10.06.2013 Views

Rilievo per intersezione nella topografia classica e ... - Istituto Juvara

Rilievo per intersezione nella topografia classica e ... - Istituto Juvara

Rilievo per intersezione nella topografia classica e ... - Istituto Juvara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Corso di <strong>topografia</strong> &<br />

fotogrammetria<br />

Inquadramento cartografico del<br />

punto di stazione<br />

Prof. Franco Genovese


Richiami (1)<br />

XA<br />

asse polare<br />

A<br />

XP<br />

(XP)A<br />

azimut (AP)<br />

P<br />

Prof. Franco Genovese<br />

Per determinare le<br />

coordinate cartesiane<br />

di 1 punto, occorre<br />

necessariamente<br />

appoggiarsi a punti di<br />

coordinate note


Richiami (2)<br />

XA<br />

asse polare<br />

A<br />

XP<br />

(XP)A<br />

azimut (AB)<br />

P<br />

B<br />

Prof. Franco Genovese<br />

Mentre la distanza può<br />

essere 1 elemento<br />

rilevato o calcolato,<br />

l’azimut è sempre un<br />

dato calcolato<br />

Per calcolare 1 azimut,<br />

sono necessari 2 punti<br />

di coordinate note


Conclusioni<br />

Per georeferenziare un punto di stazione, si<br />

devono battere almeno 2 caposaldi<br />

Le tecniche di rilievo finalizzate alla<br />

georeferenziazione del punto di stazione ed<br />

in generale di un punto isolato, vanno sotto<br />

il nome di intersezioni<br />

Prof. Franco Genovese


Classificazione delle intersezioni<br />

Nella <strong>topografia</strong> <strong>classica</strong> si misurano solo<br />

angoli e le intersezioni vengono distinte in:<br />

dirette<br />

in avanti vengono misurati entrambi gli angoli ai<br />

caposaldi di appoggio che devono essere dunque<br />

entrambi accessibili<br />

laterale almeno uno dei caposaldi deve essere<br />

accessibile <strong>per</strong> misurare l’angolo corrispondente; l’altro<br />

angolo misurato è quello al punto incognito<br />

Inverse vengono misurati solo angoli al punto<br />

incognito<br />

problema di Hansen<br />

problema di Pothenòt<br />

Prof. Franco Genovese


Intersezioni dirette: schema rilievo<br />

in avanti laterale<br />

asse polare<br />

A<br />

punto di orientamento<br />

azimut (AB)<br />

punto di orientamento<br />

P<br />

B<br />

asse polare<br />

A<br />

Prof. Franco Genovese<br />

punto di orientamento<br />

azimut (AB)<br />

P<br />

B<br />

punto di orientamento


Intersezioni dirette: considerazioni<br />

I caposaldi di appoggio sono di solito visibili<br />

ma inaccessibili e ciò impone fastidiose<br />

complicazioni nelle o<strong>per</strong>azioni di campagna<br />

(problemi di spostamento di stazione e di<br />

segnale)<br />

Sul piano o<strong>per</strong>ativo si preferisce <strong>per</strong>tanto<br />

ricorrere, ove sussistono le condizioni, alle<br />

intersezioni inverse<br />

L’utilizzo delle stazioni totali semplifica le<br />

o<strong>per</strong>azioni di campagna e risolve il problema<br />

della georeferenziazione <strong>per</strong> altra via<br />

Prof. Franco Genovese


Georeferenziare con le TS (1)<br />

asse polare<br />

A<br />

azimut (AB)<br />

P<br />

B<br />

punto di orientamento<br />

Prof. Franco Genovese<br />

Ipotesi 1 UNO dei<br />

caposaldi e accessibile<br />

I dati del rilievo<br />

sono rappresentati<br />

da angoli e distanze<br />

e sono indicati nello<br />

schema accanto


asse polare<br />

Georeferenziare con le TS (2)<br />

A<br />

azimut (AB)<br />

P<br />

B<br />

punto di orientamento<br />

Prof. Franco Genovese<br />

Ipotesi 2 ENTRAMBI i<br />

caposaldi sono accessibili<br />

I dati del rilievo sono<br />

rappresentati da angoli<br />

e distanze e sono<br />

indicati nello schema<br />

accanto<br />

I dati del rilievo sono<br />

sovrabbondanti e<br />

scattano meccanismi di<br />

controllo e di verifica<br />

della precisione


Georeferenziare con le TS (2.1)<br />

asse polare<br />

A<br />

azimut (AB)<br />

P<br />

B<br />

punto di orientamento<br />

coincidente con l'asse Nord<br />

del sistema di riferimento locale<br />

Step 1<br />

Prof. Franco Genovese<br />

Si utilizzano i dati del rilievo<br />

<strong>per</strong> calcolare AB e [o ],<br />

impiegando il teorema<br />

di Carnòt <strong>nella</strong> forma<br />

diretta e inversa [in<br />

alternativa si può usare<br />

il teorema di Ne<strong>per</strong>o <strong>per</strong><br />

il calcolo degli angoli]


Georeferenziare con le TS (2.2)<br />

asse polare<br />

A<br />

azimut (AB)<br />

P<br />

B<br />

punto di orientamento<br />

coincidente con l'asse Nord<br />

del sistema di riferimento locale<br />

Step 2<br />

Prof. Franco Genovese<br />

Si calcolano le coordinate<br />

parziali di P su A e di B su P<br />

<strong>per</strong> verificare la precisione<br />

del rilievo


Georeferenziare con le TS (2.3)<br />

asse polare<br />

A<br />

azimut (AB)<br />

P<br />

(XA)P (XB)P)<br />

XP = - (XA)P+(XB)P<br />

B<br />

Prof. Franco Genovese<br />

Verifica del vincolo lineare<br />

Calcolo dell’errore<br />

Controllo della tolleranza


Georeferenziare con le TS (2.3)<br />

asse polare<br />

A<br />

azimut (AB)<br />

P<br />

(XA)P (XB)P)<br />

XP = - (XA)P+(XB)P<br />

B<br />

Prof. Franco Genovese<br />

Calcolo degli errori unitari e<br />

compensazione<br />

Georeferenziazione della<br />

stazione


Intersezioni inverse: schema di HANSEN<br />

Si ricorre ad un punto di stazione ausiliario Q scelto in modo che<br />

sia visibile e collimabile dalla stazione principale P e da cui siano<br />

visibili gli stessi caposaldi di appoggio A e B<br />

Prof. Franco Genovese<br />

X P = X A + AP sen (AP)<br />

Y P = Y A + AP cos (AP)


Intersezioni inverse: schema di HANSEN<br />

Prof. Franco Genovese<br />

Conversione delle<br />

coordinate cartesiane dei<br />

caposaldi nelle<br />

corrispondenti coordinate<br />

polari


Intersezioni inverse: schema di HANSEN<br />

Prof. Franco Genovese<br />

Il problema può essere<br />

affrontato riferendosi a una<br />

figura fittizia, diversa da<br />

quella vera, ma simile a essa,<br />

costruita partendo dalla base<br />

b’=P’Q’ scelta arbitrariamente<br />

e utilizzando i quattro angoli ,<br />

1, , 1 misurati


Intersezioni inverse: schema di HANSEN<br />

Triangolo A’B’P’<br />

sen 1<br />

A’P’ = b’ ---------------------------<br />

sen ( + + 1)<br />

Triangolo B’Q’P’<br />

sen ( 1 + 1 )<br />

B’P’ = b’ ----------------------------<br />

sen ( 1 + 1 + )<br />

Triangolo A’B’P’<br />

A’B’ = a’ =√ A’P’ 2 + B’P’ 2 – 2 A’P’ B’P’ cos<br />

Prof. Franco Genovese


Intersezioni inverse: schema di HANSEN<br />

Azimut e coordinate<br />

X<br />

Y<br />

Rapporto di similitudine<br />

Lato reale<br />

Angolo<br />

(AP) = (AB) +<br />

P<br />

P<br />

X<br />

Y<br />

A<br />

A<br />

AP<br />

AP<br />

Prof. Franco Genovese<br />

AP = A’P’ r<br />

r =<br />

A’P’ 2 + A’B’ 2 P’B’ 2<br />

= acos ( )<br />

2 A’P’ A’B’<br />

sen ( AP)<br />

cos ( AP)<br />

a<br />

a’


Intersezioni inverse: schema di POTHENOT<br />

È una procedura che <strong>per</strong>mette di ottenere le coordinate<br />

di un punto P incognito, riferendolo a tre punti noti A, B, C e<br />

misurando solo angoli (due).<br />

Prof. Franco Genovese


Intersezioni inverse: schema di POTHENOT<br />

Prof. Franco Genovese<br />

Conversione delle<br />

coordinate cartesiane dei<br />

caposaldi nelle<br />

corrispondenti coordinate<br />

polari


O<br />

A<br />

Intersezioni inverse: schema di POTHENOT<br />

a<br />

R<br />

B<br />

P<br />

b<br />

Prof. Franco Genovese<br />

Soluzione grafica<br />

COLLINS<br />

C<br />

1. Collocamento dei tre punti A, B, C<br />

con le rispettive coordinate e<br />

tracciamento della congiungente AC.<br />

2. Tracciamento della retta passante<br />

<strong>per</strong> A (dalla parte opposta di P),<br />

formante l’angolo con AC.<br />

3. Tracciamento della retta passante<br />

<strong>per</strong> C (dalla parte opposta di P),<br />

formante l’angolo con AC.<br />

4. Tracciamento del cerchio<br />

passante <strong>per</strong> A, C, R<br />

5. Prolungamento del segmento RB,<br />

fino a intersecare il cerchio<br />

precedente individuando il punto P<br />

cercato.


A<br />

Intersezioni inverse: schema di POTHENOT<br />

(AR)<br />

(AC)<br />

a<br />

R<br />

b<br />

Prof. Franco Genovese<br />

P<br />

Soluzione analitica<br />

COLLINS<br />

1. Dal triangolo ACR possiamo<br />

ricavare le coordinate polari di R<br />

rispetto a A (o a C):<br />

C<br />

AR<br />

sen<br />

AC<br />

(<br />

)<br />

sen<br />

2. Trasformiamo le coordinate<br />

polari di R in coordinate<br />

cartesiane:<br />

X<br />

Y<br />

R<br />

R<br />

X<br />

Y<br />

A<br />

A<br />

AR<br />

AR<br />

sen<br />

cos<br />

( AR)<br />

( AR)


A<br />

(AP)<br />

Intersezioni inverse: (RB)=(RP) schema di POTHENOT<br />

(AR)<br />

a<br />

R<br />

B<br />

b<br />

Prof. Franco Genovese<br />

P<br />

Soluzione analitica<br />

COLLINS<br />

1. Calcolo dell’azimut (RB) che ha lo<br />

stesso valore di (RP):<br />

B<br />

( RB ) ( RP)<br />

atg<br />

C YB<br />

YR<br />

2. Consideriamo il triangolo ARP:<br />

( RA) ( AR)<br />

200<br />

δ ( RA)<br />

( RB )<br />

RP<br />

RA<br />

sen<br />

sen<br />

g<br />

(<br />

)<br />

X<br />

X<br />

R


A<br />

(AP)<br />

Intersezioni inverse: (RB)=(RP)<br />

schema di POTHENOT<br />

(AR)<br />

a<br />

X<br />

Y<br />

R<br />

P<br />

P<br />

X<br />

Y<br />

R<br />

(RB)=(RP)<br />

R<br />

B<br />

RP<br />

RP<br />

sen<br />

cos<br />

Prof. Franco Genovese<br />

P<br />

( RP )<br />

b<br />

( RP )<br />

Soluzione analitica<br />

COLLINS<br />

1. Infine si trasformano le<br />

coordinate polari di P rispetto a R ,<br />

in coordinate cartesiane:<br />

C<br />

Osservazioni<br />

le coordinate di P possono<br />

anche essere calcolate<br />

partendo da A [procurandosi<br />

AP e (AP)], oppure da C<br />

[procurandosi CP e (CP)].

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!