11.06.2013 Views

REGOLAZIONE DELLA REGOLAZIONE DELLA NUTRIZIONE

REGOLAZIONE DELLA REGOLAZIONE DELLA NUTRIZIONE

REGOLAZIONE DELLA REGOLAZIONE DELLA NUTRIZIONE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>REGOLAZIONE</strong> <strong>DELLA</strong><br />

<strong>DELLA</strong><br />

<strong>NUTRIZIONE</strong><br />

<strong>REGOLAZIONE</strong> <strong>DELLA</strong><br />

QUANTITA’ DI<br />

ALIMENTI<br />

<strong>REGOLAZIONE</strong> <strong>DELLA</strong><br />

SPESA ENERGETICA E<br />

DEIDEPOSITIDI<br />

DEI DEPOSITI DI<br />

ENERGIA


IPERFAGIA OBESITA’ AFAGIA DIMAGRIMENTO<br />

CENTRO <strong>DELLA</strong> SAZIETA’<br />

CENTRO <strong>DELLA</strong> FAME


NUCLEI IPOTALAMICI IMPORTANTI<br />

NELLA <strong>REGOLAZIONE</strong> <strong>DELLA</strong><br />

<strong>DELLA</strong><br />

<strong>NUTRIZIONE</strong><br />

<strong>NUTRIZIONE</strong><br />

Nucleo paraventricolare<br />

Nucleo ventromediale Area ipotalamica laterale<br />

Nucleo arcuato


NEURONI COINVOLTI NEL CONTROLLO<br />

DELL’APPETITO DELL APPETITO E E <strong>DELLA</strong> <strong>DELLA</strong> SPESA<br />

SPESA<br />

ENERGETICA<br />

Neuroni che producono<br />

Sostanze oressizanti oressizanti:<br />

Neuropeptide pp Y<br />

Proteina correlata con<br />

l’agouti g<br />

Sostanze anoressizanti<br />

anoressizanti:<br />

Proopiomelacortina<br />

p<br />

Trascritto regolato dalla<br />

cocaina e amfetamina


CONTROLLO DEL BILANCIO ENERGETICO


SISTEMI A FEEDBACK PER IL<br />

CO CONTROLLO O O <strong>DELLA</strong> A <strong>NUTRIZIONE</strong> O<br />

Downloaded from: StudentConsult (on 31 October 2007 10:18 AM)<br />

© 2005 Elsevier<br />

L’i L’ipotalamo t l riceve i<br />

Segnali Segnali nervosi<br />

dall’apparato gastrointestinale<br />

Segnali chimici che si<br />

trovano nel sangue (glucosio,<br />

aminoacidi e acidi grassi)<br />

Segnali Segnali dagli ormoni<br />

gastrointestinali<br />

Segnali Segnali dal tessuto adiposo<br />

Segnali dalla corteccia<br />

cerebrale (vista, olfatto, gusto)


NEUROTRASMETTITORI E ORMONI<br />

ANORESSIZZANTI<br />

ORESSIZZANTI<br />

α–ormone stimolante i melanociti<br />

(α–MSH) (α MSH)<br />

Leptina<br />

Insulina<br />

Ormone liberatore della<br />

corticotropina<br />

Serotonina<br />

Noradrenalina<br />

Neuropeptide Y (NPY)<br />

PProteina i correlata l con<br />

l’agouti (AGRP)<br />

Ormone concentrante la<br />

melanina (MCH)<br />

Orexina AeB A e B<br />

Galanina<br />

CCK<br />

Cortisolo<br />

Peptide YY<br />

Grelina<br />

Peptide simile al glucagone Endorfine<br />

(GLP)<br />

Trascritto asc tto regolato ego ato dalla da a cocaina coca a<br />

e dall’amfetamina (CART)<br />

Cannabinoidi


FATTORI CHE REGOLANO REGOLANO LA<br />

LA<br />

QUANTITA’ DI ALIMENTI DA ASSUMERE<br />

•Regolazione a breve termine<br />

Scopo di evitare l’eccessiva assunzione di<br />

cibo durante ogni g pasto p<br />

•Regolazione a medio e lungo termine<br />

Scopo di mantenere nel tempo le normali<br />

quantità q di riserve energetiche g


Regolazione a breve termine o<br />

alimentare li t<br />

• Recettori orali (fistola esofagea)<br />

• Riempimento tratto gastrointestinale (input vagali<br />

inibitori)<br />

• Fattori ormonali gastrointestinali g che sopprimono pp<br />

l’assunzione di cibo<br />

a) CCK<br />

b) PYY<br />

c) Peptide simile al glucagone (che aumenta anche la secrezione<br />

di insulina) i li )<br />

• Fattori ormonali gastrointestinali che stimolano<br />

l’ l’assunzione i di cibo: ib grelina, li ormone della d ll fame<br />

f


ORMONI GASTROINTESTINALI<br />

CCK agisce<br />

sui processi<br />

digestivi, ma<br />

anche su<br />

recettori i<br />

CCKA centrali<br />

GLP1 e Oxm<br />

causano rilascio<br />

insulina<br />

PYY agisce g sui<br />

recettori Y<br />

PP aumenta<br />

spese<br />

energetiche<br />

(simpatico)


GRELINA<br />

Aumenta i livelli di NPY, l’assunzione di cibo<br />

e il peso p corporeo. p Agisce g sui recettori di GH.<br />

E’ diminuita dal PYY


Regolazione a lungo termine o<br />

a<br />

Tempo (i (giorni)<br />

i)<br />

energetica<br />

• Teoria glicostatica<br />

• Teoria lipostatica<br />

b<br />

• Teoria aminostatica<br />

• Interazione temperatura<br />

c<br />

corporea e nutrizione<br />

• Segnali a feedback dal<br />

tessuto adiposo p<br />

LEPTINA


Attraversa lla barriera b i<br />

emato-encefalica per<br />

diffusione<br />

RUOLO <strong>DELLA</strong> LEPTINA<br />

Obesità:<br />

• ridotta produzione di leptina<br />

•resistenza i alla ll lleptina i ( (trasporto, recettori, i<br />

vie di trasduzione).


Ormoni che controllano l’omeostasi energetica<br />

---- inibizione<br />

___ eccitazione


CANNABINOIDI E OPPIATI ENDOGENI


origine PdA<br />

Fessura sinaptica<br />

(200-300 Å)<br />

Assoplasma<br />

Flusso assonale<br />

TRASMISSIONE<br />

UNIDIREZIONALE dei<br />

segnali<br />

• Sinapsi ECCITATORIE<br />

• Sinapsi INIBITORIE<br />

Aree in cui le membrane<br />

dei due elementi<br />

eccitabili vengono engono in<br />

in<br />

contatto ravvicinato; le<br />

rispettive membrane<br />

plasmatiche restano<br />

separate dallo dallo spazio<br />

spazio<br />

sinaptico


SINAPSI CHIMICHE<br />

Canali per il Ca 2+<br />

voltaggio voltaggio-dipendenti<br />

voltaggio dipendenti<br />

Depolarizzazione della terminazione<br />

assonica ad opera delle correnti<br />

elettrotoniche generate dal PdA<br />

-<br />

-<br />

- +<br />

- +<br />

+<br />

+<br />

+ -<br />

+ -<br />

+ -<br />

+ -<br />

8


ENDOCANNABINOIDI<br />

1992 1992: viene i iisolato l t e caratterizzato tt i t ddal l cervello ll di maiale il l’ Narachidonoyl<br />

etanolammina (N-ArE), a cui viene dato il nome di<br />

anandamide (dal sanscrito “ananda” cioè “portatore di illuminazione e<br />

tranquillità)<br />

NN-Arachidonoil A hid il etanolammina l i<br />

(Anandamide, AEA)<br />

1994: viene identificato il 2-Arachidonoyl glicerolo (2-AG)<br />

2-Arachidonoyl glicerolo<br />

(2-AG)<br />

O<br />

N<br />

H<br />

O<br />

O<br />

OH<br />

OH<br />

OH


Svolgono un ruolo importante nella<br />

regolazione l i dll’ dell’assunzione i di cibo ib e dll della<br />

spesa p energetica<br />

g<br />

EC sono sintetizzati nella<br />

cellula postsinaptica da<br />

precursori lipidici<br />

Attivano i recettori CB1


EFFETTI DEL TRATTAMENTO CON RIMONABANT<br />

(antagonista CB1)<br />

•PAZIENTI 1036<br />

•BMI 227-40 40<br />

•Trattamento<br />

52 settimane<br />

•Deficit<br />

600 Kcal/die


Cambiamenti nei livelli di leptina e<br />

adiponectina


L'adiponectina è un ormone proteico<br />

che modula alcuni processi metabolici<br />

(inclusa la regolazione del glucosio e il catabolismo<br />

degli acidi grassi).<br />

I livelli ematici dell'ormone sono<br />

inversamente collegati con la<br />

percentuale di grasso nel corpo degli<br />

adulti. d l i<br />

Riduce l’insulino-resistenza l insulino resistenza associata<br />

a obesità e diabete mellito Tipo 2<br />

È ridotta id in i queste condizioni di i i patologiche<br />

l i h


RECETTORI PER<br />

ADIPONECTINA<br />

AdipoR1 e AdipoR2<br />

Northern blot analysis y of<br />

AdipoR1 (top panel) and<br />

AdipoR2 (bottom panel) mRNA<br />

in mouse tissues<br />

(lanes: 1, brain; 2, heart; 3,<br />

kidney; 4, liver; 5, lung; 6,<br />

skeletal<br />

testis)<br />

muscle; 77, spleen; 88,


RIMONABANT (antagonista CB1)


TESSUTO ADIPOSO COME ORGANO ENDOCRINO


DISTRIBUZIONE DEI NEURONI IPOTALAMICI<br />

ATTIVATI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!