11.06.2013 Views

Riconquistiamo il paesaggio - ACCA software SpA

Riconquistiamo il paesaggio - ACCA software SpA

Riconquistiamo il paesaggio - ACCA software SpA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3. La Convenzione Europea del Paesaggio<br />

Riconquistare <strong>il</strong> <strong>paesaggio</strong><br />

Queste considerazioni sugli orientamenti emergenti in ambito IUCN e UNESCO, ci portano<br />

alla Convenzione Europea del Paesaggio, esplicitamente richiamata nella citata Risoluzione IUCN,<br />

al fine dell’“integrazione della conservazione della natura con la valorizzazione efficace dei paesaggi<br />

marini e terrestri”. I motivi d’interesse della CEP a tal fine sono almeno due:<br />

a) l’ampio significato che la CEP attribuisce al <strong>paesaggio</strong> in quanto non solo prodotto evolutivo<br />

dell’interazione tra fattori naturali e umani, ma anche “componente essenziale del contesto<br />

di vita delle popolazioni, espressione della diversità del loro comune patrimonio culturale<br />

e naturale e fondamento della loro identità (art.5)”; affermazione coerente con quella considerazione<br />

integrata dei valori naturali e culturali e con quell’attenzione per le popolazioni<br />

locali che caratterizzano i “nuovi paradigmi” della conservazione;<br />

b) l’affermazione esplicita che la tutela e la valorizzazione del <strong>paesaggio</strong> riguardano l’intero territorio,<br />

“gli spazi naturali, rurali, urbani e periurbani…sia i paesaggi che possono essere considerati<br />

eccezionali, sia i paesaggi della vita quotidiana, sia i paesaggi degradati”; affermazione<br />

coerente con quel ribaltamento del campo d’attenzione, dalle aree o dai siti di protezione<br />

speciale al territorio intero, che si viene delineando.<br />

Tali indicazioni giustificano l’ipotesi che le politiche del <strong>paesaggio</strong> possano svolgere un ruolo<br />

complementare a quello dei parchi e delle aree protette, contribuendo alla realizzazione dell’infrastruttura<br />

ambientale diramata su tutto <strong>il</strong> territorio. Ma questa considerazione solleva a sua<br />

volta numerosi interrogativi, non privi di implicazioni scientifiche e culturali. Anche a prescindere<br />

dalle difficoltà politico-culturali che nascono dalla separazione o dalla confusione delle competenze<br />

e delle responsab<strong>il</strong>ità amministrative, va chiarito <strong>il</strong> rapporto che può essere stab<strong>il</strong>ito<br />

tra la tutela paesistica posta in essere ai sensi della CEP e la protezione “speciale” accordata, da<br />

un lato, ai “paesaggi culturali” (in particolare a quelli riconosciuti dall’UNESCO nelle liste del patrimonio<br />

mondiale dell’umanità) e, dall’altro, ai “paesaggi protetti” corrispondenti alla categoria<br />

V della classificazione IUCN delle aree protette. Si tratta, palesemente, di tre diverse interpretazioni<br />

del concetto di <strong>paesaggio</strong>, cui corrispondono politiche diversificate. In particolare, non<br />

va dimenticato che gran parte delle aree protette europee (compresi molti “parchi nazionali”<br />

come tali classificati dalle rispettive legislazioni nazionali, quali tipicamente i parchi nazionali inglesi)<br />

sono classificate dall’IUCN nella categoria V dei “paesaggi protetti”.<br />

La chiave paesistica implica <strong>il</strong> superamento della tradizionale separazione tra natura e cultura,<br />

postulando approcci che considerino unitariamente i valori naturali e quelli culturali. In quest’ottica,<br />

mentre i grandi ed inviolati parchi americani od africani cessano di apparire come innocenti<br />

“santuari della natura” (poiché in ogni caso essi sono fruiti e osservati in base ad un<br />

preciso progetto culturale che ne determina l’interpretazione e l’organizzazione), i diversificati<br />

paesaggi culturali dei parchi europei vengono sempre più ad essere considerati come matrici<br />

insostituib<strong>il</strong>i di “naturalità diffusa”, serbatoi di biodiversità che trova nella diversità paesistica e<br />

culturale <strong>il</strong> suo supporto e <strong>il</strong> suo destino. In questo senso, <strong>il</strong> fatto che in buona parte i parchi<br />

europei siano classificati a livello internazionale come “paesaggi protetti” (IUCN, 1994) non ne<br />

indebolisce ma accresce <strong>il</strong> ruolo ai fini della conservazione della natura in tutto <strong>il</strong> territorio.<br />

Non è quindi casuale che a livello internazionale si metta l’accento sui “paesaggi culturali” parlando<br />

anche di parchi naturali. E non è casuale che l’UNESCO abbia riconosciuto un gran numero<br />

di parchi naturali nell’ambito del patrimonio mondiale dell’umanità. Eppure, l’uso<br />

generalizzato di questo termine è oggi in discussione, se rapportato alle nuove concezioni del<br />

<strong>paesaggio</strong> che hanno trovato autorevole consacrazione politica nella Convenzione citata. Questa<br />

infatti, estendendo all’intero territorio l’interesse paesistico, sovrappone al significato dei pae-<br />

225

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!