11.06.2013 Views

Riconquistiamo il paesaggio - ACCA software SpA

Riconquistiamo il paesaggio - ACCA software SpA

Riconquistiamo il paesaggio - ACCA software SpA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Riconquistare <strong>il</strong> <strong>paesaggio</strong><br />

le che lo ha prodotto, dal momento che quest’ultimo è scomparso da tempo; o meglio, che una<br />

forma di controllo/equ<strong>il</strong>ibrio non esista più è abbastanza evidente, ma non in maniera esplicita.<br />

Oggi prevalgono largamente le due monocolture del vigneto e dell’oliveto, mentre altre economicamente<br />

importanti fino ai primi decenni del secolo scorso (agrumeto, frutteto, castagneto,<br />

orti) sono del tutto scomparse o sopravvivono solo a livello di piccoli appezzamenti di valore<br />

economico trascurab<strong>il</strong>e. È scomparso anche un altro tipo di uso del suolo, e più in generale delle<br />

risorse vegetali che, a partire dal XIX secolo, non si usa includere nelle colture per quanto<br />

richieda anch’esso cure colturali diverse: si tratta delle superfici dedicate al pascolo che nei secoli<br />

precedenti costituivano un elemento chiave dell’economia locale. Ma ciò che è scomparso<br />

non ha lasciato vuoti, anzi le aree abbandonate dalle colture e dal pascolo sono state<br />

rapidamente occupate da aspetti vari di vegetazione spontanea (soprattutto macchia mediterranea<br />

e pineta di Pino marittimo). In qualche misura, poi, si è cercato di introdurre nuovi tipi di<br />

colture specializzate (piante aromatiche, zafferano, bas<strong>il</strong>ico, peperoni, lavanda…) nel tentativo<br />

di risollevare l’agricoltura di terrazza.<br />

Nell’ambito di un progetto p<strong>il</strong>ota promosso dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e<br />

per <strong>il</strong> Paesaggio della Liguria per <strong>il</strong> recupero ambientale del Parco Nazionale delle Cinque Terre<br />

(AA.VV. 2003, Maggi et al. 2006) sono stati svolti dal L.A.S.A. saggi su alcuni siti di interesse<br />

storico-ambientale del comune di Riomaggiore <strong>il</strong> cui studio ha dimostrato l’interesse di impiegare<br />

fonti storiche diverse per individuare le pratiche di produzione e di attivazione della copertura<br />

vegetale, ricostruendo i paesaggi colturali pregressi e le loro dinamiche negli ultimi<br />

quattro secoli. Un tema classico della geografia dei paesaggi rurali, quello della dimora rurale e<br />

dei suoi annessi è stato studiato, per la stessa area, da una diversa équipe della Facoltà di Architettura<br />

che ha prodotto un inventario del patrimonio ed<strong>il</strong>izio del Parco. È mancata, però, la<br />

possib<strong>il</strong>ità di effettuare parallele indagini archeologiche sull’edificato rurale e di archeologia ambientale<br />

sui terrazzamenti ed i sistemi di controllo delle acque: in sintesi, gli studi di ecologia storica<br />

si sono articolati in:<br />

– valutazione e analisi di fonti documentarie (cartografia storica e recente, mappe catastali,<br />

testi, iconografia, toponomastica);<br />

– produzione e analisi di fonti osservazionali (flora, vegetazione, dendrologia);<br />

– produzione e analisi di fonti sedimentarie (stratigrafie polliniche nei suoli).<br />

Partendo dalla situazione ambientale attuale (approccio regressivo), si sono confrontati risultati<br />

di queste diverse fonti riguardo alla copertura vegetale, alle destinazioni colturali ed al tipo<br />

di economia viti-vinicola locale ottenendo l’immagine di un sistema, attivo sino alla prima metà<br />

del XIX secolo, ben più complesso rispetto a quello presente o sub contemporaneo (prima<br />

metà del XX secolo) e documentando la scomparsa del <strong>paesaggio</strong> precedente, in seguito ad<br />

abbandono di una componente probab<strong>il</strong>mente fondamentale della economia locale che era la<br />

transumanza ovina, cioè <strong>il</strong> transito e lo stazionamento nei mesi invernali di grandi greggi (migliaia<br />

di capi) soprattutto di pecore e capre. Ciò era possib<strong>il</strong>e per la presenza di spazi erbosi relativamente<br />

ampi, mantenuti specialmente lungo i crinali e i margini delle colture dedicati al<br />

pascolo, al pascolo negli oliveti e grazie allo sfruttamento anche del foraggio di foglie (alberi a<br />

capitozza, foglie di vite e di fico). Nonostante la prossimità del mare, anche specie mesof<strong>il</strong>e come<br />

<strong>il</strong> castagno erano coltivate sia per <strong>il</strong> legno sia per <strong>il</strong> frutto sia perché non sottraevano spazio<br />

all’allevamento.<br />

Il confronto di cartografia storica (r<strong>il</strong>ievi di terreno preparatori della Gran Carta degli Stati Sardi<br />

di Terraferma datab<strong>il</strong>i attorno <strong>il</strong> 1820) e carte topografiche più recenti (fino alle carte tematiche<br />

regionali attuali) hanno prodotto un’immagine dinamica della copertura vegetale nel corso<br />

degli ultimi due secoli. Si è trattato di una lettura specialistica di questi documenti, per ricavar-<br />

167

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!