10.06.2013 Views

View/Open - AperTo

View/Open - AperTo

View/Open - AperTo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

i contesti di cura e riabilitazione<br />

demandati agli operatori ai quali fa abitualmente riferimento, al tutor e, in<br />

alcuni casi all’équipe curante. Con l’azienda i rapporti vengono nuovamente<br />

demandati al tutor. Tra gli elementi critici viene segnalata la necessità di evi -<br />

tare l’assunzione del ruolo, per così dire, di diaframma all’interno dei rapporti<br />

tra lavoratore e azienda, un ruolo nel quale il tutor sostituisce l’azienda nella ge -<br />

stio ne dei rap porti di lavoro con il disabile introducendo pesanti elementi di stig -<br />

ma tiz za zio ne:<br />

(...) infatti, il rischio lì è di, di mettersi in mezzo, no. Di accettarla questa funzione,<br />

quindi il rischio è quella, che l’operatore accetti una funzione di filtro che, che non<br />

deve accettare, perché, nella misura in cui accetta, conferma lo stigma, no? Magari<br />

in buona fede... (ASL 2).<br />

Un’analoga attenzione viene manifestata dal referente dell’ASL 5 che sug -<br />

gerisce una presenza degli operatori in azienda quanto più possibile inco spi -<br />

cua. Merita qui di ricordare quanto detto più sopra a proposito del l’op portu -<br />

ni tà di mettere in guardia l’aziende degli eventuali sintomi o segni di di sa gio<br />

che può mostrare il paziente, procedura che ha più implicazioni negative che<br />

po sitive. A proposito dell’inserimento e delle fasi immediatamente suc ces sive,<br />

il referente dell’ASL 2 suggerisce la promozione di gruppi di auto-muto-aiu to<br />

tra pari.<br />

5.17. I rapporti con l’azienda e con il lavoratore ad inserimento concluso<br />

L’atteggiamento da assumere a inserimento concluso vede contrapposte due<br />

filosofie, quella della minimizzazione degli interventi sostenuta con forza dal<br />

referente dell’ASL 5 e quella del monitoraggio continuo espresso dal referente<br />

dell’ASL 3.<br />

5.18. Gli inserimenti di maggior successo<br />

Ciascuno dei referenti interpellati indica almeno un paio di casi di successo.<br />

In assenza di informazioni dettagliate su ciascun caso, è opportuno e sa mi -<br />

nare quelle che - in modo implicito o esplicito - vengono definite come le ra -<br />

gio ni che hanno reso l’inserimento illustrato come un inserimento di par ti co -<br />

la re successo. Un primo criterio è costituito dalla gravità del profilo dia gno -<br />

stico (ASL 5) e, ancora sul piano sanitario, l’impatto salutogenico del lavoro,<br />

la capacità - vera o presunta - di indurre una remissione dei sintomi (ASL 1-<br />

Nord). Un altro criterio degno di nota attiene all’accuratezza nell’articolazione<br />

delle tappe che hanno condotto all’inserimento, muovendo dalla riabilitazione<br />

a bitativa e relazionale, per passare attraverso la formazione e il tirocinio, con -<br />

clusi con l’inserimento in azienda.<br />

165

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!