10.06.2013 Views

CARTOGRAFIA DEL VINO - LAC

CARTOGRAFIA DEL VINO - LAC

CARTOGRAFIA DEL VINO - LAC

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fig. 2 – (S. Giorgio di Piano, 1685). Il paesaggio illustrato nel cabreo<br />

ricorda la situazione dell’assetto agricolo del periodo, generalmente<br />

costituito da latifondo, in cui spesso, oltre agli edifi ci residenziali e di<br />

servizio, compariva il palazzo, residenza temporanea del proprietario;<br />

a questo si aggiungeva un piccolo edifi cio religioso, qui chiamato<br />

“Capelina”, in alto a sinistra, direttamente accessibile dalla strada.<br />

Gli edifi ci sono rappresentati in prospetto, con discreta ingenuità;<br />

nel fondo sottostante compare una “conserva”, manufatto costituito<br />

da un corpo cilindrico in muratura, quasi completamente interrato,<br />

coperto a cupola, anche questa ricoperta di terra. All’intorno vi era<br />

una fi tta alberatura, con la funzione di tenere all’ombra il manufatto,<br />

entro cui si poneva in inverno la neve raccolta all’esterno;<br />

la neve, ghiacciandosi, durava fi no all’estate:<br />

era l’antenato della cella frigorifera.<br />

Il territorio non era, fi no alla prima metà del XX secolo,<br />

invaso da nuova edilizia residenziale suburbana, esplosa<br />

negli ultimi decenni e ancora in divenire; la campagna era<br />

destinata, allora, all’agricoltura ed alle sistemazioni idrauliche<br />

ad essa indispensabili.<br />

Tutt avia è opportuno rammentare che il paesaggio, entità<br />

fi sica conterminata entro specifi ci assett i morfologici<br />

del territorio, non è immutabile: la vasta pianura padana,<br />

un tempo Silva litana, grande estensione di boschi su terre<br />

ampiamente impaludate dalle alluvioni portate dal sistema<br />

di fi umi e torrenti, è stata quasi totalmente trasformata<br />

dalle bonifi che romane apportate col sistema della centuriazione,<br />

ed in seguito nuovamente riconvertita a terreni<br />

vallivi, dopo la caduta dell’impero romano. Al bosco sono<br />

suffi cienti tre decenni per riformarsi.<br />

I primi cabrei di seguito illustrati risalgono alla fi ne del<br />

XVII secolo, e si concludono al primo trentennio del secolo<br />

successivo. Di alcuni di essi non si ha la data, ma se<br />

ne può ipotizzare il momento della stesura deducendolo<br />

dallo stile grafi co in cui sono redatt i; di essi viene presuntivamente<br />

ipotizzato il secolo di datazione, ma la qualità<br />

grafi ca potrebbe infl uire su tale ipotesi. Il disegno di molti<br />

cabrei è decisamente raffi nato, ricco di decorazioni nei<br />

cartigli (Fig. 2) e nelle notazioni dei simboli che illustrano<br />

Cabrei<br />

l’orientamento e le scale grafi che (Fig. 3), ma ve ne sono alcuni<br />

dall’aspett o decisamente rustico, tracciati dalla mano<br />

di periti esperti nel mestiere del rilevatore, ma poco abili<br />

per quanto riguarda la capacità grafi ca (Fig. 4).<br />

Un altro aspett o, di non poco conto, è dato dalle scritt e<br />

che illustrano i contenuti: il perito poteva essere un buon<br />

conoscitore della lingua italiana, oppure qualcuno abituato<br />

ad esprimersi costantemente nella lingua di allora,<br />

il dialett o locale, e poco abituato a tradurla in italiano; la<br />

conoscenza del dialett o diventa così un buon ausilio nella<br />

comprensione di quanto scritt o.<br />

Fig. 3 – (Anonimo, XVIII secolo). La memoria di un ambiente in gran<br />

parte scomparso riemerge nei particolari di questa mappa, in cui<br />

passa in second’ordine il riassetto fondiario, probabilmente in via di<br />

attuazione per la produzione di canapa, ed emerge invece l’ambiente<br />

del mondo contadino, evidenziato dai consueti fabbricati, la casa, la<br />

stalla–fi enile, il forno, il pozzo a bilanciere; a sinistra, l’edifi cio lungo la<br />

via potrebbe essere una casella, destinata alle attività di produzione<br />

e lavorazione della canapa, confermata dalla presenza di un lungo<br />

macero parimenti collegato a questa coltura.<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!