11.06.2013 Views

Appunti delle lezioni di istituzioni di matematica attuariale per le ...

Appunti delle lezioni di istituzioni di matematica attuariale per le ...

Appunti delle lezioni di istituzioni di matematica attuariale per le ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>per</strong> t ≥ n, durante il <strong>per</strong>ido <strong>di</strong> go<strong>di</strong>mento della ren<strong>di</strong>ta, si ha infine<br />

tVx = R ax+t = tV +<br />

x .<br />

Durante il <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferimento la riserva prestazioni è R n−t|ax+t e la riserva premi è<br />

P n−täx+t. Nel <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> go<strong>di</strong>mento della ren<strong>di</strong>ta la riserva premi è nulla e la riserva prestazioni<br />

coincide con la riserva <strong>matematica</strong>. Poiché non sono previste prestazioni caso morte, la<br />

relativa riserva è nulla e la riserva prestazioni caso vita coincide con la riserva prestazioni.<br />

Esempio 4.2.4. Si consideri una polizza a premio <strong>di</strong> capita<strong>le</strong> <strong>di</strong>fferito C <strong>per</strong> n anni con<br />

controassicurazione, tasso tecnico i ed età alla stipula x, con premio annuo puro P e premio<br />

annuo <strong>di</strong> tariffa Π.<br />

Al tempo 0 < t < n la riserva premi (puri) è<br />

la riserva prestazioni caso vita è<br />

la riserva prestazioni caso morte è<br />

n<br />

k=t+1<br />

P n−täx+t ,<br />

C n−tEx+t ,<br />

kΠ k−t−1|1qx+t (1 + i) −(k−t) ,<br />

che, con il cambiamento <strong>di</strong> variabi<strong>le</strong> j = k − t, può essere scritta nella forma<br />

n−t <br />

j=1<br />

(t + j)Π j−1|1qx+t (1 + i) −j n−t <br />

= tΠ<br />

j=1<br />

La riserva <strong>matematica</strong> è quin<strong>di</strong><br />

j−1|1qx+t (1 + i) −j n−t <br />

+ Π j j−1|1qx+t (1 + i)<br />

j=1<br />

−j<br />

= Π (t n−tAx+t + n−tIAx+t) .<br />

tVx = C n−tEx+t + Π (t n−tAx+t + n−tIAx+t) − P n−täx+t .<br />

Osservazione 4.2.1. Si noti l’analogia concettua<strong>le</strong> fra la riserva <strong>matematica</strong> <strong>di</strong> una polizza e<br />

il debito residuo <strong>di</strong> un mutuo: è in entrambi i casi il valore (netto) del contratto residuo.<br />

Osservazione 4.2.2. Tutte <strong>le</strong> polizze vita sono costruite in modo ta<strong>le</strong> che, durante la loro<br />

vita contrattua<strong>le</strong>, la riserva <strong>matematica</strong> non <strong>di</strong>venti negativa. Ciò significa che l’assicuratore<br />

congegna il contratto in modo ta<strong>le</strong> da essere sempre debitore e mai cre<strong>di</strong>tore nei confronti<br />

dell’assicurato.<br />

Osservazione 4.2.3. La riserva <strong>matematica</strong> o, meglio, la riserva <strong>matematica</strong> comp<strong>le</strong>ta, è una<br />

grandezza bilancistica: essendo il valore netto degli impegni residui dell’assicuratore, questi<br />

deve metterla a bilancio, investendola in attivi a co<strong>per</strong>tura.<br />

Esempi <strong>di</strong> calcolo della riserva <strong>matematica</strong> sono proposti nella cartella Excel lab3.xls.<br />

4.3 Uno schema contrattua<strong>le</strong> genera<strong>le</strong><br />

Nella trattazione che segue, <strong>per</strong> non dovere ripetere i risultati <strong>per</strong> <strong>le</strong> varie tipologie contrattuali,<br />

faremo riferimento ad un contratto generico, che chiameremo polizza generica, che<br />

prevede:<br />

c○ C. Pacati 2005, <strong>Appunti</strong> IMAAV, sezione 4 (v. 13/12/2005) pag. 26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!