11.06.2013 Views

Impianti di teleriscaldamento: l'esperienza della ... - Archivio ARSIA

Impianti di teleriscaldamento: l'esperienza della ... - Archivio ARSIA

Impianti di teleriscaldamento: l'esperienza della ... - Archivio ARSIA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

“Progettazione e gestione degli<br />

impianti <strong>di</strong> <strong>teleriscaldamento</strong><br />

a biocombustibili”<br />

Firenze – Palazzo dei Congressi<br />

27 novembre 2008


<strong>Impianti</strong> <strong>di</strong> <strong>teleriscaldamento</strong>:<br />

l’esperienza esperienza <strong>della</strong> Comunità Comunit Montana Montagna<br />

Fiorentina<br />

Relatore: Dott. For. For.<br />

Antonio Ventre<br />

Responsabile Area Gestione, Difesa e Uso del<br />

Territorio


LA VALORIZZAZIONE DELLE FONTI DI ENERGIA<br />

RINNOVABILI<br />

NEL TERRITORIO DELLA C.M.M.F. C.M.M.F<br />

OBIETTIVO<br />

1. Valorizzazione <strong>di</strong> risorse tipiche del territorio montano (acqua, legno )<br />

2. Contribuire alla <strong>di</strong>minuzione delle emissioni <strong>di</strong> CO2 e <strong>della</strong> <strong>di</strong>pendenza <strong>di</strong>pendenza<br />

da idrocarburi (obiettivi del protocollo <strong>di</strong> Kyoto)<br />

3. Incentivare la filiera bosco-energia bosco energia con le relative ripercussioni positive<br />

sociali ed economiche<br />

4. Promuovere la realizzazione <strong>di</strong> impianti a tecnologia ecosostenibile<br />

ecosostenibile<br />

5. Creare red<strong>di</strong>to integrativo alle amministrazioni e quin<strong>di</strong> alle comunit comunità<br />

Firenze - Palazzo dei Congressi<br />

27 novembre 2008<br />

3


Obiettivi da raggiungere me<strong>di</strong>ante un azione strategica<br />

complessiva che si concretizzi :<br />

1. Realizzando indagini per la verifica delle maggiori<br />

potenzialità del territorio (in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> pianificazione, stu<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> fattibilità, gra<strong>di</strong>mento <strong>della</strong> popolazione)<br />

2. Progettando e realizzando impianti <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong><br />

energia termica ed elettrica (<strong>teleriscaldamento</strong> a<br />

biomasse <strong>di</strong> origine forestale e minihydro)<br />

3. Diffondendo la conoscenza delle opportunità per le<br />

famiglie e le imprese in ambito <strong>di</strong> FER ( es.educazione<br />

formale e informale <strong>di</strong> ragazzi e adulti -laboratorio <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>dattica ambientale sulle FER a Rincine)<br />

Firenze - Palazzo dei Congressi<br />

27 novembre 2008<br />

4


BIOMASSE FORESTALI:<br />

FORESTALI<br />

La valorizzazione energetica delle biomasse forestali rappresenta,<br />

rappresenta,<br />

sia nel settore pubblico che in quello privato una opportunità<br />

opportunit<br />

fondamentale!<br />

In quanto:<br />

Può rendere economicamente vantaggiosi interventi altrimenti<br />

non realizzabili benefici ambientali locali<br />

Vitalizza un settore <strong>di</strong> attività attivit determinante per i territori<br />

montani e altocollinari benefici socioeconomici<br />

Contribuisce all’incremento all incremento <strong>della</strong> quota <strong>di</strong> energia prodotta da<br />

fonti rinnovabili benefici ambientali globali<br />

Firenze - Palazzo dei Congressi<br />

27 novembre 2008<br />

5


Le scelte <strong>della</strong> CMMF: CMMF<br />

Realizzazione <strong>di</strong> impianti per la produzione <strong>di</strong><br />

energia termica (o cogenerazione) <strong>di</strong> piccole<br />

o me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni che garantiscano:<br />

1. Necessità <strong>di</strong> quantità relativamente modeste <strong>di</strong><br />

biomassa legnosa (poche migliaia <strong>di</strong> ql annui) e<br />

quin<strong>di</strong> più facile approvvigionamento del<br />

combustibile in loco (filiera corta)<br />

2. Percorso partecipato e con<strong>di</strong>viso con le comunità<br />

locali fruitrici del futuro impianto e con i soggetti<br />

attuatori <strong>della</strong> filiera corta<br />

Firenze - Palazzo dei Congressi<br />

27 novembre 2008<br />

6


Criteri per la realizzazione<br />

degli impianti<br />

Reale possibilità possibilit <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> filiera corta<br />

(<strong>di</strong>sponibilità (<strong>di</strong>sponibilit <strong>di</strong> biomassa legnosa e dei soggetti che<br />

la possano gestire) gestire)<br />

Percorso partecipato e con<strong>di</strong>viso <strong>della</strong> comunità comunit<br />

interessata<br />

Fattibilità tecnica <strong>della</strong> centrale termica e <strong>della</strong> rete<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione<br />

Collaborazione con l’amministrazione l amministrazione comunale<br />

Priorità Priorit alle comunità comunit rurali <strong>di</strong> aree non metanizzate<br />

Fattibilità Fattibilit economica<br />

Firenze - Palazzo dei Congressi<br />

27 novembre 2008<br />

7


Progetti <strong>di</strong> <strong>teleriscaldamento</strong> a biomasse legnose<br />

Castagno d’Andrea d Andrea – Pomino - Vallombrosa<br />

Negli impianti progettati e realizzati dalla CMMF si utilizza solo e<br />

unicamente cippato <strong>di</strong> legno vergine<br />

Firenze - Palazzo dei Congressi<br />

27 novembre 2008<br />

8


I progetti <strong>della</strong> Comunità Comunit Montana: Montana<br />

1. Impianto <strong>teleriscaldamento</strong> <strong>di</strong> Rincine (in funzione<br />

dal <strong>di</strong>cembre 2004)<br />

2. Impianto <strong>di</strong> <strong>teleriscaldamento</strong> <strong>di</strong> Pomino in fase <strong>di</strong><br />

gara d’appalto d appalto (entrata in funzione prevista per<br />

ottobre 2009)<br />

3. Impianto <strong>di</strong> <strong>teleriscaldamento</strong> <strong>di</strong> Castagno d’Andrea d Andrea<br />

(San Godenzo) in fase <strong>di</strong> gara per concessione lavori<br />

pubblici (entrata in funzione prevista per ottobre<br />

2009)<br />

4. Impianto <strong>di</strong> <strong>teleriscaldamento</strong> <strong>di</strong> Vallombrosa<br />

(Reggello Reggello) ) in fase <strong>di</strong> progettazione definitiva<br />

(entrata in funzione prevista per febbraio 2010)<br />

Firenze - Palazzo dei Congressi<br />

27 novembre 2008<br />

9


Realizzazione <strong>di</strong>:<br />

impianto <strong>di</strong> teleriscaldameto alimentati a cippato<br />

Firenze - Palazzo dei Congressi<br />

27 novembre 2008<br />

impianto minihydro<br />

10


Il Progetto PRO-ENERGY<br />

PRO ENERGY<br />

Localizzazione: Complesso Demaniale <strong>di</strong> Rincine nel Comune <strong>di</strong><br />

Londa<br />

Tempi <strong>di</strong> realizzazione: Dicembre 2003 – Novembre 2004<br />

Tecnico progettista: Dott. Ing. Ing.<br />

Paolo Vangi<br />

Responsabile Proce<strong>di</strong>mento: Dott. For. For.<br />

Antonio Ventre<br />

Importo complessivo lavori: € 266.164,33<br />

Finanziamenti: Regione Toscana (Mipaf ( Mipaf-progetto progetto Pro-Bio Pro Bio), ), fon<strong>di</strong><br />

comunitari (programma Leader+), Leader+ ), Provincia <strong>di</strong> Firenze, risorse<br />

<strong>della</strong> CMMF.<br />

Firenze - Palazzo dei Congressi<br />

27 novembre 2008<br />

11


Centro polifunzionale (qualificazione<br />

professionale, <strong>di</strong>dattica<br />

ambientale<br />

L’impianto <strong>di</strong> <strong>teleriscaldamento</strong>, dello<br />

sviluppo lineare complessivo <strong>di</strong> 130 metri, è<br />

alimentato da una caldaia a cippato <strong>della</strong><br />

potenza <strong>di</strong> 320 kW e fornisce<br />

riscaldamento e acqua calda sanitaria ai<br />

fabbricati del centro aziendale.<br />

Il volume attualmente riscaldato è <strong>di</strong> circa<br />

4.500 mc.<br />

Teleriscaldamento<br />

Casa<br />

Bernar<strong>di</strong><br />

(3 3 appart. appart<br />

Uso resid.) resid.)<br />

Firenze - Palazzo dei Congressi<br />

27 novembre 2008<br />

Complesso Demaniale <strong>di</strong> Rincine<br />

Uffici S.A.F. e Foresteria<br />

12


Valutazioni dopo 4 anni <strong>di</strong> utilizzo<br />

(dati reali)<br />

Dopo quattro anni <strong>di</strong> impiego (inverni 2004-08) 2004 08) si possono fare alcune<br />

valutazioni concrete <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne economico sull’effettivo sull effettivo risparmio<br />

dell’utilizzo dell utilizzo dell’impianto dell impianto <strong>di</strong> <strong>teleriscaldamento</strong> alimentato da caldaia a<br />

cippato in sostituzione <strong>della</strong> caldaia a gasolio.<br />

consumo me<strong>di</strong>o anni, per riscaldare 3.500 mc <strong>di</strong> volume, 2002-2004= 2002 2004=<br />

5.400 lt <strong>di</strong> gasolio; pari ad euro 3.800 circa (tale costo è già gi al netto<br />

<strong>della</strong> deduzione per le zone defiscalizzate)<br />

Negli anni 2004-2008 2004 2008 abbiamo avuto un consumo me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> cippato <strong>di</strong><br />

circa 500 ql/anno ql/anno<br />

(pari ad euro 1.500 circa) andando a riscaldare il<br />

volume complessivo previsto (mc ( mc 4.500)<br />

Ipotizzando lo stesso consumo <strong>di</strong> gasolio del triennio precedente, precedente,<br />

avremmo avuto un costo pari a € 6.300 circa<br />

Firenze - Palazzo dei Congressi<br />

27 novembre 2008<br />

13


Valutazioni dopo 4 anni <strong>di</strong> utilizzo<br />

(dati reali)<br />

abbiamo avuto un risparmio <strong>di</strong> circa il 70%<br />

sui costi <strong>di</strong> combustibile<br />

Firenze - Palazzo dei Congressi<br />

27 novembre 2008<br />

14


Riguardo ai tempi <strong>di</strong><br />

ammortamento dell’investimento<br />

dell investimento<br />

rapportandolo agli extracosti avuti (circa 30.000,00 euro) rispetto rispetto<br />

ad<br />

un impianto analogo a gasolio<br />

abbiamo un PBP <strong>di</strong> circa 6 anni . (risparmio annuo<br />

a regime pari a oltre 4.800 €/anno) /anno)<br />

SENZA CONSIDERARE I COSTI EVITATI RELATIVI ALLO SMALTIMENTO<br />

DEL MATERIALE LEGNOSO<br />

Per cui rispetto alle ipotesi progettuali un PBP maggiore dovuto anche<br />

al fatto <strong>di</strong> trovarsi in zona soggetta a defiscalizzazione del gasolio gasolio<br />

e al<br />

sovra<strong>di</strong>mensionamento <strong>della</strong> caldaia fatto in prospettiva <strong>di</strong> un<br />

ampliamento dell’impianto dell impianto <strong>di</strong> <strong>teleriscaldamento</strong>.<br />

<strong>teleriscaldamento</strong>.<br />

Firenze - Palazzo dei Congressi<br />

27 novembre 2008<br />

15


Utilizzo <strong>di</strong> circa 500-600 500 600 ql <strong>di</strong> cippato annuo<br />

Proveniente per la totalità totalit dal complesso demaniale…<br />

demaniale<br />

E specificatamente:<br />

Tagli colturali in giovani impianti artificiali <strong>di</strong> conifere<br />

Assortimenti legnosi non apprezzati dal mercato<br />

Problema <strong>di</strong> smaltimento<br />

RISORSA<br />

Firenze - Palazzo dei Congressi<br />

27 novembre 2008<br />

16


in seguito… seguito<br />

La CMMF, in collaborazione con i Comuni, ha<br />

realizzato, in collaborazione con AIEL, una<br />

indagine conoscitiva per valutare tutti i siti<br />

potenzialmente vocati alla realizzazione <strong>di</strong><br />

impianti <strong>di</strong> <strong>teleriscaldamento</strong> da alimentare a<br />

biomasse legnose locali a servizio delle<br />

comunità comunit rurali<br />

Firenze - Palazzo dei Congressi<br />

27 novembre 2008<br />

17


ELENCO DELLE FRAZIONI DELLA CMMF MAGGIORMENTE IDONEE<br />

AL TELERISCALDAMENTO A BIOMASSE<br />

Comune<br />

Pontassieve<br />

Pelago<br />

Rufina<br />

S.Godenzo<br />

Pelago<br />

Pelago<br />

Rufina<br />

Pontassieve<br />

Reggello<br />

Località Localit<br />

Monteloro<br />

Paterno<br />

Pomino<br />

Castagno d'Andrea<br />

Borselli<br />

Raggioli<br />

Masseto<br />

Colognole<br />

Vallombrosa<br />

Abitanti<br />

(n°) (n<br />

500<br />

459<br />

278<br />

228<br />

225<br />

200<br />

198<br />

150<br />

Firenze - Palazzo dei Congressi<br />

27 novembre 2008<br />

Altitu<strong>di</strong>ne (m<br />

s.l.m.) s.l.m.)<br />

480<br />

393<br />

598<br />

727<br />

738<br />

515<br />

253<br />

371<br />

950<br />

Defiscalizzazione<br />

no<br />

sì<br />

no<br />

sì<br />

sì<br />

sì<br />

no<br />

No<br />

si<br />

18


Progetti <strong>di</strong> <strong>teleriscaldamento</strong> a biomasse legnose<br />

Castagno d’Andrea d Andrea – Pomino -Vallombrosa<br />

Vallombrosa<br />

OBIETTIVI SPECIFICI<br />

1. Ovviare all’assenza all assenza <strong>di</strong> metanizzazione<br />

2. RISPARMIO per le famiglie residenti (ma anche per le<br />

seconde” seconde case rispetto al gasolio, al GPL e anche all’uso all uso<br />

convenzionale <strong>della</strong> legna<br />

3. Benefici ambientali e socioeconomici <strong>di</strong>retti e in<strong>di</strong>retti sul<br />

territorio nelle attività attivit locali legate al bosco<br />

4. Benefici ambientali a livello locale e globale per la riduzione <strong>di</strong><br />

emissioni <strong>di</strong> CO2 e per i combustibili fossili risparmiati<br />

Firenze - Palazzo dei Congressi<br />

27 novembre 2008<br />

19


Le caratteristiche degli<br />

impianti<br />

• a servizio <strong>di</strong> utenze private e pubbliche<br />

(p.e.Pomino 72 famiglie - Castagno 78)<br />

• aree non metanizzate<br />

•<strong>di</strong> potenza compresa tra 800 e 1.100 kW<br />

• reti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione tra 700 e 1.700 ml<br />

• fabbisogno <strong>di</strong> cippato tra 1.500 e 7.000<br />

ql/anno<br />

• proprietà e controllo delle tariffe pubblico<br />

Firenze - Palazzo dei Congressi<br />

27 novembre 2008<br />

20


PERCORSO DEI PROGETTI<br />

per gli impianti a servizio delle comunità comunit<br />

Con<strong>di</strong>viso e partecipato attraverso:<br />

1. Incontri pubblici con la comunità comunit per la presentazione<br />

dell’idea dell idea progettuale<br />

2. Apertura <strong>di</strong> un servizio <strong>di</strong> “sportello sportello” attivo lungo tutto il<br />

percorso per tutti i chiarimenti del caso<br />

3. Visite agli impianti già gi attivi<br />

4. Raccolta delle <strong>di</strong>chiarazioni <strong>di</strong> interesse<br />

5. Aggiornamento dello stato <strong>di</strong> avanzamento del progetto<br />

attraverso perio<strong>di</strong>ci incontri pubblici e/o newsletter<br />

6. Stipula dei contratti <strong>di</strong> allacciamento precedente alla<br />

realizzazione del progetto esecutivo<br />

7. Supporto alle utenze per la realizzazione <strong>della</strong> parte <strong>di</strong><br />

impianto a carico del privato e per le agevolazioni fiscali<br />

Firenze - Palazzo dei Congressi<br />

27 novembre 2008<br />

21


Applicando questi criteri si ottiene:<br />

ALTA PARTECIPAZIONE: con adesione massiccia al progetto (90%<br />

delle famiglie hanno stipulato il contratto <strong>di</strong> allacciamento)<br />

ELEVATA SODDISFAZIONE delle richieste in quanto l’alto l alto numero<br />

<strong>di</strong> adesioni consente <strong>di</strong> raggiungere la quasi totalità totalit dei richiedenti<br />

rendendo più pi “densa densa” la rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione<br />

RISPARMIO considerevole per le famiglie<br />

RISPETTO DELLA FILIERA CORTA :f abbisogno annuo <strong>di</strong> cippato<br />

<strong>di</strong> gran lunga inferiore a quanto potenzialmente ricavabile da superfici superfici<br />

forestali in<strong>di</strong>viduate in un raggio <strong>di</strong> pochi km nel rispetto delle delle<br />

norme<br />

vigenti e dell'accrescimento naturale dei boschi<br />

VALORIZZAZIONE <strong>di</strong> assortimenti legnosi non commerciabili nelle<br />

filiere “abituali abituali” (ripulitura alvei, <strong>di</strong>radamenti conifere, potatura <strong>di</strong><br />

oliveti e vigneti, ecc.) e possibilità possibilit <strong>di</strong> interventi selvicolturali<br />

altrimenti non realizzabili perché perch a macchiatico negativo<br />

Firenze - Palazzo dei Congressi<br />

27 novembre 2008<br />

22


Impatto ambientale estremamente positivo<br />

infatti p.e.….a p.e. .a Pomino:<br />

Il fabbisogno <strong>di</strong> cippato sarà sar <strong>di</strong> poco superiore<br />

(10-20%) (10 20%) alla biomassa legnosa attualmente<br />

utilizzata come integrazione minoritaria<br />

(25%) rispetto ai combustibili fossili<br />

eliminando completamente questi ultimi!<br />

Firenze - Palazzo dei Congressi<br />

27 novembre 2008<br />

23


Le “nostre nostre” criticità… criticità…<br />

Elevato sforzo “educativo educativo” per rendere “familiare familiare” una tipologia <strong>di</strong><br />

impianto generalmente poco conosciuto e sgombrare il campo da pericolosi pericolosi<br />

equivoci<br />

Massima attenzione al sistema <strong>di</strong> rifornimento del cippato (es.negativo ( es.negativo-<br />

valutazione errata a Rincine) e al consumo <strong>di</strong> energia elettrica;<br />

Fattibilità Fattibilit che tengano conto, per la verifica <strong>della</strong> filiera corta, non solo solo<br />

delle potenzialità potenzialit dei soprassuoli (qualità (qualit e quantità quantit delle biomasse<br />

<strong>di</strong>sponibili, accessibilità, accessibilit , ecc.) ma anche e soprattutto <strong>della</strong> reale e concreta<br />

<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong>sponibilit <strong>di</strong> soggetti gestori <strong>della</strong> filiera stessa;<br />

Stimolare gli or<strong>di</strong>ni professionali a intraprendere percorsi formativi formativi<br />

specifici del settore per ampliare la valorizzazione del legno a uso<br />

energetico e non solo!!<br />

Percorso con<strong>di</strong>viso con le comunità comunit locali fin dalle prime fasi quale<br />

elemento fondamentale per evitare contrapposizioni ma anzi innescare innescare<br />

partecipazione attiva e ruolo <strong>di</strong> animazione da parte dei residenti residenti<br />

“pi più<br />

convinti” convinti (es es positivo – Pomino e Castagno);<br />

Firenze - Palazzo dei Congressi<br />

27 novembre 2008<br />

24


Grazie per l’attenzione<br />

l attenzione<br />

Dott. For. For.<br />

A. Ventre<br />

Responsabile Area Gestione, Difesa<br />

ed Uso del Territorio<br />

Per informazioni: Comunità Montana Montagna Fiorentina<br />

Via XXV Aprile n°10 50068 Rufina<br />

Tel.055839661 fax 0558396634<br />

e-mail:saf@cm-montagnafiorentina.fi.it<br />

sito web: www.cm-montagnafiorentina.fi.it<br />

Firenze - Palazzo dei Congressi<br />

27 novembre 2008<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!