11.06.2013 Views

Luigi Pulci, Morgante, La battaglia di Roncisvalle - Aula Digitale

Luigi Pulci, Morgante, La battaglia di Roncisvalle - Aula Digitale

Luigi Pulci, Morgante, La battaglia di Roncisvalle - Aula Digitale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1<br />

L’Umanesimo e il Rinascimento Firenze capitale dell’Umanesimo <strong>Luigi</strong> <strong>Pulci</strong><br />

<strong>Luigi</strong> <strong>Pulci</strong><br />

<strong>La</strong> <strong>battaglia</strong> <strong>di</strong> <strong>Roncisvalle</strong><br />

<strong>Morgante</strong> ■ XXVII, 50-57<br />

<strong>La</strong> <strong>battaglia</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Roncisvalle</strong><br />

dal punto<br />

<strong>di</strong> vista<br />

dei <strong>di</strong>avoli<br />

Orlando, Ulivieri e un piccolo drappello <strong>di</strong> pala<strong>di</strong>ni si recano a <strong>Roncisvalle</strong> per ricevere il pagamento<br />

<strong>di</strong> un tributo da parte del re spagnolo Marsilio. Per tra<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> Gano, che aveva preso<br />

accor<strong>di</strong> segreti con Marsilio, l’appuntamento a <strong>Roncisvalle</strong> si rivela una trappola: i cristiani vengono<br />

attaccati dall’esercito del re spagnolo e, per la prima volta, sono sconfitti. Durante la <strong>battaglia</strong><br />

muoiono i migliori pala<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Carlo Magno, Orlando, Ulivieri, Astolfo e molti altri. Si tratta<br />

dell’episo<strong>di</strong>o culminante <strong>di</strong> tutta la saga del pala<strong>di</strong>no Orlando.<br />

50 E’ si vedeva 1 tante spade e mane 2 ,<br />

tante lance cader sopra la resta 3 ,<br />

e’ si sentia tante urle 4 e cose strane,<br />

che si poteva il mar <strong>di</strong>re in tempesta 5 .<br />

Tutto il dì tempelloron 6 le campane 7 ,<br />

sanza saper chi suoni a morto o festa 8 ;<br />

sempre tuon sor<strong>di</strong> 9 con baleni a secco 10 ,<br />

e per le selve rimbombar poi Ecco 11 .<br />

51 E’ si sentiva in terra e in aria zuffa,<br />

perché Astarotte, non ti <strong>di</strong>co come,<br />

e Farferello 12 ognun l’anime ciuffa 13 :<br />

e’ n’avean sempre un mazzo per le chiome 14 ,<br />

e facean pur 15 la più strana baruffa,<br />

e spesso fu d’alcun 16 sentito il nome:<br />

– <strong>La</strong>scia a me il tale: a Belzebù 17 lo porto. –<br />

L’altro <strong>di</strong>ceva: – È Marsilio 18 ancor 19 morto?<br />

L. <strong>Pulci</strong>, <strong>Morgante</strong>,<br />

a cura <strong>di</strong> F. Brambilla Ageno, cit.<br />

1. E’ si vedeva: ‘si vedevano’.<br />

2. mane: ‘mani’.<br />

3. tante … resta: ‘tante lance che si abbattevano<br />

sulla resta’. <strong>La</strong> «resta» era<br />

un gancio fissato al pettorale destro<br />

dell’armatura sul quale si appoggiava il<br />

manico della lancia, e serviva per mantenere<br />

la lancia in posizione orizzontale<br />

durante l’attacco.<br />

4. urle: ‘urla’.<br />

5. che si poteva … tempesta: ‘che (il<br />

campo <strong>di</strong> <strong>battaglia</strong>) poteva essere paragonato<br />

al mare in tempesta’.<br />

6. tempelloron: ‘rintoccarono’.<br />

7. campane: le campane della chiesetta<br />

<strong>di</strong> <strong>Roncisvalle</strong>, che si trovava nei pressi<br />

del luogo della <strong>battaglia</strong> (ve<strong>di</strong> <strong>Morgante</strong><br />

XXVI, 89).<br />

8. senza … festa: ‘senza sapere quale<br />

campana suoni a morto e quale a festa’.<br />

9. tuon sor<strong>di</strong>: ‘tuoni dal suono cupo’.<br />

10. baleni a secco: ‘fulmini senza pioggia’.<br />

11. Ecco: ‘Eco’; nella mitologia classica<br />

era una Ninfa che con le sue incessanti<br />

chiacchiere <strong>di</strong>straeva Giunone dai<br />

tra<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> Giove. Fu per questo condannata<br />

dalla dea a poter parlare solo<br />

pronunciando le ultime parole che sentiva.<br />

Innamoratasi <strong>di</strong> Narciso, non corrisposta,<br />

si consumò d’amore fino a ridursi<br />

a pura voce.<br />

12. Astarotte … Farferello: nomi <strong>di</strong><br />

due <strong>di</strong>avoli; il primo, Astarotte, è in ori-<br />

METRO


2<br />

<strong>La</strong> caduta<br />

delle anime<br />

all’inferno<br />

L’Umanesimo e il Rinascimento Firenze capitale dell’Umanesimo <strong>Luigi</strong> <strong>Pulci</strong><br />

52 E’ ci farà stentar 20 prima che muoia.<br />

Non gli ha Rinaldo ancor forbito il muso 21 ,<br />

che noi portian giù l’anima e le cuoia 22 ? –<br />

O Ciel, tu par’ questa volta confuso!<br />

O <strong>battaglia</strong> crudel, qual Roma o Troia 23 !<br />

Questa è certo più là che al mondano uso 24 .<br />

Il sol pareva <strong>di</strong> fuoco sanguigno 25 ,<br />

e così l’aire 26 d’un color maligno 27 .<br />

53 Credo ch’egli era più bello a vedere<br />

certo gli abissi, il dì, che Runcisvalle 28 :<br />

ch’e’ saracin cadevon 29 come pere,<br />

e Squarciaferro 30 gli portava a balle 31 ;<br />

tanto che tutte l’infernal bufere<br />

occupan questi, ogni roccia, ogni calle<br />

e le bolge e gli spal<strong>di</strong> e le meschite 32 ,<br />

e tutta in festa è la città <strong>di</strong> Dite 33 .<br />

54 Lucifero avea aperte tante bocche<br />

che pareva quel giorno i corbacchini<br />

alla imbeccata 34 , e trangugiava a ciocche<br />

l’anime, che piovean, de’ saracini 35 ,<br />

che par che neve monachina fiocche 36<br />

come cade la manna a’ pesciolini 37 :<br />

non domandar se raccoglieva i bioccoli,<br />

e se ne fece gozzi d’anitroccoli! 38<br />

20. stentar: ‘penare’.<br />

21. Non … muso: ‘Rinaldo non ha ancora<br />

pulito, aggiustato il muso’, cioè<br />

‘non lo ha ancora percosso’.<br />

22. che noi … cuoia: ‘così che noi possiamo<br />

portare giù all’inferno sia l’anima<br />

sia il corpo’. Per questo trattamento dei<br />

tra<strong>di</strong>tori all’inferno, ve<strong>di</strong> quanto Dante<br />

fa <strong>di</strong>re a frate Alberigo (Inferno XXXIII,<br />

vv. 122-47); «cuoia» in<strong>di</strong>ca per metonimia<br />

l’intero corpo.<br />

23. Roma o Troia: riferimento al sacco<br />

<strong>di</strong> Roma da parte dei Vandali avvenuto<br />

nel 455 d.C. e alla caduta <strong>di</strong> Troia in seguito<br />

alla guerra contro i Greci.<br />

24. Questa è certo … uso: ‘questa <strong>battaglia</strong><br />

supera quello che accade <strong>di</strong> solito<br />

nel mondo’.<br />

25. sanguigno: ‘colore del sangue’.<br />

26. aire: ‘cielo’.<br />

27. maligno: ‘funesto’.<br />

28. Credo … Runcisvalle: ‘quel giorno<br />

credo che certo fosse più bello vedere<br />

gli abissi dell’inferno rispetto alla <strong>battaglia</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Roncisvalle</strong>’.<br />

29. cadevon: ‘cadevano’.<br />

30. Squarciaferro: nome <strong>di</strong> un altro<br />

<strong>di</strong>avolo.<br />

31. gli … balle: ‘portava le anime dei<br />

dannati a mucchi’ giù nell’inferno.<br />

32. tanto … meschite: ‘le anime dei saraceni<br />

sono tante che occupano tutte<br />

le bufere, le rocce, le strade, le bolge,<br />

le mura, le fortificazioni’. Le «meschite»<br />

sono in realtà le moschee. Si tratta dei<br />

luoghi descritti nell’Inferno dantesco:<br />

nel V canto è la bufera infernale dei lussuriosi,<br />

mentre le «meschite», gli «spal<strong>di</strong>»<br />

e il «calle» sono elementi della città<br />

<strong>di</strong> Dite descritta da Dante (Inferno VIII,<br />

IX, X); anche le bolge – letteralmente<br />

‘borse’, ‘sacche’ e dunque anche ‘fosse’<br />

– sono nell’Inferno <strong>di</strong> Dante, nell’ottavo<br />

cerchio, chiamate «Malebolge»<br />

all’inizio del canto XVIII.<br />

33. città <strong>di</strong> Dite: la città infernale descritta<br />

da Dante in Inferno IX.<br />

34. Lucifero … imbeccata: ‘Lucifero<br />

aveva tante bocche aperte che quel<br />

giorno sembrava vorace come sono i<br />

piccoli corvi nel nido quando prendono<br />

il cibo («all’imbeccata»)’. Per Dante<br />

Lucifero aveva tre teste (e dunque tre<br />

bocche): ma tante erano le anime che<br />

cadevano dal cielo, che <strong>Pulci</strong> immagina<br />

che le bocche <strong>di</strong> Lucifero si moltiplicassero<br />

per ingurgitarle tutte.<br />

35. e trangugiava … saracini: ‘e (Lucifero)<br />

inghiottiva a mazzi le anime dei<br />

saraceni che piovevano dall’alto’; una<br />

“ciocca” è un mazzetto <strong>di</strong> foglie, fiori<br />

o frutti raccolti sullo stesso stelo o ramoscello.<br />

36. che par … fiocche: ‘(le anime dei<br />

dannati cadevano dall’alto giù nell’inferno)<br />

in modo che pare che cada neve<br />

nera’; «monachina» deriva dal colore<br />

scuro dell’abito dei monaci.<br />

37. come … pesciolini: ‘(le anime che<br />

cadevano come neve) sembravano<br />

quegli insetti chiamati manna dei pesci’;<br />

così erano chiamati gli insetti che,<br />

volando sull’acqua e spesso cadendoci<br />

dentro, <strong>di</strong>ventavano cibo dei pesci.<br />

Questa denominazione deriva dal fatto<br />

che gli insetti, cadendo dall’alto, richiamano,<br />

appunto, la manna, cioè il<br />

cibo miracolosamente fornito da Dio<br />

agli Ebrei durante le loro peregrinazioni<br />

nel deserto.<br />

38. non domandar … anitroccoli: ‘non<br />

domandare se (Lucifero) raccoglieva le<br />

anime che cadevano come fiocchi <strong>di</strong><br />

neve e se se ne riempiva le gole, che<br />

sembravano i gozzi degli anatroccoli’.<br />

Il “bioccolo” è propriamente il ciuffo<br />

<strong>di</strong> lana o <strong>di</strong> cotone non ancora lavorato.<br />

Gli anatroccoli, essendo molto voraci,<br />

quando mangiano hanno sempre<br />

il gozzo pieno, che arriva ad avere <strong>di</strong>mensioni<br />

sproporzionate rispetto al resto<br />

del corpo.<br />

© 2011 RCS Libri S.p.A./<strong>La</strong> Nuova Italia – R. Antonelli, M.S. Sapegno, Il senso e le forme


3<br />

Il ballo<br />

all’inferno<br />

e il tegame<br />

<strong>La</strong><br />

similitu<strong>di</strong>ne<br />

mare in<br />

tempesta/<br />

mare <strong>di</strong><br />

sangue<br />

L’Umanesimo e il Rinascimento Firenze capitale dell’Umanesimo <strong>Luigi</strong> <strong>Pulci</strong><br />

55 E’ si faceva tante chiarentane,<br />

che ciò ch’io <strong>di</strong>co è, <strong>di</strong>sopra, una zacchera 39 ,<br />

(e non dura la festa mademane,<br />

crai e poscrai e poscrigno e posquacchera,<br />

come spesso alla vigna le Romane 40 );<br />

e chi sonava tamburo, e chi nacchera 41 ,<br />

baldosa 42 e cicutrenna 43 e zufoletti 44 ,<br />

e tutti affusolati gli scambietti 45 .<br />

56 E Runcisvalle pareva un tegame 46<br />

dove fussi 47 <strong>di</strong> sangue un gran mortito 48 ,<br />

<strong>di</strong> capi e <strong>di</strong> peducci e d’altro ossame<br />

un certo guazzabuglio ribollito 49 ,<br />

che pareva d’inferno il bulicame<br />

che innanzi a Nesso non fusse sparito 50 ;<br />

e ’l vento par certi sprazzi avviluppi<br />

<strong>di</strong> sangue, in aria, con no<strong>di</strong> e con gruppi 51 .<br />

57 <strong>La</strong> <strong>battaglia</strong> 52 era tutta paonazza 53 ,<br />

sì che il Mar Rosso 54 pareva in travaglio 55 ,<br />

ch’ognun, per parer vivo, si <strong>di</strong>guazza 56 :<br />

e’ si poteva gittar lo scandaglio<br />

per tutto, in modo nel sangue si guazza 57 ,<br />

e poi guardar, come e’ suol l’ammiraglio<br />

ovver nocchier se cognosce la sonda 58 ,<br />

ché della valle trabocca ogni sponda 59 .<br />

39. E’ … zacchera: ‘erano tanti i balli<br />

che si facevano che quello che io racconto<br />

è, al confronto, un nonnulla’;<br />

«chiarentane» è il nome <strong>di</strong> un ballo in<br />

tondo. <strong>La</strong> «zacchera» è lo schizzo <strong>di</strong><br />

fango: qui sta a significare ‘una cosa da<br />

niente’.<br />

40. e non … Romane: ‘e questa sorta<br />

<strong>di</strong> festa infernale che non ha una durata<br />

definita, non continua fino alla fine della<br />

mattina («mademane»), o fino a domani<br />

(«crai») a dopodomani («poscrai»)<br />

o al giorno dopo ancora («poscrigno»),<br />

come avviene nelle feste romane per<br />

la vendemmia’; «crai», «poscrai», «poscrigno»<br />

sono voci meri<strong>di</strong>onali, mentre<br />

«posquacchera» è parola senza senso,<br />

invenzione <strong>di</strong> <strong>Pulci</strong> per continuare<br />

scherzosamente le serie. Probabilmente<br />

è modellata sulla parola napoletana<br />

“squacquerare”, che in<strong>di</strong>ca il rumore<br />

dell’acqua quando, per esempio, bolle.<br />

41. nacchera: qui s’intende l’antico<br />

strumento musicale a percussione, <strong>di</strong><br />

origine saracena, simile al tamburo e <strong>di</strong>verso<br />

dalle nacchere <strong>di</strong> origine spagnola,<br />

formate da due pezzi <strong>di</strong> legno che si<br />

fanno suonare battendoli l’uno sull’altro<br />

nell’incavo della mano.<br />

42. baldosa: strumento a corde <strong>di</strong> origine<br />

provenzale.<br />

43. cicutrenna: strumento a fiato, simile<br />

a una zampogna.<br />

44. zufoletti: lo zufolo è uno strumento<br />

a fiato, simile al piffero.<br />

45. e tutti … scambietti: ‘e i passi <strong>di</strong><br />

danza («scambietti») erano svelti e precisi<br />

(«affusolati»)’.<br />

46. tegame: ‘pentola’.<br />

47. fussi: ‘ci fosse’.<br />

48. mortito: ‘spezzatino’.<br />

49. capi … ribollito: ‘spezzatino <strong>di</strong> teste,<br />

zampe e altre ossa, che formavano<br />

una sorta <strong>di</strong> intruglio («guazzabuglio»)<br />

cotto a lungo’: tutti ingre<strong>di</strong>enti<br />

dello spezzatino o della grande zuppa<br />

alla quale viene paragonata <strong>Roncisvalle</strong><br />

durante la <strong>battaglia</strong>. I «peducci» sono<br />

le estremità delle zampe degli animali<br />

macellati.<br />

50. che pareva … sparito: ‘che pareva<br />

il Flegetonte’, il fiume <strong>di</strong> sangue bollente<br />

descritto nell’Inferno dantesco.<br />

A <strong>di</strong>fferenza del Flegetonte, il fiume <strong>di</strong><br />

sangue <strong>di</strong> <strong>Roncisvalle</strong> non aveva punti<br />

in cui il livello si abbassava, come quello<br />

presso il quale il centauro Nesso aveva<br />

accompagnato Dante e Virgilio per<br />

permettere loro <strong>di</strong> passare sull’altra<br />

sponda. Nel canto XII dell’Inferno Dante<br />

descrive il fiume <strong>di</strong> sangue bollente<br />

(chiamato anche «bulicame», che deriva<br />

da “bolla”) nel quale i violenti contro<br />

il prossimo sono, per punizione, più o<br />

meno immersi, a seconda della gravità<br />

del loro peccato.<br />

51. e ’l vento … gruppi: ‘sembra che il<br />

vento crei con gli spruzzi <strong>di</strong> sangue dei<br />

mulinelli, con no<strong>di</strong> e grovigli («gruppi»)’.<br />

52. la <strong>battaglia</strong>: ‘il campo <strong>di</strong> <strong>battaglia</strong>’.<br />

53. paonazza: ‘rossa (<strong>di</strong> sangue)’.<br />

54. il Mar Rosso: mare situato tra la penisola<br />

arabica e l’Egitto.<br />

55. in travaglio: ‘in tempesta’.<br />

56. ch’ognun … <strong>di</strong>guazza: ‘ciascuno,<br />

per sembrare vivo, si agita, ci sguazza<br />

dentro’.<br />

57. e’ si poteva … guazza: ‘in tal modo<br />

si sguazzava nel sangue (il sangue era<br />

tanto) che vi si poteva gettare in ogni<br />

punto lo scandaglio’. Lo scandaglio è lo<br />

strumento che serve a misurare la profon<strong>di</strong>tà<br />

<strong>di</strong> fiumi, mari ecc., costituito da<br />

una funicella graduata alla quale è attaccato<br />

un peso.<br />

58. e poi … sonda: ‘e poi controllare<br />

come suole fare l’ammiraglio o il nocchiero<br />

se sa usare bene («conosce») la<br />

sonda’; la sonda è un’altra parola per<br />

in<strong>di</strong>care lo scandaglio; l’ammiraglio è il<br />

comandante <strong>di</strong> una flotta; il nocchiero<br />

è chi <strong>di</strong>rige una nave e ne determina la<br />

navigazione.<br />

59. ché … sponda: ‘perché il sangue<br />

supera ogni sponda della valle’.<br />

© 2011 RCS Libri S.p.A./<strong>La</strong> Nuova Italia – R. Antonelli, M.S. Sapegno, Il senso e le forme


4<br />

L’Umanesimo e il Rinascimento Firenze capitale dell’Umanesimo <strong>Luigi</strong> <strong>Pulci</strong><br />

ANALISI DEL TESTO<br />

<strong>La</strong> <strong>battaglia</strong> <strong>di</strong> <strong>Roncisvalle</strong> dal punto <strong>di</strong> vista<br />

dei <strong>di</strong>avoli<br />

<strong>La</strong> <strong>battaglia</strong> <strong>di</strong> <strong>Roncisvalle</strong> viene descritta da un<br />

punto <strong>di</strong> vista ben preciso: quello dei <strong>di</strong>avoli, occupati<br />

ad acciuffare le anime dell’incre<strong>di</strong>bile numero<br />

<strong>di</strong> saraceni uccisi dai cristiani in <strong>battaglia</strong>.<br />

In particolare, alle ottave 51 e 52, <strong>Pulci</strong> immagina<br />

i <strong>di</strong>avoli che commentano l’esito della <strong>battaglia</strong>.<br />

<strong>La</strong> caduta delle anime all’inferno<br />

Alcune similitu<strong>di</strong>ni descrivono con efficacia ciò<br />

che avviene nel campo <strong>di</strong> <strong>battaglia</strong>. <strong>Pulci</strong> indugia<br />

sulla caduta nell’inferno delle anime dei<br />

saraceni morti: «e’ saracin cadevon come pere»<br />

(53, v. 3), o come gli insetti che vengono <strong>di</strong>vorati<br />

dai pesci quando volando sfiorano l’acqua<br />

«come cade la manna a’ pesciolini» (54, v. 6); le<br />

bocche <strong>di</strong> Lucifero sembrano «corbacchini alla<br />

imbeccata» (54, vv. 2-3); le anime cadono come<br />

neve (54, v. 5), e i fiocchi («bioccoli») riempiono<br />

le gole <strong>di</strong> Lucifero come fossero «gozzi d’anitroccoli»<br />

(54, vv. 7-8).<br />

Il ballo all’inferno e il tegame<br />

<strong>La</strong> confusione che si crea all’inferno per l’arrivo in<br />

massa delle anime dei saraceni è descritta come<br />

un ballo: «e’ si facevano tante chiarentane» (55,<br />

v. 1), mentre <strong>Roncisvalle</strong> viene paragonata a un<br />

tegame (56, v. 1) dove ribollono sangue, carne,<br />

ossa. Immaginare l’inferno attraverso similitu<strong>di</strong>ni<br />

culinarie costituiva un topos delle descrizioni me<strong>di</strong>evali<br />

degli inferi (lo stesso, per fare un esempio,<br />

si trova nell’opera De Babilonia civitate infernali<br />

<strong>di</strong> Giacomino da Verona).<br />

<strong>La</strong> similitu<strong>di</strong>ne mare in tempesta / mare<br />

<strong>di</strong> sangue<br />

Il passo si apre con una similitu<strong>di</strong>ne del suono della<br />

<strong>battaglia</strong> con il mare in tempesta (50, v. 4 «che<br />

si poteva il mar <strong>di</strong>re in tempesta»); il tema della<br />

tempesta viene ripreso poi nell’ultima ottava del<br />

passo (57, v. 2 «il Mar Rosso pareva in travaglio»).<br />

È interessante notare che, mentre nella prima<br />

ottava la somiglianza tra la <strong>battaglia</strong> e il mare in<br />

tempesta è solo accennata e ha una funzione de-<br />

scrittiva, nell’ultima ottava il campo <strong>di</strong> <strong>battaglia</strong><br />

è <strong>di</strong>ventato un mare <strong>di</strong> sangue (alla similitu<strong>di</strong>ne<br />

si aggiunge qui l’iperbole): il sangue «della valle<br />

trabocca ogni sponda» (v. 8), «e’ si poteva gettar<br />

lo scandaglio» (v. 4) per misurarne la profon<strong>di</strong>tà.<br />

L’accenno al mare contenuto nell’ottava d’apertura<br />

si realizza concretamente nella descrizione<br />

del mare <strong>di</strong> sangue attraverso l’iperbole nell’ultima<br />

ottava del passo.<br />

Le similitu<strong>di</strong>ni hanno una funzione strutturante<br />

<strong>La</strong> similitu<strong>di</strong>ne è la figura retorica maggiormente<br />

impiegata in questo passo, tanto da <strong>di</strong>ventare<br />

elemento che struttura e organizza la descrizione<br />

della <strong>battaglia</strong>.<br />

Il linguaggio comico e “infernale”<br />

<strong>La</strong> scelta del punto <strong>di</strong> vista dei <strong>di</strong>avoli porta<br />

l’autore a usare un linguaggio e delle immagini<br />

comiche adatte alla descrizione in chiave infernale<br />

dello scontro, molte delle quali rimandano<br />

all’Inferno <strong>di</strong> Dante (l’immagine del «muso» <strong>di</strong><br />

Marsilio «forbito» da Rinaldo richiama il gesto<br />

raccapricciante compiuto da Ugolino all’inizio<br />

del XXXIII canto dell’Inferno). All’uso <strong>di</strong> parole<br />

dai suoni aspri (come, per esempio, le parole<br />

in rima «zuffa», «ciuffa», «baruffa»; «paonazza»,<br />

«<strong>di</strong>guazza», «guazza», alle ottave 51 e 57) e <strong>di</strong><br />

similitu<strong>di</strong>ni prese dalla vita quoti<strong>di</strong>ana, si aggiunge<br />

un tratto caratteristico della poesia pulciana<br />

e cioè la ricerca lessicale, evidente in particolare<br />

nell’impiego dell’accumulazione; per esempio,<br />

nell’ambito degli strumenti musicali, ve<strong>di</strong> ottava<br />

55, vv. 6-7: «e chi sonava tamburo e chi nacchera,<br />

/ baldosa e cicutrenna e zufoletti»; oppure, in<br />

un contesto culinario, 56, vv. 2-3 «dove fussi <strong>di</strong><br />

sangue un gran mortito, / <strong>di</strong> capi e <strong>di</strong> peducci e<br />

d’altro ossame»; fino ad arrivare a un verso come<br />

«crai e poscrai e poscrigno e posquacchera» (55,<br />

v. 4), nel quale <strong>Pulci</strong> usa termini del <strong>di</strong>aletto meri<strong>di</strong>onale<br />

(«crai», «poscrai», «poscrigno») e, insistendo<br />

sull’accumulazione e l’allitterazione tra le<br />

parole, inventa «posquacchera» a chiusura della<br />

serie. Nota inoltre come il polisindeto aggiunga<br />

enfasi alle serie delle accumulazioni.<br />

© 2011 RCS Libri S.p.A./<strong>La</strong> Nuova Italia – R. Antonelli, M.S. Sapegno, Il senso e le forme

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!