11.06.2013 Views

1 Prime pagine ok.indd - accademia degli intronati

1 Prime pagine ok.indd - accademia degli intronati

1 Prime pagine ok.indd - accademia degli intronati

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Libri di contabilità privata e di memorie in Siena 191<br />

Nell’archivio <strong>degli</strong> esecutori di Pie Disposizioni è conservata una rarità,<br />

due libri di amministrazione tenuti secondo le modalità ora descritte<br />

prima da un mezzadro analfabeta e poi dai suoi figli, e che sono citati<br />

nell’elenco sopra redatto.<br />

Passiamo adesso ad ripercorrere, con qualche considerazione finale,<br />

le modalità di conservazione dei libri senesi, le condizioni che la hanno<br />

favorita o impedita 138 .<br />

1- Negli elenchi dei libri superstiti abbiamo individuato, prima di<br />

tutto, un percorso di conservazione legato agli istituti che erano incaricati<br />

di controllare le amministrazioni pupillari, dato che il rendiconto<br />

era imposto ai tutori dal diritto statutario senese 139 . È evidente che in<br />

questi casi si tratta prevalentemente di contabilità, in genere – ma non<br />

esclusivamente - di tipo familiare.<br />

2- Risulta invece che una serie di libri fu spostata dalla sede<br />

originaria, dove non tornò più, per seguire l’incaricato dell’esecuzione<br />

testamentaria in occasione della restituzioni di usure. Ho già elencato<br />

le tracce documentarie che portano in questa direzione e ricordo ora<br />

solo il caso di Cino di Ugone Cinughi, particolarmente interessante per<br />

l’importanza dei protagonisti. Della restituzione delle usure che aveva<br />

fatto nel corso della sua attività “secondo ch’apaiono ne suoi libri” fu<br />

incaricato uno dei suoi quattro figli, Mino, rettore dell’Ospedale di Santa<br />

Maria della Scala 140 che inviò nel 1351 in Francia un frate ospedaliero<br />

con i libri del padre, perché l’esame della contabilità del testatore era<br />

138 Per il quadro generale dei meccanismi e delle modalità di conservazione rinvio alle<br />

considerazioni di CICCHETTI, MORDENTI, I libri di famiglia in Italia cit., pp. 111, 116 sgg, e di GRECI,<br />

Per un censimento dei libri di amministrazione aziendale cit., p. 7.<br />

139 L’istituzione dei tutori e curatori era affidata ai Consoli del Placito: D. BIZZARRI, Il diritto<br />

privato nelle fonti senesi del XIII secolo, “BSSP”, XXXIII-XXXIV (1926-1927), pp. 213-322, XXXV-<br />

XXXVI (1928-1929), pp. 28-59 e R. CELLI, Studi sui sistemi normativi delle democrazie comunali.<br />

Secoli XII-XV, I, Pisa, Siena, Firenze 1976, pp. 231-246.<br />

140 BAUTIER, Un usurier siennois à Auxerre cit. La restituzione della quarta parte delle usure di<br />

Cino “secondo ch’apaiono ne’ suoi libri” era stata disposta in punto di morte il 10 dicembre 1348 dal<br />

figlio Francesco (ASS, OSMS 173 c. 88).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!