11.06.2013 Views

1 Prime pagine ok.indd - accademia degli intronati

1 Prime pagine ok.indd - accademia degli intronati

1 Prime pagine ok.indd - accademia degli intronati

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’Officina del Bullettino 581<br />

sono testimoniati dal fatto che esso risulta essere stato utilizzato per<br />

l’apprendimento di numerose altre lingue.<br />

La situazione tipo su cui ci soffermeremo è la transazione tra il<br />

figlio di un mercante veneziano, che sostituisce il padre appena tornato<br />

da Cremona, e un cliente tedesco recatosi al Fondaco per affari, un po’<br />

infastidito dall’assenza del suo partner abituale. Il giovane approfitta<br />

della situazione per mettersi in luce e dimostrare le proprie qualità. La<br />

rappresentazione si articola in tre sequenze: nelle prime due la trattativa<br />

riguarda la vendita di alcune pezze di fustagno e poi di una partita di<br />

boccassino (boccaccino, un tipo di tela finissima); nella terza è invece<br />

illustrata la diffusa prassi del baratto, per la precisione fustagni italiani in<br />

cambio di tela di Svevia.<br />

La prima qualità che il venditore esibisce è la cortesia nei riguardi<br />

dello straniero: si informa sullo stato delle strade, sulla situazione<br />

generale nelle regioni d’Oltralpe (insicurezza, rischi di epidemie), sulla<br />

salute del viaggiatore. Subito dopo dichiara di essere pronto a «dare,<br />

come se suo padre fosse lì», del buon fustagno segnato «corona», tinto<br />

o grezzo, il migliore che si possa trovare sul mercato, 25 pezze senza<br />

problemi, poiché ne ha 200 in magazzino... La risposta, ironica, non si<br />

fa attendere: «Sei davvero bravo a decantare la tua merce!». Il veneziano<br />

contrattacca: «Ma lo faccio in tutta onestà»; e lo straniero: «Dio solo lo sa,<br />

e la Madonna...». Lui comunque non si lascerà incantare. Il preambolo è<br />

stato così definito: il venditore è disposto a “dare”, l’acquirente manifesta<br />

un dubbio sistematico.<br />

Ora la discussione si sposta sul prezzo e il giovane assume un tono<br />

molto confidenziale». Ma qui mi fermo, senza seguire oltre questa sottile<br />

dialettica tra mercanti, bastandomi averne fornito un’idea.<br />

Di molti mercanti sono stati studiati naturalmente gli affari e i<br />

guadagni, in parte attraverso fonti pubbliche o esaminando i resti e i<br />

frutti delle loro ricchezze, ma anche di più grazie alla sopravvivenza<br />

della loro contabilità commerciale (si conosce soprattutto quella, certo<br />

particolarmente ampia, dei fiorentini, ma proprio in questo fascicolo del

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!