11.06.2013 Views

Riconquistiamo il paesaggio - ACCA software SpA

Riconquistiamo il paesaggio - ACCA software SpA

Riconquistiamo il paesaggio - ACCA software SpA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

80<br />

CAPITOLO 1 - La Convenzione Europea del Paesaggio: prospettive ed esperienze<br />

Allo scopo di individuare, sul piano amministrativo, le autorità legittimate ad esercitare le proprie<br />

competenze in materia di <strong>paesaggio</strong> rispetto, come richiesto dalle nuove regole europee,<br />

ad ogni parte del territorio nazionale (cfr. Articolo 2 della Convenzione), potrebbe essere d’aiuto<br />

definire i diversi livelli di interesse pubblico paesaggistico con riferimento all’intero territorio<br />

della Nazione. In questo modo, oltre ai beni paesaggistici, vale a dire i beni e le aree che oggi sono<br />

considerati di interesse paesaggistico nazionale, potrebbero essere individuate delle parti di<br />

territorio la cui dimensione paesaggistica è di interesse regionale, provinciale o semplicemente comunale.<br />

Rispetto a questi territori, le autorità territoriali competenti potrebbero/dovrebbero<br />

esercitare le proprie competenze amministrative nel quadro di una leale collaborazione interistituzionale,<br />

nel rispetto di principi generali fissati dalle autorità responsab<strong>il</strong>i della difesa di interessi<br />

superiori. Quale espressione di una eventuale politica nazionale del <strong>paesaggio</strong>, la determinazione<br />

dei livelli di interesse pubblico paesaggistico potrebbe essere oggetto di un documento cartografico<br />

specifico. Tale documento dovrebbe provvedere all’individuazione rispetto all’intero territorio<br />

nazionale di precisi ambiti e beni paesaggistici, definendone <strong>il</strong> livello di interesse pubblico<br />

(internazionale, nazionale, regionale, locale); su questa base, potrebbero essere individuate le<br />

pubbliche autorità della Repubblica competenti ad esercitare i propri poteri, ciascuna in funzione<br />

dei livelli sopramenzionati.<br />

L’esercizio delle funzioni amministrative, rappresenta <strong>il</strong> momento cruciale del processo di attuazione<br />

della Convenzione. Attraverso <strong>il</strong> loro esercizio può essere infatti realizzato <strong>il</strong> processo<br />

decisionale pubblico finalizzato all’intervento materiale sulla dimensione paesaggistica del territorio<br />

prescritto dall’Articolo 6. Considerato che ai sensi della Convenzione <strong>il</strong> valore del <strong>paesaggio</strong><br />

deve essere democraticamente determinato attraverso la partecipazione delle popolazioni<br />

interessate, le autorità dello Stato, siano queste centrali o periferiche, dovrebbero essere chiamate<br />

ad esercitare direttamente le proprie competenze (sempre che non si realizzi una delega<br />

di funzioni in capo alle regioni ed una subdelega agli enti locali) solo nei casi in cui <strong>il</strong> <strong>paesaggio</strong><br />

individuato presenta un interesse nazionale. In tutti gli altri casi, in applicazione del principio di<br />

sussidiarietà, i titolari delle funzioni amministrative in materia di <strong>paesaggio</strong> dovrebbero essere gli<br />

enti locali e le regioni, ut<strong>il</strong>izzando gli strumenti della pianificazione definiti dalla legge (sia statale<br />

che regionale). La delega di funzioni, la co-pianificazione e le attività di controllo esercitate in via<br />

amministrativa e giurisdizionale dovrebbero garantire quella leale collaborazione più volte indicata<br />

dal giudice costituzionale in riferimento al tema del <strong>paesaggio</strong>. In applicazione dell’Articolo<br />

5.d. e delle direttive comunitarie in materia di valutazione di impatto ambientale, le azioni di salvaguardia,<br />

gestione, riassetto dei paesaggi applicate ai sensi dell’Articolo 6 dovrebbero essere<br />

integrate attraverso l’inclusione dell’interesse paesaggistico nelle politiche, nei piani e nei progetti,<br />

pubblici e privati, suscettib<strong>il</strong>i di incidere su tale interesse.<br />

Sul piano della legislazione, <strong>il</strong> Codice vigente rappresenta indubbiamente un altro passo avanti<br />

nel processo di adeguamento della normativa nazionale alla Convenzione.<br />

Tuttavia, come messo in evidenza, ald<strong>il</strong>à dei buoni propositi e dei progressi effettivamente compiuti,<br />

si ritiene che attraverso la novella <strong>il</strong> legislatore italiano non sia ancora riuscito a recepire<br />

in maniera compiuta i principi del trattato internazionale in questione nell’ordinamento nazionale.<br />

Questo non stupisce, giacché è ovvio che l’integrazione di una normativa europea della<br />

portata della Convenzione – che obbliga ad un ripensamento della materia sotto <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o sia<br />

culturale che dei rapporti istituzionali - deve necessariamente, per non rischiare di essere controproducente,<br />

avvenire in maniera progressiva e graduale.<br />

Malgrado le ambiguità segnalate rispetto alla questione della definizione di <strong>paesaggio</strong> (aggravate<br />

dalle lacune della Costituzione con riferimento alla questione delle competenze), <strong>il</strong> nuovo<br />

Codice ha comunque contribuito ad intaccare la datata concezione che afferma che <strong>il</strong> paesag-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!