10.06.2013 Views

Scarica il testo del quaderno in formato pdf (1.85 MB) - Fondazione ...

Scarica il testo del quaderno in formato pdf (1.85 MB) - Fondazione ...

Scarica il testo del quaderno in formato pdf (1.85 MB) - Fondazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I quaderni di<br />

La TV ad Alta Def<strong>in</strong>izione<br />

sul trampol<strong>in</strong>o di lancio<br />

La TV ad Alta Def<strong>in</strong>izione (HD) ha avuto<br />

<strong>in</strong> Italia <strong>il</strong> suo battesimo sperimentale<br />

con la trasmissione dei Giochi Olimpici<br />

di Tor<strong>in</strong>o, resa possib<strong>il</strong>e grazie alla cooperazione<br />

di Rai e Eutelsat. È stato un<br />

successo riconosciuto ed apprezzato. Si<br />

tratta ora di pensare – come sistema Paese<br />

– ad una strategia di progressiva <strong>in</strong>troduzione<br />

<strong>del</strong>la nuova tecnologia, nella<br />

conv<strong>in</strong>zione che essa potrà apportare<br />

enormi benefici all’<strong>in</strong>dustria, nazionale<br />

ed europea, <strong>del</strong>l’audiovisivo <strong>in</strong> un futuro<br />

non troppo lontano.<br />

L’Alta Def<strong>in</strong>izione digitale (quella analogica,<br />

<strong>in</strong> Giappone, esiste dal 1989) è<br />

partita, con trasmissioni regolarmente <strong>in</strong><br />

onda, <strong>in</strong> Usa e <strong>in</strong> Giappone fra <strong>il</strong> 2002 e<br />

<strong>il</strong> 2003. Siamo di fronte ad una tecnologia<br />

che riguarda i contenuti e non la rete.<br />

Permette di avere sul video immag<strong>in</strong>i di<br />

qualità molto superiore rispetto a quelle<br />

oggi ricevib<strong>il</strong>i. Le reti attuali (via satellite,<br />

digitale terrestre, ecc.) possono tranqu<strong>il</strong>lamente<br />

trasportare i segnali <strong>del</strong>l’Alta<br />

Def<strong>in</strong>izione. Ma questi segnali occupano<br />

più banda rispetto al segnale <strong>del</strong>la<br />

def<strong>in</strong>izione standard. Da qui la necessità<br />

di aumentare gli spazi di trasmissione<br />

tenendo conto che l’<strong>in</strong>dustria dei contenuti<br />

sta orientandosi verso una produ-<br />

A cura di Alberto Mucci<br />

zione esclusivamente <strong>in</strong> HD, con <strong>il</strong> risultato<br />

che se non si procede lungo la strada<br />

<strong>del</strong>l’Alta Def<strong>in</strong>izione si va progressivamente<br />

fuori mercato.<br />

Per la ricezione <strong>del</strong>l’Alta Def<strong>in</strong>izione<br />

sono necessari nuovi schermi televisivi<br />

a risoluzione adeguata, garantiti dal marchio<br />

<strong>in</strong>ter<strong>in</strong>dustriale HD Ready. Sono<br />

altresì necessari nuovi decoder. Da qui<br />

lo stimolo per le imprese a produrre tutta<br />

una classe di nuove apparecchiature<br />

per la fruizione <strong>del</strong> segnale HD.<br />

L’Italia, come documentiamo <strong>in</strong> questo<br />

“Quaderno” sulla base di specifiche<br />

testimonianze, sta facendo la sua parte.<br />

I pr<strong>in</strong>cipali attori (<strong>in</strong>dustrie e istituti) con<br />

<strong>in</strong>teressi per l’<strong>in</strong>novazione nel settore<br />

audiovisivo, hanno costituito un gruppo,<br />

lo HD Forum Italia, che opera con <strong>il</strong> coord<strong>in</strong>amento<br />

<strong>del</strong>la <strong>Fondazione</strong> Bordoni e la<br />

partecipazione di una trent<strong>in</strong>a di aziende.<br />

Gli obbiettivi <strong>del</strong> Forum sono: 1)<br />

armonizzare a livello nazionale ed europeo<br />

le scelte possib<strong>il</strong>i fra una rosa di<br />

standard e prof<strong>il</strong>i di ut<strong>il</strong>izzazione; 2) <strong>in</strong>dividuare<br />

e promuovere un percorso di progressiva<br />

affermazione, <strong>del</strong>l’Alta Def<strong>in</strong>izione,<br />

<strong>in</strong> un orizzonte temporale fra <strong>il</strong><br />

2010 e 2015. Obiettivi ambiziosi, ma perseguib<strong>il</strong>i.<br />

I presupposti ci sono tutti.<br />

Supplemento al numero 238 di luglio/agosto 2006 di


Indice<br />

Lo schermo TV protagonista di uno straord<strong>in</strong>ario progresso<br />

La sfida <strong>del</strong>l’Alta Def<strong>in</strong>izione<br />

La missione <strong>del</strong>l’HD Forum Italia<br />

L’Alta Def<strong>in</strong>izione è di scena<br />

Gli albori <strong>del</strong>l’Alta Def<strong>in</strong>izione<br />

I vantaggi <strong>del</strong>l’Alta Def<strong>in</strong>izione<br />

L’Alta Def<strong>in</strong>izione <strong>in</strong> America e <strong>in</strong> Giappone<br />

L’Alta Def<strong>in</strong>izione <strong>in</strong> Europa<br />

L’Alta Def<strong>in</strong>izione <strong>in</strong> Italia<br />

Alta Def<strong>in</strong>izione: un piatto nel menù di tutte le reti?<br />

Tecniche per la produzione HD<br />

Nei meandri <strong>del</strong>le tecniche di compressione digitale<br />

Standard a confronto e requisiti di qualità<br />

La protezione dei contenuti<br />

F<strong>il</strong>iera <strong>del</strong>l’audiovisivo e creazione dei contenuti <strong>in</strong> Alta Def<strong>in</strong>izione<br />

Tecnologia e mercato dei decoder<br />

Il <strong>quaderno</strong> di Telèma è stato realizzato dalla <strong>Fondazione</strong> Ugo Bordoni (Presidente<br />

<strong>il</strong> Prof. Giordano Bruno Guerri, Direttore Generale <strong>il</strong> Consigliere Guido Salerno,<br />

Direttore <strong>del</strong>le Ricerche l’<strong>in</strong>g. Mario Frullone).<br />

Coord<strong>in</strong>atore <strong>del</strong> Quaderno Sebastiano Trig<strong>il</strong>a, con la collaborazione di Giorgio Pacifico.<br />

Hanno contribuito: Enrico Manca, Massimo Fichera, Isimm; Mario Stroppiana,<br />

Alberto Maria Dal Buono, RAI; Cristiano Benzi, Antonio Arcidiacono, Eutelsat; Vittorio<br />

Arrigoni, IDS Multimedia; Marcello Berengo Gard<strong>in</strong>, Sky Italia; Giacomo Mazzone,<br />

EBU; Mauro Borghi, Gabriele Elia, Stefania Sagona, Telecom; Manlio Cruciatti, Mediaset;<br />

Fernando Parisi, STMicroelectronics; Vittorio Baronc<strong>in</strong>i, <strong>Fondazione</strong> Ugo Bordoni;<br />

Marco Pellegr<strong>in</strong>ato, Videotime; Benito Manlio Mari, Sony Italia; Alessandro Fad<strong>in</strong>i,<br />

SAGEM; Andrea Lasagna, Fastweb.<br />

Sono usciti nel 2005/2006:<br />

Agire digitale. Più banda larga; più servizi febbraio<br />

La tv digitale porta nuovi servizi nelle famiglie marzo<br />

Ci avvic<strong>in</strong>iamo al 4G: la convergenza <strong>del</strong>le tecnologie digitali apr<strong>il</strong>e<br />

Dall’<strong>in</strong>telligenza artificiale alla vita artificiale maggio<br />

Le nano e micro tecnologie nella realtà <strong>del</strong>l’Italia 2000 giugno<br />

L’uso <strong>del</strong>la telefonia tramite <strong>in</strong>ternet settembre<br />

La sfida sicurezza nella società <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>formazione ottobre<br />

L’attività spaziale italiana ha molti punti di eccellenza novembre<br />

Le sfide 2006 <strong>del</strong>la Tecnologia <strong>del</strong>la l<strong>in</strong>gua dicembre 2005/gennaio<br />

Tv, dati e telefono si fondono sempre di più febbraio<br />

D-c<strong>in</strong>ema dalla pellicola al f<strong>il</strong>e marzo<br />

Il “punto” sulla firma digitale <strong>in</strong> Italia apr<strong>il</strong>e<br />

La casa digitale apre nuove porte maggio<br />

Politica <strong>in</strong>dustriale e terrorismo: l’importanza <strong>del</strong>l’“<strong>in</strong>telligence” giugno<br />

65<br />

66<br />

67<br />

68<br />

71<br />

73<br />

75<br />

76<br />

80<br />

82<br />

84<br />

86<br />

87<br />

90<br />

92<br />

95<br />

2005<br />

2005<br />

2005<br />

2005<br />

2005<br />

2005<br />

2005<br />

2005<br />

2005<br />

2006<br />

2006<br />

2006<br />

2006<br />

2006


Lo schermo TV protagonista<br />

di uno straord<strong>in</strong>ario progresso<br />

Il 2006 è l’anno <strong>in</strong> cui lo schermo televisivo<br />

è diventato protagonista di uno straord<strong>in</strong>ario<br />

progresso <strong>in</strong> duplice direzione, verso<br />

dimensioni sempre più piccole e verso diagonali<br />

sempre più grandi. Facendosi sempre<br />

più piccolo lo schermo televisivo entra<br />

<strong>in</strong> un cellulare e ci consegna la mob<strong>il</strong>e TV.<br />

Facendosi sempre più grande, lo schermo<br />

consente l’Alta Def<strong>in</strong>izione, una modalità di<br />

presentazione dei contenuti che priv<strong>il</strong>egia<br />

molto la qualità <strong>del</strong>la visione e che avvic<strong>in</strong>a<br />

la fruizione televisiva a quella <strong>del</strong> c<strong>in</strong>ema.<br />

Entrambi i fenomeni sono <strong>il</strong> risultato <strong>del</strong>la<br />

rivoluzione digitale nel mondo <strong>del</strong>la radiodiffusione.<br />

Per quanto riguarda la TV ad Alta<br />

Def<strong>in</strong>izione (HDTV), oggetto di questo Quaderno,<br />

siamo al suo lancio commerciale <strong>in</strong><br />

Europa e <strong>in</strong> Italia, dopo un ventennio di promesse,<br />

sperimentazioni e false partenze.<br />

Ora che è possib<strong>il</strong>e immettere sul mercato<br />

apparati di produzione e term<strong>in</strong>ali di utente<br />

a prezzi relativamente accessib<strong>il</strong>i, è prevedib<strong>il</strong>e<br />

che l’HD sarà <strong>il</strong> nuovo terreno di competizione<br />

per i produttori di contenuti e per<br />

i broadcaster.<br />

L’Italia, che attualmente è all’avanguardia<br />

<strong>in</strong> ambito europeo nel processo di migrazione<br />

verso la tv digitale, registra un forte <strong>in</strong>teresse<br />

verso la HDTV, sia <strong>in</strong> ambienti <strong>in</strong>dustriali<br />

sia fra i broadcaster. Da più parti è fortemente<br />

sentita l’esigenza di un coord<strong>in</strong>amento <strong>del</strong>le<br />

attività <strong>in</strong> campo nazionale sulle varie problematiche<br />

sull’Alta Def<strong>in</strong>izione e di una collaborazione<br />

pre-competitiva fra tutti gli attori<br />

al f<strong>in</strong>e di <strong>in</strong>dividuare le migliori strategie di<br />

<strong>in</strong>troduzione <strong>del</strong> servizio HDTV ed evitare<br />

distorsioni nel processo <strong>in</strong> atto di passaggio<br />

<strong>del</strong> servizio TV al digitale.<br />

A tal f<strong>in</strong>e, si è costituito – per <strong>in</strong>iziativa dei<br />

broadcaster satellitari, dei broadcaster terrestri,<br />

degli operatori IP-TV, degli aggregatori<br />

di contenuti, dei fornitori e produttori di<br />

contenuti, degli operatori di telecomunica-<br />

LUGLIO/AGOSTO 2006<br />

zioni e dei costruttori e<br />

con <strong>il</strong> coord<strong>in</strong>amento<br />

<strong>del</strong>la <strong>Fondazione</strong> Ugo<br />

Bordoni – lo HD Forum<br />

Italia. Ad oggi sono<br />

oltre trenta i partner<br />

aderenti all’<strong>in</strong>iziativa.<br />

HD Forum Italia è stato<br />

presentato per la prima<br />

volta <strong>in</strong> una conferenza<br />

a Satexpo 2005, Vicenza,<br />

<strong>in</strong> cooperazione con<br />

lo HD Forum Europeo.<br />

Con la collaborazione<br />

Guido Salerno<br />

tra FUB, ISIMM e HD<br />

Forum Italia è stato celebrato a Roma un<br />

convegno sull’Alta Def<strong>in</strong>izione <strong>il</strong> 1° febbraio<br />

2006 dove si è avuta una grande partecipazione<br />

di pubblico di alto livello e un grande<br />

successo di demo HD.<br />

Questo Quaderno si apre con un’<strong>in</strong>troduzione<br />

di Enrico Manca che spiega come l’HD<br />

sia una grande occasione da cogliere per <strong>il</strong><br />

posizionamento mondiale <strong>del</strong>l’Europa e <strong>del</strong>l’Italia<br />

nel mercato <strong>del</strong>le tecnologie digitali e<br />

dei contenuti pregiati e, con la lucidità che<br />

gli è congeniale, puntualizza le criticità connesse<br />

con la nuova tecnologia e le sfide da<br />

superare. Il corpo <strong>del</strong> Quaderno ospita, poi,<br />

contributi tematici preparati da rappresentanti<br />

di alcuni Partner di HD Forum Italia che<br />

presentano, talvolta anche con <strong>in</strong>evitab<strong>il</strong>i dettagli<br />

tecnici, gli elementi necessari a capire<br />

la nuova tecnologia, anche solo dal punto di<br />

vista di un pianificatore strategico o di un<br />

consumatore. Molto ci sarebbe stato ancora<br />

da scrivere e altri rappresentanti, molto<br />

attivi nel Forum, avrebbero volentieri contribuito,<br />

ma ci proponiamo di far seguire, a<br />

questo, un altro Quaderno per cont<strong>in</strong>uare<br />

l’esposizione <strong>in</strong>trapresa.<br />

Guido Salerno<br />

Direttore Generale <strong>Fondazione</strong> Ugo Bordoni<br />

65


L’Alta Def<strong>in</strong>izione rappresenta<br />

oggi una <strong>del</strong>le grandi sfide per <strong>il</strong><br />

mercato audiovisivo e per <strong>il</strong> sistema<br />

<strong>del</strong>la convergenza mediale<br />

nel suo complesso. Si tratta di<br />

una trasformazione paragonab<strong>il</strong>e<br />

all’avvento <strong>del</strong> colore: così<br />

come <strong>il</strong> passaggio dal bianco e<br />

Enrico<br />

nero al colore fu una tappa fon-<br />

Manca<br />

damentale per lo sv<strong>il</strong>uppo <strong>del</strong>la<br />

televisione, l’HD è dest<strong>in</strong>ata, a sua volta, ad <strong>in</strong>trodurre<br />

nuovi standard e ad aprire nuovi mercati,<br />

sia per la produzione <strong>in</strong>dustriale di sistemi di diffusione<br />

e ricezione <strong>del</strong> segnale, sia per la produzione<br />

di nuovi contenuti.<br />

Come <strong>in</strong> tutte le fasi di transizione da una tecnologia<br />

ad un’altra, emergono contraddizioni e<br />

problematiche nuove, da affrontare. I problemi<br />

sono molti e complessi, ma un dato è certo: l’HD<br />

è, oggi, una sfida da cogliere s<strong>in</strong>o <strong>in</strong> fondo.<br />

Una r<strong>in</strong>uncia ad un impegno sull’HD significherebbe<br />

essere condannati ai marg<strong>in</strong>i <strong>del</strong> mercato<br />

<strong>in</strong>ternazionale <strong>del</strong>l’audiovisivo. Un mercato<br />

che fa registrare sp<strong>in</strong>te, almeno <strong>in</strong> apparenza,<br />

diverse e, sotto certi aspetti, anche contrapposte:<br />

da un lato ci sono i dispositivi mob<strong>il</strong>i, con<br />

la portab<strong>il</strong>ità degli schermi, che comportano<br />

un’elevata personalizzazione dei consumi. Dall’altro,<br />

i term<strong>in</strong>ali di grandi dimensioni per l’HD,<br />

dest<strong>in</strong>ati ad una fruizione di tipo fam<strong>il</strong>iare. Intanto<br />

si vanno prof<strong>il</strong>ando nuove frontiere, come, per<br />

esempio, la tv tridimensionale.<br />

Di fronte a questo scenario così <strong>in</strong>novativo,<br />

l’HD ha una storia piuttosto controversa: le prime<br />

sperimentazioni furono avviate <strong>in</strong> Giappone<br />

e <strong>in</strong> Europa negli anni ’80; ma ben presto furono<br />

accantonate. Un’azienda protagonista <strong>in</strong> questa<br />

prima fase è stata la Rai. Massimo Fichera,<br />

che, per la Rai, lavorò <strong>in</strong> quegli anni allo sv<strong>il</strong>uppo<br />

<strong>del</strong>l’HD, descrive acutamente questo periodo<br />

nel suo contributo <strong>in</strong> questo stesso Quaderno.<br />

Ripensando al suo impegno di quegli anni,<br />

mi sembra di poter dire che l’unico torto che forse<br />

ebbe la sua esperienza pionieristica fu di aver<br />

troppo anticipato i tempi.<br />

Oggi la situazione è maturata e ci dobbiamo<br />

confrontare con un con<strong>testo</strong> produttivo <strong>in</strong>terna-<br />

zionale che, anche a causa <strong>del</strong>l’avvento <strong>del</strong> digitale,<br />

punta con decisione sull’HD. Tra le nazioni<br />

impegnate con più forza nell’adozione <strong>del</strong>l’HD,<br />

troviamo Stati Uniti, Giappone, C<strong>in</strong>a e Australia.<br />

È evidente che la pressione di questi nuovi mercati<br />

è dest<strong>in</strong>ata a rendere l’HD lo standard <strong>del</strong><br />

futuro prossimo.<br />

Non è un caso che oggi, Gran Bretagna, Francia<br />

e Germania, per citare soltanto alcuni dei<br />

pr<strong>in</strong>cipali Paesi europei, stiano <strong>in</strong>vestendo <strong>in</strong><br />

modo consistente e conv<strong>in</strong>to nell’HD.<br />

L’Italia non può sottrarsi a questa nuova sfida.<br />

Occorre qu<strong>in</strong>di lavorare per superare le<br />

<strong>in</strong>certezze e sciogliere le contraddizioni che<br />

caratterizzano ancora questo nascente mercato,<br />

avendo di mira, come obiettivo prioritario,<br />

quello <strong>del</strong>la produzione di nuovi contenuti.<br />

Sono proprio i nuovi contenuti la partita<br />

decisiva su cui si gioca <strong>il</strong> successo o meno<br />

<strong>del</strong>l’HD. Sky Italia, <strong>in</strong> occasione dei mondiali<br />

di calcio, ha avviato un canale HD ed è <strong>in</strong><br />

proc<strong>in</strong>to di lanciarne altri. Questa è senz’altro<br />

una buona notizia, anche se <strong>il</strong> grosso <strong>del</strong><br />

lavoro consisterà nel fornire contenuti – e non<br />

solo quelli premium – <strong>in</strong> HD anche sulle altre<br />

piattaforme, a partire dal terrestre, che è e<br />

rimarrà ancora a lungo la modalità di ricezione<br />

più diffusa <strong>in</strong> Italia.<br />

Per dare impulso al mercato <strong>del</strong>l’HD è necessario<br />

che su questa nuova tecnologia vi sia un<br />

impegno <strong>del</strong>la Politica e, qu<strong>in</strong>di, <strong>del</strong> Parlamento<br />

e <strong>del</strong> Governo, mettendo a punto chiare scelte<br />

di politica <strong>in</strong>dustriale. Si tratta di obiettivi che<br />

<strong>in</strong>teressano <strong>il</strong> sistema-Paese ed è qu<strong>in</strong>di auspicab<strong>il</strong>e<br />

che si giunga a scelte e soluzioni condivise.<br />

A tal f<strong>in</strong>e è <strong>in</strong>dispensab<strong>il</strong>e che si determ<strong>in</strong>i<br />

uno stretto coord<strong>in</strong>amento tra attività legislativa,<br />

regolamentare, produttori ed emittenti. La<br />

regolamentazione è, ad oggi, <strong>il</strong> lato più debole<br />

per lo sv<strong>il</strong>uppo <strong>del</strong> nuovo mercato HD.<br />

Una prima criticità riguarda la disponib<strong>il</strong>ità<br />

<strong>del</strong>le frequenze. L’HD occupa porzioni di banda<br />

maggiori rispetto agli altri programmi digitali;<br />

qu<strong>in</strong>di, per poter avviare la sperimentazione<br />

di contenuti <strong>in</strong> HD, è necessario pianificare e<br />

regolamentare l’uso <strong>del</strong>le frequenze. La scarsità<br />

di frequenze terrestri è una <strong>del</strong>le ragioni per cui<br />

66 I quaderni di<br />

LA SFIDA DELL’ALTA DEFINIZIONE<br />

La sfida <strong>del</strong>l’Alta Def<strong>in</strong>izione


LA TV AD ALTA DEFINIZIONE SUL TRAMPOLINO DI LANCIO<br />

l’avvio <strong>del</strong>l’HD, nella maggioranza dei casi, è affidato<br />

al satellite. Esistono però r<strong>il</strong>evanti eccezioni;<br />

<strong>il</strong> Giappone, per esempio, ha s<strong>in</strong> dal pr<strong>in</strong>cipio<br />

reso compatib<strong>il</strong>e <strong>il</strong> digitale terrestre con l’HD;<br />

la Francia, pur <strong>in</strong>iziando a trasmettere <strong>in</strong> HD sul<br />

satellite, ha immesso sul mercato decoder per<br />

<strong>il</strong> digitale terrestre compatib<strong>il</strong>i con <strong>il</strong> nuovo sistema<br />

<strong>in</strong> HD. Nel nostro Paese è urgente regolamentare<br />

le frequenze terrestri e riflettere anche<br />

sulla possib<strong>il</strong>ità che all’HD siano riservati degli<br />

spazi nell’ambito <strong>del</strong>lo “spectrum dividend”. Quel<br />

surplus, cioè, di frequenze che si produrrà al<br />

momento <strong>del</strong>lo spegnimento, quando avverrà,<br />

<strong>del</strong> segnale analogico.<br />

Un’altra questione chiave è la compatib<strong>il</strong>ità tra<br />

gli obbiettivi di diffusione <strong>del</strong> digitale terrestre e di<br />

affermazione <strong>del</strong>l’HD. Il problema non è tanto tecnico<br />

quanto di una scelta politica: mantenere i due<br />

sistemi separati, nel momento <strong>in</strong> cui <strong>il</strong> digitale terrestre<br />

è ancora <strong>in</strong> fase di espansione, significherebbe<br />

non <strong>in</strong>coraggiare l’ampliamento <strong>del</strong> mercato<br />

nel suo complesso e dest<strong>in</strong>are l’HD <strong>in</strong> prevalenza<br />

alle piattaforme satellitari.<br />

Altro problema è quello relativo alla diffusione<br />

degli schermi idonei all’HD. In Italia ci attestiamo<br />

su percentuali molto basse e siamo ancora mol-<br />

Il dom<strong>in</strong>io di attività <strong>del</strong> Forum è ben rappresentato<br />

dalla Figura 2 nella quale si mostra<br />

come l’HD è un’ondata <strong>in</strong>novativa che <strong>in</strong>veste<br />

sia la produzione dei cosiddetti contenuti<br />

“packaged”, ovvero contenuti registrati su supporti<br />

di memorizzazione permanente (DVD,<br />

cassette, ecc.) distribuiti dalla normale rete<br />

commerciale di “mediastore”, librerie, edicole,<br />

ecc., sia la produzione dei contenuti distribuiti<br />

tramite reti di comunicazione elettronica,<br />

ovvero reti di radiodiffusione, via satellite o terrestri,<br />

e reti a banda larga. L’impulso all’HD<br />

to lontani dal raggiungimento di una massa critica;<br />

per di più <strong>il</strong> costo degli apparecchi è mediamente<br />

più elevato rispetto al resto d’Europa. Da<br />

qui la necessità di elaborare un piano <strong>in</strong>dustriale<br />

che punti alla promozione <strong>del</strong>l’HD e alla commercializzazione<br />

degli apparecchi idonei.<br />

Ma su tutto fa premio la questione dei contenuti.<br />

La produzione di nuovi contenuti è un fattore<br />

<strong>in</strong>dispensab<strong>il</strong>e allo sv<strong>il</strong>uppo <strong>del</strong> nuovo sistema,<br />

così come lo è, per altro, per l’<strong>in</strong>tero mercato <strong>del</strong>la<br />

convergenza digitale. La <strong>in</strong>sufficiente sperimentazione<br />

di contenuti davvero <strong>in</strong>novativi sommerebbe<br />

due effetti negativi. Il primo, quello <strong>del</strong>la<br />

mancanza di <strong>in</strong>teresse da parte degli utenti per<br />

l’HD, con la conseguente difficoltà di sostenere <strong>il</strong><br />

mercato nazionale. Il secondo, la perdita di competitività<br />

<strong>del</strong> nostro Paese all’<strong>in</strong>terno <strong>del</strong> mercato<br />

<strong>in</strong>ternazionale <strong>del</strong>l’audiovisivo.<br />

Un’ultima osservazione: se è comprensib<strong>il</strong>e<br />

che l’HD sia <strong>in</strong>izialmente provata su contenuti di<br />

tipo premium (sport e f<strong>il</strong>m <strong>in</strong>nanzitutto), che consentono<br />

un miglior rapporto costi-benefici, occorre,<br />

però, avviare una sperimentazione che <strong>in</strong>vesta<br />

anche contenuti diversi da quelli tradizionali<br />

e tali da essere apprezzati dagli utenti.<br />

Enrico Manca Presidente ISIMM<br />

La missione <strong>del</strong>l’HD Forum Italia<br />

Figura 1. Logo <strong>del</strong>lo HD Forum Italia.<br />

LUGLIO/AGOSTO 2006<br />

può orig<strong>in</strong>arsi da una f<strong>il</strong>iera o dall’altra,<br />

a seconda <strong>del</strong>le situazioni<br />

specifiche di un determ<strong>in</strong>ato<br />

mercato, ma f<strong>in</strong>isce comunque<br />

per co<strong>in</strong>volgere l’<strong>in</strong>tero universo<br />

audiovisivo. L’HD è una tecnologia<br />

riguardante i contenuti e, <strong>in</strong><br />

quanto tale, è “neutrale” rispetto<br />

alle tecniche di diffusione <strong>del</strong><br />

segnale televisivo, cioè può viag-<br />

Sebastiano<br />

Trig<strong>il</strong>a<br />

giare su qualsiasi rete abbia banda sufficiente<br />

per trasportarla.<br />

Tra gli obbiettivi <strong>del</strong>lo HD Forum, citiamo<br />

un’efficace comunicazione <strong>del</strong>la tecnologia nei<br />

riguardi <strong>del</strong>le istituzioni, degli strateghi <strong>del</strong>la<br />

Politica e dei cittad<strong>in</strong>i, la ricognizione <strong>del</strong>lo stato<br />

e <strong>del</strong>le prospettive <strong>del</strong>la HD, la def<strong>in</strong>izione di<br />

prof<strong>il</strong>i per <strong>il</strong> mercato italiano, <strong>il</strong> presidio di eventi<br />

di primaria importanza nazionale e <strong>in</strong>terna-<br />

67


Figura 2. La f<strong>il</strong>iera <strong>del</strong>l’Alta Def<strong>in</strong>izione.<br />

zionale, la valorizzazione <strong>del</strong>le lezioni imparate<br />

da una sperimentazione pluriennale (culm<strong>in</strong>ata<br />

con la copertura <strong>del</strong>le Olimpiadi Invernali<br />

“Tor<strong>in</strong>o 2006”) e le lezioni che verranno dalla<br />

prima fase di esercizio di servizi HD di tipo commerciale<br />

(a partire dalla copertura dei Mondiali<br />

di Calcio 2006). In una parola, HD Forum Italia<br />

vuole dare un contributo determ<strong>in</strong>ante per<br />

fare partire <strong>il</strong> sistema-Paese con <strong>il</strong> piede giu-<br />

Per la prima volta a Tor<strong>in</strong>o, durante la XX Olimpiade<br />

<strong>in</strong>vernale, la stessa squadra di produzione,<br />

la stessa regia f<strong>in</strong>ale, gli stessi apparati speciali<br />

hanno prodotto contemporaneamente due<br />

segnali con <strong>formato</strong> geometrico e standard di<br />

qualità diversi: TV a def<strong>in</strong>izione standard (SDTV)<br />

e TV ad Alta Def<strong>in</strong>izione (HDTV).<br />

S<strong>in</strong> dall’anno 1988, le Olimpiadi, estive ed <strong>in</strong>vernali,<br />

erano state caratterizzate da presenza crescente<br />

di risorse produttive dest<strong>in</strong>ate all’Alta Def<strong>in</strong>izione.<br />

Ad Atene, più <strong>del</strong> 50% dei campi di gara<br />

era stato ripreso anche <strong>in</strong> HD. Si trattava di produzioni<br />

un<strong>il</strong>aterali, organizzate dallo Host Broadcaster<br />

di turno (OBO) e f<strong>in</strong>anziate da consorzi creati<br />

ad hoc dai broadcaster che già trasmettevano <strong>in</strong><br />

LA MISSIONE DELL’HD FORUM ITALIA<br />

sto, per quanto riguarda l’Alta Def<strong>in</strong>izione. Contributi<br />

alla standardizzazione europea e coord<strong>in</strong>amento<br />

con altre <strong>in</strong>iziative <strong>in</strong>ternazionali (<strong>in</strong><br />

particolare, lo European HD Forum) e altre <strong>in</strong>iziative<br />

nazionali (<strong>in</strong> particolare, DGTVi, SatExpo<br />

Forum, Sistema Digitale, Ambiente Digitale,<br />

Input Contenuti Digitali e HD Counc<strong>il</strong>) sono<br />

un altro obbiettivo.<br />

Sebastiano Trig<strong>il</strong>a <strong>Fondazione</strong> Ugo Bordoni<br />

L’Alta Def<strong>in</strong>izione è di scena<br />

HD nei loro paesi. Tuttavia <strong>il</strong> mo<strong>del</strong>lo produttivo<br />

adottato prevedeva <strong>il</strong> ricorso all’uso di uom<strong>in</strong>i ed<br />

apparati completamente diversi e separati. Con<br />

tale mo<strong>del</strong>lo, oltre a dover f<strong>in</strong>anziare costi aggiuntivi<br />

per le risorse produttive, si doveva spesso<br />

affrontare e risolvere problemi connessi agli spazi<br />

ed alle <strong>in</strong>frastrutture da duplicare (ad esempio,<br />

pedane, piattaforme, carrelli e b<strong>in</strong>ari, radio camere<br />

<strong>in</strong> campo, torri e bracci di panoramica).<br />

La produzione HD<br />

durante le Olimpiadi di Tor<strong>in</strong>o<br />

Delle due soluzioni possib<strong>il</strong>i per rendere compatib<strong>il</strong>i<br />

<strong>il</strong> <strong>formato</strong> 4/3 classico <strong>del</strong>la SDTV e <strong>il</strong> <strong>formato</strong><br />

16/9 associato con la HDTV, vale a dire <strong>il</strong> let-<br />

68 I quaderni di


LA TV AD ALTA DEFINIZIONE SUL TRAMPOLINO DI LANCIO<br />

ter box e <strong>il</strong> side cut, è stata scelta quest’ultima<br />

(vedi Figura 3), che rispettava gli impegni contrattuali<br />

sottoscritti dal Comitato Internazionale<br />

Olimpico (CIO) e dalla Città di Tor<strong>in</strong>o con i broadcaster<br />

e rendeva possib<strong>il</strong>e, per la prima volta <strong>in</strong><br />

una Olimpiade, la produzione simultanea di due<br />

diversi formati e standard. La completa <strong>in</strong>tegrazione<br />

è stata resa possib<strong>il</strong>e grazie a numerose<br />

soluzioni tecniche e tecnologiche, legate all’impiantistica<br />

dei pullman regia, alle caratteristiche<br />

tecniche <strong>del</strong>le telecamere ed alla disponib<strong>il</strong>ità sul<br />

mercato di apparati speciali ed apparati di conversione<br />

di elevata qualità e con costi molto competitivi.<br />

Anche la grafica ed <strong>il</strong> tim<strong>in</strong>g sono stati<br />

progettati <strong>in</strong> modo da risultare perfettamente<br />

compatib<strong>il</strong>i con i due formati prescelti.<br />

Su sei campi di gara e allo Stadio Olimpico <strong>il</strong><br />

segnale è stato prodotto <strong>in</strong> HDTV (1920x1080,<br />

50i) e convertito <strong>in</strong> SDTV 4/3, mediante l’uso di<br />

down converter ovvero riduttori dall’Alta Def<strong>in</strong>izione<br />

a quella standard e di aspect ratio converter,<br />

ovvero convertitori tra i due formati 4/3 e 16/9.<br />

Sui restanti campi di gara <strong>il</strong> segnale è stato prodotto<br />

<strong>in</strong> SDTV a 16/9, e convertito <strong>in</strong> HDTV<br />

mediante l’uso di up-converter ovvero convertitori<br />

dalla risoluzione standard all’HD e <strong>in</strong> SDTV<br />

4/3 mediante l’uso di aspect ratio converter.<br />

Il segnale <strong>in</strong> HDTV è stato distribuito ai broadcaster<br />

che avevano contribuito a f<strong>in</strong>anziare <strong>il</strong><br />

progetto HDTV, all’<strong>in</strong>terno <strong>del</strong> Centro Internazionale<br />

(IBC). Da qui ogni broadcaster ha raggiunto<br />

<strong>il</strong> proprio paese per l’ut<strong>il</strong>izzazione f<strong>in</strong>ale.<br />

ll Progetto HD <strong>del</strong>la RAI a “Tor<strong>in</strong>o 2006”<br />

Le Olimpiadi Invernali di “Tor<strong>in</strong>o 2006” hanno<br />

Figura 3. Metodo side-cut per rendere compatib<strong>il</strong>i<br />

le riprese <strong>in</strong> <strong>formato</strong> 16/9 con la fruizione su<br />

apparecchi tv <strong>in</strong> <strong>formato</strong> 4/3. Durante le riprese<br />

si deve aver cura di <strong>in</strong>quadrare tutte le parti<br />

significative <strong>del</strong>la scena entro le l<strong>in</strong>ee verticali<br />

tratteggiate che <strong>del</strong>imitano un quadro a 4/3.<br />

LUGLIO/AGOSTO 2006<br />

offerto alla Rai l’occasione di sperimentare, tutte<br />

<strong>in</strong>sieme, le più recenti tecnologie, ossia la<br />

Televisione <strong>in</strong> Alta Def<strong>in</strong>izione (HDTV), l’audio<br />

multicanale 5.1, la codifica video MPEG-4/AVC,<br />

<strong>il</strong> servizio DVB-H verso i term<strong>in</strong>ali mob<strong>il</strong>i, la<br />

modulazione gerarchica, <strong>il</strong> tutto su canale digitale<br />

terrestre. La trasmissione è stata effettuata su<br />

Tor<strong>in</strong>o e su quattro siti montani, sedi di gare<br />

Olimpiche. L‘accorpamento <strong>del</strong> bouquet DVB-<br />

H composto da 7 programmi TV e 6 radiofonici<br />

DVB-H e <strong>del</strong>la HDTV sullo stesso canale UHF è<br />

stato realizzato mediante la modulazione<br />

gerarchica, dest<strong>in</strong>ando circa 6 Mb/s lordi al<br />

servizio DVB-H e 16 Mb/s lordi all’HDTV. I segnali<br />

sono stati cifrati mediante <strong>il</strong> sistema Irdeto.<br />

Per consentire al pubblico la fruizione dei programmi<br />

HDTV <strong>del</strong>le gare Olimpiche sono stati<br />

allestiti punti di visione dotati di schermi al plasma<br />

da 42” e 50”, 15 di questi <strong>in</strong> Tor<strong>in</strong>o (sedi<br />

Rai, Porta Nuova, Uffici Turistici, ecc.) ed 11<br />

presso gli Uffici Turistici <strong>del</strong>la Comunità Montana<br />

<strong>del</strong>le valli Olimpiche.<br />

L’impianto Rai per la lavorazione e messa <strong>in</strong><br />

onda dei segnali HDTV è stato <strong>in</strong>stallato presso<br />

l’IBC <strong>del</strong> L<strong>in</strong>gotto, dove si sono ricevuti dal TOBO<br />

i programmi HDTV <strong>del</strong>le gare con relativo audio<br />

multicanale a cui si è aggiunto, quando disponib<strong>il</strong>e,<br />

<strong>il</strong> commento giornalistico di RaiSport. L’impianto<br />

è stato realizzato <strong>in</strong> modo da garantire le<br />

funzionalità base di lavorazione quali l’<strong>in</strong>serimento<br />

di logo e titoli, la registrazione di video e transport<br />

stream da ut<strong>il</strong>izzare per le repliche, le codifiche<br />

<strong>del</strong> video (MPEG-4/AVC) e <strong>del</strong>l’audio sia<br />

multicanale (Dolby AC3) che stereo (MPEG-<br />

1/Layer2). La lavorazione, la codifica, la cifratura<br />

e trasmissione dei segnali HDTV e DVB-H è<br />

stata distribuita su più siti <strong>in</strong>terconnessi, con fibra<br />

ottica, ponte radio SDH o satellite, come <strong>in</strong>dicato<br />

<strong>in</strong> Figura 5. La sperimentazione è stata resa<br />

possib<strong>il</strong>e grazie ai partner tecnologici ADB, CVE,<br />

Eutelsat, Panasonic, STMicroelectronics, Tandberg.<br />

Il sistema ha funzionato bene e cont<strong>in</strong>uativamente<br />

per tutto <strong>il</strong> periodo Olimpico dimostrando<br />

che le tecnologie ut<strong>il</strong>izzate sono già adatte<br />

per servizi HDTV su canale digitale terrestre. Inoltre,<br />

i miglioramenti prevedib<strong>il</strong>i per la tecnologia<br />

MPEG-4/AVC consentirebbero di accorpare <strong>in</strong><br />

futuro f<strong>in</strong>o a 3 programmi HDTV, o 2 programmi<br />

HDTV ed un bouquet DVB-H, su un unico canale<br />

digitale terrestre.<br />

69


Figura 4. Sala regia di Eutelsat a “Tor<strong>in</strong>o 2006”.<br />

Il contributo di Eutelsat a “Tor<strong>in</strong>o 2006”<br />

Eutelsat ha partecipato a Tor<strong>in</strong>o 2006 <strong>in</strong> qualità<br />

di Sponsor Ufficiale ed ha realizzato per conto<br />

<strong>del</strong> CIO la rete di distribuzione <strong>in</strong>terna ai Siti Olimpici<br />

di un bouquet di 50 canali televisivi dest<strong>in</strong>ati<br />

agli atleti, ai giudici di gara ed alla stampa.<br />

In qualità di Sponsor e grazie ad una accordo<br />

siglato con <strong>il</strong> CIO e con l’host broadcaster<br />

TOBO, Eutelsat ha affiancato al progetto di distribuzione<br />

dei 50 Canali TV, la diffusione <strong>in</strong> diretta<br />

via satellite <strong>del</strong>le immag<strong>in</strong>i di Tor<strong>in</strong>o 2006 <strong>in</strong> HD.<br />

Presso <strong>il</strong> proprio Centro Operativo <strong>in</strong>stallato<br />

all’IBC di Tor<strong>in</strong>o L<strong>in</strong>gotto, Eutelsat ha ricevuto<br />

da TOBO <strong>il</strong> segnale <strong>in</strong>ternazionale video ed<br />

audio <strong>in</strong> HD. I segnali <strong>in</strong> HD venivano <strong>in</strong> seguito<br />

<strong>in</strong>viati ad una matrice ed ad un video switcher,<br />

che permetteva di selezionare e monitorare<br />

<strong>il</strong> Program Feed da <strong>in</strong>viare <strong>in</strong> onda. In Figura<br />

4 è riportata la foto <strong>del</strong>la sala operativa Eutelsat,<br />

con la Regia HD <strong>in</strong> primo piano. Il Program<br />

Signal HD veniva <strong>in</strong> seguito <strong>in</strong>viato presso la<br />

70<br />

L’ALTA DEFINIZIONE È DI SCENA<br />

piattaforma di codifica e criptaggio MPEG-2,<br />

anch’essa <strong>in</strong>stallata presso l’IBC.<br />

Il Segnale HD veniva codificato <strong>in</strong> MPEG-2 a<br />

24 Mbps, criptato <strong>in</strong> Irdeto, multiplato con canali<br />

locali e trasferito attraverso circuiti ottici a 45<br />

Mbps presso <strong>il</strong> Teleporto SkyPark, <strong>in</strong>stallato nell’area<br />

nord di Tor<strong>in</strong>o e gestito da Skylogic, f<strong>il</strong>iale<br />

italiana di Eutelsat. Da qui <strong>il</strong> segnale veniva<br />

trasmesso verso <strong>il</strong> satellite Eurobird3, dal quale<br />

veniva ricevuto presso punti di visione <strong>in</strong>stallati<br />

sul territorio italiano e francese. In parallelo,<br />

Eutelsat riceveva su fibra ottica presso la propria<br />

sala di controllo <strong>in</strong> IBC <strong>il</strong> multiplex prodotto<br />

da RAI. Tale multiplex veniva trasferito presso<br />

SkyPark attraverso un collegamento dedicato<br />

e di qui veniva trasmesso sul satellite W3A<br />

per alimentare <strong>il</strong> Digitale Terrestre RAI.<br />

L’operazione per Eutelsat ha voluto essere<br />

una operazione di market<strong>in</strong>g, volta a mostrare<br />

l’elevata qualità ed <strong>il</strong> co<strong>in</strong>volgimento scenico<br />

offerto da immag<strong>in</strong>i <strong>in</strong> HD. Per questi motivi si<br />

è optato verso una diffusione <strong>in</strong> MPEG-2, data<br />

la scarsa disponib<strong>il</strong>ità di decoder MPEG-4.<br />

Il segnale diffuso da Eutelsat è stato ricevuto<br />

<strong>in</strong> 10 punti visione, uno dei quali organizzato<br />

presso gli headquarters di Parigi. Presso ciascuno<br />

di essi, dotati di schermi piatti e/o proiettore<br />

HD, sono state organizzate <strong>del</strong>le serate ad<br />

<strong>in</strong>viti rivolte a pubblico di addetti ai lavori che<br />

hanno potuto apprezzare la qualità <strong>del</strong>le immag<strong>in</strong>i<br />

ed <strong>il</strong> co<strong>in</strong>volgimento sonoro garantito dalla<br />

diffusione 5.1.<br />

Mario Stroppiana RAI; Cristiano Benzi Eutelsat;<br />

Vittorio Arrigoni IDS Multimedia<br />

Figura 5. Scenario tecnico <strong>del</strong>la sperimentazione HDTV <strong>del</strong>la Rai.<br />

I quaderni di


LA TV AD ALTA DEFINIZIONE SUL TRAMPOLINO DI LANCIO<br />

Gli albori <strong>del</strong>l’Alta Def<strong>in</strong>izione<br />

Non essendo un tecnico, non ho nessun altro<br />

titolo per parlare <strong>del</strong>l’HD che quello di avere <strong>in</strong><br />

qualche modo partecipato dall’osservatorio priv<strong>il</strong>egiato<br />

<strong>del</strong>la RAI alla scrittura di un pezzett<strong>in</strong>o<br />

di questo primo capitolo <strong>del</strong>la storia o come s’è<br />

detto, <strong>del</strong>la preistoria <strong>del</strong>l’HD. Ma una preistoria<br />

non foss<strong>il</strong>izzata, né abitata da mostri, un periodo<br />

pieno di tensioni e sp<strong>in</strong>te all’<strong>in</strong>novazione che<br />

forse vale la pena di ricordare.<br />

Prima l’Alta Def<strong>in</strong>izione o prima <strong>il</strong> digitale?<br />

Il primo progetto compiuto di HD analogica fu<br />

quello giapponese, <strong>il</strong> MUSE, portato avanti negli<br />

anni ’80, <strong>in</strong> fruttuosa collaborazione tra <strong>in</strong>dustrie<br />

(Sony) e broadcaster pubblici (NHK). E questo è<br />

<strong>il</strong> primo <strong>in</strong>segnamento, <strong>in</strong> positivo, che ci viene<br />

da quel tempo: <strong>il</strong> sistema avanza dove c’è la<br />

stretta collaborazione tra broadcaster e <strong>in</strong>dustria.<br />

Ma nella situazione giapponese c’è di più:<br />

una forte partecipazione <strong>del</strong> sistema-Paese, qualcosa<br />

di equivalente ad un vero e proprio progetto<br />

nazionale, di cui peraltro l’HD ha bisogno, trattandosi<br />

di un progetto “diffic<strong>il</strong>e”: non soltanto<br />

perché richiede <strong>in</strong>vestimenti significativi, ma<br />

anche perché siamo di fronte ad uno sv<strong>il</strong>uppo<br />

non autonomo, ma funzionale e qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong> qualche<br />

modo, “dipendente” da altre tecnologie.<br />

Nel primo periodo <strong>del</strong>l’HD, all’opposizione –<br />

diciamo così – si trovano gli USA, che partono da<br />

uno standard più arretrato, l’NTSC, “never twice<br />

the same color”. Rapidamente si <strong>del</strong><strong>in</strong>ea una politica<br />

<strong>in</strong>dustriale – sostenuta dal governo, dalla FCC<br />

e da <strong>in</strong>vestimenti m<strong>il</strong>itari – volta a favorire, affrettandolo,<br />

<strong>il</strong> passaggio diretto al digitale.<br />

Diversa è la situazione europea dove <strong>in</strong>izialmente<br />

<strong>il</strong> progetto <strong>del</strong> nuovo standard non esprime<br />

la volontà di un piano di sv<strong>il</strong>uppo <strong>in</strong>dustriale:<br />

la sp<strong>in</strong>ta a parlare di HD, nella sua prima fase,<br />

venne fuori da un’esigenza <strong>del</strong> mercato. Esaurita<br />

la sp<strong>in</strong>ta commerciale <strong>del</strong> colore bisognava<br />

trovare un altro volano dei consumi. L’HD poteva<br />

esserlo, ma era un progetto a lungo term<strong>in</strong>e,<br />

e soprattutto – come abbiamo già detto – un progetto<br />

che richiedeva almeno la cornice di un progetto<br />

Paese, nel nostro caso <strong>del</strong> Paese Europa.<br />

Di fatto, l’Europa <strong>in</strong> quel periodo era concentrata<br />

su una strada di più immediati e prudenti<br />

LUGLIO/AGOSTO 2006<br />

riscontri commerciali: <strong>il</strong> miglioramento <strong>del</strong>lo standard<br />

analogico PAL attraverso <strong>il</strong> MAC e <strong>il</strong> passaggio<br />

dallo schermo 4/3 al “panoramico” 16/9.<br />

In questo quadro viene lanciata la sfida <strong>del</strong>l’HD,<br />

e l’Europa si ritrova, <strong>in</strong>decisa e dedita al suo sport<br />

preferito – <strong>il</strong> contrasto <strong>in</strong>tereuropeo – (emblematica<br />

la disputa tra l’<strong>in</strong>glese D2 Mac e <strong>il</strong> tedesco<br />

PAL Plus) <strong>in</strong> mezzo a due fuochi ben più determ<strong>in</strong>ati:<br />

da una parte <strong>il</strong> Giappone, fermo sostenitore<br />

<strong>del</strong>l’HD, che ha già scommesso su questa<br />

tecnologia per <strong>il</strong> mercato nazionale e vuole<br />

esportarla come standard <strong>in</strong>ternazionale; dall’altra<br />

parte gli Usa, altrettanto fermi nell’osteggiarla.<br />

Per l’Europa poteva essere una <strong>del</strong>le poche<br />

occasioni di assumere un ruolo <strong>in</strong> prima persona,<br />

anche a condizione di giocare con spregiudicatezza<br />

tra gli opposti schieramenti. In verità<br />

l’UE, per favorire la nascita di uno standard HD<br />

europeo, fa encomiab<strong>il</strong>i sforzi; senza tuttavia fare<br />

una scelta precisa ma limitandosi ad affiancare<br />

<strong>il</strong> nuovo standard allo sv<strong>il</strong>uppo <strong>del</strong>la def<strong>in</strong>izione<br />

migliorata. Nasce l’HD MAC che si contrappone<br />

al MUSE. Si f<strong>in</strong>isce così per lavorare su quattro<br />

l<strong>in</strong>ee – D2 MAC, PAL Plus, MUSE e HD MAC<br />

– mentre si sv<strong>il</strong>uppano anche <strong>in</strong> Europa gli studi<br />

e gli esperimenti di compressione <strong>del</strong> segnale,<br />

<strong>in</strong>izio <strong>del</strong> camm<strong>in</strong>o <strong>del</strong> digitale.<br />

Il ruolo pionieristico<br />

<strong>del</strong>l’Italia nelle sperimentazioni HD<br />

Dal punto di vista <strong>del</strong>la ricerca e sperimentazione<br />

è un periodo estremamente vitale. La RAI<br />

(attraverso <strong>il</strong> centro studi di Tor<strong>in</strong>o, la Direzione<br />

tecnica ed una unità per i nuovi servizi appositamente<br />

costituita) com<strong>in</strong>cia a sperimentare la produzione<br />

<strong>in</strong> HD usando gli apparati disponib<strong>il</strong>i sul<br />

mercato: che sono <strong>in</strong>izialmente quelli giapponesi<br />

(Sony) e poi quelli europei (Thomson e Ph<strong>il</strong>ips).<br />

Nel frattempo la RAI segue con <strong>in</strong>teresse e<br />

partecipazione gli esperimenti di compressione<br />

<strong>del</strong> segnale di una piccola e validissima impresa<br />

che è all’avanguardia, non solo <strong>in</strong> Italia, ma<br />

<strong>in</strong> Europa, la Telettra. Si può dire a buon diritto<br />

che l’Italia gioca attraverso RAI e Telettra un ruolo<br />

importante, segnato nel momento <strong>del</strong>la sua<br />

massima <strong>in</strong>tensità dai Campionati <strong>del</strong> Mondo di<br />

calcio <strong>del</strong> ’90, i cui <strong>in</strong>contri vengono prodotti con<br />

71


Figura 6. L’HDTV nel salotto (foto SAGEM).<br />

i sistemi HD MUSE e HD MAC.<br />

Ma se <strong>il</strong> successo tecnologico è <strong>in</strong>discusso,<br />

non si può dire che attraverso questa moltiplicazione<br />

di percorsi possib<strong>il</strong>i si arrivi a def<strong>in</strong>ire<br />

una strategia di sv<strong>il</strong>uppo. O meglio, una ne viene<br />

favorita, <strong>in</strong> modo surrettizio: poiché nessuno<br />

dei due sistemi, giapponese ed europeo, ha la<br />

forza di imporsi come standard <strong>in</strong>ternazionale,<br />

la scelta europea di un proprio sistema f<strong>in</strong>isce<br />

per favorire obiettivamente la scelta USA, determ<strong>in</strong>ando<br />

la f<strong>in</strong>e <strong>del</strong> progetto di HD analogico per<br />

priv<strong>il</strong>egiare l’anticipo <strong>del</strong> digitale sostenuto dagli<br />

USA. Un anticipo rivelatosi per altro più diffic<strong>il</strong>e<br />

<strong>del</strong> previsto. C’è <strong>in</strong>fatti chi ritiene che se si <strong>in</strong>tende<br />

come momento di <strong>in</strong>izio <strong>del</strong> digitale non le<br />

dimostrazioni degli anni ’90, ma la sua partenza<br />

effettiva prevista per <strong>il</strong> 2010 vi sarebbe stato lo<br />

spazio per una f<strong>in</strong>estra per l’HD analogica. Certo<br />

è che <strong>il</strong> Giappone perde la sua scommessa<br />

di mercato, rimanendo chiuso con la sua HD<br />

analogica nei conf<strong>in</strong>i nazionali. Ma non v<strong>in</strong>ce certo<br />

l’Europa che nel frattempo ha anche abbandonato<br />

<strong>il</strong> tentativo di televisione migliorata.<br />

In def<strong>in</strong>itiva, vediamo <strong>il</strong> primo capitolo di questa<br />

odissea <strong>del</strong>l’HD chiudersi su un’Europa che<br />

perde un’occasione e rimane <strong>in</strong>dietro nel processo<br />

<strong>in</strong>novativo che avrebbe <strong>in</strong>vece potuto guidare.<br />

La cosa non è senza conseguenze: <strong>in</strong>fatti ancora<br />

una volta – trascorsi i 10 anni <strong>del</strong>la “pausa lettura”<br />

– quando si apre un secondo capitolo, esso<br />

GLI ALBORI DELL’ALTA DEFINIZIONE<br />

si apre su un’Europa che gioca di rimessa, mentre<br />

Giappone e Usa trovano un punto comune nella<br />

premessa che <strong>il</strong> digitale ha mutato la catena<br />

<strong>del</strong>lo sv<strong>il</strong>uppo <strong>del</strong>l’HD e la sua funzionalità.<br />

Nuovo mo<strong>del</strong>lo di sv<strong>il</strong>uppo<br />

Nel nuovo m<strong>il</strong>lennio, tutto è ormai def<strong>in</strong>itivamente<br />

<strong>in</strong>centrato sul digitale. Si va <strong>del</strong><strong>in</strong>eando un<br />

nuovo mo<strong>del</strong>lo di sv<strong>il</strong>uppo articolato su diversi<br />

steps: fra di essi – è questa la differenza con la<br />

situazione precedente – c’è anche l’HD, non più<br />

vista come soluzione antagonista. In altre parole,<br />

mentre l’HD prima “disturbava” <strong>il</strong> previsto passaggio<br />

dall’analogico al digitale, oggi la stessa<br />

tecnologia di ieri – vista sotto una nuova luce –<br />

diventa funzionale allo sv<strong>il</strong>uppo digitale.<br />

Per altro, a monte <strong>del</strong>la ripresa <strong>del</strong>l’HD sta<br />

un’altra scelta strategica di lunga durata: non<br />

priv<strong>il</strong>egiare solamente l’aspetto quantitativo <strong>del</strong><br />

mercato ma affiancarvi quello qualitativo. L’HD<br />

è funzionale a questa scelta perché sottol<strong>in</strong>ea<br />

una differenza: la sua caratteristica di miglioramento<br />

qualitativo <strong>del</strong>l’immag<strong>in</strong>e diventa una forte<br />

valenza di mercato che identifica una nicchia,<br />

un target medio-alto di utenti che si avvic<strong>in</strong>ano<br />

al digitale, anche attraverso l’HD.<br />

Questa nuova strada verso l’HD viene percorsa<br />

immediatamente da Giappone, Usa e Australia<br />

a partire dall’<strong>in</strong>izio <strong>del</strong> nuovo m<strong>il</strong>lennio. L’Europa,<br />

<strong>in</strong>vece riprende timidamente <strong>il</strong> lavoro sull’HD,<br />

con <strong>il</strong> rischio di rimanere <strong>in</strong>trappolata nel<br />

solito circolo non virtuoso fra broadcaster e <strong>in</strong>dustria,<br />

che si rimpallano lo start <strong>del</strong> mercato, con<br />

la motivazione che se non ci sono gli apparati<br />

tecnologici i programmi non si fanno e che, viceversa,<br />

se non ci sono programmi adatti la produzione<br />

<strong>del</strong>l’hardware non può partire.<br />

Il rischio è di imbattersi ancora una volta negli<br />

egoismi dei settori <strong>in</strong>teressati. Uso la parola <strong>in</strong><br />

senso tecnico e non etico: egoistica, o meglio,<br />

egocentrica è quella scelta che <strong>del</strong>imita le <strong>in</strong>iziative<br />

di “ricerca e sv<strong>il</strong>uppo” di broadcaster ed<br />

<strong>in</strong>dustrie, conf<strong>in</strong>andole a quelle strettamente connesse<br />

con <strong>il</strong> proprio “core bus<strong>in</strong>ess”, trascurando<br />

l’<strong>in</strong>terconnessione crescente che è ormai<br />

segno dist<strong>in</strong>tivo <strong>del</strong> sistema.<br />

A livello di Unione Europea manca un progetto<br />

organico e, laddove c’è, manca la scelta consapevole<br />

e precisa di un Piano Paese che punti<br />

sullo sv<strong>il</strong>uppo <strong>del</strong>la qualità piuttosto che <strong>del</strong>la<br />

72 I quaderni di


LA TV AD ALTA DEFINIZIONE SUL TRAMPOLINO DI LANCIO<br />

sola quantità: priv<strong>il</strong>egiando <strong>il</strong> multicanale si opta<br />

per quest’ultima, mentre dietro l’HD c’è un deciso<br />

schieramento a favore <strong>del</strong>la qualità.<br />

Anche perché c’è un rischio che discende<br />

direttamente da questa mancanza di attenzione<br />

allo sv<strong>il</strong>uppo <strong>del</strong>l’immag<strong>in</strong>e Tv: l’HD sta<br />

diventando la tecnologia pred<strong>il</strong>etta di settori<br />

pregiati <strong>del</strong>la produzione televisiva, come la fiction,<br />

oltre al c<strong>in</strong>ema e allo sport: e <strong>il</strong> volano di<br />

questo sv<strong>il</strong>uppo non è <strong>in</strong> Europa, ma negli Usa.<br />

Il rischio, per chi non si decide ad impegnarsi<br />

nella produzione HD, è di venire prima o poi<br />

tagliato fuori da questi settori pregiati che costituiranno<br />

la gran parte <strong>del</strong> mercato <strong>in</strong>ternazio-<br />

Dopo più di 20 anni di sv<strong>il</strong>uppi e promesse, dal<br />

primo f<strong>il</strong>m girato <strong>in</strong>tegralmente <strong>in</strong> digitale, Giulia&Giulia,<br />

ai campionati <strong>del</strong> mondo <strong>del</strong> ’90 già<br />

prodotti e distribuiti <strong>in</strong> Italia da Satellite <strong>in</strong> <strong>formato</strong><br />

HD grazie agli sforzi <strong>del</strong>la RAI e <strong>del</strong>la Telettra<br />

di ‘gloriosa’ memoria, si è f<strong>in</strong>almente arrivati a<br />

realizzare <strong>il</strong> sogno di molti di noi addetti ai lavori<br />

e più tardi dei telespettatori nel poter passare<br />

dalla def<strong>in</strong>izione standard all’HD nella produzione<br />

e diffusione televisiva. Anche l’ultimo ostacolo,<br />

la disponib<strong>il</strong>ità di display con tecnologie e<br />

costi compatib<strong>il</strong>i con <strong>il</strong> mercato, è stato f<strong>in</strong>almente<br />

superato.<br />

Di tutte le <strong>in</strong>novazioni che si sono susseguite<br />

nella storia <strong>del</strong>la televisione quella <strong>del</strong>la HD costituisce,<br />

come ampiamente anticipato negli anni,<br />

una rivoluzione per l’utente, per l’<strong>in</strong>dustria televisiva<br />

e per l’<strong>in</strong>dustria dei media <strong>in</strong> generale.<br />

Vantaggi per l’utente<br />

Per l’utente si tratta di un’esperienza ancora più<br />

emozionante e co<strong>in</strong>volgente rispetto al passaggio<br />

dal b/n al colore. Con l’HD si ottiene un’ottima<br />

qualità d’immag<strong>in</strong>e, un’impressione più realistica,<br />

l’audio a sei canali e la possib<strong>il</strong>ità di scegliere,<br />

se <strong>il</strong> contenuto è stato realizzato opportunamente,<br />

quale parte <strong>del</strong>l’immag<strong>in</strong>e guardare.<br />

In questo modo lo spettatore stesso diventa<br />

un po’ <strong>il</strong> regista <strong>del</strong> programma. Inoltre, la<br />

rivoluzione <strong>del</strong>l’HD rimette <strong>il</strong> salone al centro<br />

<strong>del</strong>la fruizione televisiva domestica accanto ai<br />

LUGLIO/AGOSTO 2006<br />

nale ricco. Vale a dire che chi sta fuori farà scarpe<br />

e magliette, mentre gli altri cont<strong>in</strong>ueranno a<br />

fare i computers. Peraltro, per far capire che<br />

quello verso l’HD è uno sv<strong>il</strong>uppo “obbligato” e<br />

non “opzionale” basterà ricordare che verso la<br />

diversificazione <strong>del</strong> sistema (cioè la concezione<br />

di mercati segmentati e di nicchia, articolati<br />

per target ben precisi e non più necessariamente<br />

di massa) sp<strong>in</strong>ge oggi anche la pubblicità,<br />

cioè <strong>il</strong> supporto economico stesso <strong>del</strong>la<br />

televisione: non bisogna dimenticare che non<br />

sempre <strong>il</strong> motore <strong>del</strong>lo sv<strong>il</strong>uppo co<strong>in</strong>cide con i<br />

piani di redditività a breve term<strong>in</strong>e.<br />

Massimo Fichera ISIMM<br />

I vantaggi <strong>del</strong>l’Alta Def<strong>in</strong>izione<br />

vari supporti <strong>in</strong>dividuali che sono cresciuti negli<br />

ultimi anni (dalla TV su computer alla TV personale,<br />

alla Mob<strong>il</strong>e TV). La diaspora domestica,<br />

ovvero l’evoluzione verso un consumo dei contenuti<br />

audiovisivi sempre più <strong>in</strong>dividuale, sarà<br />

contrastata dall’arrivo <strong>del</strong>l’HD domestica che<br />

ponendo <strong>il</strong> salotto al centro <strong>del</strong> mondo audiovisivo<br />

stimolerà <strong>il</strong> ritorno ad una fruizione di tipo<br />

fam<strong>il</strong>iare <strong>del</strong> mezzo televisivo.<br />

Allo stesso tempo l’arrivo <strong>del</strong>l’HD digitale, nei<br />

suoi formati più avanzati, rappresenta una nuova<br />

opportunità per combattere la ‘desertificazione<br />

culturale’ e sociale dei piccoli centri abitati che<br />

avevano visto sparire negli ultimi decenni i vari<br />

‘C<strong>in</strong>ema Paradiso’ dalle loro piazze <strong>in</strong> favore <strong>del</strong>la<br />

TV, <strong>del</strong> VHS e <strong>del</strong> DVD. L’evoluzione verso l’HD<br />

rappresenta una nuova opportunità per trasformare<br />

piccole sale c<strong>in</strong>ematografiche di prov<strong>in</strong>cia<br />

<strong>in</strong> punti caratterizzati da una forte aggregazione<br />

sociale, sim<strong>il</strong>e a quella avutasi dagli anni ’20 al<br />

secondo dopoguerra. Sarà possib<strong>il</strong>e riaprire tante<br />

piccole sale, dotandole di un impianto di ricezione<br />

satellitare e di proiezione digitale, con un<br />

<strong>in</strong>vestimento <strong>del</strong>l’ord<strong>in</strong>e <strong>del</strong> costo di un’ut<strong>il</strong>itaria,<br />

e accedere ai f<strong>il</strong>m di prima visione con una varietà<br />

e ricchezza nell’offerta uguale o superiore a quella<br />

dei centri metropolitani più grandi. Grazie alla<br />

Figura 7. Videoproiettore<br />

Full HD, VPL-VW100<br />

(SONY).


digitalizzazione dei contenuti ed alla loro diffusione<br />

da satellite, accanto alla fruizione tradizionale<br />

di tipo c<strong>in</strong>ematografico di prima visione nei<br />

nuovi ‘C<strong>in</strong>ema Paradiso’ si potrà immag<strong>in</strong>are di<br />

unire, senza ulteriori sostanziali <strong>in</strong>vestimenti, la<br />

possib<strong>il</strong>ità di ricevere eventi ‘live’ di alta qualità<br />

contribuendo a fare <strong>del</strong>le nuove sale digitali dei<br />

nuovi centri di aggregazione sociale.<br />

Vantaggi per l’<strong>in</strong>dustria televisiva e dei media<br />

Per l’<strong>in</strong>dustria televisiva si tratta di una rivoluzione<br />

con almeno quattro aree di impatto significative.<br />

Contrariamente a quanto successo per <strong>il</strong> passaggio<br />

dal b/n al colore e per <strong>il</strong> passaggio dall’analogico<br />

al digitale, bisognerà r<strong>in</strong>novare sia <strong>il</strong> modo<br />

di proporre le immag<strong>in</strong>i lasciando una parte <strong>del</strong>la<br />

scelta allo spettatore (così come è sempre successo<br />

per <strong>il</strong> c<strong>in</strong>ema <strong>del</strong> quale rappresenta uno<br />

degli elementi di fasc<strong>in</strong>o), sia r<strong>in</strong>novare <strong>in</strong>tegralmente<br />

tutta la f<strong>il</strong>iera tecnica aprendo la strada a<br />

nuove produzioni che si avvic<strong>in</strong>eranno sempre di<br />

più a standard di tipo c<strong>in</strong>ematografico con costi<br />

e immediatezza sempre più televisivi.<br />

Producendo <strong>in</strong> formati digitali HD diventa ulteriormente<br />

possib<strong>il</strong>e generare tutta una serie di prodotti<br />

derivati a risoluzione più bassa, per attaccare<br />

tutti i mercati: dalla TV tradizionale, alla TV via<br />

ADSL, alla Mob<strong>il</strong>e TV. La possib<strong>il</strong>ità di r<strong>in</strong>novare<br />

<strong>in</strong>tegralmente <strong>il</strong> parco <strong>in</strong>stallato degli schermi (o dei<br />

proiettori), darà un nuovo impulso alla convergenza<br />

dei media, con schermi di ultima generazione<br />

pensati per accettare immag<strong>in</strong>i con standard diversi,<br />

a scansione sia progressiva sia <strong>in</strong>terlacciata.<br />

Produrre <strong>in</strong> HD permette un racconto per immag<strong>in</strong>i<br />

assolutamente più potente sia <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di luce<br />

e colore sia <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i d’<strong>in</strong>quadrature. L’<strong>in</strong>dustria<br />

televisiva e c<strong>in</strong>ematografica, già oggi sempre più<br />

<strong>in</strong>tegrate, possono f<strong>in</strong>almente avvalersi di uno strumento<br />

produttivo ag<strong>il</strong>e, economico e di qualità che<br />

agevolerà la r<strong>in</strong>ascita <strong>del</strong>la creatività a costi notevolmente<br />

ridotti, l’<strong>in</strong>venzione di nuovi mestieri e la<br />

valorizzazione di una nuova generazione di talenti.<br />

Il supporto economico <strong>in</strong>iziale, a livello europeo<br />

e nazionale, di una tale opportunità determ<strong>in</strong>erà<br />

domani la maggiore o m<strong>in</strong>ore crescita <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>dustria<br />

europea all’<strong>in</strong>terno <strong>del</strong> mercato mondiale.<br />

Inf<strong>in</strong>e assisteremo alla nascita di una nuova<br />

<strong>in</strong>dustria che andrà a ripescare tutti i f<strong>il</strong>m su pellicola<br />

degli ultimi 100 anni per farli r<strong>in</strong>ascere a<br />

nuova vita nel nuovo mondo <strong>del</strong>la HD ri-crean-<br />

I VANTAGGI DELL’ALTA DEFINIZIONE<br />

do una sorgente di contenuti che servirà ad alimentare<br />

questa nuova <strong>in</strong>dustria.<br />

Il tra<strong>in</strong>o <strong>del</strong>lo sport<br />

Un’ulteriore novità viene certamente dalla possib<strong>il</strong>ità<br />

di poter produrre e distribuire contenuti di tipo<br />

sportivo con un’ottima qualità d’immag<strong>in</strong>e e con un<br />

<strong>formato</strong> ancora più realistico. Come si vide già ai<br />

tempi di Italia ’90 e più recentemente con le trasmissioni<br />

<strong>in</strong> HD che Rai ed Eutelsat hanno diffuso durante<br />

i recenti Giochi Olimpici Invernali di Tor<strong>in</strong>o, l’esperienza<br />

visiva diventa talmente più ricca e ‘differente’<br />

rispetto a quella di una trasmissione a def<strong>in</strong>izione<br />

standard che <strong>il</strong> telespettatore rimane ‘conquistato’<br />

dal nuovo <strong>formato</strong> e pensa di non poter più<br />

tornare <strong>in</strong>dietro alla TV tradizionale. Non a caso sono<br />

sempre i grandi avvenimenti sportivi che fanno da<br />

volano per le nuove tecnologie così come sta avvenendo<br />

con i campionati mondiali di calcio che sono<br />

disponib<strong>il</strong>i come primo prodotto ‘premium’ di SKY<br />

<strong>in</strong> Italia, di TPS <strong>in</strong> Francia e f<strong>in</strong>o alla Poverkhnost <strong>in</strong><br />

Ucra<strong>in</strong>a per limitarsi ai bouquet diffusi dai satelliti<br />

Eutelsat. A questo evento seguirà lo sv<strong>il</strong>uppo <strong>del</strong>l’offerta<br />

di programmi <strong>in</strong> <strong>formato</strong> HD che troverà la<br />

sua consacrazione def<strong>in</strong>itiva nel 2008 <strong>in</strong> occasione<br />

<strong>del</strong>le Olimpiadi di Pech<strong>in</strong>o che verranno <strong>in</strong>tegralmente<br />

prodotte e diffuse <strong>in</strong> <strong>formato</strong> HD e che porteranno<br />

<strong>il</strong> livello di penetrazione degli schermi nelle<br />

famiglie a livello di vero mercato grande pubblico.<br />

Oltre l’Alta Def<strong>in</strong>izione?<br />

Quale sarà <strong>il</strong> prossimo step nell’evoluzione? Probab<strong>il</strong>mente<br />

si tratterà <strong>del</strong>l’arrivo <strong>del</strong>la TV tridimensionale<br />

che potrebbe progressivamente r<strong>in</strong>ascere<br />

nei prossimi anni. I display ut<strong>il</strong>izzati, almeno <strong>in</strong>izialmente,<br />

potrebbero essere gli stessi ut<strong>il</strong>izzati per le<br />

immag<strong>in</strong>i bidimensionali e sarà a livello <strong>del</strong>lo spettatore<br />

che si andranno ad ut<strong>il</strong>izzare degli strumenti<br />

(occhial<strong>in</strong>i, ad esempio) che permetteranno di<br />

conferire l’effetto di profondità alle immag<strong>in</strong>i. Ancora<br />

una volta la più grossa evoluzione dovrà ricercarsi<br />

a livello <strong>del</strong>le tecniche produttive, ed un nuovo<br />

mondo di contenuti, di cui si com<strong>in</strong>ciò a parlare<br />

già negli anni ’50, vedrà la luce grazie al solito<br />

comune supporto di diffusione digitale capace di<br />

trasportare dec<strong>in</strong>e di Mbps per canale con costi<br />

marg<strong>in</strong>ali <strong>in</strong>dipendenti dal numero di telespettatori.<br />

da quello per i telefoni cellulari a quello per i grandi<br />

schermi <strong>del</strong>le sale c<strong>in</strong>ematografiche.<br />

Antonio Arcidiacono Eutelsat<br />

74 I quaderni di


LA TV AD ALTA DEFINIZIONE SUL TRAMPOLINO DI LANCIO<br />

L’Alta Def<strong>in</strong>izione<br />

<strong>in</strong> America e <strong>in</strong> Giappone<br />

La diffusione di segnali televisivi <strong>in</strong> Alta Def<strong>in</strong>izione<br />

ha conosciuto, nella sua storia, fasi alterne: i<br />

primi esperimenti legati alle tecnologie analogiche,<br />

nei tardi anni ’70, hanno dato vita a standard<br />

di diffic<strong>il</strong>e implementazione sul fronte commerciale.<br />

Il successo <strong>del</strong> sistema giapponese MUSE,<br />

sv<strong>il</strong>uppato dalla NHK e lanciato a partire dal 1980,<br />

è legato pr<strong>in</strong>cipalmente ai forti <strong>in</strong>vestimenti <strong>del</strong><br />

broadcaster nipponico e agli <strong>in</strong>teressi commerciali<br />

dei giganti <strong>del</strong>l’elettronica locale: senza <strong>il</strong> forte<br />

supporto di <strong>in</strong>dustrie come Sony, i costi necessari<br />

per lo sv<strong>il</strong>uppo <strong>del</strong>la tecnologia e per la costruzione<br />

e la gestione <strong>del</strong>la flotta satellitare dedicata<br />

alla diffusione dei programmi <strong>in</strong> HD sarebbero<br />

stati <strong>in</strong>sostenib<strong>il</strong>i. Proprio l’<strong>in</strong>sostenib<strong>il</strong>ità dei costi,<br />

sia per l’hardware (i televisori) che per <strong>il</strong> trasporto<br />

dei segnali (che avrebbero occupato <strong>il</strong> quadruplo<br />

<strong>del</strong>le risorse frequenziali necessarie per un<br />

canale a def<strong>in</strong>izione standard) decretò <strong>il</strong> rapido<br />

abbandono <strong>del</strong> sistema europeo HD-Mac, sostenuto<br />

dall’Unione Europea e dalle <strong>in</strong>dustrie locali<br />

per contrastare la possib<strong>il</strong>e <strong>in</strong>vasione giapponese:<br />

lo standard, sperimentato <strong>in</strong> occasione dei<br />

Campionati <strong>del</strong> Mondo di Italia ’90, f<strong>in</strong>ì con lo<br />

scontrarsi con <strong>il</strong> sostanziale dis<strong>in</strong>teresse dei broadcaster,<br />

poco propensi a produrre contenuti per<br />

una tv di cui solo qualche migliaio di telespettatori<br />

avrebbe potuto fruire.<br />

Il r<strong>il</strong>ancio <strong>del</strong>l’HD ha luogo con <strong>il</strong> passaggio<br />

alla tecnologia digitale, quando l’evoluzione <strong>del</strong>le<br />

tecnologie di compressione rendono f<strong>in</strong>almente<br />

sostenib<strong>il</strong>e la diffusione di programmi <strong>in</strong> HD e<br />

quando anche i display compatib<strong>il</strong>i raggiungono<br />

costi abbordab<strong>il</strong>i da un consumatore di fascia<br />

medio-alta.<br />

La case-history americana, pur nella sua complessità,<br />

è forse una <strong>del</strong>le più <strong>in</strong>teressanti. Negli<br />

States, l’HDTV nasce sotto una duplice sp<strong>in</strong>ta,<br />

da parte <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>dustria e da parte <strong>del</strong>la Federal<br />

Communication Commission (FCC), <strong>in</strong>teressata<br />

a cavalcare <strong>il</strong> nuovo standard per promuovere <strong>il</strong><br />

passaggio al digitale. Dopo una breve fase <strong>in</strong> cui<br />

<strong>il</strong> regolatore americano sembrava orientato allo<br />

sv<strong>il</strong>uppo di uno standard compatib<strong>il</strong>e con l’analogico<br />

NTSC, nella metà degli anni ’90 la FCC<br />

LUGLIO/AGOSTO 2006<br />

promosse la nascita di una ‘grande alleanza’ tra<br />

le maggiori <strong>in</strong>dustrie operanti negli USA per sp<strong>in</strong>gere<br />

l’acceleratore sull’adozione di un sistema<br />

<strong>in</strong>teramente digitale. Il sistema ATSC sv<strong>il</strong>uppato<br />

dalla collaborazione di gruppi come AT&T, RCA,<br />

Ph<strong>il</strong>ips, Thomson e Zenith sotto la supervisione<br />

<strong>del</strong> MIT, è <strong>in</strong> effetti un <strong>in</strong>sieme di 18 varianti, le<br />

cui punte di diamante prevedono l’ut<strong>il</strong>izzo <strong>del</strong>le<br />

tecnologie a 720 e 1080 l<strong>in</strong>ee, <strong>in</strong> modalità sia<br />

<strong>in</strong>terlacciata sia progressiva. Per consentire ai<br />

broadcaster di lanciare l’HD, e per sostenere <strong>il</strong><br />

passaggio al digitale, nel 1997 la FCC offrì alle<br />

emittenti televisive terrestri la possib<strong>il</strong>ità di accedere<br />

a titolo gratuito alle risorse frequenziali<br />

necessarie alla diffusione di segnali digitali HD.<br />

L’idea era quella di stimolare <strong>in</strong> questo modo l’avvio<br />

<strong>del</strong> digitale, per arrivare allo switch-off <strong>in</strong> tempi<br />

rapidi. Le frequenze liberate allo spegnimento<br />

<strong>del</strong>l’analogico sarebbero poi tornate al governo<br />

federale, che avrebbe provveduto a redistribuirle<br />

– attraverso aste – agli operatori di telecomunicazioni<br />

negli emergenti settori <strong>del</strong>la telefonia<br />

mob<strong>il</strong>e, <strong>del</strong> broadband e <strong>del</strong> wireless.<br />

Il piano <strong>in</strong>iziale prevedeva lo switch-off al raggiungimento<br />

di una penetrazione pari all’85%<br />

<strong>del</strong>le famiglie americane. Una recente disposizione<br />

<strong>del</strong> Congresso ha anticipato tale term<strong>in</strong>e,<br />

ponendolo al 17 Febbraio <strong>del</strong> 2009. La soluzione<br />

<strong>del</strong>la FCC si è <strong>in</strong>fatti concretizzata <strong>in</strong> un successo<br />

al di sopra <strong>del</strong>le speranze: già nel 1999 i<br />

tre network storici (CBS, ABC, NBC) operavano<br />

Figura 8. Videoproiettore L<strong>in</strong>ea Grand C<strong>in</strong>ema<br />

C3X (SIM2 Multimedia S.p.a.).<br />

75


<strong>in</strong> larga parte <strong>del</strong> territorio <strong>in</strong> HD, dando l<strong>in</strong>fa ad<br />

un mercato avido di contenuti di qualità per <strong>il</strong><br />

nuovo standard. Anche gli operatori pay, ed <strong>in</strong><br />

particolare <strong>il</strong> satellitare DirecTv, sono saliti rapidamente<br />

a bordo <strong>del</strong> treno <strong>del</strong>l’HD, dando vita<br />

ad offerte specifiche ricche di contenuti ‘Premium’.<br />

Oggi, l’HDTV americana ha abbondantemente<br />

superato lo stato di tecnologia ‘di nicchia’,<br />

trasferendosi con decisione sul mass market. Le<br />

economie di scala realizzate dalle <strong>in</strong>dustrie hanno<br />

consentito una rapidissima discesa dei prezzi<br />

dei display, anche per quelli di dimensioni r<strong>il</strong>evanti:<br />

è prevista per i prossimi mesi la caduta <strong>del</strong><br />

L’ALTA DEFINIZIONE IN AMERICA E IN GIAPPONE<br />

costo di un plasma da 42” <strong>in</strong> HD al di sotto <strong>del</strong>la<br />

soglia psicologica dei 1000 dollari. L’impegno<br />

dei broadcaster ha fatto <strong>il</strong> resto: tutti i network<br />

americani producono e trasmettono ormai la gran<br />

parte dei propri pal<strong>in</strong>sesti <strong>in</strong> HD, ed i canali locali<br />

ad essi aff<strong>il</strong>iati sono ben avviati nella transizione<br />

al nuovo standard. Resta parzialmente arretrato<br />

solo <strong>il</strong> cavo, la cui conversione alla tecnologia<br />

digitale sconta qualche ritardo strutturale<br />

<strong>in</strong> varie parti <strong>del</strong> territorio. Ma la strada verso una<br />

televisione <strong>in</strong>teramente numerica e, <strong>in</strong> larga parte,<br />

<strong>in</strong> HD è ormai segnata.<br />

Marcello Berengo Gard<strong>in</strong> Sky Italia<br />

L’Alta Def<strong>in</strong>izione <strong>in</strong> Europa<br />

Dopo anni di vero e proprio “surplace”, e dopo<br />

l’Asia e gli Stati Uniti, f<strong>in</strong>almente anche <strong>in</strong> Europa<br />

nel 2006, arriva <strong>il</strong> momento <strong>del</strong>l’HD.<br />

Il fattore scatenante per <strong>il</strong> lancio <strong>del</strong>l’HDTV<br />

all’attenzione <strong>del</strong> grande pubblico è certamente<br />

stato quello dei mondiali di calcio <strong>in</strong> Germania<br />

(giugno ’06). In vista di questo appuntamento<br />

sono state lanciate nei vari paesi <strong>del</strong>le offerte<br />

di nuovi canali pay, che ipotizzano l’esistenza<br />

di un pubblico sofisticato e ricco, disposto a<br />

pagare cifre aggiuntive pur di vivere <strong>in</strong> anticipo<br />

sugli altri l’esperienza <strong>del</strong>l’HD. Troppo presto per<br />

fare un b<strong>il</strong>ancio dei risultati di questa campagna<br />

promozionale monstre legata all’occasione dei<br />

mondiali di calcio, ma certo è che una volta lanciati<br />

questi canali e questo tipo di offerta (anche<br />

se di nicchia) sarà diffic<strong>il</strong>e tornare <strong>in</strong>dietro.<br />

Non sarebbe tuttavia appropriato sostenere<br />

che l’Europa parta colpevolmente <strong>in</strong> ritardo<br />

rispetto al resto <strong>del</strong> mondo: diversi elementi<br />

tecnologici ed economici hanno suggerito agli<br />

operatori <strong>del</strong> settore una cauta attesa. Da un<br />

lato un forte deterrente al lancio di servizi HD<br />

ha cont<strong>in</strong>uato ad essere <strong>il</strong> costo <strong>del</strong> display;<br />

dall’altro gli operatori europei si sono trovati di<br />

fronte alla rivoluzione tecnologica rappresentata<br />

dalla <strong>in</strong>troduzione <strong>del</strong> sistema di compressione<br />

MPEG-4 AVC (e dal sistema di modulazione<br />

DVB-S2 per quanto riguarda <strong>il</strong> satellite),<br />

ed hanno preferito aspettare lo stab<strong>il</strong>izzarsi di<br />

tali tecnologie per poterne sfruttare a fondo <strong>il</strong><br />

ritorno economico.<br />

La volontà di lanciare servizi commerciali è stata<br />

anche testimoniata nel corso degli ultimi due<br />

anni dalla nascita, <strong>in</strong> pressoché tutti i paesi Europei,<br />

di HD Forum, associazioni spontanee di operatori<br />

<strong>del</strong>la catena <strong>del</strong> valore radiotelevisiva aventi<br />

lo scopo di comunicare, promuovere e sostenere<br />

lo sv<strong>il</strong>uppo <strong>del</strong>la televisione <strong>in</strong> HD. Oggi sono<br />

presenti HD Forum <strong>in</strong> Francia, Italia, Germania,<br />

Ingh<strong>il</strong>terra, Spagna, Belgio, Portogallo. Esiste un<br />

Forum unico <strong>in</strong> rappresentanza dei quattro Paesi<br />

scand<strong>in</strong>avi cont<strong>in</strong>entali. Vale la pena citare l’impegno<br />

<strong>del</strong>lo HD Forum francese, che conta oggi<br />

ben 45 membri rappresentativi di tutta la catena<br />

<strong>del</strong> valore audiovisiva (editori, case di produzione,<br />

carrier, produttori di elettronica di consumo<br />

e reta<strong>il</strong>er). Tra le attività promosse dall’HD Forum<br />

France va sottol<strong>in</strong>eato <strong>il</strong> lancio di un canale dimostrativo<br />

sul satellite HotBird di Eutelsat, <strong>il</strong> recepimento<br />

nella norma ETSI TR-101-154 (DVB<br />

Implementation gui<strong>del</strong><strong>in</strong>es for the use of MPEG-<br />

2 systems, video and audio <strong>in</strong> satellite, cable and<br />

terrestrial broadcast<strong>in</strong>g applications) <strong>del</strong>lo standard<br />

MPEG-4 AVC, e la produzione di Documenti<br />

Tecnici ad uso degli operatori aventi lo scopo<br />

di suggerire procedure comuni per semplificare<br />

l’<strong>in</strong>terscambio di materiale HD tra di essi.<br />

Le <strong>in</strong>iziative spontanee dei differenti paesi europei<br />

hanno suggerito la creazione di uno European<br />

HD Forum, una sorta di “forum dei forum”, che si<br />

è costituito <strong>il</strong> 6 luglio 2005 sotto <strong>il</strong> coord<strong>in</strong>amento<br />

<strong>del</strong>l’EBU (European Broadcast<strong>in</strong>g Union) e <strong>del</strong><br />

DIF (Digital Interoperab<strong>il</strong>ity Forum).<br />

76 I quaderni di


LA TV AD ALTA DEFINIZIONE SUL TRAMPOLINO DI LANCIO<br />

Figura 9. Requisiti per una risoluzione HD negli schermi TV (fonte: EBU-UER).<br />

I marchi HD-Ready e HDTV<br />

Una <strong>in</strong>iziativa parallela importante è stata promossa<br />

dall’EICTA, la “European Industry Association<br />

for Information Systems, Communication<br />

Technologies and Consumer Electronics”.<br />

Allo scopo di fornire ai consumatori dei punti di<br />

riferimento per fac<strong>il</strong>itare la migrazione verso l’HD,<br />

l’EICTA ha creato nel gennaio 2005 <strong>il</strong> logo “HD<br />

Ready” per i display e nell’agosto 2005 <strong>il</strong> logo<br />

“HDTV” per i ricevitori, def<strong>in</strong>endo <strong>in</strong> modo molto<br />

stretto le caratteristiche m<strong>in</strong>ime di cui un prodotto<br />

consumer deve essere dotato (risoluzione,<br />

<strong>in</strong>terfacce, ecc.) per poter essere dichiarato<br />

idoneo all’HD.<br />

Display HD Ready sono ormai disponib<strong>il</strong>i <strong>in</strong><br />

dimensioni che vanno dai 23 ai 60 pollici, a prezzi<br />

compresi tra i 680 € e gli 8500 €. Schermi di<br />

dimensione <strong>in</strong>torno ai 37/42” sono disponib<strong>il</strong>i a<br />

prezzi <strong>del</strong>l’ord<strong>in</strong>e di 1500/2500 €. Decoder capaci<br />

di gestire flussi <strong>in</strong> HD codificati <strong>in</strong> MPEG2 od<br />

MPEG4 AVC e modulati <strong>in</strong> DVB-S od S-2, DVB-C<br />

e/o DVB-T sono ormai nei cataloghi dei pr<strong>in</strong>cipali<br />

costruttori.<br />

Piani e strategie dei broadcaster<br />

Se <strong>in</strong> Asia la pr<strong>in</strong>cipale sp<strong>in</strong>ta è venuta dall’<strong>in</strong>dustria<br />

elettronica di settore, se negli USA è<br />

venuta dalla FCC che ha “costretto” i network<br />

LUGLIO/AGOSTO 2006<br />

nazionali a passare all’HD, <strong>in</strong> Europa, <strong>in</strong>vece, la<br />

sp<strong>in</strong>ta viene proprio dal settore <strong>del</strong> broadcast<strong>in</strong>g.<br />

Tre i fatti salienti <strong>del</strong>l’anno 2006 per l’HDTV <strong>in</strong><br />

Europa, tutti con al centro le tv:<br />

l’accordo fra broadcasters ed EICTA (cui l’E-<br />

BU ha ampiamente contribuito) sulla creazione<br />

di un marchio HD Ready per <strong>in</strong>dicare i ricevitori<br />

sul mercato già pronti per l’HD, <strong>in</strong> base a certi<br />

standard condivisi;<br />

la scelta <strong>del</strong>le pr<strong>in</strong>cipali federazioni sportive<br />

(CIO, UEFA e FIFA) di imporre l’Alta Def<strong>in</strong>izione<br />

come standard di ripresa dei grandi eventi;<br />

la scelta <strong>del</strong>la BBC di produrre tutti i suoi contenuti<br />

<strong>in</strong> HD entro <strong>il</strong> 2010 e di adeguare, di conseguenza,<br />

alla nuova norma tutti i suoi mezzi di<br />

produzione (una scelta quasi obbligata visto che<br />

<strong>il</strong> suo maggior mercato di esportazione sono gli<br />

Stati Uniti dove ormai <strong>il</strong> mercato chiede solo<br />

prodotti HD).<br />

Gli editori di canali a pagamento sono stati<br />

costretti a muoversi per evitare di farsi soffiare<br />

la loro clientela di alta gamma dai nuovi<br />

entranti sul mercato: alcuni europei, ma la maggior<br />

parte provenienti dal mercato nordamericano<br />

(come Discovery, VOOM, MTV, ESPN),<br />

forti di un catalogo <strong>in</strong> HDTV ricco ormai di<br />

migliaia di titoli.<br />

77


Figura 10. Prezzi medi di vendita schermi HDTV (fonte: EBU-UER).<br />

Al di là <strong>del</strong>l’offerta di punta riservata ai più ricchi,<br />

l’HDTV sta entrando anche nei piani strategici<br />

<strong>del</strong>le tv pubbliche e commerciali. Prima fra<br />

tutte la BBC. Non solo essa sta convertendo a<br />

tappe forzate tutta la sua produzione <strong>in</strong> HD, ma<br />

ha anche avviato a maggio 2006 un trial <strong>del</strong>la<br />

durata prevista di 6 mesi – un anno, per capire<br />

che tipo di offerta <strong>in</strong> HDTV proporre al pubblico<br />

tradizionale <strong>del</strong>le famiglie. Il trial è partito<br />

anche qui facendosi forte <strong>del</strong>l’offerta di sport<br />

dei mondiali di calcio e <strong>del</strong> tennis di Wimbledon<br />

<strong>in</strong> HD fra giugno e luglio, ma affiancandovi f<strong>in</strong><br />

da subito serie Tv di grande qualità e f<strong>il</strong>m. I<br />

dest<strong>in</strong>atari di questo esperimento sono alcune<br />

migliaia di abbonati che ricevono i canali BBC<br />

via satellite o cavo, mentre è esclusa per ora la<br />

trasmissione di segnali HD sul digitale terrestre,<br />

a causa <strong>del</strong>la carenza di banda disponib<strong>il</strong>e. Purtroppo,<br />

tolta l’eccezione BBC, <strong>il</strong> resto <strong>del</strong> Cont<strong>in</strong>ente<br />

non è ancora passato all’HD come standard<br />

di produzione e ci vorrà ancora <strong>del</strong> tempo<br />

prima che ciò diventi la regola. C’è solo da sperare<br />

che la penetrazione dei nuovi canali HD non<br />

vada troppo veloce e che riesca, <strong>in</strong>vece, a trovare<br />

un passo comune con quello <strong>del</strong>la produzione<br />

europea.<br />

Ci sono due elementi di criticità <strong>in</strong> questo<br />

quadro europeo. Il primo è l’assenza di una<br />

qualsiasi regolamentazione o armonizzazione<br />

da parte <strong>del</strong>le autorità europee di settore. Il<br />

ricordo <strong>del</strong> cocente fallimento <strong>del</strong>la politica sull’HDTV<br />

1250 e sul <strong>formato</strong> 16/9 è ancora talmente<br />

vivo da paralizzare qualsiasi tentazione<br />

normativa. Eppure senza un’armonizzazione<br />

<strong>del</strong>le norme, sarà assai diffic<strong>il</strong>e che un vero<br />

mercato europeo possa decollare. Il secondo<br />

è la drammatica carenza di prodotto europeo<br />

sul mercato. Una carenza che frena lo sv<strong>il</strong>uppo<br />

<strong>del</strong> mercato e che costr<strong>in</strong>ge i broadcasters<br />

pionieri <strong>del</strong>l’HD a rivolgersi ai fornitori USA ed<br />

asiatici. Con buona pace di chi pensava che –<br />

dopo aver abbandonato l’hardware ed <strong>il</strong><br />

software al loro dest<strong>in</strong>o – l’Europa potesse<br />

almeno compensare con la produzione di contenuti<br />

ad alto valore aggiunto. La svolta <strong>del</strong>l’HD<br />

è <strong>in</strong>fatti un’occasione d’oro per i network<br />

USA per cercare di crearsi nuovi spazi di mercato<br />

<strong>in</strong> Europa.<br />

I Canali HD Disponib<strong>il</strong>i <strong>in</strong> Europa<br />

Il canale pioniere <strong>in</strong> Europa. Il lancio <strong>del</strong>la<br />

televisione <strong>in</strong> HD <strong>in</strong> Europa viene fatto co<strong>in</strong>cidere<br />

con l’<strong>in</strong>izio <strong>del</strong>le trasmissioni <strong>del</strong> canale<br />

sperimentale Euro1080, che a partire dal 1° Gennaio<br />

2004 ha trasmesso <strong>il</strong> canale promozionale<br />

omonimo <strong>in</strong> diffusione Satellitare. L’offerta di<br />

78 I quaderni di<br />

L’ALTA DEFINIZIONE IN EUROPA


LA TV AD ALTA DEFINIZIONE SUL TRAMPOLINO DI LANCIO<br />

Euro1080 si è poi evoluta <strong>in</strong> un bouquet di 3<br />

canali, HD1, HD2 ed HD5, che cont<strong>in</strong>uano ad<br />

essere trasmessi <strong>in</strong> tecnologia MPEG-2 e modulazione<br />

DVB-S, su 3 differenti satelliti con copertura<br />

europea (EutelsatW3A a 7°E, Astra3A a<br />

23,5°E e Sirius2 a 4,8°E). Lanciato da Alfacam,<br />

società belga specializzata <strong>in</strong> servizi di ripresa<br />

televisiva e pioniere <strong>in</strong> Europa <strong>del</strong>la produzione<br />

<strong>in</strong> <strong>formato</strong> HDTV, <strong>il</strong> bouquet di Euro1080 non ha<br />

purtroppo mai potuto contare sul supporto editoriale<br />

ed economico tipico di un grande broadcaster<br />

e non è dunque mai riuscita a proporre<br />

sui propri canali contenuti sufficientemente<br />

attrattivi per costruire una base solida di utenti.<br />

A Euro1080 va riconosciuto <strong>il</strong> merito di aver<br />

<strong>in</strong>iziato, se non scatenato, la corsa degli operatori<br />

europei verso l’HD.<br />

Germania. Il primo operatore europeo ad aver<br />

lanciato servizi commerciali <strong>in</strong> HD è <strong>il</strong> satellitare<br />

tedesco Premiere, che trasmette dal 1°<br />

Novembre 2005 tre canali tematici: Premiere<br />

HD F<strong>il</strong>m, Premiere HD Sport e DiscoveryHD. Il<br />

segnale viene trasmesso <strong>in</strong> tecnologia MPEG-<br />

4 AVC e modulazione DVB-S2; <strong>il</strong> pacchetto viene<br />

proposto a 12 € mens<strong>il</strong>i. La Germania vanta<br />

<strong>in</strong>oltre la presenza degli operatori <strong>in</strong> chiaro<br />

nel settore HD con ProSiebenSat che diffonde<br />

i Canali ProSieben e Sat.1 <strong>in</strong> HD satellitare. La<br />

situazione tedesca permane tuttavia per <strong>il</strong><br />

momento un po’ confusa, <strong>in</strong> quanto a pochi<br />

mesi dal lancio di un’offerta HD <strong>in</strong> ambito<br />

nazionale, i diritti di diffusione <strong>del</strong>la Bundesliga<br />

tedesca sono stati <strong>in</strong>aspettatamente assegnati<br />

per <strong>il</strong> triennio 2007-2009 al consorzio di<br />

operatori via cavo “Arena”. Al momento, non<br />

esistono impegni chiari da parte degli operatori<br />

cavo tedeschi verso la HD.<br />

Figura 13. Decoder<br />

ADB 6800STX adatto alla ricezione<br />

digitale satellitare e terrestre nei formati<br />

MPEG-2 e H.264 <strong>in</strong> Def<strong>in</strong>izione Standard e <strong>in</strong><br />

Alta Def<strong>in</strong>izione. Il Set top box è stato ut<strong>il</strong>izzato<br />

da RAI nell’ambito <strong>del</strong>la sperimentazione sull’HD<br />

associata ai giochi Olimpici di Tor<strong>in</strong>o 2006.<br />

LUGLIO/AGOSTO 2006<br />

Francia. L’operatore satellitare<br />

TPS ha lanciato nel<br />

marzo 2006 una offerta <strong>in</strong><br />

HD composta da tre canali:<br />

<strong>il</strong> canale premium TPS<br />

Star, che propone Sport,<br />

F<strong>il</strong>m e Documentari, e la<br />

versione HD dei due canali<br />

generalisti TF1 ed M6.<br />

L’offerta è <strong>in</strong> MPEG4 AVC<br />

e modulazione DVB-S, e<br />

viene offerta ad un prezzo<br />

mens<strong>il</strong>e di 13€, comprensivi<br />

<strong>del</strong> canone di locazione<br />

<strong>del</strong> term<strong>in</strong>ale Thomson.<br />

Il pr<strong>in</strong>cipale concorrente di TPS, Canal Satellite,<br />

aveva annunciato <strong>il</strong> lancio di una offerta<br />

HD a partire dal 4 apr<strong>il</strong>e 2006, con i canali<br />

Canal+ e National Geographic, ma a tutt’oggi<br />

i decoder non sono ancora stati distribuiti. La<br />

situazione è <strong>in</strong>certa per l’avvio <strong>del</strong>le trattative<br />

di fusione tra Canal Satellite e TPS. Inf<strong>in</strong>e,<br />

un’offerta <strong>in</strong> HD dovrebbe essere proposta via<br />

cavo verso la f<strong>in</strong>e <strong>del</strong> 2006, mentre <strong>il</strong> CSA<br />

(Conse<strong>il</strong> Supérior de l’Audiovisuel) non consente<br />

per <strong>il</strong> momento la diffusione <strong>del</strong>l’HD sul<br />

digitale terrestre.<br />

Figura 11. Marchio HD Ready.<br />

Figura 12. Marchio HDTV.<br />

Regno Unito. L’offerta HD viene proposta dall’operatore<br />

storico SkyTV, che propone ben 7<br />

Canali: Sky Sports HD, Sky Movies HD, Sky One<br />

HD (serial), Artsworld HD (opera e balletto),<br />

National Geographic HD, Discovery HD (documentari)<br />

e Sky Box Office HD (f<strong>il</strong>m <strong>in</strong> PPV). L’offerta<br />

viene proposta a 10 GBP mens<strong>il</strong>i, cui deve<br />

essere aggiunto <strong>il</strong> costo <strong>del</strong> decoder <strong>in</strong> vendita<br />

a 299 Sterl<strong>in</strong>e. Anche l’operatore storico BBC<br />

lancerà un canale <strong>in</strong> chiaro <strong>in</strong> HD, BBC HD, a<br />

partire da giugno 2006. L’annuncio prevede una<br />

programmazione part-time con programmi<br />

provenienti dal<br />

pal<strong>in</strong>sesto di BBC ONE e<br />

BBC TWO, dedicati a<br />

sport, programmi culturali,<br />

documentari e produzioni proprie.<br />

È nota nel settore audiovisivo<br />

la qualità dei documentari e più <strong>in</strong><br />

generale <strong>del</strong>le produzioni <strong>del</strong>la BBC.<br />

Cristiano Benzi Eutelsat<br />

Giacomo Mazzone EBU<br />

79


L’Alta Def<strong>in</strong>izione <strong>in</strong> Italia<br />

Nella seconda metà degli anni ’80 <strong>in</strong>iziava <strong>in</strong><br />

Europa un grande fermento ed <strong>in</strong>teresse verso<br />

l’Alta Def<strong>in</strong>izione, sia come possib<strong>il</strong>ità di ripresa<br />

elettronica di f<strong>il</strong>m che come servizio HDTV<br />

verso l’utente. Veniva prodotto dalla RAI <strong>il</strong> f<strong>il</strong>m,<br />

“Giulia and Giulia”, completamente girato <strong>in</strong><br />

HDTV. Oltre al progetto europeo Eureka EU95<br />

per lo sv<strong>il</strong>uppo di un sistema (HD-MAC) di trasmissione<br />

analogica <strong>del</strong>l’HDTV via satellite,<br />

nasceva, con la partecipazione di Rai-Centro<br />

Ricerche e Teletta, <strong>il</strong> progetto europeo Eureka<br />

EU256 per la trasmissione punto-punto e punto-multipunto<br />

<strong>del</strong>l’HDTV digitale con compressione<br />

video basata sulla DCT (Discrete Cos<strong>in</strong>e<br />

Transform). Eureka EU256 dimostrò i suoi risultati<br />

ai mondiali di calcio “Italia ’90” con la trasmissione<br />

<strong>in</strong> HDTV via satellite di alcune partite<br />

di calcio verso punti visione <strong>in</strong>stallati a Tor<strong>in</strong>o,<br />

M<strong>il</strong>ano, Venezia, Perugia, Roma, Napoli Barcellona<br />

e Madrid.<br />

Nonostante <strong>il</strong> successo di tali dimostrazioni,<br />

l’Europa e qu<strong>in</strong>di anche l’Italia ritennero che<br />

non ci fossero ancora le condizioni sufficienti<br />

per l’<strong>in</strong>troduzione di un servizio HDTV, per due<br />

motivi pr<strong>in</strong>cipali: elevato costo, peso e <strong>in</strong>gombro<br />

dei televisori HD analogici a fronte di una<br />

dimensione <strong>del</strong>lo schermo tutto sommato <strong>in</strong>sufficiente<br />

per apprezzare veramente l’HD; eccessiva<br />

larghezza di banda necessaria (un <strong>in</strong>tero<br />

canale satellitare per la trasmissione di un s<strong>in</strong>golo<br />

programma).<br />

L’evoluzione tecnologica dei sistemi di compressione,<br />

dei display, <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>tegrazione dei chip e<br />

degli standard trasmissivi ha creato, a partire<br />

dalla f<strong>in</strong>e degli anni ’90 le condizioni favorevoli<br />

ad una riconsiderazione <strong>del</strong>l’HDTV.<br />

Da una parte, la maturazione tecnologica di<br />

MPEG-2 ha consentito la codifica a 4-6 Mb/s e<br />

16-18 Mb/s <strong>del</strong>la SDTV e <strong>del</strong>la HDTV ed <strong>il</strong> successivo<br />

sv<strong>il</strong>uppo di MPEG-4/AVC, conosciuto<br />

anche come H.264, ha ulteriormente ridotto i bit<br />

rate di codifica consentendo, <strong>in</strong> prospettiva, bitrate<br />

di 2-3 Mb/s per la SD e di 7-9 Mb/s per l’HD.<br />

Dall’altra parte, sono comparsi sul mercato<br />

televisivo, gli schermi piatti al plasma ed a cristalli<br />

liquidi (LCD), con diagonale da 40” e 50”,<br />

multi<strong>formato</strong> dei segnali d’<strong>in</strong>gresso, poco <strong>in</strong>gom-<br />

branti e di peso limitato. In questi ultimi anni la<br />

tecnologia degli schermi è maturata velocemente<br />

portando drastici miglioramenti <strong>del</strong>la qualità<br />

di visione e forti e costanti riduzioni <strong>del</strong> loro prezzo.<br />

Sono apparse sul mercato telecamere consumer<br />

<strong>in</strong> HDTV a prezzo non elevato, stanno per<br />

apparire lettori HD-DVD e Blue-Ray.<br />

Inf<strong>in</strong>e, <strong>il</strong> processo di conversione <strong>del</strong>la tv analogica<br />

verso la tecnica digitale è avviato dalla<br />

f<strong>in</strong>e degli anni ’90 per la piattaforma satellitare<br />

e dal 2004 per la piattaforma terrestre. Dal 2002<br />

ha fatto la sua apparizione la TV su piattaforma<br />

IP (via fibra ottica o via dopp<strong>in</strong>o telefonico <strong>in</strong><br />

ADSL). Con la migrazione degli utenti verso le<br />

piattaforme digitali, si creano i presupposti, grazie<br />

alla maggiore capacità di banda dei sistemi<br />

digitali, per una diffusione di contenuti HD.<br />

Queste premesse <strong>in</strong>dicano che ci sono ormai<br />

<strong>in</strong> Italia le condizioni tecnologiche favorevoli<br />

all’’<strong>in</strong>troduzione di servizi HDTV, come <strong>del</strong> resto<br />

dimostrato dalla sperimentazione RAI <strong>in</strong> occasione<br />

<strong>del</strong>le Olimpiadi “Tor<strong>in</strong>o 2006”.<br />

Sul fronte commerciale, ha dato <strong>il</strong> via alla<br />

HDTV l’operatore Sky Italia, che a partire da<br />

maggio 2006 trasmette <strong>il</strong> canale SkyHD. Nei<br />

paragrafi che seguono lasciamo la parola a vari<br />

broadcaster italiani.<br />

Mario Stroppiana, RAI<br />

Telecom Italia<br />

Telecom Italia è parte attiva <strong>del</strong> processo di progressiva<br />

digitalizzazione <strong>del</strong>le reti di comunicazione<br />

che sta producendo, peraltro, un fenomeno<br />

dal duplice significato: concorrenza e complementarietà<br />

<strong>del</strong>le reti. In tale processo, già di<br />

per sé piuttosto complesso, si <strong>in</strong>serisce oggi<br />

anche l’Alta Def<strong>in</strong>izione: piattaforme nate per<br />

f<strong>in</strong>alità diverse – ADSL, fibra ottica, UMTS, digitale<br />

terrestre, satellite – <strong>in</strong> passato assolutamente<br />

<strong>in</strong>dipendenti, possono oggi essere impiegate<br />

per distribuire anche contenuti. In particolare,<br />

la specializzazione risiede nelle funzionalità<br />

che esse garantiscono agli ut<strong>il</strong>izzatori e non nei<br />

contenuti, che possono essere gli stessi. In tale<br />

ambito, l’HD rappresenta per Telecom Italia un<br />

ulteriore elemento per lo sv<strong>il</strong>uppo <strong>del</strong>l’ADSL,<br />

<strong>del</strong>l’UMTS e <strong>del</strong> digitale terrestre. Elemento che<br />

80 I quaderni di<br />

L’ALTA DEFINIZIONE IN ITALIA


LA TV AD ALTA DEFINIZIONE SUL TRAMPOLINO DI LANCIO<br />

sta contribuendo all’arricchimento di alcune nuove<br />

offerte come “Alice 20 Mega” e che, sul fronte<br />

<strong>del</strong> mob<strong>il</strong>e, grazie all’evoluzione <strong>del</strong>la tecnologia<br />

High Speed Downl<strong>in</strong>k Packet Access<br />

(anche detta “Super UMTS”) ha portato Telecom<br />

a porsi come obiettivo <strong>il</strong> raggiungimento<br />

<strong>del</strong> 48% <strong>del</strong>la popolazione entro <strong>il</strong> 2006. Per la<br />

DTT, <strong>in</strong>vece, lo sv<strong>il</strong>uppo <strong>del</strong>l’HD è legato alle<br />

modalità e alla tempistica <strong>del</strong>lo switch-off.<br />

Stefania Sagona<br />

Sky Italia<br />

L’esordio <strong>del</strong>l’HD <strong>in</strong> Italia è targato SKY. La pay<br />

tv satellitare è <strong>in</strong>fatti la prima piattaforma <strong>in</strong> grado<br />

di trasmettere su tutto <strong>il</strong> territorio l’HDTV, con<br />

un’offerta di contenuti di qualità <strong>in</strong> grado di esaltare<br />

le potenzialità <strong>del</strong>la nuova tecnologia. Grazie<br />

all’ut<strong>il</strong>izzo dei satelliti <strong>del</strong>la flotta Eutelsat Hot<br />

Bird, SKY ha già a disposizione le risorse di banda<br />

necessarie a veicolare i primi canali HDTV,<br />

trasmessi con lo standard DVB-S2. Il lancio di<br />

SKY HD è avvenuto a maggio 2006, <strong>in</strong> occasione<br />

<strong>del</strong>la f<strong>in</strong>ale <strong>del</strong>la UEFA Champions League,<br />

per poi proseguire con tutte le 64 partite <strong>del</strong>la<br />

FIFA World Cup. Al term<strong>in</strong>e dei mondiali, l’offerta<br />

di SKY <strong>in</strong> HD si arricchirà di un pacchetto di<br />

4 nuovi canali dedicati a Sport, C<strong>in</strong>ema, Documentari<br />

e Intrattenimento. L’offerta di Sky viene<br />

proposta come opzione aggiuntiva, ad un<br />

abbonamento <strong>in</strong> essere, al prezzo di 7 ? mens<strong>il</strong>i,<br />

oltre ad un contributo di attivazione di 99 ?.<br />

Accanto agli abbonamenti consumer, proposti<br />

attraverso una politica commerciale particolarmente<br />

aggressiva, SKY ha lanciato offerte specifiche<br />

dest<strong>in</strong>ate ai locali pubblici, <strong>in</strong> particolare<br />

bar e hotel, per allargare la platea e <strong>in</strong>crementare<br />

l’awareness <strong>del</strong>l’HDTV.<br />

Marcello Berengo Gard<strong>in</strong><br />

RAI<br />

La trasmissione di contenuti ad HD sulle varie<br />

piattaforme riveste un forte <strong>in</strong>teresse strategico<br />

per la RAI, come per i pr<strong>in</strong>cipali broadcaster.<br />

Per quanto riguarda la diffusione via etere, <strong>il</strong><br />

satellite è già ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>e e la DTT lo sarà pienamente<br />

via via che lo switch-off <strong>del</strong>le reti analogiche<br />

renderà disponib<strong>il</strong>i nuove frequenze. Per<br />

le piattaforme IP si possono già avviare servizi<br />

<strong>in</strong> HD precaricando nella memoria di massa dei<br />

term<strong>in</strong>ali d’utente (sono già disponib<strong>il</strong>i sul mer-<br />

LUGLIO/AGOSTO 2006<br />

cato set-top-box con capienti hard disk) contenuti<br />

<strong>in</strong> HD “da library”. Con questa modalità i<br />

costi <strong>del</strong>la distribuzione sarebbero molto contenuti<br />

potendosi ut<strong>il</strong>izzare le connessioni ADSL<br />

già presenti <strong>in</strong> oltre 7 m<strong>il</strong>ioni di abitazioni italiane.<br />

Eventi live potranno essere trasmessi sui<br />

nuovi collegamenti a 20 Mb/s. Aff<strong>in</strong>ché tutto ciò<br />

sia possib<strong>il</strong>e è necessario che: (1) si afferm<strong>in</strong>o<br />

set-top-box ibridi aperti con s<strong>in</strong>tonizzatore e<br />

connessione IP; (2) si confermi la neutralità <strong>del</strong>la<br />

rete <strong>in</strong>ternet offerta dagli ISP rispetto a tutti i<br />

protocolli, <strong>in</strong>clusi quelli di “grid distribution”; (3)<br />

i meccanismi di tutela dei diritti d’autore si spost<strong>in</strong>o<br />

da una focalizzazione sulla protezione <strong>del</strong><br />

canale di trasmissione, come le tecniche di conditional<br />

access, verso la protezione <strong>del</strong> contenuto,<br />

come le tecniche di DRM (Digital Rights<br />

Management).<br />

Alberto Maria Dal Buono<br />

Fastweb<br />

Possiamo affermare che ad oggi la rete di<br />

Fastweb è già predisposta per consentire la diffusione<br />

<strong>del</strong>l’HD, gli adeguamenti tecnologici <strong>del</strong>la<br />

rete di accesso sono <strong>in</strong> opera e permettono<br />

l’ampliamento <strong>del</strong>la banda disponib<strong>il</strong>e per garantire<br />

alla base clienti di fruire HD-TV. La vera sfida<br />

è legata all’ottimizzazione <strong>del</strong>la banda per <strong>il</strong><br />

trasporto <strong>del</strong> segnale come conseguenza <strong>del</strong><br />

raff<strong>in</strong>amento degli algoritmi di codifica MPEG 4<br />

H264. L’attenzione deve qu<strong>in</strong>di essere mirata<br />

all’<strong>in</strong>dividuazione ed al mantenimento di un trade-off<br />

ottimale che consenta una miglior qualità<br />

visiva, la fruizione di contenuti HD <strong>in</strong> modalità<br />

unicast e/o multicast, e la banda (“bit rate”)<br />

realmente garantib<strong>il</strong>e (dalla rete di accesso <strong>in</strong><br />

rame) ad una quota di clienti potenziali <strong>in</strong> modo<br />

tale da rendere l’HD appetib<strong>il</strong>e al mercato. È <strong>in</strong><br />

corso una fase di sperimentazione <strong>del</strong> servizio<br />

che sta dando ottimi risultati ed <strong>in</strong>dirizza con<br />

successo gli obiettivi gia descritti. In materia di<br />

sicurezza dei contenuti, Fastweb proseguirà sia<br />

la collaborazione con le Major che i suoi sv<strong>il</strong>uppi<br />

con lo scopo di cont<strong>in</strong>uare a garantire gli elevati<br />

standard ottenuti s<strong>in</strong>o ad oggi. Ulteriore punto<br />

di attenzione sarà posto sull’<strong>in</strong>teroperab<strong>il</strong>ità<br />

dei contenuti codificati <strong>in</strong> MPEG-4 per consentire,<br />

di fatto, una “libera” circolazione dei contenuti<br />

tra le diverse piattaforme di <strong>del</strong>ivery.<br />

Andrea Lasagna<br />

81


ALTA DEFINIZIONE: UN PIATTO NEL MENÙ DI TUTTE LE RETI?<br />

Alta Def<strong>in</strong>izione: un piatto<br />

nel menù di tutte le reti?<br />

l segnale televisivo <strong>in</strong> HD richiede, come noto,<br />

una banda trasmissiva ben maggiore di quella<br />

necessaria per un segnale a risoluzione convenzionale.<br />

Lo standard ISO/IEC 13818 MPEG-2 è<br />

generalmente adottato per la TV digitale a def<strong>in</strong>izione<br />

standard. Le migliori implementazioni<br />

<strong>in</strong>dustriali permettono di erogare servizi TV ad<br />

ottima qualità soggettiva anche a bit rate <strong>in</strong>feriori<br />

ai 4 Mbps. Negli USA ci sono vari servizi<br />

commerciali HDTV che ut<strong>il</strong>izzano Mpeg2, ut<strong>il</strong>izzando<br />

banda anche superiore a 20 Mbps per<br />

canale. L’<strong>in</strong>troduzione ormai prossima di codifiche<br />

video a standard MPEG-4 (<strong>in</strong> particolare<br />

Mpeg4 AVC – Advanced Video Cod<strong>in</strong>g Part 10,<br />

ISO/IEC 14496-10) permetterà di abbassare progressivamente,<br />

anche <strong>del</strong> 50%, la banda necessaria<br />

f<strong>in</strong>o a valori <strong>in</strong>feriori.<br />

MPEG-4 richiede nuovi sistemi di Head End<br />

e nuovi term<strong>in</strong>ali, ma, secondo un punto di vista<br />

generalmente condiviso, sarà la codifica video<br />

ut<strong>il</strong>izzata nelle trasmissioni commerciali HD.<br />

Nello scenario italiano, sono tre le reti che possono<br />

scendere <strong>in</strong> campo per l’HD: <strong>il</strong> satellite, <strong>il</strong><br />

digitale terrestre e la banda larga su IP. Le reti<br />

per la trasmissione <strong>del</strong>la televisione <strong>in</strong> HD non<br />

sono tutte pronte allo stesso modo, ma tutte<br />

Figura 14. Tv LCD Bravia Full HD, KDL-46x2000 (SONY).<br />

hanno <strong>in</strong> seno questa potenzialità. In tutti i casi<br />

si tratta di compiere transizioni tecnologiche che<br />

comportano notevoli <strong>in</strong>vestimenti: verso codifiche<br />

avanzate, verso una maggiore efficienza trasmissiva,<br />

verso mo<strong>del</strong>li di servizio <strong>in</strong>novativi. Se<br />

c’è un fattore che potrebbe <strong>in</strong>fluenzare negativamente<br />

la diffusione <strong>del</strong>l’HDTV, sarebbe offrirla<br />

<strong>in</strong> tono dimesso, con compromessi che ne<br />

dim<strong>in</strong>uiscono la qualità. È assolutamente necessario<br />

non farsi “sconti” sulla risoluzione video o<br />

sulla qualità audio. Per non sprecare questa<br />

occasione si devono predisporre servizi e contenuti<br />

eccellenti, impiegando bitrate adeguati.<br />

Satellite<br />

La TV digitale satellitare è una tecnologia matura<br />

già da anni e rappresenta forse <strong>il</strong> candidato<br />

più pronto a raccogliere la sfida HD. In primo luogo,<br />

perché l’HD è possib<strong>il</strong>e sulle attuali reti satellitari:<br />

con transponder che offrono oltre 30 Mbps<br />

di bitrate ut<strong>il</strong>e (ut<strong>il</strong>izzando lo standard DVB-S),<br />

si può codificare video 1080i <strong>in</strong> MPEG-2 attorno<br />

ai 20-25 Mbps con risultati eccellenti. L’unico<br />

problema, <strong>in</strong> questo caso, è che un canale<br />

HD divora la (costosa) banda che poteva portare<br />

almeno 5 canali SD. In secondo luogo, perché<br />

l’HD arriva <strong>in</strong> un<br />

momento commercialmente<br />

<strong>in</strong>teressante per far parte<br />

di un “tris tecnologico” con<br />

cui r<strong>in</strong>novare <strong>il</strong> digitale satellitare,<br />

composto appunto da<br />

HDTV, <strong>in</strong>troduzione <strong>del</strong>la<br />

modulazione DVB-S2, <strong>in</strong>troduzione<br />

<strong>del</strong>la codifica<br />

Mpeg4 AVC. Tutte e tre queste<br />

tecnologie hanno un<br />

impatto diretto sui term<strong>in</strong>ali<br />

(set-top box) che devono<br />

essere sostituiti o aggiornati.<br />

Sostituire i decoder una<br />

volta sola è molto meglio<br />

che sostituirli tre volte.<br />

Sono ormai disponib<strong>il</strong>i<br />

<strong>in</strong>fatti sistemi basati sullo<br />

82 I quaderni di


LA TV AD ALTA DEFINIZIONE SUL TRAMPOLINO DI LANCIO<br />

standard di trasmissione satellitare DVB-S2, che<br />

dovrebbe portare la banda trasmissiva di un transponder<br />

attorno ai 50 Mbps. Ci si avvic<strong>in</strong>a allora<br />

ad una situazione <strong>in</strong> cui, nonostante i canali<br />

divent<strong>in</strong>o HD, <strong>il</strong> loro numero per transponder può<br />

rimanere quasi lo stesso!<br />

Digitale terrestre<br />

La TV digitale terrestre, rispetto a quella satellitare,<br />

è molto giovane. In Italia è partita con canali<br />

SD codificati <strong>in</strong> MPEG-2, puntando maggiormente<br />

sull’ampiezza <strong>del</strong>l’offerta e sull’<strong>in</strong>terattività<br />

(MHP). Un “tris tecnologico” come quello <strong>del</strong> satellite<br />

sfortunatamente non è possib<strong>il</strong>e: <strong>il</strong> sistema di<br />

modulazione ut<strong>il</strong>izzato dallo standard DVB-T, <strong>il</strong><br />

COFDM, è molto moderno, ed esprime l’attuale<br />

livello tecnologico. Con i parametri applicati di<br />

solito, <strong>in</strong> un canale radio di 8 MHz, si rende disponib<strong>il</strong>e<br />

una banda trasmissiva massima di 24 Mbps.<br />

La possib<strong>il</strong>ità di accoppiare HD e AVC è stata<br />

sperimentata con successo da RAI CRIT a<br />

Tor<strong>in</strong>o durante le ultime Olimpiadi <strong>in</strong>vernali. Con<br />

la piena maturità dei sistemi di codifica AVC, si<br />

potranno <strong>in</strong>serire anche due canali HD per multiplex,<br />

completi di audio surround mult<strong>il</strong><strong>in</strong>gua e<br />

di applicazioni <strong>in</strong>terattive, oppure un canale HD<br />

e un numero variab<strong>il</strong>e (anche 4) di canali SD.<br />

Certamente i decoder dovranno essere<br />

costruiti con lo specifico supporto HD, e sebbene<br />

<strong>il</strong> digitale terrestre soffra, certamente più <strong>del</strong><br />

satellite, <strong>del</strong>la gran sete di banda che caratterizza<br />

HD, anche la DTT è tecnicamente adeguata<br />

e predisposta alla trasmissione <strong>in</strong> HD.<br />

Le reti IP e l’evoluzione<br />

<strong>del</strong>l’accesso a banda larga<br />

In tutto <strong>il</strong> mondo la diffusione commerciale <strong>del</strong>le<br />

tecnologie broadband basate su reti telefoniche e<br />

protocolli IP è <strong>in</strong> fortissima espansione: anche <strong>in</strong><br />

Italia <strong>il</strong> numero di utenti ADSL ha superato a f<strong>in</strong>e<br />

2005 i 7 m<strong>il</strong>ioni (fonte OCSE 2005). Le reti ADSL<br />

(Asymmetric Digital Subscriber L<strong>in</strong>e) permettono<br />

di offrire, sul tradizionale dopp<strong>in</strong>o telefonico, velocità<br />

f<strong>in</strong>o a 8 Mbps. L’evoluzione più recente <strong>del</strong>lo<br />

standard, ADSL2+ (norma ITU G.992.5) permette<br />

di raggiungere, per utenti particolarmente vic<strong>in</strong>i<br />

alle centrali telefoniche, anche 24 Mbps.<br />

Anche <strong>in</strong> Italia come <strong>in</strong> altri paesi è forte la tendenza<br />

commerciale ad <strong>in</strong>trodurre servizi televisivi<br />

erogati attraverso le reti ADSL: Fastweb è<br />

LUGLIO/AGOSTO 2006<br />

stata pioniera nel mondo e anche Telecom Italia<br />

ha <strong>in</strong>com<strong>in</strong>ciato recentemente a offrire servizi<br />

analoghi. Telefonica <strong>in</strong> Spagna, France Telecom<br />

e Free <strong>in</strong> Francia hanno lanciato servizi<br />

commerciali che hanno cent<strong>in</strong>aia di migliaia di<br />

abbonati. Questi servizi, caratterizzati dalla possib<strong>il</strong>ità<br />

per l’utente di fruire sia di tradizionali canali<br />

“broadcast” (erogati attraverso la tecnologia<br />

IP Multicast) sia di contenuti “on demand” (VOD<br />

– video on demand), sono però f<strong>in</strong>ora limitati a<br />

TV a def<strong>in</strong>izione convenzionale.<br />

L’offerta di servizi HDTV è una possib<strong>il</strong>e motivazione<br />

che sp<strong>in</strong>ge gli operatori TLC a pianificare<br />

l’evoluzione <strong>del</strong>le attuali l<strong>in</strong>ee ADSL e<br />

ADSL2+ verso reti di accesso VDSL (Very High<br />

Speed Digital Subscriber L<strong>in</strong>e, giunto alla versione<br />

VDSL2) e a perseguire una strategia di<br />

ampliamento e potenziamento <strong>del</strong> mercato <strong>del</strong>la<br />

IPTV. Le l<strong>in</strong>ee DSL <strong>in</strong> genere <strong>in</strong>fatti hanno prestazioni<br />

<strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di bitrate erogato ai clienti molto<br />

dipendenti dalla distanza <strong>del</strong> cliente dalla centrale<br />

telefonica: più lungo è <strong>il</strong> dopp<strong>in</strong>o di rame,<br />

m<strong>in</strong>ore sarà <strong>il</strong> bitrate disponib<strong>il</strong>e. Questa caratteristica,<br />

una volta fissato <strong>il</strong> bitrate m<strong>in</strong>imo necessario<br />

per un servizio, si esprime <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di “reach”<br />

(gittata), ovvero la corrispondente distanza<br />

oltre la quale le l<strong>in</strong>ee degli utenti non possono<br />

più raggiungere le prestazioni specificate.<br />

Nel con<strong>testo</strong> <strong>del</strong>l’HD, l’ADSL è fuori gioco <strong>in</strong><br />

partenza, raggiungendo al massimo 8 Mbps.<br />

L’ADSL2+ può <strong>in</strong>vece superare 20 Mbps, ma è<br />

necessario immediatamente chiedersi: per quale<br />

percentuale di utenti sarebbe possib<strong>il</strong>e offrire<br />

un servizio HDTV?<br />

L’approccio con le tecnologie VDSL, puntando<br />

a ridurre proprio la lunghezza <strong>del</strong>la tratta su<br />

dopp<strong>in</strong>o grazie all’<strong>in</strong>troduzione di vaste tratte di<br />

rete <strong>in</strong> fibra nelle aree metropolitane, si candida<br />

decisamente come soluzione di rete di accesso<br />

<strong>in</strong> grado di sostenere l’HD. Potrebbe anzi ab<strong>il</strong>itare<br />

scenari di servizio <strong>in</strong> cui vengono simultaneamente<br />

trasportati due canali HD verso <strong>il</strong><br />

medesimo utente.<br />

I dispositivi di memorizzazione locale<br />

e un possib<strong>il</strong>e cambio di paradigma<br />

Un possib<strong>il</strong>e cambio di paradigma che alcuni<br />

operatori e broadcaster, tra i quali la BBC e <strong>il</strong><br />

gruppo News Corporation stanno considerando<br />

è l’<strong>in</strong>troduzione di servizi e term<strong>in</strong>ali basati<br />

83


sull’uso contemporaneo di sistemi di protezione<br />

dei contenuti (DRM – Digital Rights Management<br />

systems) e di memorie di massa (dischi<br />

rigidi) sui decoder e term<strong>in</strong>ali. Ci si è resi conto<br />

che <strong>il</strong> disco rigido rappresenta l’elemento ab<strong>il</strong>itante<br />

di una pletora di servizi (DVR, Push-VoD,<br />

Download&Play,…) che possono migliorare di<br />

molto la fruizione televisiva, senza comportare<br />

un <strong>in</strong>cremento di spesa sulla rete. Considerazio-<br />

Tecniche<br />

per la produzione HD<br />

Tralasciando i problemi di disponib<strong>il</strong>ità di banda<br />

e dei tempi necessari per poter <strong>in</strong>trodurre l’Alta<br />

Def<strong>in</strong>izione sulle reti televisive terrestri, trattiamo<br />

<strong>il</strong> tema <strong>del</strong>la convivenza, dal punto di vista <strong>del</strong>la<br />

produzione, tra segnale analogico tradizionale,<br />

segnale digitale SD e segnale terrestre HD.<br />

Sebbene non siano def<strong>in</strong>iti i piani di passaggio<br />

all’HD, si può ipotizzare f<strong>in</strong> d’ora che, di fianco<br />

ai canali Premium che saranno i primi ad<br />

essere convertiti alla nuova tecnologia, vi sarà<br />

un lungo periodo <strong>in</strong> cui le trasmissioni tradizionali<br />

e quelle <strong>in</strong> HD dovranno convivere.<br />

Le maggiori difficoltà che si possono vedere sono<br />

quelle relative ai formati di produzione che dovranno<br />

essere compatib<strong>il</strong>i con i formati di trasmissione.<br />

Compatib<strong>il</strong>ità tra formati di produzione<br />

e formati di trasmissione<br />

Sappiamo che la trasmissione analogica terrestre<br />

è (e rimarrà sempre) solo <strong>in</strong> 4/3, quella <strong>in</strong> digitale<br />

terrestre può essere <strong>in</strong> 4/3 o <strong>in</strong> 16/9, mentre la trasmissione<br />

<strong>in</strong> HD è sempre e solo <strong>in</strong> 16/9. Il parco<br />

di televisori esistenti sul mercato è fatto da apparati<br />

con le seguenti alternative: 4/3 oppure 16/9;<br />

tubo, LCD o Plasma; SD oppure HD (solo 16/9).<br />

Pertanto, durante <strong>il</strong> periodo di convivenza dei vari<br />

sistemi ci troveremo di fronte ad una molteplicità<br />

di permutazioni da capogiro: schermi 4/3 che ricevono<br />

segnali DTT <strong>in</strong> 16/9, schermi HD che ricevono<br />

trasmissioni 4/3 <strong>in</strong> SD e tutte le possib<strong>il</strong>ità <strong>in</strong>termedie,<br />

f<strong>in</strong>o all’agognata catena tutta <strong>in</strong> HD.<br />

Cosa deve fare <strong>il</strong> broadcaster per semplificare<br />

la vita al telespettatore che, adesso, è costretto<br />

a fare “acrobazie” con <strong>il</strong> telecomando, esplo-<br />

ALTA DEFINIZIONE: UN PIATTO NEL MENÙ DI TUTTE LE RETI?<br />

ne, questa, che risulta valida per tutte le reti, dal<br />

broadcast<strong>in</strong>g al broadband.<br />

Un disco rigido permetterebbe di registrare<br />

localmente programmi HD anche quando non c’è<br />

banda sufficiente per una trasmissione <strong>in</strong> tempo<br />

reale. Un mo<strong>del</strong>lo di questo tipo non è naturalmente<br />

adatto ad eventi <strong>in</strong> diretta, ma può essere<br />

<strong>in</strong>trodotto per alcune tipologie di contenuti.<br />

Gabriele Elia e Mauro Borghi Telecom Italia<br />

rando i menù <strong>del</strong> televisore tra zoom, smart,<br />

expanded, subtitle, ecc. per riempire lo schermo<br />

HD 16/9 nuovo di zecca (che si è regalato a Natale)<br />

<strong>in</strong> caso di trasmissioni analogiche <strong>in</strong> 4/3 …<br />

senza lasciare due bande nere verticali vuote …<br />

o, peggio, bande nere laterali e sopra e sotto perché<br />

<strong>il</strong> f<strong>il</strong>m è trasmesso <strong>in</strong> letterbox ?<br />

Una soluzione percorrib<strong>il</strong>e viene dall’esperienza<br />

fatta durante le scorse Olimpiadi Invernali di Tor<strong>in</strong>o.<br />

Il centro di produzione <strong>del</strong>le Olimpiadi aveva <strong>il</strong><br />

diffic<strong>il</strong>e compito di alimentare contemporaneamente<br />

con i segnali dei campi di gara una l<strong>in</strong>ea di distribuzione<br />

per i broadcaster “tradizionali” <strong>in</strong> 4/3, una<br />

l<strong>in</strong>ea di distribuzione <strong>in</strong> 16/9 SD ed <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e una <strong>in</strong> 16/9<br />

HD per i broadcaster americani, giapponesi ed i<br />

pochi europei già attrezzati per l’HD.<br />

La soluzione adottata è stata quella di produrre<br />

tutto <strong>in</strong> HD 16/9, ma avendo l’accortezza di non ut<strong>il</strong>izzare<br />

le parti laterali <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>quadratura per elementi<br />

essenziali allo svolgimento <strong>del</strong>l’azione (metodo<br />

side protect): <strong>il</strong> canale HD veniva alimentato direttamente,<br />

quello <strong>in</strong> 16/9 SD veniva alimentato realizzando<br />

una down-conversion dall’HD, quello <strong>in</strong><br />

4/3 realizzando anche un cropp<strong>in</strong>g che “tagliava”<br />

le parti laterali <strong>del</strong>l’immag<strong>in</strong>e! Tutti soddisfatti, pur<br />

realizzando una sola produzione “multi<strong>formato</strong>”.<br />

Rimaneva da risolvere un altro problema: non<br />

c’erano disponib<strong>il</strong>i mezzi di ripresa <strong>in</strong> HD a sufficienza<br />

per tutti i campi di gara; e qui un trucco:<br />

effettuare le riprese <strong>in</strong> SD 16/9 (sempre con <strong>il</strong><br />

side-protect) e fare una up-convertion <strong>in</strong> l’HD.<br />

Per i puristi un’operazione alquanto scorretta,<br />

ma non disprezzab<strong>il</strong>e dal punto di vista dei risultati:<br />

non solo i segnali down-convertiti partendo<br />

84 I quaderni di


LA TV AD ALTA DEFINIZIONE SUL TRAMPOLINO DI LANCIO<br />

Figura 15. Il sistema di videoregistrazione HDCAM compatib<strong>il</strong>e con i formati SD (Sony).<br />

da una sorgente di ottima qualità erano molto<br />

buoni, ma anche quelli <strong>in</strong> HD derivanti da upconversion<br />

erano di apprezzab<strong>il</strong>e qualità!<br />

Questa soluzione potrebbe essere adottata<br />

anche nel caso <strong>del</strong> broadcaster terrestre che dovrà<br />

far convivere i vari sistemi di trasmissione: produrre<br />

tutto <strong>in</strong> HD (o almeno <strong>in</strong> 16/9 SD) e trasmettere<br />

sui canali analogici segnali <strong>in</strong> 4/3, sul digitale terrestre<br />

<strong>in</strong> 16/9 SD e sui canali HD i segnali nativi.<br />

Impatto sulle risorse di ripresa televisiva<br />

Un primo impatto riguarda le risorse umane: registi<br />

e cameraman dovranno allenarsi a prendere<br />

confidenza con le riprese side-protect per non<br />

perdere elementi essenziali <strong>del</strong>l’azione e per non<br />

<strong>in</strong>quadrare elementi <strong>in</strong>desiderati!<br />

Analizziamo l’impatto sugli apparati di produzione.<br />

Le telecamere di nuova generazione sono, per<br />

la maggior parte, commutab<strong>il</strong>i tra SD e HD e non<br />

costano molto di più di quelle tradizionali. I mixer<br />

video <strong>in</strong> HD sono fac<strong>il</strong>mente reperib<strong>il</strong>i sul mercato<br />

a costi ancora superiori a quelli <strong>in</strong> SD, ma con divario<br />

<strong>in</strong> rapida discesa. I costi dei videoregistratori <strong>in</strong><br />

HD sono ancora notevolmente più elevati di quelli<br />

tradizionali, ma le tecniche di compressione più<br />

efficienti, mentre l’ut<strong>il</strong>izzo di supporti alternativi al<br />

nastro ed i progressi che i sistemi di memorizzazione<br />

realizzano di anno <strong>in</strong> anno, permettono di<br />

guardare al futuro con una certa tranqu<strong>il</strong>lità.<br />

Rimane un altro tema abbastanza sp<strong>in</strong>oso: <strong>il</strong><br />

trasporto e la commutazione dei segnali tra i centri<br />

di produzione e all’<strong>in</strong>terno degli stessi; le matrici,<br />

ad esempio, sono per la maggior parte adatte<br />

solo alla commutazione di segnali SDI a 270Mb/s.<br />

LUGLIO/AGOSTO 2006<br />

Esiste, <strong>in</strong> verità, un numero sempre maggiore di<br />

apparati che permettono la commutazione di<br />

segnali HD (HD-SDI), ma la sostituzione <strong>del</strong>le centrali<br />

(e di tutti i cablaggi che le collegano al resto<br />

dei centri di produzione) è un’impresa “ciclopica”.<br />

Recentemente sono stati presentati dei prodotti<br />

che permettono una compressione senza perdite<br />

dei segnali nativi HD a 270Mb/s, adatti, qu<strong>in</strong>di,<br />

ad essere trasportati e commutati dalle centrali di<br />

smistamento già esistenti nei centri di produzione.<br />

Se questa tecnologia prenderà piede (e ci sono<br />

<strong>del</strong>le ottime prospettive), le attuali centrali digitali<br />

saranno ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>i anche per i segnali HD.<br />

Capitolo a parte, <strong>in</strong>vece, quello <strong>del</strong>l’audio associato<br />

all’HD: una trasmissione HD perde la sua<br />

efficacia se non è accompagnata da un audio<br />

multicanale. La produzione <strong>del</strong>l’audio multicanale<br />

ha costi non <strong>in</strong>differenti; ad una recente conferenza<br />

sull’HD, un noleggiatore di mezzi mob<strong>il</strong>i<br />

di ripresa <strong>in</strong>dicava come costi <strong>in</strong>crementali <strong>del</strong>la<br />

produzione HD un 15-20% rispetto alla produzione<br />

tradizionale, ma specificava, poi, che questi<br />

costi <strong>in</strong>crementali erano dovuti al fatto che per<br />

fare la ripresa audio <strong>in</strong> Dolby Digital 5+1 doveva<br />

ut<strong>il</strong>izzare un mezzo di ripresa audio aggiuntivo,<br />

che altrimenti non avrebbe ut<strong>il</strong>izzato!<br />

Abbiamo visto come può essere salvaguardata<br />

la compatib<strong>il</strong>ità tra sistemi tradizionali e la<br />

nuova tv. In attesa che si realizz<strong>in</strong>o tutte le condizioni<br />

per l’effettivo lancio <strong>del</strong>la televisione <strong>del</strong><br />

futuro, conviene <strong>in</strong>iziare ad attrezzare studi, regie,<br />

post-produzioni, centrali e play-out per quella<br />

che sarà la def<strong>in</strong>izione “standard” <strong>del</strong> futuro.<br />

Manlio Cruciatti Mediaset<br />

85


MPEG-2 è lo standard più diffuso per le trasmissioni<br />

TV <strong>in</strong> HD ma compaiono all’orizzonte nuovi<br />

schemi di codifica video, più efficienti.<br />

Di trasmissioni televisive digitali <strong>in</strong> HD si parla<br />

ormai da circa vent’anni. Agli <strong>in</strong>izi, le difficoltà<br />

tecnologiche erano <strong>in</strong>sormontab<strong>il</strong>i. Non era possib<strong>il</strong>e<br />

“comprimere” <strong>il</strong> volume di dati necessari<br />

e trasmetterli ut<strong>il</strong>izzando la banda disponib<strong>il</strong>e<br />

con i normali canali analogici. Era necessario<br />

def<strong>in</strong>ire degli algoritmi di compressione per sfruttare<br />

al massimo la banda. Per questi motivi, circa<br />

una qu<strong>in</strong>dic<strong>in</strong>a di anni fa venne def<strong>in</strong>ito lo<br />

schema di codifica video MPEG-2. Accettato<br />

ormai quasi universalmente per le trasmissioni<br />

televisive digitali a def<strong>in</strong>izione standard (SD), lo<br />

MPEG-2 permette di ut<strong>il</strong>izzare un normale canale<br />

analogico terrestre per trasmettere 4-5 canali<br />

digitali <strong>in</strong> SD oppure uno <strong>in</strong> HD.<br />

Da MPEG-2 a H.264<br />

Lo schema di codifica video MPEG-2 è stato<br />

a lungo considerato sufficiente, <strong>in</strong> alcune parti<br />

<strong>del</strong> mondo, anche per le trasmissioni HD.<br />

Negli Stati Uniti, per esempio, l’HD è basata<br />

quasi esclusivamente su MPEG-2. Oggi, di<br />

conseguenza, sono molto diffusi <strong>in</strong> commercio<br />

materiali video che ut<strong>il</strong>izzano <strong>il</strong> <strong>formato</strong><br />

MPEG-2: f<strong>il</strong>m <strong>in</strong> DVD, spezzoni di f<strong>il</strong>mati da<br />

videocamere amatoriali, programmi televisivi<br />

di vario tipo. Dopo <strong>il</strong> 1995, dopo la f<strong>in</strong>alizzazione<br />

degli standard MPEG-4 e H.263, l’evoluzione<br />

<strong>del</strong>le tecniche di comunicazione video<br />

digitali e degli algoritmi di compressione ha<br />

permesso di <strong>in</strong>trodurre un nuovo standard:<br />

H.264, noto anche come MPEG-4 parte 10 o<br />

AVC. Molto più efficiente <strong>del</strong> precedente, raddoppia<br />

la “densità” di trasmissione: un normale<br />

canale per la trasmissione di segnali televisivi<br />

analogici può ora ospitare un paio di canali<br />

HD codificati secondo lo schema H.264. Il<br />

nuovo standard di compressione è stato subito<br />

adottato con entusiasmo <strong>in</strong> Europa, <strong>in</strong>nanzitutto<br />

<strong>in</strong> Francia, <strong>in</strong> seguito poi <strong>in</strong> Gran Bretagna.<br />

Anche <strong>in</strong> Italia, alcuni operatori stanno<br />

pensando di ut<strong>il</strong>izzarlo.<br />

NEI MEANDRI DELLE TECNICHE DI COMPRESSIONE DIGITALE<br />

Nei meandri <strong>del</strong>le tecniche<br />

di compressione digitale<br />

Un nuovo standard: VC-1<br />

Ma non è f<strong>in</strong>ita. Si stanno facendo strada nuovi<br />

schemi di codifica video: VC-1 è certamente<br />

uno dei più noti e garantisce una efficienza<br />

di compressione ancora più elevata. Altri stanno<br />

comparendo all’orizzonte. Già si parla di<br />

un prossimo VC-2; certamente i progressi <strong>del</strong>le<br />

tecnologie di elaborazione numerica e <strong>del</strong>la<br />

microelettronica permetteranno una rapidissima<br />

evoluzione anche <strong>in</strong> questo settore.<br />

Tutti questi standard sono basati su tecnologie<br />

video efficienti, scalab<strong>il</strong>i, <strong>in</strong> grado di produrre<br />

video ad alta qualità anche a frequenze<br />

di trasmissione dei dati decisamente <strong>in</strong>feriori<br />

rispetto alle soluzioni attuali. Possono essere<br />

ut<strong>il</strong>izzati per qualunque tipo di periferica: televisori<br />

ad Alta Def<strong>in</strong>izione, DVD, telefoni cellulari<br />

3G (terza generazione) ecc. Gli operatori<br />

di broadcast<strong>in</strong>g ne traggono enormi vantaggi:<br />

riescono a compattare <strong>in</strong> modo economico<br />

un maggior numero di programmi ad HD<br />

nello stesso “spazio”.<br />

Circuiti <strong>in</strong>tegrati per diversi sistemi<br />

di codifica<br />

Tutto ciò pone un grosso problema ai fabbricanti<br />

di chip che devono tenere <strong>il</strong> passo con <strong>il</strong><br />

costante e tumultuoso cambiamento <strong>del</strong>le normative<br />

<strong>in</strong>ternazionali. Devono poter offrire, ai<br />

produttori di apparecchiature e sistemi, chip<br />

completi e flessib<strong>il</strong>i, capaci di adeguarsi immediatamente<br />

agli standard emergenti ma che tengano<br />

conto dei più “vecchi” algoritmi di compressione<br />

senza che l’utente debba preoccuparsene<br />

troppo.<br />

In questa direzione va una serie di SoC<br />

(sistemi completi <strong>in</strong>tegrati <strong>in</strong> un unico chip di<br />

s<strong>il</strong>icio) proposti dalla STMicroelectronics. L’approccio<br />

è semplice: <strong>in</strong>tegrare a bordo <strong>del</strong><br />

componente le risorse necessarie per tutti gli<br />

algoritmi di compressione che hanno una sufficiente<br />

diffusione nel mercato, garantendo la<br />

flessib<strong>il</strong>ità necessaria per seguire i cont<strong>in</strong>ui<br />

cambiamenti <strong>del</strong>le normative e le evoluzioni<br />

degli standard.<br />

86 I quaderni di


LA TV AD ALTA DEFINIZIONE SUL TRAMPOLINO DI LANCIO<br />

Una nuova famiglia di dispositivi <strong>del</strong>la ST<br />

Nel mese di gennaio 2005, per esempio, la<br />

STMicroelectronics ha presentato la prima soluzione<br />

per decoder digitali per TV (set-top box,<br />

STB) su un s<strong>in</strong>golo chip rispondente alle specifiche<br />

per l’HD H.264/AVC e VC-1. Il nuovo<br />

dispositivo, <strong>il</strong> primo di una serie di componenti<br />

di questo tipo, riunisce <strong>in</strong> un unico circuito<br />

<strong>in</strong>tegrato tutte le funzioni di un STB e i circuiti<br />

per la decodifica multistandard. Non è, qu<strong>in</strong>di,<br />

un dispositivo addizionale da aggiungere a un<br />

prodotto esistente. Il suo livello di <strong>in</strong>tegrazione,<br />

reso possib<strong>il</strong>e dall’impiego di una tecnologia di<br />

processo da 90 nm, ha permesso di ottenere<br />

una soluzione economica e completa. Il dispositivo<br />

<strong>in</strong>oltre contiene le più avanzate tecnologie<br />

codec per DVD-Audio e la codifica di sicurezza<br />

per DVD. Al suo <strong>in</strong>terno, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, risiede una<br />

potente CPU ST40 che lo rende una piattaforma<br />

ideale anche per Car Multimedia Center<br />

(central<strong>in</strong>a multimediale per l’auto) capace di<br />

p<strong>il</strong>otare direttamente applicazioni come <strong>il</strong> sistema<br />

GPS e gestire DVD e audio.<br />

L’audio, un fattore<br />

troppo spesso trascurato<br />

L’audio è, troppo spesso, un elemento trascurato<br />

quando si parla di algoritmi per la compressione<br />

<strong>del</strong> segnale televisivo <strong>in</strong> HD. Nessuno guar-<br />

Standard a confronto<br />

e requisiti di qualità<br />

Per capire l’HDTV di oggi è necessario risalire<br />

al 1981, quando l’NHK presentò all’ITU-R <strong>il</strong> nuovo<br />

standard MUSE come standard unico mondiale<br />

per la TV <strong>in</strong> HD, caratterizzato da 30 immag<strong>in</strong>i<br />

al secondo su 1035 righe da 1920 punti. Il<br />

sistema HDTV proposto <strong>in</strong> alternativa dai paesi<br />

europei (HD-MAC) era caratterizzato <strong>in</strong>vece<br />

da 25 immag<strong>in</strong>i al secondo su 1152 righe da<br />

1920 punti.<br />

Nel frattempo la <strong>del</strong>egazione italiana all’ITU<br />

propose un <strong>formato</strong> di immag<strong>in</strong>e di “<strong>in</strong>terscambio”<br />

fra MUSE ed HDMAC su 1080 righe da<br />

1920 punti, ovvero un reticolo di immag<strong>in</strong>e caratterizzato<br />

da pixel quadrati (poiché <strong>il</strong> rapporto<br />

LUGLIO/AGOSTO 2006<br />

derebbe con soddisfazione immag<strong>in</strong>i bellissime<br />

e nitidissime sullo schermo <strong>del</strong> proprio TV di casa<br />

se l’audio non fosse all’altezza <strong>del</strong>le aspettative.<br />

Anche per la codifica e compressione <strong>del</strong>l’audio,<br />

come per le immag<strong>in</strong>i, esistono diversi schemi.<br />

E i produttori di chip devono garantire la flessib<strong>il</strong>ità<br />

necessaria per adattarsi a tutti quelli che<br />

hanno una adeguata diffusione sul mercato.<br />

Qual è, qu<strong>in</strong>di, la soluzione per l’<strong>in</strong>teroperab<strong>il</strong>ità<br />

<strong>del</strong>le codifiche? La proposta <strong>del</strong>la STMicroelectronics<br />

è semplice: realizzare piattaforme<br />

potenti e flessib<strong>il</strong>i, che <strong>in</strong>tegrano blocchi<br />

hardware capaci di decodificare <strong>in</strong> modo efficiente<br />

gli standard più “vecchi” e abbiano a<br />

disposizione la potenza e le risorse necessarie<br />

per adattarsi a quelli più nuovi ed emergenti.<br />

ST: leader nei chip per set-top box<br />

I primi esempi <strong>in</strong> questa direzione sono i dispositivi<br />

<strong>del</strong>la serie STB7100, che hanno ulteriormente<br />

riconfermato la leadership che la STMicroelectronics<br />

si è conquistata nel mercato dei<br />

circuiti <strong>in</strong>tegrati per set-top box e che è stata<br />

confermata da una ricerca sul mercato dei<br />

dispositivi a semiconduttore per la decodifica<br />

video per MPEG, effettuata nel giugno 2005 da<br />

Instat, una società americana <strong>in</strong>dipendente di<br />

ricerche di mercato.<br />

Fernando Parisi STMicroelectronics<br />

1920 e 1080 è proprio 16/9). Una tale soluzione<br />

che al giorno d’oggi appare “scontata”, rappresentava<br />

all’epoca una lungimirante previsione<br />

che la TV era dest<strong>in</strong>ata ad una sempre maggiore<br />

<strong>in</strong>tegrazione con <strong>il</strong> mondo dei computer.<br />

Il MUSE rimase conf<strong>in</strong>ato <strong>in</strong> Giappone e l’HD-<br />

MAC venne abbandonato nel 1993, ma i vantaggi<br />

di questo <strong>formato</strong> di “<strong>in</strong>terscambio” furono<br />

capiti a pieno dagli USA, che <strong>in</strong>serirono <strong>il</strong><br />

1080 righe come livello massimo nel nuovo<br />

sistema per la TV digitale (vedi Tabella).<br />

Guardando questa tabella si capisce come<br />

negli USA ci si fosse preoccupati di proporre<br />

una strategia “gerarchica” nel passaggio alla TV<br />

87


Livello<br />

HDTV<br />

SDTV<br />

TV analogica<br />

Def<strong>in</strong>izione<br />

verticale<br />

1080<br />

1080<br />

720<br />

576<br />

480<br />

576 (PAL)<br />

Def<strong>in</strong>izione<br />

orizzontale<br />

1920<br />

1920<br />

1280<br />

720<br />

640<br />

n.d.<br />

digitale. Ma perché due modalità di scansione<br />

per <strong>il</strong> 1080? Quale era <strong>in</strong>oltre la necessità di avere<br />

due livelli di HDTV? Quale diversa qualità si<br />

ottiene nei tre casi 1080p, 1080i e 720p? Per<br />

quanto riguarda <strong>il</strong> 1080 occorre dire che è stato<br />

dest<strong>in</strong>ato (almeno per i primi tempi) ad una<br />

scansione <strong>in</strong>terlacciata mentre <strong>il</strong> 720 è stato da<br />

subito pensato per una scansione progressiva<br />

<strong>del</strong>lo schermo. L’attualità <strong>del</strong> confronto di qualità<br />

riguarda dunque gli standard 1080i e 720p.<br />

Innanzitutto occorre puntualizzare un fatto<br />

con chiarezza parlando di HDTV e di qualità <strong>del</strong>le<br />

immag<strong>in</strong>i. Se si osserva un programma TV su<br />

di uno schermo di dimensioni <strong>in</strong>feriori a 28” (e<br />

ad una distanza superiore a 8 volte l’altezza <strong>del</strong>le<br />

schermo), la qualità osservata non permette<br />

STANDARD A CONFRONTO E REQUISITI DI QUALITÀ<br />

Aspetto<br />

<strong>del</strong>l’immag<strong>in</strong>e<br />

16/9<br />

16/9<br />

16/9<br />

4/3 o 16/9<br />

di r<strong>il</strong>evare forti differenze. A partire da schermi<br />

di dimensioni superiori a 28” la differenza <strong>in</strong> qualità<br />

<strong>del</strong>la HDTV risulta evidentemente superiore<br />

a quella fornita da PAL e SECAM. Va anche<br />

ricordato che la scansione <strong>del</strong>l’immag<strong>in</strong>e per la<br />

TV analogica è di tipo “<strong>in</strong>terlacciato”, ovvero<br />

con tracciamento prima <strong>del</strong>le righe dispari e poi<br />

<strong>del</strong>le righe pari; l’occhio viene <strong>in</strong>gannato dall’effetto<br />

di persistenza <strong>del</strong>le immag<strong>in</strong>i sulla ret<strong>in</strong>a<br />

e vede l’immag<strong>in</strong>e come un <strong>in</strong>sieme stab<strong>il</strong>e di<br />

righe pari e dispari. Questo effetto di stab<strong>il</strong>ità<br />

dim<strong>in</strong>uisce fortemente <strong>in</strong> presenza di notevole<br />

movimento nella scena.<br />

Qu<strong>in</strong>di <strong>il</strong> sistema con scansione a 720 righe<br />

progressive, fornisce una sensazione di estrema<br />

gradevolezza e di qualità superiore, rispet-<br />

88 I quaderni di<br />

4/3<br />

Modalità di scansione<br />

<strong>del</strong>l’immag<strong>in</strong>e<br />

progressiva<br />

<strong>in</strong>terlacciata<br />

progressiva<br />

progressiva<br />

<strong>in</strong>terlacciata<br />

Figura 16. Comparazione tra i formati: le immag<strong>in</strong>i <strong>in</strong> HD hanno più di 5 volte le <strong>in</strong>formazioni.


LA TV AD ALTA DEFINIZIONE SUL TRAMPOLINO DI LANCIO<br />

to all’analogico (a risoluzione standard), grazie<br />

alla maggiore risoluzione verticale (720 righe<br />

contro 576) ma anche e soprattutto per la scansione<br />

<strong>del</strong>l’immag<strong>in</strong>e di tipo progressivo. Ma vi<br />

è un altro fattore che impressiona chiunque entri<br />

<strong>in</strong> un negozio di elettrodomestici osservando i<br />

nuovi display a schermo piatto. Un apparecchio<br />

TV a schermo piatto (sia esso di tipo LCD o Plasma)<br />

rappresenta “sempre” l’immag<strong>in</strong>e <strong>in</strong> modo<br />

progressivo. Qu<strong>in</strong>di, l’elettronica <strong>del</strong>lo schermo<br />

deve provvedere ad eseguire un’elaborazione<br />

<strong>del</strong> segnale PAL detta “de-<strong>in</strong>terlacciamento”.<br />

L’operazione è molto complessa e, se eseguita<br />

con i dispositivi (necessariamente a basso<br />

costo) <strong>in</strong>seriti <strong>in</strong> un apparecchio TV di tipo “consumer”,<br />

non riesce molto bene; qu<strong>in</strong>di si osservano<br />

fastidiosi effetti di “impastamento” <strong>del</strong>le<br />

immag<strong>in</strong>i che si slabbrano e perdono di dettaglio;<br />

questo effetto risulta tanto più evidente<br />

quanto più grandi sono le dimensioni <strong>del</strong> display.<br />

Tutto ciò premesso, possiamo ora <strong>del</strong> livello<br />

superiore al 720, ovvero <strong>il</strong> 1080. Ai tempi <strong>in</strong> cui<br />

venne creata la gerarchia HDTV, la rappresentazione<br />

di un’immag<strong>in</strong>e a 1080 righe con scansione<br />

di tipo progressivo, creava problemi di tipo<br />

tecnologico ed avrebbe comportato molte difficoltà<br />

per la produzione di apparati consumer<br />

a prezzi “ragionevoli”. Qu<strong>in</strong>di nella gerarchia<br />

HDTV furono previsti due livelli di scansione per<br />

lo schermo a 1080 righe: la scansione <strong>in</strong>terlacciata<br />

e quella progressiva (ovvero <strong>il</strong> 1080i ed <strong>il</strong><br />

1080p). Da qui nacque la annosa contesa comparativa<br />

fra <strong>il</strong> 720p ed <strong>il</strong> 1080i.<br />

Tra i broadcaster si formarono due schieramenti:<br />

quello che considerava <strong>il</strong> 720p soddisfacente<br />

per poter parlare di HDTV e quello che<br />

considerava HDTV <strong>il</strong> solo 1080i, relegando <strong>il</strong><br />

720p nella categoria <strong>del</strong>la TV “migliorata”<br />

(enhanced TV). Il dibattito ha ovviamente co<strong>in</strong>volto<br />

anche l’Europa, con la complicazione che<br />

<strong>il</strong> 720p con frequenza di quadro a 50Hz non esiste<br />

come standard (almeno per quel che riguarda<br />

la produzione di programmi <strong>in</strong> studio). Inoltre,<br />

i reiterati sforzi dei paesi europei per ottenere<br />

lo standard 720p a 50Hz, si scontrano con<br />

la forte opposizione di diversi paesi (fra cui l’Au-<br />

LUGLIO/AGOSTO 2006<br />

stralia che adotta la scansione a 50Hz ma esclude<br />

lo standard 720p).<br />

Ma veniamo alla domanda concreta: quale<br />

dei due sistemi è di qualità superiore? In effetti<br />

non esiste una risposta def<strong>in</strong>itiva nel mezzo e<br />

<strong>il</strong> dibattito è tuttora aperto. Il 1080i funziona chiaramente<br />

meglio per immag<strong>in</strong>i con poco movimento,<br />

mentre <strong>il</strong> 720p sembra fornire una sensazione<br />

di maggiore “presenza” per immag<strong>in</strong>i<br />

con forte movimento e repent<strong>in</strong>i cambi di scena<br />

(p. es. lo sport). Numerosi laboratori si sono<br />

impegnati <strong>in</strong> passato e stanno ripetendo anche<br />

ora numerosi esperimenti di valutazione <strong>del</strong>la<br />

qualità.<br />

Va detto che comunque questo problema forse<br />

non è così importante per l’utente f<strong>in</strong>ale, che<br />

al giorno d’oggi è già più che felice di riuscire a<br />

vedere un programma <strong>in</strong> 720p su uno schermo<br />

piatto di dimensioni pari o superiori a 40”. Poi<br />

se si va ad osservare la disponib<strong>il</strong>ità di prodotti,<br />

si può notare che la quasi totalità di display<br />

LCD di dimensioni superiori a 32” (ovvero quelli<br />

che comportano “forti motivazioni” verso l’acquisto<br />

di un nuovo televisore) viene fabbricato<br />

con un “raster” leggermente superiore al 720p<br />

e qu<strong>in</strong>di pienamente compatib<strong>il</strong>e con questo<br />

standard “m<strong>in</strong>imo” per l’HDTV. Ma se anche <strong>il</strong><br />

segnale HDTV viene prodotto <strong>in</strong> 1080i e ricevuto<br />

con televisore a schermo piatto, l’elettronica<br />

<strong>del</strong>lo schermo riesce a garantire un notevole<br />

livello di qualità. Va <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e notato che, da studi<br />

eseguiti <strong>in</strong> laboratorio, risulta evidente che <strong>il</strong><br />

sistema a 1080 righe mostra segnali di chiara<br />

superiorità (sempre con immag<strong>in</strong>i con poco<br />

movimento) solo se visualizzato su display di<br />

dimensioni superiori ai 45” ed a distanze di visione<br />

<strong>in</strong>feriori a 6 volte l’altezza <strong>del</strong>lo schermo.<br />

Concludendo si può dire che l’HDTV sta<br />

entrando nei sogni degli italiani soprattutto all’<strong>in</strong>segna<br />

<strong>del</strong> “grande è bello”: pochi al giorno d’oggi<br />

cambierebbero la TV acquistando un apparecchio<br />

a “tubo catodico” e di dimensioni <strong>in</strong>feriori<br />

ai 32”, soprattutto se si parla <strong>del</strong>l’apparecchio<br />

che si metterà nel “salotto buono”.<br />

Vittorio Baronc<strong>in</strong>i <strong>Fondazione</strong> Ugo Bordoni<br />

89


La protezione dei contenuti<br />

Il segnale HD, nel suo <strong>formato</strong> orig<strong>in</strong>ale, viene<br />

trasferito tra dispositivi solo attraverso la nuova<br />

<strong>in</strong>terfaccia HDMI (High-Def<strong>in</strong>ition Multimedia<br />

Interface). È la prima <strong>in</strong>terfaccia audiovideo<br />

<strong>in</strong>teramente digitale, di qualità non compressa<br />

ad essere adottata dall’<strong>in</strong>dustria. È <strong>in</strong><br />

grado di <strong>in</strong>terconnettere sullo stesso cavo qualsiasi<br />

sorgente audio/video come STB, lettore<br />

DVD player, TV Tuner a video, monitor o TV Set<br />

(DTV). Nasce per supportare lo standard HDTV<br />

(High Def<strong>in</strong>ition TV) nei formati 720p, 1080i e<br />

1080p, ma ha <strong>in</strong>oltre la possib<strong>il</strong>ità di supportare<br />

i formati EDTV (Enhanced Def<strong>in</strong>ition TV) come<br />

<strong>il</strong> 480p e SDTV (Standard Def<strong>in</strong>ition TV) come<br />

<strong>il</strong> PAL o l’NTSC. HDMI consente <strong>in</strong>oltre <strong>il</strong> trasporto<br />

di 8 canali audio digitali e prestazioni di<br />

alto livello con i suoi 5 Gbps di velocità di trasferimento<br />

dati: oltre <strong>il</strong> doppio di quanto richiesto<br />

dagli attuali standard HDTV. Con tale capacità<br />

è <strong>in</strong> grado di <strong>in</strong>corporare i futuri aggiornamenti<br />

tecnologici, per una lunga sostenib<strong>il</strong>ità e<br />

durata <strong>del</strong>lo standard.<br />

La tecnologia è stata disegnata per ut<strong>il</strong>izzare<br />

cavi con semplici dopp<strong>in</strong>i <strong>in</strong> rame su lunghe<br />

distanze. HDMI prescrive le prestazioni <strong>del</strong> cavo<br />

ma non la sua lunghezza massima (15 metri<br />

almeno). Sarà presto possib<strong>il</strong>e raggiungere<br />

distanze superiori attraverso l’ut<strong>il</strong>izzo di cavi<br />

attivi <strong>in</strong> fibra ottica, dotati di ripetitori/amplificatori<br />

<strong>in</strong>tegrati nel cavo stesso. Tra i fondatori<br />

di HDMI troviamo <strong>in</strong>dustrie manifatturiere leader<br />

nel mercato <strong>del</strong>l’elettronica di consumo,<br />

come Hitachi, Matsushita Electric Industrial<br />

(Panasonic), Ph<strong>il</strong>ips, Sony, Thomson (RCA),<br />

Toshiba, e S<strong>il</strong>icon Image. In aggiunta a queste<br />

la società Digital Content Protection LLC, <strong>del</strong><br />

gruppo Intel, fornisce all’<strong>in</strong>terfaccia un adeguato<br />

supporto per la protezione dei contenuti<br />

attraverso <strong>il</strong> protocollo HDCP (High-bandwidth<br />

Digital Content Protection). Inf<strong>in</strong>e HDMI è rico-<br />

Figura 17. Connettora HDMI maschio.<br />

nosciuta dalle maggiori case di produzione televisiva<br />

e c<strong>in</strong>ematografica come la Fox e la Universal,<br />

nonchè da broadcaster e operatori come<br />

DirecTV, EchoStar, CableLabs.<br />

I primi prototipi dotati di <strong>in</strong>terfaccia HDMI<br />

sono comparsi al CES (Consumer Electronics<br />

Show) nel gennaio <strong>del</strong> 2003. HDMI è retro-compatib<strong>il</strong>e<br />

con le specifiche DVI 1.0. specificatamente<br />

con <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o CEA-861 per i Digital TV,<br />

HDMI è <strong>in</strong> grado di mostrare immag<strong>in</strong>i ricevute<br />

da prodotti equipaggiati con DVI, cosi come<br />

TV set equipaggiati con DVI sono <strong>in</strong> grado di<br />

presentare video da sorgenti HDMI.<br />

La riproduzione e la copia di segnali attraverso<br />

l’<strong>in</strong>terfaccia HDMI possono avvenire solo<br />

dopo verifica, attraverso <strong>il</strong> protocollo HDCP,<br />

che <strong>il</strong> ricevitore/lettore possegga i necessari<br />

diritti di riproduzione/copia. HDCP consiste <strong>in</strong><br />

uno schema di protezione che esclude la possib<strong>il</strong>ità<br />

di <strong>in</strong>tercettare i dati digitali tra la sorgente<br />

ed <strong>il</strong> display. Lo schema ut<strong>il</strong>izza una procedura<br />

di autenticazione basata su uno scambio<br />

di chiavi tra la sorgente di segnale HD ed <strong>il</strong><br />

display, prima che i contenuti vengano visualizzati.<br />

La sorgente chiederà al display di accertare<br />

la effettiva compatib<strong>il</strong>ità al <strong>formato</strong> HDCP<br />

prima che ogni segnale video vi transiti. Apparati<br />

non-HDCP come PC e vecchi prodotti DVI<br />

saranno <strong>in</strong> grado di lavorare con qualsiasi<br />

display DVI compatib<strong>il</strong>e, ma le sorgenti HDCP<br />

compatib<strong>il</strong>i lavoreranno solo ed esclusivamente<br />

con display HDCP compatib<strong>il</strong>i.<br />

Altri prodotti che hanno a che fare con HDCP<br />

sono: i convertitori di immag<strong>in</strong>e (scalers) i commutatori<br />

(switchers) i distributori (splitters o<br />

distribution amps). Mentre questi prodotti non<br />

si autenticano tramite lo scambio di chiavi, essi<br />

devono essere <strong>in</strong> grado di trasmettere la presenza<br />

di HDCP se <strong>il</strong> video viene elaborato <strong>in</strong><br />

qualsiasi modo.<br />

Scopo pr<strong>in</strong>cipale di HDCP è quello di prevenire<br />

la trasmissione di contenuti <strong>in</strong> HD non-criptati.<br />

Ciascun apparato dotato di sistema HDCP<br />

detiene un unico set di 40 chiavi da 56 bit l’una.<br />

Queste chiavi sono segrete e la perdita di<br />

segretezza costituisce già una violazione degli<br />

accordi di licenza. Per ogni set viene creata una<br />

90 I quaderni di<br />

LA PROTEZIONE DEI CONTENUTI


LA TV AD ALTA DEFINIZIONE SUL TRAMPOLINO DI LANCIO<br />

chiave speciale chiamata KSV (Key Selection<br />

Vector). Ciascuna KSV ha esattamente 20 bit<br />

posti a stato logico 0 e 20 bit messi a 1.<br />

Il protocollo HDCP <strong>in</strong>clude tre procedure:<br />

autenticazione, cifratura e revoca <strong>del</strong>la chiave.<br />

Autenticazione. Durante <strong>il</strong> processo di autenticazione,<br />

entrambe le parti si scambiano le loro<br />

KSV. Successivamente ciascun apparato<br />

aggiunge le proprie chiavi segrete <strong>in</strong> accordo<br />

al valore KSV ricevuto dall’altro apparato. Se<br />

un particolare bit nel vettore è posto a 1, allora<br />

la corrispondente chiave segreta viene<br />

aggiunta, altrimenti viene ignorata. Chiavi e KSV<br />

sono generate <strong>in</strong> modo tale che durante questo<br />

processo entrambe gli apparati diano come<br />

risultato lo stesso numero di 56 bit. Questo<br />

numero sarà successivamente ut<strong>il</strong>izzato nel processo<br />

di encryption <strong>del</strong> segnale audiovideo.<br />

Cifratura (encryption). La trasmissione di dati<br />

attraverso le <strong>in</strong>terface DVI o HDMI previene la<br />

fuoriuscita di <strong>in</strong>formazioni e la manipolazione<br />

degli stessi durante <strong>il</strong> trasporto (“man <strong>in</strong> the<br />

middle” attacks). A tal f<strong>in</strong>e, la cifratura viene<br />

prodotta da un “cifratore di flusso simmetrico”<br />

(stream cipher). Ciascun pixel video decodificato<br />

viene criptato applicando un operazione<br />

XOR con un numero di 24 bit prodotto da un<br />

generatore. Le specifiche HDCP assicurano <strong>il</strong><br />

costante aggiornamento <strong>del</strong>le chiavi ad ogni<br />

frame de-codificato.<br />

Revoca <strong>del</strong>la Chiave. Tale procedura assicura<br />

che gli apparati costruiti da ciascun produttore<br />

che dovessero violare gli accordi di licenza,<br />

possano essere fac<strong>il</strong>mente bloccati sul mercato<br />

e impediti dal ricevere dati HD. Se un particolare<br />

apparato viene considerato “compromesso”,<br />

<strong>il</strong> suo KSV viene <strong>in</strong>trodotto nelle “lista<br />

di revoca”, le quali sono scritte per esempio sui<br />

DVD con contenuto HD prodotti più recentemente.<br />

Ciascuna “lista di revoca” viene firmata<br />

con una apposita firma elettronica che ut<strong>il</strong>izza<br />

l’algoritmo DSA (Digital Signature Alghoritm),<br />

questo al f<strong>in</strong>e di prevenire la revoca di<br />

apparati legittimi. Durante <strong>il</strong> processo di revoca,<br />

se la chiave KSV <strong>del</strong> ricevitore (display) viene<br />

trovata dal trasmettitore (sorgente) nella lista<br />

di revoca, allora <strong>il</strong> trasmettitore considera <strong>il</strong> ricevitore<br />

compromesso e conseguentemente blocca<br />

la trasmissione <strong>del</strong> flusso dati HD.<br />

LUGLIO/AGOSTO 2006<br />

Il segnale disponib<strong>il</strong>e su altre <strong>in</strong>terfacce viene<br />

restituito a risoluzione <strong>in</strong>feriore per motivi di<br />

protezione dei contenuti<br />

Sebbene i costruttori di elettronica di consumo<br />

stiano ancora ut<strong>il</strong>izzando le classiche <strong>in</strong>terfacce<br />

video component analogiche, prodotti di<br />

nuova generazione come HD-DVD o Blu-Ray<br />

limiteranno la risoluzione <strong>del</strong> segnale <strong>in</strong>viato alle<br />

uscite analogiche (Component or RGBHV). Le<br />

massime risoluzioni che questi apparati saranno<br />

<strong>in</strong> grado di fornire, (720p/1080i/1080p) saranno<br />

esclusivamente disponib<strong>il</strong>i solo attraverso<br />

<strong>in</strong>terfacce digitali (DVI or HDMI) che impiegheranno<br />

le modalità di cifratura def<strong>in</strong>ite <strong>in</strong> HDCP.<br />

Attualmente HDCP è uno standard assente<br />

nei monitor da PC, che peraltro non sono nemmeno<br />

dotati di <strong>in</strong>gresso video component. Sebbene<br />

gli schermi PC abbiano una risoluzione<br />

idonea per <strong>il</strong> <strong>formato</strong> HDTV, l’assenza <strong>del</strong> sistema<br />

di decifratura HDCP ne limita fortemente l’adozione<br />

per l’ut<strong>il</strong>izzo HDTV. Se si vuole ut<strong>il</strong>izzare<br />

un flat panel display <strong>in</strong> modo duale sia per<br />

<strong>il</strong> PC che per la HDTV, sarà bene cercare tra<br />

quelli che dispongono <strong>del</strong>la compatib<strong>il</strong>ità HDCP.<br />

Riproduttori di HD-DVD e Blue-Ray Disc permetteranno<br />

ai Content Providers di <strong>in</strong>trodurre<br />

un flag che permetterà la trasmissione di segnali<br />

<strong>in</strong> HDTV ut<strong>il</strong>izzando <strong>il</strong> DHCP. Se tali riproduttori<br />

saranno connessi a TV set non ab<strong>il</strong>itati<br />

DHCP e <strong>il</strong> contenuto sarà dotato di tale flag, <strong>il</strong><br />

player fornirà solo una segnale a risoluzione limitata<br />

(SD a 540p). Gli apparati HDCP vietano la<br />

conversione di contenuti protetti HDCP a una<br />

piena risoluzione analogica (Full HD component),<br />

presumib<strong>il</strong>mente nel tentativo di ridimensionare<br />

la “vorag<strong>in</strong>e analogica”, term<strong>in</strong>e con cui si<br />

allude all’impossib<strong>il</strong>ità di arg<strong>in</strong>are la copia nonautorizzata<br />

passando dal mondo analogico.<br />

Negli USA la FCC ha approvato HDCP come<br />

tecnologia di protezione digitale nell’agosto dl<br />

2004. Nel gennaio 2005, EICTA ha annunciato<br />

che HDCP è un componente obbligatoria (“required<br />

component”) per <strong>il</strong> r<strong>il</strong>ascio <strong>del</strong>la compatib<strong>il</strong>ità<br />

HD-ready. Microsoft dal canto suo ha annunciato<br />

che <strong>il</strong> prossimo sistema operativo: W<strong>in</strong>dows<br />

Vista, supporterà la tecnologia HDCP nel<br />

con<strong>testo</strong> <strong>del</strong>le schede grafiche e dei monitor.<br />

Marco Pellegr<strong>in</strong>ato<br />

Videotime S.p.a. – Gruppo Mediaset<br />

91


FILIERA DELL’AUDIOVISIVO E CREAZIONE DEI CONTENUTI IN ALTA DEFINIZIONE<br />

F<strong>il</strong>iera <strong>del</strong>l’audiovisivo<br />

e creazione dei contenuti<br />

<strong>in</strong> Alta Def<strong>in</strong>izione<br />

L’esperienza nel settore Broadcast ci ha <strong>in</strong>segnato<br />

a valutare le <strong>in</strong>novazioni non solo rispetto all’implicito<br />

valore tecnologico ma, soprattutto, <strong>in</strong> rapporto<br />

ai tempi <strong>in</strong> cui queste sono <strong>in</strong>trodotte. Può<br />

sembrare un paradosso ma di solito soluzioni tecnicamente<br />

avanzate, se proposte <strong>in</strong> un con<strong>testo</strong><br />

che non ne consente l’appropriata applicazione, si<br />

rivelano un clamoroso <strong>in</strong>successo. Le stesse soluzioni<br />

riproposte <strong>in</strong> uno scenario pronto a recepirle,<br />

apportano efficienza e competitività, divenendo <strong>il</strong><br />

punto di partenza di un nuovo ciclo <strong>in</strong>novativo.<br />

La storia <strong>del</strong>l’Alta Def<strong>in</strong>izione parte da lontano,<br />

ovvero dai primi anni ’80, quando sentir parlare<br />

di digitale sembrava una prospettiva a lunga<br />

distanza e spesso si def<strong>in</strong>iva l’analogico come<br />

“più autentico”.<br />

Eppure le basi <strong>del</strong>l’Alta Def<strong>in</strong>izione sono nate<br />

qui, con personaggi creativi e tecnici che hanno<br />

saputo mettere <strong>in</strong> luce uno strumento capace di<br />

offrire immag<strong>in</strong>i elettroniche “vic<strong>in</strong>e alla realtà”,<br />

ravvisando prospettive di convergenza con la<br />

gran qualità <strong>del</strong> C<strong>in</strong>ema.<br />

Seppur i risultati affasc<strong>in</strong>arono non poco la<br />

comunità televisiva, <strong>il</strong> momento non era quello<br />

giusto, la piattaforma analogica era <strong>in</strong>adeguata<br />

a dare competitività tecnica sia per l’aspetto produttivo<br />

che per quello <strong>del</strong>la diffusione dei contenuti.<br />

Inf<strong>in</strong>e i costi <strong>del</strong>la f<strong>il</strong>iera erano troppo elevati,<br />

mentre i primi esperimenti <strong>in</strong> “digitale”<br />

lasciavano <strong>in</strong>travedere allettanti prospettive d’<strong>in</strong>nalzamento<br />

qualitativo a costi contenuti.<br />

Figura 18. Il primo sistema di ripresa Sony HDVS.<br />

Ecco l’era “numerica” che negli anni ’90 riapriva<br />

la partita, trasformando la televisione da analogica<br />

a digitale. Siamo di fronte ad una nuova<br />

generazione di formati e standard che quasi ci fa<br />

“dimenticare l’HD” a fronte di una ricerca di maggiore<br />

compattezza, m<strong>in</strong>ori consumi, flessib<strong>il</strong>ità<br />

applicativa e riduzione dei costi degli apparati,<br />

partendo dall’acquisizione per arrivare alla distribuzione<br />

dei programmi. La sp<strong>in</strong>ta <strong>del</strong>la tecnologia<br />

porta <strong>il</strong> digitale a miglioramenti tali da rendere<br />

alla portata di tutti la creazione di contenuti di<br />

qualità elevata e, <strong>in</strong> un certo senso, <strong>il</strong> digitale<br />

appiattisce la differenza tra apparati di classe<br />

“broadcast” e quelli di livello semiprofessionale.<br />

La f<strong>in</strong>e degli anni ’90 segna <strong>il</strong> ritorno <strong>del</strong>l’HD<br />

con un approccio che parte dalle applicazioni<br />

C<strong>in</strong>ematografiche. Sony <strong>in</strong>troduce <strong>il</strong> sistema<br />

“C<strong>in</strong>eAlta”, <strong>formato</strong> proposto <strong>in</strong> alternativa alla<br />

pellicola per la creazione dei contenuti elettronici<br />

ad alta qualità, f<strong>in</strong>alizzati ad una fascia di produzione<br />

con budget <strong>in</strong>termedi. Il <strong>formato</strong> offre una<br />

risoluzione di 1920(h) pixels per 1080(v) l<strong>in</strong>ee, con<br />

una frequenza di quadro selezionab<strong>il</strong>e tra 50 <strong>in</strong>terlacciati,<br />

25 progressivi e 24 progressivi. Gli Enti di<br />

standardizzazione def<strong>in</strong>iscono tale <strong>formato</strong> come<br />

CIF – Common Image Format (ITU-709), base <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>terscambio<br />

<strong>in</strong>ternazionale dei contenuti elettronici<br />

<strong>in</strong> HD. Il processo digitale e la maggiore<br />

potenza <strong>del</strong>le nuove generazioni di “chip-set” consentono<br />

una concreta avanzata nell’ampliamento<br />

<strong>del</strong>le l<strong>in</strong>ee di prodotto e soluzioni <strong>in</strong> HD.<br />

92 I quaderni di


LA TV AD ALTA DEFINIZIONE SUL TRAMPOLINO DI LANCIO<br />

Figura 19. La catena <strong>del</strong>l’audiovisivo.<br />

Veniamo ora a prospettare una visione d’<strong>in</strong>sieme<br />

<strong>del</strong>la cosiddetta catena <strong>del</strong> valore che rappresenta<br />

lo scenario dove l’HD avrà degli importanti<br />

riflessi. Lo schema di Figura 19 s<strong>in</strong>tetizza le<br />

tre pr<strong>in</strong>cipali classificazioni <strong>del</strong>la f<strong>il</strong>iera <strong>del</strong>l’audiovisivo:<br />

creazione dei contenuti; distribuzione<br />

e archiviazione; fruizione. Il fuoco <strong>del</strong> presente<br />

articolo è relativo alla fase di “creazione dei contenuti”.<br />

Le successive fasi saranno oggetto di<br />

trattazione <strong>in</strong> altra sede.<br />

La creazione dei contenuti<br />

La creazione dei contenuti def<strong>in</strong>isce l’area di produzione<br />

dei contenuti audiovisivi, laddove la tecnologia<br />

diviene strumento a disposizione <strong>del</strong>l’area<br />

artistica. Questa funzione, nel mondo <strong>del</strong>la<br />

televisione, è pr<strong>in</strong>cipalmente svolta dagli Enti Televisivi<br />

o dalle Case di produzione. Per chiarezza,<br />

la tipologia di prodotti di cui si sente parlare <strong>in</strong><br />

questo segmento, corrisponde ai sistemi per la<br />

ripresa e <strong>il</strong> montaggio dei contenuti. C’è da dire<br />

che <strong>in</strong> questo settore ci troviamo nella fase più<br />

avanzata <strong>del</strong>l’evoluzione verso l’HD. Infatti le telecamere,<br />

i videoregistratori e i sistemi di montaggio<br />

non-l<strong>in</strong>eare sono gia ampiamente disponib<strong>il</strong>i<br />

sul mercato e non hanno implicazioni o costrizioni<br />

dovute alla regolamentazione o alla disponib<strong>il</strong>ità<br />

di spazio <strong>in</strong> bande di trasmissione.<br />

Negli ultimi tre anni abbiamo assistito a un’impressionante<br />

riduzione dei prezzi dei suddetti appa-<br />

LUGLIO/AGOSTO 2006<br />

rati per la produzione, che, da costi di 2 o 3 volte<br />

maggiori di quelli tipicamente standard def<strong>in</strong>ition,<br />

sono passati a solo un 30% <strong>in</strong> più. Sembra ancora<br />

tanto, ma per la verità pensando alla complessità<br />

di tali sistemi – per dare un riferimento tecnico<br />

si è passati da un segnale digitale SD a banda<br />

piena di 270 Mbps a un HD di 1,5 Gbps – siamo<br />

di fronte ad un <strong>in</strong>credib<strong>il</strong>e passo <strong>in</strong> positivo.<br />

Tutto questo si traduce nella possib<strong>il</strong>ità di poter<br />

offrire da subito dei contenuti ripresi e montati<br />

<strong>in</strong> HD a costi <strong>del</strong> tutto competitivi, e ciò aggiunge<br />

immediatamente valore ai contenuti se si pensa<br />

anche alla maggiore vendib<strong>il</strong>ità <strong>del</strong> prodotto<br />

<strong>in</strong> HD, che può certamente essere proposto per<br />

una fascia di applicazioni ben più ampia, come<br />

<strong>il</strong> C<strong>in</strong>ema e l’Home Enterta<strong>in</strong>ment.<br />

In Europa e <strong>in</strong> Italia diverse aziende leader nei<br />

Servizi Audiovisivi hanno <strong>in</strong>vestito nella tecnologia<br />

HD: <strong>in</strong>izialmente si parlava di una stretta schiera<br />

di coraggiosi che si sp<strong>in</strong>gevano nell’<strong>in</strong>novazione<br />

tecnologia per diversificare l’offerta rispetto<br />

alle produzioni <strong>in</strong> pellicola. Negli ultimi due anni<br />

abbiamo però assistito alla crescente espansione<br />

<strong>del</strong>l’adozione dei mezzi di ripresa <strong>in</strong> HD.<br />

I broadcaster valutano l’opportunità di <strong>in</strong>vestire<br />

oggi <strong>in</strong> una tecnologia che mantenga la sua<br />

competitività per i prossimi 5/10 anni. Per prima<br />

l’area di ripresa: questa diviene strategica<br />

<strong>in</strong> quanto i prodotti mantengono la piena compatib<strong>il</strong>ità<br />

con l’SD grazie al processo di “down-<br />

93


FILIERA DELL’AUDIOVISIVO E CREAZIONE DEI CONTENUTI IN ALTA DEFINIZIONE<br />

conversion” e sono pronti al passaggio<br />

def<strong>in</strong>itivo all’HD.<br />

Ma importanti <strong>in</strong>vestimenti<br />

sono arrivati dalle<br />

società di servizi per<br />

la produzione di eventi<br />

sportivi, concerti,<br />

videoclip e spot pubblicitari.<br />

Queste ultime<br />

stanno migrando le<br />

strutture tecniche <strong>del</strong>le<br />

“regie mob<strong>il</strong>i” da SD<br />

verso l’HD o stanno<br />

<strong>in</strong>vestendo su nuovi OB<br />

(outside broadcast) progettati <strong>in</strong> HD. Non<br />

vi è dubbio che quest’area sia quella di<br />

maggiore apertura per la tipologia di produzioni<br />

a cui si rivolge, cioè tutti quegli eventi di<br />

grande impatto per contenuti e immag<strong>in</strong>i. Il fenomeno<br />

è gia partito, e <strong>in</strong> occasione dei Campionati<br />

<strong>del</strong> Mondo di Calcio di giugno 2006 <strong>in</strong> Germania<br />

si registra un dispiegamento di regie mobi-<br />

Figura 21. Comparazione <strong>del</strong>la BBC tra produzione<br />

<strong>in</strong> pellicola e HD.<br />

Figura 20. I contenuti al centro<br />

<strong>del</strong>le applicazioni.<br />

li <strong>in</strong>gaggiate nella ripresa<br />

<strong>del</strong>l’evento tutto <strong>in</strong> HD.<br />

Nell’area <strong>del</strong>la produzione<br />

dei contenuti ci troviamo,<br />

qu<strong>in</strong>di, <strong>in</strong> uno scenario<br />

positivo e <strong>in</strong> crescita.<br />

Questo vuol dire che<br />

l’HD è alla portata <strong>del</strong>la<br />

produzione professionale.<br />

L’<strong>in</strong>vestimento <strong>in</strong> HD<br />

diventa uno strumento di<br />

r<strong>il</strong>ancio <strong>del</strong>la comunità <strong>del</strong>la produzione<br />

televisiva, mirato a ricreare un gap qualitativo<br />

ed economico che rigeneri <strong>il</strong> bus<strong>in</strong>ess di<br />

questo segmento.<br />

Per consolidare l’importanza che <strong>il</strong> cambiamento<br />

partirà proprio da qui, sarà ut<strong>il</strong>e riportare la visione<br />

di “centricità” che i contenuti audiovisivi occupano<br />

nell’<strong>in</strong>dustria <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>trattenimento. Se percorriamo<br />

la Figura 22, possiamo ben apprezzare la<br />

centricità dei contenuti e confermare la considerazione<br />

che <strong>in</strong> mancanza degli stessi tutta la struttura<br />

di distribuzione e fruizione rappresenta piattaforme<br />

tecnologicamente avanzate ma non <strong>in</strong><br />

grado di completare <strong>il</strong> ciclo <strong>del</strong>l’audiovisivo.<br />

Ogni area di applicazione rivela alta potenzialità<br />

per lo sv<strong>il</strong>uppo <strong>del</strong>l’HD. Si apre qu<strong>in</strong>di una nuova<br />

dimensione determ<strong>in</strong>ata dallo standard di produzione,<br />

che diviene strumento di convergenza per lo<br />

sfruttamento aperto degli stessi contenuti. Ciò si<br />

traduce nella maggiore competitività produttiva che<br />

vede nell’HD la piattaforma convergete per i contenuti<br />

applicati su molteplici aree di distribuzione.<br />

Un valido e specifico esempio può essere rappresentato<br />

dal “c<strong>in</strong>ema digitale”. Come già citato,<br />

i sistemi di ripresa e post-produzione <strong>in</strong> HD <strong>in</strong>izialmente<br />

hanno puntato alla c<strong>in</strong>ematografia digitale<br />

con risultati che all’<strong>in</strong>izio generarono sospetto, poi<br />

si tradussero <strong>in</strong> soluzione alternativa, e oggi rappresentano<br />

una soluzione competitiva.<br />

Lo schema sottostante mostra la comparazione<br />

di costi tra un prodotto audiovisivo per l’<strong>in</strong>trattenimento<br />

da realizzarsi <strong>in</strong> pellicola 35mm, <strong>in</strong><br />

pellicola 16mm, <strong>in</strong> C<strong>in</strong>eAlta e <strong>in</strong> HDCam. L’analisi<br />

è stata realizzata dalla BBC.<br />

Benito Manlio Mari<br />

Sony Italia S.p.a.<br />

94 I quaderni di


LA TV AD ALTA DEFINIZIONE SUL TRAMPOLINO DI LANCIO<br />

Tecnologia e mercato<br />

dei decoder<br />

I notevoli miglioramenti <strong>del</strong>l’Alta Def<strong>in</strong>izione<br />

sono apprezzab<strong>il</strong>i solo se si possiede un <strong>in</strong>tero<br />

impianto HD, vale a dire sia televisore che<br />

decoder atti a ricevere le trasmissioni <strong>in</strong> HD<br />

diffuse dalle emittenti televisive, o un lettore<br />

ottico di dischi ad alta def<strong>in</strong>izione quali<br />

Blu Ray e HD-DVD.<br />

Nel caso specifico <strong>il</strong> decoder risulta essere<br />

un anello fondamentale per fruire di contenuti<br />

HD e, nel variegato con<strong>testo</strong> <strong>in</strong> cui<br />

operiamo ovvero <strong>in</strong> presenza di offerte di<br />

contenuti che arriveranno sia da satellite sia<br />

da frequenze terrestri che da banda larga,<br />

dovremo dotarci <strong>del</strong>la tipologia di decoder<br />

che meglio soddisfa i nostri <strong>in</strong>teressi: satellitare,<br />

terrestre, IP box o hybrid box (misto).<br />

Analogamente a quanto discipl<strong>in</strong>ato per i<br />

display e videoproiettori, anche per i box<br />

EICTA ha r<strong>il</strong>asciato le specifiche tecniche<br />

m<strong>in</strong>ime a cui questi apparecchi devono<br />

rispondere aff<strong>in</strong>ché sia garantita la compatib<strong>il</strong>ità<br />

tecnologica tra prodotti così come la<br />

corretta fruizione dei contenuti da parte <strong>del</strong>lo<br />

spettatore.<br />

Tra i vari aspetti che devono essere comuni<br />

a tutte le tipologie di decoder è bene citare<br />

i sistemi di decodifica audio/video e le<br />

<strong>in</strong>terfacce di output audio/video<br />

Con riferimento ai sistemi di decodifica, <strong>il</strong><br />

decoder dovrà supportare i formati video<br />

MPEG-4 AVC HP@L4 a 50Hz e MPEG-2<br />

MP@HL a 50Hz f<strong>in</strong>o alla risoluzione di<br />

1280x720 l<strong>in</strong>ee progressive e 1920x1080<br />

l<strong>in</strong>ee <strong>in</strong>terfacciate. La sezione audio<br />

dovrà <strong>in</strong>vece supportare i<br />

formati denom<strong>in</strong>ati AC3<br />

ed MPEG-1 Layer II.<br />

Con riferimento ai<br />

requisiti di <strong>in</strong>terfacce di collegamento<br />

audio/video, <strong>il</strong> box<br />

dovrà essere dotato di un’uscita<br />

analogica YPbPr (comunemente<br />

chiamata component) o, a scelta,<br />

una connessione di output digitale tipo<br />

DVI o HDMI che implementi <strong>il</strong> protocollo<br />

LUGLIO/AGOSTO 2006<br />

HDCP (High-Bandwidth Digital Content Protection<br />

System) <strong>in</strong>dispensab<strong>il</strong>e per garantire<br />

la protezione dei contenuti di alta qualità.<br />

A tal proposito è opportuno approfondire<br />

lo standard HDMI (High-Def<strong>in</strong>ition Multimedia<br />

Interface) <strong>il</strong> quale supporta tre modalità<br />

di trasferimento <strong>del</strong> segnale video (standard,<br />

enhanced, high def<strong>in</strong>ition) e anche<br />

segnale audio digitale multicanale su un unico<br />

cavo. Tale sistema non è condizionato dai<br />

vari standard di televisione digitale quali<br />

ATSC e DVB <strong>in</strong> quanto questi ultimi sono forme<br />

di <strong>in</strong>capsulamento di flussi dati MPEG<br />

che vengono <strong>in</strong>viati a un decoder e qu<strong>in</strong>di<br />

visualizzati sotto forma di segnale video non<br />

compresso (eventualmente <strong>in</strong> HD). Tali dati<br />

video vengono successivamente codificati<br />

<strong>in</strong> tecnologia TDMS e trasmessi <strong>in</strong> modalità<br />

digitale su un canale HDMI. Lo standard, a<br />

partire dalla versione 1.2, prevede <strong>in</strong>oltre <strong>il</strong><br />

supporto per segnali audio digitali non compressi<br />

a 8 canali audio a 1 bit, la tecnologia<br />

usata dai Super Audio CD.<br />

Per completare la sezione audio <strong>del</strong> ricevitore,<br />

audio che f<strong>in</strong>almente vede riconosciuto<br />

<strong>il</strong> suo ruolo fondamentale <strong>in</strong> un con<strong>testo</strong><br />

di fruizione di alta qualità, sempre EICTA ha<br />

stab<strong>il</strong>ito la necessità di avere a bordo (oltre<br />

all’HDMI) <strong>in</strong>terfacce audio-out dedicate sia<br />

di tipo digitale, con la presenza di uscita ottica<br />

capace di trasportare 2<br />

canali PCM o<br />

Figura 22. Decoder HDTV (SAGEM).<br />

95


Figura 23. Pannello posteriore di un box ibrido HDTV Ready (SAGEM).<br />

AC3, sia di tipo analogica di tipo RCA per<br />

trasportare <strong>il</strong> segnale stereo o mono.<br />

Risulta superfluo rimarcare come queste<br />

<strong>in</strong>dicazioni siano solo requisiti m<strong>in</strong>imi necessari<br />

a garantire l’<strong>in</strong>teroperab<strong>il</strong>ità; non tarderanno<br />

qu<strong>in</strong>di ad arrivare ricevitori con ben<br />

più ampie dotazioni e funzioni.<br />

In Europa i tempi di <strong>in</strong>troduzione <strong>del</strong>l’HDTV<br />

si sono d<strong>il</strong>atati anche perché si è preso<br />

atto <strong>del</strong>la necessità di impiegare le più<br />

avanzate tecnologie disponib<strong>il</strong>i al momento.<br />

Verranno qu<strong>in</strong>di impiegati <strong>il</strong> sistema di<br />

modulazione DVB-S2 <strong>in</strong>vece <strong>del</strong> tradizionale<br />

DVB-S per la trasmissione via satellite, le<br />

specifiche DVB-C (<strong>in</strong>cluso 256QAM) e DVB-<br />

T rispettivamente per le trasmissioni via cavo<br />

e su frequenze terrestri. Inoltre, verrà impiegato<br />

<strong>il</strong> più evoluto <strong>formato</strong> di compressione<br />

video MPEG-4 part 10 (H.264/AVC) anziché<br />

MPEG-2 <strong>in</strong> quanto è più efficiente <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i<br />

di qualità e ideale per ottimizzare le risorse<br />

di banda.<br />

In ambito satellitare ricevitori HDTV che<br />

supportano queste tecnologie hanno fatto la<br />

loro comparsa verso la f<strong>in</strong>e <strong>del</strong> 2005. Conseguentemente<br />

le prime trasmissioni europee<br />

HDTV MPEG-4 via DVB-S2 sono com<strong>in</strong>ciate<br />

nel novembre <strong>del</strong> 2005 dai canali tedeschi<br />

“Premiere” (a pagamento) e Sat1/Pro-<br />

Sieben (<strong>in</strong> chiaro). In precedenza, altri paesi<br />

europei avevano avviato trasmissioni<br />

HDTV, per la maggior parte di tipo dimostrativo<br />

o di prova, spesso con video MPEG-2<br />

anziché <strong>in</strong> MPEG-4. Ad <strong>in</strong>izio 2006, importanti<br />

novità arrivano anche da Oltralpe dove<br />

i grandi network francesi, <strong>in</strong> testa TPS, TF1,<br />

Canal Plus e France Telecom, non limitandosi<br />

al solo impiego <strong>del</strong> satellite, lanciano, a<br />

TECNOLOGIA E MERCATO DEI DECODER<br />

pagamento, i primi bouquet HD sia su banda<br />

larga (IPTV), sia su digitale terrestre sia<br />

su cavo. I produttori di box collaborano <strong>in</strong><br />

partenariato con i broadcaster per “confezionare”<br />

<strong>il</strong> prodotto a misura <strong>del</strong>le loro necessità<br />

e questi ultimi, a loro volta, veicolano a<br />

casa <strong>del</strong>l’utente/cliente sia <strong>il</strong> servizio sia <strong>il</strong><br />

ricevitore.<br />

L’esperienza italiana, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di HD,<br />

trae <strong>in</strong>vece ispirazione dall’esperienza<br />

<strong>in</strong>glese. Non per fattori culturali o di mercato<br />

bensì perché i due paesi condividono<br />

<strong>il</strong> medesimo broadcaster satellitare <strong>in</strong> possesso<br />

di elevato know-how. Tale esperienza<br />

ci fornisce gli elementi per meglio comprendere<br />

come sarà lo sv<strong>il</strong>uppo <strong>del</strong> mercato<br />

HD e dei suoi relativi ricevitori. La perplessità<br />

sulla nascita di un mercato reta<strong>il</strong>,<br />

almeno nella sua prima fase, è più che giustificata.<br />

Del resto è connaturale al grande<br />

operatore sv<strong>il</strong>uppare nuovi servizi che diano<br />

un impulso decisivo all’apertura di nuovi<br />

mercati. Anche se è altrettanto auspicab<strong>il</strong>e<br />

sperare, per <strong>il</strong> bene <strong>del</strong>lo stesso mercato,<br />

<strong>in</strong> una sua apertura.<br />

A maggior ragione se <strong>il</strong> mercato <strong>in</strong> questione<br />

è quello italiano nel quale <strong>il</strong> decoder<br />

è stato eletto, grazie alla sua <strong>in</strong>terattività, a<br />

strumento atto sia a diffondere pluralità culturale<br />

sia ad accelerare l’alfabetizzazione<br />

<strong>in</strong>formatica. A maggior ragione perché abbiamo<br />

compreso che di fronte a un potenziale<br />

mercato multipiattaforma, è giusto perseguire<br />

la grande sfida che consiste nella realizzazione<br />

di una vera e più proficua convergenza<br />

digitale.<br />

Alessandro Fad<strong>in</strong>i Sagem<br />

96 I quaderni di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!