11.06.2013 Views

I Presìdi Slow Food in Europa, un modello di sostenibilità

I Presìdi Slow Food in Europa, un modello di sostenibilità

I Presìdi Slow Food in Europa, un modello di sostenibilità

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I <strong>Presì<strong>di</strong></strong> <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong> <strong>in</strong> <strong>Europa</strong>,<br />

<strong>un</strong> <strong>modello</strong> <strong>di</strong> <strong>sostenibilità</strong><br />

Valutazione dei risultati socioculturali,<br />

agroambientali ed economici<br />

2000-2012


Pubblicazione cof<strong>in</strong>anziata da Unione europea<br />

e Compagnia <strong>di</strong> San Paolo<br />

A cura <strong>di</strong><br />

Cristiana Peano, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o<br />

Francesco Sottile, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Palermo<br />

Con la collaborazione <strong>di</strong><br />

Francesca Baldereschi, Serena Berisio, Sylvie Blagny, Salvatore Ciociola, Daniela Conte, Gilbert Dalla Rosa, Elisa Demichelis, Julie Dubarry,<br />

Alessandro Ferri, Eleonora Giann<strong>in</strong>i,V<strong>in</strong>cenzo Girgenti, Miriam Lepore, Giulio Malvezzi, Jacky Mège, Paola Miglior<strong>in</strong>i, Serena Milano,<br />

Darryl Murphy, Lucia Penazzi, Raffaella Ponzio, Ludovico Roccatello, Michele Rumiz, Mario Tra<strong>in</strong>a, Veronika Sadlonova, Piero Sardo,<br />

Victoria Smelkova<br />

Copert<strong>in</strong>a: © Paolo Andrea Montanaro – Presi<strong>di</strong>o <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong> dell’agnello sambucano, Italia (Piemonte)<br />

La Fondazione <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong> r<strong>in</strong>grazia i produttori e i referenti dei <strong>Presì<strong>di</strong></strong> che hanno collaborato a questo lavoro <strong>di</strong> ricerca.<br />

2


Il ProgEtto dEI PrESìdI<br />

Questo lavoro presenta <strong>un</strong>’analisi della <strong>sostenibilità</strong> socioculturale, agroambientale ed economica dei <strong>Presì<strong>di</strong></strong>, progettati e sviluppati<br />

da <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong> a partire dal 2000 con il coord<strong>in</strong>amento tecnico della Fondazione <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong> per la Bio<strong>di</strong>versità Onlus.<br />

I <strong>Presì<strong>di</strong></strong> co<strong>in</strong>volgono com<strong>un</strong>ità <strong>di</strong> produttori <strong>di</strong>sponibili a collaborare e decidere <strong>in</strong>sieme regole <strong>di</strong> produzione e forme <strong>di</strong> promozione<br />

del prodotto. L’obiettivo è salvare razze autoctone, varietà vegetali e trasformati artigianali che rischiano <strong>di</strong> scomparire,<br />

rafforzando l’organizzazione dei produttori, valorizzando territori <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e, preservando tecniche e saperi tra<strong>di</strong>zionali, promuovendo<br />

pratiche sostenibili.<br />

<strong>Slow</strong> <strong>Food</strong> accompagna i produttori (organizzando momenti <strong>di</strong> formazione e scambi <strong>di</strong> esperienze), valorizza i prodotti attraverso<br />

il racconto (dei produttori, dei saperi, dei territori, delle tecniche <strong>di</strong> produzione) e, grazie alla sua rete, mette <strong>in</strong> contatto i produttori<br />

con i consumatori (tramite gli eventi, il co<strong>in</strong>volgimento dei cuochi e il sostegno <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> commercializzazione <strong>di</strong>retta come<br />

i mercati contad<strong>in</strong>i e i gruppi <strong>di</strong> acquisto solidali).<br />

Oggi i <strong>Presì<strong>di</strong></strong> sono oltre 400 <strong>in</strong> più <strong>di</strong> 50 Paesi <strong>di</strong> tutto il mondo. L’attenzione <strong>di</strong> <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong> per la salvaguar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong><br />

prodotti nasce dalla volontà <strong>di</strong> contrastare la crescente tendenza alla globalizzazione dei consumi e delle produzioni, <strong>un</strong>a sorta<br />

<strong>di</strong> omogeneizzazione culturale che porta a <strong>un</strong>’<strong>in</strong>evitabile per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità. Bio<strong>di</strong>versità <strong>in</strong>tesa non soltanto come patrimonio<br />

genetico, ma anche come <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> territori, culture tra<strong>di</strong>zionali, cibi, preparazioni, saperi relativi alle proprietà alimentari,<br />

nutrizionali, me<strong>di</strong>camentose e cosmetiche connesse alle <strong>di</strong>verse specie animali e vegetali.<br />

Con gli anni, il progetto dei <strong>Presì<strong>di</strong></strong> è <strong>di</strong>ventato <strong>un</strong>o dei veicoli più efficaci per spiegare e mettere <strong>in</strong> pratica la politica <strong>di</strong> <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong><br />

sull’agricoltura e sulla bio<strong>di</strong>versità: nel nord come nel sud del mondo.<br />

I <strong>Presì<strong>di</strong></strong> tutelano prodotti buoni, ovvero con particolari qualità organolettiche e ra<strong>di</strong>cati nella cultura locale; prodotti puliti, ovvero<br />

ottenuti con tecniche sostenibili e nel rispetto dell’ambiente e delle tra<strong>di</strong>zioni locali; prodotti giusti, ovvero realizzati <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> lavoro rispettose delle persone, dei loro <strong>di</strong>ritti, della loro cultura e che garantiscono <strong>un</strong>a rem<strong>un</strong>erazione <strong>di</strong>gnitosa.<br />

1 • I criteri <strong>di</strong> selezione<br />

L’approccio <strong>di</strong> <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong> alla qualità è complesso e articolato, frutto <strong>di</strong> <strong>un</strong> cont<strong>in</strong>uo scambio <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazioni con numerosi<br />

attori locali (produttori, cuochi, tecnici, ricercatori, giornalisti…). Di conseguenza, i criteri <strong>di</strong> selezione sono numerosi e<br />

devono essere valutati con attenzione, s<strong>in</strong>golarmente e nelle loro <strong>in</strong>terazioni.<br />

a. Il gusto<br />

I prodotti devono essere <strong>di</strong> qualità particolare dal p<strong>un</strong>to <strong>di</strong> vista organolettico. La qualità è def<strong>in</strong>ita dagli usi e dalle tra<strong>di</strong>zioni locali.<br />

b. la storia, la cultura, il legame con il territorio<br />

I prodotti devono essere legati alla memoria e all’identità <strong>di</strong> <strong>un</strong> gruppo. Possono essere specie, varietà, ecotipi vegetali e<br />

popolazioni animali autoctoni o bene acclimatati <strong>in</strong> <strong>un</strong> territorio specifico nel me<strong>di</strong>o o l<strong>un</strong>go periodo. Nel caso dei prodotti<br />

trasformati, la materia prima pr<strong>in</strong>cipale deve essere <strong>di</strong> provenienza locale.<br />

Il rapporto con il territorio deve essere comprovato da testimonianze scritte e orali: i prodotti devono essere legati a <strong>un</strong>’area<br />

specifica da <strong>un</strong> p<strong>un</strong>to <strong>di</strong> vista ambientale, socioeconomico e storico.<br />

c. la piccola scala<br />

I prodotti devono essere realizzati <strong>in</strong> quantità limitata, da aziende agricole o <strong>di</strong> trasformazione <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni.<br />

3


I produttori devono essere artigiani che applicano a tutte le fasi della produzione <strong>un</strong> sapere tra<strong>di</strong>zionale, tramandato <strong>in</strong><br />

famiglia o appreso da altri produttori <strong>in</strong> anni <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>stato.<br />

d. Il rischio est<strong>in</strong>zione<br />

I prodotti devono essere a rischio <strong>di</strong> est<strong>in</strong>zione, reale o potenziale.<br />

e. la <strong>sostenibilità</strong> ambientale<br />

Le tecniche colturali devono preservare la fertilità della terra e gli ecosistemi idrografici ed escludere il più possibile l’uso<br />

<strong>di</strong> sostanze chimiche. I sistemi agricoli e i luoghi <strong>di</strong> trasformazione devono salvaguardare il paesaggio agricolo e l’architettura<br />

tra<strong>di</strong>zionale. Sono escluse le monocolture <strong>in</strong>tensive, gli allevamenti <strong>in</strong>tensivi, le tecniche <strong>di</strong> pesca non sostenibili, le<br />

produzioni <strong>in</strong>dustriali e i prodotti geneticamente mo<strong>di</strong>ficati (anche nell’alimentazione degli animali).<br />

f. la <strong>sostenibilità</strong> sociale<br />

I <strong>Presì<strong>di</strong></strong> co<strong>in</strong>volgono produttori con <strong>un</strong> ruolo attivo e possibilità <strong>di</strong> <strong>in</strong>cidere sulle decisioni aziendali. I produttori devono<br />

essere <strong>di</strong>sponibili a collaborare, decidere <strong>in</strong>sieme regole <strong>di</strong> produzione (<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are) e forme <strong>di</strong> promozione del prodotto.<br />

2 • La qualità narrata<br />

Per comprendere meglio questi criteri, è importante <strong>in</strong>quadrare, più <strong>in</strong> generale, il concetto <strong>di</strong> qualità nell’accezione <strong>di</strong> <strong>Slow</strong><br />

<strong>Food</strong>. Si tratta <strong>di</strong> <strong>un</strong> concetto complesso e <strong>in</strong>novativo, maturato nell’arco <strong>di</strong> vent’anni <strong>di</strong> esperienza sul campo, grazie al<br />

lavoro svolto da <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong> a <strong>di</strong>retto contatto con cent<strong>in</strong>aia <strong>di</strong> com<strong>un</strong>ità <strong>di</strong> piccoli produttori <strong>di</strong> tutto il mondo.<br />

La qualità, normalmente, è identificata con analisi chimiche e fisiche, panel <strong>di</strong> degustazione, parametri misurabili e def<strong>in</strong>iti.<br />

Si tratta <strong>di</strong> <strong>un</strong> approccio tecnico, valido <strong>in</strong> <strong>un</strong> contesto comparativo e oggettivo, che però non tiene conto a sufficienza <strong>di</strong><br />

tutto ciò che sta alle spalle <strong>di</strong> <strong>un</strong> prodotto locale e che si è sviluppato <strong>in</strong> secoli <strong>di</strong> storia.<br />

Nell’accezione <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong>, <strong>in</strong>vece, la qualità <strong>di</strong> <strong>un</strong> prodotto alimentare è <strong>un</strong>a narrazione. Prende le mosse dall’orig<strong>in</strong>e del<br />

prodotto (a seconda dei casi può essere il luogo <strong>di</strong> domesticazione o <strong>di</strong>versificazione <strong>di</strong> <strong>un</strong>a specie; il luogo <strong>di</strong> adattamento<br />

e naturale evoluzione <strong>di</strong> <strong>un</strong>a varietà o <strong>di</strong> <strong>un</strong>a razza; il luogo <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> <strong>un</strong>a tecnica <strong>di</strong> coltivazione o <strong>di</strong> trasformazione)<br />

e poi considera le caratteristiche dell’ambiente, le conoscenze sul territorio (nella com<strong>un</strong>ità), la reputazione locale <strong>di</strong> cui<br />

gode il prodotto, le tecniche <strong>di</strong> trasformazione, le ricette, i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> conservazione e <strong>di</strong> commercializzazione, la <strong>sostenibilità</strong><br />

ambientale e, naturalmente, le caratteristiche organolettiche e nutrizionali.<br />

3 • Gli obietti generali dei <strong>Presì<strong>di</strong></strong><br />

Gli obiettivi dei <strong>Presì<strong>di</strong></strong> sono molti, complessi, <strong>di</strong> natura <strong>di</strong>versa, ma riconducibili a quattro livelli:<br />

• Ambientale: salvaguardare la bio<strong>di</strong>versità, migliorare la <strong>sostenibilità</strong> delle produzioni.<br />

• Economico: migliorare la rem<strong>un</strong>erazione dei produttori, sviluppare <strong>un</strong> <strong>in</strong>dotto locale, aumentare l’occupazione.<br />

• Sociale: migliorare il ruolo sociale dei produttori, rafforzare la loro capacità organizzativa e la loro autostima.<br />

• Culturale: rafforzare l’identità culturale dei produttori e valorizzare il territorio <strong>di</strong> produzione.<br />

La filosofia <strong>di</strong> base, le f<strong>in</strong>alità e l’approccio sono simili per tutti i <strong>Presì<strong>di</strong></strong> <strong>in</strong> ogni regione del mondo. Tuttavia i progetti sono<br />

<strong>di</strong>versi a seconda del contesto geografico, sociale, culturale ed economico. La capacità <strong>di</strong> adattamento e <strong>di</strong> assumere forme<br />

<strong>di</strong>verse è <strong>in</strong>fatti con<strong>di</strong>tio s<strong>in</strong>e qua non dei <strong>Presì<strong>di</strong></strong>, che cambiano <strong>in</strong> f<strong>un</strong>zione dei rapporti fra le componenti ambientali, tecniche,<br />

sociali ed economiche, per cogliere al meglio le potenzialità espresse dalla com<strong>un</strong>ità e dal territorio.<br />

Possiamo qu<strong>in</strong><strong>di</strong> affermare che i <strong>Presì<strong>di</strong></strong> rappresentano <strong>un</strong> <strong>modello</strong>, <strong>un</strong>a sorta <strong>di</strong> ricetta caratterizzata dagli stessi <strong>in</strong>gre<strong>di</strong>enti,<br />

ma dosati e applicati <strong>in</strong> modo <strong>di</strong>fferente, nel rispetto delle <strong>di</strong>versità con cui si confrontano. Rappresentano <strong>un</strong> <strong>modello</strong> anche<br />

perché la loro applicazione costituisce <strong>un</strong> esempio <strong>di</strong> produzione virtuosa applicabile ad altri prodotti e ad altri contesti.<br />

Attraverso la valorizzazione <strong>di</strong> <strong>un</strong> prodotto fortemente identitario, i <strong>Presì<strong>di</strong></strong> aiutano la com<strong>un</strong>ità a leggere il sistema locale<br />

e orientare la produzione con logiche <strong>di</strong>verse rispetto a quelle dettate dall’agro<strong>in</strong>dustria.<br />

Nell’ambito delle attività rivolte alla promozione <strong>di</strong> modelli e azioni concrete per la conservazione della bio<strong>di</strong>versità<br />

4


alimentare e agricola previste dal programma <strong>di</strong> lavoro 2012 dell’associazione <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong> (cof<strong>in</strong>anziato dalla Commissione<br />

europea nell’ambito del programma <strong>di</strong> f<strong>in</strong>anziamento DG ENV – NGOs Operat<strong>in</strong>g grant 2012), si è deciso non solo <strong>di</strong><br />

promuovere la nascita <strong>di</strong> nuovi <strong>Presì<strong>di</strong></strong> e <strong>di</strong> potenziare quelli già esistenti <strong>in</strong> <strong>Europa</strong>, ma anche <strong>di</strong> avviare <strong>un</strong> percorso <strong>di</strong><br />

valutazione della <strong>sostenibilità</strong> socioculturale, agroambientale ed economica dei <strong>Presì<strong>di</strong></strong> europei.<br />

Per <strong>in</strong>traprendere questo percorso è stato identificato <strong>un</strong> numero significativo <strong>di</strong> casi stu<strong>di</strong>o (il 17% del totale), rappresentativi<br />

dei vari paesi e delle varie categorie <strong>di</strong> prodotto (ortofrutta, formaggi, razze animali, trasformati…) ed è stata<br />

costruita <strong>un</strong>a griglia <strong>di</strong> valutazione, prendendo <strong>in</strong> considerazione i pr<strong>in</strong>cipali <strong>in</strong><strong>di</strong>catori socioculturali, agroambientali ed<br />

economici già utilizzati <strong>in</strong> altri lavori scientifici e, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, riconosciuti <strong>in</strong> ambito scientifico <strong>in</strong>ternazionale.<br />

Tale metodologia, <strong>in</strong> futuro, potrà essere arricchita con l’<strong>in</strong>serimento <strong>di</strong> altri <strong>in</strong><strong>di</strong>catori ricavati da nuove metodologie <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>agnosi agroambientale, come ad esempio gli ecobilanci. Nella parte f<strong>in</strong>ale, sono riportati alc<strong>un</strong>i riferimenti bibliografici<br />

utilizzati quale materiale scientifico <strong>di</strong> supporto per lo stu<strong>di</strong>o, utili per ulteriori approfon<strong>di</strong>menti.<br />

4 • Il progetto dei <strong>Presì<strong>di</strong></strong> <strong>in</strong> <strong>Europa</strong><br />

I <strong>Presì<strong>di</strong></strong> europei sono 269 e sono relativi a <strong>di</strong>verse categorie <strong>di</strong> prodotti.<br />

La loro <strong>di</strong>mensione è molto variabile, ma generalmente ri<strong>un</strong>iscono <strong>un</strong> numero limitato <strong>di</strong> produttori (da 3 o 4 a <strong>un</strong> massimo<br />

<strong>di</strong> circa 70, con alc<strong>un</strong>e eccezioni costituite da <strong>Presì<strong>di</strong></strong> con <strong>un</strong> produttore), organizzati <strong>in</strong> forme associative (più o meno<br />

formalizzate).<br />

Il nucleo più consistente si trova <strong>in</strong> Italia (224), paese <strong>in</strong> cui il progetto dei <strong>Presì<strong>di</strong></strong> è nato nel 2000.<br />

Questo è anche il Paese europeo che per primo ha <strong>in</strong>trodotto <strong>un</strong> marchio identificativo per le etichette<br />

dei prodotti dei <strong>Presì<strong>di</strong></strong>. Evoluzione che co<strong>in</strong>volgerà, nei prossimi anni, anche gli altri paesi.<br />

Spesso i <strong>Presì<strong>di</strong></strong> sono legati ad aree marg<strong>in</strong>ali e talvolta rappresentano baluar<strong>di</strong> contro la cementificazione<br />

e il degrado del territorio.<br />

Complessivamente i <strong>Presì<strong>di</strong></strong> europei ruotano attorno ad alc<strong>un</strong>i temi cruciali per l’agricoltura e l’allevamento <strong>di</strong> piccola scala:<br />

la tutela dei pascoli <strong>di</strong> alta montagna e della pastorizia, la tutela dei paesaggi tra<strong>di</strong>zionali (ad esempio i vecchi frutteti,<br />

i terrazzamenti e gli oliveti millenari), la selezione e moltiplicazione delle sementi tra<strong>di</strong>zionali da parte delle com<strong>un</strong>ità, la<br />

tutela del latte crudo per la produzione casearia, il benessere animale, la tutela della piccola pesca costiera, l’etichettatura<br />

trasparente, il packag<strong>in</strong>g ecosostenibile, la conservazione dei saperi artigianali legati alla trasformazione.<br />

Un’altra caratteristica dei <strong>Presì<strong>di</strong></strong> europei è il ruolo centrale dei cuochi nella valorizzazione dei prodotti. In Italia, nel 2009,<br />

è nata <strong>un</strong>a rete (denom<strong>in</strong>ata “Alleanza tra i cuochi italiani con i <strong>Presì<strong>di</strong></strong> <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong>”) <strong>di</strong> 325 ristoranti <strong>di</strong> qualità, impegnati<br />

a dare spazio ai prodotti dei <strong>Presì<strong>di</strong></strong> (<strong>in</strong> particolare quelli della propria regione) nei menù, promuovendoli non solo per le<br />

qualità organolettiche, ma anche per il valore culturale, per con<strong>di</strong>videre e <strong>di</strong>vulgare il progetto <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a della bio<strong>di</strong>versità<br />

<strong>di</strong> <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong>. Nell’estate del 2012 il progetto ha <strong>in</strong>iziato ad allargarsi anche ad altri paesi europei e, <strong>in</strong> Olanda, è<br />

nato <strong>un</strong> primo nucleo <strong>di</strong> ristoranti dell’Alleanza.<br />

Un <strong>di</strong>scorso a parte meritano gli 11 <strong>Presì<strong>di</strong></strong> attivi nei Balcani. La produzione agroalimentare dei paesi balcanici vive <strong>un</strong>a<br />

situazione assai complicata. C<strong>in</strong>quant’anni <strong>di</strong> socialismo reale hanno mo<strong>di</strong>ficato le strutture agricole tra<strong>di</strong>zionali e hanno<br />

enfatizzato la quantità rispetto alla qualità e al tipico. Anche oggi le istituzioni <strong>di</strong> quei paesi, con l’<strong>in</strong>tento <strong>di</strong> favorire l’<strong>in</strong>gresso<br />

nell’Unione Europea, e d<strong>un</strong>que cercando <strong>di</strong> adeguarsi alle normative igienico-sanitarie europee, stanno razionalizzando<br />

pesantemente le strutture produttive, obbligando spesso i piccoli pastori e agricoltori ad abbandonare le proprie<br />

attività. Esiste ancora, fort<strong>un</strong>atamente, <strong>un</strong>a realtà <strong>di</strong> produzioni locali <strong>in</strong> alc<strong>un</strong>e aree <strong>di</strong> questa regione, soprattutto quelle<br />

<strong>in</strong>terne e meno <strong>in</strong>dustrializzate. Ma corriamo il rischio <strong>di</strong> vederle azzerate nel giro <strong>di</strong> poco tempo. Sarebbe <strong>un</strong>a per<strong>di</strong>ta<br />

irreparabile per quei paesi, ma anche per il resto dell’<strong>Europa</strong>: <strong>un</strong>a per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità, <strong>di</strong> controllo dei territori, <strong>di</strong> saper<br />

fare antichi, profondamente ra<strong>di</strong>cati nel tessuto sociale, che hanno saputo sopravvivere a 500 anni <strong>di</strong> dom<strong>in</strong>azione turca e<br />

a c<strong>in</strong>quanta <strong>di</strong> com<strong>un</strong>ismo e che <strong>un</strong> falso concetto <strong>di</strong> modernità potrebbe spazzare via. I <strong>Presì<strong>di</strong></strong> nei Balcani d<strong>un</strong>que, oltre<br />

alle valenze <strong>in</strong><strong>di</strong>cate sopra, ne assumono <strong>un</strong>a specifica, importantissima, <strong>di</strong> stimolo per risvegliare le coscienze dei cittad<strong>in</strong>i,<br />

aff<strong>in</strong>ché si rendano conto <strong>di</strong> questo rischio <strong>di</strong> azzeramento, siano consapevoli <strong>di</strong> quanto possano offrire le loro regioni<br />

(che non sono ancora state completamente stravolte dall’agro<strong>in</strong>dustria) e si possano riappropriare del loro patrimonio<br />

alimentare tra<strong>di</strong>zionale.<br />

5


glI obIEttIVI dEllA rICErCA<br />

Il sistema dei <strong>Presì<strong>di</strong></strong> <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong> è, <strong>di</strong> per sé, troppo complesso per essere analizzato con semplici misure o modelli <strong>di</strong><br />

simulazione.<br />

L’analisi sviluppata <strong>in</strong>tende semplificare il sistema, <strong>in</strong> modo da rendere la realtà maggiormente accessibile. Gli <strong>in</strong><strong>di</strong>catori<br />

stu<strong>di</strong>ati, per lo più <strong>di</strong> tipo qualitativo, rappresentano <strong>un</strong> compromesso tra le conoscenze scientifiche del momento, la necessità<br />

<strong>di</strong> essere concisi, la semplificazione d’uso e la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> dati p<strong>un</strong>tuali.<br />

In particolare, il metodo messo a p<strong>un</strong>to ha quattro obiettivi:<br />

• valutare la <strong>sostenibilità</strong> <strong>di</strong> <strong>un</strong> Presi<strong>di</strong>o al tempo T (<strong>in</strong> questo caso il T0 è la data <strong>di</strong> avvio del s<strong>in</strong>golo Presi<strong>di</strong>o e il T1 è<br />

aprile 2012);<br />

• seguire i progressi <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> <strong>sostenibilità</strong>, durante lo sviluppo del progetto;<br />

• offrire ai produttori e ai referenti del Presi<strong>di</strong>o <strong>un</strong>o strumento per comprendere meglio il concetto <strong>di</strong> agricoltura sostenibile<br />

e valutare <strong>in</strong> modo p<strong>un</strong>tuale la <strong>sostenibilità</strong> delle proprie produzioni;<br />

• favorire il <strong>di</strong>alogo e gli scambi non solo <strong>in</strong>terni (tra i produttori del Presi<strong>di</strong>o), ma anche con soggetti esterni al progetto,<br />

<strong>in</strong> merito al concetto <strong>di</strong> agricoltura sostenibile e al contributo che i <strong>Presì<strong>di</strong></strong> possono offrire <strong>in</strong> tale ambito;<br />

Il monitoraggio della <strong>sostenibilità</strong> <strong>di</strong> <strong>un</strong> sistema è <strong>un</strong> esercizio a l<strong>un</strong>go term<strong>in</strong>e nell’ambito del quale si utilizzano anche <strong>in</strong><strong>di</strong>catori<br />

<strong>di</strong> tipo qualitativo per non escludere alc<strong>un</strong>e caratteristiche essenziali della <strong>sostenibilità</strong>. Tecnicamente gli <strong>in</strong><strong>di</strong>catori<br />

con risposta qualitativa, come quelli impiegati <strong>in</strong> questo lavoro, possono essere imperfetti, ma la riuscita della valutazione<br />

non sta solo negli <strong>in</strong><strong>di</strong>catori stessi, ma anche e soprattutto nel processo e nel confronto per la loro ideazione e nella <strong>di</strong>scussione<br />

e con<strong>di</strong>visione con i vari soggetti co<strong>in</strong>volti, per la loro verifica nonché per gli adattamenti che si rendano necessari.<br />

Gli <strong>in</strong><strong>di</strong>catori rappresentano sempre <strong>un</strong>a s<strong>in</strong>tesi che riduce la complessità del fenomeno senza banalizzarlo, ma anzi, evidenziando<br />

il quadro concettuale entro il quale sono stati ideati.<br />

Il valore degli <strong>in</strong><strong>di</strong>catori stu<strong>di</strong>ati non è <strong>in</strong>teressante <strong>in</strong> senso assoluto, ma <strong>in</strong> relazione al percorso che i <strong>Presì<strong>di</strong></strong> hanno compiuto<br />

verso i loro obiettivi <strong>di</strong> <strong>sostenibilità</strong> (economica, sociale e ambientale) nell’arco temporale considerato.<br />

1 • Il campione <strong>di</strong> analisi<br />

Sono stati analizzati 47 dei 269 <strong>Presì<strong>di</strong></strong> europei, pari a circa il 17%.<br />

I 269 <strong>Presì<strong>di</strong></strong> considerati rappresentano il totale dei <strong>Presì<strong>di</strong></strong> attivi nel mese <strong>di</strong> aprile 2012.<br />

Sono stati considerati non solo i <strong>Presì<strong>di</strong></strong> dei paesi appartenenti all’Unione europea, ma anche alc<strong>un</strong>i <strong>Presì<strong>di</strong></strong> dei paesi limitrofi<br />

scelti tra paesi <strong>di</strong> prossima adesione (Croazia), potenziali can<strong>di</strong>dati (Bosnia Erzegov<strong>in</strong>a) e paesi con cui è già <strong>in</strong> atto<br />

<strong>un</strong>a stretta politica <strong>di</strong> vic<strong>in</strong>ato (Georgia e Armenia).<br />

Non sono stati presi <strong>in</strong> considerazione i <strong>Presì<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Norvegia e Svizzera (complessivamente 27), Paesi non appartenenti<br />

all’Unione europea.<br />

Poiché i <strong>Presì<strong>di</strong></strong> sono progetti complessi, i cui effetti si <strong>di</strong>spiegano nel me<strong>di</strong>o-l<strong>un</strong>go periodo, tranne rari casi, sono stati scelti<br />

dei <strong>Presì<strong>di</strong></strong> la cui attivazione risale almeno al 2008.<br />

6


Il campione è stato costruito, <strong>in</strong>oltre, sulla base della tipologia <strong>di</strong> prodotto e della <strong>di</strong>stribuzione geografica.<br />

<strong>di</strong>stribuzione dei <strong>Presì<strong>di</strong></strong> <strong>in</strong> base alla tipologia <strong>di</strong> prodotto<br />

Alc<strong>un</strong>e tipologie, come “caffè, cacao, té e <strong>in</strong>fusi”, “miele” e “olio”, sono state escluse perché poco rappresentate nei paesi<br />

oggetto della ricerca. È stata esclusa la categoria dei “pesci” perché segue logiche completamente <strong>di</strong>verse.<br />

<strong>di</strong>stribuzione territoriale del campione<br />

RAPPORTO CAMPIONE/PRESìDI PER TIPOLOGIA<br />

TIPOLOGIA PRESIDI NEL CAMPIONE TOTALE PRESìDI PERCENTUALE<br />

Caffè, cacao, tè e <strong>in</strong>fusi 0 1 0<br />

Cereali e far<strong>in</strong>e 2 8 25<br />

Frutta e derivati 5 27 18<br />

Lattic<strong>in</strong>i e formaggi 11 59 17<br />

Legumi 5 20 25<br />

Miele 0 1 0<br />

Olio 0 1 0<br />

Ortaggi e conserve vegetali 7 34 21<br />

Pane, dolci e prodotti da forno 1 14 7<br />

Pesce 0 17 0<br />

Razze animali e allevamento 7 39 18<br />

Sale 0 2 0<br />

Salumi e derivati carnei 7 35 20<br />

Spezie, erbe e prodotti spontanei 1 4 25<br />

V<strong>in</strong>o e bevande alcoliche 1 7 14<br />

Totale 47 269 17<br />

La <strong>di</strong>ffusione dei <strong>Presì<strong>di</strong></strong> è molto eterogenea (si va dagli oltre 200 <strong>Presì<strong>di</strong></strong> italiani a paesi con <strong>un</strong> solo Presi<strong>di</strong>o, come la<br />

Georgia, l’Irlanda, l’Armenia, Cipro, la Croazia, il Portogallo e l’Ungheria). Per tenere conto <strong>di</strong> questa eterogeneità e rappresentare<br />

il maggior numero possibile <strong>di</strong> realtà, le percentuali del campionamento per paese variano sensibilmente: dal<br />

100% nei paesi con <strong>un</strong> solo Presi<strong>di</strong>o al 13-16% nei paesi con <strong>un</strong> maggior numero <strong>di</strong> <strong>Presì<strong>di</strong></strong>.<br />

RAPPORTO CAMPIONE/PRESIDI PER PAESE<br />

PAESE PRESIDI NEL CAMPIONE PRESìDI PERCENTUALE<br />

Armenia 1 1 100<br />

Austria 1 5 20<br />

Bosnia Erzegov<strong>in</strong>a 1 2 50<br />

Bielorussia 0 1 0<br />

Bulgaria 1 3 33<br />

Cipro 0 1 0<br />

7


Croazia 1 1 100<br />

Francia 2 15 12<br />

Georgia 1 1 100<br />

Germania 1 4 25<br />

Irlanda 0 1 0<br />

Macedonia 0 2 0<br />

Italia 32 201 16<br />

Olanda 1 8 13<br />

Polonia 0 2 0<br />

Portogallo 0 1 0<br />

Regno Unito 0 5 0<br />

Romania 1 2 50<br />

Spagna 2 9 22<br />

Svezia 1 3 33<br />

Ungheria 1 1 100<br />

Totale 47 269 17<br />

Su<strong>in</strong>o nero dei Nebro<strong>di</strong> – © Alberto Peroli<br />

8


Il PErCorSo dI AnAlISI<br />

Lo sviluppo sostenibile cui fa riferimento <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong> può essere articolato nei tre fondamentali assi che def<strong>in</strong>iscono il<br />

concetto <strong>di</strong> <strong>sostenibilità</strong>:<br />

• la <strong>sostenibilità</strong> sociale: la capacità <strong>di</strong> garantire l’accesso a beni considerati fondamentali (sicurezza, salute, istruzione)<br />

e a con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> benessere (<strong>di</strong>vertimento, serenità, socialità), <strong>in</strong> modo equo all’<strong>in</strong>terno delle com<strong>un</strong>ità;<br />

• la <strong>sostenibilità</strong> ambientale: la capacità <strong>di</strong> mantenere nel tempo qualità e riproducibilità delle risorse naturali, <strong>di</strong><br />

preservare la bio<strong>di</strong>versità e <strong>di</strong> garantire l’<strong>in</strong>tegrità degli ecosistemi;<br />

• la <strong>sostenibilità</strong> economica: la capacità <strong>di</strong> generare <strong>in</strong> modo duraturo red<strong>di</strong>to e lavoro e <strong>di</strong> raggi<strong>un</strong>gere <strong>un</strong>’eco-efficienza<br />

<strong>in</strong>tesa come uso razionale delle risorse <strong>di</strong>sponibili e come riduzione dello sfruttamento delle risorse non r<strong>in</strong>novabili.<br />

Per elaborare <strong>un</strong>a metodologia utile alla valutazione e al monitoraggio della <strong>sostenibilità</strong> dei <strong>Presì<strong>di</strong></strong> sono state prese <strong>in</strong><br />

considerazione <strong>di</strong>verse ricerche realizzate <strong>in</strong> questi anni sull’<strong>in</strong>fluenza dell’agricoltura sull’ambiente, <strong>in</strong> particolare quelle<br />

focalizzate sulla per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> capitale naturale causato dalle pratiche agricole e sulle pr<strong>in</strong>cipali conseguenze, come l’erosione<br />

del suolo e l’impoverimento della bio<strong>di</strong>versità, animale e vegetale. Questi stu<strong>di</strong> valutano l’impatto ambientale del settore<br />

agricolo attraverso <strong>un</strong>a serie <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>catori capaci <strong>di</strong> quantificare il grado <strong>di</strong> <strong>sostenibilità</strong>.<br />

Il term<strong>in</strong>e “<strong>in</strong><strong>di</strong>catore”, <strong>in</strong> tale contesto, è stato def<strong>in</strong>ito come <strong>un</strong>a variabile che fornisce, a sua volta, <strong>in</strong>formazioni su<br />

altre variabili: <strong>un</strong> dato più facilmente accessibile, che può essere usato come parametro <strong>di</strong> riferimento per prendere <strong>un</strong>a<br />

decisione. Naturalmente sono stati presi <strong>in</strong> considerazione anche modelli <strong>di</strong> valutazione elaborati dalle scienze sociali ed<br />

economiche, rendendo l’approccio complessivamente multi<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are.<br />

L’analisi su ogni Presi<strong>di</strong>o del campione si basa su circa 50 <strong>in</strong><strong>di</strong>catori (52 per il mondo vegetale, 51 per le razze animali e 54 per<br />

i trasformati animali), <strong>un</strong> numero sufficientemente elevato per spiegare il sistema Presi<strong>di</strong>o nella sua complessità, ma allo stesso<br />

tempo, contenuto entro certi limiti per garantire <strong>un</strong>a facile applicabilità.<br />

L’ipotesi <strong>di</strong> partenza prevede che sia possibile quantificare i vari <strong>in</strong><strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>un</strong> sistema agricolo complesso (Presi<strong>di</strong>o)<br />

tramite l’assegnazione <strong>di</strong> <strong>un</strong> p<strong>un</strong>teggio numerico, <strong>di</strong> ponderare/pesare tale p<strong>un</strong>teggio e <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> aggregare le <strong>in</strong>formazioni<br />

ottenute per assegnare <strong>un</strong> p<strong>un</strong>teggio (score) <strong>di</strong> <strong>sostenibilità</strong> per ogni s<strong>in</strong>golo Presi<strong>di</strong>o<br />

È stato, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, elaborato <strong>un</strong> questionario, basato sui pr<strong>in</strong>cipi <strong>di</strong> <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong> (sviluppati nei <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ari <strong>di</strong> ciasc<strong>un</strong> Presi<strong>di</strong>o),<br />

da sottoporre ai vari referenti <strong>di</strong> progetto per conoscerne la situazione al tempo T0 (avvio del Presi<strong>di</strong>o) e al momento T1<br />

(aprile 2012).<br />

Le domande del questionario sono state def<strong>in</strong>ite tenendo conto <strong>di</strong> <strong>un</strong>a griglia <strong>di</strong> valutazione stu<strong>di</strong>ata e <strong>di</strong>scussa da agronomi,<br />

esperti <strong>di</strong> settore e produttori partecipanti al progetto. Tale griglia si articola <strong>in</strong> tre scale:<br />

• la scala socioculturale prende <strong>in</strong> considerazione le caratteristiche <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seche del prodotto, il suo valore culturale e le<br />

opport<strong>un</strong>ità <strong>di</strong> creare e sviluppare relazioni <strong>in</strong>terne ed esterne alla com<strong>un</strong>ità <strong>di</strong> riferimento;<br />

• la scala agroambientale analizza la capacità del sistema Presi<strong>di</strong>o <strong>di</strong> porsi come <strong>modello</strong> <strong>di</strong> azioni virtuose per il mantenimento<br />

e la gestione delle risorse non r<strong>in</strong>novabili;<br />

• la scala economica valuta l’<strong>in</strong>cidenza da <strong>un</strong> p<strong>un</strong>to <strong>di</strong> vista dello sviluppo e dell’efficienza dei sistemi messi a p<strong>un</strong>to<br />

negli anni.<br />

Il metodo ideato attribuisce a ogni scala <strong>di</strong> <strong>sostenibilità</strong> <strong>un</strong> p<strong>un</strong>teggio massimo pari a 100; per ogni <strong>in</strong><strong>di</strong>catore il p<strong>un</strong>teggio<br />

m<strong>in</strong>imo è 0 e quello massimo 10. Il p<strong>un</strong>teggio <strong>di</strong> ogni s<strong>in</strong>golo Presi<strong>di</strong>o per ciasc<strong>un</strong>a delle tre scale <strong>di</strong> <strong>sostenibilità</strong> è la<br />

somma del valore ponderato attribuito a ogni s<strong>in</strong>golo <strong>in</strong><strong>di</strong>catore. Gli <strong>in</strong><strong>di</strong>catori possono essere <strong>di</strong> tipo quantitativo (basati<br />

su numeri) e qualitativo (basati su descrizioni più articolate).<br />

9


1 • La scala socioculturale<br />

I 22 <strong>in</strong><strong>di</strong>catori proposti per la scala socioculturale non costituiscono <strong>un</strong> elenco completo e def<strong>in</strong>itivo della <strong>di</strong>mensione<br />

sociale dell’agricoltura e delle <strong>di</strong>mensioni territoriale e culturale strettamente correlate, ma provano a dare sostanza ai<br />

concetti <strong>di</strong> scambio e socialità applicati a sistemi agricoli <strong>di</strong> piccola <strong>di</strong>mensione. Gli <strong>in</strong><strong>di</strong>catori sono raggruppati <strong>in</strong> 4 componenti,<br />

a ciasc<strong>un</strong>a delle quali è stato assegnato <strong>un</strong> peso <strong>un</strong>itario <strong>di</strong> 25.<br />

La prima – denom<strong>in</strong>ata prodotto – è rappresenta da <strong>un</strong> <strong>in</strong>sieme <strong>di</strong> 4 <strong>in</strong><strong>di</strong>catori, ciasc<strong>un</strong>o con peso 6,25, che ben rappresentano<br />

il tema del miglioramento delle caratteristiche <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seche del prodotto (conservazione, trasformazione e qualità<br />

organolettica) nonché la conoscenza dello stesso a livello territoriale. I primi 3 <strong>in</strong><strong>di</strong>catori sono a risposta b<strong>in</strong>aria (No/Sì),<br />

mentre, per quello che riguarda la <strong>di</strong>ffusione del consumo, ci si riferisce all’ambito aziendale (p<strong>un</strong>teggio=0), locale (2,5),<br />

regionale (5), nazionale (7,5) ed <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e <strong>in</strong>ternazionale (10).<br />

La seconda componente – relazioni <strong>in</strong>terne – è formata da 7 <strong>in</strong><strong>di</strong>catori <strong>di</strong> peso <strong>un</strong>itario 3,57 che permettono <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare<br />

i meccanismi decisionali e <strong>di</strong> democraticità esistenti all’<strong>in</strong>terno del gruppo <strong>di</strong> produttori co<strong>in</strong>volti nel Presi<strong>di</strong>o.<br />

È importante sottol<strong>in</strong>eare l’importanza della presenza dei giovani al <strong>di</strong> sotto dei 35 anni e delle donne (p<strong>un</strong>teggio su base<br />

% sul numero <strong>di</strong> produttori 0%=0; 25%=2,5; 50%=5; 75%=7,5; 100%=10) e l’esistenza <strong>di</strong> <strong>un</strong> sistema organizzativo<br />

formale del gruppo (risposta b<strong>in</strong>aria). A quest’ultimo si collega l’<strong>in</strong><strong>di</strong>catore “struttura decisionale” <strong>in</strong> cui si valuta, ad esempio,<br />

la presenza o no <strong>di</strong> figure predom<strong>in</strong>anti (risposta b<strong>in</strong>aria). Per migliorare le relazioni <strong>in</strong>terne sono importanti i momenti<br />

<strong>di</strong> confronto tra le persone del gruppo e quelli <strong>di</strong> formazione, che sono valutati su base numerica (p<strong>un</strong>teggio 0=0 <strong>in</strong>contri;<br />

5=da 1 a 3 <strong>in</strong>contri; 10=>3 <strong>in</strong>contri durante l’anno).<br />

La terza componente – relazioni esterne – sud<strong>di</strong>visa <strong>in</strong> 6 <strong>in</strong><strong>di</strong>catori (peso 4,16) mette <strong>in</strong> luce i rapporti che i componenti<br />

del Presi<strong>di</strong>o hanno avviato negli anni con istituzioni pubbliche e private, con la rete <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong> e, soprattutto, con i consumatori.<br />

Tale componente valuta su base numerica solo due <strong>in</strong><strong>di</strong>catori: la partecipazione ad eventi legati alla rete <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong> e ad<br />

altri eventi (numero/anno). Tutti gli altri <strong>in</strong><strong>di</strong>catori prevedono soltanto risposte No/Si con p<strong>un</strong>teggi 0 o 10.<br />

La quarta componente – cultura e territorio – composta da 5 <strong>in</strong><strong>di</strong>catori <strong>di</strong> peso 5 ciasc<strong>un</strong>o, sottol<strong>in</strong>ea il legame culturale<br />

tra cibo e territorio, tra<strong>di</strong>zioni e saperi. Tutti gli <strong>in</strong><strong>di</strong>catori sono a risposta b<strong>in</strong>aria, tranne lo sviluppo turistico, che può<br />

essere valutato per il numero <strong>di</strong> azioni <strong>in</strong>traprese/anno.<br />

10<br />

Mele rosa dei monti Sibill<strong>in</strong>i – © Archivio <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong>


Tab. Scala socioculturale<br />

DIMENSIONE<br />

SLOw FOOD<br />

CRITERI PRESIDIO COMPONENTI INDICATORI<br />

Buono Gusto 1 Prodotto<br />

Giusto<br />

Sostenibilità<br />

sociale<br />

Storia, cultura,<br />

legame con il<br />

territorio<br />

2 • La scala agroambientale<br />

2 Relazioni <strong>in</strong>terne<br />

3 Relazioni esterne<br />

4<br />

Cultura e<br />

territorio<br />

Gli <strong>in</strong><strong>di</strong>catori <strong>di</strong> questa scala evidenziano l’azione dei <strong>Presì<strong>di</strong></strong> <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong> relativa ai temi del rischio <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità<br />

e del benessere <strong>di</strong> ambiente, piante e animali.<br />

La scala è costituita da 5 componenti <strong>di</strong> peso 20 per il mondo vegetale e i trasformati animali e da 4 componenti <strong>di</strong> peso<br />

25 per le razze animali. Anche gli <strong>in</strong><strong>di</strong>catori <strong>di</strong>fferiscono <strong>in</strong> f<strong>un</strong>zione della tipologia <strong>di</strong> prodotto fresco o trasformato, <strong>di</strong><br />

orig<strong>in</strong>e vegetale o animale.<br />

Mondo vegetale<br />

Per ciò che riguarda il mondo vegetale, la prima componente – bio<strong>di</strong>versità – è composta da 5 <strong>in</strong><strong>di</strong>catori (varietà, tecniche<br />

<strong>di</strong> trasformazione, paesaggio, semi, consociazioni), ciasc<strong>un</strong>o <strong>di</strong> peso 4 a risposta b<strong>in</strong>aria (risposta No/Si).<br />

La seconda componente – territorio – è rappresentata da <strong>un</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>catore b<strong>in</strong>ario per la salvaguar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> tecniche tra<strong>di</strong>zionali<br />

e <strong>un</strong>o a risposta multipla (<strong>in</strong> % sul numero <strong>di</strong> colture presenti <strong>in</strong> azienda) per esprimere la <strong>di</strong>versificazione colturale.<br />

Ciasc<strong>un</strong>o <strong>di</strong> questi <strong>in</strong><strong>di</strong>catori ha <strong>un</strong> peso pari a 10.<br />

La terza componente – suolo e acqua – si sofferma sugli <strong>in</strong><strong>di</strong>catori relativi a fertilizzazione, irrigazione e rotazione delle<br />

colture. Le risposte sono espresse come % <strong>di</strong> aziende che, all’<strong>in</strong>terno del gruppo, attuano la concimazione e la rotazione<br />

(0%=0; 25%=2,5; 50%=50; 75%=7,5; 100%=10); l’<strong>in</strong><strong>di</strong>catore irrigazione, <strong>in</strong>vece, presenta valori <strong>di</strong>fferenziati <strong>in</strong> f<strong>un</strong>zione<br />

della tipologia e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> della quantità <strong>di</strong> acqua risparmiata (scorrimento=0, irrigazione a goccia=5, irrigazione <strong>di</strong><br />

soccorso=10). Gli <strong>in</strong><strong>di</strong>catori <strong>di</strong> questa componente hanno tutti peso 5.<br />

11<br />

UNITà DI<br />

MISURA<br />

a1 Conservazione no/si 0; 10<br />

a2 Trasformazione no/s 0; 10<br />

a3 Qualità organolettica no/si 0; 10<br />

a4 Diffusione del consumo<br />

aziendale;<br />

locale;<br />

regionale;<br />

nazionale;<br />

<strong>in</strong>ternazionale<br />

VALORE<br />

0; 2,5; 5; 7,5; 10<br />

a5 Ruolo dei giovani % produttori 0; 2,5; 5; 7,5; 10<br />

a6 Ruolo delle donne % produttori 0; 2,5; 5; 7,5; 10<br />

a7 Organizzazione dei produttori no/si 0; 10<br />

a8 Struttura decisionale no/si 0; 10<br />

a9 Partecipazione dei produttori no/si 0; 5; 10<br />

a10 Con<strong>di</strong>visione conoscenze n/anno 0;5;10<br />

a11 Formazione dei produttori n/anno 0; 5; 10<br />

a12<br />

Relazioni con istituzioni pubbliche e<br />

private<br />

no/si 0;10<br />

a13 Relazioni con la rete <strong>di</strong> <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong> no/si 0;10<br />

a14 Relazioni con i me<strong>di</strong>a e com<strong>un</strong>icazione no/si 0;10<br />

a15 Relazioni con i consumatori no/si 0;10<br />

a16 Eventi <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong> n/anno 0;5;10<br />

a17 Altri eventi n/anno 0; 5; 10<br />

a18 Identificazione prodotto – territorio no/si 0; 10<br />

a19 Patrimonio architettonico no/si 0; 10<br />

a20 Trasmissione orizzontale dei saperi no/si 0; 10<br />

a21 Trasmissione verticale dei saperi no/si 0; 10<br />

a22 Sviluppo turistico n/anno 0; 5; 10


La quarta componente – <strong>di</strong>fesa delle colture – costituita da 7 <strong>in</strong><strong>di</strong>catori con peso 2,86 con risposta espressa <strong>in</strong> % sul<br />

numero delle aziende, evidenzia l’uso o meno <strong>di</strong> prodotti <strong>di</strong> s<strong>in</strong>tesi nella gestione delle colture.<br />

La qu<strong>in</strong>ta componente – energia – considera l’uso <strong>di</strong> energie r<strong>in</strong>novabili all’<strong>in</strong>terno dell’azienda, così come l’uso <strong>di</strong> materiali<br />

ecosostenibili per il confezionamento. Le risposte sono espresse <strong>in</strong> % sul numero delle aziende e gli <strong>in</strong><strong>di</strong>catori hanno<br />

<strong>un</strong> peso <strong>un</strong>itario <strong>di</strong> 10.<br />

> Tab. Scala agroambientale con gli <strong>in</strong><strong>di</strong>catori relativi ai <strong>Presì<strong>di</strong></strong> del mondo vegetale<br />

DIMENSIONE<br />

SLOw FOOD<br />

Pulito<br />

CRITERI PRESIDIO COMPONENTI INDICATORI<br />

Rischio <strong>di</strong> est<strong>in</strong>zione 1 Bio<strong>di</strong>versità<br />

Sostenibilità<br />

ambientale<br />

2 Territorio<br />

3 Suolo e Acqua<br />

4<br />

Difesa delle<br />

colture<br />

5 Energia<br />

Mondo animale<br />

Per ciò che riguarda il mondo animale (razze, salumi e formaggi), la prima componente – bio<strong>di</strong>versità – è composta da 3<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>catori (razze, tecniche <strong>di</strong> trasformazione, paesaggio), ciasc<strong>un</strong>o <strong>di</strong> peso 6,67 a risposta b<strong>in</strong>aria (risposta No/Si).<br />

La seconda componente – territorio – è immutata rispetto alla scheda per i prodotti <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e vegetale.<br />

La terza componente – allevamento – si sofferma su 12 <strong>in</strong><strong>di</strong>catori (peso 1,67) relativi alle tecniche <strong>di</strong> allevamento e all’alimentazione<br />

degli animali. Le risposte, nella maggior parte dei casi, sono a risposta multipla <strong>in</strong> f<strong>un</strong>zione della tipologia;<br />

solo gli <strong>in</strong><strong>di</strong>catori f<strong>in</strong>issaggio, mutilazioni e certificazioni sono espresse come % <strong>di</strong> aziende aderenti al Presi<strong>di</strong>o.<br />

La quarta componente – trasformazione – costituita da 5 <strong>in</strong><strong>di</strong>catori con peso 4 – si <strong>di</strong>fferenzia <strong>in</strong> f<strong>un</strong>zione del tipo <strong>di</strong><br />

prodotto (formaggi o salumi). In entrambi i casi gli <strong>in</strong><strong>di</strong>catori, che riguardano provenienza della materia prima, luoghi <strong>di</strong><br />

stagionatura e tecniche <strong>di</strong> trasformazione, sono a risposta multipla <strong>in</strong> f<strong>un</strong>zione della tipologia dell’azione o dei materiali.<br />

La qu<strong>in</strong>ta componente – energia – rimane immutata rispetto alle considerazioni sviluppate per la valutazione dei prodotti<br />

appartenenti al mondo vegetale.<br />

12<br />

UNITà DI<br />

MISURA<br />

b1 Varietà no/si 0; 10<br />

b2 Tecnica <strong>di</strong> trasformazione no/si 0; 10<br />

b3 Paesaggio no/si 0; 10<br />

b4 Semi no/si 0; 10<br />

b5 Consociazioni no/si 0; 10<br />

VALORE<br />

b6 Diversificazione produttività % produttori 0; 2,5; 5; 7,5; 10<br />

b7 Azione <strong>di</strong> recupero e salvaguar<strong>di</strong>a no/si 0; 10<br />

b8 Rotazioni no/si 0; 10<br />

b9 Irrigazione<br />

scorrimento;<br />

localizzata;<br />

soccorso<br />

0; 5; 10<br />

b10 Fertilizzazione % aziende 0; 2,5; 5; 7,5; 10;<br />

b11 Fertilizzazione organica % aziende 0; 2,5; 5; 7,5; 10;<br />

b12 Prodotti <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa % aziende 0; 2,5; 5; 7,5; 10;<br />

b13 Prodotti <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa naturali % aziende 0; 2,5; 5; 7,5; 10;<br />

b14 Diserbo % aziende 0; 2,5; 5; 7,5; 10;<br />

b15 Diserbo con meto<strong>di</strong> naturali % aziende 0; 2,5; 5; 7,5; 10;<br />

b16 Trattamenti post-raccolta % aziende 0; 2,5; 5; 7,5; 10;<br />

b17 Trattamenti post-raccolta naturali % aziende 0; 2,5; 5; 7,5; 10;<br />

b18 Certificazioni % aziende 0; 2,5; 5; 7,5; 10;<br />

b19 Energie r<strong>in</strong>novabili % aziende 0; 2,5; 5; 7,5; 10;<br />

b20 Materiali per il packag<strong>in</strong>g % aziende 0; 2,5; 5; 7,5; 10;


Tab. Scala agroambientale con <strong>in</strong><strong>di</strong>catori relativi ai <strong>Presì<strong>di</strong></strong> del mondo animale<br />

DIMENSIONE<br />

SLOw FOOD<br />

Pulito<br />

CRITERI<br />

PRESIDIO<br />

Rischio <strong>di</strong><br />

est<strong>in</strong>zione<br />

Sostenibilità<br />

ambientale<br />

COMPONENTI R S F INDICATORI UNITà DI MISURA VALORE<br />

1 Bio<strong>di</strong>versità<br />

2 Territorio<br />

3<br />

4<br />

4<br />

Allevamento<br />

animale<br />

Trasformazione<br />

formaggi<br />

Trasformazione<br />

carne<br />

5 Energia<br />

b1 b1 b1 Razze no/si 0; 10<br />

b2 b2 b2 Tecnica <strong>di</strong> trasformazione no/si 0; 10<br />

b3 b3 b3 Paesaggio no/si 0; 10<br />

b4 b4 b4 Diversificazione produttiva % razze<br />

In colore giallo gli <strong>in</strong><strong>di</strong>catori com<strong>un</strong>i a tutte le schede (razze, salumi e formaggi), <strong>in</strong> verde quelli relativi <strong>un</strong>icamente a formaggi<br />

e <strong>in</strong> azzurro quelli relativi ai salumi.<br />

13<br />

0; 2,5 ;5;<br />

7,5; 10<br />

b5 b5 b5 Azioni <strong>di</strong> recupero e salvaguar<strong>di</strong>a no/si 0; 10<br />

b6 b6 b6 Riproduzione acquistati ; nati azienda 5; 10<br />

b7 b7 b7 Alpeggio/pascolo si; no 10;0<br />

b8 b8 b8 Ricoveri<br />

b9 b9 b9 Alimentazione 1<br />

b10 b10 b10 Alimentazione 2<br />

luoghi aperti; stalla<br />

chiusa<br />

prodotto 100% <strong>in</strong><br />

azienda; 50% azienda<br />

– 50% comprato;<br />

tutto comprato<br />

miscela naturale;<br />

mangimi <strong>in</strong>dustriali<br />

10;0<br />

10; 5;0<br />

b11 b11 b11 Insilati no; <strong>di</strong> fieno; <strong>di</strong> mais 10;5;0<br />

b12 b12 b12 Mangimi Ogm<br />

b13 b13 b13 F<strong>in</strong>issaggio % aziende<br />

b14 b14 b14 Mutilazioni % aziende<br />

b15 b15 b15 Reflui<br />

b16 b16 b16 Macellazione<br />

no Ogm certificati; no Ogm<br />

ma non certificati; Ogm<br />

secondo la norma;<br />

azioni migliorative<br />

b17 b17 b17 Certificazione % aziende<br />

macello proprio; vic<strong>in</strong>o;<br />

lontano<br />

10;0<br />

10; 5;0<br />

0; 2,5; 5;<br />

7,5; 10<br />

0; 2,5; 5;<br />

7,5;10<br />

0; 10<br />

10; 5;0<br />

0; 2,5;5;<br />

7,5;10<br />

b18 Acquisto latte no/si 10;0<br />

b19 Lavorazione latte<br />

b20 Caglio<br />

b21 Fermenti<br />

b22 Luoghi <strong>di</strong> stagionatura<br />

b18 Provenienza carne<br />

max 2 m<strong>un</strong>giture; più<br />

m<strong>un</strong>giture<br />

autoprodotto; naturale;<br />

chimico<br />

no; autoprodotti;<br />

comprati<br />

naturali; con<strong>di</strong>zionati<br />

parzialmente;<br />

con<strong>di</strong>zionati totalmente<br />

propria; allevamento<br />

noto; mercato<br />

10;0<br />

10; 5;0<br />

10; 5;0<br />

10; 5;0<br />

10; 5;0<br />

b19 Acquisto carne no; a pezzi; tutto 10; 5;0<br />

b20 Budello/ret<strong>in</strong>a naturale; s<strong>in</strong>tetico 10;0<br />

b21 Ad<strong>di</strong>tivi/aromi Naturali; nitriti; artificiali. 10; 5;0<br />

b22 Luoghi <strong>di</strong> stagionatura<br />

b18 b23 b23 Energie r<strong>in</strong>novabili % aziende<br />

b19 b24 b24 Confezionamento % aziende<br />

Naturali; con<strong>di</strong>zionati<br />

parzialmente;<br />

con<strong>di</strong>zionati totalmente<br />

10; 5;0<br />

0; 2,5; 5;<br />

7,5;10<br />

0; 2,5; 5;<br />

7,5;10


3 • La scala economica<br />

I 10 <strong>in</strong><strong>di</strong>catori proposti per la scala economica permettono <strong>di</strong> comprendere le potenzialità economiche e occupazionali<br />

del sistema Presi<strong>di</strong>o, seppure non si bas<strong>in</strong>o su bilanci e/o analisi economiche dei costi <strong>di</strong> produzione e dei prezzi. Questi<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>catori sono sud<strong>di</strong>visi nella componente sviluppo (con peso 50) e nella componente efficienza (con peso identico).<br />

La prima componente evidenzia l’evoluzione <strong>di</strong> numero <strong>di</strong> produttori aderenti al Presi<strong>di</strong>o, superfici e quantità prodotte<br />

espresse come %, <strong>in</strong> più o <strong>in</strong> meno, rispetto alla situazione ante-Presi<strong>di</strong>o. Sempre all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> questa componente si pone<br />

attenzione all’ampliamento delle strutture aziendali (risposta b<strong>in</strong>aria). Tutti questi <strong>in</strong><strong>di</strong>catori hanno peso <strong>un</strong>itario <strong>di</strong> 12,5.<br />

Nella seconda componente, gli <strong>in</strong><strong>di</strong>catori a risposta b<strong>in</strong>aria sono rappresentati da <strong>in</strong>cremento dell’occupazione, nuovi canali<br />

commerciali, potere contrattuale e alleanze economiche. L’<strong>in</strong><strong>di</strong>catore prezzo sale quando migliora il pezzo <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta,<br />

<strong>di</strong>ventando più rem<strong>un</strong>erativo per i produttori, mentre l’<strong>in</strong><strong>di</strong>catore <strong>di</strong>versificazione dei mercati si riferisce alla <strong>di</strong>stribuzione<br />

geografica del prodotto. Tutti gli <strong>in</strong><strong>di</strong>catori della componente efficienza hanno <strong>un</strong> peso <strong>un</strong>itario <strong>di</strong> 8,3.<br />

DIMENSIONE<br />

SLOw FOOD<br />

Giusto<br />

CRITERI PRESIDIO COMPONENTI INDICATORI<br />

Piccola scala 1 Sviluppo<br />

Sostenibilità<br />

economica<br />

2 Efficienza<br />

Razza bov<strong>in</strong>a <strong>di</strong> Limpurg – © Murnau werdenfelser<br />

14<br />

UNITà DI<br />

MISURA<br />

VALORE<br />

c1 Superficie Variazione % 0; 2,5; 5; 7,5; 10<br />

c2 Numero dei produttori Variazione % 0; 2,5; 5; 7,5; 10<br />

c3 Quantità prodotta Variazione % 0; 2,5; 5; 7,5; 10<br />

c4 Ampliamento dell'azienda no/si 0; 10<br />

c5 Occupazione no/si 0; 10<br />

c6 Diversificazione dei mercati<br />

Ven<strong>di</strong>ta <strong>in</strong><br />

azienda; locale;<br />

regionale;<br />

nazionale;<br />

<strong>in</strong>ternazionale<br />

c7 Nuovi canali commerciali no/si 0; 10<br />

c8 Potere contrattuale produttore no/si 0; 10<br />

0; 2,5; 5; 7,5; 10<br />

c9 Prezzo <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta Variazione % 0; 2,5; 5; 7,5; 10<br />

c10 Alleanze economiche no/si 0; 10


I rISUltAtI dEllA rICErCA<br />

Per questo lavoro <strong>di</strong> valutazione sono stati presi <strong>in</strong> considerazione 47 <strong>Presì<strong>di</strong></strong> europei, <strong>di</strong> cui 22 ascrivibili al mondo vegetale<br />

e 25 a quello animale. Nel caso dei prodotti trasformati, l’appartenenza alla tipologia è stata decretata dal settore <strong>di</strong><br />

provenienza della materia prima.<br />

A ciasc<strong>un</strong>a scala (socioculturale, agroambientale ed economica) è stato attribuito <strong>un</strong> p<strong>un</strong>teggio massimo pari a 100, con<br />

<strong>un</strong> valore limite <strong>di</strong> 50. Ogni scala è <strong>in</strong><strong>di</strong>pendente e non cumulativa: <strong>un</strong> p<strong>un</strong>teggio basso della scala agroambientale, ad<br />

esempio, non può essere compensato da <strong>un</strong> p<strong>un</strong>teggio alto nella scala socioculturale. Tuttavia, sommando i tre p<strong>un</strong>teggi<br />

(<strong>un</strong>o per scala) si può arrivare ad <strong>un</strong> p<strong>un</strong>teggio (score) <strong>un</strong>ico che fornisce <strong>un</strong>a valutazione complessiva del Presi<strong>di</strong>o.<br />

I dati relativi al tempo T0 rappresentano la situazione <strong>in</strong>contrata al momento della nascita del Presi<strong>di</strong>o, mentre i dati relativi<br />

al tempo T1 sono <strong>un</strong>a buona rappresentazione della situazione esistente nell’aprile 2012, momento <strong>di</strong> raccolta dati.<br />

Nella fi gura 1 emerge chiaramente come tutti i <strong>Presì<strong>di</strong></strong> analizzati abbiano nettamente migliorato la loro posizione nella<br />

scala <strong>di</strong> <strong>sostenibilità</strong> totale, grazie alle azioni <strong>in</strong>traprese l<strong>un</strong>go il percorso.<br />

> Figura 1 – Analisi della <strong>sostenibilità</strong> totale dei 47 <strong>Presì<strong>di</strong></strong><br />

Sostenibilità<br />

&!!"<br />

%#!"<br />

%!!"<br />

$#!"<br />

$!!"<br />

#!"<br />

!"<br />

!" '" (" $%" $)" %!" %'" %(" &%" &)" '!" ''" '(" 7<br />

<strong>Presì<strong>di</strong></strong><br />

Sempre considerando la <strong>sostenibilità</strong> totale, è possibile, per il mondo vegetale (fi g.2), mettere <strong>in</strong> evidenza le performance<br />

estremamente positive dei <strong>Presì<strong>di</strong></strong> della lenticchia <strong>di</strong> Ustica, del cappero <strong>di</strong> Sal<strong>in</strong>a, dell’aglio <strong>di</strong> Vessalico e dello slatko <strong>di</strong><br />

prugne Podzegaca, tutti con <strong>sostenibilità</strong> totale al <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong> 200. In particolare, è <strong>in</strong>teressante osservare come, nel caso<br />

del Presi<strong>di</strong>o dello slatko e <strong>in</strong> quello della lenticchia <strong>di</strong> Ustica, il balzo <strong>in</strong> avanti sui temi della <strong>sostenibilità</strong> sia stato particolarmente<br />

evidente dalla nascita del Presi<strong>di</strong>o a oggi.<br />

15<br />

*!"<br />

*$"


Figura 2 – Grafi co a bolle: <strong>Presì<strong>di</strong></strong> del mondo vegetale<br />

Capperi <strong>di</strong> Ballobar<br />

Asparago violetto <strong>di</strong> Albenga<br />

Aglio <strong>di</strong> Vessalico<br />

Nel mondo animale (fi g. 3), il percorso dei produttori del bitto storico <strong>di</strong>stanzia tutti gli altri <strong>Presì<strong>di</strong></strong>, con <strong>un</strong> p<strong>un</strong>teggio <strong>di</strong><br />

<strong>sostenibilità</strong> decisamente elevato. Nei <strong>Presì<strong>di</strong></strong> <strong>in</strong> cui si salvaguarda la razza animale, agnello sambucano e maiale Euskal<br />

raggi<strong>un</strong>gono ottimi p<strong>un</strong>teggi. Mentre nel caso del bitto storico la situazione <strong>di</strong> partenza era già più che positiva, negli<br />

altri due casi è stato proprio il percorso proposto agli allevatori a seguito della nascita del Presi<strong>di</strong>o a <strong>in</strong>nescare la spirale<br />

virtuosa <strong>di</strong> <strong>sostenibilità</strong> che ha portato ai risultati o<strong>di</strong>erni.<br />

> Figura 3 – Grafi co a bolle: <strong>Presì<strong>di</strong></strong> del mondo animale<br />

Bagóss <strong>di</strong> Bagol<strong>in</strong>o<br />

Asiago stravecchio<br />

Agnello Sambucano<br />

Fico secco <strong>di</strong> Carmignano<br />

Fagiolo <strong>di</strong> Sorana<br />

Fagioli <strong>di</strong> Smylian<br />

Capr<strong>in</strong>o dello jamtland<br />

Cacioricotta del cilento<br />

Branza de burduf<br />

Manna delle Madonie<br />

Luganega Trent<strong>in</strong>a<br />

Gouda artigianale<br />

stravecchio<br />

Formaggi <strong>di</strong> malga<br />

del Bearn<br />

Mais biancoperla<br />

Lenticchia <strong>di</strong> Ustica<br />

Pecor<strong>in</strong>o della<br />

montagna Pistoiese<br />

Motal<br />

Marzol<strong>in</strong>a<br />

16<br />

Radìc <strong>di</strong> mont<br />

Pomodoro fi aschetto<br />

Oliva <strong>in</strong>fornata<br />

Salsiccia <strong>di</strong> Mangalica<br />

su<strong>in</strong>o nero<br />

dei Nebro<strong>di</strong><br />

Razza bov<strong>in</strong>a <strong>di</strong> Limpurg Soppressata <strong>di</strong> Gioi<br />

Prosciutto del Cosent<strong>in</strong>o<br />

Slatko <strong>di</strong> prugne<br />

Segale dei Tauri<br />

Signora <strong>di</strong> Conca<br />

Casale<br />

Max<br />

#REF!<br />

Max<br />

Max<br />

Max #REF!<br />

#REF! T1<br />

#REF!<br />

#REF!<br />

#REF!<br />

Max<br />

Max<br />

#REF!<br />

Agnello d’Alpago Bitto storico Culatello <strong>di</strong> zibello Maiale Euskal Pollo Guascone Saras del fen Vacca bianca modenese<br />

Roveja<br />

T1 T1<br />

T0 T0<br />

zafferano <strong>di</strong> San Gav<strong>in</strong>o<br />

Aglio sarac <strong>di</strong> Ljubitovica Capperi <strong>di</strong> Sal<strong>in</strong>a Lenticchia <strong>di</strong> S. Stefano Mela rosa Ramass<strong>in</strong> V<strong>in</strong>i <strong>in</strong> anfora<br />

T0<br />

#REF!<br />

#REF!


Se si considerano le 3 s<strong>in</strong>gole scale <strong>di</strong> <strong>sostenibilità</strong>, è possibile osservare (fi g. 4–5) come per tutti i <strong>Presì<strong>di</strong></strong> si registri <strong>un</strong><br />

sostanziale aumento della <strong>sostenibilità</strong> socioculturale, dovuto – <strong>in</strong> quasi tutti i casi analizzati – al considerevole aumento<br />

delle relazioni all’<strong>in</strong>terno del gruppo dei produttori e tra questi e l’esterno, alla maggiore consapevolezza dei produttori<br />

rispetto al valore del proprio lavoro e del proprio prodotto (grazie alla partecipazione a numerosi eventi e al lavoro <strong>di</strong><br />

com<strong>un</strong>icazione). A ciò si aggi<strong>un</strong>ge, <strong>in</strong> alc<strong>un</strong>i casi, la creazione <strong>di</strong> <strong>un</strong>’associazione tra produttori, che ha migliorato la loro<br />

organizzazione e il loro potere contrattuale.<br />

Di tutto rilievo anche i risultati economici <strong>di</strong> tutti i <strong>Presì<strong>di</strong></strong>.<br />

Economico T0 Economico T1<br />

> Figura 4 – Dati delle 3 scale aggregati (mondo vegetale)<br />

agroambientale T0<br />

agroambientale T1 Socioculturale T0 Socioculturale T1<br />

Zafferano zafferano <strong>di</strong> San<strong>di</strong> Gav<strong>in</strong>o San Gav<strong>in</strong>o Monreale Monreale<br />

V<strong>in</strong>o <strong>in</strong> anfora della georgiano Georgia<br />

Slatko Slatko <strong>di</strong> Pruggne <strong>di</strong> prugne pozegaca pozegaca<br />

Segale <strong>di</strong> Tauri Della Segale L<strong>un</strong>gau <strong>di</strong> Tauri<br />

Roveja <strong>di</strong> Civita Roveja <strong>di</strong> Cascia<br />

Ramass<strong>in</strong> della Val Valle Bronda Bronda<br />

Ra<strong>di</strong>c Radìc du<strong>di</strong> Mont mont<br />

Pomodoro Pomodoro fiasche9o<strong>di</strong> fi aschetto Torre <strong>di</strong> Torre Guaceto Guaceto<br />

Oliva <strong>in</strong>fornata Oliva <strong>in</strong>fornata <strong>di</strong> ferrand<strong>in</strong>a <strong>di</strong> Ferrand<strong>in</strong>a<br />

Mele rosa Mele rosa dei Mon@ dei Monti Sibill<strong>in</strong>i<br />

Manna Manna Delle delle Madonie Madonie<br />

Mais Mais bianco biancoperla perla<br />

Len@cchia Lenticchia <strong>di</strong> <strong>di</strong> us@ca Ustica<br />

Len@cchia Lenticchia <strong>di</strong> <strong>di</strong> S. Santo Stefano <strong>di</strong> <strong>di</strong> sessanio Sessanio<br />

Fico Secco Fico secco <strong>di</strong> Carmignano<br />

<strong>di</strong> Carmignano<br />

Fagiolo <strong>di</strong> <strong>di</strong> Sorana<br />

Fagioli Fagioli <strong>di</strong> <strong>di</strong> Smiliam Smilyan<br />

Cappero <strong>di</strong> <strong>di</strong> Sal<strong>in</strong>a<br />

Capperi <strong>di</strong> Ballobar <strong>di</strong> Ballobar<br />

Asparago Asparago Viole9o0 violetto <strong>di</strong> <strong>di</strong> Albenga<br />

Aglio Aglio <strong>di</strong> Vessalico <strong>di</strong> Vessalico<br />

Aglio sarac <strong>di</strong> Liubitoviga <strong>di</strong> Ljubitovica<br />

Bitto storico – © Franziska Doswald<br />

-­‐300 -­‐200 -­‐100 0 100 200 300<br />

t0 t1<br />

Socioculturale T0 Agroambientale T0 Economico T0 Economico T1<br />

Agroambientale T1<br />

Socioculturale T1<br />

17


Figura 5 – Dati delle 3 scale aggregati (mondo animale)<br />

vacca Vacca bianca modenese<br />

Su<strong>in</strong>o nero dei nebro<strong>di</strong> Nebro<strong>di</strong><br />

Soppressata <strong>di</strong> Gioi<br />

Signora <strong>di</strong> <strong>di</strong> Conca Casale<br />

Saras del fen<br />

Salsiccia <strong>di</strong> <strong>di</strong> Mangalica mangalica<br />

Razza bov<strong>in</strong>a <strong>di</strong> <strong>di</strong> Limpurg<br />

Prosciutto del del Casent<strong>in</strong>o Casent<strong>in</strong>o<br />

Pollo guascone<br />

Pecor<strong>in</strong>o della della montagna Pistoiese pistoiese<br />

Motal Motal<br />

Marzol<strong>in</strong>a Marzol<strong>in</strong>a<br />

Maiale Maiale Eusckal euskal Txerria txerria<br />

Luganega Trent<strong>in</strong>a trent<strong>in</strong>a<br />

Gouda artigianale stravecchio stravecchio<br />

Formaggi <strong>di</strong> <strong>di</strong> malga del Baern Béarn<br />

Culatello <strong>di</strong> zibello zibello<br />

Capr<strong>in</strong>o dello delle Jämtland Jamtland<br />

Cacioricotta del Cilento Cilento<br />

Branza Branza de Burduf de Burduf dei dei monti Vuccegi Bucegi<br />

Bitto storico<br />

Bagoss Bagòss <strong>di</strong> <strong>di</strong> Bagol<strong>in</strong>o<br />

Asiago stravecchio<br />

Agnello sambucano<br />

Agnello d'Alpago d’Alpago<br />

Per quel che riguarda la <strong>sostenibilità</strong> agroambientale, vanno segnalati percorsi <strong>in</strong>teressanti che prevedono <strong>un</strong>a generale<br />

riduzione dell’uso <strong>di</strong> sostanze chimiche <strong>di</strong> s<strong>in</strong>tesi (per i vegetali) e <strong>un</strong> miglioramento della qualità dell’alimentazione, con<br />

riduzione o elim<strong>in</strong>azione degli <strong>in</strong>silati (per gli animali), ed elim<strong>in</strong>azione <strong>in</strong> vari casi <strong>di</strong> mangimi contenenti Ogm, ma anche<br />

p<strong>un</strong>ti deboli, soprattutto a carico della componente energia: è ancora limitato, <strong>in</strong>fatti, tra i produttori, l’uso <strong>di</strong> energie alternative<br />

e <strong>di</strong> materiali per il packag<strong>in</strong>g a basso impatto ambientale.<br />

1 • I risultati dei s<strong>in</strong>goli <strong>Presì<strong>di</strong></strong><br />

-300 -200 -100 0 100 200 300<br />

t0 t1<br />

Socioculturale T0 Agroambientale T0 Economico T0 Economico T1<br />

Agroambientale T1<br />

Socioculturale T1<br />

Presentiamo, <strong>di</strong> seguito, <strong>un</strong>a s<strong>in</strong>tesi dei risultati per ciasc<strong>un</strong> Presi<strong>di</strong>o, partendo dai vegetali. Il primo gruppo <strong>di</strong> <strong>Presì<strong>di</strong></strong> – evidenziato<br />

dal colore scuro – ha <strong>un</strong> valore <strong>di</strong> <strong>sostenibilità</strong> totale al momento T1 superiore a 200; il secondo (colore me<strong>di</strong>o) ha<br />

<strong>un</strong> valore compreso tra 150 e 199; il terzo (colore chiaro) ha <strong>un</strong> valore che rimane al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> 150. All’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> ciasc<strong>un</strong><br />

gruppo, i <strong>Presì<strong>di</strong></strong> sono presentati <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e alfabetico.<br />

A ogni Presi<strong>di</strong>o corrisponde <strong>un</strong> radar, che presenta i risultati relativi alle varie componenti, dando <strong>un</strong>a panoramica articolata<br />

dei dati ed evidenziando i p<strong>un</strong>ti <strong>di</strong> forza e debolezza e le aree <strong>di</strong> miglioramento della <strong>sostenibilità</strong>. All’<strong>in</strong>terno del radar<br />

i triangoli più chiari rappresentano i risultati al tempo T0, mentre le superfi ci scure rappresentano il risultato al tempo T1.<br />

18


Il mondo vegetale<br />

Aglio <strong>di</strong> Vessalico – Italia, liguria anno <strong>di</strong> avvio 2000<br />

A Vessalico, <strong>un</strong> piccolo com<strong>un</strong>e dell’alta valle Arroscia, esiste <strong>un</strong> aglio antico. La sua coltivazione è completamente manuale<br />

e le teste, dopo la raccolta, sono confezionate <strong>in</strong> l<strong>un</strong>ghe trecce (reste).<br />

Sviluppo<br />

Energia<br />

Gli ottimi valori della scala socioculturale sono legati al fatto che le donne sono protagoniste da sempre dell’attività <strong>di</strong><br />

lavorazione e <strong>in</strong>treccio (oggi sono due le <strong>in</strong>testatarie <strong>di</strong> azienda ma <strong>in</strong> ogni famiglia le donne collaborano all’attività <strong>in</strong><br />

Fig<br />

modo<br />

. -<br />

importante).<br />

AGLIO DI<br />

Pur<br />

VESSALICO<br />

trattandosi <strong>di</strong> <strong>un</strong>’area<br />

(Italia)<br />

marg<strong>in</strong>ale,<br />

Tutte<br />

l’età<br />

le<br />

me<strong>di</strong>a<br />

componenti<br />

dei produttori<br />

<strong>di</strong><br />

si<br />

tutte<br />

è abbassata<br />

le<br />

a 35-45 anni.<br />

scale L’organizzazione aumentano <strong>in</strong> cooperativa <strong>in</strong> modo – considerevole, avviata da subito – <strong>in</strong>ha particolare richiesto <strong>un</strong> maggiore quelleconfronto legate tra allai<br />

produttori e <strong>in</strong>contri rego-<br />

gestione lari, anche della perché coltura. i produttori vendono <strong>in</strong> modo collettivo quasi il 70% dell’aglio. I valori fortemente positivi della scala<br />

agroambientale sono dovuti all’adozione <strong>di</strong> pratiche agricole sostenibili.<br />

Già nei primi anni il Presi<strong>di</strong>o è passato da <strong>un</strong>’agricoltura <strong>di</strong> tipo convenzionale a <strong>un</strong>’agricoltura biologica certifi cata. Il<br />

miglioramento della <strong>sostenibilità</strong> economica è dovuto all’aumento della quantità prodotta (da 2000 trecce a 20.000);<br />

l’associazione ha <strong>in</strong>oltre realizzato <strong>un</strong> laboratorio <strong>di</strong> trasformazione com<strong>un</strong>e, dove produce anche conserve a base <strong>di</strong> aglio.<br />

Le aziende sono aumentate (da 6 a 9) e il terreno coltivato è passato da pochi ettari a 20.<br />

Il mercato si è <strong>di</strong>versifi cato: Uso <strong>un</strong> del tempo prodotto l’aglio era noto a livello locale ed era commercializzato <strong>in</strong> occasione della Fiera<br />

dell’aglio; oggi la fi era rimane 100 <strong>un</strong> mercato <strong>di</strong> riferimento, per la ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta, ma l’aumento della coltivazione ha con-<br />

Efficienza<br />

Relazioni <strong>in</strong>terne<br />

sentito l’ampliamento del mercato 80 a livello nazionale (50%), <strong>in</strong>ternazionale (quasi il 10% della produzione), mentre <strong>un</strong><br />

10-15% viene venduto on l<strong>in</strong>e. 60 Il prezzo dell’aglio, Relazioni <strong>in</strong>fi ne, è nettamente migliorato.<br />

Sviluppo 40<br />

esterne<br />

Cappero <strong>di</strong> Sal<strong>in</strong>a – Italia, 20 Sicilia anno <strong>di</strong> avvio 2002<br />

A Sal<strong>in</strong>a il cappero è parte <strong>in</strong>tegrante 0 del paesaggio Storia, e, <strong>in</strong> passato, cultura, ha costituito il fulcro dell’economia isolana. I capperi<br />

Energia<br />

legame con il<br />

sono raccolti a mano e riposti <strong>in</strong> t<strong>in</strong>i <strong>di</strong> legno, a strati, alternati con sale grosso. Dopo circa <strong>un</strong> mese sono pronti.<br />

territorio<br />

Sviluppo<br />

Energia<br />

Efficienza<br />

Difesa delle<br />

colture<br />

Suolo e acqua<br />

Difesa delle<br />

colture<br />

Efficienza<br />

Suolo e acqua<br />

Uso del prodotto<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

Uso del prodotto<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

Territorio<br />

Relazioni<br />

<strong>in</strong>terne<br />

T-1 T-0<br />

Relazioni<br />

esterne<br />

Relazioni <strong>in</strong>terne<br />

Territorio<br />

Storia, cultura,<br />

legame con il<br />

territorio<br />

Bio<strong>di</strong>versitˆ<br />

Bio<strong>di</strong>versitˆ<br />

Relazioni esterne<br />

T-1 T-0<br />

Storia, cultura, legame con<br />

il territorio<br />

Fig. - AGLIO SARAC DI LIUBITIVIZA (Croazia) Per<br />

quello che riguarda le componenti si evidenzia <strong>un</strong><br />

evoluzione Difesa delle positiva colture solamente per quelle Bio<strong>di</strong>versitˆ legate alla scala<br />

socioculturale e a quella <strong>di</strong>fesa delle colture della scala<br />

Suolo e acqua<br />

Territorio<br />

agroambientale.<br />

T-1 T-0<br />

t1 t0<br />

t1 t0<br />

Fig. CAPPERO DI SALINA (Italia) crescita notevole <strong>di</strong> tutte le componenti <strong>di</strong> tutte le<br />

scale, che <strong>in</strong> alc<strong>un</strong>i casi raggi<strong>un</strong>gono il massimo dei valori possibili. 19<br />

Tutte le componenti <strong>di</strong> tutte le scale aumentano<br />

<strong>in</strong> modo considerevole, <strong>in</strong> particolare quelle<br />

legate alla gestione della coltura.<br />

Crescita notevole <strong>di</strong> tutte le componenti che, <strong>in</strong><br />

alc<strong>un</strong>i casi, raggi<strong>un</strong>gono il valore massimo. Solo<br />

la componente energia cresce <strong>di</strong> poco. Alc<strong>un</strong>e<br />

componenti della scala agroambientale (<strong>in</strong><br />

particolare territorio) sono già ottime <strong>in</strong> partenza.


Il miglioramento dei processi <strong>di</strong> trasformazione e la maggiore <strong>di</strong>ffusione del consumo del cappero, il rafforzamento delle<br />

relazioni <strong>in</strong>terne ed esterne (il Presi<strong>di</strong>o ospita regolarmente stage <strong>un</strong>iversitari e visite <strong>di</strong> gruppi contattati dall’associazione<br />

<strong>Slow</strong> <strong>Food</strong>), la nascita <strong>di</strong> <strong>un</strong>a nuova manifestazione de<strong>di</strong>cata esclusivamente al cappero e <strong>di</strong> <strong>un</strong>a forma <strong>di</strong> turismo legato<br />

alla sua produzione: tutto ciò contribuisce alla crescita <strong>di</strong> <strong>sostenibilità</strong> socioculturale.<br />

I valori della scala agroambientale non crescono particolarmente nel tempo, perché sono già elevati al T0: il cappero, <strong>in</strong>fatti,<br />

è <strong>un</strong> arbusto molto rustico, gestito da sempre <strong>in</strong> modo sostenibile oppure raccolto da popolamenti spontanei.<br />

Il considerevole <strong>in</strong>cremento della <strong>sostenibilità</strong> economica deriva dall’aumento delle superfi ci coltivate, pressoché raddoppiate<br />

e delle rese triplicate (da 25.000 a 85.000 kg l’anno), grazie al miglioramento della gestione dei cappereti, e dalla<br />

raggi<strong>un</strong>ta autonomia dei produttori nella ven<strong>di</strong>ta, sia <strong>in</strong> azienda, sia nelle fi ere, anche <strong>in</strong>ternazionali (prima i capperi erano<br />

venduti e commercializzati soltanto tramite <strong>in</strong>terme<strong>di</strong>ari).<br />

Sono <strong>in</strong>oltre aumentati i produttori (da 3 a 6) che hanno ripreso la raccolta e la salagione dei capperi (oggi <strong>di</strong> nuovo red<strong>di</strong>tizia),<br />

le strutture <strong>di</strong> trasformazione sono migliorate e sono stati <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati nuovi canali commerciali, che prevedono <strong>un</strong><br />

rapporto molto forte con la ristorazione, che impiega volentieri questo prodotto grazie alla sua versatilità, alla facilità delle<br />

spe<strong>di</strong>zioni e all’effi cienza nelle consegne.<br />

lenticchia <strong>di</strong> Ustica – Italia, Sicilia anno <strong>di</strong> avvio 2000<br />

Sui terreni lavici e fertili dell’isola vulcanica <strong>di</strong> Ustica crescono lenticchie piccolissime. Di colore marrone scuro, tenere e<br />

saporite, non hanno bisogno <strong>di</strong> ammollo e cuociono <strong>in</strong> appena tre quarti d’ora.<br />

Sviluppo<br />

Energia<br />

Efficienza<br />

Uso del prodotto<br />

100<br />

Efficienza<br />

80<br />

60<br />

Sviluppo<br />

40<br />

20<br />

Energia 0<br />

Uso del prodotto<br />

100<br />

Relazioni <strong>in</strong>terne<br />

Relazioni 80 <strong>in</strong>terne<br />

40<br />

Relazioni esterne<br />

Relazioni esterne<br />

20<br />

Storia, cultura,<br />

legame<br />

legame<br />

con<br />

con<br />

il<br />

il<br />

territorio<br />

territorio<br />

T-1 T-0<br />

Fig. CAPPERO DI SALINA (Italia) crescita notevole <strong>di</strong> tutte le componenti <strong>di</strong> tutte le<br />

Il ruolo dei scale, giovani che è <strong>in</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>scutibile alc<strong>un</strong>i casi raggi<strong>un</strong>gono (4 aziende su il massimo 6 sono gestite dei valori da possibili. giovani sotto i 35 anni), come quello delle donne (2 su<br />

6), la rete <strong>di</strong> relazioni tra i produttori è cresciuta (grazie alla gestione collettiva <strong>di</strong> molte questioni e, negli ultimi anni, anche<br />

alla creazione <strong>di</strong> <strong>un</strong>’associazione), la visibilità del prodotto è aumentata grazie alla partecipazione dei produttori a numerosi<br />

eventi, il Presi<strong>di</strong>o è <strong>di</strong>ventato <strong>un</strong> <strong>in</strong>terlocutore importante degli enti locali che hanno aiutato i produttori a migliorare<br />

le attrezzature (la Regione Sicilia ha concesso <strong>in</strong> comodato <strong>un</strong>a trebbiatrice che viene usata collettivamente). Tutti questi<br />

fattori determ<strong>in</strong>ano il balzo <strong>in</strong> avanti della Uso del <strong>sostenibilità</strong> prodotto socioculturale.<br />

100<br />

La <strong>sostenibilità</strong> agroambientale Efficienza al tempo T0 aveva <strong>un</strong> Relazioni valore <strong>in</strong>terne elevato, che è cresciuto ulteriormente grazie all’<strong>in</strong>troduzione<br />

80<br />

del trattamento a freddo contro Uso il del tonchio prodotto 60 (prima si usavano trattamenti chimici post raccolta) e all’adesione <strong>di</strong> tutti i pro-<br />

Sviluppo 100<br />

duttori al regime biologico. Efficienza Gli agricoltori, 40<br />

Relazioni esterne<br />

<strong>in</strong>oltre, Relazioni hanno <strong>in</strong>terne recuperato molti terreni <strong>in</strong>colti.<br />

80 20<br />

La crescita della <strong>sostenibilità</strong> economica 60 è <strong>in</strong>fl uenzata dall’aumento del numero dei produttori (da 3 a 6) e dall’aumento<br />

0<br />

Storia, cultura,<br />

delle quantità Sviluppo prodotte (da Energia 10 a 40 200 qu<strong>in</strong>tali). A Ustica Relazioni la legame<br />

esterne lenticchia con il rappresenta oggi <strong>un</strong> elemento <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to impresc<strong>in</strong>-<br />

territorio<br />

<strong>di</strong>bile per chi vuole fare agricoltura 20 sull’isola ed è <strong>di</strong>ventata anche <strong>un</strong> elemento <strong>di</strong> richiamo per i turisti: tutti i ristoranti la<br />

propongono e i negozi Difesa <strong>di</strong> delle alimentari colture 0 la vendono. È Storia, aumentato Bio<strong>di</strong>versitˆ cultura, il legame potere contrattuale dei produttori che vendono <strong>di</strong>retta-<br />

Energia<br />

mente tutto il prodotto; il prezzo è raddoppiato. con il territorio<br />

Fig - LENTICCHIA DI USTICA (Italia) Crescono considerevolmente tutti<br />

le componenti <strong>di</strong> tutte le scale, <strong>in</strong> particolare quelle relative alle tecniche<br />

agronomiche.<br />

Difesa delle colture<br />

Bio<strong>di</strong>versitˆ<br />

Fig -<br />

Suolo e acqua<br />

FAGIOLO DI<br />

Territorio<br />

SMiLLYAM (Bulgaria) La crescita delle varie<br />

componenti si<br />

agroamb<strong>in</strong>etali<br />

evidenzia solamente nelle scale socioculturali<br />

T-1 T-0<br />

e<br />

Fig. - LENTICCHIA DI S. STEFANO DI SESSANIO (Italia) Si evidenzia <strong>un</strong>a crescita<br />

importante delle componenti della scala socioculturale e quelle relative alle tecniche<br />

20<br />

agronomiche.<br />

60<br />

0<br />

Storia, cultura, legame con<br />

il territorio<br />

Difesa delle colture<br />

Bio<strong>di</strong>versitˆ<br />

Difesa delle colture<br />

Bio<strong>di</strong>versitˆ<br />

Suolo e acqua<br />

Territorio<br />

Suolo e acqua Territorio<br />

t1 t0<br />

T-1 T-0<br />

Suolo e acqua<br />

Territorio<br />

T-1 T-0<br />

Crescono <strong>in</strong> modo considerevole le componenti<br />

<strong>di</strong> tutte le scale, <strong>in</strong> particolare <strong>di</strong>fesa delle colture,<br />

suolo e acqua (scala agroambientale), sviluppo<br />

(scala economica), relazioni <strong>in</strong>terne ed esterne<br />

(scala socioculturale).


Fig. MAIS BIANCO PERLA (Italia) Crescono tutte le componenti ed <strong>in</strong><br />

particolare alc<strong>un</strong>e <strong>di</strong> quelle relative alla scala agroambientale<br />

raggi<strong>un</strong>gono i valori massimi.<br />

Manna delle Madonie – Italia, Sicilia anno <strong>di</strong> avvio 2002<br />

Dalla corteccia dei frass<strong>in</strong>i <strong>di</strong> Castelbuono e Poll<strong>in</strong>a trasuda la manna, <strong>un</strong>a sostanza res<strong>in</strong>osa che si asciuga rapidamente<br />

formando cannoli bianchissimi. È usata come dolcifi cante naturale e ha bassissimo contenuto <strong>di</strong> glucosio e fruttosio.<br />

Uso del prodotto Uso del prodotto<br />

100<br />

100<br />

Efficienza<br />

Relazioni <strong>in</strong>terne<br />

Efficienza<br />

Relazioni 80 <strong>in</strong>terne<br />

80<br />

60<br />

60<br />

Sviluppo<br />

Sviluppo<br />

40<br />

40<br />

Relazioni esterne<br />

Relazioni esterne<br />

Energia<br />

20<br />

Energia 0<br />

20<br />

0<br />

Storia, cultura, Storia, cultura, legame con<br />

Storia, legame con cultura, il il territorio<br />

territorio legame con il<br />

Aumentano quasi tutte le componenti, <strong>in</strong><br />

Difesa delle colture<br />

Difesa delle colture<br />

Bio<strong>di</strong>versitˆ<br />

Bio<strong>di</strong>versitˆ<br />

particolare quelle relative alla scala socioculturale<br />

(uso del prodotto, relazioni <strong>in</strong>terne).<br />

Suolo e acqua<br />

Suolo e acqua<br />

Territorio<br />

Territorio<br />

t1 t0<br />

T-1 T-0<br />

La scala agroambientale ha già valori buoni<br />

all’<strong>in</strong>izio.<br />

Fig. CAPPERO DI SALINA (Italia) crescita<br />

T-1<br />

notevole<br />

T-0<br />

<strong>di</strong> tutte le componenti <strong>di</strong> tutte le<br />

L’evoluzione scale, positiva che <strong>in</strong> alc<strong>un</strong>i della <strong>sostenibilità</strong> casi raggi<strong>un</strong>gono nell’ambito il massimo della dei scala valori socioculturale possibili. è da attribuire al miglioramento della raccolta.<br />

Sono state adottate nuove pratiche per migliorare la purezza e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> la qualità della manna: <strong>un</strong> tempo si raccoglieva la<br />

Fig. MANNA manna che DELLE colava MADONIE l<strong>un</strong>go la corteccia (Italia) (che Tutte conteneva le componenti però impurità), oggi <strong>di</strong> tutte si appende le <strong>un</strong> fi lo metallico ai rami, l<strong>un</strong>go il quale<br />

scale aumentano si forma <strong>un</strong> cannolo <strong>in</strong> modo <strong>di</strong> manna considerevole, pura. Le nuove <strong>in</strong>pratiche particolare sono state quelle <strong>in</strong>segnate relative al gruppo da <strong>un</strong> produttore, che ha con<strong>di</strong>viso la<br />

alla scala sua socioculturale.<br />

esperienza con gli altri. Sono aumentati i giovani (7 produttori su 10 hanno meno <strong>di</strong> 35 anni), è nata <strong>un</strong>’associazione<br />

<strong>di</strong> produttori e sono cresciute le relazioni Uso del con prodotto altre realtà (nazionali e <strong>in</strong>ternazionali) appartenenti al mondo <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong> e<br />

100<br />

non. La <strong>sostenibilità</strong> agroambientale Efficienza è già molto elevata Relazioni all’<strong>in</strong>izio <strong>in</strong>terne<br />

80<br />

e rimane <strong>in</strong>variata grazie alla buona gestione dei frass<strong>in</strong>i.<br />

La crescita del numero <strong>di</strong> produttori (da 60 4 a 10) e delle quantità prodotte (da circa 100 kg annuali a 450 kg), l’ampliamen-<br />

Sviluppo<br />

40<br />

Relazioni esterne<br />

to <strong>di</strong> alc<strong>un</strong>e aziende e l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> nuovi canali commerciali hanno contribuito considerevolmente al miglioramento<br />

20<br />

della <strong>sostenibilità</strong> sulla scala economica. 0<br />

Storia, cultura,<br />

Prima del Presi<strong>di</strong>o il 90% Energia del prodotto era conferito all’ammasso legame con a il <strong>un</strong> prezzo <strong>di</strong> mercato stabilito dalle istituzioni, oggi il<br />

territorio<br />

prezzo è stabilito dall’<strong>in</strong>contro tra domanda e offerta sul mercato. È aumentato anche il prezzo, grazie al notevole miglioramento<br />

della qualità. Difesa delle colture<br />

Bio<strong>di</strong>versitˆ<br />

ramass<strong>in</strong> della Valle bronda – Italia, Piemonte anno <strong>di</strong> avvio 2007<br />

T-1 T-0<br />

In Piemonte molti conoscono questa piccola sus<strong>in</strong>a scura e dolcissima, ma nelle altre regioni italiane è pressoché ignota.<br />

È <strong>un</strong>a pianta particolarmente rustica da sempre presente al limitare dei frutteti familiari.<br />

Fig - FAGIOLO DI SMiLLYAM (Bulgaria) La crescita delle varie<br />

componenti si evidenzia solamente nelle scale socioculturali e<br />

agroamb<strong>in</strong>etali<br />

Uso del prodotto Uso del prodotto<br />

100<br />

100<br />

Efficienza<br />

Efficienza<br />

Relazioni 80 <strong>in</strong>terne<br />

80<br />

Relazioni <strong>in</strong>terne<br />

60<br />

60<br />

Sviluppo<br />

Sviluppo<br />

40<br />

40<br />

Relazioni esterne<br />

Relazioni esterne<br />

20<br />

20<br />

Energia<br />

0<br />

Energia<br />

0<br />

Storia, cultura, legame con<br />

Storia, cultura, legame con<br />

il territorio<br />

il territorio<br />

Difesa delle colture<br />

Suolo e acqua<br />

Suolo e acqua<br />

Difesa delle colture<br />

Suolo e acqua<br />

Territorio<br />

Territorio<br />

Bio<strong>di</strong>versitˆ<br />

Territorio<br />

T-1 T-0<br />

Bio<strong>di</strong>versitˆ<br />

t1 t0<br />

T-1 T-0<br />

Fig. CAPPERO DI SALINA (Italia) crescita notevole <strong>di</strong> tutte le componenti <strong>di</strong> tutte le<br />

La scala socioculturale scale, che <strong>in</strong> alc<strong>un</strong>i è migliorata casi raggi<strong>un</strong>gono grazie alla trasformazione il massimo dei valori dei ramass<strong>in</strong>, possibili. che oggi sono proposti anche <strong>in</strong> confetture e liquori,<br />

ig. -RAMASSIN DELLA VALLE BRONDA (Italia) La crescita pi evidente quella<br />

oltre al considerevole rafforzamento delle relazioni esterne e <strong>in</strong>terne, favorite dal costante confronto nell’ambito del consorzio.<br />

elativa al miglioramento qualitativo del prodotto e a quelle relative alla scala<br />

conomica. Oggi i produttori ragionano <strong>in</strong>sieme <strong>in</strong> particolare per gestire la promozione e questo genere <strong>di</strong> relazioni era pressoché <strong>in</strong>esistente<br />

al T0. Non è da trascurare la presenza femm<strong>in</strong>ile <strong>in</strong> ruoli cruciali (2 produttrici su 6 sono donne).<br />

Efficienza<br />

Uso del prodotto<br />

100<br />

80<br />

60<br />

21<br />

Relazioni <strong>in</strong>terne<br />

I miglioramenti più signifi cativi si registrano<br />

sulle componenti sviluppo, effi cienza<br />

(scala economica), uso del prodotto (scala<br />

socioculturale).


Energia<br />

Difesa delle colture<br />

Bio<strong>di</strong>versitˆ<br />

Le componenti della scala agroambientale, pur avendo <strong>un</strong> andamento positivo, soffrono della <strong>di</strong>ffusione solo parziale del<br />

Suolo e acqua<br />

Territorio<br />

sistema <strong>di</strong> gestione dell’agricoltura biologica e del ricorso a materiali non sostenibili per il packag<strong>in</strong>g (i ramass<strong>in</strong> sono<br />

confezionati <strong>in</strong> cest<strong>in</strong>i <strong>di</strong> pet). D’altra parte, quest’ultima esigenza T-1 T-0 è legata a nuovi accor<strong>di</strong> commerciali con <strong>un</strong> grande<br />

<strong>di</strong>stributore, al raggi<strong>un</strong>gimento <strong>di</strong> nuovi mercati nazionali e alla necessità <strong>di</strong> garantire tempi <strong>di</strong> conservazione più l<strong>un</strong>ghi,<br />

e si traduce <strong>in</strong> <strong>un</strong> positivo <strong>in</strong>cremento sulla scala della <strong>sostenibilità</strong> economica. In passato il prodotto del Presi<strong>di</strong>o era consegnato<br />

sfuso ai commercianti locali, che lo acquistavano a prezzi anche molto bassi (nelle fasi calanti del mercato). Ora,<br />

Fig. SEGALE DI TAURI (Austria) Crescita moderata delle componeti<br />

<strong>in</strong>vece, è venduto <strong>di</strong>rettamente dai produttori quasi totalmente alla grande <strong>di</strong>stribuzione, tramite <strong>un</strong> <strong>di</strong>stributore che paga<br />

socioculturali ed economiche.<br />

<strong>un</strong> prezzo m<strong>in</strong>imo garantito. Il ricavo complessivo è nettamente superiore rispetto al passato.<br />

Slatko <strong>di</strong> prugne pozegaca – bosnia Erzegov<strong>in</strong>a anno <strong>di</strong> avvio 2004<br />

In tutti i Balcani occidentali, le donne preparano <strong>un</strong>a conserva particolare chiamata “dolce”: slatko. Nell’alta valle della<br />

Dr<strong>in</strong>a l’<strong>in</strong>gre<strong>di</strong>ente pr<strong>in</strong>cipale è la prugna raccolta nei vecchi frutteti della varietà nativa pozegaca.<br />

I valori relativi scale, che alla <strong>in</strong> scala alc<strong>un</strong>i socioculturale casi raggi<strong>un</strong>gono sono il massimo migliorati dei nettamente valori possibili. perché le donne co<strong>in</strong>volte, che prima producevano lo<br />

slatko <strong>in</strong> casa per il consumo familiare, si sono ri<strong>un</strong>ite, hanno creato <strong>un</strong>’associazione, hanno migliorato la ricetta grazie<br />

Fig.<br />

all’uso<br />

SLATKO<br />

<strong>di</strong> strumenti<br />

DI PRUGNE<br />

<strong>di</strong> controllo<br />

POZEGACA<br />

che garantiscono<br />

(Bosnia<br />

<strong>un</strong>a qualità<br />

Erzegov<strong>in</strong>a)<br />

costante (rifrattometro,<br />

Importante<br />

cella frigo…), seguito corsi <strong>di</strong> forma-<br />

crecita zione <strong>di</strong> tutte (e poi, le <strong>in</strong> componenti <strong>un</strong> secondo tempo, <strong>di</strong> tutte tenuto le corsi scale it<strong>in</strong>eranti considerate. per trasferire la loro esperienza ad altre donne), avviato relazioni<br />

con enti pubblici (come il m<strong>un</strong>icipio <strong>di</strong> Ustikol<strong>in</strong>a) e privati (come Coop Svizzera). Inoltre, le produttrici sono entrate nella<br />

rete <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong> <strong>in</strong> modo attivo, dando Uso <strong>un</strong> del prodotto contributo fondamentale all’avvio del convivium <strong>di</strong> Goradze, promuovendo <strong>un</strong><br />

100<br />

festival de<strong>di</strong>cato ai prodotti Efficienza locali e stabilendo relazioni Relazioni <strong>in</strong>terne con realtà <strong>di</strong> altri paesi (<strong>in</strong> particolare Italia e Macedonia). Per<br />

80<br />

quanto riguarda la scala agroambientale, 60 è positivo il lavoro <strong>di</strong> recupero <strong>di</strong> antichi pr<strong>un</strong>eti, abbandonati negli anni del<br />

Sviluppo<br />

40<br />

Relazioni esterne<br />

confl itto precedenti alla nascita del Presi<strong>di</strong>o.<br />

20<br />

L’<strong>in</strong>cremento delle quantità prodotte (dall’autoconsumo <strong>in</strong>iziale a 500 barattoli nel 2004 fi no a 3000 barattoli nel 2012) e<br />

0<br />

Storia, cultura,<br />

delle produttrici (il Presi<strong>di</strong>o Energia è partito con 3 donne e ora ne legame co<strong>in</strong>volge con il 11), il collocamento dello slatko sul mercato locale e<br />

territorio<br />

nazionale e il miglioramento delle strutture per la trasformazione (l’associazione ha ristrutturato <strong>un</strong> locale abbandonato al<br />

centro della città Difesa e lo ha delle a<strong>di</strong>bito colture a laboratorio <strong>di</strong> trasformazione Bio<strong>di</strong>versitˆ per lo slatko e altre conserve vegetali) hanno contribuito<br />

a far crescere i valori della scala economica.<br />

22<br />

con il territorio<br />

Uso del prodotto<br />

Uso del prodotto 100<br />

100 Efficienza<br />

Relazioni <strong>in</strong>terne<br />

Efficienza<br />

Relazioni 80 <strong>in</strong>terne<br />

80<br />

60<br />

Sviluppo 60<br />

40<br />

Relazioni esterne<br />

Sviluppo<br />

40<br />

Relazioni esterne<br />

20<br />

Energia<br />

20<br />

Energia 0<br />

0<br />

Storia, cultura, legame con T-1<br />

Storia, cultura,<br />

Storia, cultura, il territorio<br />

legame con il<br />

T-0<br />

territorio legame con il<br />

Difesa delle colture<br />

Difesa delle colture<br />

Suolo e acqua<br />

Suolo e acqua<br />

Territorio<br />

Bio<strong>di</strong>versitˆ<br />

Territorio<br />

Bio<strong>di</strong>versitˆ<br />

T-1 t1 T-0 t0<br />

Fig. CAPPERO DI SALINA (Italia) crescita notevole <strong>di</strong> tutte le componenti <strong>di</strong> tutte le<br />

Suolo e acqua<br />

Territorio<br />

T-1 T-0<br />

Fig - FAGIOLO DI SMiLLYAM (Bulgaria) La crescita delle varie<br />

componenti si evidenzia solamente nelle scale socioculturali e<br />

agroamb<strong>in</strong>etali<br />

Slatko <strong>di</strong> prugne pozegaca – © Archivio <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong><br />

Importante crescita <strong>di</strong> tutte le componenti su<br />

tutte le scale, <strong>in</strong> particolare uso del prodotto,<br />

relazioni esterne (scala socioculturale) e territorio<br />

(scala agroambientale).


V<strong>in</strong>o <strong>in</strong> anfora georgiano – georgia anno <strong>di</strong> avvio 2008<br />

La Georgia è <strong>un</strong>o dei luoghi <strong>di</strong> domesticazione della vite. I suoi v<strong>in</strong>i tra<strong>di</strong>zionali si <strong>di</strong>fferenziano per aree vitiv<strong>in</strong>icole, tecniche<br />

<strong>di</strong> v<strong>in</strong>ifi cazione e <strong>un</strong>a straord<strong>in</strong>aria varietà <strong>di</strong> vitigni autoctoni, ma tutti si caratterizzano per la particolare tecnica<br />

della fermentazione e maturazione <strong>in</strong> anfora: gran<strong>di</strong> orci <strong>di</strong> terracotta, prodotti da artigiani locali e sepolti nella terra, <strong>in</strong><br />

cant<strong>in</strong>a o all’aperto.<br />

Uso del prodotto Uso del prodotto<br />

100<br />

100<br />

Efficienza Efficienza<br />

80<br />

Relazioni <strong>in</strong>terne Relazioni <strong>in</strong>terne<br />

80<br />

Sviluppo<br />

60<br />

Sviluppo<br />

40<br />

60<br />

40<br />

20<br />

Relazioni esterne<br />

Relazioni esterne<br />

Energia<br />

20<br />

Energia 0<br />

0<br />

T-1<br />

Storia, cultura, Storia, cultura, legame con<br />

Storia, legame cultura, il territorio<br />

con il<br />

T-0<br />

territorio legame con il<br />

territorio<br />

Difesa delle colture<br />

Bio<strong>di</strong>versitˆ<br />

Crescono <strong>in</strong> particolare le componenti relative<br />

Difesa delle colture<br />

Suolo e acqua<br />

Suolo e acqua Bio<strong>di</strong>versitˆ<br />

Territorio<br />

Territorio<br />

T-1 t1<br />

T-0 t0<br />

alla scala socioculturale (uso del prodotto e<br />

relazioni esterne). Aumento per le componenti<br />

effi cienza e sviluppo (scala economica).<br />

Fig. CAPPERO Uso DI SALINA del prodotto (Italia) crescita notevole <strong>di</strong> tutte le componenti <strong>di</strong> tutte le<br />

100<br />

scale, che Efficienza <strong>in</strong> alc<strong>un</strong>i casi raggi<strong>un</strong>gono Relazioni il massimo <strong>in</strong>terne dei valori possibili.<br />

Le componenti della scala 80 socioculturale migliorano nettamente perché si tratta <strong>di</strong> <strong>un</strong> v<strong>in</strong>o <strong>in</strong>izialmente dest<strong>in</strong>ato al<br />

60<br />

consumo Sviluppo familiare (o venduto sfuso <strong>in</strong> quantità m<strong>in</strong>ime) e ora imbottigliato, etichettato e venduto. Con il Presi<strong>di</strong>o è nata<br />

40<br />

Relazioni esterne<br />

<strong>un</strong>’associazione <strong>di</strong> produttori 20 e sono state svolte <strong>di</strong>verse attività <strong>di</strong> formazione, che hanno garantito il miglioramento del<br />

0<br />

lavoro <strong>in</strong> vigna e <strong>in</strong> cant<strong>in</strong>a. Inoltre è stata Storia, valorizzata cultura, la tecnica <strong>di</strong> affi namento nelle anfore, che rischiava <strong>di</strong> scomparire<br />

Energia<br />

legame con il<br />

(tecnica che tutela anche la produzione artigianale delle gran<strong>di</strong> anfore <strong>di</strong> terracotta). Sul piano agroambientale, i valori<br />

Uso del prodotto<br />

crescono sensibilmente grazie alla tutela 100<br />

Difesa delle colture<br />

dei vitigni autoctoni, al recupero <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi vigneti abbandonati e alla completa<br />

Efficienza Bio<strong>di</strong>versitˆ Relazioni <strong>in</strong>terne<br />

80<br />

elim<strong>in</strong>azione dei trattamenti chimici per la <strong>di</strong>fesa e il <strong>di</strong>serbo. A livello economico, l’aumento dei produttori è contenuto<br />

Suolo e acqua Territorio 60<br />

(da 8 a 11), ma migliorano Sviluppo le strutture 40 per la v<strong>in</strong>ifi cazione Relazioni e l’imbottigliamento, esterne sono <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati nuovi sbocchi commerciali<br />

(il v<strong>in</strong>o <strong>in</strong> anfora del Presi<strong>di</strong>o è ora Uso conosciuto del 20 prodotto e richiesto nei negozi specializzati e ristoranti) e aumenta sensibilmente il<br />

100 T-1 T-0<br />

0<br />

prezzo <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta.<br />

Storia, cultura,<br />

Fig. VINO IN ANFORA (Georgia) Crescono <strong>in</strong> particolare le compoenti relative al<br />

miglioramento delle caratteristiche qualitati e quelle relative alla scala economica.<br />

Efficienza Energia<br />

80<br />

Relazioni <strong>in</strong>terne<br />

legame con il<br />

territorio<br />

Fig. - ASPARAGO VIOLETTO DI ALBENGA (Italia) Poche sono le componenti che<br />

evidenziano <strong>un</strong>a crescita importante, se si esclude la scala economica.<br />

Cappero <strong>di</strong> ballobar – Spagna 60<br />

anno <strong>di</strong> avvio 2007<br />

Difesa delle colture<br />

Bio<strong>di</strong>versitˆ<br />

La raccolta Sviluppo dei capperi selvatici, a Ballobar, 40 è <strong>un</strong>a tra<strong>di</strong>zione Relazioni antica, abbandonata esterne negli anni Ottanta, per la concorrenza<br />

Suolo e acqua Territorio<br />

dei capperi coltivati <strong>in</strong> Andalusia e Nord Africa, e ripresa fort<strong>un</strong>atamente negli ultimi anni.<br />

20<br />

T-1 T-0<br />

0<br />

Storia, cultura, legame<br />

Energia<br />

Fig - FAGIOLO con il territorio<br />

Uso DI del SMiLLYAM prodotto (Bulgaria) La crescita delle varie<br />

componenti si evidenzia 100 solamente nelle scale socioculturali e<br />

agroamb<strong>in</strong>etali Efficienza<br />

Relazioni <strong>in</strong>terne<br />

80<br />

trasformazione 60<br />

Bio<strong>di</strong>versitˆ<br />

Sviluppo 40<br />

Relazioni esterne<br />

Allevamento animale 20<br />

0<br />

Energia<br />

Territorio<br />

Storia, cultura, legame<br />

con il T-1 territorio T-0 Crescita importante sulla scala sociocultuarle<br />

(relazionie esterne, uso del prodotto) e sulla scala<br />

economica (effi cienza e sviluppo). La componente<br />

Difesa delle colture<br />

Bio<strong>di</strong>versitˆ<br />

Fig. - Formaggi <strong>di</strong> Malga del Bearn (Francia) Si evidenziano importanti<br />

territorio (scala agroambientale) raggi<strong>un</strong>ge il<br />

crescita per le componenti Suolo e acqua della Territorio scala socioculturale, t1 t0 mentre p<strong>un</strong>teggio le massimo.<br />

componenti della scala agroambientale rimangono T-1 T-0 <strong>in</strong>variate seppur su<br />

livelli elevati .<br />

Si tratta <strong>di</strong> <strong>un</strong>a pianta spontanea, per cui la <strong>sostenibilità</strong> ambientale rimane pressoché <strong>in</strong>variata dal T0 al T1. Aumenta<br />

Fig. - CAPPERI DI BALLOBAR (Spagna) Crescita importante <strong>di</strong> tutte le componenti <strong>di</strong> tutte le scale.<br />

Da sottol<strong>in</strong>aere considerevolmente gli aspetti la legati <strong>sostenibilità</strong> alla salvagura<strong>di</strong>a socioculturale, e conservazione grazie alla creazione del territorio. <strong>di</strong> <strong>un</strong>’etichetta e soprattutto alla rete <strong>di</strong> relazioni:<br />

con i raccoglitori, con le istituzioni, la ristorazione (cuochi spagnoli <strong>di</strong> alto livello, come lo chef basco Mart<strong>in</strong> Berasategui,<br />

acquistano il prodotto).<br />

Sulla scala economica, la componente sviluppo cresce grazie all’allestimento <strong>di</strong> <strong>un</strong> laboratorio <strong>di</strong> lavorazione e all’aumento<br />

23


u<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

della quantità (da 20 kg a 350 kg), mentre non è <strong>in</strong>fl uenzata positivamente dal numero dei produttori (che rimane <strong>in</strong>variato);<br />

la componente “effi cienza” migliora grazie alla <strong>di</strong>versifi cazione dei mercati (la ven<strong>di</strong>ta <strong>in</strong>izialmente è esclusivamente<br />

locale e ora il 70% del prodotto è venduto su scala nazionale).<br />

Socioculturale Agroambientale Economica<br />

Fagioli <strong>di</strong> Smilyan – bulgaria anno <strong>di</strong> avvio 2009<br />

scala<br />

Da 250 anni, nell’alta valle del fi ume Arda <strong>un</strong>a piccola ma tenace com<strong>un</strong>ità montana si de<strong>di</strong>ca alla coltivazione dei fagioli<br />

<strong>di</strong> Smilyan. Gli ecotipi sono due: più piccoli, marroni e con screziature nere (dreben), più gran<strong>di</strong>, con semi bianchi o viola<br />

e screziati (fasulitsa).<br />

Uso del prodotto<br />

100<br />

Efficienza<br />

80<br />

60<br />

Relazioni <strong>in</strong>terne<br />

Sviluppo<br />

40<br />

20<br />

Relazioni esterne<br />

Energia<br />

0<br />

Uso del prodotto<br />

100<br />

Storia,<br />

Storia,<br />

cultura,<br />

cultura,<br />

legame legame con con il il<br />

territorio<br />

Efficienza<br />

Difesa delle colture<br />

80<br />

60<br />

Relazioni <strong>in</strong>terne<br />

Bio<strong>di</strong>versitˆ<br />

Sviluppo<br />

Suolo e acqua 40<br />

20<br />

Relazioni esterne<br />

Territorio t1 t0<br />

Energia<br />

0<br />

Storia, cultura,<br />

T-1 T-0<br />

legame con il<br />

I valori della scala agroambientale non cambiano territorio molto, perché la situazione <strong>di</strong> partenza era già estremamente positiva<br />

(grazie alla tecnica colturale sostenibile, basata sulla rotazione, la consociazione delle colture e la totale esclusione <strong>di</strong> trat-<br />

Difesa delle colture<br />

Bio<strong>di</strong>versitˆ<br />

tamenti Figchimici). - FAGIOLO Salgono i valori DI SMiLLYAM della scala socioculturale, (Bulgaria) Lagrazie crescita ad alc<strong>un</strong>e delle attività varie <strong>di</strong> formazione dei produttori, a scambi<br />

<strong>di</strong> esperienze componenti (<strong>in</strong> Suolo particolare si e acqua evidenzia con il Presi<strong>di</strong>o solamente Territorio del fagiolo nellegialèt, scale<strong>in</strong> Veneto), socioculturali alla partecipazione e a <strong>di</strong>versi eventi <strong>in</strong>ternazionali<br />

(come agroamb<strong>in</strong>etali<br />

Terra Madre Balcani ed Eurogusto, a Tours), al miglioramento della tecnica <strong>di</strong> conservazione (i fagioli sono sotto-<br />

T-1 T-0<br />

posti a refrigerazione per evitare la <strong>di</strong>ffusione del tonchio) e alla maggiore <strong>di</strong>ffusione del consumo (il Presi<strong>di</strong>o organizza<br />

annualmente la festa dei fagioli <strong>di</strong> Smilyan). Quasi immutati i valori della scala economica.<br />

Fig - LENTICCHIA DI USTICA (Italia) Crescono considerevolmente tutti<br />

le componenti <strong>di</strong> tutte le scale, <strong>in</strong> particolare quelle relative alle tecniche<br />

agronomiche.<br />

lenticchia <strong>di</strong> Santo Stefano <strong>di</strong> Sessanio – Italia, Abruzzo anno <strong>di</strong> avvio 2004<br />

Piccola, tenera e <strong>di</strong> colore marrone scuro, cresce oltre i 1000 metri <strong>di</strong> altitud<strong>in</strong>e solo sulle pen<strong>di</strong>ci del Gran Sasso, habitat<br />

ideale grazie a <strong>in</strong>verni l<strong>un</strong>ghi e rigi<strong>di</strong>, primavere brevi e fresche e terreni poveri e calcarei.<br />

Sviluppo<br />

Energia<br />

Efficienza<br />

Difesa delle colture<br />

Suolo e acqua<br />

Uso del prodotto<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

Territorio<br />

Relazioni <strong>in</strong>terne<br />

Relazioni esterne<br />

Storia, cultura, legame<br />

con il territorio<br />

Bio<strong>di</strong>versitˆ<br />

T-1 T-0<br />

t1 t0<br />

La crescita della scala socioculturale è dovuta alla <strong>di</strong>ffusione della conoscenza del prodotto, grazie alla partecipazione<br />

dei produttori a numerose manifestazioni e all’attività svolta dal Parco Naturale del Gran Sasso, che ha avviato attività<br />

<strong>di</strong> formazione e <strong>di</strong> valorizzazione dei prodotti. Hanno giocato <strong>un</strong> ruolo importante anche la nascita <strong>di</strong> <strong>un</strong>’associazione <strong>di</strong><br />

produttori e il rafforzamento delle relazioni con la rete <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong> e con i consumatori.<br />

Nell’ambito della scala agroambientale sono importanti i cambiamenti avvenuti nel tempo, tutti orientati a sviluppare<br />

Fig. - LENTICCHIA DI S. STEFANO DI SESSANIO (Italia) Si evidenzia <strong>un</strong>a crescita<br />

importante delle componenti della scala socioculturale e quelle relative alle tecniche<br />

agronomiche.<br />

24<br />

T-0<br />

T-1<br />

Discreta crescita sulla scala socioculturale<br />

(soprattutto la componente relazioni esterne)<br />

e sulla scala agroambientale (soprattutto la<br />

componente <strong>di</strong>fesa della coltura e suolo).<br />

Le componenti che crescono maggiormente sono<br />

effi cienza (scala economica), relazioni esterne<br />

(scala socioculturale) e <strong>di</strong>fesa delle colture, suolo<br />

e acqua (scala agroambientale).


pratiche più sostenibili <strong>in</strong> ogni fase della lavorazione. In particolare, occorre segnalare la maggiore attenzione alle pratiche<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>serbo con meto<strong>di</strong> naturali e i trattamenti post-raccolta a elevata <strong>sostenibilità</strong> (a freddo o con essicazione naturale). Da<br />

non trascurare l’adozione <strong>di</strong> campi varietali per la riproduzione collettiva del seme e la lotta contro i falsi, grazie all’adozione<br />

<strong>di</strong> confezioni s<strong>in</strong>gole (<strong>in</strong> passato la lenticchia si vendeva prevalentemente sfusa).<br />

Per quello che riguarda la scala economica, le quantità sono aumentate (da 9000 kg a 15.000 kg) mentre il numero dei<br />

produttori è passato da 13 a 12, con <strong>un</strong>a lieve fl essione. I nuovi canali commerciali – tutti i produttori oggi vendono <strong>di</strong>rettamente<br />

con guadagni maggiori, mentre prima del Presi<strong>di</strong>o ricorrevano a <strong>in</strong>terme<strong>di</strong>ari – e l’aumento del prezzo <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta<br />

contribuiscono alla crescita dell’effi cienza economica.<br />

Mais biancoperla – Italia, Veneto anno <strong>di</strong> avvio 2002<br />

È <strong>un</strong>a popolazione <strong>di</strong> mais del Poles<strong>in</strong>e e del trevigiano, oggi sempre meno coltivata per le sue basse rese. Le pannocchie<br />

sono affusolate con gran<strong>di</strong> chicchi vitrei, bianco perlacei e brillanti.<br />

Uso del prodotto<br />

Efficienza<br />

100<br />

80<br />

60<br />

Relazioni <strong>in</strong>terne<br />

Sviluppo<br />

40<br />

20<br />

Relazioni esterne<br />

Energia<br />

0<br />

Storia, cultura,<br />

legame con il<br />

territorio legame con il<br />

Difesa delle colture<br />

Suolo e acqua<br />

Territorio<br />

Bio<strong>di</strong>versitˆ<br />

T-1 T-0<br />

La <strong>sostenibilità</strong> socioculturale cresce grazie al netto miglioramento delle relazioni tra i produttori, che hanno creato <strong>un</strong>’associazione,<br />

si confrontano regolarmente e partecipano a turno a <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> eventi (mercat<strong>in</strong>i, fi ere) organizzati da <strong>Slow</strong><br />

Fig.<br />

<strong>Food</strong>,<br />

MAIS<br />

ma non<br />

BIANCO<br />

solo. Sono<br />

PERLA<br />

stati fatti<br />

(Italia)<br />

gran<strong>di</strong><br />

Crescono<br />

passi <strong>in</strong> avanti<br />

tutte<br />

anche<br />

le<br />

sulla<br />

componenti<br />

qualità del<br />

ed<br />

prodotto<br />

<strong>in</strong><br />

e della conservazione del mais,<br />

particolare alc<strong>un</strong>e <strong>di</strong> quelle relative alla scala agroambientale<br />

trascurata <strong>in</strong> passato da alc<strong>un</strong>i produttori con danni alla qualità e rischi igienico sanitari. In particolare, è stata <strong>in</strong>trodotta<br />

raggi<strong>un</strong>gono i valori massimi.<br />

l’essiccazione artifi ciale.<br />

Sulla scala agroambientale, il balzo <strong>in</strong> avanti signifi cativo è legato a <strong>di</strong>versi fattori. Innanzitutto i produttori hanno concretizzato<br />

il lavoro <strong>di</strong> recupero <strong>di</strong> <strong>un</strong>a semente antica <strong>di</strong> mais avviato <strong>in</strong> precedenza da <strong>un</strong>’istituzione scientifi ca – l’istituto<br />

Strampelli <strong>di</strong> Lonigo – e hanno riportato sul mercato <strong>un</strong> cereale <strong>di</strong>menticato. Negli ultimi anni, hanno selezionato 4 ecotipi<br />

tra le 22 popolazioni <strong>in</strong>iziali, li hanno stabilizzati e ora stanno cercando <strong>di</strong> registrarli. La redazione del <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are <strong>di</strong> produzione<br />

ha imposto alc<strong>un</strong>e norme Uso <strong>di</strong> del comportamento prodotto tecnico <strong>in</strong> campo, migliorando la gestione del suolo, la fertilizzazione,<br />

100<br />

le rotazioni e la <strong>di</strong>fesa Efficienza delle colture. Due produttori Relazioni hanno <strong>in</strong>terne deciso <strong>di</strong> convertire la produzione <strong>in</strong> regime <strong>di</strong> conduzione<br />

80<br />

biologica. Alc<strong>un</strong>i hanno anche avviato la produzione <strong>di</strong> energia da fonti r<strong>in</strong>novabili.<br />

60<br />

Per quanto riguarda Sviluppo la scala economica, 40 i produttori sono Relazioni cresciuti esterne (passando da 9 a 12) e le quantità sono aumentate<br />

(da 2000 a 50.000 kg annui <strong>di</strong> granella 20 annui). Tuttavia, il dato quantitativo, <strong>in</strong> assoluto, non è rilevante per le aziende:<br />

si tratta <strong>in</strong>fatti <strong>di</strong> realtà polivalenti e soltanto 0 il 5% circa Storia, della coltivazioni cultura, è dest<strong>in</strong>ato al mais biancoperla, che cont<strong>in</strong>ua a<br />

Energia<br />

rappresentare <strong>un</strong>’<strong>in</strong>tegrazione al red<strong>di</strong>to trascurabile. Questo legame dato, con <strong>in</strong>sieme il allo scarso rilievo dell’<strong>in</strong>cremento <strong>di</strong> red<strong>di</strong>tività<br />

legato al prezzo, penalizza i valori della scala economica.<br />

Difesa delle colture<br />

Mais biancoperla – © Franco Tanel<br />

Suolo e acqua<br />

Territorio<br />

Bio<strong>di</strong>versitˆ<br />

T-1 T-0<br />

t1 t0<br />

Fig. MANNA DELLE MADONIE (Italia) Tutte le componenti <strong>di</strong> tutte le<br />

scale aumentano <strong>in</strong> modo considerevole, <strong>in</strong> particolare quelle relative<br />

alla scala socioculturale.<br />

25<br />

Crescono alc<strong>un</strong>e componenti della scala<br />

socioculturale (<strong>in</strong> particolare relazioni esterne);<br />

sulla scala economica sale solo la componente<br />

sviluppo. Netto miglioramento, <strong>in</strong>vece, sulla<br />

scala agroambientale, dove alc<strong>un</strong>e componenti<br />

raggi<strong>un</strong>gono il livello massimo (suolo e acqua,<br />

territorio).


Mele rosa dei Monti Sibill<strong>in</strong>i – Italia, Marche anno <strong>di</strong> avvio 2000<br />

Appartengono a <strong>un</strong>’antica popolazione coltivata da sempre nell’Appenn<strong>in</strong>o centrale. Sono mele a buccia rosata,<br />

particolarmente aromatiche, piccol<strong>in</strong>e, leggermente schiacciate, con <strong>un</strong> ped<strong>un</strong>colo cortissimo.<br />

Sviluppo<br />

Energia<br />

Efficienza<br />

Difesa delle<br />

colture<br />

Uso del prodotto<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

Relazioni <strong>in</strong>terne<br />

Relazioni<br />

esterne<br />

Uso del prodotto<br />

Suolo e acqua 100 Territorio<br />

Efficienza<br />

Relazioni <strong>in</strong>terne t1 T-1 T-0 t0<br />

80<br />

60<br />

Relazioni<br />

Sviluppo 40<br />

La <strong>sostenibilità</strong> socioculturale cresce grazie all’avvio esterne della trasformazione delle mele da parte <strong>di</strong> alc<strong>un</strong>e aziende, che hanno<br />

20<br />

<strong>in</strong>iziato a produrre succhi e confetture, e alla maggiore <strong>di</strong>ffusione del consumo grazie alla promozione svolta da <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong>.<br />

0<br />

Storia, cultura,<br />

Il ruolo Energia dei giovani è <strong>in</strong>teressante (il 20% dei produttori ha meno <strong>di</strong> 35 anni). La nascita <strong>di</strong> <strong>un</strong>’associazione ha rafforzato<br />

legame con il<br />

<strong>in</strong> modo sensibile le relazioni tra i produttori. Le mele rosa, oggi, sono <strong>un</strong> elemento <strong>di</strong> forte identifi cazione territoriale per<br />

i Monti Difesa Sibill<strong>in</strong>i. delle L’<strong>in</strong>cremento dei valori della <strong>sostenibilità</strong> agroambientale è legato soprattutto alla fertilizzazione organica<br />

Bio<strong>di</strong>versitˆ<br />

e all’uso colture <strong>di</strong> tecniche naturali per il <strong>di</strong>serbo. Migliora nettamente la <strong>sostenibilità</strong> economica grazie a tre fattori: aumentano<br />

Uso del prodotto<br />

le superfi ci Suolo coltivate e acqua (passando 100 da 4 Territorio a 20 ha); cresce il numero dei produttori (all’<strong>in</strong>izio c’erano solo proprietari <strong>di</strong> poche<br />

Efficienza<br />

Relazioni <strong>in</strong>terne<br />

80<br />

T-1 T-0<br />

piante sparse, ora <strong>in</strong>vece esiste <strong>un</strong>’associazione <strong>di</strong> 15 coltivatori che sta reimpiantando nuovi frutteti); si passa da <strong>un</strong>a<br />

60<br />

ven<strong>di</strong>ta a livello Sviluppo locale, <strong>in</strong> azienda e nelle sagre, alla commercializzazione presso la grande <strong>di</strong>stribuzione con confezioni<br />

40<br />

Relazioni esterne<br />

stu<strong>di</strong>ate ad hoc.<br />

Fig. MELA ROSA DEI MONTI SIBILLINI (Italia) Crescono tutte le<br />

componenti <strong>di</strong> tutte le scale, <strong>in</strong> particolar modo quelle relative alla scala<br />

economica e socioculturale<br />

Fig. MELA ROSA DEI MONTI SIBILLINI (Italia) Crescono tutte le<br />

20<br />

componenti <strong>di</strong> tutte le scale, <strong>in</strong> particolar modo quelle relative alla scala<br />

0<br />

economica e socioculturale<br />

Storia, cultura, legame<br />

Energia<br />

oliva <strong>in</strong>fornata <strong>di</strong> Ferrand<strong>in</strong>a – Italia, basilicata con il territorio<br />

anno <strong>di</strong> avvio 2004<br />

Sono preparate con le olive majatica, <strong>un</strong>a cultivar autoctona. La lavorazione prevede <strong>un</strong>a prima scottatura, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>un</strong>a<br />

Difesa delle colture<br />

Bio<strong>di</strong>versitˆ<br />

salagione a secco, per fi nire con “l’<strong>in</strong>fornata”, a circa 50°C.<br />

Suolo e acqua<br />

Uso del prodotto<br />

100<br />

T-1 T-0<br />

Efficienza<br />

80<br />

Relazioni <strong>in</strong>terne<br />

Fig. - OLIVA INFORNATA FERRNADINA 60 (Italia) La crescita si evidenzia <strong>in</strong><br />

modo particolare Sviluppo le le componenti della scala socioculturale.<br />

40<br />

Relazioni esterne<br />

Energia<br />

Difesa delle colture<br />

Suolo e acqua<br />

20<br />

0<br />

100<br />

Storia, cultura,<br />

legame con il<br />

territorio legame con il<br />

Crescono tutte le componenti, <strong>in</strong> particolare<br />

quelle relative alla scala economica (con <strong>un</strong>a<br />

Bio<strong>di</strong>versitˆ<br />

p<strong>un</strong>ta dello sviluppo) e quelle relative alla scala<br />

socioculturale (soprattutto uso del prodotto e<br />

relazioni esterne).<br />

Territorio<br />

Territorio<br />

Storia, cultura, legame<br />

con il territorio<br />

Bio<strong>di</strong>versitˆ<br />

T-1 T-0<br />

80<br />

Tra le componenti della scala socioculturale giocano <strong>un</strong> ruolo importante il fatto che i produttori abbiano tra i 30 e i 40 anni e che<br />

60<br />

4 su 5 siano donne. Sono <strong>in</strong>oltre ri<strong>un</strong>iti <strong>in</strong> 40 <strong>un</strong>’associazione e si confrontano regolarmente nelle ri<strong>un</strong>ioni. Il rapporto con gli enti locali,<br />

20<br />

<strong>in</strong> particolare con il Gal (Gruppo <strong>di</strong> Azione Locale) che li ha seguiti dall’<strong>in</strong>izio, sono ottimi. Rimangono pressoché <strong>in</strong>variati i valori<br />

0<br />

relativi alla scala agroambientale: non sono stati registrati, <strong>in</strong>fatti, miglioramenti sostanziali nei sistemi <strong>di</strong> produzione e <strong>di</strong> gestione<br />

delle piante e dell’ambiente. La maggiore quantità <strong>di</strong> olive <strong>in</strong>fornate prodotte (da 2000 a 10.000 kg) ora collocate presso canali<br />

commerciali <strong>di</strong>versifi cati (il 50% della produzione si vende al nord e ad<strong>di</strong>rittura <strong>in</strong> Svizzera, presso la grande <strong>di</strong>stribuzione, gastronomie<br />

specializzate, catene <strong>di</strong> pizzerie) e il miglior prezzo <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta determ<strong>in</strong>ano la crescita della <strong>sostenibilità</strong> economica del sistema.<br />

Fig. - OLIVA INFORNATA FERRNADINA (Italia) La crescita si evidenzia <strong>in</strong><br />

modo particolare le le componenti della scala socioculturale.<br />

100<br />

t1 t0<br />

26<br />

Crescono <strong>in</strong> modo signifi cativo alc<strong>un</strong>e<br />

componenti della scala socioculturale (relazioni<br />

<strong>in</strong>terne ed esterne) e della scala economica<br />

(sviluppo ed effi cienza).


Pomodoro fiaschetto <strong>di</strong> torre guaceto – Italia, Puglia anno <strong>di</strong> avvio 2008<br />

Nel Br<strong>in</strong><strong>di</strong>s<strong>in</strong>o tutti ricordano il fi aschetto come <strong>un</strong>a succulenta prelibatezza, <strong>un</strong> pomodoro dolcissimo, che grazie al Presi<strong>di</strong>o<br />

è tornato sulle mense. Cresce a poche cent<strong>in</strong>aia <strong>di</strong> metri dal mare.<br />

Sviluppo<br />

Energia<br />

Difesa delle colture<br />

Efficienza<br />

Suolo e acqua<br />

Uso del prodotto<br />

100<br />

- POMODORO FISCHETTO (Italia) Crescita consistente per tutte le componenti<br />

La scala socioculturale registra valori <strong>in</strong>teressanti grazie alla maggiore <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> questo ortaggio storico, proposto sul<br />

a scala agroambientale ed economica.<br />

mercato sotto forma <strong>di</strong> passata <strong>di</strong> pomodoro <strong>di</strong> alta qualità. Il rapporto tra la Riserva Naturale <strong>di</strong> Torre Guaceto e i produttori<br />

locali Confronto è eccellente, T0 grazie - T1 all’impegno delle tre del scale parco con a sostegno peso 100 agli per agricoltori la sostenibili. Sul territorio si è sviluppato <strong>un</strong><br />

turismo scala rurale e Scoioculturale, anche culturale legato 100 alle per produzioni la scala Agroambientale agricole e alla pesca: e soprattutto <strong>in</strong> estate sono organizzate molte<br />

<strong>in</strong>iziative 100 culturali, per la mercat<strong>in</strong>i, scala Economica. visite nelle aziende, La sostenibilitˆ degustazioni, sono massima<br />

100<br />

allestiti perfi no chioschi sulle spiagge con cibi a base<br />

pari a 300 (100+100+100)<br />

90 <strong>di</strong> prodotti locali biologici, il pomodoro fi aschetto <strong>in</strong> particolare. La scala socioculturale, d’altra parte, è penalizzata dalla<br />

80 componente legata alle relazioni tra i produttori del Presi<strong>di</strong>o, che faticano a lavorare <strong>in</strong>sieme, a co<strong>in</strong>volgere altri piccoli<br />

produttori nel Uso progetto. del prodotto<br />

70<br />

100 Dal p<strong>un</strong>to <strong>di</strong> vista agroambientale, <strong>in</strong>vece, i risultati sono ottimi: prima del Presi<strong>di</strong>o le coltivazioni<br />

60 <strong>di</strong> pomodori Efficienza prevedevano <strong>un</strong> Relazioni uso forte <strong>in</strong>terne<br />

80<br />

delle chimica, l’impiego <strong>di</strong> semi ibri<strong>di</strong>, mancanza <strong>di</strong> rotazioni colturali. Oggi le produ-<br />

T-0<br />

u 50 zioni sono esclusivamente 60 biologiche, il seme è riprodotto autonomamente dal Presi<strong>di</strong>o e si fanno le rotazioni recuperando<br />

Sviluppo<br />

allo scopo anche 40<br />

Relazioni esterne<br />

T-1<br />

40<br />

antichi grani locali. I valori della scala economica crescono grazie all’aumento delle quantità prodotte<br />

20<br />

30 (da 35.000 a 75.000 kg) e delle superfi ci (da <strong>un</strong> ettaro a due, quattro con le superfi ci a rotazione), alla <strong>di</strong>versifi cazione dei<br />

0<br />

20<br />

Storia, cultura,<br />

Energia mercati (prima del Presi<strong>di</strong>o i produttori vendevano solo il pomodoro fresco a grossisti a prezzi poco rem<strong>un</strong>erativi, ora ven-<br />

legame con il<br />

10 dono il 50% <strong>di</strong>rettamente su mercati nazionali e ad<strong>di</strong>rittura il 30% on l<strong>in</strong>e), al conseguente aumento del prezzo <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta<br />

0 e alla maggiore <strong>di</strong>versifi cazione dei prodotti (ora si vende anche il pomodoro trasformato <strong>in</strong> passata e quello essiccato).<br />

radìc <strong>di</strong> mont – Italia, Friuli Venezia giulia anno <strong>di</strong> avvio 2004<br />

Quando la neve si ritirava, i malgari appena gi<strong>un</strong>ti sugli alpeggi raccoglievano tenerissimi ra<strong>di</strong>cchi selvatici. Ancora oggi rac-<br />

T-1 T-0<br />

coglitori appassionati aspettano la fi ne dell’<strong>in</strong>verno per andare <strong>in</strong> montagna a raccogliere questa prelibatezza spontanea,<br />

che viene messa sott’olio.<br />

RADIC DI MONT (Italia) Crescita <strong>di</strong> tutte le componenti<strong>di</strong> tutte 3 le<br />

le considerate.<br />

Uso del prodotto<br />

100<br />

Efficienza<br />

Relazioni <strong>in</strong>terne<br />

80<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

Territorio<br />

Relazioni <strong>in</strong>terne<br />

Relazioni esterne<br />

Bio<strong>di</strong>versitˆ<br />

Storia, cultura, legame con il<br />

territorio<br />

T-1 T-0<br />

Difesa delle colture Socioculturale Agroambientale Bio<strong>di</strong>versitˆ<br />

Economica<br />

Suolo e acqua<br />

Sviluppo<br />

Energia<br />

Difesa delle<br />

colture<br />

Suolo e acqua<br />

Territorio<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

scala<br />

Territorio<br />

T-1 T-0<br />

Relazioni esterne<br />

Storia, cultura,<br />

Storia, cultura,<br />

legame con il<br />

legame con il<br />

territorio<br />

Bio<strong>di</strong>versitˆ<br />

t1 t0<br />

t1 t0<br />

La <strong>sostenibilità</strong> socioculturale è cresciuta soprattutto grazie alla nascita <strong>di</strong> <strong>un</strong>’associazione, che ha ri<strong>un</strong>ito e fatto emergere<br />

i raccoglitori. Il ra<strong>di</strong>c è <strong>un</strong>a pianta spontanea la cui raccolta è soggetta a norme precise, i produttori <strong>di</strong> trasformati a base<br />

Fig. RADIC DI MONT (Italia) Crescita <strong>di</strong> tutte le componenti<strong>di</strong> tutte 3 le<br />

scale considerate.<br />

27<br />

Crescita considerevole <strong>di</strong> alc<strong>un</strong>e componenti<br />

della scala economica (sviluppo e effi cienza) e <strong>di</strong><br />

tutte le componenti della scala agroambientale.<br />

Nella scala socioculturale ottimo risultato della<br />

componente uso del prodotto.<br />

Discreta crescita <strong>di</strong> tutte le componenti delle tre<br />

scale. I valori della scala agroambientale erano<br />

già buoni <strong>in</strong> partenza


<strong>di</strong> radìc si impegnano a <strong>di</strong>chiarare i nomi dei raccoglitori e l’associazione si impegna a garantire <strong>un</strong>a raccolta attenta<br />

Fig. <strong>di</strong> -RAMASSIN questa pianta DELLA spontanea. VALLE I produttori BRONDA si ri<strong>un</strong>iscono (Italia) La regolarmente crescita e pi<strong>di</strong>scutono evidente <strong>in</strong>sieme quella le questioni legate al Presi<strong>di</strong>o:<br />

relativa al miglioramento qualitativo del prodotto e a quelle relative alla scala<br />

stanno anche sperimentando la coltivazione del radìc, al fi ne <strong>di</strong> avere a <strong>di</strong>sposizione più ra<strong>di</strong>cchio senza mettere a rischio<br />

economica.<br />

la produzione spontanea. È stata migliorata nettamente la qualità dei radìc sott’olio, grazie all’uso <strong>di</strong> olio extraverg<strong>in</strong>e <strong>di</strong><br />

qualità. I valori della scala agroambientale sono <strong>in</strong>variati (si tratta <strong>di</strong> raccolta da popolamenti spontanei).<br />

roveja <strong>di</strong> Civita <strong>di</strong> Cascia – Italia, Umbria anno <strong>di</strong> avvio 2005<br />

La roveja è simile a <strong>un</strong> piccolo pisello selvatico, <strong>di</strong> colore marrone scuro, rossiccio o verde scuro. Pressoché scomparso dalla<br />

tavola, è <strong>in</strong> realtà ricco <strong>di</strong> sostanze nutritive e ottimo cuc<strong>in</strong>ato nelle zuppe, servito sui crostoni o trasformato <strong>in</strong> far<strong>in</strong>a.<br />

Sviluppo<br />

Energia<br />

Difesa delle colture<br />

Efficienza<br />

Difesa delle colture<br />

Suolo e acqua<br />

Tutte le componenti della scala socioculturale salgono <strong>in</strong> modo considerevole tenuto conto che, alla nascita del Presi<strong>di</strong>o, la<br />

roveja era perlopiù coltivata <strong>in</strong> orti familiari, per l’autoconsumo o per la ven<strong>di</strong>ta <strong>in</strong> piccoli mercati e fi ere <strong>di</strong> paese. Il recu-<br />

Fig. pero ROVEJA della roveja (Italia) è stato crescita alla base considtente dello sviluppo <strong>di</strong> sociale tutte ed economico le <strong>di</strong> <strong>un</strong> piccolo borgo <strong>di</strong> montagna, molto marg<strong>in</strong>ale,<br />

componenti devastato che e ricostruito nel caso dopo <strong>di</strong> il quelle terremoto relative del 1978. alle L’attività tecniche<strong>di</strong><br />

recupero è merito delle donne <strong>di</strong> Civita: vere custo<strong>di</strong> della<br />

agronomiche raggi<strong>un</strong>gono valori decisimanete elevati.<br />

roveja e protagoniste della sua riscoperta. Anche i giovani stanno recuperando la coltivazione (<strong>un</strong> giovane è titolare <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong>’azienda).<br />

Nel passaggio da coltura familiare a prodotto presente sul mercato, la roveja ha mantenuto <strong>un</strong> buon livello <strong>di</strong> <strong>sostenibilità</strong><br />

agroambientale: tre produttori su quattro sono biologici. Anche la consistente crescita della <strong>sostenibilità</strong> economica<br />

è <strong>in</strong>fl uenzata dalla quasi totale assenza <strong>di</strong> scambi commerciali al momento T0. Sono aumentati i produttori (da 2 a 4), le<br />

quantità (da 300 a 5.000 kg) e le superfi ci coltivate e strappate all’abbandono (da 2 a 7 ha).<br />

Segale dei tauri del l<strong>un</strong>gau – Austria anno <strong>di</strong> avvio 2009<br />

È <strong>un</strong>’antica varietà <strong>di</strong> segale <strong>in</strong>vernale coltivata fi no agli anni Settanta e <strong>in</strong> seguito quasi scomparsa. È stata recuperata<br />

grazie a <strong>un</strong> gruppo <strong>di</strong> agricoltori che ne hanno preservato la semente, cont<strong>in</strong>uando a coltivarla per il consumo familiare.<br />

Efficienza<br />

Suolo e acqua<br />

Uso del prodotto<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

Territorio<br />

Uso del prodotto Uso del prodotto<br />

100<br />

100<br />

Efficienza Relazioni <strong>in</strong>terne Relazioni <strong>in</strong>terne<br />

80<br />

80<br />

60<br />

60<br />

Sviluppo<br />

Sviluppo<br />

40<br />

40<br />

Relazioni esterne<br />

Relazioni esterne<br />

20<br />

20<br />

Energia<br />

Energia 0<br />

0<br />

Storia, cultura, legame con<br />

Storia, cultura, legame il territorio<br />

con il territorio<br />

Buona crescita sulla scala agroambientale<br />

Difesa delle colture<br />

Bio<strong>di</strong>versitˆ<br />

(<strong>in</strong> particolare per le componenti bio<strong>di</strong>versità<br />

Difesa delle colture<br />

Suolo e acqua<br />

Bio<strong>di</strong>versitˆ<br />

Territorio<br />

ed energia) e sulla scala socioculturale<br />

(<strong>in</strong> particolare per le componenti uso del<br />

Suolo e acqua<br />

Territorio<br />

T-1 t1 T-0 t0 prodotto e relazioni <strong>in</strong>terne).<br />

T-1 T-0<br />

Fig. CAPPERO DI SALINA (Italia) crescita notevole <strong>di</strong> tutte le componenti <strong>di</strong> tutte le<br />

La scala che registra la crescita maggiore è quella agroambientale, perché i produttori hanno concentrato i loro sforzi nella<br />

scale, che <strong>in</strong> alc<strong>un</strong>i casi raggi<strong>un</strong>gono il massimo dei valori possibili.<br />

tutela e valorizzazione <strong>di</strong> questa antica varietà <strong>di</strong> segale, hanno ottenuto la certifi cazione biologica, hanno <strong>in</strong>trodotto<br />

Fig. SEGALE DI TAURI (Austria) Crescita moderata delle componeti<br />

socioculturali ed economiche.<br />

Uso del prodotto<br />

Territorio<br />

Bio<strong>di</strong>versitˆ<br />

Relazioni <strong>in</strong>terne<br />

T-1 T-0<br />

Relazioni esterne<br />

Storia, cultura,<br />

legame con<br />

con<br />

il<br />

il<br />

territorio<br />

territorio<br />

Bio<strong>di</strong>versitˆ<br />

T-1 T-0<br />

t1 t0<br />

28<br />

Sulla scala agroambientale crescono <strong>in</strong> modo<br />

signifi cativo molte componenti, <strong>in</strong> particolare<br />

territorio e bio<strong>di</strong>versità, che raggi<strong>un</strong>gono valori<br />

decisamente alti, mentre le altre (energia, suolo<br />

e acqua, <strong>di</strong>fesa delle colture) erano già alte <strong>in</strong><br />

partenza.


Energia<br />

0<br />

Storia, cultura,<br />

legame con il<br />

territorio<br />

Difesa delle colture<br />

Bio<strong>di</strong>versitˆ<br />

l’uso <strong>di</strong> energie r<strong>in</strong>novabili (fotovoltaico) e <strong>di</strong> materiali biodegradabili (carta) per il packag<strong>in</strong>g. La tecnica <strong>di</strong> coltivazione,<br />

già sostenibile Suolo al T0, non e acqua è mutata. Sono Territorio positivi anche i valori della scala socioculturale, grazie al lavoro sul prodotto (è<br />

migliorata la tecnica <strong>di</strong> trasformazione, <strong>in</strong> seguito all’<strong>in</strong>troduzione <strong>di</strong> macch<strong>in</strong>ari: trebbia e attrezzature per la selezione.<br />

Sono stati sperimentati nuovi trasformati, come ad esempio <strong>un</strong>a birra <strong>di</strong> segale) e al rafforzamento delle relazioni <strong>in</strong>terne<br />

al Presi<strong>di</strong>o (i produttori hanno creato <strong>un</strong>’associazione, co<strong>in</strong>volto i fi gli nella produzione). Non è ancora prioritaria, per il<br />

Presi<strong>di</strong>o, che si sta concentrando sul recupero della varietà, la crescita economica, che <strong>in</strong>fatti, non registra valori particolar-<br />

Fig. VINO IN ANFORA (Georgia) Crescono <strong>in</strong> particolare le compoenti<br />

mente positivi (non aumentano né il numero dei produttori, né le superfi ci coltivate).<br />

relative al miglioramento delle caratteristiche qualitati e quelle relative<br />

alla scala economica.<br />

Zafferano <strong>di</strong> San gav<strong>in</strong>o Monreale – Italia, Sardegna anno <strong>di</strong> avvio 2002<br />

Lo zafferano <strong>di</strong> San Gav<strong>in</strong>o ha colore rosso brillante, aroma molto <strong>in</strong>tenso e gusto deciso. I fi ori si raccolgono a mano nelle<br />

prime ore del giorno, quando sono ancora chiusi o leggermente aperti. Si aprono i petali e si separano gli stimmi. Poi, con<br />

le <strong>di</strong>ta <strong>un</strong>te <strong>di</strong> olio extraverg<strong>in</strong>e, si umettano e si pongono a essiccare.<br />

Uso del prodotto Uso del prodotto<br />

100<br />

100 Efficienza<br />

Relazioni <strong>in</strong>terne<br />

Efficienza<br />

Relazioni 80 <strong>in</strong>terne<br />

80<br />

60<br />

Sviluppo 60<br />

40<br />

Sviluppo 40<br />

Relazioni esterne<br />

20<br />

20<br />

0<br />

Energia 0<br />

Storia, cultura, cultura,<br />

Energia<br />

legame con il il<br />

territorio<br />

Difesa delle colture<br />

Difesa delle colture<br />

Suolo e acqua<br />

Suolo e acqua<br />

Territorio<br />

Bio<strong>di</strong>versitˆ<br />

Territorio<br />

Relazioni esterne<br />

Storia, cultura, legame con<br />

il territorio<br />

Bio<strong>di</strong>versitˆ<br />

T-1 t1 T-0 t0<br />

Fig. CAPPERO DI SALINA (Italia) crescita notevole <strong>di</strong> tutte le componenti <strong>di</strong> tutte le<br />

scale, che <strong>in</strong> alc<strong>un</strong>i casi raggi<strong>un</strong>gono il massimo dei valori possibili.<br />

Prima del Presi<strong>di</strong>o lo zafferano era prodotto <strong>in</strong> casa e pochissimi produttori avevano laboratori a norma per la produzione.<br />

Il Presi<strong>di</strong>o, oltre a promuovere il territorio <strong>di</strong> San Gav<strong>in</strong>o Monreale a riconoscere il valore <strong>di</strong> <strong>un</strong>a tra<strong>di</strong>zione, ha ri<strong>un</strong>ito <strong>in</strong><br />

DI S.GAVINO <strong>un</strong>’associazione (Italia)Crescita i produttori modetata più determ<strong>in</strong>ati <strong>di</strong> tutte a trasformare le compoenti <strong>un</strong>a piccola <strong>di</strong> tutte <strong>in</strong>tegrazione le scale al red<strong>di</strong>to considerate. agricolo <strong>in</strong> <strong>un</strong>a possibilità<br />

<strong>di</strong> sviluppo. Le relazioni tra i produttori sono aumentate, favorite dalla necessità <strong>di</strong> trovare accor<strong>di</strong> per la partecipazione a<br />

molte manifestazioni nazionali e <strong>in</strong>ternazionali. Intorno al Presi<strong>di</strong>o si è anche sviluppato <strong>un</strong> progetto <strong>di</strong> Dop (Denom<strong>in</strong>a-<br />

Uso del prodotto<br />

zione d’orig<strong>in</strong>e protetta), che però è stata 100 estesa a <strong>un</strong>a regione più ampia.<br />

Efficienza<br />

Relazioni <strong>in</strong>terne<br />

80<br />

L’adozione <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> confezionamento sostenibili (contenitori <strong>in</strong> vetro oppure piccoli contenitori <strong>in</strong> terracotta fatti a<br />

60<br />

mano da artigiani locali), Sviluppo <strong>in</strong>sieme al miglioramento delle tecniche agronomiche legate alla <strong>di</strong>fesa della coltura, hanno<br />

40<br />

Relazioni esterne<br />

contribuito ad aumentare i valori relativi 20 alla <strong>sostenibilità</strong> agroambientale.<br />

Sul piano economico la <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uzione del 0 numero <strong>di</strong> produttori Storia, cultura, e della superfi cie coltivata a zafferano, è stata compensata<br />

Energia<br />

legame con il<br />

da <strong>un</strong>a produzione <strong>in</strong>variata <strong>in</strong> quantità, dall’ammodernamento territorio delle strutture <strong>di</strong> essicazione, dalla <strong>di</strong>versifi cazione dei<br />

canali commerciali e dall’<strong>in</strong>cremento del prezzo <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta.<br />

Difesa delle colture<br />

Suolo e acqua<br />

Territorio<br />

Bio<strong>di</strong>versitˆ<br />

T-1 T-0<br />

Fig - FAGIOLO DI SMiLLYAM (Bulgaria) La crescita delle varie<br />

componenti si evidenzia solamente nelle scale socioculturali e<br />

agroamb<strong>in</strong>etali<br />

zafferano <strong>di</strong> San Gav<strong>in</strong>o Monreale – © Archivio <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong><br />

29<br />

T-1<br />

T-0<br />

T-0<br />

Buona crescita delle componenti relazioni<br />

esterne (scala socioculturale), energia (scale<br />

agroambientale) e effi cienza (scala economica).


Fig . - AGLIO DI VESSALICO (Italia) Tutte le componenti <strong>di</strong> tutte le<br />

scale aumentano <strong>in</strong> modo considerevole, <strong>in</strong> particolare quelle legate alla<br />

gestione della coltura.<br />

Aglio sărac <strong>di</strong> ljubitovica – Croazia anno <strong>di</strong> avvio 2000<br />

A Ljubitovica si coltiva <strong>un</strong> aglio bianco con striature rossastre, riconosciuto <strong>in</strong> tutta la regione. È <strong>un</strong>a varietà serbevole,<br />

sapida e profumata.<br />

Uso del prodotto Uso del prodotto<br />

100<br />

100<br />

Efficienza<br />

Efficienza Relazioni <strong>in</strong>terne<br />

80<br />

80<br />

Sviluppo<br />

Energia<br />

60<br />

Sviluppo<br />

40<br />

20<br />

Energia 0<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

Relazioni<br />

esterne<br />

Storia, cultura,<br />

legame con il<br />

territorio<br />

Difesa delle<br />

colture<br />

Suolo e acqua<br />

Territorio<br />

Bio<strong>di</strong>versitˆ<br />

Fig. CAPPERO DI SALINA (Italia) T-1 crescita T-0 notevole <strong>di</strong> tutte le componenti <strong>di</strong> tutte le<br />

La scala scale, socioculturale che <strong>in</strong> alc<strong>un</strong>i cresce casi grazie raggi<strong>un</strong>gono alla nascita il massimo <strong>di</strong> <strong>un</strong>’associazione dei valori possibili. <strong>di</strong> produttori (che hanno <strong>un</strong>’etichetta com<strong>un</strong>e, che<br />

co<strong>in</strong>volge <strong>di</strong>verse donne, e che organizza annualmente la festa dell’aglio) e ai rapporti con enti locali e con la rete <strong>Slow</strong><br />

Fig. <strong>Food</strong>. L’<strong>in</strong>troduzione - AGLIO SARAC da parte <strong>di</strong> DIalc<strong>un</strong>i LIUBITIVIZA produttori delle (Croazia) rotazioni e l’adozione Per <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> naturali <strong>di</strong> <strong>di</strong>serbo sono le <strong>un</strong>iche<br />

quello azioni che checontribuiscono riguarda – le seppure componenti limitatamente si– alla evidenzia crescita della <strong>un</strong><strong>sostenibilità</strong><br />

agroambientale. Infi ne, la riduzione del<br />

evoluzione numero <strong>di</strong> produttori positivae solamente il sensibile calo per delle quelle superfi legate ci <strong>in</strong>vestite alla– <strong>un</strong>itamente scala a <strong>un</strong>a variazione m<strong>in</strong>ima del prezzo – contri-<br />

socioculturale buiscono signifi cativamente e a quellaalla <strong>di</strong>fesa riduzione Uso delle del della prodotto colture <strong>sostenibilità</strong> della economica, scala che non viene compensata dalla <strong>di</strong>versifi cazione<br />

100<br />

agroambientale.<br />

dei mercati.<br />

Efficienza<br />

Relazioni <strong>in</strong>terne<br />

40<br />

Asparago violetto <strong>di</strong> Albenga – Italia, liguria anno <strong>di</strong> avvio 2000<br />

20<br />

Inconfon<strong>di</strong>bile, per i turioni grossi e il colore viola <strong>in</strong>tenso che sfuma gradatamente scendendo verso la base, è <strong>un</strong>a varietà<br />

0<br />

Storia, cultura,<br />

<strong>un</strong>ica al mondo e la sua Energia coltivazione è completamente manuale. legame con il<br />

Sviluppo<br />

Difesa delle colture<br />

Bio<strong>di</strong>versitˆ<br />

Uso del prodotto<br />

100<br />

Efficienza Suolo e acqua Relazioni Territorio <strong>in</strong>terne<br />

80<br />

60<br />

40<br />

Relazioni esterne<br />

Fig - FAGIOLO DI20 SMiLLYAM (Bulgaria) La crescita delle varie<br />

componenti si<br />

agroamb<strong>in</strong>etali<br />

Energia<br />

evidenzia 0 solamente nelle Storia, scale<br />

Storia, cultura,<br />

cultura, socioculturali<br />

legame<br />

legame<br />

con<br />

con il<br />

territorio<br />

e<br />

Difesa delle colture<br />

Difesa delle colture<br />

Sviluppo<br />

Suolo e acqua<br />

Suolo e acqua<br />

80<br />

60<br />

Territorio<br />

Territorio<br />

Bio<strong>di</strong>versitˆ<br />

T-1 T-0<br />

Relazioni <strong>in</strong>terne<br />

Relazioni esterne<br />

Storia, cultura, legame con<br />

il territorio<br />

Bio<strong>di</strong>versitˆ<br />

t1 T-1 T-0<br />

t0<br />

Relazioni esterne<br />

Per quel che riguarda la scala socioculturale occorre segnalare <strong>un</strong> miglioramento al T1: i produttori sono affi atati, anche se<br />

non hanno ancora creato <strong>un</strong>’associazione e, <strong>di</strong> recente, si è aggi<strong>un</strong>to <strong>un</strong> giovane produttore. Senza il Presi<strong>di</strong>o, la cont<strong>in</strong>ua<br />

per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> terreno de<strong>di</strong>cato a questa coltivazione dagli <strong>in</strong>izi del Novecento al 2000, avrebbe portato certamente all’est<strong>in</strong>-<br />

Fig. - ASPARAGO VIOLETTO DI ALBENGA (Italia) Poche sono le componenti che<br />

zione <strong>di</strong> questo ortaggio <strong>un</strong>ico al mondo, scongiurata nel 1999 dalla passione <strong>di</strong> <strong>un</strong> coltivatore. In seguito all’avvio del<br />

evidenziano <strong>un</strong>a crescita importante, se si esclude la scala economica.<br />

Presi<strong>di</strong>o, si sono aggregati altri quattro produttori. Due <strong>di</strong> loro si sono allontanati dopo alc<strong>un</strong>i anni: la promozione svolta<br />

sull’asparago violetto (l’asparago violetto <strong>di</strong> Albenga è <strong>un</strong>o dei <strong>Presì<strong>di</strong></strong> più noti <strong>in</strong> assoluto e vanta <strong>un</strong>a rassegna stampa<br />

copiosissima) ha offerto loro <strong>un</strong> mercato <strong>di</strong> cui godono tuttora, anche se <strong>in</strong> questo momento questi ultimi non aderiscono<br />

a <strong>un</strong> <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are <strong>di</strong> produzione rigoroso come quello del Presi<strong>di</strong>o.<br />

I valori della scala agroambientale sono <strong>di</strong>screti fi ni dall’<strong>in</strong>izio, senza variazioni signifi cative.<br />

La riduzione del numero <strong>di</strong> produttori Uso del rispetto prodotto agli anni passati (oggi sono tre) è alla base della riduzione della componente<br />

100<br />

Efficienza<br />

Relazioni <strong>in</strong>terne<br />

80<br />

60<br />

30<br />

Sviluppo 40<br />

Relazioni esterne<br />

territorio<br />

T-1 T-0<br />

t1 t0<br />

Si evolvono positivamente soltanto alc<strong>un</strong>e<br />

componenti legate alla scala socioculturale e alla<br />

scala agroambientale.<br />

Si evolvono positivamente soltanto alc<strong>un</strong>e<br />

componenti legate alla scala socioculturale e alla<br />

scala agroambientale.


u<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

scala Economica. La sostenibilitˆ massima pari a 300<br />

(100+100+100)<br />

sviluppo nell’ambito della scala economica. Anche la superficie non è aumentata <strong>di</strong> molto: <strong>in</strong> questo caso il limite è dato<br />

T-0<br />

dall’urbanizzazione della piana <strong>di</strong> Albenga che rende <strong>di</strong>fficile aumentare lo spazio dest<strong>in</strong>ato agli orti. La componente effi-<br />

T-1<br />

cienza ha <strong>un</strong>a evoluzione positiva dovuta allo sviluppo <strong>di</strong> nuovi canali <strong>di</strong> commercializzazione grazie ad alleanze con cooperative<br />

ortofrutticole del territorio, che commercializzano il prodotto del Presi<strong>di</strong>o pagandolo sensibilmente <strong>di</strong> più rispetto<br />

al decennio scorso. Nella stagione <strong>di</strong> raccolta, <strong>in</strong>oltre, tutti i ristoranti locali lo propongono. Nel tempo è qu<strong>in</strong><strong>di</strong> migliorato<br />

<strong>di</strong> molto il potere contrattuale dei coltivatori.<br />

Socioculturale Agroambientale Economica<br />

Fico secco <strong>di</strong> Carmignano – Italia, toscana anno <strong>di</strong> avvio 2001<br />

scala<br />

Appena raccolti, i fichi della varietà dottato sono aperti e lasciati essiccare al sole per 4-5 giorni. Sono poi riposti per <strong>un</strong><br />

mese <strong>in</strong> <strong>un</strong> locale fresco e asciutto, <strong>in</strong> seguito si sovrappongono, aggi<strong>un</strong>gendo nel mezzo dei semi d’anice.<br />

Efficienza<br />

Uso del prodotto<br />

100<br />

80<br />

60<br />

Relazioni <strong>in</strong>terne<br />

Sviluppo 40<br />

20<br />

Relazioni esterne<br />

Confronto T0 - T1 0 delle tre scale Storia, con cultura, peso legame 100 per la scala<br />

Energia<br />

Scoioculturale, 100 per la scala Agroambientale con il territorio e 100 per la<br />

scala Economica. La sostenibilitˆ massima pari a 300<br />

Difesa delle colture<br />

Suolo e acqua<br />

Territorio<br />

Bio<strong>di</strong>versitˆ<br />

t1 t0<br />

u 50 La scala della <strong>sostenibilità</strong> socioculturale ha subito <strong>un</strong>’evoluzione positiva e consistente: il Presi<strong>di</strong>o ha contribuito al miglioramento<br />

delle relazioni tra i produttori e oggi il referente è <strong>un</strong> giovane sotto i 35 anni. T-1 Intorno a questo prodotto, che<br />

Fig. FICO 40 SECCO DI CARMIGNANO (Italia) La pr<strong>in</strong>cipale crescita dovuta alle<br />

componeti 30 è stato relative oggetto alla scala <strong>di</strong> grande socioculturale. attenzione da parte della stampa, è nata <strong>un</strong>a sagra <strong>di</strong> successo e gli enti locali hanno f<strong>in</strong>anziato<br />

20 le attività promozionali del Presi<strong>di</strong>o, riconoscendogli <strong>un</strong> valore come attrattore per il territorio. Pressoché <strong>in</strong>variata, <strong>in</strong>vece,<br />

10 la scala agroambientale: gli <strong>un</strong>ici elementi <strong>di</strong> rilievo sono la <strong>di</strong>versificazione della produzione e la fertilizzazione organica.<br />

0 Il contenimento delle superfici (si è verificato <strong>un</strong> lieve aumento delle piante <strong>di</strong> fico che erano 2000 e oggi sono 2300, con<br />

<strong>un</strong> passaggio Socioculturale da 300 kg prodotti nel Agroambientale 2000 agli attuali 1300 kg) e Economica del numero <strong>di</strong> produttori (sono rimasti 15 come all’avvio<br />

del Presi<strong>di</strong>o) ha penalizzato la scala economica, scala <strong>in</strong>sieme al fatto che il mercato è rimasto sostanzialmente locale/regionale<br />

e la red<strong>di</strong>tività non è aumentata moltissimo.<br />

Fagiolo <strong>di</strong> Sorana – Italia, toscana anno <strong>di</strong> avvio 2001<br />

È <strong>un</strong> cannell<strong>in</strong>o particolare, piccolo e tenero, <strong>di</strong> forma schiacciata, quasi piatta. Viene coltivato su pochi ettari <strong>in</strong> <strong>un</strong>a piccola<br />

valle <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Pistoia, sulle sponde del torrente Pescia.<br />

Sviluppo<br />

Energia<br />

Efficienza<br />

Difesa delle colture<br />

Suolo e acqua<br />

(100+100+100)<br />

Uso del prodotto<br />

100<br />

Relazioni <strong>in</strong>terne<br />

80<br />

60<br />

40<br />

Relazioni esterne<br />

20<br />

0<br />

Storia, cultura,<br />

legame con il il<br />

territorio<br />

Territorio<br />

Bio<strong>di</strong>versitˆ<br />

T-1 T-0<br />

t1 t0<br />

Soltanto la scala <strong>di</strong> <strong>sostenibilità</strong> agroambientale – se pure caratterizzata da limitata evoluzione – supera la soglia m<strong>in</strong>ima<br />

prevista per <strong>un</strong>a valutazione positiva. Le scale socioculturali ed economiche, <strong>in</strong>vece, rimangono al <strong>di</strong> sotto, evidenziando<br />

Fig. - FAGIOLO DI SORANA (Italia) Le componenti che pi si accrescono sono<br />

quelle relative alla scala socioculturale e agroambientale.<br />

31<br />

La crescita pr<strong>in</strong>cipale riguarda le componenti<br />

relative alla scala socioculturale..<br />

T-0<br />

Buona crescita delle componenti relazioni<br />

<strong>in</strong>terne ed esterne (scala socioculturale) e lieve<br />

miglioramento delle componenti sulla scala<br />

agroambientale.


Energia<br />

20<br />

0<br />

Storia, cultura,<br />

legame con il<br />

territorio<br />

com<strong>un</strong>que <strong>un</strong> <strong>in</strong>cremento, più evidente per la socioculturale, grazie alla nascita <strong>di</strong> <strong>un</strong>’associazione, alle relazioni tra i<br />

produttori del Presi<strong>di</strong>o e alla <strong>in</strong>tensa attività promozionale presso molti eventi locali e nazionali organizzati da <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong>.<br />

Allevamento L’aumento delle animale quantità prodotte (da 4000 Bio<strong>di</strong>versitˆ a 7500 kg) e delle superfi ci è stato frenato dal fatto che l’Igp (In<strong>di</strong>cazione<br />

geografi ca protetta) – alla quale aderiscono i produttori – limita a <strong>un</strong> ettaro la superfi cie massima per produttore. L’<strong>in</strong><strong>di</strong>-<br />

Territorio<br />

T-1 T-0<br />

viduazione <strong>di</strong> nuovi canali commerciali contribuisce a <strong>in</strong>crementare la <strong>sostenibilità</strong> economica che tuttavia, a causa della<br />

riduzione del numero <strong>di</strong> produttori (benché lieve, da 4 a 3), rimane molto bassa.<br />

Fig. - AGNELLO D'ALPAGO (Italia) Crescita importante delle componenti<br />

relative alla Il mondo scala animale socioculturale.<br />

Agnello sambucano – Italia, Piemonte anno <strong>di</strong> avvio 2000<br />

Nel 1985, <strong>in</strong> valle Stura, si contavano appena 80 ov<strong>in</strong>i <strong>di</strong> razza sambucana. Grazie al consorzio L’Escaro<strong>un</strong> e alla cooperativa<br />

agricola Lou Barmaset è <strong>in</strong>iziata la r<strong>in</strong>ascita: oggi le pecore sambucane sono circa 4000.<br />

Sviluppo<br />

Energia<br />

Efficienza<br />

Allevamento animale<br />

Uso del prodotto<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

Territorio<br />

Relazioni <strong>in</strong>terne<br />

Bio<strong>di</strong>versitˆ<br />

Relazioni esterne<br />

Storia, cultura, legame<br />

con il territorio<br />

T-1 T-0<br />

t1 t0<br />

Tutte tre le scale <strong>di</strong> <strong>sostenibilità</strong> superano la soglia limite e salgono <strong>in</strong> modo considerevole. La scala socioculturale raddoppia<br />

i suoi valori e quella economica li triplica. Sono soprattutto le relazioni esterne – con la partecipazione dei produttori<br />

a moltissimi eventi e la costruzione <strong>di</strong> <strong>un</strong>a rete <strong>di</strong> rapporti con <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong> e con i consumatori – a contribuire alla crescita<br />

della <strong>sostenibilità</strong> socioculturale, oltre al recupero <strong>di</strong> <strong>un</strong>a forte identità locale legata alla tra<strong>di</strong>zione pastorale (è stato co-<br />

Fig. - AGNELLO SAMBUCANO (Italia) Crescono tutte le componenti <strong>di</strong><br />

struito a Pontebernardo <strong>un</strong> bell’ecomuseo de<strong>di</strong>cato alla pastorizia e sono molti gli scambi con realtà analoghe e le attività<br />

tutto le scale <strong>in</strong> particolare la componente relativa alle pratiche dell'<br />

<strong>di</strong> formazione organizzate con numerose scuole). Anche la ristorazione locale ha recuperato ricette tra<strong>di</strong>zionali legate alla<br />

allevamento e allo sviluppo economico.<br />

cuc<strong>in</strong>a pastorale e ha <strong>in</strong>serito il sambucano nei menù.<br />

Sul piano agroambientale non è stato necessario mo<strong>di</strong>fi care <strong>di</strong> molto la pratica tra<strong>di</strong>zionalmente seguita <strong>in</strong> valle, già altamente<br />

sostenibile. È stata com<strong>un</strong>que perfezionata, con il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> somm<strong>in</strong>istrare mangimi contenenti Ogm e l’obbligo <strong>di</strong><br />

tenere sotto controllo gli <strong>in</strong>croci al fi ne <strong>di</strong> ridurre sempre <strong>di</strong> più il numero <strong>di</strong> capi meticci nelle greggi. Per il confezionamento<br />

non si usa praticamente nulla: i capi <strong>di</strong> sambucana sono venduti <strong>in</strong>teri. Sono poi le macellerie che, a seconda dei casi,<br />

porzionano ed eventualmente mettono sotto vuoto.<br />

Mentre, sul piano economico, l’ampliamento delle strutture aziendali con la costruzioni <strong>di</strong> nuovi ricoveri, la sistemazione<br />

<strong>di</strong> nuovi alpeggi (messi a <strong>di</strong>sposizione degli allevatori), l’aumento del numero degli allevatori (a metà degli anni Ottanta<br />

erano tre, al momento della nascita del consorzio Escaro<strong>un</strong> i soci erano 10, oggi gli aderenti sono 60) e del numero <strong>di</strong><br />

ov<strong>in</strong>i (dall’ultimo gregge rimasto composto <strong>di</strong> soli 80 capi si è passati agli attuali 4000 presenti <strong>in</strong> alta valle Stura), la<br />

<strong>di</strong>versifi cazione produttiva (oggi anche le lane sono <strong>in</strong> commercio ed è stato realizzato <strong>un</strong> laboratorio per produrre anche<br />

formaggio con il latte <strong>di</strong> pecora sambucana), l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> nuovi canali commerciali: la carne <strong>di</strong> agnello sambucano<br />

<strong>un</strong> tempo era reperibile solo nelle macellerie della valle, ora si trova anche <strong>in</strong> <strong>un</strong>a catena della grande <strong>di</strong>stribuzione e <strong>in</strong><br />

<strong>di</strong>verse macellerie. I ristoratori locali, ma anche molti ristoratori piemontesi la propongono a prezzi <strong>in</strong>teressanti. È stata<br />

v<strong>in</strong>cente, <strong>in</strong> particolare, la realizzazione <strong>di</strong> <strong>un</strong>a cooperativa – Lou Barmaset – che si occupa della macellazione dei capi, <strong>di</strong><br />

garantire la tracciabilità e <strong>di</strong> collocare le carni a prezzi vantaggiosi.<br />

32<br />

Crescono molto tutte le componenti, <strong>in</strong><br />

particolare allevamento (scala agroambientale) e<br />

relazioni esterne (scala socioculturale) e sviluppo<br />

(scala economica).


Asiago stravecchio – Italia, Veneto anno <strong>di</strong> avvio 2000<br />

L’Asiago stravecchio si fa <strong>in</strong> montagna, con il latte delle vacche al pascolo sugli alpeggi. Il Presi<strong>di</strong>o ri<strong>un</strong>isce <strong>un</strong> gruppo <strong>di</strong><br />

produttori che lavorano solo il latte estivo e producono <strong>un</strong> asiago <strong>in</strong>vecchiato almeno 18 mesi.<br />

Sviluppo<br />

Energia<br />

trasformazione<br />

Efficienza<br />

Allevamento animale<br />

Uso del prodotto<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

Territorio<br />

Relazioni <strong>in</strong>terne<br />

Relazioni esterne<br />

Bio<strong>di</strong>versitˆ<br />

Storia, cultura, legame<br />

con il territorio<br />

T-1 T-0<br />

In questi <strong>di</strong>eci anni <strong>di</strong> attività del Presi<strong>di</strong>o, <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong> ha promosso <strong>un</strong>a rifl essione sull’importanza della salvaguar<strong>di</strong>a degli<br />

alpeggi e del recupero della tra<strong>di</strong>zione dell’<strong>in</strong>vecchiamento <strong>di</strong> questo formaggio, che raggi<strong>un</strong>ge i 18 mesi <strong>di</strong> stagionatura<br />

e che, nel 2000, stava letteralmente scomparendo. La necessità <strong>di</strong> confrontarsi ha sp<strong>in</strong>to i produttori a <strong>in</strong>contrarsi, stabilire<br />

<strong>un</strong>a <strong>di</strong>alettica costruttiva con il consorzio della Dop (che <strong>in</strong>izialmente aveva <strong>un</strong>a posizione critica nei confronti del Presi<strong>di</strong>o)<br />

e Confronto acquisire <strong>un</strong>a T0 maggiore - T1 delle consapevolezza tre scale con del peso valore 100 <strong>di</strong> per questa la scala tra<strong>di</strong>zione produttiva. Grazie al Presi<strong>di</strong>o, l’altopiano <strong>di</strong> Asia-<br />

Scoioculturale, 100 per la scala Agroambientale e 100 per la<br />

go scala ha riaffermato Economica. il proprio La sostenibilitˆ legame con massima la produzione pari casearia a 300 e l’Asiago stravecchio ha attirato l’attenzione dei me<strong>di</strong>a<br />

nazionali e <strong>in</strong>ternazionali. (100+100+100)<br />

Tutto ciò ha determ<strong>in</strong>ato <strong>un</strong>a crescita della <strong>sostenibilità</strong> socioculturale, che è triplicata.<br />

Uso del prodotto<br />

Sul piano agroambientale 100 non ci sono gran<strong>di</strong> cambiamenti perché – come nel caso <strong>di</strong> tutti i prodotti d’alpeggio – il progetto<br />

nasce per valorizzare Efficienza <strong>un</strong>a pratica <strong>di</strong> allevamento Relazioni <strong>in</strong>terne<br />

80<br />

già virtuosa <strong>di</strong> per sé. Il miglioramento è soprattutto legato all’impegno<br />

ass<strong>un</strong>to dai produttori a scegliere, 60 per l’<strong>in</strong>tegrazione del pascolo, mangimi privi <strong>di</strong> Ogm.<br />

T-0<br />

Per quel Sviluppo che riguarda la scala 40 economica, il numero Relazioni <strong>di</strong> produttori esterne non ha subito gran<strong>di</strong> evoluzioni negli anni, ma è cresciuta<br />

T-1<br />

la quantità <strong>di</strong> prodotto (che 20 oggi si attesta <strong>in</strong>torno alle 1000 forme l’anno) e si è registrato <strong>un</strong> ampliamento delle strutture<br />

aziendali. Il prezzo <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta 0 è salito, ma mancano ancora alleanze commerciali <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> <strong>in</strong>cidere <strong>in</strong> modo sensibile<br />

Storia, cultura, legame<br />

Energia sulla <strong>sostenibilità</strong> economica.<br />

con il territorio<br />

Fig. - ASIAGO STRAVECCHIO (Italia)Crescita importante delle<br />

componenti della scala socioculturale ed agroambientale.<br />

u<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

bitto Socioculturale storico – Italia, Agroambientale lombar<strong>di</strong>a Economica<br />

anno <strong>di</strong> avvio 2003<br />

trasformazione<br />

Bio<strong>di</strong>versitˆ<br />

Il Presi<strong>di</strong>o valorizza la produzione scala <strong>di</strong> questo formaggio <strong>in</strong> alpeggio e tutela <strong>un</strong>a serie <strong>di</strong> pratiche tra<strong>di</strong>zionali: dalla<br />

monticazione Allevamento delle animale capre orobiche, Territorio al pascolo turnato o razionato, dalla m<strong>un</strong>gitura manuale all’utilizzo degli antichi calècc<br />

T-1 T-0<br />

<strong>in</strong> pietra: baite <strong>di</strong> lavorazione it<strong>in</strong>erante.<br />

Fig. - BAGOSS <strong>di</strong> BAGOLINO (Italia) Le componenti <strong>in</strong> crescita sono<br />

Efficienza<br />

Relazioni <strong>in</strong>terne<br />

relative alle relazioni <strong>in</strong>terne 80 ed esterne e alle tecniche <strong>di</strong><br />

trasformazione.<br />

Sviluppo<br />

Energia<br />

trasformazione<br />

Il Presi<strong>di</strong>o ha co<strong>in</strong>volto <strong>un</strong> importante numero <strong>di</strong> giovani nel lavoro <strong>in</strong> alpeggio: <strong>di</strong>versi fi gli dei produttori hanno deciso <strong>di</strong><br />

rimanere <strong>in</strong> azienda e <strong>di</strong> cont<strong>in</strong>uare a fare il formaggio, compresa <strong>un</strong>a casara giovanissima, che ha 18 anni. Le forme più<br />

BITTO STORICO<br />

Allevamento animale<br />

Uso del prodotto<br />

100<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

Territorio<br />

Relazioni esterne<br />

Bio<strong>di</strong>versitˆ<br />

t1 t0<br />

Storia, cultura, legame con<br />

il territorio<br />

t1 t0<br />

33<br />

Crescono molto tutte le componenti, <strong>in</strong><br />

particolare allevamento (scala agroambientale) e<br />

relazioni esterne (scala socioculturale).<br />

Le performance <strong>di</strong> tutte le componenti su tutte<br />

le scale sono molto elevate e raggi<strong>un</strong>gono, nella<br />

maggior parte dei casi, il p<strong>un</strong>teggio massimo.


u<br />

100<br />

stagionate <strong>di</strong> bitto sono spesso premiate <strong>in</strong> occasione <strong>di</strong> concorsi. Le relazioni tra i produttori sono fortissime, grazie ad<br />

anni <strong>di</strong> battaglie sostenute dall’associazione Valli del Bitto che li ha ri<strong>un</strong>iti per affermare la storicità del loro formaggio e<br />

la necessità <strong>di</strong> <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guersi dalla produzione <strong>di</strong> altre valli, fatte con il latte <strong>di</strong> vacche alimentate anche con mangimi. A <strong>di</strong>eci<br />

anni dall’avvio del Presi<strong>di</strong>o, i produttori del bitto storico possono vantare <strong>un</strong>a fitta rete <strong>di</strong> relazioni esterne che li sostiene<br />

non solo per la commercializzazione. La stessa società che gestisce la stagionatura collettiva del bitto storico è composta<br />

da soci simpatizzanti che non solo acquistano il formaggio, ma sostengono anche la gestione della loro casera.<br />

Le componenti che esprimono la <strong>sostenibilità</strong> agroambientale crescono molto e rapidamente, grazie a <strong>un</strong> <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are <strong>di</strong><br />

produzione che prevede il rispetto <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> lavorazione del latte tra<strong>di</strong>zionali, alimentazione naturale sui pascoli, pascolo<br />

turnato, conservazione delle razze autoctone <strong>di</strong> vacche e <strong>di</strong> capre, oltre a prevedere l’esclusione assoluta <strong>di</strong> fermenti e<br />

<strong>di</strong> mangimi Confronto sui pascoli. T0 - I T1 pr<strong>in</strong>cipali delle tre contributi scale con alla peso scala 100 della per <strong>sostenibilità</strong> la scala economica sono dati dalla realizzazione <strong>di</strong> <strong>un</strong>a<br />

Scoioculturale, 100 per la scala Agroambientale e 100 per la<br />

struttura per scala la Economica. stagionatura La collettiva sostenibilitˆ (alla quale massima i produttori pari conferiscono a 300 il 50% della produzione) dall’acquisizione <strong>di</strong><br />

autonomia nella ven<strong>di</strong>ta del bitto (100+100+100) (prima del Presi<strong>di</strong>o i produttori vendevano a gran<strong>di</strong> commercianti/aff<strong>in</strong>atori), dal miglioramento<br />

qualitativo del prodotto (che viene stagionato dopo <strong>un</strong>’attenta selezione delle forme migliori) e anche dallo<br />

sviluppo <strong>di</strong> proposte commerciali creative (chi vuole <strong>un</strong>a forma <strong>di</strong> bitto può chiedere <strong>un</strong> marchio a fuoco personalizzato,<br />

oppure può usare la casera come <strong>un</strong>a banca del formaggio, comprando <strong>un</strong>a forma fresca e lasciandola <strong>in</strong> stagionatura per<br />

T-0<br />

ritirarla più avanti o rivenderla al Presi<strong>di</strong>o). La lieve flessione del numero dei T-1 produttori (da 16 a 14) è compensata dalla<br />

crescita del prezzo, che migliora, non solo come prezzo al kg, ma anche perché il meccanismo della stagionatura collettiva<br />

e della società che la gestisce, alla quale aderisce anche l’associazione dei malgari, fa si che alla f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> ogni anno i produttori<br />

percepiscano utili.<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

Socioculturale Agroambientale Economica<br />

Maiale euskal txerria – Spagna anno <strong>di</strong> avvio 2004<br />

scala<br />

La euskal txerria è l’<strong>un</strong>ica razza su<strong>in</strong>a autoctona dei Paesi Baschi sopravvissuta. Corta <strong>di</strong> gambe, con <strong>un</strong> profilo buffo,<br />

orecchioni penduli e macchie nere sulla testa e i posteriori, vive libera mangiando ghiande, castagne, nocciole, erba.<br />

Sviluppo<br />

Energia<br />

trasformazione<br />

Efficienza<br />

Allevamento animale<br />

Uso del prodotto<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

Territorio<br />

Relazioni <strong>in</strong>terne<br />

Relazioni esterne<br />

Bio<strong>di</strong>versitˆ<br />

Storia, cultura, legame<br />

con il territorio<br />

T-1 T-0<br />

t1 t0<br />

I valori che <strong>in</strong>fluenzano la scala socioculturale sono ottimi, grazie agli importanti passi avanti realizzati <strong>in</strong> questi anni: quattro<br />

giovani (sotto i 35 anni) hanno <strong>in</strong>trapreso la produzione; il Presi<strong>di</strong>o ha ottimi rapporti con gli enti locali e la rete <strong>Slow</strong><br />

<strong>Food</strong> (compresi altri <strong>Presì<strong>di</strong></strong> da cui acquista materie prime: sale <strong>di</strong> Añana e pepe <strong>di</strong> Rimbas), partecipa a numerose <strong>in</strong>iziative<br />

(fiere nazionali e <strong>in</strong>ternazionali, visite guidate nelle aziende per le scuole e le associazioni della terza età, stage per gli<br />

studenti dell’Università <strong>di</strong> Scienze Gastronomiche…) ed è oggetto <strong>di</strong> grande attenzione da parte dei me<strong>di</strong>a (sono apparsi<br />

servizi sull’euskal txerria sulla stampa locale, nazionale, <strong>in</strong>ternazionale e su televisioni spagnole) I produttori, <strong>in</strong>oltre, hanno<br />

recuperato antichi e<strong>di</strong>fici (lavatoi, pozzi…) e hanno trasformato <strong>un</strong>a piccola cant<strong>in</strong>a <strong>in</strong> tkoko (piccolo bar) per ricevere le<br />

visite e degustare i prodotti. La euskal txerria è l’<strong>un</strong>ica razza su<strong>in</strong>a basca sopravvissuta e il lavoro per il suo recupero è<br />

<strong>in</strong>iziato già nel 1997. Il Presi<strong>di</strong>o ha semplicemente portato avanti e rafforzato <strong>un</strong> lavoro già <strong>in</strong> corso, che prevede anche la<br />

promozione <strong>di</strong> <strong>un</strong>a forma <strong>di</strong> allevamento estensivo (all’aperto, con <strong>un</strong>’alimentazione naturale, a base <strong>di</strong> ghiande, castagne,<br />

nocciole, erba, cereali…). I valori della scala agroambientale, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, sono già elevati all’<strong>in</strong>izio del percorso. Migliora ancora<br />

la componente energia, grazie al ricorso alle energie r<strong>in</strong>novabili (due produttori <strong>in</strong>troducono il fotovoltaico) e al ricorso ad<br />

<strong>un</strong>a confezione com<strong>un</strong>e <strong>di</strong> cartone riciclato.<br />

Salgono molti valori della scala economica: aumentano il numero dei capi (da 100 a 450), il numero dei produttori (da 1<br />

a 6), si <strong>di</strong>versifica il mercato del prodotto (ora venduto anche a livello <strong>in</strong>ternazionale, a negozi specializzati e alla grande<br />

34<br />

Crescita considerevole <strong>di</strong> quasi tutte le<br />

componenti <strong>di</strong> tutte e tre le scale. Diversi valori<br />

della scala agroambientale erano già buoni<br />

all’avvio del Presi<strong>di</strong>o.


u<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

<strong>di</strong>stribuzione) e si registrano <strong>di</strong>verse migliorie strutturali (nuove stalle, cant<strong>in</strong>a <strong>di</strong> stagionatura, sala accoglienza per le<br />

visite…). Non migliora, <strong>in</strong>vece, il prezzo, che però è già su livelli accettabili (nonostante i produttori soffrano il r<strong>in</strong>caro dei<br />

prezzi dei cereali).<br />

Saras Socioculturale del fen – Italia, Agroambientale Piemonte Economica<br />

anno <strong>di</strong> avvio 2000<br />

Saras <strong>in</strong> <strong>di</strong>aletto signifi ca ricotta. scala Dall’esigenza <strong>di</strong> trasportare questa ricotta prodotta sugli alpeggi della val Pellice nacque<br />

l’abitud<strong>in</strong>e <strong>di</strong> avvolgere le forme nel fi eno. Di qui il nome storico del lattic<strong>in</strong>o: saras del fen.<br />

Sviluppo<br />

Energia<br />

Efficienza<br />

trasformazione<br />

Allevamento animale<br />

Uso del prodotto<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

Territorio<br />

Relazioni <strong>in</strong>terne<br />

Relazioni esterne<br />

Storia, cultura, legame<br />

con il territorio<br />

Bio<strong>di</strong>versitˆ<br />

La qualità organolettica è migliorata grazie a più effi caci forme <strong>di</strong> conservazione. Molti giovani hanno cont<strong>in</strong>uato l’attività<br />

paterna e le relazioni fra i produttori si sono rafforzate, grazie al Presi<strong>di</strong>o, ma anche a <strong>un</strong> importante lavoro <strong>di</strong> valorizzazione<br />

dei SAIRAS prodotti DAL locali FEN svolto dalla Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o; il Presi<strong>di</strong>o ha <strong>un</strong>a propria associazione e <strong>un</strong> marchio <strong>di</strong> prodotto. Sono<br />

signifi cative anche le relazioni con gli enti locali, <strong>in</strong> particolare con la locale com<strong>un</strong>ità montana. Tutto ciò ha contribuito al<br />

miglioramento della <strong>sostenibilità</strong> socioculturale.<br />

L’<strong>in</strong>troduzione <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> energie da fonti r<strong>in</strong>novabili (pannelli solari e impianti fotovoltaici nelle malghe), il<br />

mantenimento <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> transumanza e la buona gestione delle mandrie nel periodo <strong>in</strong>vernale (quando gli animali sono<br />

nutriti con alimenti <strong>di</strong> qualità e fi eno <strong>in</strong> buona parte locale) hanno contribuito a <strong>in</strong>crementare nettamente la <strong>sostenibilità</strong><br />

agroambientale. Malgrado non sia stato registrato <strong>un</strong> aumento del numero <strong>di</strong> capi e degli allevatori, l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> nuovi<br />

canali commerciali ha contribuito sensibilmente alla crescita della <strong>sostenibilità</strong> economica. In particolare, il saras ha avuto<br />

<strong>un</strong> grande impulso grazie alla creazione <strong>di</strong> molti mercat<strong>in</strong>i <strong>di</strong> produttori e alla ven<strong>di</strong>ta presso Eataly che ha de<strong>di</strong>cato <strong>un</strong>a<br />

particolare attenzione ai prodotti del tor<strong>in</strong>ese e, <strong>in</strong> generale, ai <strong>Presì<strong>di</strong></strong> del Piemonte. Questo è forse <strong>un</strong>o dei <strong>Presì<strong>di</strong></strong> <strong>in</strong> cui la<br />

s<strong>in</strong>ergia tra <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong>, enti pubblici locali, associazione dei produttori e commercializzatori ha trovato migliore espressione.<br />

La sperimentazione <strong>di</strong> nuovi mo<strong>di</strong> per proporre il saras, soprattutto grazie allo stimolo <strong>di</strong> chef molto noti e appassionati, ha<br />

aiutato molto il saras, che oggi è molto presente nella cuc<strong>in</strong>a della prov<strong>in</strong>cia. Anche la red<strong>di</strong>tività è aumentata.<br />

Agnello d’Alpago – Italia, Veneto anno <strong>di</strong> avvio 2000<br />

Di taglia me<strong>di</strong>o-piccola, è <strong>un</strong>a razza autoctona senza corna e con orecchie piccol<strong>in</strong>e. È allevata allo stato brado o semibrado<br />

e ha <strong>un</strong>a carne tenerissima, con <strong>un</strong> giusto equilibrio fra grasso e magro e sentori <strong>di</strong> erbe aromatiche.<br />

Sviluppo<br />

Energia<br />

Efficienza<br />

Sviluppo<br />

Energia<br />

Uso del prodotto Uso del prodotto<br />

100<br />

Efficienza<br />

80 Relazioni<br />

Relazioni<br />

<strong>in</strong>terne<br />

<strong>in</strong>terne<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

trasformazione<br />

Allevamento animale Allevamento animale<br />

Territorio<br />

Relazioni esterne<br />

Relazioni esterne<br />

Storia, cultura, legame<br />

con il territorio<br />

Storia, cultura,<br />

legame con il<br />

territorio<br />

Bio<strong>di</strong>versitˆ<br />

Bio<strong>di</strong>versitˆ Territorio<br />

t1 t0<br />

T-1 T-0<br />

T-1 T-0<br />

Fig. - ASIAGO STRAVECCHIO (Italia)Crescita importante delle<br />

Fig. componenti - AGNELLO della D'ALPAGO scala socioculturale (Italia) Crescita ed agroambientale.<br />

importante delle 35 componenti<br />

relative alla scala socioculturale.<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

t1 t0<br />

T-0<br />

T-1<br />

Crescono <strong>in</strong> modo signifi cativo le componenti<br />

della scala socioculturale (soprattutto relazioni<br />

<strong>in</strong>terne ed esterne, uso del prodotto) e alc<strong>un</strong>e<br />

componenti della scala agroambientale (territorio<br />

ed energia).<br />

Crescita importante delle componenti relative alla<br />

scala socioculturale (soprattutto uso del prodotto<br />

e relazioni esterne); aumento <strong>in</strong>teressante della<br />

componente allevamento (scala agroambientale)


u<br />

100<br />

Sul piano socioculturale, la crescita è dovuta alla <strong>di</strong>versificazione <strong>di</strong> uso del prodotto (legato alla proposta <strong>di</strong> capi <strong>di</strong> abbigliamento<br />

<strong>in</strong> lana alpagota) e al rafforzamento delle relazioni <strong>in</strong>terne tra gli allevatori, che sono coesi e si confrontano<br />

nell’ambito dell’associazione, ma anche ai benefici derivanti dalle molte relazioni esterne create da <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong> con la sua<br />

rete <strong>in</strong>ternazionale Confronto e T0 con - la T1 rete delle dell’Alleanza tre scale con tra i cuochi peso 100 e i <strong>Presì<strong>di</strong></strong> per la <strong>Slow</strong> scala <strong>Food</strong>.<br />

L’<strong>in</strong>troduzione Scoioculturale, <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> 100 alpeggio per la e transumanza scala Agroambientale è la componente e 100 che per determ<strong>in</strong>a la l’<strong>in</strong>cremento della <strong>sostenibilità</strong> agroambientale,<br />

il scala cui dato, Economica. tuttavia, è La <strong>in</strong>fluenzato sostenibilitˆ negativamente massima dall’adozione pari a 300 <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> packag<strong>in</strong>g poco sostenibili (pellicole<br />

(100+100+100)<br />

sottovuoto non compostabili).<br />

L’importante crescita della <strong>sostenibilità</strong> economica è legata pr<strong>in</strong>cipalmente alla <strong>di</strong>versificazione dei mercati: da prodotto<br />

esclusivamente locale, legato all’Alpago (cioè a pochi com<strong>un</strong>i vic<strong>in</strong>o a Bell<strong>un</strong>o), grazie al lavoro <strong>di</strong> com<strong>un</strong>icazione svolto<br />

da alc<strong>un</strong>i chef <strong>di</strong> fama (ristoranti La Dolada e San Lorenzo), l’agnello d’Alpago T-0 è riuscito a superare i conf<strong>in</strong>i prov<strong>in</strong>ciali<br />

e ora è riconosciuto come <strong>un</strong>a delle migliori razze ov<strong>in</strong>e da carne del nostro Paese. T-1 La valorizzazione è stata eccellente e<br />

la promozione presso la ristorazione <strong>in</strong>ternazionale e italiana ottima. L’organizzazione degli allevatori nell’associazione<br />

Fardjma, <strong>di</strong> cui fanno parte anche i cuochi che <strong>in</strong> questi anni hanno promosso la razza, è migliorata <strong>in</strong> seguito alla nascita<br />

<strong>di</strong> <strong>un</strong>a cooperativa <strong>di</strong> commercializzazione, che ha convenzionato <strong>un</strong> buon numero <strong>di</strong> p<strong>un</strong>ti ven<strong>di</strong>ta e che sta valorizzando<br />

0 anche le lane, <strong>in</strong> collaborazione con <strong>un</strong> lanificio storico locale.<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

Socioculturale Agroambientale Economica<br />

branza de burduf dei monti bucegi – romania anno <strong>di</strong> avvio 2007<br />

È il formaggio simbolo della Romania e si ottiene lavorando il cas, <strong>un</strong> altro formaggio ov<strong>in</strong>o fresco. L’impasto, dopo la<br />

fermentazione, è avvolto da corteccia <strong>di</strong> p<strong>in</strong>o oppure riposto nella vescica del maiale.<br />

Sviluppo<br />

Energia<br />

trasformazione<br />

Efficienza<br />

Allevamento animale<br />

Uso del prodotto<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

scala<br />

Territorio<br />

Relazioni <strong>in</strong>terne<br />

Relazioni esterne<br />

Bio<strong>di</strong>versitˆ<br />

Storia, cultura, legame<br />

con il territorio<br />

T-1 T-0<br />

t1 t0<br />

La situazione <strong>di</strong> partenza era molto complessa per questo formaggio <strong>di</strong> malga, perché ness<strong>un</strong>o dei produttori aveva autorizzazioni<br />

BRANZA sanitarie DE BURDOF per produrre DEI MONTI e vendere. BUCEGI I valori della scala socioculturale sono nettamente migliorati: ora esiste <strong>un</strong><br />

gruppo <strong>di</strong> produttori che <strong>di</strong>alogano fra <strong>di</strong> loro, si confrontano, ricevono l’assistenza tecnica <strong>di</strong> alc<strong>un</strong>i veter<strong>in</strong>ari e vendono<br />

il formaggio con <strong>un</strong>’etichetta com<strong>un</strong>e; è stato ristrutturato <strong>un</strong> locale <strong>di</strong> stagionatura com<strong>un</strong>e (regolarmente registrato<br />

dalle autorità sanitarie locali) e il Presi<strong>di</strong>o ha buoni rapporti con gli enti pubblici. Dal p<strong>un</strong>to <strong>di</strong> vista agroambientale la<br />

situazione <strong>di</strong> partenza era già buona (grazie all’allevamento sostenibile e all’alimentazione naturale degli animali), ma va<br />

segnalato l’importante ruolo <strong>di</strong> questo Presi<strong>di</strong>o per la tutela della realtà pastorale e della produzione <strong>di</strong> malga (che rischia<br />

<strong>di</strong> scomparire <strong>in</strong> tutta la Romania, <strong>in</strong>seguendo <strong>un</strong>a mal<strong>in</strong>tesa modernizzazione). Il locale <strong>di</strong> stagionatura ristrutturato<br />

dal referente del Presi<strong>di</strong>o e messo a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> tutti, <strong>in</strong>oltre, è <strong>in</strong> parte ricavato dalla roccia della montagna, <strong>in</strong> parte<br />

e<strong>di</strong>ficato <strong>in</strong> pietra, nel rispetto del paesaggio. Sulla scala economica, sale il numero dei produttori (che acquisiscono <strong>un</strong><br />

potere contrattuale prima <strong>in</strong>esistente), crescono le quantità prodotte (da 3 a 7,5 tonnellate), ma soprattutto, il branza de<br />

burduf è f<strong>in</strong>almente <strong>un</strong> prodotto riconosciuto, che può essere venduto legalmente, sul mercato locale e nelle fiere nazionali<br />

e <strong>in</strong>ternazionali.<br />

36<br />

Tutte le componenti relative alle tre scale<br />

hanno valori elevati. In tre casi particolarmente:<br />

trasformazione, bio<strong>di</strong>versità (scala<br />

agroambientale), relazioni esterne (scala<br />

socioculturale).


Cacioricotta del Cilento – Italia, Campania anno <strong>di</strong> avvio 2002<br />

In Cilento con il latte delle capre si produce <strong>un</strong> lattic<strong>in</strong>o molto particolare: il cacioricotta. Il nome deriva dalla tecnica <strong>di</strong><br />

coagulazione del latte, <strong>in</strong> parte presamica (caratteristica del formaggio o cacio) e <strong>in</strong> parte termica (caratteristica della ricotta).<br />

Sviluppo<br />

Energia<br />

trasformazione<br />

Efficienza<br />

Allevamento animale<br />

Uso del prodotto<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

Territorio<br />

Relazioni <strong>in</strong>terne<br />

Relazioni esterne<br />

Bio<strong>di</strong>versitˆ<br />

Storia, cultura, legame<br />

con il territorio<br />

T-1 T-0<br />

La scala socioculturale ha valori estremamente positivi grazie al rafforzamento delle relazioni <strong>in</strong>terne (tra i produttori) ed<br />

esterne<br />

Confronto<br />

e, soprattutto,<br />

T0 - T1<br />

alla<br />

delle<br />

<strong>di</strong>versifi<br />

tre scale<br />

cazione<br />

con<br />

nell’uso<br />

peso 100<br />

del prodotto:<br />

per la scala<br />

<strong>in</strong> passato era <strong>un</strong> formaggio prevalentemente da grattu-<br />

Fig. CACIORICOTTA<br />

gia, mentre oggi<br />

DEL<br />

si consuma<br />

CILENTO<br />

più<br />

(Italia)<br />

fresco, grazie<br />

Le componenti<br />

all’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione<br />

che crescono<br />

Scoioculturale, 100 per la scala Agroambientale e 100 per <strong>di</strong> nuove la forme <strong>di</strong> conservazione (con il freddo).<br />

maggiorma“ ente sono quelle relative alla scala socioculturale.<br />

Pochi, scala anche Economica. se signifi cativi, La i sostenibilitˆ progressi relativi massima alla <strong>sostenibilità</strong> pari a agroambientale: 300 <strong>un</strong> produttore ha ottenuto la certifi cazione<br />

100<br />

biologica e <strong>un</strong> secondo l’ha (100+100+100)<br />

90<br />

richiesta; alc<strong>un</strong>i allevano capi della locale popolazione capr<strong>in</strong>a cilentana; tutti usano mangimi<br />

80 solo quando è <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabile perché manca il pascolo, e <strong>in</strong> ogni caso ricorrono a mangimi Ogm free. Un elemento pena-<br />

70 lizzante è l’impiego del sottovuoto, Uso del prodotto anche per la conservazione del prodotto.<br />

u<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

100<br />

La <strong>sostenibilità</strong> Efficienza economica migliora nettamente. Relazioni Prima <strong>in</strong>terne del Presi<strong>di</strong>o non esistevano produttori con aziende a norma, <strong>in</strong><br />

T-0<br />

80<br />

grado <strong>di</strong> rifornire il mercato: oggi, <strong>in</strong>vece, i produttori del Presi<strong>di</strong>o (passati T-1 da 3 a 6) hanno realizzato laboratori a norma e<br />

60<br />

allestito celle <strong>di</strong> stagionatura. La quantità del prodotto messo sul mercato è aumentata nettamene (da 0 a 21 000 pezzi),<br />

Sviluppo<br />

40<br />

Relazioni esterne<br />

con <strong>un</strong> conseguente ampliamento dei canali <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta (il cacioricotta è venduto <strong>in</strong> tutto il centro-sud Italia, con alc<strong>un</strong>e<br />

20<br />

forniture anche al nord). Va segnalata, tuttavia, la <strong>di</strong>ffi coltà <strong>di</strong> ampliare greggi e pascoli per via dei limiti imposti dal Parco<br />

Nazionale del Cilento. 0<br />

0<br />

Storia, cultura, legame<br />

Energia<br />

Socioculturale Agroambientale Economica con il territorio<br />

Capr<strong>in</strong>o delle Jamtland scala stagionato <strong>in</strong> grotta – Svezia anno <strong>di</strong> avvio 2007<br />

In pochi trasformazione alpeggi e <strong>in</strong> alc<strong>un</strong>e fattorie delle regioni Bio<strong>di</strong>versitˆ montane della Svezia centrale si produce <strong>un</strong> particolare capr<strong>in</strong>o a latte<br />

crudo, affi nato <strong>in</strong> antiche grotte <strong>di</strong> pietra.<br />

Allevamento animale<br />

Sviluppo<br />

Uso del prodotto<br />

100<br />

80<br />

60<br />

Territorio<br />

T-1 T-0<br />

Fig. CAPRINO DELLO JAMTLAND 40 (Svezia) Crescita notevole della scala<br />

socioculturale e <strong>di</strong> quella agroambientale 20 <strong>in</strong> particolar modo per le<br />

componenti relative alle tecniche <strong>di</strong> allevamento e <strong>di</strong> trasformazione.<br />

Energia<br />

trasformazione<br />

Efficienza<br />

Allevamento animale<br />

0<br />

Territorio<br />

Relazioni <strong>in</strong>terne<br />

Relazioni esterne<br />

Bio<strong>di</strong>versitˆ<br />

t1 t0<br />

Storia, cultura, legame con<br />

il territorio<br />

t1 t0<br />

Il capr<strong>in</strong>o stagionato <strong>in</strong> grotta è <strong>un</strong>a produzione tipica della Svezia centrale, ma negli anni il numero dei produttori e delle<br />

CAPRINO capre allevate DELLO era JAMTLAND <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uito drasticamente. Il Presi<strong>di</strong>o è nato per salvare questo formaggio dall’est<strong>in</strong>zione e preservare la<br />

sua versione migliore (fatta con latte <strong>di</strong> animali al pascolo e stagionata almeno 6 o 7 mesi nelle grotte). I valori della scala<br />

socioculturale sono migliorati grazie alla maggiore <strong>di</strong>ffusione del consumo (ora si trova non solo nei luoghi <strong>di</strong> produzione,<br />

37<br />

Le componenti <strong>in</strong> crescita sono quelle relative<br />

alla scala socioculturale (<strong>in</strong> particolare uso del<br />

prodotto e relazioni esterne). In misura m<strong>in</strong>ore,<br />

crescono anche le componenti allevamento e<br />

trasformazione (scala agroambientale).<br />

Crescita importante delle componenti relative<br />

alla scala socioculturale (<strong>in</strong> particolare relazioni<br />

esterne e <strong>in</strong>terne) e <strong>di</strong> quelle relative alla scala<br />

agroambientale (<strong>in</strong> particolare allevamento e<br />

trasformazione).


culatello<br />

ma anche a Stoccolma, <strong>in</strong> alc<strong>un</strong>i ristoranti), al <strong>di</strong>alogo costante fra i produttori (anche se non è ancora nata <strong>un</strong>’associazione<br />

formale), alle numerose <strong>in</strong>iziative <strong>di</strong> formazione (sulla lavorazione del latte crudo e la stagionatura), agli ottimi rapporti con<br />

istituzioni ed enti locali (<strong>in</strong> particolare il centro nazionale svedese per le produzioni alimentari artigianali Eldrimmer), alla<br />

grande attenzione che la stampa sta de<strong>di</strong>cando a questa realtà, alla partecipazione dei produttori a numerose <strong>in</strong>iziative<br />

(eventi nazionali e <strong>in</strong>ternazionali, attività <strong>di</strong>dattiche per le scuole). La <strong>sostenibilità</strong> agroambientale era già buona al T0, ma<br />

si trattava <strong>di</strong> <strong>un</strong> prodotto ad alto rischio <strong>di</strong> scomparsa: la nascita del Presi<strong>di</strong>o ha garantito la sua sopravvivenza (e <strong>in</strong>sieme<br />

al formaggio, sta cercando <strong>di</strong> tutelare la razza capr<strong>in</strong>a lantras svensk, la relativa forma <strong>di</strong> allevamento – al pascolo – e la<br />

stagionatura <strong>in</strong> grotta). Grazie ad <strong>un</strong> progetto regionale del centro Eldrimmer, <strong>in</strong>oltre, sono stati recuperati circa 20 saeter<br />

(tra<strong>di</strong>zionali fattorie <strong>in</strong> alpeggio). Non si registrano nette variazioni sulla scala economica (stesso numero <strong>di</strong> produttori,<br />

stesse quantità prodotte), ad eccezione del prezzo (più rem<strong>un</strong>erativo per i produttori) e della maggiore <strong>di</strong>versifi cazione dei<br />

mercati (il 20% del formaggio, ad esempio, ora è venduto a ristoranti).<br />

Culatello <strong>di</strong> Zibello – Italia, Emilia romagna anno <strong>di</strong> avvio 2001<br />

È <strong>un</strong>o dei salumi più nobili della norc<strong>in</strong>eria italiana sia per la tecnica <strong>di</strong> lavorazione, l<strong>un</strong>ga e delicata, sia perché viene<br />

prodotto con la parte più pregiata del su<strong>in</strong>o, la noce della coscia.<br />

Sviluppo<br />

Energia<br />

trasformazione<br />

Efficienza<br />

Allevamento animale<br />

Uso del prodotto<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

Territorio<br />

Relazioni <strong>in</strong>terne<br />

Relazioni esterne<br />

Bio<strong>di</strong>versitˆ<br />

Storia, cultura, legame<br />

con il territorio<br />

T-1 T-0<br />

t1 t0<br />

Tutte le componenti della scala socioculturale al T1 superano la soglia limite, con valori massimi legati al rafforzamento<br />

delle relazioni esterne e <strong>in</strong>terne: il Presi<strong>di</strong>o partecipa a numerosi eventi e manifestazioni e il prodotto, oggi, è conosciuto<br />

i tutto il mondo come <strong>un</strong>a delle pr<strong>in</strong>cipali eccellenze italiane. In questi anni è stato fatto <strong>un</strong> grande sforzo per <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guere<br />

i produttori tra<strong>di</strong>zionali nell’ambito della Dop (al cui <strong>in</strong>terno prevalgono produttori <strong>in</strong>dustriali). Il ruolo degli anziani è<br />

stato cruciale per affermare l’autentica tecnica tra<strong>di</strong>zionale del culatello storico, ma ora anche <strong>di</strong>versi giovani (fi gli dei<br />

produttori) si stanno avvic<strong>in</strong>ando a questo mestiere. Occorre sottol<strong>in</strong>eare la valorizzazione della l<strong>un</strong>ga stagionatura (da 18<br />

a 24 mesi), che deve svolgersi rigorosamente <strong>in</strong> cant<strong>in</strong>e naturali, senza alc<strong>un</strong>a climatizzazione (questa scelta si è tradotta<br />

anche nella necessità <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare e ristrutturazione <strong>di</strong> vecchie casc<strong>in</strong>e della zona tipica) e il recupero della <strong>di</strong>mensione<br />

tra<strong>di</strong>zionale del culatello (da 3,5 a 4 kg, più grande del culatello commercializzato normalmente da parte <strong>di</strong> altri produttori<br />

non appartenenti al Presi<strong>di</strong>o), che rappresenta <strong>un</strong>o sforzo, <strong>un</strong> <strong>in</strong>vestimento – e <strong>un</strong> rischio – necessario però per il recupero<br />

dell’identità <strong>di</strong> <strong>un</strong> prodotto dalla tra<strong>di</strong>zione così illustre.<br />

Dal p<strong>un</strong>to <strong>di</strong> vista agroambientale, occorre segnalare il miglioramento nell’approvvigionamento <strong>di</strong> carni: oggi i norc<strong>in</strong>i acquistano<br />

su<strong>in</strong>i dalla fi liera Ogm free (<strong>un</strong> passaggio non secondario); alc<strong>un</strong>i produttori stanno <strong>di</strong>ventando anche allevatori<br />

e stanno sperimentando razza autoctone. Un elemento che penalizza la <strong>sostenibilità</strong> agroambientale è la proposta sul<br />

mercato del culatello porzionato, con il conseguente impiego <strong>di</strong> pellicole non compostabili.<br />

La <strong>sostenibilità</strong> economica è contenuta a causa della <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uzione dei produttori (che sono passati da 13 a 6, perché<br />

non tutti si sono adeguati al rigore del <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are) ma, complessivamente, è positiva: la quantità prodotta è aumentata<br />

(passando da 2000 pezzi a 3500 l’anno), il mercato ora è più <strong>di</strong>versifi cato (il 60% dei culatelli del Presi<strong>di</strong>o, ad esempio, è<br />

venduto ai ristoranti).<br />

Segnaliamo <strong>in</strong>fi ne <strong>un</strong>a caratteristica piuttosto <strong>un</strong>ica: il referente dei produttori ha svolto spesso, gratuitamente, attività <strong>di</strong><br />

consulenza – su <strong>in</strong>carico della Fondazione <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong> per la Bio<strong>di</strong>versità – per aiutare altri produttori a migliorare la fi liera<br />

(dall’allevamento alla trasformazione) e, ogni anno, organizza <strong>un</strong>a cena <strong>di</strong> raccolta fon<strong>di</strong> per i progetti <strong>di</strong> <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong> attivi<br />

nel sud del mondo.<br />

38<br />

Notevole crescita delle componenti relative alla<br />

scala socioculturale (relazioni esterne, uso del<br />

prodotto). P<strong>un</strong>teggio massimo per la componente<br />

territorio (scala agroambientale)


20<br />

10<br />

0<br />

u<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

Socioculturale Agroambientale Economica<br />

Formaggi <strong>di</strong> malga del béarn – Francia anno <strong>di</strong> avvio 2008<br />

I pastori delle tre valli del Béarn portano le greggi <strong>di</strong> pecore nei pascoli del versante francese dei Pirenei Occidentali. Nei<br />

piccoli rifugi <strong>di</strong> pietra producono le tommes tra<strong>di</strong>zionali: formaggi a latte crudo che possono superare i 5 chili.<br />

Sviluppo<br />

Energia<br />

trasformazione<br />

Efficienza<br />

Allevamento animale<br />

Uso del prodotto<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

scala<br />

0<br />

Territorio<br />

Relazioni <strong>in</strong>terne<br />

Relazioni esterne<br />

Bio<strong>di</strong>versitˆ<br />

Storia, cultura, legame con<br />

il territorio<br />

Sul piano socioculturale ci sono vari elementi positivi: il ruolo importante dei giovani (15 allevatori su 50 hanno meno <strong>di</strong><br />

Confronto T0 - T1 delle tre scale con peso 100 per la scala<br />

35 anni) e delle donne, ad esempio; la formazione organizzata <strong>in</strong> questi anni per i casari; il ruolo dell’associazione dei<br />

Scoioculturale, 100 per la scala FORMAGGI Agroambientale DI ALGA DEL e 100 BEARN per la<br />

produttori, scala sempre Economica. più importante La sostenibilitˆ e riconosciuto massima dalle istituzioni pari a locali 300 e da altre associazioni (come ad esempio la EHA,<br />

associazione dei pastori baschi); (100+100+100)<br />

la partecipazione a <strong>di</strong>versi eventi; la realizzazione <strong>di</strong> <strong>un</strong> marchio com<strong>un</strong>e, che ha raggi<strong>un</strong>to<br />

<strong>un</strong>a certa notorietà presso i consumatori. Sul piano agroambientale la <strong>sostenibilità</strong> è già molto elevata <strong>in</strong> partenza grazie<br />

al lavoro <strong>di</strong> valorizzazione delle razze autoctone e delle malghe e al ricorso a energie r<strong>in</strong>novabili (tutte le malghe sono<br />

dotate <strong>di</strong> pannelli solari). P<strong>un</strong>ti deboli: l’uso <strong>di</strong> <strong>in</strong>silati <strong>di</strong> mais per gli animali <strong>in</strong> gestazione (che saranno via via elim<strong>in</strong>ati) e<br />

T-0<br />

l’uso <strong>di</strong> fermenti acquistati (ma è <strong>in</strong> corso <strong>un</strong>a sperimentazione per elim<strong>in</strong>arli e sostituirli con fermenti autoprodotti: latte<br />

T-1<br />

<strong>in</strong>nesto). Sul piano economico non sono stati registrati particolari passi avanti (non sono mutati né il numero <strong>di</strong> produttori,<br />

né le quantità prodotte, né il prezzo <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta dei formaggi), a parte <strong>un</strong>a maggiore <strong>di</strong>versificazione dei mercati (ora è<br />

possibile trovare i formaggi del Béarn <strong>in</strong> alc<strong>un</strong>i ristoranti <strong>di</strong> Parigi e, attraverso la rete <strong>di</strong> <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong>, piccole quantità sono<br />

state vendute all’estero).<br />

Socioculturale Agroambientale Economica<br />

gouda artigianale stravecchio scala – olanda anno <strong>di</strong> avvio 2003<br />

Il gouda artigianale ha <strong>un</strong>a pasta densa, dolce e gialla. Quando è ben fatto ha <strong>un</strong> retrogusto persistente, con <strong>un</strong>a leggera<br />

aci<strong>di</strong>tà, ma al contempo pieno e caramellato. Il Presi<strong>di</strong>o sostiene la produzione del gouda stagionato almeno due anni.<br />

Sviluppo<br />

Energia<br />

trasformazione<br />

Efficienza<br />

Allevamento animale<br />

Uso del prodotto<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

Territorio<br />

Relazioni <strong>in</strong>terne<br />

Relazioni esterne<br />

Bio<strong>di</strong>versitˆ<br />

Storia, cultura, legame<br />

con il territorio<br />

T-1 T-0<br />

t1 t0<br />

t1 t0<br />

La situazione <strong>di</strong> partenza <strong>di</strong> questo Presi<strong>di</strong>o è molto particolare. Gouda è <strong>un</strong> nome estremamente conosciuto sul mercato<br />

<strong>in</strong>ternazionale, GOUDA ARTIGIANALE ma è associato STRAVECCHIO a produzioni <strong>di</strong> bassissima qualità. La ragione fondante del Presi<strong>di</strong>o è stata qu<strong>in</strong><strong>di</strong> il riscatto<br />

culturale della versione autentica <strong>di</strong> <strong>un</strong> formaggio <strong>di</strong> grande tra<strong>di</strong>zione, mortificato dall’omologazione <strong>in</strong>dustriale. Di<br />

conseguenza c’è stata f<strong>in</strong> dall’<strong>in</strong>izio <strong>un</strong>a grande attenzione e <strong>un</strong>a particolare severità sulla def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> ogni passaggio<br />

delle filiera: dalla lavorazione alla stagionatura (il tempo m<strong>in</strong>imo <strong>di</strong> aff<strong>in</strong>amento del Presi<strong>di</strong>o è <strong>di</strong> 20 mesi). I valori sulla<br />

39<br />

Crescita importante delle componenti relative<br />

alla scala socioculturale (<strong>in</strong> particolare relazioni<br />

<strong>in</strong>terne ed esterne, storia, cultura, legame con il<br />

territorio)<br />

Crescita importante delle componenti relative<br />

alla scala socioculturale (<strong>in</strong> particolare relazioni<br />

<strong>in</strong>terne ed esterne) e <strong>di</strong> alc<strong>un</strong>e componenti<br />

relative alla scala agroambientale (bio<strong>di</strong>versità).


u<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

Confronto T0 - T1 delle tre scale con peso 100 per la scala<br />

Scoioculturale, 100 per la scala Agroambientale e 100 per la<br />

scala Economica. La sostenibilitˆ massima pari a 300<br />

(100+100+100)<br />

scala socioculturale sono d<strong>un</strong>que elevati, anche per il grande sforzo <strong>di</strong> com<strong>un</strong>icazione: il Gouda artigianale stravecchio,<br />

prima ignorato dai me<strong>di</strong>a, è stato oggetto <strong>di</strong> servizi giornalistici <strong>di</strong> tutto il mondo; i produttori sono <strong>di</strong>ventati ambasciatori<br />

del vero Gouda, ma anche – più <strong>in</strong> generale – della produzione olandese <strong>di</strong> formaggi a latte crudo. Il Presi<strong>di</strong>o ha anche<br />

T-0<br />

<strong>in</strong>staurato relazioni con vari enti (ad esempio l’Università <strong>di</strong> wagen<strong>in</strong>gen) e ha realizzato <strong>un</strong>’etichetta <strong>un</strong>ica.<br />

T-1<br />

Sulla scala agroambientale va sottol<strong>in</strong>eata la tutela del territorio: <strong>in</strong>serendo nel Presi<strong>di</strong>o solo la produzione estiva, il progetto<br />

tutela e valorizza i pascoli <strong>di</strong> torba, che erano seriamente m<strong>in</strong>acciati dall’espansione delle aree urbane. Sul piano<br />

economico migliora il prezzo, aumenta la <strong>di</strong>versificazione dei mercati (<strong>un</strong> 20% del prodotto va sul mercato <strong>in</strong>ternazionale),<br />

ma si riduce ancora il numero già esiguo <strong>di</strong> produttori. Nel prossimo futuro il Presi<strong>di</strong>o dovrà porsi come obiettivo prioritario<br />

il miglioramento <strong>di</strong> quest’ultimo valore.<br />

Socioculturale Agroambientale Economica<br />

Marzol<strong>in</strong>a – Italia, lazio anno <strong>di</strong> avvio 2000<br />

È <strong>un</strong> piccolo formaggio dalla forma cil<strong>in</strong>drica che <strong>un</strong> tempo si produceva solo nel primo periodo <strong>di</strong> lattazione della capra:<br />

il mese <strong>di</strong> marzo, da cui il nome.<br />

Sviluppo<br />

Energia<br />

trasformazione<br />

Efficienza<br />

Allevamento animale<br />

Uso del prodotto<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

scala<br />

Territorio<br />

Relazioni <strong>in</strong>terne<br />

Relazioni esterne<br />

Bio<strong>di</strong>versitˆ<br />

Storia, cultura, legame<br />

con il territorio<br />

T-1 T-0<br />

t1 t0<br />

Il contesto <strong>in</strong> cui è nato il Presi<strong>di</strong>o della marzol<strong>in</strong>a è <strong>un</strong>’area marg<strong>in</strong>ale del Frus<strong>in</strong>ate, alle porte del Parco Nazionale<br />

d’Abruzzo, dove <strong>un</strong> tempo questo formaggio era prodotto da tutte le famiglie contad<strong>in</strong>e. Tuttavia, i due attuali produttori<br />

hanno scommesso su questa produzione tra<strong>di</strong>zionale partendo da zero: ness<strong>un</strong>o <strong>di</strong> loro conosceva già la tecnica <strong>di</strong> lavorazione.<br />

Entrambi avevano circa 30 anni, quando è nato il Presi<strong>di</strong>o (<strong>di</strong>eci anni fa). La scala socioculturale, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, è positiva<br />

pr<strong>in</strong>cipalmente per il valore del recupero <strong>di</strong> <strong>un</strong>a produzione storica, poi, per le buone relazioni che il Presi<strong>di</strong>o è riuscito a<br />

<strong>in</strong>nescare con l’esterno (tra l’altro, <strong>un</strong>o dei due produttori ha <strong>un</strong> ruolo politico <strong>di</strong> rilievo <strong>in</strong> <strong>un</strong>a associazione <strong>di</strong> categoria<br />

degli agricoltori).<br />

È stata ed è importante la partecipazione a numerosi eventi, che sta migliorando considerevolmente la com<strong>un</strong>icazione<br />

tra i produttori, le relazioni con i consumatori e la conoscenza e <strong>di</strong>ffusione del prodotto (da segnalare, come elemento <strong>di</strong><br />

prestigio, l’<strong>in</strong>serimento della marzol<strong>in</strong>a nel menù dell’attuale Presidente della Repubblica italiano).<br />

La scala agroambientale è penalizzata dall’impiego <strong>di</strong> contenitori <strong>in</strong> plastica non compostabili e dall’uso del sottovuoto<br />

per la conservazione del prodotto. L’ampliamento della struttura aziendale (<strong>un</strong>o dei due produttori ha realizzato <strong>un</strong> nuovo<br />

laboratorio), della quantità prodotta (da <strong>un</strong> prodotto esclusivamente familiare si è arrivati a <strong>un</strong>a presenza sul mercato<br />

consistente: <strong>un</strong>o dei produttori produce 10.000 pezzi l’anno e l’altro 4000) e dei capi allevati (il numero delle capre è<br />

raddoppiato) determ<strong>in</strong>a la crescita della <strong>sostenibilità</strong> sulla scala economica, <strong>in</strong>sieme all’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> nuovi canali<br />

commerciali e alla considerevole crescita del prezzo <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta del prodotto: la marzol<strong>in</strong>a, prima sconosciuta al <strong>di</strong> fuori<br />

della zona tipica, ora è venduta nei migliori negozi <strong>di</strong> gastronomia <strong>di</strong> Roma, a Eataly, nei mercat<strong>in</strong>i dei produttori, a fiere<br />

nazionali e <strong>in</strong>ternazionali.<br />

40<br />

Discreta crescita <strong>di</strong> quasi tutte le componenti,<br />

con tre p<strong>un</strong>te: componente sviluppo (scala<br />

economica) componenti uso del prodotto e<br />

relazioni esterne (scala socioculturale).<br />

Marzol<strong>in</strong>a – © Alberto Peroli


Pecor<strong>in</strong>o della montagna pistoiese – Italia, toscana anno <strong>di</strong> avvio 2000<br />

Sulle montagne pistoiesi ci sono famiglie <strong>di</strong> pastori e casari che fanno pecor<strong>in</strong>i come cento anni fa: portano le pecore <strong>in</strong><br />

alpeggio, usano caglio naturale e non hanno mai pastorizzato il latte. Allevano pecore massesi, dal pelo nero lucido e dalle<br />

corna scure a spirale.<br />

Sviluppo<br />

Energia<br />

trasformazione<br />

Efficienza<br />

Allevamento animale<br />

Efficienza<br />

Uso del prodotto<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

Territorio<br />

Relazioni <strong>in</strong>terne<br />

Relazioni esterne<br />

Bio<strong>di</strong>versitˆ<br />

Storia, cultura, legame<br />

con il territorio<br />

T-1 T-0<br />

I progressi della <strong>sostenibilità</strong> complessiva 80 sono evidenti. La scala economica e quella socioculturale hanno raddoppiato il<br />

loro livello mentre quella agroambientale 60 segnala m<strong>in</strong>ori progressi, anche perché parte già da <strong>un</strong> buon livello. Su quest’ul-<br />

Sviluppo<br />

tima scala, il Presi<strong>di</strong>o mantiene 40<br />

Relazioni esterne<br />

la situazione <strong>di</strong> partenza, prevedendo anche <strong>in</strong>iziative per la salvaguar<strong>di</strong>a della bio<strong>di</strong>versità<br />

e sviluppando sistemi <strong>di</strong> produzione 20 <strong>di</strong> energia da fonti r<strong>in</strong>novabili, attraverso l’<strong>in</strong>stallazione <strong>di</strong> pannelli solari sui tetti <strong>di</strong><br />

0<br />

molte stalle. Sul versante dell’alimentazione e della Storia, produzione cultura, legame casearia occorre ancora fare alc<strong>un</strong>e scelte forti. Nell’am-<br />

Energia<br />

con il territorio<br />

bito della scala socioculturale, l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> nuove forme <strong>di</strong> conservazione ha contribuito a <strong>di</strong>versifi care il prodotto<br />

e l’<strong>in</strong>gresso <strong>di</strong> nuovi giovani tra i produttori ha permesso <strong>di</strong> sviluppare forme organizzative e <strong>di</strong> <strong>in</strong>crementare le relazioni<br />

esterne. La trasformazione presidente e la vicepresidente del consorzio Bio<strong>di</strong>versitˆ che ri<strong>un</strong>isce gli allevatori e i produttori <strong>di</strong> pecor<strong>in</strong>o pistoiese sono<br />

donne: <strong>un</strong> fatto piuttosto anomalo <strong>in</strong> questo settore.<br />

Allevamento animale Uso del prodotto Territorio<br />

Sul piano economico, <strong>in</strong>fi ne, 100 l’aumento dei terreni aziendali (da 2000 a 2500 ha), della produzione <strong>di</strong> pecor<strong>in</strong>o (da 10.000<br />

Efficienza 80<br />

Relazioni T-1 <strong>in</strong>terne T-0<br />

a 14.000 qu<strong>in</strong>tali) e l’ampliamento delle strutture aziendali, soprattutto per stalle e caseifi ci, hanno contribuito alla so-<br />

60<br />

stanziale crescita <strong>di</strong> <strong>sostenibilità</strong>, che si avvantaggia anche <strong>di</strong> <strong>un</strong>a maggiore <strong>di</strong>versifi cazione dei mercati <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta: prima<br />

40<br />

l’80% del Sviluppo mercato era locale, ora è <strong>di</strong>ventato più Relazioni nazionale esterne e soprattutto ha <strong>in</strong>tercettato, per <strong>un</strong> 20% <strong>di</strong> produzione, il<br />

20<br />

canale della ristorazione. Anche il potere contrattuale dei produttori è aumentato.<br />

Fig. PECORINO DELLA MONTAGNA PISTOIESE (Italia) Bu<strong>in</strong>a crescita <strong>di</strong><br />

tutte le componenti, <strong>in</strong> particolare per quello che riguarda quelle relative<br />

alla sostenibilitˆ economica<br />

Fig. PECORINO DELLA MONTAGNA PISTOIESE (Italia) Bu<strong>in</strong>a crescita <strong>di</strong><br />

tutte le componenti, <strong>in</strong> particolare per quello che riguarda quelle relative<br />

alla sostenibilitˆ economica 0<br />

Storia, cultura,<br />

Pollo guascone Energia – Francia legame con il territorio<br />

anno <strong>di</strong> avvio 2008<br />

Elegante nel suo piumaggio nero, p<strong>un</strong>teggiato da piume blu ardesia, il pollo guascone occupa da sempre <strong>un</strong>a posizione <strong>di</strong><br />

eccellenza tra i volatili da cortile della Francia sudoccidentale.<br />

Allevamento animale<br />

Uso del prodotto<br />

100<br />

Territorio<br />

Uso del prodotto<br />

100<br />

Relazioni <strong>in</strong>terne<br />

Bio<strong>di</strong>versitˆ<br />

T-1 T-0<br />

Fig. POLLO GUASCONE (Francia) Crescita <strong>di</strong> tutte le componenti <strong>in</strong><br />

40<br />

particolar modo quelle Sviluppo relative aglla scala economica. Relazioni esterne<br />

Energia<br />

Efficienza<br />

Allevamento animale<br />

80<br />

60<br />

20<br />

0<br />

Territorio<br />

Relazioni <strong>in</strong>terne<br />

Bio<strong>di</strong>versitˆ<br />

Storia, cultura,<br />

legame con il territorio<br />

T-1 T-0<br />

t1 t0<br />

t1 t0<br />

I valori della scala socioculturale sono migliorati grazie al lavoro <strong>di</strong> promozione della qualità del pollo guascone (grazie<br />

alle caratteristiche della razza e all’alimentazione <strong>di</strong> qualità), alla sperimentazione <strong>di</strong> nuovi trasformati (pollo <strong>in</strong> gelat<strong>in</strong>a,<br />

Fig. POLLO GUASCONE (Francia) Crescita <strong>di</strong> tutte le componenti <strong>in</strong><br />

particolar modo quelle relative aglla scala economica.<br />

41<br />

Buona crescita <strong>di</strong> tutte le componenti, <strong>in</strong><br />

particolare relazioni <strong>in</strong>terne ed esterne (scala<br />

socioculturale), sviluppo (scala economica) ed<br />

energia (scala agroambientale).<br />

Crescita <strong>di</strong> tutte le componenti, <strong>in</strong> particolare<br />

effi cienza (scala economica) e relazioni esterne e<br />

uso del prodotto (scala socioculturale).


u<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

patè, salsa poularde suprême…), alla <strong>di</strong>ffusione del consumo (ora compare anche sui menù <strong>di</strong> alc<strong>un</strong>i ristoranti <strong>di</strong> Tolosa<br />

e Parigi), alle <strong>in</strong>iziative <strong>di</strong> formazione (sulla gestione della filiera), alle relazioni <strong>in</strong>staurate con le istituzioni pubbliche (dal<br />

Conseil Confronto Général T0 du - Gers T1 delle et des tre Hautes scale Pyrénées con peso alla 100 regione per dei la scala Mi<strong>di</strong>-Pyrénées) e con la rete <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong> (il convivium locale<br />

organizza Scoioculturale, Laboratori 100 del per Gusto la scala e <strong>in</strong>ziative Agroambientale <strong>di</strong>dattiche con e le 100 scuole per la de<strong>di</strong>cate a questa razza), all’attenzione da parte dei<br />

mezzi scala <strong>di</strong> com<strong>un</strong>icazione Economica. (il La Presi<strong>di</strong>o sostenibilitˆ ha ottenuto massima <strong>un</strong>o spazio pari importante a 300 su giornali locali e televisioni regionali e nazionali).<br />

(100+100+100)<br />

In particolare, per la promozione prodotto, hanno giocato <strong>un</strong> ruolo cruciale <strong>un</strong> artigiano che gestisce anche <strong>un</strong> negozio<br />

specializzato (Xavier Aba<strong>di</strong>e) e <strong>un</strong> ristoratore (Philippe Pitton). Pressoché immutati i valori della scala agroambientale, già<br />

abbastanza positivi <strong>in</strong> partenza (grazie alla forma <strong>di</strong> allevamento sostenibile), ma con marg<strong>in</strong>i <strong>di</strong> miglioramento (relativamente<br />

alla qualità dell’alimentazione e al benessere animale). L’elemento più T-0 significativo <strong>in</strong> questo ambito è il gran numero<br />

<strong>di</strong> <strong>in</strong>iziative per conservare la razza, <strong>in</strong> collaborazione con il centro <strong>di</strong> selezione T-1 <strong>di</strong> Bèchanne, l’Istituto Sa<strong>in</strong>t Christophe<br />

e il liceo agricolo d’Auzeville. La crescita più sensibile riguarda la <strong>sostenibilità</strong> economica, grazie al numero dei capi (che<br />

triplicano, passando da 2100 a 4000), alla migliore organizzazione della ven<strong>di</strong>ta (gestita dal Presi<strong>di</strong>o <strong>in</strong> modo collettivo) e<br />

alla <strong>di</strong>versificazione del mercato (più del 50% del prodotto è venduto a fiere, ristoranti e mense scolastiche).<br />

Socioculturale Agroambientale Economica<br />

Prosciutto del Casent<strong>in</strong>o – Italia, toscana anno <strong>di</strong> avvio 2002<br />

scala<br />

Il Presi<strong>di</strong>o ha recuperato <strong>un</strong>’antica tra<strong>di</strong>zione del Casent<strong>in</strong>o, la produzione <strong>di</strong> prosciutto e l’allevamento semibrado del<br />

su<strong>in</strong>o grigio del Casent<strong>in</strong>o, allevato all’aperto, <strong>in</strong> modo che l’alimentazione sia costituita prevalentemente dal pascolo (nel<br />

sottobosco <strong>di</strong> querce e castagni).<br />

Sviluppo<br />

Energia<br />

Efficienza<br />

trasformazione<br />

Allevamento animale<br />

Uso del prodotto<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

Territorio<br />

Relazioni <strong>in</strong>terne<br />

Relazioni esterne<br />

Storia, cultura, legame<br />

con il territorio<br />

Bio<strong>di</strong>versitˆ<br />

t1 t0<br />

La PROSCIUTTO <strong>sostenibilità</strong> CASENTINO socioculturale cresce perché migliorano le relazioni esterne e <strong>in</strong>terne (soprattutto grazie alla nascita <strong>di</strong><br />

forme associative) e perché f<strong>in</strong> dai primi anni molti giovani sono co<strong>in</strong>volti nel progetto (all’avvio del Presi<strong>di</strong>o il 70% dei<br />

produttori ha meno <strong>di</strong> 35 anni).<br />

La scala ambientale ha valori molto buoni perché f<strong>in</strong> dall’<strong>in</strong>izio questo progetto mette <strong>in</strong>sieme produttori e allevatori, tutti<br />

quanti motivati a recuperare l’allevamento brado <strong>di</strong> <strong>un</strong>a popolazione su<strong>in</strong>a locale, la grigia casent<strong>in</strong>ese, allevata <strong>in</strong> piccoli<br />

numeri e con <strong>un</strong>a <strong>di</strong>eta particolarmente sostenibile (i mangimi usati per <strong>in</strong>tegrare il pascolo sono Ogm free), valorizzando<br />

allo stesso tempo <strong>un</strong>a tecnica <strong>di</strong> produzione artigianale.<br />

Il numero totale dei produttori <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uisce (da 16 a 14) perché due norc<strong>in</strong>i escono dal Presi<strong>di</strong>o, ma allo stesso tempo altri<br />

due allevatori <strong>di</strong>ventano anche norc<strong>in</strong>i. Il numero dei capi allevati cresce leggermente: si tratta <strong>di</strong> aziende molto piccole e<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> non sarebbe pensabile <strong>un</strong> <strong>in</strong>cremento più consistente, senza snaturare le aziende e mo<strong>di</strong>ficare la forma <strong>di</strong> allevamento.<br />

La <strong>sostenibilità</strong> economica è qu<strong>in</strong><strong>di</strong> buona com<strong>un</strong>que, anche grazie al miglioramento delle strutture, all’aumento<br />

delle quantità prodotte, al miglioramento del prezzo e all’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> nuovi canali commerciali che contribuiscono<br />

considerevolmente alla crescita della <strong>sostenibilità</strong> economica.<br />

42<br />

Partenza molto positiva per tutte le componenti<br />

della scala agroambientale, che migliora<br />

ulteriormente al T1 nella componente<br />

bio<strong>di</strong>versità. Sulla scala socioculturale cresce, <strong>in</strong><br />

particolare, la componente relazioni <strong>in</strong>terne.


u<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

Salsiccia Socioculturale <strong>di</strong> mangalica Agroambientale – Ungheria Economica<br />

anno <strong>di</strong> avvio 2004<br />

La razza su<strong>in</strong>a mangalica <strong>un</strong> tempo scala era molto <strong>di</strong>ffusa e apprezzata <strong>in</strong> tutta l’Ungheria e nei paesi limitrofi , ma poco per<br />

volta è stata messa da parte e sostituita da <strong>in</strong>croci moderni. Nella pustza <strong>un</strong>gherese alc<strong>un</strong>i piccoli produttori allevano<br />

questa razza allo stato semi-brado e confezionano <strong>un</strong>a particolare salsiccia con<strong>di</strong>ta con la paprika.<br />

Sviluppo<br />

Energia<br />

Efficienza<br />

trasformazione<br />

Allevamento animale<br />

Uso del prodotto<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

Territorio<br />

Relazioni <strong>in</strong>terne<br />

Relazioni esterne<br />

Storia, cultura, legame<br />

con il territorio<br />

Bio<strong>di</strong>versitˆ<br />

Questo Presi<strong>di</strong>o ha registrato risultati molto importanti sulla scala socioculturale: gli allevatori hanno avuto la fermezza <strong>di</strong><br />

uscire SALSISSIACA da <strong>un</strong> consorzio DI MANGALICA nazionale che non tutelava la razza mangalica <strong>in</strong> purezza (tollerando <strong>in</strong>croci con razze più produttive,<br />

tipo large white) e hanno creato la propria associazione, che ha <strong>un</strong> logo e <strong>un</strong>’etichetta identifi cativa. Il Presi<strong>di</strong>o (che ha<br />

co<strong>in</strong>volto anche alc<strong>un</strong>i giovani sotto i 35 anni) partecipa a numerosi eventi (nazionali e <strong>in</strong>ternazionali) e organizza numerose<br />

attività educative (per le scuole e per i turisti <strong>di</strong> passaggio, che possono assistere a tutta la fi liera, dalla macellazione<br />

all’<strong>in</strong>saccatura delle carni). I produttori hanno dato vita al convivium <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong> Kisk<strong>un</strong>sag e partecipano attivamente alle<br />

attività <strong>di</strong> <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong> <strong>in</strong> Ungheria. I me<strong>di</strong>a de<strong>di</strong>cano ora grande attenzione a questa razza: è stato girato <strong>un</strong> documentario<br />

sul Presi<strong>di</strong>o e sono usciti numerosi articoli sulla stampa nazionale e <strong>in</strong>ternazionale. Prima i produttori non avevano alc<strong>un</strong><br />

rapporto con gli enti locali, mentre ora hanno l’appoggio importante dei s<strong>in</strong>daci della zona e del Parco. Sulla scala agroambientale<br />

si registra <strong>un</strong>a piccola crescita dovuta alla componente bio<strong>di</strong>versità, per via del contributo dato dal Presi<strong>di</strong>o<br />

alla salvaguar<strong>di</strong>a della razza mangalica. Gli altri elementi non sono cambiati <strong>in</strong> modo signifi cativo perché erano già positivi<br />

<strong>in</strong> partenza: i su<strong>in</strong>i sono allevati all’aperto, alimentati con materie prime <strong>di</strong> qualità perlopiù prodotte nelle aziende degli<br />

allevatori (cereali, zucche, tob<strong>in</strong>ambour e fi eno d’<strong>in</strong>verno), la salsiccia è prodotta secondo la tecnica tra<strong>di</strong>zionale, con la<br />

paprika coltivata dagli stessi produttori e senza alc<strong>un</strong> conservante.<br />

La crescita della <strong>sostenibilità</strong> economica è dovuta all’aumento dei produttori (da 10 a 17), alla moderata crescita del prezzo<br />

<strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta e all’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> qualche nuovo sbocco <strong>di</strong> mercato.<br />

Su<strong>in</strong>o nero dei nebro<strong>di</strong> – Italia, Sicilia anno <strong>di</strong> avvio 2002<br />

Di taglia piccola e mantello scuro, i su<strong>in</strong>i neri dei Nebro<strong>di</strong> sono allevati allo stato semibrado e brado nei boschi <strong>di</strong> faggi e querce<br />

dei monti Nebro<strong>di</strong>. Frugale e resistente, questa razza negli ultimi anni ha visto ridursi considerevolmente il numero dei capi.<br />

Sviluppo<br />

Energia<br />

trasformazione<br />

Efficienza<br />

Allevamento animale<br />

Uso del prodotto<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

Territorio<br />

Relazioni <strong>in</strong>terne<br />

Relazioni esterne<br />

Storia, cultura, legame<br />

con il territorio<br />

Bio<strong>di</strong>versitˆ<br />

T-1 T-0<br />

t1 t0<br />

t1 t0<br />

Fig. SUINO NERO DEI NEBRODI (Italia ) Crescita <strong>di</strong> quasi tutte le<br />

componenti, <strong>in</strong> particolar modo quelle, della scala agroambientale<br />

43<br />

relative alla sostenibilitˆ territoriale<br />

T-1<br />

Le componenti allevamento e trasformazione<br />

(scala agroambientale) sono ad ottimi livelli fi n<br />

dall’<strong>in</strong>izio. Crescono notevolmente le relazioni<br />

esterne (scala socioculturale).<br />

Ottima crescita delle componenti relative alla<br />

scala agroambientale (soprattutto territorio)<br />

e <strong>di</strong> alc<strong>un</strong>e componenti relative alla scala<br />

socioculturale (uso del prodotto e relazioni<br />

<strong>in</strong>terne ed esterne).


L’<strong>in</strong>cremento della <strong>sostenibilità</strong> socioculturale è determ<strong>in</strong>ato da <strong>un</strong> <strong>in</strong>tenso lavoro per migliorare le tecniche legate all’affi -<br />

namento, fi nalizzato a raggi<strong>un</strong>gere standard qualitativi superiori.<br />

Nella scala agroambientale non c’è <strong>un</strong>a svolta netta, perché l’attività <strong>di</strong> recupero della razza e <strong>di</strong> riprist<strong>in</strong>o degli allevamenti<br />

tra<strong>di</strong>zionali erano già <strong>in</strong> Uso corso del prodotto quando è nato il Presi<strong>di</strong>o. Alc<strong>un</strong>i valori salgono ancora perché il Presi<strong>di</strong>o dà nuovo<br />

100<br />

impulso al lavoro e migliora Efficienza le modalità <strong>di</strong> allevamento Relazioni <strong>in</strong>terne<br />

80<br />

(<strong>in</strong>troducendo capann<strong>in</strong>e <strong>in</strong> pietre e frasche per i ricoveri notturni e<br />

per la scrofe e sperimentando <strong>di</strong>ete 60 <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>verso, con cereali e legum<strong>in</strong>ose <strong>in</strong> proporzioni variabili, per arrivare a defi nire<br />

Sviluppo<br />

40<br />

Relazioni esterne<br />

la <strong>di</strong>eta ideale per la migliore qualità possibile).<br />

20<br />

I valori della scala economica salgono grazie alla realizzazione <strong>di</strong> strutture aziendali per la trasformazione e <strong>di</strong> <strong>un</strong>a strut-<br />

0<br />

Storia, cultura, legame<br />

tura collettiva per Energia la stagionatura dei prosciutti <strong>di</strong> su<strong>in</strong>o nero (<strong>in</strong> seguito al forte impulso dato dalla Regione Sicilia),<br />

con il territorio<br />

all’aumento del numero <strong>di</strong> capi macellati (da 1500 capi a circa 4500 capi ogni anno) e del numero degli allevatori (prima<br />

del Presi<strong>di</strong>o c’erano trasformazione soltanto piccoli allevamenti Bio<strong>di</strong>versitˆ casal<strong>in</strong>ghi; oggi ci sono 3 trasformatori e allevatori, con altri 3 allevatori<br />

<strong>di</strong> riferimento, che <strong>in</strong>tegrano il numero <strong>di</strong> capi necessari per la trasformazione), all’<strong>in</strong>cremento della quantità prodotte e al<br />

Allevamento animale<br />

Territorio<br />

prezzo più rem<strong>un</strong>erativo.<br />

Vacca bianca modenese – Italia, Emilia romagna anno <strong>di</strong> avvio 2005<br />

Fig. SUINO NERO DEI NEBRODI (Italia ) Crescita <strong>di</strong> quasi tutte le<br />

La bianca modenese e la rossa reggiana sono le due razze autoctone emiliane. Un tempo, la bianca era molto <strong>di</strong>ffusa e a<br />

componenti, <strong>in</strong> particolar modo quelle, della scala agroambientale<br />

relative triplice attitud<strong>in</strong>e alla sostenibilitˆ (latte, carne, territoriale lavoro), ma ormai ne rimangono solo poche cent<strong>in</strong>aia <strong>di</strong> capi. Il Presi<strong>di</strong>o si è focalizzato sulla<br />

produzione <strong>di</strong> Parmigiano Reggiano Dop con latte <strong>di</strong> bianca modenese <strong>in</strong> purezza.<br />

Sviluppo<br />

Energia<br />

trasformazione<br />

Efficienza<br />

Allevamento<br />

animale<br />

Uso del prodotto<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

Territorio<br />

Relazioni <strong>in</strong>terne<br />

T-1 T-0<br />

Relazioni esterne<br />

Bio<strong>di</strong>versitˆ<br />

Storia, cultura,<br />

legame con il<br />

territorio<br />

t1 t0<br />

T-1 T-0<br />

La scala socioculturale registra importanti passi avanti: nasce <strong>un</strong> consorzio che aggrega 21 allevatori e i caseifi ci che producono<br />

parmigiano reggiano Dop <strong>di</strong> vacca bianca; il Presi<strong>di</strong>o p<strong>un</strong>ta su forme <strong>di</strong> 24 mesi e oltre, promuovendo il parmigiano<br />

<strong>di</strong> bianca come <strong>un</strong>a p<strong>un</strong>ta <strong>di</strong> eccellenza, che viene riconosciuta da chef <strong>di</strong> alto livello (come Massimo Bottura, ad esempio,<br />

che accompagna il progetto dal suo <strong>in</strong>izio).<br />

Fig. VACCA BIANCA MODENESE (Italia ) percorso particolarmente<br />

La positicvo <strong>sostenibilità</strong> per agroambientale quello che riguarda migliora le grazie componenti alle azioni della <strong>in</strong>traprese scalaper<br />

il recupero della razza, che partiva con numeri<br />

piuttosto socioculturale. bassi (250 capi puri iscritti al libro genealogico, oggi saliti a 315), per il miglioramento delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> allevamento<br />

(che ora prevede il pascolo per buona parte dell’anno) e per la messa a p<strong>un</strong>to <strong>di</strong> protocolli <strong>di</strong> trasformazione<br />

sia per il formaggio sia per la carne (anche se al momento si macellano solo i maschi e le femm<strong>in</strong>e a fi ne carriera, dando<br />

precedenza alla riproduzione e alla produzione <strong>di</strong> latte dest<strong>in</strong>ato alla produzione <strong>di</strong> parmigiano reggiano). Inoltre <strong>un</strong>o dei<br />

produttori <strong>di</strong> parmigiano è biologico e sta attrezzando anche <strong>un</strong> macello per poter vendere carne certifi cata.<br />

La <strong>sostenibilità</strong> economica migliora nettamente, grazie all’aumento del numero dei produttori e della quantità <strong>di</strong> trasformato<br />

(oltre 700 forme <strong>di</strong> parmigiano l’anno, che prima non esistevano sul mercato) e <strong>di</strong> carne, alla <strong>di</strong>versifi cazione del<br />

mercato, a <strong>in</strong>vestimenti strutturali importanti nelle aziende (soprattutto per la caseifi cazione) e al conseguente aumento<br />

del potere contrattuale dei produttori e del prezzo <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta.<br />

44<br />

Crescita considerevole delle componenti<br />

relative alla scala socioculturale (soprattutto<br />

relazioni esterne). Sulla scala economica cresce<br />

nettamente la componente sviluppo. Sulla<br />

scala agroambientale migliora la componente<br />

trasformazione.


40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

Socioculturale Agroambientale Economica<br />

bagòss <strong>di</strong> bagol<strong>in</strong>o – Italia, lombar<strong>di</strong>a anno <strong>di</strong> avvio 2002<br />

scala<br />

Bagoss è il nome del formaggio che si produce nella Val <strong>di</strong> Caffaro, nell’alto bresciano. Un formaggio a pasta cruda e da<br />

latte crudo parzialmente scremato.<br />

Sviluppo<br />

Energia<br />

trasformazione<br />

Efficienza<br />

Allevamento animale<br />

Uso del prodotto<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

Territorio<br />

Relazioni <strong>in</strong>terne<br />

Relazioni esterne<br />

Bio<strong>di</strong>versitˆ<br />

Storia, cultura, legame con<br />

il territorio<br />

Il Bagoss è <strong>un</strong>a produzione fortemente identitaria per il territorio e <strong>un</strong> elemento <strong>di</strong> forte attrazione turistica già all’<strong>in</strong>izio del<br />

percorso BAGOSS del DI Presi<strong>di</strong>o. BAGOLINO La <strong>sostenibilità</strong> socioculturale, tuttavia, raddoppia com<strong>un</strong>que i propri valori, grazie al rafforzamento<br />

delle relazioni esterne, alla <strong>di</strong>ffusione del consumo, alla maggiore partecipazione ai processi decisionali dei produttori<br />

(ri<strong>un</strong>iti <strong>in</strong> <strong>un</strong>a cooperativa), al sostegno degli enti locali e alla crescita costante del ruolo dei giovani (6 produttori hanno<br />

meno <strong>di</strong> 35 anni).<br />

La <strong>sostenibilità</strong> agroambientale, <strong>in</strong>vece, scende lievemente, a causa dei luoghi <strong>di</strong> stagionatura, oggi per lo più climatizzati.<br />

La <strong>sostenibilità</strong> economica cresce, ma <strong>di</strong> poco: migliora il prezzo <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta del formaggio, la cooperativa organizza <strong>un</strong>’attività<br />

<strong>di</strong> commercializzazione com<strong>un</strong>e, ma sono bassi gli altri risultati (<strong>di</strong>m<strong>in</strong>uiscono i produttori, le forme non aumentano<br />

<strong>di</strong> molto, la commercializzazione è affi data ancora all’80% ad affi natori e commercianti).<br />

luganega trent<strong>in</strong>a – Italia, trent<strong>in</strong>o Alto A<strong>di</strong>ge anno <strong>di</strong> avvio 2002<br />

La luganega è il salume trent<strong>in</strong>o per eccellenza. La base è carne magra <strong>di</strong> su<strong>in</strong>o e lardo, ai quali si aggi<strong>un</strong>ge sale, pepe mac<strong>in</strong>ato<br />

e aglio. Ogni vallata trent<strong>in</strong>a ha elaborato nel tempo <strong>un</strong>a variante: aggi<strong>un</strong>gendo carni bov<strong>in</strong>e, capr<strong>in</strong>e, ov<strong>in</strong>e e spezie.<br />

Sviluppo<br />

Energia<br />

Efficienza<br />

trasformazione<br />

Allevamento<br />

animale<br />

Uso del prodotto<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

Relazioni <strong>in</strong>terne<br />

Relazioni esterne<br />

Storia, cultura,<br />

legame con con il il<br />

territorio<br />

territorio<br />

Bio<strong>di</strong>versitˆ<br />

Territorio<br />

T-1 T-0<br />

La crescita della scala socioculturale è dovuta allo sviluppo <strong>di</strong> nuove relazioni all’<strong>in</strong>terno della rete <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong> e alla partecipazione<br />

a numerosi eventi. In term<strong>in</strong>i economici, la crescita maggiore è legata all’<strong>in</strong><strong>di</strong>catore relativo all’ampliamento <strong>di</strong><br />

alc<strong>un</strong>e strutture aziendali, mentre l’<strong>in</strong>cremento delle quantità prodotte è m<strong>in</strong>imo (da 30.000 pezzi otto anni fa a 32.000 ),<br />

la <strong>di</strong>versifi cazione dei mercati non è particolarmente signifi cativa e il numero dei produttori è <strong>in</strong>variato.<br />

Dal p<strong>un</strong>to <strong>di</strong> vista agroambientale, Uso del prodotto spiccano l’elim<strong>in</strong>azione <strong>di</strong> ad<strong>di</strong>tivi nel ciclo <strong>di</strong> lavorazione e il ricorso esclusivo a carni<br />

100<br />

derivanti da animali Efficienza locali. Nel Presi<strong>di</strong>o sono Relazioni entrati <strong>in</strong>terne due allevatori trent<strong>in</strong>i, che oggi riforniscono gli altri norc<strong>in</strong>i: <strong>un</strong> pro-<br />

80<br />

gresso straord<strong>in</strong>ario <strong>in</strong> <strong>un</strong>a regione 60 <strong>in</strong> cui normalmente i norc<strong>in</strong>i si approvvigionano <strong>in</strong> buona misura dall’estero. Inoltre <strong>un</strong><br />

Sviluppo<br />

allevatore ha <strong>un</strong> impianto <strong>di</strong> biogas 40<br />

Relazioni esterne<br />

e <strong>un</strong> secondo utilizza energia solare per alimentare le proprie strutture.<br />

Fig. LUGANEGA TRENTINA (Italia) Crescita consistente <strong>di</strong> tutte le<br />

componenti nel tempo T1 rispetto alla situazione del momento della<br />

nascita del Presido<br />

Energia<br />

trasformazione<br />

20<br />

0<br />

Storia, cultura, legame<br />

con il territorio<br />

Bio<strong>di</strong>versitˆ<br />

t1 t0<br />

t1 t0<br />

45<br />

Le componenti <strong>in</strong> crescita sono quelle relative<br />

alla scala socioculturale (<strong>in</strong> particolare relazioni<br />

<strong>in</strong>terne ed esterne)<br />

Crescita consistente <strong>di</strong> quasi tutte le componenti,<br />

rispetto al momento <strong>di</strong> partenza, caratterizzato<br />

da valori molto bassi.


u<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

Motal – Armenia scala<br />

anno <strong>di</strong> avvio 2005<br />

Sulle montagne armene si produce <strong>un</strong> formaggio particolare con latte <strong>di</strong> capra ed erbe selvatiche. La cagliata è sbriciolata<br />

e compressa a mano <strong>in</strong> barattoli <strong>di</strong> terracotta, capovolti nella cenere per due mesi e poi sigillati con la cera d’api.<br />

Sviluppo<br />

Energia<br />

Socioculturale Agroambientale Economica<br />

Efficienza<br />

Uso del prodotto<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

Relazioni <strong>in</strong>terne<br />

Relazioni esterne<br />

Storia, cultura, legame<br />

con il territorio<br />

Confronto T0 - T1 delle tre scale con peso 100 per la scala<br />

trasformazione<br />

Bio<strong>di</strong>versitˆ<br />

Scoioculturale, 100 per la scala Agroambientale e 100 per la<br />

scala Economica. La sostenibilitˆ massima pari a 300<br />

Allevamento animale<br />

Territorio<br />

(100+100+100)<br />

T-1 T-0<br />

Questo Presi<strong>di</strong>o ha fatto <strong>un</strong> balzo <strong>in</strong> avanti sulla scala socioculturale, prima <strong>di</strong> tutto perché ha recuperato <strong>un</strong>a tecnica <strong>di</strong><br />

aff<strong>in</strong>amento tra<strong>di</strong>zionale che stava scomparendo (la stagionatura nei vasetti <strong>di</strong> terracotta), poi perché ha ri<strong>un</strong>ito produttori<br />

che non avevano ness<strong>un</strong> tipo <strong>di</strong> relazione (anche se non esiste ancora <strong>un</strong>’associazione T-0 formale), ha <strong>di</strong>ffuso la conoscenza<br />

T-1<br />

e il consumo del prodotto, organizzato numerose attività <strong>di</strong> formazione (<strong>in</strong> particolare sulla gestione della sanità animale).<br />

Sulla scala agroambientale non si registrano particolari miglioramenti, a parte la maggior attenzione per l’alimentazione<br />

e il benessere animale. I valori della scala economica sono ancora contenuti, per il numero ridotto <strong>di</strong> produttori e <strong>di</strong> capi<br />

allevati, ma va segnalato <strong>un</strong> passaggio fondamentale: il motal stagionato nella terracotta era quasi scomparso e non era<br />

commercializzato, mentre ora si trova sul mercato regionale, <strong>in</strong> <strong>di</strong>versi eventi e presso alc<strong>un</strong>i ristoranti.<br />

Socioculturale Agroambientale Economica<br />

razza bov<strong>in</strong>a <strong>di</strong> limpurg – germania anno <strong>di</strong> avvio 2009<br />

Il bov<strong>in</strong>o Limpurg è la più antica razza bov<strong>in</strong>a del württemberg ancora esistente. Alla f<strong>in</strong>e dell’Ottocento c’erano 56.000<br />

capi, ma oggi la Limpurg è <strong>un</strong>a razza a rischio <strong>di</strong> est<strong>in</strong>zione e se ne contano appena 650 capi.<br />

Sviluppo<br />

Energia<br />

Efficienza<br />

Allevamento animale<br />

Uso del prodotto<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

scala<br />

0<br />

Territorio<br />

Relazioni <strong>in</strong>terne<br />

Bio<strong>di</strong>versitˆ<br />

t1 t0<br />

Relazioni esterne<br />

Storia, cultura, legame<br />

con il territorio<br />

t1 t0<br />

Questo Presi<strong>di</strong>o è nato per tutelare <strong>un</strong>a razza a grave rischio <strong>di</strong> est<strong>in</strong>zione. Il numero molto esigui <strong>di</strong> capi non ha consentito<br />

RAZZA <strong>di</strong> fare gran<strong>di</strong> BOVINA passi DI LIMPURG avanti sul versante economico: per ora, <strong>in</strong>fatti, è possibile macellare appena 35, 40 capi all’anno, che<br />

saliranno al massimo a 50, 60 capi nei prossimi anni. Sulla <strong>sostenibilità</strong> economica si registra <strong>un</strong> piccolo progresso grazie<br />

al prezzo più rem<strong>un</strong>erativo per gli allevatori e alla <strong>di</strong>versificazione del mercato (macellai e ristoranti). La scala agroambientale<br />

è positiva grazie agli sforzi per la tutela della razza (è leggermente aumentato il numero dei capi) e all’allevamento<br />

sostenibile (pascolo d’estate, stabulazione libera d’<strong>in</strong>verno) ma non registra grosse variazioni.<br />

La scala socioculturale registra alc<strong>un</strong>i passi avanti significativi, grazie alla partecipazione degli allevatori a <strong>di</strong>versi eventi, ad<br />

alc<strong>un</strong>i momenti <strong>di</strong> formazione e alla maggiore visibilità <strong>di</strong> questa razza, ma, <strong>in</strong> futuro, dovranno essere valorizzate meglio<br />

le potenzialità delle rete <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong> nella promozione <strong>di</strong> questo Presi<strong>di</strong>o.<br />

46<br />

Crescita significativa delle componenti relative<br />

alla scala socioculturale (<strong>in</strong> particolare relazioni<br />

esterne) e <strong>di</strong> alc<strong>un</strong>e componenti sulla scala<br />

agroambientale (trasformazione).<br />

Crescita bassa <strong>di</strong> tutte le componenti, con<br />

<strong>un</strong>’eccezione per le relazioni esterne (scala<br />

socioculturale), che migliora <strong>di</strong>scretamente.


u<br />

u<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

Signora Socioculturale <strong>di</strong> Conca Casale Agroambientale – Italia, Molise Economica<br />

anno <strong>di</strong> avvio 2003<br />

La signora è <strong>un</strong> <strong>in</strong>saccato tra<strong>di</strong>zionale scala del paes<strong>in</strong>o <strong>di</strong> Conca Casale. In bocca ricorda <strong>un</strong> salame crudo, a grana grossa, con<br />

<strong>in</strong> evidenza <strong>un</strong>a nota <strong>di</strong> agrumi, dovuta al lavaggio della vescica con acqua e limone, e <strong>di</strong> f<strong>in</strong>occhietto selvatico. La carne<br />

viene tagliata a grana grossa e l’<strong>in</strong>saccatura è sempre manuale.<br />

Sviluppo<br />

Energia<br />

Efficienza<br />

trasformazione<br />

Allevamento animale<br />

Uso del prodotto<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

Territorio<br />

Relazioni <strong>in</strong>terne<br />

Relazioni esterne<br />

Storia, cultura, legame<br />

con il territorio<br />

Bio<strong>di</strong>versitˆ<br />

Confronto T0 - T1 delle tre scale con peso 100 per t1 la scala t0<br />

Scoioculturale, 100 per la scala Agroambientale e 100 per la scala<br />

Economica. La sostenibilitˆ massima pari a 300 (100+100+100)<br />

La SIGNORA scala socioculturale, DI CONCA CASALE a fronte del significativo <strong>in</strong>cremento delle relazioni con la rete <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong> e con i consumatori,<br />

registra <strong>un</strong> elemento penalizzante, legato all’abbandono del sistema tra<strong>di</strong>zionale <strong>di</strong> conservazione sott’olio o strutto.<br />

L’impiego del sottovuoto <strong>in</strong>fluenza negativamente la scala agroambientale (<strong>in</strong> particolare l’<strong>in</strong><strong>di</strong>catore relativo al packag<strong>in</strong>g),<br />

che però migliora grazie a <strong>un</strong> produttore, che <strong>di</strong>venta anche allevatore, chiudendo T-0 la filiera.<br />

La <strong>sostenibilità</strong> economica è penalizzata dal fatto che, per ora, esiste <strong>un</strong>a sola azienda T-1 produttrice e non si sono ancora<br />

aggregati nuovi produttori, ma è com<strong>un</strong>que positiva, perché siamo <strong>in</strong> presenza <strong>di</strong> <strong>un</strong> salume che – prima del Presi<strong>di</strong>o –<br />

sopravviveva soltanto grazie alla sapienza <strong>di</strong> qualche anziano, ma era completamente scomparso dal mercato. Ora <strong>in</strong>vece<br />

la signora <strong>di</strong> Conca Casale è venduta regolarmente a <strong>un</strong> prezzo rem<strong>un</strong>erativo e l’azienda produttrice ha ammodernato le<br />

proprie strutture. Sono aumentati anche i capi allevati e la quantità <strong>di</strong> salume prodotta (da poche <strong>un</strong>ità a 250 all’anno).<br />

Socioculturale Agroambientale Economica<br />

Soppressata <strong>di</strong> gioi – Italia, scala Campania anno <strong>di</strong> avvio 2002<br />

È <strong>un</strong>o dei salumi campani più antichi. Si ricava soltanto dalle parti nobili del su<strong>in</strong>o. La carne è sm<strong>in</strong>uzzata f<strong>in</strong>emente, con<strong>di</strong>ta<br />

con sale, pepe; qu<strong>in</strong><strong>di</strong> si <strong>in</strong>sacca nel budello naturale, <strong>in</strong>serendo al centro <strong>un</strong> filetto <strong>di</strong> lardo l<strong>un</strong>go quanto il budello stesso.<br />

Sviluppo<br />

Energia<br />

Efficienza<br />

trasformazione<br />

Allevamento animale<br />

Uso del prodotto<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

Territorio<br />

Relazioni <strong>in</strong>terne<br />

Relazioni esterne<br />

Storia, cultura, legame<br />

con il territorio<br />

Bio<strong>di</strong>versitˆ<br />

t1 t0<br />

I valori della scala socioculturale salgono grazie alle relazioni <strong>in</strong>terne (il confronto tra i produttori) ed esterne, garantite dalla rete<br />

<strong>di</strong> <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong> (il Presi<strong>di</strong>o partecipa a numerose manifestazioni ed eventi <strong>in</strong> Italia): la soppressata è <strong>di</strong>ventata <strong>un</strong> forte elemento<br />

SOPPRESSSATA DI GIOI<br />

<strong>di</strong> attrazione per i turisti che visitano il Cilento. Il calo <strong>di</strong> <strong>sostenibilità</strong> agroambientale è legato, <strong>in</strong> particolare, all’<strong>in</strong>troduzione del<br />

sottovuoto <strong>in</strong> fase <strong>di</strong> stagionatura e <strong>di</strong> confezionamento, che ha fatto scomparire la tra<strong>di</strong>zionale tecnica <strong>di</strong> conservazione <strong>in</strong> olio<br />

o strutto (elemento che si traduce negativamente sia sulla scala agroambientale sia su quella socioculturale). L’aumento del numero<br />

<strong>di</strong> capi macellati e, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, della quantità <strong>di</strong> prodotto (da circa 400 a 850 pezzi l’anno), del numero <strong>di</strong> produttori (da 2 a 3),<br />

<strong>in</strong>sieme al consolidamento <strong>di</strong> sbocchi commerciali, determ<strong>in</strong>ano <strong>un</strong>a crescita considerevole della scala <strong>di</strong> <strong>sostenibilità</strong> economica.<br />

47<br />

T-1<br />

Crescita moderata <strong>di</strong> tutte le componenti,<br />

ad eccezione della trasformazione (scala<br />

agroambientale) e delle relazioni esterne (scala<br />

socioculturale), che migliorano nettamente.<br />

Crescita significativa delle componenti relative<br />

alla scala socioculturale (soprattutto relazioni<br />

esterne).


ConClUSIonI<br />

Quali sono i risultati del progetto <strong>Presì<strong>di</strong></strong> dopo do<strong>di</strong>ci anni <strong>di</strong> vita? Qual è la loro <strong>sostenibilità</strong>? Sono misurabili le ricadute<br />

e le implicazioni che generano?<br />

In effetti, non sono facilmente misurabili con parametri classici. È possibile rilevare l’aumento delle quantità prodotte,<br />

del numero dei produttori e dei prezzi <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta, ma ad esempio non l’orgoglio e l’autostima dei produttori (decisivi per<br />

cont<strong>in</strong>uare <strong>un</strong>’attività e tramandarla ai figli), oppure il rafforzamento delle relazioni sociali (i problemi pr<strong>in</strong>cipali dei piccoli<br />

produttori sono spesso l’isolamento, la mancanza <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazioni, l’<strong>in</strong>capacità <strong>di</strong> coord<strong>in</strong>arsi con altri produttori o con altri<br />

soggetti della filiera – confezionatori, aff<strong>in</strong>atori, cuochi…– , la mancanza <strong>di</strong> supporto da parte delle istituzioni, la scarsa<br />

promozione e valorizzazione) ed è <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile quantificazione la capacità del Presi<strong>di</strong>o <strong>di</strong> migliorare le con<strong>di</strong>zioni ambientali<br />

del territorio <strong>di</strong> appartenenza.<br />

Inoltre, l’aumento significativo <strong>di</strong> alc<strong>un</strong>i parametri non è positivo <strong>in</strong> assoluto, ma va messo <strong>in</strong> relazione con altri fattori<br />

(l’aumento del prezzo è <strong>un</strong> dato positivo, ma deve essere considerato <strong>in</strong> collegamento a p<strong>un</strong>teggi positivi <strong>in</strong> altri settori:<br />

attenzione per l’ambiente, tutela <strong>di</strong> paesaggi agrari, salvaguar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> tecniche tra<strong>di</strong>zionali complesse e laboriose, attenzione<br />

per il benessere animale, e così via), così come la <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uzione <strong>di</strong> altri non è negativa <strong>in</strong> assoluto (<strong>un</strong>a riduzione del<br />

numero <strong>di</strong> produttori, ad esempio, può essere legata alla decisione <strong>di</strong> seguire con maggiore serietà obiettivi <strong>di</strong> qualità e<br />

<strong>sostenibilità</strong> ambientale, <strong>in</strong>traprendendo <strong>un</strong> percorso impegnativo che necessariamente, nelle prime fasi, co<strong>in</strong>volge solo<br />

<strong>un</strong>’avanguar<strong>di</strong>a dei produttori).<br />

Il metodo <strong>di</strong> analisi proposto <strong>in</strong> questo lavoro è <strong>un</strong> tentativo <strong>di</strong> leggere e restituire questa complessità.<br />

Si tratta <strong>di</strong> <strong>un</strong> metodo costruito a partire dalle tre scale della <strong>sostenibilità</strong> (culturale, ambientale, economica) def<strong>in</strong>ite<br />

già alla f<strong>in</strong>e degli anni ’90 per valutare <strong>in</strong> modo oggettivo <strong>un</strong> processo cont<strong>in</strong>uo e mai statico come lo sviluppo sostenibile.<br />

Partendo da questo approccio, sono state analizzati i tre concetti chiave <strong>di</strong> <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong>: buono, pulito e giusto, che<br />

sono stati decl<strong>in</strong>ati <strong>in</strong> <strong>di</strong>verse componenti (ad esempio: “relazioni”, “bio<strong>di</strong>versità”, “energia”…). Ogni componente, a<br />

sua volta, è il risultato <strong>di</strong> s<strong>in</strong>goli <strong>in</strong><strong>di</strong>catori (“energia”, ad esempio, è il risultato degli <strong>in</strong><strong>di</strong>catori “uso energie r<strong>in</strong>novabili” e<br />

“tipologia materiali per il packag<strong>in</strong>g”), strumenti <strong>di</strong> base utili per raccogliere dati e <strong>in</strong>formazioni sulla <strong>sostenibilità</strong>.<br />

I risultati dell’analisi dei dati raccolti con le prime 47 <strong>in</strong>terviste evidenziano <strong>un</strong> miglioramento generale su tutte le<br />

scale, per la stragrande maggioranza dei <strong>Presì<strong>di</strong></strong> presi <strong>in</strong> esami.<br />

Gli elementi più <strong>in</strong>novativi riguardano la scala socioculturale (rafforzamento sociale dei produttori, visibilità del prodotto,<br />

crescita dell’autostima), <strong>un</strong> settore <strong>di</strong>fficile da analizzare anche perché, al momento, esiste <strong>un</strong> numero limitato <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

applicati al sistema agricolo.<br />

Un aspetto particolarmente <strong>in</strong>teressante nell’ambito socioculturale riguarda il carattere delle relazioni che si creano e si<br />

rafforzano durante il percorso dei <strong>Presì<strong>di</strong></strong>. Queste relazioni non sono mai <strong>un</strong>i<strong>di</strong>rezionali, ma assumono sempre <strong>un</strong>a forma<br />

circolare. I <strong>Presì<strong>di</strong></strong>, <strong>in</strong>fatti, si sviluppano e fanno <strong>un</strong> percorso virtuoso grazie a <strong>un</strong>a rete <strong>di</strong> soggetti (produttori, aff<strong>in</strong>atori,<br />

commercianti, cuochi, tecnici, <strong>in</strong>segnanti, studenti, giornalisti, appassionati <strong>di</strong> gastronomia, gruppi <strong>di</strong> acquisto, ecc) che, a<br />

vario titolo, collaborano per salvaguardare, migliorare, promuovere le produzioni e per far conoscere prodotti, produttori e<br />

territori <strong>in</strong> contesti anche lontani dai luoghi <strong>di</strong> produzione. Questo è possibile grazie al ruolo importante dell’associazione<br />

<strong>Slow</strong> <strong>Food</strong>, che facilita la messa <strong>in</strong> rete dei vari soggetti, la promozione dei prodotti e la com<strong>un</strong>icazione. L’aumento<br />

della visibilità, delle ven<strong>di</strong>te e dei contatti è quasi sempre imme<strong>di</strong>ato, percepibile già nel primo anno <strong>di</strong> attività del Presi<strong>di</strong>o.<br />

Questo si riflette positivamente sul p<strong>un</strong>teggio della scala economica.<br />

Un altro elemento significativo è l’importanza della presenza <strong>di</strong> <strong>un</strong>a figura chiave (può essere <strong>un</strong>o dei produttori, ma anche<br />

<strong>un</strong> veter<strong>in</strong>ario, <strong>un</strong> agronomo, <strong>un</strong> cuoco...) <strong>un</strong> leader locale che accompagna lo sviluppo del progetto. Altrettanto cruciale,<br />

il sostegno garantito <strong>in</strong> alc<strong>un</strong>i casi da enti territoriali locali che, stanziando fon<strong>di</strong> a sostegno dei progetti o mettendo a<br />

<strong>di</strong>sposizione tecnici preparati, imprimono <strong>un</strong>a sp<strong>in</strong>ta non <strong>in</strong><strong>di</strong>fferente ad alc<strong>un</strong>i progetti.<br />

Una delle cause – e allo stesso tempo <strong>un</strong>a delle conseguenze – del rafforzamento dei fattori della scala socioculturale è<br />

l’aumento del numero <strong>di</strong> giovani nei <strong>Presì<strong>di</strong></strong>, perf<strong>in</strong>o <strong>in</strong> quelli nelle realtà più marg<strong>in</strong>ali e <strong>di</strong>fficili (come i <strong>Presì<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> montagna<br />

legati alla pastorizia e a produzioni <strong>di</strong> alpeggio).<br />

48


La scala dello sviluppo agroambientale spesso parte con dati già molto positivi, ma è quella che evidenzia me<strong>di</strong>amente<br />

<strong>un</strong>a crescita più lenta. Ciò è <strong>in</strong>evitabile, perché i cambiamenti <strong>in</strong> questo ambito, <strong>di</strong> per sé, richiedono molto tempo (i nuovi<br />

impianti a frutteto devono avere il tempo <strong>di</strong> crescere e fruttificare, le risorse per riprist<strong>in</strong>are il paesaggio o l’architettura<br />

tra<strong>di</strong>zionale richiedono fon<strong>di</strong> <strong>in</strong>genti e autorizzazioni pubbliche, la conversione all’agricoltura biologica necessita <strong>di</strong> alc<strong>un</strong>i<br />

anni <strong>di</strong> transizione, per non parlare dell’<strong>in</strong>cremento <strong>di</strong> razze autoctone a partire da pochi capi superstiti).<br />

Per quanto riguarda la valutazione dei prezzi dei prodotti, già do<strong>di</strong>ci anni fa, all’avvio del progetto, <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong> ritenne che,<br />

per <strong>in</strong>nescare il recupero <strong>di</strong> alc<strong>un</strong>e produzioni a rischio <strong>di</strong> est<strong>in</strong>zione, o com<strong>un</strong>que fortemente marg<strong>in</strong>alizzate dal mercato,<br />

fosse <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabile garantire <strong>un</strong>a maggiore red<strong>di</strong>tività ai produttori. Pagare il giusto prezzo per formaggi d’alpeggio,<br />

salumi realizzati con carni <strong>di</strong> razze autoctone (meno produttive e con tempi più l<strong>un</strong>ghi <strong>di</strong> accrescimento), pani lievitati<br />

naturalmente per l<strong>un</strong>go tempo, legumi coltivati <strong>in</strong> aree marg<strong>in</strong>ali e su territori <strong>di</strong>fficili è <strong>un</strong> elemento impresc<strong>in</strong><strong>di</strong>bile per<br />

conv<strong>in</strong>cere i produttori a rimanere sui territori e conservare antiche pratiche produttive. Per questo motivo il prezzo crescente<br />

nel tempo – <strong>in</strong> questa ricerca – è stato considerato <strong>un</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>catore positivo. È necessario però sottol<strong>in</strong>eare che, a<br />

partire dal prossimo anno, <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong> avvierà <strong>un</strong> lavoro <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento su questo aspetto, per analizzare meglio le<br />

voci che concorrono alla formazione del prezzo <strong>di</strong> ogni prodotto e per dare <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni ai produttori su fasce <strong>di</strong> prezzo<br />

rem<strong>un</strong>erative, ma eque anche per i consumatori, evitando eventuali esagerazioni: verso l’alto, ma anche verso il basso (<strong>in</strong><br />

alc<strong>un</strong>i casi, <strong>in</strong>fatti, il prezzo fissato dal produttore non tiene sufficientemente conto dei vari costi <strong>di</strong> produzione).<br />

In conclusione, si può <strong>di</strong>re che il Presi<strong>di</strong>o <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong> rappresenta <strong>un</strong> <strong>modello</strong> <strong>di</strong> sviluppo <strong>in</strong>teressante per le produzioni<br />

tra<strong>di</strong>zionali realizzate da piccoli gruppi <strong>di</strong> produttori. I risultati sono notevoli dal p<strong>un</strong>to <strong>di</strong> vista economico (senza eccezioni)<br />

e confermano l’esistenza <strong>di</strong> <strong>un</strong>a domanda crescente <strong>di</strong> prodotti <strong>di</strong> qualità ma, allo stesso tempo, ricchi <strong>di</strong> contenuti culturali<br />

e ambientali forti. L’elemento sociale può essere considerato <strong>in</strong>vece <strong>un</strong> presupposto per riuscire a conseguire e, soprattutto,<br />

conservare, fissare nel tempo i risultati ottenuti. La sp<strong>in</strong>ta <strong>di</strong> <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong> è potente, <strong>in</strong> virtù del rilievo me<strong>di</strong>atico <strong>di</strong> cui gode<br />

l’associazione anche a livello <strong>in</strong>ternazionale, alla rete <strong>di</strong> oltre 100.000 soci <strong>in</strong> tutto il mondo e, più <strong>in</strong> generale, al movimento<br />

nato <strong>in</strong>torno alle attività <strong>di</strong> <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong>. La sua efficacia è molto rapida, e genera, <strong>in</strong> tempi brevi, contatti, relazioni,<br />

opport<strong>un</strong>ità e visibilità. La rete <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong>, <strong>in</strong>oltre, concorre a dare <strong>sostenibilità</strong> alla vita futura dei <strong>Presì<strong>di</strong></strong>, che non hanno<br />

<strong>un</strong>a durata prefissata e <strong>un</strong>a scadenza, ma sono piuttosto “progetti a tempo <strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ato” che, nel tempo, crescono e<br />

si evolvono e si articolano (<strong>in</strong>teressante, ad esempio, lo sviluppo <strong>di</strong> attività educative con le scuole da parte <strong>di</strong> numerosi<br />

<strong>Presì<strong>di</strong></strong>, la nascita <strong>di</strong> it<strong>in</strong>erari turistici legati ai prodotti, e così via).<br />

Pomodoro fiaschetto <strong>di</strong> Torre Guaceto – © Alberto Peroli<br />

49


AllEgAto<br />

50


Nome del Presi<strong>di</strong>o: lenticchia <strong>di</strong> Ustica<br />

Area <strong>di</strong> produzione (com<strong>un</strong>i, regione, stato): isola <strong>di</strong> Ustica, prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Palermo, regione Sicilia, Italia<br />

Anno <strong>di</strong> nascita del Presi<strong>di</strong>o: 2000<br />

Discipl<strong>in</strong>are <strong>di</strong> produzione: def<strong>in</strong>itivo<br />

Nome e ruolo dell’<strong>in</strong>tervistato: Margherita Longo, produttrice e referente dei produttori del Presi<strong>di</strong>o<br />

Data dell’<strong>in</strong>tervista: 15/06/2012<br />

Intervistatore: Serena Milano<br />

Un esempio <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervista<br />

INDICATORI CRITERI DI GIUDIzIO T0=2000 T1=2012<br />

CRITERI DEL VADEMECUM<br />

DEI PRESìDI<br />

SCALE<br />

Oggi il Presi<strong>di</strong>o <strong>in</strong>via le lenticchie ad <strong>un</strong>’azienda <strong>di</strong> Napoli, aff<strong>in</strong>ché vengano ripulite<br />

attentamente da eventuali impurità e selezionate. La qualità f<strong>in</strong>ale è qu<strong>in</strong><strong>di</strong> migliorata<br />

nettamente.<br />

Non c’è ness<strong>un</strong> tipo <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento per<br />

selezionare o migliorare la qualità.<br />

Legame con il territorio e<br />

tra<strong>di</strong>zionalità<br />

a1 Qualità organolettica<br />

Il Presi<strong>di</strong>o ha <strong>in</strong>trodotto <strong>un</strong>a piccola <strong>in</strong>novazione tecnologica, che ha risolto il problema<br />

del tonchio: le lenticchie sono riposte <strong>in</strong> congelatore per 48 ore. Questo trattamento<br />

termico non compromette la vitalità del seme (che può anche essere sem<strong>in</strong>ato, <strong>in</strong>fatti) ma<br />

impe<strong>di</strong>sce al tonchio <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondersi.<br />

Quando è nato il Presi<strong>di</strong>o c’era <strong>un</strong><br />

problema relativo alla conservazione delle<br />

lenticchie. I produttori, <strong>in</strong>fatti, per evitare la<br />

<strong>di</strong>ffusione del tonchio, aggi<strong>un</strong>gevano <strong>un</strong>a<br />

polvere <strong>in</strong>setticida alle lenticchie, dopo la<br />

raccolta.<br />

Miglioramento della qualità della<br />

conservazione<br />

a2 Conservazione<br />

51<br />

Gusto<br />

Non sono nati trasformati particolari <strong>in</strong> seguito al Presi<strong>di</strong>o, però nei ristoranti oggi tutti<br />

la propongono sperimentando spesso nuove preparazioni, ad esempio la pasta con le<br />

lenticchie e con i gamberi, le polpette <strong>di</strong> lenticchie. La ricetta classica è <strong>in</strong>vece la zuppa,<br />

che varia a seconda della stagione e dei gusti della famiglia: <strong>di</strong> base si aggi<strong>un</strong>gono alle<br />

lenticchie cipolle, pomodoro, zucca o zucch<strong>in</strong>e più <strong>un</strong>a verdura a foglia (tenerume delle<br />

zucch<strong>in</strong>e o bietole, a seconda della stagione).<br />

Non c’erano trasformati particolari e<br />

la lenticchia era venduta <strong>un</strong>icamente<br />

essiccata.<br />

Riscoperta o sperimentazione <strong>di</strong><br />

trasformati<br />

a3 Trasformazione<br />

Oggi tutti i ristoranti della zona propongono la lenticchia <strong>di</strong> Ustica.<br />

La lenticchia non era reperibile nei menù<br />

dei ristoranti locali.<br />

a4 Consumo del prodotto Maggiore consumo<br />

SOCIOCULTURALE<br />

relazioni Interne<br />

Oggi, nella gestione delle aziende agricole, i figli sono subentrati ai padri. Due produttori<br />

hanno 40/45 anni. Quattro produttori sono sotto i 35 anni. Quattro aziende sono seguite<br />

da figli <strong>di</strong> agricoltori e due <strong>in</strong>vece hanno avviato aziende senza il supporto della famiglia.<br />

I nuovi produttori avevano già la terra, oppure l’hanno presa <strong>in</strong> comodato. Quando non<br />

c’è <strong>un</strong> anziano <strong>in</strong> azienda, i giovani imparano grazie all’aiuto <strong>di</strong> altri produttori.<br />

Il Presi<strong>di</strong>o è nato con tre produttori sopra<br />

i 60 anni.<br />

Rafforzamento / valorizzazione del<br />

ruolo dei giovani<br />

a5 Ruolo dei giovani<br />

Sostenibilità sociale<br />

Oggi ci sono due donne titolari d’azienda e la referente del Presi<strong>di</strong>o è <strong>un</strong>a donna<br />

(Margherita Longo, che ha 34 anni); la madre <strong>di</strong> Margherita <strong>in</strong>oltre, segue la<br />

commercializzazione dei prodotti dell’azienda. L’istituzione del Presi<strong>di</strong>o ha migliorato<br />

l’organizzazione dei produttori: tendenzialmente gli uom<strong>in</strong>i si occupano della coltivazione<br />

e della trebbiature, mentre le donne seguono il confezionamento e la ven<strong>di</strong>ta.<br />

La coltivazione era familiare e, d<strong>un</strong>que,<br />

le donne collaboravano, ma non avevano<br />

particolari ruoli <strong>di</strong> responsabilità.<br />

Rafforzamento / valorizzazione del<br />

ruolo delle donne<br />

a6 Ruolo delle donne


Nel 2008 è nata l’associazione dei produttori prevista dal regolamento <strong>di</strong> <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong> per<br />

ottenere il marchio del Presi<strong>di</strong>o .<br />

Prima del Presi<strong>di</strong>o, non c’era alc<strong>un</strong>a forma<br />

organizzativa. Alla nascita del Presi<strong>di</strong>o<br />

si è subito formato <strong>un</strong> primo comitato<br />

<strong>in</strong>formale,con l’obiettivo <strong>di</strong> confezionare<br />

e vendere con la stessa confezione e<br />

etichetta e allo stesso prezzo<br />

Miglioramento dell’organizzazione dei<br />

produttori<br />

Organizzazione dei<br />

produttori<br />

a7<br />

Esiste il regolamento del Presi<strong>di</strong>o <strong>di</strong> <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong> e i produttori collaborano tra <strong>di</strong> loro:<br />

fanno acquisti <strong>in</strong>sieme (ma con fatture <strong>di</strong>vise) per sp<strong>un</strong>tare prezzi migliori.<br />

Non esisteva <strong>un</strong> regolamento.<br />

A - Trasparenza e chiarezza nelle<br />

relazioni tra i produttori<br />

I produttori si <strong>in</strong>contrano <strong>un</strong>a volta ogni due mesi circa (6 volte/anno), <strong>in</strong> particolare<br />

quando è necessario prendere decisioni com<strong>un</strong>i sulla partecipazione alle manifestazioni,<br />

sull’<strong>in</strong>vio a Napoli delle lenticchie per la lavorazione, sull’uso della trebbia,sugli ord<strong>in</strong>i <strong>di</strong><br />

sacchetti, etc. Ci sono perio<strong>di</strong> <strong>in</strong> cui le ri<strong>un</strong>ioni sono più frequenti.<br />

Struttura decisionale<br />

a8<br />

I produtori non collaboravano,<br />

né organizzavano ri<strong>un</strong>ioni.<br />

B – Partecipazione dei produttori al<br />

processo decisionale<br />

La referente coord<strong>in</strong>a i produttori e fa da tramite tra <strong>di</strong> loro e tra loro e <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong>.<br />

Inoltre coord<strong>in</strong>a la partecipazione alle manifestazioni. La referente, talvolta, partecipa<br />

agli eventi a nome <strong>di</strong> tutti, poiché è troppo costoso spostarsi dall’isola. I produttori fanno<br />

<strong>un</strong>’eccezione solo per il Salone del Gusto, cui partecipano regolarmente. La referente<br />

gestisce i rapporti con i giornalisti, gli studenti che fanno <strong>in</strong>terviste, ecc.<br />

Non esisteva <strong>un</strong> referente.<br />

A – Con<strong>di</strong>visione delle responsabilità<br />

e delle scelte<br />

Democrazia<br />

dei processi,<br />

partecipazione<br />

a9<br />

Non erano previste formazioni. Il Presi<strong>di</strong>o non ha organizzato formazioni specifiche.<br />

B – Approfon<strong>di</strong>mento delle<br />

conoscenze dei produttori e<br />

conseguente aumento della<br />

responsabilità all’<strong>in</strong>terno<br />

dell’organizzazione<br />

Sostenibilità sociale<br />

SOCIOCULTURALE<br />

52<br />

La bozza del <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are è stata redatta da <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong> e con<strong>di</strong>visa poi da tutti i produttori<br />

che ne hanno mo<strong>di</strong>ficato pochissimi elementi. Non essendo <strong>un</strong> prodotto trasformato, le<br />

criticità non sono molte, e tra <strong>un</strong> produttore e l’altro, le <strong>di</strong>fferenze tecniche sono m<strong>in</strong>ime,<br />

quasi <strong>in</strong>esistenti.<br />

Non c’era <strong>un</strong> <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are.<br />

C – Con<strong>di</strong>visione del processo <strong>di</strong><br />

stesura del <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are<br />

relazioni esterne<br />

In <strong>un</strong>a primissima fase il Presi<strong>di</strong>o è stato sostenuto – grazie a <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong> – dall’azienda<br />

privata Fiorucci, che ha anche acquistato quantità importanti <strong>di</strong> prodotto. Il Presi<strong>di</strong>o<br />

oggi è sostenuto dalla Regione Siciliana <strong>in</strong> vari mo<strong>di</strong>: supporto tecnico (acquisto della<br />

trebbia) e f<strong>in</strong>anziario (partecipazione al Salone del Gusto). I produttori sono <strong>in</strong>vitati<br />

<strong>un</strong>a volta l’anno dalla Riserva naturale dell’isola a promuovere i prodotti. I produttori<br />

riconoscono <strong>di</strong> aver ottenuto più potere decisionale: questo è l’<strong>un</strong>ico prodotto esportato<br />

dell’isola e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> spesso i produttori sono <strong>in</strong>vitati dalle istituzioni. Uno dei produttori<br />

(Giuseppe Mancuso) ha <strong>un</strong> ruolo pubblico. Spesso le <strong>un</strong>iversità e altri istituti (Inran, CNR)<br />

fanno stu<strong>di</strong> su lenticchie o chiedono campioni <strong>di</strong> prodotto per fare analisi su qualità<br />

organolettiche.<br />

Prima, i produttori non avevano mai<br />

beneficiato <strong>di</strong> supporto f<strong>in</strong>anziario, tecnico,<br />

normativo da parte <strong>di</strong> istituzioni, né da<br />

parte <strong>di</strong> privati.<br />

Miglioramento del rapporto del<br />

Presi<strong>di</strong>o con le istituzioni pubbliche e<br />

gli attori privati e possibilità <strong>di</strong> <strong>in</strong>fluire<br />

sulle politiche pubbliche<br />

Relazioni con<br />

istituzioni pubbliche e<br />

private<br />

a10<br />

Al momento ci sono rapporti con la condotta <strong>di</strong> Trapani. Ci sono rapporti con l’<strong>un</strong>iversità<br />

<strong>di</strong> Scienze Gastronomiche.<br />

Prima i produttori non conoscevano <strong>Slow</strong><br />

<strong>Food</strong>.<br />

Relazioni e <strong>in</strong>tegrazione con la rete<br />

locale, nazionale e <strong>in</strong>ternazionale <strong>di</strong><br />

<strong>Slow</strong> <strong>Food</strong><br />

Relazioni con la rete <strong>di</strong><br />

<strong>Slow</strong> <strong>Food</strong><br />

a11


Una scheda descrittiva della lenticchia <strong>di</strong> Ustica (<strong>in</strong> italiano e <strong>in</strong>glese) è pubblicata sul sito<br />

<strong>di</strong> <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong> ed è ripresa da molti altri siti <strong>in</strong>ternet. La lenticchia è sulle guide dei <strong>Presì<strong>di</strong></strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong> (negli anni sono state pubblicate <strong>di</strong>verse e<strong>di</strong>zioni). Alla nascita del Presi<strong>di</strong>o<br />

è stato realizzato <strong>un</strong> depliant sul prodotto e sui produttori. Sono usciti articoli su me<strong>di</strong>a<br />

regionali e nazionali (La Stampa, ad esempio) de<strong>di</strong>cati alla lenticchia e all’isola <strong>di</strong> Ustica.<br />

Prima del Presi<strong>di</strong>o non erano mai usciti<br />

articoli sulla lenticchia <strong>di</strong> Ustica.<br />

Maggiore attenzione dei me<strong>di</strong>a al<br />

Presi<strong>di</strong>o e al suo territorio<br />

Relazioni con i me<strong>di</strong>a<br />

e com<strong>un</strong>icazione<br />

a12<br />

Esiste <strong>un</strong>’etichetta com<strong>un</strong>e, che descrive il prodotto e dà <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni sul produttore.<br />

Sull’etichetta compaiono il marchio del Presi<strong>di</strong>o e il marchio del biologico.<br />

Non esisteva <strong>un</strong>’etichetta.<br />

A - Possibilità per i consumatori <strong>di</strong><br />

conoscere il prodotto e il territorio<br />

attraverso l’etichetta<br />

Relazioni con i<br />

consumatori<br />

a13<br />

Sostenibilità sociale<br />

Non esisteva <strong>un</strong> logo. Non c’è <strong>un</strong> logo del Presi<strong>di</strong>o specifico, ma si usa quello dei <strong>Presì<strong>di</strong></strong> italiani.<br />

B - Possibilità <strong>di</strong> riconoscere il<br />

prodotto attraverso <strong>un</strong> logo<br />

I produttori del Presi<strong>di</strong>o, a partire dal 2000. hanno partecipato a tutte le e<strong>di</strong>zioni del<br />

Salone del Gusto (sei e<strong>di</strong>zioni). Il Salone non è importante per la ven<strong>di</strong>ta (l’<strong>in</strong>casso copre<br />

le spese <strong>di</strong> trasferta), ma per la visibilità e i contatti.<br />

Prima del Presi<strong>di</strong>o i produttori <strong>di</strong> lenticchie<br />

non partecipavano ad eventi.<br />

A - Partecipazione agli eventi <strong>di</strong> <strong>Slow</strong><br />

<strong>Food</strong><br />

Eventi<br />

a14<br />

Con l’eccezione del Salone, i produttori non partecipano a molti eventi, perché spostarsi<br />

dall’isola è costoso. Ricevono però molti <strong>in</strong>viti: <strong>in</strong> Sicilia e <strong>in</strong> tutta Italia. Hanno<br />

partecipato <strong>un</strong> paio <strong>di</strong> volte all’evento Sana (Bologna).<br />

Prima del Presi<strong>di</strong>o i produttori <strong>di</strong> lenticchie<br />

non partecipavano ad eventi.<br />

B – Partecipazione ad altri eventi<br />

SOCIOCULTURALE<br />

Oggi la situazione si è capovolta: la lenticchia è il prodotto che dà più red<strong>di</strong>to, mentre gli<br />

altri prodotti agricoli non hanno quasi mercato. Ed è il prodotto vegetale più identitario<br />

dell’isola, presentato come tale sui menù dei ristoranti e nelle guide. Non esistono sagre<br />

de<strong>di</strong>cate alla lenticchia, ma a volte si organizzano degustazioni <strong>di</strong> zuppa <strong>di</strong> lenticchie <strong>in</strong><br />

piazza.<br />

La lenticchia faceva parte dell’agricoltura<br />

locale, ma non era molto valorizzata. Si<br />

dava più peso a colture da red<strong>di</strong>to come<br />

la vite, il grano e i meloni, che <strong>un</strong> tempo<br />

avevano <strong>un</strong> buon mercato.<br />

Rafforzamento della consapevolezza<br />

del legame tra il prodotto e il<br />

territorio<br />

Identificazione<br />

prodotto-territorio<br />

a15<br />

53<br />

Ness<strong>un</strong>a attività. Ness<strong>un</strong>a attività.<br />

Valorizzazione e recupero del<br />

patrimonio architettonico del territorio<br />

Patrimonio<br />

architettonico<br />

a16<br />

Il Presi<strong>di</strong>o non organizza attività educative <strong>in</strong> modo regolare, ma talvolta gli studenti <strong>in</strong><br />

gita visitano i produttori. La referente del Presi<strong>di</strong>o ha a<strong>di</strong>bito <strong>un</strong> portico a piccolo museo<br />

contad<strong>in</strong>o.<br />

Storia, cultura, legame<br />

con il territorio<br />

Non esistevano attività educative.<br />

A – Trasmissione orizzontale:<br />

miglioramento della consapevolezza<br />

della com<strong>un</strong>ità (non solo locale) della<br />

necessità <strong>di</strong> preservare il prodotto e<br />

il territorio<br />

Trasmissione dei saperi<br />

a17<br />

Gli anziani non sono i titolari delle aziende, passate ai figli, ma collaborano <strong>in</strong> modo<br />

attivo al lavoro dei campi e danno preziosi suggerimenti<br />

Gli anziani avevano <strong>un</strong> rolo importante<br />

nelle famiglie e il Presi<strong>di</strong>o è partito con tre<br />

produttori <strong>di</strong> oltre 60 anni.<br />

B – Trasmissione verticale:<br />

riconoscimento del ruolo degli anziani<br />

Il Presi<strong>di</strong>o rappresenta <strong>un</strong> elemento <strong>di</strong>st<strong>in</strong>tivo che contribuisce a qualificare il turismo<br />

dell’isola. Due produttori del Presi<strong>di</strong>o hanno <strong>un</strong> agriturismo.<br />

Ustica era già <strong>un</strong>a meta turistica molto<br />

conosciuta.<br />

a18 Sviluppo turistico Nascita e sviluppo <strong>di</strong> attività turistiche


Sono stati realizzati <strong>di</strong>versi stu<strong>di</strong> sulla lenticchia <strong>di</strong> Ustica, soprattutto da parte<br />

dell’Università <strong>di</strong> Palermo. Quando le <strong>un</strong>iversità (o gli istituti <strong>di</strong> ricerca) siciliani, calabresi<br />

e pugliesi si sono occupati <strong>di</strong> legumi, hanno sempre <strong>in</strong>serito la lenticchia <strong>di</strong> Ustica nel<br />

panorama varietale delle lenticchie del Me<strong>di</strong>terraneo. Il CNR <strong>di</strong> Bari e vari istituti <strong>di</strong><br />

nutrizione hanno raccolto campioni <strong>di</strong> lenticchie <strong>di</strong> Ustica per fare analisi. Il Consorzio<br />

Ballatore (Regione Sicilia) ha fatto ricerche su rese e densità della sem<strong>in</strong>a (progetto che<br />

ha poi portato all’acquisto <strong>di</strong> <strong>un</strong>a trebbia per i produttori del Presi<strong>di</strong>o).<br />

Prima non c’era alc<strong>un</strong>i <strong>in</strong>teresse per la<br />

varietà “lenticchia <strong>di</strong> Ustica”.<br />

Contributo alla conservazione <strong>di</strong><br />

varietà autoctone<br />

b1 Varietà<br />

Subito dopo la nascita del Presi<strong>di</strong>o, è risultata evidente la necessità <strong>di</strong> cambiare il sistema<br />

<strong>di</strong> trebbiatura, per poter rendere la coltivazione più efficiente e red<strong>di</strong>tizia. Grazie alla<br />

collaborazione dell’istituto regionale Ballatore e al sostegno economico della Regione<br />

Siciliana, i produttori sono stati dotati <strong>di</strong> <strong>un</strong>a trebbiatrice meccanica, prima a postazione<br />

fissa e poi semovente.<br />

Prima della nascita del Presi<strong>di</strong>o la<br />

trebbiatura si faceva nell’aia, con l’aiuto<br />

degli as<strong>in</strong>i. Questo sistema era molto lento<br />

e non permetteva <strong>di</strong> ottenere <strong>un</strong> prodotto<br />

<strong>di</strong> qualità.<br />

Rischio <strong>di</strong> est<strong>in</strong>zione<br />

Salvaguar<strong>di</strong>a dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

produzione tra<strong>di</strong>zionale<br />

Tecnica <strong>di</strong><br />

trasformazione<br />

b2<br />

Il paesaggio è <strong>di</strong> grande valore e <strong>un</strong>a parte dell’isola fa parte <strong>di</strong> <strong>un</strong>a Riserva naturale<br />

(mar<strong>in</strong>a e terrestre). I produttori vorrebbero coltivare alc<strong>un</strong>i terreni all’<strong>in</strong>terno della riserva<br />

(P<strong>un</strong>ta Spalmatore), che storicamente erano coltivati e terrazzati, ma la Riserva non li<br />

concede, per preservare la macchia. I nuovi terreni faciliterebbero anche le rotazioni.<br />

Il paesaggio è <strong>di</strong> grande valore e <strong>un</strong>a parte<br />

dell’isola fa parte <strong>di</strong> <strong>un</strong>a Riserva naturale.<br />

Conservazione <strong>di</strong> <strong>un</strong> particolare<br />

paesaggio rurale a rischio <strong>di</strong><br />

est<strong>in</strong>zione (giard<strong>in</strong>i, frutteti storici,<br />

oliveti millenari)<br />

b3 Paesaggio<br />

Tutti i produttori del Presi<strong>di</strong>o coltivano anche altro (ortaggi, legumi, frutta, <strong>in</strong> <strong>un</strong> caso<br />

vigneti), ma è cambiata la proporzione, a netto favore della lenticchia, il prodotto più<br />

red<strong>di</strong>tizio.<br />

Tutti gli agricoltori coltivavano anche altri<br />

prodotti: ortaggi, legumi, frutta…<br />

Aumento della <strong>di</strong>versificazione<br />

produttiva<br />

Diversificazione<br />

produttiva<br />

b4<br />

Molti terreni abbandonati sono stati recuperati, ripuliti e rimessi <strong>in</strong> coltivazione. In <strong>di</strong>versi<br />

campi erano presenti muretti a secco, che sono stati liberati da sterpaglie e arbusti.<br />

Non c’era <strong>un</strong>a particolare cura per il<br />

paesaggio e molti terreni agricoli erano<br />

abbandonati.<br />

Promozione <strong>di</strong> attività per la<br />

salvaguar<strong>di</strong>a del territorio agricolo<br />

e per il mantenimento <strong>di</strong> pratiche<br />

colturali tra<strong>di</strong>zionali<br />

b5 Territorio<br />

AGROAMBIENTALE<br />

54<br />

Ogni produttore del Presi<strong>di</strong>o seleziona e moltiplica i propri semi. A volte i produttori<br />

si scambiano i semi. Il trattamento termico che evita la <strong>di</strong>ffusione del tonchio non<br />

pregiu<strong>di</strong>ca la germ<strong>in</strong>azione.<br />

Ogni produttore produceva i propri semi.<br />

Produzione locale e/o aziendale dei<br />

semi<br />

b6 Semi<br />

La necessità <strong>di</strong> fare più rotazioni è il pr<strong>in</strong>cipale problema del Presi<strong>di</strong>o. L’aumento della<br />

produzione <strong>di</strong> lenticchie ha aggravato il problema della presenza <strong>di</strong> <strong>un</strong> f<strong>un</strong>go (Fusarium<br />

oxisporum). Questo f<strong>un</strong>go esisteva anche prima, ma con la coltivazione delle lenticchie<br />

ridotta al lumic<strong>in</strong>o, era <strong>un</strong>a presenza marg<strong>in</strong>ale. Alc<strong>un</strong>i produttori fanno rotazioni<br />

(lasciando il terreno a maggese o con ortaggi o ancora orzo e avena per i pochi animali<br />

dell’isola), ma troppo poco. Il problema, <strong>in</strong>fatti, è la netta <strong>di</strong>sparità <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to fra il<br />

guadagno che si ottiene coltivando lenticchie e il guadagno che si ottiene coltivando altro<br />

(i cereali non hanno mercato perché sull’isola ness<strong>un</strong>o fa più far<strong>in</strong>a; il foraggio non ha<br />

mercato perché non c’è più il macello sull’isola e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> ci sono pochissimi animali, ecc.)<br />

Sostenibilità ambientale<br />

Ogni produttore faceva rotazioni, ma<br />

l’estensione dei campi <strong>di</strong> lenticchie era<br />

m<strong>in</strong>ima.<br />

Rotazioni colturali per preservare la<br />

fertilità del suolo<br />

b7 Rotazioni<br />

No No<br />

Consociazioni per preservare la<br />

fertilità del suolo<br />

b8 Consociazioni<br />

Non si usavano Non si usano<br />

A – Riduzione o elim<strong>in</strong>azione <strong>di</strong><br />

concimi m<strong>in</strong>erali<br />

Fertilizzazione<br />

b9<br />

B – Uso <strong>di</strong> concimi organici Non si usavano Non si usano<br />

Non si usavano Non si usano<br />

A – Riduzione o elim<strong>in</strong>azione dei<br />

meto<strong>di</strong> chimici per combattere<br />

parassiti e malattie della piante<br />

b10 Prodotti <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa


Non si usavano Non si usano<br />

B – Impiego <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> naturali per<br />

combattere parassiti e malattie della<br />

piante<br />

b10 Prodotti <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa<br />

Non si usavano Non si usano<br />

A - Riduzione o elim<strong>in</strong>azione dei<br />

meto<strong>di</strong> chimici per combattere erbe<br />

<strong>in</strong>festanti<br />

Diserbo<br />

b11<br />

Diserbo manuale. Diserbo manuale.<br />

B – Impiego <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> naturali per<br />

combattere erbe <strong>in</strong>festanti<br />

Oggi il Presi<strong>di</strong>o non ricorre più a trattamenti chimici post-raccolta.<br />

Quando è nato il Presi<strong>di</strong>o c’era <strong>un</strong><br />

problema importante da risolvere: la<br />

conservazione delle lenticchie. I produttori,<br />

<strong>in</strong>fatti, per evitare la <strong>di</strong>ffusione del tonchio,<br />

aggi<strong>un</strong>gevano <strong>un</strong>a polvere <strong>in</strong>setticida alle<br />

lenticchie, dopo la raccolta.<br />

A – Riduzione o elim<strong>in</strong>azione <strong>di</strong><br />

trattamenti chimici post-raccolta<br />

Trattamenti<br />

post- raccolta<br />

b12<br />

Sostenibilità ambientale<br />

Il Presi<strong>di</strong>o ha <strong>in</strong>trodotto <strong>un</strong>a piccola <strong>in</strong>novazione tecnologica, che ha risolto il problema<br />

del tonchio: le lenticchie si sistemano <strong>in</strong> congelatore per 48 ore. Questo trattamento<br />

termico non compromette la vitalità del seme (che può anche essere coltivato), ma<br />

impe<strong>di</strong>sce al tonchio <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondersi.<br />

Quando è nato il Presi<strong>di</strong>o i produttori non<br />

conoscevano sistemi naturali post-raccolta.<br />

B – Impiego <strong>di</strong> trattamenti naturali<br />

post-raccolta<br />

AGROAMBIENTALE<br />

No No<br />

Impiego <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> irrigazione che<br />

limit<strong>in</strong>o il consumo <strong>di</strong> acqua<br />

b13 Irrigazione<br />

Nel 2012 due produttori del Presi<strong>di</strong>o hanno <strong>in</strong>trodotto pannelli fotovoltaici sul tetto delle<br />

aziende.<br />

b14 Energie r<strong>in</strong>novabili Uso <strong>di</strong> energia da fonti r<strong>in</strong>novabili No<br />

No Tutti produttori del Presi<strong>di</strong>o hanno la certificazione biologica.<br />

Ottenimento <strong>di</strong> certificati <strong>di</strong><br />

produzione o registrazione marchi<br />

commerciali<br />

b15 Certificazioni<br />

55<br />

No Il packag<strong>in</strong>g è m<strong>in</strong>imale ma non impiega al momento materiali riciclati/riciclabili.<br />

Impiego <strong>di</strong> packag<strong>in</strong>g m<strong>in</strong>imale e/o<br />

fatto con materiali riciclati/riciclabili<br />

b16 Confezionamento


20 ettari, cui si aggi<strong>un</strong>gono i terreni coltivati da altri produttori più piccoli che non<br />

sono nel Presi<strong>di</strong>o - perché vendono poche lenticchie sfuse solo localmente - ma che<br />

beneficiano dei vantaggi <strong>in</strong>trodotti dal Presi<strong>di</strong>o: uso della trebbia, prezzo più elevato,<br />

visibilità...<br />

1 – 2 ettari.<br />

Incremento della superficie<br />

complessiva coltivata con il prodotto<br />

del Presi<strong>di</strong>o<br />

c1 Superficie (ha)<br />

c2 Numero dei produttori Incremento del numero dei produttori 3 produttori. 6 produttori.<br />

Oggi cont<strong>in</strong>ua ad essere <strong>un</strong>’attività gestita dalle famiglie, ma esistono anche salariati<br />

stagionali. In ogni famiglia lavorano 2 o 3 persone.<br />

Prima lavoravano tutti i familiari, senza<br />

aiuti esterni.<br />

Aumento dell’occupazione nella filiera<br />

del Presi<strong>di</strong>o<br />

c3 Occupazione<br />

7 qu<strong>in</strong>tali. 200 qu<strong>in</strong>tali.<br />

Aumento/<strong>di</strong>m<strong>in</strong>uzione della quantità<br />

prodotta<br />

Quantità prodotta<br />

(solo del prodotto del<br />

Presi<strong>di</strong>o)<br />

c4<br />

Locale: 10% Regionale: 15%. Tutto il resto (75%): nazionale. Ven<strong>di</strong>te a livello<br />

<strong>in</strong>ternazionale solo episo<strong>di</strong>che.<br />

A – Ampliamento dei mercati Mercato locale.<br />

10% <strong>in</strong> azienda a turisti, ristoranti dell’isola; piccole percentuali <strong>in</strong> occasione <strong>di</strong> sagre<br />

e ai Gas; la maggior parte del prodotto (80%) a negozi specializzati (gastronomie, ecc)<br />

italiani.<br />

B – Attivazione <strong>di</strong> nuovi canali<br />

commerciali<br />

Diversificazione dei<br />

mercati<br />

c5<br />

Piccola scala<br />

ECONOMICA<br />

Non <strong>in</strong> particolare, già <strong>in</strong> passato si vendevano <strong>di</strong>rettamente.<br />

C – Aumento del potere <strong>di</strong><br />

contrattazione dei produttori<br />

Un produttore, grazie a <strong>un</strong> contributo della Regione Siciliana, ha costruito <strong>un</strong> locale per<br />

stoccaggio e confezionamento.<br />

A – Ampliamento o costruzione <strong>di</strong><br />

nuove strutture produttive<br />

Ampliamento<br />

dell’azienda<br />

c6<br />

Le terre nuove non sono state acquistate, né affittate, ma prese <strong>in</strong> comodato d’uso o <strong>in</strong><br />

seguito ad accor<strong>di</strong> verbali.<br />

B – Risoluzione <strong>di</strong> conflitti sulla terra<br />

c7 Prezzo <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta Rem<strong>un</strong>eratività del prodotto 5, 6mila lire al kg. da 9 euro al kg (<strong>in</strong>grosso) a 12 euro al kg (dettaglio).<br />

56<br />

Nei primi anni c’è stata <strong>un</strong>a partnership con l’azienda Fiorucci, che ha sostenuto il<br />

Presi<strong>di</strong>o e acquistato grande quantità <strong>di</strong> lenticchie per le ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> natale (con lo<br />

zampone). Oggi <strong>un</strong> produttore del presi<strong>di</strong>o vende le lenticchie al produttore Tasca<br />

d’Almerita che ha <strong>un</strong>a l<strong>in</strong>ea <strong>di</strong> prodotti siciliani (La Natura <strong>in</strong> Tasca). In ogni caso al<br />

momento non ci sono collaborazioni particolarmente rilevanti.<br />

No<br />

Partnership con altre imprese,<br />

<strong>di</strong>stributori, etc<br />

c8 Alleanze economiche


IblIogrAFIA<br />

Berr<strong>in</strong>i M., 2007, Gli <strong>in</strong><strong>di</strong>catori per lo sviluppo sostenibile, Dipartimento Stato dell’Ambiente e Metrologia Ambientale, Report f<strong>in</strong>ale, maggio 2007.<br />

Br<strong>un</strong>ori G., 2007, Local food and alternative food networks: a comm<strong>un</strong>ication perspective. Anthropology of food (on l<strong>in</strong>e journal).<br />

Chelli F., 2002, In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> sviluppo sostenibile e qualità della vita, 6th ISTAT National statistics conference, Roma 6-8 novembre 2002.<br />

Commission of the European Comm<strong>un</strong>ity, 2005, Impact assessment guidel<strong>in</strong>es.<br />

Corti, M., 2011, I ribelli del Bitto. Quando <strong>un</strong>a tra<strong>di</strong>zione casearia <strong>di</strong>venta eversiva, <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong> E<strong>di</strong>tore.<br />

Dansero E., Peano C., Semita C., Tecco N., Borazzo J., 2012 (<strong>in</strong> stampa), Le com<strong>un</strong>ità del cibo nell’azione <strong>di</strong> <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong> <strong>in</strong> Africa. Rapporto <strong>di</strong> ricerca<br />

progetto Ue “4CITIES4DEV”, CISAO.<br />

Del’Homme B., Pradel M., 2005, Evaluation de la durabilité des exploitations viticoles dans le vignoble bordelais – Méthode et résultats, The Oenometrie<br />

XII Conference, 27-28 maggio 2005, Macerata, 1-23.<br />

Di Renzo E., 2010, Oltre l’e<strong>di</strong>bile. Su alc<strong>un</strong>e valenze antropologico-culturali del cibo, Economia della cultura, 20(1): 57-66.<br />

Flanders L., 1999, In<strong>di</strong>cators of Susta<strong>in</strong>able Development (ISD), progress from theory to practice, Division for Susta<strong>in</strong>able Development, Department<br />

of Economic and Social Affairs, United Nations, New York, 10-15.<br />

Fraser E., Dougill A., Mabee w., Reed M., Mc Alp<strong>in</strong>e P., 2005, Bottom up and top down: Analysis of participatory processes for susta<strong>in</strong>ability <strong>in</strong><strong>di</strong>cator<br />

identification as a pathway to comm<strong>un</strong>ity empowerment and susta<strong>in</strong>able environmental management, Journal of Environmental Management, 78:<br />

114-127.<br />

Gambera A., Surra E. (a cura <strong>di</strong>), 2003, Le forme del latte. Manuale per conoscere il formaggio, <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong> E<strong>di</strong>tore.<br />

Girard<strong>in</strong> P., 2012, In<strong>di</strong>cators: tools to evaluate the environmental impacts of farm<strong>in</strong>g systems, Journal of Susta<strong>in</strong>able Agriculture, 13(4): 5-21.<br />

Lang T., Barl<strong>in</strong>g D. and Caraher M., 2009, <strong>Food</strong> Policy, <strong>in</strong>tegrat<strong>in</strong>g health, environment and society, Oxford University Press.<br />

Latouche S., 2001, Nature, écologique et économie. Une approche anti-utilitariste, Revue du MAUSS, 17 (1): 57-70.<br />

Latouche S., 2007, Obiettivo <strong>di</strong> crescita. Etica ed economia, 1: 59-67.<br />

Meadows, D., 1998, In<strong>di</strong>cators and Information Systems for Susta<strong>in</strong>able Development, A Report to the Balaton Group. The Susta<strong>in</strong>ability Institute.<br />

Meul M., Van Passel S., Nevens F., Desse<strong>in</strong> J., Rogge E., Mulier A., Van Hauwermeiren A., 2008, MOTIFS: a monitor<strong>in</strong>g tool for <strong>in</strong>tegrated farm susta<strong>in</strong>ability,<br />

Agronomy for Susta<strong>in</strong>able Development, 28 (2): 321-332.<br />

Pac<strong>in</strong>i C., Lazzer<strong>in</strong>i G., Miglior<strong>in</strong>i P. and Vazzana C., 2009, An <strong>in</strong><strong>di</strong>cator-based framework to evaluate susta<strong>in</strong>ability of farm<strong>in</strong>g systems: review of<br />

application <strong>in</strong> Tuscany, Italian Journal of Agronomy, 1:23-39.<br />

Peano C., Miglior<strong>in</strong>i P., Sottile F. (<strong>in</strong> stampa) 2012, <strong>Food</strong> Presi<strong>di</strong>a: a susta<strong>in</strong>able agro-food systems?, 10th European IPSA symposium, 1 - 4 luglio 2012.<br />

Petr<strong>in</strong>i C., 2010, Terra Madre. Come non farci mangiare dal cibo, Gi<strong>un</strong>ti - <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong> E<strong>di</strong>tore.<br />

Petr<strong>in</strong>i C., 2011, Buono, pulito, giusto. Pr<strong>in</strong>cipi <strong>di</strong> <strong>un</strong>a nuova gastronomia, E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>.<br />

Petr<strong>in</strong>i C., 2003, <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong>. Le ragioni del gusto, Laterza.<br />

Reed M. S., Fraser Evan D.G., Dougill A. J., 2006, An adaptive learn<strong>in</strong>g process for develop<strong>in</strong>g and apply<strong>in</strong>g susta<strong>in</strong>ability <strong>in</strong><strong>di</strong>cators with local comm<strong>un</strong>ities,<br />

Ecological Economics, 59:406-418.<br />

Schonhart M., Penker M., Schmid E., 2008, Susta<strong>in</strong>able local food production and consumption challenges for implementation and research, 8th<br />

European IFSA symposium, 6-10 luglio 2008, Outlook on Agricolture, 38(2):175-182.<br />

Valent<strong>in</strong> A., Spangenberg J.H., 2000, A guide to comm<strong>un</strong>ity susta<strong>in</strong>ability <strong>in</strong><strong>di</strong>cators, Environmental Impact Assessment Review, 20:318-392.<br />

Van Calker K. J., Berentsen P.B.M., Giesen G.w.J., Huirne R.B.M., 2005, Identify<strong>in</strong>g and rank<strong>in</strong>g attributes that determ<strong>in</strong>e susta<strong>in</strong>ability <strong>in</strong> Dutch dairy<br />

farm<strong>in</strong>g, Agriculture and Human Values, 22: 53-63.<br />

Van der werf H. M.G e Petit J., 2002, Èvaluation de l’impact environmental de l’agricolture au niveau de la ferme comparation et analyse de 12<br />

métodes base sur des <strong>in</strong><strong>di</strong>cateurs, Le Courrier de l’environnement, 46: 1-15.<br />

weers<strong>in</strong>k, A., Jeffrey, S., and Pannell, D., 2002, Farm-level model<strong>in</strong>g for bigger issues, Review of Agricultural Economics, 24: 123-140.<br />

Sul sito della Fondazione <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong> per la Bio<strong>di</strong>versità è possibile trovare altre <strong>in</strong>formazioni sul progetto dei <strong>Presì<strong>di</strong></strong> e<br />

scaricare pubblicazioni e documenti: www.fondazioneslowfood.it<br />

57


Fondazione <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong> per la bio<strong>di</strong>versità onlus<br />

Via Men<strong>di</strong>cità Istruita, 14 Bra, 12042 (Cn) – Italy<br />

tel. +39 0172 419701 – fax +39 0172 419725<br />

fondazione@slowfood.it – www.fondazioneslowfood.it<br />

Questa pubblicazione è stata realizzata con il contributo f<strong>in</strong>anziario dell’Unione europea.<br />

I contenuti e le op<strong>in</strong>ioni espresse <strong>in</strong> questa pubblicazione sono sotto l’esclusiva responsabilità <strong>di</strong> <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong>;<br />

la Commissione Europea non è responsabile per qualsiasi uso che può essere fatto delle <strong>in</strong>formazioni <strong>in</strong> essa contenute.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!