11.06.2013 Views

dalla diagnosi funzionale al pei - Centro servizi amministrativi di ...

dalla diagnosi funzionale al pei - Centro servizi amministrativi di ...

dalla diagnosi funzionale al pei - Centro servizi amministrativi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’INCLUSIONE SCOLASTICA DALLA<br />

DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI‐<br />

PROGETTO DI VITA.<br />

IL RUOLO DELL’ICF<br />

San Remo 21‐22 Dicembre 2009<br />

Dott.ssa Federica Bartoletti<br />

federica.bartoletti@unibo.it<br />

Tratto da un lavoro della Dott.ssa Adriana De Luca<br />

1


“… penso che essenzi<strong>al</strong>mente un insegnante debba essere una<br />

persona sod<strong>di</strong>sfatta: in continua ricerca, ma sod<strong>di</strong>sfatta. Se<br />

pensa che ci siano mestieri più belli èun guaio, certamente ci<br />

sono mestieri con cui si guadagna <strong>di</strong> più, ma questo èun<br />

mestiere che ti lascia completamente libero, nel senso che i<br />

rapporti li vuoi tu, con i ragazzi fai quello che vuoi tu e questo<br />

èun gran campo libero che ti viene dato. In fondo, quando sei<br />

a scuola, sei con la tua classe, il tuo gruppo <strong>di</strong> <strong>al</strong>unni, perché<br />

si, èvero che ci sono regole, ma è anche vero che molte<br />

regole le fai con loro e se uno sta dentro le regole èa posto.<br />

Il vantaggio <strong>di</strong> fare l’educatore, detto con <strong>al</strong>tre parole, è<strong>di</strong> poter<br />

inventare con i ragazzi giorno per giorno che cosa fare, che<br />

cosa cercare, inventarsi sempre degli orizzonti.<br />

Il problema è che per fare l’educatore devi inventare sempre<br />

nuovi appuntamenti, nuove attese …ma se non hai un<br />

progetto, anche un progettino piccolo piccolo, èun guaio …<br />

Sergio Neri<br />

2


“PER ESSERE EDUCATORE O INSEGNANTE CI<br />

VUOLE UN PROGETTO.<br />

PER FARE UN PROGETTO CI VUOLE UN<br />

PROBLEMA.<br />

SFORTUNATO L’EDUCATORE O L’INSEGNANTE<br />

CHE NON INCONTRA MAI NEMMENO UN<br />

PROBLEMA.”<br />

Sergio Neri<br />

3


“E’<br />

dannoso il sogno<br />

ed èinutile fantasticare<br />

bisogna sopportare la noia del lavoro.<br />

Ma capita che la vita<br />

si mostri sotto un <strong>al</strong>tro profilo<br />

e le cose gran<strong>di</strong><br />

le capisci<br />

attraverso una sciocchezza.”<br />

Vla<strong>di</strong>mir Majakowski<br />

4


L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DI<br />

QUALITA’<br />

HA BISOGNO DI MOLTI PROCESSI, A TUTTI I LIVELLI E IN TANTI<br />

AMBITI PROFESSIONALI E UMANI:<br />

• politiche scolastiche,<br />

• istituzioni<br />

• enti loc<strong>al</strong>i<br />

• docenti<br />

• <strong>al</strong>unni<br />

• famiglie<br />

• operatori soci<strong>al</strong>i e sanitari<br />

• le culture e gli approcci metodologici nell’educazione e<br />

nella <strong>di</strong>dattica<br />

• le re<strong>al</strong>ta’ associative e cultur<strong>al</strong>i del territorio<br />

5


Legge 5 febbraio1992, n°104 art. 12<br />

L'integrazione scolastica ha come obiettivo lo<br />

sviluppo delle potenzi<strong>al</strong>ità della persona<br />

han<strong>di</strong>cappata nell'appren<strong>di</strong>mento, nella<br />

comunicazione, nelle relazioni e nella<br />

soci<strong>al</strong>izzazione.<br />

L'esercizio del <strong>di</strong>ritto <strong>al</strong>l'educazione e <strong>al</strong>l'istruzione<br />

non può essere impe<strong>di</strong>to da <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong><br />

appren<strong>di</strong>mento né da <strong>al</strong>tre <strong>di</strong>fficoltà derivanti<br />

d<strong>al</strong>le <strong>di</strong>sabilità connesse <strong>al</strong>l'han<strong>di</strong>cap.<br />

6


la legge 5 febbraio1992, n°104 art. 12<br />

All'in<strong>di</strong>viduazione dell'<strong>al</strong>unno come persona<br />

han<strong>di</strong>cappata ed <strong>al</strong>l'acquisizione della documentazione<br />

risultante <strong>d<strong>al</strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> <strong>funzion<strong>al</strong>e</strong>, fa seguito un<br />

profilo <strong>di</strong>namico‐<strong>funzion<strong>al</strong>e</strong> ai fini della formulazione<br />

<strong>di</strong> un piano educativo in<strong>di</strong>vidu<strong>al</strong>izzato, <strong>al</strong>la cui<br />

definizione provvedono congiuntamente, con la<br />

collaborazione dei genitori della persona<br />

han<strong>di</strong>cappata, gli operatori delle unità sanitarie loc<strong>al</strong>i<br />

e, per ciascun grado <strong>di</strong> scuola, person<strong>al</strong>e insegnante<br />

speci<strong>al</strong>izzato della scuola, con la partecipazione<br />

dell'insegnante operatore<br />

7


Atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo e coor<strong>di</strong>namento relativo ai compiti<br />

delle unità sanitarie loc<strong>al</strong>i<br />

(Decreto del Presidente della Repubblica 24 febbraio<br />

1994)<br />

• ….le unità sanitarie loc<strong>al</strong>i …..assicurino l'intervento<br />

me<strong>di</strong>co cognitivo sull'<strong>al</strong>unno in situazione <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap,<br />

necessario per le fin<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> cui agli articoli 12 e 13 della<br />

legge n. 104 del 1992, da articolarsi nella compilazione:<br />

a) <strong>di</strong> una <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> <strong>funzion<strong>al</strong>e</strong> del soggetto;<br />

b) <strong>di</strong> un profilo <strong>di</strong>namico <strong>funzion<strong>al</strong>e</strong> dello stesso;<br />

c) per quanto <strong>di</strong> competenza, <strong>di</strong> un piano educativo<br />

in<strong>di</strong>vidu<strong>al</strong>izzato, destinato <strong>al</strong>lo stesso <strong>al</strong>unno in<br />

situazione <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap.<br />

8


Atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo<br />

In<strong>di</strong>viduazione dell'<strong>al</strong>unno come persona<br />

han<strong>di</strong>cappata<br />

All'in<strong>di</strong>viduazione dell'<strong>al</strong>unno come persona<br />

han<strong>di</strong>cappata,<strong>al</strong> fine <strong>di</strong> assicurare l'esercizio del<br />

<strong>di</strong>ritto <strong>al</strong>l'educazione, <strong>al</strong>l'istruzione e<br />

<strong>al</strong>l'integrazione scolastica, …provvede<br />

speci<strong>al</strong>ista, su segn<strong>al</strong>azione ai <strong>servizi</strong> <strong>di</strong> base,<br />

anche da parte del competente <strong>di</strong>rigente<br />

d'istituto, ovvero lo psicologo esperto dell'età<br />

evolutiva, in <strong>servizi</strong>o presso le UU.SS.LL. o in<br />

regime <strong>di</strong> convenzione con le medesime, che<br />

riferiscono <strong>al</strong>le <strong>di</strong>rezioni sanitaria ed<br />

amministrativa, per i successivi adempimenti,<br />

entro il termine <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci giorni d<strong>al</strong>le segn<strong>al</strong>azioni.<br />

lo<br />

9


Diagnosi <strong>funzion<strong>al</strong>e</strong><br />

si intende la descrizione an<strong>al</strong>itica della<br />

compromissione <strong>funzion<strong>al</strong>e</strong> dello stato<br />

psicofisico dell'<strong>al</strong>unno in situazione <strong>di</strong><br />

han<strong>di</strong>cap, <strong>al</strong> momento in cui accede <strong>al</strong>la<br />

struttura sanitaria per conseguire gli<br />

interventi previsti dagli articoli 12 (<strong>di</strong>ritto<br />

<strong>al</strong>l’educazione e <strong>al</strong>l’istruzione ) e 13<br />

(integrazione scolastica) della legge n. 104 del<br />

1992<br />

10


Diagnosi <strong>funzion<strong>al</strong>e</strong><br />

Unità multi<strong>di</strong>sciplinare: me<strong>di</strong>co speci<strong>al</strong>ista nella patologia<br />

segn<strong>al</strong>ata, speci<strong>al</strong>ista in neuropsichiatria infantile,<br />

terapista della riabilitazione, operatori soci<strong>al</strong>i.<br />

La <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> <strong>funzion<strong>al</strong>e</strong> deriva d<strong>al</strong>l'acquisizione <strong>di</strong> elementi<br />

clinici e psico‐soci<strong>al</strong>i. Gli elementi clinici si<br />

acquisiscono tramite la visita me<strong>di</strong>ca <strong>di</strong>retta<br />

dell'<strong>al</strong>unno e l'acquisizione dell'eventu<strong>al</strong>e<br />

documentazione me<strong>di</strong>ca preesistente. Gli elementi<br />

psico‐soci<strong>al</strong>i si acquisiscono attraverso specifica<br />

relazione in cui siano ricompresi:<br />

a) i dati anagrafici del soggetto;<br />

b) b) i dati relativi <strong>al</strong>le caratteristiche del nucleo familiare<br />

(composizione, stato <strong>di</strong> s<strong>al</strong>ute dei membri, tipo <strong>di</strong><br />

lavoro svolto, contesto ambient<strong>al</strong>e, ecc.).<br />

11


Diagnosi <strong>funzion<strong>al</strong>e</strong><br />

• l'anamnesi fisiologica e patologica prossima e remota del<br />

soggetto, con particolare riferimento <strong>al</strong>la nascita (in<br />

osped<strong>al</strong>e, a casa, ecc.), fasi dello sviluppo neuro‐psicologico<br />

da zero a se<strong>di</strong>ci anni ed inoltre <strong>al</strong>le vaccinazioni, <strong>al</strong>le<br />

m<strong>al</strong>attie riferite e/o repertate, agli eventu<strong>al</strong>i perio<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

osped<strong>al</strong>izzazione, agli eventu<strong>al</strong>i programmi terapeutici in<br />

atto, agli eventu<strong>al</strong>i interventi chirurgici, <strong>al</strong>le eventu<strong>al</strong>i<br />

precedenti esperienze riabilitative;<br />

• <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> clinica, redatta d<strong>al</strong> me<strong>di</strong>co speci<strong>al</strong>ista nella<br />

patologia segn<strong>al</strong>ata (rispettivamente neuropsichiatra<br />

infantile, otorinolaringoiatra, oculista, ecc.), …: la stessa fa<br />

riferimento <strong>al</strong>l'eziologia ed esprime le conseguenze<br />

funzion<strong>al</strong>i dell'infermità in<strong>di</strong>cando la previsione<br />

dell'evoluzione natur<strong>al</strong>e.<br />

12


La <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> <strong>funzion<strong>al</strong>e</strong><br />

E’ fin<strong>al</strong>izzata <strong>al</strong> recupero del soggetto, deve tenere<br />

particolarmente conto delle potenzi<strong>al</strong>ità registrabili<br />

in or<strong>di</strong>ne ai seguenti aspetti:<br />

a) Cognitivo (livello <strong>di</strong> sviluppo raggiunto e capacità <strong>di</strong><br />

integrazione delle competenze)<br />

b) Affettivo‐relazion<strong>al</strong>e (livello <strong>di</strong> autostima e rapporto<br />

con gli <strong>al</strong>tri)<br />

c) Linguistico (comprensione, produzione e linguaggi<br />

<strong>al</strong>ternativi)<br />

d) Sensori<strong>al</strong>e (tipo e grado <strong>di</strong> deficit, vista, u<strong>di</strong>to e<br />

tatto)<br />

e) Motorio‐prassico (motricità glob<strong>al</strong>e e motricità fine)<br />

f) Neuropsicologico (memoria, attenzione e<br />

organizzazione spazio tempor<strong>al</strong>e)<br />

g) Autonomia person<strong>al</strong>e e soci<strong>al</strong>e.<br />

13


Profilo <strong>di</strong>namico <strong>funzion<strong>al</strong>e</strong><br />

Successivo <strong>al</strong>la <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> <strong>funzion<strong>al</strong>e</strong>, in<strong>di</strong>ca in via<br />

prioritaria, dopo un primo periodo <strong>di</strong> inserimento<br />

scolastico, il preve<strong>di</strong>bile livello <strong>di</strong> sviluppo che l'<strong>al</strong>unno<br />

in situazione <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap <strong>di</strong>mostra <strong>di</strong> possedere nei<br />

tempi brevi (sei mesi) e nei tempi me<strong>di</strong> (due anni).<br />

Il profilo <strong>di</strong>namico <strong>funzion<strong>al</strong>e</strong> viene redatto d<strong>al</strong>l'unità<br />

multi<strong>di</strong>sciplinare, dai docenti curriculari e dagli<br />

insegnanti speci<strong>al</strong>izzati della scuola, che riferiscono<br />

sulla base della <strong>di</strong>retta osservazione ovvero in base<br />

<strong>al</strong>l'esperienza maturata in situazioni an<strong>al</strong>oghe, con la<br />

collaborazione dei familiari dell'<strong>al</strong>unno.<br />

14


Il profilo <strong>di</strong>namico <strong>funzion<strong>al</strong>e</strong><br />

comprende :<br />

• La descrizione <strong>funzion<strong>al</strong>e</strong><br />

• L'an<strong>al</strong>isi dello sviluppo potenzi<strong>al</strong>e dell'<strong>al</strong>unno a breve e me<strong>di</strong>o<br />

termine<br />

1. Cognitivo<br />

2. Affettivo‐relazion<strong>al</strong>e<br />

3. Comunicazion<strong>al</strong>e<br />

4. Sensori<strong>al</strong>e<br />

5. Motorio‐prassico<br />

6. Neuropsicologico<br />

7. Autonomia<br />

8. Appren<strong>di</strong>mento<br />

(aggiornato <strong>al</strong>la conclusione dei cicli scolastici)<br />

15


Osservazioni critiche<br />

L’atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo pre<strong>di</strong>sposto d<strong>al</strong> Ministero della Sanità<br />

<strong>di</strong> concerto con quello degli Affari Region<strong>al</strong>i, senza<br />

la partecipazione del Ministero della Pubblica<br />

istruzione<br />

Emerge il ruolo del <strong>di</strong>rigente scolastico nella<br />

segn<strong>al</strong>azione ma non compare il collegio dei docenti<br />

La famiglia ha potere <strong>di</strong> veto rispetto <strong>al</strong> far certificare il<br />

proprio figlio<br />

La certificazione attiva dei <strong>di</strong>ritti: avere un’insegnante<br />

<strong>di</strong> sostegno per un certo numero <strong>di</strong> ore <strong>al</strong>la<br />

settimana<br />

16


Nel 94 si vennero a creare i presupposti legislativi<br />

per la <strong>di</strong>stinzione tra bisogni educativo‐<strong>di</strong>dattici<br />

speci<strong>al</strong>i <strong>di</strong> serie A (<strong>al</strong>unni certificabili) e bisogni<br />

<strong>di</strong> serie B (<strong>al</strong>unni con <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> varia origine)<br />

La certificazione <strong>di</strong>venne spesso“impropria”se si<br />

fa riferimento <strong>al</strong>la legge 104/92 che esclude gli<br />

<strong>al</strong>unni con <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento dovute a<br />

svantaggio socio‐cultur<strong>al</strong>e, <strong>di</strong>slessia, adhd<br />

problemi <strong>di</strong> comportamento.<br />

La <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> <strong>funzion<strong>al</strong>e</strong> èvittima <strong>di</strong> un’impostazione<br />

clinico –me<strong>di</strong>ca.<br />

o<br />

17


Avrebbe dovuto essere non tanto la<br />

descrizione “delle funzioni” intese come<br />

capacità della persona con <strong>di</strong>sabilità, ma<br />

“<strong>funzion<strong>al</strong>e</strong>” nel senso “che serve a …..”<br />

un intervento educativo e <strong>di</strong>dattico<br />

adeguato ed èin grado <strong>di</strong> guidare<br />

l’insegnante nella scelta degli obiettivi<br />

appropriati e dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> lavoro efficaci<br />

sulla base delle caratteristiche peculiari<br />

dell’<strong>al</strong>unno in <strong>di</strong>fficoltà.<br />

18


La legge finanziaria n°289/2002<br />

• Torna a parlare <strong>di</strong> criteri <strong>di</strong> certificazione<br />

riferendosi <strong>al</strong>l’ICD10 dell’OMS solo per la<br />

definizione delle situazioni <strong>di</strong> particolare<br />

gravità.<br />

• All’art. 2 comma 4 parla <strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> <strong>funzion<strong>al</strong>e</strong><br />

riportandola <strong>al</strong>le competenze dell’unità<br />

multi<strong>di</strong>sciplinare<br />

dell’ASL e prevedendo che<br />

debba essere fatta secondo i criteri dell’ICF<br />

dell’OMS<br />

19


CHE COSA E’<br />

L’ICF<br />

• L’ICF (Classificazione Internazion<strong>al</strong>e del<br />

Funzionamento, della Disabilità e della S<strong>al</strong>ute)<br />

è il nuovo strumento elaborato<br />

d<strong>al</strong>l’Organizzazione Mon<strong>di</strong><strong>al</strong>e della Sanità<br />

(OMS) per descrivere e misurare la s<strong>al</strong>ute e la<br />

<strong>di</strong>sabilità della popolazione. Esso rappresenta<br />

la versione definitiva e approvata a livello<br />

mon<strong>di</strong><strong>al</strong>e della Classificazione Internazion<strong>al</strong>e<br />

delle Menomazioni, delle Disabilità<br />

Han<strong>di</strong>cap (ICIDH).<br />

e degli<br />

20


• L’ICF consente <strong>di</strong> cogliere, descrivere e classificare<br />

ciò che può verificarsi in associazione a una<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> s<strong>al</strong>ute, cioè le “compromissioni” della<br />

persona o,per utilizzare un vocabolo neutro, il suo<br />

“funzionamento”.<br />

• Non è una classificazione che riguarda soltanto le<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> persone affette da particolari anom<strong>al</strong>ie<br />

fisiche o ment<strong>al</strong>i, ma è applicabile a qu<strong>al</strong>siasi<br />

persona che si trovi in qu<strong>al</strong>unque con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

s<strong>al</strong>ute, dove vi sia la necessità <strong>di</strong> v<strong>al</strong>utarne lo stato<br />

a livello corporeo, person<strong>al</strong>e, o soci<strong>al</strong>e. Si tratta<br />

inoltre <strong>di</strong> una vera e propria rivoluzione della<br />

concettu<strong>al</strong>izzazione della <strong>di</strong>sabilità, che tiene conto<br />

per la prima volta <strong>di</strong> fattori contestu<strong>al</strong>i e ambient<strong>al</strong>i.<br />

21


• L’ICF rappresenta uno strumento importante per i<br />

professionisti del campo sanitario e dei settori della sicurezza<br />

soci<strong>al</strong>e, delle assicurazioni, dell’istruzione, dell’economia, del<br />

lavoro e in ambito politico legislativo. Il suo utilizzo è<br />

sostenuto d<strong>al</strong> Ministero del Lavoro e delle Politiche Soci<strong>al</strong>i<br />

it<strong>al</strong>iano.<br />

• La classificazione ICF è uno strumento innovativo per<br />

concezione e costruzione.<br />

• L’ICF è stato accettato da 191 Paesi come lo standard<br />

internazion<strong>al</strong>e per misurare e classificare s<strong>al</strong>ute e <strong>di</strong>sabilità.<br />

• L’It<strong>al</strong>ia ètra i 65 Paesi che hanno contribuito <strong>al</strong>la sua creazione,<br />

e il governo it<strong>al</strong>iano è stato tra quelli che hanno espresso<br />

parere favorevole <strong>al</strong>l’approvazione dell’ICF da parte della<br />

Assemblea Mon<strong>di</strong><strong>al</strong>e della S<strong>al</strong>ute nel maggio 2001. Anni <strong>di</strong><br />

lavoro hanno portato a questo risultato e l’It<strong>al</strong>ia ha partecipato<br />

attivamente <strong>al</strong> processo <strong>di</strong> revisione dell’ICIDH 1980, iniziato<br />

d<strong>al</strong>l’OMS nel 1993.<br />

22


SCOPI DELL’ICF<br />

• fornire una base scientifica per la comprensione e lo stu<strong>di</strong>o<br />

della s<strong>al</strong>ute, delle con<strong>di</strong>zioni, conseguenze e cause<br />

determinanti ad essa correlate<br />

• stabilire un linguaggio comune per la descrizione della s<strong>al</strong>ute<br />

e delle con<strong>di</strong>zioni ad essa correlate <strong>al</strong>lo scopo <strong>di</strong> migliorare la<br />

comunicazione fra i <strong>di</strong>versi utilizzatori, tra cui gli operatori<br />

sanitari, i ricercatori, gli esponenti politici e la popolazione,<br />

incluse le persone con <strong>di</strong>sabilità<br />

• rendere possibili il confronto fra dati raccolti in Paesi,<br />

<strong>di</strong>scipline sanitarie, <strong>servizi</strong> e in perio<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi<br />

• fornire uno schema <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica sistematico per i sistemi<br />

informativi sanitari.<br />

23


L’ICF non presenta il processo del funzionamento e della<br />

<strong>di</strong>sabilità, ma può essere usato per descriverlo fornendo<br />

strumenti per delineare i <strong>di</strong>versi costrutti e domini. Esso offre<br />

un approccio multiprospettico con un approccio interattivo<br />

ed evolutivo.<br />

E’ possibile:<br />

• avere menomazioni senza limitazioni <strong>di</strong> performance<br />

• avere problemi <strong>di</strong> performance e limitazioni delle capacità<br />

senza menomazioni evidenti<br />

• avere problemi <strong>di</strong> performance senza menomazioni o<br />

limitazioni delle capacità (es. sieropositivo <strong>di</strong>scriminato <strong>al</strong><br />

lavoro)<br />

• avere limitazioni della capacità senza assistenza e nessun<br />

problema <strong>di</strong> performance nell’ambiente attu<strong>al</strong>e<br />

• assistere ad un certo grado <strong>di</strong> influenza caus<strong>al</strong>e in <strong>di</strong>rezione<br />

inversa (es. mancato uso degli arti può causare atrofia)<br />

24


(OMS, 1980)<br />

Danno<br />

Menomazione<br />

Disabilità<br />

Han<strong>di</strong>cap<br />

25


Famiglia OMS dei sistemi <strong>di</strong><br />

ICD-10 ICD 10<br />

Internation<strong>al</strong> Statistic<strong>al</strong><br />

Classification <strong>di</strong> Diseases &<br />

Related He<strong>al</strong>th problemi<br />

ICF<br />

classificazione<br />

Internation<strong>al</strong> Classification <strong>di</strong><br />

Functioning, Functioning <strong>di</strong>sabilità <strong>di</strong>sabilit and He<strong>al</strong>th<br />

26


LA DISABILITÀ<br />

VIENE DEFINITA<br />

COME UNA CONDIZIONE DI<br />

SALUTE IN UN AMBIENTE<br />

SFAVOREVOLE.<br />

la parola HANDICAP, che in uno stu<strong>di</strong>o in <strong>di</strong>versi<br />

Paesi fatto d<strong>al</strong>l’OMS, ha connotazione<br />

negativa in moltissime lingue,<br />

NON SARÀ<br />

PIÙ<br />

UTILIZZATA<br />

27


Modello vs. Modello <strong>di</strong><br />

Univers<strong>al</strong>e Minoranze<br />

Ognuno può avere <strong>di</strong>sabilità <strong>di</strong>sabilit<br />

Continuum<br />

Multi-<strong>di</strong>mension<strong>al</strong>e<br />

Multi <strong>di</strong>mension<strong>al</strong>e<br />

Gruppi con specifiche<br />

menomazioni<br />

Categori<strong>al</strong>e<br />

Uni-<strong>di</strong>mension<strong>al</strong>e<br />

Uni <strong>di</strong>mension<strong>al</strong>e<br />

29


ICF: ICF:<br />

le prove sul campo<br />

• 7 anni 1994-2001 1994 2001<br />

• 65 paesi<br />

• bozze ICF tradotte e testate in 27<br />

lingue<br />

• 38 Consensus Conferences<br />

Nazion<strong>al</strong>i<br />

• 7 Consensus Conf. Internazion<strong>al</strong>i<br />

• 2000 v<strong>al</strong>utazioni <strong>di</strong> casi live<br />

• 3500 v<strong>al</strong>utazioni <strong>di</strong> casi simulati<br />

30


Modello versus Modello<br />

me<strong>di</strong>co soci<strong>al</strong>e<br />

• Problema PERSONALE vs Problema SOCIALE<br />

• cura me<strong>di</strong>ca vs integrazione soci<strong>al</strong>e<br />

• trattamento in<strong>di</strong>vidu<strong>al</strong>e vs azione soci<strong>al</strong>e<br />

• aiuto profession<strong>al</strong>e vs responsabilità responsabilit in<strong>di</strong>vidu<strong>al</strong>e<br />

& collettiva<br />

• intervento sulla persona vs mo<strong>di</strong>ficazione ambient<strong>al</strong>e<br />

• comportamento vs atteggiamenti<br />

• prendersi cura vs <strong>di</strong>ritti umani<br />

• politica sanitaria vs politiche<br />

• adattamento in<strong>di</strong>vidu<strong>al</strong>e vs cambiamento soci<strong>al</strong>e<br />

31


Fondamenti dell’ dell ICF<br />

Funzionamento Umano -- non non la la sola sola <strong>di</strong>sabilitàà <strong>di</strong>sabilit<br />

Modello Univers<strong>al</strong>e -- non non modello modello <strong>di</strong> <strong>di</strong> minoranza<br />

minoranza<br />

Modello Integrato -- non non solo solo me<strong>di</strong>co me<strong>di</strong>co o o soci<strong>al</strong>e soci<strong>al</strong>e<br />

Modello Interattivo -- non non progressivo--lineare<br />

progressivo lineare<br />

Equiv<strong>al</strong>enza -- non non caus<strong>al</strong>itàà caus<strong>al</strong>it eziologica eziologica<br />

Contesto-inclusivo<br />

Contesto inclusivo -- non non la la sola sola persona persona<br />

Applicabilità Applicabilit Cultur<strong>al</strong>e -- non non concezione concezione occident<strong>al</strong>e<br />

occident<strong>al</strong>e<br />

Operazion<strong>al</strong>e - non non solo solo teorico teorico<br />

Per tutte le classi <strong>di</strong> età et -- non non centrato centrato sull’’adulto<br />

sull adulto<br />

32


Cosa ci permette <strong>di</strong> fare<br />

PROGRAMMARE<br />

33


FUNZIONI<br />

CORPOREE<br />

STRUTTURE<br />

CORPOREE<br />

FATTORI<br />

AMBIENTALI<br />

STRUTTURA DELL’ICF<br />

CONDIZIONI FISICHE<br />

(<strong>di</strong>sturbo o m<strong>al</strong>attia)<br />

ATTIVITÀ<br />

FATTORI<br />

CONTESTUALI<br />

PARTECIPAZIONE<br />

FATTORI<br />

PERSONALI<br />

34


Funzionamento e della Disabilità.<br />

• CORPO che comprende due classificazioni,<br />

una per le funzioni dei sistemi corporei ed una<br />

per le strutture corporee.<br />

• ATTIVITA’ E PARTECIPAZIONE comprende la<br />

gamma completa dei domini che in<strong>di</strong>cano gli<br />

aspetti del funzionamento da una prospettiva<br />

sia in<strong>di</strong>vidu<strong>al</strong>e che soci<strong>al</strong>e.<br />

36


Fattori Contestu<strong>al</strong>i<br />

• FATTORI AMBIENTALI: che hanno un impatto su<br />

tutte le componenti del funzionamento e della<br />

<strong>di</strong>sabilità e sono organizzati secondo un or<strong>di</strong>ne che<br />

va d<strong>al</strong>l’ambiente più vicino <strong>al</strong>la persona a quello più<br />

gener<strong>al</strong>e.<br />

• FATTORI PERSONALI: sono una componente dei<br />

fattori contestu<strong>al</strong>i, ma non sono classificati nell’ICF a<br />

causa della grande varietà soci<strong>al</strong>e e cultur<strong>al</strong>e ad essi<br />

associati. (p.19)<br />

37


Funzionamento e della <strong>di</strong>sabilità<br />

• Le componenti nella parte 1 possono essere<br />

espresse in due mo<strong>di</strong>:<br />

• da un lato possono essere usate per in<strong>di</strong>care<br />

problemi (per es. menomazioni, limitazioni<br />

delle attività, restrizioni,) raggruppati sotto il<br />

termine <strong>di</strong> DISABILITA’<br />

• d<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tro possono in<strong>di</strong>care aspetti non<br />

problematici ma neutri raggruppati sotto il<br />

termine <strong>di</strong> FUNZIONAMENTO.<br />

38


• Queste componenti del funzionamento e della<br />

<strong>di</strong>sabilità vengono interpretate attraverso 4 costrutti<br />

separati ma correlati, i costrutti vengono resi<br />

operativi utilizzando i qu<strong>al</strong>ificatori.<br />

• Per le funzioni e le strutture abbiamo sistemi<br />

fisiologici o strutture anatomiche, per componente<br />

attività e partecipazione abbiamo capacità e<br />

performance. (p. 20)<br />

• Il funzionamento e la <strong>di</strong>sabilità <strong>di</strong> una persona sono<br />

concepiti come un’interazione <strong>di</strong>namica tra le<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> s<strong>al</strong>ute e i fattori contestu<strong>al</strong>i.<br />

• I fattori ambient<strong>al</strong>i interagiscono con tutte le<br />

componenti, il costrutto <strong>di</strong> base dei fattori<br />

ambient<strong>al</strong>i èla funzione facilitante o ostacolante<br />

che il mondo fisico, soci<strong>al</strong>e e degli atteggiamenti può<br />

avere sulle persone. (p.20)<br />

39


DEFINIZIONI<br />

• Funzioni corporee: sono le funzioni fisiologiche dei sistemi<br />

corporei incluse le funzioni psicologiche<br />

• Strutture corporee: sono le parti anatomiche del corpo, come gli<br />

organi, gli arti e le loro componenti<br />

• Menomazioni: sono i problemi nella funzione e nella struttura<br />

del corpo, intesi come una deviazione o una per<strong>di</strong>ta significativa.<br />

• Attività: è l’esecuzione <strong>di</strong> un compito o <strong>di</strong> un’azione da parte <strong>di</strong><br />

un in<strong>di</strong>viduo<br />

• Partecipazione: èil coinvolgimento in una situazione <strong>di</strong> vita<br />

• Limitazioni delle attività: sono le <strong>di</strong>fficoltà che un in<strong>di</strong>viduo può<br />

incontrare nell’eseguire delle attività<br />

• Restrizioni della partecipazione: sono i problemi che una<br />

persona può sperimentare nel coinvolgimento nelle situazioni <strong>di</strong><br />

vita.<br />

• Fattori ambient<strong>al</strong>i: costituiscono gli atteggiamenti, l’ambiente<br />

fisico e soci<strong>al</strong>e in cui le persone vivono e conducono la loro<br />

esistenza.<br />

40


La <strong>di</strong>sabilità viene definita come la<br />

conseguenza o il risultato <strong>di</strong> una complessa<br />

relazione tra la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> s<strong>al</strong>ute <strong>di</strong> un<br />

in<strong>di</strong>viduo e i fattori person<strong>al</strong>i, e i fattori<br />

ambient<strong>al</strong>i che rappresentano le circostanze<br />

in cui egli vive. (p.32)<br />

41


FUNZIONI E STRUTTURE CORPOREE<br />

Funzioni ment<strong>al</strong>i<br />

Funzioni sensori<strong>al</strong>i e dolore<br />

Funzioni della voce e dell’eloquio dell eloquio<br />

Funzioni dei sistemi car<strong>di</strong>ovascolare,<br />

ematologico, immunologico e<br />

dell‘apparato dell apparato respiratorio<br />

Funzioni dell‘apparato dell apparato <strong>di</strong>gerente e dei<br />

sistemi metabolico e endocrino<br />

Funzioni genitourinarie e riproduttive<br />

Funzioni neuromuscoloscheletriche e<br />

correlate <strong>al</strong> movimento<br />

Funzioni della cute e delle strutture<br />

correlate<br />

Strutture del sistema nervoso<br />

Occhio, Occhio,<br />

orecchio e strutture correlate<br />

Strutture coinvolte nella voce e<br />

nell’eloquio nell eloquio<br />

Strutture dei sistemi car<strong>di</strong>ovascolare,<br />

car<strong>di</strong>ovascolare,<br />

immunologico e dell’apparato<br />

dell apparato<br />

respiratorio<br />

Strutture correlate <strong>al</strong>l’app <strong>al</strong>l app. . <strong>di</strong>gerente e ai<br />

sistemi metabolico e endocrino<br />

Strutture correlate <strong>al</strong> sistema<br />

genitourinario e riproduttivo<br />

Strutture correlate <strong>al</strong> movimento<br />

Cute e strutture correlate<br />

42


ATTIVITA’ E PARTECIPAZIONE<br />

• L’ATTIVITA’ è l’esecuzione <strong>di</strong> un compito o <strong>di</strong><br />

una azione da parte <strong>di</strong> un in<strong>di</strong>viduo.<br />

• La PARTECIPAZIONE è il coinvolgimento <strong>di</strong> una<br />

persona in una situazione <strong>di</strong> vita.<br />

• Le LIMITAZIONI dell’ATTIVITA’ sono le <strong>di</strong>fficoltà<br />

nello svolgimento delle attività.<br />

• Le RESTRIZIONI della PARTECIPAZIONE sono i<br />

problemi che un in<strong>di</strong>viduo può avere nel<br />

coinvolgimento nelle situazioni <strong>di</strong> vita.<br />

43


Attività e Partecipazione<br />

1 Appren<strong>di</strong>mento e applicazione delle conoscenze<br />

2 Compiti e richieste gener<strong>al</strong>i<br />

3 Comunicazione<br />

4 Mobilità<br />

5 Cura della propria persona<br />

6 Vita domestica<br />

7 Interazioni e relazioni interperson<strong>al</strong>i<br />

8 Attività <strong>di</strong> vita princip<strong>al</strong>i<br />

9 Vita soci<strong>al</strong>e, civile, <strong>di</strong> comunità<br />

44


PERFORMANCE e CAPACITA’<br />

• La PERFORMANCE è quello che l’in<strong>di</strong>viduo<br />

fa nel suo ambiente attu<strong>al</strong>e/re<strong>al</strong>e e descrive il<br />

coinvolgimento <strong>di</strong> una persona nelle<br />

situazioni <strong>di</strong> vita.<br />

• La CAPACITA’ in<strong>di</strong>ca il più <strong>al</strong>to livello<br />

probabile <strong>di</strong> funzionamento in un ambiente<br />

considerato come standard o uniforme.<br />

45


Persona Persona<br />

Genere<br />

Età<br />

<strong>al</strong>tre con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

s<strong>al</strong>ute<br />

capacità <strong>di</strong><br />

adattamento<br />

background soci<strong>al</strong>e<br />

educazione<br />

professione<br />

esperienze passate<br />

stili caratteri<strong>al</strong>i<br />

Fattori Contestu<strong>al</strong>i<br />

Ambiente Ambiente<br />

Prodotti<br />

Ambiente prossimo<br />

Istituzioni<br />

Norme soci<strong>al</strong>i<br />

Ambiente cultur<strong>al</strong>e<br />

Ambiente natur<strong>al</strong>e<br />

Ambiente costruito<br />

Fattori politici<br />

46


FATTORI AMBIENTALI<br />

I FATTORI AMBIENTALI costituiscono gli<br />

atteggiamenti, l’ambiente fisico e soci<strong>al</strong>e in cui<br />

le persone vivono e conducono la loro<br />

esistenza.<br />

I fattori ambient<strong>al</strong>i devono essere co<strong>di</strong>ficati d<strong>al</strong><br />

punto <strong>di</strong> vista della persona della qu<strong>al</strong>e si sta<br />

descrivendo la situazione.<br />

Sono qu<strong>al</strong>ificati con un punteggio negativo o<br />

positivo a seconda che costituiscano una<br />

barriera o un facilitatore<br />

47


1 Prodotti e tecnologie<br />

Fattori Ambient<strong>al</strong>i<br />

2 Ambiente natur<strong>al</strong>e e cambiamenti ambient<strong>al</strong>i<br />

effettuati d<strong>al</strong>l’uomo<br />

3 Relazioni e sostegno soci<strong>al</strong>e<br />

4 Atteggiamenti<br />

5 Servizi, sistemi, politiche<br />

48


Percorso della Diagnosi Funzion<strong>al</strong>e Educativa<br />

Superamento dello stereotipo dello speci<strong>al</strong>ista del settore sanitario<br />

“tuttologo”<br />

Abbandono della posizione <strong>di</strong> delega<br />

Attivazione della plur<strong>al</strong>ità<br />

dei contributi<br />

Implementazione <strong>di</strong> letture e linguaggi <strong>di</strong>versificati<br />

Consapevolezza dell’inefficacia dell’idea <strong>di</strong> stabilità<br />

delle interpretazioni<br />

Regia <strong>di</strong> sintesi, fin<strong>al</strong>izzata <strong>al</strong> miglioramento della prassi scolastica<br />

49


Azioni<br />

Raccolta delle esperienze pregresse attraverso un questionario<br />

<strong>di</strong> autoan<strong>al</strong>isi<br />

An<strong>al</strong>isi critica delle esperienze pregresse per in<strong>di</strong>viduare i punti<br />

<strong>di</strong> forza e <strong>di</strong> debolezza<br />

Conoscenza e approfon<strong>di</strong>mento del modello I.C.F.<br />

Trasformazione della <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> <strong>funzion<strong>al</strong>e</strong> “tra<strong>di</strong>zion<strong>al</strong>e”<br />

l’I.C.F.<br />

Strutturazione del Piano Educativo In<strong>di</strong>vidu<strong>al</strong>izzato –<br />

vita<br />

secondo<br />

Progetto <strong>di</strong><br />

50


intesa Stato Regioni del marzo 2008<br />

l’equipe multi<strong>di</strong>sciplinare elabora la <strong><strong>di</strong>agnosi</strong><br />

<strong>funzion<strong>al</strong>e</strong> secondo i criteri dell’ICF –CY<br />

dell’OMS affiancata da un esperto in<br />

pedagogia e <strong>di</strong>dattica speci<strong>al</strong>e designato<br />

d<strong>al</strong>l’Ufficio scolastico Provinci<strong>al</strong>e e da un<br />

esperto operatore soci<strong>al</strong>e designato dai piani<br />

<strong>di</strong> Zona o Enti Loc<strong>al</strong>i, in collaborazione con la<br />

famiglia e gli operatori della scuola.<br />

51


La Diagnosi Funzion<strong>al</strong>e<br />

nelle seguenti parti:<br />

si articola<br />

• approfon<strong>di</strong>mento anamnestico e clinico<br />

• descrizione del quadro <strong>di</strong> funzion<strong>al</strong>ità nei vari<br />

contesti;<br />

• definizione degli obiettivi in relazione ai possibili<br />

interventi clinici, riabilitativi, soci<strong>al</strong>i, educativi<br />

• definizione delle idonee strategie integrate <strong>di</strong><br />

intervento<br />

• in<strong>di</strong>viduazione delle tipologie <strong>di</strong> competenze<br />

profession<strong>al</strong>i e delle risorse struttur<strong>al</strong>i necessarie<br />

52


LA DIAGNOSI FUNZIONALE VÀ AGGIORNATA<br />

OBBLIGATORIAMENTE E COSTITUISCE LA BASE PER<br />

L’ELABORAZIONE DEL PEI, È STATO INVECE ELIMINATO<br />

IL PROFILO DINAMICO FUNZIONALE.<br />

53


La <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> <strong>funzion<strong>al</strong>e</strong> secondo l’ICF<br />

• Utilizzo dell’ICF per rivedere il modello<br />

uffici<strong>al</strong>e della <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> <strong>funzion<strong>al</strong>e</strong> (1994)<br />

– D<strong>al</strong>la <strong><strong>di</strong>agnosi</strong>‐destino <strong>al</strong>la <strong><strong>di</strong>agnosi</strong>‐conoscenza<br />

– D<strong>al</strong>la <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> del me<strong>di</strong>co <strong>al</strong>la <strong><strong>di</strong>agnosi</strong><br />

dell’insegnante e del familiare<br />

• Messa in <strong>di</strong>scussione della certificazione<br />

me<strong>di</strong>ca<br />

– D<strong>al</strong>la certificazione della <strong>di</strong>sabilità<br />

(conseguenza <strong>di</strong><br />

m<strong>al</strong>attia –cfr. ICIDH) <strong>al</strong>la in<strong>di</strong>viduazione del<br />

bisogno educativo speci<strong>al</strong>e<br />

54


Diagnosi <strong>funzion<strong>al</strong>e</strong> (Ianes, 1995)<br />

• “Funzion<strong>al</strong>e”<br />

• Le tre fonti<br />

<strong>al</strong>l’intervento educativo<br />

– Speci<strong>al</strong>ista: poche informazioni e molte ipotesi<br />

– Famiglia: tante informazioni<br />

– Insegnante: opportuna via <strong>di</strong> mezzo<br />

• Quattro aree<br />

– Dati anamnestici, me<strong>di</strong>ci, familiari e soci<strong>al</strong>i<br />

– Livelli <strong>di</strong> competenza nelle aree <strong>di</strong> sviluppo<br />

– Livelli <strong>di</strong> competenza rispetto agli obiettivi della classe<br />

– Aspetti psicologici, affettivi, relazion<strong>al</strong>i e comportament<strong>al</strong>i<br />

55


Articolazione della DF (Ianes, 2004)<br />

• Riconoscimento della sindrome (ICD‐10)<br />

– Criteri <strong>di</strong>agnostici (DCR)<br />

– Strumenti standar<strong>di</strong>zzati <strong>di</strong> tipo sintomatico<br />

– I sintomi sono spesso… comportamenti<br />

• An<strong>al</strong>isi delle componenti <strong>di</strong>sfunzion<strong>al</strong>i<br />

– Scomposizione delle prestazioni (vertic<strong>al</strong>e)<br />

– Correlazione delle prestazioni (orizzont<strong>al</strong>e)<br />

• Es.<br />

check<br />

list <strong>di</strong> sviluppo<br />

– Contesto in cui si svolgono<br />

• V<strong>al</strong>utazione glob<strong>al</strong>e del funzionamento<br />

56


Il profilo <strong>di</strong>namico <strong>funzion<strong>al</strong>e</strong><br />

• Sintesi integrata delle informazioni della DF<br />

• Linee <strong>di</strong> prospettiva a me<strong>di</strong>o‐lungo<br />

– Non prognosi, ma costruzione <strong>di</strong> obiettivi<br />

• Raccordo tra la conoscenza della persona e le<br />

attività concrete (PEI)<br />

57


Fasi operative del PDF<br />

• Sintetizzare i dati della DF<br />

– Punti <strong>di</strong> forza come capacità e performance<br />

– Deficit rispetto a criteri e aspettative<br />

– Correlazioni tra ambiti<br />

• Definizione obiettivi person<strong>al</strong>i<br />

– Definizione obiettivi LT (“teorici”)<br />

– Definizione obiettivi MT (concreti)<br />

– Definizione obiettivi BT<br />

• Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> articolazione <strong>di</strong> sotto‐obiettivi<br />

o in<strong>di</strong>vidu<strong>al</strong>i<br />

– Riduzione della richiesta <strong>di</strong> corretta esecuzione<br />

– Riduzione della <strong>di</strong>fficoltà attraverso aiuti<br />

– Riduzione attraverso task an<strong>al</strong>ysis sequenzi<strong>al</strong>e o gerarchica<br />

58


Il PEI<br />

• Definizione delle soluzioni operative e delle<br />

attività<br />

– Chi<br />

– Dove<br />

– Quando<br />

– Con che cosa<br />

– Come<br />

• PEI e progetto <strong>di</strong> vita<br />

– Prospettive <strong>di</strong> adultità<br />

– Qu<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> vita<br />

– Ecosistemi e richieste ambient<strong>al</strong>i<br />

59


Piano Educativo In<strong>di</strong>vidu<strong>al</strong>izzato<br />

deve essere progettato da:<br />

• l’intero consiglio <strong>di</strong> classe<br />

• operatori dell’unità multi<strong>di</strong>sciplinare<br />

• dagli operatori dei <strong>servizi</strong> soci<strong>al</strong>i, in collaborazione<br />

coi genitori.<br />

Deve contenere sia le attività educative e <strong>di</strong>dattiche,<br />

sia gli interventi riabilitativi e soci<strong>al</strong>i in modo da<br />

integrare e con<strong>di</strong>videre i <strong>di</strong>versi interventi.<br />

Il Piano segn<strong>al</strong>a la tipologia e la funzion<strong>al</strong>ità delle<br />

risorse complessive profession<strong>al</strong>i, tecnologiche, <strong>di</strong><br />

supporto <strong>al</strong>l’autonomia scolastica, <strong>di</strong><br />

riorganizzazione <strong>funzion<strong>al</strong>e</strong> dell’ambiente.<br />

60


Piano Educativo In<strong>di</strong>vidu<strong>al</strong>izzato<br />

• èun impegno <strong>al</strong>la collaborazione da parte <strong>di</strong> tutti gli<br />

operatori per il raggiungimento degli obiettivi<br />

in<strong>di</strong>cati e con<strong>di</strong>visi ed è verificato a me<strong>di</strong>o termine<br />

durante l’anno scolastico per gli adeguamenti da<br />

apportare.<br />

• E’importante prevedere che l’equipe che elabora il<br />

PEI sia composta dagli operatori che re<strong>al</strong>mente<br />

prendono in carico il soggetto in età evolutiva e la<br />

sua famiglia. Il PEI è l’atto in cui possono essere<br />

pianificati tutti gli interventi soci<strong>al</strong>i e sanitari, farlo<br />

<strong>di</strong>ventare un adempimento burocratico vanifica<br />

tutto l’impianto del processo abilitativo‐riabilitativo.<br />

61


1.<br />

2.<br />

1.<br />

2.<br />

Do<strong>di</strong>ci criteri guida per la<br />

progettazione<br />

PEI, contesto e stile relazion<strong>al</strong>e appropriato <strong>al</strong>l’età<br />

cronologica<br />

Definizione chiara degli obiettivi<br />

Comportamento osservabile<br />

Criterio <strong>di</strong> successo<br />

3. Attività e materi<strong>al</strong>i re<strong>al</strong>i e funzion<strong>al</strong>i<br />

4. Uso sistematico delle tecniche <strong>di</strong> aiuto (prompting)<br />

5. Raccolta dei dati e rappresentazione dei progressi<br />

‐<br />

V<strong>al</strong>utazione e an<strong>al</strong>isi del compito<br />

6. Revisione perio<strong>di</strong>ca del PEI<br />

62


Do<strong>di</strong>ci criteri guida per la<br />

progettazione<br />

7. Orari e schema <strong>di</strong> lavoro<br />

8. Istruzione nella comunità<br />

9. Intervento glob<strong>al</strong>e ed integrato<br />

10. Intervento in piccolo gruppo<br />

11. Interazione con persone normodotate<br />

‐<br />

‐<br />

Interazioni prossim<strong>al</strong>i<br />

Interazioni <strong>di</strong> aiuto (tutoring)<br />

12. Coinvolgimento familiare<br />

63


Bibliografia e sitografia<br />

• Progetto ICF e Politiche del Lavoro <strong>di</strong>spense a cura<br />

del Ministero del Lavoro e delle Politiche Soci<strong>al</strong>i ed<br />

It<strong>al</strong>iaLavoro<br />

• ICF, Classificazione Internazion<strong>al</strong>e del<br />

Funzionamento della Disabilità e della S<strong>al</strong>ute,<br />

Erickson 2001<br />

• www.who.int/classification/icf<br />

• www.ministerolavoro.it<br />

• www.erickson.it<br />

• www.darioianes.it<br />

64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!