11.06.2013 Views

Riconquistiamo il paesaggio - ACCA software SpA

Riconquistiamo il paesaggio - ACCA software SpA

Riconquistiamo il paesaggio - ACCA software SpA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Riconquistare <strong>il</strong> <strong>paesaggio</strong><br />

venzione Europea del Paesaggio, ecc.) sono altamente meritorie, ma non sempre riescono a bloccare<br />

i processi in atto.<br />

Si può quindi affermare che complessivamente nel nostro paese esiste uno stato di crisi del <strong>paesaggio</strong><br />

vegetale, come riferito anche nella Relazione sullo stato dell’ambiente per gli anni 1992<br />

e 1997 (Ministero Ambiente, 1992 e 1997).<br />

Evoluzione o degrado, dunque? Ambedue i processi interessano <strong>il</strong> <strong>paesaggio</strong> vegetale dell’Italia.<br />

Il <strong>paesaggio</strong> vegetale odierno in gran parte è frutto di degradazione intesa come insieme di processi<br />

che si sono succeduti nel corso dei secoli (progressiva riduzione e frammentazione delle<br />

aree con paesaggi vegetali naturali, aumento dei paesaggi culturali, diminuzione e scomparsa di<br />

determinati tipi di <strong>paesaggio</strong> come quelli ripariali, degenerazione e regressione di molte associazioni<br />

vegetali tra cui quelle di ambienti fortemente specializzati come gli ambienti umidi, ecc.).<br />

Teniamo però presente che molte associazioni vegetali hanno grandi possib<strong>il</strong>ità di recupero che<br />

potranno realizzarsi in tempi più o meno lunghi, purché l’uomo lo voglia e lo permetta.<br />

Il <strong>paesaggio</strong> vegetale è sempre stato in continua evoluzione anche in passato, pur tenendo conto<br />

della notevole stab<strong>il</strong>ità di alcune associazioni; oggi questa evoluzione si manifesta secondo tre<br />

direzioni: in senso negativo, con ulteriore peggioramento della situazione, in senso neutro con<br />

<strong>il</strong> mantenimento delle condizioni attuali (ciò è valido soprattutto per i paesaggi culturali) e in<br />

senso positivo, con la ricostituzione di una vegetazione che potrebbe avere con <strong>il</strong> passare del<br />

tempo un grado di naturalità sempre più elevato.<br />

Bibliografia<br />

Arrigoni P.V., Di Tommaso P.L., 1991 – La vegetazione delle montagne calcaree della Sardegna centro-orientale. Boll. Soc. Sarda<br />

Sc. Nat., 28: 201-310.<br />

Canullo R., 1993 – Lo studio popolazionistico degli arbusteti nelle successioni secondarie: concezioni, esempi ed ipotesi di lavoro.<br />

Ann. Bot. 51, suppl. 10 Studi sul territorio: 379-394.<br />

Canullo R., Falinska K, 2003 – Ecologia vegetale. La struttura gerarchica della vegetazione. Liguori, Napoli.<br />

Canullo R., Campetella G., 2006 – Spatial patterns of textural elements in a regenerative phase of a beech coppice (Torricchio<br />

Mountain Nature Reserve, Apennines, Italy). Acta Botanica Gallica, 152(4): 529-543.<br />

Carbiener R., 1993 – Les ecosystèmes forestiers. Aspects fonctionnels liés à l’évolution biogéographique et aux influences anthropiques.<br />

Colloques Phytosociologiques, 20: 74-99.<br />

Ciancio O., Corona P., Marchetti M., Nocentini S., 2001 – Linee guida per la gestione ecosostenib<strong>il</strong>e delle risorse forestali e pastorali<br />

nei parchi nazionali. Accademia Italiana Scienze Forestali, Firenze.<br />

Falinski J.B., Pedrotti F., 1992 – The vegetation and dynamical tendencies in the vegetation of Bosco Quarto, Promontorio del<br />

Gargano Italy. Braun-Blanquetia, 5: 1-31.<br />

Géhu J.-M., 1991 – L’analyse symphytosociologique et géographique de l’espace. Théorie et méthodologie. Coll. Phytosoc., 17:<br />

11-46.<br />

Manes F., Capogna F., 2005 – Perdita della biodiversità. In: Stato della biodiversità in Italia. Roma, Ministero Ambiente Tutela<br />

Territorio: 105-107.<br />

Ministero Ambiente, 1992 – Relazione sullo stato dell’ambiente. Roma, Istituto poligrafio e zecca dello stato.<br />

Ministero Ambiente, 1997 – Relazione sullo stato dell’ambiente. Roma, Istituto poligrafio e zecca dello stato.<br />

Pedrotti F., 1995 – La vegetazione forestale italiana. Atti Convegni Lincei, La vegetazione forestale italiana (Roma, 15 giugno<br />

1993). Accademia Naz. Lincei, 115: 39-78.<br />

Pedrotti F., 1996 – Suddivisioni botaniche dell’Italia. In: Giornale Botanico Italiano,130(1): 214-225.<br />

Pedrotti F., 2004a – Ricerche geobotaniche al Laghestel di Piné (1967-2001). Braun-Blanquetia, 35: 1-54.<br />

Pedrotti F., 2004b – Cartografia geobotanica. Pitagora editrice, Bologna.<br />

Pedrotti F., 2006 – Biogeografia della foresta. Università degli Studi di Palermo, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e<br />

Naturali, Palermo.<br />

Pignatti S., 1997 – Ecologia del <strong>paesaggio</strong>. UTET, Torino.<br />

Raimondo F.M., 1992 – I boschi di Sic<strong>il</strong>ia. Arbor, Palermo.<br />

Rivas Martinez S., 1985 – Biogeografia y vegetaciòn. Real Academ. Ciencias Exactas, Fisicas y Naturales Madrid: 1-103.<br />

Tüxen R., 1979 – Sigmeten und Geosigmeten, ihre Ordnung und ihre Bedeutung für Wissenschaft, Naturschutz und Planung.<br />

Biogeographica, 16: 79-92.<br />

Vallauri D., André J., Dodelin B., Eynard-Macher R., Rambaud D., 2005 – Bois mort et à cavités. Lavoisier, Parigi.<br />

203

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!