10.06.2013 Views

2009 LUGLIO-SETTEMBRE n. 3 - Centro Studi Val di Sole

2009 LUGLIO-SETTEMBRE n. 3 - Centro Studi Val di Sole

2009 LUGLIO-SETTEMBRE n. 3 - Centro Studi Val di Sole

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ANNO XXXVII - <strong>2009</strong> <strong>LUGLIO</strong>-<strong>SETTEMBRE</strong> n. 3<br />

Direttore responsabile: Alberto Mosca - Autorizzazione Tribunale <strong>di</strong> Trento n° 173 del 10.03.1973 - Spe<strong>di</strong>zione in abbonamento postale - 70% D.C.B. <strong>di</strong> Trento - Taxe Percue - Tassa Riscossa Malé (TN) - C.C.P. 15926389<br />

<strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong><br />

per la <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

Notiziario<br />

del <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong><br />

per la <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>


SOMMARIO<br />

e<strong>di</strong>toriale<br />

3 I più belli e quelli che sono ancora in tempo<br />

<strong>di</strong> Alberto Mosca<br />

attività del centro stu<strong>di</strong><br />

4 A Cogolo, ricordando Quirino Bezzi<br />

<strong>di</strong> Federica Costanzi<br />

8 Scoprire un mondo chiuso in una valle<br />

<strong>di</strong> Monica Bertagnolli<br />

8 Bezzi e la sua formazione scolastica<br />

9 A Folgarida il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> premia Samantha<br />

Cristoforetti<br />

<strong>di</strong> Federica Costanzi<br />

11 Museo della civiltà solandra: una nuova voce su<br />

Wikipe<strong>di</strong>a<br />

12 Premiazione tesi <strong>di</strong> laurea: un bilancio<br />

<strong>di</strong> Marcello Liboni<br />

14 Torna in scena l’Hofer <strong>di</strong> Bartolomeo del Pero<br />

<strong>di</strong> Anna Panizza<br />

stu<strong>di</strong> sulla val <strong>di</strong> sole<br />

16 A Castel Stenico una campana trecentesca <strong>di</strong><br />

Caldes<br />

<strong>di</strong> Mariapia Malanotti<br />

17 Una precisazione sulla scala a chiocciola <strong>di</strong><br />

Castel Caldes<br />

<strong>di</strong> Alberto Mosca<br />

18 Cento ferri da cavallo della comunità <strong>di</strong> Ossana<br />

al vescovo <strong>di</strong> Trento<br />

<strong>di</strong> Domenico Gobbi<br />

20 Una nota <strong>di</strong> possesso ine<strong>di</strong>ta del pittore<br />

Giovanni Marino dalla Torre<br />

<strong>di</strong> Paolo Dalla Torre<br />

22 <strong>Val</strong>anghe in val <strong>di</strong> sole<br />

Un libro <strong>di</strong> roccia: geologia in <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> (7)<br />

<strong>di</strong> Giuseppina Zambotti<br />

27 Nel nuovo municipio <strong>di</strong> Ossana, la lapide <strong>di</strong><br />

Matteo Busetti (1570)<br />

28 Un’escursione d’altri tempi<br />

<strong>di</strong> Silvano Dossi<br />

30 Il turismo: il caso <strong>di</strong> Pejo Fonti<br />

<strong>di</strong> Chiara Bezzi<br />

cultura delle valli<br />

32 Fabio Giacomoni<br />

33 Bruno Ruffini<br />

34 Un libro racconta Andreas Hofer nelle valli<br />

del Noce<br />

<strong>di</strong> Salvatore Ferrari<br />

35 La cucina naturale<br />

<strong>di</strong> Giuliana Redolfi<br />

socialia<br />

36 Socialia<br />

REALIZZAZIONE GRAFICA E STAMPA:<br />

ag. nitida immagine - cles<br />

CENTRO STUDI PER LA VAL DI SOLE<br />

38027 Malé - c/o Teatro Comunale<br />

(venerdì ore 17.00 - 19.00)<br />

Tel. e fax 0463.903085<br />

c.c.p. 15926389<br />

c.c.b. IBAN IT26 M080 4235 0000 0001 0307 295<br />

Quota sociale euro 20,00<br />

NUMERO SOCI 2100 - TIRATURA COPIE n. 2250<br />

MUSEO DELLA CIVILTÀ SOLANDRA<br />

Malé - Via Trento (ex Pretura) - <strong>di</strong>rettore Federica Costanzi<br />

MUSEO DELLA GUERRA BIANCA<br />

Peio Paese - <strong>di</strong>rettore Maurizio Vicenzi<br />

BIBLIOTECA STORICA<br />

Terzolas - palazzo della “Torraccia”<br />

In copertina:<br />

Un’immagine della “desmalgjadå” <strong>di</strong> Rabbi dello scorso 20<br />

settembre. (ph. Elisa Podetti)<br />

DIRETTORE RESPONSABILE<br />

Alberto Mosca<br />

albertomosca@albertomosca.it<br />

COMITATO DI REDAZIONE<br />

Rinaldo Delpero<br />

Salvatore Ferrari<br />

Mariapia Malanotti<br />

Anna Panizza<br />

Renato Pellegrini<br />

Onorina Stablum<br />

Romano Stanchina<br />

Fortunato Turrini<br />

HANNO COLLABORATO<br />

Monica Bertagnolli<br />

Isidoro Bertolini<br />

Chiara Bezzi<br />

Raffaella Colbacchini<br />

Federica Costanzi<br />

Paolo Dalla Torre<br />

Domenico Gobbi<br />

Marcello Liboni<br />

Rinaldo Monegatti<br />

Elisa Podetti<br />

Giuliana Redolfi<br />

Lorena Stablum<br />

p. Remo Stenico<br />

Giuseppina Zambotti


I PIÙ BELLI E QUELLI<br />

CHE SONO ANCORA IN TEMPO<br />

La <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> è ancora in tempo: oggi si gioca il suo<br />

futuro, la scelta tra conservare e valorizzare il proprio<br />

“paesaggio sensibile” ovvero <strong>di</strong>struggere il patrimonio<br />

storico dato da secoli <strong>di</strong> storia e cultura.<br />

Questa, in estrema sintesi, una delle conclusioni cui<br />

è approdata la recente giornata <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o che Italia<br />

Nostra ha portato a Terzolas per parlare <strong>di</strong> “paesaggi<br />

sensibili” e in particolare <strong>di</strong> “paesaggio storico,<br />

risorsa per il futuro” prendendo a riferimento la <strong>Val</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Sole</strong>. Un tema sul quale torneremo.<br />

Tante sono state le brutture, le violenze, le <strong>di</strong>struzioni<br />

<strong>di</strong> memoria portate avanti in questi ultimi<br />

anni, ma tanto rimane intatto e bisognoso <strong>di</strong> cura<br />

e rispetto, per dare a noi una cultura viva e consapevole<br />

e al turismo quella qualità così necessaria<br />

per vincere le sfide del mercato o<strong>di</strong>erno. Altrimenti<br />

avremo presto tante “pizzerie napoletane” (così è<br />

stata definita casa Framba <strong>di</strong> Cogolo dopo il devastante<br />

lavoro <strong>di</strong> “recupero” <strong>di</strong> qualche anno fa)<br />

e nessuna testimonianza tangibile <strong>di</strong> secoli <strong>di</strong> vita<br />

sulla montagna solandra. I relatori, assai qualificati,<br />

hanno mostrato via via l’evoluzione del paesaggio<br />

urbano solandro dalla metà del XIX a oggi, alcuni<br />

casi tra i più eclatanti <strong>di</strong> malgoverno del paesaggio,<br />

in più <strong>di</strong> un caso trattati anche sulle pagine della<br />

nostra rivista. In questo senso giova ricordare che,<br />

nel lontano 1999 proprio La <strong>Val</strong> lanciò un <strong>di</strong>battito,<br />

che si rivelò assai vivace e non privo <strong>di</strong> accenti infuocati,<br />

sulla “metamorfosi <strong>di</strong> un paesaggio”, con un<br />

convegno de<strong>di</strong>cato e ricco <strong>di</strong> contenuti. Purtroppo<br />

in molti casi rimasti lettera morta. Ma il malgoverno<br />

del territorio solandro, è emerso dalla giornata <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Terzolas, è per la maggior parte imputabile<br />

alla fine della tutela del paesaggio a livello comprensoriale:<br />

consegnare ai comuni competenze così<br />

importanti e delicate, caricando le fragili spalle delle<br />

commissioni e<strong>di</strong>lizie della tutela del territorio ha<br />

provocato gravi scompensi, come del resto ammesso<br />

dagli stessi funzionari provinciali presenti come<br />

relatori alla giornata <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o: con buona pace <strong>di</strong><br />

chi, anche tra i nostri sindaci, si <strong>di</strong>ce convinto che<br />

in questi ultimi anni non sia accaduto nulla <strong>di</strong> grave.<br />

Nella speranza che la nuova comunità <strong>di</strong> valle, ovvero<br />

ritornando ad un modello <strong>di</strong> gestione sovra-<br />

<strong>di</strong> Alberto Mosca<br />

3<br />

e<strong>di</strong>toriale<br />

comunale del paesaggio, possa dare quelle risposte<br />

così necessarie. Le decine <strong>di</strong> esempi proposti, le immagini<br />

eloquenti, ben <strong>di</strong>stribuite lungo tutta la valle,<br />

ci <strong>di</strong>cono che tanti errori sono stati fatti. Ma ci confermano<br />

altresì che parliamo ancora <strong>di</strong> episo<strong>di</strong>, frequenti<br />

sì ma che non sono la normalità. Il messaggio<br />

finale dato dalla giornata è stato positivo: siamo a un<br />

punto <strong>di</strong> non ritorno, oltre il quale vi può essere la<br />

rovina totale o al contrario una presa <strong>di</strong> coscienza<br />

che ci permetta <strong>di</strong> essere i migliori gestori del paesaggio<br />

solandro. Insomma, siamo ancora in tempo.<br />

A patto che amministratori, progettisti, committenti<br />

prendano coscienza dei propri ruoli, accantonando<br />

per sempre quel sistema paesano <strong>di</strong> commistione<br />

<strong>di</strong> interesse, quel sottobosco <strong>di</strong> convenienze che<br />

fanno l’interesse del momento ma ci privano <strong>di</strong> un<br />

bene <strong>di</strong> lungo periodo. E a ben vedere il paesaggio è<br />

l’unico vero bene che rimane alla valle, sia in termini<br />

<strong>di</strong> identità che <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>bilità turistica.<br />

Nel frattempo, a pochi chilometri da noi, altri paesi<br />

trentini, Rango <strong>di</strong> Bleggio e San Lorenzo in Banale<br />

festeggiavano con oltre 70 delegazioni provenienti<br />

da tutta Italia il quarto “Festival dei Borghi più belli<br />

d’Italia”. Profumi e sapori da tutte le regioni italiane<br />

(mancavano solo <strong>Val</strong>le d’Aosta e Sardegna) arrivati<br />

per celebrare la capacità <strong>di</strong> alcuni borghi “i più belli<br />

d’Italia” <strong>di</strong> mantenersi intatti nella fisionomia data<br />

loro dalla storia e dalla cultura locale. Borghi che<br />

nel passato hanno pagato e duramente, uno stato<br />

<strong>di</strong> isolamento e <strong>di</strong> arretratezza che ora <strong>di</strong>venta la<br />

loro principale ricchezza, una vera e propria miniera<br />

d’oro che li porta a essere conosciuti e valorizzati<br />

a livello nazionale. E nel corso del convegno legato<br />

al Festival, nella cornice <strong>di</strong> Castel Stenico, il prof.<br />

Massimo De Marchi, docente <strong>di</strong> geografia sociale<br />

all’Università <strong>di</strong> Padova, ha sottolineato argomenti<br />

che potremmo fare nostri, nell’ottica <strong>di</strong> un nuovo<br />

rapporto con il paesaggio. Esso deve <strong>di</strong>ventare, ha<br />

spiegato De Marchi, “patrimonio sociale” degli abitanti<br />

<strong>di</strong> un luogo, grazie alla costruzione <strong>di</strong> identità,<br />

unione e partecipazione. Serve che il borgo <strong>di</strong>venti<br />

proprietà collettiva, paesaggio della citta<strong>di</strong>nanza: un<br />

paesaggio costruito che sia anche paesaggio sociale.<br />

Perché è <strong>di</strong> tutti, e tutti ne siamo responsabili.


attività del <strong>Centro</strong><br />

A COGOLO, RICORDANDO QUIRINO BEZZI<br />

Lo scorso 24 luglio molti amici <strong>di</strong> Quirino Bezzi e della<br />

sua famiglia, molti soci e molto pubblico si sono ritrovati<br />

con la signora Alfonsina e figli, <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> e Coro<br />

Sasso Rosso per una serata commemorativa nella bellissima<br />

sala della sede del Parco a Cogolo. Nel 20° anniversario<br />

dalla scomparsa <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> e Coro Sasso<br />

Rosso hanno voluto ricordare insieme il loro Presidente,<br />

uomo <strong>di</strong> cultura e poeta della montagna. Ci ha fatto<br />

molto piacere vedere la sala gremita.<br />

Ha aperto la serata la sottoscritta ringraziando il Coro<br />

Sasso Rosso per la collaborazione, e ricordando che<br />

oltre ad essere fondatore del <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> e suo Presidente<br />

per vent’anni, poi presidente onorario fino alla<br />

morte, <strong>di</strong>rettore responsabile del notiziario sociale fin<br />

dal primo numero Quirino Bezzi fu per alcuni anni presidente<br />

del Coro Sasso Rosso, nel periodo delle prime,<br />

gloriose trasferte nazionali. Ho poi rivolto un ringraziamento<br />

al Sindaco <strong>di</strong> Peio ed al Parco per l’ospitalità<br />

ed ho rivolto un saluto particolare alla <strong>Val</strong> <strong>di</strong> Peio ed<br />

ai suoi citta<strong>di</strong>ni: come Italo Covi, maletano, fu sempre<br />

legato alla <strong>Val</strong> <strong>di</strong> Rabbi, così Quirino Bezzi fu sempre<br />

legato in modo particolare alla <strong>Val</strong> <strong>di</strong> Peio ed ai suoi<br />

abitanti: vuoi perché fu per anni gestore del rifugio<br />

Vioz, vuoi per l’amicizia con Odoardo Focherini ed il<br />

loro comune impegno per la costruzione lassù della<br />

Chiesetta più alta d’Europa, vuoi per la passione per la<br />

montagna, o per il suo lungo sodalizio con Giuseppe<br />

Gabrielli, socio originario della <strong>Val</strong>letta, che dalla sua<br />

<strong>di</strong>mora ferrarese sempre collaborò con il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong><br />

in maniera importante,<br />

con articoli su La <strong>Val</strong> e<br />

pubblicazione <strong>di</strong> libri, e<br />

per altri motivi ancora.<br />

Ho annunciato che prima<br />

della fine dell’anno<br />

ci sarà un altro appuntamento,<br />

per chiudere<br />

questo <strong>2009</strong> ancora<br />

nel segno <strong>di</strong> Quirino:<br />

in collaborazione con<br />

l’Amministrazione Comunale<br />

<strong>di</strong> Ossana si<br />

sta organizzando un<br />

momento <strong>di</strong> commemorazione<br />

nel suo paese<br />

<strong>di</strong> Federica Costanzi<br />

Un momento dell’esibizione del Coro Sasso Rosso.<br />

4<br />

natale, e per noi sarà l’occasione <strong>di</strong> presentare un libro<br />

<strong>di</strong> poesie <strong>di</strong> Bezzi, da <strong>di</strong>stribuire ai soci.<br />

Il prof. Fantelli, che per lunghi anni ha frequentato il<br />

Presidente Bezzi e che ha preso <strong>di</strong>rettamente dalla sue<br />

mani il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> per guidarlo per i successivi venti<br />

anni, si è assunto il compito <strong>di</strong> tracciarne un profilo<br />

personale. Costanzi ha invece voluto spiegare perché<br />

considera importante che il ricordo <strong>di</strong> Quirino, qui<br />

con<strong>di</strong>viso da tanti che lo hanno conosciuto, raggiunga<br />

anche coloro che non ebbero la ventura <strong>di</strong> conoscerlo<br />

o anche solo <strong>di</strong> incontrarlo. Ecco il mio intervento:<br />

“Sono qui oggi quale successore <strong>di</strong> Quirino Bezzi in un<br />

ruolo che fu suo per tanti anni, e poi per altrettanti <strong>di</strong><br />

Udalrico Fantelli, ma non ho avuto la fortuna <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre<br />

con lui alcuna esperienza, né umana né culturale,<br />

<strong>di</strong>versamente che con l’Avv. Covi, nel cui salotto sono<br />

stata <strong>di</strong> casa fin da piccola; infatti sono rientrata in <strong>Val</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Sole</strong> dal mio periodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> solo nel 1987 ed ho solo<br />

piccoli ricor<strong>di</strong> personali da portare.<br />

Di lui rammento lo sguardo, sereno, curioso, acuto, furbo,<br />

arguto; la sua barba, can<strong>di</strong>da e curata, molto aristocratica;<br />

ho sempre avuto il dubbio che non possedesse<br />

un’automobile, che forse non avesse neanche mai avuto<br />

la patente e non avesse mai avvertito la necessità <strong>di</strong><br />

averla. Il mio primo incontro con lui avvenne a Cusiano,<br />

presso le scuole ENAIP, in occasione <strong>di</strong> una mostra<br />

de<strong>di</strong>cata al <strong>di</strong>tterologo Mario Bezzi. Era il 1977. Avevo<br />

vent’anni e devo confessare che non mi garbò per nulla<br />

essere costretta da mio papà a passare un pomeriggio<br />

estivo a guardare<br />

insetti, per <strong>di</strong> più morti;<br />

venni poi a sapere<br />

che questo Bezzi, che<br />

veniva in<strong>di</strong>cato come<br />

il più famoso stu<strong>di</strong>oso<br />

al mondo <strong>di</strong> insetti<br />

(così si <strong>di</strong>ceva in quel<br />

convegno, ed io ascoltavo<br />

con molto scetticismo)<br />

era morto<br />

in giovane età a causa<br />

<strong>di</strong> questa sua passione,<br />

per una puntura<br />

<strong>di</strong> mici<strong>di</strong>ale cianuro <strong>di</strong><br />

potassio che lui usava


per uccidere gli animali oggetto dei suoi stu<strong>di</strong>. Non mi<br />

fece buona impressione.<br />

Rivi<strong>di</strong> Quirino nel 1987 a Malè, in occasione del 20° <strong>di</strong><br />

fondazione del <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong>, io assessore alla cultura<br />

del Comune, e poi, nello stesso anno, al mio matrimonio,<br />

e del suo regalo <strong>di</strong> nozze ho già raccontato sullo<br />

scorso numero de La <strong>Val</strong>.<br />

La mia conoscenza <strong>di</strong> lui è avvenuta per il tramite <strong>di</strong><br />

mio padre Cesare, ma soprattutto attraverso la lettura<br />

dei suoi articoli su La <strong>Val</strong> e delle sue poesie, che ho imparato<br />

ad apprezzare organizzando le Notti dei Musei:<br />

esse rivelano un animo fiero, montanaro, forte nelle<br />

avversità, saldo negli affetti, un animo delicato, sincero<br />

nell’esprimere i propri sentimenti, riconoscente alle<br />

tra<strong>di</strong>zioni, amante ed ammiratore della natura, specie<br />

<strong>di</strong> quella della montagna, e <strong>di</strong> più quella della sua <strong>Val</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Sole</strong> e del suo Trentino. Vi si legge cultura, amore<br />

per lo stu<strong>di</strong>o e la ricerca storica, o<strong>di</strong>o per la retorica,<br />

a volte anche voglia <strong>di</strong> scherzo e <strong>di</strong> allegria. Sentiremo<br />

poi alcune delle sue poesie: da esse si alza, potente,<br />

l’immagine <strong>di</strong> una bella persona e <strong>di</strong> una personalità<br />

coinvolgente...<br />

Dalle poesie e dagli scritti traspare l’amore infinito <strong>di</strong><br />

Quirino Bezzi per la <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> e l’orgoglio per i suoi<br />

personaggi illustri, il desiderio <strong>di</strong> farli conoscere ed apprezzare;<br />

dalle collaborazioni con il notiziario sociale<br />

e dalle cronache degli eventi organizzati risulta che<br />

Quirino Bezzi, così come Italo Covi, fu capace <strong>di</strong> coinvolgere<br />

nell’attività del <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> tutte le sue conoscenze,<br />

spesso personaggi eminenti del mondo della<br />

cultura, che ritroviamo nell’elenco dei soci e come firme<br />

<strong>di</strong> articoli e saggi.<br />

In alcuni suoi versi, scritti il giorno <strong>di</strong> Ognissanti del<br />

1966, Quirino Bezzi ci lasciò il proprio autoritratto psicologico,<br />

oltre che testamento spirituale, che meglio <strong>di</strong><br />

molte parole ci aiutano a capire chi fosse.<br />

QUAND’IO MORIRO’<br />

Quand’io morirò<br />

non seppellitemi nel grande cimitero<br />

della città dall’anonimo volto,<br />

fra gente sconosciuta:<br />

quando morrò riportatemi<br />

fra i miei monti nativi,<br />

ai pie<strong>di</strong> dei ghiacciai scintillanti,<br />

all’ombra degli abeti,<br />

fra la libera gente<br />

delle mie montagne.<br />

Non mi inchiodate<br />

in una bara pregiata:<br />

5<br />

alle mie ossa bastan quattr’assi <strong>di</strong> larice<br />

ed una croce fatta<br />

<strong>di</strong> piccozze e ramponi:<br />

risalirò con esse la montagna <strong>di</strong> Dio<br />

ché salire è pregare e pregare è salire:<br />

O, se volete, sotto<br />

una magica volta <strong>di</strong> stelle<br />

bruciate su rami <strong>di</strong> resine odorose<br />

le mie spoglie mortali<br />

in vista delle vette,<br />

e sulla più alta <strong>di</strong> esse<br />

date le mie ceneri ai venti<br />

delle natìe convalli:<br />

mi sembrerà rivivere con loro<br />

e la grande natura<br />

l’eterno vicendarsi delle stagioni.<br />

Quando morirò mettetemi fra mano<br />

il Vangelo <strong>di</strong> Cristo<br />

e i Doveri dell’Uomo, del Maestro<br />

<strong>di</strong> libertà dei popoli:<br />

con essi meno duro<br />

mi parrà il lungo sonno della tomba.<br />

E non corone <strong>di</strong> fiori<br />

e non false parole;<br />

i fiori li darà la primavera<br />

e le parole le <strong>di</strong>rà nel cuore<br />

chi <strong>di</strong> me serberà ricordo ancora.<br />

Quand’io mi spegnerò<br />

non seppellitemi nel grande cimitero<br />

della città senza volto:<br />

portatemi ancora fra i monti:<br />

all’ombra <strong>di</strong> un’umile croce,<br />

nel luogo ove dormono i padri,<br />

mi sembrerà <strong>di</strong> rivivere<br />

i sogni belli della vita mia.<br />

attività del <strong>Centro</strong><br />

Il sindaco <strong>di</strong> Peio Angelo Dalpez premia i familiari <strong>di</strong> Quirino Bezzi: in primo<br />

piano la moglie Alfonsina e il figlio Dario.


attività del <strong>Centro</strong><br />

Quirino ci perdonerà<br />

se non siamo stati capaci<br />

<strong>di</strong> tenere le parole<br />

nel nostro cuore, come<br />

chiedeva nella sua poesia;<br />

molti <strong>di</strong> noi hanno<br />

desiderato con<strong>di</strong>videre<br />

il suo ricordo, sul notiziario<br />

sociale e in questa<br />

serata, a testimonianza<br />

<strong>di</strong> grande stima e<br />

<strong>di</strong> grande affetto.<br />

Un’ultima riflessione:<br />

ricordare il nostro fondatore,<br />

così come abbiamo<br />

fatto due anni fa<br />

per Italo Covi presso il<br />

Museo <strong>di</strong> Malè, ha un profondo significato anche per i<br />

soci che non l’hanno conosciuto, ed ormai sono tanti:<br />

la metà dei componenti il <strong>di</strong>rettivo è troppo giovane<br />

per aver potuto trarre beneficio dall’influsso della sua<br />

personalità. I soci partecipano alla vita <strong>di</strong> una <strong>di</strong> un’associazione<br />

che porta inevitabilmente l’impronta della<br />

sua personalità e delle sue attività: il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> è<br />

un’associazione che ha maturato esperienza in tanti<br />

anni <strong>di</strong> vita, ha <strong>di</strong>mostrato affidabilità, voglia <strong>di</strong> confrontarsi<br />

con i tempi che cambiano, capacità <strong>di</strong> cogliere<br />

le istanze del territorio, mantenendo nel tempo<br />

quei valori <strong>di</strong> autentico volontariato, quei caratteri <strong>di</strong><br />

apoliticità e <strong>di</strong> capacità <strong>di</strong> cooperare con enti ed altre<br />

associazioni che sono stati i semi gettati da Quirino,<br />

e con<strong>di</strong>visi dagli altri soci fondatori, semi sparsi in un<br />

terreno che lui, con occhio lungimirante ed attento,<br />

aveva valutato essere adatto e fertile; nel tempo i successori<br />

hanno cercato <strong>di</strong> mantenere questo terreno<br />

bagnato, concimato e produttivo <strong>di</strong> frutti, ed è importante,<br />

per noi che de<strong>di</strong>chiamo al <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> misere<br />

energie rispetto alla foga <strong>di</strong> Quirino Bezzi e <strong>di</strong> Italo<br />

Covi, è importante <strong>di</strong>cevo, <strong>di</strong> tanto in tanto, ritornare<br />

alle origini, rammentare gli scopi della nostra associazione<br />

e farli nuovamente nostri.<br />

Il filo invisibile che lega tutti noi a Quirino e che ispira<br />

il nostro impegno per il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> è in fin dei conti<br />

un grande amore per la <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>.<br />

Quirino Bezzi fu sempre fedele ad un insegnamento<br />

<strong>di</strong> suo padre, che lui tanto amava ed ammirava: “Ara<br />

in profon<strong>di</strong>tà, fai il solco <strong>di</strong>ritto”. Questo comandamento,<br />

che per Quirino fu sempre regola <strong>di</strong> vita, egli<br />

lo applicò anche nella creazione del nostro sodalizio:<br />

anche nel porre le basi del suo e nostro <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong><br />

non fu superficiale o improvvisatore, ma affondò<br />

6<br />

l’aratro profondamente,<br />

ed i solchi <strong>di</strong>ritti da<br />

lui tracciati guidano ancora<br />

oggi la nostra strada.<br />

Noi oggi chie<strong>di</strong>amo<br />

a lui: dal de là aiùtine a<br />

tegner fiss l’arà”.<br />

La serata è proseguita<br />

con l’intervento <strong>di</strong><br />

Udalrico Fantelli, del<br />

quale si riporta qui solo<br />

un breve riassunto: il testo<br />

completo verrà pubblicato<br />

sulla prossima<br />

strenna “La <strong>Val</strong>” che verrà<br />

<strong>di</strong>stribuito ai soci a<br />

fine anno, in calce ad un<br />

articolo su Quirino Bezzi curato dallo stesso Fantelli. A<br />

Cogolo egli ha ricordato le prime occasioni <strong>di</strong> incontro<br />

alle prime assemblee del <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong>, il suo modo<br />

sempre pacato <strong>di</strong> esprimere le sue ragioni e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fendere<br />

le sue posizioni, le tante serate sui fiori, sui funghi,<br />

sui paesi, le poesie; gli ultimi anni <strong>di</strong> Quirino, angustiato<br />

dalla sorte del suo <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong>, che non doveva finire<br />

nelle mani della “politica”, che non doveva essere fatto<br />

strumento da chicchessia per scopi <strong>di</strong> pubblicità gratuita,<br />

<strong>di</strong> scalata politica, <strong>di</strong> arricchimento in fama o sol<strong>di</strong>, e<br />

Bezzi, pur can<strong>di</strong>dato alle elezioni politiche, non utilizzò<br />

mai neppure l’in<strong>di</strong>rizzario del <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> per farsi<br />

pubblicità; Fantelli esprime sincera gratitu<strong>di</strong>ne perché<br />

Quirino, accettando la sua can<strong>di</strong>datura, si mostrò certo<br />

che il suo successore non avrebbe tra<strong>di</strong>to i suoi<br />

ideali. Proseguì il suo impegno come presidente onorario,<br />

finchè la salute glielo consentì, e fino all’ultimo fu<br />

pro<strong>di</strong>go <strong>di</strong> consigli, che forniva con misura e rispetto,<br />

senza frapporre con<strong>di</strong>zionamenti, continuando ad essere<br />

la vera autorità morale e culturale <strong>di</strong> riferimento<br />

per tutti. Si <strong>di</strong>mostrò sempre sicuro che il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong><br />

avrebbe proseguito sulla linea da lui tracciata.<br />

È seguita la lettura <strong>di</strong> una lettera inviata dal Prof.<br />

Giovanni Battista Castiglioni, che ricorda il suo primo<br />

incontro con Quirino nel 1942 sulla strada del<br />

rifugio Denza fino alla vetta della Presanella, inizio<br />

<strong>di</strong> un’amicizia e <strong>di</strong> una collaborazione che durarono<br />

fino alla morte, costellata da incontri particolari: nel<br />

1946 sul Vioz per l’inaugurazione della Cesòta, negli<br />

anni settanta negli incontri con gli studenti padovani,<br />

il ricordo dell’amicizia con il papà Bruno Castiglioni,<br />

caduto nel 1945, l’amicizia che ancora oggi continua<br />

con la signora Alfonsina e con la sua famiglia; l’Amministrazione<br />

provinciale è stata rappresentata da una


lettera dell’assessore Ugo Rossi, conterraneo <strong>di</strong> Quirino,<br />

che lo descrive come uomo che ha animato, da<br />

protagonista, l’ambiente culturale del Trentino e della<br />

<strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> per lunghi decenni, come uomo che ha lasciato<br />

un’importante ere<strong>di</strong>tà. Non solo nei suoi scritti,<br />

alcuni strettamente legati alla sua personale visione<br />

politica ed al Risorgimento italiano, altri alla poesia, per<br />

la maggior parte de<strong>di</strong>cati alla cultura, alla storia, alle<br />

tra<strong>di</strong>zioni della nostra terra solandra, con sensibilità ed<br />

attenzione ad aspetti che il tempo, senza la sua acuta<br />

ricerca, avrebbe ben presto cancellato; non solo nel<br />

prezioso fondo librario custo<strong>di</strong>to presso la Biblioteca<br />

storica della Torraccia <strong>di</strong> Terzolas; più <strong>di</strong> ogni cosa sulla<br />

sua straor<strong>di</strong>naria capacità <strong>di</strong> promuovere la vita associativa,<br />

sulla sua volontà <strong>di</strong> lavorare insieme, su progetti<br />

ambiziosi e lungimiranti come quello del <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong>.<br />

Tutto, nell’opera <strong>di</strong> Quirino, è stato animato da un profondo<br />

amore per la nostra terra e la sua gente. Ricordare<br />

Quirino sia utile anche per rinnovare lo slancio,<br />

l’energia costruttiva, perché è quella a far crescere la<br />

nostra comunità.<br />

Presenza gra<strong>di</strong>ta è stata quella del Presidente della Sat,<br />

Piergiorgio Motter, e molto apprezzato il suo intervento<br />

nel quale ha espresso con viva commozione il suo<br />

saluto, ricordando il lungo e concreto impegno <strong>di</strong> Quirino<br />

all’interno del sodalizio degli Alpinisti Trentini, ed i<br />

suoi molteplici meriti in questo campo.<br />

Credo che in sala ci fossero molte persone che avrebbero<br />

voluto intervenire, con aneddoti e ricor<strong>di</strong> personali:<br />

mi scuso con loro da queste pagine per non aver<br />

potuto dar loro la parola, ma la serata doveva, e voleva,<br />

lasciare spazio anche al Coro. Il maestro Dalpez ha voluto<br />

ricordare l’entusiasmo <strong>di</strong> Quirino in veste <strong>di</strong> presentatore<br />

<strong>di</strong> alcune serate, il suo impegno e la sua meticolosità<br />

nel preparare la presentazione dei vari canti,<br />

ed ha voluto offrire al pubblico, per la prima volta, la<br />

riduzione corale <strong>di</strong> una poesia <strong>di</strong> Quirino armonizzata<br />

proprio per questa occasione da Camillo Dorigatti,<br />

“La Capela del Viòz”, poesia che Quirino aveva voluto<br />

de<strong>di</strong>care “agli amici che lavorarono lassù ed a quanti<br />

vi contribuirono”. Colgo l’occasione per ringraziare<br />

Adriano Dalpez, che ancora una volta ha proposto un<br />

programma non casuale e molto apprezzato, ed ha<br />

onorato Quirino proponendo sia il suo Inno alla <strong>Val</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Sole</strong> che l’Inno al Trentino, ed i coristi, impeccabili<br />

come sempre nell’esecuzione dei canti.<br />

Nell’intermezzo, ricordando i tempi delle “Contre”,<br />

quando la Mostra dell’Artigianato era sempre caratterizzata<br />

dalla lettura <strong>di</strong> poesie <strong>di</strong> autori solandri, la sottoscritta<br />

e Giuliana Redolfi hanno letto alcune poesie <strong>di</strong><br />

Quirino: La me val, Paesìn de montagna, Saluto ai monti,<br />

7<br />

attività del <strong>Centro</strong><br />

I fiori de San Gioàn, Preghiera, Boscaioli, Femene de na<br />

volta, e poi tre poesie che esprimono la vis comica <strong>di</strong><br />

Quirino: Capel de alpìn, Dal dentista, La vol sposàr en<br />

sior. Le poesie <strong>di</strong> Bezzi non sono mai solo descrittive<br />

dei luoghi o della natura: in esse vi è sempre riferimento<br />

all’uomo, al lavoro, ai sentimenti. Così scriveva ai<br />

suoi nipotini quale “Congedo” dell’antologia “Rose <strong>di</strong><br />

Macchia”: “Ecco il nonno che, per ricordare la vecchia<br />

parlata degli avi, ha raccolto questo nuovo mazzo <strong>di</strong><br />

fiori selvatici. Sono riflessioni, descrizioni, impressioni,<br />

scherzi nati nei momenti <strong>di</strong> riposo, che non hanno alcuna<br />

pretesa poetica, ma sono saggi della lingua appresa<br />

sulle ginocchia della sua buona Mamma. Nel donarli<br />

a voi, agli ultimi nati non solo, ma anche a tutti gli altri,<br />

vorrei esprimere un desiderio: vorrei che <strong>di</strong>ventando<br />

adulti foste sempre onesti, galant’uomini, altruisti, entusiasti<br />

del bene e del bello, forti <strong>di</strong> carattere come lo era<br />

il vostro bisnonno Ergisto. E se crescerete così Id<strong>di</strong>o vi<br />

bene<strong>di</strong>rà assieme a tutti i vostri cari”.<br />

A conclusione un mazzo <strong>di</strong> fiori, con preghiera alla<br />

signora Alfonsina <strong>di</strong> volerlo collocare sulla tomba <strong>di</strong><br />

Quirino, un omaggio <strong>di</strong>scografico da parte del Coro<br />

Sasso Rosso, offerto dal presidente Guido Ghirar<strong>di</strong>ni,<br />

da parte del sindaco Angelo Dalpez una fotografia preziosa<br />

che ritrae Quirino insieme a Toni Ortelli, l’autore<br />

de “La montanara”, in occasione <strong>di</strong> un concorso corale<br />

a Borno, e tanti applausi.<br />

A tutti un cor<strong>di</strong>ale arrivederci a Cusiano.<br />

Il presidente del Coro Sasso Rosso Guido Ghirar<strong>di</strong>ni con la presidente del <strong>Centro</strong><br />

<strong>Stu<strong>di</strong></strong> Federica Costanzi.


attività del <strong>Centro</strong><br />

SCOPRIRE UN MONDO CHIUSO IN UNA VALLE<br />

Lo speciale che nel numero scorso de La <strong>Val</strong> abbiamo<br />

de<strong>di</strong>cato a Quirino Bezzi ha stimolato un intervento che<br />

presentiamo in questa pagina.<br />

Quirino Bezzi... per me fino a qualche giorno fa era<br />

solo un nome sentito, letto da qualche parte, ma<br />

solo un nome. L’altra sera è <strong>di</strong>ventato un solandro<br />

che ha acceso in me una fiamma.<br />

Ho partecipato alla serata <strong>di</strong> commemorazione a<br />

Cogolo, ed il sentir parlare con riconoscenza ed ammirazione<br />

alcune persone che hanno avuto il piacere<br />

e l’onore <strong>di</strong> conoscere Quirino Bezzi, è stato folgorante.<br />

È nato in me un senso <strong>di</strong> ammirazione verso<br />

quest’uomo che ha amato, servito, fatto crescere<br />

una valle a me tanto cara, dalla quale non riesco a<br />

staccarmi, alla quale mi sento <strong>di</strong> appartenere. Subito<br />

dopo questo “colpo <strong>di</strong> fulmine”, è cresciuto il desiderio<br />

<strong>di</strong> saperne <strong>di</strong> più, <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are, <strong>di</strong> leggere.<br />

La mia generazione mi ha insegnato a cercare su internet,<br />

ma il mio amore per i libri mi ha portato<br />

in biblioteca: così mi trovo davanti qualche poesia<br />

trovate qua e là, anche se vederle scritte su dei libri<br />

che hanno quasi la mia età ha tutto un altro sapore.<br />

Ho fra le mani “Rose <strong>di</strong> macchia” e “Fiori dei monti”:<br />

le poesie mi terranno compagnia fra poco; mentre<br />

l’ultimo numero de “La<strong>Val</strong>” placherà un po’ la mia<br />

<strong>di</strong> Monica Bertagnolli<br />

Un importante sguardo sugli anni della formazione <strong>di</strong> Quirino Bezzi: ce lo ha proposto con una e-mail arrivata<br />

in redazione un protagonista della cultura trentina, padre Remo Stenico OFM, in<strong>di</strong>candoci alcuni significativi<br />

dati sulla formazione scolastica <strong>di</strong> Bezzi. Notizie sul primo periodo della sua vita e della sua formazione che<br />

padre Remo così riassume: “Dall’archivio del Collegio Serafico <strong>di</strong> Villazzano appare quanto segue: ‘Bezzi Quirino<br />

<strong>di</strong> Ergisto e Cogoli Giulia nn. 05.11.1914 (...) entrò nel Collegio Serafico <strong>di</strong> Villazzano il 15.09.1926.’ Dopo i<br />

quattro anni <strong>di</strong> Ginnasio ‘Vestì l’abito dei Frati Minori a Arco iniziando il noviziato il 2 agosto 1930 col nome <strong>di</strong><br />

fra Cristoforo’. Lasciò l’Or<strong>di</strong>ne dei Frati Minori durante il noviziato”. Incuriositi da questi ine<strong>di</strong>ti dati biografici,<br />

ci siamo rivolti alla moglie Alfonsina, che ha aggiunto altri dettagli: che Quirino, chiusa l’esperienza in convento,<br />

non tornò a scuola ma stu<strong>di</strong>ò da privatista, recandosi ogni anno fino nella lontana Cremona, insieme ad un convalligiano,<br />

per sostenere gli esami annuali fino a conseguire la maturità. Segno <strong>di</strong> grande tenacia, in tempi in cui<br />

stu<strong>di</strong>are era davvero <strong>di</strong>fficile. Infine, nel notare il nome religioso assunto da Quirino, quello <strong>di</strong> “fra’ Cristoforo”,<br />

affiora alla mente l’omonimo personaggio dei Promessi Sposi. Un carattere forte che credo possa attagliare del<br />

tutto al nostro fondatore. (almo)<br />

8<br />

sete <strong>di</strong> conoscere questo solandro che ha donato<br />

emozioni e <strong>di</strong>gnità alla val <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>.<br />

In effetti le pagine del notiziario “LA VAL” mi danno<br />

tanto su cui riflettere, scopro Quirino Bezzi amico<br />

<strong>di</strong> molte persone che come lui amano “l’andar per<br />

monti” nel pieno rispetto della natura, un uomo con<br />

conoscenze scientifiche, geografiche, storiche, uno<br />

stu<strong>di</strong>oso appassionato che non si è fatto bloccare<br />

dal fatto che è nato in un piccolo paese, che non si è<br />

chiuso nella piccola valle.<br />

Mi guardo in giro, volgo lo sguardo a quella che è<br />

adesso la val <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>, ai suoi abitanti soprattutto a<br />

quei giovani come me, che spesso sento lamentarsi:<br />

come se esser nati in val <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> possa essere un<br />

limite. Ma il limite non c’è, non ci deve essere. Ad<br />

ognuno <strong>di</strong> quei giovani riporto le significativa parole<br />

usate da Franco de Battaglia, che descrive così<br />

Quirino Bezzi: “con semplicità tutta valligiana, come<br />

una ra<strong>di</strong>ce che affonda nelle rocce perché il vecchio<br />

larice possa poi svettare nel cielo e le sue fronde<br />

estendersi oltre i confini della terra natale.” Impariamo<br />

da Quirino ad amare la nostra meravigliosa valle,<br />

a prenderci cura della nostra storia e delle nostre<br />

montagne, e da lì potremo andare lontano con le<br />

ra<strong>di</strong>ci solide dei larici solandri.<br />

BEZZI E LA SUA FORMAZIONE SCOLASTICA


A FOLGARIDA IL CENTRO STUDI PREMIA<br />

SAMANTHA CRISTOFORETTI<br />

<strong>di</strong> Federica Costanzi<br />

Nello scorso numero del nostro notiziario le Socialia<br />

riportavano le congratulazioni del <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> alla<br />

socia Antonella Pedrotti <strong>di</strong> Malè ed al marito Sergio<br />

Cristoforetti per l’alto traguardo raggiunto dalla figlia<br />

Samantha, pilota dell’Aeronautica Militare che ha<br />

superato le prove <strong>di</strong> selezione per le nuove reclute<br />

dell’Agenzia Spaziale Europea e sarà così la prima donna<br />

astronauta italiana, si esprimevano sentimenti <strong>di</strong><br />

profonda e sincera ammirazione per l’impegno e per i<br />

risultati raggiunti, e <strong>di</strong> solandro orgoglio.<br />

Quando, poco dopo,<br />

la segreteria del Premio<br />

Giornalistico <strong>Val</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Sole</strong> ci contattò<br />

per avere da noi il<br />

nominativo per l’assegnazione<br />

del Premio<br />

“<strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong>”<br />

la scelta del Direttivo<br />

è caduta sul tenente<br />

Cristoforetti. Perché?<br />

Dieci anni fa una statistica<br />

del <strong>Sole</strong> 24 ore<br />

aveva confinato la <strong>Val</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Sole</strong> all’ultimo posto<br />

in una classifica<br />

degli studenti trentini:<br />

<strong>di</strong>spersione scolastica,<br />

abbandoni, pochi lau-<br />

reati, sembrava che l’occupazione facile nel settore turistico<br />

e la sete <strong>di</strong> guadagno la facesse da padrone, ed<br />

avesse “intruppato” le menti dei giovani solandri, che<br />

rifuggivano in massa dalla cultura e dalla scuola. Fu in<br />

quel momento che il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> ritenne <strong>di</strong> dover fare<br />

qualcosa: istituì un premio per le tesi <strong>di</strong> laurea <strong>di</strong> argomento<br />

solandro (ne abbiamo raccolte ormai 201 nella<br />

nostra biblioteca storica), organizzò annualmente una<br />

giornata de<strong>di</strong>cata alla premiazione delle tesi, poi imitata<br />

da altre associazioni e dalle Casse Rurali anche <strong>di</strong> altre<br />

<strong>Val</strong>li, alla presenza <strong>di</strong> professori universitari provenienti<br />

<strong>di</strong> vari atenei italiani, con i quali aprire un momento<br />

<strong>di</strong> riflessione sulla scuola, sulle scelte dei giovani, sulle<br />

loro aspirazioni e prospettive; fu inoltre deciso <strong>di</strong> chiedere<br />

al neonato Premio Giornalistico un piccolo spa-<br />

9<br />

zio a nostra <strong>di</strong>sposizione, allo scopo <strong>di</strong> premiare in quel<br />

contesto una persona che con i suoi stu<strong>di</strong>, con una tesi<br />

o una produzione particolare, con il suo curriculum<br />

professionale potesse <strong>di</strong>mostrare che anche i solandri<br />

volano alto, magari in silenzio, lontano dai riflettori, ma<br />

danno il loro contributo importante alla crescita della<br />

società nella quale vivono, che si spendono per quello<br />

che valgono. Si voleva anche far riflettere sul fatto<br />

che, dopo gli stu<strong>di</strong>, pochi solandri hanno l’occasione <strong>di</strong><br />

spendere in valle il proprio talento, ma ve<strong>di</strong>amo che lo<br />

Stato stesso può far<br />

poco per contrastare<br />

questo fenomeno.<br />

Queste le nostre motivazioni.<br />

Il tenente<br />

Samntha Cristoforetti<br />

rappresenta molto in<br />

relazione alle nostre<br />

intenzioni avendo<br />

raggiunto, con applicazione,<br />

stu<strong>di</strong>o, passione,<br />

impegno, fatica,<br />

intelligenza, sacrificio<br />

un traguardo elevatissimo,<br />

(e noi desideriamo<br />

essere spettatori,<br />

silenziosi ma parteci-<br />

pi, <strong>di</strong> traguar<strong>di</strong> ancora<br />

più importanti); sarebbe<br />

stato per noi un testimonial <strong>di</strong> eccezione, come<br />

un campione <strong>di</strong> sport per i più piccoli, un esempio, una<br />

speranza, il condensato <strong>di</strong> tutto quello che questo premio<br />

poteva significare per noi.<br />

Per questo le abbiamo chiesto <strong>di</strong> accettare la nostra<br />

proposta; il nostro notiziario sociale raggiunge circa<br />

2.000 soci in ogni parte del mondo, ed a tutti faremmo<br />

giungere il messaggio <strong>di</strong> speranza per un futuro più<br />

consapevole, che passa dalla cultura e dalla scuola.<br />

Sulla base <strong>di</strong> queste motivazioni il Tenente Cristoforetti<br />

ha ottenuto dal suo Capitano l’autorizzazione ad<br />

essere presente al conferimento del premio, che lei ha<br />

onorato con una presenza davvero significativa. Il pensiero<br />

che è stato qui espresso è poi stato condensato<br />

nella seguente, più sintetica, motivazione: “Volare era il<br />

Samantha Cristoforetti con il sindaco <strong>di</strong> Malé e nella pagina successiva con la presidente Costanzi.<br />

(ph. Alberto Mosca)<br />

attività del <strong>Centro</strong>


attività del <strong>Centro</strong><br />

tuo sogno <strong>di</strong> bambina, lo scopo che tu hai saputo perseguire<br />

con volontà e determinazione.<br />

Non hai avuto paura per essere donna, cresciuta in un paese<br />

<strong>di</strong> montagna, priva <strong>di</strong> blasoni, raccomandata solo da te<br />

stessa e dalla tua intelligenza.<br />

Tu rappresenti un esempio ed una speranza <strong>di</strong> successo<br />

per tutti i giovani che, in qualsiasi parte del mondo, si impegnano<br />

nello stu<strong>di</strong>o e nel lavoro per essere padroni del<br />

proprio futuro.”<br />

Nella sua intervista Samantha ha voluto precisare pubblicamente<br />

che non si è mai sentita in <strong>di</strong>fficoltà per<br />

essere donna: l’ambiente militare è governato da regole<br />

e <strong>di</strong>sciplina, e premia il merito, senza spazio per<br />

<strong>di</strong>scriminazioni. Né si è sentita in <strong>di</strong>fficoltà per essere<br />

nata e cresciuta in un piccolo paese, considerando anzi<br />

questo aspetto della sua vita un privilegio e non un<br />

ostacolo: secondo lei chi abita in città è penalizzato<br />

da una vita complicata, da rapporti umani poco sinceri,<br />

da <strong>di</strong>ffidenza, da paure, e non c’è davvero motivo <strong>di</strong><br />

invi<strong>di</strong>a. Chi è vissuto in un paese impara invece a fidarsi<br />

<strong>di</strong> sé nei confronti degli altri, ad avere confidenza con<br />

l’ambiente che ti circonda, a superare <strong>di</strong>fficoltà. Questa<br />

formazione più paesana ha plasmato il suo carattere, e<br />

questo, secondo il suo modo <strong>di</strong> vedere, è più importante<br />

che vivere a stretto contatto con i centri <strong>di</strong> produzione<br />

della cultura. Per questi pensieri mi sia consentito<br />

rivolgere a Samantha, tramite la mamma che certo<br />

leggerà questo articolo, un profondo ringraziamento,<br />

con un pensiero <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione.<br />

Nella stessa mattinata del 31 luglio il Consiglio Comunale<br />

<strong>di</strong> Malè, riunito in seduta straor<strong>di</strong>naria, con voti<br />

unanimi, ha conferito al Tenente Samantha Cristoforetti<br />

la Benemerenza Citta<strong>di</strong>na per meriti in campo<br />

delle scienze: “Considerato il suo curriculum <strong>di</strong> altis-<br />

10<br />

simo livello e che più volte si è <strong>di</strong>stinta per le sue capacità<br />

nella sua carriere scolastica e militare, culminata<br />

nel <strong>di</strong>ventare la prima donna astronauta nella storia<br />

d’Italia. Ritenuto come ella, a buona ragione, possa essere<br />

considerata valido esempio per tutti coloro che,<br />

muniti delle loro sole forze, desiderano pienamente<br />

realizzarsi, sottolineato come ciò è motivo <strong>di</strong> orgoglio<br />

e <strong>di</strong> vanto per la nostra borgata” con le seguenti motivazioni:<br />

“L’aver saputo in<strong>di</strong>viduare e perseguire, fin da<br />

giovane età, obiettivi ambiziosi, sfruttando appieno, con<br />

tenacia ed abnegazione, preziosi talenti, hanno permesso<br />

a Samantha Cristoforetti <strong>di</strong> entrare a pieno titolo nel<br />

Corpo dell’Agenzia Spaziale Europea e <strong>di</strong>ventare la prima<br />

donna astronauta nella storia d’Italia. La caparbia<br />

determinazione che ha caratterizzato il suo percorso<br />

costituisce la più nobile sintesi delle qualità della nostra<br />

gente, gente <strong>di</strong> montagna, <strong>di</strong> una terra che ha saputo, sa<br />

e saprà sempre dare il proprio contributo al progresso<br />

dell’intera umanità”.<br />

Quale segno materiale dell’onorificenza è stata consegnata<br />

dal Sindaco una medaglia d’oro. In sala, commossi,<br />

erano presenti famigliari e parenti <strong>di</strong> Samantha<br />

da parte Angeli e Cristoforetti, guidati dal patriarca<br />

Vittorio Cristoforetti, prozio e nostro socio da molti<br />

anni, e i suoi insegnanti della scuola elementare,<br />

che Samantha non ha <strong>di</strong>menticato <strong>di</strong> ringraziare, e<br />

che ha voluto abbracciare con tanto affetto.


MUSEO DELLA CIVILTÀ SOLANDRA:<br />

UNA NUOVA VOCE SU WIKIPEDIA<br />

Wikipe<strong>di</strong>a è un’enciclope<strong>di</strong>a multilingue liberamente<br />

consultabile sul WEB, fondata sulla certezza che ciascuno<br />

possiede conoscenze che può con<strong>di</strong>videre con altri.<br />

La caratteristica <strong>di</strong> questa enciclope<strong>di</strong>a, nata nel 2001<br />

in lingua inglese, e presto affiancata da altre 13 e<strong>di</strong>zioni,<br />

fra le quali quella in italiano, è <strong>di</strong> essere scritta interamente<br />

da volontari: chiunque può creare o mo<strong>di</strong>ficare<br />

una voce. La filosofia su cui si fonda è che ogni persona<br />

abbia qualcosa da insegnare agli altri, qualche informazione<br />

da con<strong>di</strong>videre. I redattori <strong>di</strong> Wikipe<strong>di</strong>a hanno<br />

alle spalle esperienze molto <strong>di</strong>verse: sono studenti,<br />

insegnanti, esperti o semplici appassionati <strong>di</strong> qualche<br />

argomento, ciascuno dei quali contribuisce nel proprio<br />

campo <strong>di</strong> interesse<br />

alla creazione e <strong>di</strong>ffusione<br />

<strong>di</strong> informazioni.<br />

Lo scorso anno scolastico<br />

due insegnanti <strong>di</strong><br />

lettere del secondo ciclo<br />

dell’Istituto Comprensivo<br />

Bassa <strong>Val</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Sole</strong> <strong>di</strong> Malè, le professoresse<br />

Roberta Covi<br />

<strong>di</strong> Malè ed Elisa Podetti<br />

<strong>di</strong> Terzolas, hanno<br />

pensato <strong>di</strong> poter<br />

coinvolgere i ragazzi<br />

delle seconde classi<br />

in questa esperienza,<br />

stimolate dai ban<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

concorso dell’IPRASE.<br />

L’Istituto Provinciale<br />

I ragazzi all’opera nel Museo.<br />

per la Ricerca e la Sperimentazione Educativa promuove<br />

e realizza la ricerca, la sperimentazione, la documentazione,<br />

lo stu<strong>di</strong>o e l’approfon<strong>di</strong>mento delle tematiche<br />

educative e formative, e l’idea delle insegnanti è stata<br />

quella <strong>di</strong> dar vita ad un progetto educativo che avesse<br />

quale fulcro il Museo <strong>di</strong> Malè, quale luogo <strong>di</strong> cultura da<br />

far conoscere ai ragazzi, e da utilizzare per un lavoro<br />

<strong>di</strong> ricerca. Due sono state le lezioni effettuate presso<br />

il museo, con visita guidata da parte delle stesse insegnanti;<br />

gli altri incontri sono serviti agli studenti per<br />

approfon<strong>di</strong>re la ricerca e creare inoltre la voce “MU-<br />

SEO DELLA CIVILTÀ SOLANDRA” per l’enciclope<strong>di</strong>a<br />

11<br />

attività del <strong>Centro</strong><br />

multime<strong>di</strong>ale. E’ stata per i ragazzi un’occasione preziosa<br />

per approfon<strong>di</strong>re la conoscenza della storia e delle<br />

tra<strong>di</strong>zioni della <strong>Val</strong>le, per fare la conoscenza con oggetti<br />

ormai desueti e spesso del tutto sconosciuti, ma anche<br />

per incontrarsi con le nuove tecnologie.<br />

Per merito loro chi effettua oggi sul sito “www. wikipe<strong>di</strong>a.it<br />

” la ricerca per nome troverà la descrizione<br />

delle varie sale del museo con il loro contenuto, arricchita<br />

da varie possibilità <strong>di</strong> collegamento con altre voci<br />

della stessa enciclope<strong>di</strong>a e da molte foto. Le foto sono<br />

state pubblicate su www.flikr.com<br />

Ringrazio <strong>di</strong> cuore le insegnanti per la loro idea e tutti<br />

i ragazzi che hanno partecipato a questo progetto per<br />

il loro impegno, che ha<br />

prodotto un ottimo<br />

risultato; l’ultimo giorno<br />

<strong>di</strong> scuola, presso il<br />

Teatro Comunale <strong>di</strong><br />

Malè, questo lavoro<br />

è stato presentato al<br />

pubblico insieme a<br />

tutti i progetti <strong>di</strong> cui<br />

sono stati protagonisti<br />

gli studenti durante<br />

l’anno scolastico, ed il<br />

sottoscritto Presidente<br />

ha voluto essere<br />

presente e rendere<br />

omaggio ai ragazzi con<br />

la consegna a ciascuno<br />

<strong>di</strong> un <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> merito<br />

e <strong>di</strong> una copia del<br />

libro <strong>di</strong> Quirino Bezzi “Lungo le rive del Noce”.<br />

Certamente le Prof. Covi e Podetti hanno rivissuto attraverso<br />

questa proposta esperienze ed emozioni della<br />

loro vita, Roberta nel ricordo del papà, quell’Avvocato<br />

Covi che del Museo è stato il principale ideatore e<br />

realizzatore, ed Elisa perché del Museo è stata custode<br />

estiva nel periodo dei suoi stu<strong>di</strong> universitari; gli studenti<br />

ed il Museo hanno così potuto beneficiare in modo<br />

ottimale della loro conoscenza appassionata <strong>di</strong> questo<br />

luogo e delle loro competenze, e la collaborazione ha<br />

certo realizzato in pieno le aspettative <strong>di</strong> ciascuno dei<br />

partecipanti. Grazie ancora. (f.c.)


attività del <strong>Centro</strong><br />

PREMIAZIONE TESI DI LAUREA: UN BILANCIO<br />

Lo scorso 19 aprile, presso la Sala Nobile alla Torraccia<br />

<strong>di</strong> Terzolas, si è tenuto l’ormai tra<strong>di</strong>zionale appuntamento<br />

con la premiazione delle tesi <strong>di</strong> laurea. Tre<strong>di</strong>ci<br />

i lavori presentati ad un folto pubblico che aggiunti ai<br />

precedenti formano una miniera <strong>di</strong> conoscenza composta<br />

da oltre 200 stu<strong>di</strong>.<br />

Vero è che dal 2000 in poi, grazie ad una operazione<br />

stu<strong>di</strong>ata e “<strong>di</strong> rete” con altri soggetti ed enti della<br />

<strong>Val</strong>le, l’appuntamento con le tesi ha significato ben<br />

oltre il contributo offerto da questi stu<strong>di</strong> in termini<br />

<strong>di</strong> conoscenza e prospettiva per il nostro territorio.<br />

Da allora infatti, anche con questa iniziativa, il <strong>Centro</strong><br />

<strong>Stu<strong>di</strong></strong> ha deciso <strong>di</strong> partecipare in modo “scientifico”<br />

ad un percorso significativo per un verso nella creazione<br />

<strong>di</strong> un patrimonio <strong>di</strong> ricerche utili, e per l’altro<br />

<strong>di</strong> valorizzazione dell’impegno nello stu<strong>di</strong>o in quanto<br />

tale, cercando così <strong>di</strong> dare sostanza a quella frase che<br />

recita…il sapere è il miglior investimento sul futuro.<br />

Il punto <strong>di</strong> partenza <strong>di</strong>eci anni orsono era noto: la <strong>Val</strong>le,<br />

a fronte <strong>di</strong> un benessere generalizzato grazie anche<br />

ad un’economia sostanzialmente buona, stentava a<br />

credere, e <strong>di</strong> conseguenza investire, nella conoscenza,<br />

rischiando così <strong>di</strong> non <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> un elemento importante<br />

per l’avvenire. Di fatto era palese il gap con<br />

altre realtà territoriali ancorché simili alla nostra, però<br />

più attente a coniugare benessere economico ed investimento<br />

nel sapere.<br />

Coscienti <strong>di</strong> ciò, abbiamo messo a punto una formula,<br />

per la cerimonia della premiazione, che nel tempo si<br />

è rivelata azzeccata, ovvero capace <strong>di</strong> comunicare il<br />

significato profondo del nostro impegno. Partner fondamentali<br />

<strong>di</strong> detta operazione sin dal primo momento<br />

sono state le amministrazioni locali.<br />

In occasione della prima cerimonia <strong>di</strong> premiazione,<br />

tenutasi nel 2000, chiamammo a Terzolas il<br />

prof. Carlo Buzzi, <strong>di</strong>rettore del Dipartimento <strong>di</strong><br />

Sociologia e Ricerca Sociale dell’Ateneo trentino<br />

nonché delegato del Rettore per il coor<strong>di</strong>namento<br />

delle attività inerenti l’orientamento universitario, per<br />

tracciare un quadro reale e “senza sconti” sulla situazione<br />

della <strong>Val</strong>le in or<strong>di</strong>ne allo stu<strong>di</strong>o, all’istruzione, ma<br />

non solo. Le sue parole non fecero altro che confermare<br />

quel deficit anzi descritto, specie ad “alti livelli”.<br />

Se infatti Buzzi parlò <strong>di</strong> un buon livello <strong>di</strong> scolarizza-<br />

<strong>di</strong> Marcello Liboni<br />

12<br />

zione nelle fasi post scuola dell’obbligo, <strong>di</strong>chiarò altresì<br />

un risultato decisamente sotto la me<strong>di</strong>a provinciale<br />

e ancor più nazionale a livelli universitari, <strong>di</strong> specializzazione<br />

o post laurea. Buzzi, attenendosi alla nostra<br />

richiesta <strong>di</strong> essere schietto, non mancò <strong>di</strong> tracciare<br />

collegamenti con una “salute sociale” non priva <strong>di</strong> ombre<br />

e che appariva a tutti come preoccupante specie<br />

se osservata sotto il profilo <strong>di</strong> emergenze, eclatanti<br />

in certe forme <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio. Tuttavia Buzzi non mancò<br />

<strong>di</strong> riconoscere alla <strong>Val</strong>le le potenzialità per mettere<br />

in campo, come in tante altre occasioni, progetti ed<br />

energie in<strong>di</strong>spensabili a dare risposte ai problemi. Per<br />

lo stu<strong>di</strong>o e per la cultura, oltre ai soggetti istituzionali<br />

e a quelli del settore, in<strong>di</strong>cò nel nostro <strong>Centro</strong> uno<br />

<strong>di</strong> quelli chiamati a farsi carico del problema e questo<br />

per ciò che esso significava per l’intera <strong>Val</strong>le, per la<br />

cre<strong>di</strong>bilità acquista nel tempo e, non ultimo, per avere<br />

assieme ad altri messo a fuoco il problema. Apprezzò<br />

il nostro impegno ed esaltò la ricetta della “rete” fatta<br />

propria dal <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> per investire l’intera <strong>Val</strong>le<br />

dell’operazione.<br />

Nel 2000 <strong>di</strong> tesi e ricerche ne avevamo poco più <strong>di</strong> 80:<br />

oggi sono 201!<br />

Nei <strong>di</strong>eci anni trascorsi abbiamo premiato lavori, raccolto<br />

stu<strong>di</strong>, informato la <strong>Val</strong>le e non solo, <strong>di</strong> una ricchezza<br />

che pochi territori possono vantare. Dal 2000<br />

abbiamo “riconosciuto” e presentato oltre cento dottori<br />

che si sono impegnati, e che hanno impegnato le<br />

loro famiglie, nel dare un contributo <strong>di</strong> conoscenza<br />

per tutti.<br />

Con questi numeri e con un’operazione che nel tempo<br />

ci ha fatti apprezzare da atenei del nord Italia e da<br />

non pochi enti e figure istituzionali (oltre a sindaci,<br />

abbiamo avuto l’onore della presenza e del supporto<br />

<strong>di</strong> parlamentari, assessori e consiglieri provinciali e<br />

persino <strong>di</strong> un sottosegretario all’istruzione), lo scorso<br />

aprile abbiamo richiamato il prof. Carlo Buzzi. A <strong>di</strong>eci<br />

anni <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza dalla prima e<strong>di</strong>zione della premiazione<br />

fatta con piena coscienza <strong>di</strong> un problema che richiedeva<br />

impegno, lavoro <strong>di</strong> sensibilizzazione, costanza<br />

e obiettivi chiari, abbiamo rivolto al nostro la stessa<br />

domanda <strong>di</strong> allora, chiedendo anche in questo caso<br />

<strong>di</strong> non fare sconti. Dieci anni, è stata la nostra considerazione,<br />

sono un tempo sufficiente per tracciare


un bilancio. Certo provvisorio, perché il lavoro dovrà<br />

continuare, ma necessario a capire se lo sforzo sin<br />

qui compiuto ha dato qualche frutto nella <strong>di</strong>rezione<br />

auspicata. E il prof. Buzzi non si è smentito. Ha parlato<br />

a chiare lettere non tacendo la necessità <strong>di</strong> dare continuità<br />

a quanto compiuto, ma ha anche detto <strong>di</strong> un<br />

cambiamento, in positivo, della situazione. E a questo<br />

cambiamento anche il contributo del <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> è<br />

stato tra gli elementi decisivi.<br />

Così Buzzi ha spiegato che, se fino a un decennio fa<br />

la <strong>Val</strong>le era letteralmente all’ultimo posto nel tasso <strong>di</strong><br />

scolarità, oggi il dato è assai mutato e sostanzialmente<br />

risulta in linea con quello provinciale. Ad<strong>di</strong>rittura, ha<br />

continuato Buzzi, se nel 2000 solo il 55% dei <strong>di</strong>plomati<br />

proseguiva gli stu<strong>di</strong> fino alla laurea, oggi sono il 75%, il<br />

che significa 7 punti in più rispetto alla me<strong>di</strong>a provinciale.<br />

Si conferma per altro una maggior propensione<br />

allo stu<strong>di</strong>o della componente femminile, che però soffre<br />

ancora della così detta “segregazione femminile”<br />

ovvero quel confinamento in aree <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong>verse<br />

da quelle scientifico tecnologiche, oggi più accre<strong>di</strong>tate.<br />

Resta tuttavia alto il tasso <strong>di</strong> abbandono e qua forse va<br />

considerato lo scarso investimento che in <strong>Val</strong>le, così<br />

come per altro nel resto del Trentino, si è <strong>di</strong>sposti a<br />

fare su preparazioni <strong>di</strong> profilo. Non sempre infatti si<br />

crede che un alto titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, o ad<strong>di</strong>rittura una<br />

specializzazione o un master post laurea, siano maggior<br />

garanzia <strong>di</strong> una buona qualità <strong>di</strong> base, rispetto a<br />

quanto possibile con titoli inferiori. Così si ingenera la<br />

credenza della scarsa utilità dell’impegno sui libri.<br />

Tuttavia, che la <strong>Val</strong>le sia cambiata, e che creda e investa<br />

<strong>di</strong> più nei giovani e quin<strong>di</strong> nel futuro, secondo il prof.<br />

Buzzi lo <strong>di</strong>ce anche un dato che riguarda il “mondo<br />

politico”. Ben il 39% dei can<strong>di</strong>dati nelle liste comunali<br />

è sotto i 34 anni: il 10% in più rispetto al resto del<br />

territorio provinciale! Di converso la valle denuncia<br />

un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> vecchiaia decisamente superiore al resto<br />

del Trentino, e anche questo ha effetti sociali, e pone<br />

questioni politiche.<br />

Nel complesso, ha concluso il prof. Buzzi, dati positivi,<br />

che devono essere <strong>di</strong> sprone alla <strong>Val</strong>le per continuare<br />

in un processo ben avviato. Dati che oggi, per quel<br />

che ci riguarda, concedono ad<strong>di</strong>rittura spazio ad un<br />

<strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> valutazione qualitativa degli stu<strong>di</strong> raccolti.<br />

Questo ci invita a puntare, tra gli altri obiettivi, a quello<br />

dell’eccellenza, pur nel solco <strong>di</strong> una lavoro sempre<br />

e comunque volto a qualificare l’intera <strong>Val</strong>le e a valorizzare<br />

al meglio tutte le sue risorse umane.<br />

Ci ve<strong>di</strong>amo nel 2010, alla Torraccia. Sono già molti gli<br />

stu<strong>di</strong> nuovi raccolti…<br />

13<br />

attività del <strong>Centro</strong>


attività del <strong>Centro</strong><br />

TORNA IN SCENA L’HOFER<br />

DI BARTOLOMEO DEL PERO<br />

<strong>di</strong> Anna Panizza<br />

Poesia, musica e rievocazione storica sono gli elementi<br />

costitutivi del progetto culturale dal titolo<br />

“Die Schlacht am Berg-Isel. Bartolomeo Delpero,<br />

un solandro nel mito <strong>di</strong> Andreas Hofer”, frutto della<br />

collaborazione tra il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>, la<br />

Scuola <strong>di</strong> Musica “Celestino Eccher” delle <strong>Val</strong>li <strong>di</strong><br />

Non e <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>, il coro “Coralità Clesiana”, i comuni<br />

<strong>di</strong> Dimaro e Vermiglio e l’Assessorato alla Cultura<br />

del Comprensorio C7.<br />

Questo appuntamento è stato inserito nel calendario<br />

delle manifestazioni e degli eventi promossi e finanziati<br />

dall’Assessorato alla Cultura della Provincia<br />

<strong>di</strong> Trento in occasione del bicentenario della sollevazione<br />

guidata da Andreas Hofer.<br />

Si è trattato non tanto <strong>di</strong> una celebrazione rievocativa<br />

dell’evento storico quanto <strong>di</strong> una rivisitazione<br />

della figura dell’artista solandro, un rappresentante<br />

del panorama letterario patriottico tirolese a cavallo<br />

fra Ottocento e Novecento.<br />

Bartolomeo Del Pero ha fatto la sua prima apparizione<br />

come figura letteraria all’interno del nostro<br />

ambiente culturale locale attraverso la pubblicazione<br />

nel <strong>di</strong>cembre del 1997 dell’antologia poetica e narrativa<br />

dal titolo “La mia patria è l’abetaia” curata da<br />

Alberto Delpero e Anna Panizza.<br />

L’artista nacque a Vermiglio nel 1850 e qui trascorse<br />

un’infanzia serena nel piccolo paese <strong>di</strong> montagna.<br />

Nel 1864 si trasferì a Venezia dove si iscrisse all’Accademia<br />

delle Belle Arti, ma dopo un anno e mezzo<br />

in seguito all’annessione del Veneto da parte del Regno<br />

d’Italia e ancor più per le sopravvenute <strong>di</strong>fficoltà<br />

economiche della famiglia, egli si vide costretto ad<br />

interrompere gli stu<strong>di</strong> e a tornare a Vermiglio, dove<br />

alternò il lavoro manuale nella piccola impresa del<br />

padre al lavoro <strong>di</strong> conta<strong>di</strong>no.<br />

Nel 1870 Bartolomeo Del Pero, che sognava una vita<br />

<strong>di</strong>versa, decise <strong>di</strong> arruolarsi nella gendarmeria e si<br />

trasferì a Innsbruck dove rimase fino alla morte avvenuta<br />

il 13 maggio 1933.<br />

Dal primo momento in cui Bartolomeo Del Pero<br />

mise piede in terra tirolese, venne affascinato dalla<br />

lingua tedesca. Si trattò <strong>di</strong> una sorta <strong>di</strong> “colpo <strong>di</strong> fulmine”<br />

che <strong>di</strong>ede l’avvio ad un intenso lavoro <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

ed approfon<strong>di</strong>mento delle proprie conoscenze<br />

14<br />

della nuova lingua a tal punto da raggiungere un’ottima<br />

e abile padronanza <strong>di</strong> cui è <strong>di</strong>mostrazione tutta<br />

la sua produzione letteraria. Il genere pre<strong>di</strong>letto da<br />

Bartolomeo Del Pero fu la poesia e il nucleo centrale<br />

delle sua produzione poetica venne raccolto in tre<br />

<strong>di</strong>stinti volumi: “Immagini e voci” del 1889, “Tracce <strong>di</strong><br />

una vita” del 1913 e il volume pubblicato postumo<br />

“Fra il Karwendel e le Dolomiti” del 1931.<br />

I suoi modelli vanno ricercati nella poesia romantica<br />

tirolese il cui maggior esponente è Adolf Pichler<br />

(1819-1900); si tratta <strong>di</strong> una poesia locale, spesso<br />

moralistico-patriottica, con versi in rima, a volte<br />

vengono proposti racconti o leggende riscritte in veste<br />

poetica che presentano sotto <strong>di</strong>verse vesti temi<br />

come la fedeltà per il sovrano, l’amore per la patria,<br />

una forte religiosità, i valori patriarcali.<br />

Le poesie delle prime due raccolte <strong>di</strong> Bartolomeo<br />

Del Pero sono prodotti <strong>di</strong> una fase <strong>di</strong> sperimentazione<br />

dove l’artista è alle prese con l’impegnato e<br />

attento stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> una lingua che non è sua. L’uso figurato<br />

dei termini è ancora limitato, il messaggio<br />

poetico è affidato ad espressioni usate nella loro accezione<br />

più semplice ed imme<strong>di</strong>ata. Nell’ultimo volume<br />

“Fra il Karwendel e le Dolomiti” sono raccolte<br />

senza dubbio le migliori poesie composte dal poeta;<br />

esse si <strong>di</strong>stinguono per la ricchezza <strong>di</strong> immagini poetiche,<br />

per una maggior elevatezza e solennità <strong>di</strong> mo<strong>di</strong><br />

che comunque non sfocia mai nel retorico. Del Pero<br />

rimane sempre un sereno evocatore anche nelle poesie<br />

meno legate alla sua sfera privata e personale<br />

come quelle <strong>di</strong> stampo propagan<strong>di</strong>stico e patriottico.<br />

Ed è in questo ultimo gruppo che va inserito<br />

il componimento “Die Schlacht am Berg-Isel 1809”<br />

raccolto nell’antologia “Immagini e voci” e musicato<br />

dal pianista e compositore tirolese Josef Pembaur<br />

in occasione del centenario della vittoria <strong>di</strong> Hofer.<br />

Il dramma musicale andò in scena a Innsbruck il 13<br />

agosto 1909 ed ebbe un particolare successo.<br />

A <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> un secolo ed esattamente il 13 agosto<br />

<strong>2009</strong> l’opera musicale è stata riproposta al teatro <strong>di</strong><br />

Dimaro utilizzando una formula attraverso la quale<br />

si è cercato <strong>di</strong> mettere in evidenza più che l’aspetto<br />

storico, la qualità culturale e musicale.<br />

Alberto Delpero, una delle due voci narranti della


serata, nel suo intervento introduttivo ha tratteggiato<br />

la vita e la personalità dell’artista solandro<br />

inquadrandolo nel particolare contesto storico e<br />

letterario in cui egli visse e operò. A seguire è stato<br />

proposto al pubblico un breve viaggio nella produzione<br />

poetica <strong>di</strong> Bartolomeo Del Pero attraverso<br />

la lettura e il commento <strong>di</strong> alcune delle poesie più<br />

significative toccando i temi da lui pre<strong>di</strong>letti e mostrando<br />

i <strong>di</strong>versi stati d’animo del poeta nel corso<br />

della sua vita.<br />

In un crescendo <strong>di</strong> emozione, nel corso della serata<br />

la poesia si è unita alla musica raggiungendo toni <strong>di</strong><br />

elevata solennità attraverso la voce del baritono Ivo<br />

Rizzi che nella rappresentazione del dramma musicale<br />

ha interpretato la parte <strong>di</strong> Andreas Hofer. Di<br />

altrettanta qualità musicale le esecuzioni al pianoforte<br />

<strong>di</strong> Armando Anselmi e gli interventi del coro<br />

“Coralità clesiana” <strong>di</strong>retto da Tullio Lorenzoni e<br />

Walter Marini che ha eseguito la versione musicata<br />

da Josef Pembaur <strong>di</strong> “Heimatglocken” e l’“Ave Maria<br />

am Berg-Isel”.<br />

Questo evento, riproposto a Vermiglio il 22 agosto, è<br />

stato principalmente una successione <strong>di</strong> momenti <strong>di</strong><br />

particolare valenza artistica, attraverso i quali il pubblico<br />

quasi inconsapevolmente si è visto trasportare<br />

in una <strong>di</strong>mensione che all’apparenza doveva essere<br />

solo storica, ma che in realtà è stata caratterizzata<br />

da un riuscito connubio tra poesia e musica.<br />

L’accostamento tra Bartolomeo Del Pero ed Andreas<br />

Hofer nel titolo del progetto culturale spinge a<br />

ricercare un’affinità tra le due figure che emerge effettivamente<br />

soprattutto sul piano umano.<br />

Nel prologo dell’opera musicale il poeta esalta il<br />

personaggio <strong>di</strong> Hofer non tanto come eroe entrato<br />

nella leggenda dei miti quanto per la sua personalità,<br />

come uomo che pone davanti a tutto principi come<br />

la fede in Dio, l’amore per la patria e l’attaccamento<br />

alla terra dei propri avi; gli stessi valori che hanno<br />

ispirato la poesia <strong>di</strong> Bartolomeo Del Pero, ma soprattutto<br />

hanno guidato tutta la sua esistenza.<br />

Vorrei concludere con una mia riflessione personale<br />

riguardo al progetto che mi ha visto coinvolta nella<br />

rivisitazione della formazione poetica dell’artista.<br />

Ritengo che attraverso questa insolita iniziativa siano<br />

stati raggiunti due importanti obiettivi: la riscoperta<br />

e la valorizzazione <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> poesia e musica che<br />

hanno caratterizzato il nostro panorama culturale<br />

agli inizi del secolo scorso e la collaborazione <strong>di</strong> figure,<br />

associazioni ed enti del nostro territorio mosse<br />

dall‘intento comune <strong>di</strong> promuovere cultura.<br />

15<br />

attività del <strong>Centro</strong>


stu<strong>di</strong> sulla <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

A CASTEL STENICO UNA CAMPANA<br />

TRECENTESCA DI CALDES<br />

<strong>di</strong> Mariapia Malanotti<br />

Che sorpresa trovare a Castel Stenico la campana della<br />

chiesa <strong>di</strong> Caldes! E non solo, nel castello sono esposti<br />

molti altri oggetti provenienti dalla val <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> e dalla val<br />

<strong>di</strong> Non. A castel Stenico, dall’estate del 2008, dopo il<br />

recupero e la riapertura <strong>di</strong> molti ambienti, sono esposte<br />

le raccolte <strong>di</strong> campane antiche (secc. XIV-XVIII), <strong>di</strong><br />

ferri battuti, <strong>di</strong> intagli e <strong>di</strong> arre<strong>di</strong> in legno e mobili <strong>di</strong> gusto<br />

popolare, <strong>di</strong> recipienti <strong>di</strong> rame per l’uso della cucina,<br />

<strong>di</strong> chiavi e forzieri e inoltre è presente una stupenda serie<br />

<strong>di</strong> stufe del secolo XVIII con numerose formelle <strong>di</strong><br />

maiolica, in gran parte provenienti dalla scuola <strong>di</strong> Sfruz.<br />

Le campane in mostra, circa una trentina, sono quelle<br />

che si sono salvate a seguito della grande requisizione<br />

avvenuta durante gli anni della Prima Guerra Mon<strong>di</strong>ale,<br />

quando dalla fusione <strong>di</strong> molte campane <strong>di</strong> bronzo<br />

si sono costruiti armi e cannoni. Tolte dai campanili le<br />

campane venivano portate in luoghi <strong>di</strong> raccolta, uno dei<br />

primi sembra essere stato quello <strong>di</strong> Wilten (Innsbruck)<br />

dove in parte venivano fotografate, per poi passare a<br />

Salisburgo ed infine a Vienna. Secondo lo storico Gerola<br />

in quei luoghi esperti d’arte prelevavano i pezzi migliori<br />

per arricchire i loro musei. Finita la guerra la Soprintendenza<br />

trentina a fatica recuperò alcuni pezzi che<br />

cercò <strong>di</strong> restituire alle rispettive chiese; ma mentre <strong>di</strong><br />

alcune campane non venne identificata la provenienza,<br />

altre vennero rifiutate dalle parrocchie, perchè vecchie<br />

e non intonate ai nuovi concerti.<br />

In riferimento alla campana <strong>di</strong> Caldes, gli stu<strong>di</strong> recenti<br />

<strong>di</strong> Chiara Moser hanno <strong>di</strong>mostrato senza alcun dubbio<br />

che porta la data 1356. Si tratta dunque <strong>di</strong> una rara<br />

campana gotica, forse proveniente dalla vecchia chiesa<br />

<strong>di</strong> San Bartolomeo. Lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Moser aiuta a chiarire<br />

come alcune fonti della prima metà del ‘900 (Weber in<br />

particolare) - a parte Gerola che nella pubblicazione<br />

de<strong>di</strong>cata al castello del Buonconsiglio riporta la data<br />

quasi esatta (1366 e non 1356) - abbiano datato la campana<br />

<strong>di</strong> Caldes agli anni Cinquanta - Sessanta del Cinquecento,<br />

mentre in realtà la campana era più vecchia<br />

<strong>di</strong> due secoli!<br />

In una prima esposizione al castello del Buonconsiglio la<br />

campana <strong>di</strong> Caldes veniva datata infatti 1556. Lo storico<br />

dell’arte Salvatore Ferrari, a seguito <strong>di</strong> una sua ricerca<br />

presso l’archivio parrocchiale <strong>di</strong> Caldes, aveva già trovato<br />

delle informazioni sul manufatto in questione che<br />

16<br />

lo facevano dubitare della data 1556. In effetti era stato<br />

riscontrato che nel luglio del 1929 il Museo nazionale<br />

<strong>di</strong> Belle Arti <strong>di</strong> Trento chiedeva al parroco <strong>di</strong> Caldes una<br />

vecchia campana rotta datata 1565, che non era stata<br />

requisita negli anni della Grande Guerra, in cambio <strong>di</strong><br />

una campana sana del 1578. Una nota del luglio 1917<br />

<strong>di</strong>ceva poi che questa campana si trovava nella chiesa<br />

cimiteriale <strong>di</strong> San Rocco, ma era stata in precedenza la<br />

“vecchia campanella del castello”. Aveva un <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong><br />

32 cm e un peso <strong>di</strong> 67 Kg, un’età <strong>di</strong> 351 anni (del 1565).<br />

Si trattava quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> un’altra campana, rispetto a quella<br />

ora conservata a castel Stenico.<br />

Simone Weber nell’opera “Le chiese della <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

nella storia e nell’arte” parlava <strong>di</strong> questa campana conservata<br />

al Museo <strong>di</strong> Trento e la <strong>di</strong>ceva proveniente dalla<br />

Rocca <strong>di</strong> Samoclevo e non da Castel Caldes, come invece<br />

la nota del 1917.<br />

Giuseppe Gerola nel suo scritto “Le campane della <strong>di</strong>ocesi<br />

<strong>di</strong> Trento requisite dall’Austria” riportava che le<br />

campane recuperate “vogliono offrire un saggio dell’industria<br />

della fusione, che in tutta la Venezia Tridentina<br />

fu praticata con molta fortuna attraverso ai secoli” e<br />

citava la campana <strong>di</strong> Caldes datandola 1366 e ricordando<br />

che la “T” che porta impressa è quella stessa lettera<br />

“T” che nelle monete trentine sta ad in<strong>di</strong>care la città <strong>di</strong><br />

Trento.<br />

Al <strong>di</strong> là delle <strong>di</strong>squisizioni storiche, che lascio a chi più<br />

esperto <strong>di</strong> me, mi viene spontaneo pensare che anche<br />

castel Caldes, potrebbe essere il luogo ideale per custo<strong>di</strong>re<br />

tesori storici, pezzi <strong>di</strong> cultura, emozioni che<br />

solo un castello può custo<strong>di</strong>re. Invece no... ancora<br />

per un’estate tanti turisti sono giunti<br />

a Caldes per visitare il castello... e ancora<br />

una volta si sono sentiti <strong>di</strong>re<br />

che il castello non è visitabile<br />

per lavori in corso o meglio<br />

per “lavori non in<br />

corso”.


Un nome importante per la storia architettonica <strong>di</strong><br />

Castel Caldes: l’ho recentemente ritrovato nelle carte<br />

del canonico <strong>di</strong> Trento, Bressanone e Salisburgo Simone<br />

Thun 1 , custo<strong>di</strong>te nell’archivio <strong>di</strong> stato <strong>di</strong> Litomerice,<br />

sezione <strong>di</strong> Decín (Repubblica cèca). 2<br />

Una traccia interessante, che ritroviamo in una breve<br />

<strong>di</strong>sposizione data dal prelato ad un agente della famiglia<br />

e che reca il nome dell’artigiano che realizzò con<br />

ogni probabilità l’imponente scala a chiocciola che caratterizza<br />

il castello 3 : si trattava del mastro Michele<br />

Montori, lapicida <strong>di</strong> famiglia originaria <strong>di</strong> Menaggio sul<br />

lago <strong>di</strong> Como e probabilmente abitante a Cusiano. La<br />

sua presenza è testimoniata in altri cantieri della <strong>Val</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Sole</strong>: proprio a Cusiano nel 1565 costruisce “il volton<br />

della gesia” <strong>di</strong> Santa Maria Maddalena con il congiunto<br />

Simon “picha preda da Cusian”. 4<br />

La nota è datata 28 luglio 1572 e in essa si or<strong>di</strong>na al<br />

capitano del castello Nicolò da Mezzana <strong>di</strong> dare a “Mastro<br />

Santino speza preda e lavorante de Mastro Michele<br />

Montorio muraro a bono computo del lavoreto<br />

della scala che debbe fare detto Montorio nel castello<br />

nostro <strong>di</strong> Caldesio stari seij, et formagio pesi trentacinque<br />

che vi sarano fatti buoni nelli computi vostri de<br />

detta fabrica”. 5<br />

Il documento ci <strong>di</strong>ce nel luglio del 1572 l’opera doveva<br />

essere ancora completata, forse non ancora iniziata;<br />

resta poi da capire se nel lavoro <strong>di</strong> realizzazione della<br />

scala dobbiamo comprendere anche il vano che ancora<br />

oggi la accoglie, o se esso era già esistente. Il documento,<br />

insieme ad altri conservati negli archivi Thun, colloca<br />

agli anni Sessanta e Settanta del XVI secolo le opere<br />

<strong>di</strong> restauro e miglioramento del castello, ormai vocato<br />

ad essere la residenza principale dei Thun in <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>.<br />

Un programma <strong>di</strong> definizione delle strategie familiari<br />

che del resto aveva trovato chiara enunciazione fin dal<br />

1544, quando fu lo stesso Sigismondo “l’Oratore” a<br />

dettare le con<strong>di</strong>zioni dello spostamento dalla Rocca <strong>di</strong><br />

Samoclevo a Castel Caldes della sede principale degli<br />

interessi dei Thun in <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>. Un documento <strong>di</strong><br />

grande importanza cui de<strong>di</strong>cherò un ampio approfon<strong>di</strong>mento<br />

in una prossima occasione.<br />

Infine, un recente ritrovamento documentale mi permette<br />

<strong>di</strong> precisare la data (finora conosciuta con il<br />

solo anno) e alcuni particolari della morte <strong>di</strong> Giacomo<br />

17<br />

Thun, colui che<br />

è considerato il<br />

capostipite della<br />

linea “vecchia”<br />

dei Thun <strong>di</strong> Caldes:<br />

egli morì il<br />

25 novembre<br />

1559. Venne sepolto<br />

a Caldes<br />

il 27 novembre,<br />

mentre il funerale<br />

si celebrò<br />

il giorno successivo<br />

nella chiesa<br />

pievana <strong>di</strong> Malé.<br />

stu<strong>di</strong> sulla <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

UNA PRECISAZIONE SULLA SCALA<br />

A CHIOCCIOLA DI CASTEL CALDES<br />

<strong>di</strong> Alberto Mosca<br />

NOTE<br />

1 Simone Thun, figlio<br />

<strong>di</strong> Luca Thun, ricevette<br />

il canonicato tridentino<br />

forse nel 1538; nel 1542 era matricola all’Università <strong>di</strong> Ingolstadt e nel<br />

1546-47 studente <strong>di</strong> legge a quella <strong>di</strong> Padova; dal 24 <strong>di</strong>cembre 1553 <strong>di</strong>venne<br />

decano del Capitolo tridentino, carica che tenne fino alla morte, mentre<br />

fu membro del Capitolo brissinese dal 26 agosto 1543 al 26 agosto 1579,<br />

quando resignò a favore del nipote Giovanni Antonio Thunn e membro del<br />

Capitolo salisburghese tra il 1562 e il 1577, anno della rinuncia. Beneficiato<br />

a Malé tra il 1534 e il 1565, ebbe altri benefici, poi resignati, a Taio, Vigo <strong>di</strong><br />

Ton, Livo, Pieve <strong>di</strong> Rendena, a Girlan-Cornaiano (fino al 1581). Morì il 21<br />

agosto 1584 ed ebbe sepoltura nel braccio meri<strong>di</strong>onale del transetto della<br />

Basilica <strong>di</strong> San Vigilio <strong>di</strong> Trento, dove ancora si trova la pietra tombale. Cfr.<br />

A.MOSCA, La pieve <strong>di</strong> S.Maria Assunta <strong>di</strong> Malé, in S.FERRARI (a cura <strong>di</strong>), Arte<br />

sacra a Malé, Cles 2003, p.47.<br />

2 Cfr. Archivio Provinciale <strong>di</strong> Trento, microfilm Thun-Decin b.109, Fondo<br />

Archivio della famiglia Thun, linea <strong>di</strong> Castel Thun, conservato presso l’Archivio<br />

<strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Litomerice-sezione <strong>di</strong> Decin (Rep.Ceca), 180, 28 luglio 1572.<br />

3 Per un approfon<strong>di</strong>mento sulle vicende architettoniche <strong>di</strong> Castel Caldes<br />

si veda M.CUNACCIA-C.D’AGOSTINO, Castel Caldes: elementi <strong>di</strong> lettura<br />

inse<strong>di</strong>ativa ai fini del progetto <strong>di</strong> restauro, in S.FERRARI (a cura <strong>di</strong>) Dalla finestra<br />

del castello. Incontri d’arte <strong>di</strong> storia e <strong>di</strong> memoria nel Comune <strong>di</strong> Caldes, Cles-<br />

Fondo 2005, pp. 65-98, ma anche Castel Caldes, Gruppo Contre (a cura <strong>di</strong>),<br />

Ossana 1982.<br />

4 Cfr. <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>: storia, arte, paesaggio, a cura <strong>di</strong> S.FERRARI, Trento 2004,<br />

pp. 26, 140 e 164. In particolare, Ferrari ricorda un Antonio Montori originario<br />

<strong>di</strong> Menaggio attivo, con Simone da Laino d’Intelvi, nella costruzione<br />

dell’avvolto nella chiesa dei santi Pietro e Paolo <strong>di</strong> Mezzana nel 1536; tre<br />

decenni dopo, nel 1565, Simon “picha preda da Cusian” opera nella chiesa<br />

<strong>di</strong> Cusiano con Michele Montori suo nipote.<br />

5 Cfr. Archivio Provinciale <strong>di</strong> Trento, microfilm Thun-Decin b.109, Fondo<br />

Archivio della famiglia Thun, linea <strong>di</strong> Castel Thun, conservato presso l’Archivio<br />

<strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Litomerice-sezione <strong>di</strong> Decin (Rep.Ceca), 180, 28 luglio 1572.


stu<strong>di</strong> sulla <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

CENTO FERRI DA CAVALLO DALLA COMUNITÀ<br />

DI OSSANA AL VESCOVO DI TRENTO<br />

<strong>di</strong> Domenico Gobbi<br />

Numericamente limitati sono gli stu<strong>di</strong> in ambito regionale<br />

circa l’utilizzo del ferro <strong>di</strong> cavallo nel me<strong>di</strong>oevo<br />

non tanto per la mancanza <strong>di</strong> miniere quanto piuttosto<br />

per la lavorazione <strong>di</strong> questo prezioso metallo. Nel censimento<br />

delle miniere in ambito provinciale doveroso è<br />

il richiamo al giacimento nel <strong>di</strong>stretto <strong>di</strong> Ossana, sfruttato<br />

dagli uomini della valle. Esso richiamava per la ricchezza<br />

della sua vena, al <strong>di</strong>re del Ciccolini, molti esperti<br />

dalla <strong>Val</strong>tellina e dalla Lombar<strong>di</strong>a, per l’abilità che essi<br />

testimoniavano nella lavorazione.<br />

Il principato vescovile non sottovalutava questa ricchezza<br />

del sottosuolo dell’alta <strong>Val</strong>le <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> e in altri numerosi<br />

luoghi soggetti alla sua giuris<strong>di</strong>zione. Un esempio<br />

molto significativo è la richiesta vescovile alla comunità<br />

<strong>di</strong> Ossana, agli inizi dell’anno 1300, <strong>di</strong> versare come<br />

annuo tributo alla camera vescovile ben cento ferri <strong>di</strong><br />

cavallo (ferrua centum equis). Il documento menziona<br />

anche le vicine comunità <strong>di</strong> Malè e <strong>di</strong> Cles nonché altre<br />

sette importanti borgate del principato vescovile, esse<br />

pure soggette all’obbligo con l’elenco <strong>di</strong> altri donativi:<br />

<strong>di</strong> biancheria e <strong>di</strong> panni; <strong>di</strong> un somaro bardato con due<br />

bolge, due moggi <strong>di</strong> farina, un’accetta e una saccoccia.<br />

Così il totale della somma era <strong>di</strong> ben mille ferri <strong>di</strong> cavallo<br />

(cf. Archivio Stato <strong>di</strong> Trento, Principato vescovile,<br />

capsa 3, perg. 29). È presumibile che il principe vescovo<br />

utilizzasse questi ferri per i cavalli del suo seguito, per<br />

quelli ammaestrati per la guerra, per quelli per l’agricoltura<br />

sulle sue terre. La richiesta è datata in anni <strong>di</strong>fficili<br />

per il principato vescovile. Il vescovo Filippo Buonacolsi<br />

era assente dalla <strong>di</strong>ocesi causa la lotta con Mainardo<br />

<strong>di</strong> Tirolo, sostenuto dal fratello Guido del comune <strong>di</strong><br />

Mantova. Il ricorso alla forza era inevitabile, un buon<br />

e organizzato esercito con una cavalleria efficiente era<br />

in<strong>di</strong>spensabile.<br />

Il ferro era utilizzato in grande quantità lungo i decenni<br />

se all’inizio del Quattrocento, nel 1405, Pretelino <strong>di</strong><br />

Caldes <strong>di</strong>chiarava che alle “fosine detto la cha da S. Cristoforo”<br />

(casa <strong>di</strong> S. Cristoforo) era ammassato molto<br />

ferro crudo e lavorato e gran quantità <strong>di</strong> combustibile,<br />

“una ricchezza accumulata e investita, ma non goduta”!<br />

Il ferro <strong>di</strong> cavallo riferito dal documento del Trecento<br />

assume grande importanza, non solo per motivi storico-economici,<br />

ma anche perché aiuta a intuire il livello<br />

culturale nelle popolazioni del <strong>di</strong>stretto <strong>di</strong> Ossana.<br />

18<br />

Cento ferri annui non era donativo <strong>di</strong> poco conto, se<br />

un fabbro, alla metà del secolo Un<strong>di</strong>cesimo, sotto il re<br />

Edoardo il confessore, riusciva a forgiare 120 ferri chiodati<br />

all’anno. Da questa stima pertanto si presume che<br />

per dare 100 ferri al vescovo <strong>di</strong> Trento, ci fossero almeno<br />

cinque fabbri per ogni paese. Essi erano “maestri<br />

d’arte”, capaci <strong>di</strong> offrire una gamma <strong>di</strong> attrezzi per la<br />

casa, coltelli, secchi, chiavi e chivistelli e altri elementi <strong>di</strong><br />

chiusura; per i conta<strong>di</strong>ni, aratri, zappe, vanghe; per i boscaioli<br />

accette, asce roncole, mannaie che avevano una<br />

lunghezza del ferro attorno ai 9-12 cm, con un tagliente<br />

tra i 3 e 9 cm; per i falegnami lo strumentario per il legno<br />

comprendeva seghe a coltello con immanicatura a<br />

còdolo piatto, scalpelli; ancora, gli strumenti per scavare<br />

scalpelli-sgorbia, quelli per sgrossare, coltelli curvi a<br />

petto; infine, gli attrezzi per lisciare, raspe per il legno.<br />

Insomma, tutto ciò che era necessario all’artigianato.<br />

I fabbri (maestri d’arte) nella comunità erano una categoria;<br />

la loro presenza era in<strong>di</strong>spensabile. Conosciamo<br />

che essa era economicamente privilegiata se nel tardo<br />

Quattrocento non pagavano la decima. Infatti, come si<br />

legge nel registro compilato nel 1442 dal vicario <strong>di</strong> Ossana<br />

prete Donato Vasdorf, l’obbligo dalle comunità <strong>di</strong><br />

Ossana e Cusiano circa la decima era solo su terre e<br />

prati e non sul commercio e lavorazione del ferro.<br />

È stato <strong>di</strong>mostrato, in un accurato stu<strong>di</strong>o che l’utilizzo<br />

del ferro nell’agricoltura era una <strong>di</strong>mostrazione<br />

dell’avanzata civiltà <strong>di</strong> un territorio (cf. Forni G., Agricoltura<br />

e religione prescristiana nell’Anaunia Antica,<br />

Trento 1998). E il ferro per lo zoccolo del cavallo, utilizzato<br />

in guerra e nell’agricoltura, nella sua elementare<br />

semplicità già nell’alto me<strong>di</strong>oevo aveva profondamente<br />

mo<strong>di</strong>ficato il comportamento e l’utilizzo <strong>di</strong> questo nobilissimo<br />

animale.<br />

Per le nostre zone montuose molto umide lo zoccolo<br />

del cavallo, senza il ferro, era destinato a subire non<br />

lievi sofferenze, sminuendone la capacità <strong>di</strong> resistenza<br />

come animale da lavoro. Pertanto la cura per il cavallo<br />

era attenta, tenendo presente che se il cavallo ed il bue<br />

hanno approssimativamente la stessa capacità <strong>di</strong> tiro, il<br />

cavallo si muove tanto più rapidamente, da produrre un<br />

sovrappiù <strong>di</strong> lavoro del 50 per cento. Il cavallo ha inoltre<br />

una maggiore resistenza, e può lavorare una o due ore<br />

al giorno più del bue. La maggiore velocità e resistenza


del cavallo sono particolarmente importanti nel clima<br />

incostante dell’Europa settentrionale, dove il successo<br />

<strong>di</strong> una semina può <strong>di</strong>pendere dall’aver arato e seminato<br />

in con<strong>di</strong>zioni favorevoli. Inoltre la velocità del cavallo<br />

facilitava l’arpicatura, che era ben più importante nel<br />

corde che nell’area me<strong>di</strong>terranea, dove l’aratura incrociata<br />

riusciva a frantumare bene le zolle.<br />

Altre considerazioni si possono fare sui cavalli e i buoi<br />

utilizzati dai conta<strong>di</strong>ni. Gli agronomi moderni, pur sapendo<br />

bene che il rapido deprezzamento <strong>di</strong> un cavallo<br />

tende a controbilanciare la sua efficienza lavorativa,<br />

hanno tuttavia calcolato che il bue è, per una giornata<br />

lavorativa, del trenta per cento più costoso del cavallo.<br />

Infatti, per i conta<strong>di</strong>ni delle coste slave della Germania,<br />

le misurazioni della terra arabile venivano fatte in base<br />

a quanto poteva arare una coppia <strong>di</strong> buoi o una <strong>di</strong> cavalli:<br />

un vantaggio, quin<strong>di</strong>, del cento per cento al cavallo!<br />

Alla fine vinceva l’umile bue: <strong>di</strong> un cavallo vecchio vale<br />

solo la pelle, un vecchio bue può essere ingrassato e<br />

Una veduta <strong>di</strong> Ossana.<br />

19<br />

stu<strong>di</strong> sulla <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

venduto al macellaio.<br />

L’uso del cavallo fornito del ferro agli zoccoli era utilizzato<br />

nel traino del legname, nei trasporti <strong>di</strong> merci e persone,<br />

nei lavori agricoli nelle cosiddette fratte, porzioni<br />

<strong>di</strong> terra ricordate nelle carte <strong>di</strong> regola <strong>di</strong> Monclassico<br />

e in quella <strong>di</strong> Vermiglio. A questo proposito ricordo un<br />

processo del 1840 intentato per illecito <strong>di</strong>ssodamento<br />

<strong>di</strong> molta parte del monte Sadròn con riduzione in cosiddette<br />

fratte per seminagione <strong>di</strong> cereali a danno del<br />

Comune proprietario <strong>di</strong> Carciato”.<br />

Dunque la richiesta dei ferri da cavallo per il vescovo <strong>di</strong><br />

Trento agli uomini <strong>di</strong> Ossana, Malè e Cles era un onere<br />

assai pesante e nello stesso tempo assai significativo,<br />

non solo per il valore <strong>di</strong> mercato del metallo, ma in<strong>di</strong>rettamente<br />

per tutta la comunità, la quale doveva risarcire<br />

i fabbri per questa loro prestazione, o con sgravi<br />

fiscali, o con donativi in natura (burro o formaggio), o<br />

con altri obblighi che ogni uomo doveva sod<strong>di</strong>sfare lungo<br />

l’anno alla stessa comunità.


stu<strong>di</strong> sulla <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

UNA NOTA DI POSSESSO INEDITA DEL<br />

PITTORE GIOVANNI MARINO DALLA TORRE<br />

<strong>di</strong> Paolo Dalla Torre<br />

Alcuni esponenti della famiglia Dalla Torre svolsero<br />

l’attività <strong>di</strong> pittori nelle valli del Noce tra la seconda<br />

metà del Seicento e i primi due decenni del<br />

XIX secolo, al servizio delle comunità locali. Simone<br />

Weber precisava che “Molti affreschi <strong>di</strong> chiese e<br />

case in <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> sono dei Dalla Torre <strong>di</strong> Mezzana,<br />

ma non si sa a quale <strong>di</strong> loro si debbano assegnare.” 1 .<br />

A queste opere in<strong>di</strong>cate dal sacerdote è possibile<br />

aggiungere le Via Crucis, i gonfaloni, i quadri devozionali,<br />

le pale d’altare, i paliotti <strong>di</strong>pinti 2 . Alberto<br />

Mosca segnalava l’esistenza <strong>di</strong> un <strong>di</strong>segno del 1683<br />

con la raffigurazione <strong>di</strong> una “arma sculpita nella pietra<br />

del sepolcro esistente nella parochiale <strong>di</strong> Malé<br />

spettante all’illustrissima famiglia Lodrona” 3 , opera<br />

<strong>di</strong> Marino Dalla Torre, capostipite della bottega.<br />

Una recente scoperta ha permesso <strong>di</strong> trovare la<br />

firma autografa del pittore “Giovanni Marino Dalla<br />

Torre” apposta su un libro a stampa che gli era appartenuto,<br />

come certifica la scritta <strong>di</strong> mano <strong>di</strong>versa,<br />

annotata in calce al frontespizio: “Ex libris quondam<br />

domini Ioannis Marini a Turri pictoris” 4 . L’avverbio<br />

latino “quondam”, ossia “del fu” chiarisce che firmò<br />

un’altra persona, da identificare in don Marino An-<br />

Nota <strong>di</strong> possesso <strong>di</strong> Giovanni Marino Dalla Torre, particolare. Proprietà privata.<br />

20<br />

tonio Dalla Torre (Mezzana, 1713 – ivi, 1788), figlio<br />

dell’artista e della sua consorte Domenica 5 . In fondo<br />

al testo il religioso lasciò scritto: “Questo libro<br />

già tutto lazzaro, e sciolto fu religato, e rinovato li<br />

22 marzo 1759 da me padre Marin’Antonio Dalla<br />

Torre”. Le con<strong>di</strong>zioni del testo, il tema religioso del<br />

contenuto o, soprattutto, l’appartenenza a suo padre,<br />

spinsero il sacerdote a un intervento <strong>di</strong> sistemazione,<br />

le cui tracce sono visibili nello scorrere<br />

le pagine del volume. Per la sua caratteristica <strong>di</strong> riassunto<br />

espositivo dei fatti biblici potrebbe essere<br />

stato una delle fonti iconografiche alle quali avrebbe<br />

attinto l’artista, per l’esecuzione delle proprie<br />

opere.<br />

Il libro riguarda il “Compen<strong>di</strong>o historico Del Vecchio,<br />

e del Nuouo Testamento: cauato della sacra<br />

Bibbia, dal r. m. Bartolomeo Dionigi da Fano. Nel<br />

qual si descriuono tutte le cose Notabili, che successero<br />

nel popolo Hebreo, dalla Creatione del<br />

Mondo, fino all’vltima <strong>di</strong>struttione <strong>di</strong> Ierusalem.<br />

Con la Vita <strong>di</strong> Giesù Christo, Saluator del Mondo,<br />

e con la <strong>di</strong>sseminatione dell’Euangelo, e della sua<br />

Santa Fede. Con due Tauole, l’vna de Capitoli, l’al-


tra delle Cose Notabili.”. L’autore del testo, Bartolomeo<br />

Dionigi, era un ecclesiastico e letterato da<br />

Fano, morto dopo il 1606. Le prime e<strong>di</strong>zioni della<br />

sua opera risalgono agli anni ottanta del Cinquecento,<br />

ma la copia con la firma <strong>di</strong> Giovanni Marino<br />

Dalla Torre reca in più la de<strong>di</strong>ca “All’Illustriss. Sig.<br />

Sig. mia, e Padrona Collen<strong>di</strong>ss. la Sig. Elena Cornara<br />

Piscopia, figlia dell’illustriss., et eccellentiss. sig. Gio:<br />

Battista Cornaro Piscopia procurator <strong>di</strong> san Marco”.<br />

La decisione <strong>di</strong> aggiungere questo omaggio è<br />

dovuta, come si desume dalla premessa del libro,<br />

all’e<strong>di</strong>tore <strong>Val</strong>entino Mortali, che ristampò l’opera<br />

nel 1669, a Venezia, in segno <strong>di</strong> omaggio a una delle<br />

donne più colte del tempo:<br />

“Esce <strong>di</strong> nuovo alla luce del Mondo il Compen<strong>di</strong>o<br />

Storico della Sacra Bibbia, che è l’Epitome de miracoli;<br />

e n’esce col titolo glorioso <strong>di</strong> V. S. Illustriss., che<br />

è il Compen<strong>di</strong>o vero de portenti. Non poteva meglio<br />

scolpirsi il famosissimo nome <strong>di</strong> quella Eroina,<br />

che nella sublimità dell’intelletto hà dell’Angelico” 6 .<br />

Lucrezia Elena Cornaro del ramo Piscopia (Venezia,<br />

1646 – Padova, 1684) <strong>di</strong>scendeva da un’antica<br />

famiglia veneziana, alla quale appartennero quattro<br />

dogi e otto car<strong>di</strong>nali. La nobildonna, figlia <strong>di</strong> Giovanni<br />

Battista e <strong>di</strong> Zanetta Boni, <strong>di</strong>mostrò precoci<br />

doti intellettuali, scoperte dall’aristotelico Giovanni<br />

Battista Fabris. Il genitore le affiancò dei professori,<br />

per insegnare alla figlia <strong>di</strong>verse lingue straniere<br />

come greco, latino, ebraico, spagnolo, francese.<br />

I suoi stu<strong>di</strong> proseguirono con l’appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong><br />

letteratura, retorica e logica; nel tempo libero si<br />

<strong>di</strong>lettava con la musica. Dal 1668 Lucrezia Elena<br />

cominciò lo stu<strong>di</strong>o della filosofia sotto la guida <strong>di</strong><br />

Carlo Rinal<strong>di</strong>ni, professore all’Università <strong>di</strong> Padova.<br />

Il frate Felice Roton<strong>di</strong> la istruì in teologia e, assieme<br />

al padre della giovane, chiese per lei la possibilità <strong>di</strong><br />

concederle la laurea in teologia, con la presentazione<br />

della espressa richiesta al collegio dell’università<br />

patavina. I teologi dell’ateneo manifestarono il proprio<br />

assenso, a <strong>di</strong>fferenza del car<strong>di</strong>nale Gregorio<br />

Barbarigo, cancelliere dell’università e consulente<br />

<strong>di</strong> Innocenzo XI, Odescalchi (1676-1689), che oppose<br />

un netto rifiuto. Lucrezia Elena si presentò per<br />

la laurea in filosofia, conseguita il 25 giugno 1678,<br />

<strong>di</strong>ventando la prima donna a ottenere questo ambito<br />

traguardo. Alla cerimonia, tenuta nella cappella<br />

della beata Vergine nel duomo <strong>di</strong> Padova, presenziarono<br />

le autorità universitarie, i professori <strong>di</strong> tutte<br />

21<br />

stu<strong>di</strong> sulla <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

le facoltà, gli studenti e molti senatori veneziani,<br />

assieme ad altri ospiti inviati dagli atenei <strong>di</strong> Bologna,<br />

Ferrara, Perugia, Roma e Napoli. La nobildonna<br />

parlò per un’ora in latino classico spiegando <strong>di</strong>versi<br />

passaggi complessi selezionati dalle opere del filosofo<br />

Aristotele (Stagira, 384-383 a.C. – Calcide,<br />

322 a.C.). Lucrezia Elena de<strong>di</strong>cò il proprio tempo<br />

allo stu<strong>di</strong>o, all’osservanza religiosa, aveva indossato<br />

infatti l’abito <strong>di</strong> oblata benedettina e all’assistenza<br />

dei bisognosi; si spense a trentotto anni. Sei mesi<br />

dopo la sua morte l’Università <strong>di</strong> Padova <strong>di</strong>spose<br />

la coniazione <strong>di</strong> una medaglia commemorativa, un<br />

segno <strong>di</strong> merito non concesso a nessuno prima<br />

<strong>di</strong> allora. Ricordano questa figura significativa nel<br />

panorama culturale della sua epoca una statua nel<br />

portico del Palazzo del Bo, sede dell’Università <strong>di</strong><br />

Padova, un busto nella chiesa <strong>di</strong> sant’Antonio e una<br />

vetrata a colori nella libreria del College <strong>di</strong> Vassar a<br />

Poughkeepsie nello stato <strong>di</strong> New York negli U.S.A..<br />

Le sue opere uscirono postume nel 1688 a Parma 7 .<br />

NOTE<br />

1 S. WEBER, Artisti trentini e artisti che operarono nel Trentino, seconda<br />

e<strong>di</strong>zione accresciuta e corretta dall’autore con introduzione,<br />

annotazioni e in<strong>di</strong>ce dei luoghi a cura <strong>di</strong> N. RASMO, Trento 1977,<br />

p. 116.<br />

2 S. FERRARI, Appunti sull’arte del Settecento in <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>, in La <strong>Val</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Sole</strong> nel Settecento. Storia e Arte, a cura <strong>di</strong> A. MOSCA e S. FERRARI,<br />

Malé – Trento 2001, p. 47.<br />

3 A. MOSCA, Croviana nella storia, Croviana – Trento 2002, pp. 129-<br />

130; il <strong>di</strong>segno è conservato a Trento, Archivio Diocesano Tridentino,<br />

Atti civili, 634, cc. 37v-38r, documento <strong>di</strong> data Malé, 9 maggio<br />

1683.<br />

4 Il testo è in proprietà privata.<br />

5 Mezzana, Archivio parrocchiale (d’ora in poi Mz, AP), A 1 1,<br />

Libro contenente i nati <strong>di</strong> questa curazia <strong>di</strong> Mezzana dal 1698<br />

all’anno 1798. Volume II, c. 2r; per il decesso cfr., Mz, AP, A 2 1,<br />

Libro contenente i morti <strong>di</strong> questa curazia <strong>di</strong> Mezzana dall’anno<br />

1699 al 1819. I matrimoni dall’anno 1700 al 1818. Volume II, c. 71v.<br />

La registrazione <strong>di</strong> morte specifica la sepoltura del religioso nel<br />

monumento riservato ai sacerdoti della chiesa dei santi Pietro e<br />

Paolo apostoli <strong>di</strong> Mezzana. Cfr., ibidem, c. 71v. Il sacerdote è attestato<br />

come curatore d’anime a Tret, nei pressi <strong>di</strong> Fondo, nel 1748;<br />

cfr., Trento, Biblioteca <strong>di</strong> san Bernar<strong>di</strong>no, ms. 418, S. POMAROLLI<br />

OFM, Cronistoria ecclesiastica tridentina. Elenco dei curatori d’anime<br />

<strong>di</strong> tutta la <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Trento fino al 1947. E<strong>di</strong>zione II, volume II, Campo<br />

Lomaso 1946-1947, p. 270.<br />

6 Dalla premessa del libro.<br />

7 M. DEZA, Vita <strong>di</strong> Helena Lucretia Cornara Piscopia, Venezia 1686;<br />

A. LUPIS, L’eroina veneta, overo, La vita <strong>di</strong> Elena Lucretia Cornara<br />

Piscopia, Venezia 1689; P. CARRANO, Illuminata: la storia <strong>di</strong> Elena<br />

Lucrezia Cornaro, prima donna laureata del mondo, Milano 2000.


stu<strong>di</strong> sulla <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

VALANGHE IN VAL DI SOLE<br />

Un libro <strong>di</strong> roccia: geologia in <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> (7)<br />

<strong>di</strong> Giuseppina Zambotti - con la collaborazione <strong>di</strong> Rinaldo Delpero e Rinaldo Monegatti<br />

«Lavine! Dappertutto lavine! Piombano, per i loro antichi solchi,<br />

con strapotente furore a frantumarsi in nuvolosi gran<strong>di</strong>osi giù in<br />

valle, travolgono lungo il percorso centinaia <strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong> metri<br />

cubi <strong>di</strong> neve; si staccano bianchi enormi lastroni, scivolano giù, si<br />

gonfiano a <strong>di</strong>smisura, raggiungono i boschi, che con fracasso si<br />

schiantano, falciati come fuscelli…» FRITZ WEBER (Ufficiale<br />

esercito austro-ungarico), Alpenkrieg – «Il “bianco venerdì” <strong>di</strong><br />

guerra»<br />

Dopo una sequenza <strong>di</strong> stagioni invernali poco nevose che<br />

hanno caratterizzato gran parte degli anni ’90 del secolo<br />

scorso, l’inverno 2008/<strong>2009</strong> si è contrad<strong>di</strong>stinto per le abbondanti<br />

precipitazioni che hanno interessato l’intero arco<br />

alpino, dove sono stati raggiunti quantitativi <strong>di</strong> neve al suolo<br />

ragguardevoli. L’inverno 2008/<strong>2009</strong> segue <strong>di</strong> pochi anni<br />

gli inverni 2004 e 2001, pure caratterizzati da abbondanti<br />

nevicate, specialmente in quota. Nonostante il verificarsi <strong>di</strong><br />

questi tre inverni particolarmente nevosi a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> pochi<br />

anni, lo stato attuale delle conoscenze sui cambiamenti climatici<br />

in atto e sugli ipotetici scenari futuri non consentono<br />

però al momento <strong>di</strong> considerarli come l’inizio <strong>di</strong> un effettivo<br />

cambiamento <strong>di</strong> tendenza. Un ritorno a un periodo nevoso,<br />

come ad esempio quello che ha caratterizzato gli anni<br />

’70 nel secolo scorso, appare in ogni caso improbabile. La<br />

storia recente della climatologia nivale sulle Alpi sud-orientali<br />

mostra tuttavia che dobbiamo aspettarci ancora inverni<br />

particolarmente nevosi come quello trascorso. E ciò seppure<br />

in un quadro <strong>di</strong> cambiamenti a livello globale che hanno<br />

prodotto lunghi perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> siccità invernale come non si era<br />

mai verificato da quando sono <strong>di</strong>sponibili dati strumentali sui<br />

parametri nivologici. E in prospettiva i dati non paiono certo<br />

ottimistici per quanto riguarda il futuro.<br />

In questa nuova puntata voglio affrontare il tema delle valanghe,<br />

cercando <strong>di</strong> documentare alcuni episo<strong>di</strong> accaduti in <strong>Val</strong>le<br />

<strong>di</strong> <strong>Sole</strong>, scelti tra quelli che a vario titolo hanno comportato<br />

rischio per infrastrutture o abitati. Chi, per professione<br />

o <strong>di</strong>letto, si occupa dei problemi connessi alla neve ed alle<br />

valanghe non troverà qui nulla che già non sappia, ma esclusivamente<br />

un resoconto degli eventi più importanti rilevati<br />

durante l’inverno 2008-<strong>2009</strong>.<br />

Non parleremo quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> rocce, ma <strong>di</strong> quello che ci avviene<br />

sopra e che in inverno può provocare seri problemi e danni<br />

al nostro vivere. Soprattutto quando ci “ostiniamo” ad abitare<br />

in luoghi un tempo rispettosamente evitati dall’esperienza<br />

secolare. Anche in questo caso la conoscenza empirica del<br />

22<br />

proprio territorio era essenziale per sopravvivere in montagna.<br />

Le origini dei nostri attuali termini valanga e slavina sono<br />

da ricercarsi nella lingua latina. Nei testi antichi (XV secolo)<br />

del Delfinato, nelle Alpi francesi, erano chiamate «labinae»<br />

o «lavanchiae». Lavanchiae è probabilmente <strong>di</strong> origine prelatina,<br />

forse ligure, ed ha la stessa ra<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> «lave» che significa<br />

scorrere <strong>di</strong> fango o lava. Molto più tar<strong>di</strong> la confusione<br />

con il vocabolo francese «aval» (che significa “verso valle,<br />

all’ingiù”) produsse l’attuale vocabolo «avalanche», usato in<br />

inglese e francese, da cui deriva valanga in italiano. Il termine<br />

si potrebbe applicare alla caduta <strong>di</strong> qualunque materiale, ma<br />

quando lo si usa senza specificazioni ci si riferisce sempre<br />

alla caduta <strong>di</strong> neve. L’altro vocabolo latino labinae deriva<br />

da «labi» che significa “slittare, scivolare giù”. In seguito la<br />

parziale intercambiabilità delle lettere b, v e u originò molti<br />

termini propri <strong>di</strong> particolari regioni alpine come lauie, lavina,<br />

lauina e infine l’attuale vocabolo tedesco Lawine, introdotto<br />

nell’uso corrente da Schiller e Goethe, da cui deriva il termine<br />

italiano slavina. ( )<br />

E veniamo ora a descrivere nei particolari gli eventi valanghivi<br />

più rilevanti de «La grande nevicata» 2008-<strong>2009</strong> ( ), un<br />

inverno che entrerà certamente nel bagaglio del nostro immaginario<br />

a favore <strong>di</strong> storie <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> nevi per i nostri nipoti.<br />

21 DICEMBRE 2008<br />

TOF PARPÉT – <strong>Val</strong> <strong>di</strong> Rabbi<br />

La valanga del Tóf Parpét interessa un’ampia porzione del<br />

versante a valle della linea <strong>di</strong> cresta tra Sass Forà (2.807 m<br />

slm) e il Collecchio (2.957 m slm); la zona <strong>di</strong> <strong>di</strong>stacco si in<strong>di</strong>vidua<br />

subito ad ovest del crinale che dal Collecchio scende<br />

in <strong>Val</strong> <strong>di</strong> Rabbi.<br />

È una valanga perio<strong>di</strong>ca con tempo <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> 1 anno ( ),<br />

che va ad interessare la strada per la loc. Fontanino <strong>di</strong> Rabbi.<br />

Il fenomeno comporta un rischio elevato per la strada comunale<br />

che, nonostante si sviluppi fuori dal centro abitato,<br />

porta alla loc. Fontanino dove sono ubicati masi, strutture<br />

ricettive e da dove partono i trekking e i sentieri alpinistici<br />

della zona del Rifugio Dorigoni.<br />

Il pendìo valanghivo delimitato sulla Carta <strong>di</strong> probabile localizzazione<br />

delle valanghe (CLPV – P.A.T.) presenta esposizione<br />

sud-ovest su versante aperto. La zona <strong>di</strong> scorrimento<br />

si <strong>di</strong>vide in almeno quattro canaloni <strong>di</strong>stinti <strong>di</strong> cui, i canaloni


occidentali si uniscono intorno a quota 1.500 m slm a formare<br />

il Tóf Parpet e vanno ad interessare la rete viaria in<br />

prossimità dell’incrocio tra la strada comunale asfaltata e<br />

quella che segue il fondovalle (sterrata) mentre il canalone<br />

orientale, poco accentuato, interseca la stessa strada per la<br />

località Fontanino subito dopo il capitello.<br />

Il movimento registrato la mattina del 21 <strong>di</strong>cembre 2008<br />

sembra aver attivato la porzione più occidentale del sito: la<br />

zona <strong>di</strong> <strong>di</strong>stacco, <strong>di</strong> tipo lineare, si in<strong>di</strong>vidua intorno a quota<br />

2.600 m slm su un fronte a geometria irregolare <strong>di</strong> lunghezza<br />

dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 100 ml. Il movimento, in realtà, è imputabile<br />

ad almeno tre episo<strong>di</strong> in successione temporale, presumibilmente<br />

a pochi giorni <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza l’uno dall’altro, con<br />

caratteristiche <strong>di</strong>verse. Il primo episo<strong>di</strong>o, che sembra aver<br />

movimentato neve da accumulo da vento deposta i giorni<br />

precedenti, avrebbe preparato lo “scivolo” per i due eventi<br />

successivi.<br />

L’ultimo evento, probabilmente il principale, ha attivato<br />

anche la porzione sud-orientale della zona <strong>di</strong> accumulo e<br />

sembra riconducibile ad una valanga <strong>di</strong> tipo misto (radentenubiforme)<br />

caratterizzata cioè da neve asciutta, con neve ad<br />

alta densità alla base dello scorrimento (valanga radente) e la<br />

cui superficie esterna risulta avvolta da una nuvola <strong>di</strong> polvere<br />

<strong>di</strong> neve poco densa.<br />

La valanga ha percorso il Tóf Parpet fino al fondovallivo, abbracciando<br />

il bosco sulla destra del canale; l’accumulo ha<br />

interessato l’alveo del torrente Rabbiés per una lunghezza <strong>di</strong><br />

almeno 200 ml, con uno spessore stimato in corrispondenza<br />

della strada comunale <strong>di</strong> circa 25 m e un volume complessivo<br />

movimentato dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> m3 100.000 ( ).<br />

La componente polverosa della valanga ha prodotto effetti<br />

catastrofici anche sul versante opposto, in destra idrografica<br />

del torrente Rabbiés, dove l’onda <strong>di</strong> pressione dell’aria che<br />

sopravanzava il fronte ha “pettinato” le piante -almeno 300<br />

tra larici e abeti ( ) lungo la fascia <strong>di</strong> fondovalle.<br />

Probabilmente in contemporanea con il Tóf Parpet si sono<br />

attivati anche alcuni pendìì valanghivi più a ovest tra i quali<br />

Il deposito della valanga del Tof Parpet e gli effetti dell’onda <strong>di</strong> pressione che sopravanzava<br />

il fronte sul versante opposto (destra Rabbiès). Foto: Andrè Bortolameolli - Stazione<br />

Forestale <strong>di</strong> Rabbi<br />

23<br />

stu<strong>di</strong> sulla <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

Mandria de le Buse e il Rio Campisòl, il cui accumulo ha<br />

<strong>di</strong>velto il ponticello in legno sul Rio Rabbiés.<br />

6-7 FEBBRAIO <strong>2009</strong><br />

Tra i giorni 1 e 7 febbraio, correnti umide sud-occidentali<br />

determinano con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> cielo molto nuvoloso con precipitazioni<br />

intense e <strong>di</strong>ffuse. La perturbazione interessa tutto il<br />

territorio provinciale con apporti <strong>di</strong> neve fresca variabili da<br />

60 a 90 cm a 2.000 m <strong>di</strong> quota.<br />

I consistenti nuovi apporti <strong>di</strong> neve fresca, non ancora assestati<br />

e saldati al manto nevoso preesitente e il rialzo termico<br />

avvenuto durante la precipitazione, non permettono<br />

l’instaurarsi del metamorfismo <strong>di</strong> assestamento e consolidamento<br />

favorendo l’innesco <strong>di</strong> molte valanghe spontanee <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>e e gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni.<br />

VAL DEI SPINI – Celle<strong>di</strong>zzo in <strong>Val</strong> <strong>di</strong> Pèio<br />

Il bacino della <strong>Val</strong> dei Spini, situato in sinistra orografica del<br />

torrente Noce in <strong>Val</strong> <strong>di</strong> Pèio, è caratterizzato da una intensa<br />

attività valanghiva con perio<strong>di</strong>cità degli eventi quasi annuale.<br />

La configurazione del terreno presenta versanti imbutiformi<br />

posti oltre il limite della vegetazione forestale (circa 2300 m<br />

s.l.m.), con pendenze comprese fra i 35° ed i 40°. Il bacino <strong>di</strong><br />

<strong>Val</strong> dei Spini insiste sull’ampio conoide che <strong>di</strong>vide gli abitati<br />

<strong>di</strong> Cógolo e Celle<strong>di</strong>zzo. L’area è oggi in parte e<strong>di</strong>ficata con<br />

case private <strong>di</strong> residenti, seconde case, oltre alla zona del<br />

<strong>Centro</strong> sportivo, cantiere in atto del Polo scolastico della <strong>Val</strong><br />

<strong>di</strong> Pèio, area commerciale a valle in località Doss dele Rive.<br />

Storicamente la valanga si stacca alla testata della <strong>Val</strong> dei<br />

Spini, sotto la cresta che separa la valle dal circo Ca<strong>di</strong>nèl.<br />

In passato alcuni fenomeni valanghivi <strong>di</strong> particolare intensità<br />

hanno interessato Cógolo e le zone abitate del conoide.<br />

Le informazioni raccolte hanno in<strong>di</strong>cato come gli eventi del<br />

passato non abbiano causato vittime ma abbiano piuttosto<br />

interessato infrastrutture (abitazioni, strade e ponti). L’evento<br />

<strong>di</strong> maggiore intensità riportato si sarebbe verificato all’inizio<br />

del secolo (1910 ?) quando una massa <strong>di</strong> circa 100.000<br />

m3, con profon<strong>di</strong>tà dei depositi superiore a 7÷8 m, avrebbe<br />

percorso tutto il conoide, raggiungendo il fondovalle, oltrepassando<br />

il torrente Noce per risalire sul versante opposto.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista geologico l’area della zona <strong>di</strong> <strong>di</strong>stacco<br />

e <strong>di</strong> scorrimento delle valanghe è caratterizzata da rocce<br />

metamorfiche che vengono estesamente a giorno in molti<br />

tratti e che per lo più costituiscono il substrato geologico<br />

non affiorante dell’intera area. Dal punto <strong>di</strong> vista forestale,<br />

la copertura è costituita quasi esclusivamente da fustaie ed<br />

occupa i versanti scoscesi che sovrastano il fondovalle. Alle<br />

quote inferiori i tipi <strong>di</strong> popolamento sono costituiti da abete<br />

rosso e larice sia nella forma <strong>di</strong> pecceta pura, che mista. A<br />

quote superiori ai 2200-2400 m s.m.m. la vegetazione cede


stu<strong>di</strong> sulla <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

il posto agli improduttivi <strong>di</strong> montagna. Lungo i percorsi delle<br />

valanghe, si trovano delle formazioni pure <strong>di</strong> ontano bianco,<br />

verde e <strong>di</strong> betulla, altrove le latifoglie sono presenti spora<strong>di</strong>camente.<br />

L’ontano verde è localizzato in particolare lungo i<br />

ripi<strong>di</strong> versanti ed i canaloni interessati da fenomeni valanghivi,<br />

mentre i bor<strong>di</strong> sono in generale colonizzati dal larice. A<br />

causa della composizione silicea dei suoli manca il pino mugo<br />

che pre<strong>di</strong>lige i terreni calcarei.<br />

Nell’intento <strong>di</strong> proteggere l’abitato esposto al pericolo valanghivo,<br />

la P.A.T. ha avviato già da alcuni anni un progetto <strong>di</strong><br />

protezione delle abitazioni esistenti sul conoide soggetto al<br />

rischio, con la realizzazione <strong>di</strong> opere attive paravalanghe che<br />

allo stato attuale coprono tutta la porzione occidentale del<br />

sito. La valanga del 7 febbraio <strong>2009</strong> si è staccata in corrispondenza<br />

della porzione sud-orientale del sito, confermando ulteriormente<br />

la pericolosità dell’area tanto da far accelerare<br />

i tempi <strong>di</strong> esecuzione delle opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa anche su questa<br />

porzione.<br />

La zona <strong>di</strong> accumulo della valanga infatti è quella del bosco<br />

bruciato (incen<strong>di</strong>o spontaneo verificatosi una decina <strong>di</strong> anni<br />

orsono), che copre la porzione sud-est del sito valanghivo,<br />

facilmente raggiungibile, oltre che da Malga Levi, anche da<br />

Malga Sassa percorrendo il sentierino che, a partire dal grass<br />

della malga, si sviluppa verso nord tagliando il costone della<br />

<strong>Val</strong> dei Spini fino al circo Levi.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un area <strong>di</strong> circa 8 ha (corrispondenti ad una superficie<br />

reale lungo il versante pari a circa 10,5 ha) attualmente<br />

interessata dai lavori <strong>di</strong> completamento delle opere<br />

paravalanghe.<br />

Nell’episo<strong>di</strong>o del 7 febbraio <strong>2009</strong> la valanga a lastroni si è<br />

staccata intorno a quota 2.300 m slm e si è incanalata lungo<br />

la <strong>Val</strong> dei Spin. Diramandosi quin<strong>di</strong> in sinistra idrografica ha<br />

seguito un movimento <strong>di</strong> tipo nubiforme. La porzione fluido-densa<br />

con comportamento plastico si è depositata nella<br />

zona interme<strong>di</strong>a del canalone mentre la porzione più fluida<br />

si è <strong>di</strong>ramata sulla strada forestale che da Celle<strong>di</strong>zzo sale<br />

a Malga Bórche. Curiosamente e fortunatamente la massa<br />

nevosa che scendeva nel solco vallivo del Rio <strong>Val</strong> dei Spini<br />

si è depositata, anche a causa <strong>di</strong> notevoli apporti <strong>di</strong> legname<br />

<strong>di</strong>velto, al ponticello della strada ed ha in gran parte virato a<br />

sinistra lungo la strada forestale già in precedenza modellata<br />

a canale perché mantenuta transitabile con adeguati mezzi<br />

meccanici nel suo primo tratto. Pertanto, solo una modesta<br />

porzione <strong>di</strong> valanga ha proseguito in linea oltre il ponte, arrestandosi<br />

nel solco del rio, a ridosso delle case <strong>di</strong> abitazione<br />

<strong>di</strong> Cógolo. La gran parte invece è letteralmente “slittata”<br />

lungo la strada <strong>di</strong> modesta pendenza, con una <strong>di</strong>namica del<br />

tutto singolare, <strong>di</strong>videndosi in alcuni “vagoni” in<strong>di</strong>pendenti.<br />

Questo imponente “treno” <strong>di</strong> neve, sassi e alberi ha raggiunto<br />

la prima casa <strong>di</strong> Celle<strong>di</strong>zzo in località Cautüre .<br />

24<br />

L’accumulo della valanga della <strong>Val</strong> dei Spini <strong>di</strong>ramatosi, in parte, lungo la stra<strong>di</strong>na comunale<br />

<strong>di</strong> Celle<strong>di</strong>zzo. Foto: Rinaldo Delpero<br />

SAN VALENTINO – Montés, Presson<br />

La valanga <strong>di</strong> San <strong>Val</strong>entino interessa il bacino del Rio San<br />

Vigilio, uno degli affluenti <strong>di</strong> sinistra idrografica del torrente<br />

Noce, nel quale si immette a quota 739 m slm in corrispondenza<br />

dell’abitato <strong>di</strong> Presson. Si tratta <strong>di</strong> un bacino dalle spiccate<br />

caratteristiche <strong>di</strong> torrenzialità, caratterizzato da una superficie<br />

piuttosto ridotta (2,14 km2 – bacino chiuso all’apice<br />

del conoide a quota 835 m), elevata pendenza me<strong>di</strong>a dei<br />

versanti e dell’asta principale (rispettivamente 33° e 20,75°),<br />

andamento rettilineo dell’asta principale, con alveo spesso<br />

incassato e con poche possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>vagazione e deposito.<br />

Il conoide da esso formato, <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni alquanto ridotte<br />

rispetto alla superficie del bacino, risulta parzialmente antropizzato<br />

(abitato <strong>di</strong> Presson) e quasi esclusivamente nella<br />

porzione occidentale (destra idrografica).<br />

Il bacino del Rio San Vigilio si presenta piuttosto ben vegetato,<br />

con una copertura forestale che copre una superficie<br />

complessiva pari a 1.57 km2 (73.3% del bacino). Le tipologie<br />

forestali attualmente presenti sono rappresentate principalmente<br />

da lariceto nella parte me<strong>di</strong>a del bacino, che copre<br />

zone un tempo sfalciate e/o pascolate; lariceto dei suoli silicatici<br />

xerici, nella parte me<strong>di</strong>o-alta del bacino, in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> terreni<br />

poco sviluppati e poco profon<strong>di</strong>, caratterizzati da bassi<br />

contenuti <strong>di</strong> acqua e ontanete pure o con salice nei principali<br />

canaloni da valanga nella parte me<strong>di</strong>a e me<strong>di</strong>o-alta del bacino<br />

che evidenziano come il bacino sia interessato in maniera<br />

piuttosto ricorrente da fenomeni valanghivi che limitano<br />

lo sviluppo della vegetazione arborea. Formazioni a latifoglie<br />

miste (castagno, robinia e ontano) sono presenti nella<br />

parte bassa del bacino, sul bordo superiore della vasta area<br />

in erosione superficiale presente a valle della soglia morfologica<br />

<strong>di</strong> quota 1050 m slm. Accanto alla copertura forestale<br />

prevalente, la rimanente parte del bacino è caratterizzata<br />

dalla presenza <strong>di</strong> pascoli e praterie d’alta quota nella zona <strong>di</strong><br />

testata e prati ancora coltivati e sfalciati in corrispondenza<br />

del terrazzo glaciale <strong>di</strong> Montés, caratterizzato da suoli più


fertili e profon<strong>di</strong> (4÷6 m). Oltre ai già citati eventi detritico-alluvionali,<br />

il bacino è interessato da episo<strong>di</strong> valanghivi,<br />

con frequenza quasi annuale, che si staccano dalla parte alta,<br />

poco sotto la dorsale Piz de Montés (2.367 m slm) – Cimon<br />

de Bolentina (2.287 m slm). Il fenomeno mette a rischio, oltre<br />

che le abitazioni esposte sul conoide, <strong>di</strong>verse infrastrutture<br />

presenti a più livelli sul versante tanto che già da alcuni<br />

ormai la zona <strong>di</strong> <strong>di</strong>stacco risulta coperta da opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa<br />

attiva.<br />

L’evento registrato il mattino del 7 febbraio <strong>2009</strong> sembra<br />

aver mobilizzato neve residua, sfuggita alle opere paravalanghe.<br />

Il movimento, <strong>di</strong> tipo nubiforme, si è esteso sulla porzione<br />

occidentale del sito (in destra idrografica) e si è quin<strong>di</strong><br />

incanalato lungo la valle percorsa dal Rio San Vigilio per<br />

arrestarsi sul conoide, a monte delle abitazioni. L’accumulo<br />

è comunque rimasto confinato entro il limite definito con<br />

tempo <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> 100 anni.<br />

L’accumulo della valanga San <strong>Val</strong>entino, lungo il Rio San Vigilio, e i lavori <strong>di</strong> sgombero subito<br />

dopo l’episo<strong>di</strong>o. Fonte – Comune <strong>di</strong> Monclassico<br />

VAL PIZZANO – Vermiglio<br />

Il sito valanghivo della <strong>Val</strong> Pizzano si estende per parecchi<br />

ettari alla testata della valle omonima. La zona <strong>di</strong> <strong>di</strong>stacco,<br />

in particolare, comprende un’ampia porzione del versante<br />

a sud-ovest <strong>di</strong> Cima Boái (2.685 m slm) caratterizzato da<br />

pendenze elevate ed esposizione sud, sud-est. L’area <strong>di</strong> <strong>di</strong>stacco<br />

dell’evento registrato il 7 febbraio (ore 4.00 circa)<br />

ha interessato un’estesa porzione del versante alla testata<br />

del Tóf Biólc, un sistema <strong>di</strong> tovi che si uniscono intorno a<br />

quota 2.000 m slm, e che costituisce le propaggini orientali<br />

della testata della <strong>Val</strong> Pizzano. Il fronte <strong>di</strong> <strong>di</strong>stacco (linea <strong>di</strong><br />

frattura) si è sviluppato con geometria irregolare lasciando<br />

una parete profondamente intagliata per qualche centinaio<br />

<strong>di</strong> metri poco sotto la cresta che separa la <strong>Val</strong> Saviána dalla<br />

<strong>Val</strong>letta (alta <strong>Val</strong> Comasine).<br />

La valanga <strong>di</strong> lastroni ha attivato dapprima la porzione est<br />

del sito, mobilizzando lo strato superficiale per uno spessore<br />

me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 1 m, per propagarsi velocemente verso ovest, pre-<br />

25<br />

stu<strong>di</strong> sulla <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

levando spessori variabili <strong>di</strong> neve fresca in modo <strong>di</strong>scontinuo,<br />

a seconda del substrato presente.<br />

Si sono movimentati alcune migliaia <strong>di</strong> m3 <strong>di</strong> neve densa che<br />

si è incuneata lungo la <strong>Val</strong> Pizzano, per lo più con un movimento<br />

<strong>di</strong> tipo cubiforme, lasciando depositi nel tratto interme<strong>di</strong>o,<br />

tra le quote 1.500÷1.600 m slm, per “precipitare” a<br />

valle nel tratto finale, incassato entro il substrato roccioso,<br />

sotto la briglia <strong>di</strong> quota 1.450 m slm. La valanga si è quin<strong>di</strong><br />

arrestata all’apice del conoide, “appoggiandosi” al Pont del<br />

Dazi (quota 1.285 m slm) senza provocare danni alla struttura<br />

in legno. In base al catasto valanghe della P.A.T., risulta<br />

che l’evento ha ripercorso più o meno fedelmente la valanga<br />

del 1916 (testimonianza del dott. for. Gino Delpero) con un<br />

tempo <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> 100 anni.<br />

L’accumulo della valanga del Tof Biolc si è arrestato all’apice del conoide del Rio Pizzano,<br />

“appoggiandosi” al pont in legno del Dazi. Fonte: Comune <strong>di</strong> Vermiglio<br />

VAL NIGOLÁIA – <strong>Val</strong> <strong>di</strong> Rabbi<br />

La <strong>Val</strong> Nigoláia si sviluppa in sinistra orografica della <strong>Val</strong> <strong>di</strong><br />

Rabbi sulle pen<strong>di</strong>ci meri<strong>di</strong>onali del monte Castel Pagano<br />

(2.609 m s.l.m.). Il sito ha una morfologia <strong>di</strong> tipo imbutifome,<br />

copre un <strong>di</strong>slivello complessivo <strong>di</strong> circa 1500 m corrispondente<br />

ad uno sviluppo complessivo <strong>di</strong> circa 3 km. La zona <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stacco, orientata a sud sud-ovest, è collocata approssimativamente<br />

tra le quote 2.550 e 2.150 m s.l.m ed ha un estensione<br />

areale <strong>di</strong> circa 14 ha e pendenze variabili tra i 35° e i<br />

45°. Attualmente sono in corso i lavori <strong>di</strong> realizzazione delle<br />

opere paravalanghe che dovrebbero coprire l’intera area.<br />

La zona <strong>di</strong> scorrimento è rappresentata da un canale incassato<br />

(larghezza pari a 10÷15 m e fianchi con inclinazione <strong>di</strong><br />

circa 35-40°), con una pendenza che decresce gradualmente<br />

dai 30° circa delle zone superiori ai 20° circa del tratto terminale.<br />

Il canale <strong>di</strong> scorrimento sbocca in un’area <strong>di</strong> conoide<br />

intorno alla quota 1250 m s.l.m. Il conoide rappresenta la<br />

zona <strong>di</strong> arresto della valanga. Nella parte alta (sopra la strada<br />

comunale S. Bernardo - Zanon) le pendenze sono notevoli<br />

(intorno ai 15°) mentre nella parte inferiore decrescono<br />

gradualmente (circa 10°) fino ad un tratto pianeggiante che<br />

termina in corrispondenza del torrente Rabbiés.


stu<strong>di</strong> sulla <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

Il sito valanghivo della <strong>Val</strong> Nigoláia è stato oggetto recentemente,<br />

<strong>di</strong> numerosi stu<strong>di</strong> e verifiche da parte della Provincia<br />

<strong>di</strong> Trento, anche per il corretto <strong>di</strong>mensionamento delle<br />

opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa attiva al fine <strong>di</strong> mitigare il rischio connesso<br />

al <strong>di</strong>stacco <strong>di</strong> valanghe sull’abitato <strong>di</strong> San Bernardo, attualmente<br />

in fase <strong>di</strong> realizzazione. Da quanto emerso, la serie<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>stanze <strong>di</strong> arresto può essere considerata “sistematica”<br />

a partire dall’anno 1975 (periodo storico <strong>di</strong> registrazione<br />

1975÷2000), considerando come soglia per l’analisi delle eccedenze<br />

l’apice del conoide. In base ai dati storici relativi alle<br />

<strong>di</strong>stanze <strong>di</strong> arresto, misurate a partire dalla zona <strong>di</strong> <strong>di</strong>stacco,<br />

si può ritenere che tutti gli eventi valanghivi che hanno superato<br />

tale soglia e si sono arrestati nella zona <strong>di</strong> conoide<br />

siano stati registrati con sistematicità sia attraverso le schede<br />

del vecchio catasto forestale che sulle schede relative al<br />

modello 7 Aineva . Il valore me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> superamenti per anno<br />

è dunque pari a 0,32 (8 eccedenze in 25 anni).<br />

La zona <strong>di</strong> <strong>di</strong>stacco della valanga della <strong>Val</strong> Nigolaia, sotto Castèl Pagano (2.594,00 m slm), e le<br />

opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa attiva in fase <strong>di</strong> realizzazione (Foto: Zambotti Pina, autunno 2008<br />

La valanga del 7 febbraio <strong>2009</strong> si è staccata dal versante intorno<br />

a quota 1.400 m slm circa, a valle delle barriere attive<br />

realizzate durante l’estate 2008, dalla porzione inferiore del<br />

sito valanghivo, ancora “scoperta”. Il movimento, analogo agli<br />

episo<strong>di</strong> avvenuti nel resto della <strong>Val</strong>le <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> e Peio lo stesso<br />

giorno, ha mobilizzato alcune migliaia <strong>di</strong> m3 <strong>di</strong> neve densa<br />

che si è incanalata lungo la valle, raggiungendo velocemente<br />

l’apice del conoide, per arrestarsi in prossimità del cimitero<br />

<strong>di</strong> San Bernardo.<br />

La cronaca degli eventi valanghivi ed emergenze conseguenti<br />

si può approfon<strong>di</strong>re nei servizi giornalistici elencati <strong>di</strong> seguito.<br />

Evento valanghivo del 21 <strong>di</strong>cembre 2008<br />

• Lunedì 22 <strong>di</strong>cembre 2008<br />

L’A<strong>di</strong>ge, pag 1 «Maxi slavina in <strong>Val</strong> <strong>di</strong> Rabbi» e 15 «Montagna<br />

/ <strong>Val</strong> <strong>di</strong> Rabbi, valanga come una bomba / Caduti centomila<br />

metri cubi <strong>di</strong> neve. Lo spostamento d’aria sra<strong>di</strong>ca 300<br />

26<br />

abeti» <strong>di</strong> S. Damiani.<br />

• Martedì 23 <strong>di</strong>cembre 2008<br />

L’A<strong>di</strong>ge, pag 44 «Pèio e Rabbi / Due interventi <strong>di</strong> messa in<br />

sicurezza dalla neve e dalle frane | PAT approva progetto<br />

esecutivo Paravalanghe a Cógolo-Celle<strong>di</strong>zzo 1.786.361,00;<br />

Protezione massi Le Gáne Tassé 1.250.000,00».<br />

Eventi valanghivi del 6 e 7 febbraio <strong>2009</strong><br />

• Sabato 7 febbraio <strong>2009</strong><br />

L’A<strong>di</strong>ge, p. 1 «<strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>, incubo valanghe / Slavine a Pèio e<br />

Rabbi. Paesi a rischio evacuazione» e pag. 23 «Montagna /<br />

<strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>, abitati a rischio / <strong>Val</strong>anghe a Pèio (<strong>Val</strong> Taviela) e<br />

Rabbi (<strong>Val</strong> Nigolaia)» <strong>di</strong> Roberta Boccar<strong>di</strong>.<br />

TRENTINO, richiamo in prima pagina «Maltempo / <strong>Val</strong>anghe:<br />

11 paesi in allerta» e pag 19 «<strong>Val</strong> <strong>di</strong> Rabbi / Slavina<br />

travolge un parcheggio / Momenti <strong>di</strong> paura a San Bernardo,<br />

ma non ci sono feriti» <strong>di</strong> g.e. (Giacomo Eccher).<br />

• Domenica 8 febbraio <strong>2009</strong><br />

L’A<strong>di</strong>ge, richiamo in prima pagina «Una raffica <strong>di</strong> valanghe<br />

…» pag 31 «Montagna / Vermiglio, in paese è tornata la<br />

paura / Un fiume <strong>di</strong> neve e tronchi su Fraviano. Altre valanghe<br />

a Celle<strong>di</strong>zzo e Monclassico »TRENTINO, richiamo<br />

in prima pagina «Emergenza neve / <strong>Val</strong>anghe e crolli» e pag<br />

40 «<strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> / <strong>Val</strong>anghe a Pèio e Vermiglio / L’allarme<br />

rimane molto alto / Evacuati due negozi. Chiesto lo stato<br />

<strong>di</strong> calamità» <strong>di</strong> Alberto Penasa.<br />

• Lunedì 9 febbraio <strong>2009</strong><br />

L’A<strong>di</strong>ge, pag 17 «<strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> / La neve causa il ce<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong> due tetti / Danni a Dimaro. Paura per la slavina sopra<br />

Semor. Con elicottero e gas riaperto il Passo Tonale» <strong>di</strong><br />

Piero Michelotti.<br />

• Martedì 10 febbraio <strong>2009</strong><br />

L’A<strong>di</strong>ge, pag 36 «A Semor si teme la valanga / Monclassico:<br />

case evacuate, chiusa strada e stazione» <strong>di</strong> Piero Michelotti.<br />

• Mercoledì 11 febbraio <strong>2009</strong><br />

L’A<strong>di</strong>ge, pag 36 «Monclassico / Semor, il rischio rimane ma<br />

la gente torna a casa / La massa nevosa sovrastante viene<br />

controllata costantemente / Nuova or<strong>di</strong>nanza: strada chiusa<br />

dalle 13 alle 18».<br />

• Giovedì 12 febbraio <strong>2009</strong><br />

TRENTINO, pag 44 «A Monclassico crolla un tetto / E resta<br />

l’allarme valanghe in <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>, Pèio e Rabbi» <strong>di</strong> Lorena<br />

Stablum.<br />

• Venerdì 13 febbraio <strong>2009</strong><br />

TRENTINO, pag 41 «Monclassico / Neve, sono a rischio le<br />

case in centro paese» <strong>di</strong> Alberto Mosca.<br />

(Bibliografia Rassegna Stampa ed Estratti storico-letterari a<br />

cura Biblioteca comunale <strong>Val</strong> <strong>di</strong> Pèio, r.d. –<br />

consultabili in Biblioteca).


NEL NUOVO MUNICIPIO DI OSSANA,<br />

LA LAPIDE DI MATTEO BUSETTI (1570)<br />

La nuova sede municipale <strong>di</strong> Ossana,<br />

fresca <strong>di</strong> inaugurazione, ospita all’entrata<br />

un importante pezzo <strong>di</strong> memoria<br />

storica trentina. Una pietra tombale che,<br />

recuperata e restaurata dopo anni <strong>di</strong><br />

abbandono, rappresenta una delle rarissime<br />

testimonianze materiali della vita<br />

del poeta cinquecentesco Cristoforo<br />

Busetti. Fu appunto per il padre Matteo<br />

che il poeta realizzò nel 1570 il monumento<br />

funebre che reca la scritta: “Il figlio<br />

Cristoforo ebbe cura <strong>di</strong> porre [questa<br />

lapide] per il nobile signore Matteo<br />

Busetti”). In alto si vede la data (1570),<br />

mentre al centro campeggia il grande<br />

stemma della famiglia Busetti. Matteo<br />

Busetti era figlio <strong>di</strong> quel Cristoforo che<br />

fu per anni agente della famiglia Thun in<br />

<strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>; la famiglia, originaria <strong>di</strong> Rallo, viveva dagli<br />

anni Trenta del Cinquecento a Croviana e qui nacquero<br />

i figli <strong>di</strong> Matteo, tra i quali il poeta Cristoforo (1540 ca.–<br />

1605/1606). Nel corso del Seicento un altro Busetti,<br />

Carlo, ricoprì l’incarico <strong>di</strong> daziario a Vermiglio e a Fucine<br />

<strong>di</strong> Ossana; uno spostarsi degli interessi della famiglia<br />

Nelle immagini, la presentazione della lapide e il taglio del nastro inaugurale del nuovo municipio. (Ph. Isidoro Bertolini - Vermiglio)<br />

27<br />

stu<strong>di</strong> sulla <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

che comportò il trasferimento a Ossana della storica<br />

lapide sepolcrale dei Busetti, che precedentemente era<br />

probabilmente conservata nella chiesa <strong>di</strong> S.Giorgio <strong>di</strong><br />

Croviana. Si tratta <strong>di</strong> un monumento <strong>di</strong> grande importanza<br />

storica, una delle rarissime testimonianze materiali<br />

legate alla vita e all’opera <strong>di</strong> questo celebre poeta<br />

trentino. Ora questo rarissimo documento si affianca<br />

al Canzoniere conservato<br />

nella Biblioteca Civica<br />

“G.Tartarotti” <strong>di</strong> Rovereto e<br />

ad una lettera autografa conservate<br />

negli archivi della famiglia<br />

Thun e recentemente<br />

pubblicate dal sottoscritto.<br />

Un merito e un vanto per<br />

l’amministrazione comunale<br />

guidata da Luciano Dell’Eva,<br />

protagonista <strong>di</strong> un lavoro <strong>di</strong><br />

adattamento dell’e<strong>di</strong>ficio che<br />

ospita la scuola materna per<br />

dare alla sede municipale<br />

spazi adeguati ed una posizione<br />

del tutto particolare, <strong>di</strong><br />

fronte al castello <strong>di</strong> Ossana.<br />

Una festa <strong>di</strong> inaugurazione<br />

cui hanno partecipato numerosi<br />

residenti e turisti. (almo)


stu<strong>di</strong> sulla <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

UN’ESCURSIONE D’ALTRI TEMPI<br />

Le persone che all’inizio del secolo scorso potevano<br />

permettersi il “lusso” e il <strong>di</strong>letto <strong>di</strong> “perder tempo”<br />

per de<strong>di</strong>carsi all’escursionismo erano rare e tutte appartenenti<br />

a classi sociali <strong>di</strong> un certo livello.<br />

Di conseguenza anche gli iscritti alla Sat erano un’elite<br />

<strong>di</strong> liberi professionisti, possidenti, industriali, in quanto<br />

erano gli unici che potevano <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> tempo<br />

libero e che erano in grado <strong>di</strong> sostenere il costo della<br />

quota annuale e della altrettanto onerosa tassa d’ingresso.<br />

Solo nel 1921 con la costituzione della Società<br />

Operaia Sat, l’associazione apre a tutti gli strati sociali.<br />

Fra i 18 solandri iscritti alla Sat nell’anno 1903 (tutti<br />

appartenenti al ceto sociale me<strong>di</strong>o-alto), troviamo un<br />

certo dott. Attilio Gallina (1872-1953) me<strong>di</strong>co condotto<br />

<strong>di</strong> Ossana, Pellizzano e delle Ville della Montagna,<br />

appassionato alpinista nonché Delegato Sat per<br />

l’Alta <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>.<br />

Nell’annuario Sat del 1908 si trova pubblicato il resoconto<br />

<strong>di</strong> una sua escursione alla Cima Vegaia, a quel<br />

tempo pressoché sconosciuta. La relazione è una precisa<br />

e puntuale descrizione della salita, del panorama<br />

che si ammira da questa stupenda cima e un invito a<br />

salire.<br />

La fatica della salita, allora come oggi, è “ripagata a mille<br />

doppi” dallo spettacolo che si può godere dalle vette,<br />

spettacolo antico ma sempre nuovo.<br />

Dall’Annuario SAT del 1908 pagine 137/138.<br />

“LA CIMA VEGAIA”<br />

(m.2891)<br />

Avevo sentito parlare vagamente da qualche cacciatore<br />

del punto <strong>di</strong> vista, che offre questa cima quasi<br />

sconosciuta e affatto trascurata dagli alpinisti. In un<br />

pomeriggio dello scorso settembre, con un tempo<br />

veramente splen<strong>di</strong>do, parte con due amici col proposito<br />

<strong>di</strong> pernottare alla malga Campo (m.1978) nel<br />

tenere del Comune <strong>di</strong> Celentino, per essere il dì appresso<br />

<strong>di</strong> buon’ora sulla vetta. Attraversiamo la romantica<br />

selva <strong>di</strong> conifere a monte <strong>di</strong> Celentino ed in<br />

3 ore siamo alla malga, dove possiamo accomodarci<br />

bene. Non <strong>di</strong>menticherò mai lo spettacolo incantevole<br />

del tramonto in quella tepida sera! Là in fondo<br />

alla <strong>Val</strong>le Umbrina sullo sfondo <strong>di</strong> un cielo infuocato si<br />

<strong>di</strong> Silvano Dossi<br />

28<br />

delineava, fra il rosso bagliore, maestoso il Corno dei<br />

tre Signori e tutt’intorno imponenti le varie catene<br />

illuminate dai primi raggi <strong>di</strong> luna.<br />

Quale arcano ed affascinante silenzio fra lo splendore<br />

del plenilunio ! …Di buon mattino, col cielo tersissimo,<br />

infiliamo il sentiero a mattina della malga, che<br />

ci porta in un’ora, sopra la zona delle conifere, in<br />

quell’ampia prateria <strong>di</strong> montagna, che si estende ininterrotta<br />

per parecchi chilometri e che porta il nome<br />

<strong>di</strong> Pozze.<br />

Essa termina in alto con un dorso roccioso che spesso<br />

assume la forma <strong>di</strong> cresta. Questo non è che la continuazione<br />

<strong>di</strong> quella catena, che lambito a sera il nevaio<br />

del Careser, si estende verso Nord-Est separando la<br />

<strong>Val</strong>le <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> da quella <strong>di</strong> Rabbi. Due passi principali la<br />

intersecano, quello <strong>di</strong> Cercen (m.2621) che congiunge<br />

la valle omonima in quel <strong>di</strong> Rabbi colla valle <strong>di</strong> Peio,<br />

e il passo della Bassetta o <strong>Val</strong>lenaia (m. 2652) che da<br />

Rabbi porta alle Pozze <strong>di</strong> Castello. Fra questi due passi,<br />

dalla cresta s’innalzano la Cima Grande (2901) e<br />

più a Oriente la Cima Ca<strong>di</strong>nel (2870), la Cima Vegaia<br />

(2891) e la C. Pozze (2820).<br />

Noi proseguiamo verso Nord-Est e ben presto in<br />

alto la Vegaia, col suo segnale trigonometrico, ci si<br />

presenta slanciata, terminante in un ripido cocuzzolo.<br />

A 300 m dalla cima, abbandonati gli ultimi fili d’erba,<br />

si calca una roccia schistosa a scaglie. Tocchiamo la<br />

vetta indorata dal primo raggio <strong>di</strong> sole alle 6 ½ (ore<br />

2 ½ dalla malga).<br />

Lo spettacolo che ci si presenta è semplicemente meraviglioso.<br />

Giammai avrei creduto che da una cima <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>a altezza (benché posta in posizione felicissima)<br />

si potesse dominare un panorama tanto vasto ed interessante.<br />

Subito al <strong>di</strong> là della catena la valle <strong>di</strong> Cercen coi suoi<br />

pascolti ubertosi e le sue numerose malghe e più<br />

in fuori il paese <strong>di</strong> Piazzola. A occidente la Venezia e<br />

poi tutte le can<strong>di</strong>de punte del Gruppo Cevedale. A<br />

mezzodì la Presanella, il Corno Bianco, l’Adamello, il<br />

Carè alto, a mattina le Dolomiti colla Marmolata ed<br />

il Cimon della Pala; e infine, quasi racchiuse da queste<br />

catene, le fantastiche torri del Brenta.<br />

Ma il quadro che più colpisce l’osservatore e che è,<br />

vorrei <strong>di</strong>re, una specialità <strong>di</strong> questa cima, è la vista a


settentrione. Qui è una serie <strong>di</strong> catene e <strong>di</strong> ghiacciai<br />

che si susseguono come le onde <strong>di</strong> un mare in procella,<br />

dalle montagne che fiancheggiano la Venosta, alle<br />

vedrette della <strong>Val</strong>le dell’Oetz e dello Stubai che pompeggiano<br />

chiarissime nell’orizzonte cristallino, e più a<br />

Nord-Est i ghiacciai della valle della Zill e dei Tauri col<br />

colosso Gross-Glochner. A malincuore, dopo due ore<br />

<strong>di</strong> contemplazione, ci deci<strong>di</strong>amo a <strong>di</strong>scendere.<br />

La salita della Vegaia è facilissima e può intraprenderla<br />

Verso Cima Vegaia in inverno.<br />

29<br />

come una passeggiata, il più novellino dell’Alpinismo,<br />

che troverà lassù nel panorama ripagato a mille doppi<br />

quel po’ <strong>di</strong> fatica patita nell’ascendere. Vi si accede in<br />

ore 5 ½ da Celentino e ore 4 da Castello. Pernottando<br />

alla malga Pozze, a poco più d’un ora dalla cima, si<br />

sarebbe <strong>di</strong> buon mattino a portata <strong>di</strong> questa.<br />

Cusiano, febbraio 1908.<br />

stu<strong>di</strong> sulla <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

Dr. A. Gallina.


stu<strong>di</strong> sulla <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

Il testo presenta una delle tesi <strong>di</strong> laurea premiate dal <strong>Centro</strong><br />

<strong>Stu<strong>di</strong></strong> nel <strong>2009</strong>.<br />

I motivi che hanno portato alla stesura della tesi <strong>di</strong><br />

laurea sono da ricondurre alla presenza in <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> <strong>di</strong><br />

due stabilimenti termali (a Pejo e a Rabbi) e al crescente<br />

interesse per il termalismo, inteso non solo come<br />

cura ma anche come prevenzione necessaria, legata<br />

all’importanza attuale del benessere psico-fisico.<br />

Il lavoro è articolato in due parti: una, più teorica,<br />

relativa in primo luogo alla definizione <strong>di</strong> turismo, <strong>di</strong><br />

domanda e <strong>di</strong> offerta turistica e in secondo luogo al<br />

termalismo, alla sua evoluzione e al settore termale<br />

in Trentino. L’altra, più pratica, de<strong>di</strong>cata all’analisi dello<br />

stabilimento termale <strong>di</strong> Pejo Fonti per in<strong>di</strong>viduare<br />

le sue caratteristiche <strong>di</strong>stintive e il suo orientamento<br />

strategico, ma soprattutto per mettere in evidenza i<br />

principali aspetti che ritengo non ancora ben sviluppati<br />

sui quali sarà necessario puntare in futuro, per arrivare<br />

ad un’efficace valorizzazione delle terme. Il caso delle<br />

Terme <strong>di</strong> Pejo Fonti mi ha permesso quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> considerare<br />

in maniera più concreta la tematica del termalismo.<br />

In Trentino operano otto centri termali a prevalente<br />

trattamento terapeutico che costituiscono un elemento<br />

importante nella complessiva e variegata offerta<br />

turistica trentina. Attualmente l’aspetto curativoterapeutico<br />

rappresenta il core business delle terme<br />

trentine e viene valorizzato come punto <strong>di</strong> forza. Infatti<br />

tutti i centri termali possiedono al loro interno due<br />

proposte, una terapeutica e l’altra legata al benessere<br />

termale, anche se l’approccio terapeutico è largamente<br />

prevalente. All’interno del Circuito Termale Trentino<br />

sarebbe necessario ricercare quin<strong>di</strong> una <strong>di</strong>fferenziazione<br />

che punti da un lato alla valorizzazione e alla enfatizzazione<br />

della specificità curativa dei vari centri termali<br />

e dall’altro al miglioramento della proposta benessere.<br />

Per svolgere l’analisi del caso pratico ho fatto ricorso a<br />

numerosi colloqui effettuati sia con la Direzione Sanitaria<br />

e Amministrativa delle Terme, sia con il commercialista<br />

<strong>di</strong> riferimento, ottenendo in tal modo i dati e le<br />

informazioni necessari per lo svolgimento del mio lavoro.<br />

Inizialmente ho analizzato il ruolo rivestito dalle<br />

Terme <strong>di</strong> Pejo a livello territoriale attraverso la “Swot<br />

IL TURISMO TERMALE:<br />

IL CASO DI PEJO FONTI<br />

<strong>di</strong> Chiara Bezzi<br />

30<br />

Analysis”, dalla quale emerge che i principali punti <strong>di</strong><br />

forza dello stabilimento sono la presenza <strong>di</strong> tre fonti<br />

<strong>di</strong> acque termali <strong>di</strong>verse per caratteristiche e quin<strong>di</strong><br />

per proprietà curative, l’offerta ampia e <strong>di</strong>fferenziata,<br />

la doppia stagionalità, la fidelizzazione dei clienti e la<br />

professionalità dello staff me<strong>di</strong>co-sanitario. I principali<br />

punti <strong>di</strong> debolezza risultano essere invece la mancata<br />

realizzazione <strong>di</strong> collaborazioni tra i <strong>di</strong>versi operatori locali,<br />

la scarsa presenza <strong>di</strong> clienti stranieri e la struttura<br />

poco razionale dello stabilimento termale. Le maggiori<br />

opportunità che le Terme <strong>di</strong> Pejo possono sfruttare<br />

derivano dalla loro collocazione all’interno del Parco<br />

Nazionale dello Stelvio, dalla possibilità <strong>di</strong> puntare alla<br />

montagna come luogo <strong>di</strong> benessere, dalla crescente<br />

attenzione rivolta ai trattamenti legati al benessere e<br />

dalla creazione <strong>di</strong> alleanze e collaborazioni solide e<br />

durature con i <strong>di</strong>versi operatori presenti in zona. Tra<br />

le minacce più evidenti si può fare riferimento all’altitu<strong>di</strong>ne<br />

<strong>di</strong> Pejo Fonti sul livello del mare, alla posizione<br />

territoriale decentrata, alle piccole <strong>di</strong>mensioni della località<br />

ospitante le terme e alla forte concorrenza con<br />

altre realtà che presentano un’offerta ben strutturata,<br />

pur tenendo conto della <strong>di</strong>versa tipologia curativa delle<br />

<strong>di</strong>fferenti acque termali. Dall’analisi dell’orientamento<br />

strategico dell’attuale società “Pejo Terme Natura s.r.l.”<br />

che gestisce lo stabilimento termale, ho in<strong>di</strong>viduato un<br />

insieme <strong>di</strong> obiettivi vasto ed eterogeneo, perché tale<br />

società non si preoccupa solamente <strong>di</strong> valorizzare il<br />

proprio stabilimento termale, la propria offerta e la<br />

vali<strong>di</strong>tà scientifica e curativa delle acque, ma anche le<br />

risorse naturali e territoriali presenti nella zona, al fine<br />

<strong>di</strong> promuovere un turismo “completo”, migliorando<br />

l’offerta turistica locale per attirare un numero sempre<br />

maggiore <strong>di</strong> visitatori. Tali obiettivi strategici sono conseguibili<br />

non tanto nell’imme<strong>di</strong>ato, ma solo nel me<strong>di</strong>o<br />

periodo. Ho poi ritenuto opportuno in<strong>di</strong>viduare il tipo<br />

<strong>di</strong> prestazione termale predominante all’interno dello<br />

stabilimento, confrontando i trattamenti convenzionati<br />

dal Servizio Sanitario Nazionale (61,30%) con quelli<br />

non convenzionati (38,70%). Le Terme <strong>di</strong> Pejo possono<br />

essere classificate essenzialmente come servizio<br />

me<strong>di</strong>co-sanitario, in quanto dall’analisi è emersa una<br />

netta prevalenza dell’aspetto termale curativo rispetto<br />

a quello legato al benessere.


Successivamente ho evidenziato i principali aspetti non<br />

ancora sviluppati sui quali, a mio avviso, le Terme <strong>di</strong> Pejo<br />

devono puntare per riuscire a rafforzare e valorizzare<br />

lo stabilimento termale. Ritengo doveroso rivolgere<br />

maggiore attenzione verso: una migliore integrazione<br />

tra turismo invernale-estivo e turismo termale, considerando<br />

che per le Terme <strong>di</strong> Pejo il turismo gioca un<br />

ruolo essenziale. Le Terme <strong>di</strong> Pejo hanno già pre<strong>di</strong>sposto<br />

pacchetti <strong>di</strong>fferenziati mirati a sod<strong>di</strong>sfare la duplice<br />

stagionalità poiché le richieste dei frequentatori dello<br />

stabilimento sono <strong>di</strong>verse a seconda della stagione<br />

considerata. È necessario promuovere una maggiore<br />

integrazione tra le <strong>di</strong>verse motivazioni che potrebbero<br />

spingere i turisti a scegliere una determinata località e<br />

la vacanza termale, in modo da rendere più appetibile<br />

e interessante l’offerta termale stessa. Constatato che<br />

la motivazione principale che influenza la decisione del<br />

turista in inverno è la presenza <strong>di</strong> una vasta e <strong>di</strong>fferenziata<br />

offerta sciistica (terme e sci), mentre in estate è<br />

la possibilità <strong>di</strong> effettuare escursioni e <strong>di</strong> vivere esperienze<br />

uniche e particolari a contatto con la natura<br />

(terme e natura), è opportuno promuovere ulteriori<br />

motivazioni <strong>di</strong> vacanza che potrebbero giocare un ruolo<br />

rilevante nella scelta della destinazione e sulle quali<br />

si dovrebbe puntare maggiormente, ovvero gli abbinamenti<br />

terme e benessere, terme ed enogastronomia,<br />

terme e vacanza attiva, terme e cultura, terme e relax;<br />

la realizzazione <strong>di</strong> solide e importanti collaborazioni<br />

con i <strong>di</strong>versi operatori turistici e non presenti nella<br />

zona, al fine <strong>di</strong> sviluppare una rete commerciale e promozionale<br />

in grado <strong>di</strong> creare un “turismo completo”,<br />

in un’ottica <strong>di</strong> sistema turistico territoriale integrato.<br />

In particolare credo che le Terme <strong>di</strong> Pejo dovrebbero<br />

collaborare con il Parco Nazionale dello Stelvio (per<br />

qualificare il prodotto termale come prodotto rispettoso<br />

dell’ambiente e del patrimonio naturale, puntando<br />

in fase <strong>di</strong> comunicazione o <strong>di</strong> creazione <strong>di</strong> strategie<br />

<strong>di</strong> marketing sulla naturalità delle cure termali garantita<br />

dal fatto che le terme sono inserite all’interno del Parco),<br />

con Pejo Funivie s.p.a (pre<strong>di</strong>sponendo ad esempio<br />

un pacchetto “funivie-terme” contenente uno skipass<br />

settimanale e un’entrata gratuita alle terme), con gli<br />

attori del ricettivo alberghiero ed extralberghiero<br />

(creando un pacchetto integrato “alberghi-terme”, “appartamenti-terme”…),<br />

con l’APT della <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> (per<br />

rafforzare la collaborazione, auspicando una maggiore<br />

sinergia <strong>di</strong> intenti non solo in fase promozionale, ma<br />

anche in fase <strong>di</strong> sviluppo del prodotto e <strong>di</strong> commercializzazione),<br />

con l’Idropejo (per realizzare una bottiglia<br />

la cui etichetta preveda un’efficace promozione<br />

31<br />

stu<strong>di</strong> sulla <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

delle Terme <strong>di</strong> Pejo, accanto all’attuale pubblicizzazione<br />

del Parco Nazionale dello Stelvio, il cui logo è collocato<br />

sul retro della bottiglia) e con le Terme <strong>di</strong> Rabbi<br />

(per lavorare in modo sinergico e per sfruttare al<br />

meglio le potenzialità insite nella zona, puntando così<br />

alla cooperazione piuttosto che considerare le proprie<br />

offerte come concorrenziali, per arricchire l’insieme<br />

dei trattamenti che i due stabilimenti termali possono<br />

proporre sfruttando la loro complementarità); l’attenzione<br />

nei confronti dei residenti, in quanto come è<br />

emerso dall’analisi quantitativa dei trattamenti erogati,<br />

le persone che vivono in valle non sfruttano molto la<br />

risorsa termale. Attenzione che si potrebbe realizzare<br />

attraverso la promozione <strong>di</strong> campagne <strong>di</strong> informazione<br />

e <strong>di</strong> sensibilizzazione, la realizzazione <strong>di</strong> proposte e<br />

pacchetti specifici, la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> nuovi servizi<br />

(quali il potenziamento dell’area riabilitativa, l’agevolazione<br />

negli orari <strong>di</strong> apertura delle terme e la possibilità<br />

<strong>di</strong> effettuare i trattamenti durante tutto l’anno) e la<br />

riduzione dei costi delle terapie.<br />

In conclusione posso affermare che nella valorizzazione<br />

delle terme non è importante considerare solamente<br />

lo stabilimento termale in quanto tale, ma<br />

è fondamentale inserirlo all’interno del territorio in<br />

un’ottica <strong>di</strong> sistema turistico territoriale integrato.<br />

Ritengo inoltre che l’orientamento seguito dalla Direzione<br />

Sanitaria delle Terme <strong>di</strong> Pejo sia corretto, in<br />

quanto vuole qualificare lo stabilimento termale essenzialmente<br />

come servizio <strong>di</strong> tipo me<strong>di</strong>co-sanitario<br />

caratterizzato dalla garanzia <strong>di</strong> <strong>di</strong>stintività e serietà<br />

nell’offerta del prodotto, anche se rimangono delle potenzialità<br />

e degli aspetti da sviluppare per conseguire<br />

un’efficace valorizzazione (l’integrazione tra turismo<br />

invernale-estivo e turismo termale, le collaborazioni<br />

con gli operatori turistici e non, l’attenzione verso i residenti).<br />

Le proposte legate all’area benessere rappresentano<br />

infatti solamente un’offerta complementare al<br />

prodotto principale che rimane quin<strong>di</strong> l’acqua termale<br />

delle <strong>di</strong>fferenti fonti presenti nello stabilimento, utilizzate<br />

nella cura delle specifiche patologie. Soltanto in<br />

questo modo le terme sono in grado <strong>di</strong> rispondere<br />

prontamente e in maniera flessibile all’evoluzione delle<br />

richieste del mercato che cambiano in modo continuo<br />

e repentino: puntando sulla vali<strong>di</strong>tà scientifica e curativa<br />

delle acque è infatti possibile adottare strategie <strong>di</strong><br />

prodotto che assicurano la realizzazione <strong>di</strong> politiche<br />

<strong>di</strong> innovazione e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziazione sia garantendo un<br />

continuo miglioramento nell’offerta, sia proponendo al<br />

cliente una maggiore possibilità <strong>di</strong> scelta, comunicandogli<br />

l’unicità delle acque termali.


cultura delle valli<br />

RICORDO DI FABIO GIACOMONI<br />

L’improvvisa scomparsa del professor<br />

Fabio Giacomoni, avvenuta a 72 anni,<br />

lascia un vuoto profondo nella cultura<br />

trentina. Sia nel campo degli stu<strong>di</strong><br />

storici, soprattutto nel campo della<br />

storia della cooperazione trentina.<br />

Ma soprattutto, la <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> perde<br />

un grande amico, sia per forti legami<br />

familiari che per elezione, spesso<br />

presente e partecipe a eventi e manifestazioni,<br />

talvolta protagonista in<br />

occasioni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o su fatti e personaggi<br />

della valle: tra le più recenti, le<br />

giornate <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o su Jacopo Aconcio,<br />

una delle quali si tenne a Ossana nel<br />

2002 e la successiva presentazione a<br />

Malé nel 2006 del volume che raccoglieva<br />

i risultati <strong>di</strong> quella importante<br />

iniziativa culturale. E poi, la partecipazione<br />

come relatore al convegno<br />

che nel 2001 portò il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong><br />

a ragionare sui “Solandri” e la storia<br />

istituzionale della valle, dal me<strong>di</strong>oevo<br />

ai giorni nostri.<br />

E molte, tra le carte <strong>di</strong> regola trentine<br />

raccolte in tre fondamentali volumi<br />

e<strong>di</strong>ti nel 1991, provenivano dalla <strong>Val</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Sole</strong>. Fabio Giacomoni è stato inoltre<br />

personaggio <strong>di</strong> spicco della Cooperazione<br />

trentina. In campo universitario<br />

la sua attività <strong>di</strong> ricerca ha riguardato<br />

principalmente gli aspetti comunitari<br />

ed associativi nella Regione Trentino Alto A<strong>di</strong>ge: in<br />

un primo momento la Cooperazione trentina nelle<br />

sue molteplici forme e poi gli aspetti più strettamente<br />

comunitari; in un secondo momento un approfon<strong>di</strong>mento<br />

sulla cooperazione <strong>di</strong> consumo e il<br />

suo consorzio SAIT; ultimamente l’interesse della<br />

ricerca si era rivolto alle tematiche economiche e<br />

sociali dei primi due decenni della Regione Trentino<br />

Alto A<strong>di</strong>ge con la pubblicazione <strong>di</strong> un volume e l’organizzazione<br />

<strong>di</strong> un convegno sullo stesso tema. A<br />

tutti i familiari, vada il più affettuoso ricordo <strong>di</strong> Fabio,<br />

mio personale e <strong>di</strong> tutta la redazione. (almo)<br />

32<br />

Fabio Giacomoni a Malé nel 2006


RICORDO DI BRUNO RUFFINI<br />

Con Bruno Ruffini se ne va un maestro. Di scienza<br />

ma anche, per generazioni <strong>di</strong> studenti, per gli stu<strong>di</strong>osi<br />

<strong>di</strong> storia, per tutti quelli che lo conoscevano, un maestro<br />

<strong>di</strong> vita. Il suo cuore si è fermato davvero troppo<br />

presto, all’età <strong>di</strong> 63 anni, all’improvviso, mentre era<br />

nel pieno dell’attività. Con lui, senza alcuna retorica,<br />

se n’è andato un uomo cor<strong>di</strong>ale, generoso, carico <strong>di</strong><br />

un entusiasmo contagioso, con il quale sapeva coinvolgere<br />

tanti “giovani” <strong>di</strong>etro ai progetti <strong>di</strong> un “anziano”<br />

solo per l’anagrafe.<br />

Un uomo, uno stu<strong>di</strong>oso, un<br />

presidente <strong>di</strong> associazione<br />

culturale attivo senza ombra<br />

<strong>di</strong> intellettualismo o <strong>di</strong><br />

gelosia. La scuola era il suo<br />

mondo: ancora insegnava<br />

nella scuola me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Revò,<br />

una casa che mai avrebbe<br />

voluto lasciare nonostante<br />

l’età della pensione. E infatti<br />

ancora insegnava, sfruttando<br />

ogni possibile mezzo per<br />

ritardare l’ad<strong>di</strong>o ai ragazzi<br />

e alle aule. Un insegnante<br />

ricordato con straziante<br />

commozione da alunni ed<br />

ex-alunni nel giorno del suo<br />

funerale, con la chiesa <strong>di</strong><br />

Brez strapiena non solo <strong>di</strong><br />

persone ma soprattutto <strong>di</strong><br />

sincero affetto.<br />

Bruno non era il classico<br />

insegnante da “svolgimento<br />

del programma”, andava ben<br />

oltre: con passione insegnava<br />

ai ragazzi a conoscere la <strong>Val</strong> <strong>di</strong> Non, la sua storia<br />

e la sua cultura, battendone le strade, accompagnandoli<br />

a scoprire vie e piazze, palazzi e castelli.<br />

E con pari entusiasmo guidava dal 1999 l’associazione<br />

culturale dell’alta Anaunia intitolata a Giovanni<br />

Battista Lampi, ere<strong>di</strong>tata dal suo fondatore don Fabio<br />

Fattor; <strong>di</strong>eci anni <strong>di</strong> intensa attività, sempre attenta<br />

a promuovere eventi culturali per tutti. Dalle<br />

serate alle pubblicazioni, tantissima gente ha sempre<br />

33<br />

cultura delle valli<br />

frequentato e apprezzato gli appuntamenti proposti<br />

dall’associazione che Ruffini guidava con tanta passione,<br />

tanto lavoro e nessun protagonismo.<br />

Virtù rare anche nel piccolo mondo della cultura<br />

nelle valli del Noce. Appena tre giorni prima <strong>di</strong> morire<br />

aveva tenuto la sua ultima conferenza. Il lavoro<br />

<strong>di</strong> ricerca che Bruno Ruffini ha condotto è fatto <strong>di</strong><br />

qualità e quantità: attraverso miria<strong>di</strong> <strong>di</strong> documenti<br />

letti e trascritti, specialmente sulla famiglia dei da<br />

Arsio, <strong>di</strong> cui era il massimo<br />

conoscitore. Ma pure autore<br />

<strong>di</strong> scoperte che metteva<br />

a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> altri: ricordo<br />

quando mi inviò alcuni<br />

<strong>di</strong>segni ine<strong>di</strong>ti ottocenteschi<br />

trovati a Innsbruck e<br />

raffiguranti località della<br />

<strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>, proprio perché<br />

venissero pubblicati su La<br />

<strong>Val</strong>… E come non ricordare<br />

che il libro che nel 2001<br />

pubblicai per il <strong>Centro</strong><br />

<strong>Stu<strong>di</strong></strong> con Salvatore Ferrari<br />

sulla storia e l’arte della<br />

<strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> nel Settecento,<br />

nacque proprio sull’onda<br />

<strong>di</strong> una mostra su Giovanni<br />

Battisti Lampi promossa da<br />

Bruno e dall’associazione.<br />

Fu in quell’occasione che ci<br />

conoscemmo.<br />

Episo<strong>di</strong> tra tanti, da conservare<br />

nel cuore con chi l’ha<br />

conosciuto e frequentato,<br />

anche se solo per otto anni,<br />

come chi vi scrive. Quante volte abbiamo detto o<br />

ci siamo sentiti <strong>di</strong>re: “Chie<strong>di</strong> al Bruno…” Mi pare<br />

ancora <strong>di</strong> doverti telefonare, o <strong>di</strong> sentirti <strong>di</strong>re “Sen ci<br />

giobàs…”, per una minerale al bar sotto la redazione<br />

<strong>di</strong> NOS a Cles.<br />

Potremo provare, come ha detto Roberto Pancheri<br />

al funerale, a cercare un altro Bruno Ruffini; ma dovremo<br />

accorgerci, dovremo rassegnarci che un altro<br />

Bruno, non c’è. (almo)


cultura delle valli<br />

UN LIBRO RACCONTA ANDREAS HOFER<br />

NELLE VALLI DEL NOCE<br />

Dopo l’importante stu<strong>di</strong>o del 2003 - Viva la libertà. Moja<br />

il Re <strong>di</strong> Baviera- Alberto Mosca torna ad occuparsi<br />

dell’insurrezione hoferiana del 1809 in <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> e<br />

in <strong>Val</strong> <strong>di</strong> Non. E lo fa con una piccola pubblicazione<br />

a carattere <strong>di</strong>vulgativo, intitolata Andreas Hofer nelle<br />

<strong>Val</strong>li del Noce, data alle stampe la scorsa estate in<br />

occasione della mostra omonima ospitata nel<br />

restaurato Palazzo Assessorile <strong>di</strong> Cles.<br />

Attraverso i documenti d’archivio, le fonti letterarie<br />

e le tra<strong>di</strong>zioni orali l’autore ricostruisce i rapporti<br />

tra l’oste della <strong>Val</strong> Passiria (1767-1810) - che<br />

due secoli fa guidò la rivolta <strong>di</strong> Tirolesi e Trentini<br />

contro l’esercito franco-bavarese - e le<br />

<strong>Val</strong>li del Noce: dal soggiorno giovanile<br />

a Cles presso la famiglia de Miller (dove<br />

apprese l’italiano) alla presenza nel 1796<br />

al Tonale come caporale <strong>di</strong> una compagnia<br />

<strong>di</strong> Schützen durante la prima invasione<br />

francese del Trentino, fino alla permanenza<br />

tra il 4 e l’8 luglio 1809 in varie località<br />

nonese (Fondo, Revò, Cles, San Rome<strong>di</strong>o,<br />

Coredo, ecc..) e solandre (Caldes), “allo<br />

scopo <strong>di</strong> organizzare al meglio l’attività <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fesa” (p. 15).<br />

La ricerca non si limita a rievocare la figura<br />

<strong>di</strong> Hofer, ma approfon<strong>di</strong>sce le motivazioni<br />

della rivolta antibavarese, ripercorre<br />

le tappe fondamentali dell’Anno Nove,<br />

riporta alla luce fatti o personaggi poco<br />

noti o <strong>di</strong>menticati, come i commissari<br />

locali <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa o i capitani delle Compagnie<br />

nonese e solandre <strong>di</strong> “Sizzeri”. Esemplare<br />

in tal senso la ricostruzione - con la<br />

pubblicazione <strong>di</strong> lettere ine<strong>di</strong>te conservate<br />

dai <strong>di</strong>scendenti - della vicenda <strong>di</strong> Antonio<br />

Manfroni (1745-1809) <strong>di</strong> Caldes, fucilato<br />

dai francesi a Verona il 22 agosto 1809<br />

per aver combattuto dopo l’armistizio <strong>di</strong><br />

Znaim (12 luglio). Alla vita delle comunità<br />

locali, e in particolare a quella <strong>di</strong> Revò, al<br />

tempo della sollevazione sono de<strong>di</strong>cate<br />

varie pagine. Dalle annotazioni <strong>di</strong> regolani<br />

e amministratori, conservate in gran parte<br />

negli archivi comunali e nell’Archivio<br />

<strong>di</strong> Salvatore Ferrari<br />

34<br />

<strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Trento, è possibile farsi un’idea dei<br />

costi economici sostenuti dalle piccole comunità<br />

d’Anaunia “in tempo <strong>di</strong> guerra”, per assistere le<br />

truppe <strong>di</strong> passaggio o per aiutare le compagnie <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fensori volontari della patria.<br />

In archivi pubblici e privati rimangono ancora molti<br />

documenti dell’epoca napoleonica da leggere,<br />

stu<strong>di</strong>are e interpretare, ma <strong>di</strong> certo il volumetto<br />

<strong>di</strong> Mosca costituisce un punto fermo per coloro<br />

che vorranno de<strong>di</strong>carsi alla storia delle <strong>Val</strong>li del<br />

Noce tra la fine dell’Ancien Regime e l’inizio del<br />

secolo austriaco.


PROFUMI D’ESTATE<br />

Ancora una volta la primavera, anche in <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>, ha<br />

trionfato su un inverno lungo, freddo e particolarmente<br />

nevoso. È stata una lunga attesa, ma la pazienza è<br />

stata premiata con fioriture abbondanti ed inebrianti,<br />

prati ancora umi<strong>di</strong> e ver<strong>di</strong> che si preparano per lo sfalcio<br />

<strong>di</strong> giugno.<br />

Nell’aria canti e allegre voci degli uccelli che costruiscono<br />

il nido per la futura e numerosa prole; verso<br />

sera, su tutto prevale il canto del cuculo, vera colonna<br />

sonora del mese <strong>di</strong> maggio.<br />

Piano piano le giornate si allungano, regalando tempo,<br />

lunghi crepuscoli e albe precoci; anche noi valligiani go<strong>di</strong>amo<br />

<strong>di</strong> questo privilegio e le serate dopocena passate<br />

all’aperto sono una bene<strong>di</strong>zione.<br />

Si approfitta per lavorare più sodo nei campi e negli<br />

orti e la frenesia che piglia ognuno <strong>di</strong> noi, ortolani incalliti,<br />

rende vivi i paesi, i mercati, le serre dove ci si reca a<br />

far bottino <strong>di</strong> sementi e piantine da trapiantare.<br />

Il lavoro certamente non manca e può capitare che,<br />

alla fine della giornata,ci ritroviamo sporchi <strong>di</strong> terra,<br />

stanchi per aver combattuto contro malerbe, grovigli<br />

<strong>di</strong> infestanti, ma contenti <strong>di</strong> aver riguadagnato le nostre<br />

porzioni <strong>di</strong> terra dove <strong>di</strong>moreranno le nuove piantine<br />

e i semi metteranno robuste ra<strong>di</strong>ci.<br />

Ma…peccato che l’inizio estate ci abbia un po’delusi.<br />

Tornata la pioggia, la temperatura si è notevolmente<br />

abbassata e l’i<strong>di</strong>llio si è un po’spezzato.<br />

Speriamo che questa nuova perturbazione non duri a<br />

lungo e torni il sole: tutti ne abbiamo bisogno penso,<br />

mentre osservo compiaciuta i gerani rossi alle finestre<br />

e ammiro con un senso <strong>di</strong> nostalgia la piccola fioriera<br />

<strong>di</strong> legno, regalataci tanto tempo fa dal nostro vecchio<br />

amico falegname, traboccare <strong>di</strong> stelle alpine (<strong>di</strong> serra)<br />

e <strong>di</strong> lobelie blu.<br />

Una passeggiata nel bosco però ci è concessa e, proprio<br />

lì al limitare del bosco stesso, un profumo particolare<br />

ci colpisce. Ecco le delizie nascoste! Fragoline<br />

<strong>di</strong> bosco rosse, mature, soavi. Che delizia! È proprio<br />

estate!<br />

E per salutare la nuova stagione come si deve, oggi<br />

come ieri, il ventiquattro giugno, natività <strong>di</strong> S. Giovanni,<br />

raccogliamo le erbe spontanee. In questo giorno si ce-<br />

la CUCINA naturale<br />

<strong>di</strong> Giuliana Redolfi<br />

35<br />

lebra l’inizio ufficiale dell’estate, quando il sole raggiunge<br />

il punto più alto rispetto all’equatore e riprende il<br />

cammino inverso cominciando a scendere.<br />

Sicuramente in <strong>Val</strong>le si dovranno aspettare ancora alcuni<br />

giorni per i <strong>di</strong>versi raccolti, ma è bello credere<br />

che i mazzi preparati in questi giorni saranno <strong>di</strong> buon<br />

augurio.<br />

Cogliamo, aggiunto ad altri fiori, l’iperico (Hypericum<br />

perforatum), detto fiore <strong>di</strong> S. Giovanni e con esso prepariamo<br />

il prezioso unguento.<br />

Altre essenze, simbolo <strong>di</strong> prosperità, rappresentano<br />

una componente fondamentale dei “mazzetti <strong>di</strong> S. Giovanni”,<br />

tra queste la menta .<br />

Erba fresca, lucente, profumata, bella e facile da coltivare<br />

nel giar<strong>di</strong>no delle aromatiche o sul balcone, comincia<br />

a dare il meglio <strong>di</strong> sé in questo periodo. Importante<br />

erba me<strong>di</strong>cinale; infatti il suo olio essenziale combatte<br />

raffreddori, tosse, pelle grassa, stress, depressione.<br />

Dona anche energia, concentrazione e aiuta in caso <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>gestione <strong>di</strong>fficile.<br />

La menta in cucina è poi ottima per regalare ai nostri piatti<br />

un profumo speciale, variando così sapori e sensazioni.<br />

Proverbi:<br />

”de San Gioan el lin el ga da aver el fior en man “<br />

“La Madonna d’agosto rinfresca il bosco”<br />

RICETTANDO INSIEME:<br />

Tagliatelle <strong>di</strong> ceci al pesto<br />

Dosi per 6 persone<br />

400 gr <strong>di</strong> farina, 200 gr farina <strong>di</strong> ceci, 2 uova intere, 6<br />

tuorli, olio extravergine, 200 gr <strong>di</strong> menta, 50 gr <strong>di</strong> basilico,<br />

30 gr <strong>di</strong> pinoli, 50 gr <strong>di</strong> parmigiano.<br />

Preparate le tagliatelle unendo le farine, le uova e tre<br />

cucchiai <strong>di</strong> olio. Per il pesto, tritate menta e basilico e<br />

aggiungete olio per ottenere una crema. In un mortaio<br />

pestate i pinoli con il parmigiano, amalgamate alla salsa,<br />

pepate. Bollite le tagliatelle, scolatele, saltatele in padella<br />

con poca acqua <strong>di</strong> cottura e con<strong>di</strong>te con il pesto solo<br />

la momento <strong>di</strong> servire.


socialia<br />

SOCIALIA<br />

Il comitato <strong>di</strong> redazione de La <strong>Val</strong> si rivolge a soci e fiduciari per chiedere loro maggiore collaborazione<br />

per la redazione <strong>di</strong> questa rubrica. Attraverso le “socialia” desideriamo comunicare ai<br />

nostri lettori gioie e dolori <strong>di</strong> tutti i nostri soci, una cronaca famigliare che spesso si va a rileggere<br />

anche dopo molti anni. Senza volerlo, qualche volta abbiamo commesso peccato <strong>di</strong> omissione, per<br />

ignoranza degli avvenimenti, e ci rammarichiamo per le notizie mancate, le gioie non comunicate,<br />

ancora <strong>di</strong> più per i lutti non con<strong>di</strong>visi. Ci ren<strong>di</strong>amo conto quanto sia facile comunicare personalmente<br />

una nascita, una laurea, un anniversario, un evento lieto, e quanto invece si cerchi solidarietà<br />

spontanea in caso <strong>di</strong> lutto. Chie<strong>di</strong>amo quin<strong>di</strong> a tutti voi, e specie ai fiduciari <strong>di</strong> zona, <strong>di</strong> voler dare<br />

comunicazione delle notizie relative ai soci <strong>di</strong> vostra conoscenza ed alle loro vicende famigliari,<br />

perché più grande è una gioia con<strong>di</strong>visa, e più sopportabile una pena; in alternativa, anche inviando<br />

un’e-mail all’in<strong>di</strong>rizzo albertomosca@albertomosca.it<br />

LUTTI<br />

Giungano, anche se in ritardo, sincere condoglianze al socio Primo Bezzi <strong>di</strong> Cusiano ed alla sorella per la morte della mamma<br />

signora Rosa Dell’Eva ved. Bezzi <strong>di</strong> Ossana, che ha mancato per pochi giorni il traguardo del centesimo compleanno.<br />

Un lutto improvviso ha colpito la socia Maria Teresa Bezzi, sorella del nostro storico revisore dei conti Pierangelo, per la morte<br />

del marito Mario Dalla Serra; siamo vicini a lei, ai figli Laura, Paolo e Na<strong>di</strong>a ed a tutti i famigliari e porgiamo sincere condoglianze.<br />

È recentemente scomparsa la signora Can<strong>di</strong>da Gosetti ved. Ceschi <strong>di</strong> Cavizzana, mamma del nostro socio Diego Ceschi; giungano<br />

a tutti i famigliari le più sincere condoglianze del <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong>.<br />

Un altro lutto ha colpito la piccola comunità <strong>di</strong> Cavizzana: lo scorso 31 luglio è mancata all’età <strong>di</strong> 96 anni Edvige Zanoni ved.<br />

Rizzi, suocera del nostro socio e prezioso collaboratore Angelo Rizzi. Il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> porge sincere condoglianze alle figlie Elda,<br />

Camilla, Amabile e Gemma ed a tutti i famigliari.<br />

Ancora a Cavizzana è venuto a mancare improvvisamente all’età <strong>di</strong> 69 anni, Domenico Zanoni, fratello delle socie Marta Zanoni<br />

<strong>di</strong> Terzolas e Iole Zanoni, nostra fiduciaria <strong>di</strong> Cavizzana e padre della socia Caterina Zanoni. A tutti i famigliari le condoglianze<br />

del <strong>Centro</strong>.<br />

Lo scorso mese <strong>di</strong> agosto è mancata la signora Dea Anna Siligar<strong>di</strong>, moglie del socio Pino Ligabue <strong>di</strong> Modena. Attraverso il<br />

notiziario sociale giungano al sig. Pino ed a tutti i famigliari sincere condoglianze.<br />

Il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> porge sincere condoglianze al socio <strong>di</strong> Malè Giuseppe Gasperini ed ai figli Ettore e Giuliana per la scomparsa<br />

della moglie Anna Maria.<br />

Partecipiamo con particolari sentimenti <strong>di</strong> affetto al dolore della socia Li<strong>di</strong>a Framba <strong>di</strong> Cogolo e <strong>di</strong> tutti i famigliari per la dolorosa<br />

per<strong>di</strong>ta della mamma signora Rita Bevilacqua. A Li<strong>di</strong>a un abbraccio speciale da parte del Direttivo, che non <strong>di</strong>mentica la sua lunga e<br />

preziosa collaborazione con il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong>.<br />

Alla bella età <strong>di</strong> quasi 98 anni, è scomparsa Elisabetta Tevini in Ramponi mamma del socio Ettore Ramponi. Un sentito ringraziamento a<br />

tutto il personale della Casa <strong>di</strong> riposo <strong>di</strong> Malé dove è stata “assistita” in maniera encomiabile in ogni giorno dei 5 anni <strong>di</strong> permanenza.<br />

36


37<br />

socialia<br />

È deceduto, dopo breve malattia, il socio Antonio Delpero <strong>di</strong> Vermiglio. Alla moglie Lucia e alle figlie la nostra partecipazione<br />

al dolore.<br />

Il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> porge sincere condoglianze al socio Renato Vicenzi <strong>di</strong> Peio, presidente del Bim, per la morte improvvisa del<br />

fratello Leone. Alla moglie Annamaria, ai figli Alberto e Nicola e a tutti i familiari, vada la nostra partecipazione.<br />

Il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> partecipa al lutto dei famigliari del socio Bruno Ruffini <strong>di</strong> Brez, mancato improvvisamente ai suoi affetti<br />

ed all’Associazione Culturale Giovan Battista Lampi, della quale era Presidente, ed alla quale ci sentiamo vicini in questo<br />

momento <strong>di</strong> lutto e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà.<br />

Il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> partecipa sincere condoglianze alla socia Antonia Tonelli, oriunda <strong>di</strong> Croviana, alle figlie ed a tutti i famigliari<br />

per l’improvvisa scomparsa del prof. Fabio Giacomoni.<br />

Le figure <strong>di</strong> questi due stu<strong>di</strong>osi, in molte occasioni vicini e partecipi alle iniziative del centro <strong>Stu<strong>di</strong></strong>, vengono ricordate in<br />

altra parte <strong>di</strong> questo numero del notiziario sociale.<br />

NASCITE<br />

Nel mese <strong>di</strong> agosto dello scorso anno il socio Novello Montagnani e la signora Francesca sono <strong>di</strong>ventati nonni per la seconda<br />

volta, e ci avevano annunciato con gioia la nascita del piccolo Gioele, per la felicità <strong>di</strong> mamma Federica e <strong>di</strong> papà Simone.<br />

Questo lieto evento si è perduto in qualche e-mail che non ha raggiunto le stampe, e non ce ne vogliano i famigliari. Insieme<br />

a loro porgiamo a Gioele tanti auguri per la sua prima candelina, e per tante altre, in una lunga vita serena.<br />

Non potevano mancare in questa rubrica notizie della nostra socia <strong>di</strong> Merano Emma Zanella, che è <strong>di</strong>ventata bisnonna per la<br />

quarta volta. Il 7 maggio, per la gioia <strong>di</strong> papà Christian, nostro socio <strong>di</strong> Merano, <strong>di</strong> mamma Rosa, dei nonni Roberto e Piera e<br />

<strong>di</strong> tutti i famigliari è arrivata Francesca: il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> ti augura un buon viaggio insieme ai tuoi cari.<br />

Lo scorso 9 giugno è nato Armando Mochen, figlio del nostro socio Enrico Mochen <strong>di</strong> Dimaro e <strong>di</strong> mamma Monica. A questo<br />

nuovo arrivato da tutti noi auguri <strong>di</strong> gioia e felicità, da con<strong>di</strong>videre con i suoi cari.<br />

È nato Francesco Biasi, primogenito <strong>di</strong> Alessandro e <strong>di</strong> Mariachiara Franzoia. Grande gioia per mamma e papà , ma anche per<br />

i nonni nostri soci Elide Gentilini e Franco Biasi <strong>di</strong> Monclassico. Ai genitori, ai nonni ed a tutti i famigliari tantissimi auguri per<br />

questa nuova, bellissima esperienza.<br />

Porgiamo vivissime congratulazioni al socio Daniele Bertolini <strong>di</strong> Vermiglio per l’arrivo in famiglia della piccola Martina, con<br />

auguri <strong>di</strong> gioia e serenità anche a mamma Erika ed a tutti i famigliari.<br />

Un lieto evento ci viene annunciato dal Canada, dove la socia Gina Zanella <strong>di</strong> Malè è <strong>di</strong>ventata nonna <strong>di</strong> una bellissima bimba,<br />

Olivia Ida. A mamma Mary Anne, a papà Henry, ai nonni Gina e Bruno, a zia Patty che ci ha annunciato entusiasta questo lieto<br />

evento, a tutti i famigliari <strong>di</strong> là dal grande oceano auguri <strong>di</strong> cuore dalla <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>.<br />

Ad Arnago è arrivata la piccola Sofia, primogenita <strong>di</strong> Paola Bonetti e <strong>di</strong> Maurizio Donati; ai neo genitori, ai nonni <strong>di</strong> Malè Mario<br />

Bonetti, nostro socio, e Luciana, ai nonni <strong>di</strong> Arnago Gianna e Vittorio congratulazioni ed auguri.<br />

A Malè, in casa della socia Silvia Bevilacqua è arrivato un nuovo cucciolo, Rossella, per la gioia della mamma, <strong>di</strong> papà Cesare<br />

<strong>Val</strong>entinotti, della sorella Giovanna, dei nonni Rina e Ferruccio, del nonno Giacomo <strong>di</strong> Termenago, <strong>di</strong> zii e parenti tutti.<br />

Auguriamo a questa nuova arrivata tanta gioia insieme alla sua famiglia.<br />

Grande festa in casa Pini e Peghini a Malè per l’arrivo del piccolo Luca, primogenito <strong>di</strong> Luisa Peghini e <strong>di</strong> Achille Rinal<strong>di</strong>. Ai<br />

neo genitori i nostri complimenti ed auguri, con un ricordo speciale, in questa lieta occasione, per i nonni Rita e Giuliano,<br />

socio <strong>di</strong> Arnago, e per tutti i famigliari nostri soci.


socialia<br />

È nata la piccola Emma Poggi, primogenita <strong>di</strong> Anna Zarri e Fabrizio Poggi. Anna è figlia del compianto socio Angelo Zarri e<br />

della socia Maurizia Fortini. La famiglia Zarri risiede a Cento (Ferrara) ma soggiorna spesso presso la propria casa <strong>di</strong> San<br />

Bernardo <strong>di</strong> Rabbi.<br />

Vivissime congratulazioni alla nonna Maristella Delpero, nostra socia <strong>di</strong> Vermiglio , per la nascita del nipotino Lorenzo.<br />

Auguri a mamma Daniela, a papà Sergio ed a tutti i familiari.<br />

LAUREE<br />

Il 16 marzo <strong>2009</strong> Raffaele Vicenzi, figlio del socio Paolo Vicenzi <strong>di</strong> Pannone <strong>di</strong> Mori e della signora Giustina Pedergnana,<br />

oriunda <strong>di</strong> Ortisè, si è laureato in Tecniche Artistiche e dello Spettacolo - Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofia – presso l’Università<br />

Ca’ Foscari <strong>di</strong> Venezia <strong>di</strong>scutendo con i relatori Adriana Guarnirei ed Alessandro Tedeschi Turco la tesi dal titolo “J.R.R.<br />

Tolkien: narrazione e scoperta del mondo tra parola e musica”. Vivissimi complimenti ed auguri per un futuro che, visto<br />

l’argomento della tesi, potrà solo essere … fantastico!<br />

Massimiliano Dell’Eva, figlio del socio Roberto Dell’Eva <strong>di</strong> Ossana, si è laureato presso l’Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Padova,<br />

U<strong>di</strong>ne e Verona- Laurea specialistica interateneo in viticoltura, enologia e mercati vitivinicoli <strong>di</strong>scutendo con il prof. Emilio<br />

Celotti la tesi dal titolo: “<strong>Stu<strong>di</strong></strong>o dell’interazione tannino-polisaccaride in soluzione modello e vino” riportando il massimo<br />

dei voti e la lode. Laurea <strong>di</strong> questo tipo ha certamente comportato brin<strong>di</strong>si eccezionale, e “Gaudeamus” dalla voce<br />

fantastica <strong>di</strong> papà Roberto. Ci uniamo al brin<strong>di</strong>si, al coro è meglio <strong>di</strong> no. Auguri!<br />

Grande sod<strong>di</strong>sfazione in casa del nostro super segretario Angelo Rizzi: lo scorso 2 luglio il figlio Ivo Rizzi si è <strong>di</strong>plomato in<br />

canto presso il conservatorio Montever<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bolzano. Meritatissimi complimenti al nostro baritono, che abbiamo conosciuto<br />

l’anno scorso a Dimaro, nel concerto “Pro<strong>di</strong> all’armi! Echi <strong>di</strong> guerra nell’opera lirica e <strong>di</strong>ntorni” e quest’anno è stato<br />

protagonista della riproposta in forma <strong>di</strong> concerto dell’opera “Die Schlacht am Berg-Isel” organizzata dal <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> in<br />

collaborazione con la scuola musicale Eccher. Gran<strong>di</strong> doti musicali e presenza scenica fanno <strong>di</strong> Ivo un bel personaggio, al<br />

quale auguriamo <strong>di</strong> cuore tanto successo e la realizzazione delle sue attese.<br />

Congratulazione alla nostra socia Barbara Dorigatti che ha conseguito la laurea in Ingegneria Civile in<strong>di</strong>rizzo E<strong>di</strong>le presso<br />

l’Università <strong>di</strong> Trento, <strong>di</strong>scutendo con la relatrice Prof. Arch. Maria Paola Gatti, una tesi dal titolo “Da caserma a centro<br />

natatorio. Il riuso delle caserme Pizzolato <strong>di</strong> Trento.”<br />

Complimenti speciali al musicista Christian Stanchina, figlio del socio Alberto Stanchina <strong>di</strong> Terzolas, che ha conseguito, con<br />

il massimo dei voti, la laurea triennale in Jazz al conservatorio “F.A. Bonporti” <strong>di</strong> Trento <strong>di</strong>scutendo la tesi “Chet Baker in<br />

Italia” con i professori Roberto Cipelli e Tino Tracanna. Porgiamo felicitazioni e auguri per la sua professione.<br />

MATRIMONI e ANNIVERSARI<br />

Sabato 18 luglio Stefano Mezzena, figlio del socio Roberto Mezzena <strong>di</strong> Monclassico, e Beatrice Dalla <strong>Val</strong>le si sono uniti in<br />

matrimonio a Madonna <strong>di</strong> Campiglio. Il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> augura agli sposi un ra<strong>di</strong>oso futuro, che sod<strong>di</strong>sfi tutte le loro attese.<br />

Il nostro socio <strong>di</strong> Arnago Silvio Girar<strong>di</strong> e la moglie Rita hanno celebrato lo scorso 5 luglio il loro 40° anniversario<br />

<strong>di</strong> matrimonio, e sono partiti pieni <strong>di</strong> entusiasmo verso altri traguar<strong>di</strong> matrimoniali. Anche da parte del <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong><br />

congratulazioni ed auguri <strong>di</strong> buon proseguimento!<br />

38


39<br />

socialia<br />

Un’altra coppia dura come roccia, anzi come <strong>di</strong>amante: il nostro socio Agostino Bendetti e la moglie Pierina Gentilini,<br />

residenti al Pondasio <strong>di</strong> Malè, hanno festeggiato il loro sessantesimo anniversario <strong>di</strong> matrimonio, celebrato nel mese <strong>di</strong><br />

maggio del 1949, dopo tanti anni <strong>di</strong> guerra. Ci uniamo alla gioia degli sposi, dei figli Manuela e Giandomenico, dei nipoti e<br />

parenti tutti, augurando un futuro <strong>di</strong> serenità.<br />

RICONOSCIMENTI AI SOCI<br />

Speciale menzione per il socio Alberto Mosca, <strong>di</strong>rettore responsabile del nostro notiziario che, su proposta della<br />

<strong>di</strong>rezione accolta dall’assemblea, è stato nominato socio della Società <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> Trentini <strong>di</strong> Scienze Storiche, meritato<br />

riconoscimento per i suoi stu<strong>di</strong> storici e per le sue pubblicazioni. Vivissimi complimenti.<br />

IL MUSEO RINGRAZIA<br />

La signora Caterina Donati Rossi <strong>di</strong> Mastellina ha donato al Museo un completino per battesimo; la signora Flavia Vender<br />

<strong>di</strong> Malè ha donato una cartella <strong>di</strong> cartone, che abbiamo sistemato presso il nostro glorioso, vecchio banco <strong>di</strong> scuola,<br />

a completare il materiale scolastico; le sorelle Sandra e Luisa Slucca <strong>di</strong> Malè hanno donato vari oggetti: setacci, valigia<br />

<strong>di</strong> cartone, oggetti in ferro, cilindro per il tombolo con parte <strong>di</strong> ricamo, un piccolo telaio, una cesta, un paio <strong>di</strong> pattini.<br />

Tutto va ad arricchire la nostra collezione; siamo grati a tutti quelli che, prendendo in mano vecchie cose <strong>di</strong> casa,<br />

desiderano collocarle in un luogo dove verranno mantenute, curate ed apprezzate. Grazie <strong>di</strong> cuore a tutti i donatori.<br />

Con il permesso della mamma, la nostra socia <strong>di</strong> Malè Silvia Bevilacqua <strong>Val</strong>entinotti, pubblichiamo una poesia scritta<br />

dalla figlia Giovanna, 11 anni; durante l’estate Giovanna, insieme ad altri bambini, è partita per la colonia marina, ed<br />

ha nostalgia. Di casa, certo, <strong>di</strong> mamma e papà, dei nonni; ma Giovanna esprime una nostalgia più adulta, ha nostalgia<br />

<strong>di</strong> luoghi, <strong>di</strong> colori, <strong>di</strong> ambienti, la nostalgia della sua <strong>Val</strong>le. Ecco come la esprime:<br />

MI MANCA<br />

Mi mancan le montagne innevate,<br />

con il loro verde e le dolci cascate.<br />

Mi manca quel prato fiorito dorato <strong>di</strong> viole,<br />

mi manca la stella sull’alpe, la <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>.<br />

Mi mancan le fusa del gatto arancione,<br />

mi manca il cantare dell’uccellino fifone.<br />

Mi manca quella signora vestita <strong>di</strong> foglie, con gli occhi <strong>di</strong><br />

fresca rugiada<br />

ed il cappello <strong>di</strong> erbetta bagnata,<br />

mi manca quel bel cielo sereno e la notte vellutata.<br />

Mi manca la grande luna luminosa,<br />

mi mancano i tramonti con il loro formidabile rosa.<br />

Mi manca il profumo del tiglio<br />

ed il cielo rosso vermiglio.<br />

31 luglio <strong>2009</strong> Giovanna <strong>Val</strong>entinotti


NOTIZIARIO DEL CENTRO STUDI PER LA VAL DI SOLE<br />

Samantha Cristoforetti premiata nel municipio <strong>di</strong> Malé qui con la cuginetta Giada (ph. Alberto Mosca).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!