11.06.2013 Views

Riconquistiamo il paesaggio - ACCA software SpA

Riconquistiamo il paesaggio - ACCA software SpA

Riconquistiamo il paesaggio - ACCA software SpA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

198<br />

CAPITOLO III - Paesaggi d’Italia<br />

l’uomo, e sono distribuite sui terreni più fert<strong>il</strong>i di fondovalle e di mezza costa; fra le associazioni<br />

più diffuse, si ricordano le praterie ad Avena maggiore (Arrhenatherum elatius) con l’associazione<br />

Arrhenatheretum elatioris e le praterie ad Avena dorata (Trisetum flavescens) con l’associazione<br />

Trisetetum flavescentis. Esse caratterizzano tutte le vallate e gli altopiani delle Alpi, pensiamo alle<br />

praterie delle Viotte (con l’associazione Scorzonero aristatae-Agrostidetum) e dell’Alpe di Siusi che<br />

fanno da cornice, assieme alle foreste di Conifere, alle vette delle Dolomiti.<br />

A causa delle mutate condizioni socio-economiche rispetto ad appena 50-60 anni fa, in molte<br />

vallate delle Alpi per non dire in quasi tutte, l’uomo ha sostituito l’allevamento del bestiame con<br />

altre forme di economia, come <strong>il</strong> turismo, e le praterie non vengono più sfalciate, per cui vanno<br />

incontro ad un inevitab<strong>il</strong>e declino.<br />

Altrettanto dicasi per le praterie montane dell’Appennino centrale, ove si trovano estesissime<br />

praterie a bromo (Bromus erectus) che appartengono alla classe Festuco-Brometea; in tali praterie<br />

sono comuni numerose specie di Orchidee e la primavera le fioriture sono notevoli e di<br />

grande effetto, al pari di quelle delle Alpi. Tali praterie, fra l’altro, rientrano fra gli habitat prioritari<br />

della Comunità europea sotto la voce: «formazioni erbacee aride seminaturali e facies arbustive<br />

su substrato calcareo, siti importanti per le fioriture di Orchidee», ma ciò non può diventare<br />

un alibi per impedire la neoformazione del bosco e cioè la naturale evoluzione<br />

dell’ambiente.<br />

Queste praterie in passato erano regolarmente pascolate e in parte sfalciate, ma anche sugli<br />

Appennini <strong>il</strong> fenomeno dello spopolamento montano si è fatto sentire; molte e vaste zone sono<br />

oggi abbandonate, i v<strong>il</strong>laggi non sono più abitati e gli stessi edifici stanno crollando (Fig. 8). In questi<br />

casi, una tendenza abbastanza generalizzata incita ad un «ritorno alla montagna», più che auspicab<strong>il</strong>e<br />

da un punto di vista teorico, ma impossib<strong>il</strong>e da realizzare se non in misura molto limitata,<br />

perché la gente trova condizioni di vita migliori in pianura rispetto alla montagna.<br />

L’incespugliamento dei pascoli montani degli Appennini in molte zone è oggi molto spinto e dovrebbe<br />

essere visto come un’evoluzione in senso positivo del <strong>paesaggio</strong>, e non negativo.<br />

Di fronte a tale situazione, si pone tuttavia un problema di una certa r<strong>il</strong>evanza. Infatti c’è la possib<strong>il</strong>ità<br />

della scomparsa di paesaggi vegetali indubbiamente interessanti come quelli delle praterie<br />

secondarie; si può tentare di mantenere tali paesaggi ove le condizioni socio-economiche lo<br />

permettano (in funzione dell’allevamento del bestiame) e in qualche area protetta orientata, ma<br />

negli altri casi sono necessariamente destinati ad essere sostituiti dalla foresta, di cui ovunque<br />

nel nostro paese c’è estrema carenza e bisogno anche per questioni ecologiche generali come:<br />

difesa del suolo, assorbimento ed accumulazione dell’anidride carbonica, regolazione del ciclo<br />

dell’acqua, mitigazione del clima nei periodi caldi e secchi come è avvenuto nell’estate 2003, ecc.<br />

È noto che in alcuni biotopi protetti del Trentino le praterie umide e palustri, come i molinieti<br />

e i cariceti, vengono sfalciate in aree di limitata estensione all’interno dei biotopi ad opera degli<br />

enti gestori per impedire l’evoluzione alla foresta di Salice cenerognolo e di Ontano nero,<br />

come al Laghestel di Piné (Pedrotti, 2004a).<br />

Pensare di frenare le modificazioni vegetazionali oggi in atto, che porteranno in qualche decennio<br />

a grandi mutamenti del <strong>paesaggio</strong> vegetale e dovute al cambiamento del rapporto uomo/natura,<br />

è antistorico, lo ho già scritto varie volte, ma è anche e soprattutto antieconomico per la<br />

società.<br />

Non bisogna dimenticare che le associazioni secondarie che si sono formate a seguito dell’eliminazione<br />

della foresta, come le praterie, le brughiere e le macchie, sono associazioni soltanto<br />

temporaneamente stab<strong>il</strong>i purché l’uomo intervenga regolarmente con lo sfalcio e con altre pratiche<br />

agricole.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!