10.06.2013 Views

CARTOGRAFIA DEL VINO - LAC

CARTOGRAFIA DEL VINO - LAC

CARTOGRAFIA DEL VINO - LAC

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

38<br />

Carte topografi che<br />

Le fasi operative del processo produtt ivo si riassumono<br />

nei punti che seguono:<br />

• ripresa aerea stereoscopica [Fig. 43] per permett ere<br />

la restituzione della dimensione altimetrica; la quota<br />

di volo relativa al terreno e le caratt eristiche della<br />

camera fotogrammetrica sono fi ssate in funzione<br />

della scala fotogramma stabilita dalle specifi che<br />

tecniche per la compilazione di una carta topografi -<br />

ca ad una certa scala; poiché per coprire il territorio<br />

interessato da un elemento cartografi co è necessario<br />

scatt are una serie di fotogrammi, la sovrapposizione<br />

stereoscopica dei fotogrammi medesimi<br />

viene realizzata sia in senso longitudinale (lungo la<br />

strisciata, 60%) che trasversale (fra strisciate adiacenti,<br />

20%), in modo da assicurare senza soluzione<br />

di continuità la copertura stereoscopica dell’area da<br />

cartografare;<br />

• localizzazione di una serie di punti di controllo fotografi<br />

ci (visibili sui fotogrammi) e defi nizione delle<br />

loro coordinate plano/altimetriche per mezzo del<br />

rilievo dirett o numerico (impiego di stazioni totali,<br />

livelli, ricevitori di radiosegnali GPS);<br />

• grazie a questi punti di controllo è possibile ricostruire<br />

la posizione e l’assett o della camera fotogrammetrica<br />

in corrispondenza di ciascuno scatt o fotografi co,<br />

in relazione al sistema di coordinate cartografi che utilizzate<br />

per la rappresentazione della superfi cie terrestre,<br />

e determinare specifi catamente le coordinate dei<br />

punti di appoggio necessari alla georeferenziazione<br />

dei modelli stereoscopici da restituire (operazione di<br />

triangolazione aerea che si eff ett ua applicando speciali<br />

software dedicati) [Fig. 44];<br />

• piazzamento di ciascuna coppia stereoscopica allo<br />

strumento di restituzione sulla base dei risultati della<br />

triangolazione aerea; in tali condizioni è possibile<br />

rilevare le caratt eristiche planimetriche di interesse<br />

oltre alle curve di livello e ai punti quota per la rappresentazione<br />

altimetrica [Fig. 45];<br />

• verifi ca della fotointerpretazione e completamento<br />

informativo (toponomastica, opere non visibili sui<br />

fotogrammi, ecc. …) sul terreno [Fig. 46]; a seguire la<br />

compilazione cartografi ca.<br />

y Km<br />

x Km<br />

X Km<br />

Blocco aerofotogrammetrico<br />

Punto planimetrico<br />

Punto altimetrico<br />

Fig. 43 – La presa aerofotogrammetria.<br />

Camera aerofotogrammetrica<br />

Errata corrige<br />

“Fondamenti geometrici della cartografi a”,<br />

parte 5^, La Cartografi a n° 27, Marzo 2011<br />

Figura 4, pag. 9:<br />

ERRATA<br />

a = amplifi cazione della scala nominale<br />

b = riduzione della s. n.<br />

CORRIGE<br />

a = riduzione della s. n.<br />

b = incremento della s. n.<br />

Sovrapposizione<br />

stereoscopica<br />

Y Km<br />

Copertura aerofotografi ca<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!