11.06.2013 Views

n. 2 marzo-aprile 2008 - inComunione

n. 2 marzo-aprile 2008 - inComunione

n. 2 marzo-aprile 2008 - inComunione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CITTADINANZA<br />

BENE COMUNE E GLOBALIZZAZIONE<br />

CONTENUTI, RIFLESSIONI E SPUNTI CRITICI DELLA 45 a SETTIMANA SOCIALE<br />

u questo numero della rivista<br />

S viene riportata la sintesi deltura<br />

della mutua relazione fra le persone<br />

che liberamente sʼincontrano e si<br />

la II parte della relazione, che il prof.<br />

scambiano i cc.dd. beni relazionali; da<br />

Stefano ZAMAGNI (ordinario presso<br />

ciò scaturisce il concetto di ʻcapitale<br />

lʼUniversità di Bologna) ha tenuto la<br />

socialeʼ come fattore di progresso.<br />

mattina del 19 ottobre 2007 sul tema:<br />

In particolare, il ʻcapitale socialeʼ<br />

Il bene comune nellʼera della globaliz-<br />

può essere di 3 tipi:<br />

zazione.<br />

• bonding che sʼidentifica nelle rela-<br />

Il relatore, proseguendo nella rifleszioni<br />

- a corto raggio e di tipo fiduciasione<br />

sullʼincidenza del bene comune<br />

rio - intessute tra persone appartenenti<br />

nellʼera della globalizzazione, dopo<br />

allo stesso gruppo sociale (famiglia,<br />

essersi soffermato sulle tematiche rela-<br />

associazione) caratterizzato da una<br />

tive alla persona e alla democrazia, ha<br />

forte omogeneità di valori e interessi;<br />

puntato lʼattenzione sul terzo concetto<br />

• bridging che sʼidentifica nelle rela-<br />

fondamentale: la fraternità.<br />

zioni stabili fra persone appartenenti a<br />

Essa nasce dalla Regola di San<br />

gruppi sociali diversi, da cui origina la<br />

Francesco e si differenzia dalla soli-<br />

cd. ʻfiducia generalizzataʼ;<br />

darietà nel senso che mentre questa è<br />

• linking che è creato dalla rete di<br />

un principio di organizzazione sociale San Domenico e San Francesco<br />

relazioni tra organizzazioni della<br />

che consente ai diseguali di diventare<br />

società civile (associazioni, fon-<br />

uguali, invece la fraternità rende diversi gli eguali.<br />

dazioni, ong, chiese, etc…) e istituzioni politico-ammi-<br />

Per capire lʼimportanza del concetto di fraternità, bisogna nistrative centrali e/o locali, al fine di realizzare - secondo<br />

partire dalla distinzione tra ʻbeni di giustiziaʼ (dovere di qual- il principio di sussidiarietà - opere che né la società civile e<br />

che ente di soddisfare i diritti dei cittadini) e ʻbeni di gratuitàʼ né la politica potrebbero attuare da sole.<br />

o ʻfraternitàʼ (sono - ad esempio - i beni relazionali e, cioè, Attualmente in Italia, a fronte di un elevato capitale sociale<br />

quei beni che fissano un mutuo legame relazionale sorto spon- di tipo bonding e di un adeguato livello di capitale sociale<br />

taneamente dallʼaccordo tra più soggetti); i ʻbeni di gratuitàʼ di tipo bridging, possiede un insufficiente livello di capitale<br />

sono fondamentali per la felicità e la speranza delle persone, sociale di tipo linking; questo è il problema italiano, che è<br />

in quanto essi - contrariamente a quelli di ʻgiustiziaʼ che ri- connotato dalle seguenti 3 strozzature:<br />

spondono alla logica dellʼequivalenza - sono originati dalla a- il welfare italiano è di vecchio stampo, perché è di tipo ʻri-<br />

sovrabbondanza e dal reciproco riconoscimento e mutuo aiuto sarcitorioʼ nel senso che mira a migliorare le condizioni di<br />

fra le persone.<br />

vita dei più bisognosi e non già ad aumentare le capacità<br />

Lʼeconomia di mercato civile, nata con lʼUmanesimo del di vita di costoro;<br />

XV secolo e praticata prima dai francescani e poi anche dai b- assenza di sinergia tra il capitale umano delle Università,<br />

domenicani, si fonda su tre principi: divisione del lavoro; delle imprese e degli enti locali;<br />

necessità di accumulare beni per i bisogni delle generazioni c- mancanza di un ethos condiviso che condanna al cd. ʻcor-<br />

future; libera competizione imprenditoriale. Il fine dellʼecoto-termismoʼ, perché non si conosce il fine/orizzonte verso<br />

nomia civile è il bene comune.<br />

cui dirigersi e orientarsi.<br />

Per converso, con lʼavvento dellʼutilitarismo e del capita- Queste strozzature possono essere superate solo facendo<br />

lismo, originata alla scuola di pensiero scozzese, lʼeconomia ricorso:<br />

di mercato - pur conservando i suddetti 3 principi - sostituisce - alla democrazia cd. partecipativa in cui la società politica,<br />

il bene comune con il bene totale.<br />

quella civile e quella commerciale possono giungere a defi-<br />

Ora si pone il problema di verificare se sia possibile rendenire il bene comune; allʼuopo è necessario che lʼimprendire<br />

civile lʼeconomia di mercato capitalistica o utilitaristica, al tore abbia non solo una motivazione estrinseca (il profitto),<br />

fine sia di andare oltre il semplice scambio di ʻbeni equivalen- ma anche una intrinseca (consapevolezza di contribuire al<br />

ti in valoreʼ praticato col mercato, sia di superare gli orizzonti bene comune);<br />

redistributivi della ricchezza perseguiti dallo Stato per garan- - allʼeconomia di mercato civile connotata dalla gratuità, recitire<br />

livelli accettabili di equità.<br />

procità e fraternità;<br />

La chiave di risposta al problema risiede proprio nella va- - al consumo e alla finanza etiche.<br />

lorizzazione della fraternità e della gratuità e, cioè, della cul- Per comprendere il concetto di consumo etico occorre con-<br />

17<br />

MAR-APR <strong>2008</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!