università degli studi di siena facoltà di scienze matematiche, fisiche ...

università degli studi di siena facoltà di scienze matematiche, fisiche ... università degli studi di siena facoltà di scienze matematiche, fisiche ...

econ.pol.unisi.it
from econ.pol.unisi.it More from this publisher
11.06.2013 Views

Esempio 9 . Riprendiamo le due istanze dell’esempio 7 per applicare loro anche quest’ultimo operatore: J × H = A B C A B C a1 b1 c1 a1 b1 c1 a1 b1 c1 a1 b2 c2 a1 b1 c2 a1 b1 c1 a1 b1 c2 a1 b2 c2 a2 b1 c1 a1 b1 c1 a2 b1 c1 a1 b2 c2 a3 b1 c1 a1 b1 c1 a3 b1 c1 a1 b2 c2 Il fatto che gli stessi dominî siano ripetuti non crea problemi, l’ordinamento dei records elimina qualsiasi ambiguità. ♦ Concludiamo con un semplice risultato, che non necessita nemmeno una dimostrazione, ma si rileverà utile quando estenderemo il prodotto cartesiano ad un gran numero di istanze. Proposizione 1 . Il prodotto cartesiano è associativo. ♦ 4 . Vincoli. Tralasciamo per un po’ records ed istanze per tornare a parlare genericamente di insiemi. I risultati che otterremo saranno molto utili in seguito. Definizione 10 . Vincolo n-ario V, su un insieme U, è una qualsiasi funzione: V : U −→ {0, . . ., n − 1} . ♦ I vincoli saranno contrassegnati dalle lettere V, V1, V2 . . . 16

Esempio 10 . Poniamo un problema banale, un vincolo di arietà 220 potrebbe dare, per ogni individuo la sua statura in centimetri. Prendiamo un caso più attinente alla matematica, un vincolo n-ario può contare gli elementi di tutti gli insiemi che hanno fino a n − 2 elementi: V (U) = #(U) (cardinalità di U) se #(U) ≤ n − 2, n − 1 altrimenti. Il vincolo appena proposto, se binario, si limiterà a riconoscere l’insieme vuoto; se ternario distinguerà l’insieme vuoto e i singoletti. Facciamo un ultimo esempio applicabile all’insieme N dei numeri naturali: il resto modulo n è un vincolo n-ario. ♦ D’ora in poi, per tutto il seguito della trattazione, ad esclusione delle considerazioni finali, ammetteremo solo vincoli binarî, cioè vincoli del tipo: V : U −→ {0, 1} . Li chiameremo semplicemente vincoli senza bisogno di specificare altro. É chiaro come ogni vincolo V su U identifica il sottoinsieme di U: A = {a ∈ U|V (a) = 1} Allo stesso modo qualsiasi A ⊆ U identifica il vincolo: V (a) = 1 se a ∈ A; 0 se a ∈ A. Pertanto esiste una corrispondenza biunivoca fra i vincoli su di un insieme U ed i suoi sottoinsiemi: scriveremo V A per indicare il vincolo corrispondente al sottoinsieme A, ed AV per la corrispondenza inversa. Indicheremo sempre i vincoli con le lettere maiuscole V , V1, V2, ... Sarà possibile scrivere anche V[ϕ], laddove ϕ è la condizione che implica il risultato 1. Esempio 11 . In N, l’insieme dei numeri naturali, sono molte e note le proprietà che ne possono caratterizzare un sottoinsieme: essere divisibile per 2 è ad esempio un vincolo vero solo e soltanto per i numeri pari; essere divisibile solo per sé stesso ed 1 è il vincolo dell’insieme dei numeri primi; per finire con qualcosa di un po’ meno comune, essere la somma di tutti i propri divisori è la proprietà che condizione l’insieme dei numeri perfetti. Allo stesso modo, dato un sottoinsieme, esiste sempre un vincolo che lo identifica, se non altro per l’appartenenza o meno al sottoinsieme in questione: 17

Esempio 10 . Poniamo un problema banale, un vincolo <strong>di</strong> arietà 220<br />

potrebbe dare, per ogni in<strong>di</strong>viduo la sua statura in centimetri.<br />

Pren<strong>di</strong>amo un caso più attinente alla matematica, un vincolo n-ario può<br />

contare gli elementi <strong>di</strong> tutti gli insiemi che hanno fino a n − 2 elementi:<br />

V (U) = #(U) (car<strong>di</strong>nalità <strong>di</strong> U) se #(U) ≤ n − 2, n − 1 altrimenti.<br />

Il vincolo appena proposto, se binario, si limiterà a riconoscere l’insieme<br />

vuoto; se ternario <strong>di</strong>stinguerà l’insieme vuoto e i singoletti.<br />

Facciamo un ultimo esempio applicabile all’insieme N dei numeri naturali:<br />

il resto modulo n è un vincolo n-ario. ♦<br />

D’ora in poi, per tutto il seguito della trattazione, ad esclusione delle<br />

considerazioni finali, ammetteremo solo vincoli binarî, cioè vincoli del tipo:<br />

V : U −→ {0, 1} .<br />

Li chiameremo semplicemente vincoli senza bisogno <strong>di</strong> specificare altro.<br />

É chiaro come ogni vincolo V su U identifica il sottoinsieme <strong>di</strong> U:<br />

A = {a ∈ U|V (a) = 1}<br />

Allo stesso modo qualsiasi A ⊆ U identifica il vincolo:<br />

V (a) =<br />

<br />

1 se a ∈ A;<br />

0 se a ∈ A.<br />

Pertanto esiste una corrispondenza biunivoca fra i vincoli su <strong>di</strong> un insieme<br />

U ed i suoi sottoinsiemi: scriveremo V A per in<strong>di</strong>care il vincolo corrispondente<br />

al sottoinsieme A, ed AV per la corrispondenza inversa.<br />

In<strong>di</strong>cheremo sempre i vincoli con le lettere maiuscole V , V1, V2, ...<br />

Sarà possibile scrivere anche V[ϕ], laddove ϕ è la con<strong>di</strong>zione che implica il<br />

risultato 1.<br />

Esempio 11 . In N, l’insieme dei numeri naturali, sono molte e note le<br />

proprietà che ne possono caratterizzare un sottoinsieme:<br />

essere <strong>di</strong>visibile per 2 è ad esempio un vincolo vero solo e soltanto per i numeri<br />

pari;<br />

essere <strong>di</strong>visibile solo per sé stesso ed 1 è il vincolo dell’insieme dei numeri<br />

primi;<br />

per finire con qualcosa <strong>di</strong> un po’ meno comune, essere la somma <strong>di</strong> tutti i<br />

propri <strong>di</strong>visori è la proprietà che con<strong>di</strong>zione l’insieme dei numeri perfetti.<br />

Allo stesso modo, dato un sottoinsieme, esiste sempre un vincolo che lo identifica,<br />

se non altro per l’appartenenza o meno al sottoinsieme in questione:<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!