10.06.2013 Views

Coordinate cartesiane nello spazio - Aula Digitale

Coordinate cartesiane nello spazio - Aula Digitale

Coordinate cartesiane nello spazio - Aula Digitale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

capitolo<br />

2<br />

1<br />

<strong>Coordinate</strong> <strong>cartesiane</strong><br />

<strong>Coordinate</strong> <strong>cartesiane</strong> <strong>nello</strong> <strong>spazio</strong><br />

Nello <strong>spazio</strong> si considerino tre rette passanti per il punto O e a due a due ortogonali, dette<br />

asse x o asse delle ascisse, asse y o asse delle ordinate, asse z o asse delle quote.<br />

Fissata una unità di misura u e orientati gli assi, il riferimento cartesiano si dice destro se<br />

l’orientamento è come in figura 1, si dice sinistro se è come in figura 2.<br />

x<br />

O<br />

■ Figura 1 ■ Figura 2<br />

A ogni punto P restano associati i punti P x , P y , P z ,<br />

intersezioni rispettivamente con l’asse x del piano<br />

per P parallelo al piano yz, con l’asse y del piano per<br />

P parallelo al piano xz, con l’asse z del piano per P<br />

parallelo al piano xy (fig. 3); siano x, y, z le coordinate<br />

dei tre punti così ottenuti sui rispettivi assi: il<br />

numero x prende il nome di ascissa, y di ordinata<br />

e z di quota di P e si scrive P(x; y; z).<br />

L’origine O ha le coordinate tutte nulle.<br />

A ogni punto P resta così associata una terna ordinata di numeri reali (x; y; z); viceversa<br />

a ogni terna ordinata di numeri reali (x; y; z) resta associato il punto P ottenuto come intersezione<br />

dei tre piani passanti per P x (x), P y (y), P z (z) e rispettivamente paralleli ai piani<br />

coordinati yz, xz, xy.<br />

I piani coordinati dividono lo <strong>spazio</strong> in otto triedri detti ottanti.<br />

La condizione sulle coordinate relativa all’appartenenza di P(x; y; z) a uno dei piani o degli<br />

assi coordinati è riportata nelle tabelle seguenti:<br />

Piano<br />

xy z = 0<br />

yz x = 0<br />

xz y = 0<br />

z<br />

Dette P xy , P yz , P xz le proiezioni ortogonali di P(x; y; z)<br />

rispettivamente sui piani xy, yz, xz (fig. 4), risulta:<br />

Pxy (x; y; 0)<br />

Pyz (0; y; z)<br />

Pxz (x; 0; z)<br />

y<br />

Asse<br />

x y = z = 0<br />

y x = z = 0<br />

z x = y = 0<br />

© 2010 RCS Libri S.p.A., ETAS - L. Lamberti, L. Mereu, A. Nanni - Corso di Matematica - Edizione mista<br />

y<br />

z<br />

O<br />

x<br />

P x<br />

x<br />

P xz<br />

P x<br />

O<br />

z<br />

P z<br />

O<br />

z Pz<br />

P<br />

P y<br />

P<br />

P xy<br />

x<br />

■ Figura 4<br />

P yz<br />

P y<br />

y<br />

■ Figura 3<br />

y


capitolo<br />

2<br />

2<br />

<strong>Coordinate</strong> <strong>cartesiane</strong><br />

Simmetrie<br />

Dato P(x; y; z), risulta quanto riportato nella<br />

tabella a fianco.<br />

Distanza tra due punti<br />

Calcoliamo la distanza di P(x; y; z) dall’origine<br />

O(0; 0; 0).<br />

Considerato il punto Pxy (fig. 5), applicando<br />

il teorema di Pitagora al triangolo rettangolo<br />

OPxyP, risulta:<br />

–––<br />

OP2<br />

–––<br />

= OP2xy<br />

––––<br />

+ PxyP2 Considerato poi il punto Px , applicando il teorema<br />

di Pitagora al triangolo rettangolo<br />

OPxPxy , risulta:<br />

–––<br />

OP2xy<br />

–––<br />

= OP2x<br />

––––<br />

+ PxP2xy Pertanto:<br />

–––<br />

OP2<br />

–––<br />

= OP2x<br />

––––<br />

+ PxP2xy ––––<br />

+ PxyP2 = x2 + y2 + z2 e quindi:<br />

[1]<br />

Calcoliamo, ora, la distanza tra due punti<br />

A(x A ; y A ; z A ) e B(x B ; y B ; z B ).<br />

Sia H il punto d’intersezione del piano per A<br />

parallelo al piano xy con la retta per B perpendicolare<br />

al piano xy (fig. 6).<br />

Essendo:<br />

si ha:<br />

OP = x2 + y2 + z2<br />

AH = A B = ( x − x ) 2 + ( y −y)<br />

2 e AB = AH + HB<br />

xy xy A B A B<br />

AB = ( x − x ) + ( y − y ) + ( z −z)<br />

2 2 2<br />

A B A B A B<br />

Punto medio di un segmento. Baricentro di un triangolo<br />

Dati i punti A(x A ; y A ; z A ) e B(x B ; y B ; z B ), il punto medio M ha coordinate:<br />

xA + xB; 2<br />

yA + yB; 2<br />

zA + zB<br />

2<br />

[3]<br />

Il baricentro G del triangolo che ha come vertici i punti A(xA ; yA ; zA ), B(xB ; yB ; zB ),<br />

C(xC ; yC ; zC ) ha coordinate:<br />

x + x + x y + y + y z + z + z<br />

; ;<br />

3 3 3<br />

A B C A B C A B C<br />

Simmetria Simmetrico di P<br />

piano xy (x; y; –z)<br />

piano yz (–x; y; z)<br />

piano xz (x; –y; z)<br />

origine O (–x; –y; –z)<br />

2 2 2<br />

© 2010 RCS Libri S.p.A., ETAS - L. Lamberti, L. Mereu, A. Nanni - Corso di Matematica - Edizione mista<br />

x<br />

P x<br />

x<br />

z<br />

O<br />

■ Figura 5<br />

z<br />

O<br />

A<br />

A xy<br />

■ Figura 6<br />

P<br />

P xy<br />

B<br />

H<br />

B xy<br />

P y<br />

y<br />

y<br />

[2]<br />

[4]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!