11.06.2013 Views

slides

slides

slides

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Vettori<br />

Si dice vettore di ordine n ogni insieme ordinato di<br />

n numeri<br />

I numeri che compongono il vettore sono detti<br />

elementi del vettore<br />

Esistono vettori riga<br />

e vettori colonna<br />

a = [a1 a2 . ..an]<br />

a =<br />

⎡<br />

⎢<br />

⎣<br />

Noi faremo solo riferimento ai vettori colonna. Per<br />

indicare un vettore riga useremo la notazione<br />

a ′<br />

a1<br />

a2<br />

.<br />

an<br />

⎤<br />

⎥<br />

⎦<br />

o a ′<br />

1


Alcuni vettori notevoli<br />

Vettore nullo: tutti gli elementi sono uguali a 0<br />

⎡ ⎤<br />

0<br />

⎢<br />

0 = ⎢ 0.<br />

⎥<br />

⎣ ⎦<br />

0<br />

Vettore unità: tutti gli elementi sono nulli<br />

eccettuato l’i-esimo che è uguale a 1<br />

⎡ ⎤<br />

1<br />

⎢<br />

u1 = ⎢ 0.<br />

⎥<br />

⎣ ⎦<br />

0<br />

Vettore somma: tutti gli elementi sono uguali a 1<br />

⎡ ⎤<br />

1<br />

⎢<br />

1 = ⎢ 1.<br />

⎥<br />

⎣ ⎦<br />

1<br />

2


Rappresentazione geometrica di un<br />

vettore<br />

Un vettore di ordine n può essere rappresentato<br />

in uno spazio cartesiano n-dimensionale mediante<br />

un punto avente come coordinate gli elementi del<br />

vettore.<br />

-5<br />

-4<br />

-3<br />

-2<br />

x2<br />

5<br />

4<br />

✻<br />

✁✕<br />

✁<br />

✁ 3 ✁<br />

✁<br />

✁ 2 ✁<br />

✁<br />

✐ 1 ✁<br />

<br />

✁<br />

<br />

✁<br />

✁<br />

0❅ -1 ❅ 1 2 3 4 5<br />

-1<br />

-2<br />

-3<br />

-4<br />

-5<br />

❅<br />

❅<br />

❅<br />

❅<br />

❅<br />

❅ ❅❘<br />

✲<br />

x1<br />

3


Addizione<br />

Operazioni sui vettori<br />

x + y =<br />

⎡<br />

⎢<br />

⎣<br />

x1 + y1<br />

x2 + y2<br />

.<br />

xn + yn<br />

NB: i vettori devono essere dello stesso ordine<br />

L’addizione gode della proprietà commutativa e della<br />

proprietà associativa<br />

x + y = y + x<br />

⎤<br />

⎥<br />

⎦<br />

(x + y) + z = x + (y + z)<br />

4


Prodotto di un vettore per uno scalare<br />

ax =<br />

⎡<br />

⎢<br />

⎣<br />

ax1<br />

ax2<br />

.<br />

axn<br />

Il prodotto così definito gode della proprietà<br />

associativa e della proprietà distributiva<br />

⎤<br />

⎥<br />

⎦<br />

(ab)x = a(bx)<br />

a(x + y) = ax + ay<br />

(a + b)x = ax + bx<br />

Usando in modo combinato le operazioni di prodotto<br />

e addizione è possibile definire anche l’operazione di<br />

sottrazione tra due vettori<br />

5


Combinazioni lineari<br />

Dati k vettori di ordine n x1,x2, ...,xk e k numeri<br />

reali a1, a2,...,ak, si dice combinazione lineare dei<br />

k vettori l’espressione<br />

a1x1 + a2x2 + ... + akxk<br />

I numeri reali a1, a2,...,ak sono detti coefficienti<br />

della combinazione lineare<br />

NB: Una combinazione lineare di k vettori di ordine<br />

n è anch’essa un vettore di ordine n<br />

6


Dipendenza e indipendenza lineare<br />

Se un vettore è esprimibile come combinazione lineare<br />

di un insieme dato di k vettori x1,x2,...,xk si dice<br />

che è linearmente dipendente da x1,x2, ...,xk<br />

In caso contrario si dice che il vettore è linearmente<br />

indipendente da x1,x2,...,xk<br />

Dati k vettori x1,x2,...,xk di ordine n, si dice che<br />

essi sono linearmente dipendenti se esistono k numeri<br />

reali a1, a2, ...,ak non tutti nulli tali per cui<br />

a1x1 + a2x2 + . .. + akxk = 0<br />

In caso contrario i k vettori sono detti linearmente<br />

indipendenti<br />

7


Matrici<br />

Si dice matrice di ordine m×n ogni insieme ordinato<br />

di m × n numeri<br />

I numeri che compongono la matrice sono detti<br />

elementi della matrice<br />

A =<br />

⎡<br />

⎢<br />

⎣<br />

a11 a12 . .. a1n<br />

a21 a22 . .. a2n<br />

. .. . .. . .. . ..<br />

am1 am2 . .. amn<br />

Il generico elemento della matrice è indicato in genere<br />

come aij<br />

Sia le colonne che le righe della matrice possono<br />

essere interpretate come vettori<br />

Se una matrice possiede un eguale numero di righe e<br />

di colonne è detta matrice quadrata di ordine n<br />

⎤<br />

⎥<br />

⎦<br />

8


Alcune matrici notevoli<br />

Matrice nulla: tutti gli elementi sono uguali a zero<br />

Matrice diagonale: matrice quadrata nella quale<br />

tutti gli elementi sono uguali a zero ad eccezione di<br />

quelli sulla diagonale principale<br />

Matrice identità: matrice diagonale nella quale gli<br />

elementi sulla diagonale principale sono uguali a 1<br />

In =<br />

⎡<br />

⎢<br />

⎣<br />

1 0 . .. 0<br />

0 1 . .. 0<br />

... ... . .. ...<br />

0 0 . .. 1<br />

Due matrici si dicono uguali se sono dello stesso<br />

ordine e se tutti gli elementi corrispondenti sono<br />

uguali.<br />

⎤<br />

⎥<br />

⎦<br />

9


Addizione<br />

X+Y =<br />

⎡<br />

⎢<br />

⎣<br />

Operazioni sulle matrici<br />

x11 + y11 x12 + y12 ... x1n + y1n<br />

x21 + y21 x22 + y22 ... x2n + y2n<br />

... . .. ... ...<br />

xm1 + ym1 xm2 + ym2 ... xmn + ymn<br />

NB: le matrici devono essere dello stesso ordine<br />

L’addizione gode della proprietà commutativa e della<br />

proprietà associativa<br />

X + Y = Y + X<br />

(X + Y) + Z = X + (Y + Z)<br />

10<br />

⎤<br />

⎥<br />


Prodotto di una matrice per uno scalare<br />

aX =<br />

⎡<br />

⎢<br />

⎣<br />

ax11 ax12 . .. ax1n<br />

ax21 ax22 . .. ax2n<br />

... ... . .. . ..<br />

axm1 axm2 . .. axmn<br />

Il prodotto così definito gode della proprietà<br />

associativa e della proprietà distributiva<br />

(ab)X = a(bX)<br />

a(X + Y) = aX + aY<br />

(a + b)X = aX + bX<br />

Usando in modo combinato le operazioni di prodotto<br />

e addizione è possibile definire anche l’operazione di<br />

sottrazione tra due matrici<br />

⎤<br />

⎥<br />

⎦<br />

11


Prodotto tra due matrici<br />

Due matrici A e B si dicono conformabili se il<br />

numero di colonne della prima matrice è uguale al<br />

numero di righe della seconda<br />

Date due matrici conformabili A e B, di ordine<br />

rispettivamente m × n e n × s si definisce prodotto<br />

di A per B la matrice C di ordine m × s il cui<br />

generico elemento è dato da<br />

cik =<br />

n<br />

j=1<br />

aijbjk<br />

Spesso si dice che la matrice A premoltiplica<br />

la matrice B o, viceversa, che la matrice B<br />

postmoltiplica la A<br />

NB: il prodotto tra matrici non è commutativo,<br />

mentre è possibile verificare che gode della proprietà<br />

associativa e di quella distributiva<br />

12


Il prodotto scalare tra due vettori<br />

Il prodotto scalare (o prodotto interno) tra due vettori<br />

di ordine n è definito nel modo seguente<br />

x ′ y =<br />

Qualora x = y si ottiene<br />

x ′ x =<br />

n<br />

i=1<br />

n<br />

i=1<br />

xiyi<br />

La radice quadrata di x ′ x è detta lunghezza o norma<br />

del vettore x<br />

Se il prodotto interno tra due vettori è pari a 0 i due<br />

vettori si dicono ortogonali<br />

x 2 i<br />

13


Media e varianza di una variabile<br />

Sia x una variabile statistica. La media della variabile<br />

può essere espressa nel modo seguente:<br />

¯x = 1<br />

n<br />

n<br />

i=1<br />

xi = 1 ′ x/n<br />

Il vettore contenente gli scarti dalla media può essere<br />

espresso nel modo seguente<br />

s = x − ¯x1 =<br />

⎡<br />

⎢<br />

⎣<br />

x1 − ¯x<br />

x2 − ¯x<br />

.<br />

xn − ¯x<br />

La devianza della variabile x si può quindi esprimere<br />

nel modo seguente<br />

Dev(x) =<br />

⎤<br />

⎥<br />

⎦<br />

n<br />

(xi − ¯x) 2 = s ′ s<br />

i=1<br />

14


Inversa di una matrice<br />

Data una matrice A, se esiste una matrice, indicata<br />

con A −1 , tale che<br />

AA −1 = A −1 A = I<br />

si dice che A −1 costituisce la matrice inversa (o<br />

semplicemente l’inversa) di A.<br />

NB: condizione necessaria ma non sufficiente<br />

perche una matrice A abbia un’inversa è che essa<br />

sia quadrata. Se una matrice ha un’inversa è detta<br />

invertibile<br />

L’inversa di una matrice, se esiste, è unica<br />

15


Trasposizione<br />

La trasposta di una matrice si ottiene scambiando le<br />

righe con le colonne.<br />

La trasposta della matrice A si indica con la<br />

notazione A ′<br />

Se A è una matrice di ordine m × n, A ′ è di ordine<br />

n × m<br />

In generale<br />

A = A ′<br />

Nel caso in cui, per una matrice (quadrata) A valga<br />

A = A ′<br />

tale matrice è detta simmetrica<br />

16


Alcune proprietà della trasposizione<br />

• (A ′ ) ′ = A<br />

• (A + B) ′ = A ′ + B ′<br />

• (AB) ′ = B ′ A ′<br />

• Se esiste l’inversa della matrice A, allora<br />

A −1 ′ = (A ′ ) −1<br />

• il prodotto di una matrice per la sua trasposta è<br />

una matrice simmetrica<br />

• l’inversa di una matrice simmetrica, se esiste, è<br />

anch’essa simmetrica<br />

17


La traccia di una matrice<br />

Data una matrice quadrata di ordine n si definisce<br />

traccia della matrice la somma degli elementi della<br />

diagonale principale della matrice<br />

tr(A) =<br />

n<br />

i=1<br />

La traccia di una matrice gode delle seguenti<br />

proprietà<br />

• tr(A + B) = tr(A) + tr(B)<br />

• tr(cA) = c tr(A)<br />

• tr(A) = tr(A ′ )<br />

• tr(AB) = tr(BA)<br />

aii<br />

18


Il determinante di una matrice<br />

Dato l’insieme di tutte le matrici quadrate di ordine<br />

n si voglia far corrispondere a ciascun elemento A<br />

dell’insieme un numero reale, detto determinante e<br />

indicato con det(A) o |A| tale che<br />

• per ogni c ∈ R sia<br />

det [a1, ...,caj,...,an] = cdet [a1,...,aj,...,an]<br />

• posto aj = bj + cj<br />

det [a1,...,bj + cj,...,an] =<br />

det [a1, ...,bj,...,an] + det [a1, ...,cj,...,an]<br />

• se ai = aj allora<br />

• det(I) = 1<br />

det [a1, ...,ai,...,aj,...,an] = 0<br />

19


Proprietà del determinante<br />

• Se ad una delle colonne che compongono la<br />

matrice si aggiunge una combinazione lineare delle<br />

altre colonne il determinante non cambia<br />

• Se le n colonne che compongono la matrice<br />

sono linearmente dipendenti il determinante della<br />

matrice è pari a 0<br />

• Scambiando tra loro due colonne della matrice il<br />

determinante cambia segno<br />

• det(AB) = det(A)det(B)<br />

Le proprietà precedenti valgono anche quando riferite<br />

alle righe della matrice<br />

Il determinante di una matrice esiste sempre ed è<br />

unico<br />

20


Calcolo del determinante<br />

Sia Aij la matrice che si ottiene dalla matrice A<br />

eliminando l’i-esima riga e la j-esima colonna. Si<br />

può allora dimostrare che<br />

det(A) = (−1) 1+i ai1 det(Ai1) + (−1) 2+i ai2 det(Ai2)<br />

o, alternativamente<br />

+... + (−1) n+i ain det(Ain)<br />

det(A) = (−1) 1+j a1j det(A1j) + (−1) 2+j a2j det(A2j)<br />

+... + (−1) m+j amj det(Amj)<br />

a seconda che si proceda ad uno sviluppo in base alla<br />

i-esima riga o alla j-esima colonna<br />

Le quantità Âij = (−1) i+j det(Aij) sono dette<br />

cofattori o complementi algebrici di aij<br />

21


Inversa di una matrice<br />

Sia  la trasposta della matrice formata dai cofattori<br />

di A<br />

 =<br />

⎡<br />

⎢<br />

⎣<br />

Â11<br />

Â12<br />

Â21 ... Ân1<br />

Â21 ... Ân2<br />

... . .. ... ...<br />

Â1n<br />

Â2n ... Ânn<br />

Tale matrice è detta matrice aggiunta di A<br />

Si può allora dimostrare che, data la matrice A di<br />

ordine n, se det(A) = 0, l’inversa di A esiste ed è<br />

data da<br />

A −1 = (det(A)) −1 Â<br />

Una matrice avente determinante pari a 0 è detta<br />

non invertibile o singolare<br />

⎤<br />

⎥<br />

⎦<br />

22


Il rango di una matrice<br />

Il numero di colonne (o righe) linearmente<br />

indipendenti di una matrice definisce il rango della<br />

matrice r(A).<br />

Poiché il numero di colonne linearmente indipendenti<br />

corrisponde al numero di righe, il rango di una<br />

matrice un numero unico e tale per cui, se la matrice<br />

di ordine m × n, il rango r(A) ≤ min(m,n)<br />

• Se r(A) = m(< n) la matrice detta avente rango<br />

riga pieno<br />

• Se r(A) = n(< m) detta avente rango colonna<br />

pieno<br />

• Se tutte le colonne e le righe sono linearmente<br />

indipendenti la matrice è detta di pieno rango.<br />

23


Sistemi di equazioni lineari<br />

Si consideri il seguente sistema di m equazioni lineari<br />

a11x1 + a12x2 + . .. + a1nxn = b1<br />

a21x1 + a22x2 + . .. + a2nxn = b2<br />

. ..<br />

am1x1 + am2x2 + . .. + amnxn = bm<br />

Il sistema può essere rappresentato nel modo<br />

seguente<br />

Ax = b<br />

dove<br />

e<br />

A =<br />

⎡<br />

⎢<br />

⎣<br />

x =<br />

a11 a12 . .. a1n<br />

a21 a22 . .. a2n<br />

. .. . .. . .. . ..<br />

am1 am2 . .. amn<br />

⎡ ⎤ ⎡ ⎤<br />

⎢<br />

⎣<br />

x1<br />

x2<br />

.<br />

xn<br />

⎥<br />

⎦<br />

b =<br />

⎢<br />

⎣<br />

b1<br />

b2<br />

.<br />

bm<br />

⎥<br />

⎦<br />

⎤<br />

⎥<br />

⎦<br />

24


Sistemi di equazioni lineari<br />

Nel caso in cui b = 0 il sistema è detto omogeneo<br />

Un vettore soluzione ˆx è una n-pla di numeri<br />

reali che soddisfano ciascuna delle equazioni di cui il<br />

sistema si compone<br />

Il sistema è detto compatibile se esiste almeno un<br />

vettore soluzione, altrimenti è detto incompatibile<br />

Teorema 1: Il sistema di m equazioni lineari in n<br />

incognite Ax = b ammette un’unica soluzione se e<br />

solo se r(A) = r(B), dove B = [A b]<br />

Teorema 2: Il sistema omogeneo di m equazioni<br />

lineari in n incognite Ax = 0 ammette soluzioni non<br />

banali se e solo se r(A) < n. Qualora sia m = n ciò<br />

implica che la matrice dei coefficienti A sia singolare<br />

25


Autovalori e autovettori di una matrice<br />

Si consideri il sistema di equazioni lineari<br />

o, equivalentemente<br />

Ax = λ x<br />

(A − λ I) x = 0<br />

Il sistema è quindi omogeneo e ammette soluzioni<br />

non banali se e solo se<br />

det(A − λ I) = 0<br />

Questa condizione è detta equazione caratteristica<br />

di A. Essa è un polinomio di grado k (ordine di A)<br />

in λ<br />

Le k soluzioni λi sono dette autovalori o radici<br />

caratteristiche di A<br />

A ciascun autovalore corrisponde un vettore xi detto<br />

autovettore o vettore caratteristico di A<br />

26


Autovalori e autovettori di una matrice<br />

• Se la matrice A è simmetrica gli autovalori sono<br />

tutti reali<br />

• Se la matrice A è simmetrica gli autovettori sono<br />

tutti ortogonali fra loro<br />

• La somma degli autovalori è uguale alla traccia<br />

della matrice<br />

• Il prodotto degli autovalori è uguale al<br />

determinante della matrice<br />

• Se la matrice A è singolare allora almeno un<br />

autovalore è uguale a 0<br />

• Gli autovalori di A −1 sono i reciproci degli<br />

autovalori di A, gli autovettori sono identici<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!