10.06.2013 Views

Ciccio Schembari in Un secolo di storia della Sicilia - Paulu Maura

Ciccio Schembari in Un secolo di storia della Sicilia - Paulu Maura

Ciccio Schembari in Un secolo di storia della Sicilia - Paulu Maura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CENTRO CULTURALE PERMANENTE<br />

PAULU MAURA<br />

In collaborazione con il<br />

CIRCOLO DI CULTURA<br />

LUIGI CAPUANA<br />

presenta<br />

<strong>Ciccio</strong> <strong>Schembari</strong><br />

<strong>in</strong><br />

<strong>Un</strong> <strong>secolo</strong> <strong>di</strong> <strong>storia</strong> <strong>della</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

attraverso brani <strong>di</strong><br />

Cesare Abba, Luigi Capuana, Ignazio Buttitta e V<strong>in</strong>cenzo Rabito<br />

I quaderni del centro<br />

3


Intellettuale ruspante, pensatore solitario<br />

Nato a Ragusa oltre mezzo <strong>secolo</strong> fa.<br />

Vissuto a: Ragusa, Venezia, Ragusa, Bologna, Ragusa.<br />

Ieri: massaru, professore <strong>di</strong> matematica, s<strong>in</strong>dacalista, preside, analista software,<br />

<strong>in</strong>dustriale, quality system manager.<br />

Oggi: mi godo la vita col teatro narrazione, col teatro sociale e con altro ancora.<br />

Domani: ...domani è un altro giorno!<br />

4


<strong>Un</strong> <strong>secolo</strong> <strong>di</strong> <strong>storia</strong> <strong>della</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

Braccianti, compagni, òm<strong>in</strong>i e fimm<strong>in</strong>i, arrivò u poeta; vi purtavu a verità nte<br />

chianti <strong>di</strong> manu, pigghiatavilla.<br />

E <strong>di</strong> verità ce n’è tante e ognuno ha la sua, io, la mia verità, me la sono<br />

cercata dove m’è piaciuto cercarla: da Ignazio Buttitta (1899-1990), da padre<br />

Carmelo, da V<strong>in</strong>cenzo Rabito.<br />

Ho <strong>in</strong>contrato le poesie <strong>di</strong> Buttitta negli anni settanta del XX <strong>secolo</strong>, me ne<br />

sono <strong>in</strong>namorato per il senso <strong>di</strong> lotta che ispiravano e spesso le ho lette ai<br />

compagni anche del Nord, alla scuola <strong>della</strong> CGIL <strong>di</strong> Ariccia durante i corsi <strong>di</strong><br />

formazione s<strong>in</strong>dacale. Non pensavo allora <strong>di</strong> fare l’attore narratore.<br />

Ho conosciuto Buttitta personalmente, l’ho sentito recitare le sue poesie a<br />

Ragusa ma anche a Bologna, <strong>in</strong> siciliano. L’ho visto e ascoltato per l’ultima volta<br />

nel 1988 ai Giard<strong>in</strong>i iblei <strong>di</strong> Ragusa Ibla alla <strong>in</strong>iziativa L’angolo <strong>della</strong> poesia dove ho<br />

registrato il racconto che ci ha fatto su come è nata la sua Lettera a una mamma<br />

tedesca.<br />

Poi per decenni l’ho messo da parte. Capita sempre che, anche le cose che si<br />

amano, si mettono da parte. Se ne amano <strong>di</strong> nuove, si fanno altre esperienze e<br />

capita, talvolta, che si ritorna sui vecchi amori più maturi, più ricchi. Così, per<br />

caso, ripresi <strong>in</strong> mano Buttitta e mi accorsi che attraverso le sue poesie ha<br />

raccontato un <strong>secolo</strong> <strong>di</strong> <strong>storia</strong> <strong>della</strong> <strong>Sicilia</strong>. C’era da accogliere degli amici del Nord<br />

e così è nata questa raccolta e questo <strong>in</strong>trattenimento. Scoprii altresì le poesie non<br />

d’impegno civile trascurate negli anni "<strong>della</strong> lotta politica" e mi sono piaciute<br />

anche quelle e ne ho <strong>in</strong>serito alcune.<br />

5<br />

<strong>Ciccio</strong> <strong>Schembari</strong>


INDICE<br />

U poeta nta chiazza<br />

da “Il poeta <strong>in</strong> piazza” <strong>di</strong> Ignazio Buttitta<br />

L’unità d’Italia sbagliata<br />

Padre Carmelo<br />

da “Da Quarto al Volturno, noterelle d’uno dei Mille” <strong>di</strong> Cesare Abba<br />

La carnefic<strong>in</strong>a <strong>della</strong> prima guerra mon<strong>di</strong>ale<br />

<strong>Un</strong> seculu <strong>di</strong> <strong>storia</strong> (parte I)<br />

da “Io faccio il poeta” <strong>di</strong> Ignazio Buttitta<br />

Scurpiddu <strong>di</strong>venta Scaglio Girolamo<br />

da “Scurpiddu” <strong>di</strong> Luigi Capuana<br />

La presa <strong>di</strong> monte Fiore<br />

da “Terra matta” <strong>di</strong> V<strong>in</strong>cenzo Rabito<br />

Lettera a una mamma tedesca<br />

da “Lu pani si chiama pani” <strong>di</strong> Ignazio Buttitta<br />

Occupazione delle terre e mafia<br />

Lamentu pi Turiddu Carnivali<br />

da “Lu trenu <strong>di</strong> lu suli” <strong>di</strong> Ignazio Buttitta<br />

<strong>Un</strong> seculu <strong>di</strong> <strong>storia</strong> (parte II)<br />

da “Io faccio il poeta” <strong>di</strong> Ignazio Buttitta<br />

Miseria<br />

V<strong>in</strong>timila picciri<strong>di</strong><br />

da “Io faccio il poeta” <strong>di</strong> Ignazio Buttitta<br />

Emigrazione<br />

<strong>Un</strong> seculu <strong>di</strong> <strong>storia</strong> (parte III)<br />

da “Io faccio il poeta” <strong>di</strong> Ignazio Buttitta<br />

Lu trenu <strong>di</strong> lu suli<br />

da “Lu trenu <strong>di</strong> lu suli” <strong>di</strong> Ignazio Buttitta<br />

Francisi e italiani<br />

da “La paglia bruciata” <strong>di</strong> Ignazio Buttitta<br />

Pregiu<strong>di</strong>zi e costumi<br />

‘A <strong>di</strong>sonurata<br />

da “Il poeta <strong>in</strong> piazza” <strong>di</strong> Ignazio Buttitta<br />

Matrimoniu pirfettu<br />

da “La paglia bruciata” <strong>di</strong> Ignazio Buttitta<br />

7


L’amore<br />

U liettu I<br />

da “Io faccio il poeta” <strong>di</strong> Ignazio Buttitta<br />

U liettu II<br />

da “Io faccio il poeta” <strong>di</strong> Ignazio Buttitta<br />

L’amore e i vecchi<br />

da “Io faccio il poeta” <strong>di</strong> Ignazio Buttitta<br />

Dimmillu doppu<br />

da “Il poeta <strong>in</strong> piazza” <strong>di</strong> Ignazio Buttitta<br />

Travaglio esistenziale<br />

La tristezza<br />

da “La ped<strong>di</strong> nova” <strong>di</strong> Ignazio Buttitta<br />

V<strong>in</strong>tati d’acqua frisca<br />

da “La ped<strong>di</strong> nova” <strong>di</strong> Ignazio Buttitta<br />

8


U poeta nta chiazza<br />

da “Il poeta <strong>in</strong> piazza” <strong>di</strong> Ignazio Buttitta<br />

Braccianti,<br />

cumpagni,<br />

òm<strong>in</strong>i e fimm<strong>in</strong>i, arrivò u pueta;<br />

vi purtavu a virità nte chianti <strong>di</strong> manu,<br />

pigghiatavilla.<br />

A virità leva a siti,<br />

allarga u cori;<br />

grapi strati e passaggi<br />

e nzigna a via da libertà, nun vu scurdati.<br />

U fici Omeru<br />

u pueta grecu<br />

trimila anni fa<br />

prima <strong>di</strong> mia stu misteri;<br />

u fici Cristu<br />

e muriu poviru<br />

s<strong>in</strong>ceru<br />

e maluvistu.<br />

È comu u suli a virità<br />

ma i nganna-populu v'ammuccianu,<br />

nun la <strong>di</strong>c<strong>in</strong>u,<br />

nun la pre<strong>di</strong>canu nte chiazzi;<br />

e ristati o scuru,<br />

ntall'aria<br />

vacanti comu i balluna.<br />

Vonnu u votu<br />

e u putiri eternu<br />

i nganna-populu;<br />

vuonnu i travagghiatura suttumisi<br />

chi calunu e ghisanu a testa a cumannu;<br />

vuonnu l'om<strong>in</strong>i servi<br />

senza nervi<br />

e senza sangu<br />

add<strong>in</strong>ucciati nto fangu.<br />

Vonnu òm<strong>in</strong>i gnuranti<br />

òm<strong>in</strong>i chi testi vacanti;<br />

e non òm<strong>in</strong>i veri<br />

chi talianu avanti<br />

e ghisanu banneri;<br />

e non òm<strong>in</strong>i nfatati<br />

chi tagghiunu riticulati<br />

pi canciari a vita<br />

e fari l'òm<strong>in</strong>i frati.<br />

[…]<br />

9


L’unità d’Italia sbagliata<br />

Padre Carmelo<br />

da “Da Quarto al Volturno, noterelle d’uno dei Mille” <strong>di</strong> Cesare Abba<br />

22 maggio 1860. Ancora a Parco.<br />

Mi sono fatto un amico. Ha ventisette anni, ne mostra quaranta: è monaco e si<br />

chiama padre Carmelo. Sedevamo a mezza costa del colle, che figura il Calvario<br />

colle tre croci, sopra questo borgo presso il cimitero. Avevamo <strong>in</strong> faccia Monreale,<br />

sdraiata <strong>in</strong> quella sua lussuria <strong>di</strong> giard<strong>in</strong>i; l’ora era mesta, e parlavamo <strong>della</strong><br />

rivoluzione. L’anima <strong>di</strong> padre Carmelo strideva.<br />

Vorrebbe essere uno <strong>di</strong> noi, per lanciarsi nell’avventura col suo gran cuore, ma<br />

qualcosa lo rattiene dal farlo.<br />

«Venite con noi, vi vorranno tutti bene»<br />

«Non posso»<br />

«Forse perché siete frate? Ce ne abbiamo già uno. Eppoi altri monaci hanno<br />

combattuto <strong>in</strong> nostra compagnia, senza paura del sangue»<br />

«Verrei, se sapessi che farete qualcosa <strong>di</strong> grande davvero: ma ho parlato con<br />

molti dei vostri, e non mi hanno saputo <strong>di</strong>re altro che volete unire l’Italia»<br />

«Certo; per farne un grande e solo popolo»<br />

«<strong>Un</strong> solo territorio. . .! In quanto al popolo, solo o <strong>di</strong>viso, se soffre, soffre; ed<br />

io non so che vogliate farlo felice»<br />

«felice! Il popolo avrà libertà e scuole»<br />

«E nient’altro!» <strong>in</strong>terruppe il frate: «perché la libertà non è pane, e la scuola<br />

nemmeno. Queste cose basteranno forse per voi piemontesi: per noi qua no»<br />

«Dunque che ci vorrebbe per voi?»<br />

«<strong>Un</strong>a guerra non contro i Borboni, ma degli oppressi contro gli oppressori gran<strong>di</strong><br />

e piccoli, che non sono soltanto a Corte, ma <strong>in</strong> ogni città, <strong>in</strong> ogni villa»<br />

«Allora anche contro <strong>di</strong> voi frati, che avete conventi e terre dovunque sono<br />

case e campagne!»<br />

«Anche contro <strong>di</strong> noi: anzi prima che contro d’ogni altro! ma col vangelo <strong>in</strong><br />

mano e con la croce. Allora verrei. Così è troppo poco. Se io fossi Garibal<strong>di</strong>, non mi<br />

troverei a quest’ora, quasi con voi soli»<br />

«Ma le squadre?»<br />

«E chi vi <strong>di</strong>ce che non aspett<strong>in</strong>o qualcosa <strong>di</strong> più?»<br />

Non seppi più che rispondere e mi alzai. Egli mi abbracciò, mi volle baciare, e<br />

tenendomi strette le mani, mi <strong>di</strong>sse che non ridessi, che mi raccomandava a Dio, e<br />

che domani matt<strong>in</strong>a <strong>di</strong>rà la messa per me. Mi sentiva una gran passione nel cuore,<br />

e avrei voluto restare ancora con lui. Ma egli si mosse, salì il colle, si volse ancora a<br />

guardarmi <strong>di</strong> lassù, poi <strong>di</strong>sparve.<br />

Bixio <strong>in</strong> pochi giorni ha lasciato mezzo il cuore a brani, su per i villaggi<br />

dell’Etna scoppiati a tumulti scellerati. Fu visto qua e là, apparizione terribile. A<br />

Bronte, <strong>di</strong>visione <strong>di</strong> beni, vendette, orge da oscurare il sole, e per giunta viva a<br />

Garibal<strong>di</strong>. Bixio piglia con sé un battaglione, due; a cavallo, <strong>in</strong> carrozza, su carri,<br />

arrivi chi arriverà lassu, ma via. Camm<strong>in</strong>ando era un <strong>in</strong>contro cont<strong>in</strong>uo <strong>di</strong> gente<br />

scampata alle stragi. Supplicavano, tendevano le mani a lui, agli ufficiali,<br />

qualcuno gridando: «Oh non andate, ammazzeranno anche a voi!» Ma Bixio avanti<br />

10


per due giorni, coprendo la via dei suoi che non ne potevano più, arriva con pochi:<br />

bastano alla vista <strong>di</strong> cose da cavarsi gli occhi per l’orrore! Case <strong>in</strong>gen<strong>di</strong>ate coi<br />

padroni dentro: gente sgozzata per le vie; nei sem<strong>in</strong>ari i giovanetti trucidati a piè<br />

del vecchio Rettore; uno dell’orda è là. . . «Caricateli alla baionetta!» Quei feroci<br />

sono presi, legati, tanti che bisogna faticare per ridursi a scegliere i più tristi, un<br />

cent<strong>in</strong>aio. Poi un proclama <strong>di</strong> Bixio è lanciato come l<strong>in</strong>gua <strong>di</strong> fuoco: «Bronte<br />

colpevole <strong>di</strong> lesa umanità è <strong>di</strong>chiarato <strong>in</strong> istato d’asse<strong>di</strong>o: consegna delle armi o<br />

morte: <strong>di</strong>sciolti Municipio, Guar<strong>di</strong>a Nazionale, tutto: imposta una tassa <strong>di</strong> guerra<br />

per ogni ora s<strong>in</strong> che l’ord<strong>in</strong>e sia stabilito». E i rei sono giu<strong>di</strong>cati da un consiglio <strong>di</strong><br />

guerra. Sei vanno a morte, fucilati nel dorsocon l’avvocato Lombar<strong>di</strong>, un vecchio<br />

<strong>di</strong> sessant’anni, capo <strong>della</strong> tregenda <strong>in</strong>fame. Fra gli esecutori <strong>della</strong><br />

sentenzav’erano giovani dolci e gentili, me<strong>di</strong>ci, artisti <strong>in</strong> camicia rossa. Che<br />

dolore! Bixio assiteva cogli occhi <strong>in</strong> lacrime.<br />

Dopo Bronte, Randazzo, Regalbuto, Castiglione, Centorbi, ed altri villaggi lo<br />

videro, sentirono la stretta <strong>della</strong> sua mano possente, gli gridarono <strong>di</strong>etro: «Belva!»<br />

ma niuno osò più muoversi.<br />

11


La carnefic<strong>in</strong>a <strong>della</strong> prima guerra mon<strong>di</strong>ale<br />

<strong>Un</strong> seculu <strong>di</strong> <strong>storia</strong> (parte I)<br />

da “Io faccio il poeta” <strong>di</strong> Ignazio Buttitta<br />

Accusu i politici<br />

d'oggi e d'aeri:<br />

Crispi e compagni,<br />

pri<strong>di</strong>catura da monarchia,<br />

beccamorti e fallignami<br />

ca nchiuvaru a <strong>Sicilia</strong><br />

viva nta cruci.<br />

Accusu i Savoia,<br />

i primi e l’ultimu<br />

re e imperaturi,<br />

fascista e talianu<br />

ncurunatu <strong>di</strong> midagghi<br />

scippati cu sangu<br />

ndo cori <strong>di</strong> matri.<br />

<strong>Un</strong> seculu <strong>di</strong> guerri,<br />

un seculu <strong>di</strong> stragi:<br />

c'è ossa <strong>di</strong> siciliani<br />

vru<strong>di</strong>cati nte <strong>di</strong>serti,<br />

nta nivi,<br />

nto fangu <strong>di</strong> ciumi:<br />

c'è sangu <strong>di</strong> sulfarara,<br />

<strong>di</strong> zappatura,<br />

<strong>di</strong> matri scheletri<br />

e piccirid<strong>di</strong> sparati<br />

nte chiazzi da <strong>Sicilia</strong>.<br />

[…]<br />

12


Scurpiddu <strong>di</strong>venta Scaglio Girolamo<br />

da “Scurpiddu” <strong>di</strong> Luigi Capuana<br />

Scurpiddu tornava per l'ultima volta coi tacch<strong>in</strong>i alla masseria. Aveva<br />

<strong>in</strong>dugiato lassù, quasi per dare un lungo ad<strong>di</strong>o a quei luoghi che non gli erano parsi<br />

mai tanto belli come quella sera.<br />

La vallata era tutta verde <strong>di</strong> sem<strong>in</strong>ati novelli; i mandorli <strong>in</strong> fiore. Stormi <strong>di</strong><br />

tàccole passavano rapi<strong>di</strong> per andare ad appollaiarsi nei ni<strong>di</strong> tra le rocce. Due<br />

falchetti aliavano, squittendo, <strong>in</strong>seguendosi con lunghi zig-zag, librandosi su le ali,<br />

da sembrare due immobili punti neri nel cielo limpi<strong>di</strong>ssimo, dorato dal crepuscolo<br />

che accendeva una striscia <strong>di</strong> fuoco <strong>in</strong> cima alle rocce <strong>della</strong> Làmia e <strong>di</strong>etro i<br />

campanili e<br />

le cupole <strong>di</strong> M<strong>in</strong>eo.<br />

Lo zi’ Girolamo scendeva per la viottola dei Saraceni, cacciandosi avanti i<br />

buoi e le vacche che facevano t<strong>in</strong>t<strong>in</strong>nare i campanacci.<br />

Scurpiddu non si era mai immag<strong>in</strong>ato che quel verde, quel silenzio, e quei<br />

campanacci potessero dare tanta tristezza, quanta egli ne sentiva nel cuore <strong>in</strong> quel<br />

momento.<br />

Domani sarebbe stato lontano! Domani l'altro più lontano ancora! Il suo<br />

sogno com<strong>in</strong>ciava ad avverarsi.<br />

Al beveratoio s'<strong>in</strong>contrò con lo zi' Girolamo.<br />

− Parto domani, - gli <strong>di</strong>sse.<br />

− Il Signore ti aiuti, - rispose il bovaro.<br />

− E a voi zi’ Girolamo, che vi <strong>di</strong>ce il cuore? Faccio bene? Faccio male?<br />

− Farai quel che ha già <strong>di</strong>sposto Dio; non si muove foglia, che Dio non<br />

voglia!<br />

− Ma il cuore che vi <strong>di</strong>ce? - <strong>in</strong>sistè Scurpiddu. E voleva che il bovaro<br />

<strong>in</strong>tendesse: − Che vi hanno detto le Nonne per me?<br />

− Male non fare, paura non avere! − sentenziò gravemente il bovaro.<br />

− È vero, − rispose Scurpiddu.<br />

E aveva un tremito nella voce.<br />

Otto giorni dopo, Scurpiddu <strong>di</strong>ventava SCAGLIO GIROLAMO nel 3° reggimento<br />

bersaglieri, 1a compagnia.<br />

13


La presa <strong>di</strong> monte Fiore<br />

da “Terra matta” <strong>di</strong> V<strong>in</strong>cenzo Rabito<br />

E Ciampietro <strong>di</strong>ceva: - Vede quello monte dove spareno sempre? Si chiama<br />

Monte Fiore -. Ed era umposto avanzato per li austriace. E siccome era molto alto,<br />

per questo che non potiammo avanzare, l’italiane, a causa <strong>di</strong> questo Monte Fiore. E<br />

neanche potiemmo antare al paese <strong>di</strong> Aseaco, che c’era tanto lavoro da fare, che<br />

ad Aseaco c’era un crante <strong>di</strong>poseto <strong>di</strong> filo spenato e non si poteva antare a<br />

prentere per fare li retecolate, perché li austriace ci sparav<strong>in</strong>o, che era tutto alla<br />

vista <strong>di</strong> questo Monte Fiore.<br />

- Ma qualche volta, Rabito, - mi deceva Ciampietro, - se vedrà qualche<br />

spavento, che li taliane, tra qualche ciorno, vedrai che viene l’ordene del comando<br />

cenerale, e lo prenteranno sicuro.<br />

E così, venne il porta ordene, che ci faceva capire, non <strong>di</strong>rettamente che<br />

l’ord<strong>in</strong>e lo portava al comando <strong>di</strong> battaglione, ma noi lo abiammo saputo lo stesso,<br />

che fra 4 o 5 ciorne ci doveva essere l’ofenziva per prendere Monte Fiore, e la<br />

nostra bricata doveva fare questo sacrafizio.<br />

Così, da Vecenza hanno fatto venire 3 battaglioni <strong>della</strong> compagnia <strong>di</strong> morte,<br />

che questi battaglioni <strong>di</strong> morte er<strong>in</strong>o tutti Ar<strong>di</strong>te, e tutti del<strong>in</strong>quenti, tutti fatti<br />

uscire appositamente dalla galera propria per queste <strong>di</strong>fficile imprese. Ogni<br />

battaglione <strong>di</strong> questi er<strong>in</strong>o 1.000 soldati del<strong>in</strong>quenti e anche gli ufficiali er<strong>in</strong>o<br />

del<strong>in</strong>quente. Poi questi, quando dav<strong>in</strong>o l’assalto, quello che dovev<strong>in</strong>o fare lo<br />

avev<strong>in</strong>o a fare <strong>in</strong> 3, 4 ore, e <strong>in</strong> queste 3 o 4 ore la posizione vero che la<br />

conquistavano, e ni partev<strong>in</strong>o 3.000 <strong>di</strong> queste malandr<strong>in</strong>e soldate vive, ma ne<br />

potevano retornare 300, perché tutti li ammazzav<strong>in</strong>o, perché certo che uno che va<br />

nella casa dell’altro sempre ci avev<strong>in</strong>o la peggio.<br />

Così quella matt<strong>in</strong>a, hanno venuto queste fanatice soldate, senza portare né<br />

za<strong>in</strong>o e coperte né niente, neanche manciare, solo una ciacca che <strong>di</strong> <strong>di</strong>etro alle<br />

spalle aveva una grande tasca, la riempivano <strong>di</strong> bombe, il pugnale alla bocca e il<br />

moschetto con la baionetta <strong>in</strong>castata e partev<strong>in</strong>o come tante cane arrabbiate. E<br />

poi, prima che partev<strong>in</strong>o, si bevev<strong>in</strong>o mezzo litro <strong>di</strong> licuore, e macari se<br />

umpriagav<strong>in</strong>o. Manciav<strong>in</strong>o bene, la musica avev<strong>in</strong>o, una ban<strong>di</strong>era italiana<br />

portavano, e partiev<strong>in</strong>o con tutto il coraggio che avev<strong>in</strong>o.<br />

E quella matt<strong>in</strong>a, verso le ore 5, hanno dato l’assalto alla fortezza <strong>di</strong> Monte<br />

Fiore all’improvviso, butando bombe <strong>in</strong> quelle tr<strong>in</strong>cieie come li <strong>di</strong>avole, che hanno<br />

fatto una carnefic<strong>in</strong>a; li artiglierie che sparavano, sia li nostre e chelle suoi, che il<br />

Monte Fiore era <strong>di</strong>ventato una vampa. E compuro che c’era la nebbia si vedeva che<br />

il monte era rosso che sembrava li fuochi artificiali <strong>della</strong> festa del patrono. E tanto<br />

rumore che se sentiva <strong>di</strong> bombe e <strong>di</strong> cannonate, e poi che li gride e il pianto si<br />

sentiva <strong>di</strong> dove ero io e Giampietro. E la terra tutta tremava, e io e Gianpietro<br />

tremammo come tremava la terra, perché avevamo troppo paura. E a Gianpietro,<br />

che ci aveva stato nelli battaglie, ci stavano scappando le lacrime, perché sapeva<br />

che, quando gli Ar<strong>di</strong>te prendev<strong>in</strong>o quel monte, poi toccava a noi andarece e<br />

starece per defenderlo, perché li veri guai erano dopo conquistato. Che poi gli<br />

Ar<strong>di</strong>te, quelle che restavano vive, si n’antav<strong>in</strong>o, e noi dovemmo restare lì, a non ni<br />

lo fare levare un’altra volta, perché gli austriaci facevano la controffensiva e noi la<br />

dovemmo reparare.<br />

E così, alle ore 10, Monte Fiore era un’altra volta italiano. E venne l’ord<strong>in</strong>e<br />

14


<strong>di</strong> avanzare anche noi, e andare <strong>in</strong> quello Monte Fiore pieno <strong>di</strong> cadaveri. Così, tutta<br />

la brigata Ancona an<strong>di</strong>amo lì per fare la resistenza, che li austriaci hanno<br />

contrattaccato e li nostri comandanti gridavano: «Avanti Savoia!» E noi, tutti con<br />

bombe a mano e baionetta <strong>in</strong>castata e pugnale e bombe, che li Ar<strong>di</strong>te li stapevimo<br />

fanno noi, che prima <strong>di</strong> arrivare al monte, camm<strong>in</strong>ando camm<strong>in</strong>ando, <strong>di</strong> quanti<br />

morti e ferite che c’er<strong>in</strong>o, non avemmo dove mettere li pie<strong>di</strong>.<br />

Così, avemmo visto migliaia <strong>di</strong> ferite che gridavano e correvano come pazzi,<br />

con il tanto dolore che sentivano, poveretti, e ce n’erano che moriv<strong>in</strong>o mentre che<br />

correv<strong>in</strong>o. Che <strong>della</strong> nostra brigata Ancona, ni hanno ammazzato, gli Austriaci, più<br />

<strong>della</strong> metà.<br />

Quanti morti, quanti ferite, quanti pianti, quanti dolori, quante lacrime. . .<br />

E così, amme, tutta la paura che aveva, mi ha passato che deventaie un<br />

carnefice. In pochi giorni sparava e ammazzava come uno brigante, no io solo, ma<br />

erimo tutti li ragazzi del 99, che avemmo arrivati piangendo, perché avemmo il<br />

cuore <strong>di</strong> piccoli, ma, con questa carnefic<strong>in</strong>a che ci è stata, deventammo tutti<br />

macellaie <strong>di</strong> carne umana.<br />

Questa fu la prima battaglia che io Rabito V<strong>in</strong>cenzo ho fatto.<br />

15


Lettera a una mamma tedesca<br />

da “Lu pani si chiama pani” <strong>di</strong> Ignazio Buttitta<br />

Come prima cosa vi <strong>di</strong>co, avendo quasi novanta anni, essendo nella strada dei<br />

novanta anni… è bella la strada dei novanta anni, è larga. Ci arriverete anche voi…<br />

fra <strong>di</strong>eci, venti, trenta, quaranta… anni, voi arriverete nella strada dei novanta<br />

anni e io sarò a cento <strong>di</strong>eci, cento venti… e poi voi a cento e io a cento trenta… voi<br />

a cento <strong>di</strong>eci… Ve<strong>di</strong> che cosa meravigliosa, come è bello tutto questo, come dà<br />

speranza!<br />

Ma volevo <strong>di</strong>re la sorpresa, la meraviglia che provo: mentre nel mondo si<br />

ammazzano tutti, mentre nel mondo ci sono guerre, mentre tutti rubano, qua ci<br />

sono c<strong>in</strong>quecento persone che vengono per sentire poesia. La poesia è amore! Nel<br />

mondo si ammazzano, rubano, ci sono i ladri, c’è la tangente, c’è la mafia e qua ci<br />

sono c<strong>in</strong>quecento persone come bamb<strong>in</strong>i <strong>in</strong>nocenti per la giustizia, per la libertà!<br />

Questa è la cosa che mi meraviglia!<br />

Io sono del 1899, uno dei “ragazzi del ‘99” e a <strong>di</strong>ciassette anni ero <strong>in</strong> prima<br />

l<strong>in</strong>ea sul Piave. Ero <strong>in</strong> tr<strong>in</strong>cea… qua c’erano le tr<strong>in</strong>cee, le feritoie dove ci<br />

mettevamo la mitragliatrice, <strong>di</strong> là c’era il fiume e a cento metri c’erano i<br />

tedeschi, i nemici. Li chiamavano “i nemici”! Da secoli, li chiamavano “i nemici”!<br />

E sono cristiani [<strong>in</strong> siciliano cristiano vuol <strong>di</strong>re persona senza riferimento alcuno<br />

alla religione ma contrapposto a bestia nda] come noi! Io avevo <strong>di</strong>ciassette anni e<br />

quelli avevano se<strong>di</strong>ci anni. Io avevo la pancia piena perché il mangiare ce lo<br />

davano, e quelli erano morti <strong>di</strong> fame. Neanche l’acqua gli portavano, poveretti!<br />

Dunque il c<strong>in</strong>que agosto del mille novecento <strong>di</strong>ciotto questi tedeschi, <strong>di</strong><br />

notte, gettano le tavole sul fiume… sulle barche e passano il fiume. Passano il<br />

fiume a migliaia. Migliaia e migliaia <strong>di</strong> questi ragazzi tedeschi. Se<strong>di</strong>ci, <strong>di</strong>ciassette,<br />

<strong>di</strong>ciotto… anni, poi c’erano quelli vecchi, gli anziani, c’erano pure quelli <strong>di</strong><br />

c<strong>in</strong>quanta anni. Passano il fiume, vengono gli ufficiali italiani nelle tr<strong>in</strong>cee: “via,<br />

via… <strong>in</strong><strong>di</strong>etro, <strong>in</strong><strong>di</strong>etro… ritiriamoci, ritiriamoci…” E allora io presi la<br />

mitragliatrice, ognuno prendeva la mitragliatrice, un altro il fucile, un altro le<br />

bombe a mano e com<strong>in</strong>ciammo a ritirarci. Ci ritirammo per qu<strong>in</strong><strong>di</strong>ci chilometri e<br />

quelli sempre a file serrate appresso a noi sparando… sparando sempre a file<br />

serrate appresso a noi. Loro sparavano e noi sparavamo. Ma loro cadevano come le<br />

olive, quando le olive si battono con le canne, cadevano a migliaia, il terreno era<br />

pieno <strong>di</strong> morti. Ad un certo punto, verso l’alba, non ce ne erano più… ne erano<br />

morti quaranta mila, c<strong>in</strong>quanta mila… quanti ne abbiamo ammazzati, non si sa!<br />

Ora voi mi vedete qua, mi vedete come un cristiano, come un poeta, come<br />

una persona buona caritatevole generosa e <strong>in</strong>vece sono uno che ha ammazzato<br />

cent<strong>in</strong>aia e cent<strong>in</strong>aia <strong>di</strong> cristiani, bamb<strong>in</strong>i e gran<strong>di</strong>. Che strano! E non sapete… e<br />

non sapete che cosa significa ammazzare un cristiano, non quanti ne ho ammazzati<br />

io, <strong>di</strong>ecimila, ventimila, ma ammazzarne uno… non sapete che cosa significa… nel<br />

cuore che cosa c’è… il morto resta nel cuore… ce l’hai negli occhi… sempre<br />

davanti. Io per trenta anni mi sono portato i morti nel cuore e negli occhi. Anche<br />

ora che ho quasi novanta anni, chiudo gli occhi e vedo i morti, vedo i morti<br />

ammazzati. E non vedo solo i morti… vedo le madri, le madri dei tedeschi. Vedete<br />

che trage<strong>di</strong>a, che trage<strong>di</strong>a che è la vita! Quando f<strong>in</strong>irà?! Quando f<strong>in</strong>irà?! Quando<br />

avremo la speranza, la speranza che ci può essere un mondo <strong>di</strong> pace, <strong>di</strong> giustizia,<br />

<strong>di</strong> amore, che tutti ci <strong>in</strong>contriamo, ci abbracciamo, ci baciamo? Quando?! Chi lo<br />

sa?! Punto <strong>in</strong>terrogativo!<br />

Dopo che non c’era più nessuno, vennero gli ufficiali italiani, era il <strong>di</strong>ciotto<br />

agosto mille novecento <strong>di</strong>ciotto… siamo nell’ottanta otto… vuol <strong>di</strong>re settanta anni<br />

16


fa… vennero gli ufficiali italiani: “subito le pale, pigliate le palette, dobbiamo<br />

seppellire subito i morti” E quanto ci voleva! E così io e tutti gli altri, nello za<strong>in</strong>o<br />

avevamo le palette: “subito, subito – gli ufficiali facevano premura – dobbiamo<br />

seppellire i morti perché il caldo è a quaranta gra<strong>di</strong> e si può verificare una<br />

epidemia”. E va bene, seppelliamo. Io esco e davanti alla mia mitragliatrice,<br />

proprio sopra la mia mitragliatrice, steso così… ancora vivo con gli occhi aperti…<br />

mezzo vivo e mezzo morto, c’era un bamb<strong>in</strong>o, <strong>di</strong>ciassette anni… tedesco… morto.<br />

Lo presi, ci guardai nelle tasche, perché <strong>in</strong> guerra quando ammazzavamo i nemici,<br />

la prima cosa che facevamo era <strong>di</strong> rubargli l’orologio, se avevano sol<strong>di</strong>, se avevano<br />

un fazzoletto, se avevano una lettera… Io gli <strong>in</strong>filai le mani nelle tasche e questo<br />

non aveva niente… ci <strong>in</strong>filai le mani nelle tasche… aveva una fotografia. Chi c’era<br />

nella fotografia?! La madre abbracciata con lui. Presi questa fotografia e me la<br />

misi nella tasca. La <strong>in</strong>filai nella tasca… così… <strong>di</strong>strattamente la presi e la <strong>in</strong>filai<br />

nella tasca… questa fotografia con la madre. Dopo settanta anni, chi viene a<br />

Bagheria a trovarmi… io l’ho attaccata al muro. Ho la foto <strong>di</strong> lui e sua madre<br />

attaccata al muro. Ogni tanto li guardo, mi spunta una lacrima agli occhi… e mi<br />

giro dall’altra parte.<br />

Successe che poi tornai dalla guerra. Io ero ricco e quando tornai dalla<br />

guerra ero povero, senza una lira perché erano entrati gli americani e mi avevano<br />

saccheggiato bottega e magazz<strong>in</strong>o, mi avevano saccheggiato tutto. Ero senza una<br />

lira. Allora mi misi a fare il rappresentante <strong>di</strong> commercio, mi ero sposato, avevo<br />

due bamb<strong>in</strong>i. <strong>Un</strong>a notte, verso l’una, r<strong>in</strong>caso, accendo la luce, mia moglie con un<br />

bamb<strong>in</strong>o abbracciato qua, nel letto matrimoniale e un’altra abbracciata qua, il<br />

maschietto e la femm<strong>in</strong>uccia, così sul petto. Guardavo mia moglie e mi vanno gli<br />

occhi al muro. “Guarda mia moglie abbracciata con i suoi figli e io a quella madre<br />

ho ammazzato il figlio”. Mi sedetti, c<strong>in</strong>que m<strong>in</strong>uti: “Ora gli scrivo una lettera”.<br />

Nella foto c’era l’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo. Abitava a Stoccarda, <strong>in</strong> Germania. Scrivo questa<br />

lettera. Non mi rispose mai. Forse era morta. Forse aveva cambiato casa. Non mi<br />

rispose mai.<br />

Ora vi <strong>di</strong>co la lettera che le mandai… guardavo mia moglie e guardavo la<br />

madre a cui avevo ammazzato il figlio…<br />

Mamma tedesca,<br />

ti scrivi ddu surdatu talianu<br />

chi t’ammazzò lu figghiu.<br />

Mmali<strong>di</strong>tta dda notti<br />

e l’acqui <strong>di</strong> lu Piavi<br />

e li cannuna e li bummi<br />

e li luci chi c’eranu;<br />

mmali<strong>di</strong>tti li stid<strong>di</strong><br />

e li prigheri e li vuci<br />

e lu chiantu e li lamenti<br />

e l’o<strong>di</strong>u, mmali<strong>di</strong>tti!<br />

Mamma tedesca,<br />

iu, l’assass<strong>in</strong>u<br />

ca t’ammazai lu figghiu:<br />

comu pozzu dòrmiri<br />

17<br />

[Ragusa 1988. Buttitta narra la genesi <strong>di</strong> questa poesia]


ed abbrazzari li me piccirid<strong>di</strong>?<br />

Comu pozzu passari<br />

mmezzu a l’om<strong>in</strong>i boni<br />

senz’essiri assicutatu,<br />

e crucifissu a lu muru?<br />

Mamma tedesca,<br />

matri <strong>di</strong> tuttu lu munnu,<br />

vi chiamu!<br />

Ognuna,<br />

la petra cchiù grossa<br />

v<strong>in</strong>issi a ghittalla<br />

supra <strong>di</strong> mia:<br />

muntagni <strong>di</strong> petra,<br />

muntagni <strong>di</strong> petra,<br />

scacciati la guerra.<br />

18


Occupazione delle terre e mafia<br />

Lamentu pi Turiddu Carnivali<br />

da “Lu trenu <strong>di</strong> lu suli” <strong>di</strong> Ignazio Buttitta<br />

Ancilu era e non avia ali<br />

nun era santu e miraculi facia,<br />

ncelu acchianava senza cor<strong>di</strong> e scali<br />

e senza appidamenti nni sc<strong>in</strong>nia;<br />

era l'amuri lu so capitali<br />

e sta ricchizza a tutti la spartia:<br />

Turiddu Carnivali nnum<strong>in</strong>atu<br />

e comu a Cristu muriu ammazzatu.<br />

[…]<br />

Arricugghiu li poviri, amurusu,<br />

li dorm<strong>in</strong>terra, li facci a tridenti,<br />

li manciapicca cu lu ciatu chiusu:<br />

lu tribunali <strong>di</strong> li p<strong>in</strong>itenti.<br />

E fici liga <strong>di</strong> sta carni e pusu<br />

ed arma pi luttari a li putenti<br />

nni ddu paisi esiliatu e scuru<br />

unni la <strong>storia</strong> avia truvatu un muru.<br />

[…]<br />

Dissi: "La terra è <strong>di</strong> cu la travagghia,<br />

pigghiati li banneri e li zappuna!"<br />

E prima ancora chi spuntassi l'arba<br />

ficiru conchi e scavarru fussuna:<br />

ad<strong>di</strong>v<strong>in</strong>tò la terra na tuvagghia,<br />

viva, <strong>di</strong> carni comu na pirsuna;<br />

e sutta la russia <strong>di</strong> li banneri<br />

parsi un giganti ogni jurnateri.<br />

Curreru lesti li carrabb<strong>in</strong>eri<br />

cu li scupetti nmanu e li cat<strong>in</strong>i;<br />

Turiddu ci gridò: "Jiti nn'arrèri!<br />

cca non c'è latri, cca non c'è assass<strong>in</strong>i,<br />

ci sunu cca l'afflitti jurnateri<br />

ca mancu sangu hannu nta li v<strong>in</strong>i:<br />

siddu circati latruna e briganti<br />

nte palazzi i truvati e cu l'amanti."<br />

Lu marasciallu fici un passu avanti,<br />

<strong>di</strong>ssi: "La liggi, chistu un lu cunsenti."<br />

Turiddu ci rispusi sull'istanti:<br />

"La vostra è la liggi <strong>di</strong> li priputenti,<br />

19


ma c'è una liggi chi nun sbaglia e menti<br />

e <strong>di</strong>ci: pani a li panzi vacanti,<br />

robbi a li nu<strong>di</strong>, acqua a l'assitati<br />

e a cu travagghia onuri e libirtati!"<br />

Giusto <strong>di</strong>ceva Turiddu Carnevali.<br />

Anche nella Bibbia sono scritte queste parole,<br />

ma la mafia non ha fede cristiana<br />

e nemmeno fede umana.<br />

La pensa <strong>in</strong> una maniera <strong>di</strong>versa.<br />

La mafia priparava scupittati;<br />

sta liggi non garbava a li patruna,<br />

eranu comi li cani arraggiati<br />

cu li denti azziccati nte garruna.<br />

Poviri jurnateri sfurtunati<br />

ca l'aviti <strong>di</strong> ncoddu a muzzicuna!<br />

Turiddu si guardava <strong>di</strong> dd'armàli<br />

e stava all'erta si vi<strong>di</strong>a sipàli.<br />

[…]<br />

Si<strong>di</strong>ci maggiu, l'arba ncelu luci,<br />

e lu casteddu àutu <strong>di</strong> Sciara<br />

taliàva lu mari chi straluci<br />

comu n'artàru supra <strong>di</strong> na vara;<br />

e fra mari e casteddu una gran cruci<br />

si vitti dda mat<strong>in</strong>a all'aria chiara,<br />

sutta la cruci un mortu, e cu l'aced<strong>di</strong><br />

lu chiantu ruttu <strong>di</strong> li puvired<strong>di</strong>.<br />

[…]<br />

20


<strong>Un</strong> seculu <strong>di</strong> <strong>storia</strong> (parte II)<br />

da “Io faccio il poeta” <strong>di</strong> Ignazio Buttitta<br />

[…]<br />

L’avemu cca<br />

Ancora cca<br />

chi stissi facci<br />

e u cori <strong>di</strong> sarvaggi<br />

i scannapopulu;<br />

ci liccamu i pe<strong>di</strong>,<br />

ci damu u votu,<br />

l’ugnia pi scurciar<strong>in</strong>ni;<br />

a corda pi nfurcar<strong>in</strong>ni;<br />

a mazza e a ncunia<br />

pi rumpir<strong>in</strong>ni l’ossa.<br />

L’avemu cca<br />

ancora cca a mafia,<br />

assitatta nte vanchi d’imputati<br />

a <strong>di</strong>ttari liggi;<br />

a scriviri s<strong>in</strong>tenzi <strong>di</strong> morti<br />

chi manu nsangati.<br />

L’avemu cca<br />

I compari da mafia<br />

Chi manu puliti,<br />

i firrara <strong>di</strong> chiavi fausi,<br />

i spogghia artari ca cruci nto pettu;<br />

unni posanu i pe<strong>di</strong> sicca l’erba,<br />

sicca l’acqua<br />

spuntanu sp<strong>in</strong>i e lacrimi pa <strong>Sicilia</strong>.<br />

Si si sicilianu<br />

fatti a vuci cannuni,<br />

u pettu carru armatu,<br />

i gammi cavad<strong>di</strong> <strong>di</strong> mari:<br />

annea i nimici da <strong>Sicilia</strong>!<br />

[…]<br />

21


Miseria<br />

V<strong>in</strong>timila piccirid<strong>di</strong><br />

da “Io faccio il poeta” <strong>di</strong> Ignazio Buttitta<br />

V<strong>in</strong>timila piccirid<strong>di</strong><br />

nte quarteri <strong>di</strong> Palermu<br />

c’hannu un nomi e un cugnomi<br />

comu l’hannu i nostri figgi<br />

[…]<br />

Senza sbirri e carzareri.<br />

stannu a l’aria tuttu u jornu<br />

a ghiucari nia munnizza<br />

nvi<strong>di</strong>ati <strong>di</strong> li porci<br />

ca li vìd<strong>in</strong>u vistuti<br />

senza cuda e nmenzu u fangu.<br />

Si ci fussi chiù giustizia<br />

ci li dàssiru e parr<strong>in</strong>i<br />

ca pi regula <strong>di</strong> chesa<br />

non si ponnu maritari.<br />

Non suffrissiru la fami<br />

l’assistenza un ci mancassi<br />

ca i parr<strong>in</strong>i non su poviri.<br />

e non paganu li tassi.<br />

Si nto ghiornu <strong>di</strong>v<strong>in</strong>tassiru<br />

cani nichi e cani i razza,<br />

i signori l’ad<strong>di</strong>vassiru<br />

d<strong>in</strong>tra i villi e nte palazzi.<br />

Ci accattassiru li nachi<br />

comu e figghi appena nati<br />

e u dutturi <strong>di</strong> l’armali<br />

li curassi li malati.<br />

Non ci dàssiru a manciari<br />

rimasugghi <strong>di</strong> cuc<strong>in</strong>a<br />

ma la pappa priparata<br />

cu lu brodu <strong>di</strong> gadd<strong>in</strong>a.<br />

22


I signori <strong>di</strong> Palermu,<br />

sempri a Diu li raccumannu,<br />

e su tanti li prigherì<br />

ca nto nfernu non ci vannu.<br />

I signori <strong>di</strong> Palermu<br />

hannu u cori bonu bonu;<br />

e io speru ca ci scatta<br />

senza lampu e senza tronu,<br />

senza lampu e senza tronu!<br />

23


Emigrazione<br />

<strong>Un</strong> seculu <strong>di</strong> <strong>storia</strong> (parte III)<br />

da “Io faccio il poeta” <strong>di</strong> Ignazio Buttitta<br />

A <strong>Sicilia</strong> non havi chiù nomi<br />

né casa e paisi;<br />

havi i figghi sbattuti pu munnu<br />

sputati comu cani,<br />

v<strong>in</strong>nuti all’asta:<br />

surdati <strong>di</strong>sarmati<br />

chi cummatt<strong>in</strong>u chi vrazza.<br />

Chi vrazza,<br />

i surdati senza patria,<br />

i sfardati,<br />

i carni senza lardu<br />

vest<strong>in</strong>u d’oru i porci <strong>di</strong> fora.<br />

I chiamanu terroni,<br />

z<strong>in</strong>gari,<br />

pe<strong>di</strong> fitusi;<br />

e hanno i figghi e i matri<br />

chi cuntanu i ijorna<br />

cu l’occhi vagnati;<br />

e stu cielu ca vasu,<br />

e sta terra chi toccu<br />

e mi canta nte manu;<br />

e seculi <strong>di</strong> civiltà<br />

sutta i pe<strong>di</strong>.<br />

24


Lu trenu <strong>di</strong> lu suli<br />

da “Lu trenu <strong>di</strong> lu suli” <strong>di</strong> Ignazio Buttitta<br />

Turi Scordu, surfararu,<br />

abitanti a Mazzar<strong>in</strong>u;<br />

cu lu Trenu <strong>di</strong> lu suli<br />

s'avv<strong>in</strong>tura a lu <strong>di</strong>st<strong>in</strong>u.<br />

Chi faceva a Mazzar<strong>in</strong>u<br />

si travagghiu nun ci nn'era?<br />

fici sciopiru na vota<br />

e lu misiru ngalera.<br />

<strong>Un</strong>a tana la sò casa,<br />

quattru ossa la muggheri;<br />

e la fami lu circava<br />

cu li carti <strong>di</strong> l'usceri.<br />

Setti figghi e la muggheri,<br />

ottu vucchi ed ottu panzi,<br />

e lu cori un camiuni<br />

carricatu <strong>di</strong> dugghianzi.<br />

Nni lu Belgiu, nveci,<br />

ora travagghiava jornu e notti;<br />

a la mogghi ci scriveva:<br />

nun manciati favi cotti.<br />

Cu li sor<strong>di</strong> chi ricivi<br />

compra roba e li l<strong>in</strong>zola,<br />

e li scarpi pi li figghi<br />

pi putiri jri a scola.<br />

Li m<strong>in</strong>ieri <strong>di</strong> lu Belgiu,<br />

li m<strong>in</strong>ieri <strong>di</strong> carbuni:<br />

sunu niri niri niri<br />

comu sangu <strong>di</strong> draguni […]<br />

«Ultime notizie <strong>della</strong> notte. <strong>Un</strong>a grave sciagura si è verificata <strong>in</strong> Belgio nel<br />

<strong>di</strong>stretto m<strong>in</strong>erario <strong>di</strong> Charleroi. Per cause non ancora note una esplosione ha<br />

sconvolto uno dei livelli <strong>della</strong> m<strong>in</strong>iera <strong>di</strong> Marc<strong>in</strong>elle. Il numero delle vittime è<br />

assai elevato»<br />

<strong>Un</strong>a <strong>di</strong> queste vittime è Turi Scordu<br />

25


Francisi e italiani<br />

da “La paglia bruciata” <strong>di</strong> Ignazio Buttitta<br />

Simuni Catalanu<br />

lassò figghi e muggheri,<br />

ed emigrò a Parigi<br />

ca fami pi d’arreri.<br />

Da Francia, tutti i misi,<br />

mannava littri e franchi:<br />

“Muggheri mia, manciati,<br />

jnchitivi li cianchi.”<br />

Però, tutti sapemu,<br />

ca quannu a panza è ch<strong>in</strong>a,<br />

l’omu voli la fimm<strong>in</strong>a:<br />

ci crisci a ciatat<strong>in</strong>a!<br />

[...]<br />

Agganga na francisi<br />

chiù grassa <strong>di</strong> na quagghia;<br />

ogni notti, festa!.<br />

facevanu battagghia.<br />

I fimm<strong>in</strong>i francisi<br />

ballanu u girutunnu:<br />

u lettu è quattru parmi,<br />

e poi <strong>di</strong>venta un munnu.<br />

Si mori, s’arrivisci,<br />

si scopr<strong>in</strong>u pianeti,<br />

e l’omu ncelu e nterra<br />

cu li sensi scueti.<br />

Nasciu lu primu figghiu,<br />

poi v<strong>in</strong>ni lu secunnu:<br />

menzi siciliani,<br />

e menzi i n’autru munnu.<br />

Ma un ghiornu, la francisi,<br />

appi un malu <strong>di</strong>st<strong>in</strong>u:<br />

un preti o funirali<br />

e senza u baldacch<strong>in</strong>u.<br />

Simuni, adduluratu,<br />

sbatteva comu un pisci;<br />

ed ora li me figghi,<br />

<strong>di</strong>ceva: cu li crisci?<br />

La notti nta la stanza,<br />

26


sulu chi piccirid<strong>di</strong>;<br />

guardava da f<strong>in</strong>estra<br />

e non videva i stid<strong>di</strong>.<br />

Inf<strong>in</strong>i, u patri è patri;<br />

scrissi a la mogghi: “Veni,<br />

porta la roba, i figghi;<br />

spartuti non cunveni.”<br />

La mogghi e i quattru figghi<br />

arrivanu a Parigi:<br />

tri ghiorna <strong>di</strong> viaggiu<br />

e du<strong>di</strong>ci valigi.<br />

Quann’è ca fu nta casa<br />

(‘cunfusa a ddu mumentu)<br />

la mogghi <strong>di</strong> Simuni<br />

non penza o tra<strong>di</strong>mentu.<br />

Ma quannu vitti a l’autri,<br />

ci v<strong>in</strong>ni lu suspettu;<br />

e pigghia lu maritu<br />

pa tavula du pettu.<br />

Ci <strong>di</strong>ssi: «Ribbusciatu!<br />

chi sunnu figghi toi?”<br />

E lu maritu: “Stupita!<br />

pirchì tu non li voi?<br />

“S’<strong>in</strong>grossa la famigghia;<br />

su toi e sunnu mei:<br />

tu nn purtasti quattru,<br />

e ccà nni cunti sei.”<br />

La mogghi si <strong>di</strong>spera,<br />

ma prestu si rassigna:<br />

lu focu non s’astuta<br />

si ci mittemu ligna.<br />

Ed ora su cuntenti,<br />

chi c’è <strong>di</strong> meravigghia?<br />

francisi e taliani<br />

ficiru na famigghia.<br />

27


Pregiu<strong>di</strong>zi e costumi<br />

‘A <strong>di</strong>sonurata<br />

da “Il poeta <strong>in</strong> piazza” <strong>di</strong> Ignazio Buttitta<br />

Cam<strong>in</strong>a e un la tàlianu<br />

comu s’avissi a pesti,<br />

ed havi l’occhi bed<strong>di</strong><br />

e i s<strong>in</strong>timenti onesti.<br />

Cam<strong>in</strong>a e un la tàlianu<br />

a figghia i mastru <strong>Paulu</strong><br />

pirchì è <strong>di</strong>sonurata<br />

e si v<strong>in</strong>nìu o <strong>di</strong>avulu.<br />

Ritornello<br />

Disonurata a chiamanu,<br />

<strong>di</strong>sonurata<br />

ora c’allatta un figghiu<br />

e non è maritata.<br />

Disonurata fussi,<br />

<strong>di</strong>sonorata<br />

e matri <strong>di</strong>sumana<br />

siddu ammazzava u figghiu<br />

c’accordu da mammana.<br />

Si ammazza o sedutturi<br />

e va <strong>in</strong> Curti d’Assisi<br />

ci fannu u battimanu<br />

i porci du paisi.<br />

U mortu vonnu, u mortu,<br />

u sangu nta la chiazza;<br />

e idda n’assass<strong>in</strong>a<br />

chi spara e chi sgrignazza.<br />

Ritornello<br />

Disonurata a chiamanu,<br />

<strong>di</strong>sonurata<br />

ora c’allatta un figghiu<br />

e non è maritata.<br />

Disonurata fussi,<br />

<strong>di</strong>sonorata<br />

e matri <strong>di</strong>sumana<br />

siddu ammazzava u figghiu<br />

c’accordu da mammana.<br />

28


Matrimoniu perfettu<br />

da “La paglia bruciata” <strong>di</strong> Ignazio Buttitta<br />

A Rosa, lu maritu<br />

ci capitò mputenti<br />

Nto lettu, a prima sira<br />

successi n’accidenti.<br />

“Chi si’ fattu <strong>di</strong> stuppa?”<br />

gridava <strong>di</strong>spirata:<br />

“Chi ci mittimu a còciri<br />

d<strong>in</strong>tra la me pignata?<br />

“Pupazzu <strong>di</strong> cartuni,<br />

pirchì ti maritasti:<br />

sidd’hai lu vrazzu moddu<br />

e nun sa fari l’asti?”<br />

La spusa, appena jornu,<br />

va nni so matri e chianci;<br />

si pista sutta i pe<strong>di</strong><br />

la zagara d’aranci.<br />

Ci <strong>di</strong>ci: “Di stu velu,<br />

facit<strong>in</strong>ni mapp<strong>in</strong>a:<br />

lu gaddu nun è gaddu,<br />

non è mancu gadd<strong>in</strong>a.”<br />

La matri, matri antica,<br />

ci <strong>di</strong>ssi: “U matrimoniu,<br />

lu conza lu Signuri,<br />

lu sconza lu <strong>di</strong>moniu.<br />

“Di fami nun poi mòriri;<br />

fu curpa du <strong>di</strong>st<strong>in</strong>u:<br />

si nun ti porta carni,<br />

ti porta pani e v<strong>in</strong>u.”<br />

Rispusi la spus<strong>in</strong>a:<br />

“Nun basta u pani e u v<strong>in</strong>u;<br />

ma vogghiu aced<strong>di</strong> e canti<br />

e festa nto jard<strong>in</strong>u.”<br />

Rosa, fici <strong>di</strong> testa,<br />

e si scartò n’amicu:<br />

un tàvaru <strong>di</strong> munta<br />

cu tantu <strong>di</strong> vid<strong>di</strong>cu!<br />

Passavanu li jorna<br />

e l’uri ad una ad una;<br />

lu ventri ci crisceva<br />

29


chiù tunnu <strong>di</strong> na luna.<br />

Dissi l’amicu a Rosa:<br />

“È megghiu ca nun nasci”;<br />

ma Rosa voli u figghiu,<br />

e priparò li fasci.<br />

Ed ora un figghiu str<strong>in</strong>ci<br />

nto pettu <strong>di</strong> palumma,<br />

beddu comu u Bamm<strong>in</strong>u,<br />

c’addatta, e sona a trumma!<br />

All’omu <strong>di</strong> cartuni,<br />

ci <strong>di</strong>ci: “Statti mutu.<br />

La genti nun lu sapi,<br />

e nun passi pi curnutu.”<br />

Felici e sod<strong>di</strong>sfattu<br />

campa lu patri fausu:<br />

ngannatu nganna all’autri,<br />

e merita n’applausu.<br />

30


L’amore<br />

U liettu I<br />

da “Io faccio il poeta” <strong>di</strong> Ignazio Buttitta<br />

U liettu è tristizza<br />

cunnanna<br />

scuru<br />

pavimientu<br />

e muru.<br />

È carestia<br />

fami<br />

siti<br />

suppliziu<br />

dannazioni!<br />

È agonia u liettu<br />

ogghiu santu<br />

fossa<br />

nfiernu,<br />

ci subu i riauli!<br />

Veni a fimm<strong>in</strong>a<br />

havia frevi<br />

havi i carni arsi;<br />

si curca<br />

scummogghia l’artaru,<br />

l’omu è prontu:<br />

“Signuri vi r<strong>in</strong>graziu!”<br />

e <strong>di</strong>venta pararisu u liettu.<br />

31


U liettu II<br />

da “Io faccio il poeta” <strong>di</strong> Ignazio Buttitta<br />

U liettu è cunfissuri,<br />

patri santu:<br />

nn’assolvi tutti i siri,<br />

sigilla i piccati.<br />

Nto liettu ci sunu i santi<br />

l’ancili ca cantunu<br />

l’organu ca sona,<br />

si rici a missa.<br />

C’è Eva nto liettu<br />

c’è Adamu<br />

nu<strong>di</strong>:<br />

c’è a tavula cunzata nto liettu<br />

a carni consacrata<br />

u pani <strong>di</strong>v<strong>in</strong>u<br />

u v<strong>in</strong>u santu<br />

l’acqua b<strong>in</strong>iritta,<br />

tuttu u ben <strong>di</strong> Diu!<br />

L’omu mancia<br />

bivi<br />

si mbriaca<br />

sguazza:<br />

l’omu va <strong>in</strong> estasi<br />

acchiana mpara<strong>di</strong>su<br />

si scorda a terra<br />

pigghia u munnu a cauci...<br />

ma dura un m<strong>in</strong>utu<br />

un m<strong>in</strong>utu sulu,<br />

p<strong>in</strong>itienza <strong>di</strong> nostri piccati!<br />

32


L’amore e i vecchi<br />

da “Io faccio il poeta” <strong>di</strong> Ignazio Buttitta<br />

Si ti <strong>di</strong>c<strong>in</strong>u si’ vecchiu,<br />

si ti chiamanu matusu;<br />

non lu sannu ca li carni<br />

sunnu sempri pronti a l’usu.<br />

Non lu sannu c’ogni omu<br />

s<strong>in</strong>u a quannu movi u passu<br />

penza e fa chiddu chi fannu<br />

tutti l’om<strong>in</strong>i pi spassu.<br />

Si tu hai i capid<strong>di</strong> bianchi,<br />

si cam<strong>in</strong>i e ciati grossu;<br />

accontentati <strong>di</strong> picca,<br />

spurpa puru un pezzu d’ossu.<br />

Non è veru ca si’ vecchiu<br />

Si u tò cori fremi e batti;<br />

s<strong>in</strong>u a quannu l’omu campa<br />

a l’amuri suca u latti.<br />

Ritornello<br />

L’amuri e sempri giov<strong>in</strong>i,<br />

s’<strong>in</strong>vecchia sulu<br />

un ghiornu prima <strong>di</strong> mòriri.<br />

L’amuri è focu e ventu<br />

E svampa u cori all’om<strong>in</strong>i<br />

S<strong>in</strong>u a l’ultimu mumentu.<br />

33


Dimmillu doppu<br />

da “Il poeta <strong>in</strong> piazza” <strong>di</strong> Ignazio Buttitta<br />

Tutti li voti ca ti vasu,<br />

mentri mi sucu lu tò meli<br />

e l’unna d’amuri mi porta<br />

sunnannu nta un mari <strong>di</strong> celi;<br />

tutti li voti<br />

tu mi ripeti e <strong>di</strong>ci:<br />

<strong>di</strong>mmi si m’ami.<br />

Quannu nto celu <strong>di</strong> tò occhi<br />

taliu ncantatu lu suli<br />

e l’arcubalenu paratu<br />

cu milli stidar<strong>di</strong> d’amuri;<br />

tutti li voti tu mi ripeti e <strong>di</strong>ci:<br />

<strong>di</strong>mmi si m’ami.<br />

Dimmillu doppu,<br />

a ddu mumentu iu parru cu l’amuri<br />

una l<strong>in</strong>gua <strong>di</strong>versa e senza vuci.<br />

Dimmillu quannu cadu <strong>di</strong> ncielu,<br />

quannu tornu a l’abusu<br />

<strong>di</strong> paroli usati<br />

spid<strong>di</strong>ziati <strong>di</strong> l’usu.<br />

Dimmillu doppu!<br />

34


Travaglio esistenziale<br />

La tristezza<br />

da “La ped<strong>di</strong> nova” <strong>di</strong> Ignazio Buttitta<br />

La tristizza a picca a picca,<br />

comu un cani chi s’ad<strong>di</strong>cca,<br />

veni oggi, veni dumani,<br />

un palazzu a setti piani<br />

fabbricò ntra lu me cori.<br />

Iu nun vitti mai a nuddu,<br />

certu è chi na mat<strong>in</strong>a<br />

(senza mastri né quac<strong>in</strong>a)<br />

m’addunai ca la tristizza<br />

un palazzu a setti piani<br />

fabbricò ntra lu me cori.<br />

cu na scala stritta e longa<br />

p’acchianari quannu voli.<br />

Stu palazzu è sempri chiusu,<br />

attuppatu ogni pirtusu,<br />

a li mura ed a li porti<br />

strisci nivuri <strong>di</strong> morti,<br />

scuru supra, scuru sutta,<br />

comu nfunnu <strong>di</strong> na grutta;<br />

e senz’cchi e senza gigghia<br />

la tristizza dà chi vigghia.<br />

Ora acchiana, ora sc<strong>in</strong>ni:<br />

d’unni veni? D’unni v<strong>in</strong>ni<br />

la tristizza a fabbricari<br />

stu palazzu a setti piani<br />

Ca mi voli subbissari?<br />

35


V<strong>in</strong>tati d’acqua frisca<br />

da “La ped<strong>di</strong> nova” <strong>di</strong> Ignazio Buttitta<br />

Tu lu sai ca sugnu pueta<br />

e chi mi piaci lu v<strong>in</strong>u<br />

e chi l’amuri sulu mi cueta,<br />

e sai ca sugnu a lu p<strong>in</strong>n<strong>in</strong>u<br />

a lu s<strong>di</strong>rrubbu<br />

e chi mi ntenta go<strong>di</strong>ri l’abbuddu<br />

e l’anniati d<strong>in</strong>tra nivuri acqui.<br />

Tu lu sai<br />

e nun mi teni cu la manu<br />

comu un figghiu,<br />

e nun mi stenni li vrazza<br />

<strong>di</strong> luntanu<br />

e un. mi <strong>di</strong>fenni<br />

.cu la to curazza.<br />

Vurria dormiri<br />

e un pozzu stanotti,<br />

ca <strong>di</strong>siu vigghiari lu to sonnu<br />

lu sonnu <strong>di</strong> li figghi<br />

d<strong>in</strong>tra lu1ettu granni, a lu paisi.<br />

Durmiti figghi<br />

Iu sugnu misu a lu vostru capizzu;<br />

ogni ciatuni<br />

rumpi un timpuni,<br />

sciogghi un gruppu <strong>di</strong> la vraca<br />

e mi s<strong>di</strong>vaca <strong>di</strong> ncoddu<br />

v<strong>in</strong>tati d’acqua frisca.<br />

Dormiti,<br />

iu restu a cogghiri cu l’occhi<br />

li calaturi <strong>di</strong> li vostri facci<br />

la nnuccenza mpalisi:<br />

restu a biviri a stu cannolu.<br />

Dormiti<br />

e nun grapiti l’occhi<br />

pi nun sfari sta matassa d’amuri<br />

chi tessu cu li fila <strong>di</strong> lu cori:<br />

nun grapiti l’occhi!<br />

36


Centro Culturale Permanente<br />

<strong>Paulu</strong> <strong>Maura</strong><br />

M<strong>in</strong>eo<br />

Presidente: Leonardo Sever<strong>in</strong>o<br />

Vicepresidente: Antonio Romano<br />

Segretario: Giuseppe Raia<br />

Vicesegretario: Agripp<strong>in</strong>o Trigilia<br />

Tesoriere: Carmelo Rossi<br />

Stampato a cura del centro Culturale Permanente <strong>Paulu</strong> <strong>Maura</strong> <strong>di</strong> M<strong>in</strong>eo<br />

settembre 2009 ©<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!