11.06.2013 Views

Appunti delle lezioni di istituzioni di matematica attuariale per le ...

Appunti delle lezioni di istituzioni di matematica attuariale per le ...

Appunti delle lezioni di istituzioni di matematica attuariale per le ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’uti<strong>le</strong> finanziario atteso alla data <strong>di</strong> valutazione è <strong>per</strong>tanto<br />

E II<br />

<br />

0 U f <br />

k 1 {Tx>k−1} = k−1V +<br />

x [E II<br />

0 (Ik) − i] k−1p II<br />

x . (180)<br />

È quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>rettamente proporziona<strong>le</strong> alla massa gestita, al sovraren<strong>di</strong>mento atteso rispetto al<br />

tasso tecnico e alla probabilità che la polizza sia in essere all’inizio dell’anno <strong>di</strong> riferimento.<br />

Per il calcolo dell’uti<strong>le</strong> da mortalità atteso, applicando la (175), la linearità dell’aspettativa<br />

e osservando che 1 {Tx≤k} 1 {Tx>k−1} = 1 {k−1k−1} = − C m k − C vp<br />

k − kVx<br />

Poiché<br />

<br />

II<br />

E0 1 {Tx≤k} − q I <br />

<br />

x+k−1 1 {Tx>k−1}<br />

= − C m k − C vp<br />

k − <br />

kVx<br />

<br />

E II<br />

<br />

<br />

0 1 {k−1k−1}<br />

E II<br />

<br />

0 U m <br />

k 1 {Tx>k−1} = − C m k − C vp<br />

k − <br />

kVx<br />

<br />

k−1|1q II<br />

x − q I x+k−1 k−1p II<br />

<br />

x<br />

(181)<br />

= − C m k − C vp<br />

k − <br />

kVx<br />

<br />

q II<br />

x+k−1 − q I <br />

x+k−1 k−1p II<br />

x . 16 (182)<br />

L’uti<strong>le</strong> da mortalità atteso è quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>rettamente proporziona<strong>le</strong> all’opposto del capita<strong>le</strong> sottorischio,<br />

alla sovramortalità attesa e alla probabilità che la polizza sia in essere all’inizio<br />

dell’anno <strong>di</strong> riferimento.<br />

Dopo avere calcolato l’uti<strong>le</strong> atteso occorre scontatarlo dalla data k alla qua<strong>le</strong> è temporalmente<br />

collocato alla data <strong>di</strong> valutazione. Il tasso da usare non può essere naturalmente il<br />

tasso <strong>di</strong> interesse privo <strong>di</strong> rischio espresso dal mercato obbligazionario, ma va opportunamente<br />

aumentato <strong>per</strong> compensare il rischio insito nell’uti<strong>le</strong>, che è stato “sterilizzato” dal calcolo<br />

dell’aspettativa. Il tasso aggiustato <strong>per</strong> il rischio (risk adjusted) così ottenuto è il tasso RAD j<br />

che, nella pratica o<strong>per</strong>ativa, <strong>per</strong> semplicità si considera spesso costante e noi seguiremo questa<br />

linea; nulla vieta naturalmente <strong>di</strong> utilizzare una struttura <strong>per</strong> scadenza <strong>di</strong> tassi <strong>di</strong> interesse<br />

non piatta. In<strong>di</strong>cando quin<strong>di</strong> con V (0, ·) il valore calcolato nel senso RAD, il valore in zero<br />

dell’uti<strong>le</strong> al tempo k è la somma del valore dell’uti<strong>le</strong> finanziario e dell’uti<strong>le</strong> da mortalità<br />

essendo<br />

V<br />

V<br />

V<br />

<br />

0, U f <br />

k 1 {Tx>k−1}<br />

<br />

<br />

0, Uk 1 {Tx>k−1} = V 0, U f <br />

k 1 {Tx>k−1} + V 0, U m <br />

k 1 {Tx>k−1}<br />

= E II<br />

<br />

0 U f <br />

k 1 {Tx>k−1} (1 + j) −k<br />

= k−1V +<br />

x [E II<br />

<br />

0, U m <br />

k 1 {Tx>k−1} = E II<br />

<br />

0 U m <br />

k 1 {Tx>k−1}<br />

0 (Ik) − i] k−1p II<br />

= − C m k − C vp<br />

k − kVx<br />

<br />

, (183)<br />

.<br />

(184)<br />

x (1 + j) −k , (185)<br />

(1 + j) −k<br />

<br />

q II<br />

x+k−1 − q I <br />

x+k−1<br />

(186)<br />

k−1p II<br />

x (1 + j) −k . (187)<br />

16 Per semplicità <strong>di</strong> notazione si è assunto che anche la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> probabilità del II or<strong>di</strong>ne sia costruita<br />

secondo il modello tra<strong>di</strong>ziona<strong>le</strong> e, quin<strong>di</strong>, che valga la (47): k−1|1q II<br />

x = q II<br />

x+k−1 k−1p II<br />

x . Se si vuo<strong>le</strong> rimuovere<br />

questa assunzione non si può fare l’ultimo passaggio del calcolo e bisogna fermarsi all’epressione (181) che,<br />

rispetto alla (182) ha solo uno svantaggio “estetico”.<br />

c○ C. Pacati 2005, <strong>Appunti</strong> IMAAV, sezione 5 (v. 13/12/2005) pag. 36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!