11.06.2013 Views

Riconquistiamo il paesaggio - ACCA software SpA

Riconquistiamo il paesaggio - ACCA software SpA

Riconquistiamo il paesaggio - ACCA software SpA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Riconquistare <strong>il</strong> <strong>paesaggio</strong><br />

anche da valori sempre diversi 12 . Il duplice valore semantico del termine <strong>paesaggio</strong> è ben <strong>il</strong>lustrato<br />

dall’opinione di chi considera che ci si dovrebbe sempre domandare cos’è <strong>il</strong> <strong>paesaggio</strong> ma<br />

anche in che modo esso è tale 13 .<br />

Queste prime considerazioni sono forse ut<strong>il</strong>i per comprendere per quali motivi la Convenzione<br />

imponga agli Stati contraenti di riconoscere giuridicamente <strong>il</strong> “Paesaggio”, quale essenziale dimensione<br />

dell’abitare, e non soltanto <strong>il</strong> valore particolare di determinati “paesaggi”, in funzione<br />

di criteri prefissati, di carattere estetico-culturale, ecologico-ambientale, etc..<br />

Tenuto conto di quanto precede, nell’elaborazione delle discipline giuridiche nazionali relative al<br />

<strong>paesaggio</strong>, sarebbe opportuno affermare sistematicamente la distinzione tra <strong>il</strong> concetto di “Paesaggio”<br />

- quale nozione astratta e (per definizione) indeterminata - e i “paesaggi”, da intendere<br />

come territori reali, effettivamente percepiti. Questi ultimi rappresentano l’oggetto materiale<br />

che consente all’interesse paesaggistico di prendere corpo attraverso l’immateriale mediazione<br />

dell’atto percettivo. Sulla base del riconoscimento giuridico del “Paesaggio” e dei principi e/o criteri<br />

generali forniti dalle r<strong>il</strong>evanti normative nazionali, saranno gli organi amministrativi competenti<br />

(dello Stato e degli enti territoriali) a provvedere all’identificazione, qualificazione, ed effettiva<br />

cura materiale di (tutti) i “paesaggi” che compongono la dimensione paesaggistica del territorio<br />

della Nazione.<br />

In Italia, la mancanza della distinzione tra <strong>il</strong> concetto di “Paesaggio” ed i “paesaggi” quali territori<br />

effettivamente percepiti ha determinato nel tempo la qualificazione del termine <strong>paesaggio</strong> nelle<br />

disposizioni normative riferite al suo concetto; in alcuni casi, questa confusione, per via<br />

dell’applicazione di tali disposizioni, ha avuto come conseguenza l’esclusione di ampie parti del<br />

territorio nazionale da qualsiasi politica o intervento pubblico finalizzato alla tutela dei suoi valori<br />

paesaggistici 14 .<br />

Anche se con conseguenze probab<strong>il</strong>mente irr<strong>il</strong>evanti sotto <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o sia giuridico che pratico, è<br />

significativo notare che l’esigenza di qualificare in qualche modo la nozione di “Paesaggio” ha trovato<br />

espressione anche nella traduzione dell’Articolo 1.a. contenuta nella versione italiana della<br />

Convenzione, allegata alla già menzionata legge di ratifica (cfr. Parte II). In questa traduzione,<br />

con riferimento alla definizione di “Paesaggio”, all’espressione parte di territorio è stato infatti aggiunto<br />

– secondo chi scrive in maniera del tutto arbitraria - <strong>il</strong> termine determinata 15 . Come si è<br />

già avuto modo di r<strong>il</strong>evare 16 , da un punto di vista linguistico, nel testo originale della Convenzione<br />

questo termine non trova riscontro; ciò è fac<strong>il</strong>mente verificab<strong>il</strong>e sia rispetto alla versione<br />

francese: “«Paysage» désigne une partie de territoire telle que perçue par les populations (…)”; che<br />

per quanto riguarda la versione inglese:“«Landscape» means an area, as perceived by people (...)”.<br />

Ald<strong>il</strong>à della constatazione dell’assenza di qualsiasi termine inserito a fini qualificativi nelle versioni<br />

originali della Convenzione, la presenza dell’articolo indeterminato (“une” nella versione francese<br />

e “an” nella versione inglese) conferma la volontà del legislatore internazionale di non voler<br />

attribuire un carattere determinato alla parte di territorio a cui ci si riferisce nel momento in<br />

cui, tramite l’Articolo 1, formula una definizione giuridica del termine <strong>paesaggio</strong>. Questa scelta<br />

è giustificata dalla semplice (ma fondamentale) convinzione che <strong>il</strong> territorio viene determinato<br />

12 La questione della definizione di <strong>paesaggio</strong> è stata recentemente approfondita da F. Zagari, Questo è <strong>paesaggio</strong>, 48 definizioni,<br />

Grandi tascab<strong>il</strong>i di architettura, Mancosu Editore, Roma 2006.<br />

13 M. Venturi Ferriolo, Paesaggi rivelati, passeggiate con Bernard Lassus, Guerini Associati Editore, M<strong>il</strong>ano 2006.<br />

14 M. Prieur, The law applcable in comparative and international law, studio allegato al rapporto di P. Hitier, CG (4) 6 II E.<br />

15 Con riferimento all’Articolo 1.a della Convenzione, si condivide la traduzione italiana proposta in M.A. Sandulli, Il Codice<br />

dei beni culturali e del <strong>paesaggio</strong> (D.Lg.22 gennaio 2004, n. 42 modificato con i DD.Lg. 24 marzo 2006, nn. 156 e 157), a<br />

cura di, cap. “Convenzioni internazionali - Articolo 133”, Giuffré Editore, M<strong>il</strong>ano 2006.<br />

16 R. Priore, La Convenzione Europea del Paesaggio: matrici politico-culturali e itinerari applicativi, cit.<br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!