10.06.2013 Views

Fieno, alimento sano e sicuro per le vacche da latte - Centro ...

Fieno, alimento sano e sicuro per le vacche da latte - Centro ...

Fieno, alimento sano e sicuro per le vacche da latte - Centro ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RICERCA DEL CRPA SU AFLATOSSINE, CENERI, CLOSTRIDI E NITRATI NEI FIENI<br />

<strong>Fieno</strong>, <strong>alimento</strong> <strong>sano</strong><br />

e <strong>sicuro</strong> <strong>per</strong> <strong>le</strong> <strong>vacche</strong> <strong>da</strong> <strong>latte</strong><br />

•<br />

L’analisi di 2.500 campioni in tre anni ha evidenziato la buona qualità<br />

dei fi eni nella zona del comprensorio del Parmiggiano-Reggiano<br />

indipendentemente <strong>da</strong>lla tecnica coltura<strong>le</strong> impiegata. Attenzione<br />

va riposta soprattutto alla presenza di clostridi e ceneri nei fi eni<br />

provenienti <strong>da</strong> medicai di primo impianto<br />

•<br />

<strong>Fieno</strong> e foraggi S<br />

di M. Ligabue, E. Bortolazzo,<br />

M. Davoli, P. Vecchia<br />

I<br />

principi generali <strong>per</strong> il razionamento<br />

espressi <strong>da</strong>l regolamento<br />

<strong>per</strong> l’alimentazione del<strong>le</strong> <strong>vacche</strong><br />

<strong>da</strong> <strong>latte</strong> del Consorzio del formaggio<br />

Parmigiano-Reggiano individuano<br />

nell’impiego di foraggi locali la base del<br />

razionamento del<strong>le</strong> bovine. Inoltre, lo<br />

stesso regolamento assegna ai fi eni una<br />

quota di almeno il 50% della sostanza<br />

secca assunta <strong>da</strong>lla bovina attraverso i<br />

foraggi, sostanza secca che deve essere<br />

almeno pari a quella fornita attraverso<br />

l’integrazione con mangimi.<br />

I foraggi, in aggiunta, devono essere<br />

almeno <strong>per</strong> il 50%, di produzione<br />

azien<strong>da</strong><strong>le</strong>, mentre almeno il 75% della<br />

32<br />

sostanza secca dei foraggi deve provenire<br />

<strong>da</strong>l comprensorio del Parmigiano-<br />

Reggiano.<br />

Sono questi i presupposti che consentono<br />

di mantenere vivo il rapporto che<br />

<strong>le</strong>ga il prodotto al territorio e che fanno<br />

sì che debba essere posta particolare cura<br />

nella produzione<br />

e conservazione dei<br />

foraggi. Ciò porta a<br />

considerare di importanza<br />

vita<strong>le</strong> la<br />

garanzia della loro<br />

salubrità e igienicità,<br />

sia con riferimento<br />

al formaggio<br />

prodotto (assenza di contaminazioni<br />

indesiderate e riduzione dei difetti), sia<br />

nei riguardi della salute del<strong>le</strong> bovine <strong>da</strong><br />

La conservazione tramite fi enagione inibisce la presenza di micotossine nel foraggio<br />

L’Informatore Agrario •<br />

17/2007<br />

SPECIALE<br />

La presenza di spore di clostridi<br />

nel foraggio è <strong>le</strong>gata a quella<br />

di terra: il foraggio prodotto<br />

nel primo anno ne evidenzia<br />

<strong>le</strong> concentrazioni maggiori<br />

<strong>latte</strong> (<strong>per</strong> esempio, assenza di nitrati).<br />

Vista l’attenzione crescente <strong>per</strong> la tematica<br />

relativa alla sicurezza igienicosanitaria<br />

degli alimenti, il <strong>Centro</strong> ricerche<br />

produzioni animali di Reggio Emilia<br />

nel triennio 2003-2005 ha condotto,<br />

grazie a un fi nanziamento della Regione<br />

Emilia-Romagna e al contributo del<br />

Consorzio del formaggio Parmigiano-<br />

Reggiano, un progetto di ricerca denominato<br />

«Salubrità e caratteristiche di<br />

qualità degli alimenti zootecnici <strong>per</strong> la<br />

produzione di <strong>latte</strong> destinato a Parmigiano-Reggiano».<br />

L’obiettivo era quello di approfondire<br />

<strong>le</strong> conoscenze su aspetti particolari relativi<br />

a salubrità, igiene e qualità microbiologica<br />

e compo-<br />

sitiva degli alimenti<br />

zootecnici, con particolareriferimento<br />

ai foraggi di prato<br />

affi enati, <strong>per</strong> l’alimentazione<br />

del<strong>le</strong><br />

bovine che producono<br />

<strong>latte</strong> destinato<br />

a Parmigiano-Reggiano.<br />

Da sottolineare il fatto che, in un’ottica<br />

di eff ettiva introduzione e applicazione<br />

di sistemi di autocontrollo e di rintracciabilità<br />

(regolamento Ce 178/2002)<br />

anche nel<strong>le</strong> aziende agrico<strong>le</strong> e zootecniche,<br />

nella ricerca non è stata valutata<br />

la salubrità e l’igienicità del <strong>latte</strong>, ma al<br />

contrario si è teso a conoscere meglio<br />

eventuali aspetti prob<strong>le</strong>matici <strong>le</strong>gati a<br />

quanto sta a monte della sua produzione,<br />

e soprattutto quali siano <strong>le</strong> possibilità<br />

di intervento e di controllo <strong>da</strong> parte<br />

dell’al<strong>le</strong>vatore.<br />

Queste fi nalità sono state raggiunte:<br />

• analizzando il rischio eff ettivo di contaminazione<br />

<strong>da</strong> sostanze indesiderate<br />

(micotossine) dei fi eni utilizzati <strong>per</strong><br />

l’alimentazione del<strong>le</strong> bovine, focalizzando<br />

l’attenzione su quelli di produzione<br />

azien<strong>da</strong><strong>le</strong>, senza tuttavia escludere i fi eni<br />

acquistati nel comprensorio e nel<strong>le</strong> aree<br />

limitrofe;<br />

• caratterizzando <strong>da</strong>l punto di vista microbiologico<br />

i fi eni in funzione del lo-


o <strong>le</strong>game con il territorio di<br />

produzione e dell’ambiente di<br />

al<strong>le</strong>vamento del<strong>le</strong> bovine, soprattutto<br />

<strong>per</strong> quanto riguar<strong>da</strong><br />

<strong>le</strong> possibili implicazioni negative<br />

(presenza di clostridi);<br />

• verifi cando la presenza di nitrati<br />

nei fi eni, in relazione al<strong>le</strong><br />

condizioni di produzione.<br />

Le micotossine<br />

Tra <strong>le</strong> micotossine, la ricerca<br />

ha privi<strong>le</strong>giato l’analisi dell’afl<br />

atossina B1 (AFB1), <strong>per</strong> la<br />

sua peculiarità di essere un potente<br />

carcinogenico e mutagenico,<br />

il cui organo bersaglio è<br />

il fegato.<br />

L’afl atossina B1 fa parte del<br />

gruppo di tossine prodotte <strong>da</strong> ceppi di<br />

As<strong>per</strong>gillus fl avus e As<strong>per</strong>gillus parasiticus<br />

e una volta ingerita <strong>da</strong>ll’anima<strong>le</strong><br />

viene in parte trasformata nel fegato ed<br />

eliminata nel <strong>latte</strong> come afl atossina M1<br />

(AFM1), meno tossica rispetto al suo precursore.<br />

Le afl atossine, e in modo particolare<br />

la AFB1, rappresentano indubbiamente<br />

il prob<strong>le</strong>ma più grave <strong>per</strong> quanto riguar<strong>da</strong><br />

la contaminazione indiretta del<strong>le</strong><br />

produzioni animali, <strong>latte</strong> e derivati nello<br />

specifi co, nei quali viene ri<strong>le</strong>vata la forma<br />

M1, metabolita dell’AFB1.<br />

Per l’Italia, la presenza di AF è soprattutto<br />

<strong>le</strong>gata all’importazione e utilizzazione<br />

di materie prime provenienti<br />

<strong>da</strong> Paesi a clima caldo-umido. Mais<br />

e relativi sottoprodotti di origine naziona<strong>le</strong><br />

in annate particolari, come è<br />

avvenuto nell’estate del 2003, possono<br />

<strong>per</strong>ò essere contaminati in modo signifi<br />

cativo.<br />

I foraggi azien<strong>da</strong>li, quali trinciato e<br />

pastone di mais, ma talvolta pure i fi eni<br />

(seppure a livelli più bassi), possono venire<br />

contaminati, generalmente a causa<br />

di mo<strong>da</strong>lità di conservazione non sempre<br />

adeguate.<br />

Al fi ne di limitare la contaminazione<br />

<strong>da</strong> AFM1 del <strong>latte</strong>, <strong>per</strong> il qua<strong>le</strong> il limite<br />

massimo è di 50 ng/kg, l’Unione Europea<br />

con direttiva 2003/100/Cee ha introdotto<br />

<strong>per</strong> i mangimi comp<strong>le</strong>ti <strong>per</strong> bovine<br />

in lattazione il limite di 5 μg/kg. Il Consorzio<br />

del Formaggio Parmigiano-Reggiano<br />

consiglia un limite più restrittivo,<br />

pari a 3 μg/kg.<br />

Per quanto detto sopra si è ritenuto<br />

fon<strong>da</strong>menta<strong>le</strong> cercare di determinare,<br />

attraverso un’ampia in<strong>da</strong>gine territoria<strong>le</strong>,<br />

il rischio eff ettivo di contaminazione<br />

SPECIALE<br />

TABELLA 1 - Distribuzione del campione azien<strong>da</strong><strong>le</strong><br />

<strong>per</strong> fascia altimetrica e classe dimensiona<strong>le</strong><br />

Altimetria<br />

1-49 50-99<br />

Capi (n.)<br />

100-499 500-999 >999<br />

Tota<strong>le</strong><br />

aziende (n.)<br />

Pianura 45 39 28 2 1 115<br />

Montagna 45 17 5 – – 67<br />

Tota<strong>le</strong> 90 56 33 2 1 182<br />

TABELLA 2 - Distribuzione dei campioni <strong>per</strong> tipologia<br />

foraggera<br />

Coltura 2003 2004 2005<br />

del <strong>latte</strong> destinato a Parmigiano-Reggiano<br />

<strong>da</strong> parte del<strong>le</strong> afl atossine.<br />

I clostridi<br />

Tota<strong>le</strong> del<br />

triennio<br />

Erba medica (n.) 597 744 774 2.115 84,4<br />

Prato stabi<strong>le</strong> (n.) 84 90 91 265 10,6<br />

Erbai (n.) 28 26 31 85 3,4<br />

Non identifi cata (n.) 25 12 4 41 1,6<br />

Tota<strong>le</strong> campioni (n.) 734 872 900 2.506 100<br />

La microfl ora <strong>le</strong>gata agli ambienti<br />

di produzione del <strong>latte</strong> contribuisce<br />

in modo concreto a caratterizzare il<br />

patrimonio enzimatico degli innesti<br />

e del formaggio, ma altrettanto signifi<br />

cativamente può infl uenzare in modo<br />

negativo gli an<strong>da</strong>menti maturativi<br />

e quindi la qualità del formaggio e del<br />

Parmigiano-Reggiano in particolare,<br />

in quanto prodotto senza l’ausilio di<br />

additivi <strong>per</strong> il controllo dello sviluppo<br />

microbico.<br />

Tra <strong>le</strong> varie componenti della microfl<br />

ora, la ricerca ha preso in esame i clo-<br />

stridi, che sono fra i principali<br />

responsabili della comparsa<br />

di difetti, anche gravi, nei formaggi<br />

a lunga stagionatura.<br />

I clostridi hanno il loro habitat<br />

natura<strong>le</strong> nel terreno; l’entità<br />

della loro presenza varia in<br />

funzione della tessitura dello<br />

stesso (i suoli ricchi di sche<strong>le</strong>-<br />

tro contengono meno spore)<br />

e della quantità e qualità del-<br />

Incidenza sul <strong>le</strong> concimazioni organiche <strong>da</strong><br />

tota<strong>le</strong> (%) deiezioni zootecniche.<br />

La diff usione dei clostridi segue<br />

uno schema preciso:<br />

• <strong>le</strong> spore presenti nel<strong>le</strong> produzioni<br />

vegetali imbrattate di terra<br />

infl uenzano la quantità di quel<strong>le</strong><br />

degli alimenti conservati;<br />

• il numero di spore negli alimenti<br />

condiziona quello nel<strong>le</strong> feci, che<br />

inevitabilmente contaminano l’ambiente<br />

di al<strong>le</strong>vamento, gli animali, gli impianti<br />

di mungitura e di conseguenza<br />

il <strong>latte</strong>;<br />

• <strong>le</strong> feci, a loro volta, tornando come concimi<br />

organici al terreno, <strong>le</strong> restituiscono<br />

al terreno e possono indurre fenomeni<br />

di arricchimento di spore nel suolo.<br />

La presenza di terra nei foraggi è<br />

quindi un fattore negativo in quanto<br />

ta<strong>le</strong>, poiché può condizionare negativamente<br />

la funzionalità dell’apparato<br />

digerente, e in quanto veicolo del<strong>le</strong> spore<br />

<strong>per</strong> i rifl essi caseari che comporta,<br />

e diviene particolarmente importante<br />

quando si adottano tecniche di alimentazione<br />

che non consentono al<strong>le</strong> bovine<br />

di o<strong>per</strong>are una se<strong>le</strong>zione in mangiatoia<br />

La salubrità del fi eno è un e<strong>le</strong>mento determinante nell’al<strong>le</strong>vamento bovino <strong>da</strong> <strong>latte</strong><br />

17/2007 • L’Informatore Agrario<br />

S<br />

33<br />

<strong>Fieno</strong> e foraggi


TABELLA 3 - Livello di afl atossina<br />

B1 ri<strong>le</strong>vato con metodo ELISA<br />

e con HPLC (*)<br />

Elisa HPLC<br />

Livello AFBI μg/kg campioni campioni<br />

n. % n. %<br />

< 2 μg/kg 1.521 61 456 99,78<br />

2-3 μg/kg 582 23 1 0,22<br />

3-5 μg/kg 351 14 0 0<br />

> 5 μg/kg 24 1 0 0<br />

Tota<strong>le</strong> campioni 2.478 100 457 100<br />

(*) Valori ri<strong>le</strong>vati nel triennio 2003-2005.<br />

<strong>Fieno</strong> e foraggi S<br />

La quasi totalità dei campioni ha<br />

evidenziato un contenuto di afl atossina<br />

B1 inferiore a 2 μg/kg: il limite di <strong>le</strong>gge<br />

nei mangimi è di 5 μg/kg.<br />

TABELLA 4 - Livello di spore<br />

di Clostridium spp.<br />

Livello spore Clostridium Campioni<br />

spp. (MPN/kg s.s.) n. %<br />

< 1.500 229 15<br />

1.500-10.000 516 33<br />

10.000-100.000 650 42<br />

> 100.000 167 11<br />

Tota<strong>le</strong> 1.562 100<br />

MPN/kg = numero più probabi<strong>le</strong>.<br />

(unifeed o piatto unico). Per valutare<br />

la quantità di terra presente nei foraggi,<br />

può essere utilizzato come indice il<br />

contenuto di ceneri.<br />

I nitrati<br />

Il prob<strong>le</strong>ma della presenza di nitrati,<br />

ben noto <strong>per</strong> <strong>le</strong> sue implicazioni di ordine<br />

sanitario, viene riportato d’attualità<br />

<strong>da</strong>l<strong>le</strong> numerose segnalazioni che giungono<br />

<strong>da</strong>i tecnici di settore, in riferimento<br />

non solo ai foraggi di graminacee, ma<br />

anche al foraggio di erba medica, e sono<br />

presumibilmente <strong>da</strong><br />

mettere in relazione agli<br />

an<strong>da</strong>menti siccitosi che<br />

hanno caratterizzato <strong>le</strong><br />

ultime annate e alla disponibilità<br />

di azoto nitrico<br />

nel terreno, derivante<br />

<strong>da</strong> apporti recenti o meno recenti<br />

di refl ui zootecnici.<br />

Con l’obiettivo di puntare alla massima<br />

utilizzazione dei foraggi, occorre prestare<br />

quindi grande attenzione anche al<strong>le</strong> prob<strong>le</strong>matiche<br />

che possono <strong>da</strong>nneggiare la<br />

salute del<strong>le</strong> bovine.<br />

I nitrati non sono sempre tossici <strong>per</strong><br />

gli animali: essi vengono generalmente<br />

34<br />

Il livello di spore nei fi eni è ridotto<br />

rispetto agli insilati.<br />

L’Informatore Agrario •<br />

17/2007<br />

trasformati in ammoniaca che viene captata<br />

<strong>da</strong>i batteri ruminali e trasformata in<br />

proteine microbiche.<br />

I nitriti, prodotti intermedi della trasformazione<br />

dei nitrati, risultano tossici<br />

<strong>per</strong> gli animali e sono la causa dell’avve<strong>le</strong>namento<br />

<strong>da</strong> nitrati.<br />

La presenza eccessiva di nitrati negli<br />

alimenti zootecnici può causare nel<strong>le</strong><br />

bovine intossicazione, che si manifesta<br />

attraverso ipofertilità, immunodepressione<br />

(che favorisce la comparsa di<br />

mastiti, metriti, malattie infettive), alterazioni<br />

della qualità del <strong>latte</strong> e, nei casi<br />

di intossicazioni acute, la morte dell’anima<strong>le</strong>.<br />

La concentrazione dei nitrati negli alimenti<br />

zootecnici dipende principalmente<br />

<strong>da</strong>l<strong>le</strong> tipologie foraggere e, come accennato<br />

prima, <strong>da</strong>l<strong>le</strong> condizioni ambientali<br />

pre-raccolta, meno <strong>da</strong>l livello di azoto<br />

disponibi<strong>le</strong> nel suolo.<br />

In particolare, l’analisi della <strong>le</strong>tteratura<br />

evidenzia, fra <strong>le</strong> condizioni che<br />

infl uenzano l’accumulo di nitrati nella<br />

pianta, l’ombreggiamento o bassa intensità<br />

luminosa, condizioni climatiche<br />

avverse come siccità, gelo, grandine, o<br />

basse tem<strong>per</strong>ature, l’applicazione di erbicidi,<br />

malattie del<strong>le</strong> piante, lo stadio di<br />

maturità (la concentrazione dei nitrati<br />

nel<strong>le</strong> piante normalmente decresce<br />

con l’avanzare della maturità) e <strong>le</strong> concimazioni<br />

azotate, anche se l’eff etto di<br />

queste ultime appare meno signifi cativo<br />

rispetto al<strong>le</strong> cause e<strong>le</strong>ncate precedentemente.<br />

I risultati<br />

Il contenuto di nitrati<br />

nel fi eno diminuisce con<br />

l’avanzare della maturità<br />

SPECIALE<br />

L’attività di monitoraggio<br />

Il lavoro di monitoraggio è stato svolto<br />

sui fi eni prodotti nel<strong>le</strong> campagne di<br />

fi enagione 2003, 2004 e 2005 su un ri<strong>le</strong>vante<br />

numero di azien-<br />

de, circa 200, distribuite<br />

<strong>per</strong> provincia, <strong>per</strong> fascia<br />

altimetrica e <strong>per</strong> classe<br />

dimensiona<strong>le</strong> (tabella 1),<br />

in modo di formare un<br />

campione rappresentativo<br />

dell’universo del<strong>le</strong> aziende che producono<br />

<strong>latte</strong> destinato a Parmigiano-Reggiano.<br />

Sono inoltre state aggiunte al campione<br />

19 aziende non zootecniche situate<br />

nella provincia di Bologna (all’esterno del<br />

comprensorio), in considerazione del fatto<br />

che la quasi totalità del foraggio prodotto<br />

in questa zona viene commercializzata<br />

all’interno del comprensorio.<br />

Il campionamento ha riguar<strong>da</strong>to <strong>le</strong><br />

tipologie foraggere più caratteristiche<br />

presenti nella zona, con preva<strong>le</strong>nza assoluta<br />

dei foraggi di erba medica, pari<br />

all’84,4% del tota<strong>le</strong> dei campioni (tabella<br />

2).<br />

Afl atossina B1 entro i limiti<br />

Comp<strong>le</strong>ssivamente sono state eff ettuate<br />

nell’arco del triennio 2.478 determinazioni<br />

di afl atossina B1 sui fi eni<br />

utilizzando il metodo speditivo ELISA;<br />

poco meno del 20% di questi campioni<br />

è stato successivamente analizzato <strong>per</strong><br />

verifi ca utilizzando la metodica HPLC,<br />

più onerosa e meno rapi<strong>da</strong> della precedente<br />

ma, limitatamente al fi eno, più<br />

accurata.<br />

Per questo approfondimento sono stati<br />

scelti tutti i campioni risultati positivi,<br />

Presenza di Clostridium spp.<br />

(log MPN/kg)<br />

4,6<br />

4,4<br />

4,2<br />

4,0<br />

3,8<br />

4,04<br />

3,95<br />

3,92<br />

3,99<br />

4,50<br />

3,6<br />

1° 2° 3° Altro Prato<br />

stabi<strong>le</strong><br />

Anno d’impianto<br />

GRAFICO 1 - Spore di Clostridium<br />

spp. in funzione dell’anno<br />

d’impianto e della tipologia prativa<br />

Presenza di Clostridium spp.<br />

(log MPN/kg)<br />

I prati stabili e i medicai al primo anno<br />

evidenziano la quantità più e<strong>le</strong>vata<br />

di spore di clostridi.<br />

4,6<br />

4,4<br />

4,2<br />

4,0<br />

3,8<br />

3,6<br />

4,01<br />

4,07<br />

4,08<br />

4,48<br />

3<br />

Carico zootecnico<br />

(*) L’intensità zootecnica è espressa in termini di n. capi<br />

in lattazione/ha sau.<br />

GRAFICO 2 - Contenuto di spore<br />

di Clostridium spp in funzione<br />

dell’intensità zootecnica (*)<br />

Passando <strong>da</strong> 2-3 a più di 3 capi<br />

in lattazione/ha di sau si ha un<br />

aumento importante della presenza<br />

di clostridi, dovuti al<strong>le</strong> abbon<strong>da</strong>nti<br />

distribuzioni di refl ui zootecnici.


oltre a un certo numero di negativi.<br />

Sono stati considerati positivi tutti i valori<br />

su<strong>per</strong>iori al limite di ri<strong>le</strong>vabilità della<br />

metodica, che corrisponde a 2 μg/kg<br />

(2 ppb).<br />

In tabella 3 è riportata la distribuzione<br />

dei risultati ottenuti con <strong>le</strong> due metodiche.<br />

Ciò che emerge <strong>da</strong>llo screening<br />

eff ettuato può essere sintetizzato come<br />

segue:<br />

• utilizzando il metodo speditivo più<br />

del 60% dei campioni si posiziona al di<br />

sotto del limite di ri<strong>le</strong>vabilità della metodica,<br />

l’84% al di sotto del limite indicato<br />

<strong>da</strong>l Consorzio del formaggio Parmigiano–Reggiano<br />

di 3 μg/kg e il 99%<br />

si colloca entro il limite di 5 μg/kg della<br />

direttiva Ce;<br />

• il controllo effettuato in HPLC sul<br />

18,4% dei fi eni precedentemente analizzati<br />

con la metodica ELISA ha <strong>da</strong>to esito<br />

negativo, poiché solo<br />

un campione ha fatto<br />

segnare una presenza<br />

della tossina compresa<br />

tra 2 e 3 μ/kg.<br />

Una prima conclusione<br />

che se ne può<br />

trarre è che, indipendentemente<br />

<strong>da</strong>l<strong>le</strong> tecniche di coltivazione<br />

e di raccolta-conservazione utilizzate,<br />

i fi eni campionati sono risultati indenni<br />

<strong>da</strong>lla presenza di afl atossina B1.<br />

Una secon<strong>da</strong> considerazione, che riguar<strong>da</strong><br />

l’aspetto analitico, è che la metodica<br />

speditiva ELISA si è rivelata uno<br />

strumento essenzia<strong>le</strong> nell’attività di<br />

screening dei fi eni. Il metodo fornisce<br />

certezze laddove ri<strong>le</strong>va l’assenza della<br />

Più del 90% dei fi eni analizzati<br />

nello studio è risultato innocuo<br />

in termini di contenuto di nitrati<br />

La presenza di clostridi<br />

è <strong>le</strong>gata al<strong>le</strong> pratiche<br />

agronomiche e in particolare<br />

all’entità dei refl ui distribuiti<br />

SPECIALE<br />

tossina ma, presumibilmente a causa<br />

di interferenze con composti di diversa<br />

natura quali sono probabilmente alcuni<br />

pigmenti, fornisce numerose false<br />

positività, <strong>per</strong> <strong>le</strong> quali si conferma la<br />

necessità di una verifi ca strumenta<strong>le</strong><br />

in HPLC.<br />

La presenza di Clostridium<br />

e ceneri<br />

Nel corso del progetto sono state eff ettuate<br />

1.562 determinazioni di clostridi<br />

sui fi eni. La tabella 4 mostra la distribuzione<br />

dei campioni <strong>per</strong> classi di frequenza,<br />

i cui limiti sono stati individuati in<br />

1.500, 10.000 e 100.000 spore/kg di sostanza<br />

secca.<br />

La distribuzione dei campioni indica<br />

che poco meno del 50% dei campioni si<br />

trova sotto <strong>le</strong> 10.000<br />

spore, mentre circa il<br />

40% è compreso tra<br />

10.000 e 100.000; solo<br />

l’11% è situato sopra il<br />

limite maggiore.<br />

Una certa attenzione<br />

va posta al tema<br />

clostridi in rapporto all’utilizzazione di<br />

fi eni provenienti <strong>da</strong> medicai di nuovo<br />

impianto (grafi co 1): in questi prati la vicinanza<br />

tempora<strong>le</strong> con la distribuzione<br />

di <strong>le</strong>tame e la presenza di terra che talora<br />

si riscontra a causa della soffi cità del<br />

terreno determina livelli di spore tutt’altro<br />

che trascurabili. Una considerazione<br />

analoga e più evidente può essere fatta<br />

<strong>per</strong> il prato stabi<strong>le</strong>, <strong>per</strong> il qua<strong>le</strong> <strong>le</strong> frequenti<br />

distribuzioni di refl ui azien<strong>da</strong>li e<br />

l’esecuzione degli sfalci molto ravvicinati<br />

al suolo possono determinare situazioni<br />

di rischio <strong>per</strong> quanto riguar<strong>da</strong> la presenza<br />

di terra e, quindi, <strong>per</strong> il livello di<br />

spore nel foraggio.<br />

Una secon<strong>da</strong> considerazione di rilievo<br />

che emerge <strong>da</strong>ll’analisi dei <strong>da</strong>ti è quella<br />

relativa al rapporto esistente tra l’intensità<br />

zootecnica del<strong>le</strong> aziende e il numero<br />

di spore riscontrato nei fi eni. Il numero<br />

di spore aumenta in maniera esponenzia<strong>le</strong><br />

(grafi co 2) in rapporto al crescere<br />

del carico di bestiame; inoltre l’innalzamento<br />

del numero di spore appare particolarmente<br />

marcato <strong>per</strong> la classe corrispondente<br />

al carico più e<strong>le</strong>vato e ta<strong>le</strong><br />

aumento è confermato <strong>da</strong>ll’analisi statistica<br />

che separa nettamente ta<strong>le</strong> gruppo<br />

<strong>da</strong>i rimanenti.<br />

Naturalmente questa indicazione è <strong>da</strong><br />

mettere in relazione con i ricorrenti apporti<br />

organici che necessariamente av-<br />

Ceneri (% s.s.)<br />

12,5<br />

12,0<br />

11,5<br />

11,0<br />

10,5<br />

10,0<br />

9,5<br />

9,82 10,34<br />

R 2 = 0,983<br />

10,61<br />

11,12<br />

11,52<br />

12,26<br />

5,5<br />

Spore (log MPN/kg)<br />

GRAFICO 3 - Rapporto tra il contenuto<br />

di ceneri e il contenuto di spore<br />

Ceneri (% s.s.)<br />

Ceneri e spore evidenziano an<strong>da</strong>mento<br />

analogo; <strong>le</strong> ceneri infatti sono<br />

un indicatore della presenza di terra<br />

e polvere nel fi eno.<br />

11,5<br />

11,0<br />

10,5<br />

10,0<br />

9,5<br />

11,01<br />

10,53<br />

10,15<br />

10,05<br />

10,51<br />

1° 2° 3° Altro Prato<br />

Anno d’impianto<br />

stabi<strong>le</strong><br />

GRAFICO 4 - Contenuto medio<br />

di ceneri in funzione dell’anno<br />

d’impianto e della tipologia prativa<br />

Il contenuto in ceneri dei fi eni diminuisce<br />

con gli anni e con il progressivo<br />

compattamento del terreno.<br />

vengono in aziende caratterizzate <strong>da</strong> un<br />

e<strong>le</strong>vato carico di bestiame.<br />

Gli an<strong>da</strong>menti appena descritti indicano<br />

una stretta relazione tra il livello<br />

di spore presenti nel foraggio e la distribuzione<br />

di refl ui in azien<strong>da</strong>, <strong>da</strong> un lato,<br />

e la presenza di terra nel fi eno <strong>da</strong>ll’altro.<br />

Quest’ultimo <strong>le</strong>game trova una maggiore<br />

evidenza nel grafi co 3, che mette in luce<br />

un rapporto lineare molto stretto tra il<br />

contenuto di ceneri e il numero di spore,<br />

e conferma come lo strumento più effi -<br />

cace <strong>per</strong> contenere il livello di spore sia<br />

quello di prevenire la presenza di terra<br />

o polvere nel foraggio.<br />

Il grafi co 4 sottolinea <strong>per</strong> <strong>le</strong> ceneri, in<br />

funzione dell’anno di impianto del prato,<br />

lo stesso an<strong>da</strong>mento precedentemente<br />

commentato a proposito del contenuto di<br />

Clostridium, poiché evidenzia una diminuzione<br />

del livello di ceneri all’aumentare<br />

dell’età del prato. Nel primo anno<br />

il cotico è formato <strong>da</strong> una vegetazione<br />

caratterizzata <strong>da</strong> una taglia meno e<strong>le</strong>-<br />

17/2007 • L’Informatore Agrario<br />

S<br />

35<br />

<strong>Fieno</strong> e foraggi


Ceneri (% s.s.)<br />

<strong>Fieno</strong> e foraggi S<br />

11,5<br />

11,0<br />

10,5<br />

10,0<br />

9,5<br />

R 2 = 0,944<br />

10,05<br />

10,24<br />

10,85<br />

10,91<br />

11,21<br />

1° 2° 3°<br />

Sfalcio<br />

4° Altro<br />

GRAFICO 5 - Contenuto medio<br />

di ceneri in funzione dell’ordine<br />

di taglio<br />

Le ceneri aumentano nel 3° e 4° sfalcio<br />

<strong>per</strong>ché aumenta la polverosità<br />

che si deposita nel foraggio.<br />

vata e il suolo, in seguito al<strong>le</strong> lavorazioni,<br />

si presenta più soffi ce e meno consoli<strong>da</strong>to;<br />

successivamente, negli anni di<br />

piena produzione, la taglia del<strong>le</strong> piante<br />

è maggiore e il terreno più compatto, il<br />

che rende l’inquinamento <strong>da</strong> terra meno<br />

frequente. Questa constatazione, oltre<br />

che <strong>da</strong>ll’an<strong>da</strong>mento dei valori medi,<br />

è confermata anche <strong>da</strong>i valori massimi,<br />

non evidenziati <strong>da</strong>l grafi co, decrescenti<br />

<strong>da</strong>l primo all’ultimo sfalcio.<br />

Per il prato stabi<strong>le</strong> i valori di ceneri tornano<br />

a innalzarsi come <strong>per</strong> la presenza di<br />

clostridi, presumibilmente a causa della<br />

pratica usua<strong>le</strong> di eff ettuare gli sfalci molto<br />

ravvicinati al piano di campagna.<br />

Anche <strong>per</strong> quanto riguar<strong>da</strong> l’evolversi<br />

della stagione vegetativa, l’an<strong>da</strong>mento del<br />

contenuto del<strong>le</strong> ceneri spiega e costituisce<br />

una conferma di quanto emerso nei<br />

tre anni di lavoro a proposito del<strong>le</strong> spore<br />

(grafi co 5): con l’avanzare della stagione<br />

di utilizzazione, passando <strong>da</strong>l maggengo<br />

agli sfalci autunnali, si nota un progressivo<br />

arricchimento del foraggio in ceneri,<br />

confermato <strong>da</strong>ll’analisi statistica. Ta<strong>le</strong><br />

aumento è <strong>da</strong> attribuire in larga misura<br />

all’an<strong>da</strong>mento stagiona<strong>le</strong> del <strong>per</strong>iodo<br />

estivo, che agevola il fenomeno dell’impolveramento<br />

del foraggio <strong>per</strong> eff etto del<br />

prosciugamento del terreno e della progressiva<br />

diminuzione della taglia e della<br />

quantità della vegetazione.<br />

Nitrati<br />

Anche se non esiste un limite di <strong>le</strong>gge<br />

<strong>per</strong> il contenuto di nitrati negli alimenti<br />

zootecnici, si riportano in tabella 5<br />

i limiti indicativi, desunti <strong>da</strong>lla bibliografi<br />

a, che possono essere utilizzati come<br />

valori gui<strong>da</strong> nel valutare gli alimenti<br />

zootecnici.<br />

36<br />

L’Informatore Agrario •<br />

17/2007<br />

SPECIALE<br />

Durante il triennio è stato determinato<br />

il contenuto di nitrati su 1.261 campioni,<br />

che rappresentano il 50% dei campioni<br />

comp<strong>le</strong>ssivamente pre<strong>le</strong>vati. Il 93% dei<br />

fi eni è risultato innocuo, mentre circa il<br />

2% si pone al disopra del limite di tossicità<br />

<strong>per</strong> <strong>le</strong> bovine.<br />

Conclusioni<br />

La conclusione che si può trarre <strong>da</strong>i<br />

<strong>da</strong>ti relativi alla presenza di afl atossine,<br />

tanto scontata quanto di assoluto rilievo<br />

<strong>da</strong>l punto di vista della salubrità<br />

dell’<strong>alimento</strong> fi eno, è che, indipendentemente<br />

<strong>da</strong>l<strong>le</strong> tecniche di coltivazione<br />

e di raccolta-conservazione utilizzate, i<br />

fi eni sono risultati praticamente incontaminati:<br />

l’e<strong>le</strong>vato numero di campioni<br />

analizzati e il fatto che essi provengano<br />

<strong>da</strong> sfalci, tipologie foraggere e ambienti<br />

diversi sono tutti e<strong>le</strong>menti che concorrono<br />

a fornire una buona garanzia della<br />

validità del risultato e del fatto che esso<br />

possa essere esteso anche ad aziende diverse<br />

rispetto a quel<strong>le</strong> prese in esame <strong>da</strong>l<br />

monitoraggio.<br />

La presenza di spore di clostridi è in<br />

stretta relazione con <strong>le</strong> pratiche agronomiche.<br />

In particolare, gli apporti di<br />

refl ui azien<strong>da</strong>li abbon<strong>da</strong>nti e ripetuti<br />

rimettono in circolo <strong>le</strong> spore, che sono<br />

veicolate sul foraggio <strong>da</strong>lla terra e <strong>da</strong>lla<br />

polvere.<br />

Una certa attenzione va posta al tema<br />

clostridi in rapporto all’utilizzazione<br />

di fi eni provenienti <strong>da</strong> medicai di nuo-<br />

Un’accorta tecnica di raccolta limita<br />

la presenza di terra e spore nel foraggio<br />

TABELLA 5 - Effetti sugli animali<br />

di vari livelli di nitrati negli<br />

alimenti di uso zootecnico<br />

Contenuto di nitrati Effetti<br />

< 3.000 mg/kg s.s. Innocui<br />

3.000-6.000 Sicuri (se inseriti in diete<br />

mg/kg s.s. bilanciate con altri alimenti)<br />

6.000-9.000<br />

mg/kg s.s.<br />

Potenzialmente tossici<br />

> 9.000 mg/kg s.s. Tossici<br />

vo impianto: in questi prati la vicinanza<br />

tempora<strong>le</strong> con la distribuzione di <strong>le</strong>tame<br />

e la presenza di terra che talora si<br />

riscontra a causa della soffi cità del suolo<br />

determina livelli di spore tutt’altro che<br />

trascurabili. I risultati del monitoraggio<br />

confermano che il fi eno è potenzialmente<br />

meno inquinante e, come ta<strong>le</strong>, meno<br />

a rischio rispetto ad altri foraggi, quali<br />

ad esempio gli insilati. Esistono tuttavia<br />

ampi spazi di miglioramento, in fase di<br />

coltivazione e raccolta, <strong>per</strong> limitare in<br />

misura sostanzia<strong>le</strong> l’ingresso di clostridi<br />

in stalla.<br />

Per quanto riguar<strong>da</strong> la presenza di azoto<br />

sotto forma di nitrato nel foraggio, più<br />

del 90% dei fi eni è risultato innocuo, il<br />

5% con un contenuto ta<strong>le</strong> <strong>da</strong> richiedere<br />

la miscelazione con altri foraggi, mentre<br />

soltanto il 2% circa si è posto al di<br />

sopra del limite di tossicità <strong>per</strong> <strong>le</strong> bovine.<br />

Si può <strong>per</strong>tanto dedurre che, pur<br />

non essendo la situazione preoccupante,<br />

esiste la possibilità che il foraggio, in<br />

particolari condizioni di e<strong>le</strong>vata fertilità<br />

del terreno e di an<strong>da</strong>menti climatici<br />

anomali, contenga livelli e<strong>le</strong>vati di azoto<br />

in forma nitrica.<br />

In questo caso il prob<strong>le</strong>ma, anche se<br />

limitato a pochi eventi isolati, deve essere<br />

trattato tempestivamente e con attenzione<br />

<strong>da</strong>ll’al<strong>le</strong>vatore che, conoscendo il<br />

livello di nitrati nel<strong>le</strong> partite sospette, è<br />

in grado di scartare o miscelare i foraggi,<br />

utilizzandoli nel modo più corretto.<br />

Una certa attenzione deve inoltre essere<br />

posta al contenuto di nitrati nell’acqua<br />

di abbeverata che, talvolta (aree a forte<br />

concentrazione zootecnica, acqua proveniente<br />

<strong>da</strong> pozzi poco profondi, stagione<br />

primaveri<strong>le</strong>-estiva), può destare qualche<br />

preoccupazione, considerando l’aumento<br />

del livello comp<strong>le</strong>ssivo di nitrati assunti<br />

<strong>da</strong>l bovino che ne può derivare. •<br />

Marco Ligabue<br />

E<strong>le</strong>na Bortolazzo,<br />

Marco Davoli<br />

Paola Vecchia<br />

Crpa - Reggio Emilia<br />

m.ligabue@crpa.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!