10.06.2013 Views

C Studio di Incidenza - Provincia di Siena

C Studio di Incidenza - Provincia di Siena

C Studio di Incidenza - Provincia di Siena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PIANO FAUNISTICO VENATORIO<br />

DELLA PROVINCIA DI SIENA<br />

2012-2015<br />

STUDIO DI INCIDENZA<br />

A cura del Settore Risorse Faunistiche e Aree Protette<br />

della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>


Allegato “3” Deliberazione G.P. n° _________ del _____________<br />

Prot. n° 193559 del 13.12.2012


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

INDICE<br />

INTRODUZIONE .........................................................................................................................5<br />

CAP. 1 - CARATTERISTICHE DEL PFV .........................................................................................7<br />

1.1. CONTENUTI DEL PFVP .......................................................................................................7<br />

1.2. GLI OBIETTIVI FAUNISTICI E VENATORI PER IL PERIODO 2012-2015 .....................................7<br />

1.3. LE AZIONI DEL PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA..........................8<br />

1.3.1. Destinazione <strong>di</strong>fferenziata del territorio .......................................................................9<br />

1.3.2. Le azioni derivanti dalla gestione faunistico venatoria....................................................9<br />

1.3.2.1. Caccia........................................................................................................ 10<br />

1.3.2.2. Interventi <strong>di</strong> controllo delle specie problematiche ............................................ 13<br />

1.3.2.3. Ripopolamenti e Immissioni.......................................................................... 15<br />

1.3.2.4. Addestramento, allenamento e gare cani........................................................ 16<br />

1.3.2.5. Miglioramenti ambientali a fini faunistici......................................................... 16<br />

1.3.2.6. Monitoraggio .............................................................................................. 17<br />

1.3.2.7. Prevenzione danni ....................................................................................... 17<br />

1.3.2.8. Vigilanza venatoria ...................................................................................... 18<br />

CAP. 2 - AREA DI INFLUENZA DEL PIANO: I SIR DELLA PROVINCIA DI SIENA ........................19<br />

2.1. PREMESSA..................................................................................................................... 19<br />

2.2. DESCRIZIONE, OBIETTIVI DI CONSERVAZIONE E CRITICITÀ ............................................... 21<br />

2.2.1. Le ZPS .................................................................................................................. 22<br />

2.2.1.1. SIR Crete <strong>di</strong> Camposodo e Crete <strong>di</strong> Leonina.................................................... 23<br />

2.2.1.2. SIR Monte Oliveto Maggiore e Crete <strong>di</strong> Asciano ............................................... 26<br />

2.2.1.3. SIR Lago <strong>di</strong> Montepulciano ........................................................................... 29<br />

2.2.1.4. SIR Lago <strong>di</strong> Chiusi ....................................................................................... 32<br />

2.2.1.5. SIR Lucciolabella......................................................................................... 35<br />

2.2.1.6. SIR Crete dell’Orcia e del Formone ................................................................ 37<br />

2.2.2. I SIC..................................................................................................................... 40<br />

2.2.2.1. SIR Castelvecchio........................................................................................ 40<br />

2.2.2.2. SIR Monti del Chianti ................................................................................... 42<br />

2.2.2.3 SIR Montagnola senese................................................................................. 44<br />

2.2.2.4 SIR Alta Val <strong>di</strong> Merse .................................................................................... 47<br />

2.2.2.5 SIR Basso Merse .......................................................................................... 49<br />

2.2.2.6. SIR Monte Cetona ....................................................................................... 52<br />

2.2.2.7. SIR Foreste del Siele e Pigelleto <strong>di</strong> Piancastagnaio........................................... 53<br />

2.2.2.8. SIR Ripa d’Orcia.......................................................................................... 55<br />

2.2.2.9. SIR Cornate e Fosini .................................................................................... 57<br />

2.2.2.10. SIR Val <strong>di</strong> Farma ....................................................................................... 59<br />

2.2.2.11. SIR Cono vulcanico del Monte Amiata .......................................................... 62<br />

2.2.3. I Sir...................................................................................................................... 64<br />

2.2.3.1. SIR Podere Moro - Fosso Pagliola .................................................................. 64<br />

2.2.3.2. SIR Basso corso del Fiume Orcia ................................................................... 65<br />

CAP. 3. - INTERFERENZE CON IL SISTEMA AMBIENTALE: ANALISI DELL’INCIDENZA ..............67<br />

3.1. DESTINAZIONE DIFFERENZIATA DEL TERRITORIO.............................................................. 67<br />

3.2. LE AZIONI DERIVANTI DALLA GESTIONE FAUNISTICO VENATORIA....................................... 70<br />

3.2.1. L’analisi bibliografica............................................................................................... 70<br />

3.2.2. Criticità dei siti e delle specie <strong>di</strong> interesse conservazionistico........................................ 71<br />

3.2.3. Analisi degli effetti delle azioni derivanti dalla gestione faunistico venatoria prevista dal<br />

PFVP 2012-2015.............................................................................................................. 74<br />

3.2.3.1Caccia.......................................................................................................... 74<br />

3.2.3.2. Interventi <strong>di</strong> controllo delle specie problematiche. ........................................... 79<br />

3.2.3.3. Ripopolamento e immissione <strong>di</strong> fauna selvatica. .............................................. 79<br />

3.2.3.4. Addestramento e allenamento cani da caccia. ................................................. 80<br />

3.2.3.5. Gare dei cani. ............................................................................................. 81<br />

3.2.3.6. Miglioramenti ambientali a fini faunistici......................................................... 81<br />

3.2.3.7. Monitoraggio. ............................................................................................. 81<br />

3.2.3.8. Prevenzione danni fauna selvatica. ................................................................ 81<br />

3.2.3.9. Vigilanza venatoria. ..................................................................................... 82<br />

CAP. 4. MISURE DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE.............................................................83<br />

4.1. LE MISURE DI MITIGAZIONE SPECIFICHE PER OGNI SIR. .................................................... 86<br />

4.1.1. Misure <strong>di</strong> mitigazione per le ZPS............................................................................... 86<br />

4.1.1.1. SIR Crete <strong>di</strong> Camposodo e Crete <strong>di</strong> Leonina:................................................... 86<br />

4.1.1.2. SIR Monte Oliveto Maggiore e Crete <strong>di</strong> Asciano ............................................... 88<br />

4.1.1.3. SIR Lago <strong>di</strong> Montepulciano ........................................................................... 90<br />

4.1.1.4. SIR Lago <strong>di</strong> Chiusi ....................................................................................... 92


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

4.1.1.5. SIR Lucciolabella......................................................................................... 94<br />

4.1.1.6. SIR Crete dell’Orcia e Crete del Formone........................................................ 96<br />

4.1.2. Misure <strong>di</strong> mitigazione per i SIC ................................................................................. 98<br />

4.1.2.1. SIR Castelvecchio........................................................................................ 98<br />

4.1.2.2. SIR Monti del Chianti ................................................................................. 100<br />

4.1.2.3. SIR Montagnola senese.............................................................................. 102<br />

4.1.2.4. SIR Alta Val <strong>di</strong> Merse ................................................................................. 104<br />

4.1.2.5. SIR Basso Merse ....................................................................................... 106<br />

4.1.2.6. SIR Monte Cetona ..................................................................................... 108<br />

4.1.2.7. SIR Foreste del Siele e Pigelleto <strong>di</strong> Piancastagnaio......................................... 110<br />

4.1.2.8. SIR Ripa d’Orcia........................................................................................ 112<br />

4.1.2.9. SIR Cornate e Fosini .................................................................................. 114<br />

4.1.2.10. SIR Val <strong>di</strong> Farma ..................................................................................... 116<br />

4.1.2.11. SIR Cono vulcanico del Monte Amiata ........................................................ 118<br />

4.1.3. Misure <strong>di</strong> mitigazione SIR Sir ................................................................................. 120<br />

4.1.3.1. SIR Podere Moro – Fosso Pagliola................................................................ 120<br />

4.1.3.2. SIR Basso corso del Fiume Orcia ................................................................. 122<br />

5. CONCLUSIONI....................................................................................................................124<br />

BIBLIOGRAFIA consultata per l’elaborazione dello <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong>.................................127


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

INTRODUZIONE<br />

La Valutazione <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong> è il proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> carattere preventivo al quale è necessario<br />

sottoporre qualsiasi piano o intervento che possa avere un’incidenza significativa su <strong>di</strong> un sito<br />

della Rete Natura 2000, singolarmente o congiuntamente ad altri piani o interventi, tenuto<br />

conto dei suoi obiettivi <strong>di</strong> conservazione.<br />

La Rete Natura 2000 è il principale strumento della politica dell’Unione Europea per la<br />

conservazione della bio<strong>di</strong>versità ed è attualmente costituita da due tipologie <strong>di</strong> aree:<br />

- le ZPS (Zone <strong>di</strong> Protezione Speciale), finalizzate alla conservazione delle popolazioni <strong>di</strong><br />

uccelli selvatici (in<strong>di</strong>viduate ai sensi della Direttiva “Uccelli”);<br />

- i SIC (Siti <strong>di</strong> Importanza Comunitaria), finalizzati alla conservazione degli habitat naturali e<br />

seminaturali e delle specie <strong>di</strong> flora e <strong>di</strong> fauna selvatiche (in<strong>di</strong>viduati ai sensi della Direttiva<br />

“Habitat”).<br />

Il proce<strong>di</strong>mento è stato introdotto dall’articolo 6, paragrafo 3, della Direttiva “Habitat”, recepita<br />

in Italia dal DPR 357/92 (“Regolamento recante attuazione della Direttiva 92/43/CEE relativa<br />

alla conservazione degli habitat naturali, seminaturali, nonché della flora e della fauna<br />

selvatiche”), con lo scopo <strong>di</strong> salvaguardare l’integrità dei siti e la congruità della Rete stessa.<br />

La Valutazione <strong>di</strong> incidenza, se correttamente realizzata e interpretata, costituisce lo strumento<br />

per garantire, dal punto <strong>di</strong> vista procedurale e sostanziale, il raggiungimento <strong>di</strong> un rapporto<br />

equilibrato tra la conservazione degli habitat e delle specie e l’uso sostenibile del territorio.<br />

La Regione Toscana, con la L.R. 56/2000, in conformità a quanto stabilito dal DPR 357/92, ha<br />

definito la propria rete ecologica regionale costituita dall’insieme dei SIC, delle ZPS, dei Sin<br />

(Siti <strong>di</strong> interesse nazionale) e dei Sir (Siti <strong>di</strong> interesse regionale) che, tutti insieme, assumono<br />

la denominazione <strong>di</strong> Siti <strong>di</strong> Importanza Regionale (SIR).<br />

La legge regionale <strong>di</strong>sciplina la procedura della Valutazione <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong> in merito alla sua<br />

applicazione ai SIR e l’articolo 15, in particolare, definisce il proce<strong>di</strong>mento per quanto riguarda<br />

gli atti <strong>di</strong> pianificazione:<br />

- Gli atti <strong>di</strong> pianificazione <strong>di</strong> settore e le loro varianti, ivi compresi i piani sovracomunali<br />

agricoli, forestali e faunistico venatori, non <strong>di</strong>rettamente connessi e necessari alla<br />

gestione del sito, qualora interessino in tutto o in parte siti <strong>di</strong> importanza regionale (SIR) o<br />

comunque suscettibili <strong>di</strong> produrre effetti sugli stessi, contengono uno <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> incidenza<br />

ai fini della valutazione <strong>di</strong> incidenza <strong>di</strong> cui all’articolo 5 del DPR 357/97. Tale stu<strong>di</strong>o, teso ad<br />

in<strong>di</strong>viduare i principali effetti che il piano può avere sul sito interessato tenuto conto dei<br />

suoi obiettivi <strong>di</strong> conservazione, viene valutato nell'ambito della procedura <strong>di</strong> approvazione<br />

degli atti stessi.<br />

La L.R. 10/2010 “Norme in materia <strong>di</strong> valutazione ambientale strategica (VAS), <strong>di</strong> valutazione<br />

<strong>di</strong> impatto ambientale (VIA) e <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong> incidenza”, stabilisce, all’articolo 73 ter, che,<br />

qualora nell’ambito dell’iter <strong>di</strong> approvazione <strong>di</strong> un Piano sia necessario procedere alla<br />

valutazione <strong>di</strong> incidenza, quest’ultima debba essere effettuata nell’ambito del proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong><br />

VAS e che il Rapporto Ambientale, <strong>di</strong> cui all’articolo 24 della stessa legge, debba essere<br />

accompagnato da apposito <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong> contenente gli ulteriori e specifici elementi <strong>di</strong><br />

conoscenza e <strong>di</strong> analisi previsti dall’Allegato G del DPR 357/92.<br />

Il presente <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong>, allegato al Rapporto Ambientale del Piano Faunistico Venatorio<br />

2012 – 2015 della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>, quale parte integrante e sostanziale, è stato realizzato in<br />

conformità al D.P.R. 357/1997 e alla L.R. 56/2000 e tiene conto dei contenuti del Formulario<br />

Natura 2000 del Ministero dell’Ambiente, degli obiettivi <strong>di</strong> conservazione previsti per ciascun<br />

sito dalla D.G.R. 644/2004 “Attuazione art. 12, comma 1, lett. a) della L.R. 56/2000.<br />

Approvazione norme tecniche relative alle forme e alle modalità <strong>di</strong> tutela e conservazione dei<br />

Siti <strong>di</strong> importanza regionale (SIR)”, <strong>di</strong> quanto stabilito dalla DGR. 454/2008 “D.M. 17.10.2007<br />

del Ministero Ambiente e Tutela del Territorio e del mare – Criteri minimi uniformi per la<br />

definizione <strong>di</strong> misure <strong>di</strong> conservazione relativa al Zone Speciali <strong>di</strong> Conservazione (ZSC) e a<br />

Zone <strong>di</strong> Protezione Speciale (ZPS) – Attuazione”, della documentazione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo per la<br />

gestione dei siti pre<strong>di</strong>sposta dal Ministero dell’Ambiente e dall’Unione Europea, del contenuto<br />

informativo della Banca Dati RE.NA.PRO.SI. (Repertorio Naturalistico <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>), delle<br />

Pagina 5


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

indagini e degli stu<strong>di</strong> realizzati dalla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> e della bibliografia scientifica e tecnica<br />

<strong>di</strong> riferimento.<br />

Il suo obiettivo è quello <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare gli interventi e le attività riguardanti la gestione<br />

faunistico-venatoria del territorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> che possono produrre effetti sullo<br />

stato <strong>di</strong> conservazione degli habitat e delle specie presenti nei SIR, tenuto conto dei loro<br />

obiettivi <strong>di</strong> conservazione, e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care eventuali misure o azioni atti a mitigare tali effetti al<br />

fine <strong>di</strong> rendere l’incidenza del Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le, nel suo complesso, non<br />

significativa.<br />

L’analisi dei potenziali effetti è stata eseguita prendendo in considerazione le specie animali <strong>di</strong><br />

interesse conservazionistico segnalate per il sito e <strong>di</strong> queste solamente quelle appartenenti alle<br />

classi dei Mammiferi, Uccelli, Rettili e Anfibi. Non sono stati presi in esame i Pesci (effetto<br />

ritenuto nullo visto l’ambito <strong>di</strong> applicazione del PFVP) e gli Invertebrati, gli Habitat e le Piante<br />

in generale. Per questi ultimi tre gruppi, sulla base della poca bibliografia in merito, l’effetto è<br />

stato ritenuto a priori non significativo anche se non si può escludere una qualche incidenza<br />

dovuta all’eccessiva densità <strong>di</strong> ungulati in determinati contesti della quale però mancano, ad<br />

oggi, dati sufficienti.<br />

Nelle ZPS, sono state ritenute <strong>di</strong> interesse conservazionistico le seguenti specie:<br />

• Specie inserite nell’Allegato I della Direttiva Uccelli e segnalate come presenti nel<br />

sito dal Formulario Natura 2000 e/o dagli stu<strong>di</strong> ornitologici propedeutici ai Piani <strong>di</strong><br />

Gestione dei singoli siti.<br />

• Specie ritenute <strong>di</strong> interesse conservazionistico per il sito dagli stu<strong>di</strong> ornitologici<br />

propedeutici ai Piani <strong>di</strong> Gestione dei singoli siti (specie ni<strong>di</strong>ficanti e svernanti).<br />

• Specie inserite negli Allegati II e IV della Direttiva Habitat e segnalate come presenti<br />

nel sito dal Formulario Natura 2000 e/o dagli stu<strong>di</strong> faunistici realizzati dalla <strong>Provincia</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Siena</strong>.<br />

• Specie inserite negli Allegati A e B della L.R. 56/2000 e segnalate come presenti nel<br />

sito dal Formulario Natura 2000 e/o dagli stu<strong>di</strong> faunistici realizzati dalla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Siena</strong>.<br />

Nei SIC, nel Sin e nel Sir, le specie <strong>di</strong> interesse conservazionistico sono state in<strong>di</strong>viduate in<br />

base ai seguenti criteri:<br />

• Specie inserite negli Allegato II e IV della Direttiva Habitat e segnalate come<br />

presenti nel sito dal Formulario Natura 2000 e/o dagli stu<strong>di</strong> realizzati dalla <strong>Provincia</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Siena</strong>.<br />

• Specie inserite nell’Allegato I della Direttiva Uccelli e segnalate come presenti nel<br />

sito dal Formulario Natura 2000 e/o dagli stu<strong>di</strong> faunistici realizzati dalla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Siena</strong>.<br />

• Specie inserite negli Allegati A e B della L.R. 56/2000 e segnalate come presenti nel<br />

sito dal Formulario Natura 2000 e/o dagli stu<strong>di</strong> realizzati dalla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>.<br />

Gli effetti del PFVP sul sito e sulle specie <strong>di</strong> interesse conservazionistico sono stati valutati in<br />

seguito all’esame della bibliografia <strong>di</strong>sponibile sull’argomento e all’analisi delle criticità sito<br />

specifiche in<strong>di</strong>viduate dalla DGR 644/2004 e delle minacce/fattori limitanti le specie <strong>di</strong><br />

interesse conservazionistico presenti nei siti. In quest’ultimo caso i dati analizzati derivano<br />

dagli stu<strong>di</strong> ornitologici propedeutici ai Piani <strong>di</strong> Gestione dei singoli siti, dal quadro conoscitivo<br />

dei Piani <strong>di</strong> Gestione delle Riserve Naturali e da stu<strong>di</strong> faunistici e vegetazionali realizzati dalla<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>.<br />

Per quanto riguarda le Misure <strong>di</strong> mitigazione proposte, queste sono state in<strong>di</strong>viduate tenendo<br />

conto che, ai sensi del DPR 357/97 e della L.R. 56/2000, la finalità dei siti, qualunque sia la<br />

loro tipologia (SIC, ZPS, Sin o Sir), è quella <strong>di</strong> mantenere o ripristinare, in uno stato <strong>di</strong><br />

conservazione sod<strong>di</strong>sfacente, gli habitat e le specie <strong>di</strong> interesse conservazionistico in essi<br />

presenti.<br />

Pagina 6


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

CAP. 1 - CARATTERISTICHE DEL PFV<br />

1.1. CONTENUTI DEL PFVP<br />

Ai sensi della L.R. 3/94 (legge <strong>di</strong> recepimento della L. 157/92 “Norme per la protezione della<br />

fauna omeoterma e per il prelievo venatorio”), tutto il territorio agro – silvo – pastorale<br />

regionale è soggetto alla pianificazione faunistico venatoria la cui attuazione è compito delle<br />

Province che lo esplicano attraverso la destinazione <strong>di</strong>fferenziata del territorio <strong>di</strong> loro<br />

competenza. A tal fine le Province articolano il proprio territorio in Comprensori omogenei al<br />

cui interno in<strong>di</strong>viduano le strutture e gli istituti faunistico venatori previsti dalla legge e<br />

necessari alla massima valorizzazione del territorio stesso. I Comprensori, gli istituti e le<br />

strutture <strong>di</strong> cui sopra vengono in<strong>di</strong>viduati nel Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP)<br />

sulla base delle seguenti in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong>scendenti dalla normativa nazionale:<br />

- una quota compresa tra il 20% ed il 30% del territorio agro-silvo-pastorale deve essere<br />

utilizzata per la protezione della fauna. Sono compresi in queste percentuali i territori ove,<br />

anche per effetto <strong>di</strong> altre norme, sia vietata l’attività venatoria:<br />

1. le aree protette <strong>di</strong> cui alla L. 394/91 e alla L.R. 49/95 e i territori demaniali soggetti<br />

a <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> caccia;<br />

2. i territori <strong>di</strong> cui all’art. 6 bis, co. 4, lett. a), b) e c) della LR 3/1994: Zone <strong>di</strong><br />

Protezione (ZP), Oasi <strong>di</strong> Protezione, Zone <strong>di</strong> Ripopolamento e Cattura (ZRC), centri<br />

pubblici <strong>di</strong> riproduzione <strong>di</strong> fauna selvatica allo stato naturale (CPuRFS);<br />

3. le Zone <strong>di</strong> Rispetto Venatorio (ZRV) superiori a 150 ha;<br />

4. i fon<strong>di</strong> chiusi;<br />

5. le aree sottratte alla caccia programmata (art. 25, L.R. 3/94);<br />

- una quota massima del 15% è riservata alla gestione privata:<br />

1. Aziende Faunistico Venatorie (AFV);<br />

2. Aziende Agrituristico Venatorie (AAV);<br />

3. Centri privati <strong>di</strong> riproduzione della fauna selvatica allo stato naturale (CPRFS);<br />

- una quota massima del 2% può essere utilizzata per l’istituzione delle Aree per<br />

l’addestramento, l’allenamento e le gare per cani (AAC);<br />

- la quota <strong>di</strong> territorio agro-silvo-pastorale rimanente è destinata all’attività venatoria<br />

programmata; costituisce il Territorio a Gestione Programmata della Caccia (TGPC) ed è<br />

gestita dagli Ambiti Territoriali <strong>di</strong> Caccia (ATC).<br />

NOTE: Non rientrano nell’ambito <strong>di</strong> applicazione del PFVP le aree protette (istituite ai sensi<br />

della 49/95), i demani regionali a <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> caccia, i Fon<strong>di</strong> Chiusi (autorizzati dai Comuni,<br />

previa comunicazione alla <strong>Provincia</strong>) e le aree sottratte alla caccia programmata (art. 25, L.R.<br />

3/94).<br />

Il Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le, oltre a realizzare la destinazione <strong>di</strong>fferenziata del<br />

territorio agro-silvo–pastorale <strong>di</strong> competenza, deve in<strong>di</strong>viduare gli obiettivi, le strategie <strong>di</strong><br />

intervento e le risorse necessarie alla gestione faunistico venatoria. La sua durata è pari a<br />

quella del PRAF.<br />

Il PFVP 2012-2015 è redatto nel rispetto della L. 157/1992 e della legge <strong>di</strong> recepimento<br />

regionale LR 3/1994 e in coerenza con gli in<strong>di</strong>rizzi regionali contenuti nella sezione C –<br />

“Gestione faunistico venatoria” del Piano Regionale Agricolo Forestale (PRAF) 2012-2015,<br />

approvato con Delib. C.R. 24 gennaio 2012, n. 3.<br />

1.2. GLI OBIETTIVI FAUNISTICI E VENATORI PER IL PERIODO 2012-2015<br />

Con il PFVP 2012-2015 si delineano le strategie e gli strumenti <strong>di</strong> intervento per il<br />

raggiungimento dei seguenti obiettivi faunistici e venatori in<strong>di</strong>viduati come prioritari per il<br />

periodo <strong>di</strong> programmazione 2012-2015.<br />

1) Destinazione <strong>di</strong>fferenziata del territorio agricolo forestale provinciale, per garantire<br />

la coesistenza <strong>di</strong> tutte le tipologie <strong>di</strong> istituti previsti dalla legge (art. 6 bis della LR 3/1994)<br />

Pagina 7


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

nel rispetto della normativa e dei criteri orientativi dettati dalla Regione, e funzionali al<br />

raggiungimento degli obiettivi generali e faunistici venatori provinciali. L’in<strong>di</strong>viduazione<br />

degli istituti e strutture deve avvenire in una più attenta verifica delle finalità istitutive e<br />

degli obiettivi previsti con il presente Piano, per una loro riqualificazione.<br />

2) Gestione della fauna selvatica, anche al fine <strong>di</strong> garantirne la coesistenza con le<br />

attività antropiche presenti sul territorio.<br />

Nell’ambito della gestione faunistico vanatoria il PFVP in<strong>di</strong>vidua come prioritari i seguenti<br />

obiettivi faunistici e venatori:<br />

- in<strong>di</strong>viduazione dei criteri gestionali per la piccola fauna stanziale, con particolare<br />

attenzione alla valorizzazione del fagiano, per la fauna migratrice e per le specie <strong>di</strong><br />

interesse conservazionistico;<br />

- definizione dei criteri gestionali per gli ungulati per il raggiungimento <strong>di</strong> densità<br />

sostenibili, anche attraverso una gestione non conservativa delle specie per tutelare le<br />

produzioni agricole e per ridurre lo stato <strong>di</strong> rischio e preoccupazione per la pubblica<br />

incolumità (incidenti stradali, frequentazione <strong>di</strong> aree periurbane e residenziali);<br />

- determinazione dei criteri gestionali anche per i selvatici <strong>di</strong>versi dagli ungulati, per la<br />

valorizzazione e tutela delle specie <strong>di</strong> interesse conservazionistico e per la <strong>di</strong>fesa delle<br />

colture e in generale delle attività antropiche attraverso piani <strong>di</strong> limitazione dei danni<br />

delle specie predatrici e concorrenti (art. 37 della LR 3/1994) e delle specie<br />

"problematiche" allo scopo <strong>di</strong> aumentare il valore delle risorse faunistiche riducendo al<br />

tempo stesso gli aspetti negativi;<br />

3) Definizione/in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> criteri e modalità per il monitoraggio della fauna<br />

(ungulati, piccola fauna stanziale, predatori).<br />

Nel Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le si in<strong>di</strong>viduano i criteri e le modalità per il<br />

monitoraggio qualitativo e quantitativo della fauna selvatica, soprattutto in riferimento agli<br />

ungulati e alla piccola fauna stanziale da applicarsi in maniera uniforme sul territorio<br />

provinciale tenuto conto delle finalità e caratteristiche dei singoli Istituti.<br />

4) Definizione/in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> criteri e modalità per la prevenzione e per il<br />

risarcimento danni in favore degli impren<strong>di</strong>tori agricoli per i danni arrecati dalla<br />

fauna selvatica alle produzioni agricole e alle opere approntate sui fon<strong>di</strong>.<br />

In coerenza con il PRAF il Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le definisce i criteri e le<br />

modalità per l’erogazione dei contributi per le opere <strong>di</strong> prevenzione, delle procedure <strong>di</strong><br />

accertamento e risarcimento dei danni alle colture agricole.<br />

1.3. LE AZIONI DEL PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA<br />

Nel Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015 la gestione faunistico<br />

venatoria si articola nelle seguenti sezioni:<br />

1. “Destinazione <strong>di</strong>fferenziata del territorio agricolo forestale”.<br />

2. “Fauna selvatica: conservazione e incremento della fauna selvatica, anche al fine <strong>di</strong><br />

garantire la coesistenza con le attività antropiche presenti sul territorio e criteri uniformi<br />

per la gestione degli ungulati”.<br />

3. “Criteri e modalità per il monitoraggio della fauna”.<br />

4. “Criteri per la realizzazione dei miglioramenti ambientali negli istituti faunistici pubblici”.<br />

5. “Criteri e modalità per la prevenzione e per il risarcimento danni in favore degli<br />

impren<strong>di</strong>tori agricoli per i danni arrecati dalla fauna selvatica alle produzioni agricole e alle<br />

opere approntate sui fon<strong>di</strong>”.<br />

6. “La vigilanza venatoria”.<br />

7. “Quadro finanziario <strong>di</strong> riferimento”.<br />

Per ciascuna sezione vengono definiti i criteri, gli obiettivi gestionali e le priorità d’azione per il<br />

cui dettaglio si rimanda ai capitoli 2, 3, 4, 5, 6, 7 e 8 del Volume II “Pianificazione Faunistica e<br />

Pagina 8


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

Venatoria”. Ai fini del presente <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong> e della valutazione dei potenziali effetti che<br />

il PFVP potrebbe produrre sui SIR, i contenuti del Piano sono stati raggruppati in due settori:<br />

1) la destinazione <strong>di</strong>fferenziata del territorio;<br />

2) le azioni derivanti dalla gestione faunistico venatoria;<br />

1.3.1. DESTINAZIONE DIFFERENZIATA DEL TERRITORIO<br />

Nel PFVP 2012-2015 gli istituti e le strutture <strong>di</strong> competenza vengono revisionati in base alle<br />

loro finalità istitutive e alla loro funzionalità rispetto agli obiettivi faunistici venatori provinciali.<br />

Nel rispetto delle percentuali fissate per gli istituti e le strutture faunistico e venatorie dalle<br />

norme vigenti e descritte al par. 2.1, la destinazione <strong>di</strong>fferenziata del territorio agro-silvopastorale<br />

(SAF) provinciale, pari a 360.277 ettari, proposta con il PFVP è la seguente:<br />

- Aree per la protezione della fauna: comprese tra il 20% e il 30%;<br />

- Istituti privati (AFV, AAV, CPRFS): non superiore al 12,5% della SAF provinciale;<br />

- Aree Addestramento Cani: non superiore al 2%.<br />

Nella Tabella 1.1 sono riportati gli ettari e le percentuali <strong>di</strong> territorio agro-silvo-pastorale<br />

proposti per il periodo <strong>di</strong> programmazione 2012-2015 per le <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> Istituti pubblici<br />

(ZRC, ZRV, ZP) e privati (AFV, AAV, CPRFS) e per le AAC, fermo restando l’attuale assetto<br />

delle Riserve Naturali Statali, delle Riserve Naturali Regionali, delle aree sottratte all’esercizio<br />

venatorio per effetto della proprietà demaniali, <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> chiusi e delle aree istituite ai sensi<br />

dell’art. 25 LR 3/199, al <strong>di</strong> fuori della competenza del Settore Risorse Faunistiche e Aree<br />

Protette della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>.<br />

TERRITORIO PER LA PROTEZIONE DELLA FAUNA SUPERFICIE (ha) % su SAF provinciale<br />

Riserve naturali statali* 1.636<br />

Riserve regionali* 8.880<br />

Demanio a <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> caccia* 2.541<br />

Art. 25 e fon<strong>di</strong> chiusi* 7.823<br />

Istituti Faunistici Pubblici (ZRC e ZRV) 62.500<br />

Zone <strong>di</strong> protezione 5.426<br />

TOTALE 88.806 24,6%<br />

TERRITORIO A GESTIONE PRIVATA SUPERFICIE massima(ha) % su SAF provinciale<br />

AFV, AAV, CPRFS 45.000


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

2) Interventi <strong>di</strong> controllo delle specie problematiche;<br />

3) Ripopolamento e immissione <strong>di</strong> fauna selvatica;<br />

4) Addestramento e allenamento cani da caccia;<br />

5) Gare dei cani;<br />

6) Miglioramenti ambientali a fini faunistici;<br />

7) Monitoraggio;<br />

8) Prevenzione danni fauna selvatica;<br />

9) Vigilanza venatoria.<br />

1.3.2.1. CACCIA<br />

Ai sensi dell’articolo 12 della L. 157/92, commi 1, 2 e 3, costituisce esercizio venatorio ogni<br />

atto <strong>di</strong>retto all'abbattimento o alla cattura <strong>di</strong> fauna selvatica me<strong>di</strong>ante l'impiego dei mezzi <strong>di</strong><br />

cui all'articolo 13 della medesima legge; è considerato altresì esercizio venatorio il vagare o il<br />

soffermarsi con i mezzi destinati a tale scopo o in attitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> ricerca della fauna selvatica o <strong>di</strong><br />

attesa della medesima per abbatterla. L'attività venatoria si svolge per una concessione che lo<br />

Stato rilascia ai citta<strong>di</strong>ni che la richiedano e che posseggano i requisiti previsti dalla legge.<br />

La stagione venatoria ha inizio la terza domenica <strong>di</strong> settembre e termina il 31 gennaio <strong>di</strong> ogni<br />

anno. Per l’intera stagione venatoria la caccia è consentita tre giorni per ogni settimana, che il<br />

titolare della licenza può scegliere fra il lunedì, mercoledì, giovedì, sabato e domenica.<br />

L’esercizio venatorio è consentito da un’ora prima del sorgere del sole fino al tramonto. Per<br />

ciascuna specie cacciabile il calendario venatorio, nel rispetto della L. 157/1992, definisce i<br />

perio<strong>di</strong> in cui la caccia è consentita.<br />

Fa eccezione il prelievo <strong>di</strong> selezione degli ungulati che sulla base <strong>di</strong> adeguati piani <strong>di</strong><br />

abbattimento selettivi, <strong>di</strong>stinti per sesso e classi <strong>di</strong> età, e sentito il parere dell' ISPRA può<br />

essere regolamentato anche al <strong>di</strong> fuori dei perio<strong>di</strong> e degli orari stabiliti dalla legge 157/92<br />

(Legge 2 <strong>di</strong>cembre 2005, n. 248). La caccia in selezione agli ungulati termina un’ora dopo il<br />

tramonto e, al <strong>di</strong> fuori della stagione venatoria, è consentita per cinque giorni la settimana.<br />

L’attività venatoria può essere svolta in forma singola e in forma collettiva, con o senza l’uso<br />

del cane e nelle seguenti forme:<br />

1) caccia agli ungulati<br />

2) da appostamento fisso o temporaneo<br />

3) vagante<br />

Caccia agli ungulati<br />

In <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> la caccia agli ungulati viene esercitata sul Cinghiale, Capriolo, Daino,<br />

Cervo e Muflone.<br />

Caccia a cervi<strong>di</strong> (capriolo, cervo, daino) e bovi<strong>di</strong> (muflone)<br />

La caccia al capriolo, cervo, daino e muflone è effettuata esclusivamente nella forma della<br />

caccia <strong>di</strong> selezione.<br />

La caccia <strong>di</strong> selezione è l’attività venatoria basata sul rispetto <strong>di</strong> piani <strong>di</strong> abbattimento annuali,<br />

quantitativi e qualitativi per classi <strong>di</strong> età e <strong>di</strong> sesso, attuata esclusivamente in forma<br />

in<strong>di</strong>viduale, con i sistemi della cerca e dell'aspetto, senza l'uso del cane, fatta eccezione per il<br />

cane da traccia per il recupero dei capi feriti, e con l'esclusione <strong>di</strong> qualsiasi forma <strong>di</strong> battuta,<br />

me<strong>di</strong>ante l’impiego delle armi consentite dalla normativa regionale. Durante l’esercizio della<br />

caccia <strong>di</strong> selezione il selecontrollore non può fare uso, ai fini dell’abbattimento, <strong>di</strong> sorgenti<br />

luminose.<br />

La caccia <strong>di</strong> selezione è finalizzata al mantenimento delle popolazioni a determinate Densità<br />

Agricolo Forestale sostenibile (DAF) ovvero densità massima tollerabile in relazione alle<br />

esigenze <strong>di</strong> tutela delle colture agricole e forestali.<br />

La gestione faunistica e venatoria dei Cervi<strong>di</strong> e dei Bovi<strong>di</strong> è attuata dagli ATC in unità<br />

territoriali denominate Distretti <strong>di</strong> gestione, che secondo il PFVP 2012-2015, possono<br />

comprendere, oltre al TGPC, anche le Zone <strong>di</strong> Rispetto Venatorio (ZRV) e il territorio delle AAV<br />

(non utilizzato per l’attività agri-turistico-venatoria e previa intesa con il titolare e l’ATC). La<br />

caccia <strong>di</strong> selezione è effettuata anche nelle AFV.<br />

Pagina 10


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

In merito ai tempi della caccia <strong>di</strong> selezione, la <strong>Provincia</strong> determina, nel calendario venatorio<br />

provinciale, il periodo <strong>di</strong> prelievo dei piani <strong>di</strong> abbattimento degli ungulati previo parere<br />

dell’ISPRA e nel rispetto della normativa vigente che prevede la regolamentazione del prelievo<br />

in selezione anche al <strong>di</strong> fuori della stagione venatoria e cioè dei perio<strong>di</strong> e degli orari <strong>di</strong> cui alla<br />

legge 11 febbraio 1992, n. 157.<br />

Caccia al cinghiale<br />

Gli obiettivi e le strategie operative relativi alla gestione del Cinghiale sono in<strong>di</strong>viduati in<br />

funzione della “vocazionalità” ambientale del territorio sud<strong>di</strong>viso in Area non vocata al cinghiale<br />

(in cui la presenza del cinghiale non è sostenibile) e Area vocata (in cui la presenza del<br />

cinghiale è sostenibile a determinate densità). Il PFVP 2012-2015, prevede una revisione delle<br />

due aree, nel rispetto <strong>di</strong> quanto in<strong>di</strong>cato dal PRAF (par. 2.3, Sez. C): le Aree vocate dovranno<br />

corrispondere sostanzialmente alle superfici boscate e, complessivamente, non potranno<br />

superare 172.374 ettari.<br />

Nell’Area non vocata al cinghiale la densità prevista (da raggiungere) per la specie deve<br />

tenderà a 0 mentre nell’Area vocata la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> ha in<strong>di</strong>viduato una densità sostenibile<br />

(da raggiungere) a fine stagione venatoria <strong>di</strong> 1-3 capi/100 Ha.<br />

Nell’area vocata, gli obiettivi gestionali per il cinghiale sono raggiunti prioritariamente<br />

attraverso l’attività venatoria che è esercitata, all’interno del TGPC, in unità territoriali <strong>di</strong><br />

gestione definite Distretti, gestite dagli ATC attraverso le squadre <strong>di</strong> caccia al cinghiale, nella<br />

forma della braccata. Il territorio delle AAV, previa intesa tra il titolare e l’ATC, può essere<br />

ricompreso nel Distretto <strong>di</strong> gestione. Nelle AFV ricadenti in area vocata la caccia al cinghiale<br />

può essere esercitata sia in forma singola che in braccata.<br />

CACCIA NON<br />

SELETTIVA AL<br />

CINGHIALE<br />

CACCIA DI<br />

SELEZIONE<br />

AGLI<br />

UNGULATI<br />

(solo cervi<strong>di</strong> e<br />

bovi<strong>di</strong>)<br />

TGPC<br />

(Distretti <strong>di</strong><br />

gestione)<br />

BRACCATA<br />

(periodo<br />

consentito: 1<br />

ottobre-31<br />

gennaio)<br />

prelievo selettivo<br />

(cerca e/o<br />

appostamento)<br />

(periodo<br />

consentito: anche<br />

al <strong>di</strong> fuori della<br />

stagione<br />

venatoria)<br />

AFV AAV ZRV AREE A<br />

DIVIETO DI<br />

CACCIA (p.es.<br />

ZP, FC, RN)*<br />

BRACCATA (periodo<br />

consentito: 1<br />

ottobre-31 gennaio)<br />

FORMA SINGOLA<br />

(periodo consentito:<br />

1 ottobre-31<br />

gennaio<br />

prelievo selettivo<br />

(cerca e/o<br />

appostamento)<br />

(periodo consentito:<br />

anche al <strong>di</strong> fuori<br />

della stagione<br />

venatoria)<br />

BRACCATA (periodo<br />

consentito: 1<br />

ottobre-31 gennaio)<br />

(rientra nel<br />

Distretto, previa<br />

intesa ATC e<br />

titolare)<br />

prelievo selettivo<br />

(cerca e/o<br />

appostamento)<br />

(periodo consentito:<br />

anche al <strong>di</strong> fuori<br />

della stagione<br />

venatoria, previa<br />

intesa ATC e<br />

titolare)<br />

Tab. 1.2 - Caccia agli ungulati in area vocata.<br />

*NOTA:ai sensi del PFVP 2012-2015, in area vocata al cinghiale non sono autorizzate ZRC.<br />

- -<br />

prelievo selettivo<br />

(cerca e/o<br />

appostamento)<br />

(periodo<br />

consentito: anche<br />

al <strong>di</strong> fuori della<br />

stagione<br />

venatoria)<br />

La braccata è un metodo <strong>di</strong> caccia collettiva che presuppone l’utilizzo <strong>di</strong> una muta <strong>di</strong> cani<br />

condotta da uno o più bracchieri, che scova i cinghiali e li <strong>di</strong>rige verso i cacciatori che li<br />

attendono alle poste. La braccata rappresenta un metodo <strong>di</strong> prelievo la cui efficacia e il cui<br />

impatto <strong>di</strong>pendono in larga misura dalle modalità <strong>di</strong> effettuazione.<br />

Nel territorio non vocato, la densità obiettivo tendente a 0 può essere perseguita con l’attività<br />

venatoria le cui modalità saranno stabilite in conformità a quanto prescritto nel calendario<br />

venatorio regionale.<br />

La legge n. 157/92, art. 18, comma I, stabilisce che la caccia al cinghiale non in selezione<br />

possa essere effettuata per un arco temporale <strong>di</strong> tre mesi a partire dal 1 ottobre o dal 1<br />

novembre; i perio<strong>di</strong> sono in<strong>di</strong>viduati nel calendario venatorio provinciale.<br />

Con il PFVP 2012-2015, la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> intende attivare la caccia <strong>di</strong> selezione al cinghiale,<br />

un metodo <strong>di</strong> prelievo in<strong>di</strong>viduale in cui un cacciatore, senza l’uso del cane, cerca e avvicina i<br />

cinghiali (cerca) o li attenda in punti prestabiliti (aspetto). Il DPGR 33R/2011 prevede la<br />

possibilità <strong>di</strong> attivare questo metodo <strong>di</strong> caccia solo nelle aree non vocate (TGPC, ZRV, AFV).<br />

-<br />

Pagina 11


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

In merito ai tempi della caccia <strong>di</strong> selezione, come specificato sopra, la <strong>Provincia</strong> determina,<br />

all’interno del calendario venatorio provinciale, il periodo <strong>di</strong> prelievo dei piani <strong>di</strong> abbattimento<br />

previo parere dell’ISPRA e nel rispetto della normativa vigente che prevede la<br />

regolamentazione del prelievo in selezione anche al <strong>di</strong> fuori della stagione venatoria e cioè dei<br />

perio<strong>di</strong> e degli orari <strong>di</strong> cui alla legge 11 febbraio 1992, n. 157.<br />

CACCIA NON<br />

SELETTIVA AL<br />

CINGHIALE<br />

CACCIA DI<br />

SELEZIONE<br />

AGLI<br />

UNGULATI<br />

(compreso il<br />

cinghiale)<br />

TGPC AFV AAV ZRV AREE A<br />

DIVIETO DI<br />

CACCIA (p.es.<br />

ZP, FC, RN,<br />

ZRC)<br />

Forma singola e/o<br />

collettiva con cani<br />

prevista dal<br />

calendario<br />

venatorio<br />

regionale (nel<br />

periodo<br />

consentito: 1<br />

ottobre-31<br />

gennaio)<br />

prelievo selettivo<br />

con cerca e/o<br />

appostamento<br />

(periodo<br />

consentito: anche<br />

al <strong>di</strong> fuori della<br />

stagione<br />

venatoria)<br />

Forma singola e/o<br />

collettiva con cani<br />

prevista dal<br />

calendario venatorio<br />

regionale (nel<br />

periodo consentito:<br />

1 ottobre-31<br />

gennaio) FORMA<br />

SINGOLA (periodo<br />

consentito: 1<br />

ottobre-31 gennaio<br />

prelievo selettivo<br />

con cerca e/o<br />

appostamento<br />

(periodo consentito:<br />

anche al <strong>di</strong> fuori<br />

della stagione<br />

venatoria)<br />

Tab. 1.3 - Caccia agli ungulati in area non vocata.<br />

Forma singola e/o<br />

collettiva con cani<br />

prevista dal<br />

calendario venatorio<br />

regionale (nel<br />

periodo consentito:<br />

1 ottobre-31<br />

gennaio) (rientra<br />

nel Distretto, previa<br />

intesa ATC e<br />

titolare)<br />

prelievo selettivo<br />

con cerca e/o<br />

appostamento<br />

(periodo consentito:<br />

anche al <strong>di</strong> fuori<br />

della stagione<br />

venatoria, previa<br />

intesa ATC e titolare<br />

- -<br />

prelievo selettivo<br />

con cerca e/o<br />

appostamento<br />

(periodo<br />

consentito: anche<br />

al <strong>di</strong> fuori della<br />

stagione<br />

venatoria)<br />

Caccia da appostamento<br />

Viene definita da appostamento la caccia agli uccelli in cui il cacciatore non cerca la preda,<br />

magari con l’aiuto del cane, ma si apposta e l’attende. L’appostamento può essere fisso o<br />

temporaneo.<br />

Ai sensi dell’art. 73 del DPGR 33R/2011, costituiscono appostamento fisso <strong>di</strong> caccia tutti quei<br />

luoghi destinati alla caccia <strong>di</strong> attesa caratterizzati da un’apposita preparazione del sito e dai<br />

necessari manufatti. Sono altresì considerati appostamenti fissi le botti in cemento o legno. Gli<br />

appostamenti fissi si <strong>di</strong>stinguono in:<br />

1. appostamento fisso alla minuta selvaggina;<br />

2. appostamento fisso per colombacci costituito da un capanno principale collocato a terra<br />

o su alberi o traliccio artificiale con lunghezza massima <strong>di</strong> 15 metri;<br />

3. appostamento fisso per palmipe<strong>di</strong> e trampolieri costituito da un capanno collocato in<br />

acqua, in prossimità dell’acqua, sul margine <strong>di</strong> uno specchio d’acqua o terreno soggetto<br />

ad allagamento;<br />

4. appostamento fisso per palmipe<strong>di</strong> e trampolieri su lago artificiale realizzato me<strong>di</strong>ante<br />

idonee arginature e sistemazioni idraulico-agrarie che consentono l’allagamento<br />

artificiale <strong>di</strong> un sito altrimenti asciutto. I laghi artificiali non sono consentiti nelle aree<br />

palustri naturali in<strong>di</strong>viduate dalla provincia e sono provvisti <strong>di</strong> tabelle lungo gli argini<br />

perimetrali.<br />

Ai sensi dell’art. 74 del DPGR 33R/2011, costituiscono appostamento temporaneo <strong>di</strong> caccia,<br />

con o senza l’uso <strong>di</strong> richiami, tutti i momentanei e superficiali apprestamenti <strong>di</strong> luoghi destinati<br />

all’attesa della selvaggina, effettuati utilizzando <strong>di</strong> norma capanni in tela o altro materiale<br />

artificiale o vegetale, che non comportino alcuna mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> sito e non presentino alcun<br />

elemento <strong>di</strong> persistenza. Sono altresì considerati appostamenti temporanei le zattere e le altre<br />

imbarcazioni, purché saldamente e stabilmente ancorate durante l’esercizio venatorio. Gli<br />

appostamenti temporanei sono rimossi a cura dei fruitori al momento dell’abbandono.<br />

-<br />

Pagina 12


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

La caccia da appostamento fisso e temporaneo viene praticata agli uccelli dalla terza domenica<br />

<strong>di</strong> settembre al 31 gennaio sia all’interno delle Aziende Faunistico Venatorie sia ne TGPC.<br />

L’analisi della caratterizzazione dell’attività venatoria eseguita con il PFVP 2012-2015 ha<br />

evidenziato che sul territorio provinciale nel 2011 erano presenti 1.893 appostamenti fissi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>versa tipologia, <strong>di</strong> cui 74 nelle AFV e i rimanenti 1.819 sul territorio a caccia programmata<br />

(911 alla minuta selvaggina, 896 per il colombaccio, 12 a palmipe<strong>di</strong> e trampolieri).<br />

Con riferimento all’art. 81 co. 2 del DPGR 33R/2011 che stabilisce che le Province non possono<br />

autorizzare appostamenti fissi in numero superiore a quello rilasciato nell’annata venatoria<br />

1989/1990, la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> ha la possibilità <strong>di</strong> autorizzare in totale 1.938 appostamenti<br />

fissi (<strong>di</strong> cui 120 riservati alle AFV).<br />

Caccia vagante<br />

La caccia vagante è esercitata con <strong>di</strong>verse modalità a seconda della specie cacciata, delle<br />

caratteristiche ambientali e delle consuetu<strong>di</strong>ni locali. Può essere esercitata in forma singola e<br />

collettiva con o senza l’uso del cane e, in quest’ultimo caso, sono utilizzati vari tipi <strong>di</strong> cane<br />

(p.es. da punta, da ricerca e riporto, segugi).<br />

La caccia vagante è praticata dalla terza domenica <strong>di</strong> settembre al 31 gennaio a seconda della<br />

specie, nelle Aziende Faunistico Venatorie, nelle Aziende Agri-Turistico Venatorie (solo su fauna<br />

appositamente immesse) e nel TGPC.<br />

1.3.2.2. INTERVENTI DI CONTROLLO DELLE SPECIE PROBLEMATICHE<br />

L’attività <strong>di</strong> controllo della fauna selvatica viene <strong>di</strong>sciplinata dall’articolo 19 della L. 157/92,<br />

recepito in Toscana dall’articolo 37 della L.R. 3/94 che prevede, ai commi 2, 2bis e 3, quanto<br />

segue:<br />

- Comma 2. Le Province, per la migliore gestione del patrimonio zootecnico, per la tutela<br />

del suolo, per motivi sanitari, per la selezione biologica, per la tutela <strong>di</strong> particolari<br />

specie selvatiche, per la tutela del patrimonio storico-artistico, per la tutela delle<br />

produzioni zoo-agro-forestali ed ittiche, provvedono al controllo delle specie <strong>di</strong> fauna<br />

selvatica anche nelle zone vietate alla caccia. Tale controllo, esercitato selettivamente,<br />

viene praticato <strong>di</strong> norma me<strong>di</strong>ante l’utilizzo <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> ecologici su parere dell’ISPRA.<br />

- Comma 2bis. Ai fini del controllo delle popolazioni <strong>di</strong> fauna selvatica, le Province<br />

utilizzano i meto<strong>di</strong> e le caratteristiche degli interventi ecologici come definiti dall’ISPRA.<br />

- Comma 3. Spetta alle Province, in caso <strong>di</strong> ravvisata inefficacia degli interventi ecologici<br />

<strong>di</strong> cui al comma 2bis, motivare e autorizzare piani <strong>di</strong> abbattimento con modalità <strong>di</strong><br />

intervento compatibili con le <strong>di</strong>verse caratteristiche ambientali e faunistiche delle aree<br />

interessate. Tali piani sono attuati dalle Province con la presenza <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> un’agente <strong>di</strong><br />

vigilanza (così come definito all’articolo 51 della stessa legge) e sotto il coor<strong>di</strong>namento<br />

del corpo <strong>di</strong> polizia provinciale. Per la realizzazione dei piani le Province possono<br />

avvalersi dei proprietari o conduttori dei fon<strong>di</strong> nei quali si attuano i piani <strong>di</strong><br />

abbattimento, delle guar<strong>di</strong>e forestali e del personale <strong>di</strong> vigilanza dei comuni, nonché<br />

delle guar<strong>di</strong>e <strong>di</strong> cui all’articolo 51, purché i soggetti in questione siano in possesso <strong>di</strong><br />

licenza <strong>di</strong> caccia.<br />

In <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>, i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> controllo per la riduzione delle problematiche previste dal<br />

comma 2 dell’art. 37 LR 3/1994 saranno con<strong>di</strong>visi con l’ISPRA, attraverso un protocollo<br />

d’intesa e specifici pareri. Solo se l’ISPRA dovesse ritenere comprovata l’inefficacia dei meto<strong>di</strong><br />

ecologici, verranno autorizzati anche dei piani <strong>di</strong> abbattimento da attuare con modalità<br />

selettive e compatibili con le <strong>di</strong>verse caratteristiche ambientali e faunistiche delle aree<br />

interessate.<br />

Le specie che sono reputate “problematiche” e per le quali il PFVP 2012-2015 prevede<br />

l’attuazione <strong>di</strong> programmi <strong>di</strong> riduzione degli impatti sono:<br />

- Cinghiale Sus scrofa, per il quale il PFVP in<strong>di</strong>vidua un programma sistematico <strong>di</strong><br />

controllo per la tutela delle produzioni zoo-agro-forestali, da sottoporre al parere<br />

ISPRA:<br />

Pagina 13


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

INTERVENTI DI CONTROLLO DEL CINGHIALE AI SENSI DELL’ART. 37/1994<br />

AMBITI TERRITORIALI IN CUI SI PREVEDE DI AUTORIZZARLI<br />

area vocata al cinghiale<br />

ZRV, Fon<strong>di</strong> chiusi, terreni demaniali a <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> caccia, ZP, <strong>di</strong>vieti <strong>di</strong> caccia istituiti ai sensi dell’art. 33 L.R. 3/94 e AAC<br />

(<strong>di</strong> tipo 1), aree agricole o ad arboricoltura da legno <strong>di</strong>sperse nell’area vocata (c.d. aree critiche), Distretti <strong>di</strong> gestione<br />

(solo per il completamento dei Piani <strong>di</strong> caccia).<br />

aree non vocate alla specie<br />

ZRC, AAV, CPRFS, Demani Regionali, <strong>di</strong>vieti <strong>di</strong> caccia istituiti ai sensi dell’art. 33 della L.R. 3/94, Fon<strong>di</strong> Chiusi, ZP,<br />

AFV, ZRV e territorio a gestione programmata della caccia<br />

METODI DI CONTROLLO<br />

aspetto: forma in<strong>di</strong>viduale <strong>di</strong> intervento, senza l’uso del cane, in cui l’operatore attende l’uscita degli animali<br />

appostato in punti <strong>di</strong> vantaggio;<br />

cerca notturna: forma <strong>di</strong> interventi effettuata con uso <strong>di</strong> arma a canna rigata, munita <strong>di</strong> ottica o sistema elettronico<br />

<strong>di</strong> puntamento <strong>di</strong> calibro consentito dalla vigente normativa, attuato anche a bordo <strong>di</strong> autoveicolo, lungo un percorso<br />

fisso secondo specifiche prescrizioni provinciali in<strong>di</strong>viduato solo all’interno dei confini <strong>di</strong> strutture e istituti;<br />

girata con limiere: forma <strong>di</strong> intervento collettiva effettuata dal conduttore <strong>di</strong> un unico cane che scova i cinghiali e li<br />

fa muovere verso un numero limitato <strong>di</strong> poste la traccia;<br />

braccata forma collettiva <strong>di</strong> intervento, con l’utilizzo <strong>di</strong> una muta <strong>di</strong> cani condotta da uno o più bracchieri, che scova i<br />

cinghiali forzandoli verso gli operatori in attesa alle poste;<br />

cattura: eseguita con recinti <strong>di</strong> cattura (c.d. chiusini), fissi o mobili, o con trappole mobili <strong>di</strong> ridotte <strong>di</strong>mensioni.<br />

Gli interventi con la modalità della braccata potranno essere autorizzati, previa valutazione dell’inefficacia degli altri<br />

meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> controllo, e quando ritenuta tecnicamente necessario al raggiungimento degli obiettivi, secondo le<br />

in<strong>di</strong>cazioni contenute nel Protocollo con l’ISPRA e/o <strong>di</strong>etro specifico parere, con le seguenti eccezioni:<br />

(1) dal 1 marzo al 31 agosto (più sensibile per la biologia delle specie selvatiche) la braccata è vietata nei SIR;<br />

quando per le caratteristiche del territorio sia effettivamente ravvisata l’inefficacia <strong>di</strong> altre tecniche, quando occorrano<br />

misure urgenti <strong>di</strong> limitazione della consistenza della specie o quando sia ravvisabile pericolosità per le persone, può<br />

essere consentita in tale periodo previa acquisizione <strong>di</strong> specifico parere favorevole dell’ISPRA e previa valutazione<br />

d’incidenza.<br />

- Cornacchia grigia Corvus corone cornix e gazza Pica pica (appartenenti alla famiglia dei<br />

Corvi<strong>di</strong>),<br />

- Storno Sturnus vulgaris,<br />

- Tortora dal collare Streptopelia decaocto decaocto,<br />

- Colombo <strong>di</strong> città Columba livia forma domestica,<br />

- Volpe Vulpes vulpes,<br />

- Nutria Myocastor coypus,<br />

- Coniglio selvatico Oryctolagus cuniculus.<br />

Per queste specie il PFVP riporta uno schema descrittivo che esprime l’orientamento della<br />

<strong>Provincia</strong> in merito alle attività <strong>di</strong> controllo, ma che per <strong>di</strong>venire esecutivo necessita del parere<br />

favorevole dell’ISPRA (cfr. L. 157/92, art 19). I meto<strong>di</strong>, i tempi e gli ambiti territoriali in cui<br />

effettuare gli interventi saranno concordati con l’ISPRA in un apposito protocollo d’intesa,<br />

tenuto conto che il paragrafo 3.4. del PFVP in<strong>di</strong>vidua le caratteristiche che i meto<strong>di</strong> devono<br />

avere: “…..i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> controllo devono assicurare adeguata selettività, escludendo un<br />

significativo <strong>di</strong>sturbo su componenti non target della zoocenosi, <strong>di</strong> norma me<strong>di</strong>ante l’utilizzo <strong>di</strong><br />

meto<strong>di</strong> ecologici su parere dell’ISPRA, dove per meto<strong>di</strong> ecologici si intendono quegli interventi<br />

non cruenti che agiscono sull’ambiente per renderlo “meno ospitale” alla specie problematica<br />

(Es. eliminazione <strong>di</strong> fonti alimentari), impe<strong>di</strong>scono o limitano l’accesso alla risorsa da tutelare<br />

(Es.: incremento delle aree <strong>di</strong> rifugio per le specie preda da tutelare, <strong>di</strong>ssuasori, reti <strong>di</strong><br />

protezione).”<br />

Pagina 14


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

FINALITA’ AMBITO DEL CONTROLLO SPECIE<br />

AUTORIZZABILI<br />

Tutela delle produzioni zoo- istituti faunistici in cui è prioritaria l’esigenza della<br />

VOLPE, CORVIDI<br />

agro-forestali.<br />

conservazione e riproduzione della fauna stanziale<br />

(ZRC, ZRV, CPRFS, AFV, e aree limitrofe).<br />

Controllo della presenza/densità In tutto il territorio provinciale NUTRIA, CONIGLIO<br />

<strong>di</strong> specie in<strong>di</strong>gene<br />

SELVATICO<br />

Danni alle colture agricole In tutto il territorio provinciale (nelle aree in cui si CORVIDI, PICCIONE,<br />

manifesta il danno e nelle sue imme<strong>di</strong>ate vicinanze) TORTORA, STORNO<br />

Danni alle attività produttive In tutto il territorio provinciale (nelle aree in cui si CORVIDI, PICCIONE,<br />

(allevamenti, strutture)<br />

manifesta il danno e nelle sue imme<strong>di</strong>ate vicinanze)<br />

TORTORA<br />

Per i cervi<strong>di</strong> e il muflone, il PFVP per eventuali situazioni <strong>di</strong> emergenza, che possono<br />

presentarsi in aree soggette a regime <strong>di</strong> protezione o <strong>di</strong> vincolo e/o in tempi <strong>di</strong>versi da quelli<br />

previsti dal calendario venatorio, saranno affrontate attraverso la richiesta <strong>di</strong> specifici pareri<br />

tecnici all’ISPRA, ai sensi dell’art. 37 della LR 3/1994.<br />

Inoltre, per le specie per le quali non è previsto un programma <strong>di</strong> riduzione degli impatti, il<br />

PFVP 2012-2015 non esclude la possibilità <strong>di</strong> attivare piani <strong>di</strong> limitazione con successivi e<br />

specifici pareri dell’ISPRA.<br />

Poiché la Volpe è una specie cacciabile, il PFVP riba<strong>di</strong>sce il concetto che negli istituti faunistici e<br />

faunistico venatori dove è consentita la caccia e nel TGPC, il mantenimento <strong>di</strong> densità<br />

compatibili con la salvaguar<strong>di</strong>a delle altre specie dovrebbe essere perseguito e raggiunto<br />

principalmente attraverso l’attività, durante il periodo concesso dal calendario venatorio.<br />

1.3.2.3. RIPOPOLAMENTI E IMMISSIONI<br />

Per immissione faunistica si intende il trasferimento e rilascio, intenzionale o accidentale, <strong>di</strong><br />

una specie in un determinato territorio. Si parla <strong>di</strong> ripopolamento, invece, quando la specie<br />

immessa è già naturalmente presente nell’area <strong>di</strong> rilascio.<br />

Ai fini della gestione faunistico venatoria, il PFVP prevede la possibilità <strong>di</strong> effettuare:<br />

- nelle AFV non sono consentite immissioni <strong>di</strong> fauna selvatica. Solo in casi eccezionali<br />

previsti dal PFVP, sono consentiti ripopolamenti <strong>di</strong> lepre, con animali <strong>di</strong> cattura<br />

provenienti dal territorio provinciale. Dalla fine della stagione venatoria al 31 agosto,<br />

sono consentiti i ripopolamenti <strong>di</strong> fagiano secondo piani <strong>di</strong> immissione approvati dalla<br />

<strong>Provincia</strong> con animali <strong>di</strong> cattura provenienti dal territorio provinciale e, me<strong>di</strong>ante l’uso <strong>di</strong><br />

idonei recinti <strong>di</strong> ambientamento, con capi prodotti con tecniche <strong>di</strong> allevamento seminaturale,<br />

secondo il progetto provinciale del “Fagiano <strong>di</strong> qualità” o, in una prima fase,<br />

con fagiani provenienti da allevamenti nazionali;<br />

- nel TGPC e nelle ZRV sono consentiti ripopolamenti <strong>di</strong> fagiano e <strong>di</strong> lepre <strong>di</strong> origine<br />

controllata e in genere provenienti dal territorio senese (animali catturati nelle ZRC<br />

provinciali); nelle ZRV, ove ritenuto opportuno, il PFVP prevede piani eccezionali<br />

d’immissione (con durata predefinita pari al periodo <strong>di</strong> vigenza del presente PFVP)<br />

anche con giovani fagiani prodotti con tecniche <strong>di</strong> allevamento semi-naturali (secondo il<br />

progetto provinciale del “Fagiano <strong>di</strong> qualità”) immessi previa stabulazione in recinti a<br />

cielo aperto;<br />

- nelle ZRC non sono ammesse immissioni delle specie <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo. Solo per il fagiano<br />

possono essere previste operazioni <strong>di</strong> immissione nella fase <strong>di</strong> primo impianto, con<br />

animali <strong>di</strong> cattura (dalle ZRC provinciali), quando sia accertato un palese declino della<br />

popolazione <strong>di</strong>etro autorizzazione provinciale;<br />

- nelle AAV, le immissioni <strong>di</strong> fauna selvatica sono effettuate a <strong>di</strong>screzione del titolare in<br />

tutti i perio<strong>di</strong> dell’anno. I capi immessi devono appartenere a specie selvatiche proprie<br />

della fauna toscana (cinghiale, capriolo, cervo, daino, muflone, lepre, fagiano, starna,<br />

pernice rossa, germano reale, quaglia) e, ad eccezione degli ungulati, provenire da<br />

allevamento. Le specie ungulate e la lepre devono essere immesse in aree recintate in<br />

modo da impe<strong>di</strong>re la fuoriuscita degli animali;<br />

- nelle AAC le immissioni <strong>di</strong> selvaggina sono effettuate a <strong>di</strong>screzione del responsabile. I<br />

soggetti immessi devono provenire da allevamenti e devono appartenere a specie<br />

Pagina 15


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

selvatiche proprie della fauna toscana: quaglia, fagiano, starna, pernice rossa, lepre,<br />

cinghiale. Nel caso della lepre e del cinghiale deve essere effettuata in aree recintate in<br />

modo da impe<strong>di</strong>re la fuoriuscita degli animali.<br />

1.3.2.4. ADDESTRAMENTO, ALLENAMENTO E GARE CANI<br />

Nel PFVP e secondo la normativa vigente, l’attività <strong>di</strong> addestramento e allenamento dei cani è<br />

prevista negli istituiti elencati <strong>di</strong> seguito e nei perio<strong>di</strong> in<strong>di</strong>cati:<br />

- nel TGPC, nel periodo consentito dal calendario venatorio e secondo le normative<br />

vigenti;<br />

- nelle AFV e nelle AAV, a <strong>di</strong>screzione e <strong>di</strong>etro autorizzazione del titolare;<br />

- nelle Aree Addestramento Cani l’attività può essere svolta tutto l’anno. Se<br />

l’addestramento è su lepre o su cinghiale, deve essere svolta all’interno <strong>di</strong> un recinto;<br />

per tutte le altre specie l’addestramento allenamento può avvenire al <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> un<br />

recinto, con o senza la possibilità <strong>di</strong> sparo.<br />

Per quanto riguarda le gare dei cani , il PFVP prevede che devono essere organizzate all’interno<br />

delle Aree per l’addestramento, l’allenamento e le gare dei cani (AAC) appositamente istituite e<br />

all’interno delle Aziende Faunistico Venatorie e delle Aziende Agrituristico Venatorie, a<br />

<strong>di</strong>screzione del titolare dell’autorizzazione. Al <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> questi istituti, nel periodo compreso dal<br />

1 febbraio al 31 agosto non sono consentite gare cinofile in tutto il territorio ricompreso nei<br />

SIR.<br />

Il PFVP prevede inoltre che le gare cinofile possono essere organizzate anche al <strong>di</strong> fuori degli<br />

istituti sopra detti nel rispetto delle seguenti in<strong>di</strong>cazioni:<br />

- nelle ZRC le gare cinofile, senza immissione e abbattimento, ai sensi della normativa<br />

vigente, sono autorizzate dalla <strong>Provincia</strong> solo se <strong>di</strong> livello internazionale, nazionale e<br />

regionale e promosse dall’ENCI o da altre associazioni cinofile o venatorie riconosciute a<br />

livello nazionale. Le gare sono autorizzate solo in periodo <strong>di</strong> <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> caccia, e<br />

comunque al <strong>di</strong> fuori del periodo 10 aprile – 15 luglio, e con l’adozione delle necessarie<br />

misure <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a della fauna selvatica e delle produzioni agricole;<br />

- nelle ZRV le gare cinofile <strong>di</strong> livello internazionale, nazionale, regionale e locale, senza<br />

immissione e abbattimento, sono autorizzate dalla <strong>Provincia</strong> solo se promosse dall’ENCI<br />

o da altre associazioni cinofile o venatorie riconosciute a livello nazionale. Le gare sono<br />

autorizzate solo in periodo <strong>di</strong> <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> caccia, e comunque al <strong>di</strong> fuori del periodo <strong>di</strong><br />

immissione e ambientamento e del periodo riproduttivo (10 aprile – 15 luglio) della<br />

selvaggina, e con l’adozione delle necessarie misure <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a della fauna<br />

selvatica e delle produzioni agricole;<br />

- nel territorio a gestione programmata della caccia sono vietate le gare cinofile ad<br />

eccezione delle gare internazionali, nazionali o regionali su cinghiale in area vocata e in<br />

periodo <strong>di</strong> <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> caccia (compresa la caccia <strong>di</strong> selezione).<br />

1.3.2.5. MIGLIORAMENTI AMBIENTALI A FINI FAUNISTICI<br />

Il PFVP prevede il proseguo del programma <strong>di</strong> miglioramento ambientale a fini faunistici,<br />

in<strong>di</strong>rizzato ad aumentare la <strong>di</strong>sponibilità alimentare della fauna selvatica stanziale, a ridurre i<br />

fattori limitanti delle popolazioni e ad aumentare la bio<strong>di</strong>versità degli ambienti agrari (p.es.<br />

conservazione biennale dei margini dei cereali, miscugli specifici per la ni<strong>di</strong>ficazione dei fagiani,<br />

miscugli a due vie cereale-leguminosa specifici per la lepre), da effettuare:<br />

- nelle ZRC e in particolare in quelle con elevate potenzialità faunistiche e caratterizzate<br />

da idonei in<strong>di</strong>rizzi colturali e adeguate pratiche agricole, in cui realizzare politiche <strong>di</strong><br />

tutela della piccola selvaggina e <strong>di</strong> miglioramenti ambientali a fini faunistici<br />

comprendenti coltivazioni per l’alimentazione della fauna selvatica, il ripristino <strong>di</strong> zone<br />

umide e fossati, la <strong>di</strong>fferenziazione delle colture, l’impianto <strong>di</strong> siepi, cespugli e<br />

alberature, l’adozione <strong>di</strong> tecniche colturali e attrezzature atte a salvaguardare ni<strong>di</strong> e<br />

riproduttori, nonché l’attuazione <strong>di</strong> ogni altro intervento rivolto all’incremento e alla<br />

salvaguar<strong>di</strong>a della fauna selvatica;<br />

Pagina 16


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

- nelle ZRV che sono strutture finalizzate all’attuazione <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> miglioramento<br />

ambientale tramite programmi pre<strong>di</strong>sposti dagli ATC comprendenti coltivazioni per<br />

l’alimentazione della fauna selvatica, il ripristino <strong>di</strong> zone umide e fossati, la<br />

<strong>di</strong>fferenziazione delle colture, l’impianto <strong>di</strong> siepi, cespugli e alberature, l’adozione <strong>di</strong><br />

tecniche colturali e attrezzature atte a salvaguardare ni<strong>di</strong> e riproduttori, nonché<br />

l’attuazione <strong>di</strong> ogni altro intervento rivolto all’incremento e alla salvaguar<strong>di</strong>a della fauna<br />

selvatica;<br />

- nelle AFV (su almeno il 6% della superficie vincolata) e nelle AAV (non inferiore al 2%<br />

della superficie vincolata che eccede la superficie minima per il rilascio (100 ettari) e<br />

che non utili ai fini del raggiungimento delle finalità istitutive). Nelle AFV è in<strong>di</strong>viduata<br />

anche la percentuale minima <strong>di</strong> superficie equivalente (in “ettari equivalenti”) che deve<br />

essere impiegata in interventi <strong>di</strong> miglioramento o ripristino ambientale e che non può<br />

essere inferiore al 3% della superficie vincolata; questo duplice metodo <strong>di</strong> valutazione,<br />

non è riferito soltanto alla semplice misurazione della estensione degli appezzamenti (in<br />

ettari), ma è ispirato a una valutazione <strong>di</strong> tipo comparato che tenga conto <strong>di</strong> aspetti<br />

sostanziali, quali le essenze utilizzate, il frazionamento degli interventi e il tipo <strong>di</strong><br />

gestione agraria (morganature, sfalci, etc.) (in “ettari equivalenti”).<br />

Il PFVP non prevede interventi <strong>di</strong> miglioramento ambientale nell’area vocata al cinghiale (se<br />

non negli istituti pubblici e privati previa adeguata programmazione che escluda, comunque,<br />

l’incremento degli ungulati) e ritiene tali attività marginali nel restante territorio a gestione<br />

programmata in quanto fruibili in genere da popolazioni selvatiche numericamente limitate;<br />

unica eccezione è la fascia <strong>di</strong> confine delle ZRV provviste <strong>di</strong> recinti <strong>di</strong> ambientamento, in modo<br />

da favorire un irra<strong>di</strong>amento controllato dei fagiani immessi. Nella scelta delle pratiche agricole<br />

da realizzare ai fini del miglioramento ambientale costituisce strumento <strong>di</strong> riferimento e<br />

in<strong>di</strong>rizzo anche la DGR 454/2008 relativa ai criteri minimi per la definizioni <strong>di</strong> misure <strong>di</strong><br />

conservazione delle ZPS.<br />

1.3.2.6. MONITORAGGIO<br />

Il PFVP nel confermare l’importanza del monitoraggio quale strumento fondamentale nella<br />

gestione faunistica promuove le attività volte a incrementare le conoscenze, anche attraverso<br />

specifiche indagini, <strong>di</strong> quelle specie sensibili all’attività venatoria.<br />

Il PFVP 2012-2015 evidenzia l’importanza del monitoraggio <strong>di</strong> ungulati, <strong>di</strong> piccola selvaggina<br />

stanziale e <strong>di</strong> altre specie selvatiche oggetto <strong>di</strong> caccia o controllo, come il parametro<br />

conoscitivo <strong>di</strong> base per una loro corretta gestione faunistica e venatoria. Per le tecniche da<br />

applicare per la stima numerica delle popolazioni selvatiche, da utilizzare in maniera integrata,<br />

comparata o alternativa, il PFVP rimanda ad appositi Disciplinari, nel rispetto <strong>di</strong> quanto<br />

in<strong>di</strong>viduato nel PRAF e secondo in<strong>di</strong>cazioni tecnico-scientifiche (p.es. ISPRA).<br />

Per quanto attiene l’avifauna migratrice, nel par. 3.2 il PFVP prevede un monitoraggio<br />

realizzato con la compilazione <strong>di</strong> registri consegnati ai titolari degli appostamenti fissi e per il<br />

colombaccio anche con una mappatura dei principali dormitori e <strong>di</strong> una parte delle rotte dei voli<br />

<strong>di</strong> foraggiamento. I dati dei carnieri relativi alle specie migratrici potrebbero anche essere<br />

integrati dalla lettura dei tesserini venatori sia a livello <strong>di</strong> ATC che regionale. Il PFP prevede<br />

inoltre <strong>di</strong> valutare la fattibilità <strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong> inanellamento dell’avifauna migratoria.<br />

1.3.2.7. PREVENZIONE DANNI<br />

Il PFVP prevede che la prevenzione dei danni è attuata dalla <strong>Provincia</strong> e dagli ATC in tutto il<br />

territorio <strong>di</strong> competenza me<strong>di</strong>ante una adeguata gestione delle popolazioni <strong>di</strong> fauna selvatica e<br />

me<strong>di</strong>ante la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> apposite iniziative <strong>di</strong> prevenzione concordate preventivamente<br />

con gli impren<strong>di</strong>tori agricoli.<br />

Nella destinazione delle risorse <strong>di</strong>sponibili per la tutela delle colture agricole è garantita priorità<br />

al finanziamento delle iniziative <strong>di</strong> prevenzione danni.<br />

Le modalità <strong>di</strong> controllo della fauna particolarmente idonee a garantire un’efficace prevenzione<br />

dei danni alle colture agricole sono quelle che prevedono un tempestivo intervento a seguito<br />

della segnalazione da parte degli agricoltori.<br />

Pagina 17


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

Il piano <strong>di</strong> prevenzione dei danni all’agricoltura è parte integrante del piano <strong>di</strong> gestione e<br />

prelievo degli ungulati e deve essere pre<strong>di</strong>sposto tenuto conto della realtà agricola presente sul<br />

territorio, dell’ammontare dei danni che si sono verificati, delle popolazioni animali presenti e<br />

delle caratteristiche dei luoghi.<br />

L’azione <strong>di</strong> prevenzione dei danni può essere esercitata me<strong>di</strong>ante:<br />

1. recinzioni in<strong>di</strong>viduali in rete metallica o "shelter" in materiale plastico;<br />

2. reti antiuccello;<br />

3. protezione elettrica con filo percorso da corrente elettrica a bassa intensità;<br />

4. protezione meccanica con recinzioni perimetrali in rete metallica, purché non sia<br />

impe<strong>di</strong>to il passaggio delle specie selvatiche non oggetto dell’intervento <strong>di</strong> prevenzione<br />

o precostituire con<strong>di</strong>zioni idonee alla istituzione <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> chiusi;<br />

5. protezione acustica con strumenti a emissione <strong>di</strong> onde sonore <strong>di</strong> ampiezza variabile,<br />

apparecchi ra<strong>di</strong>o, apparecchi con emissione <strong>di</strong> grida registrate <strong>di</strong> allarme o <strong>di</strong> stress;<br />

6. palloni predatori, <strong>di</strong>ssuasori acustici e nastri riflettenti;<br />

7. interventi <strong>di</strong> protezione con sostanze repellenti, tali da non arrecare danni alla salute<br />

delle persone e degli animali, che agiscono sul gusto e/o sull'olfatto dell'animale.<br />

Oltre alle tipologie suddette la <strong>Provincia</strong> e gli ATC possono implementare, anche in via<br />

sperimentale, sistemi innovativi <strong>di</strong> prevenzione.<br />

Costituiscono comunque azione <strong>di</strong> prevenzione dei danni tutti gli interventi agronomici,<br />

ambientali e silvocolturali in grado <strong>di</strong> offrire alla fauna selvatica fonti trofiche alternative alle<br />

produzioni agricole. Tali interventi dovranno comunque essere validati dalla <strong>Provincia</strong> o dagli<br />

ATC prima della loro realizzazione a fini preventivi.<br />

La <strong>Provincia</strong> promuove perio<strong>di</strong>camente seminari <strong>di</strong> aggiornamento e formazione in tema <strong>di</strong><br />

prevenzione dei danni all’agricoltura rivolti ai soggetti interessati, compresi agricoltori e tecnici.<br />

1.3.2.8. VIGILANZA VENATORIA<br />

Per perseguire gli obiettivi in<strong>di</strong>viduati nel PFVP e in particolare per la tutela della bio<strong>di</strong>versità<br />

all’interno dei SIR e delle Aree <strong>di</strong> rilevanza faunistica in<strong>di</strong>viduate dal Rapporto Ambientale e per<br />

la salvaguar<strong>di</strong>a della fauna selvatica all’interno <strong>di</strong> alcuni istituti pubblici, il PFVP prevede il<br />

potenziamento dell’attività <strong>di</strong> vigilanza e <strong>di</strong> controllo attraverso l’azione coor<strong>di</strong>nata della Polizia<br />

<strong>Provincia</strong>le e delle Guar<strong>di</strong>e Ambientali Volontarie (GAV) e Guar<strong>di</strong>e Giurate Venatorie Volontarie<br />

(GGVV). In quegli istituti faunistici pubblici <strong>di</strong> interesse (ZRC, ZRV, ZP), dove appare<br />

maggiormente utile minimizzare i fattori limitanti per la piccola selvaggina sia per quanto<br />

riguarda la repressione degli abusi, sia per la prevenzione e tutela delle risorse faunistiche e<br />

ambientali, sarà in<strong>di</strong>viduato un gruppo <strong>di</strong> agenti volontari che vi svolgono la loro attività <strong>di</strong><br />

vigilanza in maniera prevalente e che mantengono stretti rapporti con la Polizia <strong>Provincia</strong>le e<br />

con un incaricato locale <strong>di</strong> riferimento, residente e rappresentativo dell’area.<br />

Pagina 18


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

CAP. 2 - AREA DI INFLUENZA DEL PIANO: I SIR DELLA PROVINCIA DI SIENA<br />

2.1. PREMESSA<br />

In provincia <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> sono presenti 19 SIR che occupano una superficie complessiva <strong>di</strong> 59.425<br />

ettari pari a circa il 15% della superficie provinciale. Di questi, 11 sono Siti <strong>di</strong> Importanza<br />

Comunitari (SIC), 6 sono sia Zone <strong>di</strong> Protezione Speciale che Siti <strong>di</strong> Importanza Comunitaria<br />

(ZPS/SIC) e 2 sono Siti <strong>di</strong> interesse regionale (Sir). I siti sono <strong>di</strong>stribuiti più o meno<br />

uniformemente su tutto il territorio provinciale e costituiscono le aree naturalisticamente più<br />

rilevanti della provincia: dei circa 9.000 ettari <strong>di</strong> territorio provinciale compreso all’interno del<br />

Sistema delle Riserve Naturali senesi, circa 7.700 ettari coincidono con i SIR.<br />

I SIC ricadono prevalentemente in aree boscate interessando estesi comprensori forestali<br />

caratterizzati da un’elevata naturalità (Montagnola senese, Farma-Merse, Monte Amiata, ecc)<br />

mentre le ZPS tutelano le due principali aree umide della provincia (lago <strong>di</strong> Chiusi e lago <strong>di</strong><br />

Montepulciano) e le aree aperte più “tipiche” del paesaggio senese delle Crete e della<br />

Valdorcia.<br />

I siti nel loro insieme ospitano 30 habitat, 216 specie <strong>di</strong> fauna e 202 specie <strong>di</strong> flora <strong>di</strong> interesse<br />

conservazionistico comunitario e regionale contribuendo in maniera sostanziale alla<br />

conservazione della bio<strong>di</strong>versità sia a livello locale che globale.<br />

La funzione dei SIR viene definita dal DPR 357 (per SIC e ZPS) e riba<strong>di</strong>ta dalla L.R. 56/2000<br />

(per i SIR):<br />

- Sito che contribuisce in modo significativo a mantenere o a ripristinare gli habitat e le<br />

specie <strong>di</strong> interesse comunitario e regionale in uno stato <strong>di</strong> conservazione sod<strong>di</strong>sfacente<br />

e che contribuisce in modo significativo alla coerenza della rete ecologica “Natura 2000”<br />

al fine <strong>di</strong> mantenere la <strong>di</strong>versità biologica nella regione biogeografia in questione.<br />

Con la L.R. 56/2000 la Regione Toscana affida alle Province lo svolgimento <strong>di</strong> tutte le funzioni<br />

amministrative in materia <strong>di</strong> SIR ad eccezione <strong>di</strong> quelle espressamente riservate alla<br />

competenza regionale. In sostanza, le Province devono provvedere a:<br />

- attuare le misure <strong>di</strong> tutela della fauna e della flora previste dalla legge;<br />

- definire e attuare le misure <strong>di</strong> conservazione dei SIR, previste nelle norme tecniche<br />

relative alle forme e alle modalità <strong>di</strong> tutela dei SIR, approvate dalla Regione1 1 , anche<br />

me<strong>di</strong>ante l’adozione <strong>di</strong> Piani <strong>di</strong> Gestione specifici;<br />

- svolgere il monitoraggio della <strong>di</strong>stribuzione degli habitat e delle specie;<br />

- effettuare stu<strong>di</strong> sulla biologia e la consistenza delle popolazioni;<br />

- curare e realizzare le iniziative <strong>di</strong> sensibilizzazione rispetto ai valori naturalistici,<br />

ambientali e della tutela degli habitat e delle specie;<br />

- effettuare la valutazione <strong>di</strong> incidenza <strong>di</strong> Piani e interventi <strong>di</strong> competenza <strong>Provincia</strong>le;<br />

- rilasciare, nell’ambito del la procedura della valutazione <strong>di</strong> incidenza, il parere<br />

obbligatorio per Piani e interventi <strong>di</strong> competenza degli enti locali.<br />

1 Le norme tecniche sono state approvate con la Delibera <strong>di</strong> Giunta regionale n. 644/2004.<br />

Pagina 19


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

Figura 2.1 – I SIR e le Riserve Naturali della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>.<br />

SIR (numero nero): 1. Castelvecchio; 2. Monti del Chianti; 3. Montagnola Senese; 4. Crete <strong>di</strong> Camposodo e Crete <strong>di</strong><br />

Leonina; 5. Monte Oliveto Maggiore e Crete <strong>di</strong> Asciano; 6. Alta Val <strong>di</strong> Merse; 7. Basso Merse; 8. Lago <strong>di</strong><br />

Montepulciano; 9. Lago <strong>di</strong> Chiusi; 10. Lucciolabella; 11. Crete dell’Orcia e del Formone; 12. Monte Cetona; 13. Foreste<br />

del Siele e Pigelleto <strong>di</strong> Piancastagnaio; 14. Ripa d’Orcia; 15. Cornate e Fosini; 16. Val <strong>di</strong> Farma; 17. Cono Vulcanico del<br />

Monte Amiata; 18. Podere Moro – Fosso Pagliola; 19. Basso corso del Fiume Orcia.<br />

Riserve Naturali (numero rosso): 1. Alto Merse; 2. Basso Merse; 3. Bosco <strong>di</strong> S. Agnese; 4. Castelvecchio; 5. Cornate e<br />

Fosini; 6. Crete dell’Orcia; 7. Farma; 8. Il Bogatto; 9. La Pietra; 10. Lago <strong>di</strong> Montepulciano; 11. Lucciola Bella; 12.<br />

Pietraporciana; 13. Pigelleto; 14. Ripa d’Orcia.<br />

Pagina 20


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

RT<br />

Nome Co<strong>di</strong>ce<br />

Natura<br />

2000<br />

90 Crete <strong>di</strong> Camposodo e Crete <strong>di</strong> Leonina SIC/ZPS<br />

IT5190004<br />

91 Monte Oliveto e Crete <strong>di</strong> Asciano SIC/ZPS<br />

IT5190005<br />

94 Lago <strong>di</strong> Montepulciano SIC/ZPS<br />

IT190008<br />

95 Lago <strong>di</strong> Chiusi SIC/ZPS<br />

IT5190009<br />

96 Lucciolabella SIC/ZPS<br />

IT5190010<br />

97 Crete dell’Orcia e del Formone SIC/ZPS<br />

IT5190011<br />

n. 6 SIC/ZPS totale 16.101,74 ha<br />

87 Castelvecchio SIC<br />

IT5190001<br />

88 Monti del Chianti SIC<br />

IT5190002<br />

89 Montagnola senese SIC<br />

IT5190003<br />

92 Alta Val <strong>di</strong> Merse SIC<br />

IT5190006<br />

93 Basso Merse SIC<br />

IT5190007<br />

98 Monte Cetona SIC<br />

IT5190012<br />

99 Foreste del Siele e Pigelleto <strong>di</strong><br />

SIC<br />

Piancastagnaio<br />

IT5190013<br />

100 Ripa d’Orcia SIC<br />

IT5190014<br />

101 Cornate e Fosini SIC<br />

IT51A0001<br />

103 Val <strong>di</strong> Farma SIC<br />

IT51A0003<br />

117 Cono vulcanico del Monte Amiata SIC<br />

IT51A0017<br />

n. 11 SIC totale 42.992,27 ha<br />

B18 Podere Moro – Fosso Pagliola Sir<br />

IT5190101<br />

B19 Basso corso del Fiume Orcia Sir<br />

IT5190102<br />

n. 2 Sir totale 334,73 ha<br />

Tabella 2.1 – I SIR della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>.<br />

Superficie Comuni<br />

(ha) in<br />

provincia<br />

<strong>di</strong> <strong>Siena</strong><br />

1.855,01 Asciano e Castelnuovo<br />

Berardenga<br />

3.306 Asciano, Buonconvento e San<br />

Giovanni d’Asso<br />

483,1 Montepulciano<br />

800,27 Chiusi<br />

1.416,56 Pienza e Sarteano<br />

8.240,8 Castiglione d’Orcia, Pienza,<br />

Ra<strong>di</strong>cofani e San Quirico<br />

d’Orcia<br />

1.114,81 San Gimignano<br />

5.888,25 Castenuovo Berardenga,<br />

Gaiole in Chianti e Radda in<br />

Chianti<br />

13.747,75 Casole d’Elsa, Colle Val d’<br />

Elsa, Monteriggioni, <strong>Siena</strong> e<br />

Sovicille<br />

9.490,69 Chius<strong>di</strong>no, Monticiano e<br />

Sovicille<br />

4.144,00 Monticiano e <strong>di</strong> Murlo<br />

1.605,65 Cetona e Sarteano<br />

1.189,58 Piancastagnaio<br />

831,29 Castiglione d’Orcia<br />

563,33 Ra<strong>di</strong>condoli<br />

2.650,25 Chius<strong>di</strong>no e Monticiano<br />

1.767,32 Abba<strong>di</strong>a S. Salvatore e<br />

Castiglione d’Orcia<br />

134,33 Abba<strong>di</strong>a S. Salvatore<br />

200,40 Montalcino<br />

2.2. DESCRIZIONE, OBIETTIVI DI CONSERVAZIONE E CRITICITÀ<br />

Per ogni SIR vengono descritti, <strong>di</strong> seguito, le principali caratteristiche naturali, gli obiettivi <strong>di</strong><br />

conservazione, le criticità interne ed esterne ai fini della conservazione del sito e,<br />

limitatamente alle ZPS, le attività vietate e quelle da regolamentare e/o da favorire ai sensi<br />

della DGR 454/2008. Inoltre, vengono elencate le specie ritenute <strong>di</strong> interesse<br />

conservazionistico (in<strong>di</strong>viduate come descritto nell’introduzione) e le minacce e/o fattori<br />

limitanti le singole specie nel sito in questione o nel territorio provinciale (per i Chirotteri è<br />

stato preso in considerazione, in mancanza del dato locale, l’intero ambito regionale).<br />

Quanto riportato è tratto dalla DGR 644/2004, dalla DGR 454/2008, dagli stu<strong>di</strong> che la <strong>Provincia</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Siena</strong> ha realizzato per l’elaborazione dei Piani <strong>di</strong> Gestione delle ZPS (“Monitoraggio degli<br />

uccelli ni<strong>di</strong>ficanti legati agli ambienti aperti e dei rapaci notturni nelle ZPS della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Siena</strong>” _ COT, settembre 2009; “Indagini vegetazionali e floristiche necessarie per<br />

l’elaborazione dei Piani <strong>di</strong> Gestione delle Zone <strong>di</strong> Protezione Speciale della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>” _<br />

Pagina 21


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>, 2009) e delle Riserve Naturali provinciali e da stu<strong>di</strong> e ricerche<br />

che la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> ha realizzato in ambito faunistico e vegetazionale.<br />

Per questioni <strong>di</strong> omogeneità e coerenza la descrizione dei SIR è stata affrontata separatamente<br />

per le ZPS, i SIC e i Sir. Le <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> sito, infatti, si <strong>di</strong>fferenziano per quanto riguarda<br />

i principi istitutivi, le priorità <strong>di</strong> conservazione, le norme specifiche e il grado <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento delle conoscenze.<br />

Per quanto riguarda gli habitat elencati per ciascun sito, nel caso <strong>di</strong> habitat <strong>di</strong> interesse<br />

comunitario elencati anche nell’Allegato 1 della L.R. 56/2000, è stata utilizzata la nomenclatura<br />

riportata in detto allegato.<br />

Per la descrizione dettagliata dei siti, l’elenco degli habitat e delle specie e per una visione<br />

completa delle norme interessate, si rimanda al Formulario Natura 2000, agli stu<strong>di</strong> specifici<br />

realizzati dalla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>, alla banca dati provinciale RENATOPROSI, alle singole norme<br />

comunitarie, nazionali e regionali e alle delibere regionali (in particolare le DGR 644/2004 e<br />

454/2008).<br />

2.2.1. LE ZPS<br />

Le ZPS sono aree in<strong>di</strong>viduate in applicazione della Direttiva “Uccelli” (Direttiva 79/409/CEE<br />

sostituita dalla Direttiva 2009/147/EC). In Toscana sono state designate con DCR n. 6/2004<br />

(“Legge regionale 6 aprile 2000, n. 56. Perimetrazione dei siti <strong>di</strong> importanza regionale e<br />

designazione <strong>di</strong> zone <strong>di</strong> protezione speciale in attuazione delle <strong>di</strong>rettive n. 79/409/CEE e n.<br />

92/43/CEE”).<br />

Le 6 ZPS della provincia <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>, classificate anche come SIC, ricoprono una superficie<br />

complessiva <strong>di</strong> 16.102,9 ettari e, come illustrato nella Tabella 1, sono:<br />

1. SIR 90 Crete <strong>di</strong> Camposodo e Crete <strong>di</strong> Leonina;<br />

2. SIR 91 Monte Oliveto Maggiore e Crete <strong>di</strong> Asciano;<br />

3. SIR 94 Lago <strong>di</strong> Montepulciano;<br />

4. SIR 95 Lago <strong>di</strong> Chiusi;<br />

5. SIR 96 Lucciolabella;<br />

6. SIR 97 Crete dell’Orcia e del Formone.<br />

La DGR 454/2008 stabilisce alcuni <strong>di</strong>vieti e obblighi e attività da promuovere e incentivare<br />

vali<strong>di</strong> per tutte le ZPS toscane (Allegato A della delibera) e alcuni <strong>di</strong>vieti, attività da<br />

regolamentare e attività da favorire, specifici per le singole ZPS stabiliti sulla base della<br />

tipologia ambientale che caratterizza le varie aree (Allegato B della delibera). La delibera<br />

completa <strong>di</strong> allegati costituisce l’Allegato 1 al presente <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong>; nella Tabella 2 sono<br />

riportate le prescrizioni valide per tutte le ZPS (<strong>di</strong>vieti e attività da promuovere e incentivare)<br />

<strong>di</strong>rettamente connesse alla gestione faunistico-venatoria, mentre quelle sito specifiche sono<br />

riportate nei paragrafi de<strong>di</strong>cati alle singole ZPS.<br />

Pagina 22


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

DIVIETI COMUNI A TUTTE LE ZPS<br />

a) esercizio dell'attività venatoria nel mese <strong>di</strong> Gennaio, con l'eccezione della caccia da<br />

appostamento fisso e temporaneo e in forma vagante per due giornate, prefissate dal<br />

calendario venatorio, alla settimana, nonché con l'eccezione della caccia agli ungulati;<br />

b) effettuazione della preapertura dell'attività venatoria, con l'eccezione della caccia <strong>di</strong> selezione<br />

agli ungulati;<br />

c) esercizio dell'attività venatoria in deroga ai sensi dell'art. 9, paragrafo 1, lettera c), della<br />

Direttiva n. 79/409/CEE;<br />

d) utilizzo <strong>di</strong> munizionamento a pallini <strong>di</strong> piombo all'interno delle zone umide, quali laghi, stagni,<br />

palu<strong>di</strong>, acquitrini, lanche e lagune d'acqua dolce, salata, salmastra, nonché nel raggio <strong>di</strong> 150<br />

metri dalle rive più esterne a partire dalla stagione venatoria 2008/2009;<br />

e) attuazione della pratica dello sparo al nido nello svolgimento dell'attività <strong>di</strong> controllo<br />

demografico delle popolazioni <strong>di</strong> corvi<strong>di</strong>. Il controllo demografico delle popolazioni <strong>di</strong> corvi<strong>di</strong> è<br />

comunque vietato nelle aree <strong>di</strong> presenza del Lanario (Falco biarmicus);<br />

f) effettuazione <strong>di</strong> ripopolamenti faunistici a scopo venatorio, ad eccezione <strong>di</strong> quelli con soggetti<br />

appartenenti a sole specie e popolazioni autoctone provenienti da allevamenti nazionali, o da<br />

zone <strong>di</strong> ripopolamento e cattura, o dai centri pubblici e privati <strong>di</strong> riproduzione della fauna<br />

selvatica allo stato naturale insistenti sul medesimo territorio;<br />

g) abbattimento <strong>di</strong> esemplari appartenenti alle specie, Combattente (Philomacus pugnax),<br />

Moretta (Aythya fuligula);<br />

h) svolgimento dell'attività <strong>di</strong> addestramento <strong>di</strong> cani da caccia prima del 1° Settembre e dopo la<br />

chiusura della stagione venatoria. Sono fatte salve le zone <strong>di</strong> cui all'art. 10, comma 8, lettera<br />

e), della Legge n. 157/1992 sottoposte a procedura <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong> incidenza positiva ai<br />

sensi dell'art. 5 del Decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357, e<br />

successive mo<strong>di</strong>ficazioni, entro la data <strong>di</strong> emanazione dell'atto <strong>di</strong> cui all'art. 3, comma 1<br />

i) costituzione <strong>di</strong> nuove zone per l'allenamento e l'addestramento dei cani e per le gare cinofile,<br />

nonché ampliamento <strong>di</strong> quelle esistenti;<br />

j) <strong>di</strong>struzione o danneggiamento intenzionale <strong>di</strong> ni<strong>di</strong> e ricoveri <strong>di</strong> uccelli;<br />

k) svolgimento <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> circolazione motorizzata al <strong>di</strong> fuori delle strade, fatta eccezione peri<br />

mezzi agricoli e forestali, per i mezzi <strong>di</strong> soccorso, controllo e sorveglianza, nonché ai fini<br />

dell'accesso al fondo e all'azienda da parte degli aventi <strong>di</strong>ritto, in qualità <strong>di</strong> proprietari,<br />

lavoratori e gestori.<br />

ATTIVITÀ DA PROMUOVERE E INCENTIVARE COMUNI A TUTTE LE ZPS<br />

a) la repressione del bracconaggio.<br />

2.2.1.1. SIR CRETE DI CAMPOSODO E CRETE DI LEONINA<br />

TIPOLOGIA DEL SITO: SIR 90 - SIC/ZPS IT5190004<br />

SUPERFICIE: 1.855,01 Ha<br />

COMUNI: Asciano e Castelnuovo Berardenga.<br />

PRESENZA DI AREE PROTETTE: nessuna<br />

DESCRIZIONE SINTETICA E IMPORTANZA CONSERVAZIONISTICA<br />

Il sito è caratterizzato dalla presenza <strong>di</strong> ambienti agricoli aperti a<strong>di</strong>biti prevalentemente a<br />

seminativo, estensioni minori <strong>di</strong> praterie secondarie, prati pascoli e caratteristiche forme<br />

erosive legate alle argille (calanchi e biancane). Gli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario e regionale<br />

presenti riguardano le aree aperte:<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 6210*: Praterie dei pascoli abbandonati su substrato neutrobasofilo<br />

(Festuco-Brometalia).<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 6220*: Pratelli <strong>di</strong> erbe graminoi<strong>di</strong> e erbe annuali (Thero-<br />

Brachypo<strong>di</strong>etea).<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 92A0: Boschi ripari a dominanza <strong>di</strong> Salix alba e/o Populus alba e/o<br />

Populus nigra (1).<br />

- Allegato A1, L.R. 56/2000: Biancane dei terreni argillosi della Toscana con formazioni<br />

erbacee perenni e annue pioniere.<br />

(1) Habitat non ancora incluso nel Formulario Natura 2000 (in<strong>di</strong>viduato nell’ambito degli stu<strong>di</strong> vegetazionali<br />

propedeutici al Piano <strong>di</strong> Gestione della ZPS).<br />

Per quanto riguarda la fauna, le principali emergenze appartengono al gruppo degli uccelli con<br />

specie in gran parte legate agli ambienti aperti. Le specie ni<strong>di</strong>ficanti sono 61 a cui si<br />

aggiungono le specie migratorie e quelle svernanti.<br />

La presenza <strong>di</strong> numerosi laghetti artificiali rende il sito un luogo molto importante per lo<br />

svernamento degli uccelli acquatici e, in particolare, per alcune specie <strong>di</strong> anatre tuffatrici tra<br />

cui la Moretta tabaccata, la Moretta e il Moriglione (per quest’ultimo, questa ZPS rappresenta il<br />

sito <strong>di</strong> svernamento più importante a livello provinciale e regionale). Il complesso <strong>di</strong> bacini<br />

Pagina 23


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

artificiali è inoltre un importante polo <strong>di</strong> attrazione per le specie migratrici in transito. Regolare<br />

la presenza dei rapaci quali il Biancone, il nibbio bruno e l’Albanella minore, la Poiana e il<br />

Gheppio e importante la ni<strong>di</strong>ficazione dell’Occhione, della Quaglia comune e del Calandro.<br />

Valori elevatissimi <strong>di</strong> frequenza del Fagiano, dello Strillozzo e dell’Allodola.<br />

CRITICITÀ, OBIETTIVI GESTIONALI E MISURE DI CONSERVAZIONE/INDICAZIONI GESTIONALI<br />

Nella DGR 644/2004 vengono riportate quali principali elementi <strong>di</strong> criticità interni ed esterni al<br />

sito la scomparsa, frammentazione e mo<strong>di</strong>ficazione degli habitat caratterisitici (formazioni<br />

erosive, pascoli e paesaggio agricolo tra<strong>di</strong>zionale) causate dalle pratiche agricole “intensive” e<br />

la presenza del corridoio infrastrutturale che <strong>di</strong>vide il sito a metà.<br />

La stessa delibera in<strong>di</strong>ca quali obiettivi <strong>di</strong> conservazione per il sito la tutela degli habitat<br />

caratteristici e delle specie ad essi legate e la conservazione dell’eterogeneità ambientale. Le<br />

in<strong>di</strong>cazioni per le misure <strong>di</strong> conservazione riguardano la conservazione delle formazioni erosive<br />

calanchive, il mantenimento/incremento delle aree aperte e la conservazione degli elementi<br />

lineari del paesaggio (siepi, alberature, arbusteti e boschetti).<br />

Le indagini realizzate per il Piano <strong>di</strong> Gestione della ZPS in<strong>di</strong>cano i seguenti in<strong>di</strong>rizzi gestionali<br />

finalizzati alla tutela e alla conservazione delle specie <strong>di</strong> uccelli <strong>di</strong> interesse, tenuto conto degli<br />

obiettivi <strong>di</strong> conservazione del sito:<br />

- la conservazione delle forme erosive, il recupero delle pratiche agricole sostenibili<br />

(riduzione degli appezzamenti coltivati, incremento degli elementi naturali del<br />

paesaggio, rotazione colturale, la riduzione <strong>di</strong> insettici<strong>di</strong>, <strong>di</strong>serbanti e rodentici<strong>di</strong>, ecc.),<br />

l’incremento delle forme estensive <strong>di</strong> pascolo, il mantenimento delle aree aperte, la<br />

riduzione delle pratiche forestali, la lotta all’uso dei bocconi avvelenati e il controllo<br />

dell’impatto degli elettrodotti.<br />

Per questo sito, i <strong>di</strong>vieti e le attività da regolamentare e/o favorire previsti dalla DGR<br />

454/2008, riguardano quasi esclusivamente l’ambito agrosilvopastorale e sono finalizzati alla<br />

conservazione degli habitat <strong>di</strong> interesse e degli habitat delle specie che lo frequentano.<br />

SPECIE DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO<br />

Nella tabella seguente (Tab. 2.2) sono elencate le specie <strong>di</strong> interesse conservazionistico per il<br />

sito, così come definite nell’Introduzione. Sono state evidenziate le minacce/fattori limitanti<br />

<strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente derivanti dalla gestione faunistico venatoria.<br />

Nome comune PRESENZA<br />

ANFIBI<br />

DIR<br />

92/43/CEE<br />

DIR<br />

79/409/CEE<br />

Raganella italiana P IV - B<br />

Rana dalmatina P IV - -<br />

Tritone crestato<br />

italiano<br />

P II-IV - A<br />

LR<br />

56/2000<br />

Minacce/fattori limitanti<br />

Interramento siti <strong>di</strong> riproduzione (stagni<br />

agricoli); semplificazione del paesaggio<br />

Distruzione habitat (deforestazione,<br />

ceduazione, taglio vegetazione ripariale,<br />

semplificazione paesaggio agrario)<br />

Scomparsa e <strong>di</strong>struzione habitat e siti <strong>di</strong><br />

riproduzione a causa della scomparsa<br />

agricoltura tra<strong>di</strong>zionale; calpestio<br />

cinghiali siti riproduzione; immissioni<br />

ittiche<br />

Scomparsa siti riproduttivi; calpestio<br />

cinghiali siti riproduzione<br />

Ululone dal ventre<br />

giallo italiano<br />

RETTILI<br />

P II-IV - A-B<br />

Ramarro<br />

UCCELLI<br />

P - - B<br />

Semplificazione paesaggio agrario;<br />

<strong>di</strong>struzione habitat forestali; passaggio<br />

veicoli<br />

Albanella reale P (W) - I A Bracconaggio<br />

Albanella minore P (p) - I A<br />

Distruzione dei ni<strong>di</strong> durante sfalcio e<br />

trebbiatura<br />

Semplificazione del paesaggio agricolo.<br />

Assiolo (1) P - - A<br />

Intensificazione delle pratiche agricole.<br />

Scomparsa aree marginali e incolte.<br />

Pestici<strong>di</strong>.<br />

Averla cenerina P (p) I I A Mancanza <strong>di</strong> dati<br />

Pagina 24


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

Nome comune PRESENZA<br />

DIR<br />

92/43/CEE<br />

DIR<br />

79/409/CEE<br />

Averla piccola P - I A<br />

Averla capirossa<br />

(1)<br />

P - - A<br />

Barbagianni (1) P - - -<br />

Biancone P (M) - I A<br />

Calandro P (p) - I A<br />

LR<br />

56/2000<br />

Minacce/fattori limitanti<br />

Semplificazione del paesaggio agricolo.<br />

Intensificazione pratiche agricole.<br />

Scomparsa incolti e aree marginali.<br />

Riduzione pascolo. Pestici<strong>di</strong>.<br />

Semplificazione del paesaggio agricolo.<br />

Intensificazione pratiche agricole.<br />

Scomparsa incolti e aree marginali.<br />

Riduzione pascolo. Pestici<strong>di</strong>.<br />

Semplificazione del paesaggio agricolo.<br />

Avvelenamento per ingestione <strong>di</strong> ro<strong>di</strong>tori<br />

morti per rodentici<strong>di</strong>.<br />

Disturbo antropico per apertura <strong>di</strong><br />

strade o sentieri in aree boscate<br />

omogenee.<br />

Diminuzione rettili<br />

Scomparsa incolti e aree marginali.<br />

Riduzione pascolo.<br />

Predazione ni<strong>di</strong> da cinghiale.<br />

Falco cuculo P (M) - I - Bracconaggio<br />

Falco <strong>di</strong> palude P (M) - I A<br />

Abbattimenti illegali. Disturbo legato<br />

all’attività venatoria<br />

Gheppio P - - A<br />

Semplificazione del paesaggio agricolo.<br />

Scarsità <strong>di</strong> siti <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione.<br />

Monachella P (M) - - A Mancanza <strong>di</strong> dati<br />

Abbattimenti per confusione con<br />

Moretta. Avvelenamento da piombo.<br />

Moretta tabaccata I A<br />

Disturbo in periodo riproduttivo (anche<br />

per presenza <strong>di</strong> cinghiale).<br />

Competizione con la nutria per le risorse<br />

trofiche.<br />

Disturbo aree <strong>di</strong> sosta, alimentazione.<br />

Disturbo durante lo svernamento;<br />

Moriglione P (W)<br />

gestione livelli idrici in periodo <strong>di</strong><br />

riproduzione; gestione vegetazione<br />

palustre; avvelenamento da piombo.<br />

Disturbo legato al teglio dei boschi; uso<br />

Nibbio bruno P (M) - I A<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>serbanti e <strong>di</strong>sseccanti in agricoltura;<br />

Uso dei bocconi avvelenati per il<br />

controllo dei nocivi.<br />

Pratiche agricole intensive.<br />

Occhione P (p) - I A<br />

Semplificazione del paesaggio agricolo.<br />

Riduzione del pascolo.<br />

Picchio verde (1) P - - -<br />

Semplificazione paesaggio,<br />

afforestazione<br />

Distruzione dei ni<strong>di</strong> durante lo sfalcio e<br />

la mietitura.<br />

Quaglia comune P - II/2 A<br />

Pressione venatoria durante la<br />

migrazione.<br />

Inquinamento genetico per ibridazione<br />

con Coturnix japonica usata nelle AAC.<br />

Succiacapre<br />

MAMMIFERI<br />

P - I A<br />

Semplificazione del paesaggio agricolo.<br />

Riduzione del pascolo.<br />

Crocidura a<br />

ventre bianco (1)<br />

P - - B<br />

Probabile impatto del pascolamento e<br />

calpestio del bestiame e del<br />

grufolamento e calpestio del cinghiale<br />

Istrice P IV - - nessuno<br />

Bracconaggio (abbattimenti da arma da<br />

fuoco soprattutto durante le braccate <strong>di</strong><br />

caccia al cinghiale). Conflitti con le<br />

attività zootecniche. Conflitti con<br />

Lupo P IV - -<br />

l’attività venatoria. Disturbo antropico.<br />

Qualità dell’habitat. Forma e<br />

frammentazione dell’areale. Identità<br />

genetica. Basse densità e fluttuazioni<br />

demografiche. Randagismo.<br />

Probabile impatto del pascolamento e<br />

Mustiolo P - - B<br />

calpestio del bestiame e del<br />

grufolamento e calpestio del cinghiale<br />

Pagina 25


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

Nome comune PRESENZA<br />

DIR<br />

92/43/CEE<br />

DIR<br />

79/409/CEE<br />

LR<br />

56/2000<br />

Minacce/fattori limitanti<br />

Quercino P - - A<br />

Probabile impatto del pascolamento e<br />

calpestio del bestiame e del<br />

grufolamento e calpestio del cinghiale<br />

(1) specie non elencata nel Formulario Natura 2000<br />

Legenda Fenologia: P specie presente; P (p) popolazione conteggiata in coppie; (W) presente in inverno; (M) presente<br />

durante periodo migratorio.<br />

Tabella 2.2 – Specie <strong>di</strong> interesse conservazionistico segnalate nel SIR Crete <strong>di</strong> Camposodo e Crete <strong>di</strong> Leonina.<br />

2.2.1.2. SIR MONTE OLIVETO MAGGIORE E CRETE DI ASCIANO<br />

TIPOLOGIA SITO: SIR 91 – SIC/ZPS IT5190005<br />

SUPERFICIE: 3.306 Ha.<br />

COMUNI INTERESSATI: Asciano, Buonconvento e San Giovanni d’Asso.<br />

PRESENZA DI AREE PROTETTE: nessuna.<br />

DESCRIZIONE SINTETICA E IMPORTANZA CONSERVAZIONISTICA<br />

Il sito è caratterizzato da un ambiente altamente <strong>di</strong>versificato e ben conservato, con un<br />

caratteristico mosaico tra aree aperte, aree forestali e aree con presenza <strong>di</strong> calanchi e pareti <strong>di</strong><br />

arenaria.<br />

Gli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario e regionale riguardano le aree aperte:<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 5130: Formazioni a Juniperus communis su lande o prati calcicoli.<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 6210*: Praterie dei pascoli abbandonati su substrato neutrobasofilo<br />

(Festuco-Brometalia).<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 6220*: Pratelli <strong>di</strong> erbe graminoi<strong>di</strong> e erbe annuali (Thero-<br />

Brachypo<strong>di</strong>etea).<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 9340: Foreste <strong>di</strong> Quercus ilex e Quercus rotun<strong>di</strong>folia (1).<br />

- Allegato A1, L.R. 56/2000: Biancane dei terreni argillosi della Toscana con formazioni<br />

erbacee perenni e annue pioniere.<br />

(1) Habitat non ancora incluso nel Formulario Natura 2000 (in<strong>di</strong>viduato nell’ambito degli stu<strong>di</strong> propedeutici al<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione della ZPS).<br />

Come ulteriore elemento <strong>di</strong> <strong>di</strong>versificazione, sono presenti piccoli specchi d’acqua artificiali,<br />

naturalizzati e ricchi <strong>di</strong> vegetazione palustre, che hanno acquisito un ruolo ecologico<br />

importante.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista faunistico le principali emergenze appartengono al gruppo degli uccelli, <strong>di</strong> cui<br />

è accertata la ni<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> ben 68 specie. Il sito è particolarmente importante per la<br />

presenza Lanario (aree calanchive) che conferisce un’enorme importanza ornitologica a tutta<br />

l’area (il sito potrebbe fungere da “sorgente” <strong>di</strong> irra<strong>di</strong>azione verso altre aree). Altro elemento <strong>di</strong><br />

grande rilievo è la presenza <strong>di</strong> una comunità <strong>di</strong> uccelli notturni ben strutturata <strong>di</strong> cui ni<strong>di</strong>ficanti<br />

cinque specie <strong>di</strong> strigiformi e il Succiacapre.<br />

CRITICITÀ, OBIETTIVI GESTIONALI E MISURE DI CONSERVAZIONE/INDICAZIONI GESTIONALI<br />

Nella DGR 644/2004, vengono riportate quali principali elementi <strong>di</strong> criticità interni ed esterni al<br />

sito la scomparsa, frammentazione e mo<strong>di</strong>ficazione degli habitat caratteristici (formazioni<br />

erosive, pascoli e paesaggio agricolo tra<strong>di</strong>zionale) a causa delle pratiche agricole <strong>di</strong> tipo<br />

“intensivo”, il rimboschimento delle aree agricole e dei pascoli abbandonati e i possibili<br />

abbattimenti illegali <strong>di</strong> Lanario e Lupo.<br />

La delibera in<strong>di</strong>ca, quali obiettivi <strong>di</strong> conservazione per il sito, la tutela delle formazioni erosive e<br />

delle praterie aride e delle specie ad esse legate, la conservazione e l’incremento<br />

dell’eterogeneità ambientale e la conservazione del Lupo e del Lanario insieme alle reti trofiche<br />

che li sostengono.<br />

Le in<strong>di</strong>cazioni per le misure <strong>di</strong> conservazione previste, oltre a riguardare la conservazione degli<br />

ambienti caratteristici del sito e il mantenimento/incremento dell’eterogeneità ambientale in<br />

genere, sono riferite, nello specifico, alla conservazione degli anfibi, del Lanario, del Lupo<br />

(tutela dei siti <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione del Lanario e specifiche azioni <strong>di</strong> informazione finalizzate a<br />

favorire la protezione sia del Lanario che del Lupo).<br />

Pagina 26


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

Le indagine realizzate per l’elaborazione del Piano <strong>di</strong> Gestione della ZPS, in<strong>di</strong>cano i seguenti<br />

in<strong>di</strong>rizzi gestionali finalizzati alla tutela e alla conservazione delle specie <strong>di</strong> uccelli <strong>di</strong> interesse,<br />

tenuto conto degli obiettivi <strong>di</strong> conservazione del sito:<br />

- la conservazione delle forme erosive, il recupero delle pratiche agricole sostenibili<br />

(riduzione degli appezzamenti coltivati, incremento degli elementi naturali del<br />

paesaggio, rotazione colturale, riduzione <strong>di</strong> insettici<strong>di</strong>, <strong>di</strong>serbanti e rodentici<strong>di</strong>, ecc.),<br />

l’incremento delle forme estensive <strong>di</strong> pascolo, il mantenimento delle aree aperte, la<br />

riduzione delle pratiche forestali, la lotta all’uso dei bocconi avvelenati, il controllo<br />

dell’impatto degli elettrodotti e la creazione <strong>di</strong> “aree non <strong>di</strong>sturbate” finalizzate a<br />

garantire la ni<strong>di</strong>ficazione del Lanario.<br />

Per questo sito, i <strong>di</strong>vieti e le attività da regolamentare e/o favorire previsti dalla DGR<br />

454/2008, riguardano principalmente attività relative alla gestione agrosilvopastorale del sito.<br />

Fanno eccezione, tra le attività che occorre regolamentare, l’avvicinamento alle pareti <strong>di</strong><br />

ni<strong>di</strong>ficazione del Lanario e la circolazione fuoristrada.<br />

SPECIE DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO<br />

Nella tabella seguente (Tab. 4) sono riportate le specie <strong>di</strong> interesse conservazionistico per il<br />

sito, così come definite nell’Introduzione. Sono stati evidenziati le minacce/fattori limitanti<br />

<strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente derivanti dalla gestione faunistico venatoria.<br />

Nome comune PRESENZA<br />

DIR<br />

92/43/CEE<br />

DIR<br />

79/409/CEE<br />

LR<br />

56/2000<br />

Minacce/fattori limitanti<br />

ANFIBI<br />

Rana appenninica P IV - A<br />

Frammentazione e <strong>di</strong>struzione<br />

habitat (deforestazione,<br />

ceduazione; moderni impianti<br />

viticoli; taglio vegetazione<br />

ripariale; prelievi idrici;<br />

immissioni ittiche)<br />

Distruzione habitat<br />

(deforestazione, ceduazione,<br />

Rana dalmatina P IV - -<br />

taglio vegetazione ripariale,<br />

semplificazione paesaggio<br />

agrario)<br />

Scomparsa e <strong>di</strong>struzione habitat<br />

e siti <strong>di</strong> riproduzione a causa<br />

Tritone crestato italiano C II-IV - A<br />

della scomparsa agricoltura<br />

tra<strong>di</strong>zionale; calpestio cinghiali<br />

siti riproduzione; immissioni<br />

ittiche<br />

Ululone dal ventre giallo<br />

italiano<br />

RETTILI<br />

P II-IV - A-B<br />

Scomparsa siti riproduttivi;<br />

calpestio cinghiali siti riproduttivi<br />

Lucertola muraiola C IV - A Nessuno<br />

Semplificazione paesaggio<br />

Ramarro<br />

UCCELLI<br />

P - - B<br />

agrario; <strong>di</strong>struzione habitat<br />

forestali; passaggio veicoli<br />

Albanella minore P (p) - I A<br />

Distruzione dei ni<strong>di</strong> durante<br />

sfalcio e trebbiatura<br />

Albanella reale R (W) - I A Bracconaggio<br />

Semplificazione del paesaggio<br />

agricolo. Intensificazione delle<br />

Assiolo (1) P - - A<br />

pratiche agricole. Scomparsa<br />

aree marginali e incolte.<br />

Pestici<strong>di</strong>.<br />

Averla capirossa P - - A Nessun dato.<br />

Averla cenerina P I I A Nessun dato<br />

Semplificazione del paesaggio<br />

agricolo. Intensificazione pratiche<br />

Averla piccola P - I A<br />

agricole. Scomparsa incolti e<br />

aree marginali. Riduzione<br />

pascolo. Pestici<strong>di</strong>.<br />

Pagina 27


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

Nome comune PRESENZA<br />

DIR<br />

92/43/CEE<br />

DIR<br />

79/409/CEE<br />

Barbagianni (1) P - - -<br />

Biancone P (M) - I A<br />

Calandro P - I A<br />

Gheppio P - - A<br />

Lanario P (p) - I A<br />

Nibbio bruno P (M) - I A<br />

Occhione P - I A<br />

Picchio verde (1) P - - -<br />

Quaglia comune P - II/2 A<br />

Succiacapre P - I A<br />

Tottavilla P - I A<br />

MAMMIFERI<br />

Crocidura a ventre bianco<br />

(1)<br />

P - - B<br />

Crocidura minore (1) P - - B<br />

LR<br />

56/2000<br />

Minacce/fattori limitanti<br />

Semplificazione del paesaggio<br />

agricolo. Per<strong>di</strong>ta dei siti <strong>di</strong><br />

ni<strong>di</strong>ficazione. Collisione con auto.<br />

Avvelenamento per ingestione <strong>di</strong><br />

ro<strong>di</strong>tori morti per rodentici<strong>di</strong>.<br />

Disturbo per apertura <strong>di</strong> strade o<br />

sentieri in aree boscate<br />

omogenee.<br />

Diminuzione rettili<br />

Scomparsa incolti e aree<br />

marginali. Riduzione pascolo.<br />

Predazione ni<strong>di</strong> da cinghiale.<br />

Semplificazione del paesaggio<br />

agricolo.<br />

Scarsità <strong>di</strong> siti <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione.<br />

Bracconaggio, persecuzione<br />

<strong>di</strong>retta.<br />

Disturbo in prossimità dei siti <strong>di</strong><br />

ni<strong>di</strong>ficazione.<br />

Possibilità <strong>di</strong> intrappolamento in<br />

Larsen<br />

Disturbo legato al teglio dei<br />

boschi; uso <strong>di</strong> <strong>di</strong>serbanti e<br />

<strong>di</strong>sseccanti in agricoltura; Uso dei<br />

bocconi avvelenati per il controllo<br />

dei nocivi.<br />

Pratiche agricole intensive.<br />

Semplificazione del paesaggio<br />

agricolo. Riduzione del pascolo.<br />

Semplificazione paesaggio,<br />

afforestazione.<br />

Pratiche agricole intensive.<br />

Distruzione dei ni<strong>di</strong> durante lo<br />

sfalcio e la mietitura.<br />

Pressione venatoria durante la<br />

migrazione.<br />

Inquinamento genetico per<br />

ibridazione con Coturnix japonica<br />

usata nelle AAC<br />

Semplificazione del paesaggio<br />

agricolo. Riduzione del pascolo<br />

Scomparsa incolti e aree<br />

marginali. Riduzione pascolo.<br />

Probabile impatto del<br />

pascolamento e calpestio del<br />

bestiame e del grufolamento e<br />

calpestio del cinghiale<br />

Probabile impatto del<br />

pascolamento e calpestio del<br />

bestiame e del grufolamento e<br />

calpestio del cinghiale<br />

Istrice C IV - - Nessuno<br />

Bracconaggio (abbattimenti da<br />

arma da fuoco soprattutto<br />

durante le braccate <strong>di</strong> caccia al<br />

cinghiale). Conflitti con le attività<br />

zootecniche. Conflitti con<br />

Lupo<br />

l’attività venatoria. Disturbo<br />

antropico. Qualità dell’habitat.<br />

Forma e frammentazione<br />

dell’areale. Identità genetica.<br />

Basse densità e fluttuazioni<br />

demografiche. Randagismo.<br />

Probabile impatto del<br />

Moscar<strong>di</strong>no (1) P IV - A<br />

pascolamento e calpestio del<br />

bestiame e del grufolamento e<br />

calpestio del cinghiale<br />

(1) specie non elencata nel Formulario Natura 2000<br />

Pagina 28


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

Legenda Fenologia: P specie presente; P (p) popolazione conteggiata in coppie; (W) presente in inverno; (M) presente<br />

durante periodo migratorio.<br />

Tabella 2.3 – Specie <strong>di</strong> interesse conservazionistico segnalate nel SIR Crete <strong>di</strong> Monte Oliveto Maggiore e Crete <strong>di</strong><br />

Asciano.<br />

2.2.1.3. SIR LAGO DI MONTEPULCIANO<br />

TIPOLOGIA SITO: SIR 94 – SIC/ZPS IT5190008<br />

ESTENSIONE DEL SITO: 483,1 ettari.<br />

COMUNI INTERESSATI: Montepulciano.<br />

PRESENZA DI AREE PROTETTE: Riserva Naturale Lago <strong>di</strong> Montepulciano (94% del sito)<br />

DESCRIZIONE SINTETICA DEL SITO E IMPORTANZA CONSERVAZIONISTICA<br />

Il sito è, insieme al lago <strong>di</strong> Chiusi, la più importante zona umida della provincia <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>. Si<br />

tratta <strong>di</strong> un’area lacustre che oltre a circa 100 ettari <strong>di</strong> acque libere, possiede un’ampia zona a<br />

canneto (oltre 200 ettari), con piccole estensioni <strong>di</strong> bosco igrofilo e aree agricole. Gli habitat <strong>di</strong><br />

interesse comunitario e regionale sono:<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 3130: Acque stagnanti, da oligotrofe a mesotrofe, con vegetazione<br />

del Littorelletea uniflorae e/o dell’Isoëto-Nanojuncetea (1).<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 3140: Acque oligo-mesotrofe con vegetazione bentica <strong>di</strong> Chara spp.<br />

(1).<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 3150: Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamiom<br />

o Hydrocharition (1).<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000: 6420 Praterie umide me<strong>di</strong>terranee con piante erbacee alte del<br />

Molinio-Holoschoenion.<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 92A0: Boschi ripari a dominanza <strong>di</strong> Salix alba e/o Populus alba e/o<br />

Populus nigra (1).<br />

(1) Habitat non incluso nel Formulario Natura 2000 (in<strong>di</strong>viduato nell’ambito degli stu<strong>di</strong> propedeutici al Piano <strong>di</strong><br />

Gestione della ZPS).<br />

Il SIR ospita un’avifauna molto ricca e <strong>di</strong>versificata, sono presenti oltre 190 specie <strong>di</strong> cui 65<br />

ni<strong>di</strong>ficanti. Di notevole interesse il contingente svernante <strong>di</strong> anatre (Alzavola, Germano reale,<br />

Canapiglia, Mestolone e Moriglione, Moretta tabaccata), che supera regolarmente i 1.500<br />

esemplari e corrisponde probabilmente alla capacità portante dell’ecosistema; il lago è anche il<br />

secondo sito regionale per lo svernamento dello Svasso maggiore. In inverno sono presenti il<br />

Tarabuso e il Falco <strong>di</strong> palude <strong>di</strong> cui però non è accertata la ni<strong>di</strong>ficazione. In primavera il sito<br />

ospita una grande comunità <strong>di</strong> uccelli ni<strong>di</strong>ficanti tra cui la Cannaiola, il Cannareccione, la<br />

Salciaiola, il Forapaglie castagnolo, il Basettino e una delle popolazioni <strong>di</strong> Tarabusino più<br />

importanti della Toscana. Di notevole interesse la presenza <strong>di</strong> una colonia riproduttiva <strong>di</strong> Airone<br />

rosso, con circa <strong>di</strong>eci coppie regolarmente ni<strong>di</strong>ficanti nel canneto. Il sito è particolarmente<br />

importante per le specie migratrici acquatiche e/o legate agli ambienti acquatici in quanto,<br />

insieme al lago <strong>di</strong> Chiusi, costituisce unica area umida <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni non bonificata.<br />

CRITICITÀ, OBIETTIVI GESTIONALI E MISURE DI CONSERVAZIONE/INDICAZIONI GESTIONALI<br />

Nella DGR 644/2004 vengono riportate quali principali elementi <strong>di</strong> criticità interni al sito gli<br />

incen<strong>di</strong> del canneto, la presenza <strong>di</strong> specie alloctone animali e vegetali, l’escursione del livello e<br />

inquinamento dell’acqua, l’interramento del lago, la presenza delle linee ad alta tensione, la<br />

pressione turistica e la pesca. Quali elementi <strong>di</strong> criticità esterni al sito sono evidenziati, invece,<br />

l’attività venatoria, l’elevata antropizzazione, l’erosione nelle aree agricole, l’agricoltura <strong>di</strong> tipo<br />

intensivo e l’inquinamento dei canali affluenti al lago.<br />

Gli obiettivi <strong>di</strong> conservazione per il sito riguardano il miglioramento della qualità dell’acqua e la<br />

riduzione dell’interramento, la conservazione delle specie animali <strong>di</strong> interesse, il mantenimento<br />

e/o ampliamento degli habitat dulcacquicoli <strong>di</strong> maggiore interesse e il controllo delle specie<br />

alloctone. Quali misure <strong>di</strong> conservazione per il sito la delibera prescrive l’applicazione del Piano<br />

<strong>di</strong> Gestione della omonima Riserva Naturale e l’applicazione <strong>di</strong> misure finalizzate all’incremento<br />

dei livelli <strong>di</strong> eterogeneità del canneto e all’incremento delle zone umide con acqua molto bassa.<br />

Pagina 29


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

Le indagini realizzate per l’elaborazione del Piano <strong>di</strong> Gestione della ZPS, in<strong>di</strong>viduano i seguenti<br />

in<strong>di</strong>rizzi gestionali finalizzati alla tutela e alla conservazione delle specie <strong>di</strong> uccelli <strong>di</strong> interesse<br />

in funzione degli obiettivi <strong>di</strong> conservazione del sito:<br />

- l’ampliamento delle fasce <strong>di</strong> transizione tra zone umide e aree asciutte, il ripristino delle zone<br />

umide, il controllo dell’impatto degli elettrodotti, il controllo della qualità delle acque, il <strong>di</strong>vieto<br />

<strong>di</strong> immissione <strong>di</strong> specie esotiche, il mantenimento della vegetazione spondale e ripariale, il<br />

controllo dei livelli idrici e dell’apporto dei se<strong>di</strong>menti, il taglio <strong>di</strong> rotazione della vegetazione <strong>di</strong><br />

elofite e il controllo del cinghiale.<br />

Per questo sito, i <strong>di</strong>vieti e le attività da regolamentare e/o favorire previsti dalla DGR<br />

454/2008, riguardano principalmente attività relative alla gestione agrosilvopastorale del sito.<br />

Fanno eccezione, il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> abbattimento, in data antecedente al 1° <strong>di</strong> ottobre: Codone,<br />

Marzaiola, Mestolone, Alzavola, Canapiglia, Fischione, Moriglione, Folaga, Gallinella d’acqua,<br />

Porciglione, Beccaccino, Beccaccia, Frullino, Pavoncella e la regolamentazione della caccia in<br />

presenza, anche parziale <strong>di</strong> ghiaccio entrambi da applicare al territorio esterno alla Riserva<br />

Naturale.<br />

SPECIE DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO<br />

Nella tabella seguente (Tab. 2.4) sono riportate le specie <strong>di</strong> interesse conservazionistico per il<br />

sito, così come definite nell’Introduzione. Sono stati evidenziati le minacce/fattori limitanti<br />

<strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente derivanti dalla gestione faunistico venatoria.<br />

Nome comune PRESENZA<br />

ANFIBI<br />

DIR<br />

92/43/CEE<br />

DIR<br />

79/409/CEE<br />

LR<br />

56/2000<br />

Raganella italiana P IV - B<br />

Rana dalmatina<br />

(1)<br />

Rospo comune<br />

(1)<br />

P IV - -<br />

P - - B Passaggio veicoli<br />

Rospo smeral<strong>di</strong>no P IV - A<br />

Tritone crestato<br />

italiano<br />

RETTILI<br />

P II-IV - A<br />

Ramarro P - - B<br />

Testuggine<br />

palustre<br />

P II-IV - A<br />

Minacce/fattori limitanti<br />

Interramento siti <strong>di</strong> riproduzione (stagni<br />

agricoli); semplificazione del paesaggio<br />

Distruzione habitat (deforestazione,<br />

ceduazione, taglio vegetazione ripariale,<br />

semplificazione paesaggio agrario)<br />

Pratiche agricole che alterano e<br />

<strong>di</strong>struggono i siti riproduttivi (stagni e<br />

fossati)<br />

Scomparsa e <strong>di</strong>struzione habitat e siti <strong>di</strong><br />

riproduzione a causa della scomparsa<br />

agricoltura tra<strong>di</strong>zionale; calpestio cinghiali<br />

siti riproduzione; immissioni ittiche.<br />

Semplificazione paesaggio agrario;<br />

<strong>di</strong>struzione habitat forestali; Passaggio<br />

veicoli.<br />

Interventi <strong>di</strong> manutenzione idraulica su<br />

fossi, canali e corsi d’acqua. Distruzione<br />

siti riproduttivi da parte dei cinghiali.<br />

UCCELLI<br />

Airone bianco<br />

maggiore<br />

P (W) - I - Non in<strong>di</strong>cati<br />

Airone rosso P (5p) - I A Disturbo antropico nei siti <strong>di</strong> riproduzione<br />

Albanella reale P (W 1-5 i) - I A Bracconaggio<br />

Semplificazione del paesaggio agricolo.<br />

Assiolo (1) P - - A<br />

Intensificazione delle pratiche agricole.<br />

Scomparsa aree marginali e incolte.<br />

Pestici<strong>di</strong>.<br />

Semplificazione del paesaggio agricolo.<br />

Averla piccola P - I A<br />

Intensificazione pratiche agricole.<br />

Scomparsa incolti e aree marginali.<br />

Riduzione pascolo. Pestici<strong>di</strong>.<br />

Semplificazione del paesaggio agricolo.<br />

Barbagianni (1) P - - -<br />

Avvelenamento per ingestione <strong>di</strong> ro<strong>di</strong>tori<br />

morti per rodentici<strong>di</strong>.<br />

Basettino P - - A<br />

Distruzione siti riproduttivi ad opera del<br />

cinghiale<br />

Pagina 30


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

Nome comune PRESENZA<br />

DIR<br />

92/43/CEE<br />

DIR<br />

79/409/CEE<br />

LR<br />

56/2000<br />

Minacce/fattori limitanti<br />

Biancone (1) P - I A<br />

Disturbo per apertura <strong>di</strong> strade o sentieri<br />

in aree boscate omogenee.<br />

Diminuzione rettili<br />

Cavaliere d'Italia P (2 p) - I A<br />

Livelli idrici, scomparsa ambienti umi<strong>di</strong>,<br />

inquinamento acqua.<br />

Scarsità <strong>di</strong> habitat per ni<strong>di</strong>ficazione;<br />

Falco <strong>di</strong> palude P - I A<br />

inquinamento acqua; interramento.<br />

Abbattimenti illegali. Disturbo legato<br />

all’attività venatoria<br />

Falco Pescatore P (M) - I - Non in<strong>di</strong>cati<br />

Forapaglie<br />

castagnolo<br />

P - I A<br />

Livelli idrici, inquinamento, interramento;<br />

Distruzione siti riproduttivi ad opera del<br />

cinghiale (canneto)<br />

Garzetta P (M) - I A Disturbo antropico nei siti <strong>di</strong> riproduzione<br />

Gheppio (1) P - - A<br />

Semplificazione del paesaggio agricolo.<br />

Scarsità <strong>di</strong> siti <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione.<br />

Danneggiamento della vegetazione <strong>di</strong><br />

Lodolaio (1) P - - -<br />

ni<strong>di</strong>ficazione (fasce riparie, pioppeti<br />

maturi, alberi <strong>di</strong> alto fusto).<br />

Contenimento dei corvi<strong>di</strong><br />

Gestione idraulica sponde, inquinamento<br />

Martin pescatore P - I A acqua; immissione specie ittiche<br />

alloctone.<br />

Marzaiola P (M) - II/1 A Livelli idrici, inquinamento, interramento<br />

Disturbo durante riproduzione, livelli<br />

Mestolone<br />

idrici, avvelenamento piombo, interventi<br />

vegetazione in periodo riproduttivo<br />

Mignattaio (1) P - I A<br />

Variazione livelli idrici, <strong>di</strong>sturbo antropico<br />

ai siti <strong>di</strong> riproduzione, incen<strong>di</strong>.-<br />

Abbattimenti per confusione con Moretta.<br />

Avvelenamento da piombo. Disturbo in<br />

Moretta<br />

tabaccata<br />

P (i) - I A<br />

periodo riproduttivo (anche per presenza<br />

<strong>di</strong> cinghiale).<br />

Competizione con la nutria per le risorse<br />

trofiche.<br />

Disturbo aree <strong>di</strong> sosta, alimentazione.<br />

Disturbo durante lo svernamento;<br />

Moriglione<br />

gestione livelli idrici in periodo <strong>di</strong><br />

riproduzione; gestione vegetazione<br />

palustre; avvelenamento da piombo.<br />

Disturbo legato al teglio dei boschi; uso <strong>di</strong><br />

Nibbio bruno P (2 p) - I A<br />

<strong>di</strong>serbanti e <strong>di</strong>sseccanti in agricoltura;<br />

Uso dei bocconi avvelenati per il controllo<br />

dei nocivi.<br />

Nitticora P - I A Disturbo antropico nei siti <strong>di</strong> riproduzione<br />

Pettazzurro P - I - Non in<strong>di</strong>cato<br />

Pratiche agricole intensive.<br />

Distruzione dei ni<strong>di</strong> durante lo sfalcio e la<br />

Quaglia<br />

comune(1)<br />

P - II/2 A<br />

mietitura.<br />

Pressione venatoria durante la<br />

migrazione.<br />

Inquinamento genetico per ibridazione<br />

con Coturnix japonica usata nelle AAC<br />

Livelli idrici; interramento; inquinamento;<br />

Salciaiola P - - A <strong>di</strong>struzione siti riproduttivi ad opera del<br />

cinghiale (canneto)<br />

Disturbo antropico nei siti <strong>di</strong> riproduzione.<br />

Sgarza ciuffetto P (M) - I A Danneggiamento della vegetazione<br />

acquatica (lamineti) da parte della nutria<br />

Svasso piccolo P (M) - - A Non in<strong>di</strong>cato<br />

Ari<strong>di</strong>tà nei quartieri <strong>di</strong> svernamento;<br />

Tarabusino P (15 p) - I A danneggiamento del canneto da parte <strong>di</strong><br />

nutria e cinghiale.<br />

Eutrofizzazione e inquinamento acqua;<br />

Tarabuso P - I A<br />

oscillazione livello idrico; limitata<br />

estensione fragmiteto; lago collocato oltre<br />

fascia altimetrica preferenziale.<br />

Voltolino<br />

MAMMIFERI<br />

P (M) - I - Oscillazione livello idrico<br />

Istrice (1) P IV - - Nessuno<br />

Pagina 31


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

Nome comune PRESENZA<br />

DIR<br />

92/43/CEE<br />

DIR<br />

79/409/CEE<br />

LR<br />

56/2000<br />

Minacce/fattori limitanti<br />

Topolino delle<br />

P - - A-B Mancanza <strong>di</strong> dati<br />

risaie<br />

(1) specie non elencata nel Formulario Natura 2000<br />

Legenda Fenologia: P specie presente; P (p) popolazione conteggiata in coppie; (W) presente in inverno; (M) presente<br />

durante periodo migratorio.<br />

Tabella 2.4 – Specie <strong>di</strong> interesse conservazionistico segnalate nel SIR Lago <strong>di</strong> Montepulciano.<br />

2.2.1.4. SIR LAGO DI CHIUSI<br />

TIPOLOGIA SITO: SIR 95 – ZPS/SIC IT51900009 Lago <strong>di</strong> Chiusi.<br />

ESTENSIONE DEL SITO: 800,27 Ha.<br />

COMUNI INTERESSATI: Chiusi.<br />

AREE PROTETTE: ANPIL Lago <strong>di</strong> Chiusi (98,8 % del sito).<br />

DESCRIZIONE SINTETICA DEL SITO E IMPORTANZA ORNITOLOGICA<br />

Il sito, caratterizzato da uno specchio d’acqua <strong>di</strong> 378,76 ettari e costituisce un’importante area<br />

<strong>di</strong> sosta e svernamento per numerose specie ornitiche legate agli specchi d’acqua e agli<br />

ambienti umi<strong>di</strong>. Gli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario e regionale sono:<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 3130: Acque stagnanti, da oligotrofe a mesotrofe, con vegetazione<br />

del Littorelletea uniflorae e/o dell’Isoëto-Nanojuncetea (1).<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 3150: Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion<br />

o Hydrocharition.<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 3260: Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del<br />

Ranunculion fluitantis e Callitricho- Batrachion (1).<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 6420: Praterie umide me<strong>di</strong>terranee con piante erbacee alte del<br />

Molinio-Holoschoenion.<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 92A0: Boschi ripari a dominanza <strong>di</strong> Salix alba e/o Populus alba e/o<br />

Populus nigra (1).<br />

(1) Habitat non incluso nel Formulario Natura 2000 (in<strong>di</strong>viduato nell’ambito degli stu<strong>di</strong> propedeutici al Piano <strong>di</strong><br />

Gestione della ZPS).<br />

L’area è molto importante per la conservazione degli uccelli, ad oggi sono state segnalate oltre<br />

130 specie. L’elemento conservazionistico più importante è la colonia <strong>di</strong> aironi presente nel<br />

settore meri<strong>di</strong>onale del lago (una delle più importanti colonie miste <strong>di</strong> Ardei<strong>di</strong> dell’Italia<br />

peninsulare) in cui ni<strong>di</strong>ficano in associazione 5 specie (Garzetta, Nitticora, Sgarza ciuffetto,<br />

Airone guardabuoi e Airone rosso) e dove, nel 2002, è stato registrato il primo caso <strong>di</strong><br />

ni<strong>di</strong>ficazione del Mignattaio in Toscana. Nel sito ni<strong>di</strong>fica regolarmente anche il Tarabusino e, in<br />

inverno, è regolare la presenza del Tarabuso.<br />

Le aree ornitologicamente più importanti sono la garzaia (protetta dalla presenza <strong>di</strong> una ZP) e<br />

la piccola ansa a sud dove ancora si caccia e in cui sono presenti la Moretta tabaccata e, in<br />

inverno, il Tarabuso. Il sito è particolarmente importante per specie migratrici acquatiche e/o<br />

legate agli ambienti acquatici in quanto, insieme al lago <strong>di</strong> Montepulciano, costituisce un’unica<br />

area umida <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni non bonificata.<br />

CRITICITÀ, OBIETTIVI GESTIONALI E MISURE DI CONSERVAZIONE/INDICAZIONI GESTIONALI<br />

La DGR 644/2004, riporta quali principali elementi <strong>di</strong> criticità interni al sito l’intensa attività<br />

venatoria su gran parte del sito, la presenza <strong>di</strong> specie alloctone animali e vegetali, le attività<br />

agricole intensive circostanti il lago, l’abbandono dei sistemi pastorali, l’interramento<br />

progressivo del lago, la presenza <strong>di</strong> linee elettriche ad alta tensione, gli incen<strong>di</strong> dei canneti, la<br />

fruizione turistica e la pesca. I principali elementi <strong>di</strong> criticità esterni sono, oltre all’attività<br />

venatoria, l’elevata antropizzazione, le attività agricole intensive e l’inquinamento dei canali<br />

affluenti al lago.<br />

La delibera in<strong>di</strong>ca quali obiettivi <strong>di</strong> conservazione del sito, la tutela delle specie animali<br />

(incremento delle potenzialità dell’area per l’avifauna), la conservazione ed il miglioramento<br />

degli habitat dulcaquicoli e delle cenosi arboree igrofile e il controllo delle specie alloctone<br />

invasive.<br />

Pagina 32


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

Le in<strong>di</strong>cazioni per le misure <strong>di</strong> conservazione in<strong>di</strong>cano, nello specifico, la necessità <strong>di</strong> ampliare<br />

le aree sottoposte al <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> caccia oltre a riguardare misure relative alla conservazione e<br />

gestione degli ambienti caratteristici del sito finalizzate alla conservazione delle specie <strong>di</strong><br />

interesse e al controllo delle specie alloctone invasive.<br />

Le indagini realizzate per l’elaborazione del Piano <strong>di</strong> Gestione della ZPS, rivelano come il sito<br />

sarebbe potenzialmente anche un’ottima area <strong>di</strong> svernamento per le anatre ma attualmente la<br />

loro presenza è minima o nulla a causa del <strong>di</strong>sturbo provocato dall’attività venatoria che viene<br />

esercitata in tutta la metà nord del lago e nella parte sud della ZPS comprendente anche<br />

l’estremità meri<strong>di</strong>onale del lago. Infatti, l’attuale sud<strong>di</strong>visione del sito in aree aperte e chiuse<br />

alla caccia, tra l’altro non in<strong>di</strong>viduate da confini fisici percepibili dagli animali, ha un effetto<br />

sull’intero sito riducendone drasticamente le possibilità <strong>di</strong> fruizione da parte degli uccelli. Le<br />

indagini concludono pertanto, che l’attività venatoria non è compatibile con le finalità della<br />

ZPS.<br />

Sono anche in<strong>di</strong>cati i seguenti in<strong>di</strong>rizzi gestionali finalizzati alla tutela e alla conservazione delle<br />

specie <strong>di</strong> uccelli selvatici, tenuto conto degli obiettivi <strong>di</strong> conservazione del sito:<br />

- l’ampliamento delle fasce <strong>di</strong> transizione tra zone umide e aree asciutte, il<br />

ripristino delle zone umide, la salvaguar<strong>di</strong>a delle formazioni boschive, il controllo della<br />

qualità delle acque, dei livelli idrici, e dell’apporto dei se<strong>di</strong>menti, il mantenimento della<br />

vegetazione spondale e ripariale, il taglio a rotazione della vegetazione <strong>di</strong> elofite, il<br />

controllo del cinghiale e delle specie esotiche, il controllo del <strong>di</strong>sturbo antropico e la<br />

chiusura dell’attività venatoria in via prioritaria nella parte sud del sito.<br />

Per questo sito, i <strong>di</strong>vieti e le attività da regolamentare e/o favorire previsti dalla DGR<br />

454/2008, riguardano principalmente attività relative alla gestione agrosilvopastorale del sito.<br />

Fanno eccezione, il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> abbattimento, in data antecedente al 1° <strong>di</strong> ottobre: Codone,<br />

Marzaiola, Mestolone, Alzavola, Canapiglia, Fischione, Moriglione, Folaga, Gallinella d’acqua,<br />

Porciglione, Beccaccino, Beccaccia, Frullino, Pavoncella<br />

SPECIE DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO<br />

Nella tabella seguente (Tab. 2.5) sono riportate le specie <strong>di</strong> interesse conservazionistico per il<br />

sito, così come definite nell’Introduzione. Sono stati evidenziati le minacce/fattori limitanti<br />

<strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente derivanti dalla gestione faunistico venatoria.<br />

Nome comune PRESENZA<br />

DIR<br />

92/43/CEE<br />

DIR<br />

79/409/CEE<br />

LR<br />

56/2000<br />

Minacce/fattori limitanti<br />

ANFIBI<br />

Rana dalmatina<br />

RETTILI<br />

P IV - -<br />

Distruzione habitat (deforestazione,<br />

ceduazione, taglio vegetazione<br />

ripariale, semplificazione paesaggio<br />

agrario)<br />

Semplificazione paesaggio agrario;<br />

Ramarro<br />

UCCELLI<br />

P - - B <strong>di</strong>struzione habitat forestali;<br />

passaggo veicoli<br />

Airone bianco maggiore P (W) - I - Non in<strong>di</strong>cato<br />

Airone rosso P (p) - I A<br />

Disturbo antropico nei siti <strong>di</strong><br />

riproduzione<br />

Albanella reale P (W) - I A Bracconaggio<br />

Semplificazione del paesaggio<br />

Assiolo (1) P - - A<br />

agricolo. Intensificazione delle<br />

pratiche agricole. Scomparsa aree<br />

marginali e incolte. Pestici<strong>di</strong>.<br />

Semplificazione del paesaggio<br />

agricolo. Intensificazione pratiche<br />

Averla piccola P - I A agricole. Scomparsa incolti e aree<br />

marginali. Riduzione pascolo.<br />

Pestici<strong>di</strong>.<br />

Semplificazione del paesaggio<br />

Barbagianni P - - -<br />

agricolo.<br />

Avvelenamento per ingestione <strong>di</strong><br />

ro<strong>di</strong>tori morti per rodentici<strong>di</strong>.<br />

Pagina 33


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

Nome comune PRESENZA<br />

DIR<br />

92/43/CEE<br />

DIR<br />

79/409/CEE<br />

LR<br />

56/2000<br />

Minacce/fattori limitanti<br />

Basettino P - - A<br />

Livelli idrici; interramento;<br />

inquinamento; <strong>di</strong>struzione siti<br />

riproduttivi ad opera del cinghiale<br />

(canneto)<br />

Disturbo per apertura <strong>di</strong> strade o<br />

Biancone<br />

sentieri in aree boscate omogenee.<br />

Diminuzione rettili (persecuzione<br />

<strong>di</strong>retta e degrado habitat)<br />

Cavaliere d'Italia P (M) - I A<br />

Livelli idrici, scomparsa ambienti<br />

umi<strong>di</strong>, inquinamento acqua<br />

Scarsità <strong>di</strong> habitat per la<br />

ni<strong>di</strong>ficazione. Inquinamento<br />

Falco <strong>di</strong> palude P (M) - I A dell’acqua. Interramento.<br />

Abbattimenti illegali. Disturbo legato<br />

all’attività venatoria<br />

Livelli idrici; interramento;<br />

Forapaglie castagnolo P - I A inquinamento acqua. Distruzione siti<br />

riproduttivi ad opera del cinghiale<br />

Garzetta P (p) - I A<br />

Disturbo antropico nei siti <strong>di</strong><br />

riproduzione.<br />

Semplificazione del paesaggio<br />

Gheppio (1) P - - A agricolo.<br />

Scarsità <strong>di</strong> siti <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione.<br />

Danneggiamento della vegetazione<br />

Lodolaio (1) P - - -<br />

<strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione (fasce riparie,<br />

pioppeti maturi, alberi <strong>di</strong> alto fusto).<br />

Contenimento dei corvi<strong>di</strong>.<br />

Gestione sponde, inquinamento<br />

Martin pescatore P - I A acqua, immissioni specie ittiche<br />

alloctone.<br />

Marzaiola P - II/1 A Mancanza <strong>di</strong> dati<br />

Variazione livelli idrici, <strong>di</strong>sturbo<br />

Mignattaio (1) P - I A antropico ai siti <strong>di</strong> riproduzione,<br />

incen<strong>di</strong>.<br />

Abbattimenti per confusione con<br />

Moretta. Avvelenamento da piombo.<br />

Moretta tabaccata P (16 i) - I A<br />

Disturbo in periodo riproduttivo<br />

(anche per presenza <strong>di</strong> cinghiale).<br />

Competizione con la nutria per le<br />

risorse trofiche.<br />

Disturbo legato al teglio dei boschi;<br />

Nibbio bruno P (p) - I A<br />

uso <strong>di</strong> <strong>di</strong>serbanti e <strong>di</strong>sseccanti in<br />

agricoltura; Uso dei bocconi<br />

avvelenati per il controllo dei nocivi.<br />

Nitticora P - I A<br />

Disturbo antropico nei siti <strong>di</strong><br />

riproduzione<br />

Pratiche agricole intensive.<br />

Occhione (1) P - I A Semplificazione del paesaggio<br />

agricolo. Riduzione del pascolo.<br />

Pettegola P (M) - II/2 A Non in<strong>di</strong>cato<br />

Picchio verde P - - -<br />

Semplificazione paesaggio;<br />

afforestazione.<br />

Pratiche agricole intensive.<br />

Distruzione dei ni<strong>di</strong> durante lo sfalcio<br />

e la mietitura.<br />

Quaglia comune P - - -<br />

Pressione venatoria durante la<br />

migrazione.<br />

Inquinamento genetico per<br />

ibridazione con Coturnix japonica<br />

usata nelle AAC.<br />

Livelli idrici; interramento;<br />

Salciaiola P - - A<br />

inquinamento; <strong>di</strong>struzione siti<br />

riproduttivi ad opera del cinghiale<br />

(canneto)<br />

Disturbo antropico nei siti <strong>di</strong><br />

riproduzione.<br />

Sgarza ciuffetto P (p) - I A Danneggiamento della vegetazione<br />

acquatica (lamineti) da parte della<br />

nutria<br />

Pagina 34


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

Nome comune PRESENZA<br />

DIR<br />

92/43/CEE<br />

DIR<br />

79/409/CEE<br />

LR<br />

56/2000<br />

Minacce/fattori limitanti<br />

Succiacapre P - I A<br />

Semplificazione del paesaggio<br />

agricolo. Riduzione del pascolo.<br />

Ari<strong>di</strong>tà nei quartieri <strong>di</strong> svernamento;<br />

Tarabusino P - I A Danneggiamento del canneto da<br />

parte <strong>di</strong> nutria e cinghiale.<br />

Eutrofizzazione e inquinamento<br />

acqua; oscillazione livello idrico;<br />

Tarabuso<br />

MAMMIFERI<br />

P (W) - I A limitata estensione fragmiteto; lago<br />

collocato oltre fascia altimetrica<br />

preferenziale.<br />

Topolino delle risaie P - - A-B Mancanza <strong>di</strong> dati<br />

(1) specie non elencata nel Formulario Natura 2000<br />

Legenda Fenologia: P specie presente; P (p) popolazione conteggiata in coppie; (W) presente in inverno; (M) presente<br />

durante periodo migratorio.<br />

Tabella 2.5 – Specie <strong>di</strong> interesse conservazionistico segnalate nel SIR Lago <strong>di</strong> Chiusi.<br />

2.2.1.5. SIR LUCCIOLABELLA<br />

TIPOLOGIA SITO: SIR 96 – SIC/ZPS IT5190010.<br />

ESTENSIONE DEL SITO: 1.416,56 ettari.<br />

COMUNI INTERESSATI: Pienza e Sarteano.<br />

PRESENZA DI AREE PROTETTE: Riserva Naturale Lucciola Bella (63,51% del sito); ANPIL Valdorcia<br />

(92% del sito)<br />

DESCRIZIONE SINTETICA DEL SITO E IMPORTANZA CONSERVAZIONISTICA<br />

Il sito occupa una della aree più rappresentative della Valdorcia, con un caratteristico ambiente<br />

collinare che ospita vasti ambienti aperti agricoli, campi <strong>di</strong> biancane e arbusteti, oltre ad alcuni<br />

tratti <strong>di</strong> corsi d’acqua come l’Orcia e suoi affluenti. Gli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario e<br />

regionale sono:<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 5130: Formazioni a Juniperus communis su lande o prati calcicoli.<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 6210*: Praterie dei pascoli abbandonati su substrato neutrobasofilo<br />

(Festuco-Brometalia).<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 6220*: Pratelli <strong>di</strong> erbe graminoi<strong>di</strong> e erbe annuali (Thero-<br />

Brachypo<strong>di</strong>etea).<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 92A0: Boschi ripari a dominanza <strong>di</strong> Salix alba e/o Populus alba e/o<br />

Populus nigra.<br />

- Allegato A1, L.R. 56/2000: Biancane dei terreni argillosi della Toscana con formazioni<br />

erbacee perenni e annue pioniere.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista faunistico l’area riveste un’importanza notevole per gli uccelli che sono<br />

presenti con 70 specie segnalate, <strong>di</strong> cui 66 ni<strong>di</strong>ficanti, la maggior parte delle quali legate agli<br />

ambienti aperti, coltivati e incolti, e alle zone <strong>di</strong> vegetazione rada sulle biancane e sui calanchi.<br />

Le formazioni erosive hanno la maggiore valenza ornitologica: le pareti verticali ospitano un<br />

sito riproduttivo del Lanario e le aree incolte occupate dalle biancane sono importanti ai fini<br />

della conservazione dei passeriformi <strong>di</strong> “interesse” quali il Calandro e il Fanello. In questi<br />

ambienti sono presenti anche l’Averla piccola e l’Averla capirossa (entrambe in forte declino in<br />

quasi tutto loro areale). Le aree agricole sono frequentate da specie <strong>di</strong> interesse<br />

conservazionistico come l’Albanella minore e l’Occhione, entrambe ni<strong>di</strong>ficanti.<br />

CRITICITÀ, OBIETTIVI GESTIONALI E MISURE DI CONSERVAZIONE/INDICAZIONI GESTIONALI<br />

Nella DGR 644/2004 vengono riportate quali principali elementi <strong>di</strong> criticità interni ed esterni al<br />

sito la scomparsa, frammentazione e mo<strong>di</strong>ficazione degli habitat caratteristici del sito<br />

(biancane, pascoli e paesaggio agricolo tra<strong>di</strong>zionale) dovute alle pratiche agricole “intensive” e<br />

la presenza <strong>di</strong> assi viarie e piccoli nuclei urbanizzati ai confini del sito.<br />

La delibera in<strong>di</strong>ca quali obiettivi <strong>di</strong> conservazione per il sito la tutela degli habitat caratteristici<br />

e delle specie ad essi legate e la conservazione degli elementi che accrescono l’eterogeneità<br />

del mosaico ambientale e quali in<strong>di</strong>cazioni per le misure <strong>di</strong> conservazione, l’applicazione del<br />

Pagina 35


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione della Riserva Naturale Lucciola Bella al territorio della Riserva e l’adozione <strong>di</strong><br />

misure analoghe per il territorio esterno.<br />

Le indagini realizzate per l’elaborazione del Piano <strong>di</strong> Gestione della ZPS, in<strong>di</strong>cano i seguenti<br />

in<strong>di</strong>rizzi finalizzati alla tutela e alla conservazione delle specie <strong>di</strong> uccelli <strong>di</strong> interesse, tenuto<br />

conto degli obiettivi <strong>di</strong> conservazione del sito:<br />

- il recupero delle pratiche agricole sostenibili (riduzione degli appezzamenti<br />

coltivati, incremento delle aree marginali, rotazione colturale, riduzione dell’uso <strong>di</strong><br />

insettici<strong>di</strong>, <strong>di</strong>serbanti, rodentici<strong>di</strong>, ecc.), la conservazione delle formazioni erosive, il<br />

contrasto dell’afforestazione, la tutela delle poche formazioni boschive presenti,<br />

l’incremento delle forme estensive <strong>di</strong> pascolo, il controllo dell’impatto degli elettrodotti e<br />

la creazione <strong>di</strong> aree “non <strong>di</strong>sturbate” nei siti <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione del Lanario.<br />

Per questo sito, i <strong>di</strong>vieti e le attività da regolamentare e/o favorire previsti dalla DGR<br />

454/2008, riguardano principalmente attività relative alla gestione agrosilvopastorale del sito.<br />

Fanno eccezione, tra le attività da regolamentare, la circolazione sulle strade silvane e<br />

l’avvicinamento alle pareti <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione del Lanario.<br />

SPECIE DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO<br />

Nella tabella seguente (Tab. 2.6) sono riportate le specie <strong>di</strong> interesse conservazionistico per il<br />

sito, così come definite nell’Introduzione. Sono stati evidenziati le minacce/fattori limitanti<br />

<strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente derivanti dalla gestione faunistico venatoria.<br />

Nome comune PRESENZA<br />

DIR<br />

92/43/CEE<br />

DIR<br />

79/409/CEE<br />

LR<br />

56/2000<br />

Minacce/fattori limitanti<br />

ANFIBI<br />

Raganella italiana<br />

(1)<br />

P IV - B<br />

Interramento siti <strong>di</strong> riproduzione (stagni<br />

agricoli); semplificazione del paesaggio<br />

Rana dalmatina<br />

(1)<br />

P IV - -<br />

Distruzione habitat (deforestazione,<br />

ceduazione, taglio vegetazione ripariale,<br />

semplificazione paesaggio agrario)<br />

Rospo comune (1) P - - B Passaggio veicolii<br />

Rospo smeral<strong>di</strong>no<br />

(1)<br />

P IV - A<br />

Pratiche agricole che alterano e<br />

<strong>di</strong>struggono i siti riproduttivi (stagni e<br />

fossati)<br />

Scomparsa e <strong>di</strong>struzione habitat e siti <strong>di</strong><br />

Tritone crestato<br />

italiano<br />

RETTILI<br />

P II-IV - A<br />

riproduzione a causa della scomparsa<br />

agricoltura tra<strong>di</strong>zionale; calpestio<br />

cinghialii siti riproduzione; immissioni<br />

specie ittiche alloctone<br />

Semplificazione paesaggio agrario;<br />

Ramarro<br />

UCCELLI<br />

P - - B<br />

<strong>di</strong>struzione habitat forestali; passaggio<br />

veicoli<br />

Albanella minore P (p) - I A<br />

Distruzione dei ni<strong>di</strong> durante sfalcio e<br />

trebbiatura<br />

Semplificazione del paesaggio agricolo.<br />

Assiolo (1) P - - A<br />

Intensificazione delle pratiche agricole.<br />

Scomparsa aree marginali e incolte.<br />

Pestici<strong>di</strong>.<br />

Semplificazione del paesaggio agricolo.<br />

Averla capirossa P - - A<br />

Intensificazione pratiche agricole.<br />

Scomparsa incolti e aree marginali.<br />

Riduzione pascolo.<br />

Semplificazione del paesaggio agricolo.<br />

Averla piccola P - I A<br />

Intensificazione pratiche agricole.<br />

Scomparsa incolti e aree marginali.<br />

Riduzione pascolo. Pestici<strong>di</strong>.<br />

Semplificazione del paesaggio agricolo.<br />

Barbagianni P - - -<br />

Avvelenamento per ingestione <strong>di</strong> ro<strong>di</strong>tori<br />

morti per rodentici<strong>di</strong>.<br />

Disturbo per apertura <strong>di</strong> strade o<br />

Biancone (1) P - I A<br />

sentieri in aree boscate omogenee.<br />

Diminuzione rettili<br />

Scomparsa incolti e aree marginali.<br />

Calandro<br />

Riduzione pascolo.<br />

Predazione ni<strong>di</strong> da cinghiale.<br />

Pagina 36


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

Nome comune PRESENZA<br />

DIR<br />

92/43/CEE<br />

DIR<br />

79/409/CEE<br />

LR<br />

56/2000<br />

Minacce/fattori limitanti<br />

Fanello<br />

Scomparsa incolti e aree marginali.<br />

Riduzione pascolo.<br />

Gheppio (1) P - - A<br />

Semplificazione del paesaggio agricolo.<br />

Scarsità <strong>di</strong> siti <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione.<br />

Bracconaggio, persecuzione <strong>di</strong>retta.<br />

Lanario (1) P - I A<br />

Disturbo in prossimità dei siti <strong>di</strong><br />

ni<strong>di</strong>ficazione.<br />

Possibilità <strong>di</strong> intrappolamento in Larsen<br />

Pratiche agricole intensive.<br />

Occhione (1) P - I A<br />

Semplificazione del paesaggio agricolo.<br />

Riduzione del pascolo.<br />

Semplificazione del paesaggio agricolo.<br />

Picchio verde (1) P - - -<br />

Intensificazione delle pratiche agricole.<br />

Scomparsa aree marginali e incolte.<br />

Pestici<strong>di</strong>.<br />

Pratiche agricole intensive.<br />

Distruzione dei ni<strong>di</strong> durante lo sfalcio e<br />

la mietitura.<br />

Quaglia comune P - II/2 A<br />

Pressione venatoria durante la<br />

migrazione.<br />

Inquinamento genetico per ibridazione<br />

cion Coturnix japonica usata nelle AAC<br />

Succiacapre (1) P - I A<br />

Semplificazione del paesaggio agricolo.<br />

Riduzione del pascolo.<br />

Scomparsa incolti e aree marginali.<br />

Tottavilla (1)<br />

MAMMIFERI<br />

P - I A<br />

Riduzione pascolo.<br />

Pratiche agricole intensive.<br />

Afforestazione.<br />

Istrice P IV - - Nessuno<br />

(1) specie non elencata nel Formulario Natura 2000<br />

Legenda Fenologia: P specie presente; P (p) popolazione conteggiata in coppie; (W) presente in inverno; (M) presente<br />

durante periodo migratorio.<br />

Tabella 2.6 – Specie <strong>di</strong> interesse conservazionistico segnalate nel SIR Lucciolabella.<br />

2.2.1.6. SIR CRETE DELL’ORCIA E DEL FORMONE<br />

TIPOLOGIA SITO: SIR 97 – SIC/ZPS IT5190011<br />

ESTENSIONE DEL SITO: 8.240,8 ettari.<br />

COMUNI INTERESSATI: Castiglione d’Orcia, Pienza, Ra<strong>di</strong>cofani e San Quirico d’Orcia.<br />

PRESENZA DI AREE PROTETTE: Riserva Naturale Lucciola Bella (3,32% del sito), Riserva Naturale<br />

Crete dell’Orcia (6,33% del sito); ANPIL Valdorcia (100% del sito).<br />

DESCRIZIONE SINTETICA DEL SITO E IMPORTANZA CONSERVAZIONISTICA<br />

Il sito, <strong>di</strong> elevate <strong>di</strong>mensioni, comprende, insieme al precedente, una della aree più<br />

rappresentative della Valdorcia, con un caratteristico ambiente collinare che ospita vasti<br />

ambienti aperti agricoli, campi <strong>di</strong> biancane, calanchi e arbusteti, oltre a significativi tratti del<br />

fiume Orcia e del suo affluente Formone, quest’ultimo caratterizzato da un’elevata naturalità. I<br />

principali habitat <strong>di</strong> interesse conservazionsitico presenti nel sito sono:<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 3250: Fiumi me<strong>di</strong>terranei a flusso permanente con Glaucium<br />

flavum.<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 5130: Formazioni a Juniperus communis su lande o prati calcicoli.<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 6210*: Praterie dei pascoli abbandonati su substrato neutrobasofilo<br />

(Festuco-Brometalia).<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 6220*: Pratelli <strong>di</strong> erbe graminoi<strong>di</strong> e erbe annuali (Thero-<br />

Brachypo<strong>di</strong>etea).<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 92A0: Boschi ripari a dominanza <strong>di</strong> Salix alba e/o Populus alba e/o<br />

Populus nigra.<br />

- Allegato A1, L.R. 56/2000: Biancane dei terreni argillosi della Toscana con formazioni<br />

erbacee perenni e annue pioniere.<br />

- Allegato A1, L.R. 56/2000: Cenosi <strong>di</strong> suffrutici degli alvei ciottolosi della Toscana<br />

meri<strong>di</strong>onale (Santolino – Helichrysetalia).<br />

-<br />

Pagina 37


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

Questa ZPS riveste una grande importanza ornitologica sia per la <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> specie che per la<br />

consistenza numerica <strong>di</strong> alcune popolazioni. La grande varietà <strong>di</strong> ambienti aperti, infatti, ha<br />

consentito l’instaurarsi <strong>di</strong> un’importante comunità <strong>di</strong> uccelli (90 specie <strong>di</strong> cui 20 <strong>di</strong> interesse<br />

conservazionistico). Le specie ni<strong>di</strong>ficanti sono 85, la maggior parte delle quali legate agli<br />

ambienti aperti ed ecotonali e alle zone <strong>di</strong> vegetazione rada sulle biancane e sui calanchi.<br />

I pascoli ari<strong>di</strong> delle aree calanchive ospitano specie quali il Calandro e l’Occhione, i greti<br />

ciottolosi dei fiumi Orcia e Formone, ricchi <strong>di</strong> vegetazione cespugliosa, rappresentano ambienti<br />

unici e <strong>di</strong> elevato valore per gli uccelli (in essi si ritrovano l’Occhione, il Corriere piccolo e il<br />

Succiacapre), le aree aperte, coltivate e non, ospitano una ricca comunità <strong>di</strong> passeriformi <strong>di</strong> cui<br />

alcuni, altrove in rarefazione, presentano nel sito popolazioni numerose (Allodola, Strillozzo e<br />

Zigolo nero) in grado <strong>di</strong> fungere da “sorgente” per le aree limitrofe. Anche le comunità <strong>di</strong><br />

Rapaci, <strong>di</strong>urni e notturni, sembrano essere ben strutturate.<br />

CRITICITÀ, OBIETTIVI GESTIONALI E MISURE DI CONSERVAZIONE/INDICAZIONI GESTONALI<br />

Nella DGR 644/2004 vengono riportate quali principali elementi <strong>di</strong> criticità interni al sito<br />

l’attività venatoria, la scomparsa, frammentazione e mo<strong>di</strong>ficazione degli habitat caratteristici<br />

del sito (biancane, pascoli e paesaggio agricolo tra<strong>di</strong>zionale) a causa delle pratiche agricole<br />

“intensive”, la presenza <strong>di</strong> assi viarie e piccoli nuclei urbanizzati ai confini del sito, le<br />

immissioni <strong>di</strong> pesci, il taglio della vegetazione ripariale e gli interventi <strong>di</strong> rimodellamento<br />

dell’alveo. Nelle aree esterne, costituiscono “una criticità”, problematiche analoghe a quelle<br />

descritte per il sito (che accrescono la frammentazione e l’isolamento delle specie <strong>di</strong> interesse<br />

conservazionistico presenti nel sito stesso), oltre che la presenza <strong>di</strong> siti estrattivi e <strong>di</strong> aree<br />

urbanizzate.<br />

La stessa delibera in<strong>di</strong>ca quali obiettivi <strong>di</strong> conservazione la tutela degli habitat caratteristici e<br />

delle specie ad essi legate, la conservazione degli elementi che accrescono l’eterogeneità del<br />

mosaico ambientale, la conservazione dell’ambiente fluviale e la cessazione delle pratiche<br />

agricole nelle aree esondabili.<br />

Le in<strong>di</strong>cazioni per le misure <strong>di</strong> conservazione riguardano essenzialmente la conservazione delle<br />

superfici pascolate e delle praterie aride, la conservazione e l’incremento degli elementi che<br />

accrescono l’eterogeneità del mosaico ambientale, la tutela delle aree <strong>di</strong> pertinenza fluviale, la<br />

limitazione degli interventi sulla vegetazione in alveo e <strong>di</strong> regimazione idraulica e la limitazione<br />

delle immissioni <strong>di</strong> pesci.<br />

Le indagini realizzate per l’elaborazione del Piano <strong>di</strong> Gestione della ZPS, in<strong>di</strong>cano i seguenti<br />

in<strong>di</strong>rizzi finalizzati alla tutela e alla conservazione delle specie <strong>di</strong> uccelli selvatici, tenuto conto<br />

degli obiettivi <strong>di</strong> conservazione del sito:<br />

- il recupero delle pratiche agricole sostenibili (riduzione degli appezzamenti coltivati,<br />

incremento delle aree marginali, rotazione colturale, riduzione dell’uso <strong>di</strong> insettici<strong>di</strong>,<br />

<strong>di</strong>serbanti e rodentici<strong>di</strong>, ecc.), la conservazione delle formazioni erosive, il contrasto<br />

dell’afforestazione, la tutela delle formazioni boschive, l’incremento delle forme<br />

estensive <strong>di</strong> pascolo, il controllo dell’impatto degli elettrodotti, il controllo della qualità<br />

delle acque, il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> immissione delle specie esotiche, il mantenimento della<br />

vegetazione spondale e ripariale, la creazione <strong>di</strong> aree “non <strong>di</strong>sturbate” nei siti <strong>di</strong><br />

ni<strong>di</strong>ficazione del Lanario.<br />

Per questo sito, i <strong>di</strong>vieti e le attività da regolamentare e/o favorire previsti dalla DGR<br />

454/2008, riguardano principalmente attività relative alla gestione agrosilvopastorale del sito.<br />

Fanno eccezione, tra le attività da regolamentare, la circolazione sulle strade silvopastorali,<br />

l’avvicinamento alle pareti <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione del Lanario e la caccia in presenza anche parziale <strong>di</strong><br />

ghiaccio.<br />

SPECIE DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO<br />

Nella tabella seguente (Tab. 2.7) sono riportate le specie <strong>di</strong> interesse conservazionistico per il<br />

sito, così come definite nell’Introduzione. Sono stati evidenziati le minacce/fattori limitanti<br />

<strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente derivanti dalla gestione faunistico venatoria.<br />

Nome comune PRESENZA<br />

ANFIBI<br />

DIR<br />

92/43/CEE<br />

DIR<br />

79/409/CEE<br />

LR<br />

56/2000<br />

Minacce/fattori limitanti<br />

Pagina 38


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

Nome comune PRESENZA<br />

Raganella<br />

italiana (1)<br />

DIR<br />

92/43/CEE<br />

DIR<br />

79/409/CEE<br />

P IV - B<br />

Rana dalmatina P IV - -<br />

Rospo comune<br />

(1)<br />

Rospo<br />

smeral<strong>di</strong>no<br />

Tritone crestato<br />

italiano (1)<br />

RETTILI<br />

Biscia dal collare<br />

(1)<br />

Biscia tassellata<br />

(1)<br />

LR<br />

56/2000<br />

P - - B Passaggio veicoli<br />

P IV - A<br />

P II-IV - A<br />

P - - B<br />

P IV - A<br />

Minacce/fattori limitanti<br />

Interramento siti <strong>di</strong> riproduzione (stagni<br />

agricoli); semplificazione del paesaggio<br />

Distruzione habitat (deforestazione,<br />

ceduazione, taglio vegetazione ripariale,<br />

semplificazione paesaggio agrario)<br />

Pratiche agricole che alterano e <strong>di</strong>struggono i<br />

siti riproduttivi (stagni e fossati)<br />

Scomparsa e <strong>di</strong>struzione habitat e siti <strong>di</strong><br />

riproduzione a causa della scomparsa<br />

agricoltura tra<strong>di</strong>zionale; calpestio cinghiali<br />

siti riproduzione; immissioni specie ittiche<br />

alloctone<br />

Escavazioni in e lavori in alveo; taglio della<br />

vegetazione ripariale; inquinamento;<br />

prelievo idrico; persecuzione <strong>di</strong>retta<br />

Escavazioni in e lavori in alveo; taglio della<br />

vegetazione ripariale; inquinamento;<br />

prelievo idrico; persecuzione <strong>di</strong>retta e<br />

passaggio veicoli.<br />

Lucertola<br />

campestre<br />

P IV - A nessuno<br />

Lucertola<br />

muraiola<br />

P IV - A nessuno<br />

Semplificazione paesaggio agrario;<br />

Ramarro<br />

UCCELLI<br />

P - - B<br />

<strong>di</strong>struzione habitat forestali; passaggio<br />

veicoli<br />

Albanella minore P (p) - I A<br />

Distruzione dei ni<strong>di</strong> durante sfalcio e<br />

trebbiatura<br />

Semplificazione del paesaggio agricolo.<br />

Assiolo P - - A<br />

Intensificazione delle pratiche agricole.<br />

Scomparsa aree marginali e incolte. Pestici<strong>di</strong><br />

Averla capirossa<br />

(1)<br />

P - - A<br />

Semplificazione del paesaggio agricolo.<br />

Intensificazione pratiche agricole. Scomparsa<br />

incolti e aree marginali. Riduzione pascolo.<br />

Semplificazione del paesaggio agricolo.<br />

Averla cenerina P - 1 A<br />

Intensificazione pratiche agricole. Scomparsa<br />

incolti e aree marginali. Riduzione pascolo.<br />

Pestici<strong>di</strong>.<br />

Semplificazione del paesaggio agricolo.<br />

Averla piccola P - I A<br />

Intensificazione pratiche agricole. Scomparsa<br />

incolti e aree marginali. Riduzione pascolo.<br />

Pestici<strong>di</strong>.<br />

Semplificazione del paesaggio agricolo.<br />

Barbagianni<br />

Avvelenamento per ingestione <strong>di</strong> ro<strong>di</strong>tori<br />

morti per rodentici<strong>di</strong>.<br />

Biancone P (M) - I A<br />

Disturbo per apertura <strong>di</strong> strade o sentieri in<br />

aree boscate omogenee; <strong>di</strong>minuzione rettili<br />

Calandrella P - I A<br />

Intensificazione pratiche agricole. Scomparsa<br />

incolti e aree marginali. Riduzione pascolo<br />

Scomparsa incolti e aree marginali.<br />

Calandro P - I A<br />

Riduzione pascolo.<br />

Predazione ni<strong>di</strong> da cinghiale.<br />

Culbianco (1) P - - A<br />

Scomparsa aree marginali e incolte.<br />

Riduzione pascolo.<br />

Falco cuculo P (M) - I - Bracconaggio.<br />

Falco <strong>di</strong> palude P (M) - I A<br />

Abbattimenti illegali. Disturbo legato<br />

all’attività venatoria<br />

Falco<br />

pecchiaiolo (1)<br />

P - I A Governo a ceduo dei boschi; uso dei pestici<strong>di</strong><br />

Fanello<br />

Scomparsa incolti e aree marginali.<br />

Riduzione pascolo.<br />

Gheppio P - - A<br />

Semplificazione del paesaggio agricolo.<br />

Scarsità <strong>di</strong> siti <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione.<br />

Pagina 39


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

Nome comune PRESENZA<br />

DIR<br />

92/43/CEE<br />

DIR<br />

79/409/CEE<br />

Lanario P - I A<br />

Lodolaio<br />

Martin pescatore P - I A<br />

Nibbio bruno P (p) - I A<br />

Occhione P - I A<br />

Ortolano P (p) - I A<br />

Picchio verde P - - -<br />

Quaglia comune P - II/2 A<br />

LR<br />

56/2000<br />

Minacce/fattori limitanti<br />

Bracconaggio, persecuzione <strong>di</strong>retta.<br />

Disturbo in prossimità dei siti <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione.<br />

Possibilità <strong>di</strong> intrappolamento in Larsen<br />

Danneggiamento della vegetazione <strong>di</strong><br />

ni<strong>di</strong>ficazione (fasce riparie, pioppeti maturi,<br />

alberi <strong>di</strong> alto fusto. Contenimento dei corvi<strong>di</strong>.<br />

Gestione idraulica sponde; inquinamento<br />

acque; immissione specie ittiche alloctone.<br />

Disturbo legato al teglio dei boschi; uso <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>serbanti e <strong>di</strong>sseccanti in agricoltura; Uso<br />

dei bocconi avvelenati per il controllo dei<br />

nocivi.<br />

Pratiche agricole intensive.<br />

Semplificazione del paesaggio agricolo.<br />

Riduzione del pascolo.<br />

Semplificazione del paesaggio agricolo.<br />

Intensificazione pratiche agricole. Scomparsa<br />

incolti e aree marginali.<br />

Predazione ni<strong>di</strong> da cinghiale.<br />

Semplificazione del paesaggio agricolo.<br />

Afforestazione.<br />

Pratiche agricole intensive.<br />

Distruzione dei ni<strong>di</strong> durante lo sfalcio e la<br />

mietitura.<br />

Succiacapre P - I A<br />

Semplificazione del paesaggio agricolo.<br />

Riduzione del pascolo.<br />

Scomparsa incolti e aree marginali.<br />

Tottavilla P - I A<br />

Riduzione pascolo.<br />

Afforestazione.<br />

(1) specie non elencata nel Formulario Natura 2000<br />

Legenda Fenologia: P specie presente; P (p) popolazione conteggiata in coppie; (W) presente in inverno; (M) presente<br />

durante periodo migratorio.<br />

Tabella 2.7 – Specie <strong>di</strong> interesse conservazionistico segnalate nel SIR Crete dell’Orcia e del Formone.<br />

2.2.2. I SIC<br />

I SIC sono aree istituite in applicazione della Direttiva “Habitat” (Direttiva 92/43/CEE) e in<br />

Toscana sono stati in<strong>di</strong>viduati nell’ambito del progetto “Bioitaly” e approvati con D.C.R. n. 342<br />

del 10 novembre 1998 (“Approvazione siti in<strong>di</strong>viduati nel progetto Bioitaly e determinazioni<br />

relative all’attuazione della <strong>di</strong>rettiva comunitaria “Habitat””).<br />

In provincia <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> gli un<strong>di</strong>ci SIC ricoprono 42.987,9 ettari e sono:<br />

1. SIR 87 Castelvecchio;<br />

2. SIR 88 Monti del Chianti;<br />

3. SIR 89 Montagnola senese;<br />

4. SIR 92 Alta Val <strong>di</strong> Merse;<br />

5. SIR 93 Basso Merse;<br />

6. SIR 98 Monte Cetona;<br />

7. SIR 99 Foreste del Siele e Pigelleto <strong>di</strong> Piancastagnaio;<br />

8. SIR 100 Ripa d’Orcia;<br />

9. SIR 101 Cornate e Fosini;<br />

10. SIR 103 Val <strong>di</strong> Farma;<br />

11. SIR 117 Cono vulcanico del Monte Amiata.<br />

2.2.2.1. SIR CASTELVECCHIO<br />

TIPOLOGIA SITO: SIR 87 – SIC IT5190001.<br />

ESTENSIONE DEL SITO: 1114,81 ettari.<br />

COMUNI INTERESSATI: San Gimignano.<br />

PRESENZA DI AREE PROTETTE: Riserva Naturale Castelvecchio (56,05% del sito).<br />

DESCRIZIONE SINTETICA DEL SITO E SUA IMPORTANZA CONSERVAZIONISTICA<br />

Pagina 40


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

Massiccio collinoso, quasi interamente boscato e costituito in gran parte da calcare cavernoso<br />

con fenomeni <strong>di</strong> carsismo, il sito è stato istituito principalmente per la presenza degli estesi<br />

ecosistemi forestali, in particolare leccete, alternati a ambienti <strong>di</strong> forra che ospitano importati<br />

cenosi mesofile con abbondante presenza <strong>di</strong> Tasso (Taxus baccata).<br />

Gli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario e regionale in<strong>di</strong>cati per il sito sono:<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 5130: Formazioni a Juniperus communis su lande o prati calcicoli<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 6210*: Praterie dei pascoli abbandonati su substrato neutrobasofilo<br />

(Festuco-Brometalia).<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 9210: Boschi a dominanza <strong>di</strong> faggio e/o querce degli Appennini con<br />

Ilex e Taxus.<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 9340: Foreste <strong>di</strong> Quercus ilex e Quercus rotun<strong>di</strong>folia.<br />

L'area presenta un’elevata naturalità <strong>di</strong>ffusa che viene confermata anche dalla presenza <strong>di</strong><br />

specie quali il Falco pellegrino e il Biancone, quest’ultimo segnalato come ni<strong>di</strong>ficante.<br />

Importante la presenza <strong>di</strong> due specie <strong>di</strong> rinolofi, il Ferro <strong>di</strong> cavallo maggiore e il Ferro <strong>di</strong> cavallo<br />

minore e, fra gli invertebrati, notevole la presenza del Lepidottero Callimorpha quadripunctaria<br />

e del mollusco gasteropode Solatopupa juliana, esclusivo degli affioranti calcarei della Toscana,<br />

Liguria orientale e alto Lazio.<br />

CRITICITÀ, OBIETTIVI GESTIONALI E MISURE DI CONSERVAZIONE<br />

Nella DGR 644/2004 vengono riportati quali principali elementi <strong>di</strong> criticità interni al sito il<br />

fenomeno dell’abbandono delle attività agropastorali, il carico turistico primaverile/estivo e la<br />

presenza <strong>di</strong> assi stradali secondarie e <strong>di</strong> piste <strong>di</strong> esbosco. Quale elemento <strong>di</strong> criticità esterno<br />

viene in<strong>di</strong>cata, invece, l’elevata antropizzazione delle aree circostanti.<br />

La delibera evidenzia quali obiettivi <strong>di</strong> conservazione per il sito la salvaguar<strong>di</strong>a delle cenosi<br />

mesofile <strong>di</strong> forra, il mantenimento della continuità delle estese cenosi forestali con tutela e<br />

incremento dei livelli <strong>di</strong> naturalità e <strong>di</strong> maturità, la tutela degli ambienti aperti e la<br />

conservazione delle specie animali <strong>di</strong> interesse. Le in<strong>di</strong>cazioni per le misure <strong>di</strong> conservazione<br />

prevedono, oltre all’applicazione del Piano <strong>di</strong> Gestione della Riserva Naturale Castelvecchio ai<br />

territori interni Riserva, l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> misure contrattuali e/o normative per la cessazione<br />

dei tagli dei boschi mesofili <strong>di</strong> forra e <strong>di</strong> sclerofille e per la conservazione delle praterie secche.<br />

SPECIE DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO<br />

Nella tabella seguente (Tab. 2.8) sono riportate le specie <strong>di</strong> interesse conservazionistico per il<br />

sito, così come definite nell’ Introduzione. Sono stati evidenziati le minacce/fattori limitanti<br />

<strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente derivanti dalla gestione faunistico venatoria.<br />

Nome comune<br />

PRESENZA<br />

DIR<br />

92/43/CEE<br />

DIR<br />

79/409/CEE<br />

LR<br />

56/2000<br />

Minacce/fattori limitanti<br />

ANFIBI<br />

Raganella italiana P IV - B<br />

Interramento siti <strong>di</strong> riproduzione<br />

(stagni agricoli); semplificazione<br />

del paesaggio.<br />

Distruzione habitat<br />

(deforestazione, ceduazione,<br />

Rana dalmatina P IV - - taglio vegetazione ripariale,<br />

semplificazione paesaggio<br />

agrario)<br />

Rospo comune (1) P - - B Passagio veicoli<br />

Scomparsa e <strong>di</strong>struzione habitat<br />

e siti <strong>di</strong> riproduzione a causa<br />

Tritone crestato italiano<br />

RETTILI<br />

P II-IV - A<br />

della scomparsa agricoltura<br />

tra<strong>di</strong>zionale; calpestio cinghiali<br />

siti riproduzione; immissione<br />

pesci<br />

Semplificazione paesaggio<br />

Ramarro<br />

MAMMIFERI<br />

P - - B agrario; <strong>di</strong>struzione habitat<br />

forestali; passaggio veicoli<br />

Istrice P IV - - Nessuno<br />

Pagina 41


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

Nome comune<br />

Ferro <strong>di</strong> Cavallo<br />

maggiore<br />

PRESENZA<br />

DIR<br />

92/43/CEE<br />

DIR<br />

79/409/CEE<br />

LR<br />

56/2000<br />

P II-IV - A<br />

Ferro <strong>di</strong> Cavallo minore P II-IV - A<br />

Minacce/fattori limitanti<br />

Uso dei pestici<strong>di</strong>; semplificazione<br />

del paesaggio agricolo; <strong>di</strong>sturbo<br />

antropico nei rifugi;<br />

Uso dei pestici<strong>di</strong>; semplificazione<br />

del paesaggio agricolo; <strong>di</strong>sturbo<br />

antropico nei rifugi;<br />

UCCELLI<br />

Assiolo (1) P - - A Nessuno<br />

Semplificazione del paesaggio<br />

agricolo. Intensificazione pratiche<br />

Averla piccola P - I A agricole. Scomparsa incolti e aree<br />

marginali. Riduzione pascolo.<br />

Pestici<strong>di</strong>.<br />

Biancone P - I A<br />

Bracconaggio; mancanza prede<br />

(serpenti)<br />

Co<strong>di</strong>rosso (1) P - - A<br />

Semplificazione del paesaggio<br />

agricolo.<br />

Scarsa <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> siti <strong>di</strong><br />

riproduzione; <strong>di</strong>sturbo antropico<br />

Falco pellegrino (1) P - I A<br />

legato alla caccia e bracconaggio<br />

(abbattimenti illegali in periodo<br />

venatorio); uso dei <strong>di</strong>serbanti e<br />

<strong>di</strong>sseccanti in agricoltura<br />

Gheppio P - - A Bracconaggio<br />

Scomparsa incolti e aree<br />

Tottavilla P - I A marginali. Riduzione pascolo.<br />

Pratiche agricole intensive.<br />

(1) specie non elencata nel Formulario Natura 2000<br />

Legenda Fenologia: P specie presente; P (p) popolazione conteggiata in coppie; (W) presente in inverno; (M) presente<br />

durante periodo migratorio.<br />

Tabella 2.8 – Specie <strong>di</strong> interesse conservazionistico segnalate nel SIR Castelvecchio.<br />

2.2.2.2. SIR MONTI DEL CHIANTI<br />

TIPOLOGIA DEL SITO: SIR 88 _ SIC IT5190002<br />

ESTENSIONE DEL SITO: 7941,04 ettari, <strong>di</strong> cui 5.888,25 ettari in provincia <strong>di</strong> <strong>Siena</strong><br />

COMUNI INTERESSATI: Castenuovo Berardenga, Gaiole in Chianti e Radda in Chianti;<br />

PRESENZA DI AREE PROTETTE: nessuna.<br />

DESCRIZIONE SINTETICA DEL SITO E SUA IMPORTANZA CONSERVAZIONISTICA<br />

Principale complesso montuoso del Chianti, a substrato prevalentemente arenaceo, l’area si<br />

presenta in gran parte boscata. Il sito è stato istituito principalmente per la caratteristica<br />

alternanza <strong>di</strong> formazioni boscate e aree aperte, con coltivazioni, praterie e arbusteti.<br />

Gli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario e regionale in<strong>di</strong>cati sono:<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 4030*: Brughiere xeriche (1).<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 5130: Formazioni a Juniperus communis su lande o prati calcicoli.<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 6210*: Praterie dei pascoli abbandonati su substrato neutrobasofilo<br />

(Festuco-Brometalia).<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 91AA: Boschi orientali <strong>di</strong> quercia bianca.<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 9260: Boschi <strong>di</strong> Castanea sativa.<br />

(1) Habitat non in<strong>di</strong>cato nel Formulario Natura 2000<br />

L’alternanza tra boschi, arbusteti e aree aperte favorisce la presenza <strong>di</strong> numerose specie <strong>di</strong><br />

interesse conservazionistico come il Falco pecchiaiolo, l’Averla capirossa, il Succiacapre e il<br />

Cervone che utilizzano i <strong>di</strong>versi ambienti. I corsi d’acqua, sebbene <strong>di</strong> modesta portata,<br />

scorrono in aree <strong>di</strong> buona naturalità e presentano una fauna ittica ben conservata e ricca <strong>di</strong><br />

specie <strong>di</strong> notevole interesse; notevole, in questi ambienti, infatti, la presenza del Martin<br />

pescatore. Molto importante il popolamento <strong>di</strong> anfibi con la presenza del Tritone alpestre con<br />

popolazioni relitte, della Rana appenninica, endemismo dell’Italia appenninica, della<br />

Salamandrina dagli occhiali, specie endemica dell’Italia peninsulare e dell’Ululone dal ventre<br />

giallo, specie ormai a rischio in provincia <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>.<br />

Pagina 42


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

CRITICITÀ, OBIETTIVI GESTIONALI E MISURE DI CONSERVAZIONE<br />

Nella DGR 644/2004, vengono evidenziate, quali principali elementi <strong>di</strong> criticità interni al sito, la<br />

semplificazione del mosaico ambientale (per abbandono delle pratiche agricole e della<br />

pastorizia), l’inquinamento dei corsi d’acqua, il taglio della vegetazione ripariale, la presenza <strong>di</strong><br />

rimboschimenti <strong>di</strong> conifere, l’abbandono dei castagneti da frutto e il passaggio dei mezzi<br />

fuoristrada. Tra gli elementi <strong>di</strong> criticità esterni sono segnalati, invece, i livelli <strong>di</strong> antropizzazione<br />

me<strong>di</strong> e/o alti che caratterizzano le aree circostanti il sito, e la riduzione delle attività agricole e<br />

della pastorizia.<br />

La delibera in<strong>di</strong>ca, quali obiettivi <strong>di</strong> conservazione per il sito, la tutela degli ecosistemi fluviali, il<br />

mantenimento dell’eterogeneità del paesaggio, la conservazione dei castagneti da frutto e la<br />

rinaturalizzazione dei rimboschimenti <strong>di</strong> conifere.<br />

Le in<strong>di</strong>cazioni per le misure <strong>di</strong> conservazione riguardano principalmente la tutela dei corsi<br />

d’acqua, il mantenimento e il recupero delle aree aperte, l’attuazione <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> gestione per il<br />

mantenimento degli arbusteti, la realizzazione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> gestione forestale mirati<br />

all’incremento della naturalità dei boschi e misure contrattuali per il recupero dei castagneti.<br />

SPECIE DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO:<br />

Nella tabella seguente (Tab. 2.9) sono riportate le specie <strong>di</strong> interesse conservazionistico per il<br />

sito, così come definite nell’Introduzione. Sono stati evidenziati le minacce/fattori limitanti<br />

<strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente derivanti dalla gestione faunistico venatoria.<br />

Nome comune PRESENZA<br />

ANFIBI<br />

DIR<br />

92/43/CEE<br />

DIR<br />

79/409/CEE<br />

LR<br />

56/2000<br />

Rana appenninica P IV - A<br />

Rana dalmatina P IV - -<br />

Rospo smeral<strong>di</strong>no P IV - A<br />

Salamandra gialla e nera P - - A-B<br />

Salamandrina dagli<br />

occhiali<br />

P II-IV - A-B<br />

Tritone alpestre P - - A-B<br />

Tritone crestato italiano P II-IV - A<br />

Ululone dal ventre giallo<br />

italiano<br />

P II-IV - A-B<br />

Minacce/fattori limitanti<br />

Frammentazione e <strong>di</strong>struzione<br />

habitat (deforestazione; taglio<br />

vegetazione ripariale; prelievo<br />

idrico).<br />

Distruzione habitat<br />

(deforestazione, ceduazione,<br />

taglio vegetazione ripariale,<br />

semplificazione paesaggio<br />

agrario).<br />

Pratiche agricole che alterano e<br />

<strong>di</strong>struggono i siti riproduttivi<br />

(stagni e fossati) .<br />

Frammentazione e <strong>di</strong>struzione<br />

habitat (deforestazione;<br />

ceduazione, moderni impianti<br />

viticoli; taglio vegetazione<br />

ripariale; prelievi idrici);<br />

immissioni specie ittiche<br />

alloctone.<br />

Sfruttamento risorse idrich;<br />

taglio vegetazione ripariale;<br />

immissioni specie ittiche<br />

alloctone.<br />

Interramento stagni e pozze<br />

temporanee; immissione fauna<br />

ittica alloctona.<br />

Scomparsa e <strong>di</strong>struzione habitat<br />

e siti <strong>di</strong> riproduzione a causa<br />

della scomparsa agricoltura<br />

tra<strong>di</strong>zionale; calpestio cinghiali<br />

siti riproduzione; immissioni<br />

ittiche.<br />

Scomparsa siti riproduttivi;<br />

calpestio cinghiali siti <strong>di</strong><br />

riproduzione<br />

RETTILI<br />

Cervone P II-IV - A<br />

Semplificazione del paesaggio<br />

agricolo tra<strong>di</strong>zionale;<br />

alterazione/<strong>di</strong>struzione habitat<br />

forestale; persecuzione <strong>di</strong>retta;<br />

passaggio veicolii<br />

Lucertola campestre P IV - A nessuno<br />

Lucertola muraiola P IV - A nessuno<br />

Pagina 43


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

Nome comune PRESENZA<br />

DIR<br />

92/43/CEE<br />

DIR<br />

79/409/CEE<br />

LR<br />

56/2000<br />

Ramarro P - - B<br />

Minacce/fattori limitanti<br />

Semplificazione paesaggio<br />

agrario; <strong>di</strong>struzione habitat<br />

forestali; passaggio veicoli<br />

UCCELLI<br />

Albanella minore P - I A<br />

Bracconaggio; <strong>di</strong>struzione ni<strong>di</strong> e<br />

ni<strong>di</strong>acei durante operazioni <strong>di</strong><br />

trebbiatura e sfalcio<br />

Assiolo P - - A Nessuno<br />

Semplificazione del paesaggio<br />

agricolo. Intensificazione<br />

Averla capirossa P - - A pratiche agricole. Scomparsa<br />

incolti e aree marginali.<br />

Riduzione pascolo.<br />

Semplificazione del paesaggio<br />

agricolo. Intensificazione<br />

Averla piccola P - I A pratiche agricole. Scomparsa<br />

incolti e aree marginali.<br />

Riduzione pascolo. Pestici<strong>di</strong>.<br />

Co<strong>di</strong>rosso P - - A<br />

Semplificazione del paesaggio<br />

agricolo.<br />

Falco pecchiaiolo P - I A Bracconaggio<br />

Gheppio P - - A Bracconaggio<br />

Magnanina P - I A Non si sa<br />

Martin pescatore P - I A<br />

Fitofarmaci e pestici<strong>di</strong>; scarichi;<br />

trasformazioni in alveo<br />

Fitofarmaci; per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> pascoli e<br />

Succiacapre P - I A aree aperte; alta densità <strong>di</strong><br />

cinghiali<br />

Scomparsa incolti e aree<br />

Tottavilla P - I A marginali. Riduzione pascolo.<br />

Pratiche agricole intensive.<br />

(1) specie non elencata nel Formulario Natura 2000<br />

Legenda Fenologia: P specie presente; P (p) popolazione conteggiata in coppie; (W) presente in inverno; (M) presente<br />

durante periodo migratorio.<br />

Tabella 2.9 – Specie <strong>di</strong> interesse conservazionistico segnalate nel SIR Monti del Chianti.<br />

2.2.2.3 SIR MONTAGNOLA SENESE<br />

TIPOLOGIA DEL SITO E CODICI: SIR 89 - SIC IT5190003<br />

ESTENSIONE DEL SITO: 13.747,75 ettari<br />

COMUNI INTERESSATI: Comuni <strong>di</strong> Casole d’Elsa, Colle Val d’ Elsa, Monteriggioni, <strong>Siena</strong> e Sovicille.<br />

PRESENZA DI AREE PROTETTE: nessuna.<br />

DESCRIZIONE SINTETICA DEL SITO E IMPORTANZA CONSERVAZIONISTICA<br />

Il sito comprende una dorsale prevalentemente boscata che raggiunge una quota massima <strong>di</strong><br />

658 metri s.m.l. (Monte Maggio). Le tipologie forestali prevalenti sono leccete e forteti, boschi<br />

<strong>di</strong> roverella e cerro, castagneti cedui e da frutto. Una modesta percentuale della superficie del<br />

sito comprende ambienti aperti a mosaico con i boschi, come coltivi, arbusteti, praterie<br />

secondarie e garighe su calcare e su ofioliti. Gli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario e regionale<br />

sono:<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 5130: Formazioni a Juniperus communis su lande o prati calcicoli.<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 6210*: Praterie dei pascoli abbandonati su substrato neutrobasofilo<br />

(Festuco-Brometalia).<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 91AA*: Boschi orientali <strong>di</strong> quercia bianca.<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 9260: Boschi <strong>di</strong> Castanea sativa.<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 9340: Foreste <strong>di</strong> Quercus ilex e Quercus rotun<strong>di</strong>folia.<br />

- Allegato A1, L.R. 56/2000: Garighe a Euphorbia spinosa.<br />

Per quanto riguarda la fauna, il sito ospita numerose specie <strong>di</strong> interesse comunitario quali, fra<br />

gli uccelli, il Biancone, l’Averla piccola, il Succiacapre e la Tottavilla e, tra i rettili, il Cervone e<br />

la Testuggine <strong>di</strong> Hermann. Di notevole importanza conservazionistica la presenza <strong>di</strong> sette<br />

specie <strong>di</strong> Chirotteri legati alle cavità carsiche (Serotino comune, Pipistrello <strong>di</strong> Savi, Vespertilio<br />

<strong>di</strong> Capaccini, Vespertilio maggiore, Ferro <strong>di</strong> cavallo euriale, Ferro <strong>di</strong> cavallo maggiore, Ferro <strong>di</strong><br />

Pagina 44


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

cavallo minore). Tra gli anfibi, importante la presenza del Tritone crestato, della Rana<br />

appenninica, endemismo dell’Italia appenninica, e della Salamandrina dagli occhiali, specie<br />

endemica dell’Italia peninsulare.<br />

CRITICITÀ, OBIETTIVI GESTIONALI E MISURE DI CONSERVAZIONE<br />

Nella DGR 644/2004, vengono evidenziati quali elementi <strong>di</strong> criticità interni al sito la<br />

semplificazione del paesaggio dovuta alla riduzione delle attività agricole/pastorali tra<strong>di</strong>zionali<br />

(compresa la <strong>di</strong>struzione dei muretti a secco e la scomparsa delle piccole pozze d’acqua), la<br />

presenza <strong>di</strong> bacini estrattivi con <strong>di</strong>sturbo e consumo <strong>di</strong> habitat, il degrado degli ecosistemi<br />

fluviali, la gestione forestale non adeguata agli obiettivi del SIC, l’abbandono dei castagneti da<br />

frutto e i rimboschimenti <strong>di</strong> conifere e gli scarichi illegali <strong>di</strong> inerti. Nelle aree circostanti il sito,<br />

l’elemento principale <strong>di</strong> criticità è rappresentato dall’elevata antropizzazione.<br />

Gli obiettivi <strong>di</strong> conservazione in<strong>di</strong>viduati per il sito sono la tutela delle garighe e delle praterie,<br />

il mantenimento della naturalità, maturità e continuità delle formazioni forestali e il<br />

mantenimento dei castagneti da frutto, la conservazione dei Chirotteri, la conservazione degli<br />

ecosistemi fluviali e il mantenimento dell’eterogeneità ambientale.<br />

Le in<strong>di</strong>cazioni per le misure <strong>di</strong> conservazione sono orientate principalmente alla limitazione<br />

delle attività estrattive, alla pianificazione forestale, al mantenimento delle attività agricole e<br />

pastorali, alla protezione delle colonie <strong>di</strong> Chirotteri e al recupero delle pozze e dei piccoli<br />

specchi d’acqua.<br />

SPECIE DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO:<br />

Nella tabella seguente (Tab. 2.10) sono riportate le specie <strong>di</strong> interesse conservazionistico per il<br />

sito, così come definite nell’Introduzione. Sono stati evidenziati le minacce/fattori limitanti<br />

<strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente derivanti dalla gestione faunistico venatoria.<br />

Nome comune PRESENZA<br />

ANFIBI<br />

DIR<br />

92/43/CEE<br />

DIR<br />

79/409/CEE<br />

LR<br />

56/2000<br />

Raganella italiana P IV - B<br />

Rana appenninica P IV - A<br />

Rana dalmatina P IV - -<br />

Salamandrina dagli<br />

occhiali<br />

Tritone crestato<br />

italiano<br />

P II-IV - A-B<br />

P II-IV - A<br />

Minacce/fattori limitanti<br />

Interramento siti <strong>di</strong> riproduzione<br />

(stagni agricoli); semplificazione del<br />

paesaggio<br />

Frammentazione e <strong>di</strong>struzione habitat<br />

(deforestazione; taglio vegetazione<br />

ripariale; prelievo idrico)<br />

Distruzione habitat (deforestazione,<br />

ceduazione, taglio vegetazione<br />

ripariale, semplificazione paesaggio<br />

agrario)<br />

Sfruttamento risorse idriche; taglio<br />

vegetazione ripariale; immissioni<br />

specie ittiche<br />

Scomparsa e <strong>di</strong>struzione habitat e siti<br />

<strong>di</strong> riproduzione a causa della<br />

scomparsa agricoltura tra<strong>di</strong>zionale;<br />

calpestio cinghiali siti riproduzione;<br />

immissioni ittiche<br />

RETTILI<br />

Biacco P IV -<br />

Semplificazione del paesaggio agricolo<br />

tra<strong>di</strong>zionale; persecuzione <strong>di</strong>retta;<br />

passaggio veico<br />

Semplificazione del paesaggio agricolo<br />

Cervone P II-IV - A<br />

tra<strong>di</strong>zionale; alterazione/<strong>di</strong>struzione<br />

habitat forestale; persecuzione <strong>di</strong>retta;<br />

passaggio veico<br />

Alterazione e <strong>di</strong>struzione habitat<br />

Colubro liscio P IV - A<br />

forestali; persecuzione <strong>di</strong>retta;<br />

circolazione fuoristrada; densità<br />

cinghiali<br />

Lucertola campestre P IV - A nessuno<br />

Lucertola muraiola P IV - A nessuno<br />

Escavazioni e lavori in alveo; taglio<br />

Biscia tassellata P IV A<br />

vegetazione ripariale; inquinamento;<br />

prelievo idrico; persecuzione <strong>di</strong>retta;<br />

passaggio veico<br />

Pagina 45


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

Nome comune PRESENZA<br />

DIR<br />

92/43/CEE<br />

DIR<br />

79/409/CEE<br />

LR<br />

56/2000<br />

Ramarro P - - B<br />

Testuggine <strong>di</strong><br />

Hermann<br />

P II-IV A<br />

Minacce/fattori limitanti<br />

Semplificazione paesaggio agrario;<br />

<strong>di</strong>struzione habitat forestali; passaggio<br />

veico<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> habitat per pressione<br />

antropica; predazione uova e giovani<br />

da cinghiale; inquinamento genetico e<br />

competizione con sottospecie alloctone<br />

UCCELLI<br />

Albanella reale P - I A Bracconaggio<br />

Assiolo P - - A nessuno<br />

Semplificazione del paesaggio agricolo.<br />

Averla piccola P - I A<br />

Intensificazione pratiche agricole.<br />

Scomparsa incolti e aree marginali.<br />

Riduzione pascolo. Pestici<strong>di</strong><br />

Biancone P - I A<br />

Bracconaggio; mancanza prede<br />

(serpenti)<br />

Co<strong>di</strong>rosso P - - A Semplificazione del paesaggio agricolo.<br />

Scarsa <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> siti <strong>di</strong><br />

ni<strong>di</strong>ficazione; <strong>di</strong>sturbo antropico legato<br />

Falco pellegrino P - I - alla caccia bracconaggio (abbattimenti<br />

illegali in periodo venatorio); uso<br />

<strong>di</strong>serbanti e <strong>di</strong>sseccanti in agricoltura<br />

Gheppio P - - A Bracconaggio<br />

Magnanina I A Mancanza <strong>di</strong> dati<br />

Martin pescatore P - I A<br />

Fitofarmaci e pestici<strong>di</strong>; scarichi;<br />

trasformazioni in alveo<br />

Passero solitario P - - A Mancanza <strong>di</strong> dati<br />

Pratiche agricole intensive.<br />

Distruzione dei ni<strong>di</strong> durante lo sfalcio e<br />

la mietitura.<br />

Quaglia comune P - II/2 A Pressione venatoria durante la<br />

migrazione.<br />

Inquinamento genetico per ibridazione<br />

cion Coturnix japonica usata nelle AAC<br />

Succiacapre P - I A<br />

Fitofarmaci; per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> pascoli e aree<br />

aperte; alta densità <strong>di</strong> cinghiali<br />

Scomparsa incolti e aree marginali.<br />

Tottavilla<br />

MAMMIFERI<br />

- I A Riduzione pascolo.<br />

Pratiche agricole intensive.<br />

Ibridazione con forma domestica.<br />

Gatto selvatico P IV - A Disturbo legato all’attività venatoria e<br />

al turismo<br />

Istrice P IV - - Nessuno<br />

Martora P V - A<br />

Ceduazione intensa; carenza boschi<br />

maturi<br />

Pipistrello <strong>di</strong> Savi P IV - A Disturbo antropico nei rifugi.<br />

Uso dei pestici<strong>di</strong>; semplificazione del<br />

Ferro <strong>di</strong> cavallo euriale P II-IV - A paesaggio agricolo; <strong>di</strong>sturbo antropico<br />

nei rifugi;<br />

Ferro <strong>di</strong> cavallo<br />

maggiore<br />

P II-IV - A<br />

Ferro <strong>di</strong> cavallo minore P II-IV - A<br />

Serotino comune P IV - A<br />

Vespertilio <strong>di</strong><br />

Capaccini<br />

P II-IV - A<br />

Vespertilio maggiore P II-IV - A<br />

Uso dei pestici<strong>di</strong>; semplificazione del<br />

paesaggio agricolo; <strong>di</strong>sturbo antropico<br />

nei rifugi<br />

Uso dei pestici<strong>di</strong>; semplificazione del<br />

paesaggio agricolo; <strong>di</strong>sturbo antropico<br />

nei rifugi<br />

Poca <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> rifugi; <strong>di</strong>sturbo<br />

antropico nei rifugi<br />

Uso dei pestici<strong>di</strong>; semplificazione del<br />

paesaggio agricolo; <strong>di</strong>sturbo antropico<br />

nei rifugi.<br />

Uso dei pestici<strong>di</strong>; semplificazione del<br />

paesaggio agricolo; <strong>di</strong>sturbo antropico<br />

nei rifugi;<br />

(1) specie non elencata nel Formulario Natura 2000<br />

Legenda Fenologia: P specie presente; P (p) popolazione conteggiata in coppie; (W) presente in inverno; (M) presente<br />

durante periodo migratorio.<br />

Tabella 2.10 – Specie <strong>di</strong> interesse conservazionistico segnalate nel SIR Montagnola Senese.<br />

Pagina 46


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

2.2.2.4 SIR ALTA VAL DI MERSE<br />

TIPOLOGIA SITO: SIR 92 – SIC IT5190006<br />

ESTENSIONE DEL SITO: 9.490,69 ettari<br />

COMUNI INTERESSATI: Chius<strong>di</strong>no, Monticiano e Sovicille;<br />

PRESENZA DI AREE PROTETTE: Riserva Naturale Alto Merse (19,99% del sito)<br />

DESCRIZIONE SINTETICA DEL SITO E IMPORTANZA CONSERVAZIONISTICA<br />

Il sito comprende rilievi collinari incisi da uno dei tratti meglio conservati del fiume Merse e dei<br />

suoi affluenti. L’ambiente prevalente è quello boscato, con tipologie forestali molto <strong>di</strong>versificate<br />

che vanno dalle cerrete (anche con presenza <strong>di</strong> rovere), castagneti, leccete, boschi ripariali a<br />

salici, pioppi e ontani e impianti <strong>di</strong> conifere. Significative anche le porzioni occupate dalle aree<br />

aperte, costituite da coltivi, incolti e arbusteti, fra cui porzioni <strong>di</strong> brughiera con Calluna<br />

vulgaris.<br />

Gli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario e regionale in<strong>di</strong>viduati per il sito sono:<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 3130: Acque stagnanti, da oligotrofe a mesotrofe, con vegetazione<br />

dei Littorelletea uniflorae e/o degli Isoëto-Nanojuncetea;<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 4030*: Brughiere xeriche;<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 5110: Formazioni stabili xerotermofile a Buxus sempervirens sui<br />

pen<strong>di</strong>i rocciosi (Berberi<strong>di</strong>on p.p.);<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 91E0: Foreste alluvionali <strong>di</strong> Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior<br />

(Alno-Pa<strong>di</strong>on, Alnion incanae, Salicion albae);<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 91L0: Querceti <strong>di</strong> rovere illirici (Erythronio-Carpinion);<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 9260: Boschi <strong>di</strong> Castanea sativa;<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 92A0: Boschi ripari a dominanza <strong>di</strong> Salix alba e/o Populus alba e/o<br />

Populus nigra;<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 9340: Foreste <strong>di</strong> Quercus ilex e Quercus rotun<strong>di</strong>folia.<br />

Nel complesso il sito presenta un’elevata eterogeneità ambientale che si riflette in un<br />

popolamento faunistico caratterizzato da molte specie <strong>di</strong> interesse comunitario. Tra gli uccelli,<br />

sono presenti l’Albanella reale, il Biancone, l’Averla piccola, la Tottavilla, il Succiacapre e il<br />

Martin pescatore; notevole la presenza <strong>di</strong> tre specie <strong>di</strong> chirotteri, il Ferro <strong>di</strong> cavallo maggiore, il<br />

Ferro <strong>di</strong> cavallo minore e il Vespertilio smarginato. L’elevata naturalità del sito e la qualità dei<br />

corsi d’acqua è confermata dalla presenza <strong>di</strong> predatori rari quali la Lontra (ultima segnalazione<br />

del 2000), la Martora e il Gatto selvatico e ben nove specie <strong>di</strong> anfibi tra cui il Tritone alpestre,<br />

presente con popolazioni relitte, la Rana appenninica, endemismo dell’Italia appenninica, la<br />

Salamandrina dagli occhiali, specie endemica dell’Italia peninsulare, l’Ululone dal ventre giallo,<br />

a rischio in provincia <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>, e il Tritone crestato.<br />

CRITICITÀ, OBIETTIVI GESTIONALI E MISURE DI CONSERVAZIONE<br />

Nella DGR 644/2004, sono riportati, quali elementi <strong>di</strong> criticità interni al sito, gli incen<strong>di</strong><br />

boschivi, la gestione selvicolturale, i rimboschimenti <strong>di</strong> conifere e la scomparsa delle brughiere,<br />

l’eccessivo carico <strong>di</strong> ungulati selvatici all’interno dei recinti pubblici, l’inquinamento delle acque,<br />

la presenza <strong>di</strong> specie ittiche alloctone, il carico turistico nei mesi estivi e la riduzione della<br />

vegetazione ripariale a causa delle attività agricole. Le criticità esterne sono, invece,<br />

l’afforestazione naturale e/o artificiale delle aree aperte e la presenza <strong>di</strong> siti estrattivi.<br />

La delibera in<strong>di</strong>ca, quali obiettivi <strong>di</strong> conservazione per il sito, la tutela degli ecosistemi fluviali e<br />

dei relativi popolamenti faunistici, la tutela dell’eterogeneità ambientale, la tutela delle specie<br />

<strong>di</strong> maggior interesse conservazionistico e la ricostituzione <strong>di</strong> popolazioni vitali <strong>di</strong> Lontra, il<br />

mantenimento della continuità delle cenosi forestali e dei loro livelli <strong>di</strong> maturità, l’incremento<br />

della <strong>di</strong>ffusione della rovere e la progressiva sostituzione del pino marittimo.<br />

Quali in<strong>di</strong>cazioni per le misure <strong>di</strong> conservazione vengono in<strong>di</strong>cate, oltre all’applicazione del<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione della Riserva Naturale Alto Merse ai territori interni alla Riserva, il controllo<br />

degli scarichi, la limitazione degli interventi <strong>di</strong> gestione idraulica in alveo e l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong><br />

misure gestionali e/o normative per:<br />

- il risanamento/bonifica <strong>di</strong> eventuali fonti <strong>di</strong> inquinamento delle acque,<br />

- la riqualificazione/ampliamento delle fasce ripariali,<br />

Pagina 47


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

- l’avviamento <strong>di</strong> interventi selvicolturali <strong>di</strong> miglioramento ecologico dei soprassuoli<br />

artificiali,<br />

- la cessazione delle pratiche agricole nelle aree esondabili.<br />

SPECIE DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO:<br />

Nella tabella seguente (Tab. 12) sono riportate le specie <strong>di</strong> interesse conservazionistico per il<br />

sito, così come definite nell’Introduzione. Sono stati evidenziati le minacce/fattori limitanti<br />

<strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente derivanti dalla gestione faunistico venatoria.<br />

DIR<br />

92/43/CEE<br />

DIR<br />

79/409/CEE<br />

LR<br />

56/2000<br />

Nome comune<br />

ANFIBI<br />

PRESENZA<br />

Minacce/fattori limitanti<br />

Raganella italiana P IV - B<br />

Interramento siti <strong>di</strong> riproduzione (stagni<br />

agricoli); semplificazione del paesaggio<br />

Frammentazione e <strong>di</strong>struzione habitat<br />

Rana appenninica P IV - A (deforestazione; taglio vegetazione<br />

ripariale; prelievo idrico)<br />

Distruzione habitat (deforestazione,<br />

Rana dalmatina P IV - - ceduazione, taglio vegetazione ripariale,<br />

semplificazione paesaggio agrario)<br />

Rospo comune (1) P - - B Passaggio veico<br />

Rospo smeral<strong>di</strong>no P IV - A<br />

Pratiche agricole che alterano e <strong>di</strong>struggono<br />

i siti riproduttivi (stagni e fossati)<br />

Salamandrina dagli<br />

occhiali<br />

P II-IV - A-B<br />

Sfruttamento risorse idrich; taglio<br />

vegetazione ripariale; immissioni ittiche<br />

Interramento stagni e pozze temporanee<br />

Tritone alpestre P - - A-B (per calpestio cinghiali); immissione fauna<br />

ittica<br />

Scomparsa e <strong>di</strong>struzione habitat e siti <strong>di</strong><br />

Tritone crestato<br />

italiano<br />

P II-IV - A<br />

riproduzione a causa della scomparsa<br />

agricoltura tra<strong>di</strong>zionale; calpestio ungulati<br />

siti riproduzione; immissioni ittiche<br />

Scomparsa e <strong>di</strong>struzione habitat e siti <strong>di</strong><br />

Ululone dal ventre<br />

giallo italiano (1)<br />

RETTILI<br />

P II-IV - A-B<br />

riproduzione a causa della scomparsa<br />

agricoltura tra<strong>di</strong>zionale; calpestio ungulati<br />

siti riproduzione; immissioni ittiche<br />

Semplificazione del paesaggio agricolo<br />

Biacco P IV - - tra<strong>di</strong>zionale; persecuzione <strong>di</strong>retta;<br />

passaggio veicoli<br />

Semplificazione del paesaggio agricolo<br />

Cervone (1) P II-IV - A<br />

tra<strong>di</strong>zionale; alterazione/<strong>di</strong>struzione habitat<br />

forestale; persecuzione <strong>di</strong>retta; passaggio<br />

veicoli<br />

Lucertola muraiola P IV - A nessuno<br />

Lucertola<br />

campestre<br />

P IV - A nessuno<br />

Escavazioni e lavori in alveo; taglio<br />

Biscia tassellata P IV - A<br />

vegetazione ripariale; inquinamento;<br />

prelievo idrico; persecuzione <strong>di</strong>retta;<br />

passaggio veicoli<br />

Semplificazione paesaggio agrario;<br />

Ramarro<br />

UCCELLI<br />

P B <strong>di</strong>struzione habitat forestali; passaggio<br />

veicoli<br />

Albanella reale P - I A Bracconaggio<br />

Assiolo P - - A nessuno<br />

Semplificazione del paesaggio agricolo.<br />

Averla piccola P - I A<br />

Intensificazione pratiche agricole.<br />

Scomparsa incolti e aree marginali.<br />

Riduzione pascolo. Pestici<strong>di</strong><br />

Biancone P - I A Bracconaggio; mancanza prede: serpenti.<br />

Co<strong>di</strong>rosso (1) P - - A Mancanza <strong>di</strong> dati<br />

Falco pecchiaiolo<br />

(1)<br />

P - I A Bracconaggio<br />

Gheppio P - - A Bracconaggio<br />

Lodolaio P - - - Bracconaggio<br />

Magnanina P - I A Mancanza <strong>di</strong> dati<br />

Pagina 48


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

Nome comune PRESENZA<br />

DIR<br />

92/43/CEE<br />

DIR<br />

79/409/CEE<br />

LR<br />

56/2000<br />

Martin pescatore P - I A<br />

Nibbio bruno P - I A<br />

Quaglia comune<br />

(1)<br />

P - II/2 A<br />

Succiacapre (1) P - I A<br />

Tottavilla P - I A<br />

MAMMIFERI<br />

Crocidura a ventre<br />

bianco<br />

P - - B<br />

Crocidura minore P - - B<br />

Gatto selvatico P IV - A<br />

Minacce/fattori limitanti<br />

Fitofarmaci e pestici<strong>di</strong>; scarichi;<br />

trasformazioni in alveo<br />

Disturbo legato al teglio dei boschi; uso <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>serbanti e <strong>di</strong>sseccanti in agricoltura; Uso<br />

dei bocconi avvelenati per il controllo dei<br />

nocivi.<br />

Pratiche agricole intensive.<br />

Distruzione dei ni<strong>di</strong> durante lo sfalcio e la<br />

mietitura.<br />

Pressione venatoria durante la migrazione.<br />

Inquinamento genetico per ibridazione cion<br />

Coturnix japonica usata nelle AAC<br />

Fitofarmaci; per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> pascoli e aree aperte;<br />

alta densità <strong>di</strong> cinghiali<br />

Scomparsa incolti e aree marginali.<br />

Riduzione pascolo.<br />

Pratiche agricole intensive.<br />

Probabile impatto del pascolamento e<br />

calpestio del bestiame e del grufolamento e<br />

calpestio del cinghiale<br />

Probabile impatto del pascolamento e<br />

calpestio del bestiame e del grufolamento e<br />

calpestio del cinghiale)<br />

Ibridazione con la forma domestica;<br />

Disturbo legato all’attività venatoria e al<br />

turismo<br />

Istrice P IV - - nessuno<br />

Estrema rarefazione della popolazione.<br />

Lontra P II-IV - A Disturbo dovuto all’attività venatoria e al<br />

turismo.<br />

Martora P V - A Ceduazione intensa; carenza boschi maturi<br />

Puzzola P V - A Bracconaggio (veleni e trappole)<br />

Ferro <strong>di</strong> Cavallo<br />

maggiore<br />

P II-IV - A<br />

Uso <strong>di</strong> pestici<strong>di</strong>; semplificazione del<br />

paesaggio; <strong>di</strong>sturbo antropico nei siti <strong>di</strong><br />

rifugio<br />

Ferro <strong>di</strong> Cavallo<br />

minore<br />

P II-IV - A<br />

Uso <strong>di</strong> pestici<strong>di</strong>; semplificazione del<br />

paesaggio; <strong>di</strong>sturbo antropico nei siti <strong>di</strong><br />

rifugio<br />

Vespertilio<br />

smarginato<br />

P II-IV - A<br />

Diminuzione della <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> rifugi; uso<br />

<strong>di</strong> pestici<strong>di</strong>; <strong>di</strong>sturbo antropico nei siti <strong>di</strong><br />

rifugio<br />

(1) specie non elencata nel Formulario Natura 2000<br />

Legenda Fenologia: P specie presente; P (p) popolazione conteggiata in coppie; (W) presente in inverno; (M) presente<br />

durante periodo migratorio.<br />

Tabella 2.11 – Specie <strong>di</strong> interesse conservazionistico segnalate nel SIR Alta Val <strong>di</strong> Merse.<br />

2.2.2.5 SIR BASSO MERSE<br />

TIPOLOGIA SITO: SIR 93 - SIC IT5190007<br />

ESTENSIONE DEL SITO: 4.229,59 ettari, <strong>di</strong> cui 4.144 ettari in provincia <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>.<br />

COMUNI INTERESSATI: Monticiano e <strong>di</strong> Murlo;<br />

PRESENZA DI AREE PROTETTE: Riserva Naturale Basso Merse (31,04% del sito) e Riserva Naturale Il<br />

Bogatto (0,39% del sito)<br />

DESCRIZIONE SINTETICA DEL SITO E IMPORTANZA CONSERVAZIONISTICA<br />

Il sito comprende rilievi collinari a morfologia piuttosto aspra, coperti prevalentemente da<br />

foreste <strong>di</strong> tipo me<strong>di</strong>terraneo dove domina la lecceta e i suoi sta<strong>di</strong> <strong>di</strong> degradazione. Sono<br />

presenti significative superfici occupate dalla gariga a serpentinofite e aree aperte coltivate. Di<br />

rilievo il lungo tratto del basso corso del fiume Merse caratterizzato da un buono stato <strong>di</strong><br />

conservazione. Gli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario e regionale in<strong>di</strong>viduati per il sito sono:<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 3130: Acque stagnanti, da oligotrofe a mesotrofe, con vegetazione<br />

dei Littorelletea uniflorae e/o degli Isoëto-Nanojuncetea;<br />

Pagina 49


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 3140: Acque oligomesotrofe calcaree con vegetazione bentica <strong>di</strong><br />

Chara spp.;<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 3170*: Stagni temporanei me<strong>di</strong>terranei;<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 4030*: Brughiere xeriche;<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 5130: Formazioni a Juniperus communis su lande o prati calcicoli;<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 6210*: Praterie dei pascoli abbandonati su substrato neutrobasofilo<br />

(Festuco- Brometea);<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 6420: Praterie umide me<strong>di</strong>terranee con piante erbacee alte del<br />

Molinio-Holoschoenion;<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 92A0: Boschi ripari a dominanza <strong>di</strong> Salix alba e/o Populus alba e/o<br />

Populus nigra;<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 9330: Foreste <strong>di</strong> Quercus suber;<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 9340: Foreste <strong>di</strong> Quercus ilex e Quercus rotun<strong>di</strong>folia;<br />

- Allegato A1, L.R. 56/2000: Garighe a Euphorbia spinosa.<br />

Il sito è stato istituito principalmente per la presenza degli estesi ecosistemi forestali e <strong>di</strong><br />

alcune specie rare o endemiche delle ofioliti e, in generale, per l’elevata naturalità dell’area e la<br />

presenza <strong>di</strong> ecosistemi fluviali con vegetazione ripariale ben conservata.<br />

Il popolamento faunistico è caratterizzato da molte specie <strong>di</strong> interesse conservazionistico quali<br />

il Biancone, il Nibbio bruno, il Falco pecchiaiolo, l’Averla piccola, il Succiacapre; tra i mammiferi<br />

sono presenti la Lontra (<strong>di</strong> cui non ci sono però segnalazioni recenti), il Gatto selvatico e la<br />

Martora e, tra gli anfibi, specie quali la Salamandra, uno degli anfibi meno <strong>di</strong>ffusi in Toscana, la<br />

Rana appenninica e la Salamandrina dagli occhiali, entrambe specie endemiche la prima<br />

dell’Italia appenninica e la seconda dell’Italia peninsulare.<br />

Sono inoltre presenti numerose specie <strong>di</strong> pesci <strong>di</strong> interesse comunitario e regionale e, fra gli<br />

Invertebrati decapo<strong>di</strong>, il Gambero <strong>di</strong> fiume.<br />

CRITICITÀ, OBIETTIVI GESTIONALI E MISURE DI CONSERVAZIONE<br />

Nella DGR 644/2004, vengono riportati quali principali elementi <strong>di</strong> criticità interni al sito la<br />

riduzione delle fasce ripariali a causa dell’attività agricola, i rimboschimenti <strong>di</strong> conifere, la<br />

per<strong>di</strong>ta delle aree aperte, il <strong>di</strong>sturbo legato all’asse viario <strong>Siena</strong>-Grosseto, l’inquinamento delle<br />

acque, gli interventi sulla vegetazione ripariale, la gestione idraulica nei corsi d’acqua minori e<br />

la <strong>di</strong>ffusione delle specie alloctone sia vegetali che animali. Gli elementi <strong>di</strong> criticità esterni al<br />

sito riguardano essenzialmente la per<strong>di</strong>ta delle aree aperte, la presenza <strong>di</strong> coltivazioni intensive<br />

in prossimità del fiume e gli interventi <strong>di</strong> ripulitura e <strong>di</strong> gestione idraulica nei corsi d’acqua<br />

minori.<br />

La stessa delibera in<strong>di</strong>ca quali obiettivi <strong>di</strong> conservazione, la tutela dei corridoi fluviali e dei<br />

relativi popolamenti faunistici, la tutela dell’eterogeneità ambientale, la tutela delle specie<br />

animali <strong>di</strong> maggior interesse conservazionistico, la tutela e il recupero delle garighe su ofioliti e<br />

il mantenimento della continuità delle cenosi forestali e dei loro livelli <strong>di</strong> naturalità e <strong>di</strong><br />

maturità. Le in<strong>di</strong>cazioni per le misure <strong>di</strong> conservazione consistono, oltre all’applicazione del<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione della Riserva Naturale Basso Merse ai territori della Riserva, al controllo degli<br />

scarichi e alla limitazione degli interventi <strong>di</strong> gestione idraulica in alveo, anche<br />

nell’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> misure gestionali e/o normative per:<br />

- il risanamento/bonifica <strong>di</strong> eventuali fonti <strong>di</strong> inquinamento delle acque;<br />

- la riqualificazione/ampliamento delle fasce ripariali;<br />

- l’avviamento <strong>di</strong> interventi selvicolturali <strong>di</strong> miglioramento ecologico dei soprassuoli<br />

artificiali;<br />

- la cessazione delle pratiche agricole nelle aree esondabili;<br />

- l’adozione <strong>di</strong> tecniche agricole che favoriscano maggiormente la bio<strong>di</strong>versità.<br />

SPECIE DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO<br />

Nella tabella seguente (Tab. 2.12) sono riportate le specie <strong>di</strong> interesse conservazionistico per il<br />

sito, così come definite nell’Introduzione. Sono stati evidenziati le minacce/fattori limitanti<br />

<strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente derivanti dalla gestione faunistico venatoria.<br />

Pagina 50


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

Nome comune<br />

PRESENZ<br />

A<br />

DIR<br />

92/43/<br />

CEE<br />

DIR<br />

79/409/<br />

CEE<br />

LR<br />

56/20<br />

00<br />

Minacce/fattori limitanti<br />

ANFIBI<br />

Raganella italiana (1) P IV - B<br />

Interramento siti <strong>di</strong> riproduzione (stagni<br />

agricoli); semplificazione del paesaggio<br />

Frammentazione e <strong>di</strong>struzione habitat<br />

Rana appenninica P IV - A (deforestazione; taglio vegetazione<br />

ripariale; prelievo idrico)<br />

Distruzione habitat (deforestazione,<br />

Rana dalmatina P IV - - ceduazione, taglio vegetazione ripariale,<br />

semplificazione paesaggio agrario)<br />

Rospo comune (1) P - - B Passaggio veicoli<br />

Rospo smeral<strong>di</strong>no P IV - A<br />

Pratiche agricole che alterano e <strong>di</strong>struggono<br />

i siti riproduttivi (stagni e fossati)<br />

Frammentazione e <strong>di</strong>struzione habitat<br />

Salamandra gialla e nera<br />

(1)<br />

P - - A-B<br />

(deforestazione; ceduazione, moderni<br />

impianti viticoli; taglio vegetazione<br />

ripariale; prelievi idrici; immissioni ittiche)<br />

Salamandrina dagli<br />

occhiali<br />

P II-IV - A-B<br />

Sfruttamento risorse idrici; taglio<br />

vegetazione ripariale; immissioni ittiche<br />

Scomparsa e <strong>di</strong>struzione habitat e siti <strong>di</strong><br />

Tritone crestato italiano<br />

RETTILI<br />

P II-IV - A<br />

riproduzione a causa della scomparsa<br />

agricoltura tra<strong>di</strong>zionale; calpestio ungulati<br />

siti riproduzione; immissioni ittiche<br />

Biscia tassellata P IV - A<br />

Escavazioni e lavori in alveo; taglio<br />

Ramarro P - - B<br />

Semplificazione paesaggio agrario;<br />

<strong>di</strong>struzione habitat forestali; passaggio<br />

veicoli<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> habitat per pressione antropica;<br />

Testuggine <strong>di</strong> Hermann<br />

UCCELLI<br />

P II-IV - A<br />

predazione uova e giovani da cinghiale;<br />

inquinamento genetico e competizione con<br />

sottospecie alloctone<br />

Albanella reale P (1-5 i) - I A Bracconaggio<br />

Assiolo P - - A Bracconaggio<br />

Averla piccola P - I A Non si sa<br />

Biancone P (p) - I A Bracconaggio; mancanza prede (serpenti)<br />

Co<strong>di</strong>rosso (1) P - - A Nessun dato<br />

Falco pecchiaiolo P (M) - I A Bracconaggio<br />

Scarsa <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> siti <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione;<br />

<strong>di</strong>sturbo antropico legato alla caccia e<br />

Falco pellegrino (1) P - I A bracconaggio (abbattimenti illegali in<br />

periodo venatorio); uso <strong>di</strong>serbanti e<br />

<strong>di</strong>sseccanti in agricoltura<br />

Gheppio P - - A Bracconaggio<br />

Lodolaio P - - - Bracconaggio<br />

Martin pescatore P - I A<br />

Fitofarmaci e pestici<strong>di</strong>; scarichi;<br />

trasformazioni in alveo<br />

Disturbo legato al teglio dei boschi; uso <strong>di</strong><br />

Nibbio bruno (1) P - I A<br />

<strong>di</strong>serbanti e <strong>di</strong>sseccanti in agricoltura; Uso<br />

dei bocconi avvelenati per il controllo dei<br />

nocivi.<br />

Disturbo legato alla caccia e bracconaggio<br />

(abbattimenti illegali in periodo venatorio);<br />

Nibbio reale (1) P - I A uso <strong>di</strong> <strong>di</strong>sseccanti e <strong>di</strong>serbanti in<br />

agricoltura. Uso dei bocconi avvelenati per<br />

il controllo dei nocivi<br />

Succiacapre P - I A<br />

Fitofarmaci; per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> pascoli e aree<br />

aperte; alta densità <strong>di</strong> cinghiali<br />

Scomparsa incolti e aree marginali.<br />

Tottavilla<br />

MAMMIFERI<br />

P - I A Riduzione pascolo.<br />

Pratiche agricole intensive.<br />

Ibridazione con la forma domestica;<br />

Gatto selvatico P IV - A Disturbo legato all’attività venatoria e al<br />

turismo<br />

Istrice (1) P IV - - nessuno<br />

Pagina 51


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

Nome comune<br />

PRESENZ<br />

A<br />

DIR<br />

92/43/<br />

CEE<br />

DIR<br />

79/409/<br />

CEE<br />

LR<br />

56/20<br />

00<br />

Minacce/fattori limitanti<br />

Lontra P II-IV - A<br />

Estrema rarefazione della popolazione;<br />

Disturbo dovuto all’attività venatoria e al<br />

turismo.<br />

Martora P V - A Ceduazione intensa; carenza boschi maturi<br />

Puzzola P V - A Bracconaggio tramite veleni e trappole<br />

Ferro <strong>di</strong> Cavallo<br />

maggiore<br />

P II-IV - A<br />

Vespertilio smarginato P II-IV - A<br />

Uso dei pestici<strong>di</strong>; semplificazione del<br />

paesaggio agricolo; <strong>di</strong>sturbo antropico nei<br />

rifugi;<br />

Diminuzione <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> rifugi;<br />

semplificazione del paesaggio agricolo; uso<br />

<strong>di</strong> pestici<strong>di</strong>; <strong>di</strong>sturbo antropico nei rifugi<br />

(1) specie non elencata nel Formulario Natura 2000<br />

Legenda Fenologia: P specie presente; P (p) popolazione conteggiata in coppie; (W) presente in inverno; (M) presente<br />

durante periodo migratorio.<br />

Tabella 2.12 – Specie <strong>di</strong> interesse conservazionistico segnalate nel SIR Basso Merse.<br />

2.2.2.6. SIR MONTE CETONA<br />

TIPOLOGIA DEL SITO E CODICI: SIR 98 - SIC IT5190012<br />

ESTENSIONE DEL SITO: 1.605,65 ettari<br />

COMUNI INTERESSATI: Cetona e Sarteano<br />

PRESENZA DI AREE PROTETTE: nessuna.<br />

DESCRIZIONE SINTETICA DEL SITO E IMPORTANZA CONSEVAZIONISTICA<br />

Il sito comprende per intero il rilievo calcareo del Monte Cetona (1.148 m s.l.m.), dorsale<br />

prevalentemente boscata con ampie praterie secondarie sulla sommità. Le tipologie forestali<br />

prevalenti sono rappresentate da boschi <strong>di</strong> latifoglie mesofile e termofile, nelle quali sono da<br />

ritenersi <strong>di</strong> particolare valore le faggete calcicole e il bosco misto con tigli e aceri. Gli habitat <strong>di</strong><br />

interesse comunitario e regionale sono:<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 6210*: Praterie dei pascoli abbandonati su substrato neutrobasofilo<br />

(Festuco-Brometalia);<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 9180*: Boschi misti <strong>di</strong> latifoglie mesofile dei macereti e dei valloni<br />

su substrato calcareo (Tilio-Acerion);<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 9340: Foreste <strong>di</strong> Quercus ilex e Quercus rotun<strong>di</strong>folia.<br />

Le aree aperte in genere e i pascoli abbandonati caratterizzati da un gran numero <strong>di</strong> specie <strong>di</strong><br />

orchidee, rivestono una notevole importanza conservazionistica quali siti <strong>di</strong> foraggiamento delle<br />

<strong>di</strong>verse specie <strong>di</strong> rapaci <strong>di</strong>urni presenti nel sito (Biancone, Falco pecchiaiolo, Gheppio, Albanella<br />

reale). Tra gli uccelli, senz’altro rilevante la presenza del Gufo reale e, tra gli invertebrati,<br />

notevole quella del raro Coleottero Cerambycydae Rosalia alpina.<br />

CRITICITÀ, OBIETTIVI GESTIONALI E MISURE DI CONSERVAZIONE<br />

Nella DGR 644/2004 sono segnalati quali principali elementi <strong>di</strong> criticità, la cessazione del<br />

pascolo, le pratiche forestali che inducono un abbassamento dei livelli <strong>di</strong> maturità, la presenza<br />

<strong>di</strong> assi viari lungo i confini, la presenza <strong>di</strong> siti estrattivi abbandonati e il turismo escursionistico<br />

nei mesi estivi. I principali elementi <strong>di</strong> criticità esterni al sito sono, invece, la riduzione dei<br />

pascoli nelle aree montane e la presenza <strong>di</strong> attività estrattive. Nella delibera vengono<br />

in<strong>di</strong>viduati anche i principali obiettivi <strong>di</strong> conservazione che consistono nella tutela degli habitat<br />

<strong>di</strong> interesse conservazionistico e nella conservazione della matrice forestale con incremento<br />

della naturalità e maturità delle formazioni boschive.<br />

Le in<strong>di</strong>cazioni per le misure <strong>di</strong> conservazione evidenziano la necessità <strong>di</strong> adeguamento dei piani<br />

forestali agli obiettivi <strong>di</strong> conservazione del sito e <strong>di</strong> adozione <strong>di</strong> misure contrattuali e/o<br />

gestionali per assicurare il mantenimento e/o il ripristino degli habitat in uno stato <strong>di</strong><br />

conservazione favorevole.<br />

Pagina 52


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

SPECIE DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO:<br />

Nella tabella seguente (Tab. 2.13) sono riportate le specie <strong>di</strong> interesse conservazionistico per il<br />

sito, così come definite nell’Introduzione. Sono stati evidenziati le minacce/fattori limitanti<br />

<strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente derivanti dalla gestione faunistico venatoria.<br />

Nome comune PRESENZA<br />

DIR<br />

92/43/CEE<br />

DIR<br />

79/409/CEE<br />

LR<br />

56/2000<br />

Minacce/fattori limitanti<br />

ANFIBI<br />

Tritone crestato italiano<br />

RETTILI<br />

P II-IV - A<br />

Scomparsa e <strong>di</strong>struzione habitat e<br />

siti <strong>di</strong> riproduzione a causa della<br />

scomparsa agricoltura tra<strong>di</strong>zionale;<br />

calpestio ungulati siti riproduzione;<br />

immissioni ittiche<br />

Lucertola muraiola P IV - A nessuno<br />

Semplificazione paesaggio agrario;<br />

Ramarro<br />

UCCELLI<br />

P - - B<br />

<strong>di</strong>struzione habitat forestali;<br />

passaggio veicoli<br />

Semplificazione del paesaggio<br />

agricolo. Intensificazione pratiche<br />

Averla piccola P - I A<br />

agricole. Scomparsa incolti e aree<br />

marginali. Riduzione pascolo.<br />

Pestici<strong>di</strong><br />

Biancone P (p) - I A<br />

Bracconaggio; mancanza prede<br />

(serpenti)<br />

Falco pecchiaiolo P (p) - I A Bracconaggio<br />

Gheppio P - - A Bracconaggio<br />

Gufo reale P - I A nessuno<br />

Sparviero P - - - Bracconaggio<br />

Scomparsa incolti e aree marginali.<br />

Tottavilla P - I A<br />

Riduzione pascolo.<br />

Pratiche agricole intensive.<br />

MAMMIFERI P<br />

Istrice P IV - - nessuno<br />

Puzzola P V - A Bracconaggio (veleni e trappole)<br />

Uso dei pestici<strong>di</strong>; semplificazione<br />

Ferro <strong>di</strong> Cavallo minore P II-IV - A<br />

del paesaggio agricolo; <strong>di</strong>sturbo<br />

antropico nei rifugi;<br />

(1) specie non elencata nel Formulario Natura 2000<br />

Legenda Fenologia: P specie presente; P (p) popolazione conteggiata in coppie; (W) presente in inverno; (M) presente<br />

durante periodo migratorio.<br />

Tabella 2.13 – Specie <strong>di</strong> interesse conservazionistico segnalate nel SIR Monte Cetona.<br />

2.2.2.7. SIR FORESTE DEL SIELE E PIGELLETO DI PIANCASTAGNAIO<br />

TIPOLOGIA DEL SITO E CODICI: SIR 99 - SIC IT5190013<br />

ESTENSIONE DEL SITO: 1.314,72 ettari <strong>di</strong> cui 1189,58 ettari in provincia <strong>di</strong> <strong>Siena</strong><br />

COMUNI INTERESSATI: Piancastagnaio<br />

PRESENZA DI AREE PROTETTE: Riserva Naturale Pigelleto (70,00% del sito)<br />

DESCRIZIONE SINTETICA DEL SITO E IMPORTANZA CONSERVAZIONISTICA<br />

Area montuosa situata nelle pen<strong>di</strong>ci del monte Amiata, in massima parte occupata da boschi<br />

naturali e rimboschimenti <strong>di</strong> conifere. Di notevole valore forestale, il sito comprende fitocenosi<br />

molto evolute e ricche in specie mesofile, alcune delle quali endemiche dei boschi centroappenninici.<br />

Gli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario e regionale sono:<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 9180*: Boschi misti <strong>di</strong> latifoglie mesofile dei macereti e dei valloni<br />

su substrato calcareo (Tilio-Acerion);<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 9210*: Boschi a dominanza <strong>di</strong> faggio e/o querce degli Appennini<br />

con Ilex e Taxus;<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 9220*: Boschi a dominanza <strong>di</strong> Faggio con Abies alba degli<br />

Appennini;<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 9260: Boschi <strong>di</strong> Castanea sativa;<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 92A0: Boschi ripari a dominanza <strong>di</strong> Salix alba e/o <strong>di</strong> Populus alba<br />

e/o <strong>di</strong> Populus nigra.<br />

Pagina 53


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

Il popolamento faunistico è <strong>di</strong> grande interesse conservazionistico, l'avifauna, infatti,<br />

comprende alcune specie rare e/o minacciate come il Biancone, il Falco pecchiaiolo, il Lodolaio,<br />

l’Averla piccola e la Tottavilla. Molto importante, inoltre, la presenza <strong>di</strong> ben otto specie <strong>di</strong><br />

chirotteri con colonie riproduttive (unico sito dove è stata accertata la presenza della Nottola <strong>di</strong><br />

Leisler in provincia <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>). Gli anfibi sono presenti con numerose specie <strong>di</strong> importanza<br />

conservazionistica tra cui la Salamandra gialla e nera, uno degli anfibi meno <strong>di</strong>ffusi in Toscana,<br />

la Salamandrina dagli occhiali, endemismo dell’Italia peninsulare e la Rana appenninica specie<br />

endemica dell’Italia appenninica.<br />

CRITICITÀ, OBIETTIVI GESTIONALI E MISURE DI CONSERVAZIONE<br />

Nella DGR 644/2004 vengono in<strong>di</strong>viduati quali elementi <strong>di</strong> criticità interni al sito la presenza <strong>di</strong><br />

rimboschimenti <strong>di</strong> conifere, l’inquinamento genetico delle popolazione autoctona <strong>di</strong> Abete<br />

bianco e la progressiva chiusura delle poche aree aperte. La presenza <strong>di</strong> siti estrattivi nelle<br />

aree limitrofe rappresenta l’unica criticità esterna al sito.<br />

Gli obiettivi <strong>di</strong> conservazione del sito riguardano la tutela dei boschi misti (habitat dell’Abete<br />

bianco), il mantenimento dell’integrità e maturità degli ecosistemi forestali e la<br />

rinaturalizzazione degli impianti <strong>di</strong> conifere.<br />

La delibera riporta quali in<strong>di</strong>cazioni per le misure <strong>di</strong> conservazione l’applicazione del Piano <strong>di</strong><br />

Gestione della Riserva Naturale Pigelleto ai territori interni alla Riserva e, per i territori del sito<br />

esterni ad essa, l’adozione <strong>di</strong> misure <strong>di</strong> conservazione analoghe a quelle previste dal suddetto<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione.<br />

SPECIE DI IMPORTANZA CONSERVAZIONISTICA<br />

Nella tabella seguente (Tab. 2.14) sono riportate le specie <strong>di</strong> interesse conservazionistico per il<br />

sito, così come definite nell’Introduzione. Sono stati evidenziati le minacce/fattori limitanti<br />

<strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente derivanti dalla gestione faunistico venatoria.<br />

Nome comune PRESENZA<br />

DIR<br />

92/43/CEE<br />

DIR<br />

79/409/CEE<br />

LR<br />

56/2000<br />

Minacce/fattori limitanti<br />

ANFIBI<br />

Rana appenninica P IV - A<br />

Frammentazione e <strong>di</strong>struzione habitat<br />

(deforestazione; taglio vegetazione<br />

ripariale; prelievo idrico<br />

Rospo comune (1) P - - B Passaggio veicoli<br />

Salamandra gialla<br />

e nera<br />

Salamandrina<br />

dagli occhiali<br />

Tritone crestato<br />

italiano<br />

P - - A-B<br />

P II-IV - A-B<br />

P II-IV - A<br />

Frammentazione e <strong>di</strong>struzione habitat<br />

(deforestazione; ceduazione, moderni<br />

impianti viticoli; taglio vegetazione<br />

ripariale; prelievi idrici; immissioni<br />

ittiche)<br />

Sfruttamento risorse idrich; taglio<br />

vegetazione ripariale; immissioni ittiche<br />

Scomparsa e <strong>di</strong>struzione habitat e siti <strong>di</strong><br />

riproduzione a causa della scomparsa<br />

agricoltura tra<strong>di</strong>zionale; calpestio<br />

ungulati siti riproduzione; immissioni<br />

ittiche<br />

Distruzione e interramento siti<br />

riproduttivi; immissioni ittiche<br />

Tritone<br />

punteggiato<br />

RETTILI<br />

P - -<br />

Ramarro<br />

UCCELLI<br />

P - - B<br />

Semplificazione paesaggio agrario;<br />

<strong>di</strong>struzione habitat forestali; passaggio<br />

veicoli<br />

Averla piccola P (p) - I A Riduzione del pascolo, uso <strong>di</strong> pestici<strong>di</strong><br />

Biancone (1) P - I A<br />

Bracconaggio; mancanza prede<br />

(serpenti)<br />

Falco pecchiaiolo<br />

(1)<br />

P - I A Bracconaggio<br />

Gheppio P - - A Non si sa<br />

Lodolaio (1) P - - - Bracconaggio<br />

Disturbo legato al teglio dei boschi; uso<br />

Nibbio bruno (1) P - I A<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>serbanti e <strong>di</strong>sseccanti in agricoltura;<br />

Uso dei bocconi avvelenati per il<br />

controllo dei nocivi.<br />

Pagina 54


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

Nome comune PRESENZA<br />

Quaglia comune<br />

(1)<br />

DIR<br />

92/43/CEE<br />

DIR<br />

79/409/CEE<br />

LR<br />

56/2000<br />

Certa - II/2 A<br />

Tottavilla P (p) - I A<br />

Minacce/fattori limitanti<br />

Pratiche agricole intensive.<br />

Distruzione dei ni<strong>di</strong> durante lo sfalcio e<br />

la mietitura.<br />

Pressione venatoria durante la<br />

migrazione.<br />

Inquinamento genetico per ibridazione<br />

cion Coturnix japonica usata nelle AAC<br />

Scomparsa incolti e aree marginali.<br />

Riduzione pascolo.<br />

Pratiche agricole intensive.<br />

MAMMIFERI<br />

Istrice (1) P IV - - nessuno<br />

Barbastello<br />

comune<br />

P II-IV - A<br />

Gestione forestale (governo a ceduo,<br />

rarefazione alberi maturi, morti, ecc),<br />

uso <strong>di</strong> pestici<strong>di</strong><br />

Gestione forestale (governo a ceduo);<br />

Nottola <strong>di</strong> Leisler P IV - A uso <strong>di</strong> pestici<strong>di</strong> nell’aree <strong>di</strong><br />

foraggiamento.<br />

Uso dei pestici<strong>di</strong>; semplificazione del<br />

Orecchione grigio P IV - A paesaggio agricolo; <strong>di</strong>sturbo antropico<br />

nei rifugi<br />

Ferro <strong>di</strong> Cavallo<br />

maggiore<br />

P II-IV - A<br />

Uso dei pestici<strong>di</strong>; semplificazione del<br />

paesaggio agricolo; <strong>di</strong>sturbo antropico<br />

nei rifugi<br />

Ferro <strong>di</strong> Cavallo<br />

minore<br />

P (>50 i) II-IV - A<br />

Uso dei pestici<strong>di</strong>; semplificazione del<br />

paesaggio agricolo; <strong>di</strong>sturbo antropico<br />

nei rifugi<br />

Serotino comune P IV - A Disturbo antropico nei rifugi<br />

Vespertilio<br />

maggiore<br />

P II-IV - A<br />

Uso dei pestici<strong>di</strong>; semplificazione del<br />

paesaggio agricolo; <strong>di</strong>sturbo antropico<br />

nei rifugi;<br />

Vespertilio<br />

smarginato<br />

P II-IV - A<br />

Per<strong>di</strong>ta dei rifugi; uso dei pestici<strong>di</strong>;<br />

semplificazione del paesaggio agricolo;<br />

<strong>di</strong>sturbo antropico nei rifugi;<br />

(1) specie non elencata nel Formulario Natura 2000<br />

Legenda Fenologia: P specie presente; P (p) popolazione conteggiata in coppie; (W) presente in inverno; (M) presente<br />

durante periodo migratorio.<br />

Tabella 2.14 – Specie <strong>di</strong> interesse conservazionistico segnalate nel SIR Foreste del Siele e Pigelleto <strong>di</strong> Piancastagnaio.<br />

2.2.2.8. SIR RIPA D’ORCIA<br />

TIPOLOGIA SITO: SIR 100 - SIC IT5190014<br />

ESTENSIONE DEL SITO: 831,29 ettari.<br />

COMUNI INTERESSATI: Castiglione d’Orcia<br />

PRESENZA DI AREE PROTETTE: Riserva Naturale Ripa d’Orcia (32,54% del sito)<br />

DESCRIZIONE SINTETICA DEL SITO E IMPORTANZA CONSERVAZIONISTICA<br />

Il sito occupa i rilievi <strong>di</strong> sinistra e destra idrografica <strong>di</strong> un tratto del torrente Orcia situato tra il<br />

castello <strong>di</strong> Ripa d’Orcia e la confluenza con il torrente Asso e caratterizzato da formazioni<br />

ripariali a galleria in buono stato <strong>di</strong> conservazione. L’ambiente maggiormente <strong>di</strong>ffuso è il bosco<br />

misto a dominanza <strong>di</strong> leccio e il suo stato <strong>di</strong> degradazione a macchia me<strong>di</strong>terranea, con<br />

presenza minore <strong>di</strong> altre tipologie forestali (rimboschimenti a pini me<strong>di</strong>terranei, querceti mesotermofili<br />

e boschi misti <strong>di</strong> caducifoglie). Gli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario e regionale<br />

in<strong>di</strong>viduati per il sito sono:<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 5210: Boscaglie a dominanza <strong>di</strong> Juniperus sp.pl;<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 5211: Boscaglie a dominanza <strong>di</strong> Juniperus oxycedrus spp.<br />

Oxycedrus dei substrati serpentinosi;<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 92A0: Boschi ripari a dominanza <strong>di</strong> Salix alba e/o Populus alba e/o<br />

Populus nigra;<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 9340: Foreste <strong>di</strong> Quercus ilex e Quercus rotun<strong>di</strong>folia;<br />

- Allegato A1, L.R. 56/2000: Alvei ciottolosi della Toscana meri<strong>di</strong>onale con cenosi <strong>di</strong><br />

suffrutici a dominanza <strong>di</strong> Santolina etrusca e Helicrisum italicum.<br />

Pagina 55


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

Per quanto riguarda l’aspetto faunistico, l’elevata naturalità del sito è confermata dalla<br />

presenza <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> interesse conservazionistico come il Biancone, il Falco pecchiaiolo e il<br />

Falco pellegrino, quest’ultimo, in particolare, legato, per la riproduzione alle pareti rocciose che<br />

sovrastano il torrente; sempre tra gli uccelli notevole la presenza del Passero solitario (unico<br />

sito, dei 19, in cui questa specie è segnalata). Tra gli anfibi, sono presenti il Tritone crestato, la<br />

Rana appenninica, endemismo dell’Italia appenninica, e la Raganella italiana.<br />

CRITICITÀ, OBIETTIVI GESTIONALI E MISURE DI CONSERVAZIONE<br />

Nella DGR 644/2004, sono riportati quali principali elementi <strong>di</strong> criticità interni al sito, gli<br />

incen<strong>di</strong>, la cessazione del pascolamento, la presenza <strong>di</strong> specie alloctone come la robinia e<br />

alcune specie <strong>di</strong> pesci, la fruizione turistica e le scarse conoscenze naturalistiche. Quali obiettivi<br />

<strong>di</strong> conservazione, la delibera in<strong>di</strong>ca il mantenimento degli scarsi livelli <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo antropico e<br />

dell’elevata naturalità del sito e la tutela dell’integrità dell’ecosistema fluviale.<br />

Le in<strong>di</strong>cazioni per le misure <strong>di</strong> conservazione previste dalla delibera consistono<br />

nell’adeguamento dei piani <strong>di</strong> gestione forestale agli obiettivi <strong>di</strong> conservazione del sito, nel<br />

miglioramento delle conoscenze naturalistiche e nella pianificazione delle immissioni ittiche.<br />

SPECIE DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO<br />

Nella tabella seguente (Tab. 2.15) sono riportate le specie <strong>di</strong> interesse conservazionistico per il<br />

sito, così come definite nell’Introduzione. Sono stati evidenziati le minacce/fattori limitanti<br />

<strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente derivanti dalla gestione faunistico venatoria.<br />

Nome comune PRESENZA<br />

DIR<br />

92/43/CEE<br />

DIR<br />

79/409/CEE<br />

LR<br />

56/2000<br />

Minacce/fattori limitanti<br />

ANFIBI<br />

Raganella italiana (1) P IV - B<br />

Interramento siti <strong>di</strong> riproduzione<br />

(stagni agricoli); semplificazione del<br />

paesaggio<br />

Frammentazione e <strong>di</strong>struzione<br />

Rana appenninica (1) P IV - A<br />

habitat (deforestazione; taglio<br />

vegetazione ripariale; prelievo<br />

idrico)<br />

Rospo comune (1) P - - B Passaggio veicoli<br />

Tritone crestato<br />

italiano (1)<br />

RETTILI<br />

P II-IV - A<br />

Distruzione dei siti riproduttivi, larve<br />

e ovature a opera <strong>di</strong> cinghiali.<br />

Semplificazione del paesaggio<br />

Biacco P IV - -<br />

agricolo; alterazione/<strong>di</strong>struzione<br />

habitat forestali; persecuzione<br />

<strong>di</strong>retta; passaggio veicoli<br />

Lucertola campestre<br />

(1)<br />

P IV - A Nessuno<br />

Lucertola muraiola P IV - A nessuno<br />

Semplificazione paesaggio agrario;<br />

Ramarro<br />

UCCELLI<br />

P - - B<br />

<strong>di</strong>struzione habitat forestali;<br />

passaggio veicoli<br />

Disturbo per apertura <strong>di</strong> strade o<br />

Biancone (1) P - I A<br />

sentieri in aree boscate omogenee.<br />

Diminuzione rettili (persecuzione<br />

<strong>di</strong>retta e degrado habitat)<br />

Calandro (1) PG P - I A<br />

Falco pecchiaiolo (1) P - I A Bracconaggio<br />

Scarsa <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> siti <strong>di</strong><br />

ni<strong>di</strong>ficazione; <strong>di</strong>sturbo antropico<br />

Falco pellegrino (1) P - I A<br />

legato alla caccia e bracconaggio<br />

(abbattimenti illegali in periodo<br />

venatorio); uso <strong>di</strong>serbanti e<br />

<strong>di</strong>sseccanti in agricoltura<br />

Passero solitario P - - A Mancanza <strong>di</strong> dati<br />

Scomparsa incolti e aree marginali.<br />

Tottavilla (1)<br />

MAMMIFERI<br />

P - I A<br />

Riduzione pascolo.<br />

Pratiche agricole intensive.<br />

Istrice P IV - - nessuno<br />

Puzzola (1) P V - A Bracconaggio (veleni e trappole)<br />

Pagina 56


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

Nome comune PRESENZA<br />

Ferro <strong>di</strong> Cavallo<br />

minore (1)<br />

DIR<br />

92/43/CEE<br />

DIR<br />

79/409/CEE<br />

P II-IV - A<br />

LR<br />

56/2000<br />

Minacce/fattori limitanti<br />

Uso dei pestici<strong>di</strong>; semplificazione del<br />

paesaggio agricolo; <strong>di</strong>sturbo<br />

antropico nei rifugi;<br />

(1) specie non elencata nel Formulario Natura 2000<br />

Legenda Fenologia: P specie presente; P (p) popolazione conteggiata in coppie; (W) presente in inverno; (M) presente<br />

durante periodo migratorio.<br />

Tabella 2.15 – Specie <strong>di</strong> interesse conservazionistico segnalate nel SIR Ripa d’Orcia.<br />

2.2.2.9. SIR CORNATE E FOSINI<br />

TIPOLOGIA DEL SITO: SIR 101 - SIC IT51A0001<br />

ESTENSIONE DEL SITO: 1.401,67 ettari <strong>di</strong> cui 563,33 ettari in <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong><br />

COMUNI INTERESSATI: Ra<strong>di</strong>condoli<br />

PRESENZA DI AREE PROTETTE: Riserva Naturale Cornate e Fosini (69,66% del sito)<br />

DESCRIZIONE SINTETICA DEL SITO E IMPORTANZA CONSERVAZIONISTICA<br />

Il sito comprende il massiccio calcareo delle Cornate, situato nella parte orientale delle Colline<br />

Metallifere e caratterizzato da una notevole eterogeneità ambientale. I versanti settentrionali<br />

sono coperti da boschi misti <strong>di</strong> latifoglie, quelli meri<strong>di</strong>onali da forteti e le sommità da praterie e<br />

pascoli in gran parte abbandonati o afforestati. L’area è <strong>di</strong> notevole interesse floristico per la<br />

presenza, nelle praterie su calcare, <strong>di</strong> molte specie rare e endemiche. Gli habitat <strong>di</strong> interesse<br />

comunitario e regionale sono:<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 3140: Acque oligomesotrofe calcaree con vegetazione bentica <strong>di</strong><br />

Chara spp.;<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 6210*: Praterie dei pascoli abbandonati su substrato neutrobasofilo<br />

(Festuco-Brometalia);<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 8210: Pareti rocciose verticali su substrato calcareo con<br />

vegetazione casmofitica (Saxifragion lingulatae);<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 91E0*: Foreste alluvionali <strong>di</strong> Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior<br />

(Alno-Pa<strong>di</strong>on, Alnion incanae, Salicion albae);<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 9260: Boschi <strong>di</strong> Castanea sativa;<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 92A0: Boschi ripari a dominanza <strong>di</strong> Salix alba e/o Populus alba e/o<br />

Populus nigra (1).<br />

(1) Habitat non in<strong>di</strong>cato nel Formulario Natura 2000.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista faunistico, <strong>di</strong> notevole importanza è la presenza, nel Castello <strong>di</strong> Fosini, <strong>di</strong><br />

una colonia riproduttiva <strong>di</strong> chirotteri composta da più <strong>di</strong> cinquecento esemplari <strong>di</strong> quattro<br />

specie <strong>di</strong>verse (Ferro <strong>di</strong> cavallo maggiore, Ferro <strong>di</strong> cavallo minore, Ferro <strong>di</strong> cavallo euriale e<br />

Vespertilio smarginato). L’elevata naturalità dell’area è confermata dalla presenza <strong>di</strong> specie<br />

quali il Gatto selvatico e la Martora, il Biancone, il Falco pellegrino e il Lanario. Per la<br />

ni<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> quest’ultime due specie rivestono particolare importanza le pareti rocciose<br />

sottostanti e in prossimità del Castello. Tra i Molluschi sono presenti varie specie endemiche e<br />

tra i Lepidotteri alcune specie rare e localizzate come la Callimorpha quadripunctaria.<br />

CRITICITÀ, OBIETTIVI GESTIONALI E MISURE DI CONSERVAZIONE<br />

I principali elementi <strong>di</strong> criticità interni al sito in<strong>di</strong>viduati dalla DGR 644/2004 sono la presenza<br />

degli estesi rimboschimenti, la chiusura delle aree a pascolo e l’aumento del carico turistico<br />

estivo. Tra le principali criticità esterne vengono segnalate la cessazione della pratica del<br />

pascolo e la presenza <strong>di</strong> siti estrattivi abbandonati.<br />

La delibera in<strong>di</strong>ca quali obiettivi <strong>di</strong> conservazione per il sito la tutela assoluta delle pareti<br />

rocciose e delle emergenze faunistiche ad esse legate, la tutela delle praterie secondarie e<br />

delle garighe con relativi popolamenti faunistici, la tutela dell’integrità degli ecosistemi fluviali<br />

presenti e dei livelli <strong>di</strong> naturalità e maturità dei boschi <strong>di</strong> latifoglie, la conservazione dei<br />

castagneti da frutto e la rinaturalizzazione dei rimboschimenti <strong>di</strong> conifere. Quali in<strong>di</strong>cazioni per<br />

le misure <strong>di</strong> conservazione viene prescritto <strong>di</strong> applicare il Piano <strong>di</strong> Gestione della Riserva<br />

Naturale Cornate e Fosini ai territori del sito che si trovano al suo interno e <strong>di</strong> applicare misure<br />

analoghe nei territori esterni.<br />

Pagina 57


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

SPECIE DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO<br />

Nella tabella seguente (Tab. 2.16) sono riportate le specie <strong>di</strong> interesse conservazionistico per il<br />

sito, così come definite nell’Introduzione. Sono stati evidenziati le minacce/fattori limitanti<br />

<strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente derivanti dalla gestione faunistico venatoria.<br />

Nome comune PRESENZA<br />

DIR<br />

92/43/CEE<br />

DIR<br />

79/409/CEE<br />

LR<br />

56/2000<br />

Minacce/fattori limitanti<br />

ANFIBI<br />

Rana appenninica P IV - A<br />

Frammentazione e <strong>di</strong>struzione<br />

habitat (deforestazione; taglio<br />

vegetazione ripariale; prelievo idrico)<br />

Distruzione habitat (deforestazione,<br />

Rana dalmatina P IV - -<br />

ceduazione, taglio vegetazione<br />

ripariale, semplificazione paesaggio<br />

agrario)<br />

Rospo comune (1) P - - B Passaggio veicoli<br />

Salamandrina dagli<br />

occhiali<br />

Tritone crestato<br />

italiano<br />

P II-IV - A-B<br />

P II-IV - A<br />

Sfruttamento risorse idrich; taglio<br />

vegetazione ripariale; immissioni<br />

ittiche<br />

Scomparsa e <strong>di</strong>struzione habitat e<br />

siti <strong>di</strong> riproduzione a causa della<br />

scomparsa agricoltura tra<strong>di</strong>zionale;<br />

calpestio ungulati siti riproduzione;<br />

immissioni ittiche<br />

Scomparsa siti riproduttivi. Calpestio<br />

ungulati<br />

Ululone dal ventre<br />

giallo italiano<br />

RETTILI<br />

P II-IV - A-B<br />

Ramarro<br />

UCCELLI<br />

P - - B<br />

Semplificazione paesaggio agrario;<br />

<strong>di</strong>struzione habitat forestali;<br />

passaggio veicoli<br />

Semplificazione del paesaggio<br />

agricolo. Intensificazione pratiche<br />

Averla piccola P (p) - I A<br />

agricole. Scomparsa incolti e aree<br />

marginali. Riduzione pascolo.<br />

Pestici<strong>di</strong><br />

Biancone P (p) - I A<br />

Bracconaggio; mancanza prede<br />

(serpenti)<br />

Co<strong>di</strong>rosso (1) P - - A Nessun dato<br />

Falco pecchiaiolo (1) P - I A Bracconaggio<br />

Scarsa <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> siti <strong>di</strong><br />

ni<strong>di</strong>ficazione; <strong>di</strong>sturbo antropico<br />

Falco pellegrino (1) P - I A<br />

legato alla caccia e bracconaggio<br />

(abbattimenti illegali in periodo<br />

venatorio); uso <strong>di</strong>serbanti e<br />

<strong>di</strong>sseccanti in agricoltura<br />

Gheppio P - - A Bracconaggio<br />

Scarsa <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> siti <strong>di</strong><br />

ni<strong>di</strong>ficazione; <strong>di</strong>sturbo antropico<br />

legato al taglio del bosco; uso<br />

Lanario (1) P - I A<br />

<strong>di</strong>serbanti e <strong>di</strong>sseccanti in<br />

agricoltura.<br />

Contenimento corvi<strong>di</strong> (possibilità <strong>di</strong><br />

intrappolamento in gabbie Larsen).<br />

Picchio muraiolo P (M) - - A Nessun dato<br />

Succiacapre (1) P - I A<br />

Fitofarmaci; per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> pascoli e aree<br />

aperte; alta densità <strong>di</strong> cinghiali<br />

Scomparsa incolti e aree marginali.<br />

Tottavilla<br />

MAMMIFERI<br />

P (p) - I A<br />

Riduzione pascolo.<br />

Pratiche agricole intensive.<br />

Ibridazione con la forma domestica;<br />

Gatto selvatico P IV - A<br />

Disturbo legato all’attività venatoria<br />

e al turismo<br />

Istrice (1) P IV - - nessuno<br />

Martora P V - A<br />

Ceduazione intensa; carenza boschi<br />

maturi<br />

Uso dei pestici<strong>di</strong>; semplificazione del<br />

Orecchione grigio P IV - A<br />

paesaggio agricolo; <strong>di</strong>sturbo<br />

antropico nei rifugi<br />

Pagina 58


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

Nome comune PRESENZA<br />

Ferro <strong>di</strong> Cavallo<br />

euriale<br />

Ferro <strong>di</strong> Cavallo<br />

maggiore<br />

Ferro <strong>di</strong> Cavallo<br />

minore<br />

DIR<br />

92/43/CEE<br />

DIR<br />

79/409/CEE<br />

P (>200 i) II-IV - A<br />

P (>100i) II-IV - A<br />

P (>80 i) II-IV - A<br />

Serotino comune (1) Certa IV - A<br />

LR<br />

56/2000<br />

Minacce/fattori limitanti<br />

Uso dei pestici<strong>di</strong>; semplificazione del<br />

paesaggio agricolo; <strong>di</strong>sturbo<br />

antropico nei rifugi<br />

Uso dei pestici<strong>di</strong>; semplificazione del<br />

paesaggio agricolo; <strong>di</strong>sturbo<br />

antropico nei rifugi<br />

Uso dei pestici<strong>di</strong>; semplificazione del<br />

paesaggio agricolo; <strong>di</strong>sturbo<br />

antropico nei rifugi<br />

Poca <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> rifugi; <strong>di</strong>sturbo<br />

antropico nei rifugi<br />

Poca <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> rifugi; <strong>di</strong>sturbo<br />

antropico nei rifugi; uso <strong>di</strong> pestici<strong>di</strong><br />

Vespertilio<br />

P (>200 i) II-IV - A<br />

smarginato<br />

(1) specie non elencata nel Formulario Natura 2000<br />

Legenda Fenologia: P specie presente; P (p) popolazione conteggiata in coppie; (W) presente in inverno; (M) presente<br />

durante periodo migratorio.<br />

Tabella 2.16 – Specie <strong>di</strong> interesse conservazionistico segnalate nel SIR Cornate e Fosini.<br />

2.2.2.10. SIR VAL DI FARMA<br />

TIPOLOGIA SITO: SIR 103 - SIC IT51A0003<br />

ESTENSIONE DEL SITO: 8.699,59 ettari <strong>di</strong> cui 2.650,25 ettari in provincia <strong>di</strong> <strong>Siena</strong><br />

COMUNI INTERESSATI: Chius<strong>di</strong>no e Monticiano<br />

PRESENZA DI AREE PROTETTE: Riserva Naturale Farma (2,60% del sito), Riserva Naturale Basso<br />

Merse (3,26% del sito) e Riserva Naturale La Pietra (2,67% del sito).<br />

DESCRIZIONE SINTETICA DEL SITO E IMPORTANZA CONSERVAZIONISTICA<br />

Situato a cavallo delle province <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> e Grosseto, il sito è caratterizzato dalla presenza del<br />

torrente Farma e comprende i rilievi in sinistra e destra idrografica del corso d’acqua. La<br />

conformazione della valle, molto incisa e ad andamento ovest-est, ha determinato una<br />

notevole <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> microclimi e <strong>di</strong> ambienti. L’area è prevalentemente boscata, con presenza<br />

<strong>di</strong> boschi <strong>di</strong> latifoglie termofile e mesofile; notevole la presenza del faggio, dell’acero <strong>di</strong> monte<br />

e della betulla, ad altezze molto inferiori rispetto a quelle abituali. Il tasso, l’alloro e il bosso,<br />

sono inoltre presenti come relitti in stazioni puntiformi. Gli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario e<br />

regionale in<strong>di</strong>cati per il sito sono:<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 4030*: Brughiere xeriche;<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 5110: Pen<strong>di</strong>i rocciosi calcarei con formazioni stabili <strong>di</strong> Buxus<br />

sempervirens;<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 5130: Formazioni a Juniperus communis su lande o prati calcicoli;<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 6210*: Praterie dei pascoli abbandonati su substrato neutrobasofilo<br />

(Festuco- Brometea);<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 7220*: Sorgenti con formazione attiva <strong>di</strong> travertino con cenosi a<br />

Cratoneurion;<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 91AA*: Boschi orientali <strong>di</strong> quercia bianca;<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 91L0: Querceti <strong>di</strong> rovere illirici (Erythronio-Carpinion);<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 9210*: Boschi a dominanza <strong>di</strong> faggio e/o querce degli Appennini<br />

con Ilex e Taxus;<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 9260: Boschi <strong>di</strong> Castanea sativa;<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 92A0: Boschi ripari a dominanza <strong>di</strong> Salix alba e/o Populus alba e/o<br />

Populus nigra;<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 9330: Foreste <strong>di</strong> Quercus suber;<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 9340: Foreste <strong>di</strong> Quercus ilex e Quercus rotun<strong>di</strong>folia;<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 9540: Pinete me<strong>di</strong>terranee <strong>di</strong> pini mesogeni endemici.<br />

Il sito comprende specie <strong>di</strong> interesse comunitario legate agli ambienti fluviali in buono stato <strong>di</strong><br />

conservazione, come la Rana appenninica, endemica dell’Italia appenninica, la Salamandrina<br />

dagli occhiali e l’Ululone dal ventre giallo, rispettivamente genere e specie endemici dell'Italia<br />

peninsulare, e il Gambero <strong>di</strong> fiume; importante, inoltre, la presenza <strong>di</strong> popolazioni relitte <strong>di</strong><br />

Tritone alpestre. Tra i mammiferi <strong>di</strong> interesse conservazionistico sono presenti il Gatto<br />

Pagina 59


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

selvatico, la Martora e la Puzzola e ben sette specie <strong>di</strong> pipistrelli. Il sito è stato istituito anche<br />

per la conservazione della Lontra <strong>di</strong> cui però non ci sono segnalazioni recenti. Presenti come<br />

ni<strong>di</strong>ficanti il Biancone e il Martin pescatore, come svernante l’Albanella reale. Numerose sono le<br />

specie rare e localizzate <strong>di</strong> invertebrati fra cui la Callimorpha quadripunctaria.<br />

CRITICITÀ, OBIETTIVI GESTIONALI E MISURE DI CONSERVAZIONE<br />

Nella DGR 644/2004 vengono segnalati quali principali elementi <strong>di</strong> criticità interni al sito le<br />

captazioni e gli scarichi dovuti al turismo termale, il <strong>di</strong>sturbo legato al turismo termale, gli assi<br />

stradali che attraversano il SIR, gli impianti <strong>di</strong> conifere e la <strong>di</strong>ffusione naturale del Pino<br />

marittimo, l’attività speleologica nelle grotte con emergenze faunistiche, l’eccessivo carico <strong>di</strong><br />

cinghiali, le fitopatologie dei castagneti e la presenza <strong>di</strong> specie ittiche alloctone.<br />

Vengono in<strong>di</strong>cati quali principali obiettivi <strong>di</strong> conservazione il mantenimento dell’integrità degli<br />

ecosistemi fluviali, della continuità della matrice forestale e dei suoi elevati livelli <strong>di</strong> maturità e<br />

la conservazione degli habitat <strong>di</strong> interesse e delle emergenze faunistiche. La delibera in<strong>di</strong>ca<br />

quali misure <strong>di</strong> conservazione necessarie l’applicazione del Piano <strong>di</strong> Gestione della Riserva<br />

Farma ai territori del sito interni alla Riserva e, in quelli esterni, la conservazione dell’integrità<br />

del sito.<br />

SPECIE DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO<br />

Nella tabella seguente (Tab. 2.17) sono riportate le specie <strong>di</strong> interesse conservazionistico per il<br />

sito, così come definite nell’Introduzione. Sono stati evidenziati le minacce/fattori limitanti<br />

<strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente derivanti dalla gestione faunistico venatoria.<br />

ANFIBI<br />

Nome comune<br />

PRESENZ<br />

A<br />

DIR<br />

92/43/CEE<br />

DIR<br />

79/409/C<br />

EE<br />

LR<br />

56/2000<br />

Minacce/fattori limitanti<br />

Raganella italiana P IV - B<br />

Interramento siti <strong>di</strong> riproduzione<br />

(stagni agricoli); semplificazione del<br />

paesaggio<br />

Frammentazione e <strong>di</strong>struzione<br />

Rana appenninica P IV - A<br />

habitat (deforestazione; taglio<br />

vegetazione ripariale; prelievo<br />

idrico)<br />

Distruzione habitat (deforestazione,<br />

Rana dalmatina P IV - -<br />

ceduazione, taglio vegetazione<br />

ripariale, semplificazione paesaggio<br />

agrario)<br />

Rospo comune (1) P - - B Passaggio veicoli<br />

Frammentazione e <strong>di</strong>struzione<br />

habitat (deforestazione;<br />

Salamandra gialla e nera P - - A-B ceduazione, moderni impianti<br />

viticoli; taglio vegetazione ripariale;<br />

prelievi idrici; immissioni ittiche)<br />

Salamandrina dagli<br />

occhiali<br />

P II-IV - A-B<br />

Tritone alpestre P - - A-B<br />

Tritone crestato italiano P II-IV - A<br />

Ululone dal ventre giallo<br />

italiano<br />

RETTILI<br />

P II-IV - A-B<br />

Biacco P IV - -<br />

Sfruttamento risorse idrich; taglio<br />

vegetazione ripariale; immissioni<br />

ittiche<br />

Interramento stagni e pozze<br />

temporanee; immissione fauna<br />

ittica<br />

Scomparsa e <strong>di</strong>struzione habitat e<br />

siti <strong>di</strong> riproduzione a causa della<br />

scomparsa agricoltura tra<strong>di</strong>zionale;<br />

calpestio ungulati siti riproduzione;<br />

immissioni ittiche<br />

Scomparsa siti riproduttivi;<br />

calpestio ungulati siti riproduttivi<br />

Semplificazione del paesaggio<br />

agricolo tra<strong>di</strong>zionale; persecuzione<br />

<strong>di</strong>retta; passaggio veicoli<br />

Pagina 60


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

Nome comune<br />

PRESENZ<br />

A<br />

DIR<br />

92/43/CEE<br />

DIR<br />

79/409/C<br />

EE<br />

LR<br />

56/2000<br />

Minacce/fattori limitanti<br />

Cervone P II-IV - A<br />

Semplificazione del paesaggio<br />

agricolo tra<strong>di</strong>zionale;<br />

alterazione/<strong>di</strong>struzione habitat<br />

forestale; persecuzione <strong>di</strong>retta;<br />

passaggio veicoli<br />

Alterazione e <strong>di</strong>struzione habitat<br />

Colubro liscio P IV - A forestali; persecuzione <strong>di</strong>retta;<br />

passaggio veicoli; densità cinghiali<br />

Lucertola campestre P IV - A Nessuno<br />

Lucertola muraiola P IV - A Nessuno<br />

Escavazioni e lavori in alveo; taglio<br />

vegetazione ripariale;<br />

Biscia tassellata P IV - A inquinamento; prelievo idrico;<br />

persecuzione <strong>di</strong>retta; passaggio<br />

veicoli<br />

Semplificazione paesaggio agrario;<br />

Ramarro P - - B <strong>di</strong>struzione habitat forestali;<br />

passaggio veicoli<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> habitat per pressione<br />

antropica; predazione uova e<br />

Testuggine <strong>di</strong> Hermann<br />

UCCELLI<br />

P II-IV - A giovani da cinghiale; inquinamento<br />

genetico e competizione con<br />

sottospecie alloctone<br />

Albanella reale R (W) - I A Bracconaggio<br />

Assiolo Certa - - A nessumo<br />

Semplificazione del paesaggio<br />

agricolo. Intensificazione pratiche<br />

Averla piccola P - I A agricole. Scomparsa incolti e aree<br />

marginali. Riduzione pascolo.<br />

Pestici<strong>di</strong><br />

Disturbo per apertura <strong>di</strong> strade o<br />

Biancone P (p) - I A sentieri in aree boscate omogenee.<br />

Diminuzione rettili<br />

Co<strong>di</strong>rosso P - - A Mancanza <strong>di</strong> dati<br />

Falco pecchiaiolo P (p) - I A Bracconaggio<br />

Gheppio P - - A Bracconaggio<br />

Martin pescatore P - I A<br />

Fitofarmaci e pestici<strong>di</strong>; scarichi;<br />

trasformazioni in alveo<br />

Disturbo legato al teglio dei boschi;<br />

Nibbio bruno P - I A<br />

uso <strong>di</strong> <strong>di</strong>serbanti e <strong>di</strong>sseccanti in<br />

agricoltura; Uso dei bocconi<br />

avvelenati per il controllo dei nocivi.<br />

Scomparsa incolti e aree marginali.<br />

Tottavilla<br />

MAMMIFERI<br />

C - I A Riduzione pascolo. Pratiche agricole<br />

intensive.<br />

Crocidura a ventre<br />

bianco<br />

P - - B<br />

Crocidura minore P - - B<br />

Gatto selvatico P IV - A<br />

Probabile impatto del pascolamento<br />

e calpestio del bestiame e del<br />

grufolamento e calpestio del<br />

cinghiale<br />

Probabile impatto del pascolamento<br />

e calpestio del bestiame e del<br />

grufolamento e calpestio del<br />

cinghiale<br />

Ibridazione con forma domestica;<br />

Disturbo legato all’attività venatoria<br />

e al turismo<br />

Istrice P IV - - Nessuna<br />

Estrema rarefazione della<br />

Lontra P II-IV - A popolazione; Disturbo dovuto<br />

all’attività venatoria e al turismo.<br />

Martora P V - A<br />

Ceduazione intensa; carenza boschi<br />

maturi<br />

Miniottero <strong>di</strong> Schreiber P II-IV - A Disturbo antropico nei siti <strong>di</strong> rifugio<br />

Pagina 61


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

Nome comune<br />

PRESENZ<br />

A<br />

DIR<br />

92/43/CEE<br />

DIR<br />

79/409/C<br />

EE<br />

LR<br />

56/2000<br />

Minacce/fattori limitanti<br />

Mustiolo P - - B<br />

Probabile impatto del pascolamento<br />

e calpestio del bestiame e del<br />

grufolamento e calpestio del<br />

cinghiale<br />

Pipistrello <strong>di</strong> Savi P IV - A Disturbo antropico nei siti <strong>di</strong> rifugio<br />

Diminuzione della <strong>di</strong>sponibilità dei<br />

Pipistrello nano (1) P IV - A siti <strong>di</strong> rifugio; <strong>di</strong>sturbo antropico nei<br />

siti <strong>di</strong> rifugio<br />

Puzzola P V - A<br />

Bracconaggio tramite veleni e<br />

trappole<br />

Ferro <strong>di</strong> Cavallo<br />

maggiore<br />

P II-IV - A<br />

Ferro <strong>di</strong> Cavallo minore P (>20 i) II-IV - A<br />

Uso <strong>di</strong> pestici<strong>di</strong>; <strong>di</strong>sturbo antropico<br />

nei siti <strong>di</strong> rifugio; semplificazione<br />

del paesaggio agrario<br />

Uso <strong>di</strong> pestici<strong>di</strong>; <strong>di</strong>sturbo antropico<br />

nei siti <strong>di</strong> rifugio; semplificazione<br />

del paesaggio agrario<br />

Toporagno nano P - - - Mnacanza <strong>di</strong> dati.<br />

Uso <strong>di</strong> pestici<strong>di</strong>; <strong>di</strong>sturbo antropico<br />

Vespertilio <strong>di</strong> Daubenton P IV - A nei siti <strong>di</strong> rifugio; semplificazione<br />

del paesaggio agrario<br />

Diminuzione della <strong>di</strong>sponibilità dei<br />

Vespertilio smarginato P (140 i) II-IV - A siti <strong>di</strong> rifugio; <strong>di</strong>sturbo antropico nei<br />

siti <strong>di</strong> rifugio<br />

(1) specie non elencata nel Formulario Natura 2000<br />

Legenda Fenologia: P specie presente; P (p) popolazione conteggiata in coppie; (W) presente in inverno; (M) presente<br />

durante periodo migratorio.<br />

Tabella 2.17 – Specie <strong>di</strong> interesse conservazionistico segnalate nel SIR Val <strong>di</strong> Farma.<br />

2.2.2.11. SIR CONO VULCANICO DEL MONTE AMIATA<br />

TIPOLOGIA DEL SITO E CODICI: SIR 117 - SIC IT51A0012<br />

ESTENSIONE DEL SITO: 6.114,75 ettari <strong>di</strong> cui 1.767,32 ettari in provincia <strong>di</strong> <strong>Siena</strong><br />

COMUNI INTERESSATI: Abba<strong>di</strong>a S. Salvatore e Castiglione d’Orcia.<br />

PRESENZA DI AREE PROTETTE: nessuna.<br />

DESCRIZIONE SINTETICA DEL SITO E IMPORTANZA CONSERVAZIONISTICA<br />

Il sito comprende per intero il rilievo vulcanico del Monte Amiata (1.148 m s.l.m.), nel quale le<br />

tipologie ambientali prevalenti sono i boschi <strong>di</strong> faggio e i castagneti, seguite da porzioni poco<br />

estese <strong>di</strong> praterie secondarie e arbusteti. Gli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario e regionale<br />

segnalati sono:<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 9210*: Boschi a dominanza <strong>di</strong> faggio e/o querce degli Appennini<br />

con Ilex e Taxus;<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 9260: Boschi <strong>di</strong> Castanea sativa.<br />

Per quanto riguarda la fauna, non esistono stu<strong>di</strong> recenti e sistematici. E’ comunque notevole la<br />

presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse specie <strong>di</strong> rapaci <strong>di</strong>urni tra cui, ni<strong>di</strong>ficanti, il Falco pecchiaiolo, il Biancone,<br />

l’Albanella minore, il Lanario, il Nibbio bruno e, svernanti, l’Albanella reale e il Nibbio reale.<br />

Presenti il Tritone crestato e la Rana appenninica, il Biacco e il Cervone. Tra i mammiferi sono<br />

segnalati la Puzzola e il Gatto selvatico.<br />

CRITICITÀ, OBIETTIVI GESTIONALI E MISURE DI CONSERVAZIONE<br />

Quali principali elementi <strong>di</strong> criticità interni al sito la DGR 644/2004 in<strong>di</strong>ca le pratiche<br />

selvicolturali e la presenza, fino alla vetta, <strong>di</strong> impianti turistici; quali criticità esterne, la<br />

presenza nelle aree limitrofe al sito <strong>di</strong> centri abitati e zone antropizzate.<br />

La delibera in<strong>di</strong>ca quali principali obiettivi <strong>di</strong> conservazione del sito, la tutela della matrice<br />

forestale e l’incremento della caratterizzazione ecologica e della maturità delle cenosi forestali,<br />

la riduzione, dell’incremento delle strutture turistiche e della viabilità e la tutela delle<br />

scarsissime zone aperte.<br />

Le in<strong>di</strong>cazioni per le misure <strong>di</strong> conservazione riguardano essenzialmente il coor<strong>di</strong>namento della<br />

pianificazione forestale con adeguamento agli obiettivi <strong>di</strong> conservazione del sito, il controllo<br />

Pagina 62


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

dell’impatto delle infrastrutture turistiche e l’adozione <strong>di</strong> misure gestionali e normative per<br />

garantire la conservazione delle aree aperte.<br />

SPECIE DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO<br />

Nella tabella seguente (Tab. 2.18) sono riportate le specie <strong>di</strong> interesse conservazionistico per il<br />

sito, così come definite nell’Introduzione. Sono stati evidenziati le minacce/fattori limitanti<br />

<strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente derivanti dalla gestione faunistico venatoria.<br />

Nome comune PRESENZA<br />

ANFIBI<br />

DIR<br />

92/43/CEE<br />

DIR<br />

79/409/CEE<br />

LR<br />

56/2000<br />

Rana appenninica P IV - A<br />

Tritone crestato<br />

italiano<br />

P II-IV - A<br />

Minacce/fattori limitanti<br />

Frammentazione e <strong>di</strong>struzione<br />

habitat (deforestazione; taglio<br />

vegetazione ripariale; prelievo<br />

idrico)<br />

Scomparsa e <strong>di</strong>struzione habitat e<br />

siti <strong>di</strong> riproduzione a causa della<br />

scomparsa agricoltura tra<strong>di</strong>zionale;<br />

calpestio ungulati siti riproduzione;<br />

immissioni ittiche<br />

RETTILI<br />

Biacco P IV - -<br />

Semplificazione del paesaggio<br />

agricolo tra<strong>di</strong>zionale; persecuzione<br />

<strong>di</strong>retta; passaggio veicoli<br />

Semplificazione del paesaggio<br />

agricolo tra<strong>di</strong>zionale;<br />

Cervone P II-IV - A alterazione/<strong>di</strong>struzione habitat<br />

forestale; persecuzione <strong>di</strong>retta;<br />

traffico veicolare<br />

Alterazione e <strong>di</strong>struzione habitat<br />

Colubro liscio P IV - A<br />

forestali; persecuzione <strong>di</strong>retta;<br />

circolazione fuoristrada; densità<br />

cinghiali<br />

Lucertola campestre P IV - A Nessuno<br />

Lucertola muraiola P IV - A Nessuno<br />

Semplificazione paesaggio agrario;<br />

Ramarro P - - B <strong>di</strong>struzione habitat forestali;<br />

passaggio veicoli<br />

Testuggine <strong>di</strong><br />

Hermann<br />

P II-IV - A<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> habitat per pressione<br />

antropica; predazione uova e<br />

giovani da cinghiale; inquinamento<br />

genetico e competizione con<br />

sottospecie alloctone<br />

UCCELLI<br />

Albanella minore P - I A Bracconaggio<br />

Albanella reale P (W) - I A Bracconaggio<br />

Semplificazione del paesaggio<br />

agricolo. Intensificazione pratiche<br />

Averla piccola P - I A agricole. Scomparsa incolti e aree<br />

marginali. Riduzione pascolo.<br />

Pestici<strong>di</strong><br />

Disturbo per apertura <strong>di</strong> strade o<br />

Biancone P (p) - I A sentieri in aree boscate omogenee.<br />

Diminuzione rettili<br />

Co<strong>di</strong>rossone P - - A Non si sa<br />

Culbianco P - - A<br />

Scomparsa aree marginali e incolte.<br />

Riduzione pascolo.<br />

Scarsa <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> siti <strong>di</strong><br />

ni<strong>di</strong>ficazione; <strong>di</strong>sturbo antropico<br />

legato al taglio del bosco; uso<br />

Lanario P - I A <strong>di</strong>serbanti e <strong>di</strong>sseccanti in<br />

agricoltura. Contenimento corvi<strong>di</strong><br />

(possibilità <strong>di</strong> intrappolamento in<br />

gabbie Larsen).<br />

Falco pecchiaiolo P (p) - I A Bracconaggio<br />

Gheppio P (p) - - A Bracconaggio<br />

Pagina 63


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

Nome comune PRESENZA<br />

DIR<br />

92/43/CEE<br />

DIR<br />

79/409/CEE<br />

LR<br />

56/2000<br />

Minacce/fattori limitanti<br />

Nibbio bruno P (M) - I A<br />

Disturbo legato al teglio dei boschi;<br />

uso <strong>di</strong> <strong>di</strong>serbanti e <strong>di</strong>sseccanti in<br />

agricoltura; Uso dei bocconi<br />

avvelenati per il controllo dei<br />

nocivi.<br />

Disturbo legato alla caccia e<br />

bracconaggio (abbattimenti illegali<br />

Nibbio reale P (W) - I A<br />

in periodo venatorio; uso <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sseccanti e <strong>di</strong>serbanti in<br />

agricoltura Uso dei bocconi<br />

avvelenati per il controllo dei nocivi<br />

Semplificazione del paesaggio<br />

agricolo. Intensificazione pratiche<br />

Ortolano P (p) - I A agricole. Scomparsa incolti e aree<br />

marginali.<br />

Predazione ni<strong>di</strong> da cinghiale<br />

Scomparsa incolti e aree marginali.<br />

Tottavilla<br />

MAMMIFERI<br />

R - I A Riduzione pascolo. Pratiche agricole<br />

intensive.<br />

Ibridazione con forma domestica;<br />

Gatto selvatico V IV - A Disturbo legato all’attività venatoria<br />

e al turismo<br />

Istrice C IV - - Nessuno<br />

Puzzola R V - A<br />

Bracconaggio tramite veleni e<br />

trappole)<br />

(1) specie non elencata nel Formulario Natura 2000<br />

Legenda Fenologia: P specie presente; P (p) popolazione conteggiata in coppie; (W) presente in inverno; (M) presente<br />

durante periodo migratorio.<br />

Tabella 2.18 – Specie <strong>di</strong> interesse conservazionistico segnalate nel SIR Cono vulcanico del Monte Amiata.<br />

2.2.3. I SIR<br />

I Sir, in Toscana, sono stati in<strong>di</strong>viduati nell’ambito del progetto “Bioitaly” e approvati con<br />

D.C.R. n. 342 del 10 novembre 1998 (“Approvazione siti in<strong>di</strong>viduati nel progetto Bioitaly e<br />

determinazioni relative all’attuazione della <strong>di</strong>rettiva comunitaria “Habitat”).<br />

In provincia <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> sono 2 e interessano complessivamente circa 334 ettari:<br />

1. SIR B18 Podere Moro – Fosso Pagliola;<br />

2. SIR B19 Basso corso del Fiume Orcia.<br />

2.2.3.1. SIR PODERE MORO - FOSSO PAGLIOLA<br />

TIPOLOGIA DI SITO: SIR B18 - Sir IT5190101<br />

ESTENSIONE DEL SITO: 134,33 ettari<br />

COMUNI INTERESSATI: Abba<strong>di</strong>a S. Salvatore<br />

PRESENZA DI AREE PROTETTE: nessuna<br />

DESCRIZIONE SINTETICA DEL SITO E IMPORTANZA CONSERVAZIONISTICA<br />

Area submontana occupata in gran parte da praterie secondarie pascolate, nel sito sono<br />

presenti anche boschetti <strong>di</strong> latifoglie, arbusteti su pascoli abbandonati o sottoutilizzati e corsi<br />

d’acqua minori. Importante, sotto l’aspetto floristico, la presenza <strong>di</strong> Jonopsi<strong>di</strong>um savianum,<br />

specie endemica, rara e localizzata, presente in alcune stazioni <strong>di</strong>sgiunte della Toscana, Lazio e<br />

Umbria su calcare o serpentiniti. Gli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario e regionale in<strong>di</strong>viduati per<br />

il sito sono:<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 6210*: Praterie dei pascoli abbandonati su substrato neutrobasofilo<br />

(Festuco- Brometea);<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 92A0: Boschi ripari a dominanza <strong>di</strong> Salix alba e/o Populus alba e/o<br />

Populus nigra.<br />

Pagina 64


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

Mancano indagini faunistiche specifiche sul sito che comunque risulta essere <strong>di</strong> potenziale<br />

importanza per alcuni gruppi faunistici (uccelli e erpetofauna). Recenti le segnalazioni del Falco<br />

pecchiaolo, del Gheppio e del Nibbio bruno nelle vicinanze del sito (database RENATO).<br />

CRITICITÀ, OBIETTIVI GESTIONALI E MISURE DI CONSERVAZIONE<br />

Nella DGR 644/2004 vengono in<strong>di</strong>viduati quali principali elementi <strong>di</strong> criticità interni al sito la<br />

cessazione della pastorizia e la mancanza <strong>di</strong> conoscenze sulla fauna (pressoché nulle per il<br />

sito). La riduzione del pascolo e la scomparsa dei sistemi agricoli tra<strong>di</strong>zionali sono in<strong>di</strong>viduati,<br />

invece, quali principali elementi <strong>di</strong> criticità esterni.<br />

I principali obiettivi <strong>di</strong> conservazione per il sito sono la tutela delle praterie secondarie e delle<br />

stazioni floristiche rare e l’ampliamento delle conoscenze faunistiche.<br />

Le in<strong>di</strong>cazioni per le misure <strong>di</strong> conservazione prevedono l’adozione <strong>di</strong> misure contrattuali<br />

finalizzate a garantire la permanenza del pascolo e l’attivazione <strong>di</strong> indagini sui gruppi faunistici<br />

<strong>di</strong> maggiore interesse.<br />

2.2.3.2. SIR BASSO CORSO DEL FIUME ORCIA<br />

TIPOLOGIA DI SITO: SIR B19 - Sir IT5190102<br />

ESTENSIONE DEL SITO: 326,95 ettari <strong>di</strong> cui 200,40 ettari in <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong><br />

COMUNI INTERESSATI: Montalcino<br />

PRESENZA DI AREE PROTETTE: nessuna<br />

DESCRIZIONE SINTETICA DEL SITO E IMPORTANZA CONSERVAZIONISTICA<br />

Il sito è stato istituito principalmente per salvaguardare il basso corso del fiume Orcia<br />

caratterizzato, in questo tratto, da un ampio alveo con vegetazione pioniera dei greti sassosi e<br />

dei terrazzi fluviali, arbusteti e boschi ripariali in buono stato <strong>di</strong> conservazione.<br />

Gli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario e regionale sono:<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 6210*: Praterie dei pascoli abbandonati su substrato neutrobasofilo<br />

(Festuco- Brometea);<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 6220*: Percorsi substeppici <strong>di</strong> graminacee e piante annue dei<br />

Thero-Brachypo<strong>di</strong>etea;<br />

- Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 92A0: Boschi ripari a dominanza <strong>di</strong> Salix alba e/o Populus alba e/o<br />

Populus nigra.<br />

Per quanto riguarda la fauna, sono potenzialmente presenti popolamenti <strong>di</strong> Uccelli legati al<br />

mosaico <strong>di</strong> praterie, garighe, arbusteti e boscaglie ripariali e, con ogni probabilità, sono<br />

presenti specie ni<strong>di</strong>ficanti <strong>di</strong> notevole interesse come l’Occhione, ad oggi non segnalate per<br />

mancanza <strong>di</strong> apposite indagini.<br />

CRITICITÀ, OBIETTIVI GESTIONALI E MISURE DI CONSERVAZIONE<br />

I principali elementi <strong>di</strong> criticità interni al sito, in<strong>di</strong>viduati dalla DGR 644/2004, consistono<br />

nell’insufficiente livello <strong>di</strong> conoscenze, nella qualità delle acque, nei prelievi e nelle derivazioni,<br />

nel <strong>di</strong>sturbo dovuto alla pesca e alla caccia, nel passaggio <strong>di</strong> automezzi, negli interventi <strong>di</strong><br />

regimazione idraulica e <strong>di</strong> asportazione della vegetazione in alveo, nella cessazione del pascolo<br />

e nella presenza <strong>di</strong> specie alloctone (Robinia). Gli elementi <strong>di</strong> criticità esterni al sito sono,<br />

invece, le captazioni e i prelievi idrici nel bacino, la presenza <strong>di</strong> attività estrattive ai confini del<br />

sito, la presenza <strong>di</strong> colture intensive (vigneti) a forte impatto, la trasformazione degli agro<br />

ecosistemi e la presenza <strong>di</strong> assi stradali e ferroviarie lungo il suo perimetro.<br />

La delibera in<strong>di</strong>vidua, quali principali obiettivi <strong>di</strong> conservazione per il sito, la tutela della<br />

naturalità dell’alveo e della qualità delle acque, il mantenimento del mosaico vegetazionale e la<br />

riqualificazione della vegetazione ripariale, la conservazione delle garighe a Santolina etrusca,<br />

il mantenimento in estate <strong>di</strong> un deflusso minimo, la riqualificazione dei popolamenti ittici,<br />

l’ampliamento dell’alveo a <strong>di</strong>scapito delle aree coltivate e il recupero delle aree estrattive<br />

abbandonate.<br />

Le in<strong>di</strong>cazioni per le misure <strong>di</strong> conservazione prescrivono l’adozione <strong>di</strong> misure regolamentari<br />

atte ad evitare l’aumento dell’artificialità e del carico antropico nel sito, la limitazione degli<br />

interventi <strong>di</strong> gestione della vegetazione in alveo e <strong>di</strong> regimazione idraulica, la definizione <strong>di</strong><br />

misure per il miglioramento della qualità delle acque, l’attivazione <strong>di</strong> indagini conoscitive,<br />

l’attivazione <strong>di</strong> misure contrattuali per l’incremento dell’eterogeneità del paesaggio agricolo, la<br />

Pagina 65


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

cessazione delle immissioni ittiche, il controllo degli scarichi, il controllo del passaggio dei<br />

veicoli in alveo e gli interventi <strong>di</strong> rinaturalizzazione della vegetazione ripariale.<br />

Pagina 66


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

CAP. 3. - INTERFERENZE CON IL SISTEMA AMBIENTALE: ANALISI DELL’INCIDENZA<br />

La potenziale incidenza del PFV 2012-2015 della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> sui SIR presenti nel<br />

territorio provinciale è stata valutata, a due livelli <strong>di</strong>versi, uno più generale, in<strong>di</strong>viduando i<br />

possibili effetti dell’attività venatoria (intesa non solo come esercizio della caccia ma come<br />

l’insieme delle attività ad esso connesse) sulla bio<strong>di</strong>versità, attraverso l’analisi della bibliografia<br />

nazionale e internazionale sull’argomento, e uno più specifico, attraverso l’analisi degli obiettivi<br />

<strong>di</strong> conservazione e delle criticità dei siti e l’analisi delle minacce/fattori limitanti le specie<br />

animali <strong>di</strong> interesse conservazionistico segnalate per ogni sito e descritti nei paragrafi del<br />

Capitolo 2 de<strong>di</strong>cati ai singoli siti.<br />

Le Misure <strong>di</strong> mitigazione riportate nel Capitolo 4, sono state in<strong>di</strong>viduate valutando gli effetti<br />

delle azioni derivanti dalla gestione faunistico venatoria in base alle specificità <strong>di</strong> ciascun sito<br />

(obiettivi <strong>di</strong> conservazione e criticità, minacce/fattori limitanti specie presenti) e<br />

all’articolazione “spaziale” della gestione faunistico venatoria nei <strong>di</strong>versi SIR (in termini <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>vieti <strong>di</strong> caccia, tipologia <strong>di</strong> istituti/strutture, loro <strong>di</strong>mensioni, ecc...) e, conseguentemente,<br />

alle <strong>di</strong>verse modalità <strong>di</strong> attuazione delle azioni stesse.<br />

Nel Paragrafo 1.3, i contenuti del PFVP 2012-2015 sono stati raggruppati in due ambiti<br />

principali per rendere più chiara la descrizione del Piano e della complessità dei fattori e delle<br />

azioni che fanno capo alla gestione faunistico venatoria. I due ambiti in<strong>di</strong>viduati sono “La<br />

destinazione <strong>di</strong>fferenziata del territorio”, che riguarda la pianificazione faunistico venatoria<br />

“spaziale” con l’articolazione del territorio agro-silvo-pastorale provinciale negli istituti e nelle<br />

strutture faunistico venatorie previsti per legge, e “Le azioni derivanti dalla gestione faunistico<br />

venatoria”, dove vengono esplicitate le attività in cui, praticamente, si articola la gestione<br />

faunistico venatoria. Per facilitare la valutazione dei potenziali effetti del PFVP sui SIR, l’analisi<br />

dell’incidenza, affrontata in questo capitolo, segue la stessa impostazione.<br />

3.1. DESTINAZIONE DIFFERENZIATA DEL TERRITORIO<br />

Nella Tabella 3.1 sono riportati per ogni SIR gli ambiti a <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> caccia e gli ambiti a caccia<br />

consentita sud<strong>di</strong>visi nei <strong>di</strong>versi “istituti/strutture” inerenti la gestione faunistico venatoria e<br />

confermati dal PFVP 2012 - 2015. Rispetto alla precedente programmazione, la revisione degli<br />

istituti prevista dal Piano (ve<strong>di</strong> Capitolo 2, Volume 2 “Pianificazione Faunistica e Venatoria”)<br />

comporterà le seguenti mo<strong>di</strong>fiche:<br />

SIR NOME Mo<strong>di</strong>fica prevista da PFV<br />

SIC Cono vulcanico del<br />

Monte Amiata<br />

ZP Amiata Conferma della ZP con ristrutturazione dei confini<br />

SIC/ZPS Lago <strong>di</strong> Chiusi ZP Lago <strong>di</strong> Conferma della ZP con possibile ristrutturazione dei<br />

Chiusi<br />

confini per ricomprendere il SIR 95 “Lago <strong>di</strong> Chiusi”<br />

(SIC/ZPS IT5190009).<br />

SIC Montagnola Senese ZP<br />

Montemaggio<br />

Conferma temporanea della ZP<br />

SIC Montagnola Senese ZP Pescinale Conferma temporanea della ZP<br />

SIC/ZPS Monte Oliveto ZRC I Soli Revoca della ZRC con trasformazione dell’istituto in<br />

Maggiore e Crete <strong>di</strong><br />

Asciano<br />

ZRV<br />

SIC/ZPS Lucciolabella ZRC La Foce Revoca della ZRC con istituzione ZRV e <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong><br />

superficie<br />

SIC/ZPS Crete dell’Orcia e ZRC Val d’Orcia Conferma temporanea della ZRC con ristrutturazione<br />

del Formone<br />

con sostanziale <strong>di</strong>minuzione della superficie<br />

SIC Val <strong>di</strong> Farma ZRV Iesa Revoca della ZRV<br />

SIC Alta Val <strong>di</strong> Merse ZRV Poggio<br />

Mallecchi<br />

Revoca della ZRV<br />

SIC Monti del Chianti ZRV Selvole Conferma della ZRV con aumento <strong>di</strong> superficie<br />

SIC/ZPS Monte Oliveto ZRV Chiusure Conferma della ZRV con variazione dei confini per<br />

Maggiore e Crete <strong>di</strong><br />

Asciano<br />

raggiungimento della superficie minima <strong>di</strong> ha 150<br />

SIC Ripa d’Orcia ZRV Ripa<br />

d’Orcia<br />

Revoca della ZRV<br />

Pagina 67


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

Zone senza <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> caccia (ettari) Zone a <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> caccia (ettari)<br />

CODICE SIR NOME SIR Superficie Territorio AAC AAV AFV ART25 DR FC RN P RN S ZP ZRC ZRV<br />

SIR (ha) libero<br />

SIR 87 Castelvecchio 1.114,42 450,71 38,85 624,86<br />

SIR 88 Monti del Chianti 5.888,25 4.898,82 46,85 355,87 37,17 6,86 542,69<br />

SIR 89 Montagnola<br />

Senese<br />

13.743,14 11.002,22 27,70 386,48 665,47 214,29 825,44 621,54<br />

SIR 90 Crete <strong>di</strong><br />

Camposodo e<br />

Crete <strong>di</strong> Leonina<br />

1.857,63 781,30 281,12 795,20<br />

SIR 91 Monte Oliveto<br />

Maggiore (e Crete<br />

<strong>di</strong> Asciano)<br />

3.305,25 1.854,91 140,63 842,04 197,67 166,24 103,75<br />

SIR 92 Alta Val <strong>di</strong> Merse 9.491,70 5.683,50 161,39 363,60 294,38 107,97 1.896,66 593,53 390,67<br />

SIR 93 Basso Merse 4.144,00 1.623,44 20,33 188,85 783,96 4,18 1.302,80 220,42<br />

SIR 94 Lago <strong>di</strong><br />

Montepulciano<br />

482,55 29,67 452,87<br />

SIR 95 Lago <strong>di</strong> Chiusi 801,25 606,74 0,01 194,50<br />

SIR 96 Lucciolabella 1.417,54 405,44 899,88 112,22<br />

SIR 97 Crete dell'Orcia e<br />

del Formone<br />

8.238,66 4.893,63 808,81 794,35 1.741,86<br />

SIR 98 Monte Cetona 1.604,84 1.573,80 26,37 4,67<br />

SIR 99 Foreste del Siele e<br />

Pigelleto <strong>di</strong><br />

Piancastagnaio<br />

1.189,58 356,88 832,70<br />

SIR 100 Ripa d'Orcia 830,46 560,34 0,08 270,05<br />

SIR 101 Cornate e Fosini 563,33 110,61 60,34 392,39<br />

SIR 103 Val <strong>di</strong> Farma 2.650,25 1.974,66 1,10 439,57 9,03 225,90<br />

SIR 117 Cono vulcanico del<br />

Monte Amiata<br />

1.767,32 63,38 22,82 3,11 1.678,01<br />

SIR B18 Podere Moro -<br />

Fosso Pagliola<br />

134,38 92,55 12,34 29,49<br />

SIR B19 Basso corso del<br />

Fiume Orcia<br />

200,40 200,40<br />

SUBTOTALI 37.163,02 269,70 1.511,40 3.782,20 6,86 317,27 691,30 7.692,46 813,95 2.697,94 2.820,19 1.658,65<br />

TOTALI 59.424,95 42.726,32 16.698,62<br />

PERCENTUALE<br />

SIR<br />

71,90% 28,10%<br />

Tab. 3.1. – destinazione <strong>di</strong>fferenziale del territorio all’interno dei SIR<br />

Pagina 68


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

Dall’analisi della Tabella 3.1. risulta che, all’interno dei SIR, gli ambiti a <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> caccia<br />

costituiscono quasi il 29% della superficie totale (59.424,95) con una grande variabilità sito<br />

per sito e senza una <strong>di</strong>fferenzazione particolare tra SIC e ZPS; si passa, infatti, da un minimo<br />

del 1,93% <strong>di</strong> territorio a <strong>di</strong>vieto nel SIR Monte Cetona (31 Ha su 1.600 Ha complessivi) ad un<br />

massimo del 96,41% <strong>di</strong> territorio a <strong>di</strong>vieto nel SIR Cono vulcanico del Monte Amiata (1.678 Ha<br />

su 1.767 Ha complessivi). Per otto siti il territorio a <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> caccia ha una superficie<br />

compresa tra lo 0% e il 25%, per cinque siti tra il 25% e il 50%, per tre siti tra il 50% e il 75%<br />

e per tre siti tra il 75% e il 100%.<br />

Fig. 3.1. Distribuzione degli istituti/strutture nei SIR (comprese le RN)<br />

Degli ambiti a <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> caccia, le Riserve Naturali costituiscono la tipologia più importante<br />

interessando circa 8.500 Ha (14 Riserve regionali e 2 Riserve statali) dei 17.000 Ha <strong>di</strong> <strong>di</strong>vieto,<br />

pari a circa il 50% della superficie complessiva. Come già visto nel Capitolo 2, su 19 SIR della<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>, 10 comprendono territori ricadenti anche in Riserve Naturali e dunque<br />

soggetti ad un regime <strong>di</strong> protezione particolare ed esclusi dalla gestione faunistico venatoria.<br />

Le superfici <strong>di</strong> sovrapposizione tra Riserve Naturali e SIR variano tuttavia moltissimo da sito a<br />

Pagina 69


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

sito passando da una percentuale minima <strong>di</strong> 8,52% (SIR Val <strong>di</strong> Farma) ad una percentuale<br />

massima <strong>di</strong> 93,85% (SIR Lago <strong>di</strong> Montepulciano). Se si prendono in considerazione le sole<br />

Riserve Naturali regionali (istituzione e gestione <strong>di</strong> competenza della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>), come<br />

si può vedere dalla Fig. 2.1., 10 su 14 Riserve ricadono all’interno <strong>di</strong> SIR sovrapponendosi per<br />

circa 7.700 Ha dei 9.000 Ha complessivi.<br />

Per quanto riguarda gli istituti faunistici, il restante territorio a <strong>di</strong>vieto, presente all’interno dei<br />

SIR, ricade prevalentemente in Zone <strong>di</strong> Ripopolamento e Cattura (7 ZRC <strong>di</strong>stribuite in 4 siti per<br />

complessivi 2.820,19 Ha) e Zone <strong>di</strong> Protezione (4 ZP <strong>di</strong>stribuite in 4 siti per complessivi<br />

2.697,94 Ha) e, in misura minore, in Zone <strong>di</strong> Rispetto Venatorio (10 ZRV <strong>di</strong>stribuite in 6 siti<br />

per complessivi 2.176,49 Ha). I Fon<strong>di</strong> chiusi e il Demanio a <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> caccia occupano, nei siti,<br />

superfici poco significative (rispettivamente 691,30 Ha e 317,27 Ha). Le Zone <strong>di</strong><br />

Ripopolamento e Cattura si trovano esclusivamente nelle ZPS, le Zone <strong>di</strong> Protezione e le Zone<br />

<strong>di</strong> Rispetto Venatorio quasi esclusivamente nei SIC (per le ZP, 2.500 Ha su 2.700, per le ZRV<br />

2.073 Ha su 2.176).<br />

Degli ambiti a caccia consentita, il Territorio a Gestione Programmata (TGP) è chiaramente il<br />

più importante ricoprendo circa 42.830 Ha su 59.425 Ha complessivi (pari a circa al 72%). Gli<br />

istituti privati interessano circa il 9% del territorio dei SIR anche se, a livello <strong>di</strong> singolo sito, la<br />

percentuale <strong>di</strong> territorio interessato varia da un minimo dello 0% ad un massimo del 30%; le<br />

Aziende Faunistico venatorie ricoprono complessivamente 3.782,20 Ha (9 AFV in 7 siti) e le<br />

Aziende Agrituristiche 1.511,40 Ha (5 AAV in 5 siti). Le AFV si trovano sia nei SIC che nelle<br />

ZPS mentre le AAV sono situate prevalentemente nei SIC (fa eccezione una piccola parte <strong>di</strong><br />

una AAV che ricade all’interno della ZPS Monte Oliveto e Crete <strong>di</strong> Asciano per una superficie <strong>di</strong><br />

circa 140 Ha).<br />

Le Aree Addestramento Cani (AAC) sono 14 e ricadono esclusivamente all’interno dei SIC<br />

occupando poco più dell’1% del territorio <strong>di</strong> questi siti per una superficie complessiva <strong>di</strong> circa<br />

611 Ha <strong>di</strong> cui però 368 Ha si trovano già all’interno <strong>di</strong> altri istituti faunistico venatori (AFV e<br />

AAV). All’esterno <strong>di</strong> questi istituti, le AAC occupano superfici piuttosto contenute mantenendosi<br />

ben al <strong>di</strong> sotto della percentuale dell’1%. Fa eccezione la AAC all’interno del Sir Podere Moro –<br />

Fosso Pagliola dove malgrado le piccole <strong>di</strong>mensioni dell’istituto (12,30 Ha) la percentuale <strong>di</strong><br />

territorio interessata dall’AAC è molto elevata (9%) rispetto alla superficie del sito (134, 38<br />

Ha).<br />

Nel complesso, la <strong>di</strong>stribuzione degli istituti/strutture faunistico venatori all’interno dei SIR è<br />

estremamente variabile e abbastanza frammentata, gran parte degli istituti interessano anche<br />

territori esterni ai siti (solo 8 strutture, su 42 totali, sono interamente comprese in un SIR).<br />

Osservando le Fig. 3.1 e 3.2 (paragrafo 3.2.3.1.) e analizzando le azioni derivanti dalla<br />

gestione faunistico venatoria descritte nel Capitolo 1 (in particolare le <strong>di</strong>verse modalità <strong>di</strong><br />

svolgimento delle attività in base agli istituti/strutture faunistico venatori interessati), risulta<br />

evidente, dalla <strong>di</strong>stribuzione degli istituti/strutture nei siti e dalla collocazione o meno del<br />

singolo sito nell’area vocata al cinghiale, come l’incidenza degli effetti delle <strong>di</strong>verse attività<br />

sulle specie e sugli habitat sia strettamente <strong>di</strong>pendente dalla tipologia degli istituti/strutture<br />

presenti e dalle loro <strong>di</strong>mensioni al <strong>di</strong> là della tipologia <strong>di</strong> sito (SIC, ZPS, Sir) e delle specie e<br />

habitat in esso presenti (per modalità e tempi <strong>di</strong> svolgimento delle attività inerenti la gestione<br />

faunistico venatoria in base alla destinazione del territorio ve<strong>di</strong> Cap. 1).<br />

3.2. LE AZIONI DERIVANTI DALLA GESTIONE FAUNISTICO VENATORIA<br />

3.2.1. L’ANALISI BIBLIOGRAFICA<br />

La bibliografia <strong>di</strong>sponibile sull’argomento, che tratta specificatamente gli effetti dell’attività<br />

venatoria e delle azioni ad essa connesse e correlate, è normalmente riferita alle specie <strong>di</strong><br />

interesse venatorio e alle problematiche della loro gestione oppure riguarda fenomeni più ampi<br />

dove la caccia e/o la gestione faunistico venatoria possono essere una delle cause, <strong>di</strong>rette o<br />

in<strong>di</strong>rette, determinati effetti più o meno impattanti su specie e/o ambiente (per es.: il<br />

fenomeno del saturnismo o la problematica delle specie aliene invasive, ecc.).<br />

Le indagini finalizzate a definire gli effetti <strong>di</strong> questa attività sulle specie animali <strong>di</strong> interesse<br />

conservazionistico non sono molte e in gran parte relative agli uccelli acquatici (sopratutto<br />

anseriformi). Riferimenti e/o dati specifici riguardanti altre specie sono <strong>di</strong> solito contenuti<br />

Pagina 70


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

all’interno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> sulla loro biologia/ecologia/<strong>di</strong>stribuzione, nei Piani <strong>di</strong> Azione o nelle varie<br />

liste Rosse nazionali e internazionali, nell’ambito delle minacce e dei fattori limitanti la<br />

conservazione delle singole specie. Per quanto riguarda gli habitat, le fitocenosi e le specie <strong>di</strong><br />

flora, i dati sono veramente scarsi e riferiti a contesti particolari e, anche in questo caso,<br />

raccolti nell’ambito <strong>di</strong> indagini più generali.<br />

Per le finalità proprie dei SIR, ai fini dell’analisi bibliografica, sono state dunque selezionate le<br />

pubblicazioni relative ad indagini/stu<strong>di</strong>/ricerche che <strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente trattassero<br />

l’argomento in riferimento alle specie <strong>di</strong> interesse conservazionistico presenti nei siti. I risultati<br />

dell’indagine bibliografica riguardante i principali effetti della gestione faunistico venatoria su<br />

specie e habitat sono sintetizzati nella Tabella 3.2 dove vengono elencati i principali effetti,<br />

<strong>di</strong>retti e/o in<strong>di</strong>retti, e il risultato della loro ricaduta sulle specie.<br />

Effetti <strong>di</strong>retti Tipo <strong>di</strong> impatto<br />

Disturbo (in aree <strong>di</strong> alimentazione, svernamento e ni<strong>di</strong>ficazione) Negativo<br />

Abbattimenti accidentali (per confusione con altre specie) Negativo<br />

Contrazione numerica <strong>di</strong> specie preda <strong>di</strong> specie protette Negativo<br />

Controllo specie con eccessiva densità che provocano danni agli habitat e alle<br />

specie<br />

Positivo<br />

Controllo specie alloctone Positivo<br />

Effetti in<strong>di</strong>retti<br />

Avvelenamento da piombo Negativo<br />

Uccisioni illegali <strong>di</strong> specie protette perché ritenute “nocive” Negativo<br />

Ibridazione dovuta alle immissioni <strong>di</strong> specie alloctone o <strong>di</strong> ibri<strong>di</strong> con forme<br />

domestiche<br />

Negativo<br />

Eccessiva densità <strong>di</strong> specie che hanno effetti negativi su habitat e altre specie Negativo<br />

Presenza <strong>di</strong> specie alloctone (predazione, competizione alimentare) Negativo<br />

Mantenimento dell’agricoltura <strong>di</strong> tipo tra<strong>di</strong>zionale Positivo<br />

Gestione <strong>di</strong> habitat su larga scala Positivo<br />

Tabella 3.2. - Principali effetti della caccia e della gestione faunistico venatoria su specie e habitat <strong>di</strong> interesse<br />

conservazionistico derivanti dall’indagine bibliografica<br />

Non per tutte le specie il singolo effetto può essere rilevante. In generale, l’intensità varia da<br />

specie a specie ed è strettamente <strong>di</strong>pendente dalla sensibilità <strong>di</strong> ciascuna specie, dalla sua<br />

biologia e <strong>di</strong>stribuzione, dal suo “status” e dal periodo in cui l’effetto si manifesta.<br />

3.2.2. CRITICITÀ DEI SITI E DELLE SPECIE DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO<br />

Analizzando quanto descritto al Paragrafo 2.2 “Descrizione, obiettivi <strong>di</strong> conservazione e criticità<br />

sito per sito”, si può constatare come le criticità segnalate e le misure <strong>di</strong><br />

conservazione/in<strong>di</strong>cazioni gestionali ivi riportate interessano, nella maggior parte dei casi,<br />

attività inerenti la gestione agrosilvopastorale del sito. Queste attività oltre a essere materia<br />

specifica dei Piani <strong>di</strong> Gestione dei siti sono anche, per quanto riguarda le ZPS, già in gran parte<br />

<strong>di</strong>sciplinate dai <strong>di</strong>vieti e dalle attività da regolamentare e da favorire previsti dalla DGR<br />

454/2008, sia <strong>di</strong> carattere generale che sito specifici (ve<strong>di</strong> Allegato 1 “DGR 454/2008 e suoi<br />

allegati”).<br />

Solo quattro SIR presentano tra le criticità per il sito l’attività venatoria: la ZPS Lago <strong>di</strong><br />

Montepulciano, quale criticità esterna al sito, la ZPS Crete dell’Orcia e del Formone e il Sir<br />

Basso corso del Fiume Orcia quale criticità interna e la ZPS Lago <strong>di</strong> Chiusi quale criticità sia<br />

interna che esterna. Per quest’ultimo sito le misure <strong>di</strong> conservazione della DGR 644/2004<br />

in<strong>di</strong>cano come necessario, per sod<strong>di</strong>sfare le esigenze <strong>di</strong> conservazione, l’ampliamento delle<br />

aree sottoposte a <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> caccia. Gli stu<strong>di</strong> propedeutici all’elaborazione del Piano <strong>di</strong> Gestione<br />

del sito, inoltre, segnalano che l’attività venatoria non è compatibile con le finalità della ZPS e<br />

in<strong>di</strong>cano, quale fattore <strong>di</strong> primaria importanza, la chiusura della caccia almeno nel settore sud<br />

dell’area.<br />

Sono sei i siti in cui, invece, vengono segnalate delle criticità che si possono correlare in<br />

maniera in<strong>di</strong>retta alla gestione faunistico venatoria: nella ZPS Monte Oliveto Maggiore e Crete<br />

<strong>di</strong> Asciano, gli abbattimenti illegali del Lupo e del Lanario, nelle ZPS Lago <strong>di</strong> Chiusi e Lago <strong>di</strong><br />

Montepulciano, la presenza <strong>di</strong> specie alloctone, nei SIC Monti del Chianti e il Sir Basso Corso<br />

del fiume Orcia, il passaggio <strong>di</strong> mezzi fuoristrada e, nel SIC Val <strong>di</strong> Farma, l’eccessivo carico <strong>di</strong><br />

cinghiali.<br />

Pagina 71


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

Le ZPS sembrano essere i siti più sensibili all’attività venatoria; dei quattro siti dove la caccia<br />

viene segnalata come una delle principali criticità, tre, infatti, rientrano in questa tipologia <strong>di</strong><br />

sito. Il quarto, il Sir Basso corso del fiume Orcia, sito <strong>di</strong> interesse regionale, è comunque<br />

caratterizzato da specie e habitat tipici sia delle aree umide che delle aree aperte, ambienti,<br />

entrambi, caratterizzanti le ZPS provinciali.<br />

SIR Criticità derivanti <strong>di</strong>rettamente Criticità derivanti in<strong>di</strong>rettamente<br />

ZPS Lago <strong>di</strong> Montepulciano Caccia aree esterne al sito Presenza specie alloctone<br />

ZPS Lago <strong>di</strong> Chiusi Caccia aree interne ed esterne al<br />

sito<br />

Presenza <strong>di</strong> specie alloctone<br />

ZPS Crete dell’Orcia e del Formone Caccia aree interne al sito<br />

ZPS Monte Oliveto Maggiore e Crete<br />

<strong>di</strong> Asciano<br />

- Abbattimenti illegali <strong>di</strong> Lupo e Lanario<br />

SIC Monti del Chianti - Passaggio mezzi fuoristrada<br />

SIC Val <strong>di</strong> Farma - Eccessivo carico <strong>di</strong> cinghiali<br />

Sir Basso corso del fiume Orcia Caccia aree interne al sito Passaggio mezzi fuoristrada<br />

Tabella 3.3. - Criticità interne ed esterne ai siti <strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente derivanti dalla gestione faunistico<br />

venatoria in<strong>di</strong>viduate dalla DGR 644/2004<br />

Per quanto riguarda le specie <strong>di</strong> interesse conservazionistico presenti nei SIR della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Siena</strong>, come si evince dalle tabelle riportate per ogni sito nel Capitolo 2., anche in questo caso,<br />

gran parte delle minacce/fattori limitanti riferiti alla conservazione delle singole specie<br />

riguardano aspetti relativi alla gestione agrosilvopastorale del territorio e dunque ad attività<br />

e/o interventi che determinano l’alterazione e/o la sottrazione/<strong>di</strong>struzione del loro habitat.<br />

Delle 102 specie <strong>di</strong> interesse conservazionistico presenti nel complesso dei siti (così come<br />

in<strong>di</strong>viduate nel presente <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong>), tuttavia per 47 sono in<strong>di</strong>cati, tra le minacce/fattori limitanti,<br />

attività/azioni <strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente derivanti dalla gestione faunistico venatoria<br />

(Tabella 3.4). Di queste, 19 specie si trovano esclusivamente nelle ZPS, 19 esclusivamente nei<br />

SIC e 9 in entrambe le tipologie <strong>di</strong> sito.<br />

Minacce/fattori limitanti<br />

derivanti <strong>di</strong>rettamente<br />

Minacce/fattori limitanti derivanti in<strong>di</strong>rettamente<br />

ANFIBI<br />

Rospo comune Passaggio veicoli.<br />

Tritone alpestre Distruzione siti <strong>di</strong> riproduzione per il calpestio dei Cinghiali.<br />

Tritone crestato Distruzione siti <strong>di</strong> riproduzione per il calpestio dei Cinghiali.<br />

Tritone<br />

punteggiato<br />

Distruzione siti <strong>di</strong> riproduzione per il calpestio dei Cinghiali.<br />

Ululone dal<br />

ventre giallo<br />

Distruzione siti <strong>di</strong> riproduzione per il calpestio dei Cinghiali.<br />

RETTILI<br />

Ramarro Passaggio veicoli.<br />

Testuggine <strong>di</strong><br />

Hermann<br />

Predazione ni<strong>di</strong> da parte del Cinghiale.<br />

Testuggine<br />

palustre<br />

Distruzione siti riproduttivi da parte del Cinghiale.<br />

Biacco Passaggio veicoli.<br />

Biscia dal collare Passaggio veicoli.<br />

Cervone Passaggio veicoli.<br />

Colubro liscio Alta densità <strong>di</strong> Cinghiali. Passaggio veicoli.<br />

Biscia tassellata Passaggio veicoli.<br />

UCCELLI<br />

Albanella minore Abbattimenti illegali.<br />

Albanella reale Abbattimenti illegali.<br />

Biancone Abbattimenti illegali.<br />

Falco cuculo Abbattimenti illegali .<br />

Falco <strong>di</strong> palude Disturbo dovuto alla caccia. Abbattimenti illegali.<br />

Falco pecchiaiolo Abbattimenti illegali.<br />

Falco pellegrino Disturbo dovuto alla caccia. Abbattimenti illegali.<br />

Gheppio Abbattimenti illegali.<br />

Lanario Disturbo antropico in prossimità dei siti <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione.<br />

.Abbattimenti illegali (persecuzione <strong>di</strong>retta perché considerato<br />

nocivo). Contenimento corvi<strong>di</strong> (Intrappolamento in gabbie<br />

Larsen).<br />

Pagina 72


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

Minacce/fattori limitanti<br />

derivanti <strong>di</strong>rettamente<br />

Minacce/fattori limitanti derivanti in<strong>di</strong>rettamente<br />

Lodolaio Contenimento dei corvi<strong>di</strong> (tecnica dello sparo al nido).<br />

Nibbio bruno L’uso dei bocconi avvelenati per il controllo dei “nocivi”.<br />

Disturbo antropico aree <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione.<br />

Nibbio reale Disturbo dovuto alla caccia. Abbattimenti illegali. L’uso dei bocconi avvelenati per il controllo<br />

dei “nocivi”.<br />

Sparviero Abbattimenti illegali.<br />

Succiacapre Disturbo da parte dei Cinghiali (grufolamento e calpestio)<br />

Basettino Distruzione siti riproduttivi da parte del Cinghiale.<br />

Calandro Predazione ni<strong>di</strong> da parte del Cinghiale.<br />

Ortolano Predazione ni<strong>di</strong> da parte del Cinghiale<br />

Forapaglie<br />

castagnolo<br />

Distruzione siti riproduttivi ad opera del Cinghiale.<br />

Salciaiola Distruzione siti riproduttivi ad opera del Cinghiale.<br />

Mestolone Avvelenamento da piombo. Disturbo antropico durante la riproduzione.<br />

Moretta<br />

Abbattimenti accidentali (per Disturbo antropico in periodo riproduttivo. Disturbo da parte del<br />

tabaccata<br />

confusione con Moretta).<br />

Cinghiale in periodo riproduttivo. Competizione con Nutria per<br />

Avvelenamento da piombo. risorse alimentari.<br />

Moriglione Disturbo dovuto alla caccia nelle<br />

aree <strong>di</strong> sosta e nelle aree <strong>di</strong><br />

alimentazione.<br />

Avvelenamento da piombo.<br />

Sgarza ciuffetto Danneggiamento vegetazione acquatica da parte della Nutria<br />

Tarabusino Danneggiamento del canneto da parte del Cinghiale e della<br />

Nutria.<br />

Occhione Attività <strong>di</strong> allenamento cani (in<br />

aree <strong>di</strong> raduno premigratorio).<br />

Quaglia Pressione venatoria durante la<br />

migrazione.<br />

Ibridazione con Quaglia giapponese.<br />

MAMMIFERI<br />

Crocidura a<br />

ventre bianco<br />

Disturbo da parte dei Cinghiali (grufolamento e calpestio).<br />

Crocidura<br />

minore<br />

Disturbo da parte dei Cinghiali (grufolamento e calpestio).<br />

Mustiolo Disturbo da parte dei Cinghiali (grufolamento e calpestio).<br />

Moscar<strong>di</strong>no Disturbo da parte dei Cinghiali (grufolamento e calpestio).<br />

Gatto selvatico Disturbo dovuto alla caccia.<br />

Lontra Disturbo dovuto alla caccia.<br />

Lupo Disturbo dovuto alla caccia. Abbattimenti illegali.<br />

Puzzola Abbattimenti illegali.<br />

Tabella 3.4. - Minacce/fattori limitanti le specie <strong>di</strong> interesse conservazionistico presenti nei SIR <strong>di</strong>rettamente o<br />

in<strong>di</strong>rettamente legati alla gestione faunistico venatoria<br />

Nei mammiferi la caccia provoca un <strong>di</strong>sturbo <strong>di</strong>retto sulle tre specie più importanti sotto<br />

l’aspetto conservazionistico (Gatto selvatico, Lontra e Lupo). Per quanto riguarda gli effetti<br />

in<strong>di</strong>retti, per il Lupo, gli abbattimenti illegali sono ritenuti il principale fattore <strong>di</strong> minaccia per la<br />

specie e gli abbattimenti illegali durante le battute/braccate <strong>di</strong> caccia al cinghiale sembrano<br />

costituire un fattore critico soprattutto nelle aree dove i branchi si riproducono sia<br />

regolarmente che irregolarmente. Effetti in<strong>di</strong>retti sono segnalati anche per la Puzzola, per la<br />

quale l’uccisione illegale con veleni e trappole, perché ritenuta una specie “nociva”, sembra<br />

essere uno dei principali fattori limitanti la specie, e per quattro specie <strong>di</strong> piccoli mammiferi<br />

(Ro<strong>di</strong>tori e Insettivori) per cui un’eccessiva presenza <strong>di</strong> cinghiali può avere un effetto negativo<br />

(il calpestio e il “grufolamento” dei cinghiali incidono sulle caratteristiche della lettiera e del<br />

substrato a cui questi animali sono strettamente legati).<br />

Per quanto riguarda gli uccelli, 26 specie <strong>di</strong> interesse conservazionistico presentano, tra le<br />

minacce/fattori limitanti la specie, attività <strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente connesse con la<br />

gestione faunistico venatoria. Il <strong>di</strong>sturbo legato all’attività venatoria è un fattore limitante per<br />

quattro specie, Falco <strong>di</strong> palude, Falco pellegrino, Nibbio reale e Moriglione, l’avvelenamento da<br />

piombo per tre, Mestolone, Moriglione e Moretta tabaccata. La pressione venatoria durante il<br />

periodo <strong>di</strong> migrazione rappresenta una criticità per la conservazione della Quaglia comune e le<br />

popolazioni <strong>di</strong> Moretta tabaccata (Aythya nyroca), sono minacciate anche dagli abbattimenti<br />

illegali in periodo venatorio dovuti alla confusione con la Moretta (Aythya fuligula).<br />

Pagina 73


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

Per 11 specie <strong>di</strong> rapaci <strong>di</strong>urni (nel complesso dei SIR ne sono presenti 13) gli abbattimenti<br />

illegali sono uno dei principali fattori limitanti che, nella maggior parte dei casi, sembrano<br />

avvenire deliberatamente poiché questi uccelli sono ritenuti animali “nocivi” (cioè predatori <strong>di</strong><br />

selvaggina). Per il Nibbio reale e il Nibbio bruno, infine, l’uso dei bocconi avvelenati, utilizzati<br />

illegalmente per il controllo dei “nocivi”, rappresenta una reale minaccia alla conservazione.<br />

Sempre tra i rapaci <strong>di</strong>urni, è importante evidenziare come il controllo dei corvi<strong>di</strong> rappresenti<br />

una minaccia per il Lanario e per il Lodolaio: per il primo, specie molto rara in provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Siena</strong> e tra le più importanti sotto l’aspetto conservazionistico, quando il contenimento viene<br />

effettuato tramite cattura con gabbie <strong>di</strong> tipo “Larsen”, per il secondo, piccolo rapace<br />

ni<strong>di</strong>ficante, scarso in tutte le regioni italiane, quando è effettuato tramite la pratica dello sparo<br />

al nido.<br />

Infine, tre specie <strong>di</strong> uccelli legate alle zone umide, Basettino, Forapaglie castagnolo e<br />

Salciaiola, che utilizzano per la ni<strong>di</strong>ficazione gli strati più bassi del canneto, sono <strong>di</strong>sturbate<br />

dall’eccessiva presenza dei Cinghiali che con il loro calpestio possono alterarne l’habitat,<br />

incidendo sulla loro presenza, e/o compromettendone la ni<strong>di</strong>ficazione, mentre per due specie<br />

legate alle zone aperte (Ortolano e Calandro), entrambe in declino in Toscana e a livello<br />

continentale, la predazione delle uova da parte <strong>di</strong> questo ungulato rappresenta un dei fattori<br />

limitanti le loro popolazioni.<br />

Per i rettili e gli anfibi, la gestione faunistico venatoria sembra avere esclusivamente degli<br />

effetti in<strong>di</strong>retti. La circolazione dei veicoli (compresa quella fuoristrada) rappresenta una<br />

minaccia prevalentemente per i rettili mentre per gli anfibi l’eccessivo carico <strong>di</strong> cinghiali nei siti<br />

<strong>di</strong> riproduzione viene segnalato come uno dei principali fattori limitanti le specie (il calpestio e<br />

il grufolamento all’interno delle pozze e dei piccoli stagni, fondamentali per la<br />

sopravvivenza/riproduzione degli anfibi, inducono il loro progressivo interramento). Fanno<br />

eccezione il Rospo comune, la cui principale minaccia è il traffico veicolare, e le due testuggini<br />

per le quali l’eccessivo carico <strong>di</strong> cinghiali in determinati contesti viene in<strong>di</strong>cato tra i fattori<br />

limitanti le due specie (questo ungulato preda le uova della Testuggine <strong>di</strong> Hermann e <strong>di</strong>strugge<br />

i ni<strong>di</strong> della la Testuggine palustre).<br />

3.2.3. ANALISI DEGLI EFFETTI DELLE AZIONI DERIVANTI DALLA GESTIONE FAUNISTICO VENATORIA<br />

PREVISTA DAL PFVP 2012-2015<br />

Come riportato nel Capitolo 1, le attività/azioni in cui si articola la gestione faunistico venatoria<br />

prevista dal PFVP 2012-2015 sono:<br />

1. Caccia.<br />

2. Interventi <strong>di</strong> controllo delle specie problematiche.<br />

3. Ripopolamento e immissione <strong>di</strong> fauna selvatica.<br />

4. Addestramento e allenamento cani da caccia.<br />

5. Gare dei cani.<br />

6. Miglioramenti ambientali a fini faunistici.<br />

7. Monitoraggio.<br />

8. Prevenzione danni fauna selvatica.<br />

9. Vigilanza venatoria.<br />

3.2.3.1CACCIA<br />

Gli effetti principali derivanti dall’esercizio venatorio sono: il <strong>di</strong>sturbo, gli abbattimenti illegali<br />

(abbattimenti accidentali e bracconaggio) e l’avvelenamento da piombo.<br />

Da quanto riportato in bibliografia, in linea generale, il <strong>di</strong>sturbo legato all’esercizio della caccia<br />

sembra rendere in<strong>di</strong>sponibili certi ambienti per la fauna. Negli uccelli acquatici, in particolare,<br />

viene paragonato, come entità <strong>di</strong> impatto, alla per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> habitat in quanto provoca<br />

l’alterazione della normale attività e della normale <strong>di</strong>stribuzione delle popolazioni selvatiche. In<br />

<strong>di</strong>versi casi è stato <strong>di</strong>mostrato che incide anche sulla “fitness” degli animali determinando un<br />

impatto sia a livello energetico, poiché mo<strong>di</strong>fica il comportamento aumentando le attività che<br />

consumano energia rispetto a quelle che ne producono (aumenta il tempo trascorso a spostarsi<br />

rispetto a quello de<strong>di</strong>cato all’alimentazione), che a livello riproduttivo in quanto le specie<br />

manifestano, in genere, un minor successo riproduttivo (partono per le aree <strong>di</strong> riproduzione<br />

Pagina 74


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

con meno riserve corporee; minore produzione <strong>di</strong> uova; ecc.). Inoltre, sempre per quanto<br />

riguarda gli uccelli acquatici, numerosi stu<strong>di</strong> scientifici <strong>di</strong>mostrano che c’è una relazione <strong>di</strong>retta,<br />

a parità <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni ambientali, tra l’incremento dei contingenti <strong>di</strong> uccelli presenti in una data<br />

area e il regime <strong>di</strong> protezione in essa presente. Tanto per fare due esempi locali, nella ZPS<br />

Lago <strong>di</strong> Montepulciano, il notevole contingente <strong>di</strong> anatre svernanti sembra essersi stabilizzato<br />

dalla metà degli anni 90’, dopo la chiusura dell’attività venatoria; nella ZPS Lago <strong>di</strong> Chiusi<br />

invece, malgrado le ottime potenzialità ambientali, il <strong>di</strong>sturbo provocato dall’attività venatoria,<br />

ancora consentita su circa 2/3 del sito, è ritenuto responsabile dell’allontanamento o della<br />

mancata sosta degli uccelli migratori e svernanti. I vari <strong>di</strong>vieti previsti dalla Delibera <strong>di</strong> Giunta<br />

Regionale n. 454/2008, al fine <strong>di</strong> ridurre la pressione venatoria nelle ZPS (ve<strong>di</strong> Box Cap. 2)<br />

sembrano, in questo caso, non aver <strong>di</strong>minuito in maniera determinante l’effetto negativo<br />

dovuto al <strong>di</strong>sturbo.<br />

Indagini specifiche su altre specie <strong>di</strong> uccelli hanno accertato che l’attività venatoria, in genere,<br />

provoca un <strong>di</strong>sturbo non trascurabile soprattutto in prossimità dei siti <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione. Il<br />

Lanario, per esempio, è particolarmente sensibile al <strong>di</strong>sturbo antropico e si inse<strong>di</strong>a nei siti <strong>di</strong><br />

riproduzione già dal mese <strong>di</strong> gennaio: in questo caso, considerato il numero veramente esiguo<br />

<strong>di</strong> coppie ni<strong>di</strong>ficanti in Toscana (inferiore alle 15 coppie ni<strong>di</strong>ficanti prevalentemente nelle<br />

province <strong>di</strong> Grosseto e <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>), l’abbandono del nido a causa del <strong>di</strong>sturbo e la conseguente<br />

mancata riproduzione possono incidere in maniera significativa sul suo stato <strong>di</strong> conservazione.<br />

Anche la preapertura dell’attività venatoria, in determinati contesti e per alcune specie, può<br />

avere un effetto negativo quando coincide con la fine della fase <strong>di</strong> riproduzione in un periodo<br />

ancora <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza e vulnerabilità della prole. L’effetto è particolarmente significativo per<br />

una specie quale l’Occhione che ni<strong>di</strong>fica a terra e i cui giovani si involano a fine settembre (per<br />

i perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> alcune delle specie <strong>di</strong> interesse conservazionistico presenti nei SIR,<br />

ve<strong>di</strong> Tabella WWW. pagina seguente).<br />

Sull’incidenza delle <strong>di</strong>verse pratiche <strong>di</strong> caccia, sempre in riferimento al <strong>di</strong>sturbo provocato, ci<br />

sono pochissimi stu<strong>di</strong> e quasi tutti relativi agli uccelli selvatici, che comunque evidenziano una<br />

sensibilità <strong>di</strong>versa a seconda delle specie considerate. In linea generale i sistemi utilizzati per la<br />

caccia “vagante” causano un <strong>di</strong>sturbo maggiore rispetto ai sistemi esercitati per la caccia da<br />

“punti fissi”. All’interno delle ZPS, la DGR 454/2008 <strong>di</strong> cui sopra (Allegato A del presente<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong>) nello stabilire i criteri minimi per la definizione <strong>di</strong> misure <strong>di</strong> conservazione per le ZPS,<br />

limita, infatti, in queste aree la caccia vagante nei perio<strong>di</strong> che si sovrappongono a momenti<br />

critici per alcune specie <strong>di</strong> uccelli (nel mese <strong>di</strong> gennaio la caccia vagante è consentita solo due<br />

giorni a settimana; l’effettuazione della preapertura è vietata ad eccezione della caccia <strong>di</strong><br />

selezione).<br />

Tra le forme <strong>di</strong> caccia “vagante”, la braccata, per il numero <strong>di</strong> cacciatori e cani coinvolti e le<br />

modalità <strong>di</strong> svolgimento, sembra essere quella più impattante. L’ISPRA, a conferma <strong>di</strong> ciò,<br />

nell’ambito delle Linee guida per la gestione del Cinghiale nelle Aree Protette, in<strong>di</strong>vidua la<br />

braccata e la battuta come tecniche <strong>di</strong> controllo del cinghiale non in<strong>di</strong>cate all’interno <strong>di</strong> tali aree<br />

proprio per il <strong>di</strong>sturbo che provocano alla restante componente faunistica: …”Il <strong>di</strong>sturbo alle<br />

restanti componenti delle zoocenosi, già <strong>di</strong> per sé affatto trascurabile nel territorio ove è<br />

permessa l’attività venatoria, assume un’importanza particolarmente rilevante in un’area<br />

protetta. Fatte queste premesse, risulta evidente che sia la classica braccata con cani da<br />

seguita, normalmente utilizzata per la caccia al Cinghiale nel nostro paese, che la battuta<br />

(analoga alla braccata ma effettuata senza l’ausilio dei cani), mal si prestano ad essere<br />

adottate come tecniche <strong>di</strong> controllo numerico del Cinghiale nelle aree protette.”.<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista normativo, nella Tabella 3.5 viene riportato quanto <strong>di</strong>sposto, a livello<br />

comunitario, nazionale e regionale, in merito al <strong>di</strong>sturbo nei confronti della fauna selvatica<br />

protetta.<br />

Direttiva 79/409/CEE concernente la<br />

conservazione degli uccelli selvatici.<br />

DPR 357/92 “Regolamento recante<br />

attuazione della <strong>di</strong>rettiva 92/43/CEE<br />

relativa alla conservazione degli habitat<br />

naturali e seminaturali, nonché della<br />

flora e della fauna selvatiche”.<br />

Articolo 5 Divieto <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbare deliberatamente, in particolare<br />

durante il periodo <strong>di</strong> riproduzione e <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza,<br />

tutte le specie elencate nell’Allegato I, quando …”ciò<br />

può avere conseguenze significative in considerazione<br />

degli obiettivi della Direttiva”<br />

Articolo 8 Divieto <strong>di</strong> “perturbare” tutte le specie animali <strong>di</strong> cui<br />

all’allegato D del decreto (corrispondente all’Allegato<br />

IV della Direttiva 92/43/CEE), in particolare durante<br />

tutte le fasi del ciclo riproduttivo o durante<br />

l’ibernazione, lo svernamento e la migrazione<br />

Pagina 75


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

L.R. 56/2000 “Norme per la<br />

conservazione e tutela degli habitat<br />

naturali e seminaturali, della flora e della<br />

fauna selvatiche”.<br />

Articolo 5 Divieto <strong>di</strong> “molestare” le specie <strong>di</strong> cui all’Allegato B<br />

della legge stessa, specialmente nel periodo della<br />

riproduzione e dell’ibernazione o del letargo.<br />

Tabella 3.5. - Disposizioni della normativa comunitaria, nazionale e regionale in merito al <strong>di</strong>sturbo.<br />

In questo contesto, ad eccezione degli uccelli acquatici per i quali la caccia in qualunque forma<br />

e nelle <strong>di</strong>verse fasi del loro ciclo vitale sembra avere un effetto negativo, va posta una grande<br />

attenzione ai perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> riproduzione delle specie e alle pratiche <strong>di</strong> caccia esercitate. Nella<br />

Tabella 3.6, a titolo esemplificativo, sono riportati i perio<strong>di</strong> riproduttivi degli uccelli <strong>di</strong> interesse<br />

conservazionistico presenti nel complesso dei SIR tratti dal “Calendario delle ni<strong>di</strong>ficazioni in<br />

Toscana” (Centro Ornitologico Toscano).<br />

Specie Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic<br />

1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3<br />

Mestolone *<br />

Moriglione *<br />

Moretta tabaccata<br />

Quaglia comune<br />

Airone rosso<br />

Airone bianco maggiore<br />

Garzetta<br />

Sgarza ciuffetto<br />

Nitticora<br />

Tarabusino<br />

Tarabuso<br />

Mignattaio *<br />

Falco pecchiaiolo<br />

Nibbio reale *<br />

Nibbio bruno<br />

Biancone<br />

Falco <strong>di</strong> palude<br />

Albanella minore<br />

Gheppio<br />

Lodolaio<br />

Lanario<br />

Falco pellegrino<br />

Voltolino *<br />

Cavaliere d'Italia<br />

Occhione<br />

Barbagianni<br />

Assiolo<br />

Gufo reale *<br />

Succiacapre<br />

Martin pescatore<br />

Picchio verde<br />

Calandrella<br />

Tottavilla<br />

Calandro<br />

Passero solitario<br />

Salciaiola<br />

Forapaglie castagnolo<br />

Magnanina comune<br />

Co<strong>di</strong>rosso comune<br />

Culbianco<br />

Monachella<br />

Basettino<br />

Picchio muraiolo<br />

Averla piccola<br />

Averla cenerina<br />

Averla capirossa<br />

Fanello<br />

Ortolano<br />

Tabella 3.6. - Perio<strong>di</strong> riproduttivi degli uccelli <strong>di</strong> interesse conservazionistico presenti nei SIR (il periodo riportato non<br />

comprende la fase <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento).<br />

Pagina 76


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

Tutte le forme <strong>di</strong> caccia (vagante e da appostamento) sono esercitabili nel periodo compreso<br />

tra la terza domenica <strong>di</strong> settembre e il 31 gennaio ad eccezione della caccia <strong>di</strong> selezione agli<br />

ungulati che può essere esercitata tutto l’anno. Questa pratica, tuttavia, viene svolta in forma<br />

singola, senza l’uso del cane e <strong>di</strong> solito da appostamento rientrando sicuramente tra le forme<br />

<strong>di</strong> caccia meno impattanti.<br />

Inoltre, per quanto riguarda la caccia al cinghiale, esercitata tra<strong>di</strong>zionalmente “in braccata”, il<br />

PFVP 2012 – 2015 intende attivare, nell’area non vocata a questa specie, la caccia <strong>di</strong> selezione.<br />

Si ricorda che nell’area non vocata al cinghiale ricadono tutte le ZPS (FIG. 3.2) e il Sir “Basso<br />

corso del fiume Orcia”, siti caratterizzati prevalentemente da aree aperte e “zone umide” a cui<br />

sono legati molte specie <strong>di</strong> uccelli <strong>di</strong> interesse conservazionistico. L’attivazione <strong>di</strong> questa forma<br />

<strong>di</strong> caccia al cinghiale contribuisce senz’altro a mitigare l’effetto negativo dell’attività venatoria<br />

cosa particolarmente importante in quei siti dove la caccia viene segnalata dalla DGR 644/2004<br />

come una delle principali criticità interne e in cui vi sono limitate superfici a <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> caccia<br />

(ZPS Crete dell’Orcia e del Formone e Sir basso Corso del fiume Orcia).<br />

FIG 3.2. Area Vocata e non Vocata al cinghiale<br />

Pagina 77


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

Gli abbattimenti illegali vengono segnalati come un fattore <strong>di</strong> minaccia per molte specie<br />

protette. Per la maggior parte dei casi (quasi tutti i rapaci <strong>di</strong>urni presenti nei SIR) sembra<br />

trattarsi <strong>di</strong> un azione intenzionale dovuta al perdurare <strong>di</strong> una “credenza” popolare ancora<br />

abbastanza <strong>di</strong>ffusa nel mondo venatorio per cui i predatori (sia mammiferi che uccelli) vengono<br />

considerati animali nocivi. In realtà poiché la predazione costituisce un fattore usuale per le<br />

specie preda nei cui confronti, tra l’altro, queste hanno sviluppato specifici adattamenti, dalla<br />

letteratura risulta che l’impatto sulla selvaggina sembra essere significativo solo quando le<br />

specie preda sono in declino per fattori <strong>di</strong>versi dalla predazione stessa (mancanza <strong>di</strong> habitat,<br />

qualità dell’habitat, ecc.) oppure quando le densità locali <strong>di</strong> predatori generalisti (quali volpi e<br />

corvi<strong>di</strong>) sono troppo elevate. Si fa presente, inoltre, che la bibliografia cita spesso come<br />

metodo utilizzato l’uso dei bocconi avvelenati, pratica non solo vietata ma anche<br />

estremamente pericolosa non essendo affatto selettiva (in alcuni contesti i bocconi avvelenati<br />

possono essere pericolosi anche per l’uomo e/o gli animali domestici). L’attivazione dunque <strong>di</strong><br />

specifici programmi <strong>di</strong> informazione e una maggiore preparazione dei cacciatori in tal senso<br />

uniti all’introduzione <strong>di</strong> questo aspetto nei programmi <strong>di</strong> sorveglianza sembrano azioni<br />

fondamentali per ridurre l’impatto del fenomeno.<br />

Un'altra causa <strong>di</strong> abbattimento illegale abbastanza ricorrente è la confusione tra specie<br />

morfologicamente simili <strong>di</strong> cui una cacciabile e l’altra protetta, entrambe presenti in un<br />

determinato periodo nello stesso territorio, e il loro conseguente abbattimento accidentale.<br />

Come già accennato, nel caso della Moretta tabaccata (Aythya nyroca), gli abbattimenti<br />

accidentali si verificano a causa della confusione in volo con le femmine <strong>di</strong> Moretta (Aythya<br />

fuligula). A livello nazionale il fenomeno sembra limitare grandemente l’espansione della<br />

specie; per quanto riguarda la Toscana, considerato che la popolazione svernante è presente<br />

me<strong>di</strong>amente con poche decine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui (36,2 nel periodo 2007-2010 _ data base regionale<br />

RE.NA.TO.), si capisce come il problema possa avere delle gravi ricadute. Teoricamente<br />

all’interno delle ZPS toscane il fenomeno dovrebbe essere molto limitato in quanto in queste<br />

aree è vietato l’abbattimento <strong>di</strong> esemplari <strong>di</strong> Moretta (DGR. 454/2008); la sorveglianza del<br />

rispetto del <strong>di</strong>vieto, in questi contesti, assume dunque un’importanza primaria soprattutto nelle<br />

aree lungo i confini.<br />

In linea generale, comunque, il grado <strong>di</strong> rischio è molto variabile e <strong>di</strong>pende dalle specie<br />

interessate, dalla stagione, dal sesso, dal loro comportamento, dalla visibilità e dalla<br />

preparazione dei cacciatori. A tal proposito, la preapertura della caccia può accentuare ancor<br />

più il fenomeno soprattutto dove la presenza della specie cacciabile e <strong>di</strong> quella protetta si<br />

sovrappone sia spazialmente che temporalmente.<br />

Gli effetti dell’avvelenamento da piombo sono stati recentemente trattati e sintetizzati<br />

dall’ISPRA nel Rapporto n.158/2012 (“Il piombo nelle munizioni da caccia: problematiche e<br />

possibili soluzioni”) dal quale emerge come il tra<strong>di</strong>zionale munizionamento utilizzato durante la<br />

caccia rappresenta una fonte <strong>di</strong> inquinamento da piombo capace <strong>di</strong> avvelenare numerose<br />

specie <strong>di</strong> uccelli, contaminare il terreno e determinare un rischio sanitario per l’uomo (le<br />

ricadute del fenomeno sull’ambiente e sulla salute umana verranno trattate all’interno degli<br />

specifici capitoli del Rapporto Ambientale). Il Rapporto dell’ISPRA rivela che nei luoghi dove la<br />

caccia viene praticata in maniera intensiva e/o in prossimità degli appostamenti fissi, il piombo<br />

sparato si accumula sul terreno inquinando il suolo oltre i limiti previsti dalle normative vigenti.<br />

Dalle numerosissime ricerche realizzate nell’ultimo decennio è emerso, inoltre, che il problema<br />

non riguarda solo l’attività venatoria nelle zone umide ma tutte le forme <strong>di</strong> caccia in qualsiasi<br />

contesto ambientale: le oltre 100 specie <strong>di</strong> uccelli il cui avvelenamento in seguito all’ingestione<br />

<strong>di</strong> pallini o proiettili <strong>di</strong> piombo è stato documentato, erano legate a <strong>di</strong>fferenti habitat e avevano<br />

<strong>di</strong>fferenti abitu<strong>di</strong>ni alimentari. Questo fenomeno è stato documentato quale minaccia/fattore<br />

limitante solo per tre specie <strong>di</strong> anati<strong>di</strong> (Moretta tabaccata, Moriglione e Mestolone), segnalate<br />

nei SIR all’interno delle zone umide <strong>di</strong> tre ZPS; non vi sono tuttavia dati in<strong>di</strong>canti l’entità del<br />

fenomeno in provincia <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> sia a livello <strong>di</strong> specie coinvolte che <strong>di</strong> territori ed ambienti<br />

interessati.<br />

Nelle ZPS della provincia <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>, già dalla stagione venatoria 2008/2009, l’utilizzo dei pallini<br />

<strong>di</strong> piombo è vietato all’interno delle zone umide e nel raggio <strong>di</strong> 150 metri dalle rive più esterne<br />

(DGR 454/2008). Inoltre, a tal proposito, il PFVP 2012 – 2015, vieta l’uso del piombo nella<br />

caccia da appostamento fisso su palmipe<strong>di</strong> e trampolieri e intende avviare una strategia per<br />

l’eliminazione del piombo per tutte le forme <strong>di</strong> caccia e controllo.<br />

Pagina 78


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

3.2.3.2. INTERVENTI DI CONTROLLO DELLE SPECIE PROBLEMATICHE.<br />

Come specificato nel Capitolo 1 “Caratteristiche del PFVP”, il controllo, in <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>,<br />

viene esercitato su: Cinghiale, Capriolo, Daino, Cervo, Cornacchia grigia, Gazza, Storno,<br />

Tortora dal collare, Colombo <strong>di</strong> città, Volpe, Nutria e Coniglio selvatico. Le uniche due specie la<br />

cui densità in determinati contesti viene segnalata come fattore <strong>di</strong> impatto negativo sulla<br />

bio<strong>di</strong>versità sono il Cinghiale e la Nutria. Per quanto riguarda il Cinghiale, la densità elevata <strong>di</strong><br />

questo Ungulato viene segnalata come criticità per tre specie <strong>di</strong> Anfibi (<strong>di</strong>struzione dei siti <strong>di</strong><br />

riproduzione dovuti al calpestio), tre specie <strong>di</strong> Rettili (<strong>di</strong>struzione dei siti <strong>di</strong> riproduzione dovuti<br />

al calpestio e predazione delle uova), 8 specie <strong>di</strong> Uccelli legati alle aree aperte e/o umide<br />

(<strong>di</strong>sturbo in periodo riproduttivo dovuto al calpestio e al grufolamento, <strong>di</strong>struzione dei siti<br />

riproduttivi, predazione dei ni<strong>di</strong>) e quattro specie <strong>di</strong> micro Mammiferi (<strong>di</strong>sturbo dovuto al<br />

calpestio e al grufolamento). La presenza della Nutria, invece, viene segnalata fra le principali<br />

minacce/fattori limitanti tre specie <strong>di</strong> Uccelli legati alle zone umide a causa della competizione<br />

per le risorse alimentari e per il danno arrecato alla vegetazione acquatica.<br />

Nel PFVP 2012 – 2015, il controllo delle specie ritenute problematiche è previsto tramite<br />

l’applicazione <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> ecologici quando questi vengono ritenuti efficaci. Qualora, invece, sia<br />

necessario intervenite <strong>di</strong>rettamente sulle specie (abbattimenti e/o catture) i meto<strong>di</strong> devono<br />

assicurare un’adeguata selettività e devono escludere un significativo <strong>di</strong>sturbo sulle specie non<br />

oggetto del controllo. Per questo motivo, per quanto riguarda il contenimento del cinghiale,<br />

sono vietate le forme <strong>di</strong> abbattimento con cani, ad eccezione <strong>di</strong> quella con cane limiere, dal 1<br />

<strong>di</strong> marzo al 31 <strong>di</strong> agosto. Su tutto il territorio, infatti, ad esclusione delle ZRC, solo in casi<br />

straor<strong>di</strong>nari può essere autorizzata la forma della braccata previo parere dell’ISPRA.<br />

Nel caso dei contenimenti realizzati tramite l’abbattimento si rimanda, per analogia, al<br />

paragrafo precedente dove sono stati analizzati gli effetti derivanti dall’esercizio dell’attività<br />

venatoria e alle considerazioni ivi riportate sottolineando il fatto che l’impatto in questo caso<br />

può essere molto maggiore in quanto gli interventi <strong>di</strong> controllo vengono attuati<br />

prevalentemente al <strong>di</strong> fuori della stagione venatoria in perio<strong>di</strong> che spesso possono coincidere<br />

con quelli maggiormente sensibili per la riproduzione della fauna (Tab. 3.6.). Occorre però<br />

precisare che sebbene il controllo avvenga <strong>di</strong> solito nel periodo più critico per la fauna, la<br />

frequenza degli interventi è decisamente inferiore rispetto alla pressione che viene esercitata<br />

normalmente durante la stagione venatoria (potenzialmente 5 giorni su cinque per 4 mesi)<br />

nonché la densità venatoria. A tal proposito, dalla bibliografia consultata, emerge, per quanto<br />

riguarda alcune specie <strong>di</strong> uccelli acquatici, una relazione <strong>di</strong>retta tra frequenza delle giornate <strong>di</strong><br />

caccia e effetto più o meno intenso <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo. In questo contesto sono quin<strong>di</strong> determinanti, ai<br />

fini della mitigazione degli impatti, la forma <strong>di</strong> controllo utilizzata, la sua efficacia e i tempi in<br />

cui attuarlo.<br />

La cattura con gabbie viene universalmente riconosciuta come il metodo caratterizzato da un<br />

elevatissimo grado <strong>di</strong> selettività e <strong>di</strong> efficacia e da un <strong>di</strong>sturbo in genere molto ridotto.<br />

Tuttavia, la cattura dei Corvi<strong>di</strong> attuata tramite gabbie Larsen, è in<strong>di</strong>cata in letteratura, come<br />

una delle principali cause <strong>di</strong> minaccia/fattori limitanti il Lanario specie fra le più importanti<br />

sotto l’aspetto conservazionistico. Infatti poiché le gabbie sono armate con esca viva, questo<br />

rapace, nel tentativo <strong>di</strong> catturarla, rimane imprigionato non riuscendo più ad uscire. A tal<br />

proposito, ai fini della salvaguar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> questa specie, la DGR. N. 454/2008, sancisce il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong><br />

attuare il contenimento dei corvi<strong>di</strong> nelle ZPS in cui è presente il Lanario. Nel sistema dei SIR<br />

della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> la specie è presente oltre che nelle ZPS Monte Oliveto maggiore e<br />

Crete <strong>di</strong> Asciano, Lucciolabella e Crete dell’Orcia e del Formone, anche nei SIC Cornate e Fosini<br />

e Cono vulcanico del Monte Amiata.<br />

3.2.3.3. RIPOPOLAMENTO E IMMISSIONE DI FAUNA SELVATICA.<br />

Come spiegato nel paragrafo 1.3.2., per immissione faunistica si intende il trasferimento e il<br />

rilascio, intenzionale o accidentale, <strong>di</strong> una specie in un determinato territorio. Quando la fauna<br />

immessa è già naturalmente presente nell’area <strong>di</strong> rilascio si parla, invece, <strong>di</strong> ripopolamento.<br />

Uno dei principali effetti in<strong>di</strong>retti della gestione faunistico venatoria emerso dall’analisi<br />

bibliografica, è l’inquinamento genetico <strong>di</strong> popolazioni naturali <strong>di</strong> specie autoctone a causa<br />

dell’ibridazione con fauna alloctona o con esemplari ibri<strong>di</strong> entrambi provenienti da allevamenti<br />

e immessi sul territorio a scopo venatorio o per l’addestramento/allenamento dei cani. Questo<br />

è il caso, ad esempio, della Quaglia giapponese (Coturnix japonica), degli ibri<strong>di</strong> tra pernice<br />

Pagina 79


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

rossa e Ciukar (Alectoris chukar) e dell’Anatra germanata (forma domestica del Germano<br />

reale). Diversi stu<strong>di</strong> evidenziano come l’ibridazione, soprattutto con forme più o meno<br />

domestiche, <strong>di</strong>minuisce le capacità <strong>di</strong> adattamento, riduce le capacità <strong>di</strong> sopravvivenza, altera<br />

il comportamento riproduttivo (in alcune specie determina la per<strong>di</strong>ta parziale della capacità <strong>di</strong><br />

cova) e quello migratorio. In Toscana, ad esempio, gli esemplari domestici provenienti da<br />

allevamento costituiscono una minaccia per il mantenimento della popolazione ni<strong>di</strong>ficante <strong>di</strong><br />

Germano reale dove, in alcune aree, il ceppo locale è da considerarsi ormai estinto in quanto<br />

soppiantato dai soggetti <strong>di</strong> origine domestica.<br />

Nei SIR della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> questo problema viene segnalato solo per la Quaglia comune<br />

(una delle principali minaccia alla conservazione della specie), specie cacciabile presa in<br />

considerazione dallo <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong> in quanto ritenuta <strong>di</strong> interesse conservazionistico nelle<br />

ZPS <strong>di</strong> Crete <strong>di</strong> Leonina e Camposodo, Monte Oliveto maggiore e Crete <strong>di</strong> Asciano,<br />

Lucciolabella e Crete dell’Orcia e del Formone.<br />

L’immissione, per qualunque motivo, <strong>di</strong> specie alloctone sul territorio nazionale è già vietato<br />

dal DPR 357/92, all’articolo 12, comma 3 (Sono vietate la reintroduzione, l’introduzione e il<br />

ripopolamento in natura <strong>di</strong> specie e popolazioni non autoctone). Inoltre la DGR 454/2008<br />

stabilisce, per quanto riguarda tutte le ZPS ricadenti sul territorio regionale, il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong><br />

effettuare ripopolamenti faunistici a scopo venatorio “ad eccezione <strong>di</strong> quelli con soggetti<br />

appartenenti a sole specie e popolazioni autoctone provenienti da allevamenti nazionali, o da<br />

zone <strong>di</strong> ripopolamento e cattura, o dai centri pubblici o privati <strong>di</strong> riproduzione della fauna<br />

selvatica allo stato naturale insistenti sul medesimo territorio”.<br />

A tal proposito, per quanto riguarda il PFVP 2012, i ripopolamenti faunistici possono essere<br />

effettuati con il Fagiano e la Lepre, solo con esemplari provenienti da allevamenti nazionali o<br />

dalle ZRC provinciali ed esclusivamente nelle AFV, nel TGPC e nelle ZRV (nelle ZRC sono<br />

consentiti solo eccezionalmente e con esemplari provenienti dalle ZRC provinciali). Nelle AAV le<br />

immissioni sono consentite esclusivamente con esemplari <strong>di</strong> specie autoctone e appartenenti<br />

alla fauna toscana e, ad eccezione degli ungulati, provenienti da allevamenti nazionali; nelle<br />

AAC, invece, possono essere effettuati esclusivamente sulla seguente fauna selvatica<br />

autoctona proveniente da allevamento: Fagiano (Phasianus colchicus), la Starna (Per<strong>di</strong>x<br />

per<strong>di</strong>x), la Pernice rossa (Alectoris rufa), la Quaglia comune (Coturnix coturnix).<br />

Come esposto nel paragrafo 3.1., nelle ZPS non sono presenti AAC e AAV ad eccezione <strong>di</strong> una<br />

piccola superficie <strong>di</strong> 140 Ha <strong>di</strong> una AAV nella ZPS Monte Oliveto maggiore e Crete <strong>di</strong> Asciano,<br />

nei SIC, invece, questi istituti sono presenti. Il controllo e la sorveglianza sulla qualità degli<br />

esemplari immessi appare dunque fondamentale per eliminare completamente la criticità<br />

dell’azione.<br />

3.2.3.4. ADDESTRAMENTO E ALLENAMENTO CANI DA CACCIA.<br />

Nella letteratura esaminata, non ci sono riferimenti specifici agli effetti provocati dall’attività <strong>di</strong><br />

addestramento e allenamento cani da caccia; vengono evidenziati effetti negativi dovuti al<br />

<strong>di</strong>sturbo provocato dall’attività antropica in generale con riferimenti specifici alle attività<br />

ricreative e alla caccia.<br />

Tuttavia, a conferma del forte <strong>di</strong>sturbo arrecato in periodo riproduttivo (soprattutto agli uccelli<br />

che ni<strong>di</strong>ficano a terra), in Toscana all’interno delle ZPS, lo svolgimento <strong>di</strong> questa attività al <strong>di</strong><br />

fuori delle AAC è vietato dal 1 febbraio al 31 agosto già dalla stagione venatoria 2008/2009<br />

(DGR 454/2008) al fine <strong>di</strong> tutelare specie <strong>di</strong> interesse comunitario quali l’Occhione, il Calandro,<br />

l’Ortolano, l’Albanella minore.<br />

Per la tipologia stessa dell’attività e ai fini del presente <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong>, il <strong>di</strong>sturbo arrecato viene<br />

ritenuto paragonabile a quello derivante dall’esercizio venatorio in forma “vagante”, anche nei<br />

casi in cui l’addestramento viene attuato senza “sparo”. Per quanto riguarda gli effetti del<br />

<strong>di</strong>sturbo arrecato, si rimanda alle considerazioni fatte nel paragrafo relativo alla caccia. Si<br />

ricorda che, come riportato nei paragrafi precedenti, all’interno delle ZPS della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Siena</strong> non sono presenti Aree Addestramento Cani né è possibile istituirne <strong>di</strong> nuove. Poiché<br />

questa attività (che non si può svolgere nelle aree a <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> caccia), nel PFVP 2012 – 2015, è<br />

consentita tutto l’anno solo nelle AFV, nelle AAV e nelle AAC, mentre nel TGPC la si può<br />

svolgere in base a quanto verrà stabilito dal Calendario venatorio regionale, l’incidenza<br />

dell’effetto sui SIC e Sir <strong>di</strong>penderà dalla sovrapposizione o meno del periodo consentito con la<br />

stagione riproduttiva delle specie <strong>di</strong> interesse conservazionistico presenti, dal regime <strong>di</strong><br />

Pagina 80


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

protezione <strong>di</strong> ciascun sito e dalla <strong>di</strong>stribuzione, tipologia e grandezza degli istituti/strutture<br />

faunistico venatori presenti.<br />

3.2.3.5. GARE DEI CANI.<br />

Ai fini del presente <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong>, il <strong>di</strong>sturbo arrecato dalle gare dei cani e, in particolar viene ritenuto<br />

superiore a quello derivante dall’attività <strong>di</strong> addestramento/allenamento cani per la presenza e<br />

la concentrazione <strong>di</strong> un numero elevato <strong>di</strong> persone e <strong>di</strong> cani e, proprio per questo, equiparata,<br />

come impatto dell’effetto, alla forma della braccata utilizzata sia per la caccia che per il<br />

controllo. A <strong>di</strong>fferenza delle gare, però, la caccia in questa forma (cinghiale e volpe) viene<br />

effettuata in un periodo che, salvo qualche eccezione, non si sovrappone al periodo <strong>di</strong><br />

riproduzione <strong>di</strong> gran parte della fauna, mentre il controllo, oltre ad essere un’attività <strong>di</strong><br />

“interesse pubblico”, viene comunque svolto sotto la sorveglianza <strong>di</strong> un agente <strong>di</strong> vigilanza<br />

volontaria (ex articolo 51) e sotto il coor<strong>di</strong>namento della polizia provinciale.<br />

Pertanto, il PFVP 2012 - 2015 all’interno dei SIR, consente l’organizzazione delle gare al <strong>di</strong><br />

fuori delle AAC, AAV e AFV esclusivamente nel periodo compreso tra il 1 settembre e il 31<br />

gennaio.<br />

3.2.3.6. MIGLIORAMENTI AMBIENTALI A FINI FAUNISTICI.<br />

A livello europeo e per quanto riguarda i contesti agricoli, viene riconosciuto un ruolo<br />

potenzialmente importante alla gestione faunistico venatoria in quanto alcune pratiche se<br />

implementate nel contesto ecologico locale e adattate alle priorità <strong>di</strong> conservazione possono<br />

essere benefiche per la bio<strong>di</strong>versità in generale. A tal proposito, il PFVP 2012-2015 prevede il<br />

proseguo del programma <strong>di</strong> miglioramento ambientale, attuato negli istituti pubblici della<br />

<strong>Provincia</strong> già dagli anni ‘90, che vede il coinvolgimento <strong>di</strong> istituti pubblici e privati (ZRC, ZRV,<br />

AFV e AAV) ed è in<strong>di</strong>rizzato ad aumentare la <strong>di</strong>sponibilità alimentare della fauna stanziale, a<br />

ridurre i fattori ambientali limitanti delle popolazioni e ad aumentare la bio<strong>di</strong>versità degli<br />

ambienti agrari, recependo nelle ZPS le misure da regolamentare e favorire <strong>di</strong> cui alla DGR<br />

454/2008.<br />

Tra il 2005 e il 2007, la <strong>Provincia</strong> ha realizzato un monitoraggio all’interno delle ZRC che ha<br />

<strong>di</strong>mostrato come i miglioramenti ambientali abbiano comportato dei benefici non solo alle<br />

specie a cui erano in<strong>di</strong>rizzati ma anche alle specie <strong>di</strong> interesse conservazionistico presenti nelle<br />

aree. Come descritto nei paragrafi precedenti, gran parte delle criticità segnalate per i SIR e<br />

delle minacce/fattori limitanti in<strong>di</strong>viduate per le singole specie <strong>di</strong> interesse conservazionistico,<br />

riguardano aspetti inerenti la gestione agrosilvopastorale del territorio e dunque attività e/o<br />

interventi che incidono in maniera negativa sui loro habitat. Tenendo conto che questi quattro<br />

istituti insieme interessano, all’interno dei SIR, circa 5.000 ettari <strong>di</strong> territorio, l’effetto <strong>di</strong> questa<br />

attività è senz’altro positivo e può contribuire al mantenimento/miglioramento degli habitat<br />

delle specie <strong>di</strong> interesse nei siti inseriti in contesti prevalentemente agricoli.<br />

3.2.3.7. MONITORAGGIO.<br />

Il monitoraggio è un’attività il cui effetto è sempre positivo in quanto l’aumento delle<br />

conoscenze anche su singole specie permette <strong>di</strong> attuare una gestione sempre più mirata ed<br />

adattativa. Per quanto riguarda le previsioni del PFVP, il monitoraggio delle specie oggetto <strong>di</strong><br />

caccia o <strong>di</strong> controllo viene considerato come lo strumento fondamentale per una loro corretta<br />

gestione faunistico venatoria. Nell’ambito dell’in<strong>di</strong>viduazione delle tecniche scientifiche da<br />

utilizzare a tale scopo, che il Piano demanda a specifici Disciplinari, verrà posta particolare<br />

attenzione alla presenza delle specie e degli habitat <strong>di</strong> interesse conservazionistico e alle loro<br />

vulnerabilità. Inoltre per le finalità proprie del PFVP e il suo ambito <strong>di</strong> applicazione, verranno<br />

promossi monitoraggi nei confronti delle specie <strong>di</strong> interesse conservazionistico particolarmente<br />

sensibili alla caccia.<br />

3.2.3.8. PREVENZIONE DANNI FAUNA SELVATICA.<br />

L’attività <strong>di</strong> prevenzione dei danni provocati dalla fauna selvatica all’agricoltura ha una ricaduta<br />

positiva sulla bio<strong>di</strong>versità in generale poiché tende a <strong>di</strong>minuire i conflitti che normalmente si<br />

vengono a creare con le categorie economiche colpite. La pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> programmi in tal<br />

Pagina 81


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

senso previsti dal PFVP, può comportare un effetto benefico anche sulle specie <strong>di</strong> interesse<br />

conservazionistico presenti nei SIR.<br />

Alcuni degli interventi <strong>di</strong> prevenzione però se non opportunamente calibrati possono causare<br />

degli impatti; questo è il caso, ad esempio, delle recinzioni che dovranno avere delle<br />

caratteristiche costruttive tali da non essere percepite come una barriera dalla fauna selvatica<br />

<strong>di</strong> piccole o me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni o delle “protezioni acustiche” che non andranno utilizzate in<br />

prossimità dei siti <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> interesse conservazionistico.<br />

3.2.3.9. VIGILANZA VENATORIA.<br />

Come emerge dall’analisi delle minacce/fattori limitanti le specie <strong>di</strong> interesse<br />

conservazionistico, <strong>di</strong> cui al Capitolo 3, molte specie subiscono gli effetti <strong>di</strong> azioni, connesse<br />

in<strong>di</strong>rettamente all’attività venatoria, vietate per legge (persecuzione <strong>di</strong>retta, l’uso <strong>di</strong> bocconi<br />

avvelenati, l’abbattimento per confusione con specie cacciabili morfologicamente somiglianti,<br />

ecc., circolazione fuoristrada, ecc.) e a volte realizzate solo per ignoranza delle norme o per il<br />

sopravvento <strong>di</strong> “antichi” pregiu<strong>di</strong>zi (ve<strong>di</strong> caso specie “nocive”). Inoltre, nelle ZPS, alcuni degli<br />

effetti negativi delle azioni inerenti la gestione faunistico venatoria sono già mitigati dai <strong>di</strong>vieti<br />

della DGR. 454/2008 che spesso però non vengono rispettati (anche in questo caso può<br />

prevalere l’ignoranza piuttosto dell’intenzione <strong>di</strong> violare la legge).<br />

Il potenziamento della Vigilanza venatoria all’interno dei SIR e delle RN e la realizzazione <strong>di</strong><br />

specifiche e mirate campagne <strong>di</strong> sensibilizzazione, entrambi previsti nel PFVP, producono un<br />

effetto positivo su tutti i siti e spesso possono costituire un contributo significativo alla tutela e<br />

alla conservazione <strong>di</strong> alcune specie.<br />

Pagina 82


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

CAP. 4. MISURE DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE<br />

Da quanto esposto finora risulta che i 19 SIR (Siti <strong>di</strong> Importanza Regionale) presenti in<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> sono <strong>di</strong>stribuiti più o meno uniformemente sul territorio provinciale e<br />

comprendono le aree più rilevanti sotto l’aspetto naturalistico. Di questi 11 sono SIC (Siti <strong>di</strong><br />

Importanza Comunitaria), 6 ZPS (Zone <strong>di</strong> Protezione Speciale) e 2 Sir (Siti <strong>di</strong> interesse<br />

regionale) e interessano una superficie pari a circa 60.000 Ha. I siti ospitano, nel loro<br />

complesso, 30 habitat, 216 specie <strong>di</strong> fauna e 202 specie <strong>di</strong> flora <strong>di</strong> interesse conservazionistico<br />

comunitario, nazionale e regionale contribuendo in maniera sostanziale alla conservazione della<br />

bio<strong>di</strong>versità sia locale che globale. Le conoscenze in merito a questo grande patrimonio<br />

naturalistico sono abbastanza approfon<strong>di</strong>te per quanto riguarda le ZPS dove esistono stu<strong>di</strong><br />

specifici realizzati per l’elaborazione dei Piani <strong>di</strong> Gestione (<strong>di</strong> prossima approvazione). Nei SIC<br />

sono state realizzate indagini su <strong>di</strong>versi gruppi (es: Anfibi, Rettili, Orchidee) e, in quelli<br />

interessati da Riserve Naturali, anche degli stu<strong>di</strong> e delle indagini su fauna e flora finalizzati<br />

all’elaborazione dei Piani <strong>di</strong> Gestione delle singole Riserve. I Sir invece sono molto carenti sotto<br />

questo aspetto per cui l’insufficiente conoscenza del patrimonio naturalistico viene segnalata<br />

come una delle principali criticità per entrambi i siti.<br />

Gran parte delle criticità segnalate per ciascun sito, riguardano attività inerenti la gestione<br />

agrosilvopastorale del territorio, argomento <strong>di</strong> competenza dell’eventuale Piano <strong>di</strong> Gestione (in<br />

corso <strong>di</strong> elaborazione quelli relativi alle ZPS provinciali). Solo per 4 <strong>di</strong> essi la caccia viene<br />

in<strong>di</strong>cata come una delle principali criticità, interna e/o esterna al sito, e solo per la ZPS Lago <strong>di</strong><br />

Chiusi la DGR 644/2004 in<strong>di</strong>vidua come necessario, per sod<strong>di</strong>sfare le esigenze <strong>di</strong><br />

conservazione del sito, l’ampliamento delle aree a <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> caccia. Gli stu<strong>di</strong> propedeutici<br />

all’elaborazione del Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>di</strong> questo sito, inoltre, segnalano che l’attività venatoria<br />

non è compatibile con le finalità della ZPS e in<strong>di</strong>cano, quale fattore <strong>di</strong> primaria importanza, la<br />

chiusura della caccia almeno nel settore sud del sito.<br />

Per quanto riguarda le specie <strong>di</strong> interesse conservazionistico, anche in questo caso, gran parte<br />

delle minacce/fattori limitanti le singole specie riguardano aspetti relativi alla gestione<br />

agrosilvopatorale del territorio e dunque ad attività e/o interventi che determinano l’alterazione<br />

e/o sottrazione/<strong>di</strong>struzione del loro habitat. Per 47 delle 102 specie presenti, però, vengono<br />

segnalate minacce/fattori limitanti derivanti in maniera <strong>di</strong>retta o in<strong>di</strong>retta dalle attività inerenti<br />

la gestione faunistico venatoria.<br />

Prendendo in considerazione l’incidenza delle azioni previste dal PFVP 2012 – 2015 sui SIR,<br />

dall’analisi della <strong>di</strong>stribuzione degli istituti/strutture faunistico venatori risulta che la<br />

destinazione <strong>di</strong>fferenziata del territorio all’interno <strong>di</strong> questi siti è estremamente variabile e<br />

spesso frammentata; i <strong>di</strong>vieti <strong>di</strong> caccia variano da un minimo del 2% a un massimo del 96%,<br />

della superficie dei siti e sono costituiti per il 50% dalle Riserve Naturali (aree escluse dalla<br />

programmazione faunistico venatoria). Dall’analisi viene messo in evidenzia come l’incidenza<br />

degli effetti delle <strong>di</strong>verse azioni derivanti dalla gestione faunistico venatoria sia strettamente<br />

<strong>di</strong>pendente dal regime <strong>di</strong> protezione (presenza <strong>di</strong> Riserve Naturali e loro <strong>di</strong>mensione) e dalla<br />

tipologia e <strong>di</strong>mensione degli istituti/strutture presenti, al <strong>di</strong> là della tipologia <strong>di</strong> sito (ZPS, SIC e<br />

Sir) e delle specie <strong>di</strong> interesse conservazionistico in esso presenti.<br />

Gran parte delle azioni inerenti la gestione faunistico venatoria possono produrre un effetto<br />

negativo sulla conservazione delle specie <strong>di</strong> interesse conservazionistico presenti nei SIR,<br />

alcune, invece, producono degli effetti positivi (Tabella 4.1).<br />

Pagina 83


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

Effetti<br />

DESTINAZIONE DIFFERENZIATA DEL<br />

TERRITORIO<br />

Impatto/incidenza Specie interessata<br />

Diminuzione dell’impatto della gestione<br />

faunistico venatoria sulla bio<strong>di</strong>versità<br />

Positivo Tutte<br />

CACCIA<br />

Disturbo Negativo Qualunque forma: uccelli acquatici siti <strong>di</strong><br />

svernamento, alimentazione e ni<strong>di</strong>ficazione e <strong>di</strong><br />

sosta; Lanario in prossimità siti <strong>di</strong> riproduzione;<br />

Occhione in periodo <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza della prole.<br />

Braccata: tutte le specie in periodo riproduttivo<br />

Abbattimenti illegali Negativo Rapaci <strong>di</strong>urni; Lupo; Puzzola; Moretta<br />

tabaccata.<br />

Avvelenamento da piombo Negativo Moretta tabaccata, Moriglione e Mestolone;<br />

specie <strong>di</strong> uccelli acquatici; predatori<br />

CONTROLLO SPECIE PROBLEMATICHE<br />

Diminuzione impatto sulla bio<strong>di</strong>versità<br />

dovuto a specie con elevate densità locali<br />

Positivo Rettili; anfibi; micro mammiferi; alcune specie<br />

<strong>di</strong> uccelli aree aperte e zone umide<br />

Disturbo Negativo Tutte le forme <strong>di</strong> controllo: Lanario;<br />

Braccata: Tutte le specie in periodo<br />

riproduttivo.<br />

Avvelenamento da piombo Negativo Moretta tabaccata, Moriglione e Mestolone;<br />

specie <strong>di</strong> uccelli acquatici; predatori<br />

Uccisione accidentale specie protette Negativo Lanario (gabbie Larsen per contenimento<br />

Corvi<strong>di</strong>) e Lodolaio (sparo al nido per<br />

contenimento Corvi<strong>di</strong>)<br />

IMMISSIONI E RIPOPOLAMENTI<br />

Inquinamento genetico specie autoctone Negativo Quaglia comune<br />

ADDESTRAMENTO E ALLENAMENTO<br />

CANI DA CACCIA<br />

Disturbo Negativo Tutte le specie in periodo riproduttivo<br />

GARE<br />

Disturbo Negativo Tutte le specie in periodo riproduttivo<br />

MIGLIORAMENTI AMBIENTALI<br />

Miglioramento dell’idoneità degli agro<br />

ecosistemi per la fauna<br />

Positivo Tutte le specie<br />

MONITORAGGIO<br />

Aumento delle conoscenze Positivo Tutte le specie<br />

PREVENZIONE DANNI<br />

Diminuzione dei conflitti e degli interventi <strong>di</strong><br />

controllo<br />

Aumento della frammentazione del territorio<br />

e ostacolo allo spostamento delle specie <strong>di</strong><br />

fauna<br />

VIGILANZA VENATORIA<br />

Maggiore protezione delle specie e degli<br />

habitat<br />

Positivo Tutte le specie<br />

Negativo Specie <strong>di</strong> piccole e me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni a scarsa<br />

mobilità<br />

Positivo Tutte le specie e tutti gli habitat<br />

Tabella 4.1. - Azioni che producono effetti negativi sulle specie <strong>di</strong> interesse conservazionistico.<br />

Come specificato nei paragrafi de<strong>di</strong>cati all’analisi, alcuni degli effetti che hanno un’incidenza<br />

negativa sulle specie <strong>di</strong> interesse conservazionistico sono già sufficientemente mitigati dai<br />

<strong>di</strong>vieti generali e sito specifici che la 454/2008 prescrive per le ZPS (paragrafo 2.2.1., Tab. 2 e<br />

paragrafi de<strong>di</strong>cati alle singole ZPS).<br />

Pagina 84


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

Al fine tuttavia <strong>di</strong> ridurre o annullare gli effetti negativi su habitat e specie derivanti dalle azioni<br />

pianificate dal PFVP 2012 – 2015 e donare ai SIR la tutela richiesta e prevista dalla normativa<br />

comunitaria, nazionale e regionale occorre adottare alcune misure <strong>di</strong> mitigazione per poter<br />

escludere con ragionevole certezza un’incidenza significativa.<br />

Le misure <strong>di</strong> mitigazione proposte sono riportate nel paragrafo seguente e definite sito per sito.<br />

Pagina 85


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

4.1. LE MISURE DI MITIGAZIONE SPECIFICHE PER OGNI SIR.<br />

4.1.1. MISURE DI MITIGAZIONE PER LE ZPS<br />

4.1.1.1. SIR CRETE DI CAMPOSODO E CRETE DI LEONINA:<br />

Pagina 86


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

Superficie 1.855,01 Ha<br />

Area vocata al cinghiale 0%<br />

Divieti <strong>di</strong> caccia 42,81%: 795,20 Ha (1 ZRC)<br />

Caccia consentita 57,19%: 1.062,43 Ha (781,30 territorio libero; 281,12 Ha AFV)<br />

Appostamenti fissi 1 (colombacci)<br />

1. Mantenere aree a <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> caccia o gli stessi vincoli <strong>di</strong> tutela assicurati dagli istituti<br />

esistenti.<br />

2. Controllo del cinghiale tramite catture o tramite abbattimento all’aspetto e in girata<br />

(limiere); braccata solo eccezionalmente e solo se tecnicamente necessario, previa<br />

valutazione <strong>di</strong> incidenza (Modulo <strong>di</strong> prevalutazione).<br />

3. Gare cani: vietare dal 1 febbraio al 31 agosto fuori dalle AAC, AAV e AFV.<br />

4. Nei siti <strong>di</strong> riproduzione e svernamento (laghetti artificiali) il contenimento della nutria solo<br />

da 16 febbraio al 15 novembre.<br />

5. Nessun appostamento fisso nuovo e nessuna nuova collocazione.<br />

6. Autorizzazione controllo volpe in braccata e in battuta, previa Valutazione <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

(Modulo <strong>di</strong> prevalutazione).<br />

7. Aumento della sorveglianza: priorità nei SIR e nelle RN (applicazione 454/2008; bocconi<br />

avvelenati; abbattimenti accidentali, ecc.).<br />

8. Campagna informativa per contrastare l’uso <strong>di</strong> bocconi avvelenati (concetto <strong>di</strong> “specie<br />

nociva”, effetti su altre specie, ecc....).<br />

9. Programmi per il miglioramento della preparazione dei cacciatori in ambito<br />

conservazionistico.<br />

Pagina 87


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

4.1.1.2. SIR MONTE OLIVETO MAGGIORE E CRETE DI ASCIANO<br />

Pagina 88


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

Superficie 3.306 Ha<br />

Area vocata al cinghiale 0%<br />

Divieti <strong>di</strong> caccia 14,15%: 467,66 Ha (1 FC 197,67; 1 ZRC 166,24; 1 ZRV 103,75)<br />

Caccia consentita 85,85%: 2.837,59 Ha (1.854, 91 territorio libero; 842,04 Ha AFV; 140,63 Ha AAV)<br />

Appostamenti fissi 16 (2 minuta selvaggina, 11 colombacci, 3 colombacci in AFV).<br />

1. Mantenere le aree a <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> caccia e/o gli stessi vincoli <strong>di</strong> tutela assicurati dagli istituti<br />

esistenti. Nella revisione delle due ZRC mantenere le aree a <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> caccia e/o gli stessi<br />

vincoli <strong>di</strong> tutela per la parte interna al sito.<br />

2. Protezione siti Lanario (da gennaio a giugno nessun tipo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo): creazione <strong>di</strong> piccole<br />

aree non <strong>di</strong>sturbate nei siti idonei alla ni<strong>di</strong>ficazione (aree calanchive ad elevata pendenza<br />

da definire nel PG della ZPS).<br />

3. Controllo del cinghiale tramite catture o tramite abbattimento all’aspetto e in girata<br />

(limiere); braccata solo eccezionalmente e solo se tecnicamente necessario, previa<br />

valutazione <strong>di</strong> incidenza (Modulo <strong>di</strong> prevalutazione).<br />

4. Gare: da vietare dal 1 febbraio al 31 agosto fuori dalle AAC, AAV e AFV.<br />

5. Nessun appostamento fisso nuovo e nessuna nuova collocazione.<br />

6. Aumento della sorveglianza: priorità nei SIR e nelle RN (applicazione 454/2008; bocconi<br />

avvelenati; abbattimenti accidentali, ecc.).<br />

7. Controllo volpe in braccata e in battuta, previa Valutazione <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong> (Modulo <strong>di</strong><br />

prevalutazione).<br />

8. Campagna informativa/sensibilizzazione su problematiche Lanario e Lupo.<br />

9. Campagna informativa per contrastare l’uso <strong>di</strong> bocconi avvelenati (concetto <strong>di</strong> “specie<br />

nociva”, effetti su altre specie, ecc...).<br />

10. Programmi per migliorare la preparazione dei cacciatori in ambito conservazionistico.<br />

Pagina 89


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

4.1.1.3. SIR LAGO DI MONTEPULCIANO<br />

Pagina 90


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

Superficie 483,1 Ha<br />

Area vocata al cinghiale 0%<br />

Divieti <strong>di</strong> caccia 93,85%: 452,87 Ha (1 RN)<br />

Caccia consentita 6,15%: 29,67 Ha (territorio libero)<br />

Appostamenti fissi 0<br />

1. Dare un’adeguata tutela alle aree della ZPS esterne alla Riserva Naturale Lago <strong>di</strong><br />

Montepulciano valutando anche la possibilità <strong>di</strong> istituire un’Area Contigua.<br />

2. Aumento della sorveglianza: priorità nei SIR e nelle RN (applicazione 454/2008; bocconi<br />

avvelenati; rispetto dei confini della RN; ecc.).<br />

3. Campagna informativa per contrastare l’uso <strong>di</strong> bocconi avvelenati (concetto <strong>di</strong> “specie<br />

nociva”, effetti su altre specie...).<br />

4. Programmi per migliorare la preparazione dei cacciatori in ambito conservazionistico.<br />

Pagina 91


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

4.1.1.4. SIR LAGO DI CHIUSI<br />

Pagina 92


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

Superficie 800,27 Ha<br />

Area vocata al cinghiale 0%<br />

Divieti <strong>di</strong> caccia 24,27%: 194,50 Ha (1 ZP)<br />

Caccia consentita 75,73%: 606,75 Ha (territorio libero)<br />

Appostamenti fissi 0<br />

1. Ampliare il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> caccia a tutta la ZPS con priorità per la parte sud del sito.<br />

2. Contenimento della nutria tutto l’anno con gabbie.<br />

3. Controllo del cinghiale tramite catture o tramite abbattimento all’aspetto e in girata<br />

(limiere); braccata solo eccezionalmente e solo se tecnicamente necessario, previa<br />

Valutazione <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong> (Modulo <strong>di</strong> prevalutazione).<br />

4. Controllo volpe in braccata e in battuta, previa Valutazione <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong> (Modulo <strong>di</strong><br />

prevalutazione)<br />

5. Niente appostamenti fissi nuovi e nessuna nuova collocazione entro 1000 metri dal lago.<br />

6. Gare cani: vietare dal 1 <strong>di</strong> febbraio al 31 agosto.<br />

7. Aumento della sorveglianza: priorità nei SIR e nelle RN (applicazione 454/2008; bocconi<br />

avvelenati; rispetto confini ZP, ecc.).<br />

8. Campagna informativa per contrastare l’uso <strong>di</strong> bocconi avvelenati (concetto <strong>di</strong> “specie<br />

nociva”, effetti su altre specie, ecc...).<br />

9. Programmi per migliorare la preparazione dei cacciatori in ambito conservazionistico.<br />

Pagina 93


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

4.1.1.5. SIR LUCCIOLABELLA<br />

Pagina 94


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

Superficie 1.416,56 Ha<br />

Area vocata al cinghiale 1,99%<br />

Divieti <strong>di</strong> caccia 71,40%: 1012,09 Ha (899,88 RN; 112,22 ZRC)<br />

Caccia consentita 28,60%: 405,44 Ha (territorio libero)<br />

Appostamenti fissi 0<br />

1. Nella revisione degli istituti faunistici, mantenere area a <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> caccia e/o vincoli <strong>di</strong><br />

tutela assicurati dalla ZRC nella parte interna al sito.<br />

2. Protezione siti Lanario (da gennaio a giugno nessun tipo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo): creazione <strong>di</strong> piccole<br />

aree non <strong>di</strong>sturbate nei siti idonei alla ni<strong>di</strong>ficazione (aree calanchive ad elevata pendenza<br />

da definire nel PG della ZPS).<br />

3. Al <strong>di</strong> fuori della RN, controllo del cinghiale tramite catture o tramite abbattimento<br />

all’aspetto e in girata (limiere); braccata solo eccezionalmente e solo se tecnicamente<br />

necessario, previa Valutazione <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong> (Modulo <strong>di</strong> prevalutazione).<br />

4. Controllo volpe in braccata e in battuta, previa Valutazione <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong> (Modulo <strong>di</strong><br />

prevalutazione).<br />

5. Gare: da vietare dal 1 febbraio al 31 agosto.<br />

6. Nessun appostamento fisso nuovo e nessuna nuova collocazione.<br />

7. Campagna informativa/sensibilizzazione sulle problematiche del Lanario.<br />

8. Campagna informativa per contrastare l’uso <strong>di</strong> bocconi avvelenati (concetto <strong>di</strong> “specie<br />

nociva”, effetti su altre specie, ecc...).<br />

9. Programmi per migliorare la preparazione dei cacciatori in ambito conservazionistico.<br />

Pagina 95


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

4.1.1.6. SIR CRETE DELL’ORCIA E CRETE DEL FORMONE<br />

Pagina 96


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

Superficie 8.240,8 Ha<br />

Area vocata al cinghiale 21,69%<br />

Divieti <strong>di</strong> caccia 30,78%: 2.536,21 Ha (794,35 RN; 1.741,86 ZRC)<br />

Caccia consentita 69,22%: 5.702,45 Ha (4.893,63 territorio libero; 808,81 Ha AFV)<br />

Appostamenti fissi 2 (colombacci in AFV)<br />

1. Mantenere aree a <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> caccia e/o vincoli <strong>di</strong> tutela assicurati da istituti esistenti. Nella<br />

revisione della ZRC Val d’Orcia mantenere la superficie <strong>di</strong> istituto all’interno del sito.<br />

2. Protezione siti del Lanario (da gennaio a giugno nessun tipo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo): creazione <strong>di</strong><br />

piccole aree non <strong>di</strong>sturbate nei siti idonei alla ni<strong>di</strong>ficazione (aree calanchive ad elevata<br />

pendenza da definire nel PG della ZPS).<br />

3. Controllo del cinghiale tramite catture o tramite abbattimento all’aspetto e in girata<br />

(limiere); braccata solo eccezionalmente e solo se tecnicamente necessario, previa<br />

Valutazione <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong> (Modulo <strong>di</strong> prevalutazione).<br />

4. Gare: da vietare dal 1 febbraio al 31 agosto fuori dalle AAC, AAV e AFV.<br />

5. Nessun appostamento fisso nuovo e nessuna nuova collocazione.<br />

6. Controllo volpe in braccata e in battuta previa Valutazione <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong> (Modulo <strong>di</strong><br />

prevalutazione).<br />

7. Aumento della sorveglianza: priorità nei SIR e nelle RN (applicazione 454/2008; bocconi<br />

avvelenati; ecc.).<br />

8. Campagna informativa per contrastare l’uso <strong>di</strong> bocconi avvelenati (concetto <strong>di</strong> “specie<br />

nociva”, effetti su altre specie, ecc...).<br />

9. Programmi per il miglioramento della preparazione dei cacciatori in ambito<br />

conservazionistico.<br />

Pagina 97


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

4.1.2. MISURE DI MITIGAZIONE PER I SIC<br />

4.1.2.1. SIR CASTELVECCHIO<br />

Pagina 98


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

Superficie 1114,81 Ha<br />

Area vocata al cinghiale 100%<br />

Divieti <strong>di</strong> caccia 59,56%: 663,71 Ha (624,86 RN; 38,85 FC)<br />

Caccia consentita 40,44%: 450,71 Ha (100% territorio libero)<br />

Appostamenti fissi 14 (10 minuta selvaggina, 4 colombacci)<br />

1. Fuori dalla RN controllo del cinghiale tramite catture o tramite abbattimento all’aspetto e in<br />

girata (limiere); braccata solo eccezionalmente e solo se tecnicamente necessario, previa<br />

Valutazione <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong> (Modulo <strong>di</strong> prevalutazione).<br />

2. Fuori dalla RN, controllo volpe in braccata e in battuta previa Valutazione <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

(Modulo <strong>di</strong> prevalutazione).<br />

3. Addestramento cani: se non confermato calendario venatorio regionale (in TGPC consentito<br />

solo dalla 3° domenica <strong>di</strong> agosto al giovedì antecedente all’apertura della caccia) vietare<br />

dal 1 febbraio al 31 agosto.<br />

4. Gare: vietare dal 1 febbraio al 31 agosto.<br />

5. Nessuna nuova AAC.<br />

6. Nessun nuovo appostamento fisso e/o nuove collocazioni.<br />

7. Aumento della sorveglianza: priorità nei SIR e nelle RN.<br />

8. Campagna informativa per contrastare l’uso dei bocconi avvelenati (concetto <strong>di</strong> “specie<br />

nociva”; conseguenze sulle altre specie, ecc. …).<br />

9. Programmi per migliorare la preparazione dei cacciatori in ambito conservazionistico.<br />

Pagina 99


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

4.1.2.2. SIR MONTI DEL CHIANTI<br />

Pagina 100


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

Superficie 5.888,25 Ha (parte senese)<br />

Area vocata al cinghiale 64,84%<br />

Divieti <strong>di</strong> caccia 9,33%: 549,55 Ha (552,69 ZRV; 6,86 ART.25)<br />

Caccia consentita 90,67%: 5.338,70 Ha (4.898,82 territorio libero; 355,87 Ha AAV; 46,85 AAC; 37,17 AFV)<br />

Appostamenti fissi 58 (54 minuta selvaggina e 4 colombacci)<br />

1. Mantenere vincoli <strong>di</strong> tutela assicurati dagli istituti esistenti. Nella revisione della ZRC<br />

Selvole, se coerente, aumentare la superficie dell’istituto all’interno del sito.<br />

2. Controllo del cinghiale tramite catture o tramite abbattimento all’aspetto e in girata<br />

(limiere); braccata solo eccezionalmente e solo se tecnicamente necessario, previa<br />

Valutazione <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong> (Modulo <strong>di</strong> prevalutazione).<br />

3. Controllo volpe in braccata e in battuta, previa Valutazione <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong> (Modulo <strong>di</strong><br />

prevalutazione).<br />

4. Addestramento cani: se non confermato calendario venatorio regionale (in TGPC consentito<br />

solo dalla 3° domenica <strong>di</strong> agosto al giovedì antecedente all’apertura della caccia) vietare<br />

dal 1 febbraio al 31 agosto fuori dalle AAC e AAV.<br />

5. Gare: vietare dal 1 febbraio al 30 agosto al <strong>di</strong> fuori delle AAC e AAV.<br />

6. Nessuna nuova AAC.<br />

7. Nessun nuovo appostamento fisso e/o nuove collocazioni. Aumento della sorveglianza:<br />

priorità nei SIR e nelle RN (circolazione fuoristrada = criticità del sito) .<br />

8. Area prioritaria in cui applicare strategia provinciale per la sostituzione delle munizioni al<br />

piombo (elevato numero <strong>di</strong> appostamenti fissi).<br />

9. Campagna informativa per contrastare l’uso <strong>di</strong> bocconi avvelenati (concetto <strong>di</strong> “specie<br />

nociva”, effetti su altre specie, ecc...).<br />

10. Programmi per migliorare la preparazione dei cacciatori in ambito conservazionistico.<br />

Pagina 101


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

4.1.2.3. SIR MONTAGNOLA SENESE<br />

Pagina 102


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

Superficie 13.747,75 Ha<br />

Area vocata al<br />

cinghiale<br />

73,72%<br />

Divieti <strong>di</strong> caccia 12,09%: 1.661,27 Ha (214,29 FC; 825,44 ZP; 621,54 ZRV)<br />

Caccia consentita 87,91%: 12.081,87 Ha (11.002,22 Ha territorio libero; 27,70 Ha AAC; 386,48 Ha AAV;<br />

665,47 Ha AFV)<br />

Appostamenti fissi 180 (65 minuta selvaggina, 112 colombacci; 3 colombacci in AFV)<br />

1. Mantenere i <strong>di</strong>vieti e/o i vincoli <strong>di</strong> tutela assicurati dagli istituti esistenti. Nell’ambito della<br />

revisione degli istituti faunistici, nel caso <strong>di</strong> revoca delle due ZP, dovrà essere valutata<br />

l’opportunità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare altre aree da sottoporre a tutela se necessario ai fini della<br />

conservazione delle specie e degli habitat del sito.<br />

2. Controllo del cinghiale tramite catture o tramite abbattimento all’aspetto e in girata<br />

(limiere); braccata solo eccezionalmente e solo se tecnicamente necessario, previa<br />

Valutazione <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong> (Modulo <strong>di</strong> prevalutazione).<br />

3. Controllo volpe in braccata e in battuta previa Valutazione <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong> (Modulo <strong>di</strong><br />

prevalutazione).<br />

4. Addestramento cani: se non confermato calendario venatorio regionale (in TGPC consentito<br />

solo dalla 3° domenica <strong>di</strong> agosto al giovedì antecedente all’apertura della caccia) vietare<br />

dal 1 febbraio al 31 agosto fuori dalle AAC, AAV e AFV.<br />

5. Gare: vietare dal 1 febbraio al 31 agosto fuori dalle AAC, AAV e AFV.<br />

6. Nessuna nuova AAC.<br />

7. Nessun nuovo appostamento fisso e/o nuove collocazioni.<br />

8. Aumento della sorveglianza: priorità nei SIR e nelle RN .<br />

9. Campagna informativa per contrastare l’uso <strong>di</strong> bocconi avvelenati (concetto <strong>di</strong> “specie<br />

nociva”, effetti su altre specie, ecc...).<br />

10. Programmi per migliorare la preparazione dei cacciatori in ambito conservazionistico.<br />

11. Area prioritaria in cui applicare strategia provinciale per la sostituzione delle munizioni al<br />

piombo (elevato numero <strong>di</strong> appostamenti fissi).<br />

Pagina 103


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

4.1.2.4. SIR ALTA VAL DI MERSE<br />

Pagina 104


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

Superficie 9.490,69 Ha<br />

Area vocata al<br />

cinghiale<br />

79,64%<br />

Divieti <strong>di</strong> caccia 34,59%: 3.283,21 Ha (294,38 Ha DR; 107,97 Ha FC; 1.896,66 RN_P; 593,53 Ha RN_S;<br />

390,67 Ha ZRV)<br />

Caccia consentita 65,41%: 6.208,49 Ha (5.683,50 Ha territorio libero; 161,39 Ha AAC; 363,60 Ha AFV)<br />

Appostamenti fissi 56 (36 minuta selvaggina e 20 colombacci)<br />

1. Mnatenere aree a <strong>di</strong>vieto e/o vincoli <strong>di</strong> tutela assicurati dagli istituti esistenti valutando,<br />

nell’ambito della revisione degli istituti faunistici, la possibilità <strong>di</strong> trasformare la superficie<br />

della ZRV Poggio Mallecchi, revocata, in Area Contigua della Riserva Naturale Alto Merse.<br />

2. Fuori dalla RN controllo del cinghiale tramite catture o tramite abbattimento all’aspetto e in<br />

girata (limiere); braccata solo eccezionalmente e solo se tecnicamente necessario, previa<br />

Valutazione <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong> (Modulo <strong>di</strong> prevalutazione).<br />

3. Fuori dalla RN controllo volpe in braccata e in battuta, previa Valutazione <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

(Modulo <strong>di</strong> prevalutazione).<br />

4. Addestramento cani: se non confermato calendario venatorio regionale (in TGPC consentito<br />

solo dalla 3° domenica <strong>di</strong> agosto al giovedì antecedente all’apertura della caccia) vietare<br />

dal 1 febbraio al 31 agosto fuori dalle AAC e AFV.<br />

5. Gare: vietare dal 1 febbraio al 31 agosto fuori dalle AAC e AFV.<br />

6. Nessuna nuova AAC.<br />

7. Nessun nuovo appostamento fisso e/o nuove collocazioni. Aumento della sorveglianza:<br />

priorità nei SIR e nelle RN .<br />

8. Campagna informativa per contrastare l’uso <strong>di</strong> bocconi avvelenati (concetto <strong>di</strong> “specie<br />

nociva”, effetti su altre specie, ecc...).<br />

9. Programmi per migliorare la preparazione dei cacciatori in ambito conservazionistico.<br />

10. Area prioritaria in cui applicare strategia provinciale per la sostituzione delle munizioni al<br />

piombo (elevato numero <strong>di</strong> appostamenti fissi).<br />

Pagina 105


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

4.1.2.5. SIR BASSO MERSE<br />

Pagina 106


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

Superficie 4.144,00 Ha (parte senese)<br />

Area vocata al<br />

cinghiale<br />

71,75%<br />

Divieti <strong>di</strong> caccia 36,86%: 1.527,40 Ha (1.302,80 Ha RN_P; 220,42 Ha RN_S; 4.18 Ha FC)<br />

Caccia consentita 63,14%: 2.616,59 Ha (1.623,41 Ha territorio libero; 20,33 Ha AAC; 188,85 Ha AAV;<br />

783,96 Ha AFV)<br />

Appostamenti fissi 23 (8 minuta selvaggina, 13 colombacci; 1 minuta selvaggina in AFV; 1 colombacci in AFV)<br />

1. Mantenere almeno i vincoli <strong>di</strong> tutela assicurati dagli istituti esistenti.<br />

2. Fuori dalla RN controllo del cinghiale tramite catture o tramite abbattimento all’aspetto e in<br />

girata (limiere); braccata solo eccezionalmente e solo se tecnicamente necessario, previa<br />

Valutazione <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong> (Modulo <strong>di</strong> prevalutazione).<br />

3. Fuori Riserva, controllo volpe in braccata e in battuta previa Valutazione <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

(Modulo <strong>di</strong> prevalutazione).<br />

4. Addestramento cani: se non confermato calendario venatorio regionale (in TGPC consentito<br />

solo dalla 3° domenica <strong>di</strong> agosto al giovedì antecedente all’apertura della caccia) vietare<br />

dal 1 febbraio al 31 agosto fuori dalle AAC, AAV e AFV.<br />

5. Gare: vietare dal 1 febbraio al 31 agosto fuori dalle AAC, AAV e AFV.<br />

6. Nessuna nuova AAC.<br />

7. Nessun nuovo appostamento fisso e/o nuove collocazioni.<br />

8. Aumento della sorveglianza: priorità nei SIR e nelle RN .<br />

9. Campagna informativa per contrastare l’uso <strong>di</strong> bocconi avvelenati (concetto <strong>di</strong> “specie<br />

nociva”, effetti su altre specie, ecc...).<br />

10. Programmi per migliorare la preparazione dei cacciatori in ambito conservazionistico.<br />

Pagina 107


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

4.1.2.6. SIR MONTE CETONA<br />

Pagina 108


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

Superficie 1.605,65 Ha<br />

Area vocata al cinghiale 99,62%<br />

Divieti <strong>di</strong> caccia 1,93%: 31, 04 Ha (26,37 Ha FC, 4,67 Ha ZRC)<br />

Caccia consentita 98,07%: 1.573,80 Ha (1.573,80 Ha territorio libero)<br />

Appostamenti fissi 5 (2 minuta selvaggina e 3 colombacci)<br />

1. Controllo del cinghiale tramite catture o tramite abbattimento all’aspetto e in girata<br />

(limiere); braccata solo eccezionalmente e solo se tecnicamente necessario, previa<br />

Valutazione <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong> (Modulo <strong>di</strong> prevalutazione).<br />

2. Fuori Riserva, controllo volpe in braccata e in battuta previa Valutazione <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

(Modulo <strong>di</strong> prevalutazione).<br />

3. Addestramento cani: se non confermato calendario venatorio regionale (in TGPC consentito<br />

solo dalla 3° domenica <strong>di</strong> agosto al giovedì antecedente all’apertura della caccia) vietare<br />

dal 1 febbraio al 31 agosto.<br />

4. Gare: vietare dal 1 febbraio al 31 agosto.<br />

5. Nessuna nuova AAC.<br />

6. Nessun nuovo appostamento fisso e/o nuove collocazioni.<br />

7. Aumento della sorveglianza: priorità nei SIR e nelle RN .<br />

8. Campagna informativa per contrastare l’uso <strong>di</strong> bocconi avvelenati (concetto <strong>di</strong> “specie<br />

nociva”, effetti su altre specie, ecc...).<br />

9. Programmi per migliorare la preparazione dei cacciatori in ambito conservazionistico.<br />

Pagina 109


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

4.1.2.7. SIR FORESTE DEL SIELE E PIGELLETO DI PIANCASTAGNAIO<br />

Pagina 110


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

Superficie 1.189,58 Ha (parte senese)<br />

Area vocata al cinghiale 94,60%<br />

Divieti <strong>di</strong> caccia 70%: 832,70 Ha (RN)<br />

Caccia consentita 30%: 356,88 Ha (territorio libero)<br />

Appostamenti fissi 0<br />

1. Fuori dalla RN Controllo del cinghiale tramite catture o tramite abbattimento all’aspetto e in<br />

girata (limiere); braccata solo eccezionalmente e solo se tecnicamente necessario, previa<br />

Valutazione <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong> (Modulo <strong>di</strong> prevalutazione).<br />

2. Fuori dalla RN controllo volpe in braccata e in battuta previa Valutazione <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

(Modulo <strong>di</strong> prevalutazione).<br />

3. Addestramento cani: se non confermato calendario venatorio regionale (in TGPC consentito<br />

solo dalla 3° domenica <strong>di</strong> agosto al giovedì antecedente all’apertura della caccia) vietare<br />

dal 1 febbraio al 31 agosto.<br />

4. Gare: vietare dal 1 febbraio al 31 agosto.<br />

5. Nessuna nuova AAC.<br />

6. Nessun nuovo appostamento fisso e/o nuove collocazioni.<br />

7. Aumento della sorveglianza: priorità nei SIR e nelle RN .<br />

8. Campagna informativa per contrastare l’uso dei bocconi avvelenati (concetto <strong>di</strong> “specie<br />

nociva”; conseguenze sulle altre specie, ecc …).<br />

9. Programmi per migliorare la preparazione dei cacciatori in ambito conservazionistico.<br />

Pagina 111


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

4.1.2.8. SIR RIPA D’ORCIA<br />

Pagina 112


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

Superficie 831,29 Ha<br />

Area vocata al cinghiale 64,95%<br />

Divieti <strong>di</strong> caccia 32,53%: 270,13 Ha (270,05 RN, 0,08 AD)<br />

Caccia consentita 67,47%: 560,34 Ha (AC RN)<br />

Appostamenti fissi 9 (colombacci)<br />

1. Regolamentare Area Contigua della Riserva Naturale Ripa d’Orcia (<strong>di</strong>minuire pressione<br />

venatoria soprattutto in prossimità delle pareti rocciose). Nell’ambito della revisione degli<br />

istituti faunistici, valutare la possibilità <strong>di</strong> trasformare parte dei territori della ZRV Ripa<br />

d’Orcia (revocata) in Area Contigua della Riserva Naturale (parte compresa fra l’attuale AC<br />

e la RN).<br />

2. Fuori dalla RN, Controllo del cinghiale tramite catture o tramite abbattimento all’aspetto e<br />

in girata (limiere); braccata solo eccezionalmente e solo se tecnicamente necessario, previa<br />

Valutazione <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong> (Modulo <strong>di</strong> prevalutazione).<br />

3. Fuori dalla RN, controllo volpe in braccata e in battuta, previa Valutazione <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

(Modulo <strong>di</strong> prevalutazione).<br />

4. Addestramento cani: se non confermato calendario venatorio regionale (in TGPC consentito<br />

solo dalla 3° domenica <strong>di</strong> agosto al giovedì antecedente all’apertura della caccia) vietare<br />

dal 1 febbraio al 31 agosto.<br />

5. Gare: vietare dal 1 febbraio al 31 agosto.<br />

6. Nessuna nuova AAC.<br />

7. Nessun nuovo appostamento fisso e/o nuove collocazioni.<br />

8. Aumento della sorveglianza: priorità nei SIR e nelle RN .<br />

9. Campagna informativa per contrastare l’uso <strong>di</strong> bocconi avvelenati (concetto <strong>di</strong> “specie<br />

nociva”, effetti su altre specie, ecc...).<br />

10. Programmi per migliorare la preparazione dei cacciatori in ambito conservazionistico.<br />

Pagina 113


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

4.1.2.9. SIR CORNATE E FOSINI<br />

Pagina 114


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

Superficie 563,33 Ha (parte senese)<br />

Area vocata al cinghiale 99,26%<br />

Divieti <strong>di</strong> caccia 80,37%: 452,72 Ha (392,39 Ha RN; 60,34 Ha FC)<br />

Caccia consentita 19,63%: 110,61 Ha (territorio libero)<br />

Appostamenti fissi 0<br />

1. Fuori dalla RN controllo del cinghiale tramite catture o tramite abbattimento all’aspetto e in<br />

girata (limiere); braccata solo eccezionalmente e solo se tecnicamente necessario, previa<br />

Valutazione <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong> (Modulo <strong>di</strong> prevalutazione).<br />

2. Fuori dalla RN, controllo volpe in braccata e in battuta, previa Valutazione <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

(Modulo <strong>di</strong> prevalutazione).<br />

3. Fuori dalla RN <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> effettuare il controllo demografico delle popolazioni <strong>di</strong> corvi<strong>di</strong><br />

(Lanario).<br />

4. Addestramento cani: se non confermato calendario venatorio regionale (in TGPC consentito<br />

solo dalla 3° domenica <strong>di</strong> agosto al giovedì antecedente all’apertura della caccia) vietare<br />

dal 1 febbraio al 31 agosto.<br />

5. Gare: vietare dal 1 febbraio al 31 agosto.<br />

6. Nessuna nuova AAC.<br />

7. Nessun nuovo appostamento fisso e/o nuove collocazioni.<br />

8. Aumento della sorveglianza: priorità nei SIR e nelle RN .<br />

9. Campagna informativa per contrastare l’uso dei bocconi avvelenati (concetto <strong>di</strong> “specie<br />

nociva”; conseguenze sulle altre specie, ecc …).<br />

10. Programmi per migliorare la preparazione dei cacciatori in ambito conservazionistico.<br />

Pagina 115


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

4.1.2.10. SIR VAL DI FARMA<br />

Pagina 116


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

Superficie 2.650,25 Ha (parte senese)<br />

Area vocata al cinghiale 96,03%<br />

Divieti <strong>di</strong> caccia 8,86%: 234,92 Ha (225,90 Ha RN Basso Merse, La Pietra, Farma; 9,03 Ha FC)<br />

Caccia consentita 91,14%: 2.415,33 Ha (1.974,66 Ha territorio libero; 439,57 Ha AAV; 1,1 Ha AAC)<br />

Appostamenti fissi 22 (13 minuta selvaggina e 9 colombacci)<br />

1. Nell’ambito della revisione degli istituti (revoca della ZRV Iesa), valutare l’opportunità <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>viduare altre aree a tutela se necessarie ai fini della conservazione <strong>di</strong> specie e habitat<br />

del sito.<br />

2. Fuori dalle RN controllo del cinghiale tramite catture o tramite abbattimento all’aspetto e in<br />

girata (limiere); braccata solo eccezionalmente e solo se tecnicamente necessario, previa<br />

Valutazione <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong> (Modulo <strong>di</strong> prevalutazione).<br />

3. Fuori dalla RN, controllo volpe in braccata e in battuta previa Valutazione <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

(Modulo <strong>di</strong> prevalutazione).<br />

4. Addestramento cani: se non confermato calendario venatorio regionale (in TGPC consentito<br />

solo dalla 3° domenica <strong>di</strong> agosto al giovedì antecedente all’apertura della caccia) vietare<br />

dal 1 febbraio al 31 agosto fuori dalle AAC e AAV.<br />

5. Gare: vietare dal 1 febbraio al 31 agosto fuori dalle AAC e AAV.<br />

6. Nessuna nuova AAC.<br />

7. Nessun nuovo appostamento fisso e/o nuove collocazioni.<br />

8. Aumento della sorveglianza: priorità nei SIR e nelle RN .<br />

9. Campagna informativa per contrastare l’uso <strong>di</strong> bocconi avvelenati (concetto <strong>di</strong> “specie<br />

nociva”, effetti su altre specie, ecc...).<br />

10. Programmi per migliorare la preparazione dei cacciatori in ambito conservazionistico.<br />

Pagina 117


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

4.1.2.11. SIR CONO VULCANICO DEL MONTE AMIATA<br />

Pagina 118


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

Superficie 1.767,32 Ha (parte senese)<br />

Area vocata al cinghiale 99,57%<br />

Divieti <strong>di</strong> caccia 96,41%: 1.703,94 Ha (22,82 Ha DR; 1.678,01 Ha ZP; 3,11 Ha FC)<br />

Caccia consentita 3,59%: 63,38 Ha (territorio libero)<br />

Appostamenti fissi 0<br />

1. Nella revisione della ZP Monte Amiata, mantenere la superficie dell’istituto interna al sito.<br />

2. Controllo del cinghiale tramite catture o tramite abbattimento all’aspetto e in girata<br />

(limiere); braccata solo eccezionalmente e solo se tecnicamente necessario, previa<br />

Valutazione <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong> (Modulo <strong>di</strong> prevalutazione).<br />

3. Aumento della sorveglianza: priorità nei SIR e nelle RN .<br />

4. Campagna informativa per contrastare l’uso dei bocconi avvelenati (concetto <strong>di</strong> “specie<br />

nociva”; conseguenze sulle altre specie, ecc …).<br />

5. Programmi per migliorare la preparazione dei cacciatori in ambito conservazionistico.<br />

Pagina 119


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

4.1.3. MISURE DI MITIGAZIONE SIR SIR<br />

4.1.3.1. SIR PODERE MORO – FOSSO PAGLIOLA<br />

Pagina 120


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

Superficie 134,33 Ha<br />

Area vocata al cinghiale 62,70%<br />

Divieti <strong>di</strong> caccia 21,95%: 29,49 Ha (1 FC)<br />

Caccia consentita 78,05%: 104,89 Ha (92,55 territorio libero; 12,34 Ha AAC)<br />

Appostamenti fissi 0<br />

1. Controllo del cinghiale tramite catture o tramite abbattimento all’aspetto e in girata<br />

(limiere); braccata solo eccezionalmente e solo se tecnicamente necessario, previa<br />

Valutazione <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong> (Modulo <strong>di</strong> prevalutazione).<br />

2. Fuori dalla RN, controllo volpe in braccata e in battuta, previa Valutazione <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

(Modulo <strong>di</strong> prevalutazione).<br />

3. Addestramento cani: se non confermato calendario venatorio regionale (in TGPC consentito<br />

solo dalla 3° domenica <strong>di</strong> agosto al giovedì antecedente all’apertura della caccia) vietare<br />

dal 1 febbraio al 31 agosto fuori dalla AAC.<br />

4. Gare: vietare dal 1 febbraio al 31 agosto fuori dalla AAC.<br />

5. Nessuna nuova AAC.<br />

6. Nessun nuovo appostamento fisso nuovo.<br />

7. Aumento della sorveglianza: priorità nei SIR e nelle RN .<br />

8. Campagna informativa per contrastare l’uso dei bocconi avvelenati (concetto <strong>di</strong> “specie<br />

nociva”; conseguenze sulle altre specie, ecc …).<br />

9. Programmi per migliorare la preparazione dei cacciatori in ambito conservazionistico.<br />

Pagina 121


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

4.1.3.2. SIR BASSO CORSO DEL FIUME ORCIA<br />

Pagina 122


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

Superficie 200,40 Ha (parte senese)<br />

Area vocata al cinghiale 0%<br />

Divieti <strong>di</strong> caccia 0%<br />

Caccia consentita 100%: 200,40 Ha (territorio libero)<br />

Appostamenti fissi 0<br />

1. Controllo del cinghiale tramite catture o tramite abbattimento all’aspetto e in girata<br />

(limiere); braccata solo eccezionalmente e solo se tecnicamente necessario, previa<br />

Valutazione <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong> (Modulo <strong>di</strong> prevalutazione).<br />

2. Fuori dalla RN, controllo volpe in braccata e battuta, previa Valutazione <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

(Modulo <strong>di</strong> prevalutazione).<br />

3. Addestramento cani: se non confermato calendario venatorio regionale (in TGPC consentito<br />

solo dalla 3° domenica <strong>di</strong> agosto al giovedì antecedente all’apertura della caccia) vietare<br />

dal 1 febbraio al 31 agosto.<br />

4. Gare: vietare dal 1 febbraio al 31 agosto.<br />

5. Nessuna nuova AAC.<br />

6. Nessun nuovo appostamento fisso nuovo.<br />

7. Aumento della sorveglianza: priorità nei SIR e nelle RN .<br />

8. Campagna informativa per contrastare l’uso dei bocconi avvelenati (concetto <strong>di</strong> “specie<br />

nociva”; conseguenze sulle altre specie, ecc …).<br />

9. Programmi per migliorare la preparazione dei cacciatori in ambito conservazionistico.<br />

Pagina 123


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

5. CONCLUSIONI<br />

Il Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> (Cap. 1 – Obiettivi <strong>di</strong> Pianificazione),<br />

recepisce tutte le misure <strong>di</strong> mitigazione in<strong>di</strong>viduate dal presente <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong> e dal<br />

Rapporto Ambientale dandone in parte attuazione nel Piano stesso. Le misure <strong>di</strong> mitigazione<br />

che riguardano azioni non <strong>di</strong>sciplinate nel dettaglio dal PFVP 2012 – 2015, saranno invece<br />

applicate nei successivi strumenti <strong>di</strong> attuazione (Calendario venatorio, Regolamenti,<br />

Disciplinari, Protocolli, singoli atti autorizzativi, ecc., …) entro il suo periodo <strong>di</strong> efficacia.<br />

Considerata la rilevanza <strong>di</strong> alcune incidenze negative, le lacune nel quadro delle conoscenze<br />

dei SIC e dei Sir in attesa degli specifici Piani <strong>di</strong> Gestione, riguardo soprattutto alla effettiva<br />

<strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> specie e habitat nei siti (es: siti riproduttivi, aree <strong>di</strong> raduno premigratorio,<br />

collocazione <strong>di</strong> alcuni habitat, ecc….), e il carattere sperimentale delle misure <strong>di</strong> mitigazione<br />

in<strong>di</strong>cate dallo <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong>, è auspicabile pre<strong>di</strong>sporre un monitoraggio sulla loro efficacia<br />

in modo da poter intervenire con nuove misure o adeguando quelle proposte per tempo e non<br />

appena nuove conoscenze riguardo a eventuali ulteriori criticità o a nuove segnalazioni lo<br />

rendano necessario.<br />

Pagina 124


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

Effetti Impatto Specie interessata Sito interessato Necessità <strong>di</strong> misure mitigazione Recepimento<br />

DESTINAZIONE DIFFERENZIATA<br />

DEL TERRITORIO<br />

Diminuzione dell’impatto della gestione<br />

faunistico venatoria sulla bio<strong>di</strong>versità<br />

CACCIA<br />

Disturbo<br />

Positivo Tutte Tutti 1. Nei SIR mantenere le aree a <strong>di</strong>vieto o vincoli <strong>di</strong> tutela<br />

assicurati dagli istituti esistenti.<br />

2. Istituire eventuali nuovi <strong>di</strong>vieti prioritariamente all’interno<br />

dei SIR.<br />

Negativo Qualunque forma: uccelli acquatici<br />

siti <strong>di</strong> svernamento, alimentazione e<br />

ni<strong>di</strong>ficazione e <strong>di</strong> sosta; Lanario in<br />

prossimità siti <strong>di</strong> riproduzione;<br />

Occhione in periodo <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza<br />

della prole<br />

Negativo Braccata: tutte le specie in periodo<br />

riproduttivo<br />

Abbattimenti illegali Negativo Rapaci <strong>di</strong>urni; Lupo; Puzzola; Moretta<br />

tabaccata.<br />

Avvelenamento da piombo Negativo Moretta tabaccata, Moriglione e<br />

Mestolone; specie <strong>di</strong> uccelli acquatici;<br />

predatori<br />

CONTROLLO SPECIE<br />

PROBLEMATICHE<br />

Diminuzione impatto sulla bio<strong>di</strong>versità<br />

dovuto a specie con elevate densità<br />

locali<br />

Disturbo<br />

Positivo Rettili; anfibi; micro mammiferi;<br />

alcune specie <strong>di</strong> uccelli aree aperte e<br />

zone umide<br />

Negativo Tutte le forme <strong>di</strong> controllo:<br />

Lanario;<br />

Negativo Braccata: Tutte le specie in periodo<br />

riproduttivo.<br />

Avvelenamento da piombo Negativo Moretta tabaccata, Moriglione e<br />

Mestolone; specie <strong>di</strong> uccelli acquatici;<br />

predatori<br />

Uccisione accidentale specie protette Negativo Lanario (gabbie Larsen per<br />

contenimento Corvi<strong>di</strong>) e Lodolaio<br />

(sparo al nido per contenimento<br />

Corvi<strong>di</strong>)<br />

IMMISSIONI E RIPOPOLAMENTI<br />

Inquinamento genetico specie<br />

autoctone<br />

ADDESTRAMENTO E<br />

ALLENAMENTO CANI DA CACCIA<br />

ZPS: Lago <strong>di</strong> Montepulciano;<br />

Lago <strong>di</strong> Chiusi;<br />

Crete <strong>di</strong> Leonina e Crete <strong>di</strong><br />

Camposodo; Monte Oliveto Maggiore<br />

e Crete <strong>di</strong> Asciano; Lucciolabella;<br />

Crete dell’Orcia e del Formone;<br />

SIC: Cono vulcanico del Monte<br />

Amiata, Cornate e Fosini<br />

1. Ampliare il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> caccia nella ZPS Lago <strong>di</strong> Chiusi a tutto<br />

il sito;<br />

2. Dare una adeguata tutela alle aree della ZPS Lago <strong>di</strong><br />

Montepulciano esterne alla RN valutando anche la<br />

possibilità <strong>di</strong> istituire una Area Contigua;<br />

3. Mantenere <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> caccia ZPS Crete <strong>di</strong> Leonina e Crete <strong>di</strong><br />

Camposodo e SIC Cono vulcanico del Monte Amiata;<br />

4. Creazione <strong>di</strong> piccole aree non <strong>di</strong>sturbate (da gennaio a<br />

giugno) in prossimità dei siti <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione del Lanario<br />

nelle ZPS Monte Oliveto Maggiore e Crete <strong>di</strong> Asciano;<br />

Lucciolabella; Crete dell’Orcia e del Formone; nei SIC<br />

Cono vulcanico del Monte Amiata e Cornate e Fosini<br />

appena in<strong>di</strong>viduato il sito <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione.<br />

5. Nessun nuovo appostamento fisso e/o nuove collocazioni in<br />

tutti i SIR.<br />

6. Non effettuare la preapertura nei SIR qualora venga<br />

prevista nel Calendario venatorio regionale.<br />

Tutti i siti Non necessarie (stagione venatoria al <strong>di</strong> fuori del periodo<br />

riproduttivo <strong>di</strong> gran parte delle specie; il Lanario già tutelato<br />

dalla creazione delle aree <strong>di</strong> protezione <strong>di</strong> cui sopra)<br />

Potenzialmente tutti i siti 1. Aumento sorveglianza, priorità in SIR e RN;<br />

2. Sensibilizzazione e miglioramento della preparazione dei<br />

cacciatori in ambito conservazionistico<br />

Zone umide delle ZPS Non necessarie<br />

(Divieto <strong>di</strong> utilizzo pallini in ZPS dal 2008/2009. Il PFVP vieta<br />

l’uso dei pallini <strong>di</strong> piombo negli appostamenti fissi a palmipe<strong>di</strong> e<br />

trampolieri nei SIR e prevede una strategia per l’eliminazione<br />

graduale del piombo anche in tutte le altre forme <strong>di</strong> caccia).<br />

Potenzialmente tutti i siti Non necessarie. -<br />

Siti in cui è presente il Lanario 1. Creazione <strong>di</strong> piccole aree non <strong>di</strong>sturbate (da gennaio a<br />

giugno) in prossimità dei siti <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione del Lanario<br />

nelle ZPS Monte Oliveto Maggiore e Crete <strong>di</strong> Asciano;<br />

Lucciolabella; Crete dell’Orcia e del Formone;<br />

Potenzialmente tutti i siti 1. Fuori dalle RN, controllo del Cinghiale tramite cattura, o<br />

abbattimento all’aspetto e in girata. Braccata solo<br />

eccezionalmente e solo se tecnicamente necessario previa<br />

Valutazione <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong> (modulo);<br />

2. Controllo volpe se in battuta, in braccata previa<br />

Valutazione <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong> (modulo).<br />

- Non necessarie<br />

(mitigato dal <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> utilizzo pallini in piombo nelle ZPS dalla<br />

454/2008, dal <strong>di</strong>vieto nel PFVP <strong>di</strong> utilizzare i pallini in piombo<br />

negli appostamenti fissi a palmipe<strong>di</strong> e trampolieri all’interno dei<br />

SIR e dal percorso previsto dal PFVP <strong>di</strong> <strong>di</strong>smissione graduale<br />

delle munizioni a piombo nell’ambito del suo corso <strong>di</strong> validtà)<br />

Lanario:PS Monte Oliveto Maggiore e<br />

Crete <strong>di</strong> Asciano, Lucciolabella, Crete<br />

dell’Orcia e del Formone, SIC Cono<br />

vulcanico dell’Amiata e Cornate e<br />

Fosini;<br />

Lodolaio: ZPS Lago <strong>di</strong> Montepulciano,<br />

Lago <strong>di</strong> Chiusi, Crete dell’Orcia e del<br />

formone; SIC Alta Val <strong>di</strong> Merse,<br />

Basso Merse, Foreste del Siele e<br />

Pigilleto <strong>di</strong> Piancastagnaio<br />

1. Divieto <strong>di</strong> contenimento dei Corvi<strong>di</strong> con gabbie Larsen nei<br />

SIC dove è presente il Lanario (Cono Vulcanico del Monte<br />

Amiata e Cornate e Fosini).<br />

2. Altre misure non necessarie.<br />

(Lanario tutelato dalla 454/2008 che vieta il contenimento dei<br />

corvi<strong>di</strong> nelle ZPS in cui è presente la specie; Lodolaio già<br />

tutelato dal PFVP che vieta la pratica dello sparo al nido su<br />

tutto il territorio)<br />

1 e 2 da recepire negli atti <strong>di</strong> attuazione del PFVP<br />

1., 2., 3, 4 e 6*, da recepire negli strumenti <strong>di</strong><br />

attuazione del PFVP;<br />

5.Recepita dal PFVP paragrafo 3.2.<br />

-<br />

1.Recepita dal PFVP capitolo 7<br />

2. Recepita dal PFVP paragrafo 1.1<br />

-<br />

1. da recepire negli atti <strong>di</strong> attuazione del PFVP<br />

1., 2., da recepire negli strumenti <strong>di</strong> attuazione<br />

del PFVP<br />

-<br />

1. Recepita dal PFVP paragrafo 3.4.;<br />

Negativo Quaglia comune Potenzialmente tutti i siti 1. Sorveglianza e controllo su ripopolamenti e immissioni. 1. Recepita dal PFVP Capitolo 7<br />

Pagina 125


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

Effetti Impatto Specie interessata Sito interessato Necessità <strong>di</strong> misure mitigazione Recepimento<br />

Disturbo Negativo Tutte le specie in periodo riproduttivo Tutti i siti 1. Nessuna nuova AAC in SIC.<br />

GARE<br />

2. Non sono necessarie altre misure (nelle ZPS<br />

l’addestramento vietato dalla 454 fuori dalle AAC dal 1<br />

febbraio al 31 agosto) se permane il <strong>di</strong>vieto (Calendario<br />

venatorio regionale) <strong>di</strong> effettuare l’allenamento nel TGPC al<br />

<strong>di</strong> fuori del periodo compreso tra la 3 domenica <strong>di</strong><br />

settembre e il primo giovedì antecedente l’apertura della<br />

caccia. In caso contrario vietare nei SIC al <strong>di</strong> fuori dalle<br />

AAC, AAV, AFV dal 1 febbraio al 31 agosto (come nelle<br />

ZPS).<br />

Disturbo Negativo Tutte le specie in periodo riproduttivo Tutti i siti 1. Vietare nei SIR, fuori dalle AAC, AAV, AFV dal 1 febbraio al<br />

30 agosto.<br />

MIGLIORAMENTI AMBIENTALI<br />

Miglioramento dell’idoneità degli agro<br />

ecosistemi per la fauna<br />

Positivo Tutte le specie Siti con presenza <strong>di</strong> istituti faunistico<br />

venatori pubblici e privati<br />

Il PFVP in<strong>di</strong>vidua come strumento <strong>di</strong> riferimento per le pratiche<br />

agricole <strong>di</strong> miglioramento ambientale la DGR. 454/2008<br />

MONITORAGGIO<br />

Aumento delle conoscenze<br />

PREVENZIONE DANNI<br />

Positivo Tutte le specie Potenzialmente tutti i siti 1. Il PFVP prevede il potenziamento programmi <strong>di</strong><br />

monitoraggio anche a tutela delle specie <strong>di</strong> interesse<br />

conservazionistico maggiormente sensibili alla gestione<br />

faunistico venatoria<br />

Diminuzione dei conflitti e degli<br />

Positivo Tutte le specie Potenzialmente tutti i siti 1. Realizzare corsi per gli agricoltori sulle tecniche <strong>di</strong><br />

interventi <strong>di</strong> controllo<br />

prevenzione.<br />

Aumento della frammentazione del<br />

territorio e ostacolo allo spostamento<br />

delle specie faunistiche<br />

VIGILANZA VENATORIA<br />

Maggiore protezione delle specie e<br />

degli habitat<br />

Tab. 5.1. Tabella riassuntiva<br />

Negativo Specie <strong>di</strong> piccole e me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni a<br />

scarsa mobilità<br />

- 1. Nei SIR realizzare solo recinzioni che consentano il<br />

passaggio della piccola e me<strong>di</strong>a fauna (passaggi <strong>di</strong> almeno<br />

20 x 20 cm) che non vengano percepite come barriere<br />

Positivo Tutte le specie e tutti gli habitat Potenzialmente tutti i siti 1. Il PFVP prevede il potenziamento della sorveglianza nei SIR<br />

e nelle RN<br />

1.Recepita dal PFVP paragrafo 2.3.3.<br />

2.Eventualmente da recepire negli strumenti <strong>di</strong><br />

attuazione del PFVP.<br />

1. Recepita dal PFVP paragrafo 2.3.3.<br />

-<br />

-<br />

1. Recepita dal PFVP paragrafo 6.3.<br />

1. da recepire negli strumenti <strong>di</strong> attuazione del<br />

PFVP<br />

-<br />

Pagina 126


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

BIBLIOGRAFIA CONSULTATA PER L’ELABORAZIONE DELLO STUDIO DI INCIDENZA<br />

AA.VV., 2010 – Guida per la stesura dei calendari venatori ai sensi della Legge 157/92, così<br />

come mo<strong>di</strong>ficata dalla legge comunitaria 2009, art. 42. ISPRA.<br />

AA.VV., 2011 – Annuario 2011. ISPRA.<br />

AA.VV., 2004 – Guidance document on hunting under Council Directive 79/409/EEC on<br />

conservation of wild birds. The bird <strong>di</strong>rective. EUROPEAN COMMISSION.<br />

Andreotti A., Tinarelli R., 2004 – L’impatto delle specie esotiche sulle zone umide dell’Emilia<br />

Romagna. Atti del Convegno “Avifauna acquatica: esperienze a confronto”, 2004.<br />

Andreotti A., Leonar<strong>di</strong> G., 2007 – Piano d’azione nazionale per il Lanario ( Falco biarmicus<br />

feldegii). Quad. Cons. Natura, 24, Min.Ambiente – ISPRA.<br />

Andreotti A., Fabrizio B., 2012 – Il piombo nelle munizioni da caccia: problematiche e<br />

possibili soluzioni. Rapporto ISPRA, 158/2012.<br />

Arcamone, E., dall’Antonia P., Puglisi L., 2007 - Lo svernamento degli uccelli acquaitici in<br />

Toscana 1984-2006. E<strong>di</strong>zioni Regione Toscana.<br />

Andreotti A., Fabrizio B., 2012 – Il piombo nelle munizioni da caccia: problematiche e<br />

possibili soluzioni. Rapporti ISPRA, 158/2012.<br />

Baccetti N., 2009 – La <strong>di</strong>ffusione in natura degli anati<strong>di</strong> domestici. Cantierieri della<br />

Bio<strong>di</strong>versità, comunicazione.<br />

Barbanera F. et al, 2010 - Genetic consequences of intensive management in game birds.<br />

Biological Conservation, 143, 1259-1268.<br />

Boitani L., Morini P., Pinchera F., 1999 – Il Sistema delle Riserve Naturali della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Siena</strong>. Valutazione faunistica, proposta <strong>di</strong> regolamento, zonizzazione e monitoraggio<br />

ambientale. <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> ine<strong>di</strong>to.<br />

Bertolino S., Angelici C., Monaco E., Monaco A., Capizzi D. - Interactions between coypu<br />

(Myocastor coypus) and bird nests in three me<strong>di</strong>terranean wetlands of central Italy.. Hystrix it.<br />

j. mamm. (n.s.) 22(2) 2011: 333-339. http://www.italian-journal-ofmammalogy.it/article/view/4595<br />

Brunner A., 2004 – Fattori <strong>di</strong> minaccia principali per l’avifauna acquatica nelle IBA e nelle<br />

ZPS italiane. Atti del Convegno “Avifauna acquatica: esperienze a confronto”, 2004.<br />

Bruno E., Corsini MT., Draghi A., Lovari S., Morimando f., 1999 – Linee guida per interventi<br />

<strong>di</strong> gestione delle Riserve Naturali della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> finalizzati agli Uccelli (Falconiformi,<br />

Strigiformi, Galliformi) e ai Mammiferi (Capriolo, Daino, Volpe e Istrice). <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong><br />

ine<strong>di</strong>to.<br />

Centro Ornitologico Toscano, 2009 - Monitoraggio degli uccelli ni<strong>di</strong>ficanti legati agli ambienti<br />

aperti e dei rapaci notturni nelle zone <strong>di</strong> protezione speciale (ZPS) della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>.<br />

Relazione finale. <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>, ined.<br />

Centro Ornitologico Toscano, 2012 – Calendario della ni<strong>di</strong>ficazione in Toscana.<br />

http://www.centrornitologicotoscano.org<br />

Chiarucci A. et al., 2009 - Relazione finale per la redazione dei Piani <strong>di</strong> Gestione delle Zone <strong>di</strong><br />

Protezione Speciale della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>. Relazione finale. <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>, ined.<br />

Favilli L., Giusti F., Manganelli G., 1999 – Piani <strong>di</strong> Gestione delle Riserve Naturali della<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> relativi agli Invertebrati terrestri e d’acqua dolce, agli Anfibi e ai Rettili.<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> ine<strong>di</strong>to.<br />

Fox A. D., Madsen J., 1997 - Behavioural and <strong>di</strong>stributional effects of hunting <strong>di</strong>sturbance on<br />

waterbirds in Europe: implication for refuge design. Journal of Applied Ecology, 34, 1-13.<br />

Frignani F., 2011 - Atlante delle Orchidee della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>. Sistema delle Riserve<br />

naturali della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>, Quaderni Naturalistici, 3.<br />

Pagina 127


STUDIO DI INCIDENZA Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2012-2015<br />

Genovesi P., 2002, Piano d’azione nazionale per la conservazione del Lupo (Canis lupus).<br />

Quad. Cons. Natura, 13, Min.Ambiente – ISPRA.<br />

Giusti F., 2007 - <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> delle popolazioni <strong>di</strong> insetti in alcune aree della provincia <strong>di</strong> <strong>Siena</strong><br />

sottoposte ad interventi <strong>di</strong> miglioramento ambientale. <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>, ined.<br />

Melega L., 2007 - Piano d'azione nazionale per la Moretta tabaccata (Aythya nyroca). Quad.<br />

Cons. Natura, 25, Min.Ambiente – ISPRA.<br />

Monaco A., Franzetti B., Pedrotti L., Toso S., 2003 – Linee guida per la gestione del<br />

Cinghiale. Min. Politiche Agricole e Forestali – Ist. Naz. Fauna Selvatica, pp. 116.<br />

Monaco A., Carnevali L. e S. Toso, 2010 – Linee guida per la gestione del Cinghiale (Sus<br />

scrofa) nelle aree protette. 2° e<strong>di</strong>zione. Quad. Cons. Natura, 34, Min.Ambiente – ISPRA.<br />

Morimando F., 2006 - Indagine sulle presenze <strong>di</strong> rapaci minacciati nel Sistema delle Riserve<br />

Naturali della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>. <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>, ined.<br />

Mortelliti A., 2006 – Distribuzione degli Insettivori Soricidae in provincia <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>. Relazione<br />

finale. <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>, ined.<br />

Pezzo F., 2010 – Monitoraggio dell’avifauna migratoria nelle zone <strong>di</strong> Protezione (ZP) della<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>. <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>, ined.<br />

Pezzo. F., 2006 - Valutazione degli effetti sulla fauna ornitica degli interventi <strong>di</strong><br />

miglioramento ambientale a fini faunistici. <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>, ined.<br />

Piazzini S., Favilli L., Manganelli G., 2005 – Atlante degli Anfibi della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong><br />

(1999-2004). Sistema delle Rserve Naturali della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>, Quaderni Naturalistici, 1.<br />

Piazzini S., Favilli L., Manganelli G., 2010 – Atlante dei Rettili della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> (2000-<br />

2009). Sistema delle Riserve Naturali della provincia <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>, Quaderni Naturalistici, 2.<br />

Puglisi L., Pezzo F., Sacchetti A., 2012 - Gli aironi coloniali in Toscana: andamento,<br />

<strong>di</strong>stribuzione e conservazione. E<strong>di</strong>zioni Regione Toscana.<br />

Regione Toscana, Centro Ornitologico Toscano, 2007 - Le zone umide della Toscana.<br />

Indagine su localizzazione e caratteristiche dei siti e loro utilizzo da parte degli uccelli acquatici<br />

selvatici e <strong>di</strong> origine domestica.<br />

Tamisier A., 2004 – Attività venatoria e <strong>di</strong>sturbo sull’avifauna acquatica. Alcuni casi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

nella regione me<strong>di</strong>terranea. Atti del Convegno “Avifauna acquatica: esperienze a confronto”,<br />

2004.<br />

Toso S., 2009 – Le problematiche gestionali causate dall’ibridazione e le carenze del quadro<br />

normativo nazionale. Cantieri della Bio<strong>di</strong>versità, comunicazione.<br />

Vaananen V. M., 2001 – Hunting <strong>di</strong>sturbance and the timing of autumn migration in Anas<br />

species. Wildl. Biol. 7: 3-9.<br />

Vinuela J., Arroyo B., 2002 – Gamebird hunting and bio<strong>di</strong>verisity conservation: synthesis,<br />

reccomendations and future research priorities.<br />

Young J. et al, 2005 – Towards sustainable land use: identifying and managing the conflicts<br />

between human activities and bio<strong>di</strong>versity conservation in Europe. Bio<strong>di</strong>verity and<br />

Conservation, 14: 1641-1661.<br />

Banche dati consultate<br />

Repertorio Naturalistico Toscano (Re.Na.To.)<br />

http://www.regione.toscana.it/regione/export/RT/sito-<br />

RT/Contenuti/sezioni/ambiente_territorio/bio<strong>di</strong>versita/rubriche/pianieprogetti/visualizza_asset.<br />

html_703114037.html<br />

Catasto delle zone umide italiane http://www.infs-acquatici.it<br />

Pagina 128

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!