11.06.2013 Views

Riconquistiamo il paesaggio - ACCA software SpA

Riconquistiamo il paesaggio - ACCA software SpA

Riconquistiamo il paesaggio - ACCA software SpA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Riconquistare <strong>il</strong> <strong>paesaggio</strong><br />

following non objective approaches. In this way, actions of planning, conservation and<br />

monitoring could be ineffective. We propose an expert-based approach for the selection<br />

of a set of species on the basis of sensitivity of three component of habitat fragmentation<br />

(1: habitat area reduction; 2: increase of habitat isolation; 3: increase of<br />

edge effect and landscape matrix disturbance) and of intrinsic ecological traits of the<br />

species (trophic level, dispersal ab<strong>il</strong>ity, body size, niche breadth, rarity). The check-lists<br />

indirectly obtained on ecological basis should be compared with the ava<strong>il</strong>able literature<br />

and criticized by specialists.<br />

1. La pianificazione del territorio con criteri ecologici e di conservazione<br />

La pianificazione del territorio rappresenta una grande occasione per gli Enti territoriali. Attraverso<br />

questo strumento essi possono avviare iniziative mirate alla conservazione della biodiversità,<br />

dei paesaggi e, più in generale, dei processi ecologici. Una delle tante definizioni di pianificazione<br />

territoriale ambientale, che chiarisce bene l’opportunità offerta da questo tipo di azione è la seguente:<br />

la «pianificazione fisica del territorio» (land planning, regional planning) è la «regolamentazione,<br />

mediante la redazione di piani, delle destinazioni del territorio, ossia della distribuzione<br />

spaziale e temporale delle attività entro un’area geografica prestab<strong>il</strong>ita» (Gisotti 2007).<br />

È ampiamente noto come la prima causa di minaccia alle componenti naturali (specie, comunità<br />

ed ecosistemi) e ai processi ecologici (cicli dell’acqua, dei sedimenti, di molti nutrienti, ecc.)<br />

sia rappresentata dall’uomo e dalle sue attività, i cui effetti sono r<strong>il</strong>evab<strong>il</strong>i a scale spaziali e temporali<br />

differenti. Le diverse forme di intervento antropico sul territorio possono spesso superare<br />

di molti ordini di grandezza i processi naturali in termini di loro intensità, durata, frequenza<br />

ed estensione (Soulé & Orians 2001).<br />

Proprio attraverso la pianificazione del territorio e la conseguente definizione di ambiti e norme<br />

è possib<strong>il</strong>e pertanto regolamentare e controllare lo sv<strong>il</strong>uppo di molte attività umane e la loro<br />

pressione ed impatto sui “valori” ecologici (specie, comunità, ecosistemi, processi) presenti in<br />

un settore territoriale.<br />

Nel settore ambientale sono molti i Piani previsti per legge che, a scale amministrative differenti<br />

(da comunale a nazionale), intervengono su specifiche componenti ambientali (acque, foreste,<br />

agricoltura, idrogeologia in senso lato, biodiversità). La pianificazione di rete ecologica si basa su<br />

alcuni paradigmi di base dell’ecologia, della biogeografia e della conservazione secondo i quali<br />

l’alterazione della configurazione di paesaggi naturali e seminaturali, la riduzione in superficie e<br />

l’incremento dell’isolamento degli habitat a disposizione per determinate specie, e ancora l’incremento<br />

della superficie sottoposta a disturbo, costituiscono i fattori causali che inducono alterazioni<br />

fisiologiche, ecologiche e comportamentali sugli individui di determinate specie sensib<strong>il</strong>i.<br />

A livello di popolazione tali cambiamenti nella struttura del <strong>paesaggio</strong> possono portare a conseguenze<br />

sul piano genetico e demografico mentre al livello più complesso delle comunità possono<br />

indurre cambiamenti nei rapporti di frequenza tra le specie e a collassi repentini nella loro<br />

struttura e funzionalità (Lindenmayer & Fisher 2006).<br />

Su questo scheletro teorico, afferente a numerose discipline consolidate, già da alcuni anni è nata<br />

la necessità di pianificare <strong>il</strong> territorio in un’ottica di ‘connectivity conservation’ (Crooks & Sanjayan<br />

2006). In Italia <strong>il</strong> f<strong>il</strong>one è stato avviato in modo evidente dagli anni ’90 (APAT 2003) ed ora<br />

ha raggiunto un sufficiente grado di maturità disciplinare molto elevata anche se <strong>il</strong> confronto tra<br />

pianificazione urbanistica e scienze ecologiche, oltre a fornire una eterogeneità di approcci, in al-<br />

269

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!