11.06.2013 Views

Riconquistiamo il paesaggio - ACCA software SpA

Riconquistiamo il paesaggio - ACCA software SpA

Riconquistiamo il paesaggio - ACCA software SpA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

228<br />

CAPITOLO IV - Paesaggio, territorio e biodiversità<br />

questi affiancamenti, particolarmente interessante è quello riguardante i piani propriamente<br />

paesaggistici (o territoriali con specifica valenza paesaggistica, ai sensi del Codice 2004): piani ai<br />

quali <strong>il</strong> Codice attribuisce una incisiva efficacia normativa, che va in qualche modo conc<strong>il</strong>iata con<br />

la funzione di orientamento strategico. In alcune esperienze di piano e in alcune proposizioni<br />

legislative (ad es. la legge 16/2004 della Regione Campania), la distinzione tra l’inquadramento<br />

strutturale e quello strategico è tutt’altro che chiara, sembra anzi scivolare in una pericolosa<br />

identificazione. Che da un lato porta ad includere nel primo anche previsioni di grandi opere,<br />

ad es. infrastrutturali, invocandone una presunta “rigidità” (l’esempio della TAV basta a ricordare<br />

invece quanto le grandi opere capaci di condizionare duramente i processi territoriali siano<br />

ben spesso fino all’ultimo di incerta e discussa realizzazione); e dall’altro porta a contraddire<br />

l’essenza stessa della pianificazione strategica, vale a dire <strong>il</strong> fatto che essa si rivolge per definizione<br />

a larghe platee di attori diversificati, relativamente autonomi nelle proprie determinazioni,<br />

e che di conseguenza le visioni, le linee guida, gli indirizzi strategici che propone, dovendo<br />

essere da tali attori condivisi, non possono certamente avere quel carattere rigido e vincolante<br />

che può ben essere attribuito, invece, all’inquadramento strutturale. Alla luce dell’esperienza,<br />

sembra piuttosto rafforzarsi l’ipotesi che l’interpretazione strutturale e l’inquadramento<br />

strategico rappresentino una coppia di strumenti complementari nei processi di piano e di “governance”<br />

territoriale, in cui spetta alla prima fissare i punti fermi e gli spazi di negoziab<strong>il</strong>ità, all’interno<br />

dei quali possono sv<strong>il</strong>upparsi flessib<strong>il</strong>mente i processi di cooperazione e condivisione<br />

guidati dal secondo.<br />

Ciò è tanto più importante in quanto i processi di governo territoriale si collocano oggi in contesti<br />

di crisi. Le prospettive di mantenimento, riuso e valorizzazione del patrimonio di valori lasciatoci<br />

dalla natura e dalla storia si intrecciano sempre più con le minacce e i problemi ambientali<br />

che si manifestano a livello non solo locale ma sempre più spesso globale. L’allargamento incessante<br />

dell’ “impronta ecologica” del territorio urbanizzato su spazi sempre più vasti, lo smantellamento<br />

progressivo dello spazio rurale e la frag<strong>il</strong>izzazione e frammentazione crescente della<br />

struttura ecosistemica e del <strong>paesaggio</strong>, le nuove forme “disperse” dell’urbano, la proliferazione<br />

apparentemente inarrestab<strong>il</strong>e delle reti infrastrutturali, sono aspetti diversi di una sindrome di<br />

criticità complessa, in cui pure si situano – con una “frattura” epocale (Dansero et al, 1998) -<br />

lo svuotamento delle fabbriche, <strong>il</strong> tramonto di interi distretti produttivi, l’obsolescenza di antichi<br />

apparati infrastrutturali, l’abbandono delle tecnologie produttive e delle pratiche agro-forestali<br />

tradizionali. In questo quadro, i problemi ambientali assumono r<strong>il</strong>evanza strategica, per varie<br />

ragioni, come <strong>il</strong> peso crescente della qualità ambientale nel determinare le preferenze localizzative<br />

delle imprese innovative e l’ “appeal” nei confronti dei potenziali investitori, <strong>il</strong> contributo<br />

decisivo che la qualificazione ambientale può esercitare nella valorizzazione dell’identità e dei<br />

vantaggi competitivi delle città e dei territori, l’importanza crescente accordata agli investimenti<br />

nel “capitale simbolico”, costituito dal patrimonio storico-culturale inteso in senso lato, comprensivo<br />

dei valori paesistici-ambientali.<br />

Tuttavia, è forse proprio la situazione di crisi che, distaccando case e fabbriche, infrastrutture e<br />

spazi produttivi dalle loro funzioni originarie, consente di apprezzarne e ricostruirne <strong>il</strong> significato<br />

storico, estetico e culturale. Ciò è da tempo evidente nei tanti casi, frequenti in Europa, di<br />

permanenze architettoniche monumentali <strong>il</strong> cui riuso ne consente, per così dire, la “storicizzazione”<br />

e quindi la ri-significazione nel contesto del patrimonio culturale attualizzato. Ma <strong>il</strong> passaggio<br />

cruciale è forse osservab<strong>il</strong>e nei casi assai più numerosi in cui la qualità paesistica non è<br />

<strong>il</strong> frutto di espliciti progetti, ma l’esito secondario o “laterale” (<strong>il</strong> sottoprodotto) di interventi<br />

motivati da ragioni economiche e funzionali. Quando queste ragioni vengono a cessare, le costruzioni<br />

e i manufatti esistenti diventano fungib<strong>il</strong>i, interpretab<strong>il</strong>i o anche radicalmente trasfor-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!