10.06.2013 Views

View/Open - AperTo

View/Open - AperTo

View/Open - AperTo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1.<br />

Il disegno della ricerca<br />

il disegno della ricerca<br />

Il disegno della ricerca di cui presentiamo qui i principali risultati compone<br />

quattro studi intensivi, concepiti per esaminare - da più punti di vista - il rap -<br />

porto tra lavoro e disturbo psichico. Il cuore della ricerca è costituito dallo stu -<br />

dio delle traiettorie biografiche di un campione di pazienti psichiatrici (n = 50)<br />

in carico presso i Centri di Salute Mentale della città di Torino.<br />

I pazienti, selezionati nei modi di cui si dirà più oltre, sono stati coinvolti in<br />

due lunghe conversazioni, dedicate alla ricostruzione della loro storia di vita e<br />

al loro rapporto con il mondo del lavoro e con i servizi psichiatrici. Alla ricerca<br />

sui pazienti è seguito uno studio sui loro familiari. In specifico sono state<br />

ascoltate le testimonianze di 19 familiari (per lo più care-giver) individuati con<br />

il consenso dei pazienti stessi. Le interviste ai familiari hanno consentito, da<br />

un lato di integrare alcune delle informazioni biografiche raccolte tra i<br />

pazienti, dall’altro di cogliere le rappresentazioni e le esperienze del disagio<br />

mentale elaborate all’interno del contesto più prossimo a quello dei pazienti.<br />

Completano il quadro due studi condotti, l’uno nei contesti lavorativi e<br />

l’altro nei contesti di cura e riabilitazione, segnatamente i CSM dell’area me -<br />

tropolitana. Lo studio dei contesti lavorativi compone 14 studi di caso, con -<br />

dotte su altrettante aziende e cooperative sociali (di tipo B) che hanno, o hanno<br />

avu to, alle proprie dipendenze, o fra i propri soci, persone con un disturbo<br />

psichico. Lo studio dei contesti di cura e riabilitazione, condotto nelle ASL di<br />

To rino e di Collegno, offre una prima sommaria ricostruzione dei modelli or -<br />

ga niz zativi e delle procedure di risocializzazione al lavoro promosse dei servizi<br />

di salute mentale del contesto metropolitano.<br />

La combinazione dei quattro studi, in particolare fra quelli dedicati ai pa -<br />

zien ti e ai contesti familiare e lavorativo, ha consentito di disporre, per un con -<br />

gruo numero di casi, di un insieme composito di informazioni, utili a una qua -<br />

li fi cazione più dettagliata delle forme di conciliazione fra lavoro e disturbo<br />

psichico e a una validazione incrociata dei metodi e dei risultati. Le tabelle che<br />

seguono (tabb. 1.1 e 1.2) danno conto delle forme di integrazione fra i diversi<br />

materiali empirici. Dall’esame delle due tabelle emerge come per 40 dei 50 pa -<br />

zienti contattati è stato possibile raccogliere un’informazione dettagliata sul le<br />

loro traiettorie biografiche potendo contare su due interviste in suc ces sione<br />

(un’intervista libera e un’intervista guidata).<br />

Per 19 pazienti, le informazioni ottenute con la tecnica dell’intervista ripe -<br />

tuta sono state integrate con informazioni sul contesto familiare, attinte con<br />

un’in tervista al care-giver. Infine per cinque pazienti disponiamo di in for ma -<br />

zio ni sul contesto lavorativo, ottenute interpellando il responsabile del per so -<br />

nale, il preposto e uno o più colleghi dell’azienda o della cooperativa presso la<br />

qua le sono occupati.<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!