11.06.2013 Views

1§ Matrici

1§ Matrici

1§ Matrici

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>1§</strong> <strong>Matrici</strong>.<br />

1. Generalità.<br />

Dati m e n, numeri interi positivi si dice matrice ad m righe e ad n colonne, o matrice<br />

di tipo ( m,<br />

n , ad elementi reali un insieme di mn numeri reali a<br />

) ij<br />

( i = 1,<br />

2,...,<br />

m;<br />

j = 1,<br />

2,...,<br />

n)<br />

disposti secondo la seguente tabella rettangolare<br />

a<br />

a<br />

11<br />

21<br />

M<br />

a<br />

a<br />

12<br />

22<br />

M<br />

L<br />

L<br />

am1<br />

am<br />

2 L amn<br />

Gli mn numeri reali a si dicono elementi della matrice; essa ha m righe e n colonne.<br />

ij<br />

Nell'elemento a l'indice i denota la riga cui esso appartiene, mentre j denota la<br />

ij<br />

colonna, pertanto i si dice indice di riga e j indice di colonna. Se si denota con A la<br />

i<br />

matrice suddetta allora la i-esima riga si indica con A ed è data da<br />

i<br />

i1<br />

i2<br />

a<br />

a<br />

1n<br />

2n<br />

A = a a L<br />

e la j-esima colonna si indica con A j ed è data da<br />

A<br />

j<br />

=<br />

Esse vengono chiamate anche vettore riga e vettore colonna rispettivamente.<br />

Le matrici di tipo (1,n) e (m,1) si dicono matrice riga e matrice colonna<br />

rispettivamente.<br />

Se m ≠ n la matrice si dice rettangolare, se m = n si dice quadrata di ordine n oppure<br />

quadrata dell' n-esimo ordine.<br />

Un solo numero reale, a∈R, si può considerare l'unico elemento della matrice che,<br />

pertanto, e di tipo (1,1) e si denota con a .<br />

Esiste anche la matrice zero: e quella in cui a = 0 per ogni i e j e si scrive nei modo<br />

seguente<br />

1<br />

a<br />

a<br />

a<br />

M<br />

1j<br />

2 j<br />

M<br />

mj<br />

ij<br />

=<br />

a<br />

in<br />

a<br />

ij<br />

.


0<br />

0<br />

M<br />

0<br />

0<br />

0<br />

M<br />

0<br />

L'insieme della matrici di tipo (m,n) si denota con M mentre l'insieme delle<br />

matrici quadrate di ordine n si denota con<br />

L<br />

L<br />

L<br />

M n .<br />

Le matrici A = aij<br />

e B = bij<br />

dello stesso tipo (m,n) sono uguali se ∀i<br />

= 1,<br />

2,...,<br />

m e<br />

∀j<br />

= 1,<br />

2,...<br />

n<br />

e si scrive A = B.<br />

a<br />

ij<br />

= b<br />

Definizione 1.1. Data una matrice A di tipo (m,n), si dice matrice trasposta di A, e<br />

t T<br />

si denota con AoAo A-1,<br />

la matrice ottenuta da A scambiando le righe con le<br />

colonne. Pertanto A<br />

t<br />

Si osservi che<br />

t<br />

( t ) ,<br />

ij<br />

0<br />

0<br />

M<br />

0<br />

è una matrice di tipo (n,m).<br />

1) A = A<br />

2) la trasposta di una matrice quadrata di ordine n è ancora matrice quadrata dello<br />

stesso ordine.<br />

Definizione.1.2. Data una matrice A quadrata di ordine n, si dice diagonale<br />

principale di A la n-pla ordinata ( a , a ,..., a ) .<br />

11<br />

22<br />

Definizione.1.3 Una matrice quadrata A di ordine n avente tutti nulli gli elementi al<br />

di sotto (o al di sopra) della diagonale principale si dice matrice triangolare superiore<br />

(o triangolare inferiore):<br />

a<br />

11<br />

0<br />

M<br />

0<br />

a<br />

a<br />

12<br />

22<br />

M<br />

0<br />

L<br />

L<br />

L<br />

a<br />

a<br />

a<br />

1n<br />

2n<br />

M<br />

nn<br />

In simboli nella prima matrice è = 0 per i > j, nella seconda = 0 per i < j.<br />

Le suddette matrici si denotano generalmente con T.<br />

a ij<br />

,<br />

2<br />

nn<br />

a<br />

a<br />

a<br />

11<br />

21<br />

M<br />

n1<br />

.<br />

a<br />

a<br />

0<br />

22<br />

M<br />

n2<br />

L<br />

L<br />

L<br />

m,<br />

n<br />

a<br />

0<br />

0<br />

M<br />

nn<br />

a ij<br />

.


Definizione. 1.4 Una matrice quadrata A di ordine n si dice diagonale se = 0 per<br />

i ≠<br />

j<br />

e si denota generalmente con D.<br />

Definizione 1.5. La matrice diagonale di ordine n avente tutti gli elementi della<br />

diagonale principale uguali a 1 si dice matrice unitaria o matrice identica e si denota<br />

con I .<br />

n<br />

Definizione 1.6. Una matrice quadrata A si dice simmetrica se coincide con la sua<br />

trasposta, cioè<br />

t<br />

A = A .<br />

3<br />

a ij


2. Operazioni sulle matrici.<br />

Definizione 2.1 Date due matrici A = aij<br />

, B = bij<br />

entrambe di tipo (m,n) si dice<br />

somma di A e B e si scrive A + B la matrice di tipo (m,n) il cui elemento sulla i - ma<br />

riga e sulla j - ma colonna è a + cioè<br />

ij bij<br />

A + B = a .<br />

ij + bij<br />

Proposizione 2.1 Se , B,<br />

C∈<br />

, 0 è la matrice nulla di tipo (m,n) e si denota<br />

con -A la matrice<br />

DIM.<br />

1) A + B = B + A,<br />

A Mm, n m,<br />

n<br />

a , essendo A = aij<br />

allora<br />

- ij<br />

2) (A + B) + C = A + (B + C),<br />

3) + 0 = A = 0 + A ,<br />

A m,<br />

n m,<br />

n<br />

4) A + (-A) = 0 = (-A) + A.<br />

A = a , B = bij<br />

e C = cij<br />

.<br />

Siano ij<br />

1) + B = aij<br />

+ bij<br />

Poiché<br />

A .<br />

a<br />

ij<br />

+ b<br />

ij<br />

= b<br />

in virtù della proprietà commutativa dell'addizione dei numeri reali, si ha<br />

e quindi<br />

2) A + ( B + C)<br />

= a + ( b + c )<br />

Poiché<br />

ij<br />

ij<br />

a<br />

ij<br />

ij<br />

+<br />

a<br />

ij<br />

+ b<br />

ij<br />

=<br />

ij<br />

b<br />

+ a<br />

ij<br />

ij<br />

+ a<br />

A + B = B + A.<br />

( bij<br />

+ cij)<br />

= ( aij<br />

+ bij)<br />

+ cij<br />

in virtù della proprietà associativa dell'addizione dei numeri reali, si ha<br />

e quindi<br />

a<br />

ij<br />

+<br />

( bij<br />

+ cij)<br />

= ( aij<br />

+ bij)<br />

+ cij<br />

A + (B + C) = (A + B) + C.<br />

4<br />

ij


3) A + 0 = aij<br />

+ 0 = aij<br />

= A<br />

Si prova in modo analogo anche l’altra uguaglianza.<br />

4) A + (-A) = +<br />

aij (-a ij ) = 0 = 0<br />

Si prova in modo analogo anche l’altra uguaglianza.<br />

.<br />

Definizione 2.2 Data la matrice A = aij<br />

di tipo (m,n) e un numero reale h, si dice<br />

prodotto di h per A e si scrive hA la matrice di tipo (m,n) il cui elemento o sulla i-ma<br />

riga e sulla j-ma colonna è haij,<br />

cioè<br />

hA = ha .<br />

Proposizione 2.2 Se A, B,<br />

C∈<br />

Mm,<br />

n e h, k sono numeri reali allora<br />

1) h ( A + B)<br />

= hA + hB,<br />

2)<br />

3)<br />

DIM.<br />

( h + k)<br />

A = hA + kA ,<br />

h ( kA)<br />

= ( hk)A.<br />

A = a , B = bij<br />

e sia h,k∈R<br />

Siano ij<br />

1) ( A + B)<br />

= h a + b = h(<br />

a + b )<br />

h ,<br />

poiché<br />

ij<br />

ij<br />

h<br />

ij<br />

ij<br />

ij<br />

( aij<br />

+ bij)<br />

= haij<br />

+ hbij<br />

in virtù della proprietà distributiva del prodotto dei numeri reali rispetto alla<br />

somma, si ha<br />

e dunque<br />

h<br />

( aij<br />

+ bij)<br />

= haij<br />

+ hbij<br />

= haij<br />

+ hbij<br />

h(A + B) = hA + hB;<br />

2) ( + k)<br />

A = ( h + k)<br />

a = ( h + k)<br />

a = ha + ka =<br />

h ij<br />

ij ij ij<br />

= haij<br />

+ kaij<br />

= hA + KA ;<br />

3) ( kA)<br />

= h(<br />

k a ) = h ka = h(<br />

ka ) = ( hk)<br />

a =<br />

h ij<br />

ij<br />

ij<br />

ij<br />

5


( hk)<br />

a = ( hk)<br />

a = ( hk)A.<br />

= ij<br />

ij<br />

Proposizione 2.3. Se , B∈<br />

M e h∈R allora<br />

t<br />

1) ( ) t<br />

A + B = A+<br />

B,<br />

t<br />

2) ( ) t<br />

hA = h A .<br />

DIM.<br />

Siano ij<br />

A m,<br />

n<br />

t<br />

A = a , B = bij<br />

e sia h∈R,<br />

1) poiché<br />

si ha<br />

2) poiché<br />

si ha<br />

t<br />

A + B =<br />

a<br />

ij + bij<br />

( ) t t<br />

A + B = a + b = a + b = A + B ;<br />

t<br />

ji<br />

ji<br />

hA =<br />

ji<br />

haij<br />

( ) t<br />

hA = ha = h a = h A .<br />

ji<br />

Definizione 2.3 Siano A = aij<br />

matrice di tipo (m,n) e B = b jk matrice di tipo<br />

(n,p), si dice prodotto righe per colonne di A e B e si scrive A•B la matrice<br />

tipo (m,p) ove<br />

c ik di<br />

n<br />

c a b = a b + a b + ...... + a<br />

ik = ∑<br />

j = 1<br />

∀ i = 1,<br />

2,....,<br />

m e ∀k<br />

= 1,<br />

2,...,<br />

p .<br />

ij<br />

jk<br />

i1<br />

1k<br />

Osservazione 2.1 Per eseguire tale prodotto il numero delle colonne della matrice A<br />

deve essere uguale al numero delle righe della matrice B e la matrice prodotto A • B<br />

ha lo stesso numero di righe di A e lo stesso numero di colonne di B.<br />

Osservazione.2.2 Se A , A ,...., A sono i vettori riga dei la matrice A e<br />

, B ,..., B i vettori colonna della matrice B, l'elemento c della matrice A • B si<br />

può scrivere nella forma<br />

1<br />

2<br />

B1 2 p<br />

ik<br />

m<br />

i<br />

A Bk<br />

e quindi<br />

6<br />

i2<br />

2k<br />

ji<br />

ji<br />

in<br />

b<br />

nk


A • B<br />

=<br />

A<br />

A<br />

A<br />

1<br />

2<br />

M<br />

m<br />

B<br />

B<br />

1<br />

B<br />

1<br />

1<br />

A<br />

A<br />

A<br />

1<br />

2<br />

m<br />

Osservazione 2.3 Non esiste il prodotto di B per A a meno che non sia in = p e in tal<br />

caso B•A è matrice quadrata di ordine n, mentre A • B è matrice quadrata di ordine<br />

m.<br />

Se A e B sono entrambe matrici quadrate dello stesso ordine esiste sia il prodotto<br />

A • B che il prodotto B•A ma, in genere, è A• B ≠ B • A .<br />

Definizione 2.4 Due matrici A e B, quadrate dello stesso ordine, si dicono<br />

permutabili se A • B = B • A .<br />

Osservazione 2.4 Ogni matrice quadrata A di ordine n è sempre permutabile con 1a<br />

matrice identica I e con la matrice nulla, 0 cioè<br />

B<br />

M<br />

B<br />

B<br />

2<br />

2<br />

2<br />

L<br />

L<br />

L<br />

A • I = A = I • A e A • 0 = 0 = 0 • A<br />

pertanto si dice che I è elemento neutro rispetto al prodotto di matrici quadrate e che<br />

la matrice nulla di ordine n annulla sempre un prodotto di matrici.<br />

Proposizione 2.4 Siano A, B, C tre matrici per cui sia possibile il prodotto A • B e<br />

A • C,<br />

la somma B+C e il prodotto A•(B+C). Se h è un qualunque numero reale (in<br />

genere uno scalare), si ha<br />

1) A•(B+C) = A•B + A•C,<br />

2) A•(hB) = h(A•B).<br />

DIM.<br />

i<br />

Sia A la i-ma riga di A e siano B k e Ck<br />

le k-me colonne rispettivamente di B e C,<br />

allora Bk<br />

+ Ck<br />

Bk è la k-ma colonna della matrice B+C. Poiché 1’elemento di posto<br />

ik delle matrici A • B,<br />

i i i<br />

A Bk,<br />

A Ck<br />

e A ( Bk<br />

+ Ck<br />

) ,<br />

A • C e A•(B + C) è rispettivamente<br />

1) da<br />

segue la 1),<br />

i ( ) i i<br />

A Bk<br />

+ Ck<br />

= A Bk<br />

+ A Ck<br />

2) da<br />

segue 2).<br />

i ( ) ( i<br />

A hBk<br />

= h A Bk<br />

)<br />

7<br />

A<br />

A<br />

A<br />

1<br />

2<br />

m<br />

B<br />

M<br />

B<br />

B<br />

p<br />

p<br />

p<br />

.


Proposizione 2.5. Siano A,B,C tre matrici per cui è possibile il prodotto di A e B e<br />

i1 prodotto di B e C, allora è possibile il prodotto di A•B e C e il prodotto di A e<br />

B•C e si ha<br />

(A•B)•C = A•(B•C).<br />

Proposizione 2.6 Se A e B sono matrici che si possono moltiplicare allora anche<br />

t<br />

e B si possono moltiplicare e si ha<br />

t ( ) t t<br />

A • B = B • A .<br />

DIM.<br />

A = a di tipo (m,n) e sia B = bij<br />

di tipo (n,p). L'elemento di posto ik della<br />

Sia ij<br />

matrice A•B è<br />

i<br />

A B<br />

= ∑<br />

=<br />

n<br />

k<br />

j 1<br />

t<br />

mentre ( A • B)<br />

, trasposta di A•B, ha il predetto elemento al posto ki.<br />

t<br />

D'altro canto la matrice A , trasposta di A, è di tipo (n,m) e ha<br />

t<br />

analogamente la matrice B,<br />

trasposta di B, è di tipo (p,n) e ha b'<br />

= . Osservato<br />

B t t<br />

che si può fare solo i1 prodotto<br />

posto ki risulta<br />

• A , che è una matrice di tipo (p,m), l'elemento di<br />

k<br />

B' A'i<br />

=<br />

n<br />

∑<br />

kj ji jk ij<br />

j = 1<br />

j = 1<br />

j = 1<br />

n<br />

a<br />

ij<br />

b<br />

i<br />

b ' a'<br />

= ∑b<br />

a = ∑ aijb<br />

jk = A Bk<br />

.<br />

jk<br />

n<br />

kj b jk<br />

t<br />

A<br />

a ' ;<br />

ji = aij<br />

Definizione 2.5. Se A è una matrice quadrata di ordine n si dice che A è invertibile se<br />

esiste una matrice quadrata B pure di ordine n tale che<br />

A • B = In<br />

= B • A .<br />

Osservazione 2.4 Se A è invertibile, la matrice B di cui alla definizione 2.5 è unica.<br />

Infatti sia C un'altra matrice tale che<br />

si ha<br />

A•C = In=<br />

C•A,<br />

B = In<br />

• B = ( C • A)<br />

• B = C • ( A • B)<br />

= C • In<br />

= C .<br />

Tale matrice B si chiama inversa di A e si denota con A -1 .<br />

In seguito si daranno alcuni metodi per determinarla.<br />

Il prodotto di A con se stessa, cioè A•A, si indica anche con A ; Si può fare anche<br />

m<br />

m<br />

A• ... •A m volte e si scrive A . Allora per ogni intero m>1 A è il prodotto di m<br />

fattori uguali ad A.<br />

8<br />

2


Si pone, poi,<br />

valida la regola<br />

= I (I matrice identica dello stesso ordine) e = A , sicché risulta<br />

A 0<br />

A<br />

r+<br />

s<br />

= A<br />

per ogni coppia di interi non negativi r e s.<br />

Proposizione 2.7 Se A è invertibile anche la sua inversa A -1 è invertibile e la sua<br />

inversa è A.<br />

DIM. Se A è invertibile e A -1 è la sua inversa, risulta<br />

ovvero<br />

r<br />

• A<br />

A•A -1 = I = A -1 •A<br />

A -1 •A = I = A•A -1<br />

pertanto A -1 è invertibile e la sua inversa è A.<br />

Proposizione 2.8 Se A e B sono matrici quadrate dello stesso ordine ed entrambe<br />

invertibili, allora la matrice A•B e invertibile e risulta<br />

(A•B) -1 = B -1 •A -1 .<br />

DIM. Sia n l’ordine di A e B. Essendo esse invertibili, si ha<br />

dunque<br />

e<br />

A•A -1 = I = A<br />

n<br />

B•B -1 = I = B<br />

n<br />

s<br />

-1 •A,<br />

-1 •B,<br />

(A•B)•(B -1 •A -1 ) = A•(B•B -1 )•A -1 -1 -1<br />

= A•In•A = A•A = I n<br />

(B -1 •A -1 )•(A•B) = B -1 •(A -1 •A)•B = B -1 -1<br />

•In•B = B •B = I n<br />

dunque la matrice A•B è invertibile e la sua inversa B -1 •A -1 .<br />

Proposizione 2.9 Se A è una matrice invertibile, la sua trasposta A è invertibile e<br />

si ha<br />

t -1 t -1<br />

( A) = (A ).<br />

DIM.<br />

Poiché la matrice A è invertibile, risulta<br />

A•A -1 -1<br />

= I n = A •A<br />

da cui<br />

t -1 t -1<br />

(A•A ) = I = (A •A)<br />

t n<br />

t n n<br />

In virtù della proposizione 2.5 ed essendo I = I , si ha<br />

t -1 t<br />

(A )• A = I = A• (A<br />

n<br />

9<br />

t t -1 )<br />

A 1<br />

t


t<br />

t -1<br />

pertanto A è invertibile e la sua inversa ( A ) è (A<br />

t -1 ).<br />

Definizione 2.7. Una matrice A quadrata di ordine n si dice ortogonale se<br />

t t<br />

A•A = I = A• A.<br />

Proposizione 2.10 Se A è matrice ortogonale, la sua trasposta è ortogonale.<br />

DIM. Sia A matrice di ordine n ortogonale, allora<br />

ovvero<br />

Poiché A= ( A)<br />

si ha<br />

t t<br />

n<br />

t t<br />

A•A = I n = A• A<br />

t<br />

A• A = I = A•A.<br />

( A<br />

t t ) t<br />

t<br />

pertanto la matrice A è ortogonale.<br />

n<br />

• A = I =<br />

t<br />

t<br />

n ( )<br />

t t<br />

A• A ;<br />

Osservazione 2.5. Se A è matrice ortogonale, essa è invertibile e risulta<br />

A -1 t<br />

= A .<br />

Ciò segue dalla definizione 2.5 e dalla osservazione 2.4.<br />

10


3. Determinante di una matrice quadrata.<br />

Data una matrice quadrata di ordine n<br />

A =<br />

si dice determinante di A e si indica con det A o A o<br />

numero reale e relativo che si ottiene nel modo seguente:<br />

se n = 1,<br />

A = (a), A = a ,<br />

a11<br />

a12<br />

a11<br />

a12<br />

se n = 2,<br />

A = , A = = a 22<br />

a a a a<br />

11a - a 12a 21,<br />

a<br />

21<br />

22<br />

se n = 3,<br />

A = a a a ,<br />

11<br />

a<br />

22<br />

11<br />

21<br />

31<br />

33<br />

a<br />

a<br />

12<br />

22<br />

32<br />

12<br />

a<br />

a<br />

13<br />

23<br />

33<br />

a<br />

21<br />

11<br />

21<br />

31<br />

a<br />

a<br />

a<br />

11<br />

21<br />

M<br />

n1<br />

22<br />

12<br />

22<br />

32<br />

a<br />

a<br />

a<br />

12<br />

22<br />

M<br />

n2<br />

13<br />

23<br />

33<br />

L<br />

L<br />

L<br />

a<br />

a<br />

a<br />

11<br />

21<br />

31<br />

1n<br />

2n<br />

M<br />

nn<br />

a<br />

12<br />

A = a a a a a =<br />

23<br />

31<br />

a<br />

13<br />

a<br />

a<br />

= a a a + a a a + a a a - a a - a a -a a a .<br />

21<br />

32<br />

a<br />

a<br />

a<br />

a<br />

a<br />

22<br />

32<br />

a<br />

a<br />

a<br />

11<br />

21<br />

M<br />

n1<br />

a<br />

a<br />

a<br />

12<br />

22<br />

M<br />

n2<br />

L<br />

L<br />

L<br />

a31 22 13 a31 23 11 33 21 12<br />

Quest'ultimo calcolo va sotto il nome di regola di Sarrus e si applica solo ai<br />

determinanti delle matrici di ordine 3.<br />

Se n = 4 , cioè<br />

a<br />

11<br />

31<br />

a<br />

12<br />

32<br />

a 41 a42<br />

a 43 a 44<br />

si sceglie una riga (arbitrariamente) o una colonna, per esempio la 1 a riga, si sopprime<br />

via via ciascun elemento di essa ottenendo, così, un matrice di ordine 3; si calcola di<br />

13<br />

33<br />

14<br />

a 21 a22<br />

a 23 a 24<br />

A =<br />

,<br />

a a a a<br />

11<br />

a<br />

a<br />

34<br />

a<br />

a<br />

a<br />

1n<br />

2n<br />

M<br />

nn<br />

il


ciascuna il determinante (con la regola di Sarrus) prendendolo col segno + o -<br />

secondo che la somma di i e j, indici dell'elemento a , sia pari o dispari.<br />

ij<br />

Allora det A è la somma dei prodotti degli elementi della riga (o colonna) scelta, in<br />

questo caso la 1 a , per i suddetti determinanti.<br />

In simboli<br />

11<br />

a<br />

a<br />

22<br />

32<br />

42<br />

a<br />

a<br />

23<br />

33<br />

43<br />

a<br />

a<br />

24<br />

A = a a a a -a<br />

a a a +<br />

21<br />

34<br />

44<br />

+ a a a a -a<br />

a a a .<br />

13<br />

a<br />

31<br />

a 41 a 42 a 44 a 41 a 42 a<br />

In generale per n ≠ 4 si procede nel modo descritto per n = 4.<br />

a<br />

22<br />

32<br />

a<br />

24<br />

34<br />

Osservazione 3.1. Per n = 1,<br />

det A è una forma (polinomio) di 1° grado omogenea;<br />

per n = 2 , det<br />

A è un forma di 2° grado omogenea;<br />

per n = 3,<br />

det A è una forma di 3° grado omogenea;<br />

per n = 4 , det<br />

A è una forma di 4°grado omogenea;<br />

in generale per n qualunque det A è una forma di grado n omogenea.<br />

Osservazione 3.2. In ogni addendo della forma gli elementi di A compaiono una sola<br />

volta e in tutta la forma compaiono (complessivamente) tutti gli elementi di A.<br />

Osservato che è uso comune parlare di ordine, di elementi, di righe, di colonne, di<br />

diagonali di determinante riferendosi alle corrispondenti della matrice relativa,<br />

sussistono le<br />

Proposizione 3.1 Il determinante della trasposta di una matrice A = aij<br />

di ordine<br />

n è uguale a determinante di A, cioè<br />

t<br />

det A = det A .<br />

Si omette la dimostrazione.<br />

Proposizione 3.2 Se in una matrice A di ordine n si verifica una delle seguenti<br />

circostanze:<br />

a) gli elementi di una riga (o colonna) sono tutti nulli;<br />

b) esistono due righe (o colonne) proporzionali (in particolare uguali);<br />

c) esiste una riga (o colonna) che è combinazione lineare delle altre righe (o<br />

colonne);<br />

allora detA = 0.<br />

Si omette la dimostrazione.<br />

12<br />

11<br />

12<br />

a<br />

a<br />

a<br />

21<br />

31<br />

21<br />

31<br />

41<br />

a<br />

a<br />

a<br />

22<br />

32<br />

23<br />

33<br />

43<br />

a<br />

a<br />

a<br />

23<br />

33<br />

43<br />

24<br />

34<br />

44


Proposizione 3.3 Se detA = 0 allora esiste un riga (o colonna) che è combinazione<br />

lineare delle altre righe (o colonne).<br />

Si omette la dimostrazione.<br />

Proposizione 3.4 Se in una matrice A = aij<br />

si aggiunge a una riga (o colonna)<br />

una combinazione lineare delle altre righe (o colonne) la matrice A'<br />

ottenuta ha il<br />

determinante uguale a quello di A, cioè<br />

det A'=<br />

det A .<br />

Si omette la dimostrazione.<br />

Proposizione 3.5 Se in una matrice A = aij<br />

si scambiano tra loro due righe (o due<br />

colonne ) la matrice A'<br />

ottenuta ha il determinante uguale all’opposto di quello di A,<br />

cioè<br />

det A'=<br />

-det A .<br />

Si omette la dimostrazione.<br />

Proposizione 3.6 Se nella matrice A la riga i-ma è del tipo<br />

= a'<br />

+ a''<br />

∀j<br />

= 1,<br />

2,...,<br />

n,<br />

aij ij ij<br />

dette A' e A'' le matrici ottenute da A, sostituendo la riga i-ma rispettivamente gli<br />

e gli a''<br />

, si ha<br />

ij<br />

Si omette la dimostrazione.<br />

det A = det A'+<br />

det A''<br />

Proposizione 3.7 Se A e B sono due matrici quadrate entrambe di ordine n si ha<br />

det(A•B) = det A • det B<br />

Più in generale i1 determinante dal prodotto di più matrici è uguale al prodotto dei<br />

determinanti delle matrici.<br />

Si omette la dimostrazione.<br />

Proposizione 3.8 Se A è una matrice invertibile si ha<br />

det (A -1 1<br />

) = .<br />

det A<br />

DIM. Se A è una matrice invertibile e A -1 è la sua inversa, allora<br />

A•A -1 = I<br />

e quindi,<br />

det A•det(A -1 ) = 1<br />

da cui 1’asserto.<br />

Definizione 3.4 Una matrice A, quadrata di ordine n, si dice non singolare se il suo<br />

determinante è non nullo.<br />

13<br />

a'ij


E’ di facile dimostrazione la seguente<br />

Proposizione 3.9 Una matrice A, quadrata di ordine n, è invertibile se e se A è non<br />

singolare.<br />

Definizione 3.5 Sia ij a = A una matrice quadrata di ordine n si dice minore<br />

complementare ( o semplicemente minore) dell'elemento a nel determinante det A e<br />

si indica con det A il determinante della matrice di ordine n-1 ottenuta da A<br />

ij<br />

sopprimendo la i - ma riga e la j - ma colonna.<br />

L'espressione<br />

i+<br />

j<br />

= (-1) det A si dice complemento algebrico o cofattore<br />

dell'elemento<br />

D ij<br />

a . ij<br />

Sussistono le seguenti<br />

ij<br />

Proposizione 3.10 (I Teorema di Laplace) Sia ij a = A una matrice quadrata d1<br />

ordine n (n≠2), il determinante di A è uguale alla somma dei prodotti degli elementi<br />

di una riga (o colonna) di A per i rispettivi complementi algebrici, cioè<br />

n<br />

∑<br />

j = 1<br />

det A = aijDij<br />

, i = 1,<br />

2,...<br />

n (o det ∑ ij ij ,<br />

=<br />

D a A<br />

= n<br />

i<br />

1<br />

ij<br />

j = 1,<br />

2,...<br />

n )<br />

Proposizione 3.11. (II Teorema di Laplace). Sia ij a = A una matrice quadrata di<br />

ordine n (n≠2), la somma dai prodotti degli elementi di una riga (o colonna) per i<br />

complementi algebrici di un’altra riga (o colonna) è nulla, cioè<br />

n<br />

∑<br />

j = 1<br />

a = 0,<br />

i, h = 1,<br />

2,...<br />

n con i ≠ h ( o a = 0,<br />

k j con n k j = ,... ≠<br />

2 , 1 , )<br />

ijDhj<br />

n<br />

∑<br />

i=<br />

1<br />

ij ik D<br />

Si omette la dimostrazione delle suddette Proposizioni, ma si fa notare che la prima è<br />

di notevole aiuto per il calcolo di un determinante di ordine n in quanto lo riconduce<br />

via via a quello di determinanti di ordine minore sino ad ottenere solo determinanti di<br />

ordine 3 o di ordine 2.<br />

Osservazione 3.2. Se ij a = A è matrice triangolare di ordine n, risulta<br />

det A = a a a ..... a .<br />

11<br />

22<br />

14<br />

33<br />

nn


Proposizione 3.12 Sia ij a = A una matrice quadrata di ordine n invertibile, allora<br />

la sua inversa è<br />

D ji<br />

A -1 =<br />

D ji<br />

det A<br />

DIM. Si ponga B = , essendo det A ≠ 0 in quanto A è invertibile, e sia b il ik<br />

det A<br />

generico elemento della matrice prodotto A • B pertanto<br />

b<br />

ik<br />

=<br />

( a D + a D + .... + a D )<br />

i1<br />

k1<br />

i2<br />

k2<br />

det A<br />

Tenendo conto della Proposizione 3.11 e della Proposizione 3.12 risulta<br />

b = 1se<br />

i = k ,<br />

ik<br />

bik = 0 se i ≠ k ,<br />

dunque<br />

A•B = I<br />

e quindi<br />

B= A -1 .<br />

Si ricava, allora, la seguente regola per calcolare l’inversa di una matrice A, che sia<br />

invertibile:<br />

t<br />

1° si scrive la trasposta A ;<br />

t<br />

2° si sostituisce ogni elemento di A con il suo complemento algebrico (si ottiene<br />

così la matrice<br />

D ji ;<br />

3° si divide la matrice ottenuta ( D ji ) per detA.<br />

Proposizione 3.13 Se A è una matrice ortogonale di ordine n, allora det A = ± 1.<br />

DIM. Se A è una matrice ortogonale, dalla definizione, si ha<br />

det( A A)<br />

= det I<br />

t<br />

t<br />

da cui, essendo det I = 1e det A = det A,<br />

2 ( det A)<br />

= 1<br />

e quindi<br />

det A = ± 1.<br />

Proposizione 3.14 Se A e B sono matrici quadrate ortogonali dello stesso ordine,<br />

allora anche la matrice A • B è ortogonale.<br />

Si omette la dimostrazione.<br />

Proposizione 3.15. Una matrice A quadrata di ordine n e ortogonale se e solo se la<br />

somma dei quadrati degli elementi di ciascuna riga (e analogamente per le colonne)<br />

15<br />

in<br />

kn<br />

.


è uguale a 1, mentre la somma dei prodotti degli elementi corrispondenti di due righe<br />

diverse (o di due colonne) è uguale a 0.<br />

DIM. Sia A matrice ortogonale, allora<br />

t<br />

t<br />

A • A = I = A•<br />

A ,<br />

cioè (dalla seconda uguaglianza)<br />

e quindi<br />

n<br />

i<br />

• Ak<br />

= ∑<br />

j =1<br />

A a a = δ<br />

n<br />

∑<br />

j = 1<br />

n<br />

∑<br />

j = 1<br />

Viceversa se per la matrice A risultano<br />

si può scrivere, per la prima,<br />

n<br />

∑<br />

j = 1<br />

n<br />

∑<br />

j = 1<br />

n<br />

∑<br />

j = 1<br />

ij<br />

jk<br />

2 ( ) = 1<br />

a ,<br />

ij<br />

aijakj<br />

= 0.<br />

2 ( ) = 1<br />

a ,<br />

ij<br />

aijakj<br />

a<br />

ijaij<br />

= 0.<br />

= 1<br />

e quindi riassumere entrambe nella formula più compatta<br />

cioè<br />

pertanto A è matrice ortogonale.<br />

t<br />

A<br />

n<br />

∑<br />

j =1<br />

a = δ ,<br />

ija jk<br />

ik<br />

• A = I = A•<br />

16<br />

t<br />

A ,<br />

ik


4. Rango di una matrice<br />

Definizione 4.1 Sia A una matrice di tipo (m,n). Si dice minore di ordine p (si<br />

indicherà con M ), estratto da A, il determinante di una qualsiasi matrice quadrata di<br />

p<br />

ordine p ottenuta da A sopprimendo m-p righe e n-p colonne.<br />

Si chiama rango di A l’ordine massimo dei minori non nulli estratti dalla matrice A.<br />

Osservazione 4.1 Se A è una matrice nulla si conviene che il rango sia zero.<br />

Osservazione 4.2 Il rango di una matrice A non nulla è un numero naturale p diverso<br />

da zero che non può superare né m né n.<br />

Osservazione 4.3 Se il rango della matrice è p, esiste almeno un minore non nullo<br />

estratto da A di ordine p e ogni eventuale minore di ordine p+1 estratto da A è nullo.<br />

Osservazione 4.4 Se B e una matrice estratta da A, il rango di B non può<br />

superare quello di A.<br />

I minori non nulli di ordine massimo estraibili dalla matrice A vengono detti anche<br />

minori fondamentali di A.<br />

Un procedimento consigliabile per stabilire il rango di una matrice è quello che<br />

utilizza il teorema degli orlati o di Kronecker che viene esposto di seguito.<br />

Definizione 4.2 Sia A una matrice di tipo (m,n) e sia M un minore di ordine p<br />

{ }<br />

estratto da A (p > 0 e p < min m,<br />

n ).<br />

M<br />

Si dice orlato di ogni minore di ordine p+1 estratto da A e contenente il minore<br />

p<br />

M p .<br />

Sussiste la seguente:<br />

Proposizione 4.1. ( Teorema degli orlati o di Kronecker ). Una matrice A di tipo<br />

(m,n) ha rango p se e solo se esiste almeno un minore M di ordine p della matrice<br />

A non nullo avente tutti gli orlati uguali a zero.<br />

Si omette la dimostrazione .<br />

In conclusione per determinare il rango di una matrice non nulla e consigliabile<br />

procedere come segue:<br />

a) si cerca un minore di ordine 2 estratto dalla matrice che sia diverso da zero;<br />

può accadere che<br />

17<br />

p<br />

p


1) esso non esiste (occorre pertanto calcolare tutti i minori del secondo<br />

ordine estraibili da A), allora si dice che il rango di A è 1,<br />

2) esso esiste e si passa al punto b);<br />

b) si procede al calcolo dai suoi orlati del terzo ordine; può accadere che<br />

1) essi sono tutti nulli, allora si dice che il rango di A è 2;<br />

2) esiste uno non nullo e si passa al punto c);<br />

c) si procede al calcolo dei suoi orlati dei quarto ordine può accadere che<br />

1) essi sono tutti nulli, allora si dice che il rango di A è 3;<br />

2) esiste uno non nullo e si passa al punto d);<br />

d) si procede al calcolo dei suoi orlati del quinto ordine ecc.<br />

L’uso di questo teorema è sicuramente,vantaggioso in quanto evita il calcolo di tutti i<br />

minori di dato ordine estraibili dalla matrice.<br />

Proposizione 4.2 Siano A e B due matrici di tipo rispettivamente (m,n) e (n,p) e sia<br />

C = A • B,<br />

allora<br />

rangC ≤ rangA e rangC ≤ rangB .<br />

Si omette la dimostrazione<br />

Proposizione 4.3 Il rango di una matrice non cambia se essa viene moltiplicata a<br />

destra o a sinistra per un matrice non singolare.<br />

DIM. Sia A una matrice di tipo (m,n) di rango p e sia P una matrice non singolare di<br />

ordine m. Posto C = P•A, risulta<br />

rangC ≤p.<br />

Moltiplicando a sinistra ambo i membri per P -1 , si ha<br />

A = P -1 • C<br />

da cui<br />

p≤ rangC .<br />

Dalle due relazioni si ricava<br />

rangC = p.<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!