11.06.2013 Views

slides

slides

slides

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Autovalori e autovettori di una matrice<br />

Si consideri il sistema di equazioni lineari<br />

o, equivalentemente<br />

Ax = λ x<br />

(A − λ I) x = 0<br />

Il sistema è quindi omogeneo e ammette soluzioni<br />

non banali se e solo se<br />

det(A − λ I) = 0<br />

Questa condizione è detta equazione caratteristica<br />

di A. Essa è un polinomio di grado k (ordine di A)<br />

in λ<br />

Le k soluzioni λi sono dette autovalori o radici<br />

caratteristiche di A<br />

A ciascun autovalore corrisponde un vettore xi detto<br />

autovettore o vettore caratteristico di A<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!