11.06.2013 Views

Riconquistiamo il paesaggio - ACCA software SpA

Riconquistiamo il paesaggio - ACCA software SpA

Riconquistiamo il paesaggio - ACCA software SpA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

290<br />

CAPITOLO IV - Paesaggio, territorio e biodiversità<br />

ro anticipare fenomeni di maggiore gravità: ciò che non è stato sperimentato è come tali variazioni<br />

sono poste in dipendenza con le modificazioni dell’insediamento.<br />

Che ci siano dei legami causa-effetto è indubbio, ma non sono conosciuti e scioglierli comporta<br />

incursioni in comparti metodologici innovativi nei quali tutti gli specialisti scientifici sono chiamati<br />

a fornire contributi avanzati.<br />

La carta ecosistemica dovrebbe essere proprio <strong>il</strong> luogo di sperimentazione e di applicazione<br />

delle conoscenze per allestire i dispositivi di disegno degli scenari futuri che, attualmente, sono<br />

lo strumento migliore e più moderno di sostegno delle decisioni di pianificazione oltre che richiesti<br />

esplicitamente dalla procedure vigenti di valutazione (es. VAS e VINCA).<br />

5. Un SIT (Sistema Informativo Territoriale) interattivo per <strong>il</strong> governo<br />

del territorio<br />

È stato ormai compreso ampiamente che lo sv<strong>il</strong>uppo urbano agisce in modi e momenti diversi<br />

sulla condizione di frammentazione e di consumo dell’ecosistema – senza avere, in condizioni<br />

normali, informazioni sulle conseguenze – e che, in generale, la frammentazione da<br />

urbanizzazione è estremamente complessa da recuperare o mitigare ex post per motivi legati<br />

alla implicazione di interessi privati e alla tipologia degli interventi.<br />

Per questo motivo è essenziale che gli strumenti di pianificazione prevedano a monte della loro<br />

applicazione le conseguenze sulla insularizzazione eco-biologica e riescano ad orientare <strong>il</strong><br />

progetto di piano in forma compatib<strong>il</strong>e con questo fenomeno <strong>il</strong> che, in altre parole, costituisce<br />

uno degli attributi di “sostenib<strong>il</strong>ità” del piano medesimo.<br />

Le dimensioni degli spazi previsti di nuovo insediamento, la loro tipologia, la loro forma geometrica,<br />

la dislocazione delle nuove reti infrastrutturali e i loro rapporti spaziali, le modalità di<br />

uso attuale del suolo dei territori che vengono indicati nel piano come suscettib<strong>il</strong>i di “consumo”<br />

ai fini dell’urbanizzazione, la “reversib<strong>il</strong>ità” totale o parziale di alcune funzioni appaiono come<br />

tutte variab<strong>il</strong>i parametricamente esprimib<strong>il</strong>i e, forse, in grado di produrre, attraverso<br />

l’implementazione di algoritmi di relazione e di modelli, una “misura” dell’effetto frammentante<br />

degli interventi previsti verso <strong>il</strong> contesto ambientale interessato.<br />

È evidente che esiste una possib<strong>il</strong>ità, seppur sofisticata, di elaborare una relazione tra i connotati<br />

di frammentazione di un piano, espressi mediante geometrie, topologie e tipologie delle<br />

aree coinvolte, e i gruppi di specie che in linea probab<strong>il</strong>istica potrebbero continuare ad ut<strong>il</strong>izzare<br />

le linee teoriche di dispersione sul territorio presenti prima della attuazione delle previsioni<br />

di sv<strong>il</strong>uppo insediativo.<br />

Si può avanzare una congettura che esprime la possib<strong>il</strong>ità, in qualsivoglia condizione ambientale,<br />

di realizzare un disegno di sv<strong>il</strong>uppo insediativo che, a parità di grandezze di output (cubature<br />

di edifici, superfici urbanizzate, creazione di rendite posizionali prederminate, diffusione delle<br />

ricadute economiche del piano su larga scala territoriale, etc..) minimizzi la frammentazione e<br />

la disgregazione degli ecosistemi presensti, a patto di conoscere le geografie e i parametri relazionali<br />

di questi.<br />

Il conseguimento di un risultato così descritto può avvalersi della “Carta Ecosistemica”, intesa<br />

quale sistema informativo territoriale di convergenza, catalogazione, aggiornamento e confronto<br />

di tutti i dati che intervengono nella definizione delle relazioni e delle interferenze tra le diverse<br />

componenti antropico-biotiche.<br />

Naturalmente non potrà trattarsi di un banale catalogo di dati, ma appunto di un “sistema” di<br />

dati, dei quali esplicitare agganci e relazioni in forma altamente interattiva.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!