11.06.2013 Views

Riconquistiamo il paesaggio - ACCA software SpA

Riconquistiamo il paesaggio - ACCA software SpA

Riconquistiamo il paesaggio - ACCA software SpA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Riconquistare <strong>il</strong> <strong>paesaggio</strong><br />

stive od erbacee che siano, un esempio di dinamismo della vegetazione che si esprime nelle varie<br />

tappe che portano poi all’associazione stab<strong>il</strong>e o climax.<br />

Si giunge così alla definizione di «sigmeto» che è l’insieme spaziale quantificato delle associazioni<br />

vegetali che lo compongono e sv<strong>il</strong>uppate sulla stessa tesela; <strong>il</strong> termine sigmeto (dalla lettera greca<br />

sigma), chiamato anche «serie di vegetazione», vuole indicare la sommatoria delle associazioni<br />

che lo compongono.<br />

Fra le differenti associazioni di un sigmeto esistono relazioni molto strette; infatti esse sono tutte<br />

dinamicamente collegate fra di loro, sia in senso positivo perché le associazioni erbacee tendono<br />

ad aumentare la loro complessità trasformandosi in quelle arbustive ed arboree, sia in senso negativo<br />

perché dall’eliminazione delle associazioni forestali si formano associazioni erbacee o arbustive.<br />

Un esempio di sigmeto è quello del saliceto di Salice bianco (Salix alba) del fondo prosciugato<br />

del lago di Loppio in Trentino; <strong>il</strong> fondo del lago, formato di arg<strong>il</strong>le lacustri, corrisponde ad una tesela<br />

sulla quale sono sv<strong>il</strong>uppate cinque associazioni erbacee (Fig. 2); esse tendono a trasformarsi<br />

nel saliceto (Salicetum albae), associazione matura che non si sv<strong>il</strong>upperà ulteriormente e destinata<br />

a mantenersi nel tempo se non cambiano le condizioni ambientali (Pedrotti, 2004b e 2006).<br />

4. Sigmeti e geosigmeti<br />

Il territorio è molto eterogeneo a seconda delle condizioni orografiche, geomorfologiche, climatiche<br />

e edafiche, per cui possiamo ritenere che sia formato da un mosaico di tesele e quindi<br />

di sigmeti; ciò si osserva particolarmente bene sulle catene montuose, ove con <strong>il</strong> variare dell’altitudine<br />

cambiano le condizioni ambientali e di conseguenza le associazioni vegetali e i sigmeti,<br />

di cui vedremo ora in forma schematica due esempi, uno per le Alpi e l’altro per gli Appennini.<br />

In Trentino sulle montagne formate di porfidi si hanno i seguenti sigmeti (Fig. 3): sui versanti fino<br />

a 1200 m, <strong>il</strong> sigmeto delle foreste di Pino s<strong>il</strong>vestre (Pinus sylvestris) con l’associazione Vaccinio-<br />

Pinetum sylvestris; fra 1200 e 1600 m <strong>il</strong> sigmeto delle foreste montane di Abete rosso (Picea abies)<br />

con l’associazione Luzulo-Piceetum; fra 1600 e 1900 m <strong>il</strong> sigmeto delle foreste subalpine di Abete<br />

rosso con l’associazione Homogyno-Piceetum; oltre i 1900 m e fino alla linea di cresta <strong>il</strong> sigmeto<br />

degli arbusteti di Rododendro (Rhododendron ferrugineum) con l’associazione Rhododendretum<br />

ferruginei (Pedrotti, 2004b).<br />

Nell’Appennino centrale, sulle catene montuose calcaree si susseguono i seguenti sigmeti (Fig.<br />

4): sui versanti fino a 900 m <strong>il</strong> sigmeto delle foreste di Carpino nero (Ostrya carpinifolia) con l’associazione<br />

Scutellario-Ostryetum; fra 900 e 1900 m <strong>il</strong> sigmeto delle foreste di Faggio (Fagus sylvatica)<br />

con l’associazione Polysticho-Fagetum; oltre <strong>il</strong> limite del bosco (1900 m) <strong>il</strong> sigmeto delle<br />

praterie primarie a Sesleria (Sesleria apennina) con l’associazione Seslerietum apenninae.<br />

L’insieme dei sigmeti presenti in vaste unità geomorfologiche relativamente omogenee (come<br />

aree di pianura, terrazzi fluviali, colline, catene montuose, coni vulcanici, ecc.) costituisce una «catena»<br />

e viene denominato «geosigmeto». Il concetto di geosigmeto è quello che ci permette<br />

di definire <strong>il</strong> <strong>paesaggio</strong> vegetale in forma strettamente scientifica e nel contempo con grandi possib<strong>il</strong>ità<br />

applicative.<br />

5. Definizione di <strong>paesaggio</strong> vegetale<br />

Il <strong>paesaggio</strong> vegetale può essere definito come un insieme di geosigmeti distribuiti nel territorio<br />

a seconda dei vari tipi di ambiente; ogni geosigmeto a sua volta è formato da differenti sigmeti,<br />

come <strong>il</strong>lustrato nel capitolo precedente.<br />

191

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!