10.06.2013 Views

View/Open - AperTo

View/Open - AperTo

View/Open - AperTo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

il paziente psichiatrico<br />

2.5. La relazione fra lavoro e disturbo psichico<br />

Noi viviamo in una civiltà della perfezione.<br />

Ermanno<br />

La qualificazione del rapporto fra lavoro e disturbo psichico è stata<br />

sviluppata considerando tre aspetti: la collocazione dell’esordio della patologia<br />

psichiatrica nella traiettoria che va dalla formazione al lavoro 37 , le strategie di<br />

conciliazione fra lavoro - attuale o passato - e disturbo psichico e, buon ultimo<br />

l’orientamento verso il lavoro.<br />

La collocazione dell’esordio della patologia psichica separa in modo netto<br />

occupati e disoccupati. Fra gli occupati l’esordio si colloca più spesso in una<br />

fase di vita caratterizzata dalla piena partecipazione al mercato del lavoro, il<br />

contrario accade per i disoccupati. Nelle narrazioni di malattia raccolte<br />

l’esordio del disturbo psichiatrico viene collocato in una fase della vita che<br />

vede il narratore impegnato in un’attività lavorativa in 16 casi su 23 fra gli<br />

occupati e in 12 casi su 27 fra i disoccupati. Questo risultato - ancorché dettato<br />

in buona misura dall’età dell’esordio della patologia psichiatrica - mette in luce<br />

un aspetto rilevante della relazione fra lavoro e disturbo psichico 38 .<br />

Le persone sorprese, per così dire, dalla patologia psichiatrica da occupati<br />

pare mostrino una maggior capacità di conservare il posto di lavoro o ricon -<br />

qui starne uno nuovo dopo la remissione dei sintomi più severi. L’aver spe -<br />

rimentato - da subito - il problema della difficile conciliazione fra lavoro e<br />

disturbo psichico, pare offra strumenti di coping che risultano efficaci anche in<br />

seguito. È inoltre ragionevole ipotizzare che l’esperienza del lavoro, possa<br />

alimentare l’autostima e forse compensare le conseguenze negative della<br />

frustrazione che subentra in questi soggetti a seguito della riduzione delle<br />

proprie capacità lavorative dovuta all’esordio della malattia.<br />

Quanto alle strategie di conciliazione adottate - ora per gli occupati, in pas sato<br />

per i disoccupati - emerge un ricco repertorio che include strategie che - som -<br />

mariamente - possono essere rubricate in quattro categorie. La prima rac coglie le<br />

forme di conciliazione tese, difficili, relative a un insieme di casi per i quali il<br />

lavoro costituisce una fonte di stress, talvolta di sofferenza. Nella forma più lieve<br />

la sofferenza del lavoro è illustrata da due casi, Vito e Fosca, che indicano nei<br />

rapporti con colleghi e superiori la principale fonte della tensione che punteggia<br />

le loro giornate lavorative. Vito, un giovane operaio metalmeccanico, indica nel<br />

suo “deficit di prontezza” la fonte di questa sof fe renza. In specifico Vito si<br />

riferisce alla sua difficoltà a rispondere a tono ai rim proveri - talora ingiustificati<br />

- di cui viene fatto bersaglio. Nella medesima direzione le parole di Fosca,<br />

impegnata in un Cantiere di lavoro come fac-totum: “Ne risento il rimprovero,<br />

ne risento sono delicata su questa cosa qui un rimprovero, voglio essere capita,<br />

presa più con dolcezza” (Fosca, Intervista libera). La sofferenza diviene tutt’uno<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!