Tav G1-Relazione Generale - Comune di San Prisco

Tav G1-Relazione Generale - Comune di San Prisco Tav G1-Relazione Generale - Comune di San Prisco

comune.sanprisco.ce.it
from comune.sanprisco.ce.it More from this publisher
10.06.2013 Views

Studio geologico del territorio comunale per il P.U.C. del Comune di S. Prisco (Ce) Fig. n. 6- Dal basso, contatto Ignimbrite Campana alterata e brecce carbonatiche ben cementate. Nell’area di raccordo tra versante e piana, allo sbocco dei valloni a controllo strutturale come già precedentemente accennato, sono localizzati coni detritico-alluvionali. Partendo da nord ovest, Il primo risulta di minori dimensioni in funzione della minore estensione areale del bacino di alimentazione. Procedendo verso Sud-est si individuano altri due coni detritici alluvionali maggiori, che si incontrano e si interdigitano al raccordo morfologico dell’area di piana. La forma conoidica si protrae fino a lambire l’abitato, dove in affioramento è stata rilevata l’Ignimbrite Campana. Tale indizio evidenzia una forma del paesaggio localmente ereditata dalla presenza, al di sotto della copertura piroclastica, di un corpo conoidico. Le aree di conoide sono state perimetrate a vario grado di Rischio nelle Carte degli Scenari di Rischio prodotte dall’Autorità di Bacino Liri-Garigliano- Volturno alla Scala 1:25.000 - Progetto di Piano Stralcio- Rischio da Frana. I tagli stradali nei corpi di conoide rendono possibile osservare la stretta interconnessione di episodi detritico torrentizi che si accavallano e interdigitano con eventi vulcanoclastici. Di seguito si riporta una sezione stratigrafica schematica rilevata lungo un taglio stradale posto trasversalmente in ambiente di conoide in area molto prossima a quella di studio. A.T.P. De Falco- D’Agostino - Cavallaro 21

Studio geologico del territorio comunale per il P.U.C. del Comune di S. Prisco (Ce) Figura 7– Sezione stratigrafica tipo rilevata lungo un taglio stradale posto trasversalmente in ambiente di conoide in area molto prossima a quella di studio (Cupa S. Angelo in Formis). In definitiva, è possibile asserire che il detrito posto al di sopra del tufo grigio campano e/o delle piroclastici giallastre semitufacee risulta di genesi attuale e si presenta poco o nulla cementato. Quello più antico, sottoposto alle piroclastiti si presenta ben cementato. Le forme rilevate e sopra descritte sono state tutte rappresentate nella Carta Geomorfologica e della Stabilità. Ad ognuna di esse, naturali o antropiche che siano, in funzione della maturità geomorfologica e della loro attività morfodinamica è stata assegnato un potenziale grado di predisposizione alla instabilità. Anche nell’abitato di S. Prisco, come in molti comuni posti nell’area a nord di Napoli, si rinvengono, com’è stato già detto, cavità di origine antropica anticamente adibite a cantine e a cellai per lo stivaggio di derrate alimentari. Le cavità presenti nel sottosuolo traggono origine dagli scavi per il prelievo di materiale da costruzione ( tufo, pozzolana, ecc.) per cui orientativamente il numero delle cavità si può considerare commisurato all’espansione del centro antico della città. L’estrazione del tufo ai fini edilizi nei comuni dell’area Napoletano- Casertana ha rivestito particolare importanza nel corso dei secoli. Il tufo, infatti, A.T.P. De Falco- D’Agostino - Cavallaro 22

Stu<strong>di</strong>o geologico del territorio comunale per il P.U.C. del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> S. <strong>Prisco</strong> (Ce)<br />

Figura 7– Sezione stratigrafica tipo rilevata lungo un taglio stradale posto trasversalmente<br />

in ambiente <strong>di</strong> conoide in area molto prossima a quella <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (Cupa S. Angelo in<br />

Formis).<br />

In definitiva, è possibile asserire che il detrito posto al <strong>di</strong> sopra del tufo<br />

grigio campano e/o delle piroclastici giallastre semitufacee risulta <strong>di</strong> genesi<br />

attuale e si presenta poco o nulla cementato. Quello più antico, sottoposto alle<br />

piroclastiti si presenta ben cementato. Le forme rilevate e sopra descritte sono<br />

state tutte rappresentate nella Carta Geomorfologica e della Stabilità. Ad<br />

ognuna <strong>di</strong> esse, naturali o antropiche che siano, in funzione della maturità<br />

geomorfologica e della loro attività morfo<strong>di</strong>namica è stata assegnato un<br />

potenziale grado <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione alla instabilità.<br />

Anche nell’abitato <strong>di</strong> S. <strong>Prisco</strong>, come in molti comuni posti nell’area a<br />

nord <strong>di</strong> Napoli, si rinvengono, com’è stato già detto, cavità <strong>di</strong> origine antropica<br />

anticamente a<strong>di</strong>bite a cantine e a cellai per lo stivaggio <strong>di</strong> derrate alimentari.<br />

Le cavità presenti nel sottosuolo traggono origine dagli scavi per il<br />

prelievo <strong>di</strong> materiale da costruzione ( tufo, pozzolana, ecc.) per cui<br />

orientativamente il numero delle cavità si può considerare commisurato<br />

all’espansione del centro antico della città.<br />

L’estrazione del tufo ai fini e<strong>di</strong>lizi nei comuni dell’area Napoletano-<br />

Casertana ha rivestito particolare importanza nel corso dei secoli. Il tufo, infatti,<br />

A.T.P. De Falco- D’Agostino - Cavallaro 22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!