11.06.2013 Views

Riconquistiamo il paesaggio - ACCA software SpA

Riconquistiamo il paesaggio - ACCA software SpA

Riconquistiamo il paesaggio - ACCA software SpA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

148<br />

CAPITOLO I1 - La percezione del Paesaggio<br />

11. Paesaggi cognitivi e progettazione<br />

Da molti anni gli psicologi ambientali e gli antropologi hanno cercato di far convergere processi<br />

non-ecologici all’interno di framework ambientali. Teorie come l’affordance di Gibson (1986),<br />

o la teoria del prospect and refuge di Jay Appleton (1975), approcci psicologici di Gould & White<br />

(1986), Kaplan & Kaplan (1989) e Lynch (1976), sono solo esempi di eccellenza in un settore<br />

caro anche ad antropologi tra cui Ingold (2000) e studiosi delle scienze estetiche come<br />

Bourassa (1991).<br />

Purtroppo è mancata una visione sintetica delle problematiche trattate, disperdendo importanti<br />

esperienze in molti settori che concorrono a costruire <strong>il</strong> <strong>paesaggio</strong> come entità complessa<br />

e a valenza universale sia che si tratti di animali o piante che di esseri umani.<br />

Se <strong>il</strong> <strong>paesaggio</strong> è l’espressione invariante di esseri umani e di tutte le altre specie, allora campi<br />

specifici di ricerca e progettazione della conservazione della diversità biologica e di quella ecologica<br />

più in generale devono necessariamente far i conti con i paesaggi cognitivi.<br />

Per esempio progettare un giardino in una città non significa solamente creare delle aree verdi,<br />

ma anche le condizioni perché alcune risorse possano essere raggiunte da esseri umani e<br />

non umani.<br />

Un’area giochi per i bambini non può coincidere con l’area di riposo o conversazione di persone<br />

anziane, allo stesso modo non è pensab<strong>il</strong>e che siffatti spazi verdi possano incontrare “i favori”<br />

della maggior parte degli animali che incontriamo in aree urbane. Quando l’ecologia del<br />

<strong>paesaggio</strong> descrive struttura e funzioni di corridoi ecologici tiene conto di molte variab<strong>il</strong>i ambientali<br />

specie-specifiche derivanti da una conoscenza empirica che appare indispensab<strong>il</strong>e per<br />

poter attuare concrete politiche di conservazione della natura (p.e. Hansen & Di Castri 1992,<br />

Gutzw<strong>il</strong>ler & Anderson 1992, With 2002). Se l’evidenza empirica ci consente di valutare le esigenze<br />

delle specie in ambienti relativamente indisturbati dall’uomo, appare problematico mantenere<br />

la diversità biologica nei luoghi come le città e le grandi conurbazioni dove l’uomo ha<br />

profondamente modificato <strong>il</strong> territorio, ha manomesso le risorse per la maggior parte delle specie<br />

ed alla fine anche per se stesso, amplificando <strong>il</strong> debito ecologico (T<strong>il</strong>man et al. 1994). Infatti<br />

in ambienti urbani la maggior parte delle risorse alimentari provengono da fuori ed anche molte<br />

risorse immateriali di tipo ricreativo non possono più essere incontrate in questi ambienti<br />

che peraltro sono produttori di denaro, che è una delle varie forme di energia derivante da<br />

convenzioni.<br />

La sfida che <strong>il</strong> mondo sv<strong>il</strong>uppato deve affrontare oggi per <strong>il</strong> domani, quale specie chiave della<br />

maggior parte degli ecosistemi terrestri ed acquatici (O’Ne<strong>il</strong>l & Kahn 2000), è proprio quella di<br />

poter costruire delle configurazioni spaziali capaci di intercettare <strong>il</strong> più alto numero di risorse<br />

possib<strong>il</strong>i.<br />

Questa idea è tra l’altro discussa ampiamente in senso ecologico ut<strong>il</strong>izzando <strong>il</strong> paradigma della<br />

niche-construction avanzato da Odling-Smee et al. (2003). In questo modo, assumendo che i<br />

comportamenti umani debbano rispondere ai requisiti dell’etica, ciò del rispetto degli altri esseri<br />

umani dell’ intorno “privato” di ogni persona, sarà possib<strong>il</strong>e costruire sistemi ambientali nuovi<br />

più rispondenti alle necessità di una società evoluta ma priva soprattutto di quelle risorse<br />

immateriali che derivano dai servizi ecosistemici.<br />

Si intravvede quindi una strada che porterà sicuramente a paesaggi così detti simbolici, perché<br />

capaci di sostituire vere risorse con risorse simboliche, in un processo di semiotica indefinita<br />

ma oltremodo importanti per alcuni aspetti della vita dell’uomo.<br />

Una interessante applicazione di questi paesaggi, in questo caso intesi come paesaggi terapeutici,<br />

è stata recentemente sperimentata in campo medico ed in particolare nel recupero post-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!