Omelia per la S. Messa del Crisma - Ordinariato Militare in Italia

Omelia per la S. Messa del Crisma - Ordinariato Militare in Italia Omelia per la S. Messa del Crisma - Ordinariato Militare in Italia

ordinariato.it
from ordinariato.it More from this publisher
10.06.2013 Views

Indice Editoriale Camminare, costruire, confessare 3 Daniele Rocchi Magistero di Papa Benedetto XVI Omelia della S. Messa nella solennità di Maria SS. Madre di Dio 7 Declaratio 10 Omelia per la S. Messa del mercoledì delle Ceneri 11 Udienza generale 14 Magistero di Papa Francesco Benedizione Apostolica “Urbi et Orbi” 21 Omelia per l’inizio del ministero petrino del Vescovo di Roma 22 Omelia per la S. Messa del Crisma 25 Omelia nella Veglia Pasquale 28 Magistero dell’Arcivescovo Giornata della pace 33 Saluto a Sua Em.za il Card. Agostino Vallini Omelia per la S. Messa in onore di San Sebastiano 36 Testimoni della fede nel mondo militare: Don Carlo Gnocchi 40 Intervento al ciclo di letture teologiche sui Documenti del Concilio 47 Vaticano II Preghiera per Papa Benedetto XVI 54 Omelia per la S. Messa in occasione dell’incontro con le famiglie 55 dei caduti e i feriti in missione di pace Messaggio dell’Arcivescovo ai fedeli della Chiesa Ordinariato 58 in occasione della “Visita ad limina Apostolorum” Omelia per la S. Messa in occasione della Giornata mondiale del malato 60 Dichiarazione 63 Messaggio in occasione della benedizione del monumento in ricordo del 64 primo caporal maggiore Sebastiano Ville Omelia per la S. Messa con i Granatieri di Sardegna 66 Conversazione con i docenti della Scuola di formazione A.M. “G. Douhet” 69 1

Indice<br />

Editoriale<br />

Camm<strong>in</strong>are, costruire, confessare 3<br />

Daniele Rocchi<br />

Magistero di Papa Benedetto XVI<br />

<strong>Omelia</strong> <strong>del</strong><strong>la</strong> S. <strong>Messa</strong> nel<strong>la</strong> solennità di Maria SS. Madre di Dio 7<br />

Dec<strong>la</strong>ratio 10<br />

<strong>Omelia</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> S. <strong>Messa</strong> <strong>del</strong> mercoledì <strong>del</strong>le Ceneri 11<br />

Udienza generale 14<br />

Magistero di Papa Francesco<br />

Benedizione Apostolica “Urbi et Orbi” 21<br />

<strong>Omelia</strong> <strong>per</strong> l’<strong>in</strong>izio <strong>del</strong> m<strong>in</strong>istero petr<strong>in</strong>o <strong>del</strong> Vescovo di Roma 22<br />

<strong>Omelia</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> S. <strong>Messa</strong> <strong>del</strong> <strong>Crisma</strong> 25<br />

<strong>Omelia</strong> nel<strong>la</strong> Veglia Pasquale 28<br />

Magistero <strong>del</strong>l’Arcivescovo<br />

Giornata <strong>del</strong><strong>la</strong> pace 33<br />

Saluto a Sua Em.za il Card. Agost<strong>in</strong>o Vall<strong>in</strong>i<br />

<strong>Omelia</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> S. <strong>Messa</strong> <strong>in</strong> onore di San Sebastiano 36<br />

Testimoni <strong>del</strong><strong>la</strong> fede nel mondo militare: Don Carlo Gnocchi 40<br />

Intervento al ciclo di letture teologiche sui Documenti <strong>del</strong> Concilio 47<br />

Vaticano II<br />

Preghiera <strong>per</strong> Papa Benedetto XVI 54<br />

<strong>Omelia</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> S. <strong>Messa</strong> <strong>in</strong> occasione <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>contro con le famiglie 55<br />

dei caduti e i feriti <strong>in</strong> missione di pace<br />

<strong>Messa</strong>ggio <strong>del</strong>l’Arcivescovo ai fe<strong>del</strong>i <strong>del</strong><strong>la</strong> Chiesa <strong>Ord<strong>in</strong>ariato</strong> 58<br />

<strong>in</strong> occasione <strong>del</strong><strong>la</strong> “Visita ad lim<strong>in</strong>a Apostolorum”<br />

<strong>Omelia</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> S. <strong>Messa</strong> <strong>in</strong> occasione <strong>del</strong><strong>la</strong> Giornata mondiale <strong>del</strong> ma<strong>la</strong>to 60<br />

Dichiarazione 63<br />

<strong>Messa</strong>ggio <strong>in</strong> occasione <strong>del</strong><strong>la</strong> benedizione <strong>del</strong> monumento <strong>in</strong> ricordo <strong>del</strong> 64<br />

primo caporal maggiore Sebastiano Ville<br />

<strong>Omelia</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> S. <strong>Messa</strong> con i Granatieri di Sardegna 66<br />

Conversazione con i docenti <strong>del</strong><strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> di formazione A.M. “G. Douhet” 69<br />

1


2<br />

Bonus Miles Christi<br />

Conversazione con gli studenti <strong>del</strong><strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> di formazione A.M. “G. Douhet” 73<br />

Testimoni <strong>del</strong><strong>la</strong> fede nel mondo militare: Don Giuseppe Gabana 76<br />

<strong>Messa</strong>ggio <strong>per</strong> il centesimo anniversario <strong>del</strong><strong>la</strong> nascita di mons. 81<br />

Enelio Franzoni<br />

Lettera ai cappel<strong>la</strong>ni militari 85<br />

Testimoni <strong>del</strong><strong>la</strong> fede nel mondo militare: Egidio Bullesi 86<br />

<strong>Omelia</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> S. <strong>Messa</strong> pro eligendo Pontifice 94<br />

Conferenza al<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> di Polizia Tributaria 99<br />

<strong>Omelia</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> S. <strong>Messa</strong> <strong>in</strong> preparazione al<strong>la</strong> Pasqua <strong>per</strong> i militari di Cagliari 107<br />

<strong>Omelia</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> S. <strong>Messa</strong> <strong>in</strong> preparazione al<strong>la</strong> Pasqua <strong>per</strong> i militari <strong>del</strong> 4° 110<br />

Stormo A.M. e <strong>del</strong> Centro <strong>Militare</strong> Veter<strong>in</strong>ario<br />

<strong>Omelia</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> S. <strong>Messa</strong> <strong>in</strong> preparazione al<strong>la</strong> Pasqua <strong>per</strong> il <strong>per</strong>sonale militare 113<br />

e civile <strong>del</strong> Raggruppamento Autonomo <strong>del</strong> M<strong>in</strong>istero <strong>del</strong><strong>la</strong> Difesa.<br />

<strong>Omelia</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> S. <strong>Messa</strong> <strong>del</strong> <strong>Crisma</strong> 115<br />

Agenda pastorale 119<br />

• Gennaio 2013<br />

• Febbraio 2013<br />

• Marzo 2013<br />

Vita <strong>del</strong><strong>la</strong> nostra Chiesa<br />

Atti <strong>del</strong><strong>la</strong> Curia<br />

Trasferimenti e <strong>in</strong>carichi dei cappel<strong>la</strong>ni militari 125<br />

Sacerdoti col<strong>la</strong>boratori<br />

Ufficio Economato 129<br />

Attività pastorali<br />

Onorificenza <strong>del</strong> Presidente <strong>del</strong><strong>la</strong> Repubblica all’Arcivescovo Pelvi 134<br />

Attraversando <strong>la</strong> Porta <strong>del</strong><strong>la</strong> fede. Appunti di un pellegr<strong>in</strong>aggio 135<br />

Abramo, nostro padre nel<strong>la</strong> fede 142<br />

La benedizione di Papa Benedetto alle famiglie dei caduti <strong>in</strong> missione 144<br />

Udienza generale <strong>per</strong> 300 Carab<strong>in</strong>ieri <strong>del</strong>l’Umbria 147<br />

Tre giorni di grazia 149<br />

La sezione Pasfa di Roma si prepara al<strong>la</strong> Pasqua 152<br />

In breve 155<br />

Segna<strong>la</strong>zioni bibliografiche 156<br />

Gennaio-Marzo 2013


Editoriale<br />

“Camm<strong>in</strong>are, costruire,<br />

confessare”<br />

Dall’11 febbraio al 13 marzo, trentuno giorni che hanno fatto <strong>la</strong> storia <strong>del</strong><strong>la</strong> Chiesa. Un<br />

mese nel quale abbiamo prima assistito al<strong>la</strong> r<strong>in</strong>uncia al m<strong>in</strong>istero petr<strong>in</strong>o di Papa Benedetto<br />

XVI, caso unico <strong>del</strong>l’era moderna, e dopo all’elezione, <strong>in</strong> conc<strong>la</strong>ve, <strong>del</strong> Card<strong>in</strong>ale<br />

Jorge Mario Bergoglio, Arcivescovo di Buenos Aires (Argent<strong>in</strong>a), primo sudamericano e primo<br />

gesuita, a 266° vicario di Cristo al<strong>la</strong> guida <strong>del</strong><strong>la</strong> Chiesa universale. Dal<strong>la</strong> Chiesa, guidata dallo<br />

Spirito Santo, è arrivato un messaggio agli uom<strong>in</strong>i <strong>del</strong> XXI secolo. Il carisma benedett<strong>in</strong>o, di<br />

Papa Benedetto, quello francescano e ignaziano di Papa Francesco, si sono fusi <strong>per</strong> dire e<br />

dare ancora molto al<strong>la</strong> Chiesa. Papa Francesco: “un gesuita <strong>in</strong> saio, un militante sorridente,<br />

un Papa ancor più a servizio <strong>del</strong><strong>la</strong> Chiesa e <strong>del</strong> papato, uno che si prende cura <strong>del</strong><strong>la</strong> fede di<br />

tutti a partire dai semplici” e, qu<strong>in</strong>di, “vero servo dei servi di Dio come recita l’ultimo titolo<br />

papale riportato dall’annuario pontificio e che ora rischia di diventare il primo”, un evangelizzatore<br />

che sceglie contenuti e stile <strong>del</strong> Vangelo <strong>per</strong> annunciare <strong>la</strong> buona notizia, un pastore<br />

dal<strong>la</strong> parte dei poveri che non r<strong>in</strong>uncia a prendere decisioni: il suo motto card<strong>in</strong>alizio è Miserando<br />

atque eligendo. Papa Francesco è molto amato <strong>in</strong> Argent<strong>in</strong>a <strong>per</strong> <strong>la</strong> sua attenzione ai<br />

problemi sociali e al<strong>la</strong> povertà, era facile vederlo sui mezzi pubblici, vestito da sacerdote andare<br />

<strong>in</strong> ospedale a trovare gli amma<strong>la</strong>ti o <strong>per</strong>sone <strong>in</strong> difficoltà. Quando fu creato card<strong>in</strong>ale,<br />

conv<strong>in</strong>se cent<strong>in</strong>aia di fe<strong>del</strong>i argent<strong>in</strong>i a non seguirlo a Roma <strong>per</strong> le celebrazioni, ma a devolvere<br />

il denaro che avrebbero speso <strong>per</strong> il viaggio, ai poveri. I suoi primi gesti da Pontefice<br />

sembrano andare proprio <strong>in</strong> questa direzione: <strong>la</strong> vic<strong>in</strong>anza al popolo, le scelte sobrie come<br />

quel<strong>la</strong> di non avere troni o ricchi paramenti, il risiedere – <strong>per</strong> il momento – a santa Marta, <strong>la</strong><br />

sua attenzione ai più svantaggiati, hanno molto colpito le sue carezze ed il bacio al giovane<br />

disabile <strong>in</strong> piazza san Pietro, <strong>la</strong> <strong>la</strong>vanda dei piedi ai giovani detenuti di Casal <strong>del</strong> Marmo ai<br />

quali ha ripetuto, «non <strong>la</strong>sciatevi rubare <strong>la</strong> s<strong>per</strong>anza, sempre avanti con <strong>la</strong> s<strong>per</strong>anza».<br />

Sempre avanti. Papa Francesco esorta <strong>la</strong> Chiesa a guardare avanti, a «camm<strong>in</strong>are, costruire<br />

e confessare» Cristo, centro <strong>del</strong><strong>la</strong> fede, come da lui affermato, par<strong>la</strong>ndo ai card<strong>in</strong>ali nel<strong>la</strong> sua<br />

prima celebrazione all’<strong>in</strong>domani <strong>del</strong>l’elezione. Tre parole che dettano le l<strong>in</strong>ee <strong>del</strong> suo pontificato,<br />

cui se ne aggiunge una quarta, “misericordia”. Parole che sono il reticolo attraverso cui<br />

passano e filtrano i problemi che hanno afflitto <strong>la</strong> Chiesa <strong>in</strong> questi ultimi tempi. «Dio – ha<br />

detto il Papa nel<strong>la</strong> <strong>Messa</strong> di <strong>in</strong>tronizzazione il 19 marzo, san Giuseppe – non desidera una<br />

casa costruita dall’uomo, ma desidera <strong>la</strong> fe<strong>del</strong>tà al<strong>la</strong> sua Paro<strong>la</strong>, al suo disegno; ed è Dio stesso<br />

che costruisce <strong>la</strong> casa, ma di pietre vive segnate dal suo Spirito». E poi <strong>la</strong> stoccata: «il vero<br />

potere è il servizio», prima di tutto ai più umili. Il mo<strong>del</strong>lo che Papa Francesco ha offerto è<br />

quello “umile, concreto” di san Giuseppe. «Non dimentichiamo mai che il vero potere è il servizio<br />

e che anche il Papa <strong>per</strong> esercitare il potere deve entrare sempre più <strong>in</strong> quel servizio che<br />

ha il suo vertice lum<strong>in</strong>oso sul<strong>la</strong> Croce; deve guardare al servizio umile, concreto, ricco di fede,<br />

di san Giuseppe e come lui aprire le braccia <strong>per</strong> custodire tutto il popolo di Dio e accogliere<br />

con affetto e tenerezza l’<strong>in</strong>tera umanità, specie i più poveri, i più deboli, i più piccoli, quelli<br />

3


Bonus Miles Christi<br />

che Matteo descrive nel giudizio f<strong>in</strong>ale sul<strong>la</strong> carità; chi ha fame, sete, è straniero, nudo ma<strong>la</strong>to,<br />

<strong>in</strong> carcere».<br />

Il potere si esercita servendo, una lezione che molti potenti e leader oggi nel mondo dovrebbero<br />

fare propria. Potere che fa rima con servizio, con bontà, con tenerezza. Ancora il<br />

Papa: «non dobbiamo avere paura <strong>del</strong><strong>la</strong> bontà, neanche <strong>del</strong><strong>la</strong> tenerezza. Il prendersi cura, il<br />

custodire chiede bontà, chiede di essere vissuto con tenerezza. La tenerezza non è <strong>la</strong> virtù<br />

<strong>del</strong> debole, anzi, al contrario, denota fortezza d’animo e capacità di attenzione, di compassione,<br />

di vera a<strong>per</strong>tura all’altro». In altre parole, «lottare contro <strong>la</strong> povertà sia materiale, sia<br />

spirituale; edificare <strong>la</strong> pace e costruire ponti». Indicazioni precise e chiare che impegnano<br />

tutti senza dist<strong>in</strong>zione, dal s<strong>in</strong>golo fe<strong>del</strong>e all’ambasciatore <strong>del</strong> Paese più o meno potente, dal<br />

religioso al sacerdote, nessuno può e deve sentirsi escluso da questo camm<strong>in</strong>o. Non si possono<br />

costruire ponti tra gli uom<strong>in</strong>i dimenticando Dio e non si possono <strong>in</strong>staurare re<strong>la</strong>zioni autentiche<br />

con Dio dimenticandosi degli uom<strong>in</strong>i.<br />

Ecco <strong>la</strong> prima lezione di Papa Francesco, venuto «dal<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e <strong>del</strong> mondo», dalle <strong>per</strong>iferie:<br />

«camm<strong>in</strong>are, costruire e confessare», farsi <strong>in</strong>contro agli altri come Dio, senza calcoli né misure,<br />

non restare nel rec<strong>in</strong>to <strong>del</strong>le 99 pecore, uscire <strong>per</strong> andare a cercare quel<strong>la</strong> smarrita. Uscire da<br />

se stessi, dalle pastoie di una fede stanca e abitud<strong>in</strong>aria, mesco<strong>la</strong>rsi alle pecore, prendere il<br />

loro “odore”, andando <strong>in</strong> quelle <strong>per</strong>iferie, che sono spesso sotto i nostri occhi, abitate dai dimenticati<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> storia e che tante volte facciamo f<strong>in</strong>ta di non vedere.<br />

Trentuno giorni che hanno segnato <strong>la</strong> storia e che <strong>la</strong> Chiesa <strong>Ord<strong>in</strong>ariato</strong> militare ha vissuto<br />

accompagnando nel<strong>la</strong> preghiera Benedetto XVI e pregando <strong>per</strong> i card<strong>in</strong>ali che dovevano entrare<br />

<strong>in</strong> conc<strong>la</strong>ve. Profetica, allora, appare oggi <strong>la</strong> visita ad lim<strong>in</strong>a da Papa Ratz<strong>in</strong>ger <strong>del</strong>l’Arcivescovo<br />

Ord<strong>in</strong>ario militare <strong>per</strong> l’<strong>Italia</strong>, mons. V<strong>in</strong>cenzo Pelvi, lo scorso 8 febbraio, solo tre giorni prima<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> r<strong>in</strong>uncia al m<strong>in</strong>istero petr<strong>in</strong>o <strong>del</strong> Papa. Un <strong>in</strong>contro «molto <strong>in</strong>tenso e ricco di commovente<br />

familiarità» lo ha def<strong>in</strong>ito lo stesso mons. Pelvi che al Pontefice ha presentato «alcune<br />

sfide <strong>del</strong><strong>la</strong> Chiesa castrense, quali <strong>la</strong> pastorale <strong>in</strong>tegrata, l’annuncio <strong>del</strong> Vangelo, <strong>la</strong> famiglia».<br />

Un tempo di sede vacante <strong>in</strong> cui forte è stata <strong>la</strong> riflessione sul primato e sul m<strong>in</strong>istero petr<strong>in</strong>o.<br />

Nel<strong>la</strong> <strong>Messa</strong> pro eligendo Pontifice <strong>del</strong> 12 marzo, mons. Pelvi, ha ricordato come questo m<strong>in</strong>istero<br />

si manifesta pienamente sullo sfondo <strong>del</strong>l’umana debolezza di Pietro e <strong>per</strong> questo proviene<br />

totalmente dal<strong>la</strong> grazia. «A nessuno – secondo mons. Pelvi – sfugge <strong>la</strong> sproporzione<br />

degli uom<strong>in</strong>i chiamati a succedere a Pietro, <strong>per</strong> una tale funzione. Ma proprio nel conferimento<br />

a un uomo <strong>del</strong><strong>la</strong> funzione di roccia diventa chiaro che non sono tali uom<strong>in</strong>i che sostengono<br />

<strong>la</strong> Chiesa, ma solo Colui il quale <strong>la</strong> sostiene, più nonostante gli uom<strong>in</strong>i che attraverso di essi».<br />

Dunque, con lo stesso realismo con cui oggi «ammettiamo le fragilità dei papi, <strong>la</strong> loro <strong>in</strong>adeguatezza<br />

rispetto al<strong>la</strong> grandezza <strong>del</strong> loro m<strong>in</strong>istero, dobbiamo anche riconoscere che sempre<br />

Pietro è stato <strong>la</strong> roccia contro le ideologie; contro <strong>la</strong> riduzione <strong>del</strong><strong>la</strong> Paro<strong>la</strong> a quanto è p<strong>la</strong>usibile<br />

<strong>in</strong> un’epoca determ<strong>in</strong>ata; contro <strong>la</strong> sottomissione ai potenti di questo mondo. Riconoscendo<br />

questi fatti nel<strong>la</strong> storia, – ha affermato mons. Pelvi – noi non celebriamo degli uom<strong>in</strong>i,<br />

ma diamo lode al Signore, che non abbandona <strong>la</strong> Chiesa e che ha voluto realizzare il suo esser<br />

roccia attraverso Pietro, <strong>la</strong> picco<strong>la</strong> pietra d’<strong>in</strong>ciampo». E <strong>la</strong> scelta dei card<strong>in</strong>ali di eleggere<br />

Papa Francesco ne è <strong>la</strong> più eloquente <strong>del</strong>le testimonianze. Questo è il tempo di «camm<strong>in</strong>are,<br />

costruire, confessare», e Papa Francesco è il pastore che guida.<br />

4 Gennaio-Marzo 2013<br />

Daniele Rocchi ■


Magistero<br />

di Papa<br />

Benedetto XVI


<strong>Omelia</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> S. <strong>Messa</strong> nel<strong>la</strong><br />

Solennità di Maria SS.ma<br />

Madre di Dio<br />

XLVI Giornata mondiale <strong>del</strong><strong>la</strong> pace<br />

Basilica Vaticana, 1° gennaio 2013<br />

Cari fratelli e sorelle!<br />

«Dio ci benedica, su di noi faccia splendere il suo volto». Così abbiamo acc<strong>la</strong>mato,<br />

con le parole <strong>del</strong> Salmo 66, dopo aver ascoltato nel<strong>la</strong> prima Lettura l’antica benedizione<br />

sacerdotale sul popolo <strong>del</strong>l’alleanza. È partico<strong>la</strong>rmente significativo che all’<strong>in</strong>izio<br />

di ogni nuovo anno Dio proietti su di noi, suo popolo, <strong>la</strong> lum<strong>in</strong>osità <strong>del</strong> suo<br />

santo Nome, il Nome che viene pronunciato tre volte nel<strong>la</strong> solenne formu<strong>la</strong> <strong>del</strong><strong>la</strong> benedizione<br />

biblica. E non meno significativo è che al Verbo di Dio – che «si fece carne<br />

e venne ad abitare <strong>in</strong> mezzo a noi» come <strong>la</strong> «luce vera, quel<strong>la</strong> che illum<strong>in</strong>a ogni<br />

uomo» (Gv 1,9.14) – venga dato, otto giorni dopo il suo natale – come ci narra il<br />

Vangelo di oggi – il nome di Gesù (cfr. Lc 2,21).<br />

È <strong>in</strong> questo nome che siamo qui riuniti. Saluto di cuore tutti i presenti, ad <strong>in</strong>iziare<br />

dagli illustri Ambasciatori <strong>del</strong> Corpo Diplomatico accreditato presso <strong>la</strong> Santa Sede.<br />

Saluto con affetto il Card<strong>in</strong>ale Bertone, mio Segretario di Stato, e il Card<strong>in</strong>ale Turkson,<br />

con tutti i componenti <strong>del</strong> Pontificio Consiglio <strong>del</strong><strong>la</strong> Giustizia e <strong>del</strong><strong>la</strong> Pace; ad<br />

essi sono partico<strong>la</strong>rmente grato <strong>per</strong> il loro impegno nel diffondere il <strong>Messa</strong>ggio <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> Giornata Mondiale <strong>del</strong><strong>la</strong> Pace, che quest’anno ha come tema «Beati gli o<strong>per</strong>atori<br />

di pace».<br />

Nonostante il mondo sia purtroppo<br />

ancora segnato da «foco<strong>la</strong>i<br />

di tensione e di contrapposizione<br />

causati da crescenti diseguaglianze<br />

fra ricchi e poveri, dal prevalere di<br />

una mentalità egoistica e <strong>in</strong>dividualistica<br />

espressa anche da un capitalismo<br />

f<strong>in</strong>anziario srego<strong>la</strong>to», oltre<br />

che da diverse forme di terrorismo<br />

e di crim<strong>in</strong>alità, sono <strong>per</strong>suaso che<br />

«le molteplici o<strong>per</strong>e di pace, di cui<br />

è ricco il mondo, testimoniano l’<strong>in</strong>nata<br />

vocazione <strong>del</strong>l’umanità al<strong>la</strong><br />

pace. In ogni <strong>per</strong>sona il desiderio<br />

di pace è aspirazione essenziale e<br />

7


Bonus Miles Christi<br />

co<strong>in</strong>cide, <strong>in</strong> certa maniera, con il desiderio di una vita umana piena, felice e ben<br />

realizzata. L’uomo è fatto <strong>per</strong> <strong>la</strong> pace che è dono di Dio. Tutto ciò mi ha suggerito<br />

di ispirarmi <strong>per</strong> questo <strong>Messa</strong>ggio al<strong>la</strong> parole di Gesù Cristo: Beati gli o<strong>per</strong>atori di<br />

pace, <strong>per</strong>ché saranno chiamati figli di Dio (Mt 5,9)» (<strong>Messa</strong>ggio, 1). Questa beatitud<strong>in</strong>e<br />

«dice che <strong>la</strong> pace è dono messianico e o<strong>per</strong>a umana ad un tempo … È pace con<br />

Dio, nel vivere secondo <strong>la</strong> sua volontà. È pace <strong>in</strong>teriore con se stessi, e pace esteriore<br />

con il prossimo e con tutto il creato» (ibid., 2 e 3). Sì, <strong>la</strong> pace è il bene <strong>per</strong> eccellenza<br />

da <strong>in</strong>vocare come dono di Dio e, al tempo stesso, da costruire con ogni sforzo.<br />

Ci possiamo chiedere: qual è il fondamento, l’orig<strong>in</strong>e, <strong>la</strong> radice di questa pace?<br />

Come possiamo sentire <strong>in</strong> noi <strong>la</strong> pace, malgrado i problemi, le oscurità, le angosce?<br />

La risposta ci viene data dalle Letture <strong>del</strong><strong>la</strong> liturgia odierna. I testi biblici, anzitutto<br />

quello tratto dal Vangelo di Luca, poc’anzi proc<strong>la</strong>mato, ci propongono di contemp<strong>la</strong>re<br />

<strong>la</strong> pace <strong>in</strong>teriore di Maria, <strong>la</strong> Madre di Gesù. Per lei si compiono, durante i giorni <strong>in</strong><br />

cui «diede al<strong>la</strong> luce il suo figlio primogenito» (Lc 2,7), tanti avvenimenti imprevisti:<br />

non solo <strong>la</strong> nascita <strong>del</strong> Figlio, ma prima il viaggio faticoso da Nazaret a Betlemme,<br />

il non trovare posto nell’alloggio, <strong>la</strong> ricerca di un rifugio di fortuna nel<strong>la</strong> notte; e<br />

poi il canto degli angeli, <strong>la</strong> visita <strong>in</strong>aspettata dei pastori. In tutto ciò, <strong>per</strong>ò, Maria<br />

non si scompone, non si agita, non è sconvolta da fatti più grandi di lei; semplicemente<br />

considera, <strong>in</strong> silenzio, quanto accade, lo custodisce nel<strong>la</strong> sua memoria e nel<br />

suo cuore, riflettendovi con calma e serenità. È questa <strong>la</strong> pace <strong>in</strong>teriore che vorremmo<br />

avere <strong>in</strong> mezzo agli eventi a volte tumultuosi e confusi <strong>del</strong><strong>la</strong> storia, eventi<br />

di cui spesso non cogliamo il senso e che ci sconcertano.<br />

Il brano evangelico term<strong>in</strong>a con un accenno al<strong>la</strong> circoncisione di Gesù. Secondo<br />

<strong>la</strong> Legge di Mosè, dopo otto giorni dal<strong>la</strong> nascita, un bamb<strong>in</strong>o doveva essere circonciso,<br />

e <strong>in</strong> quel momento gli veniva dato il nome. Dio stesso, mediante il suo messaggero,<br />

aveva detto a Maria – e anche a Giuseppe – che il nome da dare al Bamb<strong>in</strong>o<br />

era «Gesù» (cfr. Mt 1,21; Lc 1,31); e così avviene. Quel nome che Dio aveva già stabilito<br />

prima ancora che il Bamb<strong>in</strong>o fosse concepito, ora gli viene dato ufficialmente<br />

nel momento <strong>del</strong><strong>la</strong> circoncisione. E questo segna una volta<br />

<strong>per</strong> sempre anche l’identità di Maria: lei è «<strong>la</strong> madre di Gesù»,<br />

cioè <strong>la</strong> madre <strong>del</strong> Salvatore, <strong>del</strong> Cristo, <strong>del</strong> Signore. Gesù non<br />

è un uomo come qualunque altro, ma è il Verbo di Dio, una<br />

<strong>del</strong>le Persone div<strong>in</strong>e, il Figlio di Dio: <strong>per</strong>ciò <strong>la</strong> Chiesa ha dato<br />

a Maria il titolo di Theotokos, cioè «Madre di Dio».<br />

La prima Lettura ci ricorda che <strong>la</strong> pace è dono di Dio ed<br />

è legata allo splendore <strong>del</strong> volto di Dio, secondo il testo <strong>del</strong><br />

Libro dei Numeri, che tramanda <strong>la</strong> benedizione usata dai sacerdoti<br />

<strong>del</strong> popolo d’Israele nelle assemblee liturgiche. Una<br />

benedizione che <strong>per</strong> tre volte ripete il nome santo di Dio, il<br />

nome impronunciabile, e ogni volta lo collega con due verbi<br />

<strong>in</strong>dicanti un’azione a favore <strong>del</strong>l’uomo: «Ti benedica il Signore<br />

e ti custodisca. Il Signore faccia risplendere <strong>per</strong> te il<br />

suo volto e ti faccia grazia. Il Signore rivolga a te il suo volto<br />

e ti conceda pace» (6,24-26). La pace è dunque il culm<strong>in</strong>e<br />

8 Gennaio-Marzo 2013


Magistero di Papa Benedetto XVI<br />

di queste sei azioni di Dio a nostro favore, <strong>in</strong> cui Egli rivolge a noi lo splendore <strong>del</strong><br />

suo volto.<br />

Per <strong>la</strong> Sacra Scrittura, contemp<strong>la</strong>re il volto di Dio è somma felicità: «Lo <strong>in</strong>ondi di<br />

gioia d<strong>in</strong>anzi al tuo volto», dice il Salmista (Sal 21,7). Dal<strong>la</strong> contemp<strong>la</strong>zione <strong>del</strong><br />

volto di Dio nascono gioia, sicurezza e pace. Ma che cosa significa concretamente<br />

contemp<strong>la</strong>re il volto <strong>del</strong> Signore, così come può essere <strong>in</strong>teso nel Nuovo Testamento?<br />

Vuol dire conoscerlo direttamente, <strong>per</strong> quanto sia possibile <strong>in</strong> questa vita, mediante<br />

Gesù Cristo, nel quale si è rive<strong>la</strong>to. Godere <strong>del</strong>lo splendore <strong>del</strong> volto di Dio vuol dire<br />

penetrare nel mistero <strong>del</strong> suo Nome manifestatoci da Gesù, comprendere qualcosa<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> sua vita <strong>in</strong>tima e <strong>del</strong><strong>la</strong> sua volontà, aff<strong>in</strong>ché possiamo vivere secondo il suo<br />

disegno di amore sull’umanità. Lo esprime l’apostolo Paolo nel<strong>la</strong> seconda Lettura,<br />

tratta dal<strong>la</strong> Lettera ai Ga<strong>la</strong>ti (4,4-7), par<strong>la</strong>ndo <strong>del</strong>lo Spirito che, nell’<strong>in</strong>timo dei nostri<br />

cuori, grida: «Abbà! Padre!». È il grido che sgorga dal<strong>la</strong> contemp<strong>la</strong>zione <strong>del</strong> vero<br />

volto di Dio, dal<strong>la</strong> rive<strong>la</strong>zione <strong>del</strong> mistero <strong>del</strong> Nome. Gesù afferma: «Ho manifestato<br />

il tuo nome agli uom<strong>in</strong>i» (Gv 17,6). Il Figlio di Dio fattosi carne ci ha fatto conoscere<br />

il Padre, ci ha fatto <strong>per</strong>cepire nel suo volto umano visibile il volto <strong>in</strong>visibile <strong>del</strong><br />

Padre; attraverso il dono <strong>del</strong>lo Spirito Santo riversato nei nostri cuori, ci ha fatto<br />

conoscere che <strong>in</strong> Lui anche noi siamo figli di Dio, come afferma san Paolo nel brano<br />

che abbiamo ascoltato: «Che voi siete figli lo prova il fatto che Dio mandò nei nostri<br />

cuori lo Spirito <strong>del</strong> suo figlio, il quale grida: Abbà! Padre!» (Gal 4,6).<br />

Ecco, cari fratelli, il fondamento <strong>del</strong><strong>la</strong> nostra pace: <strong>la</strong> certezza di contemp<strong>la</strong>re <strong>in</strong><br />

Gesù Cristo lo splendore <strong>del</strong> volto di Dio Padre, di essere figli nel Figlio, e avere così,<br />

nel camm<strong>in</strong>o <strong>del</strong><strong>la</strong> vita, <strong>la</strong> stessa sicurezza che il bamb<strong>in</strong>o prova nelle braccia di un<br />

Padre buono e onnipotente. Lo splendore <strong>del</strong> volto <strong>del</strong> Signore su di noi, che ci concede<br />

pace, è <strong>la</strong> manifestazione <strong>del</strong><strong>la</strong> sua paternità; il Signore rivolge su di noi il suo<br />

volto, si mostra Padre e ci dona pace. Sta qui il pr<strong>in</strong>cipio di quel<strong>la</strong> pace profonda –<br />

«pace con Dio» – che è legata <strong>in</strong>dissolubilmente al<strong>la</strong> fede e al<strong>la</strong> grazia, come scrive<br />

san Paolo ai cristiani di Roma (cfr. Rm 5,2). Niente può togliere ai credenti questa<br />

pace, nemmeno le difficoltà e le sofferenze <strong>del</strong><strong>la</strong> vita. Infatti, le sofferenze, le prove<br />

e le oscurità non corrodono, ma accrescono <strong>la</strong> nostra s<strong>per</strong>anza, una s<strong>per</strong>anza che<br />

non <strong>del</strong>ude <strong>per</strong>ché «l’amore di Dio è stato riversato nei nostri cuori <strong>per</strong> mezzo <strong>del</strong>lo<br />

Spirito Santo che ci è stato dato» (Rm 5,5).<br />

La Verg<strong>in</strong>e Maria, che oggi veneriamo con il titolo di Madre di Dio, ci aiuti a contemp<strong>la</strong>re<br />

il volto di Gesù, Pr<strong>in</strong>cipe <strong>del</strong><strong>la</strong> Pace. Ci sostenga e ci accompagni <strong>in</strong> questo<br />

nuovo anno; ottenga <strong>per</strong> noi e <strong>per</strong> il mondo <strong>in</strong>tero il dono <strong>del</strong><strong>la</strong> pace. Amen!<br />

© Copyright 2013 - Libreria Editrice Vaticana<br />

Benedictus PP XVI ■<br />

9


10<br />

Dec<strong>la</strong>ratio<br />

Vaticano, 10 febbraio 2013<br />

Carissimi Fratelli,<br />

vi ho convocati a questo Concistoro<br />

non solo <strong>per</strong> le tre canonizzazioni,<br />

ma anche <strong>per</strong> comunicarvi una<br />

decisione di grande importanza <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> vita <strong>del</strong><strong>la</strong> Chiesa. Dopo aver ripetutamente<br />

esam<strong>in</strong>ato <strong>la</strong> mia coscienza<br />

davanti a Dio, sono <strong>per</strong>venuto<br />

al<strong>la</strong> certezza che le mie forze,<br />

<strong>per</strong> l’età avanzata, non sono più<br />

adatte <strong>per</strong> esercitare <strong>in</strong> modo adeguato<br />

il m<strong>in</strong>istero petr<strong>in</strong>o. Sono ben<br />

consapevole che questo m<strong>in</strong>istero, <strong>per</strong> <strong>la</strong> sua essenza spirituale, deve essere compiuto<br />

non solo con le o<strong>per</strong>e e con le parole, ma non meno soffrendo e pregando.<br />

Tuttavia, nel mondo di oggi, soggetto a rapidi mutamenti e agitato da questioni di<br />

grande rilevanza <strong>per</strong> <strong>la</strong> vita <strong>del</strong><strong>la</strong> fede, <strong>per</strong> governare <strong>la</strong> barca di san Pietro e annunciare<br />

il Vangelo, è necessario anche il vigore sia <strong>del</strong> corpo, sia <strong>del</strong>l’animo, vigore<br />

che, negli ultimi mesi, <strong>in</strong> me è dim<strong>in</strong>uito <strong>in</strong> modo tale da dover riconoscere <strong>la</strong> mia<br />

<strong>in</strong>capacità di amm<strong>in</strong>istrare bene il m<strong>in</strong>istero a me affidato. Per questo, ben consapevole<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> gravità di questo atto, con piena libertà, dichiaro di r<strong>in</strong>unciare al m<strong>in</strong>istero<br />

di Vescovo di Roma, Successore di San Pietro, a me affidato <strong>per</strong> mano dei<br />

Card<strong>in</strong>ali il 19 aprile 2005, <strong>in</strong> modo che, dal 28 febbraio 2013, alle ore 20,00, <strong>la</strong><br />

sede di Roma, <strong>la</strong> sede di San Pietro, sarà vacante e dovrà essere convocato, da coloro<br />

a cui compete, il Conc<strong>la</strong>ve <strong>per</strong> l’elezione <strong>del</strong> nuovo Sommo Pontefice.<br />

Carissimi Fratelli, vi r<strong>in</strong>grazio di vero cuore <strong>per</strong> tutto l’amore e il <strong>la</strong>voro con cui<br />

avete portato con me il peso <strong>del</strong> mio m<strong>in</strong>istero, e chiedo <strong>per</strong>dono <strong>per</strong> tutti i miei<br />

difetti. Ora, affidiamo <strong>la</strong> Santa Chiesa al<strong>la</strong> cura <strong>del</strong> suo Sommo Pastore, Nostro Signore<br />

Gesù Cristo, e imploriamo <strong>la</strong> sua santa Madre Maria, aff<strong>in</strong>ché assista con <strong>la</strong><br />

sua bontà materna i Padri Card<strong>in</strong>ali nell’eleggere il nuovo Sommo Pontefice. Per<br />

quanto mi riguarda, anche <strong>in</strong> futuro, vorrò servire di tutto cuore, con una vita dedicata<br />

al<strong>la</strong> preghiera, <strong>la</strong> Santa Chiesa di Dio.<br />

Gennaio-Marzo 2013<br />

© Copyright 2013 - Libreria Editrice Vaticana<br />

Benedictus PP XVI ■


<strong>Omelia</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> S. <strong>Messa</strong><br />

<strong>del</strong> Mercoledì <strong>del</strong>le Ceneri<br />

Basilica Vaticana, 13 febbraio 2013<br />

Venerati Fratelli,<br />

cari fratelli e sorelle!<br />

Oggi, Mercoledì <strong>del</strong>le Ceneri, <strong>in</strong>iziamo un nuovo camm<strong>in</strong>o quaresimale, un camm<strong>in</strong>o<br />

che si snoda <strong>per</strong> quaranta giorni e ci conduce al<strong>la</strong> gioia <strong>del</strong><strong>la</strong> Pasqua <strong>del</strong> Signore,<br />

al<strong>la</strong> vittoria <strong>del</strong><strong>la</strong> Vita sul<strong>la</strong> morte. Seguendo l’antichissima tradizione romana<br />

<strong>del</strong>le stationes quaresimali, ci siamo radunati oggi <strong>per</strong> <strong>la</strong> Celebrazione <strong>del</strong>l’Eucaristia.<br />

Tale tradizione prevede che <strong>la</strong> prima statio abbia luogo nel<strong>la</strong> Basilica di Santa Sab<strong>in</strong>a<br />

sul colle Avent<strong>in</strong>o. Le circostanze hanno suggerito di radunarsi nel<strong>la</strong> Basilica Vaticana.<br />

Siamo numerosi <strong>in</strong>torno al<strong>la</strong> Tomba <strong>del</strong>l’Apostolo Pietro anche a chiedere <strong>la</strong><br />

sua <strong>in</strong>tercessione <strong>per</strong> il camm<strong>in</strong>o <strong>del</strong><strong>la</strong> Chiesa <strong>in</strong> questo partico<strong>la</strong>re momento, r<strong>in</strong>novando<br />

<strong>la</strong> nostra fede nel Pastore Supremo, Cristo Signore. Per me è un’occasione<br />

propizia <strong>per</strong> r<strong>in</strong>graziare tutti, specialmente i fe<strong>del</strong>i <strong>del</strong><strong>la</strong> Diocesi di Roma, mentre mi<br />

acc<strong>in</strong>go a concludere il m<strong>in</strong>istero petr<strong>in</strong>o, e <strong>per</strong> chiedere un partico<strong>la</strong>re ricordo nel<strong>la</strong><br />

preghiera.<br />

Le Letture che sono state proc<strong>la</strong>mate ci offrono spunti che, con <strong>la</strong> grazia di Dio,<br />

siamo chiamati a far diventare atteggiamenti e comportamenti concreti <strong>in</strong> questa<br />

Quaresima. La Chiesa ci ripropone, anzitutto, il forte richiamo che il profeta Gioele<br />

rivolge al popolo di Israele: «Così dice il Signore: ritornate a me con tutto il cuore,<br />

con digiuni, con pianti e <strong>la</strong>menti» (2,12). Va sottol<strong>in</strong>eata l’espressione «con tutto<br />

il cuore», che significa dal centro dei nostri pensieri e sentimenti, dalle radici <strong>del</strong>le<br />

nostre decisioni, scelte e azioni, con un gesto di totale e radicale libertà. Ma è possibile<br />

questo ritorno a Dio? Sì, <strong>per</strong>ché c’è una forza che non risiede nel nostro cuore,<br />

ma che si sprigiona dal cuore stesso di Dio. È <strong>la</strong> forza <strong>del</strong><strong>la</strong> sua misericordia. Dice<br />

ancora il profeta: «Ritornate al Signore, vostro Dio, <strong>per</strong>ché egli è misericordioso e<br />

pietoso, lento all’ira, di grande amore, pronto a ravvedersi riguardo al male» (v. 13).<br />

Il ritorno al Signore è possibile come ‘grazia’, <strong>per</strong>ché è o<strong>per</strong>a di Dio e frutto <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

fede che noi riponiamo nel<strong>la</strong> sua misericordia. Questo ritornare a Dio diventa realtà<br />

concreta nel<strong>la</strong> nostra vita solo quando <strong>la</strong> grazia <strong>del</strong> Signore penetra nell’<strong>in</strong>timo e lo<br />

scuote donandoci <strong>la</strong> forza di «<strong>la</strong>cerare il cuore». È ancora il profeta a far risuonare<br />

da parte di Dio queste parole: «Laceratevi il cuore e non le vesti» (v. 13). In effetti,<br />

anche ai nostri giorni, molti sono pronti a “stracciarsi le vesti” di fronte a scandali<br />

e <strong>in</strong>giustizie – naturalmente commessi da altri –, ma pochi sembrano disponibili ad<br />

agire sul proprio “cuore”, sul<strong>la</strong> propria coscienza e sulle proprie <strong>in</strong>tenzioni, <strong>la</strong>sciando<br />

che il Signore trasformi, r<strong>in</strong>novi e converta.<br />

Quel «ritornate a me con tutto il cuore», poi, è un richiamo che co<strong>in</strong>volge non<br />

11


Bonus Miles Christi<br />

solo il s<strong>in</strong>golo, ma <strong>la</strong> comunità. Abbiamo ascoltato sempre nel<strong>la</strong> prima Lettura: «Suonate<br />

il corno <strong>in</strong> Sion, proc<strong>la</strong>mate un solenne digiuno, convocate una riunione sacra.<br />

Radunate il popolo, <strong>in</strong>dite un’assemblea solenne, chiamate i vecchi, riunite i fanciulli,<br />

i bamb<strong>in</strong>i <strong>la</strong>ttanti; esca lo sposo dal<strong>la</strong> sua camera e <strong>la</strong> sposa dal suo<br />

ta<strong>la</strong>mo» (vv. 15-16). La dimensione comunitaria è un elemento essenziale nel<strong>la</strong> fede<br />

e nel<strong>la</strong> vita cristiana. Cristo è venuto «<strong>per</strong> riunire <strong>in</strong>sieme i figli di Dio che erano dis<strong>per</strong>si»<br />

(cfr. Gv 11,52). Il “Noi” <strong>del</strong><strong>la</strong> Chiesa è <strong>la</strong> comunità <strong>in</strong> cui Gesù ci riunisce <strong>in</strong>sieme<br />

(cfr. Gv 12,32): <strong>la</strong> fede è necessariamente ecclesiale. E questo è importante<br />

ricordarlo e viverlo <strong>in</strong> questo Tempo <strong>del</strong><strong>la</strong> Quaresima: ognuno sia consapevole che il<br />

camm<strong>in</strong>o penitenziale non lo affronta da solo, ma <strong>in</strong>sieme con tanti fratelli e sorelle,<br />

nel<strong>la</strong> Chiesa.<br />

Il profeta, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, si sofferma sul<strong>la</strong> preghiera dei sacerdoti, i quali, con le <strong>la</strong>crime<br />

agli occhi, si rivolgono a Dio dicendo: «Non esporre <strong>la</strong> tua eredità al ludibrio e al<strong>la</strong><br />

derisione <strong>del</strong>le genti. Perché si dovrebbe<br />

dire fra i popoli: “Dov’è il<br />

loro Dio?”» (v. 17). Questa preghiera<br />

ci fa riflettere sull’importanza<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> testimonianza di fede e<br />

di vita cristiana di ciascuno di noi<br />

e <strong>del</strong>le nostre comunità <strong>per</strong> manifestare<br />

il volto <strong>del</strong><strong>la</strong> Chiesa e come<br />

questo volto venga, a volte, deturpato.<br />

Penso <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re alle<br />

colpe contro l’unità <strong>del</strong><strong>la</strong> Chiesa,<br />

alle divisioni nel corpo ecclesiale.<br />

Vivere <strong>la</strong> Quaresima <strong>in</strong> una più <strong>in</strong>tensa<br />

ed evidente comunione ecclesiale,<br />

su<strong>per</strong>ando <strong>in</strong>dividualismi e<br />

rivalità, è un segno umile e prezioso <strong>per</strong> coloro che sono lontani dal<strong>la</strong> fede o <strong>in</strong>differenti.<br />

«Ecco ora il momento favorevole, ecco ora il giorno <strong>del</strong><strong>la</strong> salvezza!» (2 Cor 6,2).<br />

Le parole <strong>del</strong>l’apostolo Paolo ai cristiani di Cor<strong>in</strong>to risuonano anche <strong>per</strong> noi con<br />

un’urgenza che non ammette assenze o <strong>in</strong>erzie. Il term<strong>in</strong>e “ora” ripetuto più<br />

volte dice che questo momento non può essere <strong>la</strong>sciato sfuggire, esso viene offerto<br />

a noi come un’occasione unica e irripetibile. E lo sguardo <strong>del</strong>l’Apostolo si concentra<br />

sul<strong>la</strong> condivisione con cui Cristo ha voluto caratterizzare <strong>la</strong> sua esistenza, assumendo<br />

tutto l’umano f<strong>in</strong>o a farsi carico <strong>del</strong>lo stesso peccato degli uom<strong>in</strong>i. La frase di san<br />

Paolo è molto forte: Dio «lo fece peccato <strong>in</strong> nostro favore». Gesù, l’<strong>in</strong>nocente, il<br />

Santo, «Colui che non aveva conosciuto peccato» (2 Cor 5,21), si fa carico <strong>del</strong> peso<br />

<strong>del</strong> peccato condividendone con l’umanità l’esito <strong>del</strong><strong>la</strong> morte, e <strong>del</strong><strong>la</strong> morte di croce.<br />

La riconciliazione che ci viene offerta ha avuto un prezzo altissimo, quello <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

croce <strong>in</strong>nalzata sul Golgota, su cui è stato appeso il Figlio di Dio fatto uomo. In<br />

questa immersione di Dio nel<strong>la</strong> sofferenza umana e nell’abisso <strong>del</strong> male sta <strong>la</strong> radice<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> nostra giustificazione. Il «ritornare a Dio con tutto il cuore» nel nostro cam-<br />

12 Gennaio-Marzo 2013


Magistero di Papa Benedetto XVI<br />

m<strong>in</strong>o quaresimale passa attraverso <strong>la</strong> Croce, il seguire Cristo sul<strong>la</strong> strada che conduce<br />

al Calvario, al dono totale di sé. È un camm<strong>in</strong>o <strong>in</strong> cui imparare ogni giorno ad uscire<br />

sempre più dal nostro egoismo e dalle nostre chiusure, <strong>per</strong> fare spazio a Dio che apre<br />

e trasforma il cuore. E san Paolo ricorda come l’annuncio <strong>del</strong><strong>la</strong> Croce risuoni a noi<br />

grazie al<strong>la</strong> predicazione <strong>del</strong><strong>la</strong> Paro<strong>la</strong>, di cui l’Apostolo stesso è ambasciatore; un richiamo<br />

<strong>per</strong> noi aff<strong>in</strong>ché questo camm<strong>in</strong>o quaresimale sia caratterizzato da un ascolto<br />

più attento e assiduo <strong>del</strong><strong>la</strong> Paro<strong>la</strong> di Dio, luce che illum<strong>in</strong>a i nostri passi.<br />

Nel<strong>la</strong> pag<strong>in</strong>a <strong>del</strong> Vangelo di Matteo, che appartiene al cosiddetto Discorso <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

montagna, Gesù fa riferimento a tre pratiche fondamentali previste dal<strong>la</strong> Legge mosaica:<br />

l’elemos<strong>in</strong>a, <strong>la</strong> preghiera e il digiuno; sono anche <strong>in</strong>dicazioni tradizionali nel<br />

camm<strong>in</strong>o quaresimale <strong>per</strong> rispondere all’<strong>in</strong>vito di «ritornare a Dio con tutto il cuore».<br />

Ma Gesù sottol<strong>in</strong>ea come sia <strong>la</strong> qualità e <strong>la</strong> verità <strong>del</strong> rapporto con Dio ciò che qualifica<br />

l’autenticità di ogni gesto religioso. Per questo Egli denuncia l’ipocrisia religiosa,<br />

il comportamento che vuole apparire, gli atteggiamenti che cercano l’app<strong>la</strong>uso<br />

e l’approvazione. Il vero discepolo non serve se stesso o il “pubblico”, ma il suo Signore,<br />

nel<strong>la</strong> semplicità e nel<strong>la</strong> generosità: «E il Padre tuo, che vede nel segreto, ti<br />

ricompenserà» (Mt 6,4.6.18). La nostra testimonianza allora sarà sempre più <strong>in</strong>cisiva<br />

quanto meno cercheremo <strong>la</strong> nostra gloria e saremo consapevoli che <strong>la</strong> ricompensa<br />

<strong>del</strong> giusto è Dio stesso, l’essere uniti a Lui, quaggiù, nel camm<strong>in</strong>o <strong>del</strong><strong>la</strong> fede, e, al<br />

term<strong>in</strong>e <strong>del</strong><strong>la</strong> vita, nel<strong>la</strong> pace e nel<strong>la</strong> luce <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>contro faccia a faccia con Lui <strong>per</strong><br />

sempre (cfr. 1 Cor 13,12).<br />

Cari fratelli e sorelle, <strong>in</strong>iziamo fiduciosi e gioiosi l’it<strong>in</strong>erario quaresimale. Risuoni<br />

forte <strong>in</strong> noi l’<strong>in</strong>vito al<strong>la</strong> conversione, a «ritornare a Dio con tutto il cuore», accogliendo<br />

<strong>la</strong> sua grazia che ci fa uom<strong>in</strong>i nuovi, con quel<strong>la</strong> sorprendente novità che è<br />

partecipazione al<strong>la</strong> vita stessa di Gesù. Nessuno di noi, dunque, sia sordo a questo<br />

appello, che ci viene rivolto anche nell’austero rito, così semplice e <strong>in</strong>sieme così<br />

suggestivo, <strong>del</strong>l’imposizione <strong>del</strong>le ceneri, che tra poco compiremo. Ci accompagni<br />

<strong>in</strong> questo tempo <strong>la</strong> Verg<strong>in</strong>e Maria, Madre <strong>del</strong><strong>la</strong> Chiesa e mo<strong>del</strong>lo di ogni autentico<br />

discepolo <strong>del</strong> Signore. Amen!<br />

© Copyright 2013 - Libreria Editrice Vaticana<br />

Benedictus PP XVI ■<br />

13


Udienza generale<br />

Piazza San Pietro, 27 febbraio 2013<br />

Venerati Fratelli nell’Episcopato e nel Presbiterato!<br />

Dist<strong>in</strong>te Autorità!<br />

Cari fratelli e sorelle!<br />

Vi r<strong>in</strong>grazio di essere venuti così numerosi a questa mia ultima Udienza generale.<br />

Grazie di cuore! Sono veramente commosso! E vedo <strong>la</strong> Chiesa viva! E penso che<br />

dobbiamo anche dire un grazie al Creatore <strong>per</strong> il tempo bello che ci dona adesso ancora<br />

nell’<strong>in</strong>verno.<br />

Come l’apostolo Paolo nel testo biblico che abbiamo ascoltato, anch’io sento nel<br />

mio cuore di dover soprattutto r<strong>in</strong>graziare Dio, che guida e fa crescere <strong>la</strong> Chiesa, che<br />

sem<strong>in</strong>a <strong>la</strong> sua Paro<strong>la</strong> e così alimenta <strong>la</strong> fede nel suo Popolo. In questo momento il<br />

mio animo si al<strong>la</strong>rga ed abbraccia tutta <strong>la</strong> Chiesa sparsa nel mondo; e rendo grazie<br />

a Dio <strong>per</strong> le «notizie» che <strong>in</strong> questi anni <strong>del</strong> m<strong>in</strong>istero petr<strong>in</strong>o ho potuto ricevere<br />

circa <strong>la</strong> fede nel Signore Gesù Cristo, e <strong>del</strong><strong>la</strong> carità che circo<strong>la</strong> realmente nel Corpo<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Chiesa e lo fa vivere nell’amore, e <strong>del</strong><strong>la</strong> s<strong>per</strong>anza che ci apre e ci orienta verso<br />

<strong>la</strong> vita <strong>in</strong> pienezza, verso <strong>la</strong> patria <strong>del</strong> Cielo.<br />

Sento di portare tutti nel<strong>la</strong> preghiera, <strong>in</strong> un presente che è quello di Dio, dove<br />

raccolgo ogni <strong>in</strong>contro, ogni viaggio, ogni visita pastorale. Tutto e tutti raccolgo<br />

nel<strong>la</strong> preghiera <strong>per</strong> affidarli al Signore: <strong>per</strong>ché abbiamo piena conoscenza <strong>del</strong><strong>la</strong> sua<br />

volontà, con ogni sapienza e <strong>in</strong>telligenza spirituale, e <strong>per</strong>ché possiamo comportarci<br />

<strong>in</strong> maniera degna di Lui, <strong>del</strong> suo amore, portando frutto <strong>in</strong> ogni o<strong>per</strong>a buona (cfr.<br />

Col 1,9-10).<br />

In questo momento, c’è <strong>in</strong> me una grande fiducia, <strong>per</strong>ché so, sappiamo tutti noi,<br />

che <strong>la</strong> Paro<strong>la</strong> di verità <strong>del</strong> Vangelo è <strong>la</strong> forza <strong>del</strong><strong>la</strong> Chiesa, è <strong>la</strong> sua vita. Il Vangelo<br />

purifica e r<strong>in</strong>nova, porta frutto, dovunque <strong>la</strong> comunità dei credenti lo ascolta e accoglie<br />

<strong>la</strong> grazia di Dio nel<strong>la</strong> verità e nel<strong>la</strong> carità. Questa è <strong>la</strong> mia fiducia, questa è<br />

<strong>la</strong> mia gioia.<br />

Quando, il 19 aprile di quasi otto anni fa, ho accettato di assumere il m<strong>in</strong>istero<br />

petr<strong>in</strong>o, ho avuto <strong>la</strong> ferma certezza che mi ha sempre accompagnato: questa certezza<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> vita <strong>del</strong><strong>la</strong> Chiesa dal<strong>la</strong> Paro<strong>la</strong> di Dio. In quel momento, come ho già espresso<br />

più volte, le parole che sono risuonate nel mio cuore sono state: Signore, <strong>per</strong>ché mi<br />

chiedi questo e che cosa mi chiedi? È un peso grande quello che mi poni sulle spalle,<br />

ma se Tu me lo chiedi, sul<strong>la</strong> tua paro<strong>la</strong> getterò le reti, sicuro che Tu mi guiderai, anche<br />

con tutte le mie debolezze. E otto anni dopo posso dire che il Signore mi ha<br />

guidato, mi è stato vic<strong>in</strong>o, ho potuto <strong>per</strong>cepire quotidianamente <strong>la</strong> sua presenza. È<br />

stato un tratto di camm<strong>in</strong>o <strong>del</strong><strong>la</strong> Chiesa che ha avuto momenti di gioia e di luce, ma<br />

14 Gennaio-Marzo 2013


Magistero di Papa Benedetto XVI<br />

anche momenti non facili; mi sono sentito come san Pietro con gli Apostoli nel<strong>la</strong><br />

barca sul <strong>la</strong>go di Galilea: il Signore ci ha donato tanti giorni di sole e di brezza leggera,<br />

giorni <strong>in</strong> cui <strong>la</strong> pesca è stata abbondante; vi sono stati anche momenti <strong>in</strong> cui<br />

le acque erano agitate ed il vento contrario, come <strong>in</strong> tutta <strong>la</strong> storia <strong>del</strong><strong>la</strong> Chiesa, e<br />

il Signore sembrava dormire. Ma ho sempre saputo che <strong>in</strong> quel<strong>la</strong> barca c’è il Signore<br />

e ho sempre saputo che <strong>la</strong> barca <strong>del</strong><strong>la</strong> Chiesa non è mia, non è nostra, ma è sua. E<br />

il Signore non <strong>la</strong> <strong>la</strong>scia affondare; è Lui che <strong>la</strong> conduce, certamente anche attraverso<br />

gli uom<strong>in</strong>i che ha scelto, <strong>per</strong>ché così ha voluto. Questa è stata ed è una certezza,<br />

che nul<strong>la</strong> può offuscare. Ed è <strong>per</strong> questo che oggi il mio cuore è colmo di r<strong>in</strong>graziamento<br />

a Dio <strong>per</strong>ché non ha fatto mai mancare a tutta <strong>la</strong> Chiesa e anche a me <strong>la</strong> sua<br />

conso<strong>la</strong>zione, <strong>la</strong> sua luce, il suo amore.<br />

Siamo nell’Anno <strong>del</strong><strong>la</strong> fede, che ho voluto <strong>per</strong> rafforzare proprio <strong>la</strong> nostra fede <strong>in</strong><br />

Dio <strong>in</strong> un contesto che sembra metterlo sempre più <strong>in</strong> secondo piano. Vorrei <strong>in</strong>vitare<br />

tutti a r<strong>in</strong>novare <strong>la</strong> ferma fiducia nel Signore, ad affidarci come bamb<strong>in</strong>i nelle braccia<br />

di Dio, certi che quelle braccia ci sostengono sempre e sono ciò che ci <strong>per</strong>mette di<br />

camm<strong>in</strong>are ogni giorno, anche nel<strong>la</strong> fatica. Vorrei che ognuno si sentisse amato da<br />

quel Dio che ha donato il suo Figlio <strong>per</strong> noi e che ci ha mostrato il suo amore senza<br />

conf<strong>in</strong>i. Vorrei che ognuno sentisse <strong>la</strong> gioia di essere cristiano. In una bel<strong>la</strong> preghiera<br />

da recitarsi quotidianamente al matt<strong>in</strong>o si dice: «Ti adoro, mio Dio, e ti amo con<br />

tutto il cuore. Ti r<strong>in</strong>grazio di avermi creato, fatto cristiano…». Sì, siamo contenti<br />

<strong>per</strong> il dono <strong>del</strong><strong>la</strong> fede; è il bene più prezioso, che nessuno ci può togliere! R<strong>in</strong>graziamo<br />

il Signore di questo ogni giorno, con <strong>la</strong> preghiera e con una vita cristiana<br />

coerente. Dio ci ama, ma attende che anche noi lo amiamo!<br />

Ma non è so<strong>la</strong>mente Dio che voglio r<strong>in</strong>graziare <strong>in</strong> questo momento. Un Papa non<br />

è solo nel<strong>la</strong> guida <strong>del</strong><strong>la</strong> barca di Pietro, anche se è <strong>la</strong> sua prima responsabilità. Io<br />

non mi sono mai sentito solo nel portare <strong>la</strong> gioia e il peso <strong>del</strong> m<strong>in</strong>istero petr<strong>in</strong>o; il<br />

Signore mi ha messo accanto tante <strong>per</strong>sone che, con generosità e amore a Dio e al<strong>la</strong><br />

Chiesa, mi hanno aiutato e mi sono state vic<strong>in</strong>e. Anzitutto voi, cari Fratelli Card<strong>in</strong>ali:<br />

<strong>la</strong> vostra saggezza, i vostri consigli, <strong>la</strong> vostra amicizia sono stati <strong>per</strong> me preziosi; i<br />

miei Col<strong>la</strong>boratori, ad <strong>in</strong>iziare dal<br />

mio Segretario di Stato che mi ha<br />

accompagnato con fe<strong>del</strong>tà <strong>in</strong> questi<br />

anni; <strong>la</strong> Segreteria di Stato e l’<strong>in</strong>tera<br />

Curia Romana, come pure tutti<br />

coloro che, nei vari settori, prestano<br />

il loro servizio al<strong>la</strong> Santa<br />

Sede: sono tanti volti che non<br />

emergono, rimangono nell’ombra,<br />

ma proprio nel silenzio, nel<strong>la</strong> dedizione<br />

quotidiana, con spirito di<br />

fede e umiltà sono stati <strong>per</strong> me un<br />

sostegno sicuro e affidabile. Un<br />

pensiero speciale al<strong>la</strong> Chiesa di<br />

Roma, <strong>la</strong> mia Diocesi! Non posso di-<br />

15


16<br />

Bonus Miles Christi<br />

menticare i Fratelli nell’Episcopato e nel Presbiterato, le <strong>per</strong>sone consacrate e l’<strong>in</strong>tero<br />

Popolo di Dio: nelle visite pastorali, negli <strong>in</strong>contri, nelle udienze, nei viaggi, ho<br />

sempre <strong>per</strong>cepito grande attenzione e profondo affetto; ma anch’io ho voluto bene<br />

a tutti e a ciascuno, senza dist<strong>in</strong>zioni, con quel<strong>la</strong> carità pastorale che è il cuore di<br />

ogni Pastore, soprattutto <strong>del</strong> Vescovo di Roma, <strong>del</strong> Successore <strong>del</strong>l’Apostolo Pietro.<br />

Ogni giorno ho portato ciascuno di voi nel<strong>la</strong> preghiera, con il cuore di padre.<br />

Vorrei che il mio saluto e il mio r<strong>in</strong>graziamento giungesse poi a tutti: il cuore di<br />

un Papa si al<strong>la</strong>rga al mondo <strong>in</strong>tero. E vorrei esprimere <strong>la</strong> mia gratitud<strong>in</strong>e al Corpo<br />

diplomatico presso <strong>la</strong> Santa Sede, che rende presente <strong>la</strong> grande famiglia <strong>del</strong>le Nazioni.<br />

Qui penso anche a tutti coloro che <strong>la</strong>vorano <strong>per</strong> una buona comunicazione e<br />

che r<strong>in</strong>grazio <strong>per</strong> il loro importante servizio.<br />

A questo punto vorrei r<strong>in</strong>graziare di vero cuore anche tutte le numerose <strong>per</strong>sone<br />

<strong>in</strong> tutto il mondo, che nelle ultime settimane mi hanno <strong>in</strong>viato segni commoventi<br />

di attenzione, di amicizia e di preghiera. Sì, il Papa non è mai solo, ora lo s<strong>per</strong>imento<br />

ancora una volta <strong>in</strong> un modo così grande che tocca il cuore. Il Papa appartiene a<br />

tutti e tantissime <strong>per</strong>sone si sentono molto vic<strong>in</strong>e a lui. È vero che ricevo lettere<br />

dai grandi <strong>del</strong> mondo – dai Capi di Stato, dai Capi religiosi, dai rappresentanti <strong>del</strong><br />

mondo <strong>del</strong><strong>la</strong> cultura eccetera. Ma ricevo anche moltissime lettere da <strong>per</strong>sone semplici<br />

che mi scrivono semplicemente dal loro cuore e mi fanno sentire il loro affetto, che<br />

nasce dall’essere <strong>in</strong>sieme con Cristo Gesù, nel<strong>la</strong> Chiesa. Queste <strong>per</strong>sone non mi scrivono<br />

come si scrive ad esempio ad un pr<strong>in</strong>cipe o ad un grande che non si conosce.<br />

Mi scrivono come fratelli e sorelle o come figli e figlie, con il senso di un legame familiare<br />

molto affettuoso. Qui si può toccare con mano che cosa sia Chiesa – non<br />

un’organizzazione, un’associazione <strong>per</strong> f<strong>in</strong>i religiosi o umanitari, ma un corpo vivo,<br />

una comunione di fratelli e sorelle nel Corpo di Gesù Cristo, che ci unisce tutti. S<strong>per</strong>imentare<br />

<strong>la</strong> Chiesa <strong>in</strong> questo modo e poter quasi toccare con le mani <strong>la</strong> forza <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

sua verità e <strong>del</strong> suo amore, è motivo di gioia, <strong>in</strong> un tempo <strong>in</strong> cui tanti par<strong>la</strong>no <strong>del</strong><br />

suo decl<strong>in</strong>o. Ma vediamo come <strong>la</strong> Chiesa è viva oggi!<br />

In questi ultimi mesi, ho sentito che le mie forze erano dim<strong>in</strong>uite, e ho chiesto<br />

a Dio con <strong>in</strong>sistenza, nel<strong>la</strong> preghiera, di illum<strong>in</strong>armi con <strong>la</strong> sua luce <strong>per</strong> farmi prendere<br />

<strong>la</strong> decisione più giusta non <strong>per</strong><br />

il mio bene, ma <strong>per</strong> il bene <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

Chiesa. Ho fatto questo passo nel<strong>la</strong><br />

piena consapevolezza <strong>del</strong><strong>la</strong> sua gravità<br />

e anche novità, ma con una<br />

profonda serenità d’animo. Amare<br />

<strong>la</strong> Chiesa significa anche avere il<br />

coraggio di fare scelte difficili, sofferte,<br />

avendo sempre davanti il<br />

bene <strong>del</strong><strong>la</strong> Chiesa e non se stessi.<br />

Qui <strong>per</strong>mettetemi di tornare ancora<br />

una volta al 19 aprile 2005. La<br />

gravità <strong>del</strong><strong>la</strong> decisione è stata proprio<br />

anche nel fatto che da quel<br />

Gennaio-Marzo 2013


momento <strong>in</strong> poi ero impegnato sempre<br />

e <strong>per</strong> sempre dal Signore. Sempre<br />

– chi assume il m<strong>in</strong>istero petr<strong>in</strong>o non<br />

ha più alcuna privacy. Appartiene<br />

sempre e totalmente a tutti, a tutta<br />

<strong>la</strong> Chiesa. Al<strong>la</strong> sua vita viene, <strong>per</strong> così<br />

dire, totalmente tolta <strong>la</strong> dimensione<br />

privata. Ho potuto s<strong>per</strong>imentare, e lo<br />

s<strong>per</strong>imento precisamente ora, che uno<br />

riceve <strong>la</strong> vita proprio quando <strong>la</strong> dona.<br />

Prima ho detto che molte <strong>per</strong>sone che<br />

amano il Signore amano anche il Successore<br />

di san Pietro e sono affezionate<br />

a lui; che il Papa ha veramente<br />

fratelli e sorelle, figli e figlie <strong>in</strong> tutto il mondo, e che si sente al sicuro nell’abbraccio<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> vostra comunione; <strong>per</strong>ché non appartiene più a se stesso, appartiene a tutti e<br />

tutti appartengono a lui.<br />

Il “sempre” è anche un “<strong>per</strong> sempre” – non c’è più un ritornare nel privato. La<br />

mia decisione di r<strong>in</strong>unciare all’esercizio attivo <strong>del</strong> m<strong>in</strong>istero, non revoca questo. Non<br />

ritorno al<strong>la</strong> vita privata, a una vita di viaggi, <strong>in</strong>contri, ricevimenti, conferenze eccetera.<br />

Non abbandono <strong>la</strong> croce, ma resto <strong>in</strong> modo nuovo presso il Signore Crocifisso.<br />

Non porto più <strong>la</strong> potestà <strong>del</strong>l’officio <strong>per</strong> il governo <strong>del</strong><strong>la</strong> Chiesa, ma nel servizio <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

preghiera resto, <strong>per</strong> così dire, nel rec<strong>in</strong>to di san Pietro. San Benedetto, il cui nome<br />

porto da Papa, mi sarà di grande esempio <strong>in</strong> questo. Egli ci ha mostrato <strong>la</strong> via <strong>per</strong><br />

una vita, che, attiva o passiva, appartiene totalmente all’o<strong>per</strong>a di Dio.<br />

R<strong>in</strong>grazio tutti e ciascuno anche <strong>per</strong> il rispetto e <strong>la</strong> comprensione con cui avete<br />

accolto questa decisione così importante. Io cont<strong>in</strong>uerò ad accompagnare il camm<strong>in</strong>o<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Chiesa con <strong>la</strong> preghiera e <strong>la</strong> riflessione, con quel<strong>la</strong> dedizione al Signore e al<strong>la</strong><br />

sua Sposa che ho cercato di vivere f<strong>in</strong>o ad ora ogni giorno e che vorrei vivere sempre.<br />

Vi chiedo di ricordarmi davanti a Dio, e soprattutto di pregare <strong>per</strong> i Card<strong>in</strong>ali, chiamati<br />

ad un compito così rilevante, e <strong>per</strong> il nuovo Successore <strong>del</strong>l’Apostolo Pietro: il<br />

Signore lo accompagni con <strong>la</strong> luce e <strong>la</strong> forza <strong>del</strong> suo Spirito.<br />

Invochiamo <strong>la</strong> materna <strong>in</strong>tercessione <strong>del</strong><strong>la</strong> Verg<strong>in</strong>e Maria Madre di Dio e <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

Chiesa <strong>per</strong>ché accompagni ciascuno di noi e l’<strong>in</strong>tera comunità ecclesiale; a Lei ci affidiamo,<br />

con profonda fiducia.<br />

Cari amici! Dio guida <strong>la</strong> sua Chiesa, <strong>la</strong> sorregge sempre anche e soprattutto nei<br />

momenti difficili. Non <strong>per</strong>diamo mai questa visione di fede, che è l’unica vera visione<br />

<strong>del</strong> camm<strong>in</strong>o <strong>del</strong><strong>la</strong> Chiesa e <strong>del</strong> mondo. Nel nostro cuore, nel cuore di ciascuno di<br />

voi, ci sia sempre <strong>la</strong> gioiosa certezza che il Signore ci è accanto, non ci abbandona,<br />

ci è vic<strong>in</strong>o e ci avvolge con il suo amore. Grazie!<br />

© Copyright 2013 - Libreria Editrice Vaticana<br />

Magistero di Papa Benedetto XVI<br />

Benedictus PP XVI ■<br />

17


Magistero<br />

di Papa<br />

Francesco


Benedizione Apostolica<br />

“Urbi et Orbi”<br />

Fratelli e sorelle, buonasera!<br />

Voi sapete che il dovere <strong>del</strong> Conc<strong>la</strong>ve era di dare<br />

un Vescovo a Roma. Sembra che i miei fratelli Card<strong>in</strong>ali<br />

siano andati a prenderlo quasi al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e <strong>del</strong><br />

mondo… ma siamo qui… Vi r<strong>in</strong>grazio <strong>del</strong>l’accoglienza.<br />

La comunità diocesana di Roma ha il suo<br />

Vescovo: grazie! E prima di tutto, vorrei fare una<br />

preghiera <strong>per</strong> il nostro Vescovo emerito, Benedetto<br />

XVI. Preghiamo tutti <strong>in</strong>sieme <strong>per</strong> lui, <strong>per</strong>ché il Signore<br />

lo benedica e <strong>la</strong> Madonna lo custodisca.<br />

[Recita <strong>del</strong> Padre Nostro, <strong>del</strong>l’Ave Maria e <strong>del</strong><br />

Gloria al Padre]<br />

E adesso, <strong>in</strong>com<strong>in</strong>ciamo questo camm<strong>in</strong>o: Vescovo<br />

e popolo. Questo camm<strong>in</strong>o <strong>del</strong><strong>la</strong> Chiesa di<br />

Roma, che è quel<strong>la</strong> che presiede nel<strong>la</strong> carità tutte<br />

le Chiese. Un camm<strong>in</strong>o di fratel<strong>la</strong>nza, di amore, di<br />

fiducia tra noi. Preghiamo sempre <strong>per</strong> noi: l’uno<br />

<strong>per</strong> l’altro. Preghiamo <strong>per</strong> tutto il mondo, <strong>per</strong>ché<br />

ci sia una grande fratel<strong>la</strong>nza. Vi auguro che questo<br />

camm<strong>in</strong>o di Chiesa, che oggi <strong>in</strong>com<strong>in</strong>ciamo e nel quale mi aiuterà il mio Card<strong>in</strong>ale<br />

Vicario, qui presente, sia fruttuoso <strong>per</strong> l’evangelizzazione di questa città tanto bel<strong>la</strong>!<br />

E adesso vorrei dare <strong>la</strong> Benedizione, ma prima – prima, vi chiedo un favore: prima<br />

che il vescovo benedica il popolo, vi chiedo che voi preghiate il Signore <strong>per</strong>ché mi<br />

benedica: <strong>la</strong> preghiera <strong>del</strong> popolo, chiedendo <strong>la</strong> Benedizione <strong>per</strong> il suo Vescovo. Facciamo<br />

<strong>in</strong> silenzio questa preghiera di voi su di me.<br />

Adesso darò <strong>la</strong> Benedizione a voi e a tutto il mondo, a tutti gli uom<strong>in</strong>i e le donne<br />

di buona volontà.<br />

[Benedizione]<br />

Fratelli e sorelle, vi <strong>la</strong>scio. Grazie tante <strong>del</strong>l’accoglienza. Pregate <strong>per</strong> me e a presto!<br />

Ci vediamo presto: domani voglio andare a pregare <strong>la</strong> Madonna, <strong>per</strong>ché custodisca<br />

tutta Roma. Buona notte e buon riposo!<br />

© Copyright 2013 - Libreria Editrice Vaticana<br />

Franciscus ■<br />

21


22<br />

<strong>Omelia</strong> <strong>per</strong> l’<strong>in</strong>izio <strong>del</strong> m<strong>in</strong>istero<br />

petr<strong>in</strong>o <strong>del</strong> Vescovo di Roma<br />

Piazza San Pietro, 19 marzo 2013<br />

Cari fratelli e sorelle!<br />

R<strong>in</strong>grazio il Signore di poter celebrare<br />

questa Santa <strong>Messa</strong> di <strong>in</strong>izio<br />

<strong>del</strong> m<strong>in</strong>istero petr<strong>in</strong>o nel<strong>la</strong> solennità<br />

di San Giuseppe, sposo <strong>del</strong><strong>la</strong> Verg<strong>in</strong>e<br />

Maria e patrono <strong>del</strong><strong>la</strong> Chiesa universale:<br />

è una co<strong>in</strong>cidenza molto ricca<br />

di significato, ed è anche l’onomastico<br />

<strong>del</strong> mio venerato Predecessore:<br />

gli siamo vic<strong>in</strong>i con <strong>la</strong> preghiera,<br />

piena di affetto e di riconoscenza.<br />

Con affetto saluto i Fratelli Card<strong>in</strong>ali e Vescovi, i sacerdoti, i diaconi, i religiosi<br />

e le religiose e tutti i fe<strong>del</strong>i <strong>la</strong>ici. R<strong>in</strong>grazio <strong>per</strong> <strong>la</strong> loro presenza i Rappresentanti<br />

<strong>del</strong>le altre Chiese e Comunità ecclesiali, come pure i rappresentanti <strong>del</strong><strong>la</strong> comunità<br />

ebraica e di altre comunità religiose. Rivolgo il mio cordiale saluto ai Capi di Stato<br />

e di Governo, alle Delegazioni ufficiali di tanti Paesi <strong>del</strong> mondo e al Corpo Diplomatico.<br />

Abbiamo ascoltato nel Vangelo che «Giuseppe fece come gli aveva ord<strong>in</strong>ato l’Angelo<br />

<strong>del</strong> Signore e prese con sé <strong>la</strong> sua sposa» (Mt 1,24). In queste parole è già racchiusa<br />

<strong>la</strong> missione che Dio affida a Giuseppe, quel<strong>la</strong> di essere custos, custode. Custode<br />

di chi? Di Maria e di Gesù; ma è una custodia che si estende poi al<strong>la</strong> Chiesa,<br />

come ha sottol<strong>in</strong>eato il beato Giovanni Paolo II: «San Giuseppe, come ebbe amorevole<br />

cura di Maria e si dedicò con gioioso impegno all’educazione di Gesù Cristo,<br />

così custodisce e protegge il suo mistico corpo, <strong>la</strong> Chiesa, di cui <strong>la</strong> Verg<strong>in</strong>e Santa è<br />

figura e mo<strong>del</strong>lo» (Esort. ap. Redemptoris Custos, 1).<br />

Come esercita Giuseppe questa custodia? Con discrezione, con umiltà, nel silenzio,<br />

ma con una presenza costante e una fe<strong>del</strong>tà totale, anche quando non comprende.<br />

Dal matrimonio con Maria f<strong>in</strong>o all’episodio di Gesù dodicenne nel Tempio di<br />

Gerusalemme, accompagna con premura e tutto l’amore ogni momento. È accanto a<br />

Maria sua sposa nei momenti sereni e <strong>in</strong> quelli difficili <strong>del</strong><strong>la</strong> vita, nel viaggio a Betlemme<br />

<strong>per</strong> il censimento e nelle ore trepidanti e gioiose <strong>del</strong> parto; nel momento<br />

drammatico <strong>del</strong><strong>la</strong> fuga <strong>in</strong> Egitto e nel<strong>la</strong> ricerca affannosa <strong>del</strong> figlio al Tempio; e poi<br />

nel<strong>la</strong> quotidianità <strong>del</strong><strong>la</strong> casa di Nazaret, nel <strong>la</strong>boratorio dove ha <strong>in</strong>segnato il mestiere<br />

a Gesù.<br />

Gennaio-Marzo 2013


Magistero di Papa Francesco<br />

Come vive Giuseppe <strong>la</strong> sua vocazione di custode di Maria, di Gesù, <strong>del</strong><strong>la</strong> Chiesa?<br />

Nel<strong>la</strong> costante attenzione a Dio, a<strong>per</strong>to ai suoi segni, disponibile al suo progetto,<br />

non tanto al proprio; ed è quello che Dio chiede a Davide, come abbiamo ascoltato<br />

nel<strong>la</strong> prima Lettura: Dio non desidera una casa costruita dall’uomo, ma desidera <strong>la</strong><br />

fe<strong>del</strong>tà al<strong>la</strong> sua Paro<strong>la</strong>, al suo disegno; ed è Dio stesso che costruisce <strong>la</strong> casa, ma di<br />

pietre vive segnate dal suo Spirito. E Giuseppe è “custode”, <strong>per</strong>ché sa ascoltare Dio,<br />

si <strong>la</strong>scia guidare dal<strong>la</strong> sua volontà, e proprio <strong>per</strong> questo è ancora più sensibile alle<br />

<strong>per</strong>sone che gli sono affidate, sa leggere con realismo gli avvenimenti, è attento a<br />

ciò che lo circonda, e sa prendere le decisioni più sagge. In lui cari amici, vediamo<br />

come si risponde al<strong>la</strong> vocazione di Dio, con disponibilità, con prontezza, ma vediamo<br />

anche qual è il centro <strong>del</strong><strong>la</strong> vocazione cristiana: Cristo! Custodiamo Cristo nel<strong>la</strong> nostra<br />

vita, <strong>per</strong> custodire gli altri, <strong>per</strong> custodire il creato!<br />

La vocazione <strong>del</strong> custodire, <strong>per</strong>ò, non riguarda so<strong>la</strong>mente noi cristiani, ha una<br />

dimensione che precede e che è semplicemente umana, riguarda tutti. È il custodire<br />

l’<strong>in</strong>tero creato, <strong>la</strong> bellezza <strong>del</strong> creato, come ci viene detto nel Libro <strong>del</strong><strong>la</strong> Genesi e<br />

come ci ha mostrato san Francesco d’Assisi: è l’avere rispetto <strong>per</strong> ogni creatura di<br />

Dio e <strong>per</strong> l’ambiente <strong>in</strong> cui viviamo. È il custodire <strong>la</strong> gente, l’aver cura di tutti, di<br />

ogni <strong>per</strong>sona, con amore, specialmente dei bamb<strong>in</strong>i, dei vecchi, di coloro che sono<br />

più fragili e che spesso sono nel<strong>la</strong> <strong>per</strong>iferia <strong>del</strong> nostro cuore. È l’aver cura l’uno <strong>del</strong>l’altro<br />

nel<strong>la</strong> famiglia: i coniugi si custodiscono reciprocamente, poi come genitori si<br />

prendono cura dei figli, e col tempo anche i figli diventano custodi dei genitori. È<br />

il vivere con s<strong>in</strong>cerità le amicizie, che sono un reciproco custodirsi nel<strong>la</strong> confidenza,<br />

nel rispetto e nel bene. In fondo, tutto è affidato al<strong>la</strong> custodia <strong>del</strong>l’uomo, ed è una<br />

responsabilità che ci riguarda tutti. Siate custodi dei doni di Dio!<br />

E quando l’uomo viene meno a questa responsabilità di custodire, quando non ci<br />

prendiamo cura <strong>del</strong> creato e dei fratelli, allora trova spazio <strong>la</strong> distruzione e il cuore<br />

<strong>in</strong>aridisce. In ogni epoca <strong>del</strong><strong>la</strong> storia, purtroppo, ci sono degli “Erode” che tramano<br />

disegni di morte, distruggono e deturpano il volto <strong>del</strong>l’uomo e <strong>del</strong><strong>la</strong> donna.<br />

Vorrei chiedere, <strong>per</strong> favore, a tutti coloro che occupano ruoli di responsabilità <strong>in</strong><br />

ambito economico, politico o sociale, a tutti gli uom<strong>in</strong>i e le donne di buona volontà:<br />

siamo “custodi” <strong>del</strong><strong>la</strong> creazione, <strong>del</strong> disegno di Dio iscritto nel<strong>la</strong> natura, custodi <strong>del</strong>l’altro,<br />

<strong>del</strong>l’ambiente; non <strong>la</strong>sciamo che segni di<br />

distruzione e di morte accompagn<strong>in</strong>o il camm<strong>in</strong>o<br />

di questo nostro mondo! Ma <strong>per</strong> “custodire”<br />

dobbiamo anche avere cura di noi stessi!<br />

Ricordiamo che l’odio, l’<strong>in</strong>vidia, <strong>la</strong> su<strong>per</strong>bia<br />

sporcano <strong>la</strong> vita! Custodire vuol dire allora vigi<strong>la</strong>re<br />

sui nostri sentimenti, sul nostro cuore, <strong>per</strong>ché<br />

è proprio da lì che escono le <strong>in</strong>tenzioni<br />

buone e cattive: quelle che costruiscono e<br />

quelle che distruggono! Non dobbiamo avere<br />

paura <strong>del</strong><strong>la</strong> bontà, anzi neanche <strong>del</strong><strong>la</strong> tenerezza!<br />

E qui aggiungo, allora, un’ulteriore annotazione:<br />

il prendersi cura, il custodire chiede<br />

23


Bonus Miles Christi<br />

bontà, chiede di essere vissuto con tenerezza.<br />

Nei Vangeli, san Giuseppe appare<br />

come un uomo forte, coraggioso, <strong>la</strong>voratore,<br />

ma nel suo animo emerge una<br />

grande tenerezza, che non è <strong>la</strong> virtù <strong>del</strong><br />

debole, anzi, al contrario, denota fortezza<br />

d’animo e capacità di attenzione,<br />

di compassione, di vera a<strong>per</strong>tura all’altro,<br />

capacità di amore. Non dobbiamo avere<br />

timore <strong>del</strong><strong>la</strong> bontà, <strong>del</strong><strong>la</strong> tenerezza!<br />

Oggi, <strong>in</strong>sieme con <strong>la</strong> festa di san Giuseppe,<br />

celebriamo l’<strong>in</strong>izio <strong>del</strong> m<strong>in</strong>istero<br />

<strong>del</strong> nuovo Vescovo di Roma, Successore<br />

di Pietro, che comporta anche un potere. Certo, Gesù Cristo ha dato un potere a Pietro,<br />

ma di quale potere si tratta? Al<strong>la</strong> triplice domanda di Gesù a Pietro sull’amore,<br />

segue il triplice <strong>in</strong>vito: pasci i miei agnelli, pasci le mie pecorelle. Non dimentichiamo<br />

mai che il vero potere è il servizio e che anche il Papa <strong>per</strong> esercitare il potere<br />

deve entrare sempre più <strong>in</strong> quel servizio che ha il suo vertice lum<strong>in</strong>oso sul<strong>la</strong> Croce;<br />

deve guardare al servizio umile, concreto, ricco di fede, di san Giuseppe e come lui<br />

aprire le braccia <strong>per</strong> custodire tutto il Popolo di Dio e accogliere con affetto e tenerezza<br />

l’<strong>in</strong>tera umanità, specie i più poveri, i più deboli, i più piccoli, quelli che<br />

Matteo descrive nel giudizio f<strong>in</strong>ale sul<strong>la</strong> carità: chi ha fame, sete, chi è straniero,<br />

nudo, ma<strong>la</strong>to, <strong>in</strong> carcere (cfr. Mt 25,31-46). Solo chi serve con amore sa custodire!<br />

Nel<strong>la</strong> seconda Lettura, san Paolo par<strong>la</strong> di Abramo, il quale «credette, saldo nel<strong>la</strong><br />

s<strong>per</strong>anza contro ogni s<strong>per</strong>anza» (Rm 4,18). Saldo nel<strong>la</strong> s<strong>per</strong>anza, contro ogni s<strong>per</strong>anza!<br />

Anche oggi davanti a tanti tratti di cielo grigio, abbiamo bisogno di vedere<br />

<strong>la</strong> luce <strong>del</strong><strong>la</strong> s<strong>per</strong>anza e di dare noi stessi <strong>la</strong> s<strong>per</strong>anza. Custodire il creato, ogni uomo<br />

ed ogni donna, con uno sguardo di tenerezza e amore, è aprire l’orizzonte <strong>del</strong><strong>la</strong> s<strong>per</strong>anza,<br />

è aprire uno squarcio di luce <strong>in</strong> mezzo a tante nubi, è portare il calore <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

s<strong>per</strong>anza! E <strong>per</strong> il credente, <strong>per</strong> noi cristiani, come Abramo, come san Giuseppe, <strong>la</strong><br />

s<strong>per</strong>anza che portiamo ha l’orizzonte di Dio che ci è stato a<strong>per</strong>to <strong>in</strong> Cristo, è fondata<br />

sul<strong>la</strong> roccia che è Dio.<br />

Custodire Gesù con Maria, custodire l’<strong>in</strong>tera creazione, custodire ogni <strong>per</strong>sona,<br />

specie <strong>la</strong> più povera, custodire noi stessi: ecco un servizio che il Vescovo di Roma è<br />

chiamato a compiere, ma a cui tutti siamo chiamati <strong>per</strong> far risplendere <strong>la</strong> stel<strong>la</strong> <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

s<strong>per</strong>anza: Custodiamo con amore ciò che Dio ci ha donato!<br />

Chiedo l’<strong>in</strong>tercessione <strong>del</strong><strong>la</strong> Verg<strong>in</strong>e Maria, di san Giuseppe, dei santi Pietro e<br />

Paolo, di san Francesco, aff<strong>in</strong>ché lo Spirito Santo accompagni il mio m<strong>in</strong>istero, e a<br />

voi tutti dico: pregate <strong>per</strong> me! Amen.<br />

24 Gennaio-Marzo 2013<br />

© Copyright 2013 - Libreria Editrice Vaticana<br />

Franciscus ■


<strong>Omelia</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> S. <strong>Messa</strong> <strong>del</strong> <strong>Crisma</strong><br />

Basilica Vaticana, 28 marzo 2013<br />

Cari fratelli e sorelle,<br />

con gioia celebro <strong>la</strong> prima <strong>Messa</strong> <strong>Crisma</strong>le come Vescovo di Roma. Vi saluto tutti<br />

con affetto, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re voi, cari sacerdoti, che oggi, come me, ricordate il giorno<br />

<strong>del</strong>l’Ord<strong>in</strong>azione.<br />

Le Letture, anche il Salmo, ci par<strong>la</strong>no degli “Unti”: il Servo di Javhè di Isaia, il<br />

re Davide e Gesù nostro Signore. I tre hanno <strong>in</strong> comune che l’unzione che ricevono<br />

è dest<strong>in</strong>ata a ungere il popolo fe<strong>del</strong>e di Dio, di cui sono servitori; <strong>la</strong> loro unzione è<br />

<strong>per</strong> i poveri, <strong>per</strong> i prigionieri, <strong>per</strong> gli oppressi… Un’immag<strong>in</strong>e molto bel<strong>la</strong> di questo<br />

“essere <strong>per</strong>” <strong>del</strong> santo crisma è quel<strong>la</strong> <strong>del</strong><br />

Salmo 133: «È come olio prezioso versato<br />

sul capo, che scende sul<strong>la</strong> barba, <strong>la</strong> barba<br />

di Aronne, che scende sull’orlo <strong>del</strong><strong>la</strong> sua<br />

veste» (v. 2). L’immag<strong>in</strong>e <strong>del</strong>l’olio che si<br />

sparge, che scende dal<strong>la</strong> barba di Aronne<br />

f<strong>in</strong>o all’orlo <strong>del</strong>le sue vesti sacre, è immag<strong>in</strong>e<br />

<strong>del</strong>l’unzione sacerdotale che <strong>per</strong><br />

mezzo <strong>del</strong>l’Unto giunge f<strong>in</strong>o ai conf<strong>in</strong>i<br />

<strong>del</strong>l’universo rappresentato nelle vesti.<br />

Le vesti sacre <strong>del</strong> Sommo Sacerdote<br />

sono ricche di simbolismi; uno di essi è<br />

quello dei nomi dei figli di Israele impressi<br />

sopra le pietre di onice che adornavano le<br />

spalle <strong>del</strong>l’efod dal quale proviene <strong>la</strong> nostra<br />

attuale casu<strong>la</strong>: sei sopra <strong>la</strong> pietra <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

spal<strong>la</strong> destra e sei sopra quel<strong>la</strong> <strong>del</strong><strong>la</strong> spal<strong>la</strong> s<strong>in</strong>istra (cfr. Es 28, 6-14). Anche nel pettorale<br />

erano <strong>in</strong>cisi i nomi <strong>del</strong>le dodici tribù d’Israele (cfr. Es 28,21). Ciò significa<br />

che il sacerdote celebra caricandosi sulle spalle il popolo a lui affidato e portando i<br />

suoi nomi <strong>in</strong>cisi nel cuore. Quando ci rivestiamo con <strong>la</strong> nostra umile casu<strong>la</strong> può farci<br />

bene sentire sopra le spalle e nel cuore il peso e il volto <strong>del</strong> nostro popolo fe<strong>del</strong>e,<br />

dei nostri santi e dei nostri martiri, che <strong>in</strong> questo tempo sono tanti!<br />

Dal<strong>la</strong> bellezza di quanto è liturgico, che non è semplice ornamento e gusto <strong>per</strong> i<br />

drappi, bensì presenza <strong>del</strong><strong>la</strong> gloria <strong>del</strong> nostro Dio che risplende nel suo popolo vivo<br />

e confortato, passiamo adesso a guardare all’azione. L’olio prezioso che unge il capo<br />

di Aronne non si limita a profumare <strong>la</strong> sua <strong>per</strong>sona, ma si sparge e raggiunge “le <strong>per</strong>iferie”.<br />

Il Signore lo dirà chiaramente: <strong>la</strong> sua unzione è <strong>per</strong> i poveri, <strong>per</strong> i prigionieri,<br />

25


Bonus Miles Christi<br />

<strong>per</strong> i ma<strong>la</strong>ti e <strong>per</strong> quelli che sono tristi e soli. L’unzione, cari fratelli, non è <strong>per</strong> profumare<br />

noi stessi e tanto meno <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> conserviamo <strong>in</strong> un’ampol<strong>la</strong>, <strong>per</strong>ché l’olio<br />

diventerebbe rancido … e il cuore amaro.<br />

Il buon sacerdote si riconosce da come viene unto il suo popolo; questa è una<br />

prova chiara. Quando <strong>la</strong> nostra gente viene unta con olio di gioia lo si nota: <strong>per</strong><br />

esempio, quando esce dal<strong>la</strong> <strong>Messa</strong> con il volto di chi ha ricevuto una buona notizia.<br />

La nostra gente gradisce il Vangelo predicato<br />

con l’unzione, gradisce quando il<br />

Vangelo che predichiamo giunge al<strong>la</strong> sua<br />

vita quotidiana, quando scende come<br />

l’olio di Aronne f<strong>in</strong>o ai bordi <strong>del</strong><strong>la</strong> realtà,<br />

quando illum<strong>in</strong>a le situazioni limite, “le<br />

<strong>per</strong>iferie” dove il popolo fe<strong>del</strong>e è più<br />

esposto all’<strong>in</strong>vasione di quanti vogliono<br />

saccheggiare <strong>la</strong> sua fede. La gente ci r<strong>in</strong>grazia<br />

<strong>per</strong>ché sente che abbiamo pregato<br />

con le realtà <strong>del</strong><strong>la</strong> sua vita di ogni giorno,<br />

le sue pene e le sue gioie, le sue angustie<br />

e le sue s<strong>per</strong>anze. E quando sente che il<br />

profumo <strong>del</strong>l’Unto, di Cristo, giunge attraverso<br />

di noi, è <strong>in</strong>coraggiata ad affidarci tutto quello che desidera arrivi al Signore:<br />

“preghi <strong>per</strong> me, padre, <strong>per</strong>ché ho questo problema”, “mi benedica, padre”, “preghi<br />

<strong>per</strong> me”, sono il segno che l’unzione è arrivata all’orlo <strong>del</strong> mantello, <strong>per</strong>ché viene<br />

trasformata <strong>in</strong> supplica, supplica <strong>del</strong> Popolo di Dio. Quando siamo <strong>in</strong> questa re<strong>la</strong>zione<br />

con Dio e con il suo Popolo e <strong>la</strong> grazia passa attraverso di noi, allora siamo sacerdoti,<br />

mediatori tra Dio e gli uom<strong>in</strong>i. Ciò che <strong>in</strong>tendo sottol<strong>in</strong>eare è che dobbiamo ravvivare<br />

sempre <strong>la</strong> grazia e <strong>in</strong>tuire <strong>in</strong> ogni richiesta, a volte <strong>in</strong>opportuna, a volte puramente<br />

materiale o addirittura banale – ma lo è solo apparentemente – il desiderio <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

nostra gente di essere unta con l’olio profumato, <strong>per</strong>ché sa che noi lo abbiamo. Intuire<br />

e sentire, come sentì il Signore l’angoscia piena di s<strong>per</strong>anza <strong>del</strong>l’emorroissa<br />

quando toccò il lembo <strong>del</strong> suo mantello. Questo momento di Gesù, <strong>in</strong> mezzo al<strong>la</strong><br />

gente che lo circondava da tutti i <strong>la</strong>ti, <strong>in</strong>carna tutta <strong>la</strong> bellezza di Aronne rivestito<br />

sacerdotalmente e con l’olio che scende sulle sue vesti. È una bellezza nascosta che<br />

risplende solo <strong>per</strong> quegli occhi pieni di fede <strong>del</strong><strong>la</strong> donna che soffriva <strong>per</strong>dite di sangue.<br />

Gli stessi discepoli – futuri sacerdoti – tuttavia non riescono a vedere, non<br />

comprendono: nel<strong>la</strong> “<strong>per</strong>iferia esistenziale” vedono solo <strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficialità <strong>del</strong><strong>la</strong> moltitud<strong>in</strong>e<br />

che si str<strong>in</strong>ge da tutti i <strong>la</strong>ti f<strong>in</strong>o a soffocare Gesù (cfr. Lc 8,42). Il Signore,<br />

al contrario, sente <strong>la</strong> forza <strong>del</strong>l’unzione div<strong>in</strong>a che arriva ai bordi <strong>del</strong> suo mantello.<br />

Così bisogna uscire a s<strong>per</strong>imentare <strong>la</strong> nostra unzione, il suo potere e <strong>la</strong> sua efficacia<br />

redentrice: nelle “<strong>per</strong>iferie” dove c’è sofferenza, c’è sangue versato, c’è cecità<br />

che desidera vedere, ci sono prigionieri di tanti cattivi padroni. Non è precisamente<br />

nelle autoes<strong>per</strong>ienze o nelle <strong>in</strong>trospezioni reiterate che <strong>in</strong>contriamo il Signore: i<br />

corsi di autoaiuto nel<strong>la</strong> vita possono essere utili, <strong>per</strong>ò vivere <strong>la</strong> nostra vita sacerdotale<br />

passando da un corso all’altro, di metodo <strong>in</strong> metodo, porta a diventare pe<strong>la</strong>giani,<br />

26 Gennaio-Marzo 2013


Magistero di Papa Francesco<br />

a m<strong>in</strong>imizzare il potere <strong>del</strong><strong>la</strong> grazia, che si attiva e cresce nel<strong>la</strong> misura <strong>in</strong> cui, con<br />

fede, usciamo a dare noi stessi e a dare il Vangelo agli altri, a dare <strong>la</strong> poca unzione<br />

che abbiamo a coloro che non hanno niente di niente.<br />

Il sacerdote che esce poco da sé, che unge poco – non dico “niente” <strong>per</strong>ché, grazie<br />

a Dio, <strong>la</strong> gente ci ruba l’unzione – si <strong>per</strong>de il meglio <strong>del</strong> nostro popolo, quello<br />

che è capace di attivare <strong>la</strong> parte più profonda <strong>del</strong> suo cuore presbiterale. Chi non<br />

esce da sé, <strong>in</strong>vece di essere mediatore, diventa a poco a poco un <strong>in</strong>termediario, un<br />

gestore. Tutti conosciamo <strong>la</strong> differenza: l’<strong>in</strong>termediario e il gestore “hanno già <strong>la</strong><br />

loro paga” e siccome non mettono <strong>in</strong> gioco <strong>la</strong> propria pelle e il proprio cuore, non<br />

ricevono un r<strong>in</strong>graziamento affettuoso, che nasce dal cuore. Da qui deriva precisamente<br />

l’<strong>in</strong>soddisfazione di alcuni, che f<strong>in</strong>iscono <strong>per</strong> essere tristi, preti tristi, e trasformati<br />

<strong>in</strong> una sorta di collezionisti di antichità oppure di novità, <strong>in</strong>vece di essere<br />

pastori con “l’odore <strong>del</strong>le pecore” – questo io vi chiedo: siate pastori con “l’odore<br />

<strong>del</strong>le pecore”, che si senta quello –; <strong>in</strong>vece di essere pastori <strong>in</strong> mezzo al proprio<br />

gregge e pescatori di uom<strong>in</strong>i. È vero che <strong>la</strong> cosiddetta crisi di identità sacerdotale<br />

ci m<strong>in</strong>accia tutti e si somma ad una crisi di civiltà; <strong>per</strong>ò, se sappiamo <strong>in</strong>frangere <strong>la</strong><br />

sua onda, noi potremo prendere il <strong>la</strong>rgo nel nome <strong>del</strong> Signore e gettare le reti. È<br />

bene che <strong>la</strong> realtà stessa ci porti ad andare là dove ciò che siamo <strong>per</strong> grazia appare<br />

chiaramente come pura grazia, <strong>in</strong> questo mare <strong>del</strong> mondo attuale dove vale solo l’unzione<br />

– e non <strong>la</strong> funzione –, e risultano feconde le reti gettate unicamente nel nome<br />

di Colui <strong>del</strong> quale noi ci siamo fidati: Gesù.<br />

Cari fe<strong>del</strong>i, siate vic<strong>in</strong>i ai vostri sacerdoti con l’affetto e con <strong>la</strong> preghiera <strong>per</strong>ché<br />

siano sempre Pastori secondo il cuore di Dio.<br />

Cari sacerdoti, Dio Padre r<strong>in</strong>novi <strong>in</strong> noi lo Spirito di Santità con cui siamo stati<br />

unti, lo r<strong>in</strong>novi nel nostro cuore <strong>in</strong> modo tale che l’unzione giunga a tutti, anche<br />

alle “<strong>per</strong>iferie”, là dove il nostro popolo fe<strong>del</strong>e più lo attende ed apprezza. La nostra<br />

gente ci senta discepoli <strong>del</strong> Signore, senta che siamo rivestiti dei loro nomi, che<br />

non cerchiamo altra identità; e possa ricevere attraverso le nostre parole e o<strong>per</strong>e<br />

quest’olio di gioia che ci è venuto a portare Gesù, l’Unto. Amen.<br />

© Copyright 2013 - Libreria Editrice Vaticana<br />

Franciscus ■<br />

27


<strong>Omelia</strong> nel<strong>la</strong> Veglia Pasquale<br />

Basilica Vaticana, 30 marzo 2013<br />

Cari fratelli e sorelle!<br />

1. Nel Vangelo di questa Notte lum<strong>in</strong>osa<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Vigilia Pasquale <strong>in</strong>contriamo <strong>per</strong><br />

prime le donne che si recano al sepolcro<br />

di Gesù con gli aromi <strong>per</strong> ungere il suo<br />

corpo (cfr. Lc 24,1-3). Vanno <strong>per</strong> compiere<br />

un gesto di compassione, di affetto, di<br />

amore, un gesto tradizionale verso una<br />

<strong>per</strong>sona cara defunta, come ne facciamo<br />

anche noi. Avevano seguito Gesù, l’avevano<br />

ascoltato, si erano sentite comprese<br />

nel<strong>la</strong> loro dignità e lo avevano accompagnato<br />

f<strong>in</strong>o al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e, sul Calvario, e al momento<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> deposizione dal<strong>la</strong> croce. Possiamo immag<strong>in</strong>are i loro sentimenti mentre<br />

vanno al<strong>la</strong> tomba: una certa tristezza, il dolore <strong>per</strong>ché Gesù le aveva <strong>la</strong>sciate, era<br />

morto, <strong>la</strong> sua vicenda era term<strong>in</strong>ata. Ora si ritornava al<strong>la</strong> vita di prima. Però nelle<br />

donne cont<strong>in</strong>uava l’amore, ed è l’amore verso Gesù che le aveva sp<strong>in</strong>te a recarsi al<br />

sepolcro. Ma a questo punto avviene qualcosa di totalmente <strong>in</strong>aspettato, di nuovo,<br />

che sconvolge il loro cuore e i loro programmi e sconvolgerà <strong>la</strong> loro vita: vedono <strong>la</strong><br />

pietra rimossa dal sepolcro, si avvic<strong>in</strong>ano, e non trovano il corpo <strong>del</strong> Signore. È un<br />

fatto che le <strong>la</strong>scia <strong>per</strong>plesse, dubbiose, piene di domande: “Che cosa succede?”, “Che<br />

senso ha tutto questo?” (cfr. Lc 24,4). Non capita forse anche a noi così quando<br />

qualcosa di veramente nuovo accade nel succedersi quotidiano dei fatti? Ci fermiamo,<br />

non comprendiamo, non sappiamo come affrontarlo. La novità spesso ci fa paura,<br />

anche <strong>la</strong> novità che Dio ci porta, <strong>la</strong> novità che Dio ci chiede. Siamo come gli Apostoli<br />

<strong>del</strong> Vangelo: spesso preferiamo tenere le nostre sicurezze, fermarci ad una tomba, al<br />

pensiero verso un defunto, che al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e vive solo nel ricordo <strong>del</strong><strong>la</strong> storia come i<br />

grandi <strong>per</strong>sonaggi <strong>del</strong> passato. Abbiamo paura <strong>del</strong>le sorprese di Dio. Cari fratelli e<br />

sorelle, nel<strong>la</strong> nostra vita abbiamo paura <strong>del</strong>le sorprese di Dio! Egli ci sorprende sempre!<br />

Il Signore è così.<br />

Fratelli e sorelle, non chiudiamoci al<strong>la</strong> novità che Dio vuole portare nel<strong>la</strong> nostra<br />

vita! Siamo spesso stanchi, <strong>del</strong>usi, tristi, sentiamo il peso dei nostri peccati, pensiamo<br />

di non farce<strong>la</strong>. Non chiudiamoci <strong>in</strong> noi stessi, non <strong>per</strong>diamo <strong>la</strong> fiducia, non<br />

rassegniamoci mai: non ci sono situazioni che Dio non possa cambiare, non c’è peccato<br />

che non possa <strong>per</strong>donare se ci apriamo a Lui.<br />

28 Gennaio-Marzo 2013


Magistero di Papa Francesco<br />

2. Ma torniamo al Vangelo, alle donne e facciamo un passo avanti. Trovano <strong>la</strong><br />

tomba vuota, il corpo di Gesù non c’è, qualcosa di nuovo è avvenuto, ma tutto questo<br />

ancora non dice nul<strong>la</strong> di chiaro: suscita <strong>in</strong>terrogativi, <strong>la</strong>scia <strong>per</strong>plessi, senza offrire<br />

una risposta. Ed ecco due uom<strong>in</strong>i <strong>in</strong> abito sfolgorante, che dicono: «Perché cercate<br />

tra i morti colui che è vivo? Non è qui, è risorto» (Lc 24, 5-6). Quello che era un<br />

semplice gesto, un fatto, compiuto certo <strong>per</strong> amore – il recarsi al sepolcro – ora si<br />

trasforma <strong>in</strong> avvenimento, <strong>in</strong> un evento che cambia veramente <strong>la</strong> vita. Nul<strong>la</strong> rimane<br />

più come prima, non solo nel<strong>la</strong> vita di quelle donne, ma anche nel<strong>la</strong> nostra vita e<br />

nel<strong>la</strong> nostra storia <strong>del</strong>l’umanità. Gesù non è un morto, è risorto, è il Vivente! Non è<br />

semplicemente tornato <strong>in</strong> vita, ma è <strong>la</strong> vita stessa, <strong>per</strong>ché è il Figlio di Dio, che è il<br />

Vivente (cfr. Nm 14,21-28; Dt 5,26; Gs 3,10). Gesù non è più nel passato, ma vive<br />

nel presente ed è proiettato verso il futuro, Gesù è l’«oggi» eterno di Dio. Così <strong>la</strong><br />

novità di Dio si presenta davanti agli occhi <strong>del</strong>le donne, dei discepoli, di tutti noi:<br />

<strong>la</strong> vittoria sul peccato, sul male, sul<strong>la</strong> morte, su tutto ciò che opprime <strong>la</strong> vita e le<br />

dà un volto meno umano. E questo è un messaggio rivolto a me, a te, cara sorel<strong>la</strong>,<br />

a te caro fratello. Quante volte abbiamo bisogno che l’Amore ci dica: <strong>per</strong>ché cercate<br />

tra i morti colui che è vivo? I problemi, le preoccupazioni di tutti i giorni tendono<br />

a farci chiudere <strong>in</strong> noi stessi, nel<strong>la</strong> tristezza, nell’amarezza… e lì sta <strong>la</strong> morte. Non<br />

cerchiamo lì Colui che è vivo!<br />

Accetta allora che Gesù Risorto entri nel<strong>la</strong> tua vita, accoglilo come amico, con<br />

fiducia: Lui è <strong>la</strong> vita! Se f<strong>in</strong>o ad ora sei stato lontano da Lui, fa’ un piccolo passo:<br />

ti accoglierà a braccia a<strong>per</strong>te. Se sei <strong>in</strong>differente, accetta di rischiare: non sarai <strong>del</strong>uso.<br />

Se ti sembra difficile seguirlo, non avere paura, affidati a Lui, stai sicuro che<br />

Lui ti è vic<strong>in</strong>o, è con te e ti darà <strong>la</strong> pace che cerchi e <strong>la</strong> forza <strong>per</strong> vivere come Lui<br />

vuole.<br />

3. C’è un ultimo semplice elemento che vorrei sottol<strong>in</strong>eare nel Vangelo di questa<br />

lum<strong>in</strong>osa Veglia Pasquale. Le donne si <strong>in</strong>contrano con <strong>la</strong> novità di Dio: Gesù è risorto,<br />

è il Vivente! Ma di fronte al<strong>la</strong> tomba vuota e ai due uom<strong>in</strong>i <strong>in</strong> abito sfolgorante, <strong>la</strong><br />

loro prima reazione è di timore: «tenevano il volto ch<strong>in</strong>ato a terra» – nota san<br />

Luca –, non avevano il coraggio neppure di guardare. Ma quando ascoltano l’annuncio<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Risurrezione, l’accolgono con fede. E i<br />

due uom<strong>in</strong>i <strong>in</strong> abito sfolgorante <strong>in</strong>troducono<br />

un verbo fondamentale: ricordate. «Ricordatevi<br />

come vi parlò, quando era ancora <strong>in</strong> Galilea…<br />

Ed esse si ricordarono <strong>del</strong>le sue parole»<br />

(Lc 24,6.8). Questo è l’<strong>in</strong>vito a fare<br />

memoria <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>contro con Gesù, <strong>del</strong>le sue<br />

parole, dei suoi gesti, <strong>del</strong><strong>la</strong> sua vita; ed è<br />

proprio questo ricordare con amore l’es<strong>per</strong>ienza<br />

con il Maestro che conduce le donne<br />

a su<strong>per</strong>are ogni timore e a portare l’annuncio<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Risurrezione agli Apostoli e a tutti gli<br />

altri (cfr. Lc 24,9). Fare memoria di quello<br />

29


30<br />

Bonus Miles Christi<br />

che Dio ha fatto e fa <strong>per</strong> me, <strong>per</strong> noi, fare memoria <strong>del</strong> camm<strong>in</strong>o <strong>per</strong>corso; e questo<br />

spa<strong>la</strong>nca il cuore al<strong>la</strong> s<strong>per</strong>anza <strong>per</strong> il futuro. Impariamo a fare memoria di quello che<br />

Dio ha fatto nel<strong>la</strong> nostra vita!<br />

In questa Notte di luce, <strong>in</strong>vocando l’<strong>in</strong>tercessione <strong>del</strong><strong>la</strong> Verg<strong>in</strong>e Maria, che custodiva<br />

ogni avvenimento nel suo cuore (cfr. Lc 2,19.51), chiediamo che il Signore<br />

ci renda partecipi <strong>del</strong><strong>la</strong> sua Risurrezione: ci apra al<strong>la</strong> sua novità che trasforma, alle<br />

sorprese di Dio, tanto belle; ci renda uom<strong>in</strong>i e donne capaci di fare memoria di ciò<br />

che Egli o<strong>per</strong>a nel<strong>la</strong> nostra storia <strong>per</strong>sonale e <strong>in</strong> quel<strong>la</strong> <strong>del</strong> mondo; ci renda capaci<br />

di sentirlo come il Vivente, vivo ed o<strong>per</strong>ante <strong>in</strong> mezzo a noi; ci <strong>in</strong>segni, cari fratelli<br />

e sorelle, ogni giorno a non cercare tra i morti Colui che è vivo. Amen.<br />

Gennaio-Marzo 2013<br />

© Copyright 2013 - Libreria Editrice Vaticana<br />

Franciscus ■


Magistero<br />

<strong>del</strong>l’Arcivescovo


Giornata <strong>per</strong> <strong>la</strong> Pace<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Chiesa <strong>Ord<strong>in</strong>ariato</strong><br />

Saluto a Sua Em.za<br />

Card. Agost<strong>in</strong>o Vall<strong>in</strong>i<br />

Roma - Sem<strong>in</strong>ario, 17 gennaio 2013<br />

Em<strong>in</strong>enza Reverendissima,<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> nostra Chiesa <strong>Ord<strong>in</strong>ariato</strong> militare è un giorno di preghiera e di riflessione:<br />

l’<strong>in</strong>contro con lei, Vicario <strong>del</strong> Papa <strong>per</strong> <strong>la</strong> Diocesi di Roma, offre <strong>la</strong> provvidenziale<br />

opportunità di manifestare ancora una volta <strong>la</strong> nostra filiale e devota riconoscenza<br />

al Santo Padre, che ci aiuta a <strong>in</strong>contrare Gesù fondamento, orig<strong>in</strong>e e radice <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

vera pace.<br />

A Papa Benedetto, che accoglierà <strong>in</strong> Udienza speciale i militari italiani il prossimo<br />

18 marzo, esprimiamo piena comunione, adesione s<strong>in</strong>cera e immutata al Suo lum<strong>in</strong>oso<br />

Magistero. Non Le nascondiamo, Em<strong>in</strong>enza carissima, <strong>la</strong> commozione, <strong>la</strong> trepidazione<br />

e <strong>la</strong> consapevolezza <strong>del</strong>l’immenso dono <strong>per</strong> <strong>la</strong> nostra famiglia militare, che,<br />

dopo il camm<strong>in</strong>o qu<strong>in</strong>quennale sull’Annuncio <strong>del</strong> Vangelo, avverte l’esigenza di essere<br />

confermata nel<strong>la</strong> fede dal Successore di Pietro.<br />

33


Bonus Miles Christi<br />

A nome mio <strong>per</strong>sonale, <strong>del</strong> Signor M<strong>in</strong>istro <strong>del</strong><strong>la</strong> Difesa, <strong>del</strong> Sottosegretario al<strong>la</strong><br />

Difesa, <strong>del</strong> Consigliere militare <strong>del</strong> Presiedente <strong>del</strong><strong>la</strong> Repubblica, dei Capi di Stato<br />

Maggiore, <strong>del</strong> Signor Procuratore generale militare, <strong>del</strong> Direttore Generale Persociv,<br />

<strong>del</strong> Presidente <strong>del</strong><strong>la</strong> Regione Lazio, di tutte le Autorità presenti, degli appartenenti<br />

all’Esercito, al<strong>la</strong> Mar<strong>in</strong>a, all’Aeronautica, ai Carab<strong>in</strong>ieri e al<strong>la</strong> Guardia di F<strong>in</strong>anza, dei<br />

cappel<strong>la</strong>ni e dei sem<strong>in</strong>aristi, ma anche <strong>del</strong>l’Associazione PASFA e <strong>del</strong><strong>la</strong> Croce Rossa,<br />

<strong>la</strong> profonda gratitud<strong>in</strong>e <strong>per</strong> aver accolto l’<strong>in</strong>vito a presiedere <strong>la</strong> Celebrazione eucaristica<br />

e <strong>in</strong>vocare con noi dal Signore il dono <strong>del</strong><strong>la</strong> pace.<br />

Come ricorda il Pontefice nel <strong>Messa</strong>ggio <strong>per</strong> <strong>la</strong> Giornata <strong>del</strong><strong>la</strong> pace: «La pace non<br />

è un sogno, non è un’utopia: è possibile. I nostri occhi devono vedere più <strong>in</strong> profondità,<br />

sotto <strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie <strong>del</strong>le apparenze e dei fenomeni, <strong>per</strong> scorgere una realtà<br />

positiva che esiste nei cuori, <strong>per</strong>ché ogni uomo è creato ad immag<strong>in</strong>e di Dio e chiamato<br />

a crescere, contribuendo all’edificazione di un mondo nuovo».<br />

Nonostante il mondo sia purtroppo ancora segnato da foco<strong>la</strong>i di tensione e di<br />

contrapposizione causati da crescenti diseguaglianze fra ricchi e poveri, dal prevalere<br />

di una mentalità egoistica espressa anche da un capitalismo f<strong>in</strong>anziario srego<strong>la</strong>to,<br />

oltre che da diverse forme di terrorismo e di crim<strong>in</strong>alità, siamo certi che il mondo è<br />

ricco di molteplici o<strong>per</strong>e di pace. In ogni <strong>per</strong>sona il desiderio di pace è aspirazione<br />

essenziale e co<strong>in</strong>cide, <strong>in</strong> certa maniera, con il desiderio di una vita umana piena,<br />

felice e ben realizzata.<br />

Ogni <strong>per</strong>sona e ogni comunità è chiamata a o<strong>per</strong>are <strong>la</strong> pace, realizzando il bene<br />

comune. L’etica <strong>del</strong><strong>la</strong> pace è etica <strong>del</strong><strong>la</strong> comunione e <strong>del</strong><strong>la</strong> condivisione. L’uomo è<br />

fatto <strong>per</strong> <strong>la</strong> pace.<br />

Per essere veramente o<strong>per</strong>atori di pace dobbiamo educarci al<strong>la</strong> compassione, al<strong>la</strong><br />

solidarietà, al<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione, al<strong>la</strong> fraternità. Agli o<strong>per</strong>atori di pace che hanno sempre<br />

viva <strong>la</strong> tensione verso gli ideali, spetta il compito di avere <strong>la</strong> pazienza e <strong>la</strong> tenacia<br />

di coltivare il gusto <strong>per</strong> ciò che è giusto e vero, anche quando tutto ciò può<br />

comportare sacrificio e andare controcorrente.<br />

Non posso, <strong>in</strong> questo momento, non ricordare i nostri amati militari che quoti-<br />

34 Gennaio-Marzo 2013


Magistero <strong>del</strong>l’Arcivescovo<br />

dianamente contribuiscono al<strong>la</strong> sicurezza e al<strong>la</strong> pace sia sul territorio nazionale sia<br />

nelle missioni <strong>in</strong>ternazionali <strong>in</strong> terre martoriate.<br />

Il nostro pensiero, stasera, va al Medio Oriente, dove il risveglio <strong>del</strong> fanatismo<br />

is<strong>la</strong>mico e una situazione di gravi tensioni e crisi politiche <strong>la</strong>sciano il fiato sospeso.<br />

Ci uniamo al<strong>la</strong> voce <strong>del</strong> Pontefice <strong>per</strong> chiedere <strong>la</strong> f<strong>in</strong>e <strong>del</strong><strong>la</strong> violenza e <strong>del</strong>le armi <strong>in</strong><br />

Siria e <strong>in</strong>coraggiare il sostegno agli oltre seicentomi<strong>la</strong> rifugiati siriani <strong>in</strong> Libano,<br />

Giordania e Turchia. Come non ricordare anche nel<strong>la</strong> preghiera l’esplosione <strong>del</strong><strong>la</strong> ribellione,<br />

il caos politico e umanitario nel Mali con il proliferare di gruppi armati e<br />

<strong>la</strong> miseria <strong>del</strong>le famiglie provate dagli effetti <strong>del</strong><strong>la</strong> siccità, dalle sempre più scarse<br />

scorte alimentari e il ricatto degli is<strong>la</strong>misti che promettono <strong>la</strong>voro, forniture gratuite<br />

di acqua ed elettricità ai loro proseliti.<br />

In quest’Anno <strong>del</strong><strong>la</strong> fede, vogliamo essere sempre più consapevoli che <strong>la</strong> fede<br />

senza <strong>la</strong> carità non porta frutto e <strong>la</strong> carità senza <strong>la</strong> fede sarebbe un sentimento <strong>in</strong><br />

balia costante <strong>del</strong> dubbio. Fede e carità si esigono a vicenda, così che l’una <strong>per</strong>mette<br />

all’altra di attuare il suo camm<strong>in</strong>o.<br />

Proprio <strong>per</strong> questo, <strong>la</strong> Chiesa <strong>Ord<strong>in</strong>ariato</strong> è conv<strong>in</strong>ta che vi sia l’urgenza di un<br />

nuovo annuncio di Gesù Cristo, primo e pr<strong>in</strong>cipale fattore <strong>del</strong>lo sviluppo <strong>in</strong>tegrale<br />

dei popoli e anche <strong>del</strong><strong>la</strong> pace. Gesù, <strong>in</strong>fatti, è <strong>la</strong> nostra pace, <strong>la</strong> nostra giustizia, <strong>la</strong><br />

nostra riconciliazione (cfr. Ef 2,14; 2 Cor 5,18). L’o<strong>per</strong>atore di pace, secondo <strong>la</strong> beatitud<strong>in</strong>e<br />

di Gesù, è colui che ricerca il bene <strong>del</strong>l’altro.<br />

La Verg<strong>in</strong>e Maria ci aiuti a contemp<strong>la</strong>re il volto di Gesù, Pr<strong>in</strong>cipe <strong>del</strong><strong>la</strong> Pace.<br />

Em<strong>in</strong>enza cara, ci sostenga e ci accompagni <strong>in</strong> questo nuovo anno, con <strong>la</strong> preghiera,<br />

il consiglio e <strong>la</strong> Sua paterna amicizia.<br />

✠ V<strong>in</strong>cenzo Pelvi ■<br />

Arcivescovo<br />

35


<strong>Omelia</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> S. <strong>Messa</strong><br />

<strong>in</strong> onore di San Sebastiano,<br />

patrono <strong>del</strong>l’Arciconfraternita<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Misericordia di Firenze<br />

Firenze, 20 gennaio 2013<br />

L’arte di accorgersi<br />

Carissimo Provveditore,<br />

membri <strong>del</strong> Corpo generale,<br />

Confratelli e amici,<br />

abbiamo ascoltato un testo evangelico molto significativo <strong>per</strong> <strong>la</strong> circostanza che<br />

ci vede riuniti nel cantare le lodi <strong>del</strong> Signore, amante <strong>del</strong><strong>la</strong> vita. Il gesto compiuto<br />

da Gesù a Cana di Galilea è una chiara manifestazione <strong>del</strong> Messia che viene a salvarci.<br />

Mentre al Battesimo <strong>del</strong> Giordano è il Padre a rive<strong>la</strong>re <strong>in</strong> quell’uomo di Nazaret il suo<br />

div<strong>in</strong> figlio, qui è Gesù stesso che si manifesta. Diversamente dagli altri evangelisti,<br />

Giovanni rive<strong>la</strong> al mondo il Verbo fatto carne nel contesto di una festa di nozze.<br />

«Fu <strong>in</strong>vitato alle nozze anche Gesù con i suoi discepoli» (Gv 2,2): Gesù partecipa<br />

ad una festa, ad una festa <strong>del</strong>l’amore <strong>per</strong> dirci che <strong>la</strong> carità è l’unica forza che riempie<br />

di gioia e felicità <strong>la</strong> terra.<br />

Nel frattempo «viene a mancare il v<strong>in</strong>o» (Gv 2,3): <strong>la</strong> dedizione e <strong>la</strong> tenerezza, <strong>la</strong><br />

prossimità e <strong>la</strong> gratuità sono m<strong>in</strong>acciate quotidianamente, tanto che l’amore può<br />

svanire, tramontare e f<strong>in</strong>ire.<br />

«Non hanno più v<strong>in</strong>o» (Gv 2,3):<br />

Maria è a capo di una carovana di poveri,<br />

umili e abbandonati e <strong>in</strong>segna<br />

che chi ama non si rassegna e che è<br />

possibile ricom<strong>in</strong>ciare, ripartire, <strong>in</strong>iziare<br />

ad apprendere seriamente l’arte<br />

<strong>del</strong>l’attenzione. La Madre appare come<br />

una presenza amica, attenta e vigile<br />

<strong>per</strong>ché non si spenga il nome di Dio<br />

che è amore.<br />

«Fate quello che vi dirà» (Gv 2,5):<br />

realizzate le parole di Gesù, vivendo il<br />

Vangelo <strong>del</strong><strong>la</strong> carità attraverso scelte<br />

concrete così da riempire il vuoto <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

36 Gennaio-Marzo 2013


Magistero <strong>del</strong>l’Arcivescovo<br />

vita, come furono riempite le anfore <strong>del</strong> banchetto. La Verg<strong>in</strong>e non ha un messaggio<br />

suo, ma r<strong>in</strong>via alle parole di Gesù, ogni qualvolta nelle nostre famiglie viene a mancare<br />

<strong>la</strong> pace, nel<strong>la</strong> società <strong>la</strong> s<strong>per</strong>anza, nel mondo <strong>la</strong> fiducia.<br />

«Riempite di acqua le giare» (Gv 2,7): i servi docili si affrettarono ad obbedire e<br />

quell’acqua prese colore, acquistò gusto e cambiò completamente natura. I nostri<br />

gesti di misericordia, <strong>per</strong> non <strong>per</strong>dere cont<strong>in</strong>uità, ardore e bellezza, hanno bisogno<br />

di essere arricchiti e cambiati dall’<strong>in</strong>terno, da un amore che non deve mai mancare:<br />

quello di Gesù.<br />

Cari amici <strong>del</strong><strong>la</strong> Misericordia, non abbiamo altra strada che l’amore. Vivere vuol<br />

dire amare, ma amare vuol dire morire, <strong>per</strong>ché significa non essere, non esistere che<br />

<strong>per</strong> gli altri e <strong>in</strong> forza degli altri. Ecco quello che Gesù manifesta morendo sul<strong>la</strong><br />

croce. Il nostro è un Dio “disarmato”. Lo si immag<strong>in</strong>ava ricco e potente, e certo lo<br />

è dal momento che egli è l’<strong>in</strong>f<strong>in</strong>ito; ma ora si vede che <strong>la</strong> sua ricchezza non consiste<br />

nel possedere, ma nel donare: è <strong>la</strong> ricchezza di una consegna totale di sé, senza riserva<br />

o secondi f<strong>in</strong>i. L’amore non offre qualcosa di sé riservandosi <strong>la</strong> parte più profonda;<br />

ma dona esattamente questa parte profonda. Noi siamo ricchi quando possediamo;<br />

Dio <strong>in</strong>vece è ricco spossessandosi. Noi siamo forti quando dom<strong>in</strong>iamo; Dio<br />

<strong>in</strong>vece è forte facendosi servo. Quando Cristo rende l’ultimo respiro, si priva <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

vita stessa, dunque di tutto; ed è <strong>in</strong> quel momento che Cristo diventa umanamente<br />

onnipotente, come Dio è div<strong>in</strong>amente onnipotente (cfr. F. Varillon, Gioia di credere,<br />

gioia di vivere, Bologna 1984, 76-78).<br />

Il messianismo che Gesù rive<strong>la</strong> a Cana di Galilea è tutto proteso verso l’ora <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

Croce e risurrezione. È proprio al<strong>la</strong> luce <strong>del</strong><strong>la</strong> Croce che si capisce <strong>la</strong> natura profonda<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> gloria che a Cana, <strong>per</strong> <strong>la</strong> prima volta, si è fatta manifesta. Potrebbe sembrare<br />

strano e scandaloso affermare che <strong>la</strong> gloria si riveli sul<strong>la</strong> Croce, che è il luogo <strong>del</strong>l’umiliazione<br />

e <strong>del</strong><strong>la</strong> sconfitta. Ma Giovanni <strong>in</strong>siste su questo pensiero. E ha ragione.<br />

La gloria di Dio è l’<strong>in</strong>audita potenza <strong>del</strong>l’amore che resta fe<strong>del</strong>e f<strong>in</strong>o al martirio.<br />

Lo testimonia il nostro san Sebastiano, soldato cristiano che si prodigò <strong>per</strong> far visita<br />

ai carcerati e assisterli e <strong>per</strong> questo fu trafitto dalle frecce. Sopravvisse a esse. Anzi<br />

si risollevò più coraggioso di prima e affrontò l’im<strong>per</strong>atore, rimproverandolo <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

sua cru<strong>del</strong>tà. Questo <strong>per</strong> noi è simbolo di come spesso ci sentiamo esposti alle frecce<br />

di tante <strong>per</strong>sone che non credono nel<strong>la</strong> gratuità ed evangelicità <strong>del</strong> nostro servizio<br />

ai sofferenti, ai bisognosi, agli ultimi e ai più dimenticati. Non scoraggiamoci anche<br />

se riesce veramente difficile sopravvivere <strong>in</strong> un ambiente così sospettoso e aggressivo.<br />

Sebastiano vuole sostenerci e farci sa<strong>per</strong>e che queste frecce non possono recar<br />

danno. Fanno male, ma non possono ferire il nostro cuore che vede le necessità dei<br />

poveri. In noi c’è uno spazio <strong>in</strong>vulnerabile. La gente può denigrarci, può offenderci,<br />

può ferirci, ma non arriva a toccare il nostro <strong>in</strong>timo. Dio mantiene le sue mani protettrici<br />

su coloro che o<strong>per</strong>ano il bene. Era tale il senso <strong>del</strong>l’aposto<strong>la</strong>to <strong>del</strong>l’amatissimo<br />

don Luigi Stefani, il generoso alp<strong>in</strong>o cappel<strong>la</strong>no <strong>del</strong><strong>la</strong> Misericordia, di cui quest’anno<br />

ricorderemo il trentennale <strong>del</strong><strong>la</strong> morte e il centenario dal<strong>la</strong> nascita.<br />

Cosa è il v<strong>in</strong>o nuovo se non il v<strong>in</strong>o <strong>del</strong>l’amore di Dio che si manifesta <strong>in</strong> Cristo?<br />

Tutte le cose si rov<strong>in</strong>ano con il tempo, solo il v<strong>in</strong>o migliora <strong>in</strong>vecchiando. Uniti a<br />

Gesù i nostri piccoli gesti di generosità acquistano un sapore di gloria eterna. Di<br />

37


Bonus Miles Christi<br />

qui l’impegno <strong>del</strong><strong>la</strong> Misericordia che camm<strong>in</strong>a nel<strong>la</strong> carità caratterizzando<strong>la</strong> di concretezza<br />

e immediatezza, di competenza, passione e progettualità. Gesti concreti,<br />

impegni <strong>per</strong>sonali e familiari, accoglienza e ospitalità nel<strong>la</strong> propria casa, messa a<br />

disposizione gratuita <strong>del</strong> proprio tempo e <strong>del</strong>le proprie capacità, presa <strong>in</strong> carico da<br />

parte <strong>del</strong><strong>la</strong> comunità cristiana di un servizio cont<strong>in</strong>uativo, <strong>in</strong>terventi di solidarietà<br />

nelle emergenze, possono essere occasioni <strong>per</strong> crescere come famiglia di Dio, <strong>in</strong> una<br />

fraternità sempre più ampia. Agire nel quotidiano, sporcarsi le mani con i poveri,<br />

progettare <strong>in</strong>sieme le risposte e riflettere sul senso di quello che si fa, di che cosa<br />

cambia nel<strong>la</strong> vita degli ultimi e <strong>del</strong><strong>la</strong> comunità che li accoglie, sono orizzonti che<br />

orientano a <strong>per</strong>correre <strong>la</strong> via <strong>del</strong><strong>la</strong> prossimità, <strong>del</strong> servizio e <strong>del</strong> dono di sé. E ancora,<br />

lo stretto collegamento tra gli impegni di carità e i doveri di giustizia, <strong>la</strong> <strong>per</strong>cezione<br />

che <strong>per</strong> risolvere i problemi bisogna risalire alle cause e contrastarle, <strong>la</strong> necessità di<br />

saldare <strong>in</strong>sieme le grandi prospettive di cambiamento sociale e politico con i piccoli<br />

passi quotidiani e con <strong>la</strong> coerenza <strong>per</strong>sonale.<br />

Cont<strong>in</strong>uate nel vostro impegno quotidiano nell’ispirarvi ad una spiritualità <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

carità, che ha come anima <strong>la</strong> s<strong>per</strong>anza, <strong>in</strong> grado di reggere d<strong>in</strong>anzi alle prove e agli<br />

<strong>in</strong>successi, che accetta <strong>la</strong> fatica <strong>del</strong><br />

servizio meno gratificante, che vede<br />

un camm<strong>in</strong>o di salvezza anche nelle situazioni<br />

umane più degradate, che<br />

mette <strong>in</strong> crisi l’efficienza dei suoi risultati.<br />

Perché ciò accada, è <strong>in</strong>dispensabile<br />

un profondo legame tra <strong>la</strong> preghiera<br />

<strong>per</strong>sonale e comunitaria e <strong>la</strong><br />

disponibilità a farsi dono ai fratelli.<br />

La spiritualità che nasce dall’esercizio<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> carità è una spiritualità che<br />

scruta <strong>la</strong> presenza e l’o<strong>per</strong>a di Dio nelle<br />

realtà create. In una società segnata<br />

da concorrenza, disgregazione, opposizione,<br />

nel<strong>la</strong> quale non siamo nem-<br />

meno più capaci di par<strong>la</strong>rci senza ricorrere ai toni <strong>del</strong>l’offesa, l’esigenza <strong>del</strong><strong>la</strong> spespe- ranza, così controcorrente rispetto al<strong>la</strong> cultura dom<strong>in</strong>ante, è un camm<strong>in</strong>o al quale<br />

sono chiamati tutti gli uom<strong>in</strong>i. L’umanità, <strong>in</strong>fatti, è una, e ogni essere umano o si<br />

colloca <strong>in</strong> una comunità, <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione con altri, e allora si umanizza, oppure s<strong>per</strong>imenta<br />

quell’<strong>in</strong>dividualismo che ha come unico esito possibile <strong>la</strong> violenza. Solo <strong>la</strong><br />

carità ricevuta e donata è <strong>per</strong> ogni <strong>per</strong>sona l’es<strong>per</strong>ienza orig<strong>in</strong>aria dal<strong>la</strong> quale nasce<br />

<strong>la</strong> s<strong>per</strong>anza.<br />

Riprendendo, cari amici, il brano <strong>del</strong> Vangelo odierno, notiamo che all’<strong>in</strong>izio si<br />

par<strong>la</strong> <strong>del</strong><strong>la</strong> Madre di Gesù, al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e il richiamo è ai suoi discepoli, i quali «credettero<br />

<strong>in</strong> lui» (Gv 2,11). La fede è uno s<strong>la</strong>ncio. Non si crede <strong>in</strong> una cosa o <strong>in</strong> una dottr<strong>in</strong>a,<br />

ma <strong>in</strong> una <strong>per</strong>sona. Il discepolo si fida di Gesù, si abbandona a lui e si <strong>la</strong>scia condurre.<br />

La messianità di Gesù <strong>in</strong>clude un passaggio dal vecchio al nuovo. La fede è con-<br />

38 Gennaio-Marzo 2013


Magistero <strong>del</strong>l’Arcivescovo<br />

versione, a<strong>per</strong>tura al nuovo, disponibilità. Come <strong>la</strong> fede di Maria che accetta l’apparente<br />

rifiuto e si <strong>la</strong>scia condurre verso un’attesa su<strong>per</strong>iore. «Non hanno v<strong>in</strong>o»: queste<br />

parole esprimono, discretamente, <strong>la</strong> s<strong>per</strong>anza <strong>del</strong> miracolo. La risposta di Gesù<br />

esprime una chiara reticenza, pur acconsentendo, poi, a <strong>in</strong>tervenire. La reticenza ha<br />

lo scopo di far passare <strong>la</strong> fede <strong>del</strong><strong>la</strong> Chiesa (di cui Maria è il mo<strong>del</strong>lo) da una forma<br />

<strong>in</strong>cipiente a una più matura. A riguardo, quale grazia ci sta offrendo questo tempo<br />

propizio <strong>del</strong>l’Anno <strong>del</strong><strong>la</strong> fede, <strong>in</strong>detto dal Santo Padre Benedetto XVI.<br />

Sappiamo, <strong>in</strong>fatti, che al centro <strong>del</strong><strong>la</strong> fede è posta <strong>la</strong> stessa verità che è al centro<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> vita <strong>del</strong>l’uomo: l’amore. La fede durerà quanto durerà l’uomo. Per questo,<br />

quando le sei giare di pietra <strong>del</strong><strong>la</strong> mia umanità saranno offerte a lui, colme f<strong>in</strong>o all’orlo<br />

di tutto ciò che è umano, sarà Gesù, autore <strong>del</strong>l’amore, a mutare questa semplice<br />

acqua nel migliore dei v<strong>in</strong>i.<br />

A Cana, Maria è icona <strong>del</strong> volto gratuito di un Dio che desidera <strong>la</strong> felicità degli<br />

uom<strong>in</strong>i più ancora che <strong>la</strong> loro fe<strong>del</strong>tà: nul<strong>la</strong> hanno fatto gli sposi <strong>per</strong> meritare il miracolo,<br />

ma Dio <strong>in</strong>terviene, <strong>in</strong>differente ai meriti (unico merito è <strong>la</strong> povertà, il f<strong>in</strong>ire<br />

<strong>del</strong> v<strong>in</strong>o).<br />

Il Dio <strong>in</strong> cui io credo è il Dio <strong>del</strong>le nozze di Cana, il Dio <strong>del</strong><strong>la</strong> festa, <strong>del</strong>l’amore<br />

gioioso, un Dio felice che sta dal<strong>la</strong> parte <strong>del</strong> v<strong>in</strong>o, che ama il profumo di Betania,<br />

che rende <strong>la</strong> carità il luogo <strong>in</strong> cui germogliano miracoli, un allietatore di poveri, che<br />

dà il piacere di esistere e credere (cfr. Ronchi).<br />

«I discepoli credettero non quello che vedevano accadere, ma quello che gli occhi<br />

di carne non potevano vedere. Credettero non che Gesù Cristo era figlio di una verg<strong>in</strong>e,<br />

poiché lo sapevano, ma che era l’unigenito <strong>del</strong>l’Altissimo, cosa di cui il miracolo offriva<br />

<strong>la</strong> prova. Perciò, fratelli, anche noi crediamo che egli è figlio <strong>del</strong><strong>la</strong> nostra stessa<br />

natura e uguale al<strong>la</strong> sostanza <strong>del</strong> Padre, poiché partecipò alle nozze come uomo e<br />

trasformò le acque <strong>in</strong> v<strong>in</strong>o come Dio. In virtù di questa fede voglia il Signore nostro<br />

darci da bere il sobrio v<strong>in</strong>o <strong>del</strong><strong>la</strong> sua grazia (San Massimo di Tor<strong>in</strong>o, Omelie 23).<br />

Signore, su richiesta di tua madre hai compiuto un segno rive<strong>la</strong>tore <strong>del</strong><strong>la</strong> tua gloria:<br />

hai cambiato l’acqua <strong>in</strong> v<strong>in</strong>o, hai trasformato l’antica legge nel<strong>la</strong> novità <strong>del</strong>lo Spirito.<br />

Tu o<strong>per</strong>i, come a Cana, <strong>in</strong> un contesto ord<strong>in</strong>ario tante meraviglie che noi stentiamo a<br />

riconoscere. Non abbiamo gli occhi <strong>del</strong><strong>la</strong> fede che ci <strong>per</strong>mettono di vedere i gesti <strong>del</strong><br />

tuo amore verso gli uom<strong>in</strong>i.<br />

Tu, <strong>in</strong>vece, o<strong>per</strong>i il def<strong>in</strong>itivo passaggio dal<strong>la</strong> legge al<strong>la</strong> grazia e <strong>in</strong>auguri le nozze<br />

<strong>del</strong>l’amore tra Dio e gli uom<strong>in</strong>i. Facci comprendere che non è nel<strong>la</strong> molteplicità <strong>del</strong>le<br />

nostre azioni che ci rendiamo graditi a te, ma <strong>per</strong> <strong>la</strong> gratuità con cui le facciamo,<br />

come ci hai <strong>in</strong>segnato tu e come ha fatto esemp<strong>la</strong>rmente Maria madre tua e nostra.<br />

Amen.<br />

✠ V<strong>in</strong>cenzo Pelvi ■<br />

Arcivescovo<br />

39


Testimoni <strong>del</strong><strong>la</strong> fede<br />

nel mondo militare:<br />

Don Carlo Gnocchi<br />

Un alp<strong>in</strong>o sulle montagne <strong>del</strong>lo Spirito<br />

«In quei giorni fatali posso dire di aver visto f<strong>in</strong>almente l’uomo. L’uomo nudo;<br />

completamente spogliato, <strong>per</strong> <strong>la</strong> violenza degli eventi troppo più grandi di lui, da<br />

ogni ritegno e convenzione, <strong>in</strong> totale balìa degli ist<strong>in</strong>ti più elementari emersi dalle<br />

profondità <strong>del</strong>l’essere»: così don Carlo<br />

Gnocchi, nel suo scritto-confessione Cristo<br />

con gli Alp<strong>in</strong>i, ricorda <strong>la</strong> tragedia <strong>del</strong><strong>la</strong> ritirata<br />

di Russia (1942-1943) degli Alp<strong>in</strong>i<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Divisione Trident<strong>in</strong>a, che accompagnava<br />

come cappel<strong>la</strong>no militare, <strong>in</strong>carico<br />

che lui stesso volle assumere, chiedendo<br />

<strong>per</strong> questo, il 12 gennaio 1941, il <strong>per</strong>messo<br />

al card<strong>in</strong>ale arcivescovo di Mi<strong>la</strong>no,<br />

Ildefonso Schuster che glielo accordò. Don<br />

Gnocchi, si legge nelle sue Lettere, dopo<br />

c<strong>in</strong>que anni di assistenza nel prestigioso<br />

istituto Gonzaga di Mi<strong>la</strong>no, sentiva, <strong>in</strong>fatti,<br />

«il bisogno di un contatto più diretto<br />

con il popolo, di una vita più sana e più vera, di un aposto<strong>la</strong>to più concreto e conclusivo».<br />

Don Carlo Gnocchi viene assunto, recita il suo foglio matrico<strong>la</strong>re, «<strong>in</strong> temporaneo<br />

servizio <strong>per</strong> esigenze di carattere eccezionale <strong>per</strong> l’assistenza spirituale<br />

presso il Regio esercito quale cappel<strong>la</strong>no militare di mobilitazione assimi<strong>la</strong>to a tenente,<br />

il 27 febbraio 1941». Assegnato al 105° Battaglione compl. <strong>del</strong> 5° Reggimento<br />

Alp<strong>in</strong>i, parte il 23 marzo 1941 <strong>per</strong> il fronte greco-albanese, dest<strong>in</strong>ato al Btg.<br />

Val Tagliamento <strong>del</strong><strong>la</strong> Divisione Alp<strong>in</strong>a Julia. Il 6 novembre <strong>del</strong>lo stesso anno viene<br />

collocato a congedo. A maggio <strong>del</strong> 1942 don Gnocchi riprende servizio come cappel<strong>la</strong>no<br />

militare e il 12 luglio <strong>del</strong>lo stesso anno parte <strong>per</strong> il fronte russo assegnato<br />

al Quartier generale <strong>del</strong><strong>la</strong> 2° Divisione Alp<strong>in</strong>a Trident<strong>in</strong>a. Di lì a poco <strong>in</strong>iziano gli<br />

scontri contro le forze russe, <strong>la</strong> battaglia <strong>del</strong> Bolshoj (settembre 1942) che fece cent<strong>in</strong>aia<br />

di vittime tra gli alp<strong>in</strong>i f<strong>in</strong>o all’<strong>in</strong>izio <strong>del</strong><strong>la</strong> terribile ritirata (17 gennaio 1943)<br />

da aprirsi con le armi dopo l’accerchiamento russo. È nelle battaglie di Bolshoj, di<br />

Kotowski, di Quota 228, di Ferma 4, di Jagodny, di Belogory, di Bassowka, di Vitewski,<br />

di Marabut, è nei settecento chilometri di marcia nel<strong>la</strong> steppa ge<strong>la</strong>ta, a 40 gradi<br />

sottozero, con pochi viveri e poche munizioni, che don Gnocchi vide <strong>la</strong> grandezza<br />

dei suoi alp<strong>in</strong>i. Nel suo Cristo con gli alp<strong>in</strong>i scrive dei suoi soldati: «tutti hanno dato<br />

40 Gennaio-Marzo 2013


Magistero <strong>del</strong>l’Arcivescovo<br />

f<strong>in</strong>o all’estenuazione, f<strong>in</strong>o all’eroismo… Dio fu con loro, ma gli uom<strong>in</strong>i furono degni<br />

di Dio». Mirabile, poi, il racconto <strong>del</strong> ripiegamento <strong>del</strong><strong>la</strong> Trident<strong>in</strong>a: «Mi buttai verso<br />

il Quartier generale e dall’alto di una slitta alzai, sugli uom<strong>in</strong>i che mi si erano stretti<br />

<strong>in</strong>torno ancora sbiancati dal<strong>la</strong> sorpresa (causata dall’arrivo dei carri armati russi,<br />

ndr.) il mio piccolo crocifisso d’argento, quello rego<strong>la</strong>mentare che ogni cappel<strong>la</strong>no<br />

deve portare nel tasch<strong>in</strong>o <strong>del</strong><strong>la</strong> giubba militare. Cento sguardi fermi ed <strong>in</strong>tensi si<br />

confissero su di Lui e io non so come ne reggessero il peso e l’audacia… Quante<br />

volte il mio piccolo Crocifisso si levò <strong>in</strong> guerra <strong>per</strong> <strong>la</strong> benedizione e l’assoluzione<br />

prima <strong>del</strong> combattimento, sui feriti, sui morenti, nel segreto <strong>del</strong><strong>la</strong> Confessione. Soltanto<br />

nel Crocifisso può darsi s<strong>per</strong>anza di <strong>in</strong>tesa, di risurrezione e di vita <strong>per</strong> il<br />

mondo». Fu <strong>in</strong> questo <strong>in</strong>ferno che don Gnocchi progettò <strong>la</strong> sua carriera che così<br />

spiegò <strong>in</strong> una lettera al cug<strong>in</strong>o Mario (17 settembre 1942): «sogno dopo <strong>la</strong> guerra<br />

di potermi dedicare <strong>per</strong> sempre ad un’o<strong>per</strong>a di Carità, quale che sia o meglio quale<br />

Dio me <strong>la</strong> vorrà <strong>in</strong>dicare. Desidero e prego dal Signore una so<strong>la</strong> cosa: servire <strong>per</strong><br />

tutta <strong>la</strong> vita i suoi poveri. Ecco <strong>la</strong> mia carriera». E sarà una carità smisurata, quel<strong>la</strong><br />

di don Gnocchi, che connoterà una parte <strong>del</strong><strong>la</strong> storia d’<strong>Italia</strong>, e che offre ancora oggi<br />

aiuto e s<strong>per</strong>anza alle generazioni che si avvalgono dei servizi <strong>del</strong><strong>la</strong> Fondazione che<br />

porta il suo nome. Il cappel<strong>la</strong>no don Gnocchi diventa il padre dei muti<strong>la</strong>t<strong>in</strong>i, dedicandosi<br />

al sostegno <strong>del</strong>le famiglie dei caduti viaggiando <strong>in</strong> lungo e <strong>in</strong> <strong>la</strong>rgo <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

peniso<strong>la</strong>, portando loro conforto e vic<strong>in</strong>anza spirituale e materiale.<br />

Don Gnocchi: un santo cappel<strong>la</strong>no o un cappel<strong>la</strong>no santo?<br />

Don Carlo non è il primo e certo non sarà l’ultimo dei nostri cappel<strong>la</strong>ni santi.<br />

Egli può def<strong>in</strong>irsi un santo “con le stellette” dall’animo chiaro e l’<strong>in</strong>telligenza limpida,<br />

dal cuore ardente e poetico, che ha <strong>in</strong>carnato tra gli Alp<strong>in</strong>i <strong>in</strong> Albania, <strong>in</strong> Grecia<br />

e nel<strong>la</strong> sconf<strong>in</strong>ata terra russa, quei valori trascendenti e mai negoziabili sui quali si<br />

edificano le basi di una società fondata su una visione <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>per</strong>sona non viziata da<br />

pregiudizi ideologici e culturali o da <strong>in</strong>teressi politici ed economici. L’uomo, creato<br />

a immag<strong>in</strong>e di Dio, ha <strong>la</strong> dignità di <strong>per</strong>sona, ma senza riferimento costante al soprannaturale<br />

costruisce soltanto civiltà <strong>in</strong>capaci di dare fondamenta all’uguaglianza,<br />

al<strong>la</strong> tolleranza e al<strong>la</strong> pace. Considerato santo dai suoi ragazzi militari, lo è diventato<br />

<strong>per</strong>ché lo ha desiderato con tutte le sue forze. Ai giovani <strong>del</strong> suo Oratorio di S. Pietro<br />

<strong>in</strong> Sa<strong>la</strong> a Mi<strong>la</strong>no, diceva: «Nul<strong>la</strong> è più santificante e salvifico <strong>del</strong><strong>la</strong> santità. Credetelo.<br />

La santità, come un corpo <strong>in</strong>candescente o radioattivo, ha un’irradiazione quanto<br />

misteriosa altrettanto potente, ben più efficace dei più <strong>in</strong>dustriosi mezzi umani. La<br />

santità irradia tacitamente fede e bontà». Perciò, egli fu nemico <strong>del</strong><strong>la</strong> mediocrità,<br />

soprattutto nel bene, vivendo il Vangelo di un amore “più grande” che compendia<br />

ogni altro valore: “Nessuno ha un amore più grande di questo: dare <strong>la</strong> vita <strong>per</strong> i<br />

propri amici” (Gv 15,13). Amare non è emozione, mero sentimento, è un’azione:<br />

dare. Ma dare che cosa? Dare <strong>la</strong> vita è dare ciò che fa belle e <strong>in</strong>tense le giornate, ciò<br />

che fa vibrare l’animo d<strong>in</strong>anzi al bene, comunicare <strong>la</strong> bellezza <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>contro con Dio.<br />

Anche <strong>per</strong> questo scelse di arruo<strong>la</strong>rsi tra gli Alp<strong>in</strong>i, <strong>per</strong>ché più vic<strong>in</strong>i al<strong>la</strong> natura,<br />

al<strong>la</strong> rocciosità dei monti e all’eco <strong>del</strong>le valli.<br />

41


42<br />

Bonus Miles Christi<br />

Su quali b<strong>in</strong>ari corre <strong>la</strong> santità di don Gnocchi?<br />

La santità di don Gnocchi corre sui b<strong>in</strong>ari <strong>del</strong><strong>la</strong> carità e <strong>del</strong><strong>la</strong> preghiera. Egli aveva<br />

capito che <strong>per</strong> migliorare gli uom<strong>in</strong>i, prima ancora di dare loro pr<strong>in</strong>cipi di pensiero,<br />

bisognava <strong>in</strong>durli a esercitarsi nel<strong>la</strong> carità. Non si può fare altro bene alle <strong>per</strong>sone<br />

se non amandole. Perciò riuscì a far nascere <strong>la</strong> pianta <strong>del</strong><strong>la</strong> vita anche tra le macerie<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> guerra. Don Carlo bruciava di carità: fu l’amore i giovani che lo condusse nel<br />

gelo <strong>del</strong><strong>la</strong> steppa russa, accanto agli Alp<strong>in</strong>i. Da lì non smise di stimo<strong>la</strong>re ad una vita<br />

di carità chi era rimasto a casa. Scrisse alle Dame di San V<strong>in</strong>cenzo: «Di una cosa<br />

so<strong>la</strong> ha bisogno il mondo e <strong>per</strong> questo bisogna lottare: di carità e amore evangelico.<br />

Ciascuno di noi ha il dovere di anticipare e<br />

attuare, <strong>per</strong> quanto gli compete, l’avvento<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> carità». Carità appresa al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> di<br />

don Luigi Orione <strong>la</strong> cui vita, diceva, «<strong>in</strong>segna<br />

con l’efficacia irresistibile <strong>del</strong>le o<strong>per</strong>e,<br />

che una cosa so<strong>la</strong> durevolmente e universalmente<br />

vale, <strong>in</strong> vita e oltre <strong>la</strong> morte: <strong>la</strong><br />

Carità. Le altre cose tutti cui tanto teniamo,<br />

l’<strong>in</strong>gegno e <strong>la</strong> cultura, le ricchezze<br />

e <strong>la</strong> posizione sociale, <strong>la</strong> casta e il sangue,<br />

f<strong>in</strong>iscono <strong>per</strong> dividere gli uom<strong>in</strong>i e metterli<br />

qualche volta gli uni contro gli altri, ferocemente:<br />

<strong>la</strong> carità non mai. La carità unifica<br />

e salva”. Restò sempre conv<strong>in</strong>to che<br />

non basta o<strong>per</strong>are, cioè fare <strong>del</strong><strong>la</strong> carità,<br />

ma soprattutto bisogna “pregare <strong>per</strong> <strong>la</strong> carità”.<br />

È dallo Spirito Santo che viene nei<br />

nostri cuori quell’amore, di cui ha tanto bisogno il mondo e le anime <strong>per</strong> salvarsi.<br />

Non basta dedicarsi ai poveri, ma è necessario moltiplicare accanto ai gesti concreti<br />

di servizio, l’impegno quotidiano <strong>del</strong><strong>la</strong> preghiera <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> Carità di Cristo abiti <strong>in</strong><br />

noi.<br />

Quale eredità don Gnocchi <strong>la</strong>scia ai cappel<strong>la</strong>ni militari dei nostri giorni?<br />

Don Carlo fu un sacerdote che custodì nel suo cuore <strong>la</strong> dimensione <strong>del</strong><strong>la</strong> lode.<br />

Era un sacerdote entusiasta, una <strong>per</strong>sona realizzata, conv<strong>in</strong>to che non avrebbe potuto<br />

vivere una vita più bel<strong>la</strong> <strong>del</strong><strong>la</strong> propria. La prova era <strong>in</strong> quel sorriso che sprizzava<br />

sempre dal suo volto, quel sorriso che identifichiamo con l’immensa tenerezza riversata<br />

nell’abbraccio dei suoi piccoli muti<strong>la</strong>t<strong>in</strong>i. Comunicava agli altri <strong>la</strong> gioia di essere<br />

ciò che era e <strong>la</strong> sua grande lezione, radicata nell’abbandono al<strong>la</strong> volontà div<strong>in</strong>a, era<br />

impregnata di quell’ottimismo che ha sempre caratterizzato le sue azioni. Egli era<br />

un uomo di preghiera, un’anima – come amava def<strong>in</strong>irsi – affasc<strong>in</strong>ata dall’Eucaristia.<br />

Egli non ha mai trascorso un giorno senza celebrare <strong>la</strong> <strong>Messa</strong>. Se sapeva che avrebbe<br />

dovuto affrontare un lungo viaggio, celebrava al matt<strong>in</strong>o presto, prima di mettersi<br />

<strong>in</strong> camm<strong>in</strong>o. Anche nei <strong>per</strong>iodi più difficili, sul fronte russo, il cappel<strong>la</strong>no degli<br />

Gennaio-Marzo 2013


Magistero <strong>del</strong>l’Arcivescovo<br />

Alp<strong>in</strong>i non ha mai smesso di essere un sacerdote, nonostante le difficoltà e <strong>la</strong> dis<strong>per</strong>azione<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> condizione <strong>in</strong> cui si trovava. Testimoni raccontano che i soldati non<br />

hanno abbandonato l’altare da campo di don Gnocchi, lo portavano sempre con loro,<br />

nonostante il peso, <strong>per</strong>ché potesse celebrare <strong>la</strong> <strong>Messa</strong>. Gli Alp<strong>in</strong>i nello sconforto gli<br />

chiedevano: “Hai il Signore?”. Lui, aprendo il cappotto, mostrava <strong>la</strong> picco<strong>la</strong> teca<br />

contenente il Corpo di Cristo, r<strong>in</strong>francando i soldati.<br />

Di lui si ricorda anche una partico<strong>la</strong>re devozione <strong>per</strong> il Rosario…<br />

Per i sacerdoti, poi, accanto all’amore eucaristico, don Carlo diventa esempio<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> devozione al<strong>la</strong> Verg<strong>in</strong>e, a cui affidò l’<strong>in</strong>tera sua o<strong>per</strong>a e tutta <strong>la</strong> sua esistenza.<br />

Tra l’altro, raccomandava <strong>la</strong> recita <strong>del</strong> Rosario: «Vale assai più un’Ave Maria <strong>per</strong> i figliuoli<br />

– come a dire una parol<strong>in</strong>a di Dio sussurrata al loro orecchio – che tutte le<br />

vostre esortazioni, tutte le conferenze, le lezioni di catechismo, i tornei di calcio e<br />

le scuole di canto. Sono <strong>la</strong> preghiera e il sacrificio che possono fecondare spiritualmente<br />

queste o<strong>per</strong>e esterne; senza <strong>la</strong> preghiera, questa celeste rugiada, le o<strong>per</strong>e f<strong>in</strong>iscono<br />

<strong>per</strong> essere frastuono vano». Anche da cappel<strong>la</strong>no militare, quello che lo consolò<br />

e lo fece maturare fu <strong>la</strong> sco<strong>per</strong>ta di quanto i suoi soldati fossero fe<strong>del</strong>i al<br />

Rosario. Al card<strong>in</strong>ale Schuster scriveva: «Durante il mese di maggio abbiamo recitato<br />

il santo rosario <strong>in</strong> pubblico, collettivamente, ma già <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea <strong>in</strong> quasi tutte le tende<br />

si recitava <strong>la</strong> corona <strong>del</strong> santo rosario con breve fervor<strong>in</strong>o sul<strong>la</strong> Madonna. E resterà<br />

nel<strong>la</strong> mia vita il ricordo dolce e commovente di questi rosari recitati sotto il cielo<br />

immenso, con <strong>in</strong>torno il gregge fitto e nero dei miei alp<strong>in</strong>i <strong>in</strong>g<strong>in</strong>occhiati sul<strong>la</strong> nuda<br />

terra e sparsi a gruppi sulle rocce!». Quel<strong>la</strong> corona recitata spontaneamente nelle<br />

tende, lo entusiasmava. «Non c’è quasi tenda, dove non si reciti il santo rosario ogni<br />

sera! Sono andato anch’io un po’ <strong>per</strong> turno a presiederne <strong>la</strong> recita nelle tende più<br />

capienti e le dico che poche volte <strong>in</strong> vita mia l’ho detto con maggior fervore e commozione.<br />

(...) Come può <strong>la</strong> Madonna non proteggere queste anime semplici e generose?»<br />

(a Fratel Gioach<strong>in</strong>o, direttore <strong>del</strong> Gonzaga). Proprio prendendo spunto da<br />

questa devozione, Giovanni XXIII ai muti<strong>la</strong>t<strong>in</strong>i amava ripetere: «Voi siete il Rosario<br />

vivente di Maria. Dite sempre bene il Rosario».<br />

Carità, preghiera ma anche opzione preferenziale <strong>per</strong> i più poveri, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re<br />

<strong>per</strong> i piccoli sofferenti. In che modo il tema <strong>del</strong> dolore <strong>in</strong>nocente viene affrontato<br />

da Don Gnocchi?<br />

Direi subito che don Carlo trovava nel<strong>la</strong> croce di Cristo <strong>la</strong> gioia <strong>del</strong><strong>la</strong> sua fede e<br />

<strong>la</strong> forza di cont<strong>in</strong>uare ad amare i più deboli. Il Crocifisso gli ha donato <strong>per</strong> grazia <strong>la</strong><br />

sua stessa compassione <strong>per</strong> il dolore umano, soprattutto <strong>per</strong> il dolore dei bamb<strong>in</strong>i.<br />

Una testimonianza: «dopo lo scoppio <strong>del</strong><strong>la</strong> bomba, Marco, l’unico su<strong>per</strong>stite dei quattro<br />

bamb<strong>in</strong>i… era stato sottoposto immediatamente all’<strong>in</strong>tervento chirurgico: amputazione<br />

<strong>del</strong>le gambe, estrazione <strong>del</strong> bulbo ocu<strong>la</strong>re e rego<strong>la</strong>rizzazione <strong>del</strong>le vaste e<br />

numerose ferite che crivel<strong>la</strong>vano il fragile corpo palpabile. Lo vidi qualche tempo<br />

dopo l’o<strong>per</strong>azione, quando ancora le medicazioni quotidiane lo facevano soffrire e<br />

gli domandai: Quando ti strappano le bende, ti frugano nelle ferite e ti fanno pian-<br />

43


Bonus Miles Christi<br />

gere, a che pensi? A nessuno, mi rispose con<br />

una punta di meraviglia nel<strong>la</strong> voce. Ma tu<br />

non pensi che ci sia qualcuno al quale potresti<br />

offrire il tuo dolore? Marco fissò nel<br />

vuoto il viso devastato, guardando con<br />

l’unico occhio stranito e poi, scuotendo lentamente<br />

<strong>la</strong> testa, disse: Non capisco! E tornò<br />

a giocherel<strong>la</strong>re distratto con l’orlo <strong>del</strong> lenzuolo.<br />

Fu <strong>in</strong> quel momento che ebbi <strong>la</strong> precisa,<br />

quasi materiale, sensazione di una immensa<br />

irreparabile sciagura: <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>per</strong>dita di<br />

un tesoro… Era il grande dolore <strong>in</strong>nocente<br />

di un bimbo che cadeva nel vuoto, <strong>in</strong>utile e<br />

<strong>in</strong>significante… dissennato dispendio, senza<br />

che gli educatori cristiani vi si opponessero<br />

sufficientemente» 1 . Il racconto è di don<br />

Carlo Gnocchi, cappel<strong>la</strong>no militare che, nel-<br />

l’immediato dopoguerra non ha <strong>la</strong>sciato <strong>per</strong>dere il dolore <strong>in</strong>nocente, raccogliendolo<br />

e valorizzandolo.<br />

La domanda è sempre <strong>la</strong> stessa: <strong>per</strong>ché Dio non <strong>in</strong>terviene a liberare dal dolore<br />

le sue creature? E quale è stata <strong>la</strong> risposta di don Gnocchi?<br />

Per don Carlo, <strong>la</strong> fede cristiana afferma che Dio è <strong>in</strong>f<strong>in</strong>itamente buono e ha cura<br />

di tutte le creature, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re dei piccoli e dei poveri. Doveva <strong>per</strong>ciò rispondere<br />

alle domande dei moribondi e degli amma<strong>la</strong>ti sul silenzio di Dio che metteva <strong>la</strong> fede<br />

a durissima prova quando si presentava <strong>la</strong> sofferenza umana, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re quel<strong>la</strong><br />

degli <strong>in</strong>nocenti, dei giusti e dei bamb<strong>in</strong>i. Don Gnocchi cont<strong>in</strong>uava a predicare che<br />

Dio è venuto <strong>in</strong> nostro aiuto e nel<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona <strong>del</strong> suo Figlio Gesù, ha preso su di sé i<br />

peccati degli uom<strong>in</strong>i, ha sofferto, è morto <strong>per</strong> liberarci dall’<strong>in</strong>ganno e dal peccato e<br />

renderci partecipi <strong>del</strong><strong>la</strong> sua vita e <strong>del</strong><strong>la</strong> sua <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ita felicità. Questo non significa<br />

che Gesù con <strong>la</strong> sua sofferenza e morte abbia abolito <strong>la</strong> sofferenza e <strong>la</strong> morte degli<br />

uom<strong>in</strong>i, ma le ha rese strumento di redenzione e segni <strong>del</strong><strong>la</strong> vittoria di Dio sul male.<br />

La sofferenza e <strong>la</strong> morte sono così riscattate dall’assurdo e hanno acquistato un<br />

senso nuovo, divenendo da simboli di <strong>per</strong>dizione e castigo a segni di salvezza. Nel<br />

mistero <strong>del</strong><strong>la</strong> solidarietà umana Dio associa <strong>la</strong> sofferenza e <strong>la</strong> morte <strong>in</strong>nocente al<strong>la</strong><br />

sofferenza e al<strong>la</strong> morte <strong>del</strong>l’Innocente, il Santo. Così nessuna <strong>la</strong>crima è versata <strong>in</strong>vano<br />

e nessun grido di dolore si <strong>per</strong>de nel nul<strong>la</strong>, ma nel dolore e nel<strong>la</strong> morte dei<br />

bamb<strong>in</strong>i <strong>in</strong>nocenti e nel<strong>la</strong> sofferenza di coloro che <strong>per</strong> il bene <strong>del</strong>l’umanità sono uccisi,<br />

vittime <strong>del</strong><strong>la</strong> ferocia umana che non conosce limiti, e di quelli che senza colpa<br />

sono travolti dai disastri <strong>del</strong><strong>la</strong> natura, si costruisce attorno all’albero <strong>del</strong><strong>la</strong> Croce,<br />

1 C. Gnocchi, Pedagogia <strong>del</strong> dolore <strong>in</strong>nocente, <strong>in</strong> “Don Carlo Gnocchi. Gli scritti (1934-1956), Editrice<br />

Ancora, Mi<strong>la</strong>no 1993, pp. 759-760.<br />

44 Gennaio-Marzo 2013


Magistero <strong>del</strong>l’Arcivescovo<br />

piantato nel cuore <strong>del</strong><strong>la</strong> storia umana una solidarietà <strong>in</strong> Cristo che v<strong>in</strong>ce ogni dis<strong>per</strong>azione<br />

e morte. La Croce di Gesù era <strong>per</strong> don Carlo <strong>la</strong> risposta di Dio al problema<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> sofferenza umana.<br />

Sacerdote di alto profilo spirituale, don Carlo ha rappresentato anche il volto<br />

moderno <strong>del</strong><strong>la</strong> guida spirituale, una figura che oggi andrebbe risco<strong>per</strong>ta e rivalutata<br />

soprattutto <strong>in</strong> ambito giovanile. Quale è stato il rapporto di don Gnocchi<br />

con i giovani?<br />

Don Carlo era conv<strong>in</strong>to che come non si riceve <strong>la</strong> vita senza genitori, così non si<br />

ricevono <strong>la</strong> Paro<strong>la</strong> di Dio e i fondamenti <strong>del</strong><strong>la</strong> vita nello Spirito senza un padre spirituale<br />

saldamente radicato nel vangelo di Cristo. Divenne, <strong>per</strong>ciò, un padre vigoroso<br />

e tenero dei suoi giovani, ai quali dava amore, ricordando che Dio li amava molto di<br />

più. Ispirava fiducia e trovava le risposte migliori alle domande più difficili dei suoi<br />

giovani, considerati come <strong>la</strong> pupil<strong>la</strong> di quegli occhi che al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e <strong>del</strong><strong>la</strong> vita offriva a<br />

due di essi. Un gesto che richiama <strong>la</strong> carità eroica trasmessa nel<strong>la</strong> fede di generazione<br />

<strong>in</strong> generazione. Un sacerdote ricco di umanità, chi lo <strong>in</strong>contrava, pur ferito dal<strong>la</strong><br />

sofferenza e dal<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia, ritrovava s<strong>per</strong>anza e ricentrava <strong>la</strong> propria esistenza sul<br />

Signore. Don Carlo è il padre dei muti<strong>la</strong>t<strong>in</strong>i, ma è anche <strong>la</strong> guida che segue i suoi<br />

giovani con lo sguardo caldo che dice a ciascuno: tu mi <strong>in</strong>teressi più di ogni altra<br />

cosa; tu sei <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona più importante <strong>per</strong> me. «La direzione spirituale – affermava<br />

don Gnocchi – costituisce l’anima profonda di tutta l’educazione cristiana». La spiritualità<br />

non è al di fuori <strong>del</strong>l’es<strong>per</strong>ienza quotidiana o <strong>del</strong><strong>la</strong> ricerca <strong>del</strong><strong>la</strong> propria identità.<br />

Costituisce l’<strong>in</strong>te<strong>la</strong>iatura <strong>del</strong>l’esistenza e <strong>la</strong> trama di tutte le re<strong>la</strong>zioni che ogni<br />

<strong>per</strong>sona <strong>in</strong>tesse. E poiché l’<strong>in</strong>tegrazione tra fede e vita non risulta sempre facile,<br />

può essere richiesto l’aiuto <strong>del</strong>l’accompagnatore spirituale, che con il dono <strong>del</strong> consiglio<br />

orienta e sostiene le scelte. In questo modo don Gnocchi ha saputo <strong>in</strong>terpretare<br />

<strong>in</strong> modo su<strong>per</strong><strong>la</strong>tivo il m<strong>in</strong>istero sacerdotale: essere un formatore <strong>del</strong><strong>la</strong> coscienza,<br />

luce, sostegno, conforto e s<strong>per</strong>anza <strong>per</strong> tutti i giovani che <strong>la</strong> provvidenza<br />

metteva sul<strong>la</strong> sua strada. Il colloquio spirituale assumeva <strong>per</strong> don Carlo una valenza<br />

educativa <strong>per</strong>ché favoriva non solo il senso <strong>del</strong> mistero di Dio e <strong>del</strong>le realtà soprannaturali,<br />

ma anche <strong>del</strong>l’uomo stesso. Un buon educatore può salvare il mondo: era<br />

<strong>la</strong> conv<strong>in</strong>zione di don Gnocchi che vedeva nell’o<strong>per</strong>a educativa non solo il mezzo<br />

<strong>per</strong> consentire <strong>la</strong> corretta crescita umana e cristiana <strong>del</strong> s<strong>in</strong>golo <strong>in</strong>dividuo, ma anche<br />

il mezzo <strong>per</strong> educare a quel<strong>la</strong> carità evangelica verso i più bisognosi, dove vive Cristo,<br />

il più piccolo dei piccoli. Prete appassionato dei suoi fratelli, bruciato <strong>per</strong>sonalmente<br />

dall’amore di Dio, resta uno splendido testimone <strong>del</strong>l’accompagnamento spirituale<br />

come via al<strong>la</strong> santità, camm<strong>in</strong>o impegnativo ma bello e fonte di gioia e di vita piena.<br />

Possiamo dire che don Gnocchi fu il cappel<strong>la</strong>no dei giovani militari?<br />

La formazione <strong>del</strong><strong>la</strong> gioventù era ossigeno <strong>per</strong> il m<strong>in</strong>istero sacerdotale di don<br />

Gnocchi, che gli faceva scrivere: «La giov<strong>in</strong>ezza, che tesoro <strong>in</strong>estimabile!». Ma l’educatore<br />

deve vegliare cont<strong>in</strong>uamente e <strong>in</strong>telligentemente sui giovani <strong>per</strong> proteggerli<br />

dalle difficoltà e dalle <strong>in</strong>sidie <strong>del</strong> camm<strong>in</strong>o quotidiano. Fu proprio <strong>la</strong> partenza <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

45


Bonus Miles Christi<br />

seconda guerra mondiale nei vari fronti di guerra, che fece chiedere a don Carlo di<br />

partire volontario come cappel<strong>la</strong>no militare. «I soldati – scrisse – ci vanno <strong>per</strong> dovere,<br />

il sacerdote ci va <strong>per</strong> amore <strong>del</strong>le anime». Egli <strong>in</strong>segnava che <strong>la</strong> giov<strong>in</strong>ezza non<br />

è proprietà esclusiva di chi <strong>la</strong> vive e non di rado <strong>la</strong> sciupa; se vissuta come dono è<br />

una sorgente di freschezza, di tenerezza, di passione, di entusiasmo capace di irrorare<br />

il territorio arido di chi è avvezzo al<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficialità, al<strong>la</strong> frenesia di godimento, al<strong>la</strong><br />

violenza e al<strong>la</strong> sopraffazione. Soleva, <strong>in</strong>fatti, ripetere che i giovani vogliono avere<br />

fiducia e il modo migliore <strong>per</strong> dimostrar<strong>la</strong> loro è quel<strong>la</strong> di impegnarli a fondo, facendo<br />

credito alle loro possibilità; essi hanno bisogno di essere rive<strong>la</strong>ti a se stessi e solo<br />

le imprese rischiose possono dare <strong>la</strong> misura <strong>del</strong>le energie presenti nel loro essere.<br />

L’attualità di don Gnocchi, allora, è nell’<strong>in</strong>dicare ai giovani <strong>la</strong> coerenza come forma<br />

specifica <strong>del</strong><strong>la</strong> testimonianza evangelica, anche a prezzo <strong>del</strong> sacrificio <strong>del</strong><strong>la</strong> propria<br />

vita. La coerenza di essere impegnati al servizio <strong>del</strong> bene comune, custodi <strong>del</strong><strong>la</strong> concordia<br />

civile, messaggeri di quel<strong>la</strong> pace, che racchiude sempre qualcosa di sacro, pur<br />

cosciente <strong>del</strong>le furbizie e <strong>del</strong>le asprezze che gli altri <strong>la</strong>sciano sul<strong>la</strong> strada <strong>del</strong><strong>la</strong> vita.<br />

Cosa rappresenta don Gnocchi <strong>per</strong> l’<strong>Italia</strong>?<br />

L’<strong>Italia</strong> è un Paese profondamente bisognoso <strong>del</strong><strong>la</strong> testimonianza cristiana, <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> presenza di una cultura predom<strong>in</strong>ante <strong>in</strong> Occidente, caratterizzata dall’autosufficienza<br />

e dom<strong>in</strong>ata dal re<strong>la</strong>tivismo e dall’utilitarismo, con l’esclusione di ogni pr<strong>in</strong>cipio<br />

morale valido e v<strong>in</strong>co<strong>la</strong>nte <strong>per</strong> se stesso, e dove <strong>la</strong> libertà <strong>in</strong>dividuale è considerata<br />

valore fondamentale a cui tutti gli altri dovrebbero sottostare. In tale<br />

contesto Dio risulta estraneo e assente. Di qui l’educazione al<strong>la</strong> fede che <strong>per</strong> don<br />

Gnocchi non avviene solo attraverso il semplice passa paro<strong>la</strong> di <strong>in</strong>formazioni e neppure<br />

con i mezzi di comunicazione, ma mediante <strong>la</strong> conoscenza e <strong>la</strong> fe<strong>del</strong>tà al Vangelo,<br />

s<strong>in</strong>o ad accettare di morire, <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> risurrezione sia narrata concretamente<br />

come una ragione <strong>per</strong> <strong>la</strong> quale vale <strong>la</strong> pena di vivere e sacrificare <strong>la</strong> vita. Don Gnocchi<br />

può dirsi un vero sem<strong>in</strong>atore di umanità e di alto senso cristiano, che fanno di lui<br />

un esempio anche <strong>per</strong> i giovani <strong>del</strong> nostro tempo di tenero padre e di fratello <strong>in</strong>dimenticabile.<br />

Il suo testamento, <strong>per</strong>ciò, resta <strong>la</strong> lotta <strong>per</strong> <strong>la</strong> vita che riempie di s<strong>per</strong>anza<br />

anche <strong>la</strong> morte. Non a caso Papa Giovanni Paolo II lo def<strong>in</strong>ì sem<strong>in</strong>atore di<br />

s<strong>per</strong>anza, una s<strong>per</strong>anza non <strong>in</strong>genua né <strong>in</strong>o<strong>per</strong>osa ma solida e coraggiosa, <strong>per</strong>ché<br />

fondata sul<strong>la</strong> roccia, Cristo, che guida <strong>la</strong> storia e al quale tutto è possibile.<br />

24 gennaio 2013<br />

46 Gennaio-Marzo 2013<br />

(a cura di) Daniele Rocchi ■


Intervento al ciclo di<br />

letture teologiche sui Documenti<br />

<strong>del</strong> Concilio Vaticano II<br />

Vicariato di Roma - Sa<strong>la</strong> <strong>del</strong><strong>la</strong> Conciliazione, 31 gennaio 2013<br />

Nel<strong>la</strong> Tua natura, conoscerò <strong>la</strong> mia<br />

Cristo è l’uomo nuovo<br />

Nel recente volume, Un Concilio <strong>per</strong> il XXI secolo, il prof. Gilles Routhier presenta<br />

alcune riflessioni <strong>per</strong> rendere fruttuosa l’eredità <strong>del</strong> Vaticano II. Per il docente di<br />

Teologia <strong>del</strong>l’Università canadese, essere eredi di un bene, che non è frutto dei nostri<br />

sforzi, non è così semplice 1 .<br />

La costituzione pastorale Gaudium et Spes (approvata il 7 dicembre 1965) potrebbe<br />

essere, <strong>in</strong>fatti, accolta senza comprenderne l’importanza, seppellita <strong>per</strong> paura<br />

di danneggiar<strong>la</strong> o addirittura rifiutata, <strong>per</strong>ché motivo di <strong>in</strong>quietud<strong>in</strong>e <strong>per</strong> un’autentica<br />

vita cristiana.<br />

Nel mio <strong>in</strong>tervento, <strong>per</strong>ciò, vorrei avvertire con voi quell’entusiasmo missionario<br />

e quel cuore pastorale che vissero i protagonisti <strong>del</strong> Concilio, riprendendo stasera<br />

una lettura che tiene conto <strong>del</strong>le attese <strong>del</strong>le nuove generazioni.<br />

Il documento <strong>del</strong> Concilio ha come oggetto centrale <strong>del</strong><strong>la</strong> sua preoccupazione,<br />

l’uomo: «È l’uomo dunque, ma l’uomo <strong>in</strong>tegrale, nell’unità di corpo e anima, di cuore<br />

e coscienza, di <strong>in</strong>telletto e volontà, che sarà il card<strong>in</strong>e di tutta <strong>la</strong> nostra esposizione»<br />

(GS, 3). E non potrebbe essere diversamente. I problemi <strong>del</strong> mondo contemporaneo<br />

che <strong>la</strong> Chiesa vuole illum<strong>in</strong>are sono: «le gioie e le s<strong>per</strong>anze, le tristezze e le angosce<br />

degli uom<strong>in</strong>i d’oggi» (GS, 1).<br />

Fondamentale nel<strong>la</strong> Gaudium et Spes è l’uomo, che fonda il legame che <strong>in</strong>tercorre<br />

tra <strong>la</strong> Chiesa e il mondo. La Chiesa può dire Cristo come <strong>la</strong> verità <strong>del</strong>l’uomo, solo se<br />

essa è capace di sve<strong>la</strong>re pienamente l’uomo all’uomo, ossia rive<strong>la</strong>rgli <strong>la</strong> grandezza e<br />

<strong>la</strong> bellezza <strong>del</strong><strong>la</strong> sua dignità <strong>per</strong>sonale.<br />

La Chiesa crede di trovare nel suo Signore e Maestro <strong>la</strong> chiave, il centro e il f<strong>in</strong>e<br />

di tutta <strong>la</strong> storia umana. Al di sotto di tutti i mutamenti ci sono cose che non cambiano;<br />

esse trovano il loro ultimo fondamento <strong>in</strong> Cristo, che è sempre lo stesso: ieri,<br />

oggi e nei secoli (Eb 13,8). Così nel<strong>la</strong> luce di Cristo, immag<strong>in</strong>e <strong>del</strong> Dio <strong>in</strong>visibile,<br />

1 Cfr. G. Routhier, Un Concilio <strong>per</strong> il XXI secolo. Il Vaticano II c<strong>in</strong>quant’anni dopo, Vita e Pensiero,<br />

Mi<strong>la</strong>no 2012.<br />

47


Bonus Miles Christi<br />

primogenito di ogni creatura (Col 1,15), il Concilio <strong>in</strong>tende rivolgersi a tutti <strong>per</strong> illustrare<br />

il mistero <strong>del</strong>l’uomo (cfr. GS, 10).<br />

Cristo, uomo nuovo<br />

La Gaudium et Spes presenta, nel<strong>la</strong> prima parte <strong>del</strong> documento, dal n. 10 al n.<br />

45, <strong>la</strong> centralità di Cristo, via decisiva <strong>per</strong> <strong>la</strong> comprensione <strong>del</strong>l’uomo. In partico<strong>la</strong>re,<br />

il n. 22 è <strong>la</strong> chiave <strong>per</strong> accostare Cristo, uomo nuovo, nuovo Adamo nel quale viene<br />

sve<strong>la</strong>to al soggetto umano il senso e il futuro <strong>del</strong><strong>la</strong> storia umana e <strong>del</strong> cosmo. Il Signore<br />

è il f<strong>in</strong>e <strong>del</strong><strong>la</strong> storia umana (cfr. GS, 45). Si tratta di un testo di elevata statura<br />

teologica, che contrasta con l’evidente timidezza con cui <strong>la</strong> GS affronta le questioni<br />

più strettamente teologiche. Il Concilio par<strong>la</strong> <strong>del</strong>l’uomo al<strong>la</strong> luce di Cristo, non semplicemente<br />

<strong>per</strong>ché <strong>in</strong> Cristo tutto viene illum<strong>in</strong>ato ma <strong>per</strong>ché nel Figlio <strong>in</strong>carnato si<br />

scopre chi è e a che cosa è chiamato l’essere umano. Non si tratta di una luce che<br />

viene dal di fuori ma <strong>del</strong><strong>la</strong> stessa realtà <strong>del</strong><strong>la</strong> vita di Cristo. Non è l’uomo che spiega<br />

Cristo, ma Cristo che spiega l’uomo. Perciò, solo <strong>per</strong> mezzo di Cristo possiamo sa<strong>per</strong>e<br />

che cos’è l’uomo. La manifestazione di ciò che l’uomo è viene dunque unita al<strong>la</strong> rive<strong>la</strong>zione<br />

<strong>del</strong> Padre ed è conseguenza <strong>in</strong>separabile di essa.<br />

Cristo, rive<strong>la</strong>tore <strong>del</strong>l’amore di Dio Padre, manifestatosi come Figlio, con <strong>la</strong> sua<br />

vita, rive<strong>la</strong> anche <strong>la</strong> vocazione <strong>del</strong>l’uomo: da sempre siamo stati chiamati al<strong>la</strong> comunione<br />

con Dio, a essere suoi figli nel Figlio.<br />

Perché Cristo è l’uomo nuovo? Dico subito che Egli porta <strong>la</strong> novità <strong>del</strong><strong>la</strong> fraternità.<br />

La dottr<strong>in</strong>a <strong>del</strong><strong>la</strong> Gaudium et Spes stabilisce le basi di una teologia <strong>del</strong><strong>la</strong> fraternità,<br />

che viene e<strong>la</strong>borata <strong>in</strong> base al<strong>la</strong> dist<strong>in</strong>zione-corre<strong>la</strong>zione tra fraternità, filialità e paternità:<br />

<strong>la</strong> fraternità presuppone <strong>la</strong> filialità, e questa, a sua volta, <strong>la</strong> paternità.<br />

La concezione <strong>del</strong>l’essere umano, negli scritti <strong>del</strong> Nuovo Testamento, è collegata<br />

con <strong>la</strong> fede <strong>in</strong> Gesù, riconosciuto e proc<strong>la</strong>mato Cristo, Figlio di Dio e Signore. Come<br />

primogenito tra molti fratelli, Egli non è solo il mediatore tra Dio e gli uom<strong>in</strong>i, ma<br />

anche il prototipo <strong>del</strong><strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione filiale con Dio Padre. La verità <strong>del</strong>l’uomo consiste<br />

nell’essere «figlio nel Figlio» e «secondo il Figlio» (cfr. GS, 22).<br />

Filialità e paternità div<strong>in</strong>a<br />

Nel Cristo e <strong>per</strong> il Cristo, Dio Padre diviene realmente nostro Padre e noi siamo<br />

<strong>in</strong>trodotti nelle partico<strong>la</strong>ri re<strong>la</strong>zioni provvidenziali esistenti tra il Padre e il Figlio<br />

fatto uomo. Se Dio si prende <strong>per</strong>sonalmente cura di noi, è come un Padre che lo fa<br />

e non come l’amm<strong>in</strong>istratore <strong>del</strong>l’universo. Il concetto di «padre» aveva <strong>in</strong> Oriente,<br />

al tempo di Gesù, un significato più <strong>la</strong>rgo di quello che ha oggi <strong>per</strong> noi. Non escludeva<br />

<strong>la</strong> tenerezza, ma esprimeva soprattutto <strong>la</strong> sollecitud<strong>in</strong>e, <strong>la</strong> guida autorevole di<br />

colui dal quale tutto dipende. L’atteggiamento <strong>del</strong> figlio di fronte a suo padre era<br />

fatto di obbedienza e rispetto. La volontà <strong>del</strong> padre era sempre determ<strong>in</strong>ante nel<strong>la</strong><br />

famiglia ebrea, che veniva chiamata «<strong>la</strong> casa <strong>del</strong> padre». I figli non <strong>la</strong>sciavano <strong>la</strong><br />

casa paterna e <strong>la</strong>voravano negli affari <strong>del</strong> loro padre.<br />

In quest’ottica, <strong>la</strong> fede è adesione al<strong>la</strong> «volontà <strong>del</strong> Padre», un amore obbediente,<br />

<strong>in</strong>triso di <strong>in</strong>timità, che fa esc<strong>la</strong>mare a Gesù: Abbà. Accanto al rispetto religioso, Cri-<br />

48 Gennaio-Marzo 2013


Magistero <strong>del</strong>l’Arcivescovo<br />

sto <strong>in</strong>troduce nel<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione <strong>del</strong> Padre al Figlio una sfumatura di tenerezza e di confidenza.<br />

Gesù <strong>in</strong>segna agli uom<strong>in</strong>i a pregare Dio come loro Padre, ma dice sempre «mio<br />

Padre», oppure «vostro Padre», mai «nostro Padre» (Mt 7,11; Lc 22,29; cfr. Gv 20,17).<br />

Egli ha una posizione talmente unica nei confronti <strong>del</strong> Padre, che ne è il «Rive<strong>la</strong>tore»<br />

<strong>per</strong> eccellenza.<br />

La condizione nuova, nel<strong>la</strong> quale <strong>la</strong> venuta di Gesù ha posto l’essere umano, è <strong>la</strong><br />

filialità. Questa consiste nel dono di grazia attraverso il quale siamo chiamati a partecipare<br />

al<strong>la</strong> dignità <strong>del</strong> Figlio di Dio <strong>in</strong>carnato, crocifisso e risorto, che si rive<strong>la</strong><br />

l’Unigenito <strong>del</strong> Padre.<br />

Cristo «immag<strong>in</strong>e <strong>del</strong> Dio <strong>in</strong>visibile, generato prima di ogni creatura» (Col 1,15)<br />

proc<strong>la</strong>ma chi è Dio, ma ci dice anche chi è l’uomo. Egli ci rive<strong>la</strong> l’immag<strong>in</strong>e <strong>del</strong>l’uomo<br />

che Dio, nel<strong>la</strong> sua <strong>in</strong>effabile bontà, porta dentro di Sé f<strong>in</strong> dall’eternità e al<strong>la</strong> quale<br />

vuole conformare tutti gli uom<strong>in</strong>i f<strong>in</strong>o a che Cristo non sia <strong>in</strong> essi formato (cfr. Gal<br />

4,19). Perciò siamo collegati ai misteri <strong>del</strong><strong>la</strong> sua vita, resi conformi a lui, morti e<br />

resuscitati con lui, f<strong>in</strong>ché con lui regneremo (cfr. Fil 3,21; 2 Tm 2,11; Ef 2,6). Ancora<br />

pellegr<strong>in</strong>i sul<strong>la</strong> terra, mentre seguiamo le sue orme nel<strong>la</strong> tribo<strong>la</strong>zione e nel<strong>la</strong> <strong>per</strong>secuzione,<br />

veniamo associati alle sue sofferenze, come il corpo al capo e soffriamo<br />

con lui <strong>per</strong> essere con lui glorificati (cfr. Rm 8,17). «Chiunque segue Cristo, l’uomo<br />

<strong>per</strong>fetto, diventa anch’egli più uomo» (GS, 41).<br />

Questa verità si r<strong>in</strong>nova <strong>in</strong> tutti i cristiani: più aumenta <strong>la</strong> loro fede e <strong>la</strong> loro<br />

unione con Cristo, più essi vi scorgono lo splendore <strong>del</strong> mistero di Dio, più si aprono<br />

a un apprezzamento nuovo <strong>del</strong>le <strong>per</strong>sone e degli avvenimenti, acquisendo una maggiore<br />

consapevolezza <strong>del</strong>lo splendore <strong>del</strong> loro mistero, «artefici di una umanità<br />

nuova» (GS, 30). «Redento, <strong>in</strong>fatti, da Cristo e diventato nuova creatura nello Spirito<br />

Santo, l’uomo può e deve amare anche le cose che Dio ha creato. Da Dio le riceve,<br />

e le guarda e le onora come se al presente uscissero dalle mani di Dio. Di esse r<strong>in</strong>grazia<br />

il Benefattore e, usando e godendo <strong>del</strong>le creature <strong>in</strong> povertà e libertà di spirito,<br />

viene <strong>in</strong>trodotto nel vero possesso <strong>del</strong> mondo, quasi al tempo stesso niente<br />

abbia e tutto possegga: “Tutto, <strong>in</strong>fatti, è vostro: ma voi siete di Cristo, Cristo di<br />

Dio” (1 Cor 3, 22)» (GS, 37). In Gesù Cristo, i cristiani diventano davvero segni <strong>del</strong><br />

Regno e amici degli uom<strong>in</strong>i 2 .<br />

In Dio l’essere umano diventa se stesso e assume <strong>la</strong> missione di rendere umana<br />

<strong>la</strong> storia, di condividere con <strong>la</strong> creazione <strong>la</strong> libertà al<strong>la</strong> quale essa aspira (cfr. Rm<br />

8,19 s.). Divenire se stesso, significa ricostruire <strong>la</strong> propria identità di immag<strong>in</strong>e di<br />

Dio nel<strong>la</strong> creazione.<br />

Essere figlio di Dio e divenire <strong>per</strong>sona umana sono aspetti di una so<strong>la</strong> e medesima<br />

realtà, che è tanto più umana quanto più è <strong>in</strong> unione con Dio e viceversa. Le dimensioni<br />

div<strong>in</strong>a e umana <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>per</strong>sona non sussistono che simultaneamente; separate,<br />

successive, giustapposte, esse non sono vere. La re<strong>la</strong>zione <strong>del</strong>l’uomo con Dio non<br />

2 Cfr. M. J. Le Guillou, Il Volto <strong>del</strong> Risorto. Grandezza profetica, spirituale e dottr<strong>in</strong>ale, pastorale e<br />

missionaria <strong>del</strong> Concilio Vaticano II, Cantagalli, Siena 2012, pp. 271-272.<br />

49


Bonus Miles Christi<br />

può esistere a danno <strong>del</strong>l’uomo. Là ove non c’è essere umano, non si può neanche<br />

avere re<strong>la</strong>zione con Dio. Pensarsi <strong>in</strong> Dio, significa pensarsi nel<strong>la</strong> verità; volersi <strong>in</strong><br />

Lui, significa volersi autenticamente. Il solo essere umano che si ama veramente è<br />

colui che non falsa <strong>la</strong> propria verità, colui che aspira s<strong>in</strong>ceramente all’unità, al<strong>la</strong><br />

bellezza e al<strong>la</strong> bontà <strong>del</strong><strong>la</strong> propria <strong>per</strong>sona nel<strong>la</strong> comunione <strong>del</strong> popolo di Dio.<br />

Ne consegue che <strong>la</strong> separazione tra Dio e l’umanità condanna l’essere umano all’<strong>in</strong>comprensione<br />

radicale. Dio e l’essere umano costituiscono un solo e medesimo<br />

mistero. Dio crea e unisce a sé l’umanità che div<strong>in</strong>izza e adotta. Secondo il messaggio<br />

cristiano, <strong>la</strong> teologia è antropologia e l’antropologia è teologia: Dio e l’umanità non<br />

possono essere pensati separatamente. Il Dio degli uom<strong>in</strong>i e gli uom<strong>in</strong>i di Dio sono<br />

uniti <strong>in</strong> Gesù Cristo. Se l’essere umano non è se stesso, vero, non può riconoscere<br />

Dio, e se non riconosce il Dio rive<strong>la</strong>to, non è se stesso e si ignora.<br />

Tutto ciò che si riferisce a Gesù Cristo riguarda l’umanità che egli ha assunto con<br />

l’<strong>in</strong>carnazione e nel<strong>la</strong> quale è vissuto, è morto ed è stato glorificato. In questa ottica,<br />

anche <strong>la</strong> domanda antropologica cambia. Non ci si chiede più «chi è l’essere<br />

umano?», ma «chi è l’essere umano <strong>in</strong> Gesù Cristo e che cosa diventa <strong>in</strong> Gesù Cristo?».<br />

Come pensare <strong>la</strong> trasformazione che <strong>la</strong> condizione umana ha subito <strong>in</strong> Lui e,<br />

di conseguenza, quello che è <strong>in</strong> Lui lo status <strong>del</strong>l’umanità? Se l’umanità è r<strong>in</strong>viata a<br />

Lui <strong>per</strong> conoscere e vivere <strong>la</strong> propria verità, quale visione <strong>del</strong><strong>la</strong> realtà implica un simile<br />

modo di pensare? È un modo di pensare che non può essere compreso se non<br />

nel<strong>la</strong> prospettiva di una storia che è tutta <strong>in</strong>tera di Dio e <strong>in</strong> Dio, e nel<strong>la</strong> quale l’essere<br />

umano è se stesso nel Verbo e con il Verbo «<strong>per</strong> mezzo <strong>del</strong> quale tutte le cose sono<br />

state create» (Gv 1,3; Col 1,16-17). Questa re<strong>la</strong>zione non cresce <strong>in</strong> maniera astratta;<br />

essa viene vissuta <strong>in</strong> comunione vivente con <strong>la</strong> comunità dei credenti (cfr. GS, 22 e<br />

RH, 2-3) motivando <strong>la</strong> s<strong>per</strong>anza <strong>del</strong><strong>la</strong> «creatura nuova» (Gal 6,15).<br />

Quanti cristiani, attraverso il loro vissuto quotidiano animato dallo stile <strong>del</strong>le<br />

beatitud<strong>in</strong>i evangeliche, mostrano nei fatti e proc<strong>la</strong>mano con <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> che davvero<br />

nel mistero di Cristo trova vera luce il mistero <strong>del</strong>l’uomo. Penso a tanti credenti che<br />

hanno saputo scrivere storie appassionanti di questa genu<strong>in</strong>a antropologia guidata<br />

dallo spirito <strong>del</strong><strong>la</strong> Gaudium et spes.<br />

La vocazione def<strong>in</strong>itiva <strong>del</strong>l’uomo è quel<strong>la</strong> div<strong>in</strong>a: di conseguenza, il riferimento<br />

a Cristo non è necessario so<strong>la</strong>mente <strong>per</strong> comprendere l’uomo cristiano ma l’uomo <strong>in</strong><br />

generale. «[Nel<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona umana] eccellono i valori <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>telligenza, <strong>del</strong><strong>la</strong> volontà,<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> coscienza e <strong>del</strong><strong>la</strong> fraternità, che sono fondati tutti <strong>in</strong> Dio creatore e sono stati<br />

mirabilmente sanati ed elevati <strong>in</strong> Cristo» (GS, 61). Un po’ prima, <strong>per</strong>ò, <strong>in</strong> GS, 57, si<br />

par<strong>la</strong> <strong>del</strong><strong>la</strong> Sapienza creatrice con probabile riferimento a Cristo e si aggiunge: «[Il<br />

Verbo di Dio], prima di farsi carne <strong>per</strong> tutto salvare e ricapito<strong>la</strong>re <strong>in</strong> se stesso, già<br />

era nel mondo come luce vera che illum<strong>in</strong>a ogni uomo (Gv 1,9)».<br />

Fraternità umana<br />

Il term<strong>in</strong>e fraternità sembra scomparso dal nostro vocabo<strong>la</strong>rio e sostituito da<br />

quello di solidarietà. Ci si domanda se solidarietà e fraternità siano s<strong>in</strong>onimi o semplici<br />

varianti <strong>del</strong> medesimo concetto; se il legame profondo che lega gli uni agli altri<br />

50 Gennaio-Marzo 2013


218.<br />

Magistero <strong>del</strong>l’Arcivescovo<br />

e al mondo, può essere <strong>in</strong>dicato <strong>in</strong>differentemente dall’una o dall’altra paro<strong>la</strong>. Pare<br />

che par<strong>la</strong>re di solidarietà sia un “<strong>in</strong>debolimento” <strong>del</strong> term<strong>in</strong>e fraternità <strong>per</strong>ché si<br />

passa dal concetto di fraternità a quello di solidarietà quando scompare dall’orizzonte<br />

l’idea di Dio. Il concetto di fraternità cristiana può essere compreso solo <strong>in</strong> riferimento<br />

al<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> di Dio e al<strong>la</strong> sua piena rive<strong>la</strong>zione <strong>in</strong> Gesù di Nazareth, il Figlio di<br />

Dio. In questo orizzonte, risulta decisivo l’apporto <strong>del</strong><strong>la</strong> teologia cristologica<br />

espressa nel Vaticano II. La fraternità, come forma di vita e come messaggio da trasmettere<br />

all’umanità, è una logica conseguenza <strong>del</strong><strong>la</strong> confessione <strong>del</strong><strong>la</strong> paternità di<br />

Dio.<br />

Come <strong>la</strong> filiazione è reale (ontologica), così <strong>la</strong> fraternità, che ne deriva. In altre<br />

parole, il pr<strong>in</strong>cipio fraternità è ontologico, prima che etico: siamo fratelli e, <strong>per</strong>tanto,<br />

dobbiamo comportarci come fratelli. Base <strong>del</strong><strong>la</strong> fraternità è, qu<strong>in</strong>di, <strong>la</strong> concezione<br />

cristiana <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>per</strong>sona 3 . La redenzione restituisce all’uomo <strong>la</strong> possibilità e <strong>la</strong> capacità<br />

di riscoprire l’immag<strong>in</strong>e e <strong>la</strong> somiglianza con Dio <strong>in</strong> sé e nel proprio simile; gli consente<br />

di compiere un passo decisivo verso Dio di cui diviene figlio, gli <strong>per</strong>mette di<br />

chiamare fratello il Salvatore e di trovarsi fratello con quanti sono a lui uniti e a lui<br />

appartengono. «Il Padre vuole che <strong>in</strong> tutti gli uom<strong>in</strong>i noi riconosciamo ed efficacemente<br />

amiamo Cristo nostro fratello, con <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> e con l’azione, rendendo così testimonianza<br />

al<strong>la</strong> verità, e comunicando agli altri il mistero <strong>del</strong>l’amore <strong>del</strong> Padre celeste»<br />

(GS, 93). Chiamarsi fratelli, dirsi fraternità, impegna a spendersi <strong>per</strong> l’altro,<br />

gli altri; a costruire una storia dove ciascuno è term<strong>in</strong>e <strong>del</strong><strong>la</strong> sollecitud<strong>in</strong>e <strong>del</strong>l’altro,<br />

dove il ciascuno <strong>per</strong> sé si collega al ciascuno <strong>per</strong> l’altro. «Dio, che ha cura paterna<br />

di tutti, ha voluto che gli uom<strong>in</strong>i formassero una so<strong>la</strong> famiglia e si trattassero tra<br />

loro con animo di fratelli» (GS, 24 e cfr. 92). Quando amiamo, amiamo da Dio e <strong>in</strong><br />

Dio.<br />

L’amore è fondamento <strong>del</strong><strong>la</strong> vita umana, e <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re <strong>del</strong><strong>la</strong> vita cristiana, <strong>per</strong>ché<br />

Dio è amore. Perciò amare non è <strong>per</strong> l’uomo un dovere morale, è <strong>la</strong> via <strong>per</strong> essere<br />

secondo verità, <strong>per</strong> rimanere e crescere nell’essere, esistere umanamente. L’uomo è<br />

fatto <strong>per</strong> donarsi; <strong>per</strong>dendosi, si ritrova, su<strong>per</strong>ando ogni forma di <strong>in</strong>dividualismo ed<br />

egoismo, rive<strong>la</strong> l’immag<strong>in</strong>e di Dio e nel<strong>la</strong> comunione con Cristo si realizza come vera<br />

<strong>per</strong>sona (cfr. GS, 37-38).<br />

Opportunamente Paolo VI scriveva: «Servono uom<strong>in</strong>i di pensiero capaci di riflessione<br />

profonda, votati al<strong>la</strong> ricerca d’un umanesimo nuovo, che <strong>per</strong>metta all’uomo<br />

moderno di ritrovare se stesso» (Populorum progressio, 20). E Papa Benedetto XVI,<br />

riflettendo sul<strong>la</strong> mancanza di fraternità tra gli uom<strong>in</strong>i e tra i popoli, afferma: «La<br />

società sempre più globalizzata ci rende vic<strong>in</strong>i, ma non ci rende fratelli. La ragione,<br />

da so<strong>la</strong>, è <strong>in</strong> grado di cogliere l’uguaglianza tra gli uom<strong>in</strong>i e di stabilire una convivenza<br />

civica tra loro, ma non riesce a fondare <strong>la</strong> fraternità. Questa ha orig<strong>in</strong>e da<br />

una vocazione trascendente di Dio Padre, che ci ha amati <strong>per</strong> primo, <strong>in</strong>segnandoci<br />

<strong>per</strong> mezzo <strong>del</strong> Figlio che cosa sia <strong>la</strong> carità fraterna» (Caritas <strong>in</strong> Veritate, 19).<br />

3 Cfr. L. Lorenzetti, Fraternità o solidarietà? In “Rivista di teologia morale” 142 (2004) pp. 217-<br />

51


Bonus Miles Christi<br />

Amare l’uomo, amare Dio<br />

La porta <strong>del</strong><strong>la</strong> fede è sempre a<strong>per</strong>ta e una teologia conclusa è una contraddizione<br />

<strong>in</strong> term<strong>in</strong>i. Non si riuscirà a sondare compiutamente <strong>in</strong> lungo e <strong>in</strong> <strong>la</strong>rgo, <strong>in</strong> altezza<br />

e <strong>in</strong> profondità tutto quello che si può affermare <strong>del</strong> mistero di Cristo, uomo nuovo.<br />

Il mistero di Dio è un oceano che più si naviga e più mostra l’illimitatezza dei propri<br />

conf<strong>in</strong>i. Ma tale mistero, come quello <strong>del</strong>l’uomo che ne è il riflesso, secondo <strong>la</strong> fede<br />

cristiana si concentra <strong>in</strong> Gesù. Se consideriamo <strong>la</strong> testimonianza di Giovanni: «Io<br />

sono <strong>la</strong> via, <strong>la</strong> verità, <strong>la</strong> vita» (14,6), non ci sorprende che Gesù resta ancora da conoscere<br />

e da amare più a fondo, e che i secoli futuri non potranno esaurire l’<strong>in</strong>f<strong>in</strong>ita<br />

ricchezza di senso che da lui riesce a sprigionarsi.<br />

Se Dio è amore (cfr. 1 Gv 4,8) non può che volere amore. Cristo stesso è l’amore<br />

di Dio <strong>in</strong> azione nel mondo. Chi ama veramente sa di avere a che fare con il novum,<br />

che è <strong>la</strong> forte attrattiva <strong>del</strong> trascendente. Dio ha creato l’uomo “chiamandolo”: si<br />

chiama una <strong>per</strong>sona, un soggetto, non un oggetto. La vita umana è un cont<strong>in</strong>uo essere<br />

chiamati da Dio e rispondere a lui <strong>per</strong> formare <strong>in</strong> Cristo una comunità con il<br />

Padre. Il momento <strong>in</strong> cui l’essere non risponde a Dio, tratta Dio come un oggetto e<br />

diventa egoista (cfr. Ef 1,4). «Abbiamo bisogno di amore, di significato e di s<strong>per</strong>anza,<br />

di un fondamento sicuro, di un terreno solido che ci aiuti a vivere con un<br />

senso autentico anche nel<strong>la</strong> crisi, nelle oscurità, nelle difficoltà e nei problemi quotidiani.<br />

La fede ci dona proprio questo: è un fiducioso affidarsi a un “Tu”, che è Dio,<br />

il quale mi dà una certezza diversa, ma non meno solida di quel<strong>la</strong> che mi viene dal<br />

calcolo esatto o dal<strong>la</strong> scienza (...). Penso che dovremmo meditare più spesso – nel<strong>la</strong><br />

nostra vita quotidiana, caratterizzata da problemi e situazioni a volte drammatiche –<br />

sul fatto che credere cristianamente significa questo abbandonarmi con fiducia al<br />

senso profondo che sostiene me e il mondo, quel senso che noi non siamo <strong>in</strong> grado<br />

di darci, ma solo di ricevere come dono, e che è il fondamento su cui possiamo vivere<br />

senza paura» 4 . È Cristo <strong>la</strong> certezza liberante e rassicurante <strong>del</strong>l’esistenza umana;<br />

Colui che aiuta <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona a: convertirsi e a <strong>in</strong>namorarsi progressivamente di Lui, ad<br />

affidarsi a Lui; dimorare <strong>in</strong> Lui, a essere e a muoversi <strong>in</strong> Lui, a vivere Lui, <strong>per</strong> Lui;<br />

costruire l’edificio <strong>del</strong><strong>la</strong> propria esistenza su Gesù Cristo, ossia a vivere ogni dimensione<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> propria vita, compresa quel<strong>la</strong> sociale. Dio e l’uomo non sono mai due<br />

concorrenti nel campo <strong>del</strong><strong>la</strong> libertà e <strong>del</strong>l’azione, l’umanità di Gesù risalta <strong>in</strong>tegralmente<br />

senza pregiudizio <strong>per</strong> <strong>la</strong> div<strong>in</strong>ità vera: è il segreto di una lettura teologica<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Gaudium et Spes.<br />

«Il nostro umanesimo si fa cristianesimo, e il nostro cristianesimo si fa teocentrico;<br />

tanto che possiamo altresì enunciare: <strong>per</strong> conoscere Dio (…) quel Dio “dal<br />

Quale allontanarsi è cadere, al Quale rivolgersi è risorgere, nel Quale rimanere è stare<br />

saldi, al Quale ritornare è r<strong>in</strong>ascere, nel Quale abitare è vivere” (S. August., Solil. 1,<br />

1, 3; P. L. 32, 870) bisogna conoscere l’uomo» 5 .<br />

1965.<br />

4 Benedetto XVI, Udienza, 24 ottobre 2012.<br />

5 Paolo VI, Allocuzione all’ultima sessione pubblica <strong>del</strong> Concilio ecumenico Vaticano II, 7 dicembre<br />

52 Gennaio-Marzo 2013


Magistero <strong>del</strong>l’Arcivescovo<br />

D<strong>in</strong>anzi a Cristo l’uomo figura come <strong>in</strong>compiuto, possibile fratello spirituale di<br />

Cristo; <strong>per</strong>ciò l’essere div<strong>in</strong>o <strong>del</strong>l’umano è <strong>in</strong> divenire. Nel<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione totale a Dio<br />

l’uomo diviene se stesso. Tale re<strong>la</strong>zione non viene ad aggiungersi ma è costitutiva<br />

non solo nel senso che io sono chiamato da Dio all’esistenza, ma anche nel senso<br />

che io dipendo <strong>in</strong> ogni mia parte da lui, nei miei pensieri, nel<strong>la</strong> volontà come nel<strong>la</strong><br />

mia <strong>in</strong>carnazione <strong>in</strong> questo mondo. Più sono di Dio, più divento me stesso: <strong>in</strong> tale<br />

re<strong>la</strong>zione costitutiva a Dio che è mistero, anche io sono un mistero, una re<strong>la</strong>zione<br />

donata, prima ancora che assunta da me liberamente.<br />

Gesù di Nazareth, quel s<strong>in</strong>go<strong>la</strong>re irripetibile uomo che duemi<strong>la</strong> anni fa si dichiarò<br />

Figlio di Dio e si propose ad un pugno di pescatori come <strong>la</strong> via al<strong>la</strong> verità e al<strong>la</strong> vita<br />

cont<strong>in</strong>ua ad esserlo <strong>per</strong> noi oggi? Gesù è l’ideale o è un sogno, una fiaba utopica?<br />

Gesù, morto e risorto <strong>per</strong> noi uom<strong>in</strong>i, è <strong>la</strong> verità vivente e <strong>per</strong>sonale, presente qui<br />

ed ora, o è un <strong>per</strong>sonaggio <strong>del</strong> passato? Il Nazareno è un evento che accade nell’oggi<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> storia e mi muove ad <strong>in</strong>contrare <strong>la</strong> realtà tutta <strong>in</strong>tera – un evento <strong>in</strong> cui trova<br />

risposta l’enigma – uomo, senza che il dramma <strong>del</strong><strong>la</strong> sua libertà sia svuotato - o è<br />

solo un pretesto cui ispirare genericamente <strong>la</strong> nostra vita decisa, <strong>in</strong>vece, <strong>in</strong> autonomia<br />

da Lui? Sono gli <strong>in</strong>terrogativi esistenziali <strong>del</strong><strong>la</strong> nuova evangelizzazione.<br />

Gesù è un uomo s<strong>in</strong>go<strong>la</strong>re <strong>in</strong> modo <strong>del</strong> tutto straord<strong>in</strong>ario. Egli è unico ed irripetibile<br />

non come lo è ogni altro uomo. In questo senso, ognuno di noi è s<strong>in</strong>go<strong>la</strong>re,<br />

<strong>per</strong>ché <strong>la</strong> sua umanità è l’umanità <strong>del</strong> Figlio di Dio.<br />

Dimorando nel nuovo Adamo, Uomo-Dio, ciascuno è reso partecipe di un’umanità<br />

redenta, purificata, liberata dal<strong>la</strong> chiusura, dalle divisioni e dall’<strong>in</strong>imicizia nei confronti<br />

degli altri, dal fallimento morale, implicante lo stravolgimento <strong>del</strong><strong>la</strong> propria<br />

identità, il capovolgimento tra mezzi e f<strong>in</strong>i. Secondo tale umanità l’amore al prossimo<br />

è senza frontiere, <strong>la</strong> ricerca <strong>del</strong><strong>la</strong> giustizia è compiuta non con <strong>la</strong> volontà <strong>del</strong><strong>la</strong> vendetta<br />

e <strong>del</strong>l’odio, ma con un animo di <strong>per</strong>dono e <strong>la</strong> volontà <strong>del</strong><strong>la</strong> riconciliazione,<br />

imitando Dio Padre che non è nemico di nessuno dei suoi figli, non discrim<strong>in</strong>a il<br />

sole e <strong>la</strong> pioggia su buoni e cattivi (cfr. Mt 5,21-48).<br />

Vi r<strong>in</strong>grazio <strong>per</strong> l’ascolto.<br />

✠ V<strong>in</strong>cenzo Pelvi ■<br />

Arcivescovo<br />

53


Preghiera<br />

<strong>per</strong> il Santo Padre Benedetto XVI<br />

In preparazione all’Udienza speciale<br />

con i militari italiani <strong>del</strong> 18 marzo 2013<br />

Dio onnipotente ed eterno,<br />

sapienza che regge l’universo,<br />

ascolta <strong>la</strong> nostra preghiera:<br />

custodisci con <strong>la</strong> tua bontà Benedetto XVI,<br />

il Papa che hai scelto <strong>per</strong> noi<br />

e che nel Tuo nome governa <strong>la</strong> Chiesa<br />

con soave amore e lum<strong>in</strong>osa verità.<br />

Donagli vita e salute,<br />

conservalo quale umile servitore <strong>del</strong><strong>la</strong> tua vigna,<br />

pietra viva, preziosa davanti a Te,<br />

<strong>per</strong>ché il popolo cristiano progredisca<br />

nel<strong>la</strong> fede, nel<strong>la</strong> s<strong>per</strong>anza e nel<strong>la</strong> carità.<br />

Santi Pietro e Paolo,<br />

con <strong>la</strong> predicazione e il vostro sangue<br />

avete fondato <strong>la</strong> Chiesa che è <strong>in</strong> Roma,<br />

fate scendere sul nostro amato Pontefice<br />

le celesti benedizioni<br />

<strong>per</strong>ché veda realizzati i suoi santi desideri<br />

a gloria <strong>del</strong><strong>la</strong> Tr<strong>in</strong>ità e <strong>per</strong> <strong>la</strong> salvezza <strong>del</strong><strong>la</strong> famiglia umana.<br />

Amen.<br />

54 Gennaio-Marzo 2013<br />

✠ V<strong>in</strong>cenzo Pelvi ■<br />

Arcivescovo


<strong>Omelia</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> S. <strong>Messa</strong><br />

<strong>in</strong> occasione <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>contro<br />

con le famiglie dei caduti<br />

e i feriti <strong>in</strong> missione di pace<br />

Assisi - Santa Maria degli Angeli, 10 febbraio 2013<br />

Gesù sul<strong>la</strong> barca <strong>del</strong><strong>la</strong> mia vita<br />

Carissimi,<br />

è motivo di <strong>in</strong>tensa emozione <strong>per</strong> tutti noi trovarci <strong>in</strong>sieme, raccolti accanto al<strong>la</strong><br />

Porziunco<strong>la</strong>, <strong>per</strong> <strong>la</strong> Celebrazione eucaristica. Questo luogo ricco di spiritualità e pace<br />

vuole aiutarci a lenire le sofferenze che sopportiamo con eroica fortezza. I nostri<br />

giovani, caduti <strong>per</strong> sem<strong>in</strong>are il Vangelo <strong>del</strong><strong>la</strong> carità nel cuore <strong>del</strong><strong>la</strong> famiglia umana,<br />

sono testimoni di una fede, che non è caratteristica soltanto <strong>del</strong><strong>la</strong> Chiesa degli <strong>in</strong>izi,<br />

ma appartiene a ogni epoca <strong>del</strong><strong>la</strong> sua storia. Quanti cristiani, <strong>in</strong> ogni Cont<strong>in</strong>ente,<br />

pagano il loro amore a Cristo e al prossimo anche versando il sangue. Così i nostri<br />

giovani hanno subito <strong>la</strong> <strong>per</strong>secuzione, hanno s<strong>per</strong>imentato l’odio, <strong>la</strong> violenza e l’assass<strong>in</strong>io.<br />

Le letture di questa domenica presentano tre racconti di vocazione che si artico<strong>la</strong>no<br />

<strong>in</strong> modo assai armonico: Isaia evoca le circostanze <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>izio <strong>del</strong><strong>la</strong> sua missione;<br />

Paolo par<strong>la</strong> di se stesso e <strong>del</strong> dono di annunciare il vangelo; il racconto <strong>del</strong><strong>la</strong> pesca<br />

miracolosa richiama <strong>la</strong> vocazione di Pietro.<br />

Una costante di queste tre es<strong>per</strong>ienze è l’<strong>in</strong>contro con Dio <strong>per</strong>cepito come una<br />

sco<strong>per</strong>ta che ci trascende radicalmente.<br />

Soffermiamoci sul<strong>la</strong> figura di Pietro,<br />

che somiglia molto a ciascuno<br />

di noi. Egli è affasc<strong>in</strong>ato da un maestro<br />

sconosciuto, ma eloquente; impressionato<br />

e pronto a piegarsi di<br />

fronte a un ord<strong>in</strong>e nel quale, <strong>in</strong><br />

fondo, non crede; sconvolto, poi,<br />

dal<strong>la</strong> pesca miracolosa, ma ancora<br />

più dal suo peccato.<br />

Pietro era un uomo semplice, diretto,<br />

un po’ brusco e anche <strong>in</strong>stabile,<br />

pronto a <strong>in</strong>fiammarsi e con <strong>la</strong><br />

55


56<br />

Bonus Miles Christi<br />

stessa rapidità a scoraggiarsi, allo stesso tempo appassionato e timoroso. Così com’era<br />

seguirà Gesù, <strong>per</strong> tre anni, su un camm<strong>in</strong>o <strong>in</strong> cui si moltiplicheranno <strong>in</strong>comprensioni<br />

e mal<strong>in</strong>tesi tra Gesù e lui stesso. Nel<strong>la</strong> notte <strong>del</strong> Giovedì Santo, dopo aver<br />

giurato solennemente di seguire Gesù f<strong>in</strong>o al<strong>la</strong> morte, lo r<strong>in</strong>negherà. Tuttavia, Gesù<br />

gli vuole bene. Appena Pietro lo ha tradito, lo sguardo di Gesù <strong>in</strong>crocia il suo. Gli<br />

occhi <strong>del</strong> peccatore provano vergogna e confusione; quelli <strong>del</strong> Redentore sono un<br />

oceano di tenerezza e dolcezza. Pietro ha compreso immediatamente f<strong>in</strong>o a che<br />

punto Gesù lo ama, nonostante il suo tradimento.<br />

Nel Vangelo, poi, si presenta Gesù che osserva un gruppetto di pescatori stanchi,<br />

mentre ripongono le reti e tornano a casa senza aver pescato nul<strong>la</strong>.<br />

Gesù sale su una <strong>del</strong>le loro due barche vuote e prega Pietro di allontanarsi un po’<br />

dal<strong>la</strong> riva. E, <strong>in</strong>fatti, nel momento <strong>del</strong> fallimento, quale paro<strong>la</strong> ti dà più energia e<br />

s<strong>per</strong>anza? Un comando? Un’imposizione? Un rimprovero? O non <strong>in</strong>vece qualcuno che<br />

ti prega? Anche a noi Gesù dice: Vi prego, prendete il <strong>la</strong>rgo, non abbiate paura dei<br />

vostri fallimenti, <strong>del</strong>le <strong>in</strong>quietud<strong>in</strong>i, <strong>del</strong>le scelte sbagliate e dei giorni che considerate<br />

<strong>in</strong>utili, <strong>del</strong>le fragilità e dei peccati ricorrenti. Gesù desidera stare con te e sale sul<strong>la</strong><br />

barca <strong>del</strong><strong>la</strong> tua vita, che è vuota, pregandoti di ripartire, di ricom<strong>in</strong>ciare a s<strong>per</strong>are,<br />

affidandoti un nuovo mare: «Prendi il <strong>la</strong>rgo e getta le reti <strong>per</strong> <strong>la</strong> pesca».<br />

La potenza di Dio trionfa sul peccato e sul<strong>la</strong> debolezza: Non temere… <strong>per</strong> grazia<br />

di Dio sei quello che sei e <strong>la</strong> grazia <strong>del</strong> Signore <strong>in</strong> te non è vana. Dio respira con <strong>la</strong><br />

sua sapienza nel<strong>la</strong> tua debolezza.<br />

A Lui confermiamo <strong>la</strong> fede, esc<strong>la</strong>mando: credo <strong>in</strong> te, Signore, <strong>per</strong>ché tu credi <strong>in</strong><br />

me; ti do fiducia <strong>per</strong>ché tu mi dai fiducia; ti seguirò <strong>per</strong>ché sei salito sul<strong>la</strong> barca<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> mia vita.<br />

Gennaio-Marzo 2013


Magistero <strong>del</strong>l’Arcivescovo<br />

Nel brano evangelico, poi, viene annunciata<br />

<strong>la</strong> bellezza <strong>del</strong><strong>la</strong> fraternità. L’altra<br />

barca viene <strong>in</strong> aiuto a quel<strong>la</strong> di Pietro<br />

che è <strong>in</strong> difficoltà, <strong>per</strong> <strong>la</strong> grande quantità<br />

di pesci: nel<strong>la</strong> comunità cristiana ci si<br />

aiuta, ci si sostiene, si riconosce il bisogno<br />

che uno ha <strong>del</strong>l’altro e allora il<br />

gruppo diviene una vera fraternità.<br />

Anche noi, come gli apostoli, uniti a<br />

Gesù diventiamo membri di una stessa<br />

famiglia. Nel concreto riconoscimento <strong>del</strong><br />

bisogno <strong>del</strong>l’altro, nel<strong>la</strong> condivisione<br />

<strong>del</strong>le povertà e fragilità di ciascuno,<br />

nell’accettare di venirsi <strong>in</strong> aiuto amabilmente<br />

nel tempo <strong>del</strong><strong>la</strong> sofferenza, <strong>del</strong><strong>la</strong> solitud<strong>in</strong>e, <strong>del</strong> lutto, il nostro stare <strong>in</strong>sieme<br />

manifesta <strong>la</strong> fraternità evangelica che conso<strong>la</strong> e lenisce il dolore.<br />

Care mamme, papà, fratelli, sorelle, spose, figli, amici, <strong>la</strong> memoria dei nostri<br />

amati militari non deve andare <strong>per</strong>duta, <strong>per</strong>ché siano orgoglio <strong>del</strong>le nostre famiglie<br />

e mo<strong>del</strong>lo <strong>per</strong> le nuove generazioni nel servire i più bisognosi e dimenticati.<br />

Questi nostri fratelli, che stamane ricordiamo nel<strong>la</strong> preghiera con gratitud<strong>in</strong>e e<br />

commozione, costituiscono come un grande affresco <strong>del</strong> vangelo <strong>del</strong>le Beatitud<strong>in</strong>i,<br />

vissuto s<strong>in</strong>o allo spargimento <strong>del</strong> sangue. «Beati voi quando vi <strong>in</strong>sulteranno e vi<br />

<strong>per</strong>seguiteranno e, mentendo, diranno contro di voi ogni sorta di male a causa mia,<br />

rallegratevi ed esultate, poiché grande è <strong>la</strong> vostra ricompensa nei cieli» (Mt 5, 11-<br />

12). Quanto si addicono queste parole di Cristo agli o<strong>per</strong>atori di pace, mai piegati<br />

dal<strong>la</strong> forza <strong>del</strong>l’odio e <strong>del</strong><strong>la</strong> violenza. Con il loro esempio, i nostri giovani ci ricordano<br />

che non bisogna considerare il proprio tornaconto, il proprio benessere, <strong>la</strong> propria<br />

sopravvivenza come valori più grandi <strong>del</strong><strong>la</strong> fe<strong>del</strong>tà al bene comune.<br />

Resti viva <strong>la</strong> memoria di questi nostri fratelli e sia custodita come un tesoro <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> pace nel mondo. È con animo pieno di <strong>in</strong>tima commozione che prego <strong>per</strong>ché il Signore<br />

ci aiuti a esprimere con uguale coraggio il nostro amore <strong>per</strong> Cristo e <strong>per</strong> coloro<br />

che soffrono <strong>per</strong> <strong>la</strong> mancanza di pace.<br />

Dio ti guarda, chiunque tu sia. Ti chiama <strong>per</strong> nome. Lui che ti ha fatto, ti vede e<br />

ti capisce. Tutto ciò che c’è <strong>in</strong> te, egli lo conosce: tutti i tuoi sentimenti e i tuoi pensieri,<br />

le tue <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>azioni, i tuoi gusti, <strong>la</strong> tua forza e <strong>la</strong> tua debolezza. Ti vede nei giorni<br />

di gioia come nei giorni di pena. Si <strong>in</strong>teressa a tutte le tue angosce e ai tuoi ricordi,<br />

a tutti gli s<strong>la</strong>nci e a tutti gli scoraggiamenti <strong>del</strong> tuo spirito; ha contato i tuoi capelli.<br />

... Ti str<strong>in</strong>ge fra le braccia e ti sostiene; ti solleva o ti ripone a terra. Contemp<strong>la</strong> il tuo<br />

volto, sia nel sorriso che nel pianto, nel<strong>la</strong> salute e nel<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia. Guarda le tue mani<br />

e i tuoi piedi con tenerezza, ascolta <strong>la</strong> tua voce, il battito <strong>del</strong> tuo cuore e <strong>per</strong>f<strong>in</strong>o il<br />

tuo respiro (Beato John Henry Newman).<br />

✠ V<strong>in</strong>cenzo Pelvi ■<br />

Arcivescovo<br />

57


58<br />

<strong>Messa</strong>ggio <strong>del</strong>l’Arcivescovo<br />

ai fe<strong>del</strong>i <strong>del</strong><strong>la</strong> Chiesa <strong>Ord<strong>in</strong>ariato</strong><br />

<strong>in</strong> occasione <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

“Visita ad lim<strong>in</strong>a Apostolorum”<br />

Roma, 11 febbraio 2013<br />

Carissimi,<br />

preceduta dal<strong>la</strong> preghiera sul<strong>la</strong><br />

tomba dei martiri Pietro e Paolo e dal<br />

dialogo con i responsabili dei Dicasteri<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> curia romana, venerdì 8 febbraio,<br />

alle ore 11.00, sono stato <strong>in</strong> Visita ad<br />

lim<strong>in</strong>a da Papa Benedetto XVI, <strong>in</strong>sieme<br />

ad un gruppo di vescovi <strong>del</strong> Lazio.<br />

La visita è un’es<strong>per</strong>ienza di grazia<br />

vissuta a rotazione, ogni c<strong>in</strong>que anni,<br />

dai vescovi <strong>del</strong> mondo che sono accolti<br />

nell’Urbe <strong>per</strong> condividere con il Santo<br />

Padre le soddisfazioni e le preoccupazioni<br />

che accompagnano <strong>la</strong> loro sollecitud<strong>in</strong>e<br />

pastorale. Una tradizione che<br />

ha le sue radici nei primi secoli <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

Chiesa e che manifesta <strong>la</strong> profonda comunione<br />

e l’affetto collegiale tra i vescovi<br />

e il Vescovo di Roma, successore <strong>del</strong>l’apostolo Pietro.<br />

L’<strong>in</strong>contro è stato molto <strong>in</strong>tenso e ricco di commovente familiarità. Ho presentato<br />

con semplicità al Pontefice alcune sfide <strong>del</strong><strong>la</strong> nostra Chiesa castrense, quali <strong>la</strong> pastorale<br />

<strong>in</strong>tegrata, l’annuncio <strong>del</strong> Vangelo, <strong>la</strong> famiglia.<br />

La Chiesa <strong>Ord<strong>in</strong>ariato</strong> non può fare a meno di re<strong>la</strong>zioni e rapporti molto stretti<br />

con le altre Chiese, specialmente <strong>del</strong> nostro Paese. Privilegiare <strong>la</strong> formazione cristiana<br />

<strong>del</strong> militare implica l’accompagnamento, assieme ai suoi familiari, nel <strong>per</strong>corso <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>iziazione<br />

cristiana, <strong>del</strong> camm<strong>in</strong>o vocazionale, <strong>del</strong><strong>la</strong> maturazione nel<strong>la</strong> fede e nel<strong>la</strong><br />

testimonianza.<br />

Il primo compito <strong>del</strong><strong>la</strong> Chiesa è l’evangelizzazione, che mira ad annunciare e testimoniare<br />

Cristo e a promuovere <strong>in</strong> ogni ambiente e cultura il suo Vangelo di pace<br />

e amore. Anche nel mondo militare <strong>la</strong> Chiesa è chiamata a essere sale, luce e lievito,<br />

Gennaio-Marzo 2013


Magistero <strong>del</strong>l’Arcivescovo<br />

<strong>per</strong> usare le immag<strong>in</strong>i cui Gesù stesso fa riferimento, aff<strong>in</strong>ché le mentalità e le strutture<br />

siano sempre più pienamente orientate al<strong>la</strong> costruzione <strong>del</strong><strong>la</strong> pace.<br />

I militari, poi, trovano nell’odierno contesto difficoltà ad armonizzare <strong>la</strong> vita e<br />

<strong>la</strong> residenza familiare con <strong>la</strong> sede di servizio. Ciò li <strong>in</strong>duce a vivere un pendo<strong>la</strong>rismo<br />

che <strong>in</strong>cide negativamente sul<strong>la</strong> vita familiare e assorbe le modeste risorse economiche<br />

di cui si dispone. La carenza di alloggi di servizio e di unità abitative a prezzi<br />

agevo<strong>la</strong>ti, le m<strong>in</strong>ori possibilità <strong>la</strong>vorative <strong>del</strong> coniuge nel<strong>la</strong> sede di servizio, non<br />

consentono al<strong>la</strong> famiglia di vivere unita nel<strong>la</strong> stessa casa, con tutte le conseguenze<br />

che tali situazioni possono creare.<br />

Papa Benedetto ha ascoltato con grande attenzione facendo domande sui giovani<br />

e le missioni <strong>in</strong>ternazionali. Ha, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, affidato ai sacerdoti l’impegno di considerare<br />

<strong>la</strong> famiglia, come luogo <strong>del</strong><strong>la</strong> trasmissione <strong>del</strong><strong>la</strong> fede e <strong>del</strong><strong>la</strong> formazione al<strong>la</strong> carità<br />

evangelica.<br />

In quest’Anno <strong>del</strong><strong>la</strong> fede, consegno queste riflessioni, <strong>per</strong>ché ognuno con l’aiuto<br />

<strong>del</strong> Signore contribuisca a concretizzarle nel vissuto quotidiano mediante uno stile<br />

di <strong>in</strong>teriore dedizione e retta coscienza.<br />

Nell’<strong>in</strong>vocare <strong>la</strong> protezione <strong>del</strong><strong>la</strong> Reg<strong>in</strong>a <strong>del</strong><strong>la</strong> pace sul nostro camm<strong>in</strong>o di Chiesa,<br />

trasmetto <strong>la</strong> benedizione <strong>del</strong> Santo Padre e il suo grande affetto <strong>per</strong> le famiglie, i<br />

giovani e i cappel<strong>la</strong>ni militari.<br />

✠ V<strong>in</strong>cenzo Pelvi ■<br />

Arcivescovo<br />

59


<strong>Omelia</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> S. <strong>Messa</strong> <strong>del</strong><strong>la</strong> XXI<br />

Giornata mondiale <strong>del</strong> ma<strong>la</strong>to<br />

Policl<strong>in</strong>ico <strong>Militare</strong> “Celio”, 11 febbraio 2013<br />

Farsi prossimo<br />

Carissimi,<br />

oggi, memoria liturgica <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

Beata Verg<strong>in</strong>e Maria di Lourdes, celebriamo<br />

<strong>la</strong> XXI Giornata Mondiale<br />

<strong>del</strong> Ma<strong>la</strong>to. Una giornata <strong>per</strong> i ma<strong>la</strong>ti,<br />

<strong>per</strong> gli o<strong>per</strong>atori sanitari, <strong>per</strong> i<br />

fe<strong>del</strong>i cristiani e <strong>per</strong> tutte le <strong>per</strong>sone<br />

di buona volontà; momento<br />

forte di preghiera, di condivisione,<br />

di offerta <strong>del</strong><strong>la</strong> sofferenza <strong>per</strong> il<br />

bene <strong>del</strong><strong>la</strong> Chiesa e di richiamo <strong>per</strong><br />

tutti a riconoscere nel volto <strong>del</strong> fratello <strong>in</strong>fermo il Santo Volto di Cristo che, soffrendo,<br />

morendo e risorgendo ha donato <strong>la</strong> salvezza al<strong>la</strong> famiglia umana.<br />

In questa circostanza, mi sento partico<strong>la</strong>rmente vic<strong>in</strong>o a ciascuno di voi, che,<br />

nel Policl<strong>in</strong>ico militare come anche nelle vostre case, vivete accanto a <strong>per</strong>sone <strong>in</strong>ferme<br />

e doloranti. Non siete né abbandonati, né <strong>in</strong>utili: voi siete chiamati da Cristo,<br />

voi siete <strong>per</strong> gli amma<strong>la</strong>ti l’immag<strong>in</strong>e conso<strong>la</strong>trice <strong>del</strong> Signore Crocifisso.<br />

Nel<strong>la</strong> prima lettura biblica, abbiamo ascoltato che Dio crea il mondo attraverso<br />

<strong>la</strong> sua paro<strong>la</strong>: «Dio disse: “Sia!”. E così fu. E Dio vide che era cosa buona». Dio apprezza<br />

le cose che fa, le trova belle, ben riuscite, se ne compiace.<br />

Ogni matt<strong>in</strong>a, l’o<strong>per</strong>a <strong>del</strong><strong>la</strong> creazione riprende il suo camm<strong>in</strong>o nel<strong>la</strong> s<strong>per</strong>anza segreta<br />

di raggiungere un grado ancora più profondo di grazia e bontà. Il dono <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

creazione è un’o<strong>per</strong>a che siamo chiamati a completare e far progredire. Ciò è possibile<br />

se, come <strong>la</strong> fol<strong>la</strong> a Genesaret, cercheremo di stabilire un contatto con Gesù, nostra<br />

vita <strong>in</strong>separabile.<br />

Il Maestro, ricorda il Vangelo, passa accanto e ci <strong>per</strong>mette di s<strong>per</strong>imentare <strong>la</strong><br />

gioia di essere ricreati, cioè salvati. Se <strong>la</strong> creazione è il tocco con cui Dio trae dal<br />

nul<strong>la</strong> <strong>la</strong> bellezza e <strong>la</strong> verità di ciò che esiste, l’amicizia con Cristo implica il desiderio<br />

di essere da lui trasformati nell’esistenza quotidiana cercando di toccare «almeno il<br />

lembo <strong>del</strong> suo mantello». Spesso pensiamo al<strong>la</strong> creazione come a qualcosa che sta<br />

alle nostre spalle e di cui ci sentiamo semplicemente spettatori. Essa, <strong>in</strong>vece, è da-<br />

60 Gennaio-Marzo 2013


Magistero <strong>del</strong>l’Arcivescovo<br />

vanti a noi ed è, soprattutto, dentro di noi. Il mondo è certamente un dono, una realtà<br />

che richiede non solo <strong>la</strong> nostra ammirazione ma pure <strong>la</strong> nostra generosa col<strong>la</strong>borazione.<br />

Con Gesù facciamo nuove tutte le cose.<br />

Al cristiano, <strong>in</strong>fatti, è affidata <strong>la</strong> custodia <strong>del</strong> creato, <strong>per</strong> cui dobbiamo costruire,<br />

come Gesù, un di più di vita, condividendo le difficoltà e le fragilità degli altri.<br />

Il tempo, <strong>la</strong> professione, i nostri sensi sono talenti da mettere al servizio di chi<br />

è nel bisogno e nel<strong>la</strong> prova, come al tempo di Gesù: «accorrendo da tutta quel<strong>la</strong> regione,<br />

com<strong>in</strong>ciarono a portargli sulle barelle i ma<strong>la</strong>ti, dovunque udivano che egli si<br />

trovasse» (6,55).<br />

Tanti ma<strong>la</strong>ti non sarebbero mai arrivati da Gesù senza l’aiuto di questi anonimi<br />

benefattori, <strong>per</strong>sone che credevano che Gesù avesse o<strong>per</strong>ato qualche guarigione.<br />

Portare tutti a Gesù e <strong>per</strong>mettere a Gesù di <strong>in</strong>contrare le <strong>per</strong>sone là dove sono, nelle<br />

loro case, nelle città, nelle piazze, con le loro situazione concrete. Egli si <strong>la</strong>scia toccare,<br />

guarisce; ha nel cuore <strong>la</strong> guarigione non solo di membra doloranti, ma anche<br />

dei cuori <strong>in</strong>duriti.<br />

Carissimi, anche noi, nel corpo e nello spirito, siamo ma<strong>la</strong>ti <strong>in</strong> attesa di guarigione.<br />

Spesso siamo <strong>in</strong>creduli e duri di cuore, ma Gesù vuole guarirci, essere tra noi,<br />

vic<strong>in</strong>o a noi. Ogni giorno, quando lo chiamiamo e lo <strong>in</strong>vochiamo ci viene <strong>in</strong>contro e<br />

ci guarisce trasformandoci <strong>in</strong> Samaritani.<br />

Coloro che nel Vangelo aiutano i ma<strong>la</strong>ti ad andare da Gesù siete voi o<strong>per</strong>atori sanitari,<br />

volontari, familiari che assistete ma<strong>la</strong>ti e anziani di casa, autentici benefattori<br />

che alleviano le sofferenze altrui e qu<strong>in</strong>di <strong>del</strong>lo stesso Gesù sofferente. Voi siete i<br />

Samaritani <strong>del</strong> Vangelo.<br />

61


62<br />

Bonus Miles Christi<br />

Non riceveremo premi partico<strong>la</strong>ri, non saremo <strong>in</strong>signiti di titolo, né il nome comparirà<br />

su targhe commemorative, ma il Signore che vede nel segreto è prodigo nel<br />

ricompensare, oggi con <strong>la</strong> gioia di aver costruito un mondo più giusto e più umano,<br />

domani con <strong>la</strong> pienezza <strong>del</strong><strong>la</strong> sua vita eterna.<br />

Celebriamo questa santa <strong>Messa</strong> fissando lo sguardo sulle reliquie <strong>del</strong> Beato Papa<br />

Giovanni Paolo II, grande Pastore che noi tutti portiamo nel cuore.<br />

Quel corpo vigoroso, abituato al <strong>la</strong>voro manuale, <strong>in</strong>stancabile nelle solenni liturgie,<br />

avvezzo alle fatiche dei viaggi, è <strong>in</strong>nalzato agli occhi <strong>del</strong> mondo come icona<br />

gemel<strong>la</strong> <strong>del</strong> Crocifisso.<br />

Un viandante <strong>in</strong>domito, mendicante <strong>del</strong><strong>la</strong> pace, custode <strong>del</strong><strong>la</strong> dignità <strong>del</strong>l’uomo,<br />

<strong>in</strong> camm<strong>in</strong>o anche sotto il peso <strong>del</strong><strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia, il simbolo eloquente <strong>del</strong> Suo Pontificato,<br />

che, proprio <strong>per</strong> questo, si è caratterizzato come stupore <strong>per</strong> le nuove generazioni<br />

desiderose di traguardi compassionevoli e pacificanti.<br />

Non è stato lui a par<strong>la</strong>re <strong>del</strong> dolore, ma Dio ha par<strong>la</strong>to <strong>in</strong> Lui con le sue sofferenze<br />

e <strong>in</strong>fermità accolte con santa <strong>per</strong>severanza. La sua è stata un’es<strong>per</strong>ienza di fede così<br />

forte, piena e <strong>in</strong>tensa, nel corso <strong>del</strong> Suo <strong>in</strong>stancabile m<strong>in</strong>istero, <strong>per</strong> cui ora vede e<br />

tocca il Signore, congiunto com’è al nostro unico Salvatore.<br />

Affidiamo questa Giornata Mondiale <strong>del</strong> Ma<strong>la</strong>to all’<strong>in</strong>tercessione <strong>del</strong><strong>la</strong> Verg<strong>in</strong>e di<br />

Lourdes, <strong>per</strong>ché accompagni l’umanità sofferente, <strong>in</strong> cerca di sollievo e di ferma s<strong>per</strong>anza;<br />

aiuti tutti coloro che sono co<strong>in</strong>volti nell’aposto<strong>la</strong>to <strong>del</strong><strong>la</strong> misericordia a diventare<br />

dei buoni Samaritani <strong>per</strong> i loro fratelli e sorelle provati dal<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia e dal<strong>la</strong><br />

sofferenza.<br />

Vegli Maria su tutti gli abitanti <strong>del</strong><strong>la</strong> nostra Nazione e partico<strong>la</strong>rmente sul<strong>la</strong> nostra<br />

famiglia militare, sia maestra di fede, s<strong>per</strong>anza e carità, e con il suo sorriso materno<br />

brilli su di noi e ci guidi nel nostro camm<strong>in</strong>o.<br />

Gennaio-Marzo 2013<br />

✠ V<strong>in</strong>cenzo Pelvi ■<br />

Arcivescovo


Dichiarazione<br />

<strong>Ord<strong>in</strong>ariato</strong> militare, 12 febbraio 2013<br />

Ricevuto <strong>in</strong> Udienza, venerdì scorso, <strong>per</strong> <strong>la</strong> Visita ad lim<strong>in</strong>a, porto nel cuore lo<br />

sguardo lum<strong>in</strong>oso e l’<strong>in</strong>coraggiamento paterno di Papa Benedetto: “Porti, eccellenza,<br />

<strong>la</strong> mia benedizione ai familiari dei giovani caduti al servizio <strong>del</strong> bene e a tutti i<br />

feriti. I militari sappiano testimoniare il Vangelo <strong>del</strong>l’amore a Dio e ai fratelli”.<br />

Ancora segnato da queste parole, <strong>la</strong> r<strong>in</strong>uncia <strong>del</strong> Santo Padre ha provocato <strong>in</strong> me e<br />

nei fe<strong>del</strong>i militari uno stato d’animo addolorato e smarrito. Ci siamo sentiti orfani<br />

di un padre così umanamente attento e div<strong>in</strong>amente vic<strong>in</strong>o.<br />

La Chiesa castrense accoglie con fede <strong>la</strong> volontà <strong>del</strong> Papa, ammirando il suo straord<strong>in</strong>ario,<br />

orig<strong>in</strong>ale e profondo Pontificato. Anche le dimissioni sono un atto di governo<br />

nel quale si manifesta chiaramente come Egli ama <strong>la</strong> Chiesa più di se stesso.<br />

Noi credenti abbiamo posto i nostri passi sui suoi, le mani nelle sue, il cuore nel<br />

suo cuore. Papa Benedetto è un dono straord<strong>in</strong>ario di Dio <strong>per</strong> l’umanità smarrita, un<br />

profeta radicato sul<strong>la</strong> roccia <strong>del</strong><strong>la</strong> verità evangelica, un discepolo di Gesù, da <strong>la</strong>sciare<br />

meno solo, da cont<strong>in</strong>uare ad amare e ascoltare <strong>in</strong> una comunione <strong>in</strong>teriore fatta di<br />

filiale affetto e devota obbedienza.<br />

Trasfigurato dallo Spirito Santo, nell’au<strong>la</strong> <strong>del</strong> conc<strong>la</strong>ve, con <strong>la</strong> Sua elezione, il<br />

Successore di Pietro non ci <strong>la</strong>scia soli ma con soave determ<strong>in</strong>azione e una grazia<br />

speciale cont<strong>in</strong>uerà a scandagliare le profondità <strong>del</strong> mistero, fecondando <strong>la</strong> Chiesa<br />

nel santo riposo <strong>del</strong>l’orazione cont<strong>in</strong>ua.<br />

La sproporzione tra il vigore spirituale e l’umana debolezza fisica, accolta nel<br />

nome <strong>del</strong> Signore, arricchirà <strong>la</strong> Chiesa di partico<strong>la</strong>ri benedizioni div<strong>in</strong>e.<br />

Nel monastero sul colle vaticano, come Mosè sul monte, Papa Benedetto cont<strong>in</strong>uerà<br />

ad essere luce e sale, lievito e granello, e, nel<strong>la</strong> serenità più piena si abbandonerà<br />

al Padre buono <strong>per</strong> sostenere <strong>la</strong> santità <strong>del</strong><strong>la</strong> famiglia umana.<br />

In quest’Anno <strong>del</strong><strong>la</strong> fede, l’augurio è di imparare dal Sommo Pontefice ad accettare<br />

le nostre fragilità, attraversare <strong>la</strong> prova <strong>del</strong><strong>la</strong> morte dei nostri progetti, <strong>per</strong> poter<br />

essere liberi e autentici annunciatori <strong>del</strong> Vangelo nei modi e nei luoghi che Dio vorrà.<br />

✠ V<strong>in</strong>cenzo Pelvi ■<br />

Arcivescovo<br />

63


<strong>Messa</strong>ggio <strong>in</strong> occasione <strong>del</strong> ricordo<br />

<strong>del</strong> primo caporal maggiore<br />

Sebastiano Ville<br />

Francofonte, 16 febbraio 2013<br />

Seme di vita<br />

Carissimi,<br />

con fraterna commozione mi unisco al<strong>la</strong> vostra preghiera. Esprimo affetto e vic<strong>in</strong>anza<br />

al<strong>la</strong> famiglia Ville, riconoscente comunione a don Giovanni Salvia, capo servizio<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> zona pastorale.<br />

Mentre saluto cordialmente il Generale Corrado Dalz<strong>in</strong>i, le Autorità civili e militari,<br />

r<strong>in</strong>grazio i presenti, partico<strong>la</strong>rmente gli organizzatori di questo evento.<br />

Il passo <strong>del</strong> Vangelo ascoltato è molto significativo <strong>per</strong> il nostro <strong>in</strong>contro. Gesù<br />

sale a Gerusalemme <strong>in</strong> occasione <strong>del</strong><strong>la</strong> festa di Pasqua. Ci sono alcuni Greci che<br />

vanno da Filippo e gli dicono: «Vogliamo vedere Gesù, vogliamo conoscerlo». È una<br />

domanda che anche noi dovremmo porci. Infatti, abbiamo sempre bisogno di accostare<br />

Gesù, volergli bene, <strong>per</strong>ché non si f<strong>in</strong>isce mai di conoscere e amare il Signore.<br />

Ogni giorno dovremmo sentirci sorgere dentro più vivo questo desiderio: vedere Gesù.<br />

«In verità, <strong>in</strong> verità vi dico: se il chicco di grano caduto <strong>in</strong> terra non muore<br />

rimane solo; se <strong>in</strong>vece muore, produce molto frutto» (Gv 12,24). Il chicco di frumento<br />

è lui stesso: Gesù. La vitalità di quel seme sepolto è prodigiosa. La legge <strong>del</strong><br />

seme è quel<strong>la</strong> di morire <strong>per</strong> moltiplicarsi: non ha altro senso, altra funzione che questa:<br />

è un servizio al<strong>la</strong> vita. Per Gesù amare è servire e servire è scomparire nel<strong>la</strong> vita<br />

degli altri, morire <strong>per</strong> far vivere. Ogni dono di sé è una sem<strong>in</strong>a di amore che fa nascere<br />

amore.<br />

Di fronte a chi vuole <strong>in</strong>contrarlo, Gesù par<strong>la</strong> <strong>del</strong><strong>la</strong> sua morte. Anche noi ti vogliamo<br />

vedere, Gesù, <strong>in</strong> quest’ora <strong>in</strong> cui, come seme, affondi nel<strong>la</strong> terra <strong>del</strong> nostro<br />

dolore e germogli <strong>in</strong> una s<strong>per</strong>anza di messe abbondante. Tu sveli come è dolce morire<br />

<strong>per</strong> chi ama e si dona con gioia. Perdere <strong>la</strong> vita con te e <strong>per</strong> te è trovar<strong>la</strong>. Allora<br />

anche il pianto fiorisce <strong>in</strong> sorriso. Chi ha una ragione <strong>per</strong> vivere ha anche una ragione<br />

<strong>per</strong> morire.<br />

«Se il chicco di grano non muore, rimane solo; se muore produce molto frutto».<br />

La paro<strong>la</strong> centrale non è morire, ma molto frutto. Lo sguardo è sul<strong>la</strong> fecondità. Vivere<br />

è dare vita. Essere attaccati al<strong>la</strong> propria vita è <strong>in</strong>vece distruggersi. Non dare è già<br />

morire.<br />

Per questo mi farò chicco di grano caduto, lontano dal c<strong>la</strong>more e dal rumore, nel<br />

64 Gennaio-Marzo 2013


Magistero <strong>del</strong>l’Arcivescovo<br />

silenzio <strong>del</strong><strong>la</strong> terra umana, sem<strong>in</strong>ato nel mio quotidiano, senza smania di visibilità<br />

e di apprezzamenti.<br />

Seguire Gesù è seguirlo ogni giorno nel<strong>la</strong> via <strong>del</strong>l’amore e <strong>del</strong><strong>la</strong> donazione di sé.<br />

Questa logica libera dall’egoismo, dall’affermazione di sé a scapito degli altri, dal<br />

vedere sempre e solo se stessi.<br />

Cara famiglia Ville, nel<strong>la</strong> vostra casa, Sebastiano ha imparato quel<strong>la</strong> “grammatica”<br />

che ogni bamb<strong>in</strong>o apprende dai gesti e dagli sguardi <strong>del</strong><strong>la</strong> mamma e <strong>del</strong> papà, prima<br />

ancora che dalle loro parole.<br />

L’uomo non può vivere senza amore. Egli rimane un essere <strong>in</strong>comprensibile, <strong>la</strong><br />

sua vita è priva di senso se non gli viene rive<strong>la</strong>to l’amore, se non lo s<strong>per</strong>imenta e<br />

non lo fa proprio, se non vi partecipa vivamente nel dono s<strong>in</strong>cero di sé, <strong>per</strong>ché non<br />

esiste amore senza sacrificio.<br />

Ma com’è possibile imparare ad amare e a donarsi generosamente? Niente muove<br />

tanto ad amare quanto il sa<strong>per</strong>si amati.<br />

Cari genitori, proprio voi avete <strong>in</strong>segnato quell’amore gratuito, dis<strong>in</strong>teressato e<br />

generoso, che Sebastiano ha manifestato nel<strong>la</strong> professione militare, <strong>per</strong>ché educato<br />

a quegli s<strong>la</strong>nci di solidarietà creativa, capaci di al<strong>la</strong>rgare il cuore, verso le necessità<br />

dei deboli e fare quanto concretamente possibile <strong>per</strong> venire loro <strong>in</strong> soccorso.<br />

Vieni, amico dei bamb<strong>in</strong>i...<br />

Tu, soldato senza fucile,<br />

armato solo d’amore,<br />

vieni sulle mie strade<br />

e rendile strade di pace e non di guerra.<br />

Prendimi <strong>per</strong> mano,<br />

quando sono sofferente, smarrito, di<strong>la</strong>niato <strong>del</strong>l’odio e dal dolore;<br />

senza né casa, né pane, né sorriso…<br />

Conducimi dove i campi biondeggiano di grano<br />

e i fiori profumano di bontà.<br />

Non ci <strong>la</strong>sciare soli, tienici stretti!<br />

Per noi hai <strong>la</strong>sciato tutto, ma non sei solo,<br />

sei nel nostro cuore, <strong>in</strong> una terra che è diventata tua.<br />

Fratello, amico, padre,<br />

cont<strong>in</strong>ua a sem<strong>in</strong>are s<strong>per</strong>anza,<br />

a donare <strong>la</strong> tua preziosa vita,<br />

armato solo <strong>del</strong>l’Amore.<br />

✠ V<strong>in</strong>cenzo Pelvi ■<br />

Arcivescovo<br />

65


66<br />

<strong>Omelia</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> S. <strong>Messa</strong><br />

con i Granatieri di Sardegna<br />

Roma - Basilica S. Maria degli Angeli, 19 febbraio 2013<br />

Dio Padre, al primo posto<br />

Carissimi,<br />

<strong>la</strong> Quaresima è un tempo favorevole <strong>per</strong> riscoprire <strong>la</strong> fede <strong>in</strong> Dio come criteriobase<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> nostra vita. Ciò comporta sempre una lotta, un combattimento spirituale,<br />

<strong>per</strong>ché lo spirito <strong>del</strong> male si oppone naturalmente al<strong>la</strong> nostra santificazione e cerca<br />

di farci deviare dal<strong>la</strong> via di Dio. Nel Vangelo di oggi, Gesù ci consegna <strong>la</strong> preghiera<br />

<strong>del</strong> Padre nostro. Come figli di Dio, nostro padre, non dobbiamo aver paura ma affrontare<br />

ogni difficoltà assieme a Gesù, il v<strong>in</strong>citore.<br />

Pregare è <strong>per</strong> molti cristiani una difficile impresa. C’è chi dice che <strong>la</strong> preghiera<br />

non serve o che <strong>la</strong>vorare è pregare; chi l’accantona scusandosi di non trovare il<br />

tempo e chi riconosce <strong>la</strong> difficoltà come reale, ma evita di affrontar<strong>la</strong> <strong>per</strong>ché non sa<br />

cosa dire. Non mancano neppure, fra i più devoti, coloro che «sprecano parole come<br />

i pagani», <strong>per</strong>ché si accaniscono a domandare cose buone solo <strong>in</strong> apparenza.<br />

Gesù sposta il centro <strong>del</strong> problema: non si tratta di pregare <strong>per</strong> vedere realizzati<br />

determ<strong>in</strong>ati bisogni e desideri, ma <strong>per</strong> scoprire che Dio è Padre e chiama al<strong>la</strong> comunione<br />

d’amore con lui e con tutti gli uom<strong>in</strong>i. Pregare non è più questione di cose da<br />

dire, bensì di <strong>in</strong>namoramento, che si esprime nelle parole, ma anche nel silenzio, e<br />

progressivamente avvolge l’<strong>in</strong>tera esistenza rendendo<strong>la</strong> lode <strong>in</strong>cessante al Creatore.<br />

Voi pregate così: «Padre nostro». Forse l’uomo d’oggi non <strong>per</strong>cepisce <strong>la</strong> bellezza,<br />

<strong>la</strong> grandezza e <strong>la</strong> conso<strong>la</strong>zione profonda contenute nel<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> «padre» con cui possiamo<br />

rivolgerci a Dio nel<strong>la</strong> preghiera, <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> figura paterna oggi non è sufficien-<br />

Gennaio-Marzo 2013


Magistero <strong>del</strong>l’Arcivescovo<br />

temente presente, spesso non è sufficientemente positiva nel<strong>la</strong> vita quotidiana. L’assenza<br />

<strong>del</strong> padre nel<strong>la</strong> vita <strong>del</strong> bamb<strong>in</strong>o è un grande problema <strong>del</strong> nostro tempo, <strong>per</strong>ciò<br />

diventa difficile capire nel<strong>la</strong> sua profondità cosa vuol dire che Dio è Padre <strong>per</strong> noi.<br />

Da Gesù stesso, dal suo rapporto filiale con Dio, possiamo imparare che cosa significhi<br />

propriamente «padre», <strong>in</strong>tuire <strong>la</strong> vera paternità, che è libertà dal<strong>la</strong> chiusura,<br />

dall’autosufficienza, dall’egoismo.<br />

L’orig<strong>in</strong>alità <strong>del</strong> Padre nostro non sta nelle s<strong>in</strong>gole petizioni, quanto nel rapporto<br />

filiale con Dio che traspare dal<strong>la</strong> preghiera di Gesù e da tutta <strong>la</strong> sua vita, e che egli<br />

comunica ai discepoli. Gesù dispone le <strong>in</strong>vocazioni secondo un ord<strong>in</strong>e che conferisce<br />

un tono nuovo al<strong>la</strong> preghiera: le prime tre sono orientate al compimento <strong>del</strong><strong>la</strong> volontà<br />

<strong>del</strong> Padre, le altre quattro riguardano l’uomo e le sue necessità presenti. Eternità<br />

e tempo, gloria di Dio e vita <strong>del</strong>l’uomo sono l’orizzonte <strong>del</strong>l’esistenza cristiana<br />

e l’oggetto di ogni orazione che fiorisce nel segreto di un cuore puro. Senza preghiera,<br />

<strong>in</strong> realtà, Dio diventa secondario, si riduce a un mezzo, <strong>in</strong> def<strong>in</strong>itiva diventa<br />

irreale, non conta più, svanisce. In ultima analisi, chi non prega mette <strong>in</strong> discussione<br />

<strong>la</strong> propria fede, <strong>per</strong>ché mette <strong>in</strong> gioco Dio. Ma noi vogliamo seguire l’io o Dio? L’<strong>in</strong>teresse<br />

<strong>in</strong>dividuale oppure il vero Bene, ciò che realmente è bene?<br />

Nel Padre nostro, il Signore mette <strong>in</strong> guardia da due <strong>per</strong>icoli: l’ostentazione e <strong>la</strong><br />

moltiplicazione di parole. Il Maestro <strong>in</strong>segna a pregare con due caratteristiche: l’<strong>in</strong>timità<br />

e l’essenzialità. La preghiera può veramente essere una guarigione, semplice ed<br />

efficace, <strong>per</strong> il nostro cuore, <strong>per</strong>ché aiuta a ricomporre quotidianamente <strong>la</strong> nostra re<strong>la</strong>zione<br />

filiale con un «Padre nostro». Ciò rimanda cont<strong>in</strong>uamente al mistero di figlio<strong>la</strong>nza<br />

e a quello, consequenziale ed essenziale, <strong>del</strong><strong>la</strong> nostra fraternità. Ne consegue<br />

che <strong>la</strong> preghiera si concluda con una consegna di serena re<strong>la</strong>zione: «Se voi <strong>in</strong>fatti <strong>per</strong>donerete<br />

agli altri le loro colpe, il Padre vostro che è nei cieli <strong>per</strong>donerà anche a voi».<br />

Siamo, così, <strong>per</strong> grazia div<strong>in</strong>a liberati dal male, noi che abbiamo vergogna di essere<br />

cristiani o che, al contrario, facciamo <strong>del</strong><strong>la</strong> fede cristiana l’<strong>in</strong>segna <strong>del</strong><strong>la</strong> su<strong>per</strong>iorità<br />

e <strong>del</strong> disprezzo; noi che parliamo di Dio e siamo troppo spesso così poco<br />

umani; noi che facciamo così <strong>in</strong> fretta a par<strong>la</strong>re d’amore e non sappiamo rispettarci<br />

reciprocamente.<br />

La preghiera <strong>del</strong> Padre nostro – come <strong>in</strong>dica Papa Benedetto – aiuta a su<strong>per</strong>are<br />

<strong>la</strong> tentazione di sottomettere Dio a sé e ai propri <strong>in</strong>teressi o di metterlo <strong>in</strong> un angolo.<br />

Convertiamoci al giusto ord<strong>in</strong>e di priorità, dando a Dio il primo posto nel<strong>la</strong> vita <strong>per</strong>sonale,<br />

familiare e sociale. “Convertirsi”, un <strong>in</strong>vito che ascolteremo molte volte prima<br />

di Pasqua, significa seguire Gesù <strong>in</strong> modo che il suo Vangelo sia guida concreta <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

vita; significa <strong>la</strong>sciare che Dio, nostro Padre, ci trasformi; smettere di pensare che<br />

siamo noi gli unici protagonisti e costruttori <strong>del</strong><strong>la</strong> nostra storia; significa riconoscere<br />

che siamo figli, che dipendiamo da Dio, dal suo amore, e soltanto «<strong>per</strong>dendo» <strong>la</strong><br />

vita, cioè donando<strong>la</strong>, possiamo guadagnar<strong>la</strong>. Questo significa aprirsi al<strong>la</strong> sco<strong>per</strong>ta<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> fede con <strong>la</strong> preghiera desiderata e concretamente vissuta, sentendo il bisogno<br />

di andare <strong>in</strong> chiesa, stare <strong>in</strong> g<strong>in</strong>occhio e ch<strong>in</strong>are il capo d<strong>in</strong>anzi al Crocifisso <strong>in</strong> un’atmosfera<br />

di ascolto.<br />

Dice il salmista: «Mio padre e mia madre mi hanno abbandonato, ma il Signore<br />

mi ha raccolto» (Sal 27,10). Dio è un Padre che non abbandona mai i suoi figli, un<br />

67


68<br />

Bonus Miles Christi<br />

Padre amorevole che sorregge, aiuta, accoglie, <strong>per</strong>dona, salva, con una fe<strong>del</strong>tà che<br />

sorpassa immensamente quel<strong>la</strong> degli uom<strong>in</strong>i, <strong>per</strong> aprirsi a dimensioni di eternità.<br />

La fede ci dona questa certezza, che diventa una roccia sicura nel<strong>la</strong> costruzione<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> nostra vita: noi possiamo affrontare tutti i momenti di difficoltà e di <strong>per</strong>icolo,<br />

l’es<strong>per</strong>ienza <strong>del</strong> buio <strong>del</strong><strong>la</strong> crisi e <strong>del</strong> tempo <strong>del</strong> dolore, sorretti dal<strong>la</strong> fiducia che Dio<br />

non ci <strong>la</strong>scia soli ed è sempre vic<strong>in</strong>o, <strong>per</strong> renderci felici e portarci al<strong>la</strong> vita eterna.<br />

Carissimi, «se sei paziente, pregherai sempre con gioia. A volte, non appena ti<br />

sarai messo a pregare, pregherai bene; a volte, <strong>in</strong>vece, nonostante grandi sforzi, non<br />

raggiungerai il f<strong>in</strong>e. È <strong>per</strong>ché tu cerchi ancor di più e, dopo aver ottenuto il risultato,<br />

tu l’abbia al sicuro da qualsiasi furto. Se desideri pregare, r<strong>in</strong>uncia a tutto <strong>per</strong> ottenere<br />

tutto.<br />

Prega <strong>in</strong>nanzitutto <strong>per</strong> essere purificato dalle passioni, e <strong>in</strong> secondo luogo <strong>per</strong><br />

essere liberato dall’ignoranza e dal<strong>la</strong> dimenticanza, <strong>in</strong> terzo luogo da ogni tentazione<br />

e deso<strong>la</strong>zione.<br />

Se vuoi pregare, hai bisogno di Dio che dona <strong>la</strong> preghiera a chi prega (1Sam 2,9).<br />

Invocalo dunque dicendo: Sia santificato il tuo Nome, venga il tuo Regno (Mt 6,9-<br />

Io), cioè lo Spirito santo e il suo Figlio unigenito. Così, <strong>in</strong>fatti, ha <strong>in</strong>segnato il Signore,<br />

dicendo di adorare il Padre <strong>in</strong> spirito e verità (Gv 4,24).<br />

Nel tempo <strong>del</strong>le tentazioni ricorri a una preghiera breve e <strong>in</strong>tensa.<br />

Al momento <strong>del</strong><strong>la</strong> preghiera prega non al modo <strong>del</strong> fariseo, ma al modo <strong>del</strong> pubblicano<br />

nel sacro luogo <strong>del</strong><strong>la</strong> preghiera <strong>per</strong> essere anche tu giustificato dal Signore.<br />

Lotta <strong>per</strong> non pregare contro qualcuno; sarebbe demolire quello che vuoi edificare<br />

e rendere <strong>la</strong> tua preghiera abom<strong>in</strong>evole» (cfr. Evagrio Pontico, Trattato sul<strong>la</strong> preghiera).<br />

Gennaio-Marzo 2013<br />

✠ V<strong>in</strong>cenzo Pelvi ■<br />

Arcivescovo


Conversazione con i docenti<br />

Firenze - Scuo<strong>la</strong> di formazione A.M. “G. Douhet”, 21 febbraio 2013<br />

Educatori di carità nel<strong>la</strong> verità<br />

La desertificazione spirituale<br />

In questi decenni è avanzata una “desertificazione” spirituale. A partire dall’es<strong>per</strong>ienza<br />

di questo deserto, da questo vuoto possiamo nuovamente scoprire <strong>la</strong> gioia di<br />

credere, <strong>la</strong> sua importanza vitale <strong>per</strong> noi uom<strong>in</strong>i e donne. Nel deserto si riscopre il<br />

valore di ciò che è essenziale <strong>per</strong> vivere; così nel mondo contemporaneo sono <strong>in</strong>numerevoli<br />

i segni, spesso espressi <strong>in</strong> forma implicita o negativa, <strong>del</strong><strong>la</strong> sete di Dio, <strong>del</strong><br />

senso ultimo <strong>del</strong><strong>la</strong> vita. E nel deserto c’è bisogno soprattutto di <strong>per</strong>sone di fede che,<br />

con <strong>la</strong> loro stessa vita, <strong>in</strong>dicano <strong>la</strong> via verso <strong>la</strong> Terra promessa e tengono desta <strong>la</strong><br />

s<strong>per</strong>anza. La fede vissuta apre il cuore al<strong>la</strong> grazia di Dio che libera dal pessimismo<br />

e <strong>in</strong>vita a testimoniare una vita nuova.<br />

A nessuno sfugge il distacco che si costata <strong>in</strong> molti tra <strong>la</strong> fede che professano e<br />

<strong>la</strong> vita quotidiana, ma anche l’<strong>in</strong>differenza, l’agnosticismo e l’ateismo che non consentono<br />

di giungere a una risposta sul senso <strong>del</strong><strong>la</strong> vita.<br />

L’assenza di Dio nel<strong>la</strong> nostra società si fa più pesante e <strong>la</strong> storia <strong>del</strong><strong>la</strong> sua rive<strong>la</strong>zione,<br />

di cui par<strong>la</strong> <strong>la</strong> Scrittura, sembra collocata <strong>in</strong> un passato lontano, ma non<br />

bisogna cedere al<strong>la</strong> pressione <strong>del</strong><strong>la</strong> seco<strong>la</strong>rizzazione. La fede deve essere ripensata<br />

e soprattutto rivissuta <strong>in</strong> modo nuovo <strong>per</strong> diventare una realtà che appartiene al<br />

presente. Ma non è l’annacquamento<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> fede che aiuta, bensì il viver<strong>la</strong><br />

<strong>in</strong>teramente nel nostro oggi. Dobbiamo<br />

aiutarci a credere <strong>in</strong> modo più<br />

profondo e vivo. Non saranno le tattiche<br />

a salvarci, a salvare il cristianesimo,<br />

ma una fede mediante <strong>la</strong><br />

quale Cristo, e con Lui il Dio vivente,<br />

entri <strong>in</strong> questo nostro mondo.<br />

Viviamo, <strong>per</strong>ciò, nel<strong>la</strong> seque<strong>la</strong> di<br />

Cristo, <strong>per</strong> un mutamento <strong>in</strong>teriore<br />

<strong>del</strong>l’esistenza. Ciò richiede che non<br />

sia più chiuso nel mio io, considerando<br />

l’autorealizzazione <strong>la</strong> ragione<br />

pr<strong>in</strong>cipale <strong>del</strong><strong>la</strong> mia vita. Richiede<br />

69


70<br />

Bonus Miles Christi<br />

che io mi doni liberamente e gratuitamente. Si tratta <strong>del</strong><strong>la</strong> decisione fondamentale<br />

di non considerare l’utilità e il guadagno, <strong>la</strong> carriera e il successo come scopo ultimo<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> mia vita, ma riconoscere come criteri autentici <strong>la</strong> verità e l’amore. Seguendo<br />

Gesù entro nel servizio <strong>del</strong><strong>la</strong> verità e <strong>del</strong>l’amore. Perdendomi <strong>in</strong> Gesù mi ritrovo nell’amore.<br />

È importante, <strong>per</strong>tanto, che si riprenda il primato <strong>del</strong> mistero che trasforma e<br />

converte non tanto <strong>per</strong> dimostrare primariamente l’esistenza di Dio ma anzitutto <strong>per</strong><br />

mostrare come senza <strong>la</strong> sua presenza e vic<strong>in</strong>anza l’uomo diventa estraneo a se stesso.<br />

Testimoni di verità<br />

Ci sentiamo uniti a quel<strong>la</strong> catena di uom<strong>in</strong>i e donne che si sono impegnati a proporre<br />

e a far stimare <strong>la</strong> fede davanti all’<strong>in</strong>telligenza degli uom<strong>in</strong>i. E il modo di farlo<br />

non consiste solo nell’<strong>in</strong>segnarlo, ma nel viverlo, <strong>in</strong>carnarlo. I giovani hanno bisogno<br />

di autentici maestri, <strong>per</strong>sone a<strong>per</strong>te al<strong>la</strong> verità totale nei differenti rami <strong>del</strong> sa<strong>per</strong>e,<br />

ascoltando e vivendo al proprio <strong>in</strong>terno un dialogo <strong>in</strong>terdiscipl<strong>in</strong>are; <strong>per</strong>sone conv<strong>in</strong>te,<br />

soprattutto, <strong>del</strong><strong>la</strong> capacità umana di avanzare nel camm<strong>in</strong>o verso <strong>la</strong> verità.<br />

La gioventù è tempo privilegiato <strong>per</strong> <strong>la</strong> ricerca e l’<strong>in</strong>contro con <strong>la</strong> verità. Come<br />

<strong>in</strong>segna P<strong>la</strong>tone: Cerca <strong>la</strong> verità mentre sei giovane, <strong>per</strong>ché se non lo farai, poi ti<br />

scap<strong>per</strong>à dalle mani.<br />

Cari docenti, questa alta aspirazione è <strong>la</strong> più preziosa da trasmettere <strong>in</strong> modo<br />

<strong>per</strong>sonale e vitale ai vostri studenti, a cui non bastano semplicemente alcune tecniche<br />

strumentali e anonime o freddi dati, usati <strong>in</strong> modo funzionale.<br />

Vi <strong>in</strong>coraggio a non <strong>per</strong>dere mai questa sensibilità e quest’anelito <strong>per</strong> <strong>la</strong> verità;<br />

a non dimenticare che l’<strong>in</strong>segnamento non è un’arida comunicazione di contenuti,<br />

bensì una comunicazione <strong>del</strong> cuore con <strong>la</strong> quale suscitare sete di verità e ansia di<br />

giustizia.<br />

Gennaio-Marzo 2013


Magistero <strong>del</strong>l’Arcivescovo<br />

Abbiamo bisogno, specialmente i nostri ragazzi, adolescenti e giovani, di vivere<br />

<strong>la</strong> fede come gioia, assaporando quel<strong>la</strong> serenità profonda che nasce dall’<strong>in</strong>contro con<br />

il Signore. La fonte <strong>del</strong><strong>la</strong> gioia cristiana è <strong>la</strong> certezza di essere amati da Dio, amati<br />

<strong>per</strong>sonalmente dal Creatore, da Colui che tiene nelle mani l’universo, che ama ciascuno<br />

e tutta <strong>la</strong> famiglia umana con amore appassionato e fe<strong>del</strong>e, un amore più<br />

grande <strong>del</strong>le nostre <strong>in</strong>fe<strong>del</strong>tà, un amore che <strong>per</strong>dona e apre al<strong>la</strong> s<strong>per</strong>anza.<br />

Pedagoghi <strong>del</strong> desiderio<br />

Sarebbe di grande utilità, promuovere oggi una pedagogia <strong>del</strong> desiderio, che comprende<br />

almeno due aspetti. In primo luogo, imparare il gusto <strong>del</strong>le gioie autentiche<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> vita. Non tutte le soddisfazioni producono <strong>in</strong> noi lo stesso effetto: alcune <strong>la</strong>sciano<br />

una traccia positiva, sono capaci di pacificare l’animo, ci rendono più attivi<br />

e generosi. Altre, dopo <strong>la</strong> luce <strong>in</strong>iziale, sembrano <strong>del</strong>udere le attese che avevano suscitato<br />

e <strong>la</strong>sciano amarezza, <strong>in</strong>soddisfazione o un senso di vuoto.<br />

Educhiamo s<strong>in</strong> dal<strong>la</strong> tenera età ad assaporare le gioie vere, <strong>in</strong> tutti gli ambiti<br />

<strong>del</strong>l’esistenza (<strong>la</strong> famiglia, l’amicizia, <strong>la</strong> solidarietà con chi soffre, <strong>la</strong> r<strong>in</strong>uncia al proprio<br />

io <strong>per</strong> servire l’altro, l’amore <strong>per</strong> <strong>la</strong> conoscenza, <strong>per</strong> l’arte, <strong>per</strong> le bellezze <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

natura). Esercitare il gusto <strong>in</strong>teriore contro <strong>la</strong> banalizzazione e l’appiattimento tanto<br />

diffusi. Gli adulti hanno bisogno di riscoprire realtà autentiche, purificandosi dal<strong>la</strong><br />

mediocrità nel<strong>la</strong> quale possono trovarsi <strong>in</strong>vischiati. Diventerà, così, più facile <strong>la</strong>sciar<br />

cadere o resp<strong>in</strong>gere ciò che, pur apparentemente attrattivo, si rive<strong>la</strong> fonte di assuefazione<br />

e non di libertà.<br />

Un secondo aspetto è non accontentarsi di quanto si è raggiunto. Le gioie più<br />

vere sono capaci di liberare <strong>in</strong> noi quel<strong>la</strong> sana <strong>in</strong>quietud<strong>in</strong>e che porta ad essere più<br />

esigenti – volere un bene più alto, più profondo – e <strong>in</strong>sieme a <strong>per</strong>cepire con maggiore<br />

chiarezza che nul<strong>la</strong> di f<strong>in</strong>ito può colmare il nostro cuore. Impareremo così a fissare<br />

quel bene che non possiamo costruire o procurarci con le nostre forze; a non <strong>la</strong>sciarci<br />

scoraggiare dal<strong>la</strong> fatica o dagli ostacoli che vengono dal male e dal peccato.<br />

A riguardo, <strong>per</strong>ò, non dobbiamo dimenticare che il d<strong>in</strong>amismo <strong>del</strong> desiderio è<br />

sempre a<strong>per</strong>to al<strong>la</strong> s<strong>per</strong>anza, anche<br />

quando si <strong>in</strong>oltra su camm<strong>in</strong>i sviati<br />

e <strong>per</strong>de <strong>la</strong> capacità di aspirare al<br />

vero bene. Anche nell’abisso <strong>del</strong><br />

peccato non si spegne nell’uomo<br />

quel<strong>la</strong> sc<strong>in</strong>til<strong>la</strong> che gli <strong>per</strong>mette di<br />

riconoscere il bene, assaporarlo e<br />

avviare un <strong>per</strong>corso di risalita, al<br />

quale Dio, con il dono <strong>del</strong><strong>la</strong> grazia,<br />

non fa mancare il suo aiuto. Tutti,<br />

<strong>del</strong> resto, abbiamo bisogno di <strong>per</strong>correre<br />

un camm<strong>in</strong>o di purificazione<br />

e di guarigione <strong>del</strong> desiderio. Siamo<br />

pellegr<strong>in</strong>i verso quel bene, eterno,<br />

che nul<strong>la</strong> ci potrà più strappare.<br />

71


Bonus Miles Christi<br />

Non si tratta, dunque, di soffocare il desiderio che è nel cuore <strong>del</strong>l’uomo, ma di liberarlo,<br />

aff<strong>in</strong>ché possa raggiungere <strong>la</strong> sua vera altezza.<br />

«Con l’attesa, Dio al<strong>la</strong>rga il nostro desiderio, col desiderio al<strong>la</strong>rga l’animo e di<strong>la</strong>tandolo<br />

lo rende più capace» (sant’Agost<strong>in</strong>o).<br />

Tre motivi di s<strong>per</strong>anza<br />

Il primo motivo consiste nel fatto che il desiderio di Dio, <strong>la</strong> ricerca di Dio è profondamente<br />

scritta <strong>in</strong> ogni anima umana e non può scomparire. Certamente, <strong>per</strong> un<br />

certo tempo, si può dimenticare Dio, accantonarlo, occuparsi di altre cose, ma Dio<br />

non scompare mai. Noi uom<strong>in</strong>i siamo <strong>in</strong>quieti f<strong>in</strong>ché non abbiamo trovato Dio. Questa<br />

<strong>in</strong>quietud<strong>in</strong>e anche oggi esiste. È <strong>la</strong> s<strong>per</strong>anza che l’uomo sempre di nuovo, anche<br />

oggi, si ponga <strong>in</strong> camm<strong>in</strong>o verso questo Dio.<br />

Il secondo motivo di s<strong>per</strong>anza consiste nel fatto che il Vangelo di Gesù Cristo, <strong>la</strong><br />

fede <strong>in</strong> Cristo è semplicemente vera. E <strong>la</strong> verità non <strong>in</strong>vecchia. Anch’essa si può dimenticare<br />

<strong>per</strong> un certo tempo, si possono trovare altre cose, <strong>la</strong> si può accantonare,<br />

ma <strong>la</strong> verità come tale non scompare. Le ideologie hanno un tempo contato. Sembrano<br />

forti, irresistibili, ma dopo un <strong>per</strong>iodo si consumano, non hanno più forza,<br />

<strong>per</strong>ché manca loro una verità profonda. Sono particelle di verità, ma al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e si sono<br />

consumate.<br />

Il Vangelo è verità e non si consuma mai. In tutti i <strong>per</strong>iodi <strong>del</strong><strong>la</strong> storia appaiono<br />

sue nuove dimensioni, appare tutta <strong>la</strong> sua novità, nel rispondere alle esigenze <strong>del</strong><br />

cuore e <strong>del</strong><strong>la</strong> ragione umana che può camm<strong>in</strong>are <strong>in</strong> questa verità e trovarvisi. E <strong>per</strong>ciò,<br />

proprio <strong>per</strong> questo motivo, sono conv<strong>in</strong>to che ci sia anche una nuova primavera<br />

<strong>del</strong> cristianesimo.<br />

Un terzo motivo lo vediamo nel fatto che l’<strong>in</strong>quietud<strong>in</strong>e è presente nel<strong>la</strong> gioventù.<br />

I giovani hanno visto ideologie e consumismo, ma ne colgono il vuoto e l’<strong>in</strong>sufficienza.<br />

L’uomo è creato <strong>per</strong> l’<strong>in</strong>f<strong>in</strong>ito. Tutto il f<strong>in</strong>ito è troppo poco. Vediamo, così,<br />

nelle nuove generazioni, l’attenzione al<strong>la</strong> bellezza <strong>del</strong> cristianesimo; un cristianesimo<br />

non a prezzo moderato, non ridotto, ma nel<strong>la</strong> sua radicalità e profondità.<br />

Dovremmo meditare più spesso, nel<strong>la</strong> nostra vita quotidiana, caratterizzata da<br />

problemi e situazioni a volte drammatiche, sul fatto che credere cristianamente significa<br />

abbandonarci con fiducia al senso profondo che sostiene noi e il mondo, quel<br />

senso che non siamo <strong>in</strong> grado di darci, ma solo di ricevere come dono e che è il fondamento<br />

su cui possiamo vivere senza paura. E questa certezza liberante e rassicurante<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> fede dobbiamo essere capaci di mostrar<strong>la</strong> con <strong>la</strong> nostra vita di cristiani.<br />

La vita non è governata dal<strong>la</strong> sorte, ma voluta da Dio, benedetta da lui e a essa<br />

è stato dato un progetto di vero, di bene e di bello.<br />

Grazie <strong>per</strong> l’ascolto.<br />

72 Gennaio-Marzo 2013<br />

✠ V<strong>in</strong>cenzo Pelvi ■<br />

Arcivescovo


Conversazione con gli allievi<br />

Firenze - Scuo<strong>la</strong> di formazione A.M. “G. Douhet”, 21 febbraio 2013<br />

Sem<strong>in</strong>atori di s<strong>per</strong>anza<br />

Carissimi,<br />

<strong>in</strong> una società e <strong>in</strong> una cultura, dove il re<strong>la</strong>tivismo è diventato una sorta di certezza,<br />

si considera <strong>per</strong>icoloso par<strong>la</strong>re di verità e si f<strong>in</strong>isce <strong>per</strong> dubitare <strong>del</strong><strong>la</strong> bontà<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> vita. È bene essere uomo? È bene vivere? Sono validi i rapporti e gli impegni<br />

che costituiscono <strong>la</strong> vita? Come sarebbe possibile, allora, proporre ai più giovani e<br />

trasmettere di generazione <strong>in</strong> generazione qualcosa di valido e di certo, <strong>del</strong>le regole<br />

di vita, un autentico significato e conv<strong>in</strong>centi obiettivi <strong>per</strong> l’umana esistenza, sia<br />

come <strong>per</strong>sone sia come comunità?<br />

Il re<strong>la</strong>tivismo, dando valore <strong>in</strong>discrim<strong>in</strong>atamente a tutto, ha reso l’ “es<strong>per</strong>ienza”<br />

importante più di tutto. In realtà, le es<strong>per</strong>ienze, staccate da ogni considerazione di<br />

ciò che è buono o vero, possono condurre non ad una genu<strong>in</strong>a libertà, bensì ad una<br />

confusione morale o <strong>in</strong>tellettuale, ad un <strong>in</strong>debolimento dei pr<strong>in</strong>cipi, al<strong>la</strong> <strong>per</strong>dita<br />

<strong>del</strong>l’autostima e <strong>per</strong>s<strong>in</strong>o al<strong>la</strong> dis<strong>per</strong>azione.<br />

I giovani, <strong>per</strong>ciò, messi ai marg<strong>in</strong>i e spesso abbandonati a se stessi, sono fragili<br />

e devono affrontare da soli una realtà che li su<strong>per</strong>a.<br />

Giovani <strong>in</strong> difficoltà<br />

I ragazzi e i giovani sono l’avvenire. Penso a loro quando <strong>la</strong> cronaca riferisce episodi<br />

di violenza giovanile o <strong>la</strong> stampa riporta <strong>in</strong>cidenti stradali. Sembra si affievoliscano<br />

tra le giovani generazioni i valori naturali e cristiani che danno significato<br />

al vivere quotidiano e formano ad una visione <strong>del</strong><strong>la</strong> vita a<strong>per</strong>ta al<strong>la</strong> s<strong>per</strong>anza; emergono<br />

desideri, passaggi e attese non durature, che al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e generano noia e falli-<br />

73


74<br />

Bonus Miles Christi<br />

menti. Banalizzando il valore <strong>del</strong><strong>la</strong> vita ci si rifugia nel<strong>la</strong> trasgressione, nel<strong>la</strong> droga<br />

e nell’alcool, diventati <strong>per</strong> taluni rito abitud<strong>in</strong>ario <strong>del</strong> f<strong>in</strong>e settimana. Pers<strong>in</strong>o l’amore<br />

rischia di ridursi ad “una semplice cosa che si può comprare e vendere” e “anzi<br />

l’uomo stesso diventa merce”.<br />

Davanti al vuoto che tenta <strong>in</strong> maniera crescente il mondo giovanile, occorre impegnarci<br />

<strong>in</strong> <strong>in</strong>iziative serie, che <strong>per</strong>mettano loro di comprendere il valore <strong>del</strong><strong>la</strong> vita,<br />

dando <strong>la</strong> possibilità di progettare con fiducia il futuro, allontanando quel<strong>la</strong> cultura<br />

<strong>del</strong> nul<strong>la</strong>, che corrode <strong>la</strong> s<strong>per</strong>anza nel cuore, <strong>in</strong>ducendo a pensare che non esiste<br />

nul<strong>la</strong> prima <strong>del</strong><strong>la</strong> nascita, nul<strong>la</strong> dopo <strong>la</strong> morte.<br />

Penso, <strong>per</strong>ciò, a tanti giovani feriti dal<strong>la</strong> vita, condizionati da una fragilità <strong>per</strong>sonale<br />

che è spesso conseguenza di un vuoto familiare, di scelte educative <strong>per</strong>missive<br />

e di es<strong>per</strong>ienze negative e traumatiche. Per alcuni lo sbocco quasi obbligato è<br />

una fuga verso comportamenti a rischio, violenti, e verso forme di disagio giovanile.<br />

Cristo vive <strong>in</strong> me<br />

Oggi non pochi giovani dubitano profondamente che <strong>la</strong> vita sia un bene e nelle<br />

difficoltà si chiedono: io che cosa posso fare? Di qui il desiderio di cercare Gesù.<br />

La luce <strong>del</strong><strong>la</strong> fede <strong>in</strong> Lui illum<strong>in</strong>a ogni oscurità, fa comprendere che l’esistenza<br />

ha un valore <strong>in</strong>estimabile, <strong>per</strong>ché frutto <strong>del</strong>l’amore di Dio, che ama anche chi si è<br />

allontanato da Lui o lo ha dimenticato.<br />

Chiediamoci: cosa vuole Dio da me? Qual è il suo disegno sul<strong>la</strong> mia vita? Non potrei<br />

spendere tutta <strong>la</strong> mia vita nel<strong>la</strong> missione di annunciare al mondo <strong>la</strong> grandezza<br />

<strong>del</strong> suo amore attraverso il sacerdozio o il matrimonio?<br />

Riflettete: chi si è avvic<strong>in</strong>ato a Gesù e ha fatto es<strong>per</strong>ienza <strong>del</strong> suo amore vuole<br />

subito condividere <strong>la</strong> bellezza di questo <strong>in</strong>contro e <strong>la</strong> gioia che nasce dal<strong>la</strong> sua amicizia.<br />

Più conosciamo Cristo, più desideriamo annunciarlo. Più parliamo con Lui, più<br />

desideriamo par<strong>la</strong>re di Lui. Più ne siamo conquistati, più desideriamo condurre gli<br />

altri a Lui.<br />

L’<strong>in</strong>contro con Cristo r<strong>in</strong>nova i rapporti umani, orientandoli, di giorno <strong>in</strong> giorno,<br />

al<strong>la</strong> solidarietà e fraternità, nel<strong>la</strong> logica <strong>del</strong>l’amore. Avere fede nel Signore non è un<br />

fatto che <strong>in</strong>teressa so<strong>la</strong>mente <strong>la</strong> nostra <strong>in</strong>telligenza, l’area <strong>del</strong> sa<strong>per</strong>e <strong>in</strong>tellettuale,<br />

ma è un cambiamento che co<strong>in</strong>volge <strong>la</strong> vita, noi stessi: sentimento, cuore, <strong>in</strong>telligenza,<br />

volontà, corporeità, emozioni, re<strong>la</strong>zioni.<br />

La fede è <strong>la</strong> forza trasformante nel<strong>la</strong> mia vita? La fede <strong>in</strong> un Dio che è amore<br />

aiuta a capire che solo nell’amore consiste <strong>la</strong> pienezza <strong>del</strong>l’uomo. La fede afferma<br />

che non c’è vera umanità se non nei luoghi, nei gesti, nei tempi e nelle forme <strong>in</strong> cui<br />

l’uomo è animato dall’amore che viene da Dio, si esprime come dono, si manifesta<br />

<strong>in</strong> re<strong>la</strong>zioni ricche di compassione e di servizio dis<strong>in</strong>teressato. Dove c’è dom<strong>in</strong>io,<br />

possesso, sfruttamento, mercificazione <strong>del</strong>l’altro <strong>per</strong> il proprio egoismo, dove c’è<br />

l’arroganza <strong>del</strong>l’io chiuso <strong>in</strong> se stesso, l’uomo viene impoverito, degradato, sfigurato.<br />

La fede è credere a questo amore di Dio che non viene meno di fronte al<strong>la</strong> malvagità,<br />

al male e al<strong>la</strong> morte, ma è capace di trasformare ogni schiavitù, donando<br />

salvezza. Avere fede, allora, è <strong>in</strong>contrare questo “Tu”, Dio, che mi sostiene e mi ac-<br />

Gennaio-Marzo 2013


Magistero <strong>del</strong>l’Arcivescovo<br />

corda <strong>la</strong> promessa di un amore <strong>in</strong>distruttibile che non solo aspira all’eternità, ma <strong>la</strong><br />

dona; è affidarmi a Dio con l’atteggiamento <strong>del</strong> bamb<strong>in</strong>o, il quale sa bene che tutte<br />

le sue difficoltà, tutti i suoi problemi sono al sicuro nel “tu” <strong>del</strong><strong>la</strong> madre.<br />

Carissimi, non <strong>la</strong>sciatevi <strong>in</strong>gannare da quanti vedono <strong>in</strong> voi semplicemente dei<br />

consumatori <strong>in</strong> un mercato di possibilità <strong>in</strong>differenziate, dove <strong>la</strong> scelta <strong>in</strong> se stessa<br />

diviene il bene, <strong>la</strong> novità si contrabbanda come bellezza, l’es<strong>per</strong>ienza soggettiva<br />

soppianta <strong>la</strong> verità.<br />

Cristo offre tutto. Come cristiani, voi siete <strong>in</strong> questo mondo sapendo che Dio ha<br />

un volto umano, Gesù Cristo, è <strong>la</strong> “vita” <strong>del</strong><strong>la</strong> quale siamo chiamati a dare testimonianza,<br />

camm<strong>in</strong>ando sempre nel<strong>la</strong> sua luce.<br />

Certo il compito di testimone non è facile. Vi sono molti che pretendono che Dio<br />

debba essere <strong>la</strong>sciato “<strong>in</strong> panch<strong>in</strong>a”<br />

e che <strong>la</strong> religione e <strong>la</strong> fede, <strong>per</strong><br />

quanto accettabili sul piano <strong>in</strong>dividuale,<br />

debbano essere o escluse dal<strong>la</strong><br />

vita pubblica o utilizzate solo <strong>per</strong><br />

<strong>per</strong>seguire <strong>in</strong>teressi soggettivi. Questa<br />

visione tenta di spiegare <strong>la</strong> vita<br />

umana e di p<strong>la</strong>smare <strong>la</strong> società con<br />

pochi o nessun riferimento al Creatore.<br />

Quando Dio viene eclissato, <strong>la</strong><br />

nostra capacità di riconoscere l’ord<strong>in</strong>e<br />

naturale, lo scopo e il “bene”<br />

com<strong>in</strong>cia a svanire. Ciò che ostentatamente<br />

è stato promosso come<br />

umana <strong>in</strong>gegnosità si è ben presto manifestato come follia, avidità e sfruttamento<br />

egoistico.<br />

Al contrario le preoccupazioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> non violenza, lo sviluppo sostenibile, <strong>la</strong> giustizia<br />

e <strong>la</strong> pace, <strong>la</strong> cura <strong>del</strong> nostro ambiente sono di vitale importanza <strong>per</strong> l’umanità.<br />

Tutto ciò non può <strong>per</strong>ò essere compreso a presc<strong>in</strong>dere da una profonda riflessione<br />

sull’<strong>in</strong>nata dignità di ogni vita umana dal concepimento f<strong>in</strong>o al<strong>la</strong> morte naturale,<br />

una dignità che è conferita da Dio stesso e <strong>per</strong>ciò <strong>in</strong>vio<strong>la</strong>bile. Il nostro mondo si è<br />

stancato <strong>del</strong>l’avidità, <strong>del</strong>lo sfruttamento e <strong>del</strong><strong>la</strong> divisione, dei falsi idoli, di risposte<br />

parziali e <strong>del</strong><strong>la</strong> pena di false promesse. Il nostro cuore e <strong>la</strong> nostra mente ane<strong>la</strong>no ad<br />

una visione <strong>del</strong><strong>la</strong> vita dove regni l’amore, dove i doni siano condivisi, dove si edifichi<br />

l’unità, dove <strong>la</strong> libertà trovi il proprio significato nel<strong>la</strong> verità, e dove l’identità sia<br />

trovata <strong>in</strong> una comunione rispettosa. Questa è <strong>la</strong> s<strong>per</strong>anza offerta dal Vangelo di<br />

Gesù Cristo.<br />

Così, oggi, io vorrei dire a voi, cari giovani: non abbiate paura di Cristo. Egli non<br />

toglie nul<strong>la</strong>, e dona tutto. Chi si dona a lui, riceve il centuplo. Sì, aprite, spa<strong>la</strong>ncate<br />

le porte a Cristo e troverete <strong>la</strong> vera vita. Amen (cfr. Benedetto XVI).<br />

✠ V<strong>in</strong>cenzo Pelvi ■<br />

Arcivescovo<br />

75


76<br />

Testimoni <strong>del</strong><strong>la</strong> fede<br />

nel mondo militare:<br />

Don Giuseppe Gabana<br />

Soldato di Cristo<br />

«Cappel<strong>la</strong>no militare presso <strong>la</strong> sesta Legione “Giulia” nel corso <strong>del</strong>l’ultimo conflitto<br />

mondiale, con eccezionale spirito di sacrificio, alto senso <strong>del</strong> dovere ed abnegazione,<br />

svolse un’encomiabile o<strong>per</strong>a di conforto e di soccorso <strong>in</strong> favore dei tanti<br />

f<strong>in</strong>anzieri impegnati <strong>in</strong> aspre lotte <strong>per</strong> <strong>la</strong> difesa ed il mantenimento <strong>del</strong>l’ord<strong>in</strong>e pubblico.<br />

Si prodigò, <strong>in</strong>oltre, nell’attività di assistenza ed aiuto nei confronti <strong>del</strong><strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione<br />

civile, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>r modo degli ebrei. Ritenuto un possibile <strong>per</strong>icolo <strong>per</strong> i<br />

pr<strong>in</strong>cipi <strong>del</strong><strong>la</strong> dottr<strong>in</strong>a marxista, anche <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione al suo m<strong>in</strong>istero, venne assalito<br />

e ferito mortalmente dai sostenitori degli s<strong>la</strong>vo-comunisti, immo<strong>la</strong>ndo <strong>la</strong> vita ai più<br />

nobili ideali di cristiana solidarietà. Trieste, 1941/1944». Recita così il decreto, datato<br />

18 giugno 2008, con cui il Presidente <strong>del</strong><strong>la</strong> Repubblica <strong>Italia</strong>na, Giorgio Napolitano,<br />

ha conferito <strong>la</strong> Medaglia<br />

d’Oro al Merito Civile “al<strong>la</strong> memoria”<br />

<strong>del</strong> tenente Giuseppe Gabana, Cappel<strong>la</strong>no<br />

<strong>Militare</strong> <strong>del</strong><strong>la</strong> Legione Guardia<br />

dì F<strong>in</strong>anza di Trieste.<br />

Gennaio-Marzo 2013<br />

Ma chi era don Gabana?<br />

Don Giuseppe Gabana nacque a<br />

Carzago <strong>del</strong><strong>la</strong> Riviera (Brescia) il 26<br />

aprile 1904, figlio di Giovanni e di<br />

Maddalena Bigotti, genitori di altri<br />

sette figli. A 24 anni fu ord<strong>in</strong>ato sacerdote<br />

dest<strong>in</strong>ato dapprima a Pezzaze<br />

ed <strong>in</strong> seguito al<strong>la</strong> parrocchia di<br />

Gazzane, frazione di Roè Volciano,<br />

dove viveva <strong>la</strong> sua famiglia. Al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e<br />

di novembre <strong>del</strong> 1935, fu assunto,<br />

come volontario, <strong>in</strong> temporaneo servizio<br />

come “Cappel<strong>la</strong>no <strong>Militare</strong> di<br />

mobilitazione con assimi<strong>la</strong>zione al<br />

grado di Tenente” <strong>per</strong> seguire i soldati<br />

italiani <strong>in</strong>viati a combattere <strong>in</strong>


Magistero <strong>del</strong>l’Arcivescovo<br />

Etiopia. Raggiunse Mogadiscio nel gennaio <strong>del</strong> 1936. Dopo essere stato impiegato<br />

<strong>in</strong> un ospedale da campo, chiese ed ottenne di essere <strong>in</strong>viato con i reparti combattenti<br />

<strong>in</strong> prima l<strong>in</strong>ea dove venne ferito mentre prestava aiuto ai militari colpiti, e<br />

<strong>per</strong> questo fu <strong>in</strong>signito <strong>del</strong><strong>la</strong> Medaglia di Bronzo al valor militare, prima, e <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

Croce di guerra, poi. Al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e <strong>del</strong> conflitto rientra <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>, e il 24 aprile <strong>del</strong> 1937,<br />

fu dest<strong>in</strong>ato al Presidio <strong>Militare</strong> di Vil<strong>la</strong> <strong>del</strong> Nevoso (Fiume), dove rimase s<strong>in</strong>o allo<br />

scoppio <strong>del</strong><strong>la</strong> seconda guerra mondiale, assistendo i soldati e le guardie di frontiera<br />

dislocate <strong>in</strong> località disagiate <strong>del</strong> conf<strong>in</strong>e. Il 24 maggio 1941, don Gabana fu trasferito<br />

nel<strong>la</strong> Regia Guardia di F<strong>in</strong>anza, nom<strong>in</strong>ato Cappel<strong>la</strong>no <strong>Militare</strong> presso <strong>la</strong> sesta<br />

Legione “Giulia” di Trieste. In quel <strong>per</strong>iodo <strong>la</strong> città viveva un momento <strong>del</strong>icato con<br />

<strong>la</strong> Legione impegnata nel fronteggiare attacchi terroristici portati da frange slovene.<br />

Don Gabana prestò <strong>la</strong> sua missione tra le Fiamme Gialle anche dopo l’8 settembre<br />

1943, portando aiuto ai profughi istriani e agli ebrei triest<strong>in</strong>i, <strong>per</strong>seguitati dopo<br />

l’arrivo dei tedeschi <strong>in</strong> città. Situazione drammatica quel<strong>la</strong> <strong>del</strong><strong>la</strong> comunità ebraica<br />

triest<strong>in</strong>a, composta da circa 5000 <strong>per</strong>sone: con l’occupazione tedesca, i territori<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Venezia Giulia furono annessi nel<strong>la</strong> cosiddetta “Adriatisches Küsten<strong>la</strong>nd”, una<br />

vera e propria prov<strong>in</strong>cia <strong>del</strong> Reich, mentre a Trieste fu allestito un <strong>la</strong>ger all’<strong>in</strong>terno<br />

<strong>del</strong>l’ex Risiera di San Sabba, munito di un forno crematorio, ove, si stima, furono<br />

detenute circa 5.000 <strong>per</strong>sone, oltre alle migliaia di vittime di passaggio verso altri<br />

campi di sterm<strong>in</strong>io <strong>del</strong> Nord-Europa. Numerosi furono i f<strong>in</strong>anzieri che si prodigarono<br />

a favore <strong>del</strong><strong>la</strong> comunità ebraica triest<strong>in</strong>a e don Gabana muoveva le fi<strong>la</strong> di tanta solidarietà.<br />

Nonostante le difficoltà <strong>del</strong> momento celebrava <strong>Messa</strong> ogni giorno presso<br />

l’Oratorio dei Salesiani, procurandosi l’odio da parte degli irredentisti s<strong>la</strong>vi che ritenevano<br />

<strong>la</strong> fede nemica <strong>del</strong><strong>la</strong> dottr<strong>in</strong>a marxista. Ed è <strong>in</strong> tale contesto che va <strong>in</strong>serita<br />

<strong>la</strong> sua morte avvenuta il 2 marzo <strong>del</strong> 1944, al<strong>la</strong> sera, quando alcuni uom<strong>in</strong>i <strong>in</strong> divisa<br />

militare “imprecisata e con volto travisato” lo prelevarono mentre era <strong>in</strong> casa. Appena<br />

fuori <strong>del</strong>l’abitazione lo aggredirono ferocemente <strong>la</strong>sciandolo agonizzante a<br />

terra. Il cappel<strong>la</strong>no dopo due giorni di agonia si spense. Prima di morire <strong>in</strong>vocò il<br />

<strong>per</strong>dono <strong>per</strong> i suoi assass<strong>in</strong>i. Con dichiarazione sottoscritta il 4 marzo 1944 dal Direttore<br />

<strong>del</strong>l’Ospedale <strong>Militare</strong> dove fu ricoverato, <strong>la</strong> morte dei Tenente Gabana fu ritenuta<br />

dipendente da causa di servizio e, come tale, il suo nome è stato iscritto fra<br />

i “Caduti <strong>del</strong><strong>la</strong> Guardia di F<strong>in</strong>anza durante <strong>la</strong> seconda guerra mondiale”.<br />

Quale è stata, nel<strong>la</strong> vita di don Gabana, <strong>la</strong> testimonianza più grande?<br />

Oggi vi è urgenza di uom<strong>in</strong>i che, come i primi martiri cristiani e i grandi padri<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Chiesa, più che sforzarsi di provare <strong>la</strong> risurrezione di Cristo attraverso ragionamenti<br />

o <strong>in</strong>dizi di ord<strong>in</strong>e storico, ne testimoniano <strong>la</strong> <strong>per</strong>durante verità nel<strong>la</strong> storia<br />

tramite <strong>la</strong> loro fe<strong>del</strong>tà al Vangelo. Già da ragazzo, Giuseppe Gabana manifestava una<br />

profonda umanità e una non comune cordialità. Vissuto <strong>in</strong> una famiglia animata da<br />

solide tradizioni contad<strong>in</strong>e e da una spiccata fede religiosa, egli fu sempre rispettoso<br />

sia verso gli anziani <strong>del</strong> paese che dei più deboli e bisognosi. La sua formazione<br />

umana e cristiana fu ispirata dal<strong>la</strong> presenza di sacerdoti e vescovi santi. Certamente<br />

<strong>la</strong> sua giovialità e il desiderio di diventare educatore di giovani menti <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>ua<br />

77


Bonus Miles Christi<br />

ricerca di verità furono a lui offerti dall’esempio di don Giovan Battista Piamarta,<br />

una <strong>del</strong>le <strong>per</strong>sonalità di rilievo <strong>del</strong><strong>la</strong> seconda metà <strong>del</strong>l’ottocento, proc<strong>la</strong>mato santo<br />

da Benedetto XVI il 21 ottobre <strong>del</strong> 2012.<br />

Inoltre, Gabana negli anni di sem<strong>in</strong>ario si <strong>la</strong>sciò guidare dal Rettore mons. Mosè<br />

Tov<strong>in</strong>i, altra figura emblematica <strong>del</strong><strong>la</strong> Chiesa bresciana recentemente beatificato. Il<br />

Tov<strong>in</strong>i, già cappel<strong>la</strong>no militare fu il fondatore <strong>in</strong> parrocchia <strong>del</strong>l’O<strong>per</strong>a <strong>del</strong> pane di<br />

sant’Antonio. Professore <strong>per</strong> tutta <strong>la</strong> vita <strong>in</strong> Sem<strong>in</strong>ario, nel 1926 divenne Rettore e<br />

apprezzò molto il giovane Gabana, sem<strong>in</strong>ando nel suo cuore l’ideale <strong>del</strong> sacerdozio<br />

con l’assimi<strong>la</strong>zione a “tre candori” che dovevano riempire il cuore <strong>del</strong> candidato<br />

ideale al sacerdozio: l’Eucaristia, <strong>la</strong> Verg<strong>in</strong>e immaco<strong>la</strong>ta e il Papa. Beatificato il 17<br />

settembre 2006 nel<strong>la</strong> Cattedrale di Brescia. Don Giuseppe fu ord<strong>in</strong>ato il 2 giugno<br />

1928 da monsignor Giac<strong>in</strong>to Gaggia, Vescovo di quel<strong>la</strong> Diocesi. Nonostante <strong>la</strong> povertà<br />

e le imposizioni <strong>del</strong> fascismo, così come le contraddizioni <strong>del</strong>l’antifascismo, don Giuseppe<br />

rese <strong>la</strong> parrocchia di Pezzaze, a lui affidata, una <strong>del</strong>le più vivaci <strong>del</strong><strong>la</strong> zona,<br />

attenta partico<strong>la</strong>rmente ai giovani. Giovane tra i giovani s<strong>in</strong> dai primi momenti <strong>del</strong><br />

suo sacerdozio, fu animatore di coscienze libere e di cristiani autentici.<br />

Nel 1935 un’altra svolta <strong>del</strong><strong>la</strong> sua vita: nel<strong>la</strong> stazione ferroviaria di Brescia rimase<br />

segnato dal<strong>la</strong> partenza di un Reggimento di fanti <strong>per</strong> <strong>la</strong> guerra Italo-Etiopica.<br />

Decise, <strong>per</strong>ciò, di arruo<strong>la</strong>rsi nonostante il disagio sempre avvertito verso<br />

un tipo di società “esageratamente militarizzata” dal fascismo. Cosa sp<strong>in</strong>se<br />

don Gabana a seguire i militari?<br />

Lo fece <strong>per</strong> seguire e sostenere i tanti ragazzi che partivano <strong>per</strong> <strong>la</strong> guerra. La<br />

sua disponibilità ad andare <strong>in</strong>contro al prossimo, a mostrargli amore, lo rese certo<br />

che il servizio al prossimo apre lo sguardo su quello che Dio fa <strong>per</strong> l’uomo. Amore<br />

di Dio e amore <strong>del</strong> prossimo sono <strong>in</strong>separabili, sono un unico comandamento. Entrambi<br />

<strong>per</strong>ò vivono <strong>del</strong>l’amore preveniente di Dio che ci ha amati <strong>per</strong> primo. Così<br />

non si tratta più di un comandamento dall’esterno che ci impone l’impossibile, bensì<br />

di un’es<strong>per</strong>ienza <strong>del</strong>l’amore donata dall’<strong>in</strong>terno, un amore che, <strong>per</strong> sua natura, deve<br />

essere ulteriormente partecipato ad altri. L’amore cresce attraverso l’amore. Con<br />

questo spirito sacerdotale che lo aveva sempre animato, don Giuseppe non smise<br />

mai di celebrare <strong>la</strong> <strong>Messa</strong> presso <strong>la</strong> Chiesa dei Salesiani, nel popoloso quartiere di<br />

San Giacomo: lo stesso ove si erano già consumati eccidi ai danni di onesti e bravi<br />

italiani. Analogamente, si fece <strong>in</strong>stancabile promotore di concordia e dialogo fra le<br />

diverse etnie <strong>del</strong> luogo, base <strong>per</strong> una futura e pacifica convivenza fra italiani e s<strong>la</strong>vi<br />

s<strong>in</strong>o ad essere ucciso <strong>per</strong> salvare <strong>la</strong> vita di donne, vecchi e bamb<strong>in</strong>i <strong>in</strong> fuga dalle<br />

<strong>per</strong>secuzioni razziali e dall’odio etnico. Un sapiente dialogo, il suo, dove tutto partiva<br />

e conduceva all’amore di Dio, anche quando i temi erano quelli <strong>del</strong>l’odio, <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

distruzione, <strong>del</strong>l’emarg<strong>in</strong>azione, <strong>del</strong><strong>la</strong> sofferenza e <strong>del</strong><strong>la</strong> morte. Don Gabana rimase<br />

<strong>in</strong> Venezia Giulia s<strong>in</strong>o al<strong>la</strong> morte. Nel 1941, fu trasferito dal Regio Esercito nel<strong>la</strong><br />

Guardia di F<strong>in</strong>anza vivendo tra i F<strong>in</strong>anzieri gli anni più cruenti <strong>del</strong><strong>la</strong> seconda Guerra<br />

Mondiale. Si dist<strong>in</strong>se nell’organizzare il rimpatrio a Trieste di famiglie italiane <strong>in</strong><br />

fuga dall’Istria e <strong>per</strong> aver salvato <strong>la</strong> vita di molti ebrei, al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>dimenti-<br />

78 Gennaio-Marzo 2013


Magistero <strong>del</strong>l’Arcivescovo<br />

cabile vescovo di Trieste, mons. Antonio Sant<strong>in</strong>, che accorse al suo capezzale appena<br />

ricevuta <strong>la</strong> notizia <strong>del</strong> gravissimo ferimento e ascoltò <strong>la</strong> dichiarazione di <strong>per</strong>dono<br />

<strong>per</strong> i suoi uccisori.<br />

Don Gabana, ucciso dal fanatismo politico, ci ricorda tanti altri martiri morti<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> loro adesione al<strong>la</strong> fede, ieri come oggi…<br />

Don Gabana fu barbaramente assass<strong>in</strong>ato, agli <strong>in</strong>izi di marzo <strong>del</strong> 1944, da partigiani<br />

comunisti sul pianerottolo <strong>del</strong><strong>la</strong> sua abitazione privata, <strong>in</strong> via Istria, presa<br />

<strong>in</strong> fitto <strong>per</strong>ché <strong>in</strong> caserma mancava l’alloggio di servizio. Moriva così, <strong>per</strong> fanatismo<br />

politico, un sacerdote generoso che aveva esercitato un m<strong>in</strong>istero ricco di amore e<br />

di sapiente accompagnamento spirituale tra i F<strong>in</strong>anzieri di Trieste e Istria, assicurando<br />

una <strong>in</strong>stancabile dedizione ai più deboli, a migliaia di profughi italiani e a<br />

tanti ebrei attivamente ricercati dai nazi-fascisti. L’aposto<strong>la</strong>to di don Giuseppe, notato<br />

da alcuni esponenti <strong>del</strong> locale movimento di liberazione s<strong>la</strong>vo-comunista, <strong>in</strong>fastidiva<br />

<strong>per</strong>ché l’annuncio <strong>del</strong> Vangelo era considerato una <strong>per</strong>icolosa alternativa<br />

all’ideologia marxista-len<strong>in</strong>ista. L’<strong>in</strong>segnamento <strong>del</strong><strong>la</strong> vita e <strong>del</strong>l’attività pastorale<br />

di Gabana era centrato sul<strong>la</strong> fraternità, come via <strong>per</strong> sentirsi figli di Dio e vic<strong>in</strong>i<br />

agli uom<strong>in</strong>i. Dalle testimonianze sul<strong>la</strong> sua es<strong>per</strong>ienza di cappel<strong>la</strong>no emerge <strong>la</strong> priorità<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> fraternità come forma di vita e messaggio da trasmettere all’umanità, logica<br />

conseguenza <strong>del</strong><strong>la</strong> paternità di Dio. Siamo fratelli e, <strong>per</strong>tanto, dobbiamo comportarci<br />

come fratelli. Base <strong>del</strong><strong>la</strong> fraternità è, qu<strong>in</strong>di, <strong>la</strong> concezione cristiana <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

<strong>per</strong>sona.<br />

C’è un elemento dist<strong>in</strong>tivo <strong>del</strong><strong>la</strong> vita di don Gabana che più di ogni altro ce lo<br />

consegnano come testimone di fede da proporre al<strong>la</strong> comunità dei credenti di<br />

oggi?<br />

Credo che questo tratto vada ricercato nel<strong>la</strong> fraternità che ha sempre testimoniato.<br />

Fraternità che impegna a spendersi <strong>per</strong> l’altro, gli altri; a costruire una storia<br />

dove ciascuno è term<strong>in</strong>e <strong>del</strong><strong>la</strong> sollecitud<strong>in</strong>e <strong>del</strong>l’altro, dove il ciascuno <strong>per</strong> sé si collega<br />

al ciascuno <strong>per</strong> l’altro. Quando amiamo, amiamo da Dio e <strong>in</strong> Dio. Non basta essere<br />

vic<strong>in</strong>i, ma serve essere fratelli. In tale prospettiva, <strong>la</strong> cura spirituale dei militari<br />

assumeva una connotazione di sollievo. Don Gabana si dist<strong>in</strong>se, dopo <strong>la</strong> tragedia<br />

<strong>del</strong>l’8 settembre 1943, nel momento <strong>in</strong> cui a Trieste affluirono reparti allo sbando<br />

<strong>del</strong>l’Esercito, gli uom<strong>in</strong>i <strong>del</strong>le Brigate di frontiera <strong>del</strong><strong>la</strong> Legione, i nostri battaglioni<br />

mobilitati <strong>del</strong><strong>la</strong> Slovenia e <strong>del</strong><strong>la</strong> Croazia, ma soprattutto le migliaia di civili provenienti<br />

dall’Istria, dove era ca<strong>la</strong>ta un’ondata di partigiani s<strong>la</strong>vi. Tutti costoro furono<br />

spogliati di tutto e, quando giunsero a Trieste, don Giuseppe si prodigò <strong>per</strong> dar loro<br />

ospitalità, <strong>in</strong>dumenti, alimenti. Si prodigò con tutte le forze, pur di alleviare le sofferenze<br />

contando sugli aiuti che raccoglieva da chiunque, ricevendo <strong>per</strong>s<strong>in</strong>o da padre<br />

Agost<strong>in</strong>o Gemelli un grosso sostegno morale e f<strong>in</strong>anziario. In tal modo fu possibile<br />

concedere mensilmente alle famiglie dei F<strong>in</strong>anzieri con figli f<strong>in</strong>o a 500 lire ed <strong>in</strong>viare<br />

numerosi pacchi agli <strong>in</strong>ternati <strong>in</strong> Germania. C’è poi un altro aspetto di don Giuseppe<br />

da non dimenticare…<br />

79


Bonus Miles Christi<br />

Quale?<br />

Il suo impegno a favore <strong>del</strong><strong>la</strong> numerosa comunità ebraica di Trieste che anche<br />

grazie a lui ricevette ospitalità nelle famiglie <strong>del</strong> territorio. Furono così salvate migliaia<br />

di vite umane, <strong>per</strong> lo più profughi provenienti dal<strong>la</strong> Germania, dal<strong>la</strong> Polonia,<br />

dal<strong>la</strong> Cecoslovacchia, dall’Austria e, <strong>in</strong> ultimo, dal<strong>la</strong> vic<strong>in</strong>issima prov<strong>in</strong>cia di Lubiana<br />

e da altre località croate, le quali proprio dal porto triest<strong>in</strong>o s<strong>per</strong>avano di raggiungere<br />

<strong>la</strong> Palest<strong>in</strong>a o le lontane Americhe. Don Gabana annunciava <strong>la</strong> liberazione ai prigionieri,<br />

fasciava le piaghe dei cuori spezzati, conso<strong>la</strong>va gli afflitti, allietava i sofferenti,<br />

seppelliva i morti. Un mandato, questo, a cui non si è mai sottratto, pagando di<br />

<strong>per</strong>sona, conv<strong>in</strong>to che quando il dolore umano cont<strong>in</strong>ua quello di Cristo, diviene un<br />

dolore che salva il mondo. Egli, <strong>per</strong>ciò, non è mai fuggito d<strong>in</strong>anzi al sudore e alle<br />

<strong>la</strong>crime; anzi, condividendo il dolore suo e <strong>del</strong> popolo, ha risposto al<strong>la</strong> sua e altrui<br />

santificazione, come il buon cireneo, dando <strong>la</strong> mano a chi porta <strong>la</strong> croce dopo una<br />

lunga giornata di <strong>la</strong>voro. La fatica <strong>del</strong>l’attenzione, l’ascolto paziente <strong>del</strong>le ragioni,<br />

l’affanno <strong>per</strong> contenere <strong>la</strong> contestazione e difendere <strong>la</strong> legalità facevano di don Giuseppe<br />

un sacerdote che stava accanto, senza passare oltre, a quel<strong>la</strong> umanità stanca<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> guerra, che aspirava ad una serenità quotidiana.<br />

25 febbraio 2013<br />

80 Gennaio-Marzo 2013<br />

(a cura di) Daniele Rocchi ■


<strong>Messa</strong>ggio <strong>per</strong> il centesimo<br />

anniversario <strong>del</strong><strong>la</strong> nascita<br />

di mons. Enelio Franzoni<br />

Bologna - Sem<strong>in</strong>ario Arcivescovile, 3 marzo 2013<br />

Innamorato <strong>del</strong>l’Eucaristia<br />

Cari amici,<br />

<strong>la</strong> memoria è un dovere ma è anche una forza <strong>in</strong>teriore necessaria <strong>per</strong> non arretrare<br />

di fronte ad alcuna difficoltà, v<strong>in</strong>cendo il male con il bene. È il testamento <strong>del</strong><br />

nostro fratello Enelio che mi porta con il pensiero a quei trecentomi<strong>la</strong> soldati <strong>in</strong>viati<br />

nel<strong>la</strong> tragica Campagna di Russia <strong>del</strong><strong>la</strong> seconda guerra mondiale, dove morirono migliaia<br />

di italiani, mandati allo sbaraglio equipaggiati <strong>in</strong> tutta fretta, <strong>in</strong> modo assolutamente<br />

<strong>in</strong>adeguato <strong>per</strong> far fronte al<strong>la</strong> durezza <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>verno.<br />

È bene non dimenticare questa dolorosa pag<strong>in</strong>a <strong>del</strong><strong>la</strong> storia <strong>del</strong> nostro Paese che<br />

fatica a trovare il giusto posto nel<strong>la</strong> memoria nazionale; pag<strong>in</strong>a amara, anche <strong>per</strong>ché<br />

causata non solo da nemici stranieri e anonimi.<br />

In realtà, le celebrazioni annuali <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>dimenticato presbitero <strong>del</strong><strong>la</strong> Chiesa bolognese<br />

e <strong>del</strong><strong>la</strong> Chiesa <strong>Ord<strong>in</strong>ariato</strong> contribuiscono non poco a rendere sempre più<br />

umano l’uomo. Un uomo che possa essere di più e non solo avere di più, che impari<br />

non solo a vivere con gli altri, ma <strong>per</strong> gli altri, come <strong>in</strong>segnano i reduci o caduti<br />

nelle steppe russe <strong>per</strong> il freddo, <strong>la</strong> fame, <strong>la</strong> paura, nel fango e nel<strong>la</strong> neve. Don Enelio,<br />

sacerdote <strong>in</strong> divisa, condivise il dolore dando <strong>la</strong> mano a chi portava <strong>la</strong> croce, stando<br />

accanto e prendendosi cura di un’umanità stanca, che attendeva semi di fiducia.<br />

Uomo buono realizzava nel suo m<strong>in</strong>istero il legame <strong>in</strong>dissolubile e salvifico tra <strong>la</strong><br />

storia <strong>del</strong> cielo e quel<strong>la</strong> <strong>del</strong><strong>la</strong> terra. La sua paro<strong>la</strong> ricca di profezia era capace di spargere<br />

grandi desideri e s<strong>la</strong>nci positivi; <strong>la</strong> sua presenza so<strong>la</strong>re, gioiosa e <strong>in</strong>trisa di vita,<br />

attraverso <strong>la</strong> sua coscienza chiara e s<strong>in</strong>cera, trasmetteva ciò che è bello e promettente.<br />

Mons. Franzoni è stato un sacerdote fe<strong>del</strong>e al<strong>la</strong> Croce, racconto lum<strong>in</strong>oso <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

carità evangelica, non <strong>del</strong>le armi e <strong>del</strong><strong>la</strong> gloria; un cappel<strong>la</strong>no militare che d<strong>in</strong>anzi<br />

all’offensiva sovietica rimase volontariamente con i soldati accerchiati <strong>per</strong> non abbandonarli,<br />

affrontando al loro fianco <strong>la</strong> prigionia.<br />

Era partito, nel luglio <strong>del</strong> 1941, motivando <strong>la</strong> scelta nel suo Diario: «C’era <strong>la</strong><br />

guerra e quei giovani mi dissero… andiamo lontano dalle nostre case; tu non vieni<br />

<strong>per</strong> combattere; ci farai sentire più vic<strong>in</strong>e le nostre famiglie, metterai il tuo saluto<br />

<strong>in</strong> fondo alle nostre lettere, ci farai pregare e se qualcuno di noi sarà ferito, ci veglierai<br />

e offrirai a Dio le nostre sofferenze e, se capita, <strong>la</strong> nostra morte. Se moriremo,<br />

ci scaverai una fossa, ci metterai su una croce».<br />

81


Bonus Miles Christi<br />

Chi è il cappel<strong>la</strong>no militare? È un prete come tutti gli altri che prende su di sé le<br />

gioie, i dolori, le fatiche e le s<strong>per</strong>anze di coloro che <strong>la</strong> Provvidenza gli affida. La sua<br />

arma vera, l’arma <strong>in</strong> dotazione, obbligatoria <strong>per</strong> i cappel<strong>la</strong>ni militari <strong>in</strong> guerra era il<br />

crocifisso e l’altar<strong>in</strong>o con il calice, un crocifisso vero.<br />

L’aposto<strong>la</strong>to <strong>del</strong> cappel<strong>la</strong>no militare è atto di amore soprannaturale. Egli si s<strong>la</strong>ncia<br />

verso gli altri, <strong>per</strong>ché Cristo si s<strong>la</strong>nciò <strong>per</strong> primo. Per questo non può esservi testimonianza<br />

più autentica di quel<strong>la</strong> nata nel profondo mistero <strong>del</strong><strong>la</strong> carità, quel<strong>la</strong> che<br />

affonda le sue radici <strong>in</strong> Dio, quel<strong>la</strong> che si <strong>per</strong>de nel<strong>la</strong> pienezza <strong>del</strong><strong>la</strong> celebrazione<br />

eucaristica.<br />

«Nel novembre 1943 – racconta mons. Franzoni – ci trasferirono a Susdal. Ricordo<br />

ancora l’emozione che provai quando l’8 dicembre, padre Brevi che già si trovava <strong>in</strong><br />

quel campo, ci fece giungere il Pane Eucaristico attraverso i retico<strong>la</strong>ti <strong>del</strong><strong>la</strong> quarantena<br />

<strong>in</strong> cui eravamo iso<strong>la</strong>ti. Nel ritirare <strong>la</strong> picco<strong>la</strong> scatoletta di legno che conteneva<br />

il nostro Viatico, padre Brevi mi avvertiva: “Non è molto, cerca di farlo bastare”. Distribuii<br />

<strong>in</strong> Comunione, piccole briciole di pane comune quasi bianco. L’emozione mi<br />

v<strong>in</strong>se: pensai all’ultima Comunione che avevo fatto un anno avanti, il giorno 16 dicembre<br />

1942, quando circondato dai Russi avevo <strong>in</strong> fretta consumato, <strong>per</strong> sottrarle<br />

al<strong>la</strong> profanazione, le Specie eucaristiche che avevo con me. Da quel giorno, che fu<br />

il primo di mia prigionia, non avevo più potuto ne celebrare né comunicarmi. E mi<br />

pareva di sognare ora davanti a quel rozzo ciborio».<br />

Di qui due consegne che mons. Franzoni affida ai cappel<strong>la</strong>ni militari e a coloro<br />

che si preparano al sacerdozio m<strong>in</strong>isteriale: l’amore all’Eucaristia e l’amicizia spirituale.<br />

Don Enelio era un <strong>in</strong>namorato <strong>del</strong>l’Eucaristia. Capiva bene che <strong>la</strong> vita umana ha<br />

<strong>in</strong> Cristo il suo compimento, <strong>per</strong>ché quotidianamente diventa non solo il cibo <strong>per</strong><br />

ciascuno, ma stimolo di carità <strong>per</strong> i fratelli che hanno bisogno di aiuto, di comprensione<br />

e di solidarietà. Cristo è necessario <strong>per</strong> ogni uomo, <strong>per</strong> ogni comunità, <strong>per</strong><br />

ogni evento veramente sociale, cioè fondato sull’amore e sul sacrificio di sé, <strong>per</strong> il<br />

mondo.<br />

Per don Enelio <strong>la</strong> comunione con Dio fonda e spiega tutti i bisogni <strong>del</strong>l’uomo. Di<br />

essi il più grande, forse l’unico, è uscire dal<strong>la</strong> solitud<strong>in</strong>e, riversando vita <strong>in</strong> altre vite<br />

e comunicando con qualcosa che non abbia f<strong>in</strong>e, che non sia sottomesso all’usura<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> fragilità e all’offesa <strong>del</strong><strong>la</strong> divisione.<br />

Mons. Franzoni dava molta importanza all’espressione “ricevere <strong>la</strong> comunione”<br />

riferita all’atto di mangiare il Pane eucaristico, consapevole che quando compiamo<br />

quest’atto, entriamo <strong>in</strong> comunione con <strong>la</strong> vita stessa di Gesù, che si dona a noi e<br />

<strong>per</strong> noi. Da Dio, attraverso Gesù, f<strong>in</strong>o a noi: un’unica comunione si trasmette nel<strong>la</strong><br />

santa Eucaristia.<br />

Sant’Agost<strong>in</strong>o ci aiuta a comprendere <strong>la</strong> d<strong>in</strong>amica <strong>del</strong><strong>la</strong> comunione eucaristica<br />

quando fa riferimento ad una sorta di visione che ebbe, nel<strong>la</strong> quale Gesù gli disse:<br />

«Io sono il cibo dei forti. Cresci e mi avrai. Tu non trasformerai me <strong>in</strong> te, come il<br />

cibo <strong>del</strong> corpo, ma sarai tu ad essere trasformato <strong>in</strong> me» (Confessioni VII, 10, 18).<br />

Mentre dunque il cibo corporale è assimi<strong>la</strong>to dal nostro organismo e contribuisce al<br />

suo sostentamento, nel caso <strong>del</strong>l’Eucaristia si tratta di un pane differente. Non siamo<br />

82 Gennaio-Marzo 2013


Magistero <strong>del</strong>l’Arcivescovo<br />

noi ad assimi<strong>la</strong>rlo, ma esso ci assimi<strong>la</strong> a sé, così che diventiamo conformi a Gesù<br />

Cristo, membra <strong>del</strong> suo corpo, una cosa so<strong>la</strong> con Lui. Questo passaggio è decisivo.<br />

Infatti, proprio <strong>per</strong>ché è Cristo che, nel<strong>la</strong> comunione eucaristica, ci trasforma <strong>in</strong> sé,<br />

<strong>la</strong> nostra <strong>in</strong>dividualità, <strong>in</strong> questo <strong>in</strong>contro, è a<strong>per</strong>ta, liberata dal suo egoismo e <strong>in</strong>serita<br />

nel<strong>la</strong> Persona di Gesù, che a sua volta è immersa nel<strong>la</strong> comunione tr<strong>in</strong>itaria.<br />

Così l’Eucaristia, mentre ci unisce a Cristo, ci apre agli altri e ci rende fratelli. La comunione<br />

eucaristica mi unisce al<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona che ho accanto. È una chiamata rivolta<br />

di preferenza a chi più soffre e fatica; a chi è povero e piange; a chi è solo e senza<br />

aiuto; a chi è piccolo e <strong>in</strong>nocente. Gesù chiama e <strong>in</strong>vita al banchetto <strong>del</strong>l’amicizia<br />

gli uom<strong>in</strong>i che diventano essi stessi cuore e suo amore. Quest’unione non si limita<br />

al momento <strong>del</strong><strong>la</strong> comunione sacramentale, ma qui com<strong>in</strong>cia e diviene vita, carne e<br />

sangue nel<strong>la</strong> quotidianità <strong>del</strong> mio stare con l’altro e presso l’altro. Per mons. Franzoni,<br />

<strong>la</strong> carità nasce dall’unico pane, dallo stesso Signore ed è a partire da lui, f<strong>in</strong><br />

dall’<strong>in</strong>izio e ovunque, che si forma l’unico corpo.<br />

Da questa comunione – affermava il Card<strong>in</strong>ale Carlo Caffarra nel giorno dei funerali<br />

– nasce il realismo <strong>del</strong> legame che ogni sacerdote str<strong>in</strong>ge con Cristo, il bisogno<br />

che sia p<strong>la</strong>smato quasi nel<strong>la</strong> fisicità di un <strong>in</strong>contro vissuto nel concreto <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

fraternità umana. «Chi è fe<strong>del</strong>e ad un Dio che si è alleato con l’uomo; chi nel cuore<br />

di Cristo ha visto <strong>la</strong> passione <strong>per</strong> <strong>la</strong> dignità <strong>del</strong>l’uomo che vi dimora, non può non<br />

essere fe<strong>del</strong>e all’uomo. Non può non avere nel cuore una grande passione <strong>per</strong> il suo<br />

bene e <strong>la</strong> difesa <strong>del</strong><strong>la</strong> sua dignità. E questa <strong>la</strong> spiegazione ultima <strong>del</strong><strong>la</strong> testimonianza<br />

sublime che don Enelio ha dato di fe<strong>del</strong>tà all’uomo. Fu fatto prigioniero proprio<br />

<strong>per</strong>ché non volle abbandonare i feriti. Ecco come chi è fe<strong>del</strong>e a Dio non abbandona<br />

l’uomo. F<strong>in</strong>o <strong>in</strong> fondo gli resta vic<strong>in</strong>o <strong>per</strong>ché Dio si è fatto vic<strong>in</strong>o all’uomo, f<strong>in</strong>o <strong>in</strong><br />

fondo».<br />

Conseguenza di una così profonda spiritualità e vita eucaristica è l’altra consegna<br />

di don Enelio: vivere nell’amicizia spirituale, camm<strong>in</strong>o di fede che cresce <strong>in</strong> compagnia<br />

di un fratello <strong>per</strong> discernere <strong>la</strong> voce e l’azione di Dio a cui rispondere <strong>in</strong> libertà<br />

e responsabilità. La fede si trasmette da <strong>per</strong>sona a <strong>per</strong>sona, e addirittura l’<strong>in</strong>segnamento<br />

e <strong>la</strong> catechesi non dovrebbero sv<strong>in</strong>co<strong>la</strong>rsi da quest’arte evangelica. A riguardo,<br />

il capitano Gabriele Gherard<strong>in</strong>i, <strong>in</strong> una <strong>del</strong>le prime testimonianze sul<strong>la</strong> tragedia di<br />

Russia, ricorda Franzoni come: «un pret<strong>in</strong>o piccolo, quasi venerabile nel candore<br />

<strong>del</strong>l’aspetto e degli atteggiamenti, sobriamente colto, tutto luce di carità e di fede.<br />

Ricordo <strong>la</strong> sua voce, che nelle preghiere si <strong>per</strong>cepiva appena, il suo <strong>in</strong>sistere, da sanitario,<br />

<strong>per</strong>ché si <strong>in</strong>gurgitasse un po’ di quel<strong>la</strong> brodaglia che il male ci faceva resp<strong>in</strong>gere,<br />

l’accorrere dall’uno all’altro ascoltando le mille pene di ognuno con sovrumana<br />

pazienza, senza mai uno scatto, un atto di impazienza. [...] Pensavo allora<br />

che se mi fosse avvenuto di morire, con lui vic<strong>in</strong>o, il trapasso non avrebbe avuto<br />

niente di pauroso» (La vita si ferma, Mi<strong>la</strong>no 1948, pp. 255-6). Mons. Franzoni ne<br />

aveva viste veramente tante nel<strong>la</strong> sua lunga vita e aveva dimostrato veramente, a<br />

carissimo prezzo, che cosa significava testimoniare l’amore di Cristo <strong>per</strong> l’uomo. E<br />

sapeva guardare ai casi <strong>del</strong><strong>la</strong> vita con quel<strong>la</strong> serenità, con quel<strong>la</strong> sapienza tipica di<br />

chi sa di aver fatto il proprio dovere f<strong>in</strong>o <strong>in</strong> fondo, restando sempre accanto ai tanti<br />

giovani che sembrava avessero smarrito ogni orientamento positivo <strong>del</strong><strong>la</strong> vita.<br />

83


Bonus Miles Christi<br />

La sua era <strong>la</strong> presenza di un sacerdote amico attento a un aiuto spirituale saggio<br />

e s<strong>per</strong>imentato <strong>per</strong> garantire le scelte giuste, evitando decisioni affrettate e poco<br />

prudenti. Nel camm<strong>in</strong>o <strong>del</strong><strong>la</strong> vita è bello prendere consiglio e domandare aiuto a chi<br />

può accompagnarci nel bene, prevenire i <strong>per</strong>icoli che possiamo <strong>in</strong>contrare, suggerire<br />

i rimedi idonei e <strong>in</strong> tutte le difficoltà <strong>in</strong>terne ed esterne condurre rettamente a quel<strong>la</strong><br />

<strong>per</strong>fezione esigita dal Vangelo. Don Enelio ha <strong>in</strong>carnato il gesto <strong>del</strong> samaritano che<br />

si carica sulle spalle il viandante <strong>per</strong>cosso dai banditi, lo porta al<strong>la</strong> locanda, ci rimette<br />

<strong>del</strong> suo. È l’offerta <strong>del</strong><strong>la</strong> propria disponibilità, <strong>del</strong><strong>la</strong> propria casa, <strong>del</strong><strong>la</strong> propria<br />

vita. È lo stile <strong>del</strong>l’accoglienza rispettosa, <strong>del</strong> dialogo conso<strong>la</strong>nte, <strong>del</strong><strong>la</strong> proposta di<br />

una s<strong>per</strong>anza <strong>per</strong> il mondo.<br />

Cari amici, nel<strong>la</strong> lieta ricorrenza <strong>del</strong> centesimo anniversario <strong>del</strong><strong>la</strong> nascita <strong>del</strong>l’amatissimo<br />

mons. Enelio, <strong>la</strong>sciamo risuonare, nel nostro cuore, all’<strong>in</strong>izio di questa<br />

celebrazione eucaristica il suo augurio: «Facciamo centro attorno al Pane e al V<strong>in</strong>o<br />

e al <strong>Messa</strong>le… nel<strong>la</strong> Presenza di Dio che accompagna l’uomo ovunque vada». Vivere<br />

<strong>in</strong> maniera eucaristica significa uscire da se stessi, dal<strong>la</strong> ristrettezza <strong>del</strong><strong>la</strong> propria<br />

vita e crescere nel<strong>la</strong> vitalità di Cristo. Le <strong>per</strong>sone si conoscono amandole. Perché<br />

so<strong>la</strong>mente nell’amore <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona si affida completamente.<br />

Al<strong>la</strong> Verg<strong>in</strong>e Immaco<strong>la</strong>ta, Donna eucaristica e Reg<strong>in</strong>a <strong>del</strong><strong>la</strong> Pace, affidiamo <strong>la</strong><br />

Chiesa nel<strong>la</strong> <strong>del</strong>icata ma esaltante missione al servizio <strong>del</strong>l’Amore che sostiene il<br />

mondo.<br />

84 Gennaio-Marzo 2013<br />

✠ V<strong>in</strong>cenzo Pelvi ■<br />

Arcivescovo


Prot. N. 156 / III - A – 1<br />

Roma, 4 marzo 2013<br />

Carissimi.<br />

«Siamo nell’Anno <strong>del</strong><strong>la</strong> fede, che ho voluto <strong>per</strong> rafforzare proprio <strong>la</strong> nostra fede <strong>in</strong><br />

Dio <strong>in</strong> un contesto che sembra metterlo sempre più <strong>in</strong> secondo piano. Vorrei <strong>in</strong>vitare<br />

tutti a r<strong>in</strong>novare <strong>la</strong> ferma fiducia nel Signore, ad affidarci come bamb<strong>in</strong>i nelle braccia<br />

di Dio, certi che quelle braccia ci sostengono sempre e sono ciò che ci <strong>per</strong>mette di<br />

camm<strong>in</strong>are ogni giorno, anche nel<strong>la</strong> fatica. Vorrei che ognuno si sentisse amato da<br />

quel Dio che ha donato il suo Figlio <strong>per</strong> noi e che ci ha mostrato il suo amore senza<br />

conf<strong>in</strong>i. Vorrei che ognuno sentisse <strong>la</strong> gioia di essere cristiano». Le parole <strong>del</strong>l’ultima<br />

Udienza di Papa Benedetto XVI ci riportano con il cuore e <strong>la</strong> mente al suo meraviglioso<br />

e fecondo m<strong>in</strong>istero petr<strong>in</strong>o. Nel calore orante <strong>del</strong> suo paterno abbraccio, gli diciamo<br />

ancora grazie, assicurandogli il nostro affetto e <strong>la</strong> nostra preghiera.<br />

Benedetto XVI appartiene a tutti, è necessaria all’umanità <strong>la</strong> sua <strong>in</strong>tercessione<br />

presso il Signore crocifisso. Noi cont<strong>in</strong>ueremo a sentirci a lui molto vic<strong>in</strong>i e <strong>in</strong>f<strong>in</strong>itamente<br />

riconoscenti.<br />

Con l’<strong>in</strong>izio <strong>del</strong>le Congregazioni generali, si aprono giorni importanti <strong>per</strong> <strong>la</strong> vita<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Chiesa, che culm<strong>in</strong>eranno nel Conc<strong>la</strong>ve, convocato <strong>per</strong> eleggere il Successore<br />

di San Pietro, Pastore <strong>del</strong><strong>la</strong> Chiesa universale.<br />

In questo tempo <strong>la</strong> Chiesa <strong>Ord<strong>in</strong>ariato</strong> eleva partico<strong>la</strong>ri <strong>in</strong>vocazioni, <strong>per</strong>ché Dio<br />

doni un Pontefice secondo il suo cuore.<br />

Invito, <strong>per</strong>tanto, i cappel<strong>la</strong>ni militari a promuovere momenti di preghiera <strong>per</strong> il<br />

nuovo Papa, celebrando una speciale Santa <strong>Messa</strong> durante il Conc<strong>la</strong>ve. Nei giorni feriali<br />

è concessa ai sacerdoti <strong>la</strong> facoltà di celebrare <strong>la</strong> Santa <strong>Messa</strong> “Per l’elezione <strong>del</strong><br />

Papa”, secondo il formu<strong>la</strong>rio presente nel <strong>Messa</strong>le Romano, conservando le letture<br />

<strong>del</strong> giorno.<br />

Nel<strong>la</strong> Chiesa pr<strong>in</strong>cipale di Santa Cater<strong>in</strong>a da Siena a Magnanapoli, martedì 12<br />

marzo alle ore 10,30, si terrà <strong>la</strong> concelebrazione eucaristica da me presieduta con i<br />

sacerdoti e i militari <strong>del</strong><strong>la</strong> città di Roma.<br />

Dio guida e sorregge sempre <strong>la</strong> sua Chiesa: non <strong>per</strong>diamo mai questa visione di<br />

fede. Nel nostro cuore sia sempre viva <strong>la</strong> gioiosa certezza che il Signore ci è accanto,<br />

non ci abbandona e ci avvolge con il suo amore.<br />

Tutti benedico di cuore.<br />

✠ V<strong>in</strong>cenzo Pelvi ■<br />

Arcivescovo<br />

85


Testimoni <strong>del</strong><strong>la</strong> fede<br />

nel mondo militare:<br />

Egidio Bullesi<br />

Apostolo dei giovani<br />

Apostolo tra i ragazzi di Azione Cattolica, scout, e <strong>del</strong><strong>la</strong> San V<strong>in</strong>cenzo. Giovane<br />

<strong>la</strong>ico <strong>del</strong> Terz’Ord<strong>in</strong>e francescano: Egidio Bullesi è una di quelle figure di <strong>la</strong>ici che<br />

hanno fatto <strong>del</strong><strong>la</strong> loro vita un esempio di donazione e di aposto<strong>la</strong>to al punto di meritare<br />

l’avviarsi <strong>del</strong>le re<strong>la</strong>tive cause di beatificazione. Nato a Po<strong>la</strong> nell’Istria, che<br />

allora apparteneva all’Austria, il 24 agosto 1905, era il terzo dei nove figli di Francesco<br />

e Maria Diritti. Frequentò <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> italiana, f<strong>in</strong>o a quando nel 1914, scoppiata<br />

<strong>la</strong> Prima guerra Mondiale, dovette con <strong>la</strong> famiglia rifugiarsi a Rovigo <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>. Dopo<br />

il 1919 <strong>la</strong> famiglia fece ritorno a Po<strong>la</strong>, diventata italiana, qui ancora adolescente<br />

com<strong>in</strong>ciò a frequentare i padri Francescani nel santuario <strong>del</strong><strong>la</strong> Madonna di Siana e<br />

nell’orfanotrofio di S. Antonio. Maturò così una coerente pratica religiosa che mostrò,<br />

ancorché adolescente quando prese a <strong>la</strong>vorare come carpentiere nell’Arsenale di Po<strong>la</strong>,<br />

ambiente di chiara impronta socialista e guadagnandosi <strong>la</strong> stima di tutti i suoi compagni<br />

di <strong>la</strong>voro. Non era privo di coraggio che mostrò durante uno scio<strong>per</strong>o “rosso”<br />

arrampicandosi sul<strong>la</strong> gru più alta <strong>del</strong> cantiere <strong>per</strong> issarvi il tricolore. L’anno 1920<br />

segna il suo <strong>in</strong>gresso nel<strong>la</strong> Gioventù d’Azione Cattolica e nei Terziari francescani.<br />

«Non c’era bisogno di un occhio di l<strong>in</strong>ce <strong>per</strong> scorgere <strong>la</strong> miseria morale e materiale<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> vecchia città adriatica nell’immediato dopo guerra – si legge dai suoi scritti –<br />

le strade, i moli, le rive mostravano lo spettacolo triste di tanti poveri ragazzi abbandonati<br />

a sé stessi, bisognosi di una mano che li guidasse e di un cuore che li<br />

amasse. Bisognava avvic<strong>in</strong>arli, difenderli, educarli,<br />

prepararli al<strong>la</strong> vita». All’<strong>in</strong>izio <strong>del</strong> 1921 passò dall’Arsenale<br />

di Po<strong>la</strong> al cantiere navale di Scoglio Olivi, dist<strong>in</strong>guendosi<br />

ancora una volta <strong>per</strong> <strong>la</strong> sua dedizione<br />

<strong>la</strong>vorativa e fe<strong>del</strong>tà ai valori religiosi. Non solo, al<strong>la</strong><br />

sera, Egidio frequentava le lezioni <strong>per</strong> conseguire <strong>la</strong><br />

licenza di <strong>per</strong>fezionamento <strong>per</strong> apprendisti, poi seguì<br />

<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> su<strong>per</strong>iori <strong>per</strong> costruttori ed anche un corso<br />

di letteratura. Estroverso, conv<strong>in</strong>to <strong>del</strong>le sue idee,<br />

istruito, fu scelto nel suo circolo di Po<strong>la</strong> <strong>per</strong> partecipare<br />

al raduno nazionale dei Giovani cattolici <strong>del</strong><br />

1921 al quale si presentò con l’abito da <strong>la</strong>voro non<br />

avendone altri. Tornò da Roma determ<strong>in</strong>ato a <strong>la</strong>vorare<br />

nel campo <strong>del</strong>l’aposto<strong>la</strong>to: conosciuto lo Scoutismo,<br />

Egidio fondò nel<strong>la</strong> sua città il gruppo scout<br />

86 Gennaio-Marzo 2013


Magistero <strong>del</strong>l’Arcivescovo<br />

“San Michele”. Nel febbraio <strong>del</strong> 1925, a 19 anni, è chiamato a prestare servizio militare<br />

di leva nel<strong>la</strong> Mar<strong>in</strong>a militare ed imbarcato sul<strong>la</strong> nave “Dante Alighieri”, impegnandosi<br />

anche <strong>in</strong> questo caso nel<strong>la</strong> missione di annuncio <strong>del</strong> Vangelo tra i suoi<br />

1300 commilitoni. Diceva sempre: «L’<strong>Italia</strong> sarà grande solo quando sarà veramente<br />

cristiana!» <strong>per</strong> poi scrivere, «con <strong>la</strong> branda sotto braccio, <strong>in</strong> alto sul<strong>la</strong> prua <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

nave, guardavo il cielo, pensavo a Dio fonte <strong>del</strong><strong>la</strong> mia gioia, <strong>del</strong><strong>la</strong> mia pace e <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

mia felicità». Sul<strong>la</strong> nave militare riesce a far nascere una sorta di club, trasformatosi<br />

poi <strong>in</strong> un vero e proprio circolo cattolico che sarà battezzato “attività serali frigorifere”,<br />

<strong>per</strong>ché si riuniva nei locali dei frigoriferi <strong>del</strong><strong>la</strong> nave da guerra. Durante i 25<br />

mesi di ferma <strong>in</strong> Mar<strong>in</strong>a nacquero anche alcune conversioni tra i suoi commilitoni:<br />

tra queste, quel<strong>la</strong> di Guido Fogh<strong>in</strong>, che dopo <strong>la</strong> morte di Bullesi prenderà i voti diventando<br />

francescano, missionario <strong>in</strong> C<strong>in</strong>a e Guatema<strong>la</strong>, e assumendo significativamente<br />

il nome da religioso di Padre Egidio-Maria Fogh<strong>in</strong>. In una sua lettera mandata<br />

da La Spezia il 20 febbraio 1927, ormai prossimo al congedo, Egidio annotava: «<strong>la</strong>scerò<br />

il servizio militare felice e orgoglioso d’aver dato al<strong>la</strong> Patria nostra coscienziosamente<br />

l’o<strong>per</strong>a mia <strong>per</strong> oltre due anni e d’aver<strong>la</strong> servita con fe<strong>del</strong>tà ed onore».<br />

Intanto nel 1926 il Fascismo aveva deciso <strong>la</strong> chiusura dei gruppi scout. In una lettera<br />

al fratello Giovanni, datata 9 febbraio 1927, Egidio scriveva: «puoi immag<strong>in</strong>are quale<br />

impressione mi fece <strong>la</strong> notizia <strong>del</strong>lo scioglimento degli Esploratori. Ammirabile <strong>la</strong><br />

vostra fortezza d’animo e <strong>la</strong> devozione al Vicario di Cristo, col<strong>la</strong> quale accoglieste sì<br />

dolorosa <strong>del</strong>iberazione. Ora, Giovanni, conservando uniti gli Esploratori, sarà bene<br />

costituire un Circolo a Panzano e federarlo al<strong>la</strong> Gioventù Cattolica, poi mantenere<br />

<strong>in</strong>tatto lo spirito scautistico, evitando solo quello che può essere contrario alle <strong>in</strong>tenzioni<br />

<strong>del</strong> Papa. E <strong>del</strong> resto cont<strong>in</strong>uare l’identica attività».<br />

Nonostante <strong>la</strong> chiusura <strong>del</strong> gruppo scout Egidio proseguì <strong>la</strong> sua missione fra i<br />

più giovani, raccontando storie, spiegando il Vangelo e animando i giochi. Congedato<br />

a marzo <strong>del</strong> 1927, e ritrovatosi senza <strong>la</strong>voro, trovò un’occupazione nel cantiere<br />

navale di Monfalcone (Gorizia), e qui riprese il suo aposto<strong>la</strong>to fra gli o<strong>per</strong>ai dedicandosi<br />

anche al<strong>la</strong> Conferenza di San V<strong>in</strong>cenzo, facendo visita alle famiglie povere.<br />

«Si tratta di salvare molte anime di fanciulli – scriveva – si tratta di orientarle <strong>per</strong><br />

tutta <strong>la</strong> vita verso Nostro Signore, verso il suo Cuore. Si tratta di dare all’<strong>Italia</strong><br />

nostra <strong>la</strong> giov<strong>in</strong>ezza di domani, forte e pura, colta e pia, si tratta di popo<strong>la</strong>re il<br />

Cielo di Santi». Ma <strong>la</strong> sua missione era dest<strong>in</strong>ata a chiudersi anzitempo: verso <strong>la</strong><br />

f<strong>in</strong>e di febbraio 1928 si ammalò di tubercolosi e <strong>in</strong> soli due mesi, a poco meno di<br />

24 anni di età, morì. Era il 25 aprile 1928. Ai suoi funerali vi erano tutti, ragazzi<br />

e bamb<strong>in</strong>i <strong>del</strong>l’orfanotrofio che Egidio aveva sostenuto anche con <strong>la</strong> sua povera<br />

paga militare, i Terziari Francescani e le associazioni, i Padri francescani ed il suo<br />

padre spirituale don Antonio Sant<strong>in</strong>, futuro vescovo di Trieste. Prima <strong>del</strong><strong>la</strong> tumu<strong>la</strong>zione,<br />

furono queste le parole di don Sant<strong>in</strong>: «Non spargiamo <strong>la</strong>crime, <strong>per</strong>ché più<br />

che pianto, Egidio deve essere <strong>in</strong>vidiato ed imitato. Non preghiere <strong>per</strong> lui, ma bensì<br />

attendiamo una pioggia di grazie <strong>per</strong> sua <strong>in</strong>tercessione». Oggi il suo corpo riposa<br />

nell’iso<strong>la</strong> di Barbana (Grado, Gorizia). Ai piedi <strong>del</strong><strong>la</strong> statua che lo ricorda si legge<br />

un verso tratto dal suo diario e ispirato da una frase di Santa Teresa di Lisieux:<br />

«Viver d’amore è navigare, ognora gioia spargendo e riso attorno a me». Il 6 di-<br />

87


Bonus Miles Christi<br />

cembre 1974 <strong>la</strong> Curia di Trieste aprì <strong>la</strong> Causa <strong>per</strong> <strong>la</strong> sua beatificazione. Con decreto<br />

<strong>del</strong> 7 luglio 1997, Giovanni Paolo II gli riconobbe l’eroicità <strong>del</strong>le sue virtù e il titolo<br />

di venerabile. Nel 2000 <strong>la</strong> diocesi di Trieste ha trasmesso al<strong>la</strong> Congregazione <strong>per</strong> le<br />

cause dei santi i risultati <strong>del</strong> processo <strong>in</strong>formativo sul presunto miracolo avvenuto<br />

nel 1929 sul<strong>la</strong> motonave “Vulcania”.<br />

Per quanto giovane, Bullesi è stato un esempio di donazione e di aposto<strong>la</strong>to.<br />

Da dove traeva tutta questa forza?<br />

«Questa vita è tanto bel<strong>la</strong> e qu<strong>in</strong>di <strong>per</strong>ché rattristarci? Allegria, sempre allegri,<br />

ma nel Signore. Una allegrezza cioè che derivi dal<strong>la</strong> buona coscienza, dal dovere<br />

sempre compiuto e dall’amore, dall’amicizia con il Signore. Essere sempre felici nel<br />

Signore: ecco <strong>la</strong> nostra allegrezza!». Queste parole scritte da Egidio Bullesi a un<br />

amico s<strong>in</strong>tetizzano una profonda spiritualità tr<strong>in</strong>itaria vissuta, con <strong>la</strong> protezione di<br />

Francesco d’Assisi e Teres<strong>in</strong>a di Lisieux, nel<strong>la</strong> luce <strong>del</strong><strong>la</strong> fede, nel<strong>la</strong> gioia <strong>del</strong><strong>la</strong> s<strong>per</strong>anza<br />

e nel fervore <strong>del</strong><strong>la</strong> carità. Egidio è un <strong>in</strong>namorato di Gesù Eucaristia. Vissuto<br />

<strong>in</strong> un’esemp<strong>la</strong>re famiglia cristiana, <strong>la</strong> prima che nel<strong>la</strong> città di Po<strong>la</strong> si consacrò al<br />

Sacro Cuore, già nel giorno <strong>del</strong><strong>la</strong> prima Comunione, il 25 marzo 1915, manifestò un<br />

forte desiderio di silenzio d<strong>in</strong>anzi al tabernacolo. Ciò fu confermato l’anno successivo,<br />

quando con <strong>la</strong> Confermazione volle impegnarsi <strong>per</strong> sempre a essere un angelo<br />

<strong>del</strong> tabernacolo (Tabernakelengel) ricevendo una pagell<strong>in</strong>a, su cui registrare buone<br />

azioni, visite eucaristiche e comunioni. L’anima <strong>del</strong> suo aposto<strong>la</strong>to, <strong>per</strong>ciò, traeva<br />

forza dal<strong>la</strong> docilità a Gesù Cristo, tanto da affermare <strong>in</strong> una lettera <strong>in</strong>viata all’amico<br />

Amedeo Zovi quando era soldato di leva sul<strong>la</strong> nave “Dante Alighieri”: «È Gesù Cristo<br />

che traspare da ogni mia azione, da ogni manifestazione <strong>del</strong> mio cuore, che, senza<br />

farsi scoprire piace a tutti; è lui e solo lui che mi rende amabile, buono e caro».<br />

Quale festa <strong>per</strong> lui trovarsi <strong>in</strong> Chiesa ad adorare il Signore. Diversi sono gli episodi,<br />

da lui stesso raccontati dove traspare, partico<strong>la</strong>rmente dal 1925 al 1927, durante <strong>la</strong><br />

leva, l’animo <strong>del</strong> suo aposto<strong>la</strong>to eucaristico.<br />

C’è un fatto, un episodio partico<strong>la</strong>re, dove traspare tutta <strong>la</strong> sua ricchezza spirituale?<br />

La sua vita è ricca di fatti e di testimonianze, come quel<strong>la</strong> resa da Guido Fogh<strong>in</strong>,<br />

che dopo <strong>la</strong> morte di Bullesi prenderà i voti diventando missionario francescano. Fogh<strong>in</strong>,<br />

che conobbe Egidio durante i 25 mesi di ferma <strong>in</strong> Mar<strong>in</strong>a, racconta: «Partimmo<br />

<strong>per</strong> Siracusa, ed <strong>in</strong> questa prima navigazione fu di guardia con me al timone a mano.<br />

Mi stava al fianco scrutando giù dentro l’anima, studiando le vie più ovvie <strong>per</strong> arrivarci.<br />

Attaccò discorso di conoscenze polesi e poi nel nome di Dio <strong>la</strong>nciò <strong>la</strong> rete.<br />

Guido, sei stato a fare <strong>la</strong> comunione pasquale? Gli risposi un no asciutto e commentai<br />

che non ci credevo a quelle cose. Non aggiunse altro; mi rivolse solo uno di quegli<br />

sguardi penetranti con un così mesto sorriso, che non so descrivere. Cercò di profittare<br />

<strong>del</strong>le serate, quando liberi dal<strong>la</strong> guardia, si saliva <strong>in</strong> co<strong>per</strong>ta dopo cena. Erano<br />

lunghe discussioni di religione: io lo <strong>in</strong>terrogavo senza <strong>la</strong>scialo approdare a nul<strong>la</strong>.<br />

Davo anzi mostra d’<strong>in</strong>acerbirmi.<br />

88 Gennaio-Marzo 2013


Magistero <strong>del</strong>l’Arcivescovo<br />

In una di quelle tanto lunghe e amare ore (quanto soffrivo <strong>in</strong> segreto, imprecando<br />

al mondo, agli uom<strong>in</strong>i) Egidio mi avvic<strong>in</strong>ò col suo bel sorriso, mi confortò, mi additò<br />

una specie di ancora e mi addomesticò col candore <strong>del</strong><strong>la</strong> sua vita e <strong>del</strong><strong>la</strong> sua espressione.<br />

Lo maltrattavo, tormentavo, lo deridevo, ed egli mi pigliava <strong>per</strong> braccio come<br />

un amico che ha voluto scherzare spavaldamente. Una bel<strong>la</strong> pag<strong>in</strong>a il suo aposto<strong>la</strong>to<br />

tra i cannonieri e i mar<strong>in</strong>ai di co<strong>per</strong>ta. Ogni tanto, abbandonando l’aria pura e serena<br />

e l’allegra compagnia degli amici, scendeva a trovarmi mentre ero di guardia, e facendo<br />

f<strong>in</strong>ta di non accorgersi <strong>del</strong>l’aria viziata, <strong>del</strong> caldo soffocante, <strong>del</strong><strong>la</strong> facilità di<br />

sporcarsi di olii, mi si poneva vic<strong>in</strong>o.<br />

Io leggevo libracci, e come provocazione “vedi cosa sto leggendo”: e glieli mettevo<br />

sott’occhio. Quegli occhi sereni scontrandosi <strong>in</strong>genuamente nel<strong>la</strong> bruttura, si<br />

turbavano, arrossiva, ma non si allontanava. Anzi mi si sedeva accanto: era il buon<br />

samaritano che comprendeva e curava le ferite con <strong>del</strong>icatezza signorile. Avendo conosciuto<br />

il mio desiderio di apprendere un po’ di matematica e di meccanica, passò<br />

ore e ore accanto a me, giù nel<strong>la</strong> stiva ad aiutarmi <strong>in</strong> esercizi, pur senza ottenere<br />

che dicessi almeno una Ave Maria. Un sabato sera, come al solito, venne a dirmi:<br />

“Domani scendo a terra prima di pranzo, vado al<strong>la</strong> <strong>Messa</strong> e a fare <strong>la</strong> Comunione”.<br />

Non so da quale forza sp<strong>in</strong>to: “Vengo anch’io”, gli risposi. Sembrava l’avesse presentito.<br />

Mi preparò e, l’<strong>in</strong>domani mi accostavo al <strong>la</strong>vacro purificatore <strong>del</strong><strong>la</strong> penitenza<br />

e assistito da lui, ricevetti Gesù. In quel fortunatissimo giorno, dopo tanti anni,<br />

aprivo il <strong>la</strong>bbro al sorriso, il cuore al<strong>la</strong> s<strong>per</strong>anza» (22 aprile 1925).<br />

Quel<strong>la</strong> di Bullesi fu una vita trascorsa da giovane <strong>in</strong> mezzo ai giovani…<br />

Nel 1927, era il 16 febbraio, da Gaeta, scriveva: «sento che è necessario <strong>in</strong>fiammare<br />

i giovani ed avviarli all’aposto<strong>la</strong>to <strong>per</strong> mezzo <strong>del</strong><strong>la</strong> preghiera e <strong>del</strong>l’Eucaristia:<br />

vorrei che un turb<strong>in</strong>e trasc<strong>in</strong>asse tutti i giovani <strong>per</strong> questa strada: tanti sono i mali<br />

da rimediare, tanti i difetti da correggere, tante le anime da salvare. Poveri giovani,<br />

quanti non conoscono questa bel<strong>la</strong>, grande fede, quanti non provano questi div<strong>in</strong>i<br />

sublimi amori: quanti non amano Gesù e, al contrario, tuffandosi nel fango <strong>del</strong>le<br />

passioni e dei piaceri, ne provano le troppo amare <strong>del</strong>usioni, riportando tante gravissime,<br />

forse <strong>in</strong>guaribili, ferite. Che più fare <strong>per</strong> questi giovani? Come trovare <strong>per</strong><br />

loro un rimedio? Se sono sordi ad ogni preghiera, se rifiutano ogni <strong>in</strong>vito? Ecco il<br />

problema che un giovane non preparato al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>del</strong><strong>la</strong> preghiera e <strong>del</strong>l’Eucaristia<br />

non sa risolvere, e forse, <strong>del</strong>uso e scoraggiato anche lui, si <strong>la</strong>scia portare a più facili<br />

o<strong>per</strong>e ed abbandona questa grande e tanto necessaria o<strong>per</strong>a di redenzione.<br />

Qui è necessario amore, ma grande, ma forte amore, che trasformi il nostro cuore<br />

secondo il cuore di Gesù; qui è necessaria <strong>la</strong> fede, ma grande, ma forte fede che<br />

arrivi al<strong>la</strong> fede voluta da Gesù; qui è necessaria <strong>la</strong> preghiera, ma preghiera fervente,<br />

devota e confidente che strappi le grazie al Signore, e poi è necessaria l’Eucaristia:<br />

l’unione col corpo di Gesù Cristo; divenire un sol corpo, un’anima so<strong>la</strong> con lui, il<br />

Maestro, il Cristo, l’Onnipotente. Ed allora cosa è impossibile? Nul<strong>la</strong>! Questo è l’aposto<strong>la</strong>to<br />

<strong>del</strong>le cose difficili: unirsi a Dio, <strong>in</strong>vocarlo e dirgli: “noi siamo <strong>in</strong>capaci, fai<br />

tu”. Ma vi è un altro aposto<strong>la</strong>to dove il Signore vuole l’azione nostra. È l’aposto<strong>la</strong>to<br />

89


Bonus Miles Christi<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> formazione dei ragazzi che richiede tutta <strong>la</strong> nostra buona volontà, tutto il nostro<br />

spirito di abnegazione e di sacrificio. Si tratta di nascondersi al<strong>la</strong> vista degli<br />

altri, essere sconosciuti o, meglio ancora, trascurati ed avere <strong>per</strong> compagno Gesù.<br />

Si tratta di far conoscere Gesù ai fanciulli, di formare i giovani cuori all’amore div<strong>in</strong>o,<br />

d’istruire quelle giovani menti nel<strong>la</strong> religione, d’avviarli al<strong>la</strong> vera vita cristiana, di<br />

formare veri apostoli. Si tratta di condurli <strong>per</strong> mano sul<strong>la</strong> via <strong>del</strong> Paradiso. Per tutti<br />

questi bisogna scuotersi, bisogna ravvedersi: è necessario che ognuno preghi di più,<br />

chieda <strong>la</strong> grazia al Signore <strong>per</strong> divenire più conforme al<strong>la</strong> sua volontà. Occorre spesso<br />

chiederci seriamente se si fa abbastanza, se il Signore è contento di noi, oppure<br />

vuole di più: più Eucaristia, più Aposto<strong>la</strong>to, più uniti a Lui solo».<br />

Di partico<strong>la</strong>re attualità è anche <strong>la</strong> sua testimonianza nell’ambiente di <strong>la</strong>voro<br />

dove Bullesi seppe farsi apprezzare, oltre che <strong>per</strong> le sue doti professionali,<br />

anche <strong>per</strong> <strong>la</strong> sua sensibilità spirituale...<br />

Bullesi aveva tredici anni, quando <strong>in</strong>iziò a <strong>la</strong>vorare come apprendista carpentiere<br />

nell’arsenale di Po<strong>la</strong>, una città essenzialmente militare e o<strong>per</strong>aia, dove le idee sovversive<br />

si erano diffuse tra <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione portando disord<strong>in</strong>e economico e sociale,<br />

risentimenti politici, una c<strong>la</strong>sse o<strong>per</strong>aia decisa al<strong>la</strong> ribellione. Egli attendeva con<br />

impegno al suo <strong>la</strong>voro e si esercitava a tagliar d’ascia f<strong>in</strong>o a conseguire il grado di<br />

o<strong>per</strong>aio maestro. Fu, poi, carpentiere di ferro nelle costruzioni di grandi navi, dove<br />

il materiale non era più tavoloni e travi di abete, di rovere, di olmo ma <strong>la</strong>miere e<br />

trafi<strong>la</strong>ti d’acciaio, tra le grandi macch<strong>in</strong>e <strong>del</strong>le offic<strong>in</strong>e e sugli scali <strong>del</strong> cantiere nell’assordante<br />

fragore <strong>del</strong>le ribattitrici. Con <strong>la</strong> sua sensibilità spirituale, non trascurava<br />

<strong>la</strong> preghiera e <strong>la</strong> carità. Amava def<strong>in</strong>ire l’aposto<strong>la</strong>to come un termometro che scende<br />

e sale <strong>in</strong> rapporto a quanto si prega, considerandolo davvero l’esplicazione più bel<strong>la</strong><br />

di un’anima cristiana, l’attività più degna dei figli di Dio (cfr. lettera <strong>del</strong> 27 luglio<br />

1926). Distribuiva fra gli o<strong>per</strong>ai giornali, riviste, libri. Con amici e colleghi cercava<br />

sempre di par<strong>la</strong>re <strong>del</strong> Vangelo. Co<strong>in</strong>volse, così, molti giovani nelle attività <strong>del</strong> Circolo<br />

Giovanile San Francesco. Fervente apostolo fra i giovani, li avvic<strong>in</strong>ava e li aiutava a<br />

dare un senso positivo al<strong>la</strong> vita. Teneva istruzioni e raccontava <strong>la</strong> vita di Gesù <strong>in</strong><br />

modo semplice e attraente. I ragazzi lo <strong>in</strong>contravano con piacere e facevano a gara<br />

<strong>per</strong> dargli una mano e stargli vic<strong>in</strong>i. A lui ricorrevano <strong>per</strong> consiglio, <strong>per</strong> aiuto, <strong>per</strong><br />

conso<strong>la</strong>zione, <strong>per</strong> rifugio. Tra le lettere più significative <strong>in</strong> tutto l’episto<strong>la</strong>rio di Egidio,<br />

è quel<strong>la</strong> che scrisse al<strong>la</strong> sorel<strong>la</strong>, dove rive<strong>la</strong> che il suo vero martirio non fu <strong>la</strong><br />

ma<strong>la</strong>ttia né <strong>la</strong> visione <strong>del</strong><strong>la</strong> morte, ma <strong>la</strong> f<strong>in</strong>e <strong>del</strong> suo <strong>la</strong>voro professionale e soprattutto<br />

apostolico.<br />

Si riferisce al <strong>per</strong>iodo di <strong>la</strong>voro nel cantiere navale di Monfalcone, dove riprese<br />

il suo aposto<strong>la</strong>to fra gli o<strong>per</strong>ai dedicandosi anche al<strong>la</strong> Conferenza di San V<strong>in</strong>cenzo,<br />

facendo visita alle famiglie povere?<br />

Esattamente. In quel<strong>la</strong> lettera <strong>in</strong>dirizzata al<strong>la</strong> sorel<strong>la</strong> Egidio scriveva: «Ti voglio<br />

raccontare una cosa tanto bel<strong>la</strong>, ma che <strong>per</strong> me ha avuto <strong>per</strong> conseguenza <strong>la</strong> mia<br />

<strong>in</strong>fluenza. La Conferenza di S. V<strong>in</strong>cenzo ebbe a suo tempo ad <strong>in</strong>teressarsi d’una fa-<br />

90 Gennaio-Marzo 2013


Magistero <strong>del</strong>l’Arcivescovo<br />

miglia povera composta di babbo, mamma e sette figli. Questa famiglia venne affidata<br />

a me. Abita lontano da Panzano. Presto mi <strong>in</strong>teressai <strong>del</strong>lo stato religioso <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

famiglia e appresi che il figlio più piccolo, di anni tre, non era ancora battezzato e<br />

che degli altri più grandi (10, 12, 14, 16 anni), nessuno aveva ancora ricevuto i sacramenti<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Penitenza e <strong>del</strong><strong>la</strong> Comunione. Senza <strong>in</strong>dugiare provvidi <strong>per</strong> il più piccolo<br />

un abito, un paio di scarpette e pregai <strong>la</strong> madre di condurmelo un dopopranzo<br />

<strong>in</strong> chiesa, dove avvisato il sacerdote, fu battezzato. Poi mi <strong>in</strong>teressai <strong>del</strong><strong>la</strong> preparazione<br />

degli altri quattro e il Signore mi venne <strong>in</strong> aiuto.<br />

Un bravo sem<strong>in</strong>arista durante le vacanze li istruì, ma pensa, con quanta difficoltà,<br />

<strong>per</strong>ché quei fanciulli non sapevano leggere. Le ultime settimane, essendo quel caro<br />

giovane partito <strong>per</strong> il Sem<strong>in</strong>ario, mi recai io e completai <strong>la</strong> loro istruzione. Si provvide<br />

al vestiario e alle scarpe <strong>per</strong> tutti quattro – un fanciullo e tre fanciulle – e si stabilì<br />

<strong>per</strong> il trenta ottobre, festa di Cristo Re, <strong>la</strong> Prima Comunione. Al<strong>la</strong> matt<strong>in</strong>a m’alzai<br />

alle c<strong>in</strong>que <strong>per</strong> recarmi a prenderli aff<strong>in</strong>ché non facessero tardi: era una nebbia fitta<br />

quel<strong>la</strong> matt<strong>in</strong>a. Tutto riuscì a meraviglia. E’ stato ciò che di più bello e commovente<br />

si può immag<strong>in</strong>are. Poi vi fu <strong>la</strong> festa di Cristo Re: anche qui grandi preparativi. Tutto<br />

l’<strong>in</strong>sieme, quell’affaccendarmi, quel<strong>la</strong> nebbia <strong>del</strong><strong>la</strong> matt<strong>in</strong>a ed un poco <strong>la</strong> fatica, mi<br />

esaurirono assai. Il giorno dopo avevo <strong>la</strong> febbre. Cosa devo fare? Dimmelo tu; limitare,<br />

ridurre al m<strong>in</strong>imo ogni attività, decl<strong>in</strong>are gli impegni che mi assegnano, ritirarmi<br />

<strong>in</strong> riposo? Come costa tutto ciò; è vero Maria? Eppure, se è necessario bisognerà<br />

che lo faccia; il Signore si compiacerà egualmente <strong>del</strong> mio riposo che <strong>del</strong>le mie fatiche,<br />

è vero?». Questo è Egidio. E potremo conoscerlo anche meglio quando lo accosteremo<br />

mentre salirà il Calvario, dove consumerà, nello splendore d’una lunga liturgia,<br />

il suo sacrificio.<br />

Da quanto sopra descritto i card<strong>in</strong>i <strong>del</strong><strong>la</strong> vita di Egidio Bullesi sono stati l’Eucarestia<br />

e <strong>la</strong> carità: stanno <strong>in</strong> questo b<strong>in</strong>omio <strong>la</strong> sua santità e l’attualità <strong>del</strong><br />

suo messaggio?<br />

Sono due le dimensioni <strong>del</strong><strong>la</strong> vita di Egidio Bullesi: l’Eucarestia e <strong>la</strong> carità. La<br />

sua unione a Gesù Eucaristia lo sp<strong>in</strong>ge a uscire fuori di se stesso e a donarsi ai suoi<br />

coetanei, attratti dal<strong>la</strong> semplicità limpida e cordiale <strong>del</strong> suo esempio. Un giovane<br />

lieto, che diffonde gioia con <strong>la</strong> sua presenza, e fa amare quello che egli appassionatamente<br />

ama. Nel<strong>la</strong> comunione eucaristica è contenuto l’essere amati e l’amare a<br />

propria volta gli altri. Un’Eucaristia che non si traduca <strong>in</strong> amore concretamente praticato<br />

è <strong>in</strong> se stessa frammentata. Il comandamento <strong>del</strong>l’amore diventa possibile<br />

solo <strong>per</strong>ché non è soltanto esigenza: l’amore può essere “comandato” <strong>per</strong>ché prima<br />

è donato. Bullesi riconosce il Signore nel tabernacolo, lo riconosce nei sofferenti e<br />

nei bisognosi; appartiene a coloro, cui il giudice <strong>del</strong> mondo dirà: avevo fame e mi<br />

avete dato da mangiare; avevo sete e mi avete dato da bere; ero nudo e mi avete rivestito;<br />

ero ma<strong>la</strong>to e mi avete visitato; ero <strong>in</strong> prigione e siete venuti a trovarmi (cfr.<br />

Mt 25,35). Nessuno può essere escluso dal nostro amore, dal momento che con l’<strong>in</strong>carnazione<br />

il Figlio di Dio si è unito <strong>in</strong> certo modo a ogni uomo. Nasce così <strong>in</strong>torno<br />

al mistero eucaristico il servizio <strong>del</strong><strong>la</strong> carità nei confronti <strong>del</strong> prossimo, che consiste<br />

91


Bonus Miles Christi<br />

appunto nel fatto che io amo, <strong>in</strong> Dio e con Dio, anche <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona che non gradisco<br />

o neanche conosco. Allora imparo a guardare l’altro non più soltanto con i miei occhi<br />

e con i miei sentimenti, ma secondo <strong>la</strong> prospettiva di Gesù Cristo. In tal modo riconosco<br />

nelle <strong>per</strong>sone che avvic<strong>in</strong>o dei fratelli <strong>per</strong> i quali il Signore ha dato <strong>la</strong> vita.<br />

L’Eucaristia sp<strong>in</strong>ge ogni credente a farsi pane spezzato <strong>per</strong> gli altri, e dunque a impegnarsi<br />

<strong>per</strong> un mondo più giusto e fraterno: “voi stessi date loro da mangiare” (Mt<br />

14,16). Davvero <strong>la</strong> vocazione di ciascuno è trasformarsi, <strong>in</strong>sieme a Gesù, <strong>in</strong> pane<br />

spezzato <strong>per</strong> <strong>la</strong> vita <strong>del</strong> mondo. Ne consegue che <strong>la</strong> carità costruita senza Dio o addirittura<br />

contro di lui f<strong>in</strong>isce nel<strong>la</strong> confusione e nel<strong>la</strong> distruzione totale, nell’odio e<br />

nel<strong>la</strong> sopraffazione di tutti contro tutti. L’Eucaristia porta nascosta <strong>in</strong> sé <strong>la</strong> vocazione<br />

all’amore <strong>del</strong> mondo e ne segna il dest<strong>in</strong>o.<br />

Si può par<strong>la</strong>re <strong>in</strong> Bullesi anche di formazione al<strong>la</strong> fraternità?<br />

Egidio ci ha <strong>in</strong>segnato con <strong>la</strong> vita che essere cristiani significa stare <strong>in</strong>torno a<br />

Cristo, come <strong>in</strong> cerchio, riconoscere <strong>in</strong> Lui il centro e riconoscere negli altri coloro<br />

che egli ci fa <strong>in</strong>contrare, accogliere e amare a causa <strong>del</strong><strong>la</strong> fede che tutti abbiamo<br />

<strong>in</strong> Lui. Insieme ai nostri fratelli ci riconosceremo radunati, compag<strong>in</strong>ati e nutriti<br />

da Cristo, formeremo un solo popolo e un solo corpo <strong>per</strong> <strong>in</strong>nalzare il rendimento di<br />

grazie e l’<strong>in</strong>tercessione <strong>per</strong> il mondo <strong>in</strong>tero; ci uniremo al<strong>la</strong> sua offerta, portando<br />

all’altare noi stessi, le nostre fatiche e le cose create; ripartiremo come <strong>in</strong>viati nel<br />

suo nome, <strong>per</strong> fare sbocciare <strong>in</strong> ogni ambito <strong>del</strong>l’esistenza <strong>la</strong> novità <strong>del</strong> Vangelo, e<br />

così glorificarlo con <strong>la</strong> nostra stessa vita. Se imparo a guardare l’altro non con i<br />

miei occhi e con i miei sentimenti, ma secondo <strong>la</strong> prospettiva di Gesù Cristo allora<br />

il suo amico è mio amico. Io vedo con gli occhi di Cristo e posso dare all’altro ben<br />

più che le cose esternamente necessarie; posso donargli lo sguardo di amore di cui<br />

egli ha bisogno. Ma se il contatto con Dio manca nel<strong>la</strong> mia vita, posso vedere nell’altro<br />

sempre soltanto l’altro e non riesco a riconoscere <strong>in</strong> lui l’immag<strong>in</strong>e div<strong>in</strong>a.<br />

Se, <strong>per</strong>ò, nel<strong>la</strong> mia vita tra<strong>la</strong>scio completamente l’attenzione <strong>per</strong> l’altro, volendo<br />

so<strong>la</strong>mente compiere i miei doveri religiosi, allora s’<strong>in</strong>aridisce anche il rapporto con<br />

Dio. La mia disponibilità ad andare <strong>in</strong>contro al prossimo, a mostrargli amore, mi<br />

rende sensibile anche di fronte a Dio, certo che il servizio al prossimo apre lo<br />

sguardo su quello che Dio fa <strong>per</strong> me e su come Egli mi ama. I santi hanno att<strong>in</strong>to<br />

<strong>la</strong> loro capacità di amare il prossimo, <strong>in</strong> modo sempre nuovo, dal loro <strong>in</strong>contro col<br />

Signore eucaristico e, reciprocamente, questo <strong>in</strong>contro ha acquisito il suo realismo<br />

e <strong>la</strong> sua profondità proprio nel loro servizio agli altri. Amore di Dio e amore <strong>del</strong><br />

prossimo sono <strong>in</strong>separabili, sono un unico comandamento. Entrambi <strong>per</strong>ò vivono<br />

<strong>del</strong>l’amore preveniente di Dio che ci ha amati <strong>per</strong> primo. Così non si tratta più di<br />

un comandamento dall’esterno che ci impone l’impossibile, bensì di un’es<strong>per</strong>ienza<br />

<strong>del</strong>l’amore donata dall’<strong>in</strong>terno, un amore che, <strong>per</strong> sua natura, deve essere ulteriormente<br />

partecipato ad altri. L’amore cresce attraverso l’amore. L’amore è div<strong>in</strong>o <strong>per</strong>ché<br />

viene da Dio e ci unisce a Dio e, mediante questo processo unificante, ci trasforma<br />

<strong>in</strong> un Noi che su<strong>per</strong>a le divisioni e ci fa diventare una cosa so<strong>la</strong>, f<strong>in</strong>o a che,<br />

al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e, Dio sia “tutto <strong>in</strong> tutti” (1 Cor 15,28).<br />

92 Gennaio-Marzo 2013


Magistero <strong>del</strong>l’Arcivescovo<br />

A soli 24 anni, Egidio abbraccia <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia e <strong>la</strong> sofferenza come strumento di<br />

seque<strong>la</strong> di Cristo. È qui <strong>la</strong> santità?<br />

Per essere genu<strong>in</strong>a, <strong>la</strong> carità cristiana deve partire dal cuore, dalle viscere di misericordia<br />

(cfr. Col 3,12). Quando un cristiano ama così, è Dio che ama attraverso di<br />

lui; egli diventa un canale <strong>del</strong>l’amore div<strong>in</strong>o. Questo spiega <strong>la</strong> risonanza, apparentemente<br />

sproporzionata, che ha talvolta un semplicissimo atto di amore, spesso <strong>per</strong>f<strong>in</strong>o<br />

nascosto, <strong>per</strong> <strong>la</strong> s<strong>per</strong>anza e <strong>la</strong> luce che crea. Certo «l’amore – caritas – sarà<br />

sempre necessario, anche nel<strong>la</strong> società più giusta. Non c’è nessun ord<strong>in</strong>amento statale<br />

giusto che possa rendere su<strong>per</strong>fluo il servizio <strong>del</strong>l’amore. Chi vuole sbarazzarsi<br />

<strong>del</strong>l’amore si dispone a sbarazzarsi <strong>del</strong>l’uomo <strong>in</strong> quanto uomo. Ci sarà sempre sofferenza<br />

che necessita di conso<strong>la</strong>zione e di aiuto. Sempre ci sarà solitud<strong>in</strong>e. Sempre ci<br />

saranno anche situazioni di necessità materiale nelle quali è <strong>in</strong>dispensabile un aiuto<br />

nel<strong>la</strong> l<strong>in</strong>ea di un concreto amore <strong>per</strong> il prossimo» (Deus caritas est, n. 28/b). Ecco<br />

<strong>per</strong>ché Gesù nell’Eucaristia rimane con noi sempre, s<strong>in</strong>o al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e dei secoli. In s<strong>in</strong>tesi,<br />

come sottol<strong>in</strong>ea mons. Antonio Sant<strong>in</strong>, già suo padre spirituale, poi arcivescovo di<br />

Trieste: «La fede è <strong>la</strong> luce <strong>del</strong>l’esistenza di Egidio, <strong>la</strong> grazia è <strong>la</strong> vita soprannaturale<br />

nel<strong>la</strong> quale vive. Tutti i giovani sono fatti <strong>per</strong> il Signore ed egli a lui vuole condurli.<br />

La vita militare diventa così un <strong>per</strong>iodo splendido vissuto fra tanta gioventù. È un<br />

quadro che <strong>in</strong>canta. Essere santi è il suo ideale. Non che non gli sorridesse <strong>la</strong> vita<br />

con tutti i suoi <strong>in</strong>canti e i sogni di aposto<strong>la</strong>to che ardevano nel cuore. Ma <strong>la</strong> mano<br />

<strong>del</strong> Signore gli <strong>in</strong>dicava un’altra strada ed egli <strong>la</strong> <strong>per</strong>correva sicuro. Così a ventiquattro<br />

anni, <strong>in</strong> ospedale, si spegnerà <strong>la</strong> sua vita terrena e si accenderà quel<strong>la</strong> gloriosa<br />

nel cielo. I giovani furono attratti da questa donazione sorridente di piccole cose,<br />

ma totale, fatta con giovanile amore. Non sta qui <strong>la</strong> santità? Non metà, ma tutto.<br />

Non freddamente ma con ardore. Non orgogliosamente e puntigliosamente, ma <strong>in</strong><br />

umiltà. E con gioia. Perché aveva capito che questo è seguire Gesù» (Po<strong>la</strong>, 28 luglio<br />

1975).<br />

15 marzo 2013<br />

(a cura di) Daniele Rocchi ■<br />

93


94<br />

<strong>Omelia</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> S. <strong>Messa</strong><br />

pro eligendo Pontifice<br />

Roma - Chiesa S. Cater<strong>in</strong>a a Magnanapoli, 12 marzo 2013<br />

Ubi Petrus, ibi ergo Ecclesia<br />

Carissimi,<br />

Gesù attraversa un crocevia di miserie umane presso <strong>la</strong> pisc<strong>in</strong>a di Betzata, a Gerusalemme.<br />

Lì <strong>in</strong>contra e rivolge <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> al paralitico <strong>in</strong>fermo da trentotto anni:<br />

«Vuoi guarire?... Signore, non ho nessuno che mi immerga nel<strong>la</strong> pisc<strong>in</strong>a» (5,6-7).<br />

Quest’uomo è solo e disorientato. «Alzati, prendi <strong>la</strong> tua barel<strong>la</strong> e camm<strong>in</strong>a». Gesù<br />

autorizza l’uomo a farsi carico di se stesso s<strong>in</strong>o <strong>in</strong> fondo, portando, e non gettando,<br />

<strong>la</strong> sua «barel<strong>la</strong>» (5,10). La guarigione non è negazione <strong>del</strong>le sofferenze, ma consapevolezza<br />

di ciò che nel<strong>la</strong> vita siamo chiamati a s<strong>per</strong>imentare e assumere, nel tentativo<br />

quotidiano di uscire dal nostro iso<strong>la</strong>mento, aprendoci a ricevere il dono di<br />

una vita nuova.<br />

«Àlzati! Tu ora non devi più giacere, devi trionfare di ogni prigionia, essere sciolto<br />

e libero, camm<strong>in</strong>are speditamente, devi portare il letto che prima ti portava e che<br />

ora devi alzare con energia e con forza» (Giovanni Taulero). L’o<strong>per</strong>a di guarigione è<br />

compiuta da Gesù con sovrana <strong>del</strong>icatezza e amorosa misericordia. Ma il guarito nel<br />

corpo non sembra risanato nello spirito, non solo <strong>per</strong>ché non è stato capace di conoscere<br />

il suo benefattore, entrando <strong>in</strong> comunione di vita con lui, ma anche <strong>per</strong>ché,<br />

nel secondo <strong>in</strong>contro che avviene nel tempio, Gesù deve ammonirlo con parole gravi:<br />

«Ecco: sei guarito. Non peccare più, <strong>per</strong>ché non ti accada qualcosa di peggio!» (v.<br />

14). Anche questo secondo richiamo f<strong>in</strong>isce nel vuoto. L’uomo, chiamato nuovamente<br />

al<strong>la</strong> vita, spreca un’altra occasione di salvezza. Potendo decidere tra il confessare <strong>la</strong><br />

Gennaio-Marzo 2013


Magistero <strong>del</strong>l’Arcivescovo<br />

sua fede o non aderire al<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona di Gesù, va a riferire ai Giudei il nome <strong>del</strong> suo<br />

guaritore. Senza dare di Gesù alcuna testimonianza, il beneficato si fa accusatore e<br />

dirige verso Gesù l’odio dei capi, che «<strong>in</strong>com<strong>in</strong>ciarono a <strong>per</strong>seguitare Gesù, <strong>per</strong>ché<br />

faceva tali cose di sabato» (v. 16).<br />

Seduto ai bordi <strong>del</strong><strong>la</strong> s<strong>per</strong>anza, <strong>del</strong>uso e smarrito è l’uomo di sempre, che Cristo<br />

viene a cercare lì dove si trova, paralizzato dal<strong>la</strong> sofferenza, dal peccato o dalle circostanze.<br />

Gesù semplicemente chiede: «Vuoi guarire?». Domanda ovvia ma tale da risvegliare<br />

<strong>la</strong> s<strong>per</strong>anza. Vuoi guarire? Solo se tu vuoi, io ti guarirò. Non siamo forse anche<br />

noi reticenti a guarire di qualche <strong>in</strong>fermità con <strong>la</strong> quale ci siamo da lungo tempo<br />

abituati a stare? Mi riferisco a <strong>in</strong>fermità spirituali. Non siamo affezionati a qualche<br />

nostra debolezza di carattere, di mentalità, a certe <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>azioni, <strong>per</strong> cui, anche trovandoci<br />

davanti al sacramento <strong>del</strong><strong>la</strong> guarigione noi resistiamo al cambiamento di situazione?<br />

Se voglio guarire devo prendere <strong>la</strong> mia barel<strong>la</strong> e portar<strong>la</strong>, e non trovare<br />

cont<strong>in</strong>ue attenuanti dietro le quali mi è comodo ripararmi. Vuoi guarire? Àlzati!<br />

Quell’uomo all’istante obbedì, si alzò e si mise a camm<strong>in</strong>are.<br />

Carissimi, <strong>in</strong> questa celebrazione mentre r<strong>in</strong>graziamo il Signore <strong>per</strong> il grande dono<br />

<strong>del</strong> m<strong>in</strong>istero petr<strong>in</strong>o di Benedetto XVI, Pontefice emerito, ci uniamo al<strong>la</strong> preghiera<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Chiesa <strong>per</strong> i Card<strong>in</strong>ali <strong>in</strong> conc<strong>la</strong>ve, <strong>per</strong>ché il Signore ci doni un pastore secondo<br />

il suo cuore, un pastore che ci guidi al<strong>la</strong> conoscenza di Cristo, al suo amore, al<strong>la</strong><br />

vera gioia. Desidero, <strong>per</strong>ciò, soffermarmi con voi sul primato che Gesù affida a Pietro<br />

e ai suoi successori nel tempo <strong>del</strong><strong>la</strong> Chiesa. La Chiesa cattolica è consapevole di<br />

aver conservato il m<strong>in</strong>istero <strong>del</strong> Successore <strong>del</strong>l’apostolo Pietro, il Vescovo di Roma,<br />

che Dio ha costituito quale «<strong>per</strong>petuo e visibile pr<strong>in</strong>cipio e fondamento <strong>del</strong>l’unità»<br />

(LG, 23).<br />

95


Bonus Miles Christi<br />

Nel Nuovo Testamento, <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona di Pietro ha un posto em<strong>in</strong>ente. Nel<strong>la</strong> prima<br />

parte degli Atti degli Apostoli, egli appare come il capo e il portavoce <strong>del</strong> collegio<br />

apostolico designato come «Pietro [...] con gli altri Undici» (2,14; cfr. anche 2,37;<br />

5,29). Il posto assegnato a Pietro è fondato sulle parole stesse di Cristo, così come<br />

esse sono ricordate nelle tradizioni evangeliche.<br />

Il Vangelo di Matteo <strong>del</strong><strong>in</strong>ea e precisa <strong>la</strong> sua missione pastorale nel<strong>la</strong> Chiesa:<br />

«Beato te, Simone figlio di Giona, <strong>per</strong>ché né <strong>la</strong> carne né il sangue te l’hanno rive<strong>la</strong>to,<br />

ma il Padre mio che sta nei cieli. E io ti dico: Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò<br />

<strong>la</strong> mia Chiesa e le porte degli <strong>in</strong>feri non prevarranno contro di essa. A te darò<br />

le chiavi <strong>del</strong> regno dei cieli, e tutto ciò che legherai sul<strong>la</strong> terra sarà legato nei cieli,<br />

e tutto ciò che scioglierai sul<strong>la</strong> terra sarà sciolto nei cieli» (16,17-19).<br />

Luca evidenzia che Cristo raccomanda a Pietro di confermare i fratelli, ma che<br />

allo stesso tempo gli fa conoscere <strong>la</strong> sua debolezza umana e il suo bisogno di conversione<br />

(cfr. Lc 22,31-32). È proprio come se, sullo sfondo <strong>del</strong>l’umana debolezza di<br />

Pietro, si manifestasse pienamente che il suo partico<strong>la</strong>re m<strong>in</strong>istero nel<strong>la</strong> Chiesa proviene<br />

totalmente dal<strong>la</strong> grazia; è come se il Maestro si dedicasse <strong>in</strong> modo speciale<br />

al<strong>la</strong> sua conversione <strong>per</strong> prepararlo al compito che si appresta ad affidargli nel<strong>la</strong> sua<br />

Chiesa e fosse molto esigente con lui.<br />

La stessa funzione di Pietro, sempre legata a una realistica affermazione <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

sua debolezza, si ritrova nel quarto Vangelo: «Simone di Giovanni, mi ami tu più di<br />

costoro? [...] Pasci le mie pecorelle» (cfr. Gv 21,15-19).<br />

È <strong>in</strong>oltre significativo che secondo <strong>la</strong> Prima Lettera di Paolo ai Cor<strong>in</strong>zi, il Cristo<br />

risorto appaia a Cefa e qu<strong>in</strong>di ai Dodici<br />

(cfr. 15,5).<br />

È importante rilevare come <strong>la</strong> debolezza<br />

di Pietro manifesti che <strong>la</strong><br />

Chiesa si fonda sul<strong>la</strong> <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ita potenza<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> grazia (cfr. Mt 16,17).<br />

Pietro, subito dopo <strong>la</strong> sua <strong>in</strong>vestitura,<br />

è redarguito con rara severità<br />

da Cristo che gli dice: «Tu mi sei di<br />

scandalo» (Mt 16,23). Come non vedere<br />

nel<strong>la</strong> misericordia di cui Pietro<br />

ha bisogno una re<strong>la</strong>zione con il m<strong>in</strong>istero<br />

di quel<strong>la</strong> misericordia che<br />

egli s<strong>per</strong>imenta <strong>per</strong> primo? Ugualmente,<br />

tre volte egli r<strong>in</strong>negherà<br />

Gesù. Anche il Vangelo di Giovanni<br />

sottol<strong>in</strong>ea che Pietro riceve l’<strong>in</strong>carico<br />

di pascere il gregge <strong>in</strong> una triplice<br />

professione d’amore (cfr.<br />

21,15-17) che corrisponde al suo<br />

triplice tradimento (cfr. 13,38).<br />

Luca, da parte sua, nel<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> di<br />

96 Gennaio-Marzo 2013


Magistero <strong>del</strong>l’Arcivescovo<br />

Cristo già citata, al<strong>la</strong> quale aderirà <strong>la</strong> prima tradizione nell’<strong>in</strong>tento di tracciare <strong>la</strong><br />

missione di Pietro, <strong>in</strong>siste sul fatto che questi dovrà «confermare i suoi fratelli una<br />

volta che si sarà ravveduto» (cfr. Lc 22,32).<br />

Questo <strong>in</strong>carico può esigere di offrire <strong>la</strong> propria vita (cfr. Gv 10,11-18). La missione<br />

<strong>del</strong> Vescovo di Roma nel gruppo di tutti i Pastori consiste appunto nel “vegliare”<br />

come una sent<strong>in</strong>el<strong>la</strong>, <strong>in</strong> modo che, grazie ai Pastori, si oda <strong>in</strong> tutte le Chiese<br />

partico<strong>la</strong>ri <strong>la</strong> vera voce di Cristo-Pastore. Così, <strong>in</strong> ciascuna <strong>del</strong>le Chiese partico<strong>la</strong>ri<br />

loro affidate si realizza l’una, sancta, catholica et apostolica Ecclesia. Tutte le Chiese<br />

sono <strong>in</strong> comunione piena e visibile, <strong>per</strong>ché tutti i Pastori sono <strong>in</strong> comunione con<br />

Pietro, e così nell’unità di Cristo. Certo a nessuno sfugge <strong>la</strong> sproporzione degli uom<strong>in</strong>i<br />

chiamati a succedere a Pietro, <strong>per</strong> una tale funzione. Ma proprio nel conferimento a<br />

un uomo <strong>del</strong><strong>la</strong> funzione di roccia diventa chiaro che non sono tali uom<strong>in</strong>i che sostengono<br />

<strong>la</strong> Chiesa, ma solo Colui il quale <strong>la</strong> sostiene, più nonostante gli uom<strong>in</strong>i<br />

che attraverso di essi.<br />

Questa lezione <strong>del</strong> Vangelo deve essere costantemente riletta, aff<strong>in</strong>ché l’esercizio<br />

<strong>del</strong> m<strong>in</strong>istero petr<strong>in</strong>o nul<strong>la</strong> <strong>per</strong>da <strong>del</strong><strong>la</strong> sua autenticità e trasparenza.<br />

Ogni s<strong>in</strong>go<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> biblica sul primato resta così, di generazione <strong>in</strong> generazione,<br />

un’<strong>in</strong>dicazione, una misura, a cui dobbiamo sempre nuovamente piegarci. Se <strong>la</strong> Chiesa<br />

mantiene <strong>la</strong> sua fede <strong>in</strong> queste parole, non si tratta di trionfalismo, ma di umiltà,<br />

che riconosce grata <strong>la</strong> vittoria di Dio, sul<strong>la</strong> debolezza umana e attraverso di essa.<br />

Chi <strong>per</strong> paura <strong>del</strong> trionfalismo o <strong>del</strong> potere arbitrario <strong>del</strong>l’uomo toglie a queste parole<br />

<strong>la</strong> loro forza, non annuncia affatto un Dio più grande, piuttosto lo rimpicciolisce.<br />

Egli, <strong>in</strong>fatti, manifesta <strong>la</strong> potenza<br />

<strong>del</strong> suo amore proprio nel paradosso<br />

<strong>del</strong>l’impotenza umana e così rimane<br />

fe<strong>del</strong>e al<strong>la</strong> legge <strong>del</strong><strong>la</strong> storia <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

salvezza.<br />

Dunque, con lo stesso realismo<br />

con cui oggi ammettiamo le fragilità<br />

dei papi, <strong>la</strong> loro <strong>in</strong>adeguatezza rispetto<br />

al<strong>la</strong> grandezza <strong>del</strong> loro m<strong>in</strong>istero,<br />

dobbiamo anche riconoscere<br />

che sempre Pietro è stato <strong>la</strong> roccia<br />

contro le ideologie; contro <strong>la</strong> riduzione<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Paro<strong>la</strong> a quanto è p<strong>la</strong>usibile<br />

<strong>in</strong> un’epoca determ<strong>in</strong>ata; contro<br />

<strong>la</strong> sottomissione ai potenti di<br />

questo mondo.<br />

Riconoscendo questi fatti nel<strong>la</strong><br />

storia, noi non celebriamo degli uom<strong>in</strong>i,<br />

ma diamo lode al Signore, che<br />

non abbandona <strong>la</strong> Chiesa e che ha<br />

voluto realizzare il suo esser roccia<br />

attraverso Pietro, <strong>la</strong> picco<strong>la</strong> pietra<br />

97


Bonus Miles Christi<br />

d’<strong>in</strong>ciampo: non <strong>la</strong> «carne e il sangue», ma il Signore salva attraverso coloro che<br />

provengono dal<strong>la</strong> carne e dal sangue. La promessa fatta a Pietro e <strong>la</strong> sua realizzazione<br />

storica <strong>in</strong> Roma rimangono qu<strong>in</strong>di nel più profondo un motivo <strong>per</strong>enne di gioia: le<br />

potenze degli <strong>in</strong>feri non prevarranno contro di essa...<br />

Il Signore v<strong>in</strong>ce sempre. Sì, è vera <strong>la</strong> sua promessa: i poteri <strong>del</strong><strong>la</strong> morte, le porte<br />

degli <strong>in</strong>feri non prevarranno contro <strong>la</strong> Chiesa che Egli ha edificato su Pietro (cfr. Mt<br />

16,18) e che Egli, proprio <strong>in</strong> questo modo, cont<strong>in</strong>ua a edificare <strong>per</strong>sonalmente.<br />

Nell’Anno <strong>del</strong><strong>la</strong> fede, nel giorno <strong>in</strong> cui <strong>in</strong>izia il conc<strong>la</strong>ve, professiamo <strong>la</strong> verità<br />

evangelica su Pietro e i suoi successori. «La Chiesa con piena verità si fonda come<br />

<strong>in</strong> un fondamento visibile, prima <strong>in</strong> Pietro e sui suoi successori, immediatamente<br />

poi sugli apostoli e sui vescovi, successori degli apostoli» (Leone XIII). Nel<strong>la</strong> figura,<br />

nel<strong>la</strong> missione e nel m<strong>in</strong>istero di Pietro, nel<strong>la</strong> sua presenza e nel<strong>la</strong> sua morte a Roma,<br />

<strong>la</strong> Chiesa contemp<strong>la</strong> una profonda realtà, che è <strong>in</strong> rapporto essenziale con il suo<br />

stesso mistero di comunione e di salvezza: «Ubi Petrus, ibi ergo Ecclesia» (Sant’Ambrogio).<br />

La Chiesa, f<strong>in</strong> dagli <strong>in</strong>izi e con crescente chiarezza, ha capito che come esiste <strong>la</strong><br />

successione degli Apostoli nel m<strong>in</strong>istero dei Vescovi, così anche il m<strong>in</strong>istero <strong>del</strong>l’unità,<br />

affidato a Pietro, appartiene al<strong>la</strong> <strong>per</strong>enne struttura <strong>del</strong><strong>la</strong> Chiesa di Cristo e<br />

che questa successione è fissata nel<strong>la</strong> sede <strong>del</strong> suo martirio. Il compito di Pietro è<br />

di presiedere a questa comunione universale; di mantener<strong>la</strong> presente nel mondo<br />

come unità anche visibile, <strong>in</strong>carnata. Egli, <strong>in</strong>sieme con tutta <strong>la</strong> Chiesa di Roma,<br />

deve – come dice sant’Ignazio di Antiochia – presiedere al<strong>la</strong> carità: presiedere al<strong>la</strong><br />

comunità di quell’amore che proviene da Cristo e, sempre di nuovo, oltrepassa i limiti<br />

<strong>del</strong> privato <strong>per</strong> portare l’amore di Cristo f<strong>in</strong>o ai conf<strong>in</strong>i <strong>del</strong><strong>la</strong> terra. Tale è stata anche<br />

<strong>la</strong> fede <strong>del</strong><strong>la</strong> Chiesa nel corso <strong>del</strong><strong>la</strong> storia, tale è pure <strong>la</strong> fede di noi, cristiani di oggi.<br />

Ci guidi e ci accompagni sempre con <strong>la</strong> sua <strong>in</strong>tercessione <strong>la</strong> santa Madre di Dio:<br />

<strong>la</strong> sua fede <strong>in</strong>defettibile, che sostenne <strong>la</strong> fede di Pietro e degli altri Apostoli, cont<strong>in</strong>ui<br />

a sostenere quel<strong>la</strong> <strong>del</strong>le generazioni cristiane: Madre <strong>del</strong><strong>la</strong> Chiesa, prega <strong>per</strong> noi!<br />

98 Gennaio-Marzo 2013<br />

✠ V<strong>in</strong>cenzo Pelvi ■<br />

Arcivescovo


Conferenza<br />

al<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> di Polizia Tributaria<br />

Lido di Ostia, 19 marzo 2013<br />

Meno consumi e più re<strong>la</strong>zioni<br />

Etica e bene comune<br />

La crisi economica e f<strong>in</strong>anziaria che sta attraversando il mondo chiama tutti, <strong>per</strong>sone<br />

e popoli, ad un profondo discernimento dei pr<strong>in</strong>cipi e dei valori culturali e morali<br />

che sono al<strong>la</strong> base <strong>del</strong><strong>la</strong> convivenza sociale. Essa «ci obbliga a riprogettare il<br />

nostro camm<strong>in</strong>o, a darci nuove regole e a trovare nuove forme di impegno, a puntare<br />

sulle es<strong>per</strong>ienze positive e a rigettare quelle negative. La crisi diventa così occasione<br />

di discernimento e di nuova progettualità. In questa chiave, fiduciosa piuttosto che<br />

rassegnata, conviene affrontare le difficoltà <strong>del</strong> momento presente» (Benedetto XVI,<br />

Caritas <strong>in</strong> veritate, 21).<br />

Dal riconoscimento <strong>del</strong> primato <strong>del</strong>l’essere rispetto a quello <strong>del</strong>l’avere, <strong>del</strong>l’etica<br />

rispetto a quello <strong>del</strong>l’economia, i popoli <strong>del</strong><strong>la</strong> terra dovrebbero assumere, come anima<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> loro azione, un’etica di fraternità, abbandonando ogni forma di egoismo, abbracciando<br />

<strong>la</strong> logica <strong>del</strong> bene comune mondiale che trascende ogni <strong>in</strong>teresse partico<strong>la</strong>re.<br />

Dovrebbero, <strong>in</strong> def<strong>in</strong>itiva, avere vivo il senso di appartenenza al<strong>la</strong> famiglia<br />

umana <strong>in</strong> nome <strong>del</strong><strong>la</strong> comune dignità di tutti gli esseri umani: «prima <strong>del</strong>le forme di<br />

giustizia, [...] esiste un qualcosa<br />

che è dovuto all’uomo <strong>per</strong>ché è<br />

uomo, <strong>in</strong> forza <strong>del</strong><strong>la</strong> sua em<strong>in</strong>ente<br />

dignità» (Giovanni Paolo II, Centesimus<br />

Annus, 70).<br />

L’odierna crisi non è so<strong>la</strong>mente di<br />

natura economica e f<strong>in</strong>anziaria, ma<br />

prima di tutto di natura morale,<br />

oltre che ideologica. L’economia, <strong>in</strong>fatti,<br />

ha bisogno <strong>del</strong>l’etica <strong>per</strong> il suo<br />

corretto funzionamento, non di<br />

un’etica qualsiasi, bensì di un’etica<br />

amica <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>per</strong>sona.<br />

Infatti, sebbene <strong>la</strong> difesa dei diritti<br />

abbia fatto grandi progressi nel<br />

99


100<br />

Bonus Miles Christi<br />

nostro tempo, <strong>la</strong> cultura odierna, caratterizzata da un <strong>in</strong>dividualismo utilitarista e<br />

un economicismo tecnocratico, tende a svalutare <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona.<br />

L’uomo di oggi appare spesso un essere iso<strong>la</strong>to, considerato <strong>in</strong> chiave prevalentemente<br />

biologica o come parte di un <strong>in</strong>granaggio produttivo e f<strong>in</strong>anziario che lo<br />

sovrasta. Eppure è costitutivamente trascendente rispetto agli altri esseri e beni<br />

terreni, gode di un reale primato che lo pone come responsabile di se stesso e <strong>del</strong><br />

creato. Di qui l’esigenza di un nuovo umanesimo che aiuta ad abolire gli idoli moderni,<br />

a sostituire l’<strong>in</strong>dividualismo, il consumismo materialista e <strong>la</strong> tecnocrazia, con<br />

<strong>la</strong> cultura <strong>del</strong><strong>la</strong> fraternità e <strong>del</strong><strong>la</strong> gratuità.<br />

Alle radici <strong>del</strong><strong>la</strong> crisi odierna: il consumismo<br />

Il mo<strong>del</strong>lo attuale <strong>del</strong>le re<strong>la</strong>zioni tra famiglie, organizzazioni civili e coo<strong>per</strong>azione<br />

dei mercati si realizza, purtroppo, nel consumo. Il livello di consumo determ<strong>in</strong>a <strong>la</strong><br />

nostra posizione sociale come pure gli ambiti ai quali ci è possibile accedere e il<br />

potere che gli altri ci attribuiscono. Il consumo è diventato il simbolo <strong>del</strong><strong>la</strong> riuscita<br />

e <strong>del</strong><strong>la</strong> sicurezza, <strong>la</strong> chiave <strong>del</strong>l’autostima, <strong>la</strong> forma privilegiata e attesa di espressione<br />

<strong>del</strong>l’affetto, il sedativo <strong>per</strong> eccellenza <strong>del</strong>l’ansietà.<br />

Ormai gli apparati di market<strong>in</strong>g utilizzano le migliori risorse <strong>del</strong><strong>la</strong> psicologia e<br />

modificano il senso tradizionale <strong>del</strong><strong>la</strong> produzione economica. Non si tratta di creare<br />

beni e servizi <strong>per</strong> soddisfare le necessità e rispondere ai progetti esistenziali <strong>del</strong>le<br />

<strong>per</strong>sone, ma di creare, <strong>in</strong> modo sistematico e cont<strong>in</strong>uo, l’<strong>in</strong>soddisfazione <strong>per</strong> i beni<br />

già posseduti, <strong>in</strong> modo che le <strong>per</strong>sone punt<strong>in</strong>o a colmare questa <strong>in</strong>soddisfazione r<strong>in</strong>novando<strong>la</strong><br />

cont<strong>in</strong>uamente.<br />

Nel breve term<strong>in</strong>e, l’utente deve rimanere soddisfatto <strong>del</strong> suo acquisto ricevendone<br />

una gratificazione; è essenziale <strong>per</strong>ò che questa gratificazione svanisca presto<br />

e che ritorni ad essere <strong>in</strong>soddisfatto, <strong>per</strong> comprare di nuovo. I prodotti si r<strong>in</strong>novano<br />

Gennaio-Marzo 2013


Magistero <strong>del</strong>l’Arcivescovo<br />

più volte, apportando modifiche, <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> versione precedente sia considerata presto<br />

su<strong>per</strong>ata e, anche se cont<strong>in</strong>ua a esercitare <strong>per</strong>fettamente le sue funzioni pratiche,<br />

sia sentita come <strong>in</strong>sufficiente e <strong>in</strong>soddisfacente. Occorre che ciò avvenga rapidamente,<br />

produca una sensazione di urgenza e renda difficile quel<strong>la</strong> riflessione attenta,<br />

razionale o spirituale.<br />

È così che il consumatore si <strong>in</strong>debita <strong>per</strong> consumare. Tale <strong>in</strong>debitamento accresce<br />

il consumo a breve term<strong>in</strong>e e “riscalda” l’economia. Ci sono imprese che possono<br />

avere successo soltanto <strong>per</strong>ché i consumatori vivono al di sopra <strong>del</strong>le loro possibilità.<br />

Queste imprese creano <strong>la</strong>voro e pagano imposte non sostenibili a lungo. Usando il<br />

ricavato di tali imposte, i politici offrono servizi pubblici e sussidi molto al di là di<br />

ciò che il Paese si può <strong>per</strong>mettere.<br />

Ogni imprudenza o trascuratezza <strong>del</strong>l’utente provocherà non soltanto un abbassamento<br />

<strong>del</strong> livello di consumo, ma anche l’impossibilità di pagare i debiti, il fallimento,<br />

il licenziamento, forse <strong>la</strong> miseria e <strong>la</strong> dipendenza <strong>per</strong> tutta <strong>la</strong> vita dal creditore.<br />

Un sistema, il nostro, fondato su un consumo molto su<strong>per</strong>iore a quanto si<br />

possiede.<br />

La domanda di senso nell’economia <strong>del</strong>l’abbondanza<br />

Siamo passati ai nostri giorni dall’economia <strong>del</strong><strong>la</strong> sopravvivenza all’economia<br />

<strong>del</strong>l’abbondanza, con una crescita eccessiva di produzione dovuta al<strong>la</strong> progressiva<br />

applicazione di nuove tecnologie. Ma quale arricchimento scaturisce dall’economia<br />

<strong>del</strong>l’abbondanza e <strong>del</strong> benessere, che produce sì cose necessarie, ma anche su<strong>per</strong>flue,<br />

lussuose e addirittura dannose? Produrre sempre più beni e servizi è il f<strong>in</strong>e ultimo<br />

<strong>del</strong>l’economia? Un’economia senza misura conduce al<strong>la</strong> dismisura, esaurisce le risorse<br />

<strong>del</strong> pianeta, esas<strong>per</strong>a i conflitti, dà <strong>la</strong> prem<strong>in</strong>enza all’economico sul politico, sul culturale<br />

e sullo spirituale, <strong>in</strong> una paro<strong>la</strong> sull’umano.<br />

Inoltre, con le tecnologie aumenta <strong>la</strong> produttività, ma dim<strong>in</strong>uisce il tempo <strong>del</strong><br />

<strong>la</strong>voro necessario <strong>per</strong> <strong>la</strong> produzione. Così risulta sempre più difficile assicurare <strong>la</strong>voro<br />

a tempo pieno e <strong>per</strong> tutti, a meno che non si voglia aumentare <strong>in</strong>def<strong>in</strong>itamente <strong>la</strong><br />

quantità prodotta, cosa fisicamente e socialmente non desiderabile. Si avrebbe una<br />

crescita <strong>in</strong>def<strong>in</strong>ita dei consumi, con quanto implica <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di spreco <strong>del</strong><strong>la</strong> merce.<br />

Nell’economia tecnologica, poi, emerge il problema <strong>del</strong><strong>la</strong> mancanza di <strong>la</strong>voro.<br />

Non sembra vero sostenere che <strong>la</strong> disoccupazione sia causata da eccesso di <strong>la</strong>voratori,<br />

anche immigrati, <strong>per</strong>ché l’<strong>in</strong>formatizzazione toglie posti di <strong>la</strong>voro. La riduzione<br />

<strong>del</strong> tempo di <strong>la</strong>voro produttivo è uno dei nuovi problemi <strong>del</strong>le società economicamente<br />

avanzate. Come e secondo quali criteri si deve risolverlo? Il dibattito è a<strong>per</strong>to<br />

e le soluzioni proposte risultano f<strong>in</strong>ora <strong>in</strong>sufficienti. Di sicuro c’è solo che <strong>la</strong> disoccupazione<br />

è un grave male <strong>per</strong>sonale e sociale.<br />

È, <strong>per</strong>ciò, urgente <strong>la</strong> domanda di senso su un’economia <strong>del</strong>l’abbondanza affidata<br />

quasi esclusivamente alle cosiddette leggi economiche. Il progresso economico è<br />

<strong>in</strong>dubitabile, ma non è stato un progresso anche umano e sociale. Nessuno può rallegrarsi<br />

di uno sviluppo che avanza creando <strong>in</strong>accettabili disuguaglianze, frutto non<br />

già di eventi fatali, ma di libere decisioni umane.<br />

101


102<br />

Bonus Miles Christi<br />

Diamo un senso etico all’economia<br />

«La conv<strong>in</strong>zione di essere autosufficiente e di riuscire a elim<strong>in</strong>are il male presente<br />

nel<strong>la</strong> storia solo con <strong>la</strong> propria azione ha <strong>in</strong>dotto l’uomo a far co<strong>in</strong>cidere <strong>la</strong> felicità<br />

e <strong>la</strong> salvezza con forme immanenti di benessere materiale e di azione sociale. La<br />

conv<strong>in</strong>zione, poi, <strong>del</strong><strong>la</strong> esigenza di autonomia <strong>del</strong>l’economia, che non deve accettare<br />

“<strong>in</strong>fluenze” di carattere morale, ha sp<strong>in</strong>to l’uomo ad abusare <strong>del</strong>lo strumento economico<br />

<strong>in</strong> modo <strong>per</strong>s<strong>in</strong>o distruttivo» (Caritas <strong>in</strong> Veritate, 34). Il f<strong>in</strong>e <strong>del</strong>l’economia<br />

non è <strong>in</strong>sito <strong>in</strong> essa. Una scissione tra economia e società ha <strong>del</strong>le conseguenze tragiche,<br />

come pure è fonte di <strong>in</strong>numerevoli sprechi e disfunzioni anteporre l’uomo economico<br />

all’uomo-solidale.<br />

Purtroppo <strong>la</strong> modernità ci ha <strong>la</strong>sciato <strong>in</strong> eredità l’idea <strong>in</strong> base al<strong>la</strong> quale <strong>per</strong> poter<br />

o<strong>per</strong>are nel campo <strong>del</strong>l’economia sia <strong>in</strong>dispensabile mirare al profitto ed essere animati<br />

prevalentemente dal proprio <strong>in</strong>teresse; come a dire che non si è pienamente<br />

imprenditori se non si <strong>per</strong>segue il massimo <strong>del</strong> profitto.<br />

Al contrario a nessuno sfugge che fare impresa è possibile anche quando si <strong>per</strong>seguono<br />

f<strong>in</strong>i di utilità sociale e si è mossi all’azione da motivazioni a vantaggio <strong>del</strong><br />

sociale. È un modo concreto, anche se non l’unico, di colmare il divario tra l’economico<br />

e il sociale dato che un agire economico che non <strong>in</strong>corporasse al proprio <strong>in</strong>terno<br />

<strong>la</strong> dimensione <strong>del</strong> sociale non sarebbe eticamente accettabile, come è altrettanto<br />

vero che un sociale meramente redistributivo, che non facesse i conti col v<strong>in</strong>colo<br />

<strong>del</strong>le risorse, non sarebbe al<strong>la</strong> lunga sostenibile: prima di poter distribuire occorre,<br />

<strong>in</strong>fatti, produrre.<br />

Quando lo scopo <strong>del</strong>l’agire economico non è <strong>la</strong> tensione verso un comune obiettivo<br />

(come l’etimo <strong>la</strong>t<strong>in</strong>o cum-petere <strong>la</strong>scerebbe chiaramente <strong>in</strong>tendere) ma l’hobbesiana<br />

mors tua, vita mea, il legame sociale viene ridotto al rapporto di mercato e<br />

l’attività economica tende a divenire non umana e <strong>in</strong>efficiente. Anche nel<strong>la</strong> compe-<br />

Gennaio-Marzo 2013


Magistero <strong>del</strong>l’Arcivescovo<br />

tizione, <strong>per</strong>ciò, possono essere vissuti rapporti autenticamente umani, di amicizia,<br />

di socialità e di reciprocità, anche all’<strong>in</strong>terno <strong>del</strong>l’attività economica e non soltanto<br />

fuori di essa o “dopo” di essa. La sfera economica non è né eticamente neutrale né<br />

di sua natura disumana e antisociale. Essa appartiene all’attività <strong>del</strong>l’uomo e, proprio<br />

<strong>per</strong>ché umana, deve essere strutturata e istituzionalizzata eticamente. È chiaro che<br />

il retto agire economico non può presc<strong>in</strong>dere dal<strong>la</strong> centralità <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>per</strong>sona umana e<br />

dal bene comune. Ma cosa è il bene comune?<br />

Il concetto di bene comune<br />

Il concetto di bene comune risente <strong>del</strong><strong>la</strong> svolta <strong>in</strong>dividualistica <strong>del</strong><strong>la</strong> cultura moderna,<br />

che accentua le forme di partico<strong>la</strong>rismo e di corporativismo date dal<strong>la</strong> ricerca<br />

di <strong>in</strong>teressi soggettivi e dal<strong>la</strong> difesa dei propri privilegi.<br />

Nel Compendio <strong>del</strong><strong>la</strong> dottr<strong>in</strong>a sociale <strong>del</strong><strong>la</strong> Chiesa tuttavia si trova una def<strong>in</strong>izione<br />

ben chiara: «Il bene comune non consiste nel<strong>la</strong> semplice somma dei beni partico<strong>la</strong>ri<br />

di ciascun soggetto <strong>del</strong> corpo sociale. Essendo di tutti e di ciascuno è e rimane comune,<br />

<strong>per</strong>ché <strong>in</strong>divisibile e <strong>per</strong>ché soltanto <strong>in</strong>sieme è possibile raggiungerlo, accrescerlo<br />

e custodirlo, anche <strong>in</strong> vista <strong>del</strong> futuro».<br />

Il bene comune è def<strong>in</strong>ibile <strong>in</strong> una stretta corre<strong>la</strong>zione tra esigenze dei s<strong>in</strong>goli<br />

ed esigenze <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>tera collettività, facendo leva, come criterio di fondo, sul pr<strong>in</strong>cipio<br />

<strong>del</strong>l’equità sociale che ha le sue radici nell’uguaglianza <strong>del</strong>le <strong>per</strong>sone e nel<strong>la</strong> parità<br />

dei loro diritti.<br />

Ciò esige una mutua armonia tra soggettività e socialità. Il bene comune coniuga<br />

il <strong>per</strong>sonale e il sociale, ed <strong>in</strong>voca una maggiore <strong>in</strong>terazione tra soggettività e socialità.<br />

La <strong>per</strong>sona è, <strong>in</strong>fatti, <strong>in</strong>dividualità e socialità; s<strong>in</strong>go<strong>la</strong>rità irripetibile ma<br />

anche riferimento costitutivo al<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zionalità. La <strong>per</strong>sona è “ponte” essenziale <strong>per</strong><br />

passare dall’umanità di me e al mondo <strong>del</strong>le istituzioni e <strong>del</strong><strong>la</strong> civiltà.<br />

Accanto all’io e al tu c’è il terzo, che non è l’anonimo ma un soggetto dal volto<br />

e dal nome preciso, con il quale non potremo mai entrare <strong>in</strong> un rapporto diretto e<br />

che tuttavia rec<strong>la</strong>ma l’esercizio <strong>del</strong><strong>la</strong> nostra responsabilità a creare strutture giuste<br />

capaci di tute<strong>la</strong>re e promuovere i diritti di tutti. I bisogni di ciascuno vanno <strong>in</strong>fatti<br />

def<strong>in</strong>iti <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione ai bisogni di tutti.<br />

Cosa possiamo imparare dal<strong>la</strong> crisi<br />

Al<strong>la</strong> radice <strong>del</strong><strong>la</strong> crisi si trovano l’eccesso dei consumatori, disposti a <strong>la</strong>sciarsi<br />

trasc<strong>in</strong>are all’<strong>in</strong>debitamento <strong>per</strong> acquistare molto al di sopra <strong>del</strong>le loro possibilità;<br />

l’eccesso degli <strong>in</strong>vestitori, che, sp<strong>in</strong>ti da avidità, hanno fatto pressioni <strong>per</strong> avere<br />

redditi molto al di là <strong>del</strong> ragionevole <strong>in</strong> un’economia sana; e l’eccesso dei politici,<br />

che, <strong>per</strong> avere qualche voto <strong>in</strong> più, hanno facilitato o<strong>per</strong>azioni economiche non sane,<br />

impegnando il denaro ricavato dalle imposte <strong>per</strong> offrire servizi e diritti non sostenibili<br />

a lungo term<strong>in</strong>e.<br />

Quanti si sono abbandonati a tali eccessi cercavano <strong>la</strong> felicità nei loro <strong>in</strong>teressi,<br />

non nelle re<strong>la</strong>zioni <strong>per</strong>sonali e sociali di valore. Bisogna allora ritornare al senso<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> misura scegliendo di non giocarsi <strong>la</strong> vita e quel<strong>la</strong> degli altri sul consumo, sul<br />

103


Bonus Miles Christi<br />

guadagno e sul potere. Inauguriamo<br />

una stagione di quel<strong>la</strong> sobrietà che<br />

sa dist<strong>in</strong>guere tra cose necessarie e<br />

su<strong>per</strong>flue.<br />

L’eccessiva disponibilità di ogni<br />

tipo di beni materiali <strong>in</strong> favore di alcune<br />

fasce sociali sta rendendo gli<br />

uom<strong>in</strong>i schiavi <strong>del</strong> “possesso” e <strong>del</strong><br />

godimento immediato, senza altro<br />

orizzonte che <strong>la</strong> moltiplicazione o <strong>la</strong><br />

cont<strong>in</strong>ua sostituzione <strong>del</strong>le cose, che<br />

già si possiedono, con altre ancora<br />

più <strong>per</strong>fette. Un oggetto posseduto,<br />

e già su<strong>per</strong>ato da un altro più <strong>per</strong>fetto,<br />

è messo da parte, senza tener<br />

conto <strong>del</strong> suo possibile valore <strong>per</strong>manente <strong>per</strong> sé o <strong>in</strong> favore di un altro essere umano<br />

più povero. Così le cose diventano le ragioni <strong>del</strong><strong>la</strong> vita. Non è certo un male essere<br />

ricchi, poter disporre di beni che aumentano <strong>la</strong> qualità <strong>del</strong><strong>la</strong> vita. Il male subentra<br />

quando <strong>la</strong> ricchezza è ottenuta con danno e sfruttamento di altri; quando non è<br />

usata <strong>per</strong> scopi ragionevoli; quando <strong>per</strong> produrre si danneggia l’ambiente che è donato<br />

a tutti; quando si ignora o si fa f<strong>in</strong>ta di ignorare <strong>la</strong> moltitud<strong>in</strong>e di coloro che<br />

non hanno nemmeno il necessario <strong>per</strong> vivere.<br />

La sobrietà apprezza i beni e i servizi, ma non si <strong>la</strong>scia sopraffare, non è schiava<br />

<strong>del</strong>le cose; è uno stile di vita che coltiva il senso <strong>del</strong><strong>la</strong> misura, <strong>del</strong> limite, <strong>del</strong><strong>la</strong> moderazione;<br />

mira al<strong>la</strong> qualità più che al<strong>la</strong> quantità.<br />

La sobrietà non significa non produrre, ma produrre meglio; consumare meno e<br />

meglio; non si tratta di r<strong>in</strong>unciare, ma di sa<strong>per</strong>e dist<strong>in</strong>guere tra bisogni necessari e<br />

bisogni <strong>in</strong>dotti dal<strong>la</strong> moda, dal<strong>la</strong> pubblicità, dal<strong>la</strong> logica di mercato, non significa<br />

r<strong>in</strong>unciare, ma pensare anche agli altri. La sobrietà si qualifica come esercizio concreto<br />

di carità. A riguardo <strong>la</strong> Chiesa dispone di una ricca dottr<strong>in</strong>a e soprattutto di<br />

una bi millenaria testimonianza. Basti soffermarsi sul<strong>la</strong> storia di carità dei santi e<br />

l’<strong>in</strong>segnamento dei pontefici, come l’odierna omelia di Papa Francesco <strong>per</strong> l’<strong>in</strong>izio<br />

<strong>del</strong> Suo m<strong>in</strong>istero petr<strong>in</strong>o.<br />

La fraternità è il nome nuovo <strong>del</strong><strong>la</strong> sobrietà<br />

Il term<strong>in</strong>e fraternità, scomparso dal nostro vocabo<strong>la</strong>rio, è sostituito da quello di<br />

solidarietà. Ci si domanda se solidarietà e fraternità siano s<strong>in</strong>onimi o semplici varianti<br />

<strong>del</strong> medesimo concetto; se il legame profondo che lega gli uni agli altri e al<br />

mondo, può essere <strong>in</strong>dicato <strong>in</strong>differentemente dall’una o dall’altra paro<strong>la</strong>. Pare che<br />

par<strong>la</strong>re di solidarietà sia un “<strong>in</strong>debolimento” <strong>del</strong> term<strong>in</strong>e fraternità <strong>per</strong>ché si passa<br />

dal concetto di fraternità a quello di solidarietà quando scompare dall’orizzonte<br />

l’idea di Dio. Il concetto di fraternità cristiana può essere compreso solo <strong>in</strong> riferimento<br />

a Gesù di Nazareth, il Figlio di Dio. La fraternità, come messaggio da tra-<br />

104 Gennaio-Marzo 2013


Magistero <strong>del</strong>l’Arcivescovo<br />

smettere all’umanità, è una logica conseguenza <strong>del</strong><strong>la</strong> confessione <strong>del</strong><strong>la</strong> paternità di<br />

Dio. Siamo tutti figli <strong>del</strong>l’unico Padre.<br />

Il pr<strong>in</strong>cipio di fraternità è ontologico, prima che etico: siamo fratelli e, <strong>per</strong>tanto,<br />

dobbiamo comportarci come fratelli. Base <strong>del</strong><strong>la</strong> fraternità è, qu<strong>in</strong>di, <strong>la</strong> concezione<br />

cristiana <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>per</strong>sona. «Il Padre vuole che <strong>in</strong> tutti gli uom<strong>in</strong>i noi riconosciamo ed<br />

efficacemente amiamo Cristo nostro fratello, con <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> e con l’azione, rendendo<br />

così testimonianza al<strong>la</strong> verità, e comunicando agli altri il mistero <strong>del</strong>l’amore <strong>del</strong><br />

Padre celeste» (GS, 93). Chiamarsi fratelli, dire fraternità, impegna a spendersi <strong>per</strong><br />

l’altro, gli altri; a costruire una storia dove ciascuno è term<strong>in</strong>e <strong>del</strong><strong>la</strong> sollecitud<strong>in</strong>e<br />

<strong>del</strong>l’altro, dove il ciascuno <strong>per</strong> sé si collega al ciascuno <strong>per</strong> l’altro. «Dio, che ha cura<br />

paterna di tutti, ha voluto che gli uom<strong>in</strong>i formassero una so<strong>la</strong> famiglia e si trattassero<br />

tra loro con animo di fratelli» (GS, 24 e cfr. 92).<br />

Amare non è <strong>per</strong> l’uomo un dovere morale, è <strong>la</strong> via <strong>per</strong> rimanere e crescere nell’essere,<br />

esistere umanamente. L’uomo è fatto <strong>per</strong> donarsi; <strong>per</strong>dendosi, si ritrova; su<strong>per</strong>ando<br />

ogni forma di <strong>in</strong>dividualismo ed egoismo si realizza come vera <strong>per</strong>sona.<br />

Papa Benedetto XVI, riflettendo sul<strong>la</strong> mancanza di fraternità tra gli uom<strong>in</strong>i e tra<br />

i popoli, afferma: «La società sempre più globalizzata ci rende vic<strong>in</strong>i, ma non ci<br />

rende fratelli. La ragione, da so<strong>la</strong>, è <strong>in</strong> grado di cogliere l’uguaglianza tra gli uom<strong>in</strong>i<br />

e di stabilire una convivenza civica tra loro, ma non riesce a fondare <strong>la</strong> fraternità.<br />

Questa ha orig<strong>in</strong>e da una vocazione trascendente di Dio Padre, che ci ha amati <strong>per</strong><br />

primo, <strong>in</strong>segnandoci <strong>per</strong> mezzo <strong>del</strong> Figlio che cosa sia <strong>la</strong> carità fraterna» (Caritas <strong>in</strong><br />

Veritate, 19).<br />

Nel<strong>la</strong> fraternità il nostro umanesimo si fa cristianesimo, tanto che possiamo affermare<br />

con sant’Agost<strong>in</strong>o: «<strong>per</strong> conoscere Dio (…) quel Dio dal Quale allontanarsi<br />

è cadere, al Quale rivolgersi è risorgere, nel Quale rimanere è stare saldi, al Quale ritornare<br />

è r<strong>in</strong>ascere, nel Quale abitare è vivere» bisogna conoscere l’uomo.<br />

Una s<strong>per</strong>anza <strong>per</strong> il futuro: un’Autorità politica mondiale<br />

La crisi economica e f<strong>in</strong>anziaria <strong>in</strong>segna il limite di ogni visione nazionale quando<br />

le d<strong>in</strong>amiche economiche di fondo sono globali. Nessuna forma di nazionalismo sarà<br />

<strong>in</strong> grado di imporre moderazione ai mercati, di proteggere le comunità come luogo<br />

di re<strong>la</strong>zioni più umanitarie o di rego<strong>la</strong>re <strong>in</strong> modo giusto <strong>la</strong> ripartizione dei beni e<br />

degli oneri <strong>del</strong><strong>la</strong> globalizzazione. Questo può ottenerlo soltanto un’Autorità politica<br />

mondiale.<br />

Costruire questa autorità richiede una crescita <strong>del</strong><strong>la</strong> capacità di comprendere e<br />

<strong>del</strong>le <strong>in</strong>tese fra i popoli, f<strong>in</strong>o a collocarci tutti sotto <strong>la</strong> stessa legge e a creare schemi<br />

ridistributivi globali. Non è <strong>la</strong> prima volta che il capitale sfugge al controllo politico<br />

e che si devono creare nuove strutture politiche <strong>per</strong> imbrigliarlo. La crisi ci chiama<br />

a un futuro nel quale, riconoscendo <strong>la</strong> potenzialità <strong>del</strong><strong>la</strong> globalizzazione <strong>per</strong> ridurre<br />

<strong>la</strong> povertà e abbandonando come <strong>in</strong>utile <strong>la</strong> tentazione nazionalistica, cercheremo <strong>la</strong><br />

stabilità sociale, l’efficienza <strong>del</strong>l’economia <strong>per</strong> procurare le basi materiali <strong>del</strong>l’umanizzazione,<br />

<strong>la</strong> giustizia <strong>per</strong> tutti, con re<strong>la</strong>zioni politiche più <strong>in</strong>tense, più salde e più<br />

efficaci tra i popoli, f<strong>in</strong>o a giungere a un Governo globale <strong>per</strong> una società globale.<br />

105


Bonus Miles Christi<br />

Esso appare necessario se si pensa alle questioni da trattare a livello globale:<br />

al<strong>la</strong> pace e al<strong>la</strong> sicurezza; al disarmo e al controllo degli armamenti; al<strong>la</strong> promozione<br />

e al<strong>la</strong> tute<strong>la</strong> dei diritti fondamentali <strong>del</strong>l’uomo; al governo <strong>del</strong>l’economia e alle politiche<br />

di sviluppo; al<strong>la</strong> gestione dei flussi migratori e al<strong>la</strong> sicurezza alimentare; al<strong>la</strong><br />

tute<strong>la</strong> <strong>del</strong>l’ambiente. In tutti questi ambiti risulta sempre più evidente <strong>la</strong> crescente<br />

<strong>in</strong>terdipendenza tra Stati e regioni <strong>del</strong> mondo e <strong>la</strong> necessità di risposte, non iso<strong>la</strong>te,<br />

ma <strong>in</strong>tegrate, ispirate dal<strong>la</strong> fraternità e orientate al bene comune universale.<br />

Lo scopo <strong>del</strong>l’Autorità dovrebbe essere quello di servire il bene comune. Essa,<br />

<strong>per</strong>tanto, deve dotarsi di strutture e meccanismi adeguati, efficaci, ossia all’altezza<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> propria missione e <strong>del</strong>le aspettative che <strong>in</strong> essa sono riposte.<br />

L’Autorità dovrebbe sorgere da un processo di maturazione progressiva <strong>del</strong>le coscienze<br />

e <strong>del</strong>le libertà, nonché dal<strong>la</strong> consapevolezza di crescenti responsabilità. Non<br />

possono, <strong>per</strong> conseguenza, essere tra<strong>la</strong>sciati come su<strong>per</strong>flui elementi quali <strong>la</strong> fiducia<br />

reciproca, l’autonomia e <strong>la</strong> partecipazione. Il consenso deve co<strong>in</strong>volgere un sempre<br />

maggior numero di Paesi che aderiscono <strong>in</strong> maniera conv<strong>in</strong>ta, mediante quel dialogo<br />

s<strong>in</strong>cero che non emarg<strong>in</strong>a, bensì valorizza le op<strong>in</strong>ioni m<strong>in</strong>oritarie. Tutti i popoli, <strong>per</strong>ciò,<br />

andrebbero co<strong>in</strong>volti nel contribuire con il patrimonio <strong>del</strong>le loro virtù e <strong>del</strong>le<br />

loro civiltà.<br />

La concezione di una nuova società, <strong>la</strong> costruzione di nuove istituzioni dal<strong>la</strong> vocazione<br />

e competenza universali, sono una prerogativa e un dovere <strong>per</strong> tutti, senza<br />

dist<strong>in</strong>zione alcuna. È <strong>in</strong> gioco il bene comune <strong>del</strong>l’umanità e il futuro stesso <strong>del</strong>l’uomo.<br />

Ricordiamo: il primo capitale da salvaguardare e valorizzare è <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona nel<strong>la</strong><br />

sua <strong>in</strong>tegrità.<br />

Grazie <strong>per</strong> l’attenzione.<br />

106 Gennaio-Marzo 2013<br />

✠ V<strong>in</strong>cenzo Pelvi ■<br />

Arcivescovo


<strong>Omelia</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> S. <strong>Messa</strong><br />

<strong>in</strong> preparazione al<strong>la</strong> Pasqua<br />

Santuario Nostra Signora di Bonaria, 21 marzo 2013<br />

Il Vangelo, miele <strong>per</strong> <strong>la</strong> tua bocca<br />

Carissimi,<br />

l’immag<strong>in</strong>e con cui si apre <strong>la</strong> prima lettura ci aiuta a cogliere quello che potremmo<br />

def<strong>in</strong>ire il segreto di Abramo. Il nostro padre nel<strong>la</strong> fede, <strong>in</strong> un momento <strong>del</strong>icato e<br />

drammatico <strong>del</strong>l’azione <strong>del</strong> Signore nel<strong>la</strong> sua vita, «si prostrò con il viso a terra e<br />

Dio parlò con lui» (Gen 17,3). Abramo<br />

è l’uomo che, giorno dopo giorno e<br />

passo dopo passo, si pone <strong>in</strong> ascolto<br />

<strong>del</strong> Signore accettando <strong>in</strong> tutta verità<br />

di camm<strong>in</strong>are con lui, <strong>la</strong>sciandosi rive<strong>la</strong>re<br />

le strade <strong>in</strong> modo graduale,<br />

senza avanzare pretese.<br />

Un lungo camm<strong>in</strong>o è stato quello<br />

di Abramo, <strong>per</strong> imparare a diventare<br />

«padre» (17,4) attraverso un lento<br />

processo di purificazione <strong>in</strong>teriore.<br />

Questo camm<strong>in</strong>o <strong>in</strong>teriore lo renderà<br />

padre di molti, proprio <strong>per</strong>ché si dimostra<br />

sempre più capace di diventare<br />

padre di sè, f<strong>in</strong>o a essere <strong>in</strong> grado di<br />

generare il suo cuore a una libertà dall’attaccamento<br />

verso se stesso che lo renderà capace di generare al<strong>la</strong> libertà pure<br />

noi che amiamo def<strong>in</strong>irci suoi figli.<br />

Accogliere e <strong>in</strong>tercedere sembrano essere le caratteristiche di Abramo. Queste attitud<strong>in</strong>i<br />

sembrano mancare a quanti discutono tanto di Dio e <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e «raccolsero <strong>del</strong>le<br />

pietre <strong>per</strong> gettarle contro di Gesù» (8,59). Il Signore Gesù non nega affatto di essere<br />

parte <strong>del</strong><strong>la</strong> stirpe di Abramo, ma rettifica il modo <strong>in</strong> cui i giudei rivendicano questa<br />

paternità, <strong>per</strong>ché non disposto ad entrare nel medesimo camm<strong>in</strong>o di fede che fu <strong>del</strong><br />

patriarca. Con e come Abramo siamo chiamati a <strong>la</strong>sciarci alle spalle le nostre abitud<strong>in</strong>i<br />

religiose e devote, che spesso rive<strong>la</strong>no una <strong>in</strong>capacità ad accogliere e a riprendere<br />

<strong>per</strong>corsi <strong>in</strong>editi.<br />

Il primo passo di ogni camm<strong>in</strong>o di fede sembra esigere <strong>la</strong> capacità di prostrarsi<br />

107


108<br />

Bonus Miles Christi<br />

<strong>in</strong> adorazione. In tal modo dichiariamo <strong>la</strong> disponibilità a <strong>la</strong>sciare che <strong>la</strong> nostra vita<br />

ci appartenga, non come qualcosa che dipende solo da noi, ma che è una realtà accolta<br />

come dono e cont<strong>in</strong>uamente vissuta <strong>in</strong>sieme al nostro Creatore, che impariamo<br />

a conoscere sempre più come Padre. L’es<strong>per</strong>ienza di Dio come Padre è l’es<strong>per</strong>ienza<br />

più forte <strong>del</strong> Signore Gesù, ma è pure il dono più grande che ci viene dal suo dono<br />

pasquale.<br />

Nel Vangelo, Gesù viene contrastato dai Giudei, ma non si adira di fronte agli <strong>in</strong>sulti<br />

e non ricambia con parole offensive. Questo atteggiamento che cosa ci suggerisce,<br />

se non il silenzio nel momento <strong>in</strong> cui riceviamo dal prossimo <strong>in</strong>sulti e calunnie?<br />

Gesù <strong>in</strong>vita ad essere pazienti. Come, <strong>per</strong>ò, i buoni diventano migliori anche di fronte<br />

alle offese, così i malvagi peggiorano <strong>per</strong>s<strong>in</strong>o ricevendo il bene. Le menti <strong>in</strong>credule,<br />

<strong>in</strong>capaci di comprendere <strong>la</strong> verità, prendono i sassi e cercano di <strong>la</strong>pidare colui che<br />

non riuscivano a capire. Come si sia comportato Cristo di fronte al furore di chi lo<br />

voleva <strong>la</strong>pidare, è espresso nelle parole: «Gesù si nascose e uscì dal tempio» (Gv<br />

8,59). Proviamo meraviglia vedendo Cristo sfuggire ai suoi <strong>per</strong>secutori e nascondersi,<br />

mentre, se avesse voluto ricorrere al<strong>la</strong> sua div<strong>in</strong>a potenza, con un cenno <strong>del</strong><strong>la</strong> volontà<br />

li avrebbe resi impotenti nell’atto stesso <strong>in</strong> cui stavano <strong>per</strong> <strong>la</strong>pidarlo o li avrebbe<br />

colpiti facendoli subito morire. Siccome <strong>per</strong>ò era venuto <strong>per</strong> soffrire non volle esercitare<br />

questa rigorosa giustizia.<br />

Che cosa <strong>in</strong>segna <strong>in</strong> questa circostanza se non a sfuggire con umiltà l’ira dei violenti<br />

anche quando potremmo resistervi? Nessuno, ricevendo <strong>del</strong>le offese, si <strong>la</strong>sci<br />

travolgere dall’ira nè risponda con l’<strong>in</strong>sulto. Secondo l’esempio di Gesù è maggiore<br />

il merito di chi sfugge all’<strong>in</strong>giuria, tacendo, di chi pensa di esserne vittorioso ri-<br />

Gennaio-Marzo 2013


Magistero <strong>del</strong>l’Arcivescovo<br />

cambiando<strong>la</strong>. Ma come riuscire ad essere misericordiosi con chi ci offende e ci maledice?<br />

Gesù disse ai Giudei: osservate <strong>la</strong> mia Paro<strong>la</strong>.<br />

Carissimi, ciascuno abiti nell’amore <strong>del</strong> Signore.<br />

L’amore desidera conoscere e vedere. Noi non abbiamo ascoltato e visto Gesù,<br />

Verbo fatto carne. Ma sappiamo che <strong>la</strong> sua carne è tornata Paro<strong>la</strong>, <strong>per</strong> farsi carne <strong>in</strong><br />

noi che l’ascoltiamo e contempliamo. Perché l’uomo diventa <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> che ascolta e<br />

si trasfigura <strong>in</strong> colui davanti al quale sta. Il Vangelo che racconta <strong>la</strong> storia di Gesù<br />

è <strong>per</strong> noi <strong>la</strong> sua carne, norma di fede e criterio supremo di discernimento quotidiano<br />

<strong>in</strong> ogni scelta di vita. Diversamente ci <strong>in</strong>ventiamo un Dio fatto su misura <strong>del</strong>le nostre<br />

fantasie, credendo non <strong>in</strong> lui, ma nelle nostre idee su di lui.<br />

Andiamo al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>del</strong> Vangelo, <strong>per</strong> conoscere <strong>la</strong> verità che rende liberi. Leggi<br />

sempre con stupore e rendimento di grazie <strong>la</strong> Paro<strong>la</strong>, che è luce <strong>per</strong> i tuoi occhi,<br />

miele <strong>per</strong> <strong>la</strong> tua bocca e gioia <strong>per</strong> il tuo cuore. Leggi e stupisci; convertiti e gioisci;<br />

discerni e scegli, qu<strong>in</strong>di agisci.<br />

Sappi che dove non stupisci, non capisci; dove non ti converti, non gioisci; dove<br />

non gioisci, non discerni; dove non discerni non scegli; dove non scegli, agisci <strong>in</strong>evitabilmente<br />

secondo il pensiero <strong>del</strong>l’uomo e non secondo quello di Dio (Mc 8,33).<br />

Gesù, il Vangelo, sia <strong>per</strong> te il centro <strong>del</strong><strong>la</strong> tua vita.<br />

Signore Gesù Cristo, tu sei lo stesso, ieri, oggi e sempre! Tu sei l’unico a cui possiamo<br />

sicuramente affidare <strong>la</strong> nostra vita. Aiutaci a vivere con te e abitare nel<strong>la</strong> Paro<strong>la</strong><br />

che da te ha avuto <strong>in</strong>izio e <strong>in</strong> te avrà pieno compimento.<br />

✠ V<strong>in</strong>cenzo Pelvi ■<br />

Arcivescovo<br />

109


110<br />

<strong>Omelia</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> S. <strong>Messa</strong><br />

<strong>in</strong> preparazione al<strong>la</strong> Pasqua<br />

Cattedrale di Grosseto, 25 marzo 2013<br />

Non ti ho amato <strong>per</strong> scherzo<br />

Carissimi,<br />

sei giorni prima di Pasqua, Gesù andò a Betania, dove si trovava Marta, Maria e<br />

Lazzaro, suoi amici. Qui fecero una cena <strong>per</strong> lui. Dopo quel<strong>la</strong> cena non ci sarà altro<br />

convito a Betania.<br />

Il brano <strong>del</strong> Vangelo ci fa respirare un atmosfera di affetto e di amicizia, di vita<br />

e di morte: c’è Lazzaro ormai risuscitato; Marta che serve a tavo<strong>la</strong>; Maria che, con il<br />

suo silenzioso gesto di amore adorante,<br />

cosparge di profumo i piedi<br />

<strong>del</strong> Signore; c’è Giuda che si <strong>la</strong>menta<br />

<strong>per</strong> non aver pensato ai poveri.<br />

La cena di Betania prelude l’ultima<br />

Cena: due cene vissute diversamente.<br />

Nel<strong>la</strong> prima, Gesù è<br />

l’ospite amato a cui Maria bagna i<br />

piedi profumandoli e asciugandoli<br />

con i suoi capelli, mentre all’orizzonte<br />

si profi<strong>la</strong> <strong>la</strong> condanna a<br />

morte. Al cenacolo, <strong>in</strong>vece, è Gesù<br />

che serve, conso<strong>la</strong> e <strong>la</strong>va i piedi ai<br />

discepoli.<br />

Due figure, Maria e Giuda:<br />

l’amore di<strong>la</strong>ta il cuore <strong>del</strong>l’una, <strong>la</strong><br />

mesch<strong>in</strong>ità chiude all’amore il<br />

cuore <strong>del</strong>l’altro. Il nardo è capace<br />

di v<strong>in</strong>cere l’odore <strong>del</strong><strong>la</strong> morte, richiamata<br />

dall’egoismo di Giuda che<br />

prendeva di nascosto quello che<br />

c’era dentro <strong>la</strong> cassa <strong>per</strong> i poveri.<br />

Ma a Betania il Povero era colui<br />

che, tradito e abbandonato da<br />

Gennaio-Marzo 2013


Magistero <strong>del</strong>l’Arcivescovo<br />

tutti, si preparava ad accettare, con <strong>la</strong> morte di croce, anche lo strazio <strong>del</strong><strong>la</strong> sua adorabile<br />

carne. Troppa gente cosiddetta buona ha paura più che degli “eccessi <strong>del</strong>l’egoismo”,<br />

degli “eccessi <strong>del</strong><strong>la</strong> carità”.<br />

Il gesto <strong>del</strong><strong>la</strong> donna dovrebbe <strong>in</strong>quietarci. Gesù è davvero importante <strong>per</strong> noi da<br />

voler “sprecare” <strong>per</strong> lui noi stessi e i nostri beni?<br />

Ci fermiamo spesso <strong>in</strong> una fede vissuta come rapporto di dare e avere, <strong>in</strong> cui<br />

esporsi a seconda <strong>del</strong><strong>la</strong> convenienza. Il Vangelo è tutt’altro: è amore, un amore più<br />

forte di ogni morte, che è guadagno <strong>in</strong> se stesso. L’amore o è gratuito o non è.<br />

La donna, dando il suo profumo prezioso, esce dal<strong>la</strong> sa<strong>la</strong> con un cuore ancora<br />

più grande, capace di accogliere il dono <strong>del</strong><strong>la</strong> vita. Anche il Signore ha bisogno<br />

d’amore. Gesù ha bisogno di tutto e di niente. Ha bisogno di un puledro di as<strong>in</strong>a <strong>per</strong><br />

il suo <strong>in</strong>gresso a Gerusalemme, di una stanza <strong>per</strong> l’ultima Pasqua con i suoi, ha bisogno<br />

di questo olio profumato <strong>per</strong> i suoi piedi che stanno <strong>per</strong> salire il Calvario.<br />

«Amo vederlo così il Signore, bisognoso e <strong>in</strong>dulgente; e benedico le mani che lo<br />

soccorrono. Benedico l’olio che scende sui suoi piedi. Questo amore è <strong>del</strong>l’ord<strong>in</strong>e di<br />

quel<strong>la</strong> div<strong>in</strong>a carità che dal Cenacolo sale al Calvario e porta il segno dei chiodi s<strong>in</strong>o<br />

al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e dei secoli <strong>per</strong> amor nostro. E l’olio, che nel<strong>la</strong> casa ospitale di Lazzaro è<br />

stato sparso sui piedi di Gesù, i quali s’avviavano verso l’offerta non ben capita né<br />

ben accolta dal<strong>la</strong> maggioranza degli uom<strong>in</strong>i, <strong>in</strong>dica <strong>la</strong> prima spaccatura <strong>del</strong><strong>la</strong> pietra<br />

<strong>del</strong> nostro cuore, su cui il Figlio <strong>del</strong>l’uomo potrà sostare mentre va a morire <strong>per</strong> noi»<br />

(P. Mazzo<strong>la</strong>ri).<br />

A Betania, Maria non ha neppure avvertito l’ostilità contro di lei, ma tranquil<strong>la</strong>,<br />

con solerzia tutta femm<strong>in</strong>ile, a suo modo, ha reso Gesù <strong>in</strong>corruttibile <strong>per</strong> <strong>la</strong> risurrezione.<br />

El<strong>la</strong> nel<strong>la</strong> risurrezione crede più di ogni altro, <strong>per</strong>ché sono pochi giorni che<br />

111


Bonus Miles Christi<br />

ha visto suo fratello Lazzaro uscire<br />

vivo dal<strong>la</strong> tomba. Per questo è certa<br />

che il suo profumo non andrà <strong>per</strong>duto.<br />

«Lasciate<strong>la</strong> fare – aggiunge Gesù<br />

nel Vangelo – <strong>per</strong>ché el<strong>la</strong> conservi il<br />

profumo <strong>per</strong> il giorno <strong>del</strong><strong>la</strong> mia sepoltura.<br />

I poveri li avete sempre con voi,<br />

ma non sempre avrete me» (12,7s.). Al<br />

primo posto sta <strong>la</strong> fede, al secondo <strong>la</strong><br />

misericordia. La misericordia è preziosa<br />

solo se è accompagnata dal<strong>la</strong><br />

fede; senza <strong>la</strong> fede è spoglia, senza <strong>la</strong><br />

fede è <strong>in</strong>sicura; è <strong>la</strong> fede il sicuro fondamento<br />

di ogni virtù. Beato dunque<br />

chi pensa a Cristo, che, da ricco che<br />

era, si è fatto povero <strong>per</strong> noi. «Ricco<br />

nel suo regno, povero nel<strong>la</strong> carne, <strong>per</strong>ché<br />

ha preso su di sé questa carne da<br />

poveri. Non ha patito dunque nel<strong>la</strong> sua ricchezza, ma nel<strong>la</strong> nostra povertà. Cerca<br />

dunque di penetrare il senso <strong>del</strong><strong>la</strong> povertà di Cristo, se vuoi essere ricco. Cerca di<br />

penetrare il senso <strong>del</strong><strong>la</strong> sua debolezza, se vuoi ottenere <strong>la</strong> salvezza. Cerca di penetrare<br />

il senso <strong>del</strong><strong>la</strong> sua croce, se vuoi non vergognartene; il senso <strong>del</strong><strong>la</strong> sua ferita,<br />

se vuoi sanare le tue; il senso <strong>del</strong><strong>la</strong> sua morte, se vuoi guadagnare <strong>la</strong> vita eterna; il<br />

senso <strong>del</strong><strong>la</strong> sua sepoltura, se vuoi trovare <strong>la</strong> risurrezione» (sant’Ambrogio).<br />

In questa settimana santa dedichiamoci al<strong>la</strong> contemp<strong>la</strong>zione <strong>del</strong> Crocifisso. «Non<br />

ti ho amato <strong>per</strong> scherzo»: dice Gesù. Questa paro<strong>la</strong> mi colpisce come una ferita di<br />

dolore e risveglia gli occhi <strong>del</strong>l’anima <strong>per</strong>ché possano aprirsi e comprendere quanto<br />

ha fatto <strong>per</strong> me il Figlio di Dio. Noi non possiamo amare Gesù <strong>per</strong> scherzo.<br />

Signore Gesù, Figlio di Dio, venuto nel mondo <strong>per</strong> essere l’uomo più familiare <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

nostra casa, vieni a consumare presso di noi <strong>la</strong> cena degli amici. Che ciascuno diventi<br />

<strong>la</strong> tua Betania profumata di nardo, <strong>per</strong> dirti con un gesto di pura adorazione quanto<br />

sia bello r<strong>in</strong>novarti il nostro amore <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ito e <strong>la</strong> nostra fe<strong>del</strong>tà s<strong>in</strong>cera.<br />

112 Gennaio-Marzo 2013<br />

✠ V<strong>in</strong>cenzo Pelvi ■<br />

Arcivescovo


<strong>Omelia</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> S. <strong>Messa</strong><br />

<strong>in</strong> preparazione al<strong>la</strong> Pasqua<br />

Roma - Caserma Amione, 26 marzo 2013<br />

Tra le braccia <strong>del</strong> nostro Dio<br />

Carissimi,<br />

dopo <strong>la</strong> <strong>la</strong>vanda dei piedi e le prime allusioni al tradimento,<br />

Gesù dichiara, con profonda commozione: «Uno di<br />

voi mi tradirà». L’annunzio e il suo stesso turbamento <strong>la</strong>sciano<br />

smarriti e imbarazzati gli apostoli, che cercano di<br />

identificare il traditore. Giuda, che rifiuta l’amore di Gesù,<br />

<strong>la</strong> cui sorte è segnata, subito uscì. Ed era notte. La notte<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> menzogna e <strong>del</strong>l’odio relega nel<strong>la</strong> solitud<strong>in</strong>e e nel<br />

regno di satana.<br />

L’anima di Giuda, il traditore, si oscura rispetto al<strong>la</strong> luce<br />

div<strong>in</strong>a: se uno camm<strong>in</strong>a di giorno non <strong>in</strong>ciampa, <strong>per</strong>ché<br />

vede <strong>la</strong> luce; ma se camm<strong>in</strong>a di notte <strong>in</strong>ciampa, <strong>per</strong>ché gli<br />

manca <strong>la</strong> luce.<br />

Inizia, così, l’addio di Gesù ai suoi. Egli sente di essere estraneo nel mondo che<br />

gli appartiene, ma che non l’ha voluto accogliere. Ciononostante, desidera farsi dono<br />

supremo, morire <strong>per</strong> espiare il peccato.<br />

Il vero peccato di fronte al<strong>la</strong> passione di Gesù è una fede che non aderisce al<strong>la</strong><br />

verità cha libera. È una fede troppo umana, <strong>la</strong> nostra: Gesù sì; ma non <strong>la</strong> croce.<br />

Cristo sì, ma secondo le mie idee su di lui, secondo prospettive umane. Al contrario<br />

<strong>la</strong> scelta di credere è volontà di cambiare vita; <strong>la</strong>sciare che Cristo conti più di tutti<br />

e di tutto nel<strong>la</strong> nostra esistenza. Gesù, pur denunciando il tradimento di Giuda, vuole<br />

cambiarlo <strong>in</strong> una manifestazione d’amore. L’amore è più forte <strong>del</strong><strong>la</strong> morte e <strong>del</strong> peccato,<br />

è senza limiti, eccedente, sorprendente. Il Signore non cerca <strong>la</strong> gloria e il potere,<br />

non viene <strong>per</strong> dom<strong>in</strong>are, <strong>per</strong> asservirci o servirsi di noi, ma <strong>per</strong> essere a nostra<br />

completa disposizione. Ha dato <strong>la</strong> vita <strong>per</strong> me, ha messo a servizio <strong>del</strong><strong>la</strong> mia <strong>la</strong> sua<br />

stessa vita. Questo suo esempio sollecita a fare altrettanto: anch’io devo vivere il<br />

mio tempo come un servizio agli altri.<br />

Esercitiamo <strong>la</strong> carità: senza di essa il ricco è povero; con essa il povero è ricco.<br />

Essa è paziente nel<strong>la</strong> avversità, moderata nel<strong>la</strong> pros<strong>per</strong>ità. È forte <strong>in</strong> mezzo alle dure<br />

sofferenze, piena di gioia nelle o<strong>per</strong>e buone; nelle tentazioni sicurissima; nell’ospitalità<br />

<strong>la</strong>rghissima; lietissima tra i veri fratelli; pazientissima con quelli falsi. Quanto è grande<br />

<strong>la</strong> carità! Solo <strong>la</strong> carità fa sì che <strong>la</strong> felicità degli altri non turbi, <strong>per</strong>ché non è gelosa.<br />

113


114<br />

Bonus Miles Christi<br />

Di fronte all’ira è p<strong>la</strong>cida, <strong>in</strong> mezzo a prove <strong>in</strong>sidiose è <strong>in</strong>nocente. Che cosa vi è di più<br />

fe<strong>del</strong>e <strong>del</strong><strong>la</strong> carità? Fe<strong>del</strong>e non all’effimero, ma all’eterno (cfr. sant’Agost<strong>in</strong>o).<br />

Abbiamo bisogno di amore e di s<strong>per</strong>anza, di un fondamento sicuro, di un terreno<br />

solido che ci aiuti a vivere con un senso autentico anche nelle oscurità e nelle prove<br />

quotidiane. La fede ci dona questo: è un fiducioso affidarsi a un «Tu», che è Dio, è<br />

un atto con cui mi affido liberamente a un Dio che è Padre e mi ama; è adesione a<br />

un «Tu» che mi dona s<strong>per</strong>anza e fiducia. Dio ha rive<strong>la</strong>to che il suo amore verso<br />

l’uomo, verso ciascuno di noi, è senza misura. Sul<strong>la</strong> Croce, Gesù di Nazaret, il Figlio<br />

di Dio fatto uomo, mostra nel modo più lum<strong>in</strong>oso a che punto arriva questo amore,<br />

f<strong>in</strong>o al dono totale di se stesso.<br />

Avere fede, allora, è <strong>in</strong>contrare Dio che mi sostiene e a cui mi affido con l’atteggiamento<br />

<strong>del</strong> bamb<strong>in</strong>o, il quale sa bene che le sue difficoltà, i suoi problemi sono<br />

al sicuro nel «tu» <strong>del</strong><strong>la</strong> madre. Dovremmo meditare più spesso sul fatto che credere<br />

cristianamente significa abbandonarsi con fiducia al senso profondo che sostiene<br />

l’uomo e il mondo, quel senso che noi non siamo <strong>in</strong> grado di darci, ma solo di ricevere<br />

come dono, e che è il fondamento su cui possiamo vivere senza paura.<br />

La fede nel<strong>la</strong> Pasqua, <strong>per</strong>ciò, propone un modo diverso di comportarmi nell’ambiente<br />

<strong>in</strong> cui mi trovo, dove mi faccio guidare da ambizione, competizione, arroganza,<br />

su<strong>per</strong>bia. Di fronte ai bisogni e alle richieste degli altri sono tentato di chiudermi<br />

nel mio egoismo, <strong>in</strong> un atteggiamento di disimpegno. Mi risparmio, mi nego,<br />

faccio pesare quello che deve essere un servizio dovuto, o vivo <strong>la</strong> professione, il <strong>la</strong>voro,<br />

i compiti a me assegnati mal volentieri. Devo riconoscere anche che mentre<br />

realizzo un servizio <strong>per</strong> gli altri, mi prefiggo segretamente l’affermazione <strong>del</strong><strong>la</strong> mia<br />

<strong>per</strong>sona, cerco il p<strong>la</strong>uso, una gratificazione.<br />

Quanto sarebbe bello poter dire: eccomi, sono a tua completa disposizione, puoi<br />

contare su di me, sul mio aiuto.<br />

Cari amici, il nostro tempo richiede cristiani che siano afferrati da Cristo, che<br />

crescano nel<strong>la</strong> fede grazie al<strong>la</strong> familiarità con <strong>la</strong> sua Persona e il suo Vangelo. Persone<br />

che siano quasi un libro a<strong>per</strong>to che narra l’es<strong>per</strong>ienza <strong>del</strong><strong>la</strong> vita nuova, <strong>la</strong> presenza<br />

di quel Dio che ci sorregge nel camm<strong>in</strong>o e ci apre al<strong>la</strong> vita che non avrà mai f<strong>in</strong>e.<br />

Gennaio-Marzo 2013<br />

✠ V<strong>in</strong>cenzo Pelvi ■<br />

Arcivescovo


<strong>Omelia</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> S. <strong>Messa</strong> <strong>del</strong> <strong>Crisma</strong><br />

Roma - Chiesa S. Cater<strong>in</strong>a a Magnanapoli, 27 marzo 2013<br />

Voi siete miei amici<br />

Carissimi,<br />

<strong>in</strong> queste ultime settimane molti avvenimenti ci<br />

fanno s<strong>per</strong>imentare come <strong>la</strong> Chiesa sia viva e ricca<br />

di s<strong>per</strong>anza. L’<strong>in</strong>aspettata r<strong>in</strong>uncia al pontificato di<br />

Benedetto XVI, che <strong>in</strong> un primo momento ci ha sorpreso,<br />

<strong>la</strong>sciandoci smarriti e addolorati, è diventata<br />

una co<strong>in</strong>volgente es<strong>per</strong>ienza di purificazione <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

fede e un <strong>in</strong>coraggiamento ad amare di più il Signore,<br />

che <strong>in</strong> Papa Ratz<strong>in</strong>ger ci ha donato una esemp<strong>la</strong>re<br />

testimonianza di fe<strong>del</strong>tà al<strong>la</strong> Chiesa. Lo Spirito<br />

Santo, poi, ha cont<strong>in</strong>uato a sorprenderci con l’elezione<br />

di Papa Francesco, testimone gioioso ed entusiasta<br />

<strong>del</strong> Vangelo di Cristo, s<strong>per</strong>anza <strong>del</strong> mondo.<br />

Il nome <strong>del</strong> Poverello d’Assisi è un forte messaggio<br />

e annuncia lo stile e l’impronta <strong>del</strong> nuovo pontificato,<br />

a<strong>per</strong>to al<strong>la</strong> misericordia, al<strong>la</strong> compassione e<br />

all’accoglienza dei giovani, dei poveri e degli ultimi<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> terra.<br />

Le parole di Isaia, ora ascoltate, riempiono il silenzio <strong>del</strong><strong>la</strong> s<strong>in</strong>agoga. Gli occhi<br />

di tutti sono fissi su Gesù. Egli arroto<strong>la</strong> il volume, lo consegna, si siede. Gesù realizza<br />

l’uomo sognato da Isaia, libero come nessuno, dall’occhio lum<strong>in</strong>oso e penetrante, i<br />

cui giorni sono benevolenza e accoglienza dei deboli e degli umiliati. La passione<br />

di Dio è il povero, il cieco, il prigioniero, l’oppresso. Lo spirito <strong>del</strong> Signore è su di<br />

me, <strong>per</strong>ché mi ha consacrato con olio di letizia. L’olio di letizia, che è stato effuso<br />

su Cristo e da Lui viene a noi, è lo Spirito Santo, il dono <strong>del</strong>l’Amore che ci rende<br />

lieti <strong>del</strong>l’esistenza. È cosa buona vivere, <strong>per</strong>ché siamo amati.<br />

Il segno <strong>del</strong>l’olio che tra poco consacriamo dice riferimento essenziale al<strong>la</strong> nostra<br />

chiamata al presbiterato. Esiste un unico sacerdote <strong>del</strong><strong>la</strong> Nuova Alleanza, lo stesso<br />

Gesù Cristo. E il nostro sacerdozio, <strong>per</strong>tanto, può essere solo partecipazione al sacerdozio<br />

di Gesù. Il nostro essere sacerdoti non è altro che un nuovo e radicale modo<br />

di unirsi a Cristo. Ciò comporta che non vogliamo imporre <strong>la</strong> nostra strada e <strong>la</strong> nostra<br />

115


116<br />

Bonus Miles Christi<br />

volontà; che non desideriamo diventare questo o quest’altro, ma ci abbandoniamo<br />

a Lui, ovunque e <strong>in</strong> qualunque modo Egli voglia servirsi di noi.<br />

Nel “sì” <strong>del</strong>l’Ord<strong>in</strong>azione sacerdotale abbiamo fatto questa r<strong>in</strong>uncia fondamentale<br />

al voler essere autonomi, al<strong>la</strong> “autorealizzazione”. Ma bisogna giorno <strong>per</strong> giorno<br />

adempiere questo grande “sì” nei molti piccoli “sì” e nelle piccole r<strong>in</strong>unce. Questo<br />

“sì” dei piccoli passi, che <strong>in</strong>sieme costituiscono il grande “sì”, potrà realizzarsi senza<br />

amarezza e senza autocommiserazione soltanto se Cristo è veramente il centro <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

nostra vita, se entriamo <strong>in</strong> una vera familiarità con Lui. Allora s<strong>per</strong>imentiamo, pur<br />

<strong>in</strong> mezzo alle r<strong>in</strong>unce, che <strong>in</strong> un primo tempo possono causare dolore, <strong>la</strong> gioia crescente<br />

<strong>del</strong>l’amicizia con Lui, <strong>per</strong> tutti i piccoli e a volte anche grandi segni <strong>del</strong> suo<br />

amore, che ci dona cont<strong>in</strong>uamente.<br />

Con profonda gratitud<strong>in</strong>e <strong>per</strong> <strong>la</strong> vocazione e con umiltà <strong>per</strong> tutte le nostre <strong>in</strong>sufficienze<br />

r<strong>in</strong>noviamo oggi il nostro gioioso e deciso “sì” al<strong>la</strong> chiamata <strong>del</strong> Signore,<br />

r<strong>in</strong>unciando a noi stessi, conv<strong>in</strong>ti che il Signore ha posto <strong>la</strong> sua mano su di noi. Il<br />

significato di tale gesto lo ha espresso nelle parole: «Non vi chiamo più servi, ma<br />

amici» (Gv 15,15). In queste parole si potrebbe vedere l’istituzione <strong>del</strong> sacerdozio.<br />

Il Signore ci rende suoi amici, ci affida tutto, ci affida se stesso, così che possiamo<br />

par<strong>la</strong>re con il suo Io, <strong>in</strong> <strong>per</strong>sona Christi. Quale fiducia. Egli si è davvero consegnato<br />

nelle nostre mani.<br />

Non vi chiamo più servi ma amici. È questo il significato profondo <strong>del</strong>l’essere sacerdote:<br />

diventare amico di Gesù. Per questa amicizia dobbiamo impegnarci ogni<br />

giorno di nuovo. Amicizia significa comunione nel pensare e nel volere e qu<strong>in</strong>di<br />

anche <strong>del</strong>l’agire. Ciò significa che dobbiamo conoscere Gesù <strong>in</strong> modo sempre più <strong>per</strong>sonale,<br />

ascoltandolo, vivendo <strong>in</strong>sieme con Lui, trattenendoci presso di Lui.<br />

Gennaio-Marzo 2013


Magistero <strong>del</strong>l’Arcivescovo<br />

Non vi chiamo più servi, ma amici.<br />

Il nucleo <strong>del</strong> sacerdozio è l’essere<br />

amici di Gesù Cristo, cioè essere uom<strong>in</strong>i<br />

di preghiera. Gli evangelisti ci<br />

dicono che il Signore ripetutamente si<br />

ritirava “sul monte” <strong>per</strong> pregare da<br />

solo. Di questo “monte” abbiamo bisogno<br />

anche noi: è l’altura <strong>in</strong>teriore<br />

che dobbiamo sca<strong>la</strong>re, il monte <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

preghiera. Solo così si sviluppa l’amicizia<br />

e possiamo vivere il nostro servizio<br />

sacerdotale; solo così possiamo<br />

portare Cristo e il suo Vangelo agli uom<strong>in</strong>i.<br />

Pregare, <strong>in</strong>fatti, è camm<strong>in</strong>are <strong>in</strong><br />

comunione con Cristo, esponendo a<br />

Lui <strong>la</strong> nostra vita quotidiana, le nostre riuscite e i nostri fallimenti, le nostre fatiche<br />

e le nostre gioie, presentare noi stessi al Signore.<br />

Il Canone II <strong>del</strong> nostro <strong>Messa</strong>le descrive l’essenza <strong>del</strong> m<strong>in</strong>istero sacerdotale con<br />

l’espressione con cui, nel Libro <strong>del</strong> Deuteronomio (18,5.7), veniva descritta l’essenza<br />

<strong>del</strong> sacerdozio veterotestamentario: astare coram te. L’essenza <strong>del</strong> m<strong>in</strong>istero sacerdotale<br />

consiste nello “stare davanti al Signore”, guardare a Lui, esserci <strong>per</strong> Lui, farsi<br />

carico di Cristo, <strong>del</strong><strong>la</strong> sua paro<strong>la</strong>, <strong>del</strong><strong>la</strong> sua verità, <strong>del</strong> suo amore, con un m<strong>in</strong>istero<br />

<strong>in</strong> rappresentanza degli altri.<br />

Voi siete miei amici: è una verità che assimiliamo nel<strong>la</strong> preghiera. Ciò significa<br />

contrapporsi nelle cose grandi come <strong>in</strong> quelle piccole al<strong>la</strong> menzogna, che <strong>in</strong> modo<br />

così svariato è presente nel mondo; accettare <strong>la</strong> fatica <strong>del</strong><strong>la</strong> verità, <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> sua<br />

gioia più profonda sia presente <strong>in</strong> noi. L’amore vero non è a buon mercato, può<br />

essere anche molto esigente <strong>in</strong>vitando al<strong>la</strong> resistenza d<strong>in</strong>anzi al male, <strong>per</strong> portare<br />

all’uomo il vero bene. Il semplice attivismo può essere <strong>per</strong>s<strong>in</strong>o eroico. Ma l’agire<br />

esterno, <strong>in</strong> f<strong>in</strong> dei conti, resta senza frutto e <strong>per</strong>de efficacia, se non nasce dal<strong>la</strong> profonda<br />

<strong>in</strong>tima unione con Cristo. Il tempo che impegniamo <strong>per</strong> stare d<strong>in</strong>anzi al Signore<br />

è davvero tempo di attività autenticamente pastorale. L’agire apostolico e le sue<br />

capacità diventano distruttive, se vengono meno le forze <strong>del</strong><strong>la</strong> preghiera, dalle quali<br />

scaturiscono le acque <strong>del</strong><strong>la</strong> vita capaci di fecondare <strong>la</strong> terra arida.<br />

Il sacerdozio non è semplicemente “ufficio”, ma sacramento: Dio si serve di un<br />

uomo fragile al f<strong>in</strong>e di essere, attraverso lui, presente tra gli uom<strong>in</strong>i e agire <strong>in</strong> loro<br />

favore.<br />

Siamo nell’Anno <strong>del</strong><strong>la</strong> fede. Vorrei <strong>in</strong>vitare me e voi tutti a r<strong>in</strong>novare <strong>la</strong> ferma fiducia<br />

nel Signore, ad affidarci come bamb<strong>in</strong>i nelle braccia di Dio, certi che quelle<br />

braccia ci sostengono sempre e sono ciò che ci <strong>per</strong>mette di camm<strong>in</strong>are ogni giorno,<br />

anche nel<strong>la</strong> fatica. Vorrei che ognuno si sentisse amato da quel Dio che ha donato,<br />

non <strong>per</strong> scherzo, il suo Figlio <strong>per</strong> noi e ci ha mostrato il suo amore senza conf<strong>in</strong>i.<br />

Vorrei che ognuno sentisse <strong>la</strong> gioia di essere sacerdote sempre e <strong>per</strong> sempre, certo<br />

che il Signore ci è accanto, non ci abbandona e ci avvolge con il suo amore.<br />

117


Bonus Miles Christi<br />

La fecondità <strong>del</strong> m<strong>in</strong>istero, <strong>per</strong>ciò, non sta nello spiegamento di forza o di mezzi,<br />

ma nel bruciore <strong>del</strong> cuore, <strong>in</strong> quel<strong>la</strong> forza che sp<strong>in</strong>ge a ripartire ogni matt<strong>in</strong>o nel<br />

nome <strong>del</strong> Signore e fa dire: Ti amo, Cristo, <strong>per</strong>ché sei più buono di me. Avendoti appena<br />

tradito, Tu cont<strong>in</strong>ui a chiedermi: “Mi ami tu?”. «Rallegriamoci e r<strong>in</strong>graziamo,<br />

con il sacerdozio, siamo diventati non solo di Cristo, ma Cristo. Stupite e gioite,<br />

Cristo siamo diventati» (sant’Agost<strong>in</strong>o).<br />

L’unica preoccupazione <strong>del</strong> sacerdote è di essere <strong>in</strong>f<strong>in</strong>itamente piccolo. Allora il<br />

suo annuncio sarà <strong>in</strong>f<strong>in</strong>itamente grande. Il sacerdote appare come un sovversivo <strong>per</strong><br />

il semplice fatto che richiama il senso <strong>del</strong><strong>la</strong> condizione umana al<strong>la</strong> sorgente, quel<strong>la</strong><br />

lum<strong>in</strong>osa radice che è prima <strong>del</strong> pane, <strong>del</strong> denaro, <strong>del</strong> vestito, quel<strong>la</strong> radice che è<br />

l’immag<strong>in</strong>e di Dio. Ed ecco <strong>per</strong>ché i sacerdoti saranno <strong>per</strong>seguitati: <strong>per</strong>ché fanno<br />

crol<strong>la</strong>re tutto un sistema di valori stabilito sul su<strong>per</strong>fluo, sull’apparire, sul<strong>la</strong> competizione,<br />

sul denaro, sul<strong>la</strong> carriera. L’uomo non vale <strong>per</strong> <strong>la</strong> quantità <strong>del</strong>le cose che<br />

possiede, ma quanto valgono i suoi ideali. Neppure quanto vale <strong>la</strong> sua <strong>in</strong>telligenza,<br />

ma quanto vale il suo cuore.<br />

Carissimi, <strong>la</strong> <strong>Messa</strong> <strong>del</strong> <strong>Crisma</strong> ci esorta a rientrare <strong>in</strong> quel “sì” al<strong>la</strong> chiamata di<br />

Dio, che abbiamo pronunciato nel giorno <strong>del</strong><strong>la</strong> Ord<strong>in</strong>azione sacerdotale. Possiamo<br />

affermare, dopo anni di un servizio al Vangelo spesso faticoso e segnato da sofferenze<br />

di ogni genere, ciò che Paolo scrisse ai Cor<strong>in</strong>zi: «Il nostro zelo non vien meno<br />

<strong>in</strong> quel m<strong>in</strong>istero che, <strong>per</strong> <strong>la</strong> misericordia di Dio, ci è stato affidato» (cfr. 2 Cor 4,1)?<br />

Il nostro zelo non verrà meno con <strong>la</strong> grazia <strong>del</strong> Padre buono. A riguardo il p. Giovanni<br />

Semeria <strong>in</strong> un suo manoscritto <strong>in</strong>edito si chiede: «Avete mai pensato che cosa sia<br />

una <strong>in</strong>telligenza, un mondo di <strong>in</strong>telligenze prive <strong>del</strong><strong>la</strong> luce <strong>del</strong><strong>la</strong> verità? Che cosa<br />

siano dei cuori ribelli al freno <strong>del</strong><strong>la</strong> giustizia? Che cosa siano <strong>del</strong>le anime <strong>in</strong>sensibili<br />

agli stimoli <strong>del</strong>l’amore? Anime simili esistono purtroppo <strong>in</strong> gran numero ancora. C’è<br />

ancora tanta tenebra d’ignoranza, tanto dom<strong>in</strong>io di pregiudizi e di errori, tante passioni<br />

frementi e <strong>in</strong>docili, tanti soprusi, tanti odi, tanta <strong>in</strong>iquità. E noi potremmo<br />

dirci amici di Gesù se non amassimo le anime a noi affidate».<br />

«Ho tanto desiderato mangiare questa Pasqua con voi». Signore, tu hai desiderio<br />

di noi, di me. Tu hai desiderio di partecipare te stesso a noi nel<strong>la</strong> santa Eucaristia, di<br />

unirti a noi. Signore, suscita anche <strong>in</strong> noi il desiderio di te. Rafforzaci nell’unità con<br />

te e tra di noi. Dona al<strong>la</strong> nostra Chiesa <strong>Ord<strong>in</strong>ariato</strong> l’unità, <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> famiglia militare<br />

creda <strong>in</strong> te, s<strong>per</strong>i <strong>in</strong> te, ami te.<br />

Reg<strong>in</strong>a degli Apostoli, prega <strong>per</strong> noi, prega con noi. Amen.<br />

118 Gennaio-Marzo 2013<br />

✠ V<strong>in</strong>cenzo Pelvi ■<br />

Arcivescovo


Agenda pastorale gennaio 2013<br />

Magistero <strong>del</strong>l’Arcivescovo<br />

1 gennaio Presiede il Pellegr<strong>in</strong>aggio militare nazionale <strong>in</strong> Terra Santa.<br />

2 Presiede il Pellegr<strong>in</strong>aggio militare nazionale <strong>in</strong> Terra Santa.<br />

3 Presiede il Pellegr<strong>in</strong>aggio militare nazionale <strong>in</strong> Terra Santa.<br />

4 Presiede il Pellegr<strong>in</strong>aggio militare nazionale <strong>in</strong> Terra Santa.<br />

9 Udienze.<br />

10 Udienze.<br />

11 Udienze.<br />

14 Udienze.<br />

15 Udienze.<br />

16 Roma: Vicariato, si reca <strong>in</strong> visita di cortesia da Sua Em.za il Card<strong>in</strong>ale Agost<strong>in</strong>o Vall<strong>in</strong>i,<br />

Vicario <strong>del</strong> Papa <strong>per</strong> <strong>la</strong> Diocesi di Roma.<br />

In matt<strong>in</strong>ata <strong>in</strong>contra il Consiglio Episcopale i Capi Servizio Interforze <strong>del</strong>le 16 zone<br />

pastorali.<br />

17 Roma-Cecchigno<strong>la</strong>: Chiesa <strong>del</strong> Sem<strong>in</strong>ario, nel pomeriggio <strong>in</strong> occasione <strong>del</strong><strong>la</strong> Giornata<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Pace, al<strong>la</strong> presenza <strong>del</strong> M<strong>in</strong>istro <strong>del</strong><strong>la</strong> Difesa, <strong>del</strong> Presidente <strong>del</strong><strong>la</strong> Regione Lazio<br />

e <strong>del</strong>le più Alte Cariche <strong>del</strong>le Forze Armate, concelebra <strong>la</strong> S. <strong>Messa</strong> presieduta dal Card<strong>in</strong>ale<br />

Agost<strong>in</strong>o Vall<strong>in</strong>i, Vicario <strong>del</strong> Santo Padre <strong>per</strong> <strong>la</strong> Diocesi di Roma.<br />

18 Udienze.<br />

20 Firenze: celebra <strong>la</strong> S. <strong>Messa</strong> <strong>per</strong> l’Arciconfraternita <strong>del</strong><strong>la</strong> Misericordia <strong>in</strong> occasione <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

Festa patronale di San Sebastiano.<br />

21 Riceve <strong>in</strong> visita di cortesia il Generale C.A. Saverio Capolupo, Comandante Generale<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Guardia di F<strong>in</strong>anza.<br />

22 Roma: si reca <strong>in</strong> visita di cortesia dal Generale C.A. Leonardo Gallitelli, Comandante<br />

Generale <strong>del</strong>l’Arma dei Carab<strong>in</strong>ieri.<br />

M<strong>in</strong>istero <strong>del</strong><strong>la</strong> Difesa: <strong>in</strong> tarda matt<strong>in</strong>ata riceve dal M<strong>in</strong>istro <strong>del</strong><strong>la</strong> Difesa l’Onorificenza<br />

di Grand’Ufficiale <strong>del</strong>l’Ord<strong>in</strong>e al Merito <strong>del</strong><strong>la</strong> Repubblica <strong>Italia</strong>na, concessa dal<br />

Presidente <strong>del</strong><strong>la</strong> Repubblica Giorgio Napolitano.<br />

Nel pomeriggio: si reca <strong>in</strong> visita di cortesia dal Generale S.A. C<strong>la</strong>udio Debertolis, Segretario<br />

Generale <strong>del</strong><strong>la</strong> Difesa e Direttore Nazionale Armamenti.<br />

23 Riceve <strong>in</strong> visita <strong>la</strong> Dott.ssa Enrica Preti, Direttore Generale di Persociv.<br />

24 Città <strong>del</strong> Vaticano: <strong>in</strong> matt<strong>in</strong>ata si reca <strong>in</strong> visita di cortesia dal Card<strong>in</strong>ale Angelo Comastri,<br />

Arciprete <strong>del</strong><strong>la</strong> Papale Basilica di S. Pietro e Presidente Fabbrica di San Pietro.<br />

Roma: Pa<strong>la</strong>zzo Mar<strong>in</strong>a, nel pomeriggio si reca <strong>in</strong> visita di cortesia dall’Ammiraglio Sq.<br />

Luigi Mario B<strong>in</strong>elli Mantelli, Capo di Stato Maggiore <strong>del</strong><strong>la</strong> Mar<strong>in</strong>a <strong>Militare</strong>.<br />

25 Roma: Comando <strong>Militare</strong> <strong>del</strong><strong>la</strong> Capitale, si reca <strong>in</strong> visita di cortesia dal Generale C.A.<br />

Mauro Moscatelli.<br />

28 Roma: Pa<strong>la</strong>zzo Mar<strong>in</strong>a, partecipa al<strong>la</strong> cerimonia di avvicendamento nel<strong>la</strong> carica di Capo<br />

di Stato Maggiore <strong>del</strong><strong>la</strong> Mar<strong>in</strong>a <strong>Militare</strong>, tra l’Ammiraglio Luigi Mario B<strong>in</strong>elli Mantelli<br />

ed il subentrante Ammiraglio Giuseppe de Giorgi.<br />

Nel pomeriggio udienze.<br />

29 Roma: <strong>in</strong> matt<strong>in</strong>ata si reca <strong>in</strong> visita di cortesia dall’Ammiraglio Sq. Pierluigi Cacioppo,<br />

Comandante Generale <strong>del</strong>le Capitanerie di Porto e Guardia Costiera.<br />

Roma: Stato Maggiore Difesa, si reca <strong>in</strong> visita di cortesia dal Generale Biagio Abrate,<br />

Capo di Stato Maggiore <strong>del</strong><strong>la</strong> Difesa.<br />

119


Bonus Miles Christi<br />

30 Chiesa di S. Cater<strong>in</strong>a a Magnanapoli: celebra <strong>la</strong> S. <strong>Messa</strong> <strong>per</strong> il trigesimo <strong>del</strong> Generale<br />

Ispettore Alfonso Sabat<strong>in</strong>i.<br />

Nel pomeriggio riceve <strong>in</strong> visita di cortesia il Generale S.A. Giuseppe Bernardis, Capo<br />

di Stato Maggiore <strong>del</strong>l’Aeronautica <strong>Militare</strong>.<br />

31 Roma: Caserma Gand<strong>in</strong>, con le più Alte Cariche <strong>del</strong>lo Stato partecipa al<strong>la</strong> cerimonia<br />

di avvicendamento nel<strong>la</strong> carica di Capo di Stato Maggiore <strong>del</strong><strong>la</strong> Difesa, tra il Generale<br />

Biagio Abrate e l’Ammiraglio Luigi Mario B<strong>in</strong>elli Mantelli.<br />

Roma: Pa<strong>la</strong>zzo Esercito, nel pomeriggio si reca <strong>in</strong> visita di cortesia dal Generale C.A.<br />

C<strong>la</strong>udio Graziano, Capo di Stato Maggiore <strong>del</strong>l’Esercito.<br />

Roma: Vicariato, Sa<strong>la</strong> <strong>del</strong><strong>la</strong> Conciliazione, tiene una conferenza sul<strong>la</strong> Costituzione<br />

pastorale Gaudium et Spes.<br />

Agenda pastorale febbraio 2013<br />

1 febbraio Udienze.<br />

4 Udienze.<br />

5 Udienze.<br />

Roma: Pa<strong>la</strong>zzo <strong>del</strong> Quir<strong>in</strong>ale, si reca <strong>in</strong> visita di cortesia dal Generale Ro<strong>la</strong>ndo Mosca<br />

Mosch<strong>in</strong>i, Consigliere <strong>per</strong> gli Affari Militari e il Consiglio Supremo <strong>del</strong><strong>la</strong> Difesa <strong>del</strong> Presidente<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Repubblica.<br />

6 Udienze.<br />

7 Città <strong>del</strong> Vaticano: Visita ad Lim<strong>in</strong>a Apostolorum.<br />

8 Città <strong>del</strong> Vaticano: Visita ad Lim<strong>in</strong>a Apostolorum.<br />

È accolto <strong>in</strong> Udienza dal Santo Padre Benedetto XVI.<br />

Nel pomeriggio: parte <strong>per</strong> Assisi - Santa Maria degli Angeli (PG) dove <strong>in</strong>contra le famiglie<br />

dei militari caduti e i giovani feriti nelle missioni <strong>in</strong>ternazionali di pace.<br />

9 Assisi - Santa Maria degli Angeli (PG): f<strong>in</strong>e settimana di spiritualità con le famiglie<br />

dei militari caduti e i giovani feriti nelle missioni <strong>in</strong>ternazionali di pace.<br />

10 Assisi - Santa Maria degli Angeli (PG): f<strong>in</strong>e settimana di spiritualità con le famiglie<br />

dei militari caduti e i giovani feriti nelle missioni <strong>in</strong>ternazionali di pace.<br />

11 Udienze.<br />

Roma: Policl<strong>in</strong>ico <strong>Militare</strong> “Celio”, presiede <strong>la</strong> S. <strong>Messa</strong> <strong>in</strong> occasione <strong>del</strong><strong>la</strong> Giornata<br />

Mondiale <strong>del</strong> Ma<strong>la</strong>to.<br />

12 Udienze.<br />

13 Città <strong>del</strong> Vaticano: Au<strong>la</strong> Paolo VI, partecipa all’Udienza Generale <strong>del</strong> Santo Padre Benedetto<br />

XVI.<br />

Chiesa di S. Cater<strong>in</strong>a a Magnanapoli: presiede <strong>la</strong> S. <strong>Messa</strong> <strong>del</strong>le Ceneri <strong>per</strong> il <strong>per</strong>sonale<br />

<strong>del</strong>l’<strong>Ord<strong>in</strong>ariato</strong> <strong>Militare</strong>.<br />

14 Udienze.<br />

15 Sede: <strong>in</strong>contra <strong>la</strong> <strong>del</strong>egazione <strong>del</strong><strong>la</strong> Prefettura di Roma, <strong>del</strong> Fondo Edifici di Culto e<br />

<strong>del</strong> Demanio <strong>del</strong>lo Stato.<br />

Roma: Nunziatura Apostolica <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>, si reca <strong>in</strong> visita di cortesia da Sua Ecc.za mons.<br />

Adriano Bernard<strong>in</strong>i, Nunzio apostolico <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>.<br />

18 Udienze.<br />

120 Gennaio-Marzo 2013


Magistero <strong>del</strong>l’Arcivescovo<br />

19 Roma: Basilica di S. Maria degli Angeli, nel<strong>la</strong> tradizionale ricorrenza di Don Alberto<br />

Genovese Duca di San Pietro, presiede <strong>la</strong> S. <strong>Messa</strong> <strong>per</strong> i Granatieri di Sardegna.<br />

20 Udienze.<br />

21 Firenze: si reca <strong>in</strong> visita pastorale al<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> <strong>Militare</strong> Aeronautica “Giulio Douhet”<br />

dove tiene una conversazione con i docenti e con gli allievi.<br />

22 Udienze.<br />

25 Udienze.<br />

In tarda matt<strong>in</strong>ata: <strong>in</strong>contra <strong>la</strong> Commissione <strong>per</strong> l’Ammissione ai M<strong>in</strong>isteri e agli Ord<strong>in</strong>i<br />

Sacri.<br />

26 Udienze.<br />

Pratica di Mare: Aeroporto <strong>Militare</strong>, partecipa al<strong>la</strong> cerimonia di avvicendamento nel<strong>la</strong><br />

carica di Capo di Stato Maggiore <strong>del</strong>l’Aeronautica <strong>Militare</strong>, tra il Generale Giuseppe<br />

Bernardis ed il Generale Pasquale Preziosa.<br />

27 Udienze.<br />

28 Roma: si reca <strong>in</strong> visita di cortesia dal Generale C.A. Danilo Errico, Sottocapo di Stato<br />

Maggiore <strong>del</strong><strong>la</strong> Difesa.<br />

Udienze.<br />

Agenda pastorale marzo 2013<br />

4 marzo Udienze.<br />

5 Udienze.<br />

6 Udienze.<br />

7 Roma: Pontificia Università di San Tommaso d’Aqu<strong>in</strong>o, concelebra <strong>la</strong> S. <strong>Messa</strong> presieduta<br />

da Sua Ecc.za mons. Angelo V<strong>in</strong>cenzo Zani, Segretario <strong>del</strong><strong>la</strong> Congregazione <strong>per</strong><br />

l’Educazione Cattolica.<br />

Udienze.<br />

8 Roma: <strong>in</strong> matt<strong>in</strong>ata si reca <strong>in</strong> visita di cortesia dall’Ammiraglio Luigi Mario B<strong>in</strong>elli<br />

Mantelli, nuovo Capo di Stato Maggiore <strong>del</strong><strong>la</strong> Difesa.<br />

11 Udienze.<br />

12 Roma: Chiesa di S. Cater<strong>in</strong>a a Magnanapoli, presiede <strong>la</strong> S. <strong>Messa</strong> “Pro Eligendo<br />

Pontifice”.<br />

13 Udienze.<br />

14 Roma: Chiesa di Sant’Eugenio, presiede <strong>la</strong> S. <strong>Messa</strong> <strong>in</strong> preparazione <strong>del</strong><strong>la</strong> Pasqua <strong>per</strong><br />

il <strong>per</strong>sonale <strong>del</strong><strong>la</strong> Mar<strong>in</strong>a <strong>Militare</strong>.<br />

15 Modena: Accademia <strong>Militare</strong>, partecipa al<strong>la</strong> cerimonia di giuramento degli Allievi <strong>del</strong><br />

194° Corso “Coraggio”.<br />

17 Roma: <strong>in</strong> occasione <strong>del</strong><strong>la</strong> Festa <strong>del</strong>l’Unità Nazionale, partecipa al<strong>la</strong> cerimonia di deposizione<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> corona d’alloro sul<strong>la</strong> tomba <strong>del</strong> Milite Ignoto.<br />

18 Udienze.<br />

19 Città <strong>del</strong> Vaticano: partecipa al<strong>la</strong> S. <strong>Messa</strong> di <strong>in</strong>izio pontificato di Sua Santità Papa<br />

Francesco.<br />

Roma-Lido di Ostia: Scuo<strong>la</strong> di Polizia Tributaria, tiene una conferenza sul tema “Etica<br />

e bene comune” agli Allievi e al Personale <strong>del</strong>l’Ente.<br />

121


122<br />

Bonus Miles Christi<br />

20 Sede: <strong>in</strong>contra i Sem<strong>in</strong>aristi e gli educatori <strong>del</strong> Sem<strong>in</strong>ario Maggiore.<br />

21 Cagliari: Santuario di Bonaria, <strong>in</strong> matt<strong>in</strong>ata presiede <strong>la</strong> S. <strong>Messa</strong> <strong>in</strong> preparazione al<strong>la</strong><br />

Pasqua <strong>per</strong> i militari di Cagliari.<br />

Perdasdefogu (CA): nel primo pomeriggio, si reca <strong>in</strong> visita pastorale al Poligono S<strong>per</strong>imentale<br />

Interforze di Salto di Quirra, <strong>in</strong>contrando il <strong>per</strong>sonale.<br />

22 Città <strong>del</strong> Vaticano: si reca <strong>in</strong> visita di cortesia da Sua Em.za il Card<strong>in</strong>ale Giuseppe Bertello,<br />

Presidente Pontificia Commissione <strong>per</strong> lo Stato Città <strong>del</strong> Vaticano e <strong>del</strong> Governatorato<br />

<strong>del</strong>lo Stato Città <strong>del</strong> Vaticano.<br />

25 Grosseto: Cattedrale di San Lorenzo, presiede <strong>la</strong> S. <strong>Messa</strong> <strong>in</strong> preparazione <strong>del</strong><strong>la</strong> Pasqua<br />

<strong>per</strong> i militari <strong>del</strong> 4° Stormo A.M. e <strong>del</strong> Centro <strong>Militare</strong> Veter<strong>in</strong>ario.<br />

26 Roma: Scuo<strong>la</strong> Ufficiali Carab<strong>in</strong>ieri, <strong>in</strong> matt<strong>in</strong>ata Visita Pastorale presso l’Ente di Formazione<br />

e presiede <strong>la</strong> S. <strong>Messa</strong> <strong>in</strong> preparazione al<strong>la</strong> Pasqua <strong>per</strong> il <strong>per</strong>sonale.<br />

Roma: Caserma Amione, nel pomeriggio, al<strong>la</strong> presenza <strong>del</strong> Generale C<strong>la</strong>udio Debertolis,<br />

Segretario Generale <strong>del</strong><strong>la</strong> Difesa e Direttore Nazionale degli Armamenti, presiede <strong>la</strong> S.<br />

<strong>Messa</strong> <strong>in</strong> preparazione al<strong>la</strong> Pasqua <strong>per</strong> il <strong>per</strong>sonale militare e civile <strong>del</strong> Raggruppamento<br />

Autonomo <strong>del</strong> M<strong>in</strong>istero <strong>del</strong><strong>la</strong> Difesa.<br />

27 Chiesa di S. Cater<strong>in</strong>a a Magnanapoli: <strong>in</strong> matt<strong>in</strong>ata presiede <strong>la</strong> S. <strong>Messa</strong> <strong>del</strong> <strong>Crisma</strong> con<br />

i cappel<strong>la</strong>ni militari.<br />

Nel pomeriggio presiede <strong>la</strong> Commissione Caritas.<br />

28 Udienze.<br />

31 Napoli - Monastero <strong>del</strong>le Carmelitane scalze: presiede <strong>la</strong> S. <strong>Messa</strong> di Pasqua.<br />

Gennaio-Marzo 2013


Vita <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

nostra Chiesa<br />

• Atti <strong>del</strong><strong>la</strong> Curia<br />

• Attività pastorali


Atti <strong>del</strong><strong>la</strong> Curia<br />

TRASFERIMENTI E INCARICHI DEI CAPPELLANI MILITARI<br />

Don Fausto AMANTEA<br />

Dal Regional Command West (TFS) di Farah <strong>in</strong> Afghanistan al Comando 9°<br />

Reggimento Alp<strong>in</strong>i - L’Aqui<strong>la</strong>.<br />

Il 12.03.2013.<br />

Don Francesco ARGENTERIO<br />

Revoca estensione d’<strong>in</strong>carico: 13° Reggimento Carab<strong>in</strong>ieri Friuli Venezia Giulia -<br />

Gorizia.<br />

Il 01.02.2013.<br />

Mons. Ugo BORLENGHI<br />

Revoca estensione d’<strong>in</strong>carico: Comando Unità Mobili e Specializzate Carab<strong>in</strong>ieri<br />

“Palidoro” e Repp. Dipp. <strong>in</strong> Roma; Comando Carab<strong>in</strong>ieri presso M<strong>in</strong>istero Affari Esteri.<br />

Il 14.01.2013.<br />

Don V<strong>in</strong>cenzo CAIAZZO<br />

Da Nave Garibaldi <strong>in</strong> Taranto al Comando 2° Rgt. Aves Sirio - Lamezia Terme (CZ).<br />

Il 14.01.2013.<br />

Don Giancarlo CARIA<br />

Estensione d’<strong>in</strong>carico: Compagnia Carab<strong>in</strong>ieri - Iglesias; Compagnia Carab<strong>in</strong>ieri –<br />

Carbonia.<br />

Il 21.01.2013.<br />

Don Salvatore CARLINO<br />

Dal Comando Trasmissioni e Informazioni <strong>del</strong>l’Esercito <strong>in</strong> Anzio (Rm) al Comando<br />

Unità Mobili e Specializzate Carab<strong>in</strong>ieri “Palidoro” e Repp. Dipp. <strong>in</strong> Roma.<br />

Il 14.01.2013.<br />

Don Fausto CORNIANI<br />

Dal Regional Area Commander West <strong>in</strong> Herat - Afghanistan al Comando 32°<br />

Reggimento Trasmissioni <strong>in</strong> Padova.<br />

Il 12.03.2013.<br />

Don Gian Paolo COSTALUNGA<br />

Estensione d’<strong>in</strong>carico: Base Logistica - Muggia (TS); Capitaneria di Porto - Trieste;<br />

Comando <strong>Militare</strong> Regionale - Trieste.<br />

Il 01.02.2013.<br />

125


126<br />

Bonus Miles Christi<br />

Don Giuseppe CURCU<br />

Dal Comando Regionale Sardegna G. di F. e Repp. Dipp. <strong>in</strong> Cagliari al 5° Reggimento<br />

Genio Guastatori <strong>in</strong> Macomer (NU).<br />

Il 01.02.2013.<br />

Don Teodoro DE PAOLA<br />

Estensione d’<strong>in</strong>carico: Nave Garibaldi - Taranto; Comando Forze Subaquee - Taranto.<br />

Il 14.01.2013.<br />

Don Epifanio DI LEONARDO<br />

Dal 6° Reggimento Bersaglieri <strong>in</strong> Trapani al Regional Command West (TFS) di Farah<br />

<strong>in</strong> Afghanistan.<br />

Estensione d’<strong>in</strong>carico: Ba<strong>la</strong> Baluk - Afghanistan; Shouz - Afghanistan.<br />

Il 05.03.2013.<br />

Don Emilio DI MUCCIO<br />

Estensione d’<strong>in</strong>carico: Comando Prov<strong>in</strong>ciale Carab<strong>in</strong>ieri - Caserta.<br />

Il 02.01.2013.<br />

Don Alb<strong>in</strong>o D’ORLANDO<br />

Estensione d’<strong>in</strong>carico: Comando Reggimento Lancieri di Novara (5°).<br />

Il 01.03.2013.<br />

Don Franco FACCHINI<br />

Revoca estensione d’<strong>in</strong>carico: Comando Prov<strong>in</strong>ciale Carab<strong>in</strong>ieri - Caserta.<br />

Il 02.01.2013.<br />

Don Giuseppe GANCIU<br />

Dal<strong>la</strong> Brigata Alp<strong>in</strong>a Julia <strong>in</strong> Ud<strong>in</strong>e al Regional Area Commander West <strong>in</strong> Herat -<br />

Afghanistan.<br />

Estensione d’<strong>in</strong>carico: Sh<strong>in</strong>dad - Afghanistan<br />

Il 05.03.2013.<br />

Padre Lionel Nico<strong>la</strong>s M. HEDREUL<br />

Dal 184° Rgt. Sostegno TLC “Cansiglio” <strong>in</strong> Treviso al Cont<strong>in</strong>gente <strong>Italia</strong>no impiegato<br />

nel<strong>la</strong> missione di pace <strong>in</strong> Kosovo presso Pec/Peja (Vil<strong>la</strong>ggio <strong>Italia</strong>).<br />

Estensione d’<strong>in</strong>carico: Comando Task Force Air - Djakovica; Campo Sparta - Decan;<br />

Comando Carab<strong>in</strong>ieri M.S.U. - Prist<strong>in</strong>a (Kosovo); Comando KFOR – Prist<strong>in</strong>a (Kosovo).<br />

Il 11.01.2013.<br />

Don Cataldo LETIZIA<br />

Dal Cont<strong>in</strong>gente <strong>Italia</strong>no impiegato nel<strong>la</strong> missione di pace <strong>in</strong> Kosovo presso Pec/Peja<br />

(Vil<strong>la</strong>ggio <strong>Italia</strong>) al 21° Rgt. Artiglieria Terrestre “Trieste” <strong>in</strong> Foggia.<br />

Il 11.01.2013.<br />

Gennaio-Marzo 2013


Don Francesco MAROTTA<br />

Estensione d’<strong>in</strong>carico: Btg. Di Supporto Tecnico Logistico - Anzio (Rm); Circomare<br />

Anzio (Rm); Ospedale <strong>Militare</strong> di Lungodegenza - Anzio (Rm); Comando Brigata<br />

R.I.S.T.A./13° Bgt “Aquileia” - Anzio (Rm); Comando Brigata Trasmissioni - Anzio<br />

(Rm); Ufficio Tecnico Territoriale Armi e Munizioni – Nettuno (Rm).<br />

Il 14.01.2013.<br />

Don Franco Giovanni MINERVA<br />

Estensione d’<strong>in</strong>carico: Caserma Nacci (Le); Caserma Zappalà (Le); Centro Documentale<br />

(Le); R.U.D. Distaccamento (Le); 4° Distaccamento Autonomo Interforze (Le);<br />

Caserma Floriani (Le).<br />

Il 02.01.2013.<br />

Don Sigismondo SCHIAVONE<br />

Estensione d’<strong>in</strong>carico: 13° Reggimento Carab<strong>in</strong>ieri Friuli Venezia Giulia - Gorizia;<br />

Capitaneria di Porto - Grado (GO); Capitaneria di Porto - Monfalcone (GO); Capitaneria<br />

di Porto - Porto Nogaro (UD).<br />

Il 01.02.2013.<br />

Don Marco ZARA<br />

Dal Reparto S<strong>per</strong>.ne e Stand.ne Tito Aereo <strong>in</strong> Decimomannu (CA) al Comando<br />

Regionale Sardegna G. di F. e Repp. Dipp. - Cagliari.<br />

Estensione d’<strong>in</strong>carico: Capitaneria di Porto - Cagliari; Comar - Cagliari.<br />

Il 01.02.2013.<br />

SACERDOTI COLLABORATORI<br />

Don Giovanni CAGGIANESE<br />

Comando Legione Carab<strong>in</strong>ieri Basilicata <strong>in</strong> Potenza.<br />

Il 04.03.2013.<br />

Vita <strong>del</strong><strong>la</strong> nostra Chiesa<br />

Don Manfredi GELSOMINO<br />

Reparto S<strong>per</strong>imentazione e Standardizzazione Tiro Aereo <strong>in</strong> Decimomannu (Ca).<br />

Estensione d’<strong>in</strong>carico: Aeroporto <strong>Militare</strong> - Alghero Fertilia (Ss); 123 Sq. Radar remota<br />

Capo Frasca - Arbus (Vs); Distaccamento Aeroportortuale - Elmas (Ca); Poligono<br />

S<strong>per</strong>imentale Interforze - Perdasdefogu (Og); Distaccamento Aeroportuale Capo S.<br />

Lorenzo – Vil<strong>la</strong>putzu (Ca).<br />

Il 21.02.2013.<br />

127


Bonus Miles Christi<br />

Mons. Michele PES<br />

Comando Regione Toscana G. di F. <strong>in</strong> Firenze <strong>per</strong> i Comandi Prov<strong>in</strong>ciali G. di F. di: AR<br />

- FI - FI - PO - PT - PT - SI.<br />

Estensione d’<strong>in</strong>carico: Comando Interregionale G. di F. - Firenze; Centro Documentale<br />

/ Cas. Simoni e Morandi - Firenze; G.I.C.O. / D.I.A. - Firenze; Ispettorato <strong>per</strong> il<br />

Reclutamento e Forze di Complemento - Firenze: Nucleo Regionale P.T. - Firenze;<br />

Reparti siti Cas. Battisti / Cavalli / Vann<strong>in</strong>i - Firenze; Comando Prov<strong>in</strong>ciale G. di F.<br />

- Grosseto; Comando Prov<strong>in</strong>ciale G. di F. - Livorno; Comando Prov<strong>in</strong>ciale G. di F. -<br />

Lucca; Comando Prov<strong>in</strong>ciale G. di F. - Massa Carrara; Comando Prov<strong>in</strong>ciale G. di F. -<br />

Pisa.<br />

Il 27.02.2013.<br />

Don Rocco SMALDONE<br />

Revoca estensione d’<strong>in</strong>carico: Comando Legione Carab<strong>in</strong>ieri Basilicata - Potenza.<br />

Il 04.03.2013.<br />

128 Gennaio-Marzo 2013


Ufficio Economato<br />

OFFERTA MISSIONARIA ANNO 2012<br />

Vita <strong>del</strong><strong>la</strong> nostra Chiesa<br />

1. Aldov<strong>in</strong>i Don Andrea € 340/00<br />

2. Allegretti Mons. Ludovico<br />

3. Amantea Don Fausto<br />

4. Amato Padre Mauro € 600/00<br />

5. Ambros<strong>in</strong>i Don Daniele € 1.000/00<br />

6. Ammazz<strong>in</strong>i Don Massimo<br />

7. Amparore Don Ugo € 300/00<br />

8. Anzol<strong>in</strong> Don Maurizio<br />

9. Argenterio Don Francesco<br />

10. Asunis Padre Mauro<br />

11. Atzeni Don Antonio € 110/00<br />

12. Bancale Padre Pier Luca € 3.615/00<br />

13. Bartol<strong>in</strong>i Mons. Giovanni € 300/00<br />

14. Bastia Don Giuseppe € 2.650/00<br />

15. Bedognè Padre Cesare € 4.270/00<br />

16. Benecchi Don Daniele € 300/00<br />

17. Benvenuti Don Patrizio Maria Romano € 500/00<br />

18. Bezzi Padre G<strong>in</strong>o<br />

19. Borello Don Umberto<br />

20. Borlenghi Mons. Ugo<br />

21. Bottazzo Don Marco<br />

22. Bresciani Don Marco Maria<br />

23. Brunetti Don Gianfranco Salvatore<br />

24. Busiello Padre Giovanni<br />

25. Caiazzo Don V<strong>in</strong>cenzo<br />

26. Calefati Don Marcello Orazio € 500/00<br />

27. Caleffi Padre C<strong>la</strong>udio € 2.000/00<br />

28. Campom<strong>in</strong>osi Mons. Pietro € 600/00<br />

29. Cannaò Don Salvatore € 360/00<br />

30. Capello Don Mauro € 500/00<br />

31. Caria Don Giancarlo<br />

32. Carl<strong>in</strong>o Don Salvatore Luigi € 250/00<br />

33. Cassano Don Antonio € 250/00<br />

34. Castelli Mons. Gabriele € 2.100/00<br />

35. Catucci Padre C<strong>la</strong>udio € 300/00<br />

36. Chiantera Don Francesco € 712/00<br />

37. Chirizzi Padre Tommaso<br />

38. Chizzali Mons. Giuseppe € 700/00<br />

39. Ciorra Don Gianni € 200/00<br />

40. Co<strong>la</strong>russo Don Mauro € 100/00<br />

41. Coppo<strong>la</strong> Don Antonio € 150/00<br />

42. Corniani Don Fausto<br />

43. Costalunga Don Gian Paolo € 521/50<br />

129


130<br />

Bonus Miles Christi<br />

44. Cottali Don Lorenzo € 2.000/00<br />

45. Cunsolo Don Salvatore<br />

46. Curcu Don Giuseppe € 2.150/00<br />

47. D’Agost<strong>in</strong>o Padre Stefano<br />

48. D’Or<strong>la</strong>ndo Don Alb<strong>in</strong>o<br />

49. De Pao<strong>la</strong> Don Teodoro € 200/00<br />

50. De Pasquale Don Francesco<br />

51. Denegri Mons. Giovanni € 30.000/00<br />

52. Diana Don Francesco<br />

53. Didonna Don Pasquale € 400/00<br />

54. Di Cecco Don Giacomo € 500/00<br />

55. Di Domenico Mons. Pietro Paolo<br />

56. Di Giorgio Don Filippo<br />

57. di Giuseppe Padre Roberto<br />

58. Di Leonardo Don Epifanio<br />

59. Di Muccio Don Emilio € 561/00<br />

60. Di Nanna Padre Francesco € 2.780/00<br />

61. Di Nunno Don Elia<br />

62. Di Pao<strong>la</strong> Don Andrea<br />

63. Di Vita Don Giorgio<br />

64. Facch<strong>in</strong>i Don Franco<br />

65. Falzone Don salvatore € 959/00<br />

66. Faraci Padre Giuseppe € 195/00<br />

67. Fazzi Don Enrico Sandro<br />

68. Fei Don Luciano € 1.000/00<br />

69. Ferlita Don Filippo € 250/00<br />

70. Ferri Don Maurizio € 250/00<br />

71. Franco Don Giuseppe<br />

72. Frigerio Mons. Angelo<br />

73. Ga<strong>la</strong>nti Don Marco<br />

74. Galbiati Don Cesare € 230/00<br />

75. Galeotti Don Maurizio € 1.600/00<br />

76. Ganciu Don Giuseppe<br />

77. Gelmi Don Massimo<br />

78. Giacomelli Mons. Giovanni Pietro € 1.500/00<br />

79. Gold<strong>in</strong> Don Luigi € 900/00<br />

80. Grigolon Don Giuseppe € 6.604/00<br />

81. Grillo Don V<strong>in</strong>cenzo Arturo € 586/00<br />

82. Grisolia Don Sergio € 300/00<br />

83. Hedreul Padre Lionel Nico<strong>la</strong>s Michel<br />

84. Iacone Don Ignazio<br />

85. Im<strong>per</strong>iale Don Sergio € 500/00<br />

86. Lamelza Don Carlo € 1.210/00<br />

87. Lazzara Don Salvatore<br />

88. Lazz<strong>in</strong>i Don Paolo € 1.750/00<br />

89. Letizia Don Cataldo<br />

90. Locatelli Padre Fabio € 100/00<br />

91. Locatelli Padre Giancarlo<br />

92. Loda Don Michele<br />

Gennaio-Marzo 2013


Vita <strong>del</strong><strong>la</strong> nostra Chiesa<br />

93. Longo Don Giuseppe Bartolo<br />

94. Magnani Don Michele € 500/00<br />

95. Malizia Mons. Marco € 600/00<br />

96. Mancusi Don C<strong>la</strong>udio € 100/00<br />

97. Maniscalco Don Giuseppe<br />

98. Marchesi Don Luigi<br />

99. Marchisano Don Antonio<br />

100. Marotta Don Francesco<br />

101. Masci Don Nico<strong>la</strong><br />

102. Masiero Don Gianmarco € 150/00<br />

103. Mastropaolo Don Michele<br />

104. Medagl<strong>in</strong>i Don Mauro Nazzareno<br />

105. Medeot Don Giovanni<br />

106. M<strong>in</strong>erva Don Franco Giovanni<br />

107. M<strong>in</strong>erv<strong>in</strong>i Don Nico<strong>la</strong><br />

108. M<strong>in</strong><strong>in</strong> Don Marco € 200/00<br />

109. Modica Don Roberto € 1.640/00<br />

110. Moscarelli Don Pasquale<br />

111. Motta Padre Michele<br />

112. Mottironi Mons. Sever<strong>in</strong>o € 300/00<br />

113. Mucci Mons. Mario € 1.500/00<br />

114. Nenc<strong>in</strong>i Mons. Giorgio € 350/00<br />

115. Nicotra Don salvatore € 100/00<br />

116. Nigro Don Aldo € 2.045/00<br />

117. Non<strong>in</strong>i Padre Matteo Giuseppe<br />

118. Oddo Don Pierpaolo<br />

119. Olmeo Don Valent<strong>in</strong>o<br />

120. Paganuzzi Padre Manuel<br />

121. Pagn<strong>in</strong> Don Fabio € 260/00<br />

122. Palmesano Padre Giuseppe<br />

123. Palm<strong>in</strong>teri Don Donato<br />

124. Pantò Don Corrado Antonio<br />

125. Paoluzzi Don Mauro € 500/00<br />

126. Pasquali Don C<strong>la</strong>udio € 2.500/00<br />

127. Pavesi Padre Angelo € 1.425/00<br />

127. Pellegr<strong>in</strong>o Don Battista<br />

129. Pes Mons. Michele € 1.000/00<br />

130. Piga Don Gianmario<br />

131. Pigna Don Pasquale € 100/00<br />

132. Pilotto Don Gianfranco € 150/00<br />

133. Pirotta Don Enrico € 1.500/00<br />

134. Pizzigallo Renato<br />

135. Pizzimenti Mons. V<strong>in</strong>cenzo € 300/00<br />

136. P<strong>la</strong>ta Don Pierluigi<br />

137. Porta Don Giorgio<br />

138. Pozzo Don Anton<strong>in</strong>o<br />

139. Proietti Don Mario<br />

140. Puzone Padre V<strong>in</strong>cenzo Massimiliano<br />

141. Qu<strong>in</strong>z Don Valent<strong>in</strong>o € 1.510/00<br />

131


Bonus Miles Christi<br />

142. Ra<strong>in</strong>eri Don Oscar € 800/00<br />

143. Raneri Mons. Mario € 840/00<br />

144. Raparelli Don Sergio € 690/73<br />

145. Recchiuti Don C<strong>la</strong>udio<br />

146. Ripepi Don Aldo<br />

147. Riva Don F<strong>la</strong>vio € 200/00<br />

148. Rizza Don Arturo<br />

149. Romano Mons. N<strong>in</strong>o € 500/00<br />

150. Ruggiero Don V<strong>in</strong>cenzo<br />

151. Russo Don Antonio<br />

152. Russo Don Pietro<br />

153. Sacchiero Don Angelo<br />

154. Sacel<strong>la</strong> Mons. Piergiuseppe € 415/00<br />

155. Salvadore Don Simone<br />

156. Salvia Don Giovanni € 1.000/00<br />

157. Sangiovanni Mons. Gerardo € 690/00<br />

158. Sarzi Sartori Mons. Franco € 1.600/00<br />

159. Scal<strong>in</strong>i Padre Adriano<br />

160. Scarcelli Mons. Sab<strong>in</strong>o € 1.500/00<br />

161. Schiavone Don Sigismondo € 100/00<br />

162. Scibilia Don Rosario<br />

163. Siddi Don Sergio<br />

164. Soggiu Don Antonio € 250/00<br />

165. Solidoro Don Paolo<br />

166. Spamp<strong>in</strong>ato Don Alfio<br />

167. Sp<strong>in</strong>el<strong>la</strong> Don Paolo<br />

168. Sterli Padre Tiziano € 1.000/00<br />

169. Tabasco Don Angelo<br />

170. Ta<strong>la</strong>rico Don Luigi<br />

171. Terranova Don Giuseppe<br />

172. Teti Mons. Gabriele<br />

173. Tombo<strong>la</strong>n Don Corrado € 1.000/00<br />

174. Torosani Don Lionello € 1.300/00<br />

175. Tortora Don Roberto<br />

176. Tramontano Mons. Mauro € 390/00<br />

177. Vil<strong>la</strong> Don Pierpaolo € 1.425/00<br />

178. Vil<strong>la</strong>ni Don Fabio<br />

179. Vittori Don Roseo Giovanni € 757/57<br />

180. Vivenzio Don Alberto<br />

181. Zara Don Marco € 200/00<br />

Totale € 111.141/80<br />

Spese di animazione <strong>per</strong> <strong>la</strong> Giornata Missionaria Mondiale € 3.341/80<br />

Versamento alle Pontificie O<strong>per</strong>e Missionarie € 107.800/00<br />

132 Gennaio-Marzo 2013


Vita <strong>del</strong><strong>la</strong> nostra Chiesa<br />

133


134<br />

Attività pastorali<br />

Onorificenza<br />

<strong>del</strong> Presidente <strong>del</strong><strong>la</strong> Repubblica<br />

<strong>per</strong> l’Arcivescovo Pelvi<br />

Il M<strong>in</strong>istro <strong>del</strong><strong>la</strong> Difesa, Ammiraglio Giampaolo Di Pao<strong>la</strong>, ha consegnato all’Arcivescovo<br />

Ord<strong>in</strong>ario militare, SE mons. V<strong>in</strong>cenzo Pelvi, l’onorificenza di Grande Ufficiale<br />

<strong>del</strong>l’Ord<strong>in</strong>e “Al merito <strong>del</strong><strong>la</strong> Repubblica <strong>Italia</strong>na” conferitagli dal Capo <strong>del</strong>lo Stato,<br />

On. Giorgio Napolitano.<br />

Gennaio-Marzo 2013


Attraversando <strong>la</strong> Porta <strong>del</strong><strong>la</strong> fede<br />

Appunti di un pellegr<strong>in</strong>aggio <strong>in</strong> Terra Santa<br />

«Papa Benedetto, <strong>in</strong>contrando lo scorso anno gli Ord<strong>in</strong>ari militari <strong>del</strong> mondo, sottol<strong>in</strong>eò<br />

come i militari sono chiamati ad amare Dio e gli uom<strong>in</strong>i, <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> pace<br />

nasce dal<strong>la</strong> carità. Consapevoli di questa verità abbiamo voluto dare il nostro piccolo<br />

contributo al<strong>la</strong> costruzione <strong>del</strong><strong>la</strong> pace <strong>per</strong> attraversare <strong>la</strong> porta <strong>del</strong><strong>la</strong> fede e sostenere<br />

economicamente <strong>la</strong> comunità cristiana residente <strong>in</strong> Terra Santa». In queste parole<br />

<strong>del</strong>l’Arcivescovo Pelvi, c’è lo scopo <strong>del</strong> Pellegr<strong>in</strong>aggio militare nazionale, vissuto dal<br />

28 dicembre 2012 al 4 gennaio 2013. Circa 150 pellegr<strong>in</strong>i, provenienti da varie regioni<br />

italiane, hanno visitato Nazareth, Betlemme e Gerusalemme, approfondendo<br />

concretamente quel<strong>la</strong> comunione che trascende ogni limite di l<strong>in</strong>gua, di razza e di<br />

cultura.<br />

Ri<strong>per</strong>correre i luoghi santi è stato come un ritorno alle sorgenti <strong>del</strong><strong>la</strong> fede <strong>per</strong><br />

att<strong>in</strong>gere l’acqua viva che irriga e fa fiorire i deserti <strong>in</strong>teriori <strong>del</strong><strong>la</strong> nostra esistenza.<br />

Nel<strong>la</strong> terra di Gesù anche le pietre hanno voce, se le <strong>la</strong>sciamo par<strong>la</strong>re. Per vivere<br />

pienamente il pellegr<strong>in</strong>aggio, <strong>per</strong>ciò, è necessario fissare subito il mistero <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>carnazione,<br />

che porta a confrontare realtà e sogno, concretezza e utopia, miseria e<br />

splendore, <strong>in</strong> un’altalena di contraddizioni che trovano <strong>in</strong> Palest<strong>in</strong>a le sue più basse<br />

profondità e le sue vette più alte.<br />

Prima di partire ci si chiede il senso di tale pellegr<strong>in</strong>aggio; quali le motivazioni<br />

e gli atteggiamenti da assumere <strong>per</strong> vivere bene l’it<strong>in</strong>erario programmato <strong>in</strong> una<br />

terra decisiva <strong>per</strong> <strong>la</strong> salvezza <strong>del</strong>l’umanità.<br />

Eppure a nessuno può sfuggire che <strong>in</strong> Terra Santa ci sono le radici <strong>del</strong><strong>la</strong> nostra<br />

135


136<br />

Bonus Miles Christi<br />

fede. Tutti là siamo nati (cfr. Sal 86). Quel<strong>la</strong> è <strong>la</strong> terra attraversata dai patriarchi,<br />

nostri padri, nel<strong>la</strong> quale si trova <strong>la</strong> loro tomba. È <strong>la</strong> terra di Davide e degli altri re,<br />

è <strong>la</strong> terra dei profeti, è <strong>la</strong> terra di Gesù, dove il figlio di Dio <strong>in</strong>carnato ha vissuto <strong>la</strong><br />

nostra es<strong>per</strong>ienza umana. Andare <strong>in</strong> Terra Santa, qu<strong>in</strong>di, è <strong>in</strong>contrare Gesù nel<strong>la</strong> concretezza<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> sua umanità, capendo che <strong>la</strong> fede è <strong>in</strong>contro con una Persona vivente<br />

e presente e non una ideologia, né una filosofia o un programma etico di altissimo<br />

valore.<br />

L’Incarnazione, messaggio di vita<br />

Il pellegr<strong>in</strong>aggio ha avuto come prima tappa Nazaret, luogo di contemp<strong>la</strong>zione<br />

<strong>del</strong>l’Incarnazione. Abbiamo sostato nel<strong>la</strong> chiesa di san Giuseppe, dove probabilmente<br />

visse <strong>la</strong> Sacra Famiglia, e che fu trasformata dai parenti di Gesù divenuti cristiani <strong>in</strong><br />

luogo di culto. Vedendo i resti archeologici che si trovano fra <strong>la</strong> chiesa e il Santuario<br />

<strong>del</strong>l’Annunciazione ci si rende conto <strong>del</strong><strong>la</strong> composizione <strong>del</strong>l’agglomerato urbano ai<br />

tempi di Gesù. Si trattava di un centro agricolo con cisterne, mul<strong>in</strong>i e vecchi frantoi.<br />

In ogni abitazione c’era <strong>la</strong> grotta <strong>per</strong> conservare alimenti e proteggere il bestiame<br />

nei <strong>per</strong>iodi più caldi. L’organizzazione <strong>del</strong><strong>la</strong> casa prevedeva che i letti fossero uno<br />

accanto all’altro. In occasione <strong>del</strong> censimento le <strong>per</strong>sone che arrivarono furono così<br />

tante che <strong>la</strong> fi<strong>la</strong> di brande arrivava f<strong>in</strong>o al<strong>la</strong> grotta. Ecco <strong>per</strong>ché probabilmente <strong>la</strong><br />

Verg<strong>in</strong>e Maria partorì <strong>in</strong> quel<strong>la</strong> che da sempre def<strong>in</strong>iamo mangiatoia.<br />

In seguito ci siamo recati al<strong>la</strong> maestosa Basilica <strong>del</strong>l’Annunciazione, curata dai<br />

Francescani e divisa su due livelli: <strong>la</strong> chiesa <strong>in</strong>feriore, oltre a resti di chiese bizant<strong>in</strong>e<br />

e dei crociati, racchiude <strong>la</strong> caratteristica Grotta, casa di Maria e luogo <strong>del</strong>l’Annunciazione;<br />

<strong>la</strong> chiesa su<strong>per</strong>iore è <strong>la</strong> parrocchia locale ed è coronata da una stupenda<br />

cupo<strong>la</strong> attraverso <strong>la</strong> quale filtra <strong>la</strong> luce che illum<strong>in</strong>a i magnifici mosaici, le o<strong>per</strong>e<br />

d’arte e i bassorilievi <strong>in</strong> ceramica donati da tutto il mondo cattolico e il prezioso altare<br />

<strong>in</strong> mosaico italiano.<br />

Gennaio-Marzo 2013


Vita <strong>del</strong><strong>la</strong> nostra Chiesa<br />

Durante <strong>la</strong> celebrazione eucaristica mons. Pelvi ha <strong>in</strong>vitato a riflettere su una<br />

<strong>del</strong>le pag<strong>in</strong>e più belle <strong>del</strong> Vangelo. «Si tratta di un vero e proprio <strong>in</strong>no al<strong>la</strong> vita e all’amore.<br />

La Verg<strong>in</strong>e Maria è stupita all’annuncio <strong>del</strong>l’angelo. Non comprende <strong>per</strong>ché<br />

Dio abbia scelto lei e non un’altra giovane donna. La scelta di Dio – ha spiegato il<br />

vescovo castrense – è una scelta di amore, pura grazia, e l’amore non può essere<br />

spiegato». Al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>del</strong> Vangelo il Presule ha esortato ad «amare <strong>la</strong> vita, tutte le<br />

vite, <strong>in</strong> ogni situazione e fase <strong>del</strong>l’esistenza. Voi militari – ha concluso – siete al<br />

servizio <strong>del</strong><strong>la</strong> vita, vi prendete cura <strong>del</strong>l’uomo fragile e <strong>in</strong> difficoltà, i vostri gesti<br />

danno s<strong>per</strong>anza. Perciò non dovete temere nel donarvi dicendo sì a chi è nel bisogno,<br />

accogliendo con fiducia ogni nuovo giorno, consapevoli che davanti a Dio conta solo<br />

l’amore, <strong>la</strong> disponibilità, l’umiltà».<br />

Nel pomeriggio abbiamo visitato il santuario <strong>del</strong><strong>la</strong> Trasfigurazione e r<strong>in</strong>novate le<br />

promesse battesimali al fiume Giordano.<br />

L’Eucaristia, un amore senza f<strong>in</strong>e<br />

Il secondo giorno è <strong>in</strong>iziato con <strong>la</strong> sosta a Cafarnao dove Gesù si trasferì, avendo<br />

<strong>la</strong>sciato Nazaret. I resti sono quelli <strong>del</strong>l’antica s<strong>in</strong>agoga e di una casa, che testimonianze<br />

identificano con quel<strong>la</strong> di Pietro. Si tratta di una zona sismica. Le pietre, <strong>in</strong>fatti,<br />

sono <strong>la</strong>viche ed è probabile che sia stata distrutta da un terremoto e non più<br />

costruita. Nel Santuario denom<strong>in</strong>ato “Memoriale di San Pietro” c’è stata <strong>la</strong> celebrazione<br />

eucaristica. All’omelia, ispirata al brano<br />

Giovanni (21,1-17), l’Arcivescovo ha commentato<br />

l’apparizione al <strong>la</strong>go di Tiberiade: «Anche<br />

noi potremmo sentirci come quei discepoli: <strong>in</strong>soddisfatti,<br />

tristi, smarriti, s<strong>per</strong>imentare <strong>la</strong><br />

notte <strong>del</strong> cuore, <strong>in</strong>capaci di vedere <strong>la</strong> presenza<br />

<strong>del</strong> Signore che cont<strong>in</strong>ua a manifestarsi al<strong>la</strong> nostra<br />

vita <strong>in</strong> tanti modi». Abbiamo bisogno di <strong>in</strong>contrare<br />

Dio, senza <strong>la</strong>sciarci scoraggiare nel<strong>la</strong> ricerca<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> sua volontà. Ancora oggi Gesù diventa<br />

pane che dà forza e sostiene nel tempo<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> prova e <strong>del</strong> dolore. Nessuno può spegnere<br />

il suo amore veramente fe<strong>del</strong>e s<strong>in</strong>o al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e dei<br />

secoli.<br />

Dopo <strong>la</strong> preghiera abbiamo raggiunto <strong>la</strong> città<br />

di Tabgha, dove nel 1982 fu costruita una chiesa<br />

<strong>per</strong> ricordare il miracolo <strong>del</strong><strong>la</strong> moltiplicazione<br />

dei pani e di pesci A poca distanza, sul <strong>la</strong>go<br />

sorge <strong>la</strong> “Chiesa <strong>del</strong> Primato di san Pietro”, dove<br />

Gesù risorto apparve ai suoi e affidò a Pietro <strong>la</strong><br />

guida <strong>del</strong><strong>la</strong> sua Chiesa.<br />

Sul Monte <strong>del</strong>le Beatitud<strong>in</strong>i, dove Gesù pronunciò<br />

il Discorso <strong>del</strong><strong>la</strong> Montagna, abbiamo am-<br />

137


138<br />

Bonus Miles Christi<br />

mirato <strong>la</strong> chiesa costruita nel 1937 e tenuta dalle suore Francescane. Essa sorge su<br />

una coll<strong>in</strong>a venti<strong>la</strong>ta, circondata da giard<strong>in</strong>i ben curati, che offre un suggestivo panorama<br />

sul <strong>la</strong>go di Tiberiade, una meraviglia <strong>del</strong><strong>la</strong> natura che richiama il paesaggio<br />

così come era duemi<strong>la</strong> anni fa.<br />

In questo luogo abbiamo s<strong>per</strong>imentato una <strong>in</strong>dimenticabile e <strong>in</strong>tensa sensazione<br />

di pace <strong>in</strong>teriore, che ha <strong>per</strong>messo di meditare a lungo su alcuni episodi evangelici<br />

quali <strong>la</strong> moltiplicazione dei pani e dei pesci, Gesù che camm<strong>in</strong>a sulle acque, <strong>la</strong> tempesta<br />

sedata, <strong>la</strong> pesca miracolosa.<br />

Il buon samaritano, mo<strong>del</strong>lo di fraternità<br />

Peregr<strong>in</strong>are <strong>in</strong> Terra Santa vuol dire anche <strong>in</strong>contrare <strong>la</strong> comunità cristiana, che<br />

pur soffrendo <strong>per</strong>secuzioni e povertà, cont<strong>in</strong>ua a testimoniare, <strong>in</strong> mezzo al<strong>la</strong> maggioranza<br />

is<strong>la</strong>mica, <strong>la</strong> fede <strong>in</strong> Gesù Cristo. L’<strong>in</strong>contro con i fe<strong>del</strong>i <strong>del</strong><strong>la</strong> parrocchia <strong>del</strong><br />

Buon Pastore a Gerico ha <strong>per</strong>messo di condividere alcune forme di concreta solidarietà<br />

e s<strong>in</strong>cera fraternità.<br />

L’es<strong>per</strong>ienza <strong>del</strong> deserto <strong>del</strong><strong>la</strong> Giudea, regione priva di vegetazione che si estende<br />

a est e sud est di Gerusalemme e di Betlemme f<strong>in</strong>o al<strong>la</strong> valle <strong>del</strong> Giordano e alle<br />

coste occidentali <strong>del</strong> Mar Morto, ha caratterizzato il seguito <strong>del</strong><strong>la</strong> giornata. Al Mar<br />

Morto, dove si verifica <strong>la</strong> depressione geologica più profonda <strong>del</strong><strong>la</strong> terra, a circa 400<br />

m. sotto il livello <strong>del</strong> mare, si sono apprezzati gli effetti benefici dei fanghi e <strong>del</strong>le<br />

acque e molti hanno conosciuto <strong>la</strong> storia di Qumran, dove nel 1947 furono ritrovati<br />

i celebri manoscritti <strong>del</strong><strong>la</strong> comunità degli Esseni. L’<strong>in</strong>contro con l’es<strong>per</strong>ienza di questi<br />

monaci consacrati all’austerità e all’ascetismo più rigoroso ha edificato i pellegr<strong>in</strong>i.<br />

Betlemme, il pane <strong>del</strong>l’umiltà<br />

Il giorno seguente abbiamo vissuto l’emozionante visita a Betlemme, “città <strong>del</strong><br />

pane”, immersa <strong>in</strong> coltivazioni di grano, vite e ulivi, a 8 km da Gerusalemme e posta<br />

su un colle a circa 800 m di altezza, <strong>in</strong> territorio palest<strong>in</strong>ese o Cisgiordania. Ci siamo<br />

recati di buon matt<strong>in</strong>o al Campo dei Pastori e abbiamo pregato <strong>in</strong> una grotta molto<br />

simile a quel<strong>la</strong> <strong>in</strong> cui nacque Gesù. In<br />

seguito, abbiamo visitato <strong>la</strong> Basilica<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Natività, tenuta dai cristiani ordodossi,<br />

dove campeggia una stel<strong>la</strong><br />

d’argento con <strong>la</strong> scritta <strong>in</strong> <strong>la</strong>t<strong>in</strong>o:<br />

“Qui dal<strong>la</strong> Verg<strong>in</strong>e Maria è nato Gesù<br />

Cristo”. Adiacente al<strong>la</strong> Basilica, nel<strong>la</strong><br />

chiesa di santa Cater<strong>in</strong>a d’Alessandria,<br />

parrocchia dei cattolici <strong>la</strong>t<strong>in</strong>i di<br />

Betlemme, c’è stata <strong>la</strong> concelebrazione<br />

eucaristia.<br />

«A che giova che Cristo sia venuto<br />

nel<strong>la</strong> carne, se non giunge nel<strong>la</strong> profondità<br />

<strong>del</strong> mio cuore?»: ha chiesto<br />

Gennaio-Marzo 2013


Vita <strong>del</strong><strong>la</strong> nostra Chiesa<br />

mons. Pelvi durante l’omelia. «Per <strong>per</strong>mettere<br />

a Gesù di entrare nel nostro<br />

cuore dobbiamo ch<strong>in</strong>arci, come abbiamo<br />

fatto questa matt<strong>in</strong>a <strong>per</strong> entrare<br />

nel<strong>la</strong> Basilica <strong>del</strong><strong>la</strong> Natività. Chi<br />

desidera entrare nel<strong>la</strong> vita di Gesù,<br />

deve abbassarsi e deporre <strong>la</strong> sua su<strong>per</strong>bia<br />

e presunzione. In quest’anno<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> fede, <strong>la</strong> Chiesa <strong>Ord<strong>in</strong>ariato</strong> vuole<br />

allontanare ogni forma di egoismo <strong>per</strong><br />

<strong>in</strong>contrare Dio».<br />

«La Verg<strong>in</strong>e madre – ha concluso<br />

l’Ord<strong>in</strong>ario militare – è nostra compagna<br />

di viaggio, <strong>per</strong>ché accogliendo tra<br />

le sue braccia il primogenito, ha stretto a sé <strong>la</strong> famiglia umana. E Maria ci <strong>in</strong>vita a<br />

cont<strong>in</strong>uare a vegliare <strong>per</strong> scoprire <strong>in</strong> questa terra i silenziosi segnali con cui vuole<br />

guidarci <strong>per</strong> portare <strong>la</strong> vic<strong>in</strong>anza div<strong>in</strong>a anche ad altri». L’<strong>in</strong>vito conclusivo è stato<br />

quello di diventare sempre più «sorgente di s<strong>per</strong>anza <strong>in</strong> un mondo <strong>in</strong> trasformazione,<br />

dove <strong>la</strong> gioia non può venir meno <strong>per</strong>ché Dio pone nelle nostre mani e nel nostro<br />

cuore ogni giorno <strong>la</strong> sua pace, dono da <strong>in</strong>vocare e impegno da costruire».<br />

Getsemani, salvati a caro prezzo<br />

A Gerusalemme <strong>la</strong> prima tappa è stata nel<strong>la</strong> chiesa <strong>del</strong><strong>la</strong> Dormizione, d<strong>in</strong>anzi al<strong>la</strong><br />

statua che rappresenta Maria serenamente dormiente <strong>in</strong> attesa <strong>del</strong> trapasso; poi al<br />

Cenacolo, luogo <strong>del</strong>l’ultima cena, <strong>in</strong>globato dai crociati <strong>in</strong> una Basilica, trasformato<br />

<strong>in</strong> moschea, attualmente semplice luogo di visita culturale ma non di culto.<br />

Una giornata di sole quasi estivo ha accolto noi pellegr<strong>in</strong>i all’orto <strong>del</strong> Getsemani,<br />

sul Monte degli Ulivi, <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Messa</strong> al<strong>la</strong> Basilica <strong>del</strong>l’Agonia. Nello splendido scenario<br />

<strong>del</strong> giard<strong>in</strong>o francescano, con gli ulivi seco<strong>la</strong>ri protetti e curati dai frati che custodiscono<br />

questo santo luogo, <strong>in</strong> mezzo ad <strong>in</strong>numerevoli gruppi di pellegr<strong>in</strong>i e visitatori<br />

giunti da ogni parte <strong>del</strong> mondo, si è snodata <strong>la</strong> processione liturgica <strong>del</strong> Vescovo<br />

con i concelebranti.<br />

La preghiera vissuta, <strong>in</strong> un’atmosfera di <strong>in</strong>tenso silenzio e devozione, ha richiamato<br />

ai pellegr<strong>in</strong>i il toccante mistero <strong>del</strong><strong>la</strong> Passione, con il racconto evangelico di<br />

Gesù nel Getsemani (Mt 26,36-46). Nell’omelia, l’Arcivescovo si è soffermato sul valore<br />

div<strong>in</strong>o <strong>del</strong> luogo bagnato dal sangue prezioso di Cristo: «Se fossimo consapevoli<br />

di ciò che qui è avvenuto, di come quell’evento sia decisivo <strong>per</strong> <strong>la</strong> nostra vita e <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> nostra salvezza, resteremmo ammutoliti e travolti da tanta consegna, resa più <strong>in</strong>concepibile<br />

<strong>per</strong>ché <strong>per</strong>petrata nei confronti di Colui che è santo e <strong>in</strong>nocente». Eppure<br />

Gesù conosce <strong>la</strong> nostra fragilità, vede <strong>la</strong> fuga di fronte al<strong>la</strong> sua angoscia, sa che<br />

«siamo s<strong>per</strong>duti come un gregge», e che ciascuno, pur all’<strong>in</strong>terno di una Chiesa viva,<br />

molte volte «sceglie <strong>la</strong> strada <strong>la</strong>rga che porta al<strong>la</strong> rov<strong>in</strong>a». In questo luogo impariamo<br />

a riconoscere <strong>la</strong> <strong>la</strong>rghezza, l’altezza e <strong>la</strong> profondità <strong>del</strong> cuore di Cristo, che a caro<br />

prezzo ci dona <strong>la</strong> serenità.<br />

139


140<br />

Bonus Miles Christi<br />

Al term<strong>in</strong>e <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>Messa</strong>, mentre i sacerdoti <strong>la</strong>sciano <strong>la</strong> Basilica <strong>in</strong> processione,<br />

mons. Pelvi e i fe<strong>del</strong>i hanno sostato davanti al<strong>la</strong> roccia <strong>del</strong>l’agonia, ai piedi <strong>del</strong>l’altare,<br />

<strong>in</strong>g<strong>in</strong>occhiandosi e baciando<strong>la</strong> devotamente.<br />

Questo momento di preghiera è stato tra i più commuoventi <strong>del</strong> pellegr<strong>in</strong>aggio.<br />

Chi di noi non attraversa dolore, ma<strong>la</strong>ttia, tradimento, morte? Nessuno può dirsi cristiano<br />

se non sul<strong>la</strong> croce, nessuno può essere nel<strong>la</strong> gioia se non entra prima nel<strong>la</strong><br />

passione <strong>del</strong> Signore. Il Getsemani rappresenta l’umanità che vive <strong>la</strong> croce come via<br />

di s<strong>per</strong>anza. Tutti viviamo forme di solitud<strong>in</strong>e e angoscia. Ma da Gesù dobbiamo imparare<br />

ad abbandonarci al<strong>la</strong> volontà di Dio passando dal <strong>la</strong>mento (Dio mio, Dio mio<br />

<strong>per</strong>ché mi hai abbandonato?) al<strong>la</strong> gioia (sia fatta <strong>la</strong> tua volontà).<br />

Nel pomeriggio c’è stata <strong>la</strong> visita al Calvario e al Santo Sepolcro. Nel 135 l’im<strong>per</strong>atore<br />

Adriano fece spianare il luogo, salvaguardandone così, senza volerlo, l’<strong>in</strong>tegrità<br />

e l’autenticità, <strong>per</strong> costruirci sopra il Campidoglio <strong>del</strong><strong>la</strong> nuova città. Nel 326 sant’Elena,<br />

madre <strong>del</strong>l’im<strong>per</strong>atore Costant<strong>in</strong>o, fece riportare il luogo allo stato orig<strong>in</strong>ario<br />

facendo costruire <strong>la</strong> prima grande basilica.<br />

All’<strong>in</strong>gresso <strong>del</strong><strong>la</strong> Basilica <strong>del</strong> Santo Sepolcro le <strong>per</strong>sone pregano di fronte al<strong>la</strong><br />

Pietra <strong>del</strong>l’Unzione, dove il corpo di Gesù fu cosparso di unguenti prima di essere<br />

avvolto nel<strong>la</strong> S<strong>in</strong>done. Proseguiamo f<strong>in</strong>o a trovarci di fronte all’edico<strong>la</strong> <strong>del</strong> S. Sepolcro.<br />

Non ci sono parole <strong>per</strong> descrivere ciò che si prova varcando quel<strong>la</strong> porta. Nul<strong>la</strong><br />

di tutto ciò che abbiamo visto è <strong>in</strong> grado di suscitare tanta trepidazione. Il mistero<br />

è racchiuso lì dentro. È come toccare con mano quel<strong>la</strong> fede che c’è ma che a volte<br />

è un po’ dubbiosa, che a tratti sembra sparire, proprio <strong>per</strong>ché non si vede, ma che<br />

<strong>in</strong> quel preciso istante si concretizza con tutta <strong>la</strong> sua potenza. Salendo pochi grad<strong>in</strong>i<br />

si arriva al Calvario con le sue due Cappelle. Una ricorda dove furono messi i chiodi<br />

a Gesù e l’altra dove fu <strong>in</strong>nalzata <strong>la</strong> Croce. Un’impressionante roccia mostra <strong>la</strong> fenditura<br />

che si produsse al momento <strong>del</strong><strong>la</strong> morte. Scendendo si arriva <strong>in</strong>vece al<strong>la</strong> Cappel<strong>la</strong><br />

<strong>del</strong> ritrovamento <strong>del</strong><strong>la</strong> Croce. In un’antica cisterna romana, furono ritrovati gli<br />

strumenti <strong>per</strong> <strong>la</strong> crocifissione di Gesù e dei due <strong>la</strong>droni. La fol<strong>la</strong> di fe<strong>del</strong>i provenienti<br />

da ogni parte <strong>del</strong> mondo è numerosa e occorre molto tempo <strong>per</strong> accedere al<strong>la</strong> Cappel<strong>la</strong><br />

<strong>del</strong>l’Angelo che immette nel Sepolcro vuoto di Cristo, dove l’Angelo apparve<br />

<strong>per</strong> annunciare <strong>la</strong> Resurrezione.<br />

In serata i pellegr<strong>in</strong>i hanno ricevuto<br />

<strong>la</strong> gradita visita <strong>del</strong> Patriarca <strong>la</strong>t<strong>in</strong>o<br />

Twal che ha condiviso <strong>la</strong> cena <strong>in</strong><br />

un clima di profonda amicizia.<br />

Gennaio-Marzo 2013<br />

Dal<strong>la</strong> comunione, nasce <strong>la</strong> s<strong>per</strong>anza<br />

L’ultimo giorno <strong>in</strong> Terra Santa è<br />

<strong>in</strong>iziato con un momento di preghiera<br />

al Sepolcro, dopo aver <strong>per</strong>corso una<br />

parte <strong>del</strong><strong>la</strong> Via Crucis lungo <strong>la</strong> via dolorosa,<br />

cioè <strong>la</strong> strada che Gesù <strong>per</strong>corse<br />

portando <strong>la</strong> Croce dal Pretorio<br />

di Pi<strong>la</strong>to f<strong>in</strong>o al Calvario. Successiva-


Vita <strong>del</strong><strong>la</strong> nostra Chiesa<br />

mente i pellegr<strong>in</strong>i si sono riuniti nel<strong>la</strong><br />

chiesa <strong>del</strong> Patriarcato <strong>la</strong>t<strong>in</strong>o di Gerusalemme,<br />

dove sono stati accolti da<br />

Sua Beatitud<strong>in</strong>e Fouad Twal che ha<br />

presieduto <strong>la</strong> <strong>Messa</strong> concelebrata dall’Arcivescovo<br />

Pelvi e dai dieci sacerdoti<br />

presenti.<br />

Il Patriarca Twal ha espresso <strong>la</strong> gioia<br />

<strong>per</strong> l’<strong>in</strong>contro con <strong>la</strong> Chiesa <strong>Ord<strong>in</strong>ariato</strong><br />

militare, rappresentata da circa 150<br />

pellegr<strong>in</strong>i. «A nome <strong>del</strong><strong>la</strong> picco<strong>la</strong> comunità<br />

cristiana rimasta <strong>in</strong> Terra Santa<br />

– ha detto il Patriarca – vi r<strong>in</strong>grazio<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> vostra presenza qui, segno <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

comunione ecclesiale tra le nostre chiese. Siete venuti a conoscere le vostre radici<br />

e <strong>la</strong> vostra chiesa madre e vi chiedo, al vostro ritorno, di par<strong>la</strong>re <strong>del</strong><strong>la</strong> Terra Santa ai<br />

vostri amici e familiari, dite loro che <strong>la</strong> Chiesa madre li aspetta. Non dimenticate <strong>la</strong><br />

Chiesa di Gerusalemme». Nel corso <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>contro il Patriarca <strong>la</strong>t<strong>in</strong>o ha tratteggiato <strong>la</strong><br />

situazione dei circa dieci mi<strong>la</strong> cristiani presenti a Gerusalemme. «Sappiamo che i<br />

cristiani sono chiamati ad essere sale e lievito, e cerchiamo di esserlo, così come<br />

dovete esserlo voi <strong>in</strong> un Cont<strong>in</strong>ente, l’Europa, dove i fe<strong>del</strong>i al<strong>la</strong> Chiesa e al magistero<br />

sono sempre meno ma non dobbiamo temere <strong>per</strong> questo».<br />

L’Arcivescovo Twal ha, poi, r<strong>in</strong>graziato mons. Pelvi <strong>per</strong> l’attenzione dimostrata <strong>per</strong> i<br />

cristiani di Terra Santa a cui ha voluto dest<strong>in</strong>are il ricavato <strong>del</strong> progetto di solidarietà<br />

“Un cappucc<strong>in</strong>o <strong>per</strong> <strong>la</strong> Terra Santa”, nato lo scorso anno come frutto <strong>del</strong> precedente<br />

pellegr<strong>in</strong>aggio <strong>in</strong> Terra Santa. Così i militari pellegr<strong>in</strong>i hanno potuto consegnare 40<br />

mi<strong>la</strong> euro <strong>per</strong> le necessità abitative dei cristiani. «Sono grato a mons. Pelvi – ha<br />

sottol<strong>in</strong>eato mons. Twal – <strong>per</strong>ché ci siamo sentiti pensati, amati, sostenuti dal vostro<br />

gesto di solidarietà. Inoltre, grazie a voi da m<strong>in</strong>oranza ci sentiamo maggioranza,<br />

<strong>per</strong>ché sappiamo di avere tanti fratelli sparsi nel mondo».<br />

L’Arcivescovo Pelvi al term<strong>in</strong>e <strong>del</strong><strong>la</strong> celebrazione eucaristica ha evidenziato che<br />

<strong>la</strong> preghiera <strong>in</strong> Patriarcato è stata tra i momenti più <strong>in</strong>tensi e commuoventi «una<br />

grazia nel<strong>la</strong> grazia <strong>del</strong> pellegr<strong>in</strong>aggio nei luoghi di Gesù».<br />

«Anche quest’anno – ha concluso l’Ord<strong>in</strong>ario militare – vogliamo partire con un<br />

nuovo impegno: torneremo ancora a Gerusalemme, <strong>per</strong>ché abbiamo bisogno di ripartire<br />

sempre da Cristo, via, verità e vita».<br />

Il Patriarca Twal ha donato a mons. Pelvi un artistico presepe <strong>in</strong> madre <strong>per</strong><strong>la</strong> <strong>la</strong>vorato<br />

a mano che l’Arcivescovo castrense ha detto di voler <strong>la</strong>sciare <strong>in</strong> <strong>Ord<strong>in</strong>ariato</strong><br />

militare «come testimonianza <strong>del</strong><strong>la</strong> significativa comunione tra le nostre Chiese ma<br />

anche come <strong>in</strong>vito a cont<strong>in</strong>uare questo camm<strong>in</strong>o verso <strong>la</strong> pace <strong>in</strong>sieme».<br />

Giusepp<strong>in</strong>a Avolio ■<br />

141


142<br />

Abramo, nostro padre nel<strong>la</strong> fede<br />

La formazione <strong>per</strong>manente <strong>del</strong> sacerdote, non è qualcosa di opzionale <strong>per</strong> <strong>in</strong>tegrare<br />

<strong>la</strong>cune culturali <strong>in</strong> vista <strong>del</strong> m<strong>in</strong>istero, ma una necessità, un dovere dei sacerdoti, che<br />

annovera nel suo <strong>per</strong>corso anche <strong>la</strong> formazione spirituale, un aspetto privilegiato che<br />

caratterizza <strong>la</strong> vita <strong>del</strong>le <strong>per</strong>sone consacrate.<br />

Due sono le <strong>in</strong>iziative di formazione <strong>per</strong>manente annualmente proposte dall’<strong>Ord<strong>in</strong>ariato</strong><br />

ai Cappel<strong>la</strong>ni: il convegno di aggiornamento pastorale a f<strong>in</strong>e estate, unitario<br />

come impostazione e realizzazione e gli esercizi spirituali, solitamente ripartiti <strong>in</strong> tre<br />

proposte dist<strong>in</strong>te durante i mesi <strong>in</strong>vernali, <strong>in</strong> modo da consentire ai Cappel<strong>la</strong>ni di scegliere<br />

il <strong>per</strong>iodo più gradito.<br />

Gli esercizi spirituali sono una componente significativa <strong>del</strong><strong>la</strong> vita sacerdotale, un<br />

tempo di preghiera di silenzio e di meditazione, uno spazio dedicato completamente<br />

alle cose di Dio senza altre distrazioni, un’es<strong>per</strong>ienza di vita comunitaria <strong>per</strong> ricucire i<br />

frazionamenti che <strong>la</strong> vita <strong>in</strong>dividuale e il m<strong>in</strong>istero provocano.<br />

Nell’Anno <strong>del</strong><strong>la</strong> Fede, era <strong>in</strong>evitabile che gli esercizi spirituali portassero a meditare<br />

su tematiche legate al<strong>la</strong> fede e sulle risposte di fede date da tanti <strong>per</strong>sonaggi evocati<br />

dal<strong>la</strong> Sacra Scrittura, e così è stato nei tre corsi organizzati tra <strong>la</strong> f<strong>in</strong>e <strong>del</strong>l’anno 2012<br />

e i primi mesi <strong>del</strong>l’anno 2013; <strong>in</strong>oltre, nel solco <strong>del</strong> camm<strong>in</strong>o tracciato dal Convegno<br />

di aggiornamento pastorale di f<strong>in</strong>e estate svoltosi ad Assisi (settembre 2012), che<br />

aveva <strong>per</strong> tema “Annuncio <strong>del</strong> Vangelo e comunione”, anche l’es<strong>per</strong>ienza degli esercizi<br />

spirituali ha ripreso i temi <strong>del</strong>l’annuncio e <strong>del</strong><strong>la</strong> condivisione/comunione come risposta<br />

di fede.<br />

La compag<strong>in</strong>e militare dove i Cappel<strong>la</strong>ni sono <strong>in</strong>seriti, è una realtà umanamente<br />

eterogenea <strong>per</strong> provenienza, cultura e formazione: diventa organica e armonica grazie<br />

all’impegno soggettivo, agli obiettivi comuni che si vogliono raggiungere e alle f<strong>in</strong>alità<br />

nobilissime cui <strong>la</strong> professione militare <strong>in</strong>dirizza le <strong>per</strong>sone; costruire e vivere uno stile<br />

di condivisione e comunione è <strong>per</strong>ciò il segreto di una riuscita negli <strong>in</strong>tenti, <strong>per</strong>ché<br />

“La costruzione <strong>del</strong><strong>la</strong> comunione è un impegno non facile e resta una sfida <strong>per</strong>sonale<br />

e comunitaria che si misura sul camm<strong>in</strong>o <strong>del</strong><strong>la</strong> fede”.<br />

Il Corso di esercizi spirituali che vogliamo menzionare, è quello svoltosi ad Assisi<br />

dal 4 all’8 febbraio u.s. predicato da Padre Giulio Michel<strong>in</strong>i ofm, biblista preparato, che<br />

offre sempre letture avv<strong>in</strong>centi anche dei passi biblici dal senso più scontato; numerosi<br />

dei circa c<strong>in</strong>quanta sacerdoti presenti – quasi tutti cappel<strong>la</strong>ni militari – avevano già<br />

avuto modo di conoscere il Predicatore nel<strong>la</strong> analoga es<strong>per</strong>ienza <strong>del</strong>lo scorso anno e,<br />

proprio <strong>per</strong> risentirlo, hanno scelto questa piuttosto che altre proposte parimenti valide.<br />

“Percorsi di fede nel<strong>la</strong> Bibbia: uom<strong>in</strong>i e donne che si affidano a Gesù Messia”. Su<br />

questo tema, con grande padronanza dei testi, il Predicatore, partendo dal<strong>la</strong> figura s<strong>in</strong>-<br />

Gennaio-Marzo 2013


Vita <strong>del</strong><strong>la</strong> nostra Chiesa<br />

go<strong>la</strong>re di Abramo, ha analizzato le fasi e le modalità <strong>del</strong>l’alleanza più volte r<strong>in</strong>novata<br />

da Dio con Abramo, nostro Padre nel<strong>la</strong> fede: <strong>la</strong> chiamata e l’<strong>in</strong>vito a <strong>la</strong>sciare tutto, <strong>la</strong><br />

promessa <strong>del</strong><strong>la</strong> discendenza, il sacrificio di Isacco, <strong>la</strong> separazione da Lot, il segno degli<br />

animali divisi e sacrificati, <strong>la</strong> circoncisione: situazioni nelle quali <strong>la</strong> fede <strong>del</strong> Patriarca<br />

era messa a dura prova, una fe<strong>del</strong>tà che gli venne computata come “giustizia”.<br />

La figura di Abramo è così apparsa paradigmatica di tante es<strong>per</strong>ienze <strong>del</strong><strong>la</strong> nostra<br />

vita, tante benedizioni e tanti fallimenti e smentite nei quali agisce <strong>la</strong> fede: i segni di<br />

cui Abramo è testimone e spettatore, non avvalorano <strong>la</strong> fede, è piuttosto <strong>la</strong> fede, nel<br />

senso di affidamento fiduciale, che consente di vedere, leggere nel verso giusto e capire<br />

i segni generosi che Dio ci dona, <strong>per</strong> rafforzare <strong>la</strong> nostra adesione/risposta all’alleanza.<br />

Dall’atto di fede di Abramo, gradualmente maturato e portato al<strong>la</strong> pienezza f<strong>in</strong>o a<br />

renderlo capace di una nuova paternità che potremmo def<strong>in</strong>ire universale, il Predicatore<br />

è poi passato ad alcune manifestazioni di fede di uom<strong>in</strong>i e donne <strong>del</strong> Nuovo Testamento,<br />

<strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re quelle evocate dal Vangelo di Matteo (cap. 9): <strong>la</strong> fede <strong>del</strong> Cieco<br />

guarito a Gerico, le domande sull’identità di Gesù/Messia dei discepoli di Giovanni Battista,<br />

le Parabole <strong>del</strong> Regno (cap. 13) – il buon grano e <strong>la</strong> zizzania, il lievito nel<strong>la</strong> pasta,<br />

il granello di senape – che narrano le contraddizioni cui si è esposti nell’atto di fede.<br />

Una riflessione molto <strong>in</strong>teressante è stata dedicata al<strong>la</strong> “fede di Pietro” (Mt. cap.<br />

14 e 16) dal desiderio di camm<strong>in</strong>are sulle acque <strong>del</strong> Lago di Tiberiade al<strong>la</strong> consegna <strong>del</strong><br />

“primato”, che costituisce <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona di Pietro <strong>in</strong> “roccia” sul<strong>la</strong> quale far crescere <strong>la</strong><br />

chiesa; al<strong>la</strong> luce di eventi più recenti, come le dimissioni rassegnate con atto di amore<br />

e responsabilità verso <strong>la</strong> Chiesa, che hanno segnato il term<strong>in</strong>e <strong>del</strong> pontificato di Benedetto<br />

XVI, alcune <strong>in</strong>tuizioni presentate da Padre Giulio sul<strong>la</strong> fede di Pietro, appaiono<br />

illum<strong>in</strong>anti e di grande conso<strong>la</strong>zione.<br />

Interessante anche <strong>la</strong> meditazione sul<strong>la</strong> trasfigurazione: l’evento <strong>del</strong> Tabor presentato<br />

quasi come una icona <strong>del</strong><strong>la</strong> pedagogia amorevole <strong>del</strong> Padre, che davanti ad una<br />

fede debole e <strong>in</strong>capace di accettare lo scandalo <strong>del</strong><strong>la</strong> croce, i tempi di Dio e gli aspetti<br />

contrastanti <strong>del</strong> suo mistero, si ch<strong>in</strong>a sul discepolo di ieri e di oggi, <strong>per</strong> mostrare <strong>in</strong><br />

Cristo il volto di Dio, anticipare <strong>la</strong> gioia <strong>del</strong>l’eterna felicità nel<strong>la</strong> risurrezione: <strong>la</strong> risposta<br />

esauriente a tutti i dubbi e le paure <strong>del</strong>l’uomo.<br />

Merita un cenno anche l’unica “uscita formale” dal tepore familiare <strong>del</strong><strong>la</strong> Domus; <strong>la</strong><br />

matt<strong>in</strong>a di giovedì 7 febbraio siamo andati a celebrare l’eucaristia a San Damiano, <strong>la</strong><br />

cul<strong>la</strong> <strong>del</strong> francescanesimo, il primo e orig<strong>in</strong>ario monastero di Santa Chiara e ora noviziato<br />

dei Frati francescani: l’essenzialità <strong>del</strong> luogo, così semplice e spartano le cui mura<br />

trasudano santità e narrano <strong>la</strong> bellezza di tanti atti di fede, è come una fontana che<br />

cont<strong>in</strong>ua a zampil<strong>la</strong>re freschezza e irradiare il messaggio evangelico di amore e di fe<strong>del</strong>tà<br />

al<strong>la</strong> chiesa.<br />

È <strong>la</strong> grandezza di Dio, che nello spirito <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>carnazione, cont<strong>in</strong>ua a trovare spazio<br />

nell’umanità dai volti umili segnati dalle fatiche e dalle fragilità, ma sempre mossi e<br />

sostenuti da un atto di fede semplice e devota.<br />

Mons. Franco Sarzi Sartori ■<br />

143


La benedizione di Papa Benedetto<br />

alle famiglie dei caduti <strong>in</strong> missione<br />

È <strong>in</strong>iziata con <strong>la</strong> benedizione <strong>del</strong> Papa l’ormai tradizionale f<strong>in</strong>e settimana di spiritualità<br />

ad Assisi che <strong>la</strong> Chiesa <strong>Ord<strong>in</strong>ariato</strong> militare propone ogni anno alle famiglie<br />

dei militari caduti e ai giovani militari feriti durante le missioni all’estero. L’<strong>in</strong>contro,<br />

fissato da tempo, è <strong>in</strong>iziato <strong>in</strong>fatti venerdì 8 febbraio, poche ore dopo che l’Arcivescovo<br />

castrense V<strong>in</strong>cenzo Pelvi era stato ricevuto da Benedetto XVI nel quadro <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

visita ad lim<strong>in</strong>a dei vescovi italiani. Ed è stato proprio il Presule a raccontare ai familiari<br />

di aver par<strong>la</strong>to al Papa di questo <strong>in</strong>contro di Assisi. «Il Pontefice – ha riferito<br />

monsignor Pelvi – ha ascoltato con grande commozione e si è raccomandato di portarvi<br />

<strong>la</strong> sua benedizione». Solo tre giorni dopo papa Ratz<strong>in</strong>ger avrebbe dichiarato <strong>la</strong><br />

sua r<strong>in</strong>uncia al papato a decorrere dal 28 febbraio. R<strong>in</strong>uncia che ha <strong>in</strong> qualche modo<br />

spianato <strong>la</strong> strada all’elezione a vescovo di Roma <strong>del</strong> Card<strong>in</strong>ale gesuita argent<strong>in</strong>o<br />

Jorge Mario Bergoglio il quale ha assunto il nome di Francesco proprio <strong>in</strong> onore <strong>del</strong><br />

santo Poverello.<br />

Ma nessuno dei partecipanti all’<strong>in</strong>contro di Assisi avrebbe immag<strong>in</strong>ato questa<br />

storia. Così come da tradizione l’appuntamento organizzato dall’<strong>Ord<strong>in</strong>ariato</strong> si è sviluppato<br />

<strong>in</strong> una tre giorni di preghiera, amicizia e visite ai luoghi francescani, che<br />

l’arcivescovo Pelvi vive con genitori, mogli, figli e fratelli dei militari colpiti <strong>in</strong> missioni<br />

umanitarie <strong>per</strong> condividere es<strong>per</strong>ienze e sostenersi reciprocamente nel<strong>la</strong> fede.<br />

Quest’anno hanno partecipato una novant<strong>in</strong>a di <strong>per</strong>sone provenienti dal Lazio,<br />

dal<strong>la</strong> Sardegna e dal<strong>la</strong> Sicilia, dal Molise e dal<strong>la</strong> Puglia, dal<strong>la</strong> Campania, dal<strong>la</strong> Toscana<br />

e dal Veneto. Tutti sono stati salutati dalle autorità militari (il comandante generale<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Regione Umbria dei carab<strong>in</strong>ieri Antonio Pietro Marzo) e civili (il s<strong>in</strong>daco C<strong>la</strong>udio<br />

Ricci e l’assessore Lucio Cannelli).<br />

144 Gennaio-Marzo 2013


Vita <strong>del</strong><strong>la</strong> nostra Chiesa<br />

Venerdì sera l’Arcivescovo Pelvi ha accolto i partecipanti ricordando il motivo di<br />

questa <strong>in</strong>iziativa. «Passato il momento <strong>del</strong>le esequie solenni – ha spiegato – si rischia<br />

di dimenticare, di non essere più riconoscenti a questi ragazzi <strong>per</strong> il dono <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

loro vita e alle loro famiglie <strong>per</strong> averli generati. Questo momento vissuto <strong>in</strong>sieme<br />

vuole essere <strong>in</strong>vece un ricordare <strong>la</strong> testimonianza di fraternità da loro vissuta come<br />

pochi altri possono fare oggi». Ha par<strong>la</strong>to anche fra Pasqual<strong>in</strong>o Massone, il direttore<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Domus Pacis – dove si è svolto l’<strong>in</strong>contro – che ormai è diventato amico e confidente<br />

spirituale di non poche <strong>del</strong>le famiglie partecipanti. È stato lui, usando una<br />

bel<strong>la</strong> immag<strong>in</strong>e, ad <strong>in</strong>vitare i presenti «a portar via un pezzo di gioia che Francesco<br />

ha <strong>la</strong>sciato nel<strong>la</strong> nostra Assisi».<br />

L’<strong>in</strong>contro, come consuetud<strong>in</strong>e, consiste <strong>in</strong> momenti di riflessione e anche di approfondimento<br />

culturale come <strong>la</strong> visita ad una cittad<strong>in</strong>a ricca di storia e di arte. Nel<br />

2012 toccò a Spello, quest’anno è stata <strong>la</strong> volta Bevagna dove i partecipanti sono<br />

stati accolti dal s<strong>in</strong>daco Annalita Polticchia e poi ha potuto visitare i caratteristici<br />

<strong>la</strong>boratori di antichi mestieri che costituiscono il vanto <strong>del</strong><strong>la</strong> cittad<strong>in</strong>a. La visita,<br />

che si è tenuta nel pomeriggio di sabato 9, è stata preceduta, nel<strong>la</strong> matt<strong>in</strong>ata, da<br />

un “momento forte” di <strong>in</strong>contro e dialogo con Alessandro Brustenghi, il “frate tenore”<br />

diventato famoso <strong>per</strong> essere stato scritturato da una nota casa discografica<br />

<strong>per</strong> un cd. Fra’ Alessandro ha allietato i partecipanti esibendosi – a gran richiesta –<br />

<strong>in</strong> un commovente Panis Angelicus ma anche <strong>in</strong> un co<strong>in</strong>volgente O sole mio. Ma soprattutto<br />

ha scaldato il loro cuore raccontando <strong>la</strong> storia gioiosa <strong>del</strong><strong>la</strong> propria conversione<br />

<strong>in</strong> cui «<strong>la</strong> musica – ha confessato – è stata l’ancora con cui Dio mi ha tirato<br />

fuori dall’ombra <strong>del</strong><strong>la</strong> morte». La testimonianza di fra’ Alessandro ha suscitato tutta<br />

una serie di <strong>in</strong>terventi, con domande drammatiche sul <strong>per</strong>ché di una giovane vita<br />

spezzata, sul <strong>per</strong>ché un papà sia strappato al piccolo figlio e al<strong>la</strong> moglie da una<br />

fatale granata esplosa nel lontano Afghanistan. Domande radicali che portano a risposte<br />

altrettanto radicali. «È questione di fede nel<strong>la</strong> vita eterna – dice fra’ Alessandro<br />

– è questa fede che <strong>per</strong>mette di andare avanti, ma c’è un camm<strong>in</strong>o <strong>per</strong> ciascuno<br />

<strong>in</strong> questo». E <strong>in</strong> effetti ascoltando le testimonianze ci si accorge <strong>del</strong><strong>la</strong> diverse<br />

sfumature di questi <strong>per</strong>corsi di fede e<br />

s<strong>per</strong>anza. C’è il giovane V<strong>in</strong>cenzo, che<br />

ha <strong>per</strong>so il fratello Mario <strong>in</strong> missione<br />

e che ha ritrovato pace e s<strong>per</strong>anza andando<br />

<strong>in</strong> pellegr<strong>in</strong>aggio a Medjugorje<br />

<strong>in</strong> Erzegov<strong>in</strong>a. E c’è <strong>la</strong> signora Maria,<br />

madre di un caduto, che racconta <strong>la</strong><br />

commovente storia <strong>del</strong><strong>la</strong> propria<br />

mamma che a sua volta aveva <strong>per</strong>duto<br />

un figlio 19nnovenne. «Mia mamma –<br />

racconta Maria – era serena; raccontava<br />

<strong>in</strong>fatti di aver tanto voluto che<br />

quel suo amatissimo figlio diventasse<br />

frate ma – aggiungeva – il Signore<br />

non l’ha fatto frate, l’ha fatto santo.<br />

145


146<br />

Bonus Miles Christi<br />

Anche a me è morto un figlio, ma non avevo <strong>la</strong> fede di mia madre, ma un giorno di<br />

colpo il dolore è diventato diverso, non più dis<strong>per</strong>ato. Grazie a Dio e al<strong>la</strong> nascita di<br />

due nipoti ho visto le cose <strong>in</strong> modo diverso mi sono ricordata di mia mamma». Intervengono<br />

anche altri. Fra’ Alessandro risponde <strong>in</strong> modo <strong>del</strong>icato a tutti e al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e<br />

<strong>del</strong>l’<strong>in</strong>contro viene letteralmente assaltato da moltissimi presenti che vogliono ancora<br />

ascoltare una sua paro<strong>la</strong> di gioia e di conforto. Solo il pranzo e <strong>la</strong> gita a Bevagna<br />

<strong>in</strong>terrompono questo pacifico assalto.<br />

Domenica 10 <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e l’<strong>in</strong>contro di Assisi ha avuto <strong>in</strong> qualche modo il suo culm<strong>in</strong>e<br />

nel<strong>la</strong> Concelebrazione eucaristica presieduta dall’Arcivescovo Pelvi nel<strong>la</strong> suggestiva<br />

cappel<strong>la</strong> ricavata presso l’ex-refettorietto di Santa Maria degli Angeli. La liturgia si<br />

conclude con una cerimonia struggente, il cappel<strong>la</strong>no Solidoro consegna ad alcune<br />

famiglie le foto dei propri cari che adornavano i piccoli monumenti costruiti a ricordo<br />

<strong>del</strong> loro sacrificio nelle basi che sono state smantel<strong>la</strong>te <strong>per</strong> il ritiro dei reparti. S<strong>in</strong>ghiozzi<br />

e <strong>la</strong>crime <strong>la</strong> fanno da padrone. Ma nell’omelia monsignor Pelvi <strong>in</strong>dica <strong>la</strong> via<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> s<strong>per</strong>anza. «La <strong>Messa</strong> – sottol<strong>in</strong>ea – è il momento più <strong>in</strong>tenso e ricco di gioia.<br />

Gesù <strong>in</strong>fatti ha compassione <strong>del</strong><strong>la</strong> nostra storia di vita». «I nostri ragazzi – aggiunge<br />

– sono come schiere di angeli che ci <strong>in</strong>vitano a cantare il Signore, <strong>per</strong>ché il Signore<br />

ascolti le parole <strong>del</strong><strong>la</strong> nostra bocca». Tutti pregano aff<strong>in</strong>ché veramente il Signore<br />

conceda <strong>la</strong> grazia di poter dare un senso alle sofferenze che portano nel cuore.<br />

Come ogni <strong>in</strong>contro di Assisi il pranzo domenicale è il momento dei saluti e degli<br />

arrivederci. L’anno prossimo monsignor Pelvi, <strong>per</strong> motivi <strong>in</strong>esorabilmente anagrafici<br />

non potrà più essere Ord<strong>in</strong>ario militare. Il prossimo agosto <strong>in</strong>fatti compirà a 65 anni,<br />

età <strong>in</strong> cui secondo le leggi gli Arcivescovi castrensi devono <strong>la</strong>sciare l’<strong>in</strong>carico. Ma<br />

ha comunque garantito che cont<strong>in</strong>uerà a seguire, <strong>per</strong> quanto possibile, il dest<strong>in</strong>o e<br />

le vite dei familiari dei nostri soldati morti <strong>in</strong> missione di pace lontano dal<strong>la</strong> propria<br />

patria.<br />

Gennaio-Marzo 2013<br />

Gianni Card<strong>in</strong>ale ■


Udienza generale<br />

<strong>per</strong> 300 Carab<strong>in</strong>ieri <strong>del</strong>l’Umbria<br />

Una grande manifestazione d’affetto <strong>per</strong> Benedetto XVI quel<strong>la</strong> che ha vissuto il<br />

13 febbraio durante <strong>la</strong> sua penultima Udienza generale <strong>del</strong> Pontificato, nell’Au<strong>la</strong><br />

Paolo VI <strong>in</strong> Vaticano.<br />

Tra i quasi quattromi<strong>la</strong> fe<strong>del</strong>i c’erano anche trecento Carab<strong>in</strong>ieri <strong>del</strong>l’Umbria accompagnati<br />

dall’Arcivescovo Pelvi, dal Comandante <strong>in</strong>terregionale Gen. Tullio Del<br />

Sette e da mons. Giuseppe Rotondi.<br />

«Cari fratelli e sorelle come sapete ho deciso di r<strong>in</strong>unciare al m<strong>in</strong>istero che il Signore<br />

mi ha affidato il 19 aprile 2005. Ho fatto questo <strong>in</strong> piena libertà <strong>per</strong> il bene<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Chiesa, dopo aver pregato a lungo ed aver esam<strong>in</strong>ato davanti a Dio <strong>la</strong> mia coscienza,<br />

ben consapevole <strong>del</strong><strong>la</strong> gravità di tale atto, ma altrettanto consapevole di<br />

non essere più <strong>in</strong> grado di svolgere il m<strong>in</strong>istero petr<strong>in</strong>o con quel<strong>la</strong> forza che esso richiede.<br />

Mi sostiene e mi illum<strong>in</strong>a <strong>la</strong> certezza che <strong>la</strong> Chiesa è di Cristo, il Quale non<br />

le farà mai mancare <strong>la</strong> sua guida e <strong>la</strong> sua cura. R<strong>in</strong>grazio tutti <strong>per</strong> l’amore e <strong>la</strong> preghiera<br />

con cui mi avete accompagnato. Grazie! Ho sentito quasi fisicamente, <strong>in</strong> questi<br />

giorni <strong>per</strong> me non facili, <strong>la</strong> forza <strong>del</strong><strong>la</strong> preghiera, che l’amore <strong>del</strong><strong>la</strong> Chiesa, <strong>la</strong> vostra<br />

preghiera, mi porta. Cont<strong>in</strong>uate a pregare <strong>per</strong> me, <strong>per</strong> <strong>la</strong> Chiesa, <strong>per</strong> il futuro<br />

Papa. Il Signore ci guiderà». Le toccanti parole con cui il Pontefice ha a<strong>per</strong>to l’<strong>in</strong>contro,<br />

<strong>in</strong>terrotte più volte dall’app<strong>la</strong>uso degli ascoltatori, hanno commosso i presenti.<br />

«Non è il potere mondano che salva il mondo, ma il potere <strong>del</strong><strong>la</strong> croce, <strong>del</strong>l’umiltà,<br />

<strong>del</strong>l’amore»: ha detto il Papa nel<strong>la</strong> catechesi sul<strong>la</strong> Quaresima. «Riflettere sulle ten-<br />

147


Bonus Miles Christi<br />

tazioni a cui è sottoposto Gesù nel deserto è un <strong>in</strong>vito <strong>per</strong> ciascuno di noi a rispondere<br />

ad una domanda fondamentale: che cosa conta davvero nel<strong>la</strong> nostra vita?».<br />

Il nocciolo <strong>del</strong>le tre tentazioni che subisce Gesù <strong>per</strong> il Santo Padre, «è <strong>la</strong> proposta<br />

di strumentalizzare Dio, di usarlo <strong>per</strong> i propri <strong>in</strong>teressi, <strong>per</strong> <strong>la</strong> propria gloria e il proprio<br />

successo. E dunque, <strong>in</strong> sostanza, di mettere se stessi al posto di Dio, rimuovendolo<br />

dal<strong>la</strong> propria esistenza e facendolo sembrare su<strong>per</strong>fluo».Ogni uomo «dovrebbe<br />

chiedersi allora: che posto ha Dio nel<strong>la</strong> mia vita? È Lui il Signore o sono io?».<br />

Per Benedetto XVI «su<strong>per</strong>are <strong>la</strong> tentazione di sottomettere Dio a sé e ai propri<br />

<strong>in</strong>teressi o di metterlo <strong>in</strong> un angolo e convertirsi al giusto ord<strong>in</strong>e di priorità, dare a<br />

Dio il primo posto, è un camm<strong>in</strong>o che ogni cristiano deve <strong>per</strong>correre». Convertirsi<br />

significa «seguire Gesù <strong>in</strong> modo che il suo Vangelo sia guida concreta <strong>del</strong><strong>la</strong> vita»,<br />

cioè «<strong>la</strong>sciare che Dio ci trasformi, smettere di pensare che siamo noi gli unici costruttori<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> nostra esistenza, riconoscere che siamo creature, che dipendiamo da<br />

Dio, dal suo amore, e soltanto <strong>per</strong>dendo <strong>la</strong> nostra vita <strong>in</strong> Lui possiamo guadagnar<strong>la</strong>».<br />

Per fare questo occorre «o<strong>per</strong>are le nostre scelte al<strong>la</strong> luce <strong>del</strong><strong>la</strong> Paro<strong>la</strong> di Dio».<br />

148 Gennaio-Marzo 2013<br />

Giusepp<strong>in</strong>a Avolio ■


Tre giorni di grazia<br />

Quando al raduno dei cappel<strong>la</strong>ni<br />

ospedalieri <strong>del</strong><strong>la</strong> diocesi di Roma don<br />

Telesforo, cappel<strong>la</strong>no ospedaliero<br />

presso il Policl<strong>in</strong>ico Umberto I, propose,<br />

<strong>in</strong> occasione <strong>del</strong>l’anno <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

fede, una <strong>per</strong>egr<strong>in</strong>atio di una reliquia<br />

<strong>del</strong> beato Giovanni Paolo II <strong>per</strong> gli<br />

ospedali e tutte le altre strutture sanitarie<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> diocesi di Roma, accolsi<br />

l’<strong>in</strong>iziativa con grande gioia. Mi parve<br />

da subito un’occasione da non <strong>per</strong>dere<br />

e dunque, dopo qualche tempo, telefonai<br />

al segretario <strong>del</strong> centro <strong>del</strong><strong>la</strong> pastorale<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> salute <strong>per</strong> prenotare <strong>la</strong><br />

<strong>per</strong>egr<strong>in</strong>atio <strong>del</strong>le reliquia al Policl<strong>in</strong>ico<br />

<strong>Militare</strong> Celio nel <strong>per</strong>iodo dal 10 febbraio al 13 febbraio 2013. La presenza <strong>del</strong><strong>la</strong> reliquia<br />

sarebbe così venuta a co<strong>in</strong>cidere con <strong>la</strong> giornata <strong>del</strong> ma<strong>la</strong>to (l’11 febbraio) e<br />

con l’<strong>in</strong>izio <strong>del</strong><strong>la</strong> Quaresima, il mercoledì <strong>del</strong>le Ceneri il 13 febbraio 2013. Appena<br />

par<strong>la</strong>i di questa <strong>in</strong>iziativa con il direttore <strong>del</strong>l’ospedale, il Mag. Generale Mario Alberto<br />

Germani, ne fu subito entusiasta e appoggiò <strong>in</strong> pieno <strong>la</strong> proposta.<br />

L’unica mia preoccupazione era che <strong>la</strong> reliquia <strong>del</strong> beato Giovanni Paolo II potesse<br />

diventare, come purtroppo qualche volta accade, un fenomeno da baraccone, una<br />

specie di talismano portafortuna e scaccia mali. Volevo che <strong>la</strong> reliquia fosse compresa<br />

<strong>per</strong> ciò che essa è: un mezzo che ci aiuta a pregare e ad <strong>in</strong>contrare Cristo. Troppo<br />

spesso, <strong>in</strong>fatti, si confonde Gesù “salvatore” con Gesù “guaritore”. Gesù ci può anche<br />

guarire fisicamente, ma soprattutto ci salva – e ci ha già salvati con <strong>la</strong> sua morte e<br />

resurrezione – rendendoci figli di Dio. Con mia sorpresa, questa mia preoccupazione<br />

è stata subito allontanata dal<strong>la</strong> serietà e dal rispetto con cui tutti hanno partecipato<br />

alle celebrazioni.<br />

Ciò che ho chiesto con forza al Signore, contemp<strong>la</strong>ndo quel<strong>la</strong> reliquia e supplicando<br />

l’<strong>in</strong>tercessione <strong>del</strong> Beato Giovanni Paolo II, è stato un maggior entusiasmo e<br />

serietà nel seguire il Cristo risorto da parte di tutti.<br />

E così domenica 10 febbraio, alle ore 17.00, andiamo a prendere <strong>la</strong> reliquia di<br />

Giovanni Paolo II al Policl<strong>in</strong>ico Umberto I, dove don Telesforo, che custodisce <strong>la</strong> reliquia,<br />

ci da qualche <strong>in</strong>formazione sul<strong>la</strong> provenienza <strong>del</strong><strong>la</strong> reliquia e, poi, ce <strong>la</strong> consegna<br />

augurandoci una buona preghiera. Al Celio tutti aspettano con gran trepida-<br />

149


150<br />

Bonus Miles Christi<br />

zione. La reliquia viene accolta da un gruppo numeroso di militari schierati <strong>in</strong> modo<br />

tale da creare un corridoio che conduce dentro <strong>la</strong> chiesa dedicata al<strong>la</strong> “Salus Infirmorum”.<br />

Un quartetto di fiati sul sagrato accompagna il solenne <strong>in</strong>gresso. La chiesa<br />

è gremita. Collocata <strong>la</strong> reliquia sul trono appositamente preparato, <strong>in</strong>iziamo i vespri,<br />

che celebriamo solennemente. Al term<strong>in</strong>e <strong>del</strong><strong>la</strong> preghiera tutti i presenti si mettono<br />

<strong>in</strong> fi<strong>la</strong> <strong>per</strong> il bacio <strong>del</strong><strong>la</strong> reliquia. È un momento di preghiera molto <strong>in</strong>tenso e <strong>la</strong> sensazione<br />

che <strong>in</strong> qualche modo il Papa po<strong>la</strong>cco sia tornato tra noi è palpabile.<br />

Come il profeta Eliseo chiese al profeta Elia i due terzi <strong>del</strong> suo spirito così anche<br />

io, nel mio <strong>in</strong>timo, chiedo al Signore che ci conceda due terzi <strong>del</strong>lo spirito di Giovanni<br />

Paolo II e che doni a tutti i presenti una fede salda ed appassionata <strong>per</strong> il<br />

Cristo come l’aveva il Beato.<br />

La matt<strong>in</strong>a successiva, <strong>in</strong> occasione <strong>del</strong><strong>la</strong> giornata <strong>del</strong> ma<strong>la</strong>to, Mons. V<strong>in</strong>cenzo<br />

Pelvi presiede l’Eucarestia che una dec<strong>in</strong>a i sacerdoti concelebrano. La <strong>Messa</strong> si svolge<br />

con grande solennità, i sem<strong>in</strong>aristi <strong>del</strong>l’<strong>Ord<strong>in</strong>ariato</strong> militare e alcuni bravi giovani<br />

militari prestano servizio come m<strong>in</strong>istranti, mentre il raff<strong>in</strong>ato coro di don Michele<br />

Loda rende <strong>la</strong> preghiera ancor più co<strong>in</strong>volgente.<br />

Nell’omelia l’Ord<strong>in</strong>ario militare crea, come sa fare lui <strong>in</strong> queste occasioni, un clima<br />

molto familiare, sottol<strong>in</strong>eando che al Celio “c’è <strong>la</strong> vita”. Sì, <strong>per</strong>ché i ma<strong>la</strong>ti, i feriti,<br />

i familiari dei ma<strong>la</strong>ti e tutto il <strong>per</strong>sonale medico e paramedico rappresentano un<br />

<strong>in</strong>no al<strong>la</strong> vita, un segno che <strong>la</strong> morte è stata v<strong>in</strong>ta; e l’unica cosa che resta è <strong>la</strong> s<strong>per</strong>anza,<br />

racchiusa negli sguardi di chi è stato umiliato nel corpo e desidera ardentemente<br />

l’annuncio di una s<strong>per</strong>anza che può v<strong>in</strong>cere qualsiasi debolezza. E mentre il<br />

Vescovo dice che al “Celio c’è <strong>la</strong> vita” ripenso agli ultimi tempi <strong>del</strong><strong>la</strong> vita di Giovanni<br />

Paolo II, a quel Papa, così debole e provato, al punto che molti di noi si chiedevano<br />

se fosse giusto <strong>per</strong> lui cont<strong>in</strong>uare <strong>in</strong> quelle condizioni. E paradossalmente da quell’uomo,<br />

così fiaccato e impotente secondo il mondo, promanava una forza d’animo<br />

e una fede che impressionò tutti. Guardando l’assemblea, ancora una volta, realizzo<br />

quanto abbiamo bisogno di testimoni autentici e quanto sia grande <strong>la</strong> responsabilità<br />

nel col<strong>la</strong>borare al<strong>la</strong> crescita <strong>del</strong><strong>la</strong> fede dei fe<strong>del</strong>i che è stata affidata a noi sacerdoti.<br />

La matt<strong>in</strong>a successiva, martedì 12<br />

febbraio, il padre passionista Dario di<br />

Giosia tiene una bel<strong>la</strong> conferenza su<br />

Giovanni Paolo II e i giovani, mettendo<br />

<strong>in</strong> evidenza il nuovo atteggiamento<br />

che il Papa po<strong>la</strong>cco ebbe nei<br />

confronti dei giovani. Una sguardo diverso,<br />

non tanto teso a condannare gli<br />

errori <strong>del</strong>le giovani generazioni, ma a<br />

valorizzare le potenzialità e i doni che<br />

Dio sem<strong>in</strong>a <strong>in</strong> loro.<br />

La giornata si conclude con un’<strong>in</strong>tensa<br />

veglia di preghiera, durante <strong>la</strong><br />

quale vengono proiettati alcuni filmati<br />

che ritraggono i primi passi da Papa<br />

Gennaio-Marzo 2013


Vita <strong>del</strong><strong>la</strong> nostra Chiesa<br />

<strong>del</strong> Beato. Uno dei filmati riguarda <strong>la</strong> sua prima apparizione <strong>in</strong> pubblico subito dopo<br />

l’elezione, con il suo famoso «se mi sbaglio mi corriggerete». E già da questi primi<br />

passi si vede <strong>la</strong> statura morale e spirituale di questo Papa “venuto da lontano”. La<br />

veglia di preghiera ci ha ricordato quanta positività questo Papa ha sem<strong>in</strong>ato, quanto<br />

coraggio ci ha <strong>in</strong>fuso e ancora <strong>la</strong> sua memoria ci <strong>in</strong>fonde!<br />

La <strong>per</strong>egr<strong>in</strong>atio <strong>del</strong><strong>la</strong> reliquia si è conclusa nel pomeriggio <strong>del</strong> mercoledì <strong>del</strong>le Ceneri,<br />

dopo <strong>la</strong> recita <strong>del</strong><strong>la</strong> coronc<strong>in</strong>a <strong>del</strong><strong>la</strong> Div<strong>in</strong>a Misericordia.<br />

Devo dire con grande soddisfazione che <strong>la</strong> partecipazione a questo evento è stata<br />

molto numerosa. La chiesa <strong>del</strong> Celio <strong>per</strong> tre giorni è diventata un santuario, <strong>la</strong> gente<br />

andava e veniva sostando <strong>in</strong> preghiera di fronte al<strong>la</strong> reliquia con gran devozione. La<br />

fede di tutti coloro che hanno partecipato a questa <strong>in</strong>iziativa è stata senza dubbio<br />

rafforzata. In conclusione mi sento di elevare un grande grazie a Dio <strong>per</strong> le grazie<br />

che ci ha concesso <strong>in</strong> questi tre giorni <strong>per</strong> l’<strong>in</strong>tercessione <strong>del</strong> Beato Papa Giovanni<br />

Paolo II. Un sentito grazie a tutti coloro, che a diverso titolo, hanno contribuito<br />

al<strong>la</strong> buona riuscita di questo evento.<br />

p. Matteo Non<strong>in</strong>i ■<br />

151


La sezione Pasfa di Roma<br />

si prepara al<strong>la</strong> Pasqua<br />

Per molti anni l’<strong>in</strong>contro <strong>in</strong> preparazione<br />

al<strong>la</strong> Pasqua <strong>per</strong> <strong>la</strong> sezione<br />

Pasfa di Roma si è tenuto alle Catacombe<br />

di Priscil<strong>la</strong>. Iniziò questa tradizione<br />

moltissimi anni fa <strong>la</strong> signora<br />

Andreotti, allora Presidente <strong>del</strong> Pasfa<br />

ed è durata f<strong>in</strong>o allo scorso anno<br />

quando una serie di considerazioni legate<br />

soprattutto al<strong>la</strong> praticità hanno<br />

<strong>in</strong>dotto ad optare <strong>per</strong> <strong>la</strong> sede <strong>del</strong>l’<strong>Ord<strong>in</strong>ariato</strong><br />

<strong>Militare</strong>.<br />

L’<strong>in</strong>contro <strong>in</strong>izia con il saluto<br />

<strong>del</strong>l’Arcivescovo Pelvi che ha r<strong>in</strong>graziato<br />

mons. Fisichel<strong>la</strong> <strong>per</strong>ché «...<strong>in</strong>contrarlo<br />

è motivo di gioia. Il suo<br />

servizio a favore <strong>del</strong><strong>la</strong> nuova evangelizzazione<br />

è meraviglioso e co<strong>in</strong>volgente.<br />

La sua paro<strong>la</strong> è carica di passione che illum<strong>in</strong>a...». È sicuro di sè, aggiungo<br />

nel<strong>la</strong> mia mente, forte nel<strong>la</strong> fede, trasmette sicurezza. Cont<strong>in</strong>ua: «è molto vic<strong>in</strong>o al<strong>la</strong><br />

Chiesa <strong>Ord<strong>in</strong>ariato</strong> militare» e <strong>per</strong> par<strong>la</strong>re <strong>del</strong>l’attenzione <strong>del</strong><strong>la</strong> Chiesa verso il mondo<br />

militare cita un libro di Adriana Valeria re<strong>la</strong>tivo ad Amalia De Matteis (moglie <strong>del</strong><br />

Col. Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo passato poi al Fronte <strong>Militare</strong> C<strong>la</strong>ndest<strong>in</strong>o,<br />

catturato e trucidato alle Fosse Ardeat<strong>in</strong>e, e madre <strong>del</strong> Card. Andrea Cordero<br />

Lanza di Montezemolo). Il Vaticano si ado<strong>per</strong>ò <strong>per</strong> <strong>la</strong> liberazione di Giuseppe e Paolo<br />

VI volle <strong>in</strong>vitare Amalia come uditrice al Concilio <strong>per</strong> testimoniare <strong>la</strong> vic<strong>in</strong>anza <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

Chiesa al<strong>la</strong> famiglia militare. «Ed è bello – aggiunge mons. Pelvi – vedere che c’è<br />

questa attenzione <strong>del</strong><strong>la</strong> Chiesa anche verso il Pasfa».<br />

Mons. Fisichel<strong>la</strong>, cui era stato chiesto da Padre Tommaso Chirizzi di trattare il<br />

tema “Credo <strong>in</strong> Gesù Cristo” <strong>in</strong> armonia con le meditazioni sul Credo che si stanno<br />

portando avanti nel<strong>la</strong> Sezione, <strong>in</strong>vita a r<strong>in</strong>graziare il Signore <strong>per</strong> l’anno <strong>del</strong><strong>la</strong> fede<br />

voluto dal Papa Benedetto XVI <strong>per</strong> ricordare anche i 50 anni dall’<strong>in</strong>izio <strong>del</strong> Concilio<br />

ed i 20 anni <strong>del</strong><strong>la</strong> pubblicazione <strong>del</strong> Catechismo <strong>del</strong><strong>la</strong> Chiesa Cattolica.<br />

Mons. Fisichel<strong>la</strong> racconta: «È stata una tappa che Benedetto XVI ha voluto <strong>per</strong><br />

rafforzare <strong>la</strong> fede dei credenti. Noi dovremmo essere capaci ogni giorno di ripetere<br />

le parole di quel pover’uomo che era andato da Gesù chiedendo che gli guarisse il<br />

152 Gennaio-Marzo 2013


Vita <strong>del</strong><strong>la</strong> nostra Chiesa<br />

figlio. E Gesù sembra quasi rimproverarlo <strong>per</strong>ché dice: “Ma, <strong>in</strong>somma, state sempre<br />

a chiedere, non vi stancate mai di chiedere!”. E quell’uomo risponde: “Guarda che<br />

sono andato dai tuoi discepoli ma non sono stati <strong>in</strong> grado di scacciare il demonio”.<br />

Allora Gesù gli chiede di fare uno sforzo ulteriore e di credere. E quello: “Signore io<br />

credo ma tu <strong>per</strong>ò aumenta <strong>la</strong> mia fede!” Non possiamo mai dimenticare che <strong>la</strong> fede<br />

non è data una volta <strong>per</strong> sempre. La fede è un atto che noi compiamo con il quale<br />

vogliamo abbandonarci al Signore Gesù. Ma è un atto che ha bisogno di essere ratificato<br />

ogni giorno e questo ci obbliga a crescere nel<strong>la</strong> fede e a rafforzar<strong>la</strong>».<br />

Par<strong>la</strong>re di Gesù Cristo significa par<strong>la</strong>re <strong>del</strong><strong>la</strong> nostra fede <strong>in</strong> lui. E qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong>evitabilmente<br />

nell’Anno <strong>del</strong><strong>la</strong> fede avremo l’opportunità ogni giorno, se lo vogliamo, di<br />

crescere nel<strong>la</strong> fede. «Una <strong>del</strong>le espressioni <strong>del</strong><strong>la</strong> fede, che noi chiediamo è quel<strong>la</strong> di<br />

pregare ogni giorno il Credo niceno-costant<strong>in</strong>opolitano <strong>per</strong>ché questa preghiera ritorni<br />

come avveniva f<strong>in</strong>o all’anno 1050. Roma è stata l’ultima ad abbandonare questa<br />

usanza. La celebrazione Eucaristica com<strong>in</strong>ciava col Credo. Abbiamo testi bellissimi,<br />

di sant’Agost<strong>in</strong>o ed altri, che spiegano <strong>per</strong>chè non veniva messo <strong>per</strong> iscritto. Il Vescovo<br />

lo <strong>in</strong>segnava ai Catecumeni e questi erano costretti ad impararlo a memoria.<br />

Ogni giorno ritornavano al Credo <strong>per</strong> metter dentro di sé i contenti <strong>del</strong><strong>la</strong> loro fede<br />

ma soprattutto <strong>per</strong> ricordare a se stessi gli impegni che avevano assunto con il battesimo».<br />

Ogni battezzato deve conoscere a memoria il Credo <strong>per</strong>ché <strong>in</strong> qualsiasi momento<br />

deve essere capace di dire chi è e <strong>in</strong> chi crede. Ecco <strong>per</strong>ché spiega mons. Fisichel<strong>la</strong><br />

«oggi riflettiamo sul Credo <strong>in</strong> Gesù Cristo, figlio di Dio. Chiediamoci: ho <strong>in</strong>contrato<br />

veramente Gesù Cristo nel<strong>la</strong> tua vita? Su questo non si può scherzare. La fede è fondamentale<br />

<strong>per</strong> dare una risposta di senso al<strong>la</strong> nostra vita. Non posso dire banalmente<br />

“credo <strong>in</strong> Gesù Cristo” se non l’ho <strong>in</strong>contrato nel<strong>la</strong> mia vita. Ma debbo averlo <strong>in</strong>contrato<br />

<strong>per</strong>sonalmente. Non è una teoria. È l’impegno <strong>del</strong><strong>la</strong> fede. Non si può credere<br />

<strong>in</strong> Lui se i nostri occhi non si sono fissati sui suoi occhi. Concretamente».<br />

Ma come è possibile credere <strong>in</strong> lui ed amarlo senza averlo visto? «È possibile se<br />

si <strong>in</strong>contra con chi lo annuncia. Lo si <strong>in</strong>contra nel<strong>la</strong> sua Chiesa, là dove viene annunciato.<br />

Gesù non è un mito antico da duemi<strong>la</strong> anni. Gesù non è un racconto che<br />

può essere fatto con un paro<strong>la</strong> che<br />

anche oggi può essere ancora bel<strong>la</strong>,<br />

Gesù non è soltanto un <strong>per</strong>sonaggio<br />

che può aver compiuto dei gesti che<br />

oggi ricordiamo ed hanno ancora<br />

<strong>del</strong>lo strabiliante... Gesù è <strong>in</strong>nanzi<br />

tutto una <strong>per</strong>sona che viene annunciato<br />

da una comunità di <strong>per</strong>sone che<br />

da 2000 anni credono <strong>in</strong> lui. Non solo<br />

credono <strong>in</strong> lui ma attestano che lo<br />

hanno visto e lo hanno toccato e che<br />

vivono trasmettendo di generazione<br />

<strong>in</strong> generazione questa es<strong>per</strong>ienza di<br />

fede».<br />

153


154<br />

Bonus Miles Christi<br />

E poi c’è anche il secondo <strong>in</strong>terrogativo:<br />

«Se hai <strong>in</strong>contrato Cristo, lo conosci davvero?<br />

Che cosa conosci di lui?<br />

Qui abbiamo due dimensioni partico<strong>la</strong>ri.<br />

La prima: sono dei dati storici.<br />

Contrariamente a quanto qualche autore<br />

con molta fantasia pensa, <strong>la</strong> storia ci da<br />

degli elementi essenziali <strong>in</strong>contestabili, <strong>in</strong>controvertibili,<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>per</strong>sona di Gesù. Che<br />

sia esistito certamente questa <strong>per</strong>sona dal<br />

nome Gesù di Nazareth è un dato che storicamente<br />

non può essere contestato».<br />

Quel Gesù che ha predicato, che ha compiuto<br />

dei segni, che ha sofferto, che è<br />

morto <strong>in</strong>chiodato sul<strong>la</strong> croce è risorto. E noi<br />

e siamo testimoni. Quello <strong>in</strong> cui crediamo è<br />

storia. «E guai se non fosse stato così, <strong>per</strong>ché<br />

avremo sempre avuto l’alibi di non credere<br />

<strong>in</strong> Lui... Cosa me ne faccio di un Dio<br />

che non capisce <strong>la</strong> mia vita <strong>per</strong>ché non conosce<br />

<strong>la</strong> mia sofferenza e i limiti <strong>del</strong><strong>la</strong> natura<br />

umana? Credere <strong>in</strong> un Dio che sta nell’alto dei cieli e non si cura <strong>del</strong>l’uomo se<br />

non <strong>in</strong> rari casi mosso a pietà di qualcheduno vorrebbe dire che ha ragione Nietsche<br />

che, <strong>in</strong> “Così parlò Zarathustra”, dice che Dio è morto e che le chiese sono dei sepolcri<br />

di Dio. Tremendo e <strong>per</strong> alcuni versi quasi profetico <strong>del</strong><strong>la</strong> seco<strong>la</strong>rizzazione che<br />

noi viviamo <strong>in</strong> questi giorni».<br />

Quanta ricchezza nel credere <strong>in</strong> Gesù Cristo. Quanta ricchezza si nasconde e tante<br />

volte noi non <strong>per</strong>cepiamo nel<strong>la</strong> nostra vita di fede.<br />

La citazione di un’espressione di Joseph Ratz<strong>in</strong>ger, scritto nel suo primo volume<br />

su “Gesù di Nazareth”, ha chiuso <strong>la</strong> matt<strong>in</strong>ata di spiritualità: «Gesù non è un mito,<br />

è una presenza fatta di carne, una presenza tutta reale nel<strong>la</strong> storia. Possiamo visitare<br />

i luoghi, seguire le vie che lui ha <strong>per</strong>corso, possiamo <strong>per</strong> il tramite di testimoni udire<br />

le sue parole. Egli è morto ed è risorto. Ma che cosa ha portato Gesù veramente se<br />

non ha portato <strong>la</strong> pace nel mondo, il benessere <strong>per</strong> tutti, un mondo migliore. Che<br />

cosa ha portato? La risposta è molto semplice: Dio. Ha portato Dio».<br />

Gennaio-Marzo 2013<br />

Gen. Giancarlo Naldi ■


Incontri <strong>in</strong>terconfessionali a Shama<br />

In breve<br />

In occasione <strong>del</strong><strong>la</strong> settimana <strong>del</strong>l’unità dei cristiani il cappel<strong>la</strong>no militare Padre<br />

C<strong>la</strong>udio Catucci e il comandante <strong>del</strong><strong>la</strong> missione “Leonte 13” <strong>in</strong> Libano, Generale Antonio<br />

Bettelli, hanno organizzato un significativo <strong>in</strong>contro di preghiera e fraternità<br />

con i rappresentanti <strong>del</strong>le confessioni religiose presenti nel Sud <strong>del</strong> Libano.<br />

I leader religiosi is<strong>la</strong>mici sunnita e sciita e i pre<strong>la</strong>ti greco-cattolico e maronita si<br />

sono <strong>in</strong>contrati presso <strong>la</strong> base militare di Shama sede <strong>del</strong> comando <strong>del</strong> settore ovest<br />

di Unifil <strong>per</strong> condividere un momento di comunione. In ricordo <strong>del</strong>l’evento vissuto<br />

sono stati piantati c<strong>in</strong>que alberi di ulivo, come impegno e augurio di pace <strong>per</strong> ciascuna<br />

comunità religiosa presente, e <strong>in</strong>augurato un monumento con <strong>in</strong>ciso un versetto<br />

<strong>del</strong> salmo 12,92.<br />

«Oggi, piantando questi ulivi, – ha detto nel suo discorso di presentazione Sua<br />

Eccellenza George Bakouni, rappresentante <strong>del</strong><strong>la</strong> chiesa greco cattolica – vogliamo<br />

impegnarci a <strong>la</strong>vorare <strong>in</strong>sieme <strong>per</strong> costruire l’unità e <strong>la</strong> pace <strong>del</strong><strong>la</strong> famiglia umana<br />

cercando il bene comune, rigettare tutto quello che è contro <strong>la</strong> dignità umana e negativo<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> convivenza nel<strong>la</strong> società civile».<br />

Sua Eccellenza Chukral<strong>la</strong>h Nabil El Hajj, vescovo <strong>del</strong><strong>la</strong> chiesa maronita di Tiro<br />

nel suo discorso ha augurato ai presenti che «<strong>la</strong> Pace cresca <strong>in</strong> Libano con <strong>la</strong> volontà<br />

<strong>del</strong> Signore e l’impegno dei caschi blu di Shama, come gli olivi appena piantati sulle<br />

meravigliose coll<strong>in</strong>e <strong>del</strong> sud che portano al<strong>la</strong> memoria il profumo dei profeti e degli<br />

apostoli che hanno onorato queste terre con il loro passaggio».<br />

Pregevoli e toccanti anche gli <strong>in</strong>terventi <strong>del</strong>l’Imam Alì Beydoun sciita is<strong>la</strong>mico e<br />

<strong>del</strong>l’Imam Medrar Al Habbal sunnita is<strong>la</strong>mico.<br />

L’<strong>in</strong>contro si è concluso <strong>in</strong> una atmosfera di sentita comunione con un pranzo.<br />

Ten. Col. Andrea Martorana ■<br />

155


156<br />

Segna<strong>la</strong>zioni bibliografiche<br />

Sui sentieri <strong>del</strong><strong>la</strong> pace<br />

Presentazione<br />

«F<strong>in</strong> dall’<strong>in</strong>izio <strong>del</strong> mio m<strong>in</strong>istero<br />

come Successore di Pietro ho ricordato<br />

l’esigenza di riscoprire il camm<strong>in</strong>o <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

fede <strong>per</strong> mettere <strong>in</strong> luce con sempre<br />

maggiore evidenza <strong>la</strong> gioia ed il r<strong>in</strong>novato<br />

entusiasmo <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>contro con Cristo».<br />

Con queste parole, nel<strong>la</strong> Lettera<br />

apostolica Porta fidei, Papa Benedetto<br />

XVI motivava <strong>la</strong> scelta di <strong>in</strong>dire l’Anno<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> fede, <strong>in</strong>iziato solennemente l’11<br />

ottobre 2012 nel<strong>la</strong> ricorrenza <strong>del</strong> c<strong>in</strong>quantesimo<br />

anniversario <strong>del</strong>l’a<strong>per</strong>tura<br />

<strong>del</strong> Concilio Vaticano II e a vent’anni<br />

dal<strong>la</strong> pubblicazione <strong>del</strong> Catechismo<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Chiesa Cattolica. L’<strong>in</strong>tenzione <strong>del</strong><br />

Papa è che questo anno «susciti <strong>in</strong> ogni<br />

credente l’aspirazione a confessare <strong>la</strong><br />

fede <strong>in</strong> pienezza e con r<strong>in</strong>novata conv<strong>in</strong>zione,<br />

con fiducia e s<strong>per</strong>anza. Sarà<br />

un’occasione propizia anche <strong>per</strong> <strong>in</strong>tensificare <strong>la</strong> celebrazione <strong>del</strong><strong>la</strong> fede nel<strong>la</strong> liturgia,<br />

e <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re nell’Eucaristia, che è “il culm<strong>in</strong>e verso cui tende l’azione <strong>del</strong><strong>la</strong> Chiesa<br />

e <strong>in</strong>sieme <strong>la</strong> fonte da cui promana tutta <strong>la</strong> sua energia”. Nel contempo, auspichiamo<br />

che <strong>la</strong> testimonianza di vita dei credenti cresca nel<strong>la</strong> sua credibilità» (Porta fidei 9).<br />

Un tempo di grazia, qu<strong>in</strong>di, offerto <strong>in</strong>nanzitutto ad ogni cristiano <strong>per</strong>ché possa<br />

confermare <strong>la</strong> propria fede nel Signore Gesù, unico salvatore <strong>del</strong> mondo, e ritrovare<br />

motivazioni autentiche <strong>per</strong> impegnarsi a vivere, nel<strong>la</strong> vita di ogni giorno, gli impegni<br />

battesimali.<br />

In questo contesto, trova un suo spazio significativo il nuovo libro di Mons. V<strong>in</strong>cenzo<br />

Pelvi, Ord<strong>in</strong>ario militare <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>, che raccoglie i suoi <strong>in</strong>terventi ufficiali degli<br />

ultimi tre anni, <strong>la</strong> maggior parte dei quali sono omelie, tenuti nelle diverse circo-<br />

* V<strong>in</strong>cenzo Pelvi, Sui sentieri <strong>del</strong><strong>la</strong> pace, Edizioni San Paolo, C<strong>in</strong>isello Balsamo 2013, pp. 875.<br />

Gennaio-Marzo 2013


Segna<strong>la</strong>zioni bibliografiche<br />

stanze <strong>del</strong><strong>la</strong> vita di quel<strong>la</strong> s<strong>in</strong>go<strong>la</strong>re porzione <strong>del</strong><strong>la</strong> Chiesa che è l’<strong>Ord<strong>in</strong>ariato</strong>. Sono<br />

<strong>in</strong>terventi che spesso <strong>in</strong>trecciano pag<strong>in</strong>e dolorose <strong>del</strong><strong>la</strong> vita <strong>del</strong><strong>la</strong> Nazione italiana,<br />

come nel caso <strong>del</strong>le esequie di militari morti nel compimento <strong>del</strong> loro dovere nelle<br />

o<strong>per</strong>azioni umanitarie che vedono l’<strong>Italia</strong> impegnata <strong>in</strong> diverse parti <strong>del</strong> mondo.<br />

Altri, <strong>in</strong>vece, sono <strong>la</strong> testimonianza <strong>del</strong>l’impegnativo <strong>la</strong>voro di formazione e catechesi<br />

che egli ha proposto ai sacerdoti e a quanti sono diversamente impegnati <strong>in</strong> questa<br />

pastorale. Interventi che, accompagnando <strong>la</strong> vita quotidiana di una comunità cristiana<br />

nel succedersi dei tempi liturgici e <strong>del</strong>le feste, offrono un contributo all’impegno<br />

di «riscoprire i contenuti <strong>del</strong><strong>la</strong> fede professata, celebrata, vissuta e pregata»<br />

e a «riflettere sull’atto con cui si crede» (Porta fidei 9), che il Papa <strong>in</strong>dica ad ogni<br />

cristiano come sempre più necessario.<br />

La situazione nel<strong>la</strong> quale siamo immersi è segnata da una profonda crisi <strong>in</strong> molti<br />

aspetti <strong>del</strong> vivere comune. Anche <strong>la</strong> Chiesa non ne è rimasta immune, come ha lucidamente<br />

ricordato Papa Benedetto XVI durante il discorso rivolto al<strong>la</strong> Curia romana<br />

il 22 dicembre 2011: «Il nocciolo <strong>del</strong><strong>la</strong> crisi <strong>del</strong><strong>la</strong> Chiesa <strong>in</strong> Europa è <strong>la</strong> crisi <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

fede. Se ad essa non troviamo una risposta, se <strong>la</strong> fede non riprende vitalità, diventando<br />

una profonda conv<strong>in</strong>zione ed una forza reale grazie all’<strong>in</strong>contro con Gesù Cristo,<br />

tutte le altre riforme rimarranno <strong>in</strong>efficaci». Tale constatazione non deve <strong>per</strong>ò<br />

far <strong>per</strong>dere di vista <strong>la</strong> consapevolezza <strong>del</strong> primato <strong>del</strong><strong>la</strong> grazia di Dio, che <strong>in</strong>terviene<br />

<strong>in</strong> momenti che l’uomo non può determ<strong>in</strong>are, secondo un piano di salvezza che solo<br />

Lui conosce. La grazia raggiunge il cuore <strong>del</strong>l’uomo, là dove ognuno dovrebbe decidersi<br />

<strong>per</strong> Dio e viene <strong>in</strong>terpel<strong>la</strong>to nel<strong>la</strong> sua libertà, chiamato ad accogliere l’amore<br />

che salva e che dona senso def<strong>in</strong>itivo all’esistenza. La <strong>per</strong>sona scopre che, <strong>per</strong> trovare<br />

una risposta alle tante domande presenti nel<strong>la</strong> sua vita, non può puntare unicamente<br />

sulle proprie sicurezze, ma deve affidarsi al richiamo <strong>del</strong>l’amore. E si rende conto<br />

che <strong>la</strong> fede scaturisce dall’amore e ad esso ritorna come suo compimento più significativo.<br />

Tale consapevolezza emerge cont<strong>in</strong>uamente dagli <strong>in</strong>terventi raccolti <strong>in</strong> questo<br />

volume, che tratteggiano una proposta formativa volta a prendere <strong>in</strong> seria considerazione<br />

<strong>la</strong> condizione di disorientamento e di confusione nel<strong>la</strong> quale si trova co<strong>in</strong>volto<br />

il nostro contemporaneo, vittima talvolta <strong>in</strong>consapevole di un progetto che<br />

ha <strong>per</strong>seguito l’esclusione di qualsiasi riferimento a Dio come condizione di emancipazione<br />

<strong>del</strong>l’uomo. Con tenacia, anche nei momenti <strong>in</strong> cui questo risulta difficile,<br />

Mons. Pelvi richiama <strong>la</strong> necessità di <strong>la</strong>sciarsi raggiungere dal<strong>la</strong> grazia di Dio <strong>in</strong> Gesù<br />

Cristo, coltivando quel rapporto <strong>per</strong>sonale con Lui che si radica e matura nell’es<strong>per</strong>ienza<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> comunità cristiana. La preghiera liturgica comunitaria, <strong>la</strong> vita sacramentale<br />

ed <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re l’Eucaristia – temi questi trattati nelle lettere pastorali – diventano<br />

pi<strong>la</strong>stri costitutivi di una spiritualità essenziale all’uomo di oggi <strong>per</strong> vivere<br />

il compito di rendere ragione <strong>del</strong><strong>la</strong> sua s<strong>per</strong>anza (cfr. 1Pt 3,15). Da essi scaturisce<br />

l’es<strong>per</strong>ienza <strong>del</strong><strong>la</strong> preghiera <strong>per</strong>sonale, <strong>per</strong>ché più cresce <strong>la</strong> fede più si <strong>in</strong>tensifica <strong>la</strong><br />

preghiera. Più <strong>la</strong> vita di preghiera si fa forte, più si radica <strong>in</strong> noi l’es<strong>per</strong>ienza <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

fede, cioè l’es<strong>per</strong>ienza <strong>del</strong>l’abbandono di noi stessi nelle mani <strong>del</strong> Padre. Per il cristiano<br />

pregare è entrare nel<strong>la</strong> contemp<strong>la</strong>zione <strong>del</strong> volto di Dio come Gesù stesso ci<br />

ha rive<strong>la</strong>to. La preghiera, <strong>in</strong>oltre, consente di prendere coscienza <strong>del</strong><strong>la</strong> nostra povertà<br />

157


158<br />

Bonus Miles Christi<br />

e nello stesso tempo apre all’accoglienza <strong>del</strong><strong>la</strong> volontà di Dio. Consente di entrare<br />

<strong>in</strong> noi stessi, di scrutare il cuore, di al<strong>la</strong>rgare l’<strong>in</strong>telligenza a comprendere <strong>la</strong> verità<br />

che Dio comunica nell’<strong>in</strong>contro <strong>per</strong>sonale con Gesù Cristo.<br />

Tutto ciò è essenziale nel<strong>la</strong> vita <strong>del</strong> cristiano <strong>per</strong> sostenerlo nel<strong>la</strong> testimonianza<br />

e nel<strong>la</strong> carità. Ricorda Benedetto XVI che «è <strong>la</strong> fede che <strong>per</strong>mette di riconoscere Cristo<br />

ed è il suo stesso amore che sp<strong>in</strong>ge a soccorrerlo ogni volta che si fa nostro<br />

prossimo nel camm<strong>in</strong>o <strong>del</strong><strong>la</strong> vita. Sostenuti dal<strong>la</strong> fede, guardiamo con s<strong>per</strong>anza al<br />

nostro impegno nel mondo, <strong>in</strong> attesa di “nuovi cieli e una terra nuova, nei quali<br />

abita <strong>la</strong> giustizia” (2Pt 3,13; cfr. Ap 21,1)» (Porta fidei 14). La promessa di questo<br />

compimento alimenta <strong>la</strong> fede di tanti militari e <strong>del</strong>le loro famiglie che si sforzano di<br />

testimoniare che <strong>la</strong> costruzione di un mondo migliore non può presc<strong>in</strong>dere dal contributo<br />

<strong>del</strong> cristianesimo che apre <strong>la</strong> possibilità di un camm<strong>in</strong>o condiviso <strong>per</strong>ché<br />

consente all’uomo di dare una risposta piena e def<strong>in</strong>itiva al<strong>la</strong> sua ricerca di verità e<br />

di bene. Queste pag<strong>in</strong>e, <strong>in</strong>somma, sono un valido aiuto <strong>per</strong> quanti desiderano vivere<br />

con <strong>in</strong>tensità e <strong>in</strong> comunione con tutta <strong>la</strong> Chiesa <strong>la</strong> grazia di questo Anno <strong>del</strong><strong>la</strong> fede,<br />

ed essere confermati nell’impegno di testimonianza. Una via <strong>per</strong> affrontare con audacia<br />

l’entusiasmante sfida <strong>del</strong><strong>la</strong> nuova evangelizzazione.<br />

Gennaio-Marzo 2013<br />

✠ R<strong>in</strong>o Fisichel<strong>la</strong> ■<br />

Presidente <strong>del</strong> Pontificio Consiglio<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> Promozione <strong>del</strong><strong>la</strong> Nuova Evangelizzazione


Preghiere di un cappel<strong>la</strong>no<br />

militare <strong>in</strong> Afghanistan<br />

Postfazione<br />

Caro Gianmario,<br />

il servizio vissuto dai giovani militari <strong>in</strong><br />

Afghanistan resta un’es<strong>per</strong>ienza <strong>in</strong>dimenticabile<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> vita offerta con generosa dedizione<br />

al bene <strong>del</strong>l’umanità. Accanto ai nostri<br />

ragazzi c’è stato sempre un protagonista<br />

fuori campo che è Dio, nostro Padre.<br />

Nel nome, “Padre”, c’è <strong>la</strong> garanzia sicura<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> s<strong>per</strong>anza; <strong>la</strong> possibilità di un futuro diverso,<br />

libero dall’odio e dal<strong>la</strong> vendetta, un<br />

futuro di libertà e di fraternità, <strong>per</strong> l’<strong>Italia</strong>,<br />

l’Europa, il mondo. Sì, dovunque sia, <strong>in</strong> ogni<br />

cont<strong>in</strong>ente, a qualunque popolo appartenga,<br />

l’uomo è figlio di quel Padre che è nei cieli,<br />

è fratello di tutti <strong>in</strong> umanità.<br />

Anche il dolore può diventare sorgente di<br />

preghiera che r<strong>in</strong>nova <strong>la</strong> potenza <strong>del</strong>l’amore <strong>in</strong> ogni situazione <strong>del</strong><strong>la</strong> vita, <strong>del</strong><strong>la</strong> storia,<br />

<strong>del</strong> mondo, togliendo il malessere e <strong>la</strong> malevolenza dal cuore. La preghiera è racconto<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> grazia div<strong>in</strong>a e <strong>del</strong>le <strong>la</strong>crime umane.<br />

L’Afghanistan resta una terra bel<strong>la</strong> e <strong>in</strong>comprensibile, dove il contad<strong>in</strong>o vive <strong>la</strong><br />

sua immobile civiltà <strong>in</strong> un luogo arido, nel<strong>la</strong> costante presenza <strong>del</strong> dolore sotto un<br />

cielo stel<strong>la</strong>to che attrae e impaurisce <strong>per</strong> il suo freddo improvviso e <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ito e <strong>per</strong><br />

un futuro difficile ma significativo nello scenario mondiale. Le strade polverose, i<br />

robusti pashtum con <strong>la</strong> barba lunga e il turbante nero-bianco sul<strong>la</strong> testa, i bamb<strong>in</strong>i<br />

orfani vestiti di stracci, i soldati vivi <strong>per</strong> miracolo e quelli ammazzati senza pietà,<br />

le donne avvolte dal burqua senza apparente identità, tanti sguardi senza corpo e<br />

senza dignità hanno risvegliato il pensiero e <strong>la</strong> volontà nel lodare e <strong>in</strong>vocare il Signore,<br />

amante <strong>del</strong><strong>la</strong> vita.<br />

Le missioni <strong>in</strong>ternazionali di sicurezza stanno <strong>per</strong>mettendo di riscoprire <strong>la</strong> bellezza<br />

e <strong>la</strong> profondità <strong>del</strong><strong>la</strong> fede, <strong>in</strong> quei luoghi martoriati dove l’o<strong>per</strong>a <strong>del</strong>lo Spirito<br />

* Gianmario Piga, Preghiere di un cappel<strong>la</strong>no militare <strong>in</strong> Afghanistan, Dielle Grafiche - Poligrafix,<br />

Sassari 2012, pp. 149.<br />

159


160<br />

Bonus Miles Christi<br />

libera da ogni palcoscenico o riguardo umano. Con il volto familiare e quel sovrappiù<br />

di umanità, i militari italiani stanno col<strong>la</strong>borando a su<strong>per</strong>are <strong>la</strong> paura <strong>del</strong> terrorismo<br />

e <strong>del</strong>l’emarg<strong>in</strong>azione, riconoscendo quel<strong>la</strong> parte di verità, di giustizia e di umanità<br />

che ogni uomo porta <strong>in</strong> sé.<br />

Purtroppo <strong>la</strong> pace è tuttora debole, fragile, m<strong>in</strong>acciata, e, <strong>in</strong> non pochi punti<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> terra, vio<strong>la</strong>ta. Essa è più fondata sul<strong>la</strong> paura che sull’amicizia; è più difesa dal<br />

terrore che dal<strong>la</strong> reciproca concordia fra i popoli. Bisogna <strong>la</strong>sciare che cadano le barriere<br />

<strong>del</strong>l’egoismo e che l’affermazione di legittimi <strong>in</strong>teressi partico<strong>la</strong>ri non sia mai<br />

offesa <strong>per</strong> gli altri, né mai negazione di ragionevole socialità. Di qui l’esigenza di<br />

sostare <strong>in</strong> preghiera <strong>in</strong> un colloquio filiale con Colui che è vivente e non <strong>la</strong>scia mai<br />

soli.<br />

Se oggi <strong>la</strong> società non è felice, è <strong>per</strong>ché non è fraterna. L’uomo è tentato di adorare<br />

se stesso, di fare di sé il term<strong>in</strong>e supremo <strong>del</strong> pensiero e <strong>del</strong><strong>la</strong> storia. Sta affermandosi<br />

una mentalità falsamente umanistica, imbevuta di radicale egoismo, <strong>per</strong>ché<br />

chiusa al<strong>la</strong> conoscenza di Dio, fondamentalmente <strong>in</strong>quieta e sovversiva, <strong>per</strong>ché non<br />

a<strong>per</strong>ta al<strong>la</strong> luce e al<strong>la</strong> s<strong>per</strong>anza. La vita è im<strong>per</strong>scrutabile e appartiene a un Altro, a<br />

Dio, che apre i cuori e al<strong>la</strong>rga le braccia <strong>per</strong> il bene <strong>del</strong>l’umanità: è il segreto <strong>per</strong> accostare<br />

<strong>in</strong> religioso ascolto queste pag<strong>in</strong>e, che potrebbero somigliare a un salterio<br />

dei nostri giorni.<br />

Ti saluto nel Signore, <strong>in</strong>vocando sul<strong>la</strong> famiglia militare una speciale benedizione.<br />

Gennaio-Marzo 2013<br />

✠ V<strong>in</strong>cenzo Pelvi ■

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!