11.06.2013 Views

Luigi Pulci, Morgante, La battaglia di Roncisvalle - Aula Digitale

Luigi Pulci, Morgante, La battaglia di Roncisvalle - Aula Digitale

Luigi Pulci, Morgante, La battaglia di Roncisvalle - Aula Digitale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2<br />

<strong>La</strong> caduta<br />

delle anime<br />

all’inferno<br />

L’Umanesimo e il Rinascimento Firenze capitale dell’Umanesimo <strong>Luigi</strong> <strong>Pulci</strong><br />

52 E’ ci farà stentar 20 prima che muoia.<br />

Non gli ha Rinaldo ancor forbito il muso 21 ,<br />

che noi portian giù l’anima e le cuoia 22 ? –<br />

O Ciel, tu par’ questa volta confuso!<br />

O <strong>battaglia</strong> crudel, qual Roma o Troia 23 !<br />

Questa è certo più là che al mondano uso 24 .<br />

Il sol pareva <strong>di</strong> fuoco sanguigno 25 ,<br />

e così l’aire 26 d’un color maligno 27 .<br />

53 Credo ch’egli era più bello a vedere<br />

certo gli abissi, il dì, che Runcisvalle 28 :<br />

ch’e’ saracin cadevon 29 come pere,<br />

e Squarciaferro 30 gli portava a balle 31 ;<br />

tanto che tutte l’infernal bufere<br />

occupan questi, ogni roccia, ogni calle<br />

e le bolge e gli spal<strong>di</strong> e le meschite 32 ,<br />

e tutta in festa è la città <strong>di</strong> Dite 33 .<br />

54 Lucifero avea aperte tante bocche<br />

che pareva quel giorno i corbacchini<br />

alla imbeccata 34 , e trangugiava a ciocche<br />

l’anime, che piovean, de’ saracini 35 ,<br />

che par che neve monachina fiocche 36<br />

come cade la manna a’ pesciolini 37 :<br />

non domandar se raccoglieva i bioccoli,<br />

e se ne fece gozzi d’anitroccoli! 38<br />

20. stentar: ‘penare’.<br />

21. Non … muso: ‘Rinaldo non ha ancora<br />

pulito, aggiustato il muso’, cioè<br />

‘non lo ha ancora percosso’.<br />

22. che noi … cuoia: ‘così che noi possiamo<br />

portare giù all’inferno sia l’anima<br />

sia il corpo’. Per questo trattamento dei<br />

tra<strong>di</strong>tori all’inferno, ve<strong>di</strong> quanto Dante<br />

fa <strong>di</strong>re a frate Alberigo (Inferno XXXIII,<br />

vv. 122-47); «cuoia» in<strong>di</strong>ca per metonimia<br />

l’intero corpo.<br />

23. Roma o Troia: riferimento al sacco<br />

<strong>di</strong> Roma da parte dei Vandali avvenuto<br />

nel 455 d.C. e alla caduta <strong>di</strong> Troia in seguito<br />

alla guerra contro i Greci.<br />

24. Questa è certo … uso: ‘questa <strong>battaglia</strong><br />

supera quello che accade <strong>di</strong> solito<br />

nel mondo’.<br />

25. sanguigno: ‘colore del sangue’.<br />

26. aire: ‘cielo’.<br />

27. maligno: ‘funesto’.<br />

28. Credo … Runcisvalle: ‘quel giorno<br />

credo che certo fosse più bello vedere<br />

gli abissi dell’inferno rispetto alla <strong>battaglia</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Roncisvalle</strong>’.<br />

29. cadevon: ‘cadevano’.<br />

30. Squarciaferro: nome <strong>di</strong> un altro<br />

<strong>di</strong>avolo.<br />

31. gli … balle: ‘portava le anime dei<br />

dannati a mucchi’ giù nell’inferno.<br />

32. tanto … meschite: ‘le anime dei saraceni<br />

sono tante che occupano tutte<br />

le bufere, le rocce, le strade, le bolge,<br />

le mura, le fortificazioni’. Le «meschite»<br />

sono in realtà le moschee. Si tratta dei<br />

luoghi descritti nell’Inferno dantesco:<br />

nel V canto è la bufera infernale dei lussuriosi,<br />

mentre le «meschite», gli «spal<strong>di</strong>»<br />

e il «calle» sono elementi della città<br />

<strong>di</strong> Dite descritta da Dante (Inferno VIII,<br />

IX, X); anche le bolge – letteralmente<br />

‘borse’, ‘sacche’ e dunque anche ‘fosse’<br />

– sono nell’Inferno <strong>di</strong> Dante, nell’ottavo<br />

cerchio, chiamate «Malebolge»<br />

all’inizio del canto XVIII.<br />

33. città <strong>di</strong> Dite: la città infernale descritta<br />

da Dante in Inferno IX.<br />

34. Lucifero … imbeccata: ‘Lucifero<br />

aveva tante bocche aperte che quel<br />

giorno sembrava vorace come sono i<br />

piccoli corvi nel nido quando prendono<br />

il cibo («all’imbeccata»)’. Per Dante<br />

Lucifero aveva tre teste (e dunque tre<br />

bocche): ma tante erano le anime che<br />

cadevano dal cielo, che <strong>Pulci</strong> immagina<br />

che le bocche <strong>di</strong> Lucifero si moltiplicassero<br />

per ingurgitarle tutte.<br />

35. e trangugiava … saracini: ‘e (Lucifero)<br />

inghiottiva a mazzi le anime dei<br />

saraceni che piovevano dall’alto’; una<br />

“ciocca” è un mazzetto <strong>di</strong> foglie, fiori<br />

o frutti raccolti sullo stesso stelo o ramoscello.<br />

36. che par … fiocche: ‘(le anime dei<br />

dannati cadevano dall’alto giù nell’inferno)<br />

in modo che pare che cada neve<br />

nera’; «monachina» deriva dal colore<br />

scuro dell’abito dei monaci.<br />

37. come … pesciolini: ‘(le anime che<br />

cadevano come neve) sembravano<br />

quegli insetti chiamati manna dei pesci’;<br />

così erano chiamati gli insetti che,<br />

volando sull’acqua e spesso cadendoci<br />

dentro, <strong>di</strong>ventavano cibo dei pesci.<br />

Questa denominazione deriva dal fatto<br />

che gli insetti, cadendo dall’alto, richiamano,<br />

appunto, la manna, cioè il<br />

cibo miracolosamente fornito da Dio<br />

agli Ebrei durante le loro peregrinazioni<br />

nel deserto.<br />

38. non domandar … anitroccoli: ‘non<br />

domandare se (Lucifero) raccoglieva le<br />

anime che cadevano come fiocchi <strong>di</strong><br />

neve e se se ne riempiva le gole, che<br />

sembravano i gozzi degli anatroccoli’.<br />

Il “bioccolo” è propriamente il ciuffo<br />

<strong>di</strong> lana o <strong>di</strong> cotone non ancora lavorato.<br />

Gli anatroccoli, essendo molto voraci,<br />

quando mangiano hanno sempre<br />

il gozzo pieno, che arriva ad avere <strong>di</strong>mensioni<br />

sproporzionate rispetto al resto<br />

del corpo.<br />

© 2011 RCS Libri S.p.A./<strong>La</strong> Nuova Italia – R. Antonelli, M.S. Sapegno, Il senso e le forme

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!