10.06.2013 Views

PENTECOSTALE - Assemblee di Dio in Italia

PENTECOSTALE - Assemblee di Dio in Italia

PENTECOSTALE - Assemblee di Dio in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Perio<strong>di</strong>co Mensile - Poste <strong>Italia</strong>ne spa - Spe<strong>di</strong>zione <strong>in</strong> Abbonamento Postale - D.L.353/2003 (conv. <strong>in</strong> L.27/02/2004 n.46) art.1 comma 2, DCB Vicenza<br />

RISVEGLIO<br />

<strong>PENTECOSTALE</strong><br />

Organo ufficiale delle Chiese Cristiane Evangeliche <strong>Assemblee</strong> <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong><br />

Numero 11 - Anno LX Novembre 2006<br />

“Gesù <strong>di</strong>sse loro:<br />

Io son il pan della vita;<br />

chi viene a me<br />

non avrà fame,<br />

e chi crede <strong>in</strong> me<br />

non avrà mai sete”<br />

(GIOVANNI 6:35)


2<br />

“Ma ora così parla l’Eterno, il<br />

tuo Creatore, o Giacobbe, Colui<br />

che t’ha formato, o Israele! Non temere,<br />

perché io t’ho riscattato, t’ho<br />

chiamato per nome; tu sei mio!<br />

Quando passerai per delle acque,<br />

io sarò teco; quando traverserai de’<br />

fiumi, non ti sommergeranno;<br />

quando camm<strong>in</strong>erai nel fuoco,<br />

non ne sarai arso, e la fiamma non<br />

ti consumerà. Poiché io sono l’Eterno,<br />

il tuo <strong>Dio</strong>, il Santo d’Israele, il<br />

tuo salvatore; io t’ho dato l’Egitto<br />

come tuo riscatto, l’Etiopia e Seba<br />

<strong>in</strong> vece tua. Perché tu sei prezioso<br />

agli occhi miei, perché sei pregiato<br />

ed io t’amo, io do degli uom<strong>in</strong>i <strong>in</strong><br />

vece tua, e dei popoli <strong>in</strong> cambio<br />

della tua vita. Non temere, perché,<br />

io sono teco...”<br />

Nel libro <strong>di</strong> Isaia, Israele è<br />

presentato come un popolo dal<br />

“collo duro”, che non volle sempre<br />

ascoltare e seguire i consigli<br />

dell’Eterno. Forse anche noi, pur<br />

essendo credenti, alle volte possiamo<br />

somigliare a questo popolo.<br />

Ma grazie a <strong>Dio</strong> che, nonostante<br />

tutto, il Signore ci ama,<br />

ci cerca e rivolge a noi la Sua benedetta<br />

Parola!<br />

In questo passo il Signore<br />

vuole parlare alle nostre <strong>di</strong>verse<br />

nature, al “Giacobbe” e all’“Israele”<br />

che sono <strong>in</strong> noi.<br />

Giacobbe, l’imbroglione e il<br />

soppiantatore dalla peccam<strong>in</strong>osa<br />

natura, a Peniel lottò una notte<br />

<strong>in</strong>tera con <strong>Dio</strong>, cui rivolse la propria<br />

richiesta: “Non ti lascerò andare<br />

prima che tu m’abbia benedetto!”.<br />

Ma <strong>Dio</strong> a Sua volta gli<br />

chiese: “Qual è il tuo nome?” Ed<br />

egli rispose: “Giacobbe”. E quello<br />

<strong>di</strong>sse: “Il tuo nome non sarà più<br />

Giacobbe, ma Israele, poiché tu<br />

hai lottato con <strong>Dio</strong> e con gli uomi-<br />

R ISVEGLIO P ENTECOSTALE - NOVEMBRE 2006<br />

EDITORIALE<br />

“Tu sei mio”<br />

(Isaia 43:1-5)<br />

ni, ed hai v<strong>in</strong>to” (Gen.32:27-28).<br />

Giacobbe ebbe un nome nuovo, Israele, colui che<br />

lotta con <strong>Dio</strong>.<br />

E forse anche tu, da tempo, come Giacobbe stai<br />

lottando con <strong>Dio</strong>, ti stai opponendo a Lui, ma il<br />

Signore ti vuole parlare e <strong>di</strong>re: “Non temere, perché io<br />

t’ho riscattato, t’ho chiamato per nome; tu sei mio!”<br />

<strong>Dio</strong> parla sia ai “Giacobbe” che non hanno ancora<br />

aperto il proprio cuore alla Sua opera, sia agli<br />

“Israele”, quanti sono nella Chiesa, <strong>in</strong>coraggiandoli<br />

con la Sua Parola “Non temere...”.<br />

Quale Padre meraviglioso! “Padre nostro che sei nei<br />

cieli sia santificato il tuo nome; venga il tuo regno; sia<br />

fatta la tua volontà anche <strong>in</strong> terra com’è fatta nel cielo...”.<br />

Come genitori naturali quando <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>iamo i<br />

nostri figli lo facciamo per amore, con amore, e per il<br />

loro bene. Pensiamo a quanto ci ama il nostro Padre<br />

celeste che, pur conoscendoci <strong>in</strong>timamente e sapendo<br />

dei nostri peccati, ha dato Gesù aff<strong>in</strong>ché noi avessimo<br />

vita eterna!<br />

Il salmista afferma: “O Eterno, tu m’hai <strong>in</strong>vestigato<br />

e mi conosci...” (Salmo 139:1). Possa essere questo il<br />

desiderio <strong>di</strong> ogni “Israele” che appartiene al Signore<br />

ed è stato riscattato da <strong>Dio</strong>.<br />

<strong>Dio</strong> si ricorda il nostro nome e chiama perché ci<br />

conosce profondamente e desidera che Gli apparteniamo<br />

ogni giorno <strong>di</strong> più: “...t’ho chiamato per nome;<br />

tu sei mio!”.<br />

Nella tempesta <strong>Dio</strong> verrà <strong>in</strong> nostro soccorso, non<br />

sonnecchierà, né dormirà: “Quando passerai per delle<br />

acque, io sarò teco; quando traverserai de’ fiumi, non ti<br />

sommergeranno...”.<br />

Nemmeno nel fuoco della prova il Signore ci abbandonerà,<br />

anzi “la fiamma non ti consumerà” e non<br />

permetterà che siamo <strong>di</strong>vorati dal dolore, dalla tentazione,<br />

dalla <strong>di</strong>fficoltà.<br />

Se lo vorremo veramente, niente e nessuno potranno<br />

rapirci dalla potente mano <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>! “Perché tu<br />

sei prezioso agli occhi miei, perché sei pregiato ed io t’amo”.<br />

Il solo pensiero <strong>di</strong> essere preziosi agli occhi <strong>di</strong> <strong>Dio</strong><br />

dovrebbe spronarci a servire il Signore con r<strong>in</strong>novato<br />

zelo, ma ancor <strong>di</strong> più sappiamo dalla Sua Parola che<br />

Egli, oggi, ci ritiene degni della Sua stima, e tutto<br />

questo per il solo, immutabile e fermo motivo che:<br />

“tu sei mio!”<br />

RISVEGLIO<br />

<strong>PENTECOSTALE</strong><br />

Organo ufficiale<br />

delle Chiese Cristiane Evangeliche<br />

“<strong>Assemblee</strong> <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>”<br />

Ente Morale <strong>di</strong> Culto<br />

D.P.R. 5.12.1959 n.1349<br />

Legge 22.11.1988 n.517<br />

Pubblicato dal Consiglio<br />

Generale delle Chiese:<br />

Presidente: Francesco Toppi,<br />

Segretario: Eliseo Cardarelli<br />

Tesoriere: Giuseppe Tilenni,<br />

Consiglieri: Germano Giuliani,<br />

Felice A. Loria, Paolo Lombardo,<br />

Gaetano Montante, Vito Nuzzo,<br />

V<strong>in</strong>cenzo Specchi<br />

Consiglieri onorari: Francesco Rauti<br />

Direzione, Redazione<br />

e Amm<strong>in</strong>istrazione:<br />

Via Altichieri da Zevio, 1<br />

35132 Padova<br />

Tel. 049.605127<br />

fax 049.612565<br />

e mail: a<strong>di</strong>.veneto@t<strong>in</strong>.it<br />

Versamenti sul c/c postale<br />

n.12710323 <strong>in</strong>testato a:<br />

Risveglio Pentecostale<br />

Via Altichieri da Zevio, 1<br />

35132 Padova<br />

Registrazione n.1688<br />

del 1.3.2000 Trib. <strong>di</strong> Padova<br />

La pubblicazione è <strong>di</strong>stribuita a<br />

membri e simpatizzanti delle Chiese<br />

Cristiane Evangeliche A.D.I.<br />

ed è sostenuta da offerte volontarie.<br />

In conformità alla Legge<br />

675/96 e successive mo<strong>di</strong>fiche<br />

sulla tutela dei dati personali, la<br />

“Redazione <strong>di</strong> Risveglio Pentecostale”<br />

garantisce l’assoluta riservatezza<br />

<strong>di</strong> quelli <strong>di</strong> cui è <strong>in</strong> possesso.<br />

Inoltre assicura i lettori che i loro<br />

dati personali sono custo<strong>di</strong>ti <strong>in</strong> un<br />

archivio elettronico presso la sede<br />

del giornale e verranno utilizzati<br />

soltanto per <strong>in</strong>viare la corrispondenza<br />

relativa al mensile “Risveglio<br />

Pentecostale”. Gli articoli firmati<br />

impegnano esclusivamente i loro<br />

autori. I manoscritti non pubblicati<br />

non si restituiscono.<br />

Direttore Responsabile:<br />

V<strong>in</strong>cenzo Specchi<br />

Comitato <strong>di</strong> Redazione Risveglio<br />

Pentecostale:<br />

Francesco Toppi,<br />

V<strong>in</strong>cenzo Specchi,<br />

Eliseo Cardarelli,<br />

Salvatore Cusumano,<br />

V<strong>in</strong>cenzo Martucci.


SOMMARIO<br />

Novembre 2006<br />

EDITORIALE<br />

“Tu sei mio” pag.2<br />

Perché l’Istituto Biblico<br />

<strong>Italia</strong>no?<br />

Francesco Toppi pag.3<br />

Un anno dopo:<br />

Adozioni a <strong>di</strong>stanza per<br />

l’<strong>in</strong>fanzia<br />

Gaetano Montante pag.6<br />

U<strong>di</strong>re la Parola <strong>di</strong> <strong>Dio</strong><br />

Eliseo Cardarelli pag.8<br />

I peccati <strong>di</strong> Israele<br />

Francesco Infant<strong>in</strong>o pag.10<br />

Pane e frutti <strong>di</strong> stagione<br />

Alessandro Cravana pag.11<br />

Can<strong>di</strong>datura<br />

Missionaria pag.13<br />

NOTIZIE<br />

DALLE COMUNITÀ pag.14<br />

PERCHÉ<br />

l’Istituto Biblico <strong>Italia</strong>no?<br />

Nel passato si è sentito affermare che i<br />

cristiani <strong>di</strong> fede pentecostale non sono <strong>in</strong>teressati<br />

agli stu<strong>di</strong> teologici, che <strong>in</strong>vece criticano,<br />

ricercando unicamente la comunione<br />

spirituale con <strong>Dio</strong> e biasimando coloro che<br />

si applicano allo stu<strong>di</strong>o. Effettivamente all’<strong>in</strong>izio<br />

del secolo scorso, quando si manifestò<br />

il Risveglio pentecostale, il mondo religioso<br />

protestante era percorso da due correnti<br />

contrapposte: quella della teologia liberale e<br />

quella della teologia cosiddetta fondamentalista.<br />

I rappresentanti delle due tendenze si<br />

trovarono spesso co<strong>in</strong>volti <strong>in</strong> aspri <strong>di</strong>battiti<br />

nel corso <strong>di</strong> conferenze e <strong>in</strong> alcuni loro scritti.<br />

Senza voler entrare <strong>in</strong> questa controversia,<br />

il Risveglio pentecostale annunciò la vali<strong>di</strong>tà<br />

eterna della Parola <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>, della realtà<br />

sempre attuale dell’opera e dei carismi dello<br />

Spirito Santo e considerò le <strong>di</strong>scussioni dei<br />

teologi secondarie rispetto all’urgenza <strong>di</strong><br />

pre<strong>di</strong>care “Tutto l’Evangelo” ai perduti.<br />

I pre<strong>di</strong>catori pentecostali subirono f<strong>in</strong><br />

dall’<strong>in</strong>izio la dura opposizione dei rappresentanti<br />

delle due correnti teologiche. I<br />

pentecostali, seguendo l’ere<strong>di</strong>tà dei risvegli<br />

che li avevano preceduti, ritennero che, prima<br />

ancora <strong>di</strong> una istruzione teologica, era<br />

necessaria l’esperienza profonda della “nuova<br />

nascita”. Oltre a questa esperienza, occorreva<br />

ricevere la potenza dello Spirito<br />

Santo, che avrebbe reso i credenti vali<strong>di</strong> testimoni<br />

<strong>di</strong> Cristo “f<strong>in</strong>o alle estremità della<br />

terra”. Questi pr<strong>in</strong>cipi erano considerati dai<br />

pentecostali così importanti che anche quei<br />

pastori che avevano ricevuto una preparazione<br />

teologica sistematica e avevano sperimentato<br />

una genu<strong>in</strong>a esperienza della “nuova<br />

nascita” e del battesimo dello Spirito<br />

Santo, non soltanto furono accettati, ma<br />

onorati e stimati nell’ambito del Movimento.<br />

Taluni pastori professionalmente preparati,<br />

ma non convertiti nel significato biblico<br />

del term<strong>in</strong>e, ebbero reazioni, critiche che<br />

spesso sfociarono nel <strong>di</strong>leggio e nella persecuzione.<br />

Essi non riuscivano ad accettare<br />

che uom<strong>in</strong>i, e anche donne, senza istruzione<br />

scolastica e teologica potessero avere la<br />

presunzione <strong>di</strong> proclamare l’Evangelo e<br />

conquistare delle anime a Cristo.<br />

Da parte dei pentecostali, <strong>in</strong>vece, si considerava<br />

essenziale l’esperienza del battesimo<br />

dello Spirito Santo per espletare il m<strong>in</strong>isterio<br />

cristiano, attribuendo perciò la priorità<br />

al dono e alla chiamata <strong>di</strong>v<strong>in</strong>a piuttosto<br />

che ai titoli accademici. Essi non rifiutarono<br />

mai lo stu<strong>di</strong>o e la me<strong>di</strong>tazione della Scrittura,<br />

ma ritennero che l’eru<strong>di</strong>zione non bastasse<br />

per essere dei pre<strong>di</strong>catori cristiani.<br />

Sostenevano che una preparazione culturale<br />

sp<strong>in</strong>ta f<strong>in</strong>o all’<strong>in</strong>tellettualismo assegna maggior<br />

valore alla teoria che non alla pratica e<br />

crea, <strong>di</strong> fatto, più critici che santi, cioè dei<br />

rigi<strong>di</strong> fautori della lettera piuttosto che dello<br />

spirito della Scrittura.<br />

Questa posizione non voleva essere a favore<br />

dell’ignoranza, ma un richiamo a coloro<br />

che si gloriavano della propria conoscenza<br />

della Scrittura senza umiliarsi sotto “la<br />

R ISVEGLIO P ENTECOSTALE - NOVEMBRE 2006 3


4<br />

R ISVEGLIO P ENTECOSTALE - NOVEMBRE 2006<br />

potente mano <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>”.<br />

Una necessaria precisazione<br />

Non corrisponde a verità l’op<strong>in</strong>ione secondo<br />

cui i primi pentecostali non amavano lo<br />

stu<strong>di</strong>o e la me<strong>di</strong>tazione della Scrittura. Tanto è<br />

vero che la prima esperienza pentecostale del<br />

secolo scorso si manifestò nel 1901, a Topeka,<br />

nel Kansas, proprio <strong>in</strong> una Scuola Biblica.<br />

È forse sempre utile ricordare che l’esperienza<br />

del battesimo nello Spirito Santo col segno<br />

della glossolalia fu conseguenza della ricerca<br />

e dello stu<strong>di</strong>o della Scrittura e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> il Risveglio<br />

pentecostale non sorse solo sulla base <strong>di</strong><br />

esperienze personali, ma dalla chiara evidenza<br />

<strong>di</strong> una dottr<strong>in</strong>a biblica. Oltre a questo, le scuole<br />

bibliche pentecostali che sorsero <strong>in</strong> seguito<br />

nei Paesi anglosassoni non furono mai dei “Sem<strong>in</strong>ari”<br />

che al term<strong>in</strong>e del corso rilasciavano titoli<br />

vali<strong>di</strong> per l’espletamento del m<strong>in</strong>isterio cristiano.<br />

Non si <strong>di</strong>venta pastori, evangelisti o missionari<br />

perché è stato seguito un corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> biblici.<br />

I pentecostali hanno sempre, f<strong>in</strong>o ad ora,<br />

riconosciuto che la chiamata e il dono del m<strong>in</strong>isterio<br />

vengono soltanto da <strong>Dio</strong>.<br />

Indubbiamente, conoscere bene i ru<strong>di</strong>menti<br />

fondamentali della dottr<strong>in</strong>a, essere istruiti<br />

sull’etica cristiana per vivere una vita santificata<br />

è veramente un mezzo <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione per<br />

ogni cristiano e questi elementi potranno essere<br />

<strong>di</strong> grande aiuto nell’opera del Signore. Prima<br />

<strong>di</strong> tutto, però, occorre la “potenza dall’alto” senza<br />

la quale, secondo l’<strong>in</strong>segnamento <strong>di</strong> Gesù,<br />

non si può essere Suoi testimoni efficaci (Atti<br />

1:8).<br />

Il Movimento pentecostale italiano ha orig<strong>in</strong>i<br />

particolari e prettamente “<strong>in</strong><strong>di</strong>gene”.<br />

I pionieri del movimento non avevano frequentato<br />

nessuna scuola biblica e, tanto derisi<br />

da chi vantava stu<strong>di</strong> teologici, ritennero che<br />

tutte le scuole bibliche, anche quelle create da<br />

pentecostali, fossero la via verso il pastorato<br />

professionale <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>ffidavano. Riconosciamo<br />

che si manifestarono <strong>in</strong>evitabili posizioni ra<strong>di</strong>cali<br />

assunte da parte <strong>di</strong> chi affermava che “la<br />

lettera uccide, ma lo Spirito vivifica” (2 Cor.3:6),<br />

attribuendo al term<strong>in</strong>e “lettera” il significato <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o. Dimenticavano, però, che Paolo apostolo<br />

era un uomo colto, anche se la sua cultura<br />

non lo <strong>in</strong>duceva a riporre la “fiducia nella<br />

carne” ma anzi lo stimolava a “r<strong>in</strong>unciare a tutto...<br />

al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> guadagnare Cristo” (Fil.3:3,8).<br />

Certamente, a quasi un secolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza,<br />

possiamo comprendere le ragioni <strong>di</strong> questa <strong>in</strong>terpretazione<br />

impropria. Tutti i pionieri del<br />

nostro movimento provenivano dall’<strong>Italia</strong> dove,<br />

al tempo, l’analfabetismo raggiungeva percentuali<br />

elevatissime. La maggioranza aveva al<br />

massimo raggiunto la terza elementare e tra lo-<br />

ro si potevano contare anche <strong>di</strong>versi analfabeti.<br />

Ne consegue che non erano <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> comprendere<br />

la necessità <strong>di</strong> una Scuola Biblica <strong>in</strong><br />

quanto avevano realizzato per esperienza che lo<br />

Spirito Santo <strong>in</strong>terveniva colmando le loro limitazioni,<br />

li illum<strong>in</strong>ava e li guidava. Spesso ripetevano<br />

<strong>di</strong> trovarsi alla “Scuola dello Spirito<br />

Santo” e questo era vero: sulle loro g<strong>in</strong>occhia,<br />

dopo il lavoro quoti<strong>di</strong>ano, chiedevano luce a<br />

<strong>Dio</strong> che faceva loro comprendere le “cose profonde”<br />

della Scrittura. È entusiasmante notare<br />

che, pur senza alcuna preparazione teologica,<br />

essi rimasero sal<strong>di</strong> nella “sana dottr<strong>in</strong>a” biblica,<br />

anche se non utilizzarono sempre la term<strong>in</strong>ologia<br />

teologica per affermare le verità fondamentali<br />

della Bibbia.<br />

Perché una Scuola Biblica?<br />

Qualcuno <strong>di</strong>rà: «Allora perché oggi abbiamo<br />

una Scuola Biblica <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>? Ci siamo forse<br />

allontanati dalla semplicità <strong>in</strong>iziale? Non è forse<br />

più possibile frequentare soltanto la “Scuola<br />

dello Spirito Santo”?»<br />

Innanzi tutto bisogna riconoscere che la società<br />

<strong>in</strong> cui viviamo non è più quella del pr<strong>in</strong>cipio<br />

del secolo. Oggi l’istruzione è generalizzata<br />

e <strong>in</strong> un mondo così evoluto, nel quale si<br />

riserva ampio spazio all’istruzione, era necessario<br />

che i nostri giovani, accanto alla formazione<br />

scolastica secolare, potessero <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> una<br />

conoscenza più profonda e sistematica della<br />

Scrittura. Furono proprio i cristiani convertiti<br />

negli Stati Uniti a <strong>in</strong>coraggiare i fratelli <strong>in</strong> <strong>Italia</strong><br />

alla costituzione <strong>di</strong> una Scuola Biblica. Con la<br />

preghiera e anche con i mezzi f<strong>in</strong>anziari si impegnarono<br />

aff<strong>in</strong>ché potesse sorgere nella nostra<br />

nazione una Scuola Biblica.<br />

La desiderarono ardentemente per l’esperienza<br />

che avevano fatto nel loro paese <strong>di</strong> adozione,<br />

perché i loro giovani, che non avevano<br />

seguito alcun corso biblico, nel tempo si erano<br />

raffreddati nella fede e avevano perduto quel<br />

fervore che aveva caratterizzato le comunità<br />

pentecostali italiane. Avevano anche notato,<br />

però, che quanti erano riusciti a frequentare le<br />

varie Scuole Bibliche pentecostali esistenti erano<br />

rimasti sal<strong>di</strong> nella fede e molti <strong>di</strong> loro erano<br />

stati usati potentemente da <strong>Dio</strong> per lo sviluppo<br />

spirituale delle comunità, pur tenendo fermo il<br />

pr<strong>in</strong>cipio che non è la Scuola Biblica che “sforna”<br />

pastori e pre<strong>di</strong>catori <strong>in</strong> quanto il dono <strong>di</strong>v<strong>in</strong>o<br />

non può essere considerato assolutamente<br />

secondario nel m<strong>in</strong>isterio.<br />

L’Istituto Biblico <strong>Italia</strong>no<br />

Fu così che nel 1954 <strong>in</strong>iziò la Scuola Biblica<br />

<strong>in</strong> <strong>Italia</strong>. Vi <strong>in</strong>segnarono anche coloro che<br />

non avevano mai seguito un corso sistematico<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong> biblici, ma che alla “Scuola dello Spirito


Santo” avevano ricevuto la luce <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> per<br />

e<strong>di</strong>ficare gli altri. Nel 1958, per <strong>in</strong>teressamento<br />

<strong>di</strong> un credente consacrato a <strong>Dio</strong>,<br />

figlio <strong>di</strong> poverissimi emigrati italiani, fu<br />

possibile raccogliere dei fon<strong>di</strong> per costruire<br />

la sede <strong>di</strong> quello che è <strong>di</strong>venuto<br />

l’Istituto Biblico <strong>Italia</strong>no. La Scuola<br />

Biblica delle Chiese Cristiane Evangeliche<br />

“<strong>Assemblee</strong> <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>”, ancora oggi,<br />

dopo oltre c<strong>in</strong>quanta anni, si fonda sugli<br />

stessi pr<strong>in</strong>cipi stabiliti al suo sorgere. È<br />

un’opera <strong>di</strong> fede! Non è stabilita una retta<br />

fissa, ma ogni studente può versare offerte<br />

secondo le proprie possibilità, per il rimborso<br />

delle spese. Il resto è coperto da<br />

offerte <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali e da chiese. Gli <strong>in</strong>segnanti<br />

svolgono la propria opera gratuitamente<br />

e volontariamente. I corsi<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong> non abilitano al m<strong>in</strong>isterio cristiano,<br />

ma rappresentano unicamente<br />

il riconoscimento del programma scolastico<br />

seguito.<br />

Con la legge d’Intesa tra lo Stato<br />

<strong>Italia</strong>no e le <strong>Assemblee</strong> <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>,<br />

l’Istituto Biblico <strong>Italia</strong>no è stato riconosciuto<br />

come un Istituto <strong>di</strong> Formazione<br />

e Cultura Biblica, ma questo non ha mo<strong>di</strong>ficato<br />

le f<strong>in</strong>alità e la “filosofia” della<br />

Scuola che sono rimaste <strong>in</strong>variate.<br />

Le Chiese Cristiane Evangeliche delle<br />

<strong>Assemblee</strong> <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>, ere<strong>di</strong> del<br />

movimento pentecostale italiano del<br />

pr<strong>in</strong>cipio del secolo, con tutti i vari<br />

Servizi, Istituti e Opere, rimangono fedeli<br />

nel perpetuare la sana dottr<strong>in</strong>a biblica<br />

ed i pr<strong>in</strong>cipi che f<strong>in</strong> dall’<strong>in</strong>izio sono<br />

stati peculiari del Movimento. Gli studenti<br />

sono <strong>in</strong>coraggiati a cercare “la potenza<br />

dall’alto” e, se chiamati da <strong>Dio</strong> al<br />

m<strong>in</strong>isterio, esortati a vivere “per fede”<br />

una vita semplice, consacrata a <strong>Dio</strong> e alla<br />

causa <strong>di</strong> Cristo per essere usati per l’e<strong>di</strong>ficazione<br />

delle anime e l’evangelizzazione<br />

dei perduti. Il m<strong>in</strong>isterio cristiano<br />

non è una professione, né una soluzione<br />

per risolvere problemi personali.<br />

Lo scopo dell’Istituto Biblico <strong>Italia</strong>no<br />

cont<strong>in</strong>ua ad essere quello <strong>di</strong> preparare i<br />

giovani delle comunità ADI a conoscere<br />

“per esperienza quale sia volontà <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>, la<br />

buona, gra<strong>di</strong>ta e perfetta volontà” (Rom.12:<br />

2), ponendo ogni impegno perché questo<br />

istituto non <strong>di</strong>venga mai un arido centro<br />

<strong>di</strong> <strong>in</strong>segnamento teologico, ma piuttosto<br />

una “fuc<strong>in</strong>a” nella quale i giovani credenti<br />

siano <strong>in</strong>fiammati dall’amore <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> per<br />

consacrare la loro vita a Lui <strong>in</strong> qualunque<br />

servizio Egli vorrà chiamarli.<br />

L’Istituto Biblico <strong>Italia</strong>no, un po’ <strong>di</strong> storia<br />

Francesco Toppi e Paolo Arcangeli nel 1948 avevano seguito <strong>in</strong> Inghilterra<br />

un corso biennale fraternamente offerto dal fondatore e rettore<br />

dell'IBTI (International Bible Tra<strong>di</strong>ng Institute), il pastore Frederick H.<br />

Squire. Negli anni seguenti altri giovani frequentarono questo Istituto,<br />

ma si avvertì l’esigenza <strong>di</strong> avere anche <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> un Istituto Biblico per la<br />

preparazione e la formazione biblica e teologica degli ormai numerosissimi<br />

pre<strong>di</strong>catori che svolgevano il loro fedele m<strong>in</strong>isterio <strong>in</strong> mezzo a <strong>di</strong>fficoltà<br />

<strong>di</strong> ogni genere. Nel 1953 l’Assemblea Generale, riconoscendo la<br />

necessità <strong>di</strong> fornire i giovani e tutti coloro che sentono una vocazione per<br />

il m<strong>in</strong>isterio <strong>di</strong>v<strong>in</strong>o, <strong>di</strong> una più estesa conoscenza delle Scritture aveva<br />

deliberato l’istituzione <strong>di</strong> una Scuola Biblica <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> e, accettando l’offerta<br />

della Fondazione <strong>Italia</strong>na <strong>di</strong> Educazione Cristiana (<strong>Italia</strong>n Christian<br />

Educational Foundation) <strong>di</strong> acquistare<br />

un terreno, nom<strong>in</strong>ò una commissione<br />

per la scelta del luogo adatto all’e<strong>di</strong>ficazione<br />

del fabbricato. Il Consiglio<br />

Generale delle Chiese, vista l’urgenza <strong>di</strong><br />

preparare pre<strong>di</strong>catori necessari alla cura<br />

<strong>di</strong> tante nuove comunità, nell’aprile<br />

1954 <strong>in</strong>iziò una Scuola Biblica per corrispondenza<br />

nei locali <strong>di</strong>sponibili presso<br />

la sede della Comunità <strong>di</strong> Roma. Il<br />

corso, della durata <strong>di</strong> un mese, ebbe <strong>in</strong>izio il primo ottobre 1954 con la<br />

partecipazione <strong>di</strong> qu<strong>in</strong><strong>di</strong>ci studenti. Il consenso a questa <strong>in</strong>iziativa fu entusiastico<br />

e l’anno seguente venne organizzato il secondo corso <strong>di</strong> tre mesi,<br />

il terzo ebbe la durata <strong>di</strong> quattro mesi. Intanto le richieste <strong>di</strong> iscrizione<br />

aumentavano e le poche stanze messe a <strong>di</strong>sposizione<br />

nell’e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong> Roma erano <strong>in</strong>sufficienti.<br />

Nel frattempo l’ICEF <strong>in</strong>viò l’offerta<br />

per acquistare un terreno <strong>in</strong> Roma, sulla via<br />

Prenest<strong>in</strong>a, secondo le <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni della commissione<br />

nom<strong>in</strong>ata dall’Assemblea del 1953.<br />

Il primo passo era compiuto!<br />

Occorrevano ora i fon<strong>di</strong> per la costruzione.<br />

Nonostante la generosità dei membri della<br />

Fondazione <strong>di</strong> Los Angeles la cosa sembrava<br />

non procedere f<strong>in</strong>o a quando si <strong>in</strong>teressò al<br />

progetto Andrea Nelli, figlio <strong>di</strong> umili emigranti<br />

italiani residenti a New York, convertitisi<br />

anni prima all’Evangelo. Questo credente,<br />

anche se era <strong>di</strong>venuto un esperto <strong>di</strong> problemi f<strong>in</strong>anziari (era un consigliere<br />

economico della Casa Bianca), non <strong>di</strong>menticò la propria vocazione<br />

cristiana e rimase così entusiasmato dal progetto della costruzione <strong>di</strong><br />

un Istituto Biblico a Roma che cooperò a organizzare nel 1958 un it<strong>in</strong>erario<br />

tra le chiese delle Assemblies of God nel sud della California e raccogliere<br />

offerte per la costruzione. Il Consiglio Generale <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> <strong>in</strong>caricò<br />

per questo giro <strong>di</strong> visite alle chiese Francesco Toppi, il quale presentò due<br />

progetti: uno <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong> tre piani ed un altro <strong>di</strong> c<strong>in</strong>que. Il progetto<br />

più ampio fu quello scelto e riscosse tanto successo tra le Chiese consorelle<br />

<strong>in</strong> USA che al primo it<strong>in</strong>erario ne seguì un secondo nel 1960, sia<br />

per dare un rapporto dettagliato sull’utilizzazione dei fon<strong>di</strong> raccolti, sia<br />

per illustrare nei particolari l’attuazione del progetto stesso. I lavori, <strong>in</strong>iziati<br />

nel 1959, furono portati a term<strong>in</strong>e nel 1960, quando la sede<br />

dell’IBI fu de<strong>di</strong>cata al Signore.<br />

tratto da “E Mi Sarete Testimoni” <strong>di</strong> F. Toppi, ADI-Me<strong>di</strong>a 1999<br />

R ISVEGLIO P ENTECOSTALE - NOVEMBRE 2006 5


6<br />

Nessuno se lo aspettava, ma<br />

quello che era nato come un servizio<br />

reso a <strong>Dio</strong> per aiutare qualche<br />

cent<strong>in</strong>aio <strong>di</strong> bamb<strong>in</strong>i bisognosi <strong>in</strong><br />

un altro cont<strong>in</strong>ente del pianeta, sta<br />

<strong>di</strong>venendo, giorno dopo giorno,<br />

uno degli impegni più e<strong>di</strong>ficanti e<br />

co<strong>in</strong>volgenti dell’Opera del Signore.<br />

È passato circa un anno da<br />

quando i fratelli del Consiglio Generale<br />

delle Chiese hanno proposto<br />

<strong>di</strong> prender cura <strong>di</strong> tantissimi bamb<strong>in</strong>i,<br />

rimasti orfani, senza tetto e<br />

futuro dopo la terribile trage<strong>di</strong>a<br />

dello Tsunami. Un aiuto per ridare<br />

speranza a quanti versavano <strong>in</strong><br />

con<strong>di</strong>zioni assai precarie, grazie alle<br />

Adozioni a Distanza per l’Infanzia.<br />

Ma ora, forti dell’entusiasmo e<br />

della massiccia partecipazione dei<br />

fedeli <strong>di</strong> tutta <strong>Italia</strong>, si è arrivati a<br />

sostenere già circa 1500 bamb<strong>in</strong>i!<br />

R ISVEGLIO P ENTECOSTALE - NOVEMBRE 2006<br />

UN ANNO DOPO<br />

Adozioni a Distanza per l’Infanzia<br />

“Ma Gesù chiamò a sé i bamb<strong>in</strong>i, e <strong>di</strong>sse: Lasciate i piccoli fanciulli venire a me,<br />

e non glielo vietate, perché <strong>di</strong> tali è il regno <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>” (Luca 18:16)<br />

Un risultato che è andato oltre ogni più rosea previsione. Ma come<br />

ogni <strong>in</strong>izio, laddove vi sono gran<strong>di</strong> numeri, si presentano notevoli<br />

<strong>di</strong>fficoltà. Sono arrivate alla segreteria nazionale <strong>di</strong> ADIaid<br />

circa 3000 richieste <strong>di</strong> adozione, a fronte <strong>di</strong> un nucleo <strong>di</strong><br />

bamb<strong>in</strong>i che <strong>in</strong> In<strong>di</strong>a non contava nemmeno la metà; ed ecco<br />

che, tra le richieste, le telefonate, e gli <strong>in</strong>evitabili ritar<strong>di</strong>, il servizio<br />

<strong>di</strong> sostegno a <strong>di</strong>stanza si è allargato anche ad un’altra nazione<br />

e cont<strong>in</strong>ente, il Burk<strong>in</strong>a Faso, <strong>in</strong> Africa. In questo modo è stato<br />

possibile offrire aiuto e conforto su scala <strong>in</strong>ternazionale, facendo<br />

del bene anche ai giovanissimi bisognosi del “terzo mondo”.<br />

Subito all’opera dunque! Poiché le richieste erano tante e le<br />

cartell<strong>in</strong>e con i dati dei bamb<strong>in</strong>i tardavano ad arrivare.<br />

Dall’In<strong>di</strong>a e dall’Africa i fratelli della Maranathà Full Gospel<br />

Association e delle Assemblées de Dieu si sono dati da fare per istituire<br />

ed organizzare nel migliore dei mo<strong>di</strong> orfanotrofi, scuole,<br />

centri d’accoglienza e tutto quello che potesse servire per attuare<br />

quanto concordato, unitamente alla spe<strong>di</strong>zione dei pacchi contenenti<br />

le foto, le storie e i dati riguardanti i piccoli ospiti dei<br />

centri.<br />

I primi <strong>in</strong>cartamenti ricevuti <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> sono stati quelli del<br />

Sud-Est asiatico, pervenuti <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>glese e senza co<strong>di</strong>fiche <strong>di</strong><br />

sorta. Ed allora presso la segreteria <strong>di</strong> Raffadali (AG) si è provveduto<br />

a tradurre le 1.000 pratiche recapitate, ad attribuire i co<strong>di</strong>ci<br />

<strong>di</strong> adozione, a stampare le cartell<strong>in</strong>e, le schede e le foto dei bamb<strong>in</strong>i<br />

ospitati nelle “case <strong>di</strong> accoglienza”.<br />

La gioia più grande è stata quella <strong>di</strong> vedere i volti <strong>di</strong> quei piccoli,<br />

sorridenti e sereni, nonostante le tristissime storie riportare<br />

nelle descrizioni <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali. Sono <strong>in</strong>iziate poi le prime attribuzioni<br />

e spe<strong>di</strong>zioni, ed ecco f<strong>in</strong>almente arrivare <strong>in</strong> alcune chiese i<br />

“bamb<strong>in</strong>i sostenuti”.<br />

Un ritardo giustificato! Ciò che ha reso complicata l’attribuzione,<br />

è stata la gran manifestazione <strong>di</strong> affetto dei credenti italiani,<br />

che hanno <strong>in</strong>viato le loro richieste <strong>in</strong> soli due mesi, rendendo<br />

complicato perf<strong>in</strong>o lo smistamento delle stesse e la realizzazione<br />

<strong>di</strong> una lista <strong>di</strong> attesa.<br />

Dopo aver preso i contatti con l’Africa sono arrivati velocemente<br />

anche gli <strong>in</strong>cartamenti del Burk<strong>in</strong>a Faso, ma <strong>in</strong> questo caso<br />

il lavoro è proceduto con maggiore celerità, poiché tutti i dati<br />

sono stati compilati <strong>in</strong> italiano, grazie anche all’encomiabile lavoro<br />

del fratello Douglas Ouedrago, che parla bene la nostra l<strong>in</strong>gua<br />

(avendo frequentato l’Istituto Biblico <strong>Italia</strong>no qualche anno<br />

fa) e dei suoi collaboratori.<br />

Riportiamo solo qualche dato per rendere l’idea dell’impegno<br />

che richiede ogni s<strong>in</strong>golo atto <strong>di</strong> adozione a <strong>di</strong>stanza per un<br />

bamb<strong>in</strong>o o una bamb<strong>in</strong>a. Dapprima avviene la ricezione e l’archiviazione<br />

dei carteggi, a cui segue la traduzione nella nostra


l<strong>in</strong>gua e il caricamento dei dati negli archivi elettronici (co<strong>di</strong>ce,<br />

generalità, classe scolastica, struttura d’accoglienza e, naturalmente,<br />

la relativa storia). A questo va aggiunta la doppia stampa<br />

<strong>di</strong> foto, schede personali, lettere <strong>di</strong> accompagnamento, bollett<strong>in</strong>i<br />

per i versamenti <strong>di</strong> conto corrente postale, il relativo imbustamento,<br />

etichettatura e pre<strong>di</strong>sposizione per l’<strong>in</strong>vio..., etc. Per ogni<br />

bamb<strong>in</strong>o sostenuto vengono realizzate due cartell<strong>in</strong>e, una viene<br />

spe<strong>di</strong>ta al sostenitore, mentre l’altra viene conservata <strong>in</strong> segreteria.<br />

E i conti sono presto fatti:1500 bamb<strong>in</strong>i già assegnati i cui<br />

fascicoli sono stati già spe<strong>di</strong>ti, 850 <strong>in</strong> arrivo tra Africa ed In<strong>di</strong>a,<br />

ed altri 500 da richiedere; <strong>in</strong> tutto: 3000 fascicoli prodotti, 1700<br />

<strong>in</strong> lavorazione ed altri 1000, se piace al Signore, si ritiene possano<br />

essere prodotti nei prossimi mesi. Nel frattempo la commissione<br />

delle Adozioni a Distanza per l’Infanzia ha <strong>in</strong>contrato i pastori<br />

responsabili del servizio <strong>in</strong> In<strong>di</strong>a ed <strong>in</strong> Africa, i fratelli Vijay<br />

Stanley e Charles F<strong>in</strong>ny Joseph e i fratelli Jean-Baptiste<br />

Sawadogo e Douglas Ouedrago.<br />

Visitando la nostra segreteria, questi servi del Signore hanno<br />

potuto meglio comprendere i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> lavoro, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> rendere<br />

più funzionali e veloci gli scambi <strong>di</strong> materiale e <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazioni<br />

riguardanti i bamb<strong>in</strong>i. A tal proposito, nel corso delle ultime riunioni<br />

è stato deciso l’<strong>in</strong>vio <strong>di</strong> resoconti perio<strong>di</strong>ci sullo stato generale<br />

dei centri che ospitano i piccoli.<br />

Ma non solo: sarà possibile, a <strong>Dio</strong> piacendo, ricevere dai piccoli,<br />

una volta l’anno, <strong>di</strong>segni o lettere che loro stessi realizzeranno<br />

per le “famiglie italiane”. Ogni bamb<strong>in</strong>o dunque scriverà<br />

qualcosa o realizzerà un <strong>di</strong>segno, da <strong>in</strong>viare a chi, da lontano lo<br />

sostiene. Questo materiale sarà poi <strong>in</strong>viato dalla nostra segreteria<br />

alle varie chiese, per la gioia <strong>di</strong> quanti vogliono sentirsi “ancor<br />

più vic<strong>in</strong>i” agli amati bamb<strong>in</strong>i.<br />

A quanti sono ancora <strong>in</strong> attesa <strong>di</strong> risposta, una rassicurazione:<br />

verranno spe<strong>di</strong>te, a <strong>Dio</strong> piacendo, nelle prossime settimane delle<br />

lettere che <strong>in</strong>formeranno gli <strong>in</strong>teressati sull’attuale stato delle richieste,<br />

contemplate negli archivi.<br />

A tal proposito è bene dare spiegazioni anche ai tanti aspiranti<br />

“sostenitori <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali” che sono ancora <strong>in</strong> aspettativa. Sono<br />

state stilate per l’esattezza due liste d’attesa, una composta dalle<br />

chiese richiedenti, l’altra dai s<strong>in</strong>goli, fratelli e sorelle, che desiderano<br />

sostenere un m<strong>in</strong>ore <strong>in</strong> un modo <strong>in</strong><strong>di</strong>pendente dalla comunità<br />

<strong>di</strong> appartenenza.<br />

Le comunità hanno avuto, <strong>in</strong> questo frangente, la priorità rispetto<br />

ai s<strong>in</strong>goli per comprensibili motivi: meno pratiche da esitare,<br />

meno bollett<strong>in</strong>i per i versamenti da produrre e meno co<strong>di</strong>ci<br />

da attribuire, oltre naturalmente alle spe<strong>di</strong>zioni (che <strong>in</strong> confezioni<br />

più corpose, sono state conseguentemente <strong>in</strong> numero <strong>in</strong>feriore).<br />

per ulteriori <strong>in</strong>formazioni scrivere a:<br />

ADI - Adozioni a Distanza per l’Infanzia<br />

C.P. 30 - 92100 Agrigento (AG)<br />

e mail: adozioni@a<strong>di</strong>-it.org<br />

Se si fosse data precedenza alla lista<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>viduale, ad ogni bamb<strong>in</strong>o sarebbe<br />

corrisposto un <strong>di</strong>verso pacco da spe<strong>di</strong>re,<br />

e ciò avrebbe notevolmente congestionato<br />

il lavoro, specie <strong>in</strong> questa prima<br />

fase.<br />

Ma una rassicurazione <strong>in</strong> merito è<br />

d’obbligo! Nelle prossime settimane<br />

com<strong>in</strong>ceranno ad essere esitate anche<br />

le s<strong>in</strong>gole richieste, <strong>in</strong> modo da dare risposta<br />

a quanti, con pazienza, stanno<br />

attendendo.<br />

Preghiamo dunque il Signore, aff<strong>in</strong>ché<br />

faccia prosperare quest’opera ed<br />

aff<strong>in</strong>ché ogni sforzo, seppur m<strong>in</strong>imo,<br />

sia profuso per la Sua Gloria e sotto la<br />

Sua guida, ed anche noi potremo <strong>di</strong>re<br />

un giorno “Signore, quando ti abbiamo<br />

noi veduto aver fame, e ti abbiamo dato<br />

a mangiare? ovvero, aver sete, e ti abbiamo<br />

dato a bere? E quando ti abbiam veduto<br />

forestiere, e ti abbiamo accolto? O<br />

ignudo, e ti abbiam rivestito? E quando<br />

ti abbiam veduto <strong>in</strong>fermo, o <strong>in</strong> prigione,<br />

e siamo venuti a te? E il Re, rispondendo,<br />

<strong>di</strong>rà loro: Io vi <strong>di</strong>co <strong>in</strong> verità, che <strong>in</strong><br />

quanto l’avete fatto ad uno <strong>di</strong> questi<br />

miei m<strong>in</strong>imi fratelli, voi l’avete fatto a<br />

me” (Matt.25:37-40).<br />

Gaetano Montante<br />

R ISVEGLIO P ENTECOSTALE - NOVEMBRE 2006 7


U<strong>di</strong>re<br />

la Parola<br />

<strong>di</strong> <strong>Dio</strong><br />

“Or avvenne che essendo<br />

la moltitu<strong>di</strong>ne addosso<br />

(a Gesù) per u<strong>di</strong>r la parola<br />

<strong>di</strong> <strong>Dio</strong>...” (Luca 5:1)<br />

Si ascoltano tante parole ogni<br />

giorno, forse troppe. Perf<strong>in</strong>o l’atmosfera<br />

ne è satura. Basta, <strong>in</strong>fatti,<br />

prendere una ra<strong>di</strong>o e s<strong>in</strong>tonizzarsi<br />

sulle varie lunghezze d’onda per<br />

constatare che nell’aria circolano<br />

milioni <strong>di</strong> parole. Possono avere<br />

effetto <strong>di</strong>verso quelle che ascoltiamo.<br />

Ve ne sono alcune che ci aiutano,<br />

che ci <strong>in</strong>segnano qualcosa,<br />

altre <strong>in</strong>vece che danneggiano<br />

mente, anima e corpo.<br />

Quanto è prezioso <strong>in</strong>vece<br />

“u<strong>di</strong>r la Parola <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>”! Quanti<br />

<strong>in</strong>segnamenti si apprendono,<br />

quante cose preziose s’imparano.<br />

Che cosa succede quando si<br />

nutre questo stesso desiderio della<br />

folla? La Parola <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> produce:<br />

Armonia (v.2,7)<br />

C’erano due barche a terra e<br />

Gesù ne prese una, quella <strong>di</strong> Simone.<br />

Dopo aver ammaestrato la<br />

moltitu<strong>di</strong>ne, chiese al proprietario<br />

<strong>di</strong> scostarsi un po’ da terra: vi<br />

sarebbe stata una tale presa <strong>di</strong><br />

pesci che gli occupanti <strong>di</strong> una<br />

barca sarebbero stati costretti a<br />

chiedere la collaborazione dei colleghi<br />

dell’altra. Da soli non ce l’avrebbero<br />

fatta.<br />

Abbiamo bisogno <strong>di</strong> altre<br />

chiese, <strong>di</strong> altri m<strong>in</strong>isteri, <strong>di</strong> altri<br />

fratelli, <strong>di</strong> altre sorelle per pescare<br />

e portare i pesci a riva. A Samaria<br />

ebbero bisogno <strong>di</strong> Pietro e Giovanni<br />

dopo l’opera compiuta dal<br />

8 R ISVEGLIO P ENTECOSTALE - NOVEMBRE 2006<br />

Signore per mezzo <strong>di</strong> Filippo!<br />

Le parole degli uom<strong>in</strong>i possono <strong>di</strong>videre, creare ad<strong>di</strong>rittura conflitti, turbare<br />

l’armonia, produrre scompiglio, ma la Parola <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> unisce nella collaborazione,<br />

produce armonia, <strong>in</strong><strong>di</strong>ca a ciascuno i propri limiti, <strong>di</strong>strugge l’arroganza umana,<br />

umilia perché <strong>di</strong>nanzi al compito dell’evangelizzazione, alle esigenze e<br />

alle necessità dell’opera <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> ci uniamo <strong>in</strong> uno sforzo comune per il bene delle<br />

anime!<br />

Umiltà (v.3)<br />

Gesù montò sulla barca <strong>di</strong> Simone e sedutosi ammaestrava la moltitu<strong>di</strong>ne.<br />

Questo fu il Suo primo pulpito, ru<strong>di</strong>mentale e preso <strong>in</strong> prestito. Egli è nato <strong>in</strong><br />

una mangiatoia, perché per la Sua famiglia non c’era posto nell’albergo; è cresciuto<br />

a Nazaret, ma non aveva una casa propria da dove partire per svolgere il<br />

m<strong>in</strong>isterio; si fermò a Capernaum, a casa <strong>di</strong> Pietro, poiché non aveva dove posare<br />

il capo; i fon<strong>di</strong> per il servizio reso a favore <strong>di</strong> tanti poveri, malati e derelitti<br />

Gli venivano forniti da donne facoltose, che Lo seguivano e Lo assistevano; la<br />

cassa non l’ha mai gestita Lui; alla f<strong>in</strong>e, mentre sem<strong>in</strong>udo moriva <strong>in</strong> croce, i soldati<br />

Gli presero anche la tunica e la <strong>di</strong>visero <strong>in</strong> quattro parti; nemmeno da<br />

morto ha potuto <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> una tomba propria, anche quella l’ha avuta <strong>in</strong> prestito;<br />

i pannil<strong>in</strong>i furono acquistati per l’occasione.<br />

La Parola <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> ci presenta un esempio <strong>di</strong> umiltà <strong>in</strong> Cristo Gesù: non aveva<br />

nulla <strong>di</strong> questo mondo, ma pure era ed è padrone <strong>di</strong> tutto, perché le ricchezze<br />

vere sono quelle del cielo! Le parole umane possono <strong>in</strong>citare alla violenza, alla<br />

prevaricazione, alla superbia, ma la Parola <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> rivela la vera con<strong>di</strong>zione <strong>in</strong> cui<br />

ci troviamo per umiliarci, perché “Id<strong>di</strong>o resiste ai superbi e dà grazia agli umili...<br />

Umiliatevi nel cospetto del Signore, ed Egli vi <strong>in</strong>nalzerà” (Giac.4:7,10).<br />

Fede (vv.4-6)<br />

Il Signore cessò <strong>di</strong> parlare alla folla, ma poi <strong>di</strong>sse a Simone... <strong>in</strong> altre parole,<br />

passò ad or<strong>di</strong>nare. Gli or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Gesù non sono i coman<strong>di</strong> secchi e perentori <strong>di</strong><br />

un generale terreno, ma equivalgono ai consigli <strong>di</strong> un padre buono e fedele.<br />

Egli ci parla, ci consiglia per <strong>in</strong><strong>di</strong>carci la strada della prosperità spirituale e<br />

della bene<strong>di</strong>zione traboccante: “Pren<strong>di</strong> il largo e calate le reti per pescare” (v.4).<br />

La fede è <strong>di</strong>mostrazione <strong>di</strong> cose che non si vedono: “Maestro, tutta la notte ci<br />

siamo affaticati, e non abbiam preso nulla; però, alla tua parola, calerò le reti”<br />

(v.5).<br />

Spesso la realtà ci mostra impietosamente le nostre sconfitte, alimenta il pessimismo<br />

e la rassegnazione; la Parola <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> nutre la speranza, <strong>in</strong><strong>di</strong>ca la soluzio-


ne, ad<strong>di</strong>ta la bene<strong>di</strong>zione.<br />

Seguiamola e saremo benedetti! Non saremo<br />

benedetti per ciò che sentiamo, ma perché la Parola<br />

ce lo promette: fon<strong>di</strong>amo la nostra fede sulla<br />

Parola <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> e non su ciò che ve<strong>di</strong>amo. Basiamo<br />

la nostra fede su quello che gli occhi nostri leggono<br />

nella Scrittura non su quello che vedono; su quello<br />

che le nostre orecchie ascoltano della voce <strong>di</strong> <strong>Dio</strong><br />

non su quello che l’animo nostro avverte.<br />

Adorazione (vv.8-10/a)<br />

“Simon Pietro, veduto ciò, si gettò a’ g<strong>in</strong>occhi <strong>di</strong><br />

Gesù...” (v. 8). Simon Pietro offrì un’adorazione<br />

spontanea a Colui che ne è degno, il Signore; e tutto<br />

era <strong>in</strong>iziato dalla Parola <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> pre<strong>di</strong>cata da<br />

Gesù (v. 1).<br />

Il nostro culto è sano e spontaneo, libero ed<br />

e<strong>di</strong>ficante, efficace ed accettevole se è il risultato<br />

della me<strong>di</strong>tazione della Parola <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>: “Ma siccome<br />

abbiam lo stesso spirito <strong>di</strong> fede, ch'è <strong>in</strong> quella parola<br />

della Scrittura: Ho creduto, perciò ho parlato, anche<br />

noi cre<strong>di</strong>amo, e perciò anche parliamo” (II Cor.4:13).<br />

Nessuno impose a Simon Pietro <strong>di</strong> adorare <strong>in</strong><br />

quel momento, ma il suo culto fu razionale, consapevole,<br />

frutto <strong>di</strong> una profonda conv<strong>in</strong>zione, non fu<br />

emotivo né superficiale, “veduto ciò”, è scritto.<br />

Fu spirituale perché Pietro si sentì peccatore...<br />

come il profeta Isaia: allora è vero culto, allora è<br />

autentica adorazione! E co<strong>in</strong>volse anche gli altri, i<br />

suoi soci. Signore, aiutaci ad ascoltare e a me<strong>di</strong>tare<br />

la Tua Parola. Il nostro allora sarà un culto veramente<br />

spirituale, sentito, co<strong>in</strong>volgente... perché è<br />

frutto della potenza della Parola <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>!<br />

Missione (vv.10/b,11)<br />

Il brano <strong>in</strong>izia con Gesù che “ammaestrava le<br />

turbe” (v. 3) e si conclude con Gesù che parla ancora.<br />

Ora ad<strong>di</strong>ta a Simon Pietro una missione, un<br />

compito.<br />

La Parola <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> ci presenta e ci <strong>di</strong>spensa la<br />

vita, ma ci <strong>in</strong><strong>di</strong>ca anche le responsabilità; i <strong>di</strong>ritti<br />

della vita, ma anche i doveri; gli onori, i privilegi,<br />

ma anche le necessità e gl’impegni.<br />

Abbiamo una missione da compiere: siamo stati<br />

costituiti pescatori d’uom<strong>in</strong>i: “Andate per tutto il<br />

mondo e pre<strong>di</strong>cate l’Evangelo ad ogni creatura”!<br />

Pietro lo sperimentò... realizzata la bene<strong>di</strong>zione<br />

pentecostale, pre<strong>di</strong>cò e tremila persone si convertirono<br />

all’Evangelo.<br />

Lasciamo le cose del mondo... usiamole, ma<br />

senza farci frenare nel servizio... e noi vedremo la<br />

gloria <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>!<br />

Eliseo Cardarelli<br />

ARTICOLI DI FEDE<br />

Cre<strong>di</strong>amo e accettiamo l’<strong>in</strong>tera<br />

Bibbia come la ispirata Parola <strong>di</strong><br />

<strong>Dio</strong>, unica, <strong>in</strong>fallibile e autorevole<br />

regola della nostra fede e della nostra<br />

condotta (II Tim.3:15-17; II<br />

Pie.1:21; Rom.1:16; I Tess.2:13).<br />

Cre<strong>di</strong>amo nell’unico vero <strong>Dio</strong>, Eterno,<br />

Onnipotente, Creatore e<br />

Signore <strong>di</strong> tutte le cose e che nella<br />

Sua unità vi sono tre <strong>di</strong>st<strong>in</strong>te Persone:<br />

Padre, Figliolo e Spirito Santo<br />

(Efe.4:6; Matt. 28:19; Luca 3:<br />

21-22, I Giov.5:7).<br />

Cre<strong>di</strong>amo che il Signore Gesù<br />

Cristo fu concepito dallo Spirito<br />

Santo e assunse la natura umana <strong>in</strong><br />

seno <strong>di</strong> Maria verg<strong>in</strong>e. Vero <strong>Dio</strong> e<br />

vero uomo (Giov.1:1,2, 14; Luca<br />

1:34,35; Matt. 1:23).<br />

Cre<strong>di</strong>amo nella Sua vita senza peccato,<br />

nei Suoi miracoli, nella Sua<br />

morte vicaria, come “prezzo <strong>di</strong> riscatto<br />

per tutti” gli uom<strong>in</strong>i, nella<br />

Sua resurrezione, nella Sua ascensione<br />

alla destra del Padre, quale<br />

unico me<strong>di</strong>atore, nel Suo personale<br />

e imm<strong>in</strong>ente ritorno per i redenti<br />

e poi sulla terra <strong>in</strong> potenza e gloria<br />

per stabilire il Suo regno (I Pie.<br />

2:22; II Cor.5:21; Atti 2:22; I Pie.<br />

3: 18; Rom.1:4; 2:24; I Cor.15:4;<br />

Atti 1:9-11, Giov.14:1-3; I Cor.<br />

15:25; I Tim.2:5).<br />

Cre<strong>di</strong>amo all’esistenza degli angeli<br />

creati tutti puri e che una parte <strong>di</strong><br />

questi, caduti <strong>in</strong> una corruzione e<br />

per<strong>di</strong>zione irreparabili, per <strong>di</strong>retta<br />

azione <strong>di</strong> Satana, angelo ribelle, saranno<br />

con lui eternamente puniti<br />

(Matt.25:41; Efe.6:11-12).<br />

Cre<strong>di</strong>amo che soltanto il ravve<strong>di</strong>mento<br />

e la fede nel prezioso sangue<br />

<strong>di</strong> Cristo, unico Sommo Sacerdote,<br />

siano <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabili per la<br />

purificazione dal peccato <strong>di</strong> chiunque<br />

Lo accetta come personale Salvatore<br />

e Signore (Rom.3:22-25;<br />

Atti 2:38; I Pie. 1:18, 19; Efe.2:8).<br />

Cre<strong>di</strong>amo che la rigenerazione<br />

(nuova nascita) per opera dello<br />

Spirito Santo è assolutamente essenziale<br />

per la salvezza (Giov.3:3; I<br />

Pie.1:23; Tito 3:5).<br />

Cre<strong>di</strong>amo alla guarigione <strong>di</strong>v<strong>in</strong>a,<br />

secondo le Sacre Scritture me<strong>di</strong>ante<br />

la preghiera, l’unzione dell’olio e<br />

l’imposizione delle mani (Isa.53:4-<br />

5; Matt.8:16-17; I Pie.2:24; Mar.<br />

16:17-18; Giac.5:14-16).<br />

Cre<strong>di</strong>amo al battesimo nello Spirito<br />

Santo, come esperienza susseguente<br />

a quella della nuova nascita,<br />

che si manifesta, secondo le<br />

Scritture, con il segno del parlare<br />

<strong>in</strong> altre l<strong>in</strong>gue e, praticamente, con<br />

una vita <strong>di</strong> progressiva santificazione,<br />

nell’ubbi<strong>di</strong>enza a tutta la verità<br />

delle Sacre Scritture, nella potenza<br />

dell’annuncio <strong>di</strong> “Tutto l’Evangelo”<br />

al mondo (Atti 2:4; 2:42-46,<br />

8:12-17; 10:44-46; 11:14-16; 15:<br />

7-9; 19:2-6; Mar. 16:20; Giov.16:<br />

13; Matt.28:19-20).<br />

Cre<strong>di</strong>amo ai carismi e alle grazie<br />

dello Spirito Santo nella vita dei cristiani<br />

che, nell’esercizio del sacerdozio<br />

universale dei credenti, si manifestano<br />

per l’e<strong>di</strong>ficazione, l’esortazione<br />

e la consolazione della comunità<br />

cristiana e, conseguentemente,<br />

della società umana (I Cor. 12:4-11;<br />

Gal.5:22; Ebr.13:15; Rom.12:1).<br />

Cre<strong>di</strong>amo ai m<strong>in</strong>isteri del Signore<br />

glorificato, quali strumenti autorevoli<br />

<strong>di</strong> guida, d’<strong>in</strong>segnamento, <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>ficazione e <strong>di</strong> servizio nella comunità<br />

cristiana, rifuggendo da<br />

qualsiasi forma gerarchica (Efe.1:<br />

22-23; 4:11-13; 5:23; Col.1:18).<br />

Cre<strong>di</strong>amo all’attualità e alla vali<strong>di</strong>tà<br />

delle deliberazioni del Concilio<br />

<strong>di</strong> Gerusalemme, riportate <strong>in</strong> Atti<br />

15: 28-29; 16:4.<br />

Cre<strong>di</strong>amo alla resurrezione dei<br />

morti, alla condanna dei reprobi e<br />

alla glorificazione dei redenti, i<br />

quali hanno perseverato nella fede<br />

f<strong>in</strong>o alla f<strong>in</strong>e (Atti 24:15; Matt.25:<br />

46; 24:12, 13).<br />

Celebriamo il battesimo <strong>in</strong> acqua<br />

per immersione, nel nome del Padre<br />

e del Figliolo e dello Spirito<br />

Santo, per coloro che fanno professione<br />

della propria fede nel Signore<br />

Gesù Cristo come loro personale<br />

Salvatore (Matt. 28:18-19;<br />

Atti 2: 38; 8:12).<br />

Celebriamo la cena del Signore o<br />

Santa Cena, sotto le due specie del<br />

pane e del v<strong>in</strong>o, rammemorando<br />

così la morte del Signore e annunziandone<br />

il ritorno, amm<strong>in</strong>istrata<br />

a chiunque sia stato battezzato secondo<br />

le regole dell’Evangelo e vive<br />

una vita degna e santa davanti a<br />

<strong>Dio</strong> e alla società (I Cor.11:23-29;<br />

Luca 22:19-20).<br />

R ISVEGLIO P ENTECOSTALE - NOVEMBRE 2006<br />

9


La storia descritta nel capitolo<br />

25 del libro dei Numeri si svolge<br />

sulla vetta <strong>di</strong> un monte sacro nel<br />

territorio Cananeo chiamato Peor.<br />

Poiché vi era situato un santuario<br />

de<strong>di</strong>cato al <strong>di</strong>o Baal, <strong>di</strong>o della<br />

vita e della fecon<strong>di</strong>tà, detto santuario<br />

veniva chiamato Baal-Peor.<br />

Questo monte non doveva essere<br />

molto lontano dal monte Nebo,<br />

dalla cui vetta Mosé vide la meravigliosa<br />

terra che <strong>Dio</strong> aveva promesso<br />

<strong>di</strong> dare al Suo popolo Israele.<br />

L’evento <strong>di</strong> Baal-Peòr fu la cont<strong>in</strong>uazione<br />

del <strong>di</strong>abolico tentativo, da<br />

parte del re Balak, <strong>di</strong> male<strong>di</strong>re il<br />

popolo <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>, usandosi del falso<br />

profeta ed <strong>in</strong>dov<strong>in</strong>o Balaam, abb<strong>in</strong>dolato<br />

dalle promesse <strong>di</strong> ricchi doni<br />

da parte del re.<br />

Non riuscendo nel tentativo <strong>di</strong><br />

male<strong>di</strong>re Israele, per impe<strong>di</strong>mento<br />

da parte dell’Id<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Israele, Balaam<br />

rivela a Balak il segreto per far<br />

cadere sul popolo il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>.<br />

Nel libro dei Numeri cap.25:1-5<br />

è scritto: “Or Israele era stanziato a<br />

Sittim, e il popolo com<strong>in</strong>ciò a darsi<br />

alla impurità con le figliuole <strong>di</strong><br />

Moab...”.<br />

Questo peccato co<strong>in</strong>volgeva anima<br />

e corpo <strong>di</strong> coloro che lo commettevano,<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, la sua natura era<br />

fisica e spirituale.<br />

Poiché la religione tratta il rapporto<br />

tra l’uomo e <strong>Dio</strong>, ne consegue<br />

che il peccato commesso dagli<br />

Israeliti assume la caratteristica <strong>di</strong><br />

vera e propria idolatria, una chiara<br />

10 R ISVEGLIO P ENTECOSTALE - NOVEMBRE 2006<br />

I peccati <strong>di</strong><br />

ISRAELE<br />

Num.25:1-3,6-9; Sal.106:28-31<br />

ed <strong>in</strong>equivocabile <strong>di</strong>subbi<strong>di</strong>enza al primo comandamento (Eso.20:3).<br />

Quando il cuore è preso dalla concupiscenza è trasc<strong>in</strong>ato sempre più<br />

lontano da <strong>Dio</strong>, <strong>in</strong>fatti, come se non bastassero le donne Moabite, Israele,<br />

va a cercare anche quelle Ma<strong>di</strong>anite.<br />

Ormai, la sfrontatezza aveva superato ogni limite, <strong>in</strong>fatti un certo Simeonita<br />

chiamato Zimri, figlio <strong>di</strong> un capo Israelita, con una certa Cozbi,<br />

figlia <strong>di</strong> un capo Ma<strong>di</strong>anita, mentre il popolo piangeva per la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

24.000 uom<strong>in</strong>i (a causa della peste scoppiata a motivo del peccato), come<br />

se nulla fosse successo, accecato dalla passione morbosa del piacere, si fa<br />

vedere <strong>in</strong> giro mentre cerca la propria tenda dentro la quale cont<strong>in</strong>uare a<br />

peccare.<br />

Alla vista <strong>di</strong> questa scena, F<strong>in</strong>eas, figlio <strong>di</strong> Eleazar, mosso dallo zelo <strong>di</strong><br />

<strong>Dio</strong> e per il bene del Suo popolo, segue i due che nel frattempo erano<br />

entrati nella tenda, e li trafigge entrambi con la propria spada ponendo<br />

f<strong>in</strong>e al flagello. <strong>Dio</strong> approva questo atto stabilendo un patto <strong>di</strong> pace con<br />

lui e con i Leviti.<br />

L’ultima parola del Signore, però, non è <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio e <strong>di</strong> morte, ma <strong>di</strong><br />

pace e <strong>di</strong> vita. F<strong>in</strong>eas il sacerdote, il consacrato, il giu<strong>di</strong>ce e <strong>in</strong>tercessore si<br />

erge a giu<strong>di</strong>ce del peccato e, punendolo, opera la giustizia <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>.<br />

La sua azione terribile ferma, <strong>in</strong>fatti, la peste e lo sterm<strong>in</strong>io <strong>in</strong> Israele.<br />

Per il nostro salmista, l’atto sangu<strong>in</strong>ario <strong>di</strong> F<strong>in</strong>eas ha il totale valore <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>tercessione e consacrazione, da quell’atto nasce l’alleanza <strong>di</strong> pace tra <strong>Dio</strong><br />

e il sacerdozio Levitico (Num.25:12).<br />

<strong>Dio</strong> è amore e giustizia.<br />

<strong>Dio</strong> elargirà sicuramente copiose bene<strong>di</strong>zioni a tutti quei credenti che<br />

si adopereranno per impe<strong>di</strong>re che il peccato cont<strong>in</strong>ui ad entrare nella loro<br />

vita, nella loro famiglia e nella loro Chiesa.<br />

Nel popolo <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> <strong>di</strong> oggi, il peccato non è meno presente <strong>di</strong> ieri, perciò,<br />

coraggio, pren<strong>di</strong>amo “la Spada dello Spirito che è la Parola <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>...<br />

combattendo strenuamente per la fede che una volta è stata <strong>in</strong>segnata ai Santi”.<br />

Lo zelo per l’Opera <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> e il bene delle anime che Lui ci ha affidate<br />

e delle quali dobbiamo renderne conto al Signore, ci “sosp<strong>in</strong>gerà” (così <strong>di</strong>cevano<br />

un tempo i pionieri della Pentecoste) ad opporci con tutte la nostre<br />

forze contro il peccato, che è ancora capace <strong>di</strong> farci perdere la Grazia<br />

<strong>di</strong> <strong>Dio</strong>.<br />

Francesco Infant<strong>in</strong>o


Discernere la mensa<br />

apparecchiata dal<br />

Signore<br />

Siba era il servo <strong>di</strong><br />

Mefiboseth, figlio <strong>di</strong><br />

Gionatan, verso il<br />

quale Davide usò<br />

benevolenza concedendogli<br />

un vitalizio<br />

alla sua mensa. “Il re<br />

gli <strong>di</strong>sse: C’è ancora<br />

qualcuno della casa <strong>di</strong><br />

Saul, al quale possa<br />

fare del bene per amore<br />

<strong>di</strong> <strong>Dio</strong>? Siba rispose<br />

al re: C’è ancora un<br />

figlio <strong>di</strong> Gionatan, storpio dai pie<strong>di</strong>... Allora il re<br />

chiamò Siba, servo <strong>di</strong> Saul e gli <strong>di</strong>sse: Tutto quello<br />

che apparteneva a Saul e a tutta la sua casa io lo<br />

do al figlio del tuo signore. Tu dunque , con i tuoi<br />

figli e con i tuoi servi, coltiverai per lui le terre e<br />

gli porterai il raccolto, perché il figlio del tuo<br />

signore abbia pane da mangiare; Mefiboseth,<br />

figlio del tuo signore, mangerà sempre alla mia<br />

mensa... ” (II Sam. 9:3, 9-10).<br />

La premura del re e poi l’impreve<strong>di</strong>bile attentato<br />

al trono del figlio Absalom ricordano<br />

l’<strong>in</strong>coraggiamento biblico alla generosità: “Getta<br />

il tuo pane sulle acque, perché dopo molto tempo<br />

lo ritroverai. Fanne parte a sette, e anche a otto,<br />

perché tu non sai che male può avvenire sulla<br />

terra” (Eccl.11:1-2).<br />

Davide, tuttavia, non consuma subito tali<br />

esaltanti provviste, considerandole un premio<br />

della fedeltà <strong>di</strong>v<strong>in</strong>a, ma pare “fiutare odor <strong>di</strong><br />

Pane e frutti<br />

<strong>di</strong> stagione<br />

“Davide aveva superato <strong>di</strong> poco la cima del monte,<br />

quando Siba, servo <strong>di</strong> Mefiboseth, gli venne <strong>in</strong>contro<br />

con un paio <strong>di</strong> as<strong>in</strong>i sellati e carichi <strong>di</strong> duecento<br />

pani, cento grappoli d’uva passa, un cent<strong>in</strong>aio <strong>di</strong><br />

frutti <strong>di</strong> stagione e un otre <strong>di</strong> v<strong>in</strong>o. Il re <strong>di</strong>sse a Siba:<br />

Che vuoi fare con queste cose? Siba rispose: Gli as<strong>in</strong>i<br />

serviranno da cavalcatura per la famiglia del re;<br />

il pane e i frutti <strong>di</strong> stagione sono per nutrire i giovani,<br />

il v<strong>in</strong>o per <strong>di</strong>ssetare quelli che sono stanchi nel<br />

deserto. Il re <strong>di</strong>sse: dov’è il figlio del tuo signore? Siba<br />

rispose al re: è rimasto a Gerusalemme, perché ha<br />

detto: oggi la casa d’Israele mi renderà il regno <strong>di</strong><br />

mio padre. Il re <strong>di</strong>sse a Siba: tutto quello che appartiene<br />

a Mefiboseth è tuo...” (II Sam.16:1-4).<br />

bruciato”.<br />

Così, al <strong>di</strong> là dell’ovvio<br />

scopo materiale<br />

<strong>di</strong> tanto cibo posto<br />

<strong>di</strong>nanzi a gente<br />

stremata, egli esam<strong>in</strong>a<br />

gli effettivi <strong>in</strong>tenti<br />

che muovono Siba.<br />

“Che vuoi fare con<br />

queste cose?... Dov’è il<br />

figlio del tuo signore?”.<br />

<strong>Dio</strong> ci conceda <strong>di</strong><br />

manifestare tanta generosità<br />

nel dare per<br />

amore Suo, quanta<br />

luci<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> valutazione<br />

nel ricevere, soprattutto quando siamo nell’urgenza<br />

del bisogno, così da evitare che gli<br />

ist<strong>in</strong>ti abbiano il sopravvento.<br />

Vogliamo sempre cercare la Sua guida, senza<br />

farci impressionare dalla quantità, ma appurando<br />

se c’è qualcosa che manca, se “tornano i<br />

conti” <strong>in</strong>sieme al pane gettato sulle acque…<br />

Accertiamoci che la bene<strong>di</strong>zione e la cura <strong>di</strong>v<strong>in</strong>e<br />

accompagn<strong>in</strong>o l’<strong>in</strong>teressamento umano.<br />

Il Signore ci <strong>di</strong>a saggezza per <strong>di</strong>scernere tra<br />

una mensa apparecchiata da <strong>Dio</strong> al cospetto dei<br />

nemici, ed una mensa imban<strong>di</strong>ta dai nemici<br />

per separarci da Lui.<br />

Gli emissari <strong>di</strong>abolici, <strong>in</strong>fatti, possono presentarsi<br />

abilmente travestiti da benefattori, proprio<br />

mentre ci troviamo <strong>in</strong> urgenti necessità<br />

umane, materiali o morali.<br />

Quando arranchi <strong>in</strong> ansietà economiche,<br />

giungono risolutrici proposte che <strong>in</strong> realtà im-<br />

R ISVEGLIO P ENTECOSTALE - NOVEMBRE 2006 11


plicano <strong>di</strong> barattare la fedeltà spirituale e la testimonianza<br />

cristiana...<br />

Se attraversi una crisi coniugale, qualcuno<br />

potrebbe esprimerti un abbondante affetto...,<br />

sp<strong>in</strong>gendoti a ricambiare <strong>in</strong> modo malsano.<br />

Se hai problemi comunitari, le amicizie della<br />

vecchia vita sembreranno potere riempire<br />

quei vuoti lasciati dalla comunione fraterna...<br />

Il Signore ci <strong>di</strong>a sempre grazia <strong>di</strong> sapere<br />

rifiutare certi apparenti “soccorsi” anche nel<br />

momento <strong>di</strong> massimo affanno, stimando come<br />

sia meglio rimanere a <strong>di</strong>giuno che essere avvelenati...<br />

Piuttosto che sederci ad un convito <strong>in</strong>fernale,<br />

restiamo “a bocca asciutta”, aspettando fiduciosamente<br />

che sia <strong>Dio</strong> a risollevarci e ricolmarci<br />

del Suo ristoro!<br />

Gustare il pane che nutre<br />

La <strong>di</strong>sputa <strong>in</strong>test<strong>in</strong>a nella famiglia <strong>di</strong> Davide<br />

dovette fare risvegliare<br />

ambizioni nel parentado<br />

<strong>di</strong> Saul per la riconquista<br />

del regno.<br />

Siba, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, presenta<br />

una storia atten<strong>di</strong>bile<br />

riferendo che si trova da<br />

solo a soccorrere il re<br />

perché Mefiboseth,<br />

nipote <strong>di</strong> Saul, è tra<br />

quelli che sperano nella<br />

<strong>di</strong>sfatta della sua <strong>di</strong>nastia.<br />

Le circostanze possono<br />

fare nutrire false<br />

speranze, le altrui sventure<br />

possono rappresentare perf<strong>in</strong>o delle ghiottonerie<br />

per i famelici <strong>di</strong> potere, gli avi<strong>di</strong> <strong>di</strong> guadagni,<br />

gli egoisti ed <strong>in</strong>vi<strong>di</strong>osi d’ogni risma.<br />

I figlioli <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>, però, non si cibano <strong>di</strong> simili<br />

cose, non sono avvoltoi, ma colombe...<br />

Essi gustano un pane che nutre la loro anima<br />

della beata speranza, che r<strong>in</strong>vigorisce per<br />

afferrare o riconquistare le bene<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>v<strong>in</strong>e,<br />

che addolcisce il cuore dalle amarezze <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>menti<br />

e <strong>di</strong>sillusioni, per perseverare nel procacciare<br />

il bene del loro prossimo.<br />

Il pane che nutre chiunque aspira a fare la<br />

volontà <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>, ad ogni età e <strong>in</strong> tutte le circostanze,<br />

è la Sua Parola.<br />

“Ragazzi, vi ho scritto perché avete conosciuto<br />

il Padre. Padri, vi ho scritto perché avete conosciuto<br />

colui che è f<strong>in</strong> dal pr<strong>in</strong>cipio. Giovani, vi ho<br />

scritto perché siete forti, e la parola <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> rimane<br />

<strong>in</strong> voi, e avete v<strong>in</strong>to il maligno” (I Giov. 2:14).<br />

12 R ISVEGLIO P ENTECOSTALE - NOVEMBRE 2006<br />

Il credente non abboccherà all’esca del maligno,<br />

né si lascerà <strong>di</strong>vorare dalle sue colpevolizzanti<br />

accuse, se cont<strong>in</strong>ua a gustare profondamente<br />

la rivelazione <strong>di</strong>v<strong>in</strong>a.<br />

È pertanto <strong>di</strong> vitale importanza assimilare la<br />

Parola <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>, lasciarla agire nei nostri cuori,<br />

aff<strong>in</strong>ché produca una condotta degna della <strong>di</strong>v<strong>in</strong>a<br />

vocazione rivoltaci.<br />

Certi artificiali impulsi procurati dagli uom<strong>in</strong>i,<br />

per f<strong>in</strong>alità affatto spirituali, non e<strong>di</strong>ficano<br />

l’anima.<br />

Non lasciamoci <strong>in</strong>gannare: il calore fraterno<br />

è un’oasi nel deserto delle aride relazioni umane,<br />

ma per fortificare concretamente deve<br />

seguire la luce della rivelazione biblica, non<br />

offuscarla.<br />

Tante esperienze, per quanto risult<strong>in</strong>o piacevoli<br />

ed utili, perché ci entusiasmano o scuotono,<br />

da sole non bastano a nutrire la nostra crescita<br />

spirituale.<br />

Il pane che fa sviluppare<br />

la fede dell’anima,<br />

permettendo <strong>di</strong> camm<strong>in</strong>are<br />

nelle vie <strong>di</strong> <strong>Dio</strong><br />

anche <strong>in</strong> salita, <strong>di</strong> servirLo<br />

pure nella solitu<strong>di</strong>ne,<br />

<strong>di</strong> combattere<br />

qualunque avversario, è<br />

l’ispirata Parola <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>!<br />

“Esponendo queste<br />

cose ai fratelli, tu sarai<br />

un buon servitore <strong>di</strong> Cristo<br />

Gesù, nutrito con le<br />

parole della fede e della<br />

buona dottr<strong>in</strong>a che hai<br />

imparata. Ma rifiuta le<br />

favole profane e da vecchie...” (I Tim.4:6-7).<br />

La dottr<strong>in</strong>a è necessaria: è lo scheletro senza<br />

cui i muscoli non avrebbero sostegno, né capacità<br />

<strong>di</strong> azione.<br />

Partecipiamo alla riunione <strong>di</strong> preghiera? Frequentiamo<br />

gli stu<strong>di</strong> biblici? Stiamo cibando la<br />

nostra anima <strong>di</strong> Cristo, il celeste Pane della<br />

vita, Colui che nutre teneramente la Sua Chiesa?<br />

(cfr. Efes. 5:29).<br />

Cogliere frutti <strong>di</strong> stagione<br />

Il tempo permetterà a Mefiboseth <strong>di</strong> riscattare<br />

la sua reputazione, provando <strong>di</strong> non volere<br />

cavalcare i nuovi venti che riportarono Davide<br />

sul trono.<br />

Egli, <strong>in</strong>oltre, potrà esporre la sua versione<br />

dei fatti, mostrando che quasi certamente Siba<br />

è stato un calunniatore il quale, <strong>di</strong>etro l’apparente<br />

volontà <strong>di</strong> soccorrere il re, mirava <strong>in</strong>vece a


sfruttare la sua <strong>di</strong>sgrazia (II Sam. 19:25-<br />

30). Il frutto del peccato, d’altronde, non<br />

può procurare sod<strong>di</strong>sfazione a lungo; ciò<br />

che <strong>in</strong>vece si protraggono, talora <strong>in</strong> <strong>di</strong>lanianti<br />

e <strong>in</strong>term<strong>in</strong>abili strascichi, sono le sue<br />

amare conseguenze.<br />

Tanta frutta fuori stagione non ha sapore,<br />

non contiene zuccheri: pare riempire,<br />

ma non nutre... Così è nel campo spirituale,<br />

anzi, se il giovane raccoglie certi frutti<br />

fuori dai tempi e dai contesti stabiliti da<br />

<strong>Dio</strong>, f<strong>in</strong>irà con il provare soltanto amarezza.<br />

Il pericolo è più che mai <strong>in</strong> agguato nell’adolescenza,<br />

quando la sp<strong>in</strong>ta verso nuove<br />

emozioni aumenta vertig<strong>in</strong>osamente e pare<br />

rendere <strong>in</strong>sopportabile il freno degli adulti,<br />

che vuole preservare l’<strong>in</strong>esperienza giovanile<br />

da errori <strong>di</strong>struttivi e f<strong>in</strong>anche fatali.<br />

La sapienza <strong>di</strong>v<strong>in</strong>a esorta a non bruciare<br />

le tappe, ma ad assaporare ogni cosa nel<br />

tempo giusto, aff<strong>in</strong>ché non risulti una frode<br />

portatrice <strong>di</strong> condanna, ma sia una bene<strong>di</strong>zione<br />

che rende docile il cuore, gustando<br />

“quanto il Signore è buono” (Sal. 34:8).<br />

Ci sono frutti che <strong>Dio</strong> non ha dato<br />

(Gen.2:17), altri da sperimentare man mano<br />

che maturiamo nella comunione con<br />

Lui.<br />

Esam<strong>in</strong>a dunque con lungimiranza la<br />

mensa che ti è posta <strong>di</strong>nanzi, per comprendere<br />

se serve a farti risalire dalla fossa della<br />

prova oppure a farti scivolare dalla cima<br />

della <strong>di</strong>gnità spirituale, della fedeltà a <strong>Dio</strong>.<br />

Se per afferrare e godere qualcosa devo<br />

lasciare la mano <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>, significa allora che<br />

non si tratta <strong>di</strong> una provvista o un dono<br />

che proviene dalla Sua Grazia (cfr. Giac.1:<br />

16-17).<br />

Dove stai att<strong>in</strong>gendo aiuto e sostegno<br />

nell’avversità?<br />

In quali affetti ricerchi conforto ed amicizia?<br />

A quale contraccambio ti sta <strong>in</strong>ducendo<br />

la mano che ti procura ristoro?<br />

Soltanto Gesù, il Buon Pastore, ristora<br />

l’anima conducendo per sentieri <strong>di</strong> giustizia,<br />

per amore del Suo nome (cfr. Sal.<br />

23:3).<br />

Alessandro Cravana<br />

Can<strong>di</strong>datura<br />

MISSIONARIA<br />

Alle tre <strong>di</strong> un matt<strong>in</strong>o d’<strong>in</strong>verno, un can<strong>di</strong>dato<br />

missionario saliva i gra<strong>di</strong>ni della casa del suo esam<strong>in</strong>atore.<br />

Fu <strong>in</strong>trodotto nell’ufficio, dove attese f<strong>in</strong>o alle<br />

otto, ora <strong>in</strong> cui arrivò il vecchio pastore, per procedere<br />

ad un <strong>in</strong>terrogatorio d’esame.<br />

Questi gli rivolse le seguenti domande:<br />

“Sapete compitare?”<br />

“Sì, signore” fu la risposta.<br />

“Benissimo. Allora scomponete la parola fornaio”.<br />

“F, o, r, n, a, i, o”<br />

“Benissimo. Adesso, sapete fare i conti?”<br />

“Sì, signore, abbastanza”.<br />

“Allora <strong>di</strong>temi quanto fa due volte due”.<br />

“Quattro” rispose con calma il giovane.<br />

“Magnifico” <strong>di</strong>sse il vecchio pastore, “credo che<br />

abbiate superato l’esame. Domani m’<strong>in</strong>contrerò con i<br />

fratelli del Comitato e parlerò a vostro riguardo”.<br />

Alla riunione del Comitato, l’anziano pastore presentò<br />

il risultato della sua <strong>in</strong>chiesta e <strong>di</strong>sse: “Quel<br />

giovanotto ha tutte le qualità per essere un buon<br />

missionario. Infatti:<br />

• Ho provato la sua abnegazione: gli ho chiesto <strong>di</strong><br />

trovarsi a casa mia alle tre del matt<strong>in</strong>o; egli ha lasciato<br />

il suo letto ed è venuto, con quel freddo, senza <strong>di</strong>r<br />

parola.<br />

• Ho provato la sua precisione: è arrivato puntualmente<br />

alle tre.<br />

• Ho provato la sua pazienza: l’ho fatto attendere<br />

c<strong>in</strong>que ore, prima <strong>di</strong> presentarmi.<br />

• Ho provato il suo buon carattere: non ho potuto<br />

notare sul suo volto nessun segno d’impazienza ed<br />

egli non ha fatto nessun accenno alla sua lunga attesa.<br />

• Ho potuto constatare la sua umiltà: gli ho posto<br />

delle domande che si farebbero ad un bamb<strong>in</strong>o <strong>di</strong><br />

c<strong>in</strong>que anni ed egli ha risposto umilmente, senza<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>gnazione.<br />

Credo che abbiamo trovato il giovane che ha le<br />

caratteristiche <strong>di</strong> un missionario.<br />

È l’uomo <strong>di</strong> cui avevamo bisogno”.<br />

Da “Viens et vois”<br />

R ISVEGLIO P ENTECOSTALE - NOVEMBRE 2006 13


14<br />

BATTESIMI A RAVENNA<br />

Desideriamo r<strong>in</strong>graziare il Signore per la fedeltà<br />

con cui porta avanti la Sua opera <strong>di</strong> salvezza<br />

nel ravennate.<br />

Da un anno circa si è accesa una “luce” a<br />

Lugo (RA) dove <strong>Dio</strong> ci ha dato grazia <strong>di</strong> poter<br />

aprire al culto un piccolo locale del comune,<br />

cont<strong>in</strong>uando così l’opera <strong>di</strong> evangelizzazione<br />

<strong>in</strong> questi luoghi della Romagna.<br />

MEZZOJUSO E LERCARA FRIDDI (PA)<br />

L’11 giugno 2006 le comunità <strong>di</strong> Mezzojuso e<br />

Lercara Frid<strong>di</strong> (PA) hanno gioito nel veder<br />

scendere tre credenti nelle acque battesimali:<br />

uno della comunità <strong>di</strong> Mezzojuso e due provenienti<br />

da Lercara hanno testimoniato pubblicamente<br />

la propria salvezza <strong>in</strong> Gesù.<br />

Il culto si è tenuto nel salone del castello <strong>di</strong><br />

Mezzojuso e, per l’occasione, è stato con noi<br />

il fratello Giuseppe Leonar<strong>di</strong>, pastore nella<br />

comunità <strong>di</strong> Bagheria (PA), che ha m<strong>in</strong>istrato<br />

la Parola tratta da Atti capitolo 8, verso 5.<br />

CASALNUOVO (NA)<br />

L’11 giugno u.s. abbiamo avuto un servizio<br />

battesimale <strong>in</strong> cui sono stati battezzati nove<br />

credenti <strong>di</strong> Casalnuovo e c<strong>in</strong>que della comunità<br />

<strong>di</strong> Casoria (NA). In occasione del servizio<br />

battesimale è stato con noi il fratello<br />

Salvatore Caruso, il quale ha esposto la Parola<br />

<strong>di</strong> <strong>Dio</strong> che ha rallegrato i nostri cuori attraverso<br />

la dolce ed efficace presenza del<br />

Signore; siamo veramente grati al Signore per<br />

SATRIANO (CZ) - BATTESIMI<br />

Con grande gioia comunichiamo che il<br />

Signore cont<strong>in</strong>ua ad operare anche a Satriano<br />

(CZ), salvando altre persone e bene<strong>di</strong>cendo il<br />

Suo popolo.<br />

Domenica 25 giugno, per la comunità <strong>di</strong><br />

Satriano è stata una giornata <strong>di</strong> grande festa<br />

perché sette credenti, quasi tutti giovani, sono<br />

scesi nelle acque del battesimo e hanno confessato<br />

pubblicamente la loro fede <strong>in</strong> Cristo<br />

Gesù. Quattro dei sette credenti vengono dalla<br />

missione <strong>di</strong> Car<strong>di</strong>nale (CZ) dove il Signore<br />

cont<strong>in</strong>ua a salvare, tutti frequentano regolarmente<br />

anche la chiesa <strong>di</strong> Satriano, alla quale<br />

R ISVEGLIO P ENTECOSTALE - NOVEMBRE 2006<br />

NOTIZIE DALLE NOSTRE COMUNITÀ<br />

Quattro persone, frutto <strong>di</strong> questa missione,<br />

hanno deciso <strong>di</strong> battezzarsi <strong>in</strong> acqua l’11 giugno<br />

scorso. È stata una giornata ricca <strong>di</strong> bene<strong>di</strong>zioni,<br />

la chiesa <strong>in</strong> cui si svolgevano i battesimi<br />

era quella <strong>di</strong> Ravenna, gremita <strong>di</strong> fedeli e<br />

simpatizzanti. Il fratello Spiri<strong>di</strong>one Strano,<br />

pastore delle comunità <strong>di</strong> Rim<strong>in</strong>i e Forlì, ci<br />

ha allietati portando il messaggio della Parola<br />

Tutti siamo stati spronati a servire il Signore<br />

con <strong>in</strong>tegrità <strong>di</strong> cuore.<br />

Siamo grati a <strong>Dio</strong> perché questo è il secondo<br />

servizio battesimale nell’arco <strong>di</strong> un anno, il<br />

primo si è svolto nel mese <strong>di</strong> giugno dello<br />

scorso anno nel medesimo sito, dove sei credenti,<br />

quattro <strong>di</strong> Mezzojuso e due <strong>di</strong> Lercara,<br />

al seguito del messaggio pronunciato hanno<br />

testimoniato <strong>di</strong> accettare Gesù come<br />

Salvatore e <strong>di</strong> seguirLo come proprio Signore.<br />

Il fratello Anton<strong>in</strong>o Mancuso è stato guidato<br />

l’e<strong>di</strong>ficazione e l’ammaestramento della Sua<br />

Parola.<br />

Il giorno 2 agosto abbiamo celebrato la Cena<br />

del Signore per la quale abbiamo avuto la gra<strong>di</strong>ta<br />

visita del fratello Clau<strong>di</strong>o D’Antonio; anche<br />

attraverso questo Suo servitore, il Signore<br />

ci ha <strong>di</strong>stribuito la dolce Sua Parola, opportuna<br />

per ciò <strong>di</strong> cui abbiamo ricordato: “La morte<br />

del Signore, f<strong>in</strong>ché Egli venga”.<br />

appartengono gli altri tre giovani, una <strong>di</strong> essi<br />

già battezzata nello Spirito Santo. Il Signore ci<br />

ha concesso una grande bene<strong>di</strong>zione attraverso<br />

la Sua Parola, pre<strong>di</strong>cataci dal fratello Felice<br />

Antonio Loria, il quale ha esposto un messaggio<br />

<strong>di</strong> grande <strong>in</strong>coraggiamento ed esortazione.<br />

Domenica 9 luglio abbiamo celebrato la Santa<br />

Cena, un’altra bella occasione <strong>di</strong> comunione<br />

fraterna e gioia. Semplice ed efficace è stato il<br />

messaggio della Parola <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>, pre<strong>di</strong>cato dal<br />

fratello Francesco Molea, pastore della chiesa<br />

<strong>di</strong> Chiaravalle Centrale (CZ).<br />

Il mese <strong>di</strong> luglio è stato caratterizzato da <strong>di</strong>ver-<br />

sia al matt<strong>in</strong>o, durante il servizio battesimale,<br />

che al pomeriggio, durante la celebrazione<br />

della Cena del Signore.<br />

Fra i due momenti <strong>di</strong> grande bene<strong>di</strong>zione spirituale<br />

abbiamo potuto <strong>in</strong>trattenerci <strong>in</strong> un’agape<br />

fraterna nelle belle caae del ravennate.<br />

Luigi Mendolicchio<br />

dallo Spirito Santo nella pre<strong>di</strong>cazione della<br />

Parola <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>.<br />

R<strong>in</strong>graziamo l’Eterno per quanto sta operando<br />

a Mezzojuso e a Lercara Frid<strong>di</strong>, e <strong>in</strong>vitiamo<br />

tutti i fratelli a pregare perché possiamo<br />

vedere altre persone sperimentare la salvezza<br />

<strong>in</strong> Cristo Gesù e maturare il desiderio <strong>di</strong> servire<br />

il Signore, proclamando l’Evangelo a<br />

questa confusa generazione. V<strong>in</strong>cenzo Rosavalle<br />

Siamo ben <strong>in</strong>tenzionati da parte nostra a impegnarci<br />

a trafficare quei talenti che <strong>Dio</strong> ci ha<br />

donato, col desiderio <strong>di</strong> onorarLo e servirLo,<br />

con la certezza che l’unzione del Suo Santo<br />

Spirito è per tutti quelli che <strong>di</strong> cuore puro Lo<br />

amano e Lo onorano.<br />

Stefano D’Alessandro<br />

se riunioni <strong>di</strong> evangelizzazione prima <strong>in</strong> una<br />

sala pubblica, poi all’aperto <strong>in</strong> <strong>di</strong>versi paesi<br />

della <strong>di</strong>aspora.<br />

Il Signore sta bene<strong>di</strong>cendo il Suo popolo, e<br />

mentre alcuni ricercano miracoli, altri sapienza,<br />

altri manifestazioni strane, noi cont<strong>in</strong>uiamo<br />

a pre<strong>di</strong>care semplicemente l’Evangelo della<br />

grazia: Cristo crocifisso e risorto, Egli salva e<br />

trasforma molti cuori. Grazie a <strong>Dio</strong> per questi<br />

sette nuovi credenti che si aggiungono alla<br />

Chiesa del Signore, e per i quali preghiamo il<br />

Signore che li mantenga fermi nella fede.<br />

Sever<strong>in</strong>o Nicastro


NAPOLI, SANTA LUCIA<br />

Desideriamo con<strong>di</strong>videre con la fratellanza i<br />

momenti <strong>di</strong> gioia e <strong>di</strong> bene<strong>di</strong>zione che il<br />

Signore ha concesso alla nostra comunità. Il<br />

18 giugno u.s., <strong>in</strong>fatti, è stato un giorno <strong>di</strong> festa,<br />

<strong>in</strong> quanto abbiamo visto scendere nelle<br />

acque battesimali 6 neofiti, che hanno reso<br />

pubblica testimonianza dell’opera <strong>di</strong> rigene-<br />

SANTA MARGHERITA BELICE (AG)<br />

Con immensa gioia comunichiamo che domenica<br />

2 luglio, nella comunità <strong>di</strong> Santa<br />

Margherita Belice abbiamo avuto la gioia <strong>di</strong><br />

veder scendere nelle acque battesimali alcune<br />

sorelle della nostra comunità ed un’<strong>in</strong>tera famiglia<br />

del paese <strong>di</strong> Montevago, convertita da<br />

pochi mesi. Questa famiglia era arrivata ad<br />

SIENA<br />

Desideriamo farvi partecipi della gioia che<br />

abbiamo avuto Domenica 2 Luglio 2006, nel<br />

vedere tre fratelli ed una sorella testimoniare<br />

pubblicamente la loro fede <strong>in</strong> Cristo Gesù<br />

CATANZARO LIDO<br />

“Andate per tutto il mondo e pre<strong>di</strong>cate l’evangelo<br />

ad ogni creatura. Chi avrà creduto e sarà<br />

stato battezzato sarà salvato …” (Marco<br />

16:15,16). Al “Grande Mandato” deve seguire<br />

l’ubbi<strong>di</strong>enza al battesimo <strong>di</strong> quanti sono<br />

stati conquistati dal messaggio, ed hanno ricevuto<br />

Cristo, <strong>in</strong>fatti si può essere pronti al<br />

battesimo solo dopo aver u<strong>di</strong>to e creduto alla<br />

Parola del Signore, ed essere stati preparati<br />

per questo importante passo (cfr. Matt.<br />

28:19, 20).<br />

R<strong>in</strong>graziamo <strong>Dio</strong> per l’opera <strong>di</strong> evangelizzazione<br />

che ci sta dando grazia <strong>di</strong> svolgere nella<br />

nostra zona, per le moltissime persone raggiunte<br />

dalla Sua Parola, ma Lo r<strong>in</strong>graziamo<br />

soprattutto per i credenti che hanno deciso<br />

NOTIZIE DA PIAZZA ARMERINA (EN)<br />

Con gioia e gratitu<strong>di</strong>ne al Signore, vogliamo<br />

rendere partecipe a tutta la fratellanza che abbiamo<br />

tenuto una tenda evangelistica dal 3 al<br />

9 luglio. È stato un momento <strong>di</strong> comunione e<br />

collaborazione fraterna. R<strong>in</strong>graziamo <strong>Dio</strong> per<br />

aver avuto la bellissima opportunità <strong>di</strong> poter<br />

parlare <strong>di</strong> Lui alle persone che non lo conoscono,<br />

alcune delle quali si trovano <strong>in</strong> grosse <strong>di</strong>ffi-<br />

razione che Cristo ha compiuto nella loro vita.<br />

Per l’occasione tante persone hanno avuto<br />

modo <strong>di</strong> ascoltare per la prima volta la pre<strong>di</strong>cazione<br />

della Parola <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>.<br />

La domenica successiva, abbiamo celebrato la<br />

Santa Cena ed è stato per tutti i fedeli un ul-<br />

una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> sfacelo comunicativo, ma<br />

<strong>Dio</strong> è <strong>in</strong>tervenuto con la Sua potente mano,<br />

salvando, battezzando nello Spirito Santo e<br />

riunendo i membri nel Suo amore.<br />

Per l’occasione siamo stati rallegrati dalla visita<br />

del fratello Francesco Infant<strong>in</strong>o, pastore<br />

della chiesa <strong>di</strong> Misilmeri (PA), che ci ha pre-<br />

me<strong>di</strong>ante la <strong>di</strong>scesa nelle acque battesimali.<br />

Per l’occasione abbiamo avuto il piacere <strong>di</strong><br />

avere con noi il fratello Luigi Borelli, pastore<br />

della comunità <strong>di</strong> Verona.<br />

<strong>di</strong> fare patto col Signore, testimoniando fedeltà<br />

a <strong>Dio</strong> per vivere al Suo servizio. A<br />

Catanzaro Lido, domenica 2 Luglio il<br />

Signore ci ha dato la gioia <strong>di</strong> vedere tre giovani<br />

(un fratello e due sorelle) scendere nelle<br />

acque battesimali, tutti desiderosi <strong>di</strong> servire il<br />

Signore senza paura. Il giovane che si è battezzato<br />

viene da Borgia (CZ) uno dei paesi<br />

della <strong>di</strong>aspora da poco raggiunto dal messaggio<br />

dell’Evangelo, ed è il secondo credente <strong>di</strong><br />

questa missione che fa patto col Signore. Per<br />

l’occasione, il Signore ci ha dato grazia <strong>di</strong> ricevere<br />

il consiglio della Sua Parola tramite il<br />

fratello Davide Di Iorio, pastore della comunità<br />

<strong>di</strong> Reggio Calabria - Sbarre e <strong>di</strong>aspora. Il<br />

messaggio è stato presentato con grazia e<br />

coltà. Abbiamo avuto anche dei culti all’aperto<br />

nei giorni 2 e 9 settembre e, il 24 dello stesso<br />

mese, la gioia <strong>di</strong> ospitare il fratello Silvano<br />

Basile per il raduno delle prov<strong>in</strong>ce <strong>di</strong> Enna e<br />

Caltanissetta presso la sala congressi del Park<br />

Hotel Para<strong>di</strong>so. Certi e sicuri che il Signore<br />

opererà grandemente anche nelle nostre zone,<br />

Lo r<strong>in</strong>graziamo <strong>di</strong> cuore per l’aiuto e la grazia<br />

teriore momento <strong>di</strong> comunione spirituale.<br />

Incoraggiati dalla benedetta Parola <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>,<br />

desideriamo proseguire il camm<strong>in</strong>o <strong>di</strong> fede<br />

adoperandoci sempre <strong>di</strong> più per il progresso<br />

dell’Evangelo, f<strong>in</strong>o al ritorno del nostro<br />

Signore Cristo Gesù.<br />

Paolo Vitulli<br />

<strong>di</strong>cato il consiglio della Parola <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>.<br />

Preghiamo il Signore aff<strong>in</strong>ché, prima del Suo<br />

ritorno, possa cont<strong>in</strong>uare a dare vita all’opera<br />

Sua.<br />

Anton<strong>in</strong>o Mauceri<br />

Grati a <strong>Dio</strong> aspettiamo <strong>di</strong> vedere che altre<br />

anime si aggiungano alla schiera dei testimoni<br />

del nostro Signore e Salvatore Gesù Cristo.<br />

Gionathan Borelli<br />

chiarezza, e tutti siamo stati consolati, istruiti<br />

e benedetti. Anche domenica 9 Luglio è stata<br />

una giornata <strong>di</strong> grande gioia e commozione<br />

perché abbiamo celebrato la Cena del<br />

Signore. Insieme ai nuovi credenti battezzati,<br />

abbiamo goduto grande comunione fraterna<br />

e soprattutto la presenza e la bene<strong>di</strong>zione del<br />

Signore. Il pastore della chiesa <strong>di</strong> Catanzaro,<br />

il fratello Luigi Scicchitano, accompagnato<br />

da alcuni credenti, è stato lo strumento che<br />

<strong>Dio</strong> ha usato per parlare al nostro cuore.<br />

Cont<strong>in</strong>uiamo a pregare per tutti coloro che<br />

stanno ascoltando il messaggio dell’Evangelo,<br />

ed <strong>in</strong>sieme cont<strong>in</strong>uiamo ad andare avanti seguendo<br />

il nostro Signore Gesù Cristo.<br />

Sever<strong>in</strong>o Nicastro<br />

che ci accorda. Invitiamo tutta la fratellanza a<br />

presentarci a <strong>Dio</strong> nelle preghiere, aff<strong>in</strong>ché Egli<br />

possa rendere stabile l’opera delle nostre mani;<br />

“sì, l’opera delle nostre mani ren<strong>di</strong>la stabile” (Sal<br />

90:17).<br />

Giuseppe Conserva<br />

R ISVEGLIO P ENTECOSTALE - NOVEMBRE 2006 15


NOTIZIE DALLE NOSTRE COMUNITÀ<br />

BATTESIMI A CONEGLIANO (TV)<br />

“Andate dunque e fate miei <strong>di</strong>scepoli tutti i popoli<br />

battezzandoli nel nome del Padre del Figlio e dello<br />

Spirito Santo, <strong>in</strong>segnando loro a osservare tutte<br />

quante le cose che vi ho comandate” (Matt.28:19-<br />

20). Con grande gioia comunico a tutta la fratellanza<br />

che domenica 2 luglio c.a. nella nascente<br />

comunità <strong>di</strong> Ogliano, frazione <strong>di</strong> Conegliano<br />

(TV) c<strong>in</strong>que credenti hanno fatto confessione<br />

pubblica <strong>di</strong> appartenere al Signore scendendo<br />

nelle acque battesimali. Tre <strong>di</strong> loro appartengono<br />

alla stessa famiglia, padre e due figlie, realizzando<br />

così ora maggiormente uniti con la moglie<br />

che ha accettato Gesù come personale Salvatore<br />

due anni fa il verso della Parola <strong>di</strong> <strong>Dio</strong><br />

“...quanto a me e alla casa mia, serviremo il Signore”<br />

(Giosuè 24:15). Un’altra <strong>di</strong> loro è <strong>di</strong> nazionalità<br />

ecuadoregna, a testimonianza che per<br />

<strong>Dio</strong> non esistono barriere <strong>in</strong>sormontabili né <strong>di</strong><br />

tempo né <strong>di</strong> luogo. Fra loro anche una sorella<br />

anziana sopra gli ottanta anni, sofferente del<br />

Siamo grati al Signore per le Sue copiose bene<strong>di</strong>zioni<br />

che Egli sta cont<strong>in</strong>uando a spandere sulla<br />

nostra comunità. La nostra preghiera è come<br />

quella del profeta: “Signore, dà vita all’opera tua<br />

nel corso degli anni, nel corso degli anni falla conoscere”<br />

(Habacuc 3:2). Nel corso dell’ultimo anno<br />

abbiamo avuto la gioia <strong>di</strong> vedere altri 23 nuovi<br />

credenti scendere nelle acque battesimali testimoniando<br />

così della loro fede <strong>in</strong> Cristo. Stiamo<br />

vedendo il Signore all’Opera. Infatti ci sono stati<br />

<strong>di</strong>versi battesimi nello Spirito Santo. Diverse famiglie<br />

si sono avvic<strong>in</strong>ate al Signore e stanno frequentando<br />

regolarmente i culti. <strong>Dio</strong> ci dà grazia<br />

<strong>di</strong> lavorare con gioia nel campo dove Lui ci ha<br />

posti, <strong>in</strong>fatti abbiamo svolto <strong>di</strong>versi culti nelle varie<br />

piazze della nostra città. Stiamo cercando <strong>di</strong><br />

raggiungere attraverso una evangelizzazione pianificata<br />

tutte le varie zone, sia strade che parchi.<br />

16<br />

morbo <strong>di</strong> Alzheimer, che, proprio perché fragile<br />

nel fisico, ma forte nello spirito, ha commosso<br />

tutti. Per l’occasione siamo stati allietati da alcuni<br />

canti della corale <strong>di</strong> Treviso guidati dalla moglie<br />

del fratello Eronia, pastore della chiesa <strong>di</strong><br />

Treviso. Abbiamo ascoltato la me<strong>di</strong>tazione della<br />

Parola <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> dal fratello Giuseppe Bortoli, pastore<br />

a Bassano del Grappa (VI). Il passo su cui<br />

si è soffermato si trova <strong>in</strong> 2Re 2, dove è evidenziato<br />

la fermezza <strong>di</strong> Eliseo nel seguire <strong>in</strong> ovunque<br />

Elia, come conseguenza della chiamata <strong>di</strong>v<strong>in</strong>a<br />

al m<strong>in</strong>isterio.<br />

Abbiamo goduto della comunione fraterna e celebrato<br />

la santa cena con i simboli biblici del pane<br />

e del v<strong>in</strong>o, testimoniando a tanti che erano<br />

con noi per la prima volta che Gesù ritorna.<br />

Preghiamo <strong>in</strong>sieme che l’opera <strong>in</strong> queste zone<br />

possa svilupparsi oltremodo, nell’attesa del ritorno<br />

<strong>di</strong> Gesù.<br />

Giacomo Aceto<br />

NOTIZIE DALLA COMUNITÀ DI TORRE DEL GRECO<br />

Calendario 2007<br />

Ecco l’anteprima del calendario <strong>di</strong> Risveglio Pentecostale<br />

e<strong>di</strong>zione 2007 che, a <strong>Dio</strong> piacendo, sarà <strong>in</strong>viato gratuitamente<br />

a tutti gli abbonati col prossimo numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre.<br />

Se ne desiderate ricevere alcune copie aggiuntive,<br />

segnalate la vostra richiesta telefonando o <strong>in</strong>viando un<br />

fax o un messaggio <strong>di</strong> posta elettronica alla redazione <strong>di</strong><br />

Risveglio Pentecostale, entro il 13 novembre 2006, <strong>in</strong><strong>di</strong>cando<br />

il numero delle copie richieste e l’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo presso il<br />

quale <strong>in</strong>viarle: Risveglio Pentecostale, Via Altichieri da<br />

Zevio, 1 - 35132 Padova, telefono 049.605127 - fax<br />

049.612565 - e mail: a<strong>di</strong>.veneto@t<strong>in</strong>.it<br />

R<strong>in</strong>graziando <strong>Dio</strong> per l’opportunità concessaci <strong>di</strong> effettuare<br />

questo servizio gra<strong>di</strong>to ai lettori, vi salutiamo nell’amore<br />

del Signore Gesù.<br />

R ISVEGLIO P ENTECOSTALE - NOVEMBRE 2006<br />

E nei prossimi mesi svolgeremo una campagna<br />

evangelistica per mezzo della tenda. Tutto questo<br />

aff<strong>in</strong>ché il solo nome del Signore sia proclamato<br />

e <strong>in</strong>nalzato e a Lui vada tutta la gloria.<br />

Inoltre quest’anno abbiamo avuto la gioia <strong>di</strong> poter<br />

<strong>in</strong>iziare per la prima volta il culto giovanile. È<br />

stato accolto con entusiasmo da tanti giovani:<br />

abbiamo gustato la bene<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> e <strong>in</strong> uno<br />

dei culti un giovane è stato battezzato nello<br />

Spirito Santo. Consapevoli e sicuri che il Signore<br />

cont<strong>in</strong>uerà a portare avanti l’Opera Sua, ci stu<strong>di</strong>eremo<br />

<strong>di</strong> essere sempre fondati sulla fedel<br />

Parola, avendo fiducia <strong>in</strong> questo: “che colui che ha<br />

com<strong>in</strong>ciato <strong>in</strong> noi un’opera buona, la condurrà a<br />

compimento f<strong>in</strong>o al giorno <strong>di</strong> Cristo Gesù”.<br />

Fraterni saluti <strong>in</strong> Cristo.<br />

Raimondo Mennella<br />

RISVEGLIO<br />

<strong>PENTECOSTALE</strong><br />

Organo ufficiale delle Chiese Cristiane<br />

Evangeliche“<strong>Assemblee</strong> <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>”<br />

Ente Morale <strong>di</strong> Culto D.P.R.5.12.1959 n.1349<br />

Legge 22.11.1988 n.517<br />

Mensile a carattere religioso<br />

Pubblicato dal Consiglio Generale delle Chiese<br />

Direzione, Redazione e Amm<strong>in</strong>istrazione:<br />

Via Altichieri da Zevio, 1 - 35132 Padova<br />

Tel. 049.605127 - fax 049.612565<br />

e mail: a<strong>di</strong>.veneto@t<strong>in</strong>.it<br />

Versamenti<br />

c/c postale n.12710323 <strong>in</strong>testato a:<br />

Risveglio Pentecostale<br />

Via Altichieri da Zevio, 1 - 35132 Padova<br />

Spe<strong>di</strong>zione <strong>in</strong> Abbonamento Postale<br />

Poste <strong>Italia</strong>ne spa - D.L.353/2003<br />

(conv. <strong>in</strong> L.27/02/2004 n.46) art.1 comma 2,<br />

DCB Vicenza<br />

Tipografia<br />

Cooperativa Tipografica Operai srl - Vicenza<br />

“Risveglio Pentecostale” è una pubblicazione delle<br />

<strong>Assemblee</strong> <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>, che f<strong>in</strong> dal 1946 ha lo<br />

scopo d’essere, con l’aiuto <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>, strumento <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione<br />

per la Chiesa del Signore, sostenendosi<br />

esclusivamente con libere offerte.<br />

Questo numero <strong>di</strong> Risveglio Pentecostale è consultabile<br />

anche su <strong>in</strong>ternet all’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo web delle Chiese<br />

Cristiane Evangeliche A.D.I.: www.a<strong>di</strong>-it.org<br />

STAMPE PERIODICHE<br />

Imprimé à taxe réduite - taxe perçue<br />

Tassa pagata - <strong>Italia</strong><br />

In caso <strong>di</strong> mancata consegna si prega <strong>di</strong> restituire al<br />

mittente (Redazione Risveglio Pentecostale, Via<br />

Altichieri da Zevio, 1 - 35132 Padova) che si impegna<br />

a corrispondere il <strong>di</strong>ritto fisso specificando il<br />

motivo contrassegnando con una X il quadrat<strong>in</strong>o<br />

corrispondente:<br />

Dest<strong>in</strong>atario<br />

❑ SCONOSCIUTO<br />

❑ PARTITO<br />

❑ TRASFERITO<br />

❑ IRREPERIBILE<br />

❑ DECEDUTO<br />

In<strong>di</strong>rizzo<br />

❑ INSUFFICIENTE<br />

❑ INESATTO<br />

Oggetto<br />

❑ RIFIUTATO<br />

❑ NON RICHIESTO<br />

❑ NON AMMESSO<br />

grazie per la cortese collaborazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!