11.06.2013 Views

Riconquistiamo il paesaggio - ACCA software SpA

Riconquistiamo il paesaggio - ACCA software SpA

Riconquistiamo il paesaggio - ACCA software SpA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

222<br />

CAPITOLO IV - Paesaggio, territorio e biodiversità<br />

a riconoscere la centralità della pianificazione e a sollecitarne le prestazioni, in forme diversificate<br />

nei diversi paesi e nei diversi contesti politici, istituzionali e legislativi. Anche nel nostro paese<br />

è possib<strong>il</strong>e riconoscere un percorso di progressivo consolidamento del ruolo della pianificazione,<br />

in risposta alle questioni ambientali: dalla L. 431/1985 (Galasso) che propone la prima svolta radicale<br />

nelle politiche del <strong>paesaggio</strong>, basandola sulla pianificazione paesistica in capo alle Regioni,<br />

alla L. 183/1989 che imprime non minore spinta innovativa alle politiche di difesa del suolo<br />

e di gestione delle acque, basandole sulla pianificazione di bacino in capo alle rispettive Autorità<br />

di bacino, alla L.394/1991 che r<strong>il</strong>ancia le politiche delle aree protette, anch’esse basate sull’apposita<br />

pianificazione, fino al Dlgs42/2004 (Codice) che ribadisce e precisa <strong>il</strong> ruolo centrale<br />

della pianificazione paesaggistica, e alle varie altre leggi chiamate e fronteggiare con strumenti<br />

separati o speciali le diverse problematiche ambientali (inquinamento, rifiuti, rumore, ecc.).<br />

Un’evoluzione legislativa di carattere prevalentemente “additivo”, fondata cioè più sulla previsione<br />

di nuovi appositi strumenti da affiancare a quelli già in vigore, che sull’organico rinnovamento<br />

del quadro normativo complessivo per <strong>il</strong> governo del territorio: rinnovamento che, come<br />

sappiamo, è tuttora in discussione a livello nazionale e che soltanto poche Regioni hanno già<br />

configurato nella propria legislazione. Se a questa constatazione si aggiunge quella del persistente<br />

divario delle pratiche applicative dai dettati normativi, è lecito chiedersi se la pianificazione<br />

– in particolare la pianificazione di “area vasta”, quale quella posta in atto dalle Regioni,<br />

dalle Province o dagli Enti Parco o dalle Autorità di bacino – possa rispondere alle sollecitazioni<br />

che l’hanno investita.<br />

Un primo dubbio sorge dalla constatazione dell’estrema incertezza degli esercizi previsionali<br />

che dovrebbero guidare la funzione di “regolazione” affidata ai piani. Incertezza a sua volta determinata<br />

da varie ragioni, fra cui la frag<strong>il</strong>ità e vulnerab<strong>il</strong>ità ecosistemica del mondo contemporaneo,<br />

la crescente complessità dei sistemi e dei processi economici e sociali da cui dipendono<br />

le trasformazioni del territorio, la rapidità dei cambiamenti e dei processi decisionali che li guidano,<br />

ecc. Altri dubbi nascono dalla natura stessa, intrinsecamente conflittuale, dei problemi e<br />

delle criticità che la pianificazione deve affrontare per svolgere la sua funzione di “composizione”<br />

dei differenti interessi, diritti e aspettative che si confrontano sul territorio. Questa funzione<br />

è resa particolarmente diffic<strong>il</strong>e dal crescente pluralismo dei processi decisionali (che può<br />

indebolire i referenti istituzionali e frantumare le tradizionali articolazioni delle responsab<strong>il</strong>ità),<br />

dalle interferenze e dalla confusione delle competenze, dalla delegittimazione delle pretese d’autorità,<br />

e dalle stesse istanze di democrazia, come l’affermazione di nuovi “diritti di cittadinanza”<br />

volti alla qualità, alla bellezza e alla sicurezza dell’ambiente di vita.<br />

Dubbi come quelli qui evocati bastano ad intendere come la domanda di pianificazione che nasce<br />

dalla questione ambientale e paesistica, lungi dal consolidarne gli statuti tradizionali, le pratiche<br />

e gli st<strong>il</strong>i, li metta piuttosto impietosamente in discussione, pretendendo radicali ripensamenti.<br />

In particolare questo vale per gli stringenti rapporti che si sono venuti delineando tra la domanda<br />

di <strong>paesaggio</strong> e la domanda di pianificazione. Non si può evitare di constatare che <strong>il</strong> fiorire<br />

di studi e iniziative e dichiarazioni politiche che ha caratterizzato negli ultimi due decenni<br />

l’enfasi sul <strong>paesaggio</strong> non ha ancora trovato adeguato riscontro nella maturazione del pensiero<br />

urbanistico, nell’evoluzione delle teorie e degli apparati concettuali con cui la cultura della<br />

pianificazione si accinge a guidare le politiche del <strong>paesaggio</strong>. La crescente attenzione per la dimensione<br />

strategica della pianificazione, se da un lato può rappresentare un tentativo di risposta<br />

ai dubbi sopra evocati (proponendo quadri strategici flessib<strong>il</strong>i e condivisi, dinamicamente<br />

aderenti alle previsioni di cambiamento, in un’ottica aperta ed inclusiva), evidenzia dall’altro difficoltà<br />

di conc<strong>il</strong>iazione con la funzione propriamente “regolativa” dei piani del <strong>paesaggio</strong>, funzione<br />

fortemente richiamata nel Codice del 2004. Analogamente l’introduzione delle procedure

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!