11.06.2013 Views

Spazio della bottega

Spazio della bottega

Spazio della bottega

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Spazio</strong> <strong>della</strong> produzione e tecnologia<br />

nella transizione fra Medioevo e<br />

Rinascimento<br />

Produzione<br />

Mercato<br />

Casi di studio


Quale approccio allo studio <strong>della</strong> ceramica ?<br />

• Materiale archeologico vs Materiale artistico ?<br />

• Oggetto d’uso quotidiano vs prodotto di lusso ?<br />

• Multidisciplinarietà e suo integrato delle fonti<br />

• Contesto di produzione<br />

• Contesto di circolazione<br />

• Relazione con altri materiali


• <strong>Spazio</strong> <strong>della</strong> <strong>bottega</strong><br />

- Bottega<br />

- Essiccatoi<br />

- Forni<br />

<strong>Spazio</strong> <strong>della</strong> produzione<br />

• <strong>Spazio</strong> dello scambio<br />

- Commercio di materie prime (locali, commercio su larga distanza)<br />

- Circolazione dei prodotti<br />

- Importanza in riferimento al contesto economico-sociale<br />

• Firenze<br />

- Periodo di transizione fra il basso Medioevo e il Rinascimento<br />

- Firenze come centro di produzione e di consumo<br />

- Centri produttivi nell’area controllata politicamente de Firenze<br />

3


Produzione e botteghe<br />

• Botteghe<br />

- Distribuzione in area urbana<br />

- Organizzazione e divisione del lavoro<br />

- Approvvigionamento delle materie prime<br />

• Cambiamenti dal XIV al XVI secolo<br />

- Controllo delle attività produttive da parte dei comuni medievali<br />

- Mezzi di controllo<br />

- Documenti analizzati<br />

• Documenti<br />

- Reperti archeologici<br />

- Materiali iconografici<br />

- Fonti scritte (documenti fiscali, contratti, trattati, statuti e bandi)<br />

6


Catasto<br />

• Catasto = serie completa delle dichiarazioni fiscali di tutti i capi famiglia<br />

residenti a Firenze o nel territorio sotto il suo controllo, organizzate per unità<br />

amministrative<br />

- 1427, 1431, 1433, 1442, 1452, 1457, 1470, 1480 …<br />

- Unità amministrative: quartieri, gonfaloni, pivieri, popoli<br />

• Informazioni<br />

- Età<br />

- Professione<br />

- Nucleo familiare (età, sesso, professione etc.)<br />

- Proprietà (casa, <strong>bottega</strong>, terreni, etc.)<br />

- Reddito<br />

• Ricostruzione<br />

- Distribuzione <strong>della</strong> popolazione dentro il perimetro urbano<br />

- Attività (analisi incrociata con i contratti di affitto)<br />

7


Fonti scritte<br />

• Tipologia<br />

- Fonti fiscali (localizzazione delle botteghe in città, ricostruzione dei movimenti dei<br />

vasai)<br />

- Contratti (quantità di pezzi prodotti, costo degli oggetti, costo delle materie prime)<br />

- Regolamenti urbani (accesso alle materie prime, regolamenti su strutture e attività<br />

produttive<br />

- Trattati (organizzazione delle botteghe)<br />

• Interpretazione<br />

- Aspetto demografico<br />

- Impatto sull’economia<br />

- Accessibilità<br />

8


Da Piccolpasso, ed. Conti 1976<br />

9


Firenze nel XV secolo<br />

da Cora 1973<br />

10


Argilla<br />

ASF, Dogana, 375, c. 203, 1389 ottobre 14: “La Signoria di Firenze dispone che, uditi i<br />

rammarichi fatti per più cittadini fiorentini abitanti nel popolo di Sam Piero Magiore, Santo<br />

Ambrogio et Sancto Simone di Firenze, le quali contengono in effecto che per la terra cavata in<br />

certi luoghi di detti popoli, ne’ tempi passati pe’ mattonai i quali im più fornace quivi fanno, cioè<br />

in detti popoli, et in quelle cavature et fosse che si fanno si raguna acqua per piova, la quale non<br />

habbiendo uscita si corrompe, et molti ne’ nfermano et alquanti ne muoiono…provido etc….che da<br />

quinci innanzi…niuno possa etc. fra le mura <strong>della</strong> città di Firenze nei quartieri di Sancto<br />

Giovanni et di Sancta Croce etc fare mattoni tegoli embrici overo alcuni vasi di terra etc. ma si<br />

possa liberamente introdurre terra e mattoni crudi per cuocere dentro la città, senza pagare alcuna<br />

gabella”.<br />

“Si quis habens terram iuxta domum, vel casolare alterius in civitate, comitatu, vel districtu<br />

Florentiae eam cavaverit, vel cavari fecerit, ita quod domus, vel casolare dissiparetur, vel damnum<br />

reciperet in eo, condemnetur in libris vigintiquinque f. p. et teneatur reaptari facere suis expensis, et<br />

hos banniatur primo mense regiminis rectoris” (Statuta 1415, II, IV, LXXI-De poena cavantis<br />

terram iuxta domum, vel casolare alterius, 439).<br />

12


Si permette di cuocere ceramica in città<br />

ASF, Dogana, 375, c. 203, 1389 ottobre 14: “niuno possa etc. fra le mura <strong>della</strong> città di<br />

Firenze nei quartieri di Sancto Giovanni et di Sancta Croce etc fare mattoni tegoli embrici overo<br />

alcuni vasi di terra etc. ma si possa liberamente introdurre terra e mattoni crudi per cuocere dentro<br />

la città, senza pagare alcuna gabella”.<br />

“Nullus qui conducerat in civitate Florentiae terram crudam de extra ipsam civitatem pro facendo<br />

intra ipsan civitatem lateres, teolas, imbrices, seu aliqua vasa de terra, et mattones, quos conduceret<br />

ad coquendum intra civitate Florentiae solvere debeat gabellam aliquam ad portam de dicta terra<br />

cruda, et mattonibus” (Statuta 1415, I, XXX-De terra, et imbricis non solvatur ad portas,<br />

417).<br />

“Aliquo tempore nullus cuiscumqnue conditionis existat possiti, audeat, vel praesumat intra muros<br />

civitatis Florentiae facere, vel fieri facere aliquam mattonariam , aut terram fodere, vel fodi facere<br />

praetextu, seu causa, aut occasione faciendi lateres, tegulas, imbrices, aut alia vasa, vel laboreria<br />

[…], quae ordinata darent conduca de extra civitatem, et quod de terra pro facendo predicta, vel<br />

aliquod praedictorum, quae conducentur intra civitatem, et similariter de mattonibus, et aliis<br />

supradictis, que cruda ad coquendum intra civitatem praedictam ferrentur, nulla gabella debeatur,<br />

et exigatur ad porta sullo modo” (Statuta 1415, II, IV, Rubrica LXIII, 210). 13


Il legname<br />

“Statutum et ordinatum est quod nullus in civitate Florentie, burgis vel subburgis per se vel alium<br />

audeat vel actentet reponere, incanovare, habere vel tenere in aliqua domo vel curia coperta, cuius<br />

copertura sit appodiata alici domui, ultra quatuor salmas scoparum, palearum vel feni” (Statuti<br />

1325, I, V, XXIIII, 214)<br />

“[…] ad coquendum mattones suis fornacibus nisi de lignis minutis, sub pena librarum decem”<br />

(Statuti 1325, I, III, LXXXXVII, 229-230);<br />

“[…] nec possiti, vel debeat facere, vel fieri facere, vel mittere ignem in suis fornacibus, nisi de lignis<br />

minutis sub poena librarum decem f. p.” (Statuta 1415, II IV, Rubrica LIX, 207).<br />

14


Mattoni e calce<br />

“Quod aliquisdictae artis non audeat coquere, ne coqui facere mattones, planellas, quadruccios, seu<br />

tegolas in aliqua fornace sine calcina […]” (Statuta 1415, II, IV, Rubrica LIX, 207).<br />

“Nullus fornaciarius, vel alia persona possit, audeat, nel praesumat coquere, vel coqui facere in<br />

aliqua fornace civitatis Florentiae, vel prope dictam civitatem per unum miliare, mattones,<br />

mezzanos, tegolas, quadruccios, vel planellas absque calce” (Statuta 1415, II, IV, Rubrica<br />

LXII, 209).<br />

15


La produzione a Firenze nei secoli XIV-XV<br />

• Regolamenti<br />

- Non si proibisce la produzione, però si hanno molte limitazioni (sicurezza)<br />

- Difficoltà per accedere alle materie prime (economia)<br />

!<br />

• Maggiore densità di popolazione<br />

!<br />

• Dislocamento fuori dalla città?<br />

• Analisi dei documenti<br />

- Come i vasai chiamano sé stessi?<br />

- A ruoli diversi corrispondono nomi diversi?<br />

!<br />

• Orciolai, fornaciai, stovigliai 16


Attestazioni<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

1340-1370 1371-1400 1401-1430 1431-1460 1461-1490 1491-1520 1521-1550 1551-1580<br />

Anni<br />

Orciolaio Stovigliaio Vasaio/vasellaio Pentolaio Fornaciaio Lavorante d'orcioli<br />

Firenze<br />

Attestazioni<br />

45<br />

40<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

1<br />

1<br />

2<br />

4 5<br />

AF ALg ALn AV MPL MS OP<br />

Arte<br />

42<br />

17<br />

25


Attestazioni<br />

140<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

-20<br />

Bacchereto<br />

1370-1400 1401-1430 1431-1460 1461-1490 1491-1520 1521-1550 1551-1580 1581-1610<br />

Anni<br />

Attestazioni<br />

20<br />

18<br />

16<br />

14<br />

12<br />

10<br />

8<br />

Orciolaio Orciolaio e altra qualifica Stovigliaio<br />

Vasaio/vasellaio Lavorante Pittore d'orcioli<br />

Fornaciaio Senza qualifica<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

1370-1400 1401-1430 1431-1460 1461-1490 1491-1520 1521-1550 1551-1580<br />

Anni<br />

Orciolaio Stovigliaio Vasaio/vasellaio<br />

Pittore d'orcioli Lavorante d'orcioli Sco<strong>della</strong>io<br />

Montelupo<br />

18


Attestazioni<br />

Attestazioni<br />

8<br />

7<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

1340-1370 1371-1400 1401-1430 1431-1460 1461-1490 1491-1520 1521-1550 1551-1580<br />

Anni<br />

S. Croce<br />

8<br />

7<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

Orciolaio Stovigliaio Vasaio/vasellaio<br />

Pentolaio Fornaciaio Senza qualifica<br />

1340-1370 1371-1400 1401-1430 1431-1460 1461-1490 1491-1520 1521-1550 1551-1580<br />

S. Maria Novella<br />

Anni<br />

Stovigliaio Vasellaio e fornaciaio<br />

Attestazioni<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

1340-1370 1371-1400 1401-1430 1431-1460 1461-1490 1491-1520 1521-1550 1551-1580<br />

S. Giovanni<br />

Attestazioni<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

Anni<br />

Orciolaio Stovigliaio Senza qualifica<br />

1340-1370 1371-1400 1401-1430 1431-1460 1461-1490 1491-1520 1521-1550 1551-1580<br />

S. Spirito<br />

Anni<br />

Orciolaio Stovigliaio Vasaio/vasellaio<br />

Pentolaio Fornaciaio Lavorante d'orcioli<br />

19


Firenze nel XV secolo<br />

20


Conclusioni sull’attività delle botteghe<br />

• Basso costo di produzione <strong>della</strong> ceramica?<br />

- Accessibilità alle materie prime<br />

- Controllo dell’approvvigionamento di legna e argilla<br />

- Ruolo dell’aristocrazia fiorentina<br />

• Continuità delle botteghe<br />

- 30 anni = “vita produttiva” di un artigiano (Orton)<br />

- Specializzazione nelle tecniche di “terzo livello”<br />

- Marche<br />

• Tipologia delle botteghe " botteghe isolate? Gruppi di botteghe?<br />

• Produzione e mercato<br />

- Mercato locale/Mercato extra-regionale<br />

- Modelli di vendita e Commerciabilità<br />

- Produttori/Rivenditori<br />

- Il ruolo delle donne<br />

21


Firenze come centro di consumo<br />

I contesti<br />

- Via de’ Castellani (FVC)<br />

- Biblioteca Magliabechiana (FBM)<br />

I prodotti<br />

- ‘Arcaica blu’ e ‘zaffera’ a rilievo: i centri produttivi di riferimento<br />

- ‘Italo-moresca’: modelli di riferimento e tratti distintivi <strong>della</strong> prima<br />

produzione del Rinascimento<br />

- Importazioni dall’area mediterranea: il rapporto con i prodotti locali<br />

- La maiolica del Rinascimento<br />

- Il rapporto fra maiolica e ingobbiata<br />

- Aspetti qualitativi e quantitativi<br />

22


Maiolica post-rinascimentale<br />

Maiolica rinascimentale<br />

Maiolica italo-moresca<br />

Maiolica ispano-moresca<br />

Zaffera<br />

Maiolica arcaica blu<br />

Maiolica arcaica<br />

Invetriata<br />

Acroma depurata<br />

Acroma grezza<br />

Anfora<br />

Crogiolo<br />

Figlinese<br />

1 - 0,4%<br />

5 - 1,8%<br />

4 - 1,5%<br />

2 - 0,%7<br />

12 - 4,4%<br />

8 - 2,7%<br />

1 - 0,4%<br />

1 - 0,4%<br />

10 - 3,7%<br />

23 - 8,5%<br />

16 - 5,9%<br />

59 - 21,8%<br />

129<br />

47,7%<br />

Ingobbiata di rosso 1 - 0,4%<br />

Maiolica italo-moresca 13 - 2,1%<br />

0 20 40 60 80 100 120 140<br />

Maiolica ispano-moresca 3 - 0,5%<br />

FBM, forme minime e % delle classi<br />

ceramiche negli strati di riempimento del<br />

pozzo in Q2 (fase 9b – XVI secolo)<br />

da Caroscio 2007<br />

Maiolica post-rinascimentale<br />

Maiolica rinascimentale<br />

Zaffera<br />

Maiolica arcaica blu<br />

Maiolica arcaica<br />

Ingobbiata graffita<br />

Ingobbiata dipinta<br />

Ingobbiata monocroma<br />

Ingobbiata a fondo ribassato<br />

Invetriata<br />

Acroma depurata<br />

Acroma grezza<br />

Anfora<br />

Figlinese<br />

Sigillata africana da mensa<br />

Sigillata tardo italica<br />

FBM, forme minime % delle classi<br />

ceramiche negli strati di riempimento del<br />

pozzo in Q2 (fase 9a – XV secolo)<br />

14 - 2,2%<br />

1 - 0,2%<br />

2 - 0,3%<br />

3 - 0,5%<br />

12 - 1,9%<br />

26 - 4,2%<br />

7 - 1,1%<br />

10 - 1,6%<br />

5 - 0,8%<br />

9 - 1,4%<br />

1 - 0,7%<br />

1 - 0,7%<br />

51 - 8,1%<br />

81 - 13%<br />

110 - 17,6%<br />

276 -<br />

44,2%<br />

0 50 100 150 200 250 300<br />

23


FVC – contesto di XIV – XV secolo<br />

Importazioni da Montelupo e<br />

Bacchereto<br />

24


FVC - profili<br />

da Caroscio 2007<br />

25


FVC - profili<br />

da Caroscio 2007<br />

26


da Caroscio 2007<br />

27


FVC – contesto di XVI-XVII secolo<br />

Importazioni da Montelupo<br />

28


FVC - profili<br />

da Caroscio 2007<br />

29


FVC – Importazioni faentine<br />

30


Il rapporto fra “centro” e periferia<br />

Rocca Ricciarda<br />

La Terra Nuova di San Giovanni Valdarno<br />

Le fortezze medicee<br />

Centri produttivi e mercati di riferimento<br />

- L’analisi degli impasti e la ricostruzione del mercato<br />

- Firenze, Prato e Pistoia<br />

- Lo spostamento delle maestranze: “unità” <strong>della</strong> produzione e<br />

specificità dei singoli centri<br />

31


2. Storia <strong>della</strong> disciplina e delle tecniche<br />

Maiolica medievale e del rinascimento, Montelupo e Bacchereto<br />

32


da Caroscio 2009<br />

Rocca Ricciarda<br />

33


Cora 1973, M50; Berti F. 2003, M52<br />

Montelupo, metà XV secolo<br />

Cora 1973, M235-39<br />

Montelupo, ultimo quarto XV- fine XVI secolo<br />

(Boccale con stemma Salviati,<br />

cfr. Tavola XXXVIII)<br />

San Giovanni Valdarno<br />

Cora 1973, M250-1<br />

Montelupo, ultimo quarto XV secolo<br />

(Guido di Bartolomeo di Guido da Capraia)<br />

Cora 1973, M123,<br />

Montelupo,<br />

fine XV-inizio XVI secolo<br />

34


Duccio di Buoninsegna (1278, 1317-<br />

18), Nozze di Cana, Pre<strong>della</strong> <strong>della</strong><br />

Maestà, Siena, Museo dell’Opera<br />

del Duomo<br />

Materiali eterogenei “a tavola”<br />

Giovanni Antonio Bezzi (detto il Sodoma.<br />

Vercelli 1477-Siena1549).<br />

Stories of St. Benedict”, Monte Oliveto<br />

Maggiore (SI), 1505-1508<br />

35


Ciotole in legno di XIII-XIV secolo da Religioso che beve da una ciotola<br />

contesti archeologici inglesi British Library<br />

(da Wood 2005)<br />

Uso del legno<br />

Spedale del Ceppo (Pistoia) – Fregio robbiano “Le Opere di Misericordia”, dare da bere agli assetati<br />

36


Centri di produzione <strong>della</strong> maiolica nell’Italia centrale<br />

da Wilson 1986


La produzione dell’ingobbiata in Toscana, i centri<br />

- Bacchereto<br />

- Borgo San Lorenzo<br />

- Cafaggiolo<br />

- Castelfiorentino<br />

- Colle Val d’Elsa<br />

- Empoli e Pomarance<br />

- Fucecchio e Santa Croce<br />

sull’Arno<br />

- Lucca<br />

- Montaione<br />

- Montelupo<br />

- Pisa<br />

- San Gimignano<br />

- Siena<br />

- Volterra


Lo stacco dal tornio e l’applicazione dell’ingobbio<br />

a lama<br />

Stacco dal tornio con il filo<br />

Applicazione dell’ingobbio<br />

!<br />

Costi di produzione?<br />

con spatole in legno<br />

39


Il processo produttivo dell’ingobbiata e graffita<br />

da Moore Valeri 2004<br />

40


Pennelli<br />

Maiolica graffita/ingobbiata e graffita:<br />

Spatole<br />

Punte<br />

Stecche<br />

Applicazioni plastiche


La produzione dell’ingobbiata in Toscana, classi e tipologie<br />

A punta<br />

A stecca<br />

A fondo ribassato


Maiolica e ingobbiata nel medioevo e nel rinascimento<br />

MAIOLICA<br />

• Bacchereto " continuità con la tradizione <strong>della</strong> maiolica arcaica<br />

• Montelupo " quartiere industriale con durata secolare<br />

• Cafaggiolo " limitato nel tempo (1 secolo) e con produzioni<br />

specifiche<br />

INGOBBIATA<br />

• Coincidenti con i centri che producono maiolica<br />

• Centri specifici ma vicini a quelli produttori <strong>della</strong> maiolica<br />

• Centri specifici differenziati da quelli produttori di maiolica


Maiolica: la transizione fra Medioevo e Rinascimento<br />

LE CLASSI<br />

• Maiolica arcaica blu " secondo quarto del XIV secolo – inizio XV secolo<br />

• Zaffera a rilievo " ultimo quarto del XIV sec. – prima metà del XV<br />

alcune attestazioni prima metà XIV sec. (castrum di Ascianello)<br />

• L’italo-moresca " XV secolo – inizio XVI<br />

i rapporti con i modelli dalla penisola iberica<br />

la prima e “la più longeva delle produzioni rinascimentali”<br />

LA MORFOLOGIA<br />

• Cambio del rapporto fra forme aperte e chiuse<br />

• Specializzazione morfologico-funzionale<br />

• Il Piatto come elemento morfologico-funzionale caratteristico del Rinascimento


La transizione fra Medioevo e Rinascimento: Bacchereto<br />

STORIA DEL CENTRO PRODUTTIVO<br />

• Già attivo intorno alla metà del XIV secolo, ma mancano le fonti<br />

documentarie<br />

• Ante 1376 " testimonianze indirette sull’emigrazione a Pisa di un ceramista<br />

baccheretano<br />

• 1376 " documento in ASF, Notarile Antecosimiano<br />

• Il Catasto fiorentino del 1427 attesta 6 fornaci atte a fare gl’orciuoli<br />

• Catasti 1435-1487 " presenza costante<br />

• 1449 " aggiunta di una nuova fornace<br />

• La produzione va progressivamente esaurendosi nella seconda metà del XV<br />

secolo.


La transizione fra Medioevo e Rinascimento: Bacchereto<br />

I VASAI E LE LORO BOTTEGHE<br />

• Tutti sono proprietari <strong>della</strong> loro <strong>bottega</strong> (solo un affittuario)<br />

• Gestione familiare delle botteghe. Pochi lavoratori salariati. (Diversa è la situazione a<br />

Firenze, dove invece si hanno lavoratori salariati)<br />

• L’imposta catastale è bassa. Perché?<br />

• Firenze non valuta “molto” questi atelier (1427)" va affermandosi Montelupo<br />

• Tendenza ad investire in questo settore “marginale”. Esempi:<br />

- Marcello di Giovanni Strozzi acquista dall’Orciolaio Benedetto di Venturino da<br />

Mantova una <strong>bottega</strong> con fornace (1417)<br />

- “Trust” Antinori (1490)


Italo-moresco figurato<br />

La transizione fra medioevo e rinascimento: Bacchereto<br />

Italo-moresco con<br />

emblema


La transizione fra medioevo e rinascimento: Bacchereto<br />

Ciotole “tipo Bacchereto”


Bacchereto<br />

I manufatti – modelli e imitazioni<br />

Montelupo<br />

Cafaggiolo<br />

49


La transizione fra medioevo e rinascimento: Bacchereto<br />

Marche<br />

Distanziatori


La transizione fra medioevo e rinascimento: Bacchereto<br />

Ingobbiata dipinta

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!