11.06.2013 Views

Gli accessi vascolari in emodialisi, una responsabilità infermieristica

Gli accessi vascolari in emodialisi, una responsabilità infermieristica

Gli accessi vascolari in emodialisi, una responsabilità infermieristica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Japan<br />

(62 facilities)<br />

<strong>Gli</strong> <strong>accessi</strong> <strong>vascolari</strong> <strong>in</strong><br />

<strong>emodialisi</strong>, <strong>una</strong><br />

<strong>responsabilità</strong><br />

<strong>in</strong>fermieristica<br />

Marisa Pegoraro .<br />

Infermiera Nefrologica .<br />

EDTNA/ERCA FILIALE ITALIANA<br />

Ospedale Niguarda Milano<br />

Accessi <strong>vascolari</strong>:<br />

DOPPS III<br />

(randomly selected sites stratified by<br />

unit type and region)<br />

Canada & US<br />

(120 facilities)<br />

Europe<br />

(140 facilities)<br />

Australia &<br />

New Zealand<br />

(20 facilities)<br />

Responsabilità: essere responsabile<br />

di……..<br />

►Responsabile :<br />

colui che è tenuto a<br />

rispondere o a rendere<br />

conto di qualcosa <strong>in</strong><br />

quanto ne è l’autore, e/o<br />

la causa// per particolari<br />

<strong>in</strong>carichi, o delle<br />

conseguenze del proprio<br />

operato nei confronti di<br />

cose o persone<br />

Accessi <strong>vascolari</strong>:<br />

COSA DICONO I DATI I DATI DOPPS<br />

<strong>Gli</strong> obiettivi della <strong>responsabilità</strong><br />

<strong>in</strong>fermieristica nefrologica per gli AV<br />

La preservazione nel tempo del patrimonio venoso e dell’efficienza<br />

della FAV<br />

Protezione delle vene del braccio, nel pre-dialisi<br />

Attuazione ed <strong>in</strong>segnamento dei sistemi e criteri di osservazione<br />

fisica, puntura e monitoraggio della FAV<br />

Attuazione di corrette procedure per la gestione dei CVC<br />

Informazione al paziente, personalizzata e comprensibile per il<br />

s<strong>in</strong>golo soggetto<br />

Collaborazione attiva nel team multidiscipl<strong>in</strong>are<br />

Accessi <strong>vascolari</strong>:<br />

COSA DICONO I DATI I DATI DOPPS


Accessi <strong>vascolari</strong>:<br />

COSA DICONO I DATI I DATI DOPPS<br />

Accessi <strong>vascolari</strong>:<br />

COSA DICONO I DATI I DATI DOPPS<br />

Accessi <strong>vascolari</strong>:<br />

COSA DICONO I DATI I DATI DOPPS<br />

Accessi <strong>vascolari</strong>:<br />

COSA DICONO I DATI I DATI DOPPS<br />

Accessi <strong>vascolari</strong>:<br />

COSA DICONO I DATI I DATI DOPPS<br />

Accessi <strong>vascolari</strong>:<br />

COSA DICONO I DATI I DATI DOPPS


F ractio n withou t failure<br />

1<br />

0,8<br />

0,6<br />

0,4<br />

0,2<br />

0<br />

Accessi <strong>vascolari</strong>:<br />

COSA DICONO I DATI I DATI DOPPS<br />

Fistula and Graft Survival <strong>in</strong> Incident Patien ts<br />

Sta rt<strong>in</strong> g HD with a Permanent VA<br />

0 100 200 300 400 500 600<br />

Days<br />

Fistu la, Europe<br />

Fistu la, Japan*<br />

Fistu la,<br />

US<br />

Grafts ,<br />

US<br />

Adjusted for differences <strong>in</strong> age, gender, diabetes, and periphera l vascular disease; *note: <strong>in</strong> Japan,<br />

there were only a small number (n= 88) of <strong>in</strong>cident patients for analysis so confidence <strong>in</strong>terval (C.I.) at<br />

one year is much larger than for other countries; <strong>in</strong> Japan, 1 year AV Fistula survival C.I.=0.60 -0.87.<br />

DOPPS I<br />

Pisoni et al KidneyInt (2002) 61: 305- 316.<br />

Accessi <strong>vascolari</strong>:<br />

COSA DICONO I DATI I DATI DOPPS<br />

Accessi <strong>vascolari</strong>:<br />

COSA DICONO I DATI I DATI DOPPS<br />

Accessi <strong>vascolari</strong>:<br />

COSA DICONO I DATI I DATI DOPPS<br />

Accessi <strong>vascolari</strong>:<br />

COSA DICONO I DATI I DATI DOPPS<br />

Accessi <strong>vascolari</strong>:<br />

COSA DICONO I DATI I DATI DOPPS


Accessi <strong>vascolari</strong>:<br />

COSA DICONO I DATI I DATI DOPPS<br />

Resu lts (1)<br />

Accessi <strong>vascolari</strong>:<br />

COSA DICONO I DATI I DATI DOPPS<br />

Accessi <strong>vascolari</strong>:<br />

COSA DICONO I DATI I DATI DOPPS<br />

Fistola ArteroVenosa - FAV<br />

► Accesso vascolare periferico,<br />

eseguito collegando <strong>una</strong> vena<br />

periferica ad un’arteria<br />

contigua, periferica di piccolo<br />

o medio calibro (3-5mm),<br />

allo scopo di aumentare la<br />

portata ematica nel circolo<br />

venoso periferico (500/700<br />

ml/mim) per permettere un<br />

trattamento depurativo<br />

efficace ed efficiente (nota come<br />

Cim<strong>in</strong>o-Brescia, ma eseguita dal ch. vasc.<br />

dott Watt)<br />

Accessi <strong>vascolari</strong>:<br />

COSA DICONO I DATI I DATI DOPPS<br />

Angolo di entrata nella cute<br />

► Per le FAV l’angolo<br />

<strong>in</strong>gresso nel vaso è di 25°,<br />

► Tendere la cute<br />

► Avanzare nel lume con la<br />

stessa angolazione,<br />

► Girare eventualmente,la<br />

punta dell’ago


TIPO DI FISTOLA<br />

FAV SU VASI NATIVI<br />

•DISTALE RADIO-CEFALICA<br />

– TABACCHIERA ANATOMICA<br />

– CIMINO-BRESCIA<br />

• Prima scelta <strong>in</strong> tutti i casi <strong>in</strong> cui è presente un buon albero venoso o comunque<br />

quando non vi siano contro<strong>in</strong>dicazioni alla flebografia o all ’ecodoppler<br />

•PROSSIMALIZZATA (TOLEDO-PEREIRA)<br />

•PROSSIMALE BRACHIO-CEFALICA<br />

– Prima scelta solo nei casi <strong>in</strong> cui nonè possibile confezionare un accesso distale per<br />

mancanza di vene, pazienti ipotesi e ad elevato rischio trombotico<br />

– Seconda scelta <strong>in</strong> caso di trombosi non recuperabile dell’accesso distale<br />

PROTESI<br />

– Terza scelta solo <strong>in</strong> caso di mancanza di vene o precedenti <strong>accessi</strong> falliti<br />

• Loop alla piega del gomito<br />

• Diritta omero-basilica<br />

• Diritta omero-ascellare<br />

1. Safena autologa<br />

2. Carotide bov<strong>in</strong>a<br />

3. Vena ombelicale umana<br />

modificata<br />

4. DACRON<br />

5. PTFE<br />

6. Plasma TFE


Metodi di puntura della FAV<br />

Usare sempre <strong>una</strong> predef<strong>in</strong>ita<br />

tecnica di puntura:<br />

La tecnica a scala di corda é<br />

raccomandata sempre perchè ne<br />

garantisce lo sviluppo omogeneo.<br />

E’ quella assolutamente attuabile nei<br />

<strong>in</strong>nesti.<br />

La tecnica ad area non é<br />

consigliabile, seppure la più immediata<br />

La tecnica ad occhiello é preferita<br />

per arti corti, e fistole con alcune<br />

difficoltà all’<strong>in</strong>canulazione<br />

Puntura ad occhiello<br />

Buttonhole technique<br />

Scala di corda<br />

Rope ladder puncture<br />

Domande amletiche…..<br />

1) Chi punge <strong>una</strong> nuova fav?<br />

2) Chi decide la tecnica da<br />

usare?<br />

3) Qual’è la tecnica migliore?<br />

Puntura ad area<br />

1) Chi punge <strong>una</strong> nuova fav?<br />

L’adozione di un protocollo di puntura <strong>in</strong><br />

reparto deve rispondere anche a questo<br />

quesito, che non ha solo <strong>una</strong> risposta – il medico<br />

– ma può averne altre, più strutturate:<br />

► per <strong>in</strong>crementare e migliorare i risultati di<br />

utilizzo delle fav nei paesi con % di utilizzo<br />

non ottimali, sono state create figure<br />

<strong>in</strong>fermieristiche “ad OC” per la gestione<br />

ottimale degli AV:<br />

► access nurse, vascular access coord<strong>in</strong>ator, cl<strong>in</strong>ical tutor, -


M1<br />

2) Chi decide la tecnica da usare?<br />

►Chi punge…(le <strong>in</strong>fermiere/i)……<br />

►Chi l’ha fatta (sempre meno nefrologi)..<br />

►Le l<strong>in</strong>ee guida … (conoscerle ed usarle)….<br />

►L’evidenza scientifica.. (codificare le procedure per<br />

verificare il migliore risultato)<br />

AGHI: QUALI E QUANDO<br />

Tipo di punta :<br />

Tagliente, a becco di flauto<br />

Arrotondata, non<br />

tagliente usata solo<br />

per la puntura ad<br />

occhiello<br />

Con foro posteriore<br />

3) Qual’è la tecnica migliore?<br />

Quella che :<br />

►Dipende dall’accesso (fav, loop)<br />

►Dipende dal sito (prox, dist, superf, prof.)<br />

►Dipende dal paziente ()<br />

►Dipende dai risultati……….<br />

►NON dipende dall’operatore (nessuno ama sbagliare)<br />

►NON dipende dalle consuetud<strong>in</strong>i…….<br />

►NON dipende ….. da niente<br />

cute<br />

vaso<br />

Formazione del tunnel<br />

cicatriziale<br />

metodo bio-hole<br />

punt<strong>in</strong>a<br />

AGHI: QUALI E QUANDO<br />

Diametro <strong>in</strong> Guage:<br />

M<strong>in</strong>ore il numero< Maggiore il calibro<br />

Maggiore il calibro ><br />

M<strong>in</strong>ori pressioni d<strong>in</strong>amiche<br />

Lunghezza:<br />

Più è corto >m<strong>in</strong>ori sono le pressioni<br />

d<strong>in</strong>amiche sviluppate<br />

17small – vasi pz piccoli, prime<br />

punture<br />

16 medium – il più usato<br />

15 large- per pz grandi, o grandi<br />

resistenze<br />

14 xlarge – tratt. ad alta efficienza<br />

33mm – canule poco usate<br />

25 mm –Vasi profondi<br />

20 mm – vasi superf., loop stretti<br />

Formazione del tunnel<br />

cicatriziale con ago canula


Diapositiva 40<br />

M1<br />

Marisa; 21/02/2005


S<strong>in</strong>golo lume Doppio lume


Prossimale Distale<br />

ARTERIA<br />

Punta<br />

I CVC temporanei per Emodialisi:<br />

“Anatomia Esterna”<br />

VENA<br />

I CVC per Emodialisi: “Anatomia Interna”<br />

Alto Flusso - Smile -<br />

Coassiale<br />

Doppio Lume (Doppia O)<br />

I CVC temporanei per Emodialisi:<br />

“Anatomia Esterna”<br />

L<strong>in</strong>ee di<br />

estensione<br />

I CVC temporanei per Emodialisi:<br />

“Anatomia Interna”<br />

Lume S<strong>in</strong>golo<br />

Doppio Lume (Doppio D)<br />

Triplo Lume Coassiale


NECESSITA’DI UN LETTINO OPERATORIO E<br />

PAZIENTE IN TRENDELEMBURG:<br />

- GIUGULARI PIU’ FACILMENTE PUNGIBILI<br />

-EVITARE EMBOLIA GASSOSA<br />

SITI DI POSIZIONAMENTO<br />

► SUCCLAVIO:<br />

DA EVITARE<br />

► FEMORALE:<br />

APPROCCIO TORACICO RISCHIOSO<br />

► ORTOPNEA<br />

► ALLETTAMENTO OBBLIGATO<br />

► MOF<br />

► COMA<br />

► VENTILAZIONE ASSISTITA<br />

► GIUGULARE:<br />

PREFERIBILE IN OGNI CASO IN CUI NON VI SIA RISCHIO DI VITA<br />

IN CASO DI COMPLICANZE POTREBBE ESSERE<br />

NECESSARIO UN CARRELLO DELL’URGENZA<br />

PNX<br />

EMOTORACE<br />

IPOTENSIONE<br />

SHOCK VAGALE<br />

SHOCK IPOVOLEMICO<br />

TACHIARITMIE<br />

BRADIARTIMIE<br />

COME POSIZIONARLI?<br />

NECESSITA’ DI UN ECOGRAFO<br />

-LE ANOMALIE DI POSIZIONE DELLE VENE SONO FREQUENTI<br />

-SPESSO LE VENE SONO TROMBIZZATE<br />

-E’ IMPORTANTE SAPERE I RAPPORTI DI POSIZIONE CON LE ARTERIE


KIT PER L’INSERIMENTO


MALFUNZIONAMENTO PRECOCE<br />

► TORSIONE O ANGOLATURA DEL CATETERE, IN<br />

SEGUITO ALLE MANOVRE DI INSERZIONE<br />

► POSIZIONAMENTO IN VENA SUCCLAVIA O<br />

GIUGULARE CONTROLATERALE O IN AZIGOS O<br />

COMUNQUE IN UNA VENA DI PICCOLO CALIBRO<br />

► FORI DEL LUME ARTERIOSO CONTRO LA<br />

PARETE VENOSA<br />

MALFUNZIONAMENTO TARDIVO TROMBOSI (1)<br />

LUMINALE<br />

INSUFFICIENTE EPARINIZZAZIONE DEL CATETERE<br />

►DISLOCAZIONE<br />

►TROMBOSI<br />

FIBRIN SLEEVE<br />

PROLIFERAZIONE DI CELLULE<br />

ENDOTELIALI E MUSCOLARI<br />

LISCE A PARTENZA DALLA<br />

LESIONE VENOSA AL SITO DI<br />

INSERZIONE


► TROMBOSI DELLA PUNTA<br />

MECANISMO A VALVOLA CHE PERMETTE<br />

LA RESTITUZIONE MA NON L’ASPIRAZIONE<br />

► TROMBOSI MURALE<br />

TROMBOSI (2)<br />

TRATTAMENTO DELLA TROMBOSI<br />

► UROCHINASI NEL LUME DEL CATETERE<br />

NKF/DOQI<br />

►Uroch<strong>in</strong>asi 5000 U/ml. Dopo 10 m<strong>in</strong> aggiunta di<br />

0.3 ml di fisiologica. Ripetere la manovra 2 o tre<br />

volte e aspirare il contenuto del catetere<br />

Shrivastava et al 1994.<br />

►Uroch<strong>in</strong>asi 5000 U/ml <strong>in</strong> sede per 1 ora. In caso<br />

di persistente ostruzione ripetere la manovra e<br />

lasciarla <strong>in</strong> sede per 24 ore<br />

Udall R et al 1995.<br />

►Uroch<strong>in</strong>asi 5000 U/ml lasciata <strong>in</strong> sede per 20<br />

m<strong>in</strong><br />

Paulsen et al 1993.<br />

►rTPA 2 mg/2ml: riempire il lume e lasciare <strong>in</strong><br />

sede per 1 ora<br />

TROMBOSI VENOSA CENTRALE<br />

► EMBOLIA POLMONARE NEL 20-<br />

40% DEI CASI. 10% FATALI IN<br />

CASO DI TROMBOSI CAVALE<br />

► TROMBOSI ATRIALE<br />

TIPICA DI CATETERI TEMPORANEI<br />

SEMIRIGIDI POSIZIONATI TROPPO IN<br />

BASSO IN ATRIO<br />

TRATTAMENTO DELLA TROMBOSI<br />

UROCHINASI PER VIA SISTEMICA<br />

– Lund et al 1996<br />

• Uroch<strong>in</strong>asi 20/40000 Unità/ora per sei ore<br />

– Haire and Lieberman 1992<br />

• Uroch<strong>in</strong>asi 40000 Unità/ora per sei ore<br />

– Twardowski 1996.<br />

• Uroch<strong>in</strong>asi 250000 durante tre ore di dialisi<br />

– Udall et al 1993<br />

• Uroch<strong>in</strong>asi 250000 Unità <strong>in</strong> 30 ml di fisiologica: 15 ml di bolo per<br />

ciascun lume del catetere<br />

– Hanna and Buttimore 1991<br />

• rTPA 50 mg <strong>in</strong>fuso <strong>in</strong> 4 ore nel lume del catetere<br />

– Massachusset General Hospital<br />

• 125000 Unità di Uroch<strong>in</strong>asi per lume <strong>in</strong> 5 m<strong>in</strong><br />

• Dopo 1 ora, se flusso scarso, epar<strong>in</strong>izzazione cont<strong>in</strong>ua e 250000<br />

Unità di Uroch<strong>in</strong>asi per lume <strong>in</strong> 10 m<strong>in</strong><br />

• Ripetizione della dose precedente dopo 3 ore <strong>in</strong> caso di flusso<br />

scarso<br />

PROFILASSI DELLA TROMBOSI<br />

Clamp di sicurezza con<br />

Codice<br />

Colore riportanti i dati<br />

salienti<br />

(volume arterioso e<br />

venoso)<br />

Lunghezza e Diametro<br />

► FREQUENTISSIMA IN CASO<br />

DI CATETERISMO VENOSO<br />

TEMPORANEO DELLA VENA<br />

SUCCLAVIA (50% DEI<br />

PAZIENTI, SERRATA NEL<br />

90% DEI CASI), SIA DESTRA<br />

CHE SINISTRA E, PER<br />

ANALOGHI MOTIVI, ANCHE<br />

DELLA VENA GIUGULARE<br />

INTERNA SINISTRA.<br />

PREVALENZA DEL 10% IN<br />

CASO DI CATETERISMO<br />

DELLA GIUGULARE INTERNA<br />

DESTRA<br />

STENOSI VENOSA


I Dieci Comandamenti dei CVC<br />

1. Non avrai altro catetere all’<strong>in</strong>fuori di me.…cerca di<br />

farmi durare a lungo;<br />

2. Non nom<strong>in</strong>are il nome del catetere <strong>in</strong>vano.…quando<br />

non funziona…ma comprend<strong>in</strong>e il motivo;<br />

3. Ricordati di “santificare” il catetere….utilizzando il<br />

dis<strong>in</strong>fettante idoneo;<br />

4. Onora… la tecnologia ma ricorda che non sostituirà<br />

mai le norme igieniche e asettiche;<br />

5. Non uccidere…. il catetere chiedendo flussi<br />

impossibili;<br />

GERME<br />

► STAFILOCOCCUS AUREUS NEL 40-77% DEI CASI<br />

► PIU’ RARAMENTE ENTEROCOCCHI O GRAM<br />

NEGATIVI, SOPPRATTUTTO NEI PAZIENTI PIU’<br />

DEFEDATI<br />

E’ MOLTO FREQUENTE (50-80% DEI CASI)<br />

RISCONTRARE UNA COLONIZZAZIONE DA<br />

STAFILOCOCCUSA EPIDERMIDIS, CHE ADERISCE<br />

ALLE PROTEINE DEL BIOFILM DEL CATETERE.<br />

La sua presenza non e’ patognomonica di <strong>in</strong>fezione<br />

6. Non commettere atti impuri….per il catetere;<br />

7. Non rubare…. Il sangue già trattato;<br />

8. Non dire falsa testimonianza.…se il catetere non<br />

funziona….dillo subito;<br />

9. Non desiderare il catetere d’altri.… usa al massimo<br />

le potenzialità di quello che hai;<br />

10. Educa il paziente a non desiderare l’accesso<br />

vascolare altrui ma a conoscere il proprio CVC e a<br />

convivere con esso <strong>in</strong> maniera corretta.<br />

TERAPIA<br />

► VANCOMICINA 20 mg/Kg e.v. 1 VOLTA ALLA SETTIMANA<br />

ENTEROCOCCHI VANCOMICINA-RESISTENTI<br />

ATTENZIONE ALLE MEMBRANE AD ALTO FLUSSO<br />

(DOSE SUPPLEMENTARE DI VANCOMICINA 500 MG<br />

ALLA FINE DI OGNI DIALISI)<br />

► GENTAMICINA 1-2 mg/Kg e.v. ALLA FINE DI OGNI SEDUTA<br />

EMODIALITICA<br />

► CEFAZOLINA 20 mg/Kg e.v. AL TERMINE DI OGNI SEDUTA<br />

EMODIALITICA<br />

► LOCK THERAPY CON TEICOPLANINA E EPARINA<br />

► RIMOZIONE DEL CATETERE<br />

NON ESISTONO EVIDENZE<br />

►RIMOZIONE SICURA IN CASO DI INFEZIONE<br />

DELL’EXIT SITE<br />

►RIMOZIONE IN CASO DI INFEZIONE DA MICETI<br />

► SOSTITUZIONE DEL CATETERE<br />

APIRESSIA PER 48 ORE<br />

PAZIENTE STABILE<br />

NO INFEZIONE DELL’EXIT SITE<br />

DEFINIZIONE DI INFEZIONE DA<br />

CATETERE<br />

► COLONIZZAZIONE: CREASCITA DI 15 O PIU’ CFU DAL CATETERE, IN<br />

ASSENZA DI SINTOMI<br />

► INFEZIONE DELL’EXIT SITE: ERITEMA, EDEMA E PUS NEL RAGGIO<br />

DI 2CM DI CUTE ATTORNO ALL’EXIT-SITE. CONSIGLIATA<br />

RIMOZIONE IN CASO DI CVC TEMPORANEO<br />

► BATTERIEMIA: CONTAMINAZIONE ENDOLUMINALE E<br />

PERILUMINALE.<br />

EMOCOLTURA OTTENUTA IN CONTEMPORANEA SIA DAL CVC<br />

CHE DA VENA PERIFERICA<br />

►CONTA DI COLONIE QUATTRO VOLTE SUPERIORE NEL<br />

SANGUE OTTENTUTO DAL CVC RISPETTO AL SANGUE<br />

PERIFERICO<br />

►CRESCITA DELLO STESSO GERME DA CVC E DA SANGUE<br />

PERIFERICO CON CFU> 100/ml NEL SANGUE DEL CVC<br />

►PRESENZA SI SINTOMI<br />

►REMISSIONE DEI SINTOMI DOPO RIMOZIONE DEL CVC<br />

PREVENZIONE<br />

► ADESIONE AL PROTOCOLLO OPERATIVO,<br />

ATTENTA E CORRETTA PRASSI<br />

QUOTIDIANA, PRECAUZIONI UNIVERSALI<br />

► PROFILASSI ANTIBIOTICA IN CASO DI PORTATORI<br />

NASALI DI STAFILOCCUS AUREUS (rischio di resistenze)<br />

► MUPIROCINA ALL’EXIT SITE<br />

► IODIO POVIDONE ALL’EXIT SITE<br />

► LOCK CON CITRATO E GENTAMICINA<br />

(monosettimanale)<br />

► LOCK CON TAUROLIDINA<br />

► CATETERI PRE-TRATTATI CON CLOREXIDINA-<br />

ARGENTO O MINOCICLINA-RIFAMPICINA


► Fav: 75%<br />

► Innesti 10%<br />

► Cateteri 15%<br />

Accessi <strong>vascolari</strong> <strong>in</strong> Europa<br />

(edtna/erca 2001-2003)<br />

In tutti i 108 centri dialisi partecipanti alla ricerca, distribuiti<br />

<strong>in</strong> 18 paesi europei. la gestione dell’accesso vascolare era<br />

<strong>una</strong> competenza del gruppo <strong>in</strong>fermieristico<br />

La FAV ha la maggiore durata<br />

nel tempo e le m<strong>in</strong>ori<br />

complicanze.<br />

La FAV deve essere sempre<br />

considerata come av di prima<br />

scelta<br />

Lavaggio del braccio della fav<br />

Me an i nfe cti on /1 00 0 p a ti e nt d ay s<br />

,16<br />

,14<br />

,12<br />

,10<br />

,08<br />

,06<br />

,04<br />

,02<br />

0,00<br />

no<br />

yes<br />

wash puncture place<br />

% of cent res with <strong>in</strong>f ection<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

no<br />

wash puncture place<br />

yes<br />

La ricerca ed i dati emersi<br />

►Prima parte:<br />

raccogliere dati quantitativi su tipologia dell’av,<br />

criteri igienici, modalità di puntura<br />

►Seconda parte:<br />

Osservazione, per la durata di un anno, sulla<br />

<strong>in</strong>cidenza delle complicanze e di che tipo, <strong>in</strong><br />

quali centri<br />

Protezione naso/bocca per cateteri<br />

i n f e c t i o n s / 1 0 0 0 p a t i e n t d a y s<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

N =<br />

p=0.010<br />

32<br />

9<br />

no<br />

patients used<br />

18<br />

yes<br />

i n f e c t i o n s / 1 0 0 0 p a t i e n t d a y s<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

N =<br />

p=0.031<br />

6<br />

no<br />

nurses used<br />

29<br />

22<br />

yes<br />

i n f e c t i o n s / 1 0 0 0 p a t i e n t d a y s<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

N =<br />

p=0.006<br />

32<br />

10<br />

no<br />

All used<br />

18<br />

yes<br />

Criteri igienici<br />

►Per maneggiare gli <strong>accessi</strong><br />

<strong>vascolari</strong> devono essere utilizzate le<br />

precauzioni universali “standard” per<br />

l’operatore e per il paziente<br />

►Il lavaggio con sapone del braccio<br />

prima dell’<strong>in</strong>canulazione<br />

►L’uso di guanti monouso, sterili,<br />

mascher<strong>in</strong>a, occhiali é’ imperativo<br />

per i cateteri venovsi centrali (ebn)<br />

►E’ buona pratica anche per<br />

l’<strong>in</strong>canulazione di fav e loop<br />

Puncture Technique<br />

Complicazioni legate alla tecnica usata<br />

per la puntura della FAV<br />

Area punctur<strong>in</strong>g<br />

Button hole (s<strong>in</strong>gle)<br />

Button hole (mult.)<br />

Choose at punct.time<br />

Ropeladder<br />

0<br />

5<br />

10<br />

% of complications<br />

15<br />

20<br />

25


Il dolore all’<strong>in</strong>serzione degli aghi<br />

► oggetto di varie ricerche <strong>in</strong>fermieristiche, utilizzando come<br />

strumento di rilievo <strong>una</strong> scala di espressioni dalla più felice<br />

alla più triste. ……..<br />

Risultati:<br />

► Il dolore esiste, seppure con livelli molto soggettivi,<br />

► Non è direttamente proporzionale al Ø dell’ago<br />

► E’maggiore negli <strong>accessi</strong> “difficili”<br />

► Legato all’operatore?<br />

Osservazione dell’accesso vascolare<br />

►DURANTE LA DIALISI<br />

► Perdite di sangue sul sito di puntura<br />

► Funzionalità dell’accesso : osservare se il flusso<br />

prescritto viene raggiunto con le normali pressioni<br />

P arteriosa d<strong>in</strong>amica non < a -180mm Hg<br />

P venosa d<strong>in</strong>amica non > +180mmHg<br />

Cosa si può fare:<br />

Dolore e venipuntura<br />

►Attenzione ai soggetti più sensibili<br />

►Uso di prodotti anestetici locali (lidoca<strong>in</strong>a)?<br />

►Uso di aghi freddi (tenuti <strong>in</strong> precedenza a -8°) ?<br />

►Uso di tecniche di puntura meno dolorose<br />

(occhiello)<br />

►Scelta di siti meno sensibili<br />

►Corretta tensione della cute<br />

Osservazione dell’accesso vascolare<br />

►Ispezione DOPO LA DIALISI<br />

► Rimozione degli aghi: con lo stesso angolo di<br />

entrata<br />

La pressione deve essere applicata su tampone o<br />

garza asciutta, dopo l’estrazione dell’ago<br />

Applicare la pressione per 5 -10 m<strong>in</strong>. Se <strong>in</strong>feriore<br />

c’é il pericolo di <strong>in</strong>filtrazioni<br />

Ispezionare l’accesso come prima della dialisi<br />

Coprire i siti di puntura<br />

Osservazione dell’accesso vascolare<br />

►PRIMA DELLA DIALISI:<br />

ESAME FISICO<br />

► Ispezione dei precedenti siti Auscultazione<br />

►Allergie cutane -normale accesso :<br />

►Colore della cute fremito piùforte sul<br />

►Guarigione dei siti di puntura sito arteria poi<br />

►S<strong>in</strong>tomi di <strong>in</strong>fezione progressivamente<br />

►Aneurismi meno forte<br />

►S<strong>in</strong>tomi di stenosi vene centrali.<br />

Considerazioni conclusive<br />

►L’<strong>in</strong>fermiera nefrologica gioca un ruolo<br />

fondamentale per il buon mantenimento<br />

dell’accesso vascolare<br />

►In molte unità operative dei paesi europei si<br />

è creata la “Vascular Access Nurse “ con<br />

funzioni di coord<strong>in</strong>amento degli <strong>in</strong>terventi<br />

rispetto agli av, dal pre dialisi alla sala operatoria, di<br />

formazione e tutorato per gli <strong>in</strong>fermieri e i<br />

pazienti, di supervisone dei risultati


Considerazioni conclusive<br />

►Ogni segnalazione precoce di<br />

malfunzionamento dell’av. permette un<br />

tempestivo <strong>in</strong>tervento e la maggiore durata<br />

ed efficienza dell’av nel tempo, nonché <strong>una</strong><br />

migliore qualità di vita per il paziente,<br />

nonchè un contenimento del costo globale<br />

del servizio<br />

►La s<strong>in</strong>tonia tra diagnostica radiologica,<br />

chirurgica ed <strong>in</strong>fermieristica è sempre più<br />

efficace nella “manutenzione” corrente e<br />

straord<strong>in</strong>aria per efficienza dell’ av<br />

R<strong>in</strong>graziamenti:<br />

►Ai colleghi del Research Board dell’<br />

EDTNA/ERCA per il lavoro che svolgono e per<br />

l’ <strong>accessi</strong>bilità del loro materiale<br />

(www.edtna-erca.org)<br />

►All’amicoTony Goovaerts per l’utilizzo del suo<br />

materiale<br />

►A tutti voi per l’attenzione dimostrata<br />

Considerazioni conclusive<br />

►La formulazione di protocolli di puntura ed il<br />

loro utilizzo permette di verificare l’efficacia<br />

delle varie tecniche di <strong>in</strong>canulazione, e la<br />

possibilità di raccogliere dati basati<br />

sull’evidenza (ebn)<br />

►L’assunzione di <strong>responsabilità</strong> professionale<br />

costituisce un <strong>in</strong>alienabile componente della<br />

crescita professionale<br />

Acrobat Document

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!