11.06.2013 Views

Interazioni idrofobiche e assemblaggio di macromolecole

Interazioni idrofobiche e assemblaggio di macromolecole

Interazioni idrofobiche e assemblaggio di macromolecole

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 14: andamento <strong>di</strong> log(Kp) e ΔG al<br />

variare del numero <strong>di</strong> carboni<br />

della coda<br />

alchilica degli aci<strong>di</strong>.<br />

I pallini bianchi e neri rappresentano<br />

rispettivamente i risultati dei due scienziati e<br />

quelli precedenti <strong>di</strong> Goodman.<br />

ΔG<br />

log(Kp) = − , con Kp<br />

KT<br />

(2) costante <strong>di</strong><br />

equilibrio, [11].<br />

L’esperimento condotto dai due scienziati mirava a riesaminare i risultati ottenuti anni prima da<br />

Goodman il quale, come evidenziano le sue misure nella figura precedente, aveva stabilito<br />

che,<br />

l’energia libera <strong>di</strong> trasferimento <strong>di</strong> aci<strong>di</strong> carbossilici da una soluzione acquosa all’eptano<br />

liquido<br />

(sostanza apolare e quasi completamente insolubile in acqua), variasse linearmente con il numero <strong>di</strong><br />

carboni della catena degli aci<strong>di</strong> solo fino al quin<strong>di</strong>cesimo<br />

elemento.<br />

Smith e Tanford hanno poi trovato che tali risultati erano dovut i al fatto che si era trascurata<br />

l’influenza del PH del solvente acquoso sui risultati sperimentali.<br />

Ripetendo l’esperimento in con<strong>di</strong>zioni controllate, <strong>di</strong>mostrarono dunque che l’energia libera <strong>di</strong><br />

trasferimento era una funzione lineare del numero <strong>di</strong> particelle almeno fino al C21COOH, ovvero<br />

che questi aci<strong>di</strong> tendevano <strong>di</strong>fficilmente a formare micelle.<br />

(2) Costante <strong>di</strong> equilibrio KP: grandezza associata ad una reazione chimica all’equilibrio; si esprime come il rapporto tra<br />

il prodotto delle concentrazioni dei prodotti e quello delle concentrazioni dei reagenti, ciascuna elevata al suo<br />

coefficiente stechiometrico.<br />

0<br />

Q uesta quantità chimica si collega alla termo<strong>di</strong>namica tramite l’equazione ΔG<br />

= −KT<br />

log( K ) , laddove<br />

l’ energia libera standard <strong>di</strong> reazione, ovvero quella calcolata in con<strong>di</strong>zioni standard (T=273,15 K, P=100 kPa ≅ 1atm).<br />

P<br />

0<br />

ΔG è<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!