10.06.2013 Views

Scarica il progetto in formato PDF - Portale di Archeologia ...

Scarica il progetto in formato PDF - Portale di Archeologia ...

Scarica il progetto in formato PDF - Portale di Archeologia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Progetto <strong>di</strong> ricerca<br />

FRANCESCO ARINGHIERI (1411-1470).<br />

FRA IMPRENDITORIALITÀ E DIPLOMAZIA NEL CONTESTO DELLA<br />

CLASSE POLITICA SENESE DEL QUATTROCENTO.<br />

<strong>di</strong><br />

Barbara Gelli<br />

1


Inquadramento storiografico<br />

La prima s<strong>in</strong>tesi <strong>di</strong> storia senese modernamente concepita è rappresentata dal libro <strong>di</strong> Ju<strong>di</strong>th<br />

Hook, Siena: una città e la sua storia, Siena 1988 1 . In essa le pag<strong>in</strong>e de<strong>di</strong>cate al R<strong>in</strong>ascimento<br />

senese tratteggiano un quadro <strong>di</strong> assoluta decadenza d<strong>in</strong>anzi ai fasti del Due-Trecento: Siena<br />

risulta essere ‘città gotica’ per eccellenza con una fase r<strong>in</strong>ascimentale praticamente <strong>in</strong>esistente<br />

e assolutamente marg<strong>in</strong>ale anche e soprattutto a paragone della vic<strong>in</strong>a città dell’Arno. Il<br />

giu<strong>di</strong>zio della Hook riassumeva un consolidato orientamento storiografico preponderante<br />

almeno s<strong>in</strong>o agli anni Ottanta quando com<strong>in</strong>ciarono ad essere elaborati attraverso gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Mario Ascheri i primi lavori <strong>di</strong> carattere politico-istituzionale sulla Siena del Quattrocento 2 ;<br />

lavori nei quali lo stu<strong>di</strong>oso tracciava prime <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i sul funzionamento delle assemblee e dei<br />

collegi della Repubblica e denunciava <strong>il</strong> pesante ritardo storiografico nello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> questo<br />

periodo. Nel corso degli anni Novanta <strong>il</strong> R<strong>in</strong>ascimento senese è stato oggetto <strong>di</strong> alcune<br />

importanti <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i come quelle <strong>di</strong> Paolo Nar<strong>di</strong> sullo Stu<strong>di</strong>o senese 3 e <strong>di</strong> Maria G<strong>in</strong>atempo<br />

sulla demografia del territorio senese 4 , tuttavia la debolezza ‘strutturale’ 5 della Repubblica<br />

sotto <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> storia economica già a suo tempo rimarcata dagli atti<br />

dell’importante convegno <strong>in</strong> memoria <strong>di</strong> Giorgio Giorgetti 6 , cont<strong>in</strong>uava a compromettere i<br />

tentativi <strong>di</strong> rivalutazione <strong>di</strong> quest’epoca.<br />

Soltanto tra la f<strong>in</strong>e degli anni Novanta e l’<strong>in</strong>izio del decennio successivo, nuove <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i per<br />

lo più <strong>in</strong>centrate sull’analisi degli <strong>in</strong>terventi urbanistici - ad opera <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>osi come Petra<br />

Pertici 7 , Patrizia Turr<strong>in</strong>i 8 , Fabrizio Nevola 9 - e sulla storia artistica e letteraria – tra i quali si<br />

1 L’e<strong>di</strong>zione orig<strong>in</strong>ale era stata stampata a Londra nel 1979.<br />

2 M. ASCHERI, Siena nel R<strong>in</strong>ascimento. Istituzioni e sistema politico, Siena 1985; M. ASCHERI, D. CIAMPOLI,<br />

Siena e <strong>il</strong> suo territorio nel R<strong>in</strong>ascimento, I, Siena 1986. Quest’ultimo testo raccoglieva numerosi documenti<br />

<strong>in</strong>e<strong>di</strong>ti del XV secolo preceduti da un denso saggio <strong>in</strong>iziale dello stesso Ascheri. Le osservazioni formulate nei<br />

due testi trovarono poi una naturale fusione qualche anno dopo <strong>in</strong> M. ASCHERI, Siena nel Quattrocento: una<br />

riconsiderazione, <strong>in</strong> La pittura senese nel R<strong>in</strong>ascimento, 1420-1500, a cura <strong>di</strong> K. Christiansen, C. B. Strehlke, L.<br />

B. Kanter, Siena-M<strong>il</strong>ano 1989.<br />

3 P. NARDI, L’<strong>in</strong>segnamento superiore a Siena nei secoli XI-XIV. Tentativi e realizzazioni dalle orig<strong>in</strong>i alla<br />

fondazione dello Stu<strong>di</strong>o generale, M<strong>il</strong>ano 1996.<br />

4 M. GINATEMPO, Crisi <strong>di</strong> un territorio. Il popolamento della Toscana senese alla f<strong>in</strong>e del Me<strong>di</strong>oevo, Firenze<br />

1988.<br />

5 M. ASCHERI, Una <strong>in</strong>troduzione: verso una nuova storia del R<strong>in</strong>ascimento a Siena, <strong>in</strong> L’ultimo secolo della<br />

Repubblica <strong>di</strong> Siena. Politica e istituzioni, economia e società a cura <strong>di</strong> M. Ascheri e F. Nevola, Siena 2007, p. 4.<br />

6 Contad<strong>in</strong>i e proprietari nella Toscana moderna, Atti del convegno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>in</strong> onore <strong>di</strong> Giorgio Giorgetti, I,<br />

Firenze 1973.<br />

7 P. PERTICI, La città magnificata. Interventi ed<strong>il</strong>izi a Siena nel R<strong>in</strong>ascimento, Siena, 1995.<br />

8 P. TURRINI, “Per honore e ut<strong>il</strong>e de la città <strong>di</strong> Siena”. Il Comune e l’ed<strong>il</strong>izia nel Quattrocento, Siena 1997.<br />

9 F. NEVOLA, “Per ornato della città”: Siena’s Strada Romana and Fifteenth-Century Urban Renewal, <strong>in</strong> “Art<br />

Bullett<strong>in</strong>”, 82, 2000, pp. 26-50.<br />

2


possono citare i contributi <strong>di</strong> Mar<strong>il</strong>ena Caciorgna 10 e Roberto Guerr<strong>in</strong>i 11 - hanno contribuito a<br />

creare nuovo <strong>in</strong>teresse per questa tematica che progressivamente si è arricchita <strong>di</strong> numerosi e<br />

<strong>di</strong>versificati lavori <strong>in</strong> altri versanti <strong>di</strong> ricerca come quelli <strong>di</strong> Isabella Gagliar<strong>di</strong> sui gesuati<br />

senesi 12 , Adams e Pepper sulle fortificazioni 13 , Di<strong>di</strong>er Boisseu<strong>il</strong> sull’allume 14 ; contributi assai<br />

<strong>in</strong>teressanti ma ancora sostanzialmente adombrati dagli stu<strong>di</strong> sul periodo comunale senese,<br />

tali da farli apparire “come aspetti eccezionali <strong>di</strong> una realtà normale, più che come momenti<br />

normali, come <strong>di</strong>re ‘naturali’, <strong>di</strong> una realtà che globalmente doveva essere considerata come<br />

eccezionale” 15 .<br />

Negli ultimi anni arti, tecniche, istituzioni, politica e commercio tra Quattro e C<strong>in</strong>quecento<br />

sono tornati ad assumere un risalto maggiore, complici, da un lato, la maggiore visib<strong>il</strong>ità<br />

dell’arte r<strong>in</strong>ascimentale senese tramite la mostra a tema tenutasi presso la National Gallery <strong>di</strong><br />

Londra 16 e, dall’altro, tutta una serie <strong>di</strong> miscellanee 17 e convegni organizzati <strong>in</strong> ambito<br />

cittad<strong>in</strong>o 18 ed extracittad<strong>in</strong>o tra i quali spiccano i molteplici lavori de<strong>di</strong>cati alla figura del papa<br />

senese Enea S<strong>il</strong>vio Piccolom<strong>in</strong>i <strong>in</strong> occasione del VI centenario della nascita 19 .<br />

In particolare gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> carattere più spiccatamente politico-istituzionale hanno <strong>in</strong>teressato<br />

per lo più gli ultimi decenni del XV secolo ed <strong>il</strong> periodo senese contrassegnato dalla<br />

‘signoria’ <strong>di</strong> Pandolfo Petrucci con i lavori <strong>di</strong> Maurizio Gattoni 20 , Christ<strong>in</strong>e Shaw 21 , Ph<strong>il</strong>ippa<br />

10 M. CACIORGNA, Il naufragio felice: stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> f<strong>il</strong>ologia e storia della tra<strong>di</strong>zione classica nella cultura letteraria<br />

e figurativa senese, Siena 2004.<br />

11 M. CACIORGNA, R. GUERRINI, La virtù figurata: eroi ed ero<strong>in</strong>e dell’antichità senese tra Me<strong>di</strong>oevo e<br />

R<strong>in</strong>ascimento, Siena 2003.<br />

12 I. GAGLIARDI, I pauperes Yesuati tra esperienze religiose e conflitti istituzionali, Roma 2004.<br />

13 S. PEPPER, N. ADAMS, Armi da fuoco e fortificazioni, Siena 1995.<br />

14 D. BOISSEUIL, L’alun en Toscane à la f<strong>in</strong> du Moyen Age, <strong>in</strong> L’alun de Mé<strong>di</strong>terranée, Naples-Aix-en-Provence<br />

2005, pp. 105-117.<br />

15 M. ASCHERI, Una <strong>in</strong>troduzione: verso una nuova storia del R<strong>in</strong>ascimento a Siena, <strong>in</strong> L’ultimo secolo della<br />

Repubblica <strong>di</strong> Siena. Politica e istituzioni, economia e società a cura <strong>di</strong> M. Ascheri e F. Nevola, Siena 2007, p. 5<br />

16 Il catalogo della mostra curato da Luke Syson, Re<strong>in</strong>assance Siena. Art for a City, London 2007 avrà anche<br />

un’e<strong>di</strong>zione italiana. Per la recente fortuna del tema ‘R<strong>in</strong>ascimento’ a Siena attraverso prevalentemente le<br />

pubblicazioni de<strong>di</strong>cate alla storia dell’arte si veda E. MECACCI, Renaissance Siena, “Bullett<strong>in</strong>o Senese <strong>di</strong> Storia<br />

Patria”, CXIV (2007), pp. 337-346.<br />

17 Ad esempio tramite <strong>il</strong> volume <strong>di</strong> Mario Ascheri, Siena e <strong>il</strong> suo territorio nel R<strong>in</strong>ascimento, III, Siena 2000,<br />

contenente contributi decisamente <strong>di</strong>versificati ed <strong>in</strong>teressanti.<br />

18 In particolare si ricorda <strong>il</strong> convegno pubblicato <strong>in</strong> due volumi L’ultimo secolo della Repubblica <strong>di</strong> Siena.<br />

Politica e istituzioni, economia e società a cura <strong>di</strong> M. Ascheri e F. Nevola, Siena 2007 e L’ultimo secolo della<br />

Repubblica <strong>di</strong> Siena. Arti, cultura e società, Atti del Convegno Internazionale. Siena 28-30 settembre 2003 e 16-<br />

18 settembre 2004, a cura <strong>di</strong> M. Ascheri, G. Mazzoni, F. Nevola, Siena 2007.<br />

19 Tra le numerose pubblicazioni volte a celebrare la nascita <strong>di</strong> Pio II possiamo annoverare le Conferenze su Pio<br />

II <strong>di</strong> Luca d’Ascia, Arnold Esch, Alessandro Scafi e Francesco Ricci nel sesto centenario della nascita <strong>di</strong> Enea<br />

S<strong>il</strong>vio Piccolom<strong>in</strong>i (1405-2005), a cura <strong>di</strong> Enzo Mecacci, Siena 2006; Pio II umanista europeo. Atti del 17°<br />

convegno <strong>in</strong>ternazionale (Chianciano-Pienza, 18-21 luglio 2005), a cura <strong>di</strong> L. Secchi Tarugi, Firenze 2007; Enea<br />

S<strong>il</strong>vio Piccolom<strong>in</strong>i. Pio secundus poeta laureatus pontifex maximus. Atti del convegno <strong>in</strong>ternazionale, 29<br />

settembre-1 ottobre 2005, Roma 2007, nonché <strong>il</strong> più recente Pio II Piccolom<strong>in</strong>i. Il papa del R<strong>in</strong>ascimento a<br />

Siena. Atti del convegno <strong>in</strong>ternazionale <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, 5-7 maggio 2005, a cura <strong>di</strong> F. Nevola, Siena 2009.<br />

20 M. GATTONI, Pandolfo Petrucci e la politica estera della Repubblica <strong>di</strong> Siena (1487-1512), Siena 1997<br />

nonché <strong>il</strong> recente ID, La Titanomachia. L’età dei Nove a Siena e le guerre d’Italia (1477-1524), Siena 2010.<br />

3


Jackson 22 e Riccardo Terziani 23 . Per quanto riguarda <strong>in</strong>vece i decenni centrali del XV secolo i<br />

lavori <strong>di</strong> riferimento sono quelli <strong>di</strong> Petra Pertici la quale ha avanzato le prime analisi sul ceto<br />

<strong>di</strong>rigente senese con una particolare attenzione al gruppo ‘ghibell<strong>in</strong>o’ guidato dalla figura <strong>di</strong><br />

Antonio <strong>di</strong> Checcho Rosso Petrucci, antenato <strong>di</strong> Pandolfo e politico <strong>di</strong> primissimo ord<strong>in</strong>e. In<br />

particolare, gli stu<strong>di</strong> della Pertici si sono <strong>in</strong>centrati prevalentemente sugli anni Trenta e<br />

Quaranta del Quattrocento con una particolare cura per <strong>il</strong> rapporto tra politica e cultura<br />

umanistica 24 .<br />

Inf<strong>in</strong>e, sul versante della storia bancaria senese, recentemente sono stati pubblicati importanti<br />

e <strong>in</strong>novativi contributi <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> mostrare una cont<strong>in</strong>uativa, anche se ri<strong>di</strong>mensionata vivacità<br />

del tessuto economico senese attraverso gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Sergio Tognetti 25 e Cruselles Gòmez e<br />

Igual Luis 26 .<br />

21 C. SHAW, L’ascesa al potere <strong>di</strong> Pandolfo Petrucci <strong>il</strong> Magnifico, signore <strong>di</strong> Siena (1487-1500), Siena 2001.<br />

22 P. JACKSON, F. NEVOLA, Beyond the Palio: Urbanism and Ritual <strong>in</strong> Renaissance Siena, Malden 2006.<br />

23 R. TERZIANI, Il governo <strong>di</strong> Siena dal me<strong>di</strong>oevo all’età moderna. La cont<strong>in</strong>uità repubblicana al tempo dei<br />

Petrucci (1487-1525), Siena 2002.<br />

24 Tra le pubblicazioni più importanti si veda P. PERTICI, Tra politica e cultura nel primo Quattrocento senese.<br />

Le epistole <strong>di</strong> Andreoccio Petrucci (1426-1443), Siena 1990; EAD., Una “coniuratio” del reggimento <strong>di</strong> Siena<br />

nel 1450, “Bullett<strong>in</strong>o Senese <strong>di</strong> Storia Patria”, IC (1992), pp. 1-39; M. ASCHERI, P. PERTICI, La situazione<br />

politica senese nel secondo Quattrocento (1456-1479) <strong>in</strong> La Toscana al tempo <strong>di</strong> Lorenzo <strong>il</strong> Magnifico. Politica,<br />

economica, cultura, arte, Pisa 1995, vol. III., pp. 995-1012; EAD., “In sacri splendori”. Eugenio IV e Siena <strong>in</strong> un<br />

affresco <strong>di</strong> Domenico <strong>di</strong> Bartolo, “Bullett<strong>in</strong>o Senese <strong>di</strong> Storia Patria”, CVI (1999), pp. 484-494; EAD., La pag<strong>in</strong>a<br />

perduta <strong>di</strong> Enea S<strong>il</strong>vio Piccolom<strong>in</strong>i <strong>in</strong> Forte fortuna, “Leggere l’arte della Chiesa”, fasc. I, nn. VII, VIII, IX<br />

(2003-2004-2005), pp. 34-129; EAD., Uno sguardo <strong>in</strong> avanti: <strong>il</strong> soggiorno <strong>di</strong> Sigismondo <strong>di</strong> Lussemburgo e le<br />

ultime manifestazioni <strong>di</strong> ghibell<strong>in</strong>ismo a Siena <strong>in</strong> Fedeltà ghibell<strong>in</strong>a, affari guelfi. Saggi e r<strong>il</strong>etture <strong>in</strong>torno alla<br />

storia <strong>di</strong> Siena fra Due e Trecento, Pisa 2008, II, pp. 617-649.<br />

25 S. TOGNETTI, Fra li compagni palesi et li ladri occulti. Banchieri senesi del Quattrocento, “Nuova rivista<br />

storica”, LXXXVIII (2004), pp. 27-101.<br />

26 J. M. CRUSELLES GÒMEZ, D. IGUAL LUIS, El duc Joan de Borja a Gan<strong>di</strong>a. Els comptes de la banca<br />

Spannocchi (1488-1496), Gan<strong>di</strong>a 2003.<br />

4


Analisi specifica del tema <strong>di</strong> ricerca<br />

In questo contesto della Siena r<strong>in</strong>ascimentale si <strong>in</strong>serisce la figura <strong>di</strong> Francesco Ar<strong>in</strong>ghieri<br />

(1411-1470) che fu un impren<strong>di</strong>tore, <strong>di</strong>plomatico e uomo politico tra i più <strong>in</strong>fluenti<br />

dell’organico governativo senese del XV secolo. La sua vicenda fam<strong>il</strong>iare e personale, a<br />

cavallo tra ‘guelfismo’ e ‘ghibell<strong>in</strong>ismo’, offre allo stu<strong>di</strong>oso un <strong>in</strong>teressante punto <strong>di</strong><br />

osservazione per cercare <strong>di</strong> comprendere la <strong>di</strong>alettica politica <strong>in</strong>terna della Repubblica,<br />

tratteggiare l’evoluzione della politica estera senese e cercare <strong>di</strong> del<strong>in</strong>eare <strong>il</strong> nesso tra<br />

particolarismo politico e orientamenti economici. In altre parole, con questo lavoro ci si<br />

propone <strong>di</strong> ricostruirne la biografia, soprattutto nella d<strong>in</strong>amica politica e sociale, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong><br />

misurare l’emblematicità <strong>di</strong> questa vicenda rispetto alla classe politica e impren<strong>di</strong>toriale<br />

senese del Quattrocento ed analizzarne configurazioni politiche, modus operan<strong>di</strong>, strategie<br />

economiche; <strong>il</strong> tutto <strong>in</strong> un cont<strong>in</strong>uo <strong>in</strong>terscambio tra vicenda personale e contesto politico <strong>di</strong><br />

riferimento.<br />

Un’<strong>in</strong>iziale ricognizione della prima parte della sua vita <strong>in</strong> veste <strong>di</strong> esponente <strong>di</strong> spicco<br />

dell’organico governativo della Repubblica, oggetto della mia tesi <strong>di</strong> laurea 27 , <strong>in</strong>coraggia a<br />

proseguire nell’analisi del rapporto tra l’Ar<strong>in</strong>ghieri e <strong>il</strong> <strong>di</strong>battito politico senese. Una<br />

<strong>di</strong>alettica, quella <strong>in</strong>terna al ceto <strong>di</strong> governo senese, che all’epoca risultava strutturata per<br />

fazioni costituite da raggruppamenti verticali nei quali valeva ancora <strong>il</strong> pr<strong>in</strong>cipio del cuius<br />

regio, eius factio facenti ancora uso della <strong>di</strong>cotomia ‘guelfo’–‘ghibell<strong>in</strong>o’, per connotare nessi<br />

ideologici che poco o niente avevano a che fare con l’orig<strong>in</strong>ario significato 28 e che trovavano<br />

la loro pr<strong>in</strong>cipale caratterizzazione nella pred<strong>il</strong>ezione e/o nell’avversione nei confronti della<br />

vic<strong>in</strong>a Repubblica <strong>di</strong> Firenze. Ideologie per le quali occorre ancora compiutamente def<strong>in</strong>ire<br />

retroscena economici e composizioni sociali, e che gli stessi uom<strong>in</strong>i politici dell’epoca,<br />

sovente anche letterati, promuovevano attraverso le nuove composizioni umanistiche 29 e la<br />

produzione <strong>di</strong> mirate opere <strong>di</strong> carattere storico ancora <strong>in</strong> gran parte da analizzare.<br />

Il caso <strong>di</strong> Francesco Ar<strong>in</strong>ghieri e prima ancora quello del padre, Ar<strong>in</strong>ghiero <strong>di</strong> Niccolò da<br />

Casole, consentono <strong>di</strong> riflettere <strong>in</strong> merito al significato che l’alternarsi delle fazioni assunse<br />

nel tempo all’<strong>in</strong>terno del contesto fam<strong>il</strong>iare <strong>di</strong> riferimento nell’analisi del rapporto tra<br />

27 B. GELLI, Francesco Ar<strong>in</strong>ghieri nella politica e nella <strong>di</strong>plomazia senesi del XV secolo, Facoltà <strong>di</strong> Lettere e<br />

F<strong>il</strong>osofia, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Siena, relatore prof. Duccio Balestracci, anno accademico 2009-2010.<br />

28 Sull’uso <strong>di</strong> tale <strong>di</strong>cotomia nel Quattrocento si rimanda ai saggi presenti nella miscellanea Guelfi e ghibell<strong>in</strong>i<br />

nell’Italia del R<strong>in</strong>ascimento a cura <strong>di</strong> M. Gent<strong>il</strong>e, Roma 2005.<br />

29 Sul ruolo del nascente fenomeno umanistico senese come veicolo <strong>di</strong> propaganda politica si veda P. PERTICI,<br />

Tra politica e cultura nel primo Quattrocento senese. Le epistole <strong>di</strong> Andreoccio Petrucci (1426-1443), Siena<br />

1990.<br />

5


lignaggio e partes politiche, logiche identitarie, logiche <strong>di</strong> gruppo e riconoscimento societario.<br />

Il guelfismo del padre <strong>in</strong>fatti, uomo politico e banchiere a cavallo tra la f<strong>in</strong>e del XIV e l’<strong>in</strong>izio<br />

del XV secolo <strong>in</strong> un ‘triangolo affaristico’ dai caratteri ancora <strong>in</strong> parte da def<strong>in</strong>ire i cui vertici<br />

erano rappresentati dagli Stati <strong>di</strong> Venezia, Firenze e Siena, assunse i caratteri <strong>di</strong> un’alterità<br />

politica ed affaristica rispetto alla l<strong>in</strong>ea ufficiale f<strong>il</strong>oviscontea promossa del governo senese<br />

dell’epoca, determ<strong>in</strong>ata dall’esclusione dalla politica senese. La vicenda <strong>di</strong> Francesco <strong>di</strong><br />

Ar<strong>in</strong>ghiero, <strong>in</strong>vece, civis ormai perfettamente <strong>in</strong>tegrato all’<strong>in</strong>terno del ceto <strong>di</strong> governo e<br />

<strong>in</strong>fluente mercante <strong>di</strong> bestiame, con <strong>il</strong> suo alternarsi <strong>di</strong> guelfismo, ghibell<strong>in</strong>ismo e poi <strong>di</strong><br />

nuovo guelfismo si caratterizzò per una serie <strong>di</strong> pragmatiche ‘variazioni’ ideologiche volte al<br />

mantenimento e/o all’accrescimento del proprio status sociale e delle proprie prerogative<br />

economiche. Tutto questo rende lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> quest’uomo un punto <strong>di</strong> osservazione priv<strong>il</strong>egiato<br />

per cercare <strong>di</strong> comprendere l’estrema vischiosità della <strong>di</strong>alettica politica cittad<strong>in</strong>a, misurare<br />

l’effettivo consenso delle fazioni politiche nel tempo e tentare <strong>di</strong> evidenziarne le logiche<br />

<strong>in</strong>terne.<br />

In questo senso lo spettro cronologico <strong>di</strong> riferimento <strong>in</strong>sisterà prevalentemente sugli anni che<br />

vanno dal 1431, anno del suo debutto nella vita politica senese, al 1470, anno della sua morte.<br />

L’analisi terrà conto prevalentemente del suo vissuto <strong>in</strong> qualità <strong>di</strong> uomo politico ripercorrendo<br />

modalità <strong>di</strong> ascesa sociale e affermazione personale: dai primi passi nell’organico governativo<br />

senese alla sua attestazione <strong>in</strong> veste <strong>di</strong> <strong>di</strong>plomatico <strong>di</strong> chiara fama e alla sua <strong>in</strong>clusione<br />

all’<strong>in</strong>terno dei membri più autorevoli del ceto <strong>di</strong>rigente; dagli onori del cavalierato,<br />

conseguito a Venezia, alla nom<strong>in</strong>a per ben tre volte nell’<strong>in</strong>carico <strong>di</strong> senatore <strong>di</strong> Roma sotto i<br />

papi Pio II e Paolo II. In questo arco <strong>di</strong> tempo, la <strong>di</strong>alettica politica <strong>in</strong>terna della Repubblica<br />

senese prese corpo attorno ad eventi come la guerra <strong>di</strong> Lucca, le guerre aragonesi <strong>in</strong> Toscana,<br />

le guerre <strong>di</strong> Lombar<strong>di</strong>a, <strong>il</strong> contesto politico che si accompagnò alla pace <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong> e alle<br />

successive guerre senesi contro <strong>il</strong> conte <strong>di</strong> Pitigliano, prima, e <strong>il</strong> condottiero Jacopo Picc<strong>in</strong><strong>in</strong>o<br />

poi, gli sconvolgimenti <strong>di</strong>plomatici provocati dalla cospirazione politica senese del 1456, <strong>il</strong><br />

pontificato <strong>di</strong> papa Pio II e quello <strong>di</strong> papa Paolo II. Il lavoro si propone <strong>di</strong> analizzare questi<br />

eventi e <strong>il</strong> ruolo politico e <strong>di</strong>plomatico giocato all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> essi (o con essi sullo sfondo) da<br />

Francesco Ar<strong>in</strong>ghieri con attenzione al risvolto ‘economico’ e impren<strong>di</strong>toriale che<br />

l’Ar<strong>in</strong>ghieri e l’<strong>in</strong>tera classe politica senese hanno sempre ben presenti <strong>in</strong> queste stesse<br />

congiunture.<br />

Parallelamente alla ricostruzione del suo ruolo <strong>di</strong> politico, <strong>in</strong>fatti <strong>il</strong> lavoro analizzerà anche <strong>il</strong><br />

versante prettamente affaristico cercando <strong>di</strong> <strong>in</strong>dagare i rapporti, ad oggi tutti da stu<strong>di</strong>are, tra <strong>il</strong><br />

senese e la Repubblica <strong>di</strong> Venezia, retaggio culturale, politico ed economico del peculiare<br />

6


apporto <strong>in</strong>trattenuto dal padre con la Repubblica lagunare e proseguito dal figlio, non<br />

casualmente onorato della m<strong>il</strong>izia proprio dallo Stato veneto, e presumib<strong>il</strong>mente r<strong>in</strong>tracciab<strong>il</strong>e<br />

attraverso i legami coltivati tra l’Ar<strong>in</strong>ghieri ed <strong>il</strong> fratellastro, S<strong>il</strong>vestro Montucci, quasi<br />

certamente mercante a Venezia.<br />

Allo stesso modo l’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e terrà conto anche dell’attività impren<strong>di</strong>toriale <strong>di</strong> Francesco <strong>in</strong><br />

veste <strong>di</strong> mercante <strong>di</strong> bestiame e affittuario <strong>di</strong> pascoli, un’attività che molto sembra avere<br />

favorito <strong>il</strong> suo <strong>in</strong>serimento all’<strong>in</strong>terno della fazione ghibell<strong>in</strong>a senese i cui esponenti <strong>di</strong> spicco<br />

esercitavano attività nell’ambito del mercato tess<strong>il</strong>e 30 .<br />

Tutti ancora da <strong>in</strong>dagare sono <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e i suoi legami con taluni autorevoli banchi senesi come<br />

quelli <strong>di</strong> Lorenzo <strong>di</strong> Gh<strong>in</strong>o, Pietro Turam<strong>in</strong>i e quelli C<strong>in</strong>ughi, Colomb<strong>in</strong>i, Sarac<strong>in</strong>i, nonché <strong>il</strong><br />

rapporto d’affari che sembra collegare la sua figura a quella del vescovo della città <strong>di</strong> Massa.<br />

Parallelamente, <strong>il</strong> lavoro terrà conto anche del progressivo aumento dei suoi posse<strong>di</strong>menti<br />

immob<strong>il</strong>iari e fon<strong>di</strong>ari e dei guadagni derivanti dall’affitto delle sue botteghe.<br />

Per quello che riguarda l’analisi della politica senese (nella consapevolezza <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> un<br />

punto <strong>di</strong> osservazione che, per quanto priv<strong>il</strong>egiato, rappresenta sempre e comunque soltanto<br />

una delle molte, parziali, chiavi <strong>di</strong> lettura <strong>di</strong> questo arco <strong>di</strong> anni), <strong>in</strong> alcuni punti-chiave del<br />

presente lavoro mi propongo <strong>di</strong> allargare la visuale su alcune tematiche specifiche ut<strong>il</strong>i alla<br />

comprensione del contesto storico <strong>di</strong> riferimento e della figura specifica <strong>di</strong> Francesco<br />

Ar<strong>in</strong>ghieri. In particolare già nel corso della tesi <strong>di</strong> laurea era emersa la consapevolezza<br />

dell’esistenza <strong>di</strong> più orientamenti politici ed ideologici compresenti all’<strong>in</strong>terno delle fazioni<br />

cittad<strong>in</strong>e <strong>di</strong> cui l’Ar<strong>in</strong>ghieri, a lungo esponente <strong>di</strong> punta dell’orientamento f<strong>il</strong>oveneziano<br />

all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> una fazione ghibell<strong>in</strong>a senese per lo più composta da f<strong>il</strong>oaragonesi, si presenta<br />

come uno dei casi più emblematici. Una tematica questa <strong>di</strong> grande <strong>in</strong>teresse che nel corso <strong>di</strong><br />

questo lavoro mi propongo <strong>di</strong> <strong>in</strong>dagare con particolare attenzione <strong>in</strong> quanto essa risulta assai<br />

importante per comprendere <strong>il</strong> nesso tra logiche <strong>di</strong> partito e composizione effettiva delle<br />

fazioni senesi. Conseguentemente, lo stu<strong>di</strong>o cercherà <strong>di</strong> tracciare prime, ancorché ovviamente<br />

<strong>in</strong>complete, osservazioni <strong>in</strong> merito alla circolazione <strong>di</strong> quella vasta gamma <strong>di</strong> risorse (denaro,<br />

merci, funzionariato, m<strong>il</strong>ieux culturali) che aveva luogo tra alcuni gruppi <strong>di</strong> senesi e le corti<br />

degli Stati pen<strong>in</strong>sulari più importanti, e che rispecchia la configurazione degli orientamenti<br />

politici e la conseguente organizzazione <strong>di</strong>plomatica senese.<br />

30 M. ASCHERI, P. PERTICI, La situazione politica senese nel secondo Quattrocento (1456-1479) <strong>in</strong> La Toscana<br />

al tempo <strong>di</strong> Lorenzo <strong>il</strong> Magnifico. Politica, economica, cultura, arte, Pisa 1995, III, p. 1002; P. PERTICI, Uno<br />

sguardo <strong>in</strong> avanti: <strong>il</strong> soggiorno <strong>di</strong> Sigismondo <strong>di</strong> Lussemburgo e le ultime manifestazioni <strong>di</strong> ghibell<strong>in</strong>ismo a<br />

Siena <strong>in</strong> Fedeltà ghibell<strong>in</strong>a, affari guelfi. Saggi e r<strong>il</strong>etture <strong>in</strong>torno alla storia <strong>di</strong> Siena fra Due e Trecento, Pisa<br />

2008, II, p. 635.<br />

7


Inoltre, nel ripercorrere <strong>il</strong> percorso politico e impren<strong>di</strong>toriale <strong>di</strong> Francesco Ar<strong>in</strong>ghieri, sempre<br />

presente all’<strong>in</strong>terno dei gruppi politici <strong>di</strong> volta <strong>in</strong> volta ‘dom<strong>in</strong>anti’ della <strong>di</strong>alettica politica<br />

cittad<strong>in</strong>a, un’attenzione particolare sarà de<strong>di</strong>cata al legame tra la legittimità dei ceti <strong>di</strong>rigenti<br />

locali e <strong>il</strong> riconoscimento sovra-statale <strong>di</strong> questi ultimi <strong>in</strong> un <strong>in</strong>treccio tra circuiti f<strong>in</strong>anziari e<br />

schieramenti politici. Tematica quest’ultima <strong>di</strong>rettamente riconducib<strong>il</strong>e alla logica dei rapporti<br />

tra entità statali m<strong>in</strong>ori e maggiori nell’Italia r<strong>in</strong>ascimentale; logica che, per <strong>di</strong>rla con le parole<br />

della Isaacs, risultava improntata sulla base <strong>di</strong> “significativi v<strong>in</strong>coli funzionali [che]<br />

co<strong>in</strong>volgevano <strong>in</strong> rapporti non semplici, istituzionalizzati e non, una pluralità <strong>di</strong> attori e <strong>di</strong><br />

‘poteri’” 31 .<br />

Nello specifico dunque quest’ultima parte del lavoro (complemento <strong>in</strong><strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>e all’altra<br />

parte costituita, come si è detto, dall’analisi specifica della figura dell’Ar<strong>in</strong>ghieri) si propone<br />

<strong>di</strong> chiarire come l’ambizione da parte degli Stati più importanti della penisola <strong>di</strong> imporre una<br />

propria egemonia sulla Repubblica senese, per def<strong>in</strong>izione degli stessi contemporanei, “la più<br />

grande delle piccole, la più piccola della gran<strong>di</strong>”, si fondasse tanto su motivazioni <strong>di</strong> ord<strong>in</strong>e<br />

strategico, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> alterare o mantenere <strong>il</strong> proverbiale sistema politico dell’‘equ<strong>il</strong>ibrio’ 32<br />

r<strong>in</strong>ascimentale, quanto, <strong>in</strong> egual misura, sulla possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> imbastire proficui rapporti <strong>di</strong><br />

natura economica <strong>di</strong>rettamente riconducib<strong>il</strong>i al sistema mercant<strong>il</strong>e e bancario senese 33 i cui<br />

‘attori’ e operatori economici facevano parte dell’organico deliberativo <strong>in</strong> qualità <strong>di</strong> amici,<br />

fam<strong>il</strong>iari, ‘compagni’ dello stesso Francesco Ar<strong>in</strong>ghieri.<br />

31 A. K. ISAACS, Sui rapporti <strong>in</strong>terstatali <strong>in</strong> Italia dal me<strong>di</strong>oevo all’età moderna <strong>in</strong> G. Chittol<strong>in</strong>i, A. Molho, P.<br />

Schiera (a cura <strong>di</strong> ), Orig<strong>in</strong>i dello Stato. Processi <strong>di</strong> formazione statale <strong>in</strong> Italia fra me<strong>di</strong>oevo ed età moderna<br />

Bologna 1994, p. 132. Più <strong>in</strong> generale sul sistema degli Stati italiani si rimanda tra i molti titoli alle opere <strong>di</strong> G.<br />

CHITTOLINI, La formazione dello Stato regionale e le istituzioni del contado, Tor<strong>in</strong>o 1979 e ID, La crisi degli<br />

ord<strong>in</strong>amenti comunali e le orig<strong>in</strong>i dello Stato del R<strong>in</strong>ascimento, Bologna 1979.<br />

32 Su questo classico tema storiografico della <strong>di</strong>plomazia r<strong>in</strong>ascimentale si vedano R. FUBINI, Lega italica e<br />

‘politica dell’equ<strong>il</strong>ibrio’ all’avvento <strong>di</strong> Lorenzo de’Me<strong>di</strong>ci al potere, <strong>in</strong> G. Chittol<strong>in</strong>i, A. Molho, P. Schiera (a<br />

cura <strong>di</strong> ), Orig<strong>in</strong>i dello Stato cit., pp. 51-96. e G. SORANZO, La lega italica (1454-1455), M<strong>il</strong>ano 1924.<br />

33 Sulla banca senese nel Quattrocento rimando all’articolo <strong>di</strong> S. TOGNETTI, Fra li compagni palesi et li ladri<br />

occulti. Banchieri senesi del Quattrocento, “Nuova rivista storica”, LXXXVIII (2004), pp. 27-101.<br />

8


Il percorso documentario<br />

I primi due anni saranno de<strong>di</strong>cati alla ricerca e alla schedatura delle fonti mentre <strong>il</strong> terzo anno<br />

sarà de<strong>di</strong>cato alla stesura della monografia.<br />

Per poter ricostruire <strong>il</strong> percorso politico dell’Ar<strong>in</strong>ghieri ed <strong>in</strong>serirlo all’<strong>in</strong>terno del contesto<br />

<strong>di</strong>plomatico ed economico <strong>di</strong> riferimento, <strong>in</strong> prima istanza si procederà alla schedatura delle<br />

delibere prodotte dai consigli cittad<strong>in</strong>i senesi, Concistoro, Consiglio del Popolo, Consiglio<br />

Generale e Balìa, compresi all’<strong>in</strong>terno dei fon<strong>di</strong> Concistoro 34 , Consiglio Generale 35 e Balìa 36<br />

per l’arco <strong>di</strong> anni compreso tra <strong>il</strong> 1429, anno della guerra <strong>di</strong> Lucca, ed <strong>il</strong> 1470, anno della<br />

morte <strong>di</strong> Francesco (Concistoro, serie ‘deliberazioni’, Consiglio Generale, serie<br />

‘deliberazioni’, Balìa, serie ‘deliberazioni’) 37 .<br />

Allo stesso modo, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> ricostruire <strong>il</strong> suo ruolo <strong>di</strong> ambasciatore e ad un contempo avere<br />

un’idea del quadro <strong>di</strong>plomatico coevo, effettuerò, per lo stesso torno <strong>di</strong> anni anche lo spoglio<br />

delle lettere <strong>in</strong>viate e ricevute dalla Repubblica attraverso i fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> Concistoro e Balìa<br />

(Concistoro, serie ‘copialettere’, serie ‘carteggio’, serie ‘copiarii’, serie ‘lettere senza data’,<br />

serie ‘cifrari’) nonché le note <strong>di</strong> commissione scritte dal governo senese per i suoi oratori<br />

(Concistoro, serie ‘legazioni e commissarie’).<br />

Assolutamente <strong>in</strong><strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>e per avere un quadro del personaggio è naturalmente l’analisi<br />

del suo vasto archivio <strong>di</strong> famiglia, frammentato tra l’archivio dell’Opera Metropolitana <strong>di</strong><br />

Siena e l’Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Siena 38 . In particolare, per quello che concerne <strong>il</strong> suo prof<strong>il</strong>o<br />

politico si procederà all’analisi dettagliata dei due copialettere <strong>di</strong> ambasciata, redatti<br />

rispettivamente nel 1453-1454 e nel 1458 <strong>in</strong> occasione delle sue missioni <strong>in</strong> qualità <strong>di</strong> oratore<br />

a Napoli 39 e a M<strong>il</strong>ano 40 . Ad un contempo, altrettanto <strong>in</strong>teressanti si presentano i tre bastardelli<br />

34 Sulla documentazione prodotta da questo organo cons<strong>il</strong>iare si rimanda a ARCHIVIO DI STATO DI SIENA,<br />

Archivio del Concistoro del Comune <strong>di</strong> Siena. Inventario, Roma 1952. Sulla corrispondenza <strong>di</strong>plomatica<br />

presente all’<strong>in</strong>terno del fondo Concistoro precedente all’arco cronologico compreso da questo lavoro si veda A.<br />

GIORGI, Il carteggio del Concistoro della Repubblica <strong>di</strong> Siena (spogli delle lettere: 1251-1374), “Bullett<strong>in</strong>o<br />

Senese <strong>di</strong> Storia Patria”, XCVII (1990), pp. 230-250.<br />

35 A riguardo si veda ARCHIVIO DI STATO DI SIENA, Archivio del Consiglio Generale del Comune <strong>di</strong> Siena.<br />

Inventario, Roma 1952.<br />

36 Per un approfon<strong>di</strong>mento rimando a ARCHIVIO DI STATO DI SIENA, Archivio <strong>di</strong> Balia. Inventario, a cura <strong>di</strong> G.<br />

Prunai e S. De Colli, Roma 1952.<br />

37 Nel corso della tesi <strong>di</strong> laurea ho già schedato per lo più la documentazione compresa tra <strong>il</strong> 1447 e <strong>il</strong> 1456.<br />

38 Sull’archivio Ar<strong>in</strong>ghieri si rimanda alle considerazioni <strong>di</strong> S. MOSCADELLI, L’Archivio dell’Opera della<br />

metropolitana <strong>di</strong> Siena. Inventario, München 1995, pp. 278-279. La maggior parte dell’archivio <strong>in</strong>fatti risulta<br />

compreso all’<strong>in</strong>terno dei locali dell’Opera del Duomo, tuttavia una parte della documentazione è conservata<br />

anche all’<strong>in</strong>terno dell’Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Siena nel fondo Particolari famiglie senesi, busta 2 nonché all’<strong>in</strong>terno<br />

del fondo, tutt’ora <strong>in</strong> fase <strong>di</strong> riord<strong>in</strong>azione archivistica, Gius<strong>di</strong>centi dello Stato Senese, Sezione antecosimiana.<br />

39 ARCHIVIO DELL’OPERA DELLA METROPOLITANA DI SIENA (da ora AOMS), Archivi e aggregati – famiglie e<br />

particolari 19.<br />

40 AOMS, Archivi e aggregati – famiglie e particolari 20.<br />

9


<strong>di</strong> conti comp<strong>il</strong>ati dall’Ar<strong>in</strong>ghieri <strong>in</strong> occasione <strong>di</strong> alcune missioni <strong>di</strong>plomatiche (quello del<br />

1449-51 per l’andata <strong>di</strong> Venezia 41 , quello del 1453-54 per Napoli 42 e quello del 1455-56, <strong>di</strong><br />

nuovo per Venezia 43 ) <strong>in</strong> quanto consentono <strong>di</strong> analizzare <strong>il</strong> giro delle ‘amicizie’ e dei banchi<br />

ai quali egli faceva riferimento al <strong>di</strong> fuori della madrepatria.<br />

Per i mesi nei quali l’Ar<strong>in</strong>ghieri si ritrovò a ricoprire l’<strong>in</strong>carico <strong>di</strong> senatore <strong>di</strong> Roma<br />

(rispettivamente nel 1459 e nel 1463), la ricerca prenderà <strong>in</strong> esame anche <strong>il</strong> fondo<br />

dell’Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Roma ‘Tribunale crim<strong>in</strong>ale del senatore’ 44 mentre per i perio<strong>di</strong> nei<br />

quali <strong>il</strong> senese si recò <strong>in</strong> ambasciata presso la Repubblica <strong>di</strong> San Marco (anni 1445, 1449-<br />

1451, 1455-56) la mia analisi prenderà <strong>in</strong> considerazione fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> natura deliberativa e<br />

giu<strong>di</strong>ziaria come la serie ‘Secreta, registri ad annum’ del fondo ‘Senato’ 45 , la serie ‘Registri<br />

misti ad annum’ del fondo ‘Consiglio dei Dieci’ 46 e la serie ‘Commemoriali’ 47 .<br />

Sempre sotto <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o <strong>di</strong>plomatico, risulterà particolarmente ut<strong>il</strong>e analizzare anche <strong>il</strong><br />

cosiddetto ‘copiario Guid<strong>in</strong>i’ 48 , manoscritto <strong>in</strong>e<strong>di</strong>to seicentesco nel quale risultano trascritte le<br />

lettere st<strong>il</strong>ate tra <strong>il</strong> 1431 e <strong>il</strong> 1473 dal politico ‘guelfo’ Giacomo Guid<strong>in</strong>i, coetaneo <strong>di</strong><br />

Francesco Ar<strong>in</strong>ghieri, le cui missive orig<strong>in</strong>ali, pervenuteci sparse all’<strong>in</strong>terno degli<br />

<strong>in</strong>cartamenti <strong>di</strong>plomatici senesi, risultano per la maggior parte irrime<strong>di</strong>ab<strong>il</strong>mente<br />

danneggiate 49 . Una fonte questa che, <strong>in</strong> considerazione del ruolo d’eccezione rivestito dal<br />

personaggio nell’ambito del panorama politico senese, si presenta degna <strong>di</strong> analisi ed offre<br />

ut<strong>il</strong>i spunti <strong>di</strong> comparazione ed <strong>in</strong>tegrazione politica.<br />

Allo stesso modo, mi riservo <strong>di</strong> esam<strong>in</strong>are un documento <strong>di</strong> assoluto <strong>in</strong>teresse come <strong>il</strong> ‘<strong>di</strong>ario’<br />

<strong>di</strong> Ludovico Petroni 50 , capogruppo della fazione guelfa <strong>di</strong> cui anche Francesco Ar<strong>in</strong>ghieri per<br />

41 ARCHIVIO DI STATO DI SIENA (da ora ASS), Particolari famiglie senesi, busta 2.<br />

42 AOMS, Archivi e aggregati – famiglie e particolari 17.<br />

43 AOMS, Archivi e aggregati – famiglie e particolari 18.<br />

44 Guida generale degli archivi <strong>di</strong> Stato italiani, vol. III, N-R, Roma 1986, ad vocem “Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong><br />

Roma”, p. 1131.<br />

45 Guida generale degli archivi <strong>di</strong> Stato italiani, vol. IV, S-V, Roma 1994, ad vocem “Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong><br />

Venezia”, pp. 894-895.<br />

46 Ivi, pp. 898-902.<br />

47 Ivi pp. 907-908.<br />

48 ASS, Particolari famiglie senesi 83, “Guid<strong>in</strong>i”. Sul copiario si veda L. BANCHI, Ultime relazioni dei senesi<br />

con papa Callisto III, “Archivio Storico Italiano”, V (1880), p. 432 nota 1<br />

49 Tutte quante le lettere del Guid<strong>in</strong>i presentano le medesime lacerazioni e macchie tali da far supporre che <strong>in</strong><br />

orig<strong>in</strong>e esse fossero state custo<strong>di</strong>te tutte assieme <strong>in</strong> uno degli ord<strong>in</strong>amenti archivistici precedenti rispetto<br />

all’attuale. Per quel che concerne le d<strong>in</strong>amiche dei vari ord<strong>in</strong>amenti archivistici senesi si rimanda a C. ZARRILLI,<br />

L'istituzione dell'Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Siena e i suoi primi ord<strong>in</strong>amenti, <strong>in</strong> Salvatore Bongi nella cultura<br />

dell'Ottocento: archivistica, storiografia, bibliologia, Atti del convegno nazionale (Lucca, 31 gennaio-4 febbraio<br />

2000), a cura <strong>di</strong> G. Tori, Roma, 2003, pp. 577-598 e a S. VITALI, L'archivista e l'architetto: Bona<strong>in</strong>i, Guasti,<br />

Bongi e <strong>il</strong> problema dell'ord<strong>in</strong>amento degli Archivi <strong>di</strong> Stato toscani, <strong>in</strong> Salvatore Bongi nella cultura<br />

dell'Ottocento cit., pp. 519-564.<br />

50 ASS, Particolari famiglie senesi 145, “Petroni”, <strong>in</strong>s. 4. Su Ludovico Petroni ed <strong>il</strong> suo <strong>di</strong>ario rimando a P.<br />

TURRINI, Ludovico Petroni, <strong>di</strong>plomatico e umanista senese <strong>in</strong> “Interpres. Rivista <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> quattrocenteschi <strong>di</strong>retta<br />

da Mario Martelli”, XVI, n.s., 1997, pp. 27-28.<br />

10


numerosi anni farà parte. Il manoscritto, anch’esso <strong>in</strong>e<strong>di</strong>to, copre, seppur <strong>in</strong> maniera<br />

<strong>di</strong>scont<strong>in</strong>ua, gli anni 1454-1460 e si presenta come un denso copialettere e libro <strong>di</strong> memorie<br />

particolarmente ricco <strong>di</strong> osservazioni <strong>di</strong> carattere politico e umanistico 51 .<br />

Entrambi i manoscritti sono compresi all’<strong>in</strong>terno del fondo dell’Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Siena,<br />

Particolari famiglie senesi, fondo assai composito che <strong>in</strong>tendo analizzare <strong>in</strong> toto nell’ambito<br />

dell’arco cronologico <strong>di</strong> riferimento costituito dall’aggregazione <strong>di</strong> materiale vario composto<br />

per lo più da lettere e manoscritti e raggruppato per famiglie orig<strong>in</strong>ariamente presenti nella<br />

<strong>di</strong>sciolta serie Scritture concistoriali la cui <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e accurata potrebbe riservare sorprese<br />

nell’acquisizione <strong>di</strong> ulteriori <strong>in</strong>formazioni ut<strong>il</strong>i a precisare la rete <strong>di</strong> relazioni tra <strong>il</strong> ceto<br />

<strong>di</strong>rigente senese e le varie corti pen<strong>in</strong>sulari. Allo stesso modo, mi propongo <strong>di</strong> effettuare un<br />

ulteriore spoglio anche per <strong>il</strong> sostanzialmente analogo fondo Particolari famiglie forestiere 52 .<br />

Un ulteriore fondo <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> offrire <strong>in</strong>formazioni ut<strong>il</strong>i al contesto politico è rappresentato dai<br />

Capitoli 53 nei quali sono naturalmente presenti tregue, atti <strong>di</strong> sottomissione, accor<strong>di</strong><br />

commerciali, accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> pace e che per l’arco cronologico d’<strong>in</strong>teresse comprende numerose<br />

unità archivistiche.<br />

Inf<strong>in</strong>e, per cercare <strong>di</strong> cogliere i meccanismi ideologici <strong>di</strong> propaganda politica patroc<strong>in</strong>ati dalle<br />

varie fazioni senesi, mi riservo <strong>di</strong> analizzare <strong>il</strong> testo completo della frammentata opera storica<br />

<strong>di</strong> Agost<strong>in</strong>o Dati, Libri Senensium Historiarum, conservato presso la Biblioteca Marciana <strong>di</strong><br />

Venezia 54 . Si tratta <strong>di</strong> una cronaca commissionata dallo stesso organo deliberativo senese<br />

redatta nel 1457 a seguito della congiura del ’56 che portò alla def<strong>in</strong>itiva consacrazione del<br />

guelfismo senese e al fallimento delle ambizioni egemoniche dei più decisi fautori della parte<br />

ghibell<strong>in</strong>a e che si presenta come la narrazione ‘politicizzata’ del decennio <strong>di</strong> storia senese<br />

precedente alla congiura. Tale scritto verrà comparato con un’altra opera narrativa anonima<br />

ma <strong>di</strong> parte ghibell<strong>in</strong>a conservata alla Biblioteca Apostolica Vaticana 55 redatta dalla<br />

51<br />

In considerazione della <strong>in</strong>usitata ricchezza <strong>di</strong> questa fonte mi riservo <strong>in</strong> futuro <strong>di</strong> effettuarvi uno specifico<br />

lavoro a riguardo.<br />

52<br />

Su questi due fon<strong>di</strong> si veda ARCHIVIO DI STATO DI SIENA, Guida-<strong>in</strong>ventario dell'Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Siena, III,<br />

<strong>in</strong>troduzione <strong>di</strong> U. Moran<strong>di</strong>, Roma 1977, pp. 151- 167.<br />

53<br />

Sul fondo Capitoli si rimanda a ARCHIVIO DI STATO DI SIENA, Guida-<strong>in</strong>ventario dell'Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Siena,<br />

I, <strong>in</strong>troduzione <strong>di</strong> G. Cecch<strong>in</strong>i, Roma 1951, pp. 122-123.<br />

54<br />

La cronaca venne pubblicata nei primi anni del XVI secolo dal figlio Niccolò Dati assieme alle altre opere del<br />

padre, tuttavia, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> compiacere <strong>il</strong> nuovo signore <strong>di</strong> Siena, Pandolfo Petrucci, Niccolò operò tagli pesanti al<br />

manoscritto orig<strong>in</strong>ale elim<strong>in</strong>ando quei passi giu<strong>di</strong>cati eccessivamente critici nei confronti dell’antenato <strong>di</strong><br />

Pandolfo, Antonio Petrucci, e della fazione ghibell<strong>in</strong>a senese. Fortunatamente, come segnalato dal Viti, esiste ad<br />

oggi una copia dell’orig<strong>in</strong>aria stesura delle Historie nel manoscritto Lar<strong>in</strong>o, cl. X, 318 della Biblioteca Marciana<br />

<strong>di</strong> Venezia; P. VITI, Dati Agost<strong>in</strong>o, <strong>in</strong> “Dizionario Biografico degli Italiani” ad vocem.<br />

Oltre alla cronaca del Dati mi riservo <strong>in</strong>oltre la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> analizzare altri co<strong>di</strong>ci lat<strong>in</strong>i ed italiani att<strong>in</strong>enti agli<br />

anni considerati relativamente a Siena e agli altri Stati italiani che so essere presenti nella detta biblioteca<br />

veneziana.<br />

55<br />

Su questa cronaca rimando a P. BROGINI, A. GIORGI, Una cronaca senese del XV secolo nella Biblioteca<br />

Apostolica Vaticana, “Bullett<strong>in</strong>o Senese <strong>di</strong> Storia Patria”, XCV (1988), pp. 420-434.<br />

11


generazione appena successiva a quella dell’Ar<strong>in</strong>ghieri recante nelle prime carte una<br />

narrazione dei medesimi avvenimenti storici ma vista con gli occhi della controparte politica.<br />

Inoltre, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> avere una prospettiva esterna, ugualmente ‘<strong>di</strong> parte’ e coeva, si procederà<br />

all’analisi dell’Historia Etruriae seu Commentariorum de rebus <strong>in</strong> Hetruria a Senensibus<br />

gestis cum adversus Florent<strong>in</strong>os, tum adversus Ildebrand<strong>in</strong>um Urs<strong>in</strong>um Pet<strong>il</strong>ianensium<br />

comitem libri tres <strong>di</strong> Francesco Contar<strong>in</strong>i 56 , ambasciatore veneto a Siena nel periodo <strong>in</strong> cui la<br />

Repubblica senese risultava posta sotto l’egemonia veneziana.<br />

Al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> cogliere i provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> natura economica promossi dalle scelte politiche senesi<br />

e verificare la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare, seppure parzialmente, parte dei traffici mercant<strong>il</strong>i e<br />

bancari coevi, nel corso della fase <strong>di</strong> schedatura degli organi deliberativi del Concistoro e del<br />

Consiglio Generale procederò anche all’annotazione <strong>di</strong> notizie <strong>di</strong> matrice economica che ho<br />

già <strong>in</strong><strong>di</strong>viduato esservi naturalmente presenti. Sulla stessa falsariga analizzerò anche le norme<br />

presenti negli Statuti 57 senesi e approfon<strong>di</strong>rò l’analisi dei pezzi archivistici superstiti compresi<br />

all’<strong>in</strong>terno del lacunoso fondo <strong>di</strong> Mercanzia 58 <strong>il</strong> quale per questo arco cronologico presenta<br />

varie <strong>di</strong>versificate serie archivistiche (Mercanzia, serie ‘statuti’, serie ‘deliberazioni’, serie<br />

‘compromessi’, serie ‘processi commerciali davanti al tribunale <strong>di</strong> Mercanzia’, serie ‘lettere e<br />

carte varie’). Allo stesso modo esam<strong>in</strong>erò anche <strong>il</strong> Notar<strong>il</strong>e 621 contenente alcuni atti<br />

giu<strong>di</strong>ziari <strong>di</strong> questa magistratura compresi tra <strong>il</strong> 1432 e <strong>il</strong> 1503.<br />

L’analisi dei numerosi bastardelli <strong>di</strong> conti presenti nell’archivio <strong>di</strong> famiglia <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>sponiamo<br />

<strong>in</strong> maniera più o meno cont<strong>in</strong>uativa dal secondo decennio del secolo s<strong>in</strong>o agli anni ’70,<br />

<strong>in</strong>vece, rappresenterà la fonte pr<strong>in</strong>cipale nella def<strong>in</strong>izione del patrimonio immob<strong>il</strong>iare,<br />

fon<strong>di</strong>ario e impren<strong>di</strong>toriale dell’Ar<strong>in</strong>ghieri del quale si tenterà <strong>di</strong> tratteggiare l’evoluzione ed i<br />

caratteri <strong>di</strong>st<strong>in</strong>tivi. In particolare per quello che riguarda la sua attività <strong>di</strong> mercante <strong>di</strong><br />

bestiame e affittuario <strong>di</strong> pascoli, una speciale attenzione sarà de<strong>di</strong>cata alla rete <strong>di</strong> relazioni da<br />

lui frequentata con gli altri esponenti del ceto <strong>di</strong> governo, ad un tempo ‘acquirenti’ e<br />

56 P. PRETO, Francesco Contar<strong>in</strong>i, <strong>in</strong> “Dizionario Biografico degli Italiani” ad vocem. La cronaca venne<br />

pubblicata una prima volta a cura <strong>di</strong> J. M. Brutus nel 1562 a Lione e successivamente a Venezia nel 1623 da<br />

Antonio P<strong>in</strong>elli. Tuttavia <strong>in</strong> entrambe le e<strong>di</strong>zioni <strong>il</strong> testo subì rimaneggiamenti tali da renderla poco aderente al<br />

co<strong>di</strong>ce orig<strong>in</strong>ale. In questa sede si farà riferimento dunque all’ultima e<strong>di</strong>zione curata da J. G. Graevius all’<strong>in</strong>terno<br />

del suo Thesaurus antiquitatum et historiarum Italiae, Leida 1723 nel quale <strong>in</strong>vece l’aderenza al testo <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e<br />

sembra essere stata rispettata.<br />

57 Sul fondo Statuti si rimanda a ARCHIVIO DI STATO DI SIENA, Guida-<strong>in</strong>ventario dell'Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Siena,<br />

I, <strong>in</strong>troduzione <strong>di</strong> G. Cecch<strong>in</strong>i, Roma 1951, pp. 61-63.<br />

58 Sul fondo Mercanzia si rimanda a ARCHIVIO DI STATO DI SIENA, Guida-<strong>in</strong>ventario dell'Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong><br />

Siena, II, <strong>in</strong>troduzione <strong>di</strong> G. Cecch<strong>in</strong>i, Roma 1951, pp. 214-216. Più <strong>in</strong> particolare su questo fondo nel periodo<br />

da noi considerato si veda M. ASCHERI, Siena nel R<strong>in</strong>ascimento, Siena 1985 e ID, Istituzioni politiche, mercanti e<br />

Mercanzie: qualche considerazione sul caso <strong>di</strong> Siena (secoli XIV-XV), <strong>in</strong> Economia e corporazioni, a cura <strong>di</strong> C.<br />

Mozzarelli, M<strong>il</strong>ano 1988, pp. 41-55.<br />

12


‘compagni’ <strong>di</strong> affari comuni, nonché nei confronti del vescovo <strong>di</strong> Massa con <strong>il</strong> quale<br />

l’Ar<strong>in</strong>ghieri <strong>in</strong>tratteneva rapporti d’affari e <strong>in</strong>terpersonali tutti ancora da def<strong>in</strong>ire.<br />

Alcuni <strong>in</strong><strong>di</strong>zi lasciano <strong>in</strong>tendere che oltre ai bastardelli <strong>di</strong> cui sopra, <strong>in</strong> orig<strong>in</strong>e esistessero<br />

presumib<strong>il</strong>mente ulteriori registri contab<strong>il</strong>i contenenti affari <strong>di</strong> natura più spiccatamente<br />

bancaria a noi non pervenuti. I frequenti legami con alcuni banchi senesi come quello <strong>di</strong><br />

Lorenzo <strong>di</strong> Gh<strong>in</strong>o ed <strong>in</strong> particolare <strong>il</strong> rapporto tra l’Ar<strong>in</strong>ghieri e la Repubblica lagunare mi<br />

sp<strong>in</strong>ge a supporre l’esistenza <strong>di</strong> ulteriori attività economiche che, come ho accennato, la<br />

presenza <strong>in</strong> pianta stab<strong>il</strong>e a Venezia del fratellastro, S<strong>il</strong>vestro Montucci, sembrerebbe<br />

ulteriormente lasciar ipotizzare. In particolare i frequenti legami tra l’Ar<strong>in</strong>ghieri e <strong>il</strong> banco<br />

Benzi, nei momenti <strong>in</strong> cui <strong>il</strong> senese si ricongiunge al fratello nella città lagunare <strong>in</strong> occasione<br />

delle ambasciate, potrebbe prefigurare un collegamento tra gli affari <strong>di</strong> famiglia e questo<br />

banco. Tuttavia, lo stato lacunoso <strong>di</strong> documentazione relativa agli affari dei Benzi <strong>in</strong>duce a<br />

escludere al momento attuale la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> accertare <strong>in</strong> maniera <strong>di</strong>retta e organica una tale<br />

ipotesi <strong>di</strong> lavoro sulla quale mi riservo <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> nuove acquisizioni <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazioni ut<strong>il</strong>i,<br />

attualmente non contemplate, <strong>di</strong> tornare ad effettuare ulteriori verifiche. Ad ogni modo la<br />

presenza all’<strong>in</strong>terno del fondo <strong>di</strong>plomatico dell’Opera Metropolitana <strong>di</strong> Siena <strong>di</strong> due atti<br />

notar<strong>il</strong>i rogati a Venezia per conto del detto Montucci mi sp<strong>in</strong>gono ad andare a ricercare i<br />

rogiti notar<strong>il</strong>i pervenutici relativi ai due notai veneziani <strong>in</strong> questione (Bartolomeo de’<br />

Grasolario 59 e Giacomo Corezzati 60 ) e conservati presso l’archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Venezia per<br />

verificare la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare altri documenti <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> <strong>il</strong>lum<strong>in</strong>are <strong>in</strong> merito ai<br />

traffici mercant<strong>il</strong>i relativi alla famiglia e più <strong>in</strong> generale facenti capo a quel gruppo <strong>di</strong> senesi<br />

presenti <strong>in</strong> pianta stab<strong>il</strong>e a Venezia.<br />

In base allo stesso pr<strong>in</strong>cipio, saranno fatti oggetto <strong>di</strong> <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e ulteriori atti notar<strong>il</strong>i veneziani<br />

redatti da notai senesi presenti a Venezia: Taddeo da Siena <strong>di</strong> cui si conserva documentazione<br />

per l’anno 1459 61 e Cristoforo da Siena per <strong>il</strong> 1409 62 . Quest’ultimo riconduce la nostra<br />

<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e anche agli anni del padre, Ar<strong>in</strong>ghiero <strong>di</strong> Niccolò da Casole, del quale si cercherà <strong>di</strong><br />

evidenziare <strong>il</strong> peculiare ruolo <strong>in</strong> veste <strong>di</strong> operatore economico tra Siena, Firenze ma<br />

soprattutto Venezia, all’orig<strong>in</strong>e del <strong>di</strong>st<strong>in</strong>tivo rapporto tra Francesco e la Repubblica lagunare.<br />

Anche per lui dunque si analizzerà con particolare cura un bastardello, presente nell’archivio<br />

59 A. DA MOSTO, L’Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Venezia. In<strong>di</strong>ce generale, storico, descrittivo ed analitico, I, Roma 1937,<br />

p. 231.<br />

60 Ivi, p. 231.<br />

61 Ivi, p. 265.<br />

62 Ivi, p. 261.<br />

13


dell’Opera Metropolitana <strong>di</strong> Siena 63 , ricco <strong>di</strong> annotazioni <strong>di</strong> carattere f<strong>in</strong>anziario da <strong>in</strong>tegrare<br />

con l’analisi dei contratti pervenutici, conservati <strong>in</strong> archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Venezia, del notaio<br />

Marco de’Raffanelli 64 per gli anni compresi tra <strong>il</strong> 1364 e <strong>il</strong> 1409 e che ad una prima<br />

ricognizione delle pergamene senesi sembra essere stato <strong>il</strong> notaio <strong>di</strong> fiducia <strong>di</strong> più famiglie<br />

senesi co<strong>in</strong>volte <strong>in</strong> affari presso la laguna 65 .<br />

Tornando alla figura <strong>di</strong> Francesco, nel corso <strong>di</strong> questa <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e opererò <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e un’ulteriore<br />

ricognizione dei notai senesi <strong>di</strong>rettamente collegati con la famiglia così come le attestazioni<br />

riportate sui bastardelli <strong>di</strong> volta <strong>in</strong> volta mi <strong>in</strong><strong>di</strong>cheranno. In particolar modo s<strong>in</strong> da ora posso<br />

evidenziare come gli otto libretti <strong>di</strong> imbreviature <strong>di</strong> Giovanni <strong>di</strong> Benedetto da Casole d’Elsa 66 ,<br />

particolarmente legato alla famiglia Ar<strong>in</strong>ghieri, saranno oggetto <strong>di</strong> accurata <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e, alla<br />

ricerca <strong>di</strong> ulteriori testimonianze <strong>di</strong> affari ma anche <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazioni varie <strong>di</strong> tipo patrimoniale<br />

o <strong>di</strong>rettamente riconducib<strong>il</strong>i alle logiche più prettamente fam<strong>il</strong>iari come la registrazione <strong>di</strong><br />

doti o <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> matrimoniali.<br />

Naturalmente l’analisi potrebbe ulteriormente tenere conto anche <strong>di</strong> altri fon<strong>di</strong> e archivi oltre<br />

a quelli citati che potrebbero ragionevolmente contenere ulteriore documentazione ut<strong>il</strong>e e sui<br />

quali, <strong>in</strong> una sim<strong>il</strong>e eventualità, mi riservo <strong>in</strong> un secondo tempo <strong>di</strong> <strong>in</strong>dagare.<br />

63<br />

AOMS, Archivi aggregati – Famiglie e particolari 7 nel quale si conservano le entrate e le uscite relative allo<br />

stesso Ar<strong>in</strong>ghiero per gli anni 1411-1414.<br />

64<br />

Ivi, p. 229.<br />

65<br />

Ad esempio anche la famiglia Mignanelli, <strong>di</strong>rettamente collegata a quella Ar<strong>in</strong>ghieri per rapporti <strong>di</strong> affari e<br />

parentela ut<strong>il</strong>izzava <strong>il</strong> medesimo notaio per i suoi affari privati così come risulta da N. MAHMOUD HELMY, I<br />

Mignanelli: mercatura, impegno pubblico e <strong>in</strong>tellettuale <strong>di</strong> un casato senese, “Bullett<strong>in</strong>o Senese <strong>di</strong> Storia<br />

Patria”, CXIV, 2007, p. 58 nota 174.<br />

66<br />

ARCHIVIO DI STATO DI SIENA, L’Archivio notar<strong>il</strong>e (1221 – 1862). Inventario a cura <strong>di</strong> G. Catoni e S. F<strong>in</strong>eschi,<br />

Roma 1975, p. 60. Le imbreviature <strong>di</strong> Benedetto comprendono un arco cronologico assai vasto: dal 1416 al<br />

1458.<br />

14


Repertorio delle pr<strong>in</strong>cipali fonti archivistiche da analizzare<br />

ARCHIVIO DELL’OPERA METROPOLITANA DI SIENA<br />

ARCHIVI E AGGREGATI – ENA DI DI A DI SENEARI<br />

Famiglia Ar<strong>in</strong>ghieri<br />

7 -23 (sec. XIV- 1471)<br />

ARCHIVIO DI STATO DI SIENA<br />

BALIA<br />

Deliberazioni<br />

1-10 (1455-1458)<br />

Copialettere<br />

396-397 (1455-1456)<br />

452-454 (1451-1453)<br />

Carteggio<br />

488-496 (1455-1477)<br />

CAPITOLI<br />

11-12 (XIII-XVIII secolo)<br />

77 (1371-1491)<br />

152-196 (1430-1468)<br />

228-229 (1428-1456)<br />

CONCISTORO<br />

Deliberazioni<br />

377-623 (1429-1470)<br />

Cifrari<br />

2308 (sec. XIV-XVI)<br />

Condanne<br />

1590 (1404-1476)<br />

Copialettere<br />

1632-1687 (1429-1469)<br />

Copiarii<br />

1771-1772 (1436-1483)<br />

Carteggio<br />

1915-2024 (1428-1471)<br />

Lettere senza data<br />

2301-2307 (sec. XIV – XVI)<br />

15


Legazioni e commissarie<br />

2407-2408 (1422-1483)<br />

2410-2416 (1420-1475)<br />

2418 (1436-1470)<br />

2448-2454 (1385-1560)<br />

2456-2461 (1383- sec XVI.)<br />

MERCANZIA<br />

Statuti<br />

4 (1391-1510)<br />

Deliberazioni<br />

13 (1466 – 1467)<br />

Compromessi<br />

131 – 138 (1413 – 1469)<br />

Processi commerciali davanti al tribunale della Mercanzia<br />

689-690 (1450-1499)<br />

Lettere e carte varie<br />

913 (sec. XIV-1700)<br />

NOTARILE ANTECOSIMIANO<br />

309 – 316, notaio Giovanni <strong>di</strong> Benedetto da Casole d’Elsa (1416 – 1456)<br />

621 (1432 – 1503)<br />

CONSIGLIO GENERALE<br />

Deliberazioni<br />

213-233 (1428-1471)<br />

Libri dei bossoli<br />

417-432 (1439– 1469)<br />

Stracciafogli<br />

270-305 (1431-1470)<br />

PARTICOLARI FAMIGLIE FORESTIERE<br />

Buste 1 – 11 (XV secolo)<br />

PARTICOLARI FAMIGLIE SENESI<br />

Buste 1- 203 (XV secolo)<br />

STATUTI DI SIENA<br />

39-42 (1412-1452)<br />

44-47 (1433-1760)<br />

16


ARCHIVIO GIUSDICENTI DELLO STATO SENESE - ENA DI DI A DI SE NENA<br />

Campagnatico 4 (n. p.) (1435-1436)<br />

Montalc<strong>in</strong>o 54 (n. p.) (1464-1466)<br />

ARCHIVIO DI STATO DI VENEZIA<br />

Senato<br />

Secreta, registri ad annum (per gli anni 1445, 1449-1451, 1455-1456)<br />

Consiglio dei Dieci<br />

Registri misti ad annum (per gli anni 1445, 1449-1451, 1455-1456)<br />

Commemoriali (per gli anni 1445, 1449-1451, 1455-1456)<br />

Notai <strong>di</strong> Venezia<br />

Notaio Marco de’Raffanelli (1364-1409)<br />

Notaio Cristoforo da Siena (1409)<br />

Notaio Giacomo Corezzati (1411-1472)<br />

Notaio Taddeo da Siena (1459)<br />

Notaio Bartolomeo de’ Grasolario (1409-1534)<br />

BIBLIOTECA MARCIANA DI VENEZIA<br />

Manoscritto Lar<strong>in</strong>o, cl. X, 318 (=3521)<br />

ARCHIVIO DI STATO DI ROMA<br />

Tribunale crim<strong>in</strong>ale del senatore (materiale archivistico per gli anni 1459 e 1463)<br />

BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA<br />

Fondo chigiano, manoscritto G I 22<br />

17


Bibliografia essenziale <strong>di</strong> partenza<br />

con particolare riferimento allo Stato senese e alla sua politica<br />

AIT I., Aspetti dell’attività mercant<strong>il</strong>e-f<strong>in</strong>anziaria della compagnia <strong>di</strong> Ambrogio Spannocchi a Roma<br />

(1445-1478), <strong>in</strong> “Bullett<strong>in</strong>o Senese <strong>di</strong> Storia Patria” CXIII (2006), pp. 91-129.<br />

AIT I., Da banchieri a impren<strong>di</strong>tori. Gli Spannocchi a Roma nel Tardo Me<strong>di</strong>oevo <strong>in</strong> L’ultimo secolo<br />

della Repubblica <strong>di</strong> Siena. Politica e istituzioni, economia e società a cura <strong>di</strong> M. Ascheri e F. Nevola,<br />

Siena 2007, pp. 297-331.<br />

ASCHERI M., Il R<strong>in</strong>ascimento a Siena (1355-1559), Siena 1993.<br />

ASCHERI, Siena nel primo r<strong>in</strong>ascimento. Dal dom<strong>in</strong>io m<strong>il</strong>anese a Pio II, Siena 2010.<br />

ASCHERI M., Siena nel Quattrocento: una riconsiderazione <strong>in</strong> La pittura senese nel R<strong>in</strong>ascimento<br />

(1420-1500), Siena 1989, pp. XIX-LVI.<br />

ASCHERI M., Siena nel R<strong>in</strong>ascimento. Istituzioni e sistema politico, Siena 1985.<br />

ASCHERI M., CIAMPOLI D., Enea S<strong>il</strong>vio e <strong>il</strong> suo <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e rapporto con <strong>il</strong> governo <strong>di</strong> Siena, <strong>in</strong> Pio II<br />

umanista europeo, a cura <strong>di</strong> L. Secchi Tarugi, Firenze 2007, pp. 51-72.<br />

ASCHERI M., CIAMPOLI D., Siena e <strong>il</strong> suo territorio nel R<strong>in</strong>ascimento, I, Siena 1986.<br />

ASCHERI M., CIAMPOLI D., Siena e <strong>il</strong> suo territorio nel R<strong>in</strong>ascimento, II, Siena 1990.<br />

ASCHERI M., CIAMPOLI D., Siena e <strong>il</strong> suo territorio nel R<strong>in</strong>ascimento, III, Siena 2000.<br />

ASCHERI M., PERTICI P., La situazione politica senese nel secondo Quattrocento (1456-1479) <strong>in</strong> La<br />

Toscana al tempo <strong>di</strong> Lorenzo <strong>il</strong> Magnifico. Politica, economica, cultura, arte, Pisa 1995, vol. III., pp.<br />

995-1012.<br />

BANCHI L., La guerra de’Senesi col conte <strong>di</strong> Pitigliano (1454-55), “Archivio Storico Italiano”, s. IV,<br />

a. III (1878), pp. 184-197.<br />

BANCHI L., Il Picc<strong>in</strong><strong>in</strong>o nello Stato <strong>di</strong> Siena e la Lega italica, “Archivio Storico Italiano”, s. IV, a. IV<br />

(1879), 44-58, 227-245.<br />

BANCHI L., I porti della Maremma senese durante la Repubblica. Narrazione storica con documenti<br />

<strong>in</strong>e<strong>di</strong>ti, Firenze 1871.<br />

BATTAGLIA F., Enea S<strong>il</strong>vio Piccolom<strong>in</strong>i e Francesco Patrizi, due politici senesi del Quattrocento,<br />

Siena 1936.<br />

BROGINI P., GIORGI A., Una cronaca senese del XV secolo nella Biblioteca Apostolica Vaticana,<br />

“Bullett<strong>in</strong>o Senese <strong>di</strong> Storia Patria”, XCV (1988), pp. 420-434.<br />

BRANDMÜLLER W., Il Conc<strong>il</strong>io <strong>di</strong> Pavia-Siena 1423-1424. Verso la f<strong>in</strong>e del conc<strong>il</strong>iarismo, ed. it.,<br />

Siena 2004.<br />

CATONI G., PICCINNI G., Alliramento e ceto <strong>di</strong>rigente nella Siena del Quattrocento, <strong>in</strong> I ceti <strong>di</strong>rigenti<br />

nella Toscana del Quattrocento (cfr.), pp. 450-461.<br />

Chiesa e vita religiosa a Siena dalle orig<strong>in</strong>i al grande giub<strong>il</strong>eo, a cura <strong>di</strong> A. Mirizio e P. Nar<strong>di</strong>, Siena<br />

2002.<br />

COAZZIN S., Potere, cultura e committenza artistica. I Porr<strong>in</strong>i da Casole d’Elsa (secc. XIII-XIX), <strong>in</strong><br />

corso <strong>di</strong> stampa.<br />

DEL BO B., Mariano Vitali da Siena. Integrazione e ra<strong>di</strong>camento <strong>di</strong> un uomo d’affari nella M<strong>il</strong>ano del<br />

Quattrocento, “Archivio Storico Italiano”, CLXVI, 2008, <strong>di</strong>sp. 3., pp. 453-493.<br />

I ceti <strong>di</strong>rigenti nella Toscana del Quattrocento. Atti del V e VI convegno (Firenze, 10-11 <strong>di</strong>cembre<br />

1982, 2-3 <strong>di</strong>cembre 1983), III vol.<br />

Dispacci sforzeschi da Napoli, I (1444 - 2 luglio 1458) a cura <strong>di</strong> F. Senatore, Salerno 1997.<br />

FATTORINI G., Messer Porr<strong>in</strong>a, gli Ar<strong>in</strong>ghieri <strong>di</strong> Casole e Marco Romano, <strong>in</strong> La terra dei musei.<br />

Paesaggio, arte e storia del territorio senese, a c. <strong>di</strong> T. Detti, Firenze-M<strong>il</strong>ano 2006, pp. 372-379.<br />

FIORAVANTI G., Aspetti della cultura umanistica senese nel ‘400, R<strong>in</strong>ascimento 19 (1979), pp. 117-<br />

167.<br />

FIORAVANTI G., Classe <strong>di</strong>rigente e cultura a Siena nel ‘400 <strong>in</strong> I ceti <strong>di</strong>rigenti nella Toscana del<br />

Quattrocento (cfr.), pp. 473-484.<br />

FAVALE S., Siena nel quadro della politica viscontea nell’Italia centrale, “Bullett<strong>in</strong>o Senese <strong>di</strong> Storia<br />

Patria”, VII (1936), pp. 315-382.<br />

18


FERENTE S., La sfortuna <strong>di</strong> Jacopo Picc<strong>in</strong><strong>in</strong>o. Storia dei bracceschi <strong>in</strong> Italia (1423-1465), Firenze<br />

2005.<br />

FERENTE S., Soldato <strong>di</strong> ventura e . Bracceschi e guelfi alla metà del Quattrocento, <strong>in</strong><br />

Guelfi e ghibell<strong>in</strong>i cit., pp. 625-650.<br />

FUBINI R., Italia quattrocentesca. Politica e <strong>di</strong>plomazia al tempo <strong>di</strong> Lorenzo <strong>il</strong> Magnifico, M<strong>il</strong>ano<br />

1994.<br />

FUBINI R., Quattrocento fiorent<strong>in</strong>o: politica, <strong>di</strong>plomazia, cultura, Pisa 1996.<br />

FUMI L., LISINI A., L’<strong>in</strong>contro <strong>di</strong> Federigo III Imperatore con Eleonora <strong>di</strong> Portogallo, Siena 1878.<br />

FUMI L., Francesco Sforza contro Iacopo Picc<strong>in</strong><strong>in</strong>o (dalla pace <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong> alla morte <strong>di</strong> Callisto III),<br />

Perugia 1910.<br />

GENTILE M. (a cura <strong>di</strong>), Guelfi e ghibell<strong>in</strong>i nell’Italia del R<strong>in</strong>ascimento, Roma 2005.<br />

GINATEMPO M., Motivazioni ideali e coscienza della ‘crisi’ nella politica territoriale <strong>di</strong> Siena nel XV<br />

secolo, “Ricerche Storiche”, 14 (1984), pp. 291-336.<br />

GINATEMPO M., Crisi <strong>di</strong> un territorio. Il popolamento della Toscana senese alla f<strong>in</strong>e del Me<strong>di</strong>oevo,<br />

Firenze 1988.<br />

HICKS D. L., Sources of Wealth <strong>in</strong> Renaissance Siena: bus<strong>in</strong>essman and landowners, “Bullett<strong>in</strong>o<br />

Senese <strong>di</strong> Storia Patria”, XCIII (1986), pp. 9-42.<br />

MINUCCI G., KOSUTA L. (a cura <strong>di</strong>), Lo Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Siena nei secoli XIV-XVI. Documenti e notizie<br />

biografiche, M<strong>il</strong>ano 1989.<br />

MORANDI U., Gli Spannocchi: piccoli proprietari terrieri, artigiani, piccoli, me<strong>di</strong> e gran<strong>di</strong> mercantibanchieri,<br />

<strong>in</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>in</strong> memoria <strong>di</strong> Federigo Melis, III, Napoli 1978, pp. 91-120<br />

MUCCIARELLI R., Dal “banco al podere. D<strong>in</strong>amiche sociali e comportamenti economici <strong>di</strong> una<br />

famiglia <strong>di</strong> magnati. I Piccolom<strong>in</strong>i: metà XIV – metà XV secolo, <strong>in</strong> L’ultimo secolo della Repubblica <strong>di</strong><br />

Siena. Politica e istituzioni, economia e società a cura <strong>di</strong> M. Ascheri e F. Nevola, Siena 2007, pp. 247-<br />

296<br />

MUCCIARELLI R., Piccolom<strong>in</strong>i a Siena (XIII-XIV secolo). Ritratti possib<strong>il</strong>i, Pisa 2005.<br />

MUELLER R. C., Mercanti e impren<strong>di</strong>tori fiorent<strong>in</strong>i a Venezia nel tardo Me<strong>di</strong>oevo, “Società e Storia”,<br />

LV (1992), pp. 29-60.<br />

MUELLER R. C., The Venetian money market. Banks, panics and the public debt, 1200-1500,<br />

Baltimore and London 1997.<br />

NARDI P., Mariano Sozz<strong>in</strong>i. Giureconsulto senese del Quattrocento, M<strong>il</strong>ano 1974.<br />

NARDI P., Lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Siena nell’età r<strong>in</strong>ascimentale: appunti e riflessioni, “Bullett<strong>in</strong>o Senese <strong>di</strong><br />

Storia Patria”, IC (1999), pp. 249-265.<br />

PARDI G., Il processo postumo <strong>di</strong> Giberto da Correggio, “Bullett<strong>in</strong>o Senese <strong>di</strong> Storia Patria”, VIII<br />

(1901), pp. 274-309.<br />

PARDUCCI P., L’<strong>in</strong>contro <strong>di</strong> Federigo III con Eleonora <strong>di</strong> Portogallo, “Bullett<strong>in</strong>o Senese <strong>di</strong> Storia<br />

Patria”, XIII (1906), pp. 297-379 e XIV (1907), pp. 35-96.<br />

PERTICI P., La città magnificata. Interventi ed<strong>il</strong>izi a Siena nel R<strong>in</strong>ascimento, Siena, 1995.<br />

PERTICI P., Una “coniuratio” del reggimento <strong>di</strong> Siena nel 1450, “Bullett<strong>in</strong>o Senese <strong>di</strong> Storia Patria”,<br />

IC (1992), pp. 1-39.<br />

PERTICI P., Tra politica e cultura nel primo Quattrocento senese. Le epistole <strong>di</strong> Andreoccio Petrucci<br />

(1426-1443), Siena 1990.<br />

PICCINNI G., Il contratto <strong>di</strong> mezzadria nella Toscana me<strong>di</strong>evale, III, Contado <strong>di</strong> Siena (1349-1518),<br />

Firenze 1992.<br />

POLVERINI FOSI I., “La comune, dolcissima patria”: Siena e Pio II , <strong>in</strong> I ceti <strong>di</strong>rigenti (cfr.), pp. 509-<br />

521.<br />

RYDER G. F., Alfonso the Magnanimous. K<strong>in</strong>g of Aragon, Naples, and Sic<strong>il</strong>y, 1396 – 1458, Oxford<br />

1990.<br />

RYDER G. F., La politica italiana <strong>di</strong> Alfonso d’Aragona <strong>in</strong> “Archivio storico per le prov<strong>in</strong>cie<br />

napoletane”, LXXVIII (1959), pp. 43-106; LXXVIII (1960), pp. 235-294 e, con <strong>il</strong> titolo Alfonso<br />

d’Aragona e l’avvento <strong>di</strong> Francesco Sforza al ducato <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano, LXXX 1962, pp. 9-46.<br />

SHAW C., The Politics of Ex<strong>il</strong>e <strong>in</strong> Renaissance Italy, Cambridge 2000<br />

SHAW C., Popular Government and Oligarchy <strong>in</strong> Renaissance Italy, Leider-Boston 2006.<br />

TERZANI T., Siena dalla morte <strong>di</strong> Gian Galeazzo Visconti alla morte <strong>di</strong> La<strong>di</strong>slao d’Angiò Durazzo,<br />

“Bullett<strong>in</strong>o Senese <strong>di</strong> Storia Patria”, LXVII (1960), pp. 3-84.<br />

19


TOGNETTI S., Fra li compagni palesi et li ladri occulti. Banchieri senesi del Quattrocento, “Nuova<br />

rivista storica”, LXXXVIII (2004), pp. 27-101.<br />

TURRINI P., Ludovico Petroni, <strong>di</strong>plomatico e umanista senese <strong>in</strong> “Interpres. Rivista <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

quattrocenteschi <strong>di</strong>retta da Mario Martelli”, XVI n.s., 1997, pp. 7-59.<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!