11.06.2013 Views

Appunti delle lezioni di istituzioni di matematica attuariale per le ...

Appunti delle lezioni di istituzioni di matematica attuariale per le ...

Appunti delle lezioni di istituzioni di matematica attuariale per le ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

È significativo confrontare la (168) con la (167). Nel membro destro della (168) compaiono <strong>le</strong><br />

aspettative del I or<strong>di</strong>ne in t <strong>del<strong>le</strong></strong> grandezze a<strong>le</strong>atorie che compaiono nel membro destro della<br />

(167):<br />

i = E I t(It+1) 14 , (169)<br />

<br />

qx+t = E I t<br />

px+t = E I t<br />

1 {Tx≤t+1}<br />

<br />

1 {Tx>t+1}<br />

, (170)<br />

. (171)<br />

Il membro destro della (168) è <strong>per</strong>tanto l’aspettativa del I or<strong>di</strong>ne fatta al tempo t del membro<br />

destro della (167). Quin<strong>di</strong> anche il membro sinistro della (168) è ugua<strong>le</strong> all’aspettativa del I<br />

or<strong>di</strong>ne fatta al tempo t del membro sinistro della (167), cioè<br />

E I t(Ut+1) = 0 ,<br />

che è un altro modo <strong>di</strong> esprimere l’equilibrio del contratto al tempo t secondo la base tecnica<br />

del I or<strong>di</strong>ne.<br />

Un altro modo interessante <strong>di</strong> confrontare la (167) con la (168) è quello <strong>di</strong> sottrarre<br />

membro a membro la seconda dalla prima, ottenendo:<br />

Ut+1 = tV +<br />

x (It+1 − i) − C m t+1<br />

<br />

1 {Tx≤t+1} − qx+t<br />

<br />

− t+1Vx + C vp <br />

t+1<br />

<br />

1 {Tx>t+1} − px+t<br />

Osservando che 1 {Tx>t+1} = 1 − 1 {Tx≤t+1}, che px+t = 1 − qx+t e quin<strong>di</strong> che<br />

<br />

<br />

1 {Tx>t+1} − px+t = − 1 {Tx≤t+1} − qx+t<br />

si ottiene una versione della formula <strong>di</strong> contribuzione <strong>di</strong> Homans<br />

Ut+1 = tV +<br />

x (It+1 − i) − C m t+1 − C vp<br />

t+1 − <br />

t+1Vx<br />

<br />

<br />

1 {Tx≤t+1} − qx+t<br />

,<br />

<br />

.<br />

(172)<br />

, (173)<br />

che scompone l’uti<strong>le</strong> a<strong>le</strong>atorio in t + 1 in due componenti, ciascuna che risente <strong>di</strong> un’unica<br />

fonte <strong>di</strong> incertezza. La prima è l’uti<strong>le</strong> finanziario<br />

U f t+i = tV +<br />

x (It+1 − i) (174)<br />

ed è <strong>di</strong>rettamente proporziona<strong>le</strong> al sovraren<strong>di</strong>mento degli attivi rispetto al tasso tecnico,<br />

con costante <strong>di</strong> proporzionalità la riserva <strong>di</strong> bilancio in t, che rappresenta il capita<strong>le</strong> gestito<br />

dall’assicuratore nell’anno [t, t + 1]. L’entità (e il segno) dell’uti<strong>le</strong> finanziario <strong>di</strong>pende quin<strong>di</strong><br />

dal risultato della gestione degli attivi e dalla massa gestita. La seconda componente è l’uti<strong>le</strong><br />

da mortalità<br />

U m t+1 = − C m t+1 − C vp<br />

t+1 − <br />

t+1Vx<br />

<br />

<br />

1 {Tx≤t+1} − qx+t<br />

(175)<br />

ed è <strong>di</strong>rettamente proporziona<strong>le</strong> alla sovramortalità che si verificherà rispetto a quella prevista<br />

dalla base del I or<strong>di</strong>ne, con costante <strong>di</strong> proporzionalità l’opposto del capita<strong>le</strong> sotto rischio<br />

nell’anno [t, t + 1]. L’entità e, soprattutto, il segno dell’uti<strong>le</strong> da mortalità <strong>di</strong>pendono quin<strong>di</strong><br />

dall’entità e dal segno del capita<strong>le</strong> sotto rischio e della sovramortalità: con capita<strong>le</strong> sotto<br />

rischio positivo (come è tipicamente il caso in una polizza temporanea caso morte o mista,<br />

ad esempio), si ha <strong>di</strong>suti<strong>le</strong> in caso <strong>di</strong> sovramortalità rispetto all’aspettativa del I or<strong>di</strong>ne, uti<strong>le</strong><br />

in caso <strong>di</strong> sottomortalità.<br />

14 La base tecnica finanziaria del I or<strong>di</strong>ne è una <strong>le</strong>gge esponenzia<strong>le</strong> <strong>di</strong> equiva<strong>le</strong>nza finanziaria <strong>di</strong> tasso annuo<br />

i. Pertanto, al primo or<strong>di</strong>ne, l’aspettativa del ren<strong>di</strong>mento degli attivi è il il tasso i. Si osservi che, poiché i è<br />

costante, dalla Et(It+1)) = i si ricava Et ′(It+1)) = Et ′[Et(It+1))] = Et ′(i) = i <strong>per</strong> ogni t′ ≤ t.<br />

c○ C. Pacati 2005, <strong>Appunti</strong> IMAAV, sezione 5 (v. 13/12/2005) pag. 34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!