10.06.2013 Views

CARTOGRAFIA DEL VINO - LAC

CARTOGRAFIA DEL VINO - LAC

CARTOGRAFIA DEL VINO - LAC

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

12<br />

Cabrei<br />

stema di conduzione, per divisioni ereditarie e delineazione<br />

precisa dei confi ni (Fig. 9).<br />

La raffi gurazione catastale a cura dello Stato si avrà<br />

solo nel 1780 con il catasto Boncompagni, e se si considera<br />

la generale carenza di fondi catastali sino al Sett ecento, i<br />

cabrei costituiscono una delle più corpose ed omogenee<br />

serie archivistiche di cui si disponga per documentare<br />

l’evoluzione del paesaggio rurale ed urbano e per lo studio<br />

della storia del territorio.<br />

Fig. 9 – (S. Donino, 1795). In questo cabreo viene illustrato<br />

dettagliatamente l’assetto del grande complesso padronale, con il<br />

palazzo e gli altri edifi ci a diversa destinazione, e gli ampi spazi esterni<br />

in cui compaiono un giardino all’italiana, un orto-giardino con vasca,<br />

un secondo orto, un oratorio di recente edifi cazione. A sottolineare<br />

l’importanza formale e sociale del luogo, vengono citati nel cartiglio<br />

un “camerone d’agrumi”, una “stalla per cavalli”, una “bugaderia”, e<br />

la prima cappellina annessa al palazzo. Gli edifi ci sono resi in pianta,<br />

segno dell’evoluzione della notazione grafi ca rispetto al passato;<br />

si nota anche, nella cucina del palazzo, un pozzo interno, come si<br />

conveniva realizzare nelle dimore signorili.<br />

Nella pagina seguente, dall’alto:<br />

Fig. 10 – (Malabergo Castellina, 1803). La mappa del 1803, redatta<br />

dal Perito Giuseppe Michelini, illustra una parte della tenuta per lo più<br />

coltivata a risaie, con evidenziato il condotto principale che attraversa<br />

il podere con annessi i canali e gli scoli a scopo irriguo. Vi sono anche<br />

terreni a seminativo arborato, anche se il disegno non li evidenzia, ed<br />

è presente la vite e la piantata a gelsi. Questa mappa viene redatta<br />

allo scopo di aggiornare la situazione dell’edifi cato: si prevede la<br />

costruzione di un nuovo edifi cio in prossimità di una stalla per bovini<br />

ed equini che viene nominata “Cascina vecchia”.<br />

Fig. 11 – (Mulino del Paltrone, 1730) Nel paesaggio illustrato nel<br />

cabreo emerge, in particolare, il complesso sistema idraulico di questa<br />

parte della pianura bolognese; il Torrente Samoggia crea un’ansa –<br />

ora non più esistente – che lambisce con un andamento sinuoso le<br />

diverse proprietà fondiarie, organizzate secondo un regolare sistema<br />

geometrico, di chiara derivazione centuriale, a cui appartiene anche<br />

il Fosso Marzapesce, che scorre sia sul cardo sia sul decumano. Un<br />

palazzo e alcuni gruppi di edifi ci colonici si collocano ai bordi delle<br />

aree coltivate, come avveniva per gli insediamenti di epoca romana;<br />

l’acqua non serviva soltanto a scopo irriguo ma, nel paesaggio<br />

antropico, era anche fonte di energia: oltre alle macine del Mulino del<br />

Paltrone azionava anche il maglio di una fabbreria e le seghe di una<br />

falegnameria, in un complesso edilizio artigianale e produttivo.<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!