11.06.2013 Views

Riconquistiamo il paesaggio - ACCA software SpA

Riconquistiamo il paesaggio - ACCA software SpA

Riconquistiamo il paesaggio - ACCA software SpA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Riconquistare <strong>il</strong> <strong>paesaggio</strong><br />

ad compenetrarsi nel processo relativo alla sua attuazione; quasi che questa integrazione rappresenti<br />

<strong>il</strong> suo ubi consistam. Come quando, riferendosi alla leva, Archimede esclamava: “Da mihi<br />

ubi consistam, terramque movevo” - datemi un punto di appoggio e solleverò <strong>il</strong> mondo.<br />

Il carattere politicamente programmatico e giuridicamente prescrittivo della Convenzione non ha<br />

l’ambizione di sollevare <strong>il</strong> mondo; piuttosto quello di rivoluzionare <strong>il</strong> modo di concepire e amministrare<br />

<strong>il</strong> <strong>paesaggio</strong>. In molti paesi europei, tale proposito sta già producendo risultati positivi.<br />

Basta guardare all’incisività con la quale in Italia la Convenzione si è imposta nel dibattito<br />

politico, a tutti i livelli; provocando da un lato una graduale, ma rapida revisione (se si pensa alla<br />

longevità dei concetti che l’hanno preceduta) della normativa di riferimento (cfr. Parte IV);<br />

dall’altro, la formazione, segnatamente a livello territoriale, di politiche paesaggistiche volute ed<br />

animate da leaders politici ben coscienti del fatto che <strong>il</strong> <strong>paesaggio</strong>, così come è concepito dalla<br />

Convenzione, rappresenta una formidab<strong>il</strong>e occasione per promuovere - in ogni territorio e<br />

nel lungo periodo - benessere, identità e sv<strong>il</strong>uppo.<br />

Come ogni “rivoluzione” che si rispetti, la Convenzione, oltre agli apprezzamenti, ha ovviamente<br />

suscitato anche opinioni critiche. Ald<strong>il</strong>à di ogni metafora, in Italia tali opinioni sembrano trovare<br />

la loro radice nell’idea che i principi della normativa internazionale in questione possano<br />

in qualche modo aggravare i problemi che ci si propone di risolvere. Considerato <strong>il</strong> carattere<br />

vincolante della Convenzione, non sono quindi mancati in questo paese tentativi volti a limitare<br />

la portata dei suoi effetti. Questi tentativi hanno talvolta riguardato la traduzione delle sue<br />

disposizioni; altre volte si sono rivolti all’interpretazione dei suoi principi; altre volte ancora, sono<br />

partiti dall’idea che le sue prescrizioni vadano “adeguate” alla tradizione giuridica espressa<br />

dal diritto interno, o che questo abbia facoltà di “tradurre” tali prescrizioni secondo le proprie<br />

esigenze 4 .<br />

Anche se viene <strong>il</strong> dubbio che, almeno in alcuni casi, le opinioni sopra indicate abbiano colto appieno<br />

la sfida di carattere politico-culturale espressa dalla Convenzione, esse rappresentano comunque<br />

un importante contributo alla dialettica riguardante <strong>il</strong> suo processo di attuazione. In<br />

alcune situazioni, le stesse opinioni critiche hanno finito per accrescere l’interesse nei confronti<br />

del trattato internazionale in esame. Un interesse che si traduce già oggi in azioni concrete.<br />

Nel momento in cui <strong>il</strong> legislatore italiano lavora all’adattamento della normativa di riferimento<br />

- curandosi, non senza sforzo, del pieno recepimento delle disposizioni della Convenzione - a<br />

livello territoriale le sue norme sono già in via di applicazione. In molte regioni italiane, gli Articoli<br />

5 e 6 della Convenzione (rispettivamente le Misure generali e le Misure specifiche) sono stati<br />

integrati negli atti legislativi e di pianificazione. Sul piano amministrativo, alcune province e<br />

qualche comune lavorano alla messa a punto di processi decisionali finalizzati all’intervento sulla<br />

dimensione paesaggistica dei propri territori, in conformità con i principi, le prescrizioni e i<br />

metodi di lavoro indicati a livello europeo 5 . L’anima politica della Convenzione costituisce un elemento<br />

necessario per sostenere nel tempo l’ideale europeo su cui è fondata. Perché la Convenzione<br />

non è un compito di breve durata; uno strumento per compiere un’opera o un servizio,<br />

realizzati i quali, può essere messa da parte. Retorica a parte, la Convenzione rappresenta una<br />

proposta per una nuova “percezione del mondo”, ovvero un nuovo modo di intendere <strong>il</strong> rapporto<br />

tra società e territorio fondato sulla percezione delle sue risorse. Dato <strong>il</strong> suo carattere<br />

fortemente innovativo, per entrare a far parte della realtà amministrativa degli Stati che l’hanno<br />

4 Si veda quanto affermato in merito da P. Carpentieri, R. Priore, e D. Sorace in Convenzione Europea del Paesaggio e governo<br />

del territorio, cit..<br />

5 Per maggiori informazioni al riguardo si può consultare <strong>il</strong> sito della RECEP / ENELC - Rete europea degli enti locali e<br />

regionali per l’attuazione della Convenzione Europea del Paesaggio: www.recep-enelc.net, E-ma<strong>il</strong>: info@recepenelc.net.<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!