10.06.2013 Views

Il saluto di Arezzo a Papa Benedetto XVI EDIZIOVE SPECIALE

Il saluto di Arezzo a Papa Benedetto XVI EDIZIOVE SPECIALE

Il saluto di Arezzo a Papa Benedetto XVI EDIZIOVE SPECIALE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Anno 5 – Maggio 2012<br />

Benvenuto<br />

<strong>Il</strong> <strong>saluto</strong> <strong>di</strong> <strong>Arezzo</strong><br />

a <strong>Papa</strong> <strong>Benedetto</strong> <strong>XVI</strong><br />

e<strong>di</strong>zione s p e c i a l e<br />

MaGGio 2012<br />

Ad accoglierlo anche<br />

il Presidente del Consiglio<br />

Mario Monti<br />

1


ANNO 5 / <strong>SPECIALE</strong><br />

Direttore responsabile<br />

Clau<strong>di</strong>o Repek<br />

Redazione:<br />

Cecilia Agostini / Comune <strong>di</strong> <strong>Arezzo</strong><br />

Pierluigi Amorini / Asl 8<br />

Antonella Bacciarelli / Comune <strong>di</strong> <strong>Arezzo</strong><br />

Marco Caneschi / Comune <strong>di</strong> <strong>Arezzo</strong><br />

Giacomo Cherici / Aisa spa<br />

Lilitta Fornasari / Fraternita dei Laici<br />

Francesco Falsini / Atam<br />

Elisabetta Giudrinetti / Fiera Antiquaria<br />

Gloria Fiorini / Afm<br />

Martina Nun<strong>di</strong>ni / Beta<br />

Nicola Salemi / Koinè<br />

Simona Santi Laurini / Nuove Acque<br />

uno speciale ringraziamento<br />

a Luca Primavera - ufficio stampa Diocesi<br />

<strong>Arezzo</strong>-Cortona-Sansepolcro<br />

Grafica<br />

Stu<strong>di</strong>o: B.AND<br />

Stampa<br />

Nuova Cesat coop / Firenze<br />

Un ringraziamento<br />

a foto clickey.it <strong>di</strong> Gino Perticai<br />

E<strong>di</strong>tore:<br />

consorzio Isola che non c’è<br />

via Arno, 11<br />

52100 <strong>Arezzo</strong><br />

tel. 0575 900309 - Fax 0575 911103<br />

Registrazione Tribunale<br />

Tribunale <strong>di</strong> <strong>Arezzo</strong><br />

N° 7/08 del 16/04/2008<br />

3<br />

4<br />

I SALUTI<br />

Sindaco Giuseppe Fanfani<br />

Arcivescovo Riccardo Fontana<br />

IL PROGRAMMA<br />

Orari e luoghi<br />

6<br />

10<br />

LA CITTà<br />

10 Giostra del Saracino<br />

12 Fiera Antiquaria<br />

14 Polifonico<br />

16 Oro<br />

18 Museo archeologico<br />

19 Museo arte me<strong>di</strong>evale e moderna<br />

20 Benvenuti ad <strong>Arezzo</strong>, la città on line<br />

24<br />

28<br />

33<br />

34<br />

38<br />

39<br />

40<br />

44<br />

45<br />

46<br />

47<br />

SOMMARIO<br />

LA DIOCESI<br />

Storia<br />

Centri Pastorali<br />

Gemellaggio con la Terra Santa<br />

Arte sacra<br />

Museo Diocesano<br />

Formazione<br />

Istituto Superiore <strong>di</strong> Scienze Religiose<br />

24<br />

I PARTNER DI AERRE<br />

Asl – Aisa – Estra<br />

Coingas – Tiemme – Nuove Acque<br />

Afm – Atam – Multiservizi<br />

Fraternita dei Laici – Fiera Antiquaria – Isola che non c’è<br />

44<br />

rezzo accoglie con orgoglio<br />

e speranza <strong>Papa</strong><br />

<strong>Benedetto</strong> <strong>XVI</strong>. L’orgoglio<br />

deriva dall’essere<br />

stata scelta per una<br />

visita <strong>di</strong> eccezionale rilievo che segue<br />

quella <strong>di</strong> <strong>Papa</strong> Giovanni Paolo II nel<br />

1993. Orgoglio reso ancora più grande<br />

dalla decisione del Presidente del Consiglio,<br />

Mario Monti, <strong>di</strong> essere lui stesso<br />

a rappresentare il Governo nella nostra<br />

città. La speranza è che la nostra comunità<br />

sappia trarre dalle parole del Pontefice<br />

ulteriore alimento per la propria<br />

crescita.<br />

Nell’affannosa vita quoti<strong>di</strong>ana siamo<br />

spesso portati ad avere attenzione solo<br />

ai problemi che ogni ora ci troviamo<br />

davanti e attenuiamo la nostra capacità<br />

<strong>di</strong> guardarci intorno, <strong>di</strong> avere attenzione<br />

agli altri, <strong>di</strong> comprendere l’assoluta<br />

necessità, etica e politica, <strong>di</strong> costruire<br />

insieme un futuro migliore per tutti.<br />

E quando scriviamo “tutti”, dobbiamo<br />

aver chiaro che non ci riferiamo solo ai<br />

concitta<strong>di</strong>ni ma all’umanità, soprattutto<br />

ai bambini, alle donne, agli uomini<br />

che vivono situazioni <strong>di</strong> povertà, malattia,<br />

guerra.<br />

Ognuno è chiamato a svolgere un<br />

proprio ruolo e in questa azione sono<br />

importanti le riflessioni a cui ci possono<br />

indurre le parole <strong>di</strong> <strong>Benedetto</strong> <strong>XVI</strong>.<br />

†§¢<br />

Giuseppe Fanfani<br />

Sindaco <strong>di</strong> <strong>Arezzo</strong><br />

Quando, ad esempio, affrontiamo il<br />

tema della crisi economica, elenchiamo<br />

fattori economici, politici, finanziari.<br />

A essi, come ci ricorda il Pontefice, dovremmo<br />

aggiungere anche quelli morali:<br />

“la crisi attuale ha nelle sue ra<strong>di</strong>ci<br />

anche l’in<strong>di</strong>vidualismo, che oscura la<br />

<strong>di</strong>mensione relazionale dell’uomo e lo<br />

conduce a chiudersi nel proprio piccolo<br />

mondo, ad essere attento a sod<strong>di</strong>sfare<br />

innanzitutto i propri bisogni e desideri,<br />

preoccupandosi poco degli altri”.<br />

La solidarietà, prima <strong>di</strong> essere una scelta<br />

politica e un’azione amministrativa, è<br />

soprattutto una fondamentale opzione<br />

etica. Dobbiamo quin<strong>di</strong> agire nell’interesse<br />

generale e in<strong>di</strong>viduare<br />

quali priorità la garanzia della<br />

vita e del futuro dei più deboli.<br />

Penso ai bambini, agli anziani<br />

ma soprattutto ai giovani che<br />

rischiano <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare adulti<br />

privi della cosa più importante<br />

e cioè <strong>di</strong> una speranza e <strong>di</strong> un<br />

progetto per il futuro. Ancora<br />

<strong>Papa</strong> <strong>Benedetto</strong> <strong>XVI</strong>: “una<br />

società solidale deve sempre<br />

avere a cuore il futuro delle<br />

nuove generazioni, pre<strong>di</strong>sponendo<br />

adeguate politiche che<br />

garantiscano un alloggio a costi<br />

equi e che facciano tutto il<br />

possibile per assicurare un’attività<br />

lavorativa”.<br />

L’amministrazione comunale <strong>di</strong> <strong>Arezzo</strong><br />

opera ogni giorno con la consapevolezza<br />

<strong>di</strong> questi problemi. Nelle con<strong>di</strong>zioni<br />

che le sono consentite, con le capacità<br />

<strong>di</strong> cui <strong>di</strong>spone. Affermando una cultura<br />

della legalità che, come ha scritto<br />

<strong>Papa</strong> <strong>Benedetto</strong> <strong>XVI</strong>, aiuti “i citta<strong>di</strong>ni<br />

a comprendere che le leggi servono per<br />

incanalare le tante energie positive presenti<br />

nella società e così permettere la<br />

promozione del bene comune”.<br />

A <strong>Papa</strong> <strong>Benedetto</strong> <strong>XVI</strong> il <strong>saluto</strong> della<br />

città <strong>di</strong> <strong>Arezzo</strong>. A Monsignor Riccardo<br />

Fontana e alla Chiesa Aretina il ringraziamento<br />

per aver reso possibile questo<br />

grande evento spirituale.<br />

3


4 | AERRE e<strong>di</strong>zione speciale maggio 2012<br />

[d\<br />

APPUNTAMENTO<br />

CON LA StORIA<br />

Riccardo Fontana<br />

Arcivescovo<br />

Con vivo interesse <strong>saluto</strong> il presente numero <strong>di</strong> “Aerre”,<br />

mensile promosso dal Comune <strong>di</strong> <strong>Arezzo</strong> e <strong>di</strong>ffuso fra gli<br />

aretini e gli amici della nostra città in giro per il mondo<br />

ietro viene a trovare Donato” come ho<br />

già scritto ai cattolici del nostro territorio.<br />

Ragionare su Pietro mi pare abbastanza<br />

superfluo, giacché chi è mai che non sa<br />

che il <strong>Papa</strong> è il successore <strong>di</strong> San Pietro<br />

nella Sede Romana? Come l’Apostolo a<br />

cui Cristo affidò le chiavi anche ogni Pontefice Romano<br />

ha il compito <strong>di</strong> favorire in ogni modo la comunione tra<br />

le Chiese sparse nel mondo, la giustezza della dottrina e<br />

proporre al mondo intero la me<strong>di</strong>azione tra il Vangelo e la<br />

storia che <strong>di</strong> volta in volta, laddove la Chiesa sa far bene la<br />

sua parte, si colora <strong>di</strong> santità.<br />

Ragionare invece <strong>di</strong> San Donato in questa <strong>Arezzo</strong>, all’inizio<br />

del Terzo Millennio, è una bella domanda, anzi una<br />

sfida per avviare un <strong>di</strong>battito costruttivo sulla nostra identità<br />

collettiva. È facile per me ricordare che Gregorio Magno<br />

già nel VI secolo <strong>di</strong>ceva “San Donato, ossia <strong>Arezzo</strong>”,<br />

Donatus Arretii. Certamente il Me<strong>di</strong>o Evo è finito, ma<br />

non posso fare a meno <strong>di</strong> ricordare che 246 Chiese nel<br />

mondo venerano con noi il secondo vescovo <strong>di</strong> questa nostra<br />

Chiesa. <strong>Il</strong> che significa che lo pregano, lo invocano,<br />

cercano <strong>di</strong> seguirne l’esempio <strong>di</strong> santità, ma anche che<br />

vengono a visitarne le spoglie mortali e molto <strong>di</strong> più si potrebbe<br />

fare, se a cominciare da noi, decidessimo <strong>di</strong> essere<br />

pronti ad accogliere i pellegrini <strong>di</strong> San Donato che già ora<br />

provengono a frotte da varie parti del mondo. Ma se questo<br />

è quello che siamo, lascio a voi immaginare che cosa<br />

potremmo <strong>di</strong>ventare allitterando un celebre versetto della<br />

Prima Epistola <strong>di</strong> San Giovanni Apostolo che ci ricorda<br />

che siamo figli <strong>di</strong> Dio anche se non è ancora chiaro tutto<br />

quello che questo comporta.<br />

Del Santo Vescovo aretino <strong>Papa</strong> Gregorio Magno <strong>di</strong>ce<br />

che nel suo stesso nome, participio passato del verbo donare,<br />

vi è già non solo un programma <strong>di</strong> vita, ma per via<br />

del tempo grammaticale una con<strong>di</strong>zione, un modo d’essere,<br />

un’identità collettiva.<br />

Chiederci se questa città si riconosce nella generosità del<br />

dono, nell’amabilità <strong>di</strong> essere solidali gli uni con gli altri,<br />

nella grandezza <strong>di</strong> non guardare a sé, ma al bene comune,<br />

mi pare già un buon argomento su cui chiamare tutte<br />

le <strong>di</strong>fferenze culturali che arricchiscono il nostro stare<br />

insieme a un proficuo <strong>di</strong>alogo. Mi piacerebbe per esempio<br />

ragionare in questa città dove perfino la Madonna<br />

faceva ponti - è il nome antico del nostro<br />

ospedale - dove la misericor<strong>di</strong>a cessò presto <strong>di</strong><br />

essere una eterea virtù intellettuale per <strong>di</strong>ventare<br />

storia cristiana vissuta dove ancora oggi i nomi<br />

<strong>di</strong> Aliotti, Thevenin, Severi, Fossombroni, soprattutto<br />

Fraternita e tanti altri, <strong>di</strong>cono ancora servizi sociali e assistenza,<br />

fatti tutti, esplicitamente o meno, a onore <strong>di</strong> Dio e<br />

per il bene dei poveri. Credo che domandarci ancora oggi<br />

quanto questa città sia davvero solidale nella sua identità<br />

più profonda, nel sentimento della nostra gente, nella vita<br />

<strong>di</strong> ogni giorno, è un argomento non da poco e non solo<br />

<strong>di</strong> Chiesa.<br />

Forse qualcuno si sarà chiesto come mai il gotico del<br />

nostro Duomo, o i palazzi me<strong>di</strong>oevali aretini, facevano<br />

descrivere dai viaggiatori ottocenteschi <strong>Arezzo</strong> come la<br />

città <strong>di</strong> pietra e <strong>di</strong> ferro, a connotare anche negli attributi<br />

architettonici un’asciuttezza assai più nor<strong>di</strong>ca che toscana,<br />

come si ad<strong>di</strong>ce a una patria ghibellina. Noi, insomma,<br />

fummo in antico in gran<strong>di</strong> relazioni con il resto d’Europa,<br />

talché perfino il Vescovo <strong>di</strong> questa Chiesa fu annoverato<br />

per secoli tra gli elettori dell’Imperatore Germanico, ma<br />

non meno uomini <strong>di</strong> calibro europeo furono gli artisti <strong>di</strong><br />

questa terra, coraggiosi viaggiatori nel mondo allora conosciuto.<br />

Più tar<strong>di</strong> - il Cesalpino in testa - gli aretini amarono<br />

confrontarsi con la scienza dotta delle più significative<br />

università del continente. Quando si annota che 62mila<br />

persone nate altrove hanno ricevuto un’inclusione sociale<br />

decente tra noi, è come <strong>di</strong>re che v’è una nota che soggiace<br />

persino alle politiche e ci fa non esser mai secon<strong>di</strong> quando<br />

si ragiona <strong>di</strong> umanità. Più che l’usurata battuta sulla natura<br />

polemica della nostra gente, mi piace ricordare che<br />

il popolo <strong>di</strong> San Donato parla, sì, e giu<strong>di</strong>ca con libertà,<br />

ma non è meno amante della coerenza e della concretezza,<br />

<strong>di</strong> quanto lo sia dell’esprimersi libero e senza timori.<br />

Questo non è un popolo <strong>di</strong> cortigiani, ma <strong>di</strong> amanti del<br />

<strong>di</strong>ritto, come Francesco Re<strong>di</strong> e come da ultimo, per esempio,<br />

all’interno della Chiesa, il grande giurista Raffaello<br />

Funghini, Arcivescovo e presidente del Supremo tribunale<br />

del Vaticano dopo aver lavorato e guidato per anni la Rota<br />

Romana. Quale amore per la legalità vi sia ancora tra la<br />

nostra gente è argomento sul quale volentieri verrebbe voglia<br />

<strong>di</strong> ragionare.<br />

La venuta <strong>di</strong> <strong>Papa</strong> <strong>Benedetto</strong> <strong>XVI</strong> è un’occasione per<br />

guardarsi allo specchio, non già perché ci interessi fare<br />

bella figura con gli altri, ma per interrogarci sostanzialmente<br />

se ci piaciamo come siamo e cosa possiamo fare<br />

per <strong>di</strong>ventare meglio. È un appuntamento anche<br />

questo con la storia e mi piace pensare che il<br />

benevolo lettore <strong>di</strong> manzoniana memoria abbia<br />

voglia <strong>di</strong> raccogliere queste poche considerazioni<br />

che potrebbero giovare al bene comune.<br />

5


IL palco che ospiterà il pontefice<br />

al parco del prato, progettato dallo stu<strong>di</strong>o<br />

maschi,tenti, fabbrini<br />

<strong>Arezzo</strong> in piazza San Pietro il 6 gennaio 2013<br />

La città ricambia la visita<br />

<strong>di</strong> papa <strong>Benedetto</strong> <strong>XVI</strong>.<br />

Incontro sabato 19 maggio<br />

in palazzo comunale con<br />

la citta<strong>di</strong>nanza per<br />

organizzare l’evento<br />

<strong>Arezzo</strong> è stata scelta tra le città italiane per partecipare al Corteo Storico Folkloristico<br />

organizzato ogni anno a Roma il giorno della Befana che prevede la sfilata <strong>di</strong> bambini,<br />

anziani, famiglie, gruppi <strong>di</strong> rievocazione storica, bande musicali, scuole, associazioni<br />

culturali, sportive, religiose e d’arma, comunità del territorio. Protagonista dell’e<strong>di</strong>zione<br />

2013 <strong>di</strong> questo importante corteo, <strong>di</strong> rilievo internazionale, sarà proprio la città <strong>di</strong><br />

<strong>Arezzo</strong> che avrà l’occasione <strong>di</strong> farsi conoscere al ‘grande pubblico’ dei circa 100.000<br />

spettatori sempre presenti all’appuntamento del 6 gennaio a Roma. <strong>Il</strong> tra<strong>di</strong>zionale corteo<br />

partirà da Castel Sant’Angelo e sfilerà lungo via della Conciliazione fino a piazza<br />

San Pietro per assistere all’Angelus e recare simbolici doni al <strong>Papa</strong>. I tre Re Magi 2013<br />

verranno quin<strong>di</strong> ispirati alla cultura e alle tra<strong>di</strong>zioni locali aretine.<br />

<strong>Il</strong> Comune inizia il lavoro <strong>di</strong> organizzazione con un primo incontro aperto a tutti,<br />

associazionismo, volontariato, categorie economiche, che si terrà in Palazzo Comunale<br />

sabato 19 maggio alle 16.<br />

7


10 | AERRE e<strong>di</strong>zione speciale maggio 2012<br />

GIOSTRA<br />

del saracino<br />

Città della<br />

sabato 23 giugno / domenica 2 settembre<br />

INFORMAZIONI<br />

Ufficio Turismo, Giostra del Saracino e Folklore via Bicchieraia 26, 52100 <strong>Arezzo</strong><br />

Tel.0575/377462-63 -67 / Fax. 0575/377464<br />

E-mail giostradelsaracino@comune.arezzo.it / turismo@comune.arezzo.it<br />

www.giostradelsaracino.arezzo.it<br />

ra<strong>di</strong>zione e cultura sono le ra<strong>di</strong>ci della storica<br />

manifestazione. Emozioni e passione l’anima<br />

che a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> secoli tiene ancor viva una<br />

rievocazione <strong>di</strong> origini antichissime.<br />

L’antico torneo cavalleresco è praticato in città fin dal XII<br />

secolo. Giostre barocche furono organizzate tra il Cinquecento<br />

e la fine del Seicento. I torneamenti e le giostre aretine<br />

sono descritte anche da Dante Alighieri, all’inizio del XXII<br />

Canto dell’Inferno. Celebri sono le terzine dantesche “Corridor<br />

vi<strong>di</strong> per la terra vostra, o Aretini, e vi<strong>di</strong> gir gualdane,<br />

fe<strong>di</strong>r torneamenti e correr giostra”.<br />

Fiorita particolarmente nei secoli XV, <strong>XVI</strong> e <strong>XVI</strong>I, la<br />

Giostra del Saracino decade nel corso del<br />

<strong>XVI</strong>II per poi essere ripristinata nel 1931 e<br />

rappresentare, ancor oggi, una competizione<br />

tra i quartieri citta<strong>di</strong>ni e uno spettacolo<br />

per visitatori e turisti che, per un giorno,<br />

ad <strong>Arezzo</strong>, si calano in un’atmosfera particolare.<br />

Un connubio tra passato e presente<br />

grazie al quale scintilla una festa <strong>di</strong> popolo<br />

e un’attrattiva turistica tra le più belle che il<br />

nostro paese possa offrire.<br />

Un entusiasmante spettacolo cavalleresco che<br />

va in scena in Piazza Grande, il penultimo sabato<br />

<strong>di</strong> giugno, in occasione dell’e<strong>di</strong>zione in<br />

notturna della Giostra <strong>di</strong> San Donato, e la prima<br />

domenica <strong>di</strong> settembre in e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong>urna<br />

per la Giostra della Madonna del Conforto.<br />

Protagonisti della manifestazione storica aretina sono i<br />

quattro quartieri citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Porta Crucifera (colori verde<br />

e rosso), Porta del Foro (colori giallo e cremisi) Porta<br />

Sant’Andrea (colori bianco e verde) Porta Santo Spirito (colori<br />

giallo e blu).<br />

Sono i quartieri, con i loro giostratori, a sfidarsi in Piazza<br />

Grande nell’assalto contro il Re delle In<strong>di</strong>e.<br />

Lancia in resta, due giostratori per ciascun quartiere, affrontano<br />

il Buratto cercando <strong>di</strong> colpirlo nello scudo, la cui targa,<br />

o tabellone, è sud<strong>di</strong>visa in punteggi che variano da 1 a 5.<br />

La Giostra<br />

del Saracino<br />

è il torneo<br />

cavalleresco<br />

capace <strong>di</strong> far<br />

vivere alla città<br />

un incantevole<br />

e affascinante<br />

viaggio nella<br />

storia<br />

Carriera dopo carriera i quartieri sfidano il Re delle In<strong>di</strong>e in<br />

una piazza animata da quartieristi e spettatori. Vince infine<br />

la lancia d’oro, trofeo della Giostra del Saracino, il quartiere i<br />

cui giostratori hanno concretizzato il maggior punteggio.<br />

La Giostra del Saracino è un’emozione sia per gli aretini sia per<br />

i turisti. Assistere alla Giostra significa vivere un giorno <strong>di</strong> festa<br />

e immergersi in un’atmosfera incantevole. La sfida in Piazza<br />

Grande è preceduta da appuntamenti che stringono gli aretini<br />

intorno alle rispettive se<strong>di</strong> dei quartieri preparandosi alla gara<br />

nel tentativo <strong>di</strong> propiziare la vittoria. Generazioni <strong>di</strong> aretini,<br />

separate dall’età ma unite dalla passione per il quartiere e per<br />

la manifestazione, animano la settimana del quartierista, quella<br />

che precede la Giostra del Saracino. Sette giorni intensi scan<strong>di</strong>ti<br />

da eventi collaterali che si susseguono ora dopo<br />

ora. Dalla cerimonia <strong>di</strong> estrazione delle carriere<br />

a quella del giuramento dei capitani, giorno<br />

dopo giorno, i quartieri si preparano a scendere<br />

in lizza mentre sale l’attesa dei quartieristi. La<br />

cerimonia della bollatura dei cavalli e <strong>di</strong> investitura<br />

dei giostratori in scena il giorno prima<br />

del torneo sono l’ultimo atto prima della cena<br />

propiziatoria che accende le piazze a<strong>di</strong>acenti ai<br />

quartieri la vigila dell’evento. <strong>Il</strong> torneo è preceduto<br />

dalla sfilata. Ben 387 figuranti in costume<br />

trecentesco e 31 cavalli incedono tra le<br />

facciate dei palazzi storici e gli scorci <strong>di</strong> vicoli<br />

e piazze, al battito dei tamburi e al suono degli<br />

squilli delle argentee chiarine dei musici<br />

della Giostra del Saracino. Tra lo sventolio <strong>di</strong><br />

ban<strong>di</strong>ere e le acrobazie degli sban<strong>di</strong>eratori il corteo raggiunge<br />

il palcoscenico della rievocazione storica.<br />

Quest’anno la Giostra del Saracino sarà <strong>di</strong>sputata sabato 23<br />

giugno (e<strong>di</strong>zione notturna) e domenica 2 settembre (e<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong>urna). <strong>Il</strong> trofeo ligneo in palio per la 123esima e<strong>di</strong>zione<br />

dell’epoca contemporanea è de<strong>di</strong>cato a <strong>Papa</strong> Giovanni Paolo<br />

II, Karol Jozef Wojtyla (1920-2005) mentre quello che i<br />

giostratori si contenderanno per la 124esima è de<strong>di</strong>cato al<br />

monastero <strong>di</strong> Camaldoli e all’omonimo or<strong>di</strong>ne religioso, in<br />

occasione del millenario della sua fondazione (1012-2012).<br />

11


Città della<br />

FIERA ANTIQUARIA<br />

12 | AERRE e<strong>di</strong>zione speciale maggio 2012<br />

LA PIù IMPORTANTE D’ITALIA<br />

Vanto della città intera e volano <strong>di</strong> un settore citta<strong>di</strong>no economico importante quale<br />

quello del commercio, la Fiera Antiquaria <strong>di</strong> <strong>Arezzo</strong> dal giugno 1968 costituisce un<br />

appuntamento importante, se non irrinunciabile, per tutti coloro che amano l’antiquariato,<br />

ma ancor più l’incontro con la nostra storia, le ra<strong>di</strong>ci comuni della nostra<br />

civiltà, regalando ad appassionati, collezionisti, semplici amanti del bello e dell’arte<br />

il piacere della scoperta (della trouvaille) e della ricerca del pezzo raro o curioso.<br />

a Fiera Antiquaria, da quasi<br />

quarantacinque anni, si<br />

presenta fedele e puntuale<br />

come un orologio svizzero<br />

ogni prima domenica del<br />

mese e sabato antecedente<br />

(e solo l’eccezionale nevicata dello scorso<br />

febbraio è riuscita a fermarla per la prima<br />

volta nella sua storia) in Piazza Grande e<br />

nelle vie del centro storico della città.<br />

Più <strong>di</strong> trecentocinquanta espositori, provenienti da ogni<br />

parte d’Italia, propongono a migliaia <strong>di</strong> visitatori i loro oggetti<br />

d’arte, mobili, gioielli e bijoux, orologi, libri e stampe<br />

antiche, strumenti scientifici e musicali, giocattoli, biancheria<br />

d’antan e ogni tipo <strong>di</strong> collezionismo.<br />

Questa è ancora oggi la Fiera Antiquaria, ideata e voluta<br />

dall’antiquario Ivan Bruschi, che nel giugno 1968, a<br />

suo modo, fece la sua personale contestazione proponendo<br />

l’antiquariato non più solo nei negozi ma uscendo sulla<br />

piazza e inventando la Fiera Antiquaria all’aperto.<br />

Da allora sono passati molti anni, il modello ha trovato proseliti<br />

in varie città italiane ma quella <strong>di</strong> <strong>Arezzo</strong> era ed è rimasta<br />

la fiera all’aperto più grande e ha assunto negli oltre quaranta<br />

anni della sua storia un ruolo importante nel mercato antiquario<br />

nazionale e nella città <strong>di</strong> <strong>Arezzo</strong> che la ospita.<br />

Oltre quarant’anni <strong>di</strong> storia italiana, quin<strong>di</strong>, hanno attraversato<br />

la fiera stessa e i suoi operatori.<br />

Hanno percorso le strade <strong>di</strong> <strong>Arezzo</strong> tendenze, mode, gran<strong>di</strong><br />

capolavori, gran<strong>di</strong> passioni, turisti, collezionisti, antiquari,<br />

operatori culturali, uomini d’affari e un numero incalcolabile<br />

<strong>di</strong> operazioni commerciali. <strong>Il</strong> mercato italiano ha avuto<br />

e ha nell’Antiquaria un punto <strong>di</strong> riferimento fondamentale.<br />

Nonostante la non in<strong>di</strong>fferente concorrenza <strong>di</strong> altre<br />

fiere del settore, presenti in altre città, la Fiera Antiquaria<br />

<strong>di</strong> <strong>Arezzo</strong> rimane – per espressa ammissione altrui – la più<br />

importante, la più vitale e la più preziosa.<br />

13


14 | AERRE e<strong>di</strong>zione speciale maggio 2012<br />

CITTà DELLA<br />

MUSICA giungerà<br />

<strong>Il</strong> Concorso Polifonico Internazionale.<br />

La Fondazione Guido d’<strong>Arezzo</strong><br />

leader mon<strong>di</strong>ale della coralità<br />

a Fondazione Guido<br />

d’<strong>Arezzo</strong> quest’anno<br />

festeggia il 60°<br />

Concorso Polifonico<br />

Internazionale che<br />

si svolgerà da sabato<br />

18 a domenica 26 agosto. L’eccellente<br />

qualità che ogni anno il Concorso<br />

Polifonico Internazionale offre, ha<br />

consolidato l’immagine della Fondazione<br />

Guido d’<strong>Arezzo</strong> quale leader<br />

della coralità amatoriale mon<strong>di</strong>ale.<br />

<strong>Il</strong> concorso rappresenta il punto <strong>di</strong><br />

riferimento musicale della città <strong>di</strong><br />

<strong>Arezzo</strong>, uno straor<strong>di</strong>nario contenitore<br />

<strong>di</strong> arte che testimonia, da sessanta<br />

anni, il valore assoluto della cultura<br />

aretina. Dal 1953 il concorso costituisce<br />

il più importante palcoscenico<br />

per le espressioni corali del mondo<br />

intero: un ventaglio incomparabile<br />

<strong>di</strong> repertori, stili, autori, uno stimolo<br />

prezioso per una ricerca interpretativa<br />

rigorosa. L’intera manifestazione<br />

racchiude vari concorsi come il Concorso<br />

Internazionale <strong>di</strong> Composizione<br />

“Guido d’<strong>Arezzo</strong>”, arrivato alla<br />

39° e<strong>di</strong>zione, istituito nel 1974 quale<br />

corollario integrativo e interattivo<br />

del Concorso Internazionale:<br />

si svolge a cadenza<br />

annuale con la finalità<br />

<strong>di</strong> arricchire e qualificare il<br />

repertorio corale nel versante<br />

della musica contemporanea.<br />

Indubbia la funzione<br />

esercitata <strong>di</strong> riscoperta della<br />

coralità e <strong>di</strong> stimolo compositivo: fino<br />

a oggi sono pervenute oltre duemila<br />

opere <strong>di</strong> compositori <strong>di</strong> tutto il mondo.<br />

<strong>Il</strong> Concorso Polifonico Nazionale<br />

giunto alla 29° e<strong>di</strong>zione. È stato<br />

istituito nel 1984 al fine <strong>di</strong> favorire<br />

il confronto e il contatto dei cori italiani<br />

con realtà <strong>di</strong> tutto il mondo. <strong>Il</strong><br />

Festival Internazionale <strong>di</strong> Canto Popolare<br />

giunto alla 27° e<strong>di</strong>zione ove<br />

i cori possono esprimere la cultura<br />

e la tra<strong>di</strong>zione delle proprie regioni.<br />

Uno degli appuntamenti più attesi e<br />

apprezzati per la vivacità e la simpatia<br />

che ha saputo suscitare nel corso<br />

degli anni è il Concorso <strong>di</strong> Canto<br />

Mono<strong>di</strong>co. Tra i vari eventi correlati<br />

alla manifestazione ricor<strong>di</strong>amo il<br />

prestigioso Guidoneum Festival, che<br />

quest’anno alla VI e<strong>di</strong>zione:<br />

è riconosciuto come manifestazione<br />

vocale-strumentale <strong>di</strong> livello europeo<br />

ed eccellente riferimento della grande<br />

tra<strong>di</strong>zione musicale. Altro importante<br />

appuntamento, alla IV e<strong>di</strong>zione, è<br />

il Guidoneum Award, il prestigioso<br />

riconoscimento assegnato alla carriera<br />

<strong>di</strong> quei gruppi corali in grado <strong>di</strong><br />

offrire esecuzioni <strong>di</strong> altissimo livello.<br />

La Fondazione Guido d’<strong>Arezzo</strong> a<br />

partire dall’anno 2002 ha dato vita<br />

alla “Scuola superiore per <strong>di</strong>rettori<br />

<strong>di</strong> coro”, un centro qualificato che ha<br />

per finalità il perfezionamento <strong>di</strong> coloro<br />

che intendono specializzarsi nella<br />

<strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> cori. Un corso triennale<br />

<strong>di</strong> specializzazione destinato alla<br />

formazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettori <strong>di</strong> coro.<br />

15


CITTà DELL’ORO<br />

Oro<strong>Arezzo</strong>, giunta alla 33esima e<strong>di</strong>zione, è la Mostra Internazionale<br />

dell’Oreficeria, Argenteria e Gioielleria che meglio<br />

<strong>di</strong> ogni altra sintetizza la vocazione produttiva <strong>di</strong> <strong>Arezzo</strong>.<br />

L’e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> quest’anno ha confermato la forte internazionalizzazione<br />

<strong>di</strong> questo evento con oltre 250 buyer provenienti<br />

da tutti i principali mercati del mondo e con 500 espositori.<br />

“Siamo convinti che Oro<strong>Arezzo</strong> - spiega Andrea Sereni, Presidente<br />

<strong>di</strong> <strong>Arezzo</strong> Fiere e Congressi - stia acquisendo sempre<br />

più una cre<strong>di</strong>bilità riconosciuta a livello internazionale, anche<br />

grazie alla nostra spinta promozionale attuata sui principali<br />

mercati. Va ricordato come il comparto orafo aretino, con le<br />

sue 1.300 imprese attive, non solo rappresenta il comparto<br />

più grande d’Italia, ma è anche un fondamentale vettore <strong>di</strong><br />

novità tecniche e un valido rappresentante della creatività<br />

made in Italy. <strong>Il</strong> nostro sforzo promozionale, unito alla vocazione<br />

export delle aziende aretine, ha fatto sì che negli ultimi<br />

due anni Oro<strong>Arezzo</strong> sia riuscito ad accre<strong>di</strong>tarsi presso i principali<br />

mercati <strong>di</strong> riferimento, sia tra<strong>di</strong>zionali che emergenti,<br />

come punto <strong>di</strong> riferimento essenziale dell’intero comparto”.<br />

Oltre alle gemme e alle pietre preziose, grande spazio, è stato<br />

riservato ai gioielli in argento e <strong>di</strong> tendenza, all’oreficeria<br />

16 | AERRE e<strong>di</strong>zione speciale maggio 2012<br />

senza pietre e alle perle, ai coralli, ai cammei, ai semilavorati.<br />

Non è mancata la sezione de<strong>di</strong>cata ai macchinari, all’e<strong>di</strong>toria<br />

e ai servizi per il settore.<br />

“Questa operazione - afferma Raul Barbieri, Direttore <strong>di</strong><br />

<strong>Arezzo</strong> Fiere e Congressi - va ad affiancarsi a quella che è stata<br />

negli ultimi anni una progressiva apertura della Fiera al<br />

mondo del dettaglio. Va considerato infatti che, se è pur vero<br />

che la Fiera è principalmente rivolta ai grossisti internazionali<br />

con esigenza <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> volumi, non va <strong>di</strong>menticato che nel<br />

territorio, solo nel raggio <strong>di</strong> 200 km da <strong>Arezzo</strong>, esistono oltre<br />

8.000 punti ven<strong>di</strong>ta tra oreficerie e gioiellerie. Una domanda<br />

<strong>di</strong> prodotto che il comparto aretino, il più grande in termini<br />

numerici e <strong>di</strong> volume produttivo, è perfettamente in grado <strong>di</strong><br />

accontentare”.<br />

“In un mercato globalizzato e poco sorprendente - conclude<br />

Barbieri, ricordando l’affermazione <strong>di</strong> un compratore me<strong>di</strong>o<br />

orientale presente lo scorso anno - vengo qui ad <strong>Arezzo</strong> per<br />

riuscire a stupirmi ancora e per vedere come l’ingegno italiano<br />

riesca a creare un prodotto sempre nuovo e <strong>di</strong> qualità<br />

strizzando l’occhio alla moda ma adattando tecnica e materia<br />

alle esigenze <strong>di</strong> un mercato in crisi economica”.<br />

IL MUSEO<br />

“ORO D’AUTORE”<br />

“Oro d’Autore”, negli spazi <strong>di</strong><br />

<strong>Arezzo</strong> Fiere in Via Spallanzani,<br />

è il museo che ospita la collezione<br />

<strong>di</strong> Arte Orafa Contemporanea.<br />

“Oro d’Autore” nasce nel 1987 con<br />

una formula unica nel panorama internazionale<br />

e che vede l’incontro tra<br />

le espressioni <strong>di</strong> arte e cultura tra<strong>di</strong>zionali<br />

con quelle dell’oreficeria italiana.<br />

Dal 1988 la creatività <strong>di</strong> famosi<br />

artisti nazionali e internazionali ha<br />

preso forma in gioielli unici, realizzati<br />

in gran parte dalle aziende orafe aretine,<br />

ma anche da quelle <strong>di</strong> Firenze,<br />

Vicenza e Valenza. Una performance<br />

<strong>di</strong> artisti che hanno adattato il proprio<br />

talento creativo alle esigenze della<br />

lavorazione manuale e artigianale,<br />

dando vita a monili estrosi e pregiati.<br />

Per la realizzazione del progetto “Oro<br />

d’Autore” è stata <strong>di</strong> fondamentale importanza<br />

la collaborazione negli anni<br />

con critici e storici dell’arte <strong>di</strong> fama<br />

internazionale come Gillo Dorfles,<br />

Lara-Vinca Masini, Mario Guidotti,<br />

Mario Novi, Thomas W. Sokolowski,<br />

Jeffrey T. Schnapp e Freeman Lau.<br />

Nel corso del tempo sono davvero<br />

molti gli artisti hanno contribuito<br />

alla realizzazione della collezione: da<br />

Aulenti, Baj, Branzi, Buti, Ceroli,<br />

Dadamaino, Dalisi, Dorazio, Fo, Grignani,<br />

La Pietra, Men<strong>di</strong>ni, Munari,<br />

Pistoletto, Arnaldo e Giò Pomodoro,<br />

Sottsass, Veronesi fra gli italiani, a Boontje,<br />

Botta, Friedman, Glaser, Graves,<br />

Moss, Sensidoni fra gli stranieri.<br />

La collezione conta più <strong>di</strong> 300 pezzi<br />

unici, non riproducibili né commerciabili,<br />

e finalmente è stata esposta<br />

in modo permanente da quest’anno<br />

all’interno della struttura <strong>di</strong> <strong>Arezzo</strong><br />

Fiere e Congressi, in uno spazio<br />

appositamente progettato. La collezione<br />

<strong>di</strong> “Oro d’Autore” è completa<br />

<strong>di</strong> tutti i pezzi creati nel corso delle<br />

varie e<strong>di</strong>zioni (ognuna ispirata a un<br />

<strong>di</strong>verso tema conduttore) e corredata<br />

dai progetti e modelli originali<br />

realizzati dagli artisti coinvolti.<br />

Nel museo i pezzi saranno esposti<br />

in sezioni <strong>di</strong>stinte: quella dei pittori,<br />

degli architetti, degli scultori,<br />

dei designer e fashion designer.<br />

Negli ultimi anni “Oro d’Autore”,<br />

grazie alla collaborazione con Vogue<br />

Gioiello e Vogue Accessory, si è rivolto<br />

anche al mondo della moda e stilisti<br />

<strong>di</strong> fama internazionale e storiche<br />

case <strong>di</strong> moda hanno contribuito con<br />

il loro talento alla creazione <strong>di</strong> nuove<br />

proposte. Così dopo il successo <strong>di</strong> It-<br />

Jewels nel 2003 con i gioielli <strong>di</strong>segnati<br />

da stilisti come Armani, Cavalli, Dolce<br />

& Gabbana, Fen<strong>di</strong>, Ferrè, Ferragamo,<br />

Moschino, Smith, Westwood, si è arrivati<br />

con Gold Up nel 2010 alla fusion<br />

tra gioielli e abiti delle gran<strong>di</strong> maison<br />

come Prada, Gucci, Blumarine, Versace<br />

e poi nel 2011 a Golden Hat-titude<br />

con la gioielleria coor<strong>di</strong>nata alle creazioni<br />

dei famosi cappelli Borsalino.<br />

Per il 2012, si è aggiunta alla collezione<br />

“Oro d’Autore”, Past For-Ward,<br />

la nuova iniziativa realizzata in collaborazione<br />

con la maison Borbonese:<br />

gioielli versatili che arricchiscono<br />

inaspettatamente calzature e<br />

borse, rendendole esclusive e preziose.<br />

IN FOTO: opere <strong>di</strong> Pomodoro,<br />

Cascella, Blumarine<br />

17


IL MUSEO ARCHEOLOGICO<br />

<strong>Il</strong> Museo Archeologico Nazionale Gaio Cilnio Mecenate<br />

<strong>di</strong> <strong>Arezzo</strong>, nel suo assetto attuale, è il risultato <strong>di</strong> un lungo<br />

processo formativo ed evolutivo durato almeno trecentocinquant’anni,<br />

che affonda le sue ra<strong>di</strong>ci nel collezionismo antiquario<br />

aretino della metà del <strong>XVI</strong>I secolo. È allestito dal 1937<br />

nell’ex convento degli olivetani <strong>di</strong> San Bernardo de’ Tolomei.<br />

L’area antistante, corrispondente all’arena del monumento<br />

anfiteatrale con i ruderi delle strutture ra<strong>di</strong>ali quasi integralmente<br />

interrati per le esondazioni del Castro, veniva<br />

in<strong>di</strong>cata, ancora fino agli scavi compiuti agli inizi del XX<br />

secolo, come “orti <strong>di</strong> San Bernardo”.<br />

<strong>Il</strong> nucleo originario <strong>di</strong> reperti deriva dalle raccolte del Museo<br />

Pubblico <strong>di</strong> Storia Naturale e <strong>di</strong> Antichità<br />

della Fraternita dei Laici ideato dal<br />

geologo aretino Antonio Fabroni (1782<br />

- 1845), che aveva progressivamente accolto<br />

importanti collezioni archeologiche<br />

private. La più ricca e rappresentativa<br />

è senz’altro la collezione Bacci - con lo<br />

straor<strong>di</strong>nario cratere a volute, attribuito<br />

al ceramografo attico Euphronios, decorato<br />

a figure rosse con scene <strong>di</strong> amazzonomachia<br />

<strong>di</strong> Eracle - che ebbe origine<br />

forse a opera del cavalier Giovanni Geronimo<br />

Bacci (1640 - inizi <strong>XVI</strong>II secolo) e<br />

fu incrementata dai successori fino agli<br />

inizi del XIX secolo. Tra le altre citiamo<br />

inoltre la raccolta <strong>di</strong> vasi <strong>di</strong> “sigillata aretina”<br />

<strong>di</strong> Francesco Rossi (1733 - 1796),<br />

le collezioni Rossi - Re<strong>di</strong>, con i corre<strong>di</strong><br />

da Poggio del Sole, e de’ Giu<strong>di</strong>ci, con i reperti paleontologici<br />

e preistorici, nonché il ricco lascito numismatico del sindaco<br />

Antonio Domenico Guiducci (1849 - 1928).<br />

Di particolare rilievo poi le donazioni <strong>di</strong> due eminenti personalità<br />

aretine, l’archeologo Gian Francesco Gamurrini (1835 -<br />

1923), con un assortimento <strong>di</strong> reperti frutto <strong>di</strong> una vita <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

e ricerca, e l’appassionato collezionista Vincenzo Funghini (1828<br />

- 1896), con i materiali tra l’altro del santuario <strong>di</strong> Castelsecco.<br />

18 | AERRE e<strong>di</strong>zione speciale maggio 2012<br />

Lo straor<strong>di</strong>nario<br />

cratere a volute, attribuito<br />

al ceramografo attico<br />

Euphronios<br />

Silvia Vilucchi<br />

Funzionario Archeologo<br />

Sotto la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Gamurrini giunsero al museo altri<br />

notevoli apporti da scavi effettuati nella città e nel territorio:<br />

in particolare furono lì depositati vasi e matrici della<br />

fabbrica <strong>di</strong> “sigillata aretina” <strong>di</strong> M. Perennius rinvenuti<br />

nell’orto della chiesa <strong>di</strong> Santa Maria in Gra<strong>di</strong>.<br />

L’e<strong>di</strong>ficio museale subì purtroppo ingenti danni nel corso dei<br />

bombardamenti del 1943. Restaurato con fon<strong>di</strong> del Ministero<br />

della Pubblica Istruzione, il museo fu completamente rior<strong>di</strong>nato<br />

da Guglielmo Maetzke e fu accresciuto con notevoli<br />

reperti provenienti da nuovi scavi nell’area urbana: le terrecotte<br />

<strong>di</strong> piazza San Jacopo e via Roma, lo scarico dell’officina<br />

del ceramista Cn. Ateius in via Nar<strong>di</strong>, i reperti del santuario<br />

etrusco <strong>di</strong> Castelsecco, le teste - ritratto<br />

della stipe <strong>di</strong> via della Società Operaia, i<br />

corre<strong>di</strong> funerari delle necropoli. Dopo un<br />

lungo iter amministrativo, il museo <strong>di</strong>venne<br />

infine nazionale nel 1973.<br />

Negli ultimi decenni la Soprintendenza<br />

per i Beni Archeologici della Toscana<br />

ha proceduto a ulteriori interventi <strong>di</strong><br />

ammodernamento e ampliamento del<br />

museo, con l’acquisto della collezione<br />

Ceccatelli, la creazione <strong>di</strong> nuove sezioni<br />

come quella degli arretina vasa, la presentazione<br />

<strong>di</strong> nuove scoperte - la statua<br />

<strong>di</strong> togato da via Vittorio Veneto e le<br />

oreficerie dagli scavi del Duomo Vecchio<br />

sul colle del Pionta - e il restauro<br />

<strong>di</strong> interi complessi quale quello delle<br />

terrecotte del tempio della Catona.<br />

Di recente inoltre sono state integralmente riallestite le<br />

sale de<strong>di</strong>cate ai reperti della domus <strong>di</strong> San Lorenzo luogo<br />

<strong>di</strong> rinvenimento della statua bronzea della Minerva, all’archeologo<br />

Gamurrini e alla collezione Bacci.<br />

Vanto del museo <strong>di</strong> <strong>Arezzo</strong>, oltre il citato vaso <strong>di</strong> Euphronios,<br />

il celebre ritratto maschile in crisografia (seconda<br />

metà del III d.C.) che costituisce uno dei rari e più raffinati<br />

esemplari noti <strong>di</strong> tale tecnica.<br />

UNA PASSEGGIATA AL MUSEO<br />

ito in San Lorentino, all'angolo<br />

con via Garibal<strong>di</strong>, Palazzo Bruni-<br />

Ciocchi è uno degli e<strong>di</strong>fici storici più importanti<br />

<strong>di</strong> <strong>Arezzo</strong>. È un e<strong>di</strong>ficio rinascimentale,<br />

recuperato negli anni Sessanta a usi espositivi<br />

dopo essere stato per decenni usato dai Monopoli<br />

<strong>di</strong> Stato come magazzino: chi sappia leggere murature e<br />

intonaci può ancora cogliere le tracce della corrosione del sale.<br />

Dal portone <strong>di</strong> ingresso si accede in un cortile porticato. Le prime<br />

opere sono nel cortile e nelle sale a<strong>di</strong>acenti, in cui si apre un<br />

percorso cronologico che, dalle prime testimonianze me<strong>di</strong>evali,<br />

si snoda verso i piani più alti, fino alla sala dell'Ottocento.<br />

<strong>Il</strong> museo è il risultato dell'unione <strong>di</strong> oggetti provenienti dalle<br />

raccolte del Comune e da alcune importanti collezioni private,<br />

prima fra tutte quella della Fraternita dei Laici. Sono esposte le<br />

statue che facevano parte della cerchia <strong>di</strong> mura trecentesca, voluta<br />

dai Tarlati: le Madonne delle porte urbiche, un tempo policrome,<br />

e il grande Arcangelo Michele. Una delle gemme dell'<strong>Arezzo</strong><br />

me<strong>di</strong>evale è il cosiddetto Scapolare <strong>di</strong> Gregorio X: è un preziosissimo<br />

frammento <strong>di</strong> stoffa, ricamato con S. Anna e la Vergine<br />

Bambina, trovato sulla salma del Pontefice, morto ad <strong>Arezzo</strong> nel<br />

1276, sulla strada <strong>di</strong> ritorno dal Concilio <strong>di</strong> Lione, la cui sepoltura<br />

è in cattedrale. I <strong>di</strong>pinti più celebri sono quelli <strong>di</strong> Margarito<br />

d'<strong>Arezzo</strong>, Spinello e del figlio Parri, <strong>di</strong> Bartolomeo della Gatta e<br />

PAOLA REFICE<br />

<strong>di</strong>rettore del museo<br />

dei seguaci <strong>di</strong> Piero della Francesca e <strong>di</strong> Giorgio Vasari;<br />

<strong>di</strong> quest'ultimo il museo custo<strong>di</strong>sce la grande<br />

tavola con le Nozze <strong>di</strong> Ester e Assuero, proveniente dal Refettorio<br />

del Monastero delle Sante Flora e Lucilla. Dal salone in cui<br />

è esposta quest'opera si esce nel giar<strong>di</strong>no pensile, un giar<strong>di</strong>no<br />

all'italiana incastonato tra le abitazioni del centro storico, il<br />

museo e il fabbricato che ospita i laboratori <strong>di</strong> restauro, centro<br />

febbrile <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> conservazione e <strong>di</strong> ricerca.<br />

Allo stesso liivello, va senz'altro citata la collezione <strong>di</strong> oggetti<br />

ceramici, una delle più importanti d'Europa; a quello<br />

superiore, opere <strong>di</strong> Luca Signorelli e bottega e poi ancora<br />

altari <strong>di</strong> Giorgio Vasari, recentemente ricostituiti dopo un<br />

lungo periodo <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione. Questa rapida carrellata non<br />

può che concludersi con la preziosa raccolta <strong>di</strong> piccoli e<br />

gran<strong>di</strong> “gioielli” dell'Ottocento, da Ademollo a Fattori.<br />

Di recente, grazie a una nuova donazione effettuata da Lina Magnanelli<br />

Salmi, figlia <strong>di</strong> Mario Salmi, cui si deve in buona parte<br />

la nascita e l'originario assetto del museo, le salette de<strong>di</strong>cate alla<br />

collezione che porta il suo nome si sono arricchite <strong>di</strong> nuove opere,<br />

per lo più ine<strong>di</strong>te, già inserite nel percorso espositivo e che<br />

saranno presentate al pubblico a settembre, in occasione delle<br />

Giornate Europee del Patrimonio. Al piano terreno è stata ricavata<br />

da alcuni anni una grande sala, cui si accede anche da via<br />

Garibal<strong>di</strong>, utilizzata per convegni e incontri culturali.<br />

19


Volete sapere tutto su <strong>Arezzo</strong>?<br />

Avete in mente <strong>di</strong> visitare la città?<br />

Di de<strong>di</strong>carle non un semplice<br />

fine settimana ma alcuni giorni?<br />

LA CITTà<br />

– Le chiese<br />

– La fortezza<br />

– Le piazze<br />

– Le porte<br />

– I palazzi<br />

– I musei<br />

– I parchi<br />

20 | AERRE e<strong>di</strong>zione speciale maggio 2012<br />

http://www.benvenutiadarezzo.it<br />

<strong>Il</strong> sito dell’Amministrazione comunale<br />

interamente de<strong>di</strong>cato al turismo.<br />

La CULTURA<br />

E IL FOLCLORE<br />

– I gran<strong>di</strong> personaggi<br />

– La Fiera Antiquaria<br />

– La Giostra<br />

– La storia<br />

– Le ricorrenze<br />

L’OSPITALITà<br />

– Dormire<br />

– Mangiare<br />

– Muoversi<br />

NEI DINTORNI<br />

– Valdarno<br />

– Valtiberina<br />

– Val<strong>di</strong>chiana<br />

– Casentino<br />

UTILITà<br />

– Emergenze<br />

– ZTL e accesso<br />

– Forze dell’or<strong>di</strong>ne<br />

GLI ITINERARI<br />

– Itinerari artistici<br />

– Itinerari storici<br />

– Le strade del vino<br />

– L’oro <strong>di</strong> <strong>Arezzo</strong><br />

– La Vita è bella<br />

– La magia <strong>di</strong> Castelsecco<br />

– Trekking per tutti<br />

GLI EVENTI<br />

Centro <strong>di</strong> Accoglienza Turistica<br />

“Benvenuti ad <strong>Arezzo</strong>”<br />

piano terra <strong>di</strong> palazzo comunale,<br />

Piazza della Libertà, 2<br />

Orari <strong>di</strong> apertura<br />

Invernale: dal 1 ottobre al 31 maggio<br />

tutti i giorni dalle 11 alle 13 e dalle 14 alle 16<br />

sabato, domenica e festivi orario continuato dalle 11 alle 16<br />

Estivo: dal 1 giugno al 30 settembre<br />

tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19<br />

sabato, domenica e festivi orario continuato dalle 10 alle 19<br />

Tel. +39 0575 401945<br />

email: welcome@comune.arezzo.it / www.benvenutiadarezzo.it<br />

Punto turistico<br />

Piazza della Stazione<br />

Servizi:<br />

informazioni turistiche<br />

deposito bagagli<br />

servizi igienici<br />

all’esterno touch screen per<br />

informazioni 24 ore su 24<br />

21


VIAGGIO NELLA<br />

sTORIA DELLA DIOCESI<br />

<strong>Il</strong> <strong>Papa</strong> ricorderà<br />

anche il millenario<br />

<strong>di</strong> Camaldoli<br />

24 | AERRE e<strong>di</strong>zione speciale maggio 2012<br />

Diocesi don antonio bacci<br />

TRA AREZZO, SANSEPOLCRO E LA VERNA<br />

annunciata visita <strong>di</strong> <strong>Papa</strong> <strong>Benedetto</strong><br />

<strong>XVI</strong> alla <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> <strong>Arezzo</strong>-Cortona-<br />

Sansepolcro è motivo <strong>di</strong> grande gioia e <strong>di</strong><br />

giustificato orgoglio. <strong>Benedetto</strong> <strong>XVI</strong> sceglie<br />

con grande cura le mete dei suoi viaggi; e<br />

questo è il primo in Toscana. Una delle tre tappe sarà La<br />

Verna, il sacro monte sul quale Francesco “da Cristo prese<br />

l’ultimo sigillo”, le stimmate, già visitata dal Car<strong>di</strong>nale Ratzinger<br />

il 17 settembre 1988. <strong>Benedetto</strong> <strong>XVI</strong> si fermerà poi<br />

a Sansepolcro, fondata mille anni fa intorno alla chiesa che<br />

conteneva le reliquie portate da Egi<strong>di</strong>o e Arcano, due pellegrini<br />

<strong>di</strong> ritorno dalla Terra Santa. La chiesa <strong>di</strong>venne in breve<br />

tempo, per merito anche dei camaldolesi, una grande abbazia,<br />

e infine cattedrale. Piero della Francesca, il figlio più celebre<br />

<strong>di</strong> quella terra, ha saputo esprimere in modo perfetto,<br />

nell’affresco <strong>di</strong> Cristo Risorto, il significato <strong>di</strong> quel sepolcro<br />

da cui è sorta una nuova era per l’umanità. Onorando con la<br />

sua presenza Sansepolcro, il <strong>Papa</strong> ricorderà anche il millenario<br />

<strong>di</strong> Camaldoli (1012), uno dei punti <strong>di</strong> riferimento della<br />

nostra civiltà. Basterà ricordare che il Beato Ambrogio Traversari,<br />

Priore <strong>di</strong> Camaldoli, fu l’artefice<br />

principale della riconciliazione tra Chiesa<br />

Cattolica e Chiesa Ortodossa nel Concilio<br />

<strong>di</strong> Firenze del 1439.<br />

Apparteneva ai camaldolesi, perché collocata<br />

in una loro locanda in via Vecchia ad<br />

<strong>Arezzo</strong>, anche l’immagine della Madonna<br />

più cara agli aretini: la Madonna del Conforto.<br />

Davanti a questa piccola immagine<br />

<strong>di</strong> terracotta hanno già pregato due pontefici,<br />

Pio VII <strong>di</strong> ritorno dalla incoronazione<br />

<strong>di</strong> Napoleone il 10 e 11 maggio 1805 e<br />

Giovanni Paolo II il 23 maggio 1993. La<br />

Madonna del Conforto appartiene al dna<br />

<strong>di</strong> ogni aretino e per <strong>di</strong>fenderla nel 1799<br />

venne sfidato perfino l’esercito napoleonico,<br />

cacciato dalla città.<br />

S. Donato è il santo in cui gli aretini trovano<br />

la loro identità storica. Si può <strong>di</strong>re<br />

che dalle origini del cristianesimo fino a<br />

oggi, la città ha avuto in lui il suo “<strong>di</strong>fensore”.<br />

Gli statuti me<strong>di</strong>evali del libero Comune<br />

or<strong>di</strong>navano gran<strong>di</strong> onori e feste per<br />

il santo patrono, tra cui un bel palio “alla<br />

lunga”, che partiva dalla Mossa dell’Olmo<br />

(proprio per questo la località era detta<br />

“la Mossa”) e giungeva in <strong>di</strong>rittura per via<br />

Romana fino in cima a Corso Italia. Oggi<br />

il santo viene onorato con la Giostra del<br />

Saracino <strong>di</strong> giugno, che quest’anno sarà<br />

de<strong>di</strong>cata a <strong>Papa</strong> Giovanni Paolo II, mentre<br />

la giostra <strong>di</strong> settembre, in onore della<br />

Madonna del Conforto, sarà de<strong>di</strong>cata al<br />

millenario <strong>di</strong> Camaldoli.<br />

<strong>Il</strong> culto <strong>di</strong> S. Donato ha avuto una <strong>di</strong>ffusione<br />

straor<strong>di</strong>naria in ogni parte d’Italia e lo testimoniano le numerosissime<br />

chiese a lui de<strong>di</strong>cate e tante località che portano<br />

il suo nome. L’ultimo <strong>Papa</strong> tedesco prima <strong>di</strong> <strong>Benedetto</strong> <strong>XVI</strong><br />

è stato Vittore II, eletto nel 1055. Ebbene, Vittore II fu un<br />

grande amico della chiesa aretina e nel luglio 1057 venne ad<br />

<strong>Arezzo</strong>, accolto dal Vescovo Arnaldo. Qui rimase più <strong>di</strong> un<br />

mese ed ebbe modo <strong>di</strong> girare tutta la vastissima <strong>di</strong>ocesi, che<br />

allora arrivava oltre Montepulciano e Montalcino, fin quasi<br />

ai pie<strong>di</strong> del Monte Amiata. <strong>Il</strong> Vescovo <strong>di</strong> Siena Giovanni<br />

riven<strong>di</strong>cava la giuris<strong>di</strong>zione sulle chiese vicine alla sua città,<br />

ma il Vescovo aretino vantava su <strong>di</strong> esse un <strong>di</strong>ritto che risaliva<br />

“a tempore Romanorum”, al tempo dei romani, come è<br />

scritto nelle preziosissime e antichissime carte dell’Archivio<br />

Capitolare Aretino, la prima delle quali è ad<strong>di</strong>rittura del 650,<br />

quando era iniziata la <strong>di</strong>sputa. Vittore II si recò nelle zone<br />

oggetto <strong>di</strong> contesa e ascoltò le testimonianze del clero e dei<br />

laici, i quali affermarono concordemente che quelle parrocchie<br />

“erano sempre appartenute a S. Donato e ricevevano gli<br />

or<strong>di</strong>ni e i sacramenti dal Vescovo <strong>di</strong> <strong>Arezzo</strong>”.<br />

la verna,<br />

il monte sacro<br />

Un luogo carico <strong>di</strong> spiritualità.<br />

È il sacro monte de La Verna dove, il 17<br />

settembre del 1224, San Francesco d’Assisi<br />

ricevette le stimmate. Era proprio un 17 settembre<br />

l’ultima volta che un pontefice salì<br />

al santuario francescano. Giovanni Paolo II,<br />

quel giorno del 1993, fu accolto dall’allora<br />

vescovo <strong>di</strong> <strong>Arezzo</strong>-Cortona-Sansepolcro<br />

Giovanni D’Ascenzi e da centinaia <strong>di</strong> giovani<br />

che pregarono tutta la notte nell’attesa.<br />

Un anno straor<strong>di</strong>nario quello. Erano ancora<br />

vive negli occhi <strong>di</strong> tutti gli aretini le immagini<br />

dell’abbraccio a Wojtyla, a maggio,<br />

prima a Cortona, nel Santuario <strong>di</strong> Santa Margherita e poi ad <strong>Arezzo</strong>, in duomo, in<br />

Piazza Grande, a San Francesco con i giovani e alla sta<strong>di</strong>o per la grande messa.<br />

“<strong>Il</strong> mondo non vuole essere crocifisso”, <strong>di</strong>sse Giovanni Paolo II, a La Verna. L’uomo<br />

fugge dalla croce. Così era al tempo <strong>di</strong> Francesco, così è anche oggi”. Parole<br />

che risuonano attuali, assieme alla suggestione del suo Angelus pronunciato dal<br />

balcone del precipizio del sacro monte. Quel giorno il <strong>Papa</strong> polacco compì un<br />

altro gesto storico. Fu il primo pontefice a visitare l’eremo <strong>di</strong> Camaldoli. “Tra La<br />

Verna e Camaldoli corre un profondo legame storico e spirituale - sottolineò il<br />

<strong>Papa</strong> <strong>di</strong> fronte ai monaci. Tra le vostre celle, infatti, ce n’è una in cui <strong>di</strong>morò<br />

Francesco d’Assisi”. E quasi come a voler seguire queste parole, a 20 anni <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza,<br />

nell’anno del millenario <strong>di</strong> Camaldoli, un altro <strong>Papa</strong> farà tappa in Casentino,<br />

a La Verna. Sarà la volta <strong>di</strong> <strong>Benedetto</strong> <strong>XVI</strong> e <strong>di</strong> un’altra giornata storica.<br />

Lorenzo Canali<br />

25


Dopo una lunga e minuziosa inchiesta il <strong>Papa</strong> riconobbe<br />

che la chiesa aretina, dalle sue origini fino ad allora, aveva<br />

in<strong>di</strong>scutibilmente e legittimamente amministrato i territori<br />

<strong>di</strong>sputati, per cui spettavano <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto alla giuris<strong>di</strong>zione del<br />

Vescovo aretino. Vittore II scrisse che queste parrocchie erano<br />

state evangelizzate e portate alla fede da S. Donato, da lui definito,<br />

“Tusciae Apostolus”, Apostolo della Toscana. Nella sua<br />

solenne sentenza, data ad <strong>Arezzo</strong> il 23 luglio 1057, davanti ai<br />

Vescovi <strong>di</strong> Firenze, Fiesole, Città <strong>di</strong> Castello, Urbino, Perugia,<br />

Santa Rufina e altri, impose “silenzio perpetuo” a Siena.<br />

È veramente significativo che, eletto un nuovo <strong>Papa</strong> tedesco<br />

dopo quasi mille anni, questi venga ancora una volta a<br />

visitare la città <strong>di</strong> S. Donato, come ha scritto con efficacia<br />

l’Arcivescovo Riccardo Fontana nella sua lettera pastorale,<br />

“Pietro viene a trovare Donato”.<br />

Sansepolcro è l’esempio tipico <strong>di</strong> come si è potuta formare<br />

una grande comunità ricca <strong>di</strong> eccellenze partendo dal nulla.<br />

Mille anni fa era solo un bosco <strong>di</strong> noci: la località era detta infatti<br />

“Noceati”. L’arrivo da Gerusalemme delle sante reliquie<br />

del sepolcro <strong>di</strong> Cristo ha aggregato un popolo <strong>di</strong>sperso e ha<br />

dato impulso e vigore a quel “borgo” che si veniva formando<br />

intorno alla chiesa. I valori civili trovavano piena rispondenza<br />

e forza in quelli religiosi, nella <strong>di</strong>stinzione dei piani, ma nel<br />

loro reciproco rapporto. Nessuno ha saputo rappresentare il<br />

mistero del Santo Sepolcro che genera la vita meglio <strong>di</strong> Piero<br />

della Francesca, in quel sublime affresco <strong>di</strong> Cristo Risorto,<br />

la “pittura più bella del mondo”(A. Huxley). Si deve anche<br />

ricordare che la città venne risparmiata dai bombardamenti<br />

26 | AERRE e<strong>di</strong>zione speciale maggio 2012<br />

Foto <strong>di</strong> Marta Primavera<br />

dell’ultima guerra grazie alla presenza <strong>di</strong> questa pittura, nota<br />

al comandante delle forze alleate Anthony Clarke.<br />

La storia <strong>di</strong> <strong>Arezzo</strong> parte da molto più lontano, ma conferma<br />

ampiamente quanto abbiamo detto: valori civili e<br />

valori religiosi, espressi visivamente dalla cattedrale e dal<br />

palazzo del Comune che sono in reciproco rapporto e insistono<br />

nella stessa piazza, l’antico Foro.<br />

Da questo fecondo rapporto nascono le istituzioni sociali più<br />

belle e ancora attive: la Fraternita dei Laici (S. Maria della<br />

Misericor<strong>di</strong>a) e l’Ospedale del Ponte, nonché una miriade <strong>di</strong><br />

compagnie con le più svariate finalità benefiche: dal soccorrere<br />

gli in<strong>di</strong>genti, al fornire la dote <strong>di</strong> matrimonio alle giovani<br />

povere, all’accoglienza delle ragazze madri.<br />

Dove si coltivano i gran<strong>di</strong> valori umani e religiosi, la cultura<br />

e le arti si sviluppano <strong>di</strong> conseguenza. <strong>Arezzo</strong> è stata una delle<br />

prime città nel mondo a dotarsi <strong>di</strong> uno Stu<strong>di</strong>um, l’Università,<br />

l’ottava in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> tempo, già esistente nel 1215.<br />

Non è un caso che dopo la conquista <strong>di</strong> <strong>Arezzo</strong> da parte <strong>di</strong><br />

Firenze, nel 1384, ben quattro cancellieri della Repubblica<br />

fiorentina nel XV secolo siano aretini: Leonardo Bruni, Carlo<br />

Marsuppini, Poggio Bracciolini, <strong>Benedetto</strong> Accolti; e sempre<br />

nel XV secolo colui che per incarico <strong>di</strong> <strong>Papa</strong> Nicolò V fondò<br />

la Biblioteca Vaticana fu l’aretino Giovanni Tortelli, grande<br />

amico <strong>di</strong> Lorenzo Valla. Guido Monaco aveva già inventato<br />

l’alfabeto musicale nei primi due decenni dell’anno 1000;<br />

Petrarca ricorderà con nostalgia nelle sue lettere la città che<br />

gli aveva dato i natali ed era compiaciuto che il Comune aretino<br />

avesse dato or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> non mo<strong>di</strong>ficare la sua casa in Via<br />

Diocesi<br />

Qui, mille anni fa, fra il Pratomagno<br />

e il Monte Falterona,<br />

in mezzo alle foreste<br />

casentinesi, a 1098 metri sul<br />

livello del mare, Romualdo<br />

da Ravenna, monaco dal sangue<br />

nobile, decise <strong>di</strong> fondare<br />

un eremo in una radura detta<br />

Campo <strong>di</strong> Maldolo (Campus<br />

Maldoli).<br />

Si tratterà dell’ultimo eremo fondato dal benedettino,<br />

a cui seguirà poco dopo la nascita del monastero più a<br />

valle. Camaldoli celebra il suo millenario. Anche <strong>Benedetto</strong><br />

<strong>XVI</strong> ha voluto rendere omaggio con uno storico<br />

incontro assieme al primate degli anglicani, l’arcivescovo<br />

<strong>di</strong> Canterbury Rowan Williams, nel monastero <strong>di</strong> San<br />

Gregorio Magno al Celio <strong>di</strong> Roma. L’eremo <strong>di</strong> Camaldoli,<br />

sin dai primi anni della sua fondazione, ha attirato un<br />

gran numero <strong>di</strong> pellegrini e viandanti, <strong>di</strong>ventando un<br />

punto <strong>di</strong> riferimento per tutto il territorio aretino. Per<br />

evitare che i monaci fossero <strong>di</strong>sturbati e <strong>di</strong>stratti dalla<br />

preghiera e dal silenzio, Romualdo fece costruire un<br />

ospizio a Fonte Buona, dove oggi si trovano il monastero<br />

e la foresteria, per offrire vitto e alloggio ai pellegrini.<br />

E sarà proprio questo doppio carisma eremitico e<br />

cenobitico a caratterizzare tutta la storia camaldolese.<br />

Una duplicità che nei secoli porterà anche a incomprensioni,<br />

forti tensioni e infine scissioni, ma che oggi<br />

rappresenta un unicum nel panorama del monachesimo<br />

dell’Orto, affinché “potesse essere in<strong>di</strong>cata a <strong>di</strong>to” ai posteri.<br />

L’anno vasariano (1511-2011) ci ha fatto scoprire appieno<br />

il genio <strong>di</strong> questo artista, grande non solo nell’aver inventato<br />

la storia dell’arte, con le sue Vite, ma nelle arti stesse:<br />

architettura, pittura e scultura. E non si può <strong>di</strong>menticare<br />

un’altra tipologia <strong>di</strong> genialità, quella <strong>di</strong> Pietro l’Aretino,<br />

che incarna uno degli aspetti più tipici del carattere degli<br />

aretini: la mordace ironia. Insieme ai giganti dell’arte, i giganti<br />

dello spirito. Per ricordarne solo alcuni, S. Romual-<br />

occidentale. «Lungo questi mille anni - spiega Roberto<br />

Fornaciari, monaco camaldolese e membro del comitato<br />

promotore del millenario - si sono registrati momenti<br />

<strong>di</strong> intensa vitalità, <strong>di</strong> debolezze, <strong>di</strong> vigorose riprese e<br />

<strong>di</strong> creatività spirituale, culturale e organizzativa. <strong>Il</strong> lungo<br />

e travagliato percorso storico ci ha resi ancora più<br />

consapevoli che l’ere<strong>di</strong>tà spirituale <strong>di</strong> San Romualdo<br />

e <strong>di</strong> Camaldoli porta in sé una ricchezza e una <strong>di</strong>namicità<br />

che è anche complessità non riducibile ad una<br />

linea sola. Per questo oggi il nostro carisma unisce la<br />

vita eremitica e l’impegno culturale≈. A Camaldoli nel<br />

1943 si posero le basi della Costituzione italiana con<br />

il così detto «Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Camaldoli≈, il documento politico<br />

programmatico stilato da quelli che sarebbero poi<br />

<strong>di</strong>ventati i futuri padri dell’Italia repubblicana. Da qui<br />

è transitato il mondo cattolico italiano del dopoguerra<br />

con le settimane della Fuci. Un’intensa attività che ancora<br />

oggi fa <strong>di</strong> Camaldoli una «palestra≈ per il <strong>di</strong>alogo<br />

e la formazione sia laica che religiosa.<br />

Lorenzo Canali<br />

do (fondatore <strong>di</strong> Camaldoli), S. Margherita da Cortona,<br />

S. Agnese da Montepulciano, S. Bernardo Tolomei (fondatore<br />

<strong>di</strong> Monte Oliveto Maggiore), S. Teresa Margherita<br />

Re<strong>di</strong>, l’ultima santa aretina canonizzata. E nella già <strong>di</strong>ocesi<br />

<strong>di</strong> Sansepolcro, una bella schiera <strong>di</strong> beati: Ranieri, Angelo<br />

Scarpetti, Andrea Dotti e Niccolò Pichi. Si spera che presto<br />

potrebbe essere elevato agli onori degli altari il poeta e<br />

letterato savinese Giulio Salvadori (1862-1928), <strong>di</strong> cui è in<br />

corso la causa <strong>di</strong> beatificazione.<br />

27


Diocesi<br />

FORMARE I FORMATORI<br />

Per rispondere alla sfida educativa<br />

nsieme, con impegno comune e con<strong>di</strong>viso,<br />

quali Vescovi delle Chiese che sono in Italia,<br />

abbiamo chiesto al popolo <strong>di</strong> Dio che ci è<br />

affidato <strong>di</strong> raccogliere la sfida educativa, perché<br />

si possa realizzare anche nel nostro tempo<br />

la vita buona del Vangelo”. Con queste<br />

parole si apre la lettera pastorale Formare i Formatori dell’arcivescovo<br />

Riccardo Fontana. Data alle stampe nel settembre<br />

scorso, in<strong>di</strong>ca le linee operative della <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> <strong>Arezzo</strong>-Cortona-Sansepolcro,<br />

scaturite dal grande convegno pastorale <strong>di</strong><br />

Ba<strong>di</strong>a a Ruoti svoltosi nel giugno del 2011. Una “tre giorni”<br />

<strong>di</strong> confronto e <strong>di</strong>battito alla quale ne è seguita un’altra a settembre,<br />

al santuario de La Verna.<br />

Ha preso così forma, in due luoghi simbolo della <strong>di</strong>ocesi, la<br />

decisione <strong>di</strong> scommettere sulla formazione: in un’abbazia<br />

28 | AERRE e<strong>di</strong>zione speciale maggio 2012<br />

LUCA PRIMAVERA<br />

Foto <strong>di</strong> Livio Lacurre<br />

della Valdambra, trasformata recentemente dalla Caritas<br />

<strong>di</strong>ocesana in casa per ferie dove lavorano ragazzi <strong>di</strong>sabili,<br />

e nel monte del Casentino dove San Francesco ricevette<br />

le stimmate. “Abbiamo lavorato tra il profumo dei fiori e<br />

l’odore del miele – scrive ancora l’Arcivescovo nella lettera<br />

pastorale Formare i Formatori. Abbiamo ammirato le api<br />

che, costruito l’alveare, ronzano per un’estate intera a riempirlo<br />

<strong>di</strong> miele saporoso. Ci è sembrato d’essere chiamati<br />

a fare lo stesso. La nostra pastorale ha bisogno <strong>di</strong> persone<br />

motivate e operose. D’altronde non c’è servizio alla Chiesa<br />

che possa essere fatto con superficialità. C’è bisogno <strong>di</strong><br />

impegno quoti<strong>di</strong>ano e qualificato”.<br />

È a conclusione <strong>di</strong> questi due convegni pastorali a cui hanno<br />

partecipato centinaia <strong>di</strong> delegati <strong>di</strong> ogni parrocchia,<br />

associazione, movimento, sia laici che religiosi e sacerdoti<br />

da ogni parte della <strong>di</strong>ocesi, che è maturata la consapevolezza<br />

della necessità <strong>di</strong> mettersi al lavoro sul fronte della<br />

formazione. Una consapevolezza, che se con<strong>di</strong>visa a livello<br />

generale, ha voluto <strong>di</strong>re per ogni centro pastorale, ovvero<br />

ogni settore in cui si articola l’attività della chiesa locale,<br />

orientare le proprie attività in questa prospettiva.<br />

I centri pastorali, questa sorta <strong>di</strong> “aggregatori” <strong>di</strong> uffici e<br />

servizi che fanno riferimento a un medesimo campo <strong>di</strong><br />

azione, hanno dunque elaborato strumenti perché il piano<br />

pastorale potesse trovare più facile attuazione nella catechesi,<br />

nella liturgia, nella carità, nelle specifiche proposte<br />

per la famiglia, i giovani, la scuola, la salute, la cultura,<br />

l’impegno civile e il tempo libero.<br />

La maggior parte <strong>di</strong> essi ha la sua sede nell’Ala <strong>di</strong> San Donato,<br />

il corridoio che collega la cattedrale al palazzo vescovile <strong>di</strong><br />

<strong>Arezzo</strong>. È da qui, nel corridoio progettato da Bartolomeo della<br />

Gatta e riaperto lo scorso novembre dopo un restauro, che<br />

vengono organizzati per esempio i corsi <strong>di</strong> formazione per le<br />

coppie, le attività a sostegno dei malati, le iniziative de<strong>di</strong>cate<br />

al mondo del lavoro e dell’associazionismo. Dopo la riforma<br />

dello Statuto <strong>di</strong> Curia voluta dall’arcivescovo Riccardo Fontana,<br />

i Centri Pastorali della Diocesi sono <strong>di</strong>ventati un<strong>di</strong>ci<br />

e ciascuno <strong>di</strong> essi, in relazione all’ambito nel quale opera, si<br />

articola in servizi che si occupano <strong>di</strong> temi più specifici.<br />

Così per esempio, per rispondere alle linee operative scaturite<br />

dai due convegni pastorali <strong>di</strong> Ba<strong>di</strong>a a Ruoti e La Verna, il<br />

Centro Pastorale per l’Evangelizzazione e la Catechesi ha intrapreso<br />

una profonda riflessione sui nuovi modelli <strong>di</strong> iniziazione<br />

cristiana. Per renderla più efficace e in sintonia con le esigenze<br />

<strong>di</strong> oggi, tra le altre cose è stato avviato un laboratorio <strong>di</strong> ricerca<br />

permanente sulla formazione alla fede degli adulti, intitolato<br />

“Compagni <strong>di</strong> viaggio”. Un percorso che, come chiaro, non si<br />

esaurirà in un solo anno, ma che lavorando in rete, ora con la<br />

Pastorale Giovanile - “per passare la fede alla generazione nuova”<br />

come ama ricordare l’Arcivescovo Riccardo Fontana -, ora<br />

con la Caritas, ora con la Pastorale Familiare e con le altre componenti<br />

della Chiesa Locale, si interroga anche su nuovi tipi <strong>di</strong><br />

linguaggio da utilizzare. In questo senso va la sperimentazione<br />

dell’utilizzo del teatro, la collaborazione con l’emittente TSD e<br />

la sempre più forte presenza in rete, l’avvio <strong>di</strong> un percorso sulla<br />

catechesi per persone <strong>di</strong>sabili.<br />

Dai convegni <strong>di</strong> Ba<strong>di</strong>a a Ruoti e de La Verna, è scaturita anche<br />

una grande necessità <strong>di</strong> rafforzare l’impegno della comunità<br />

ecclesiale nei confronti delle famiglie. Sia sul fronte delle<br />

coppie in <strong>di</strong>fficoltà, sia per quanto riguarda i problemi tra genitori<br />

e figli, che nel percorso <strong>di</strong> preparazione al matrimonio<br />

e nella formazione alla genitorialità. In questo senso la <strong>di</strong>ocesi<br />

<strong>di</strong> <strong>Arezzo</strong>-Cortona-Sansepolcro oltre al Centro Pastorale per<br />

la Famiglia, offre servizi specifici tramite il consultorio “La<br />

Famiglia” situato a due passi da Piazza Grande e con l’opera<br />

“Casa Betlemme” <strong>di</strong> In<strong>di</strong>catore, che da 50 anni è impegnata<br />

nella <strong>di</strong>fesa della vita e nell’accoglienza <strong>di</strong> madri alle prese<br />

con gravidanze <strong>di</strong>fficili. Oltre ai numerosi incontri che hanno<br />

preso a svolgersi in tutte le zone della nostra vasta <strong>di</strong>ocesi,<br />

la parrocchia <strong>di</strong><br />

San Giuseppe Artigiano<br />

<strong>di</strong> <strong>Arezzo</strong><br />

sta <strong>di</strong>ventando un<br />

punto <strong>di</strong> riferimento<br />

per tutte le<br />

iniziative de<strong>di</strong>cate<br />

alla famiglia iniziando<br />

a ospitare<br />

regolarmente corsi<br />

<strong>di</strong> formazione per<br />

coloro che si stanno<br />

approssimando<br />

al matrimonio.<br />

L’impegno sulla formazione è stato intrapreso anche nell’ambito<br />

della pastorale sociale e del lavoro. Avendo presenti la<br />

preziosa enciclica <strong>di</strong> <strong>Benedetto</strong> <strong>XVI</strong> Caritas in Veritate, il<br />

documento della CEI “La vita buona del Vangelo” e dopo<br />

la settimana sociale dei cattolici italiani, la chiesa toscana ha<br />

avviato un percorso <strong>di</strong> riflessione per trovare dei punti <strong>di</strong> riferimento<br />

certi in questa crisi tanto economica, quanto <strong>di</strong> pensiero.<br />

Profon<strong>di</strong> sono infatti i mutamenti che stanno segnando<br />

le famiglie, la politica, l’economia, il lavoro, la cultura e soprattutto<br />

i giovani e il futuro. Da qui è partita una riflessione<br />

su come rispondere alla responsabilità che viene dal Vangelo<br />

e su come ripensare il ruolo dei credenti nella società. Così i<br />

cattolici <strong>di</strong> tutta la Toscana si sono ritrovati nel marzo scorso<br />

alla basilica <strong>di</strong> San Lorenzo <strong>di</strong> Firenze per <strong>di</strong>scutere proprio<br />

<strong>di</strong> questi temi. Oltre mille delegati da ogni <strong>di</strong>ocesi hanno partecipato<br />

all’iniziativa “Cattolici protagonisti nella Toscana <strong>di</strong><br />

oggi” che tappa dopo tappa arriverà dal 1 al 5 maggio del<br />

2013 alla prima settimana sociale dei cattolici della Toscana.<br />

Anche il nuovo presbiterio della cattedrale da poco inaugurato<br />

risponde a una precisa necessità: quella <strong>di</strong> un adeguamento<br />

alla sensibilità liturgica promossa dalla Chiesa. Questo adeguamento,<br />

è frutto <strong>di</strong> un attento stu<strong>di</strong>o, teso a recuperare<br />

l’originaria concezione dell’e<strong>di</strong>ficio, anche attraverso la messa<br />

in opera dei nuovi poli liturgici: l’altare, l’ambone e la cattedra,<br />

realizzati dal maestro Eugenio Vangi. Per la nuova pavimentazione<br />

sono state impiegate le stesse cave <strong>di</strong> Carrara che<br />

fornirono il marmo al vescovo Agostino Albergotti, che a sue<br />

spese volle - nel primo ventennio dell’Ottocento - rinnovare<br />

il rivestimento dell’intera cattedrale. <strong>Il</strong> <strong>di</strong>segno riprodotto è<br />

quello recuperato dall’antica pianta conservata nel Capitolo<br />

della Cattedrale. Sono state tolte le parti in travertino collocate<br />

all’epoca <strong>di</strong> monsignor Telesforo Cioli. Parimenti attorno<br />

all’Arca <strong>di</strong> San Donato e sui gra<strong>di</strong>ni delle cappelle laterali<br />

sono stati sostituiti i masselli <strong>di</strong> basaltino, collocati nel 1935,<br />

con gra<strong>di</strong>ni lavorati in massello bianco <strong>di</strong> Carrara.<br />

Per la visita pastorale <strong>di</strong> <strong>Papa</strong> <strong>Benedetto</strong> <strong>XVI</strong>, sono anche<br />

tornate nella collocazione originaria tre delle sei statuette trafugate<br />

nel secolo scorso. Le preziose opere furono recuperate<br />

grazie all’efficace lavoro dei Carabinieri nel 1960 e custo<strong>di</strong>te<br />

fino a oggi nei depositi del Museo Diocesano.<br />

29


ense, case <strong>di</strong> accoglienza, ascolto e orientamento<br />

per chi è in <strong>di</strong>fficoltà. Sono<br />

solo alcuni dei servizi più conosciuti<br />

della Caritas <strong>di</strong>ocesana ai quali si affianca<br />

una lunga serie <strong>di</strong> strumenti e<br />

iniziative messe in campo sia sul fronte<br />

della formazione che della promozione umana.<br />

La Caritas è un organismo della Chiesa, non un’associazione,<br />

senza la quale, come ama ricordare spesso l’Arcivescovo<br />

Riccardo Fontana, la comunità cristiana non riuscirebbe<br />

a stare in pie<strong>di</strong>. A fianco dei numerosi servizi, che<br />

purtroppo si trovano a dover rispondere da <strong>di</strong>versi anni a<br />

questa parte a richieste sempre crescenti, la Caritas ha il<br />

compito <strong>di</strong> sensibilizzare le comunità<br />

cristiane all’esercizio della carità.<br />

Un impegno che sta portando al fiorire<br />

<strong>di</strong> nuove Caritas in sempre più parrocchie.<br />

A tal proposito ricor<strong>di</strong>amo<br />

con piacere l’esperienza del Centro <strong>di</strong><br />

ascolto interparrocchiale nato poco<br />

più <strong>di</strong> un anno fa a Cortona che si<br />

sta strutturando sempre <strong>di</strong> più e quello<br />

che sta nascendo a Sansepolcro.<br />

Centro pastorale per<br />

la Carità e la salute<br />

Caritas Via Fonte veneziana 19, <strong>Arezzo</strong><br />

Contatti: 0575.22.932;<br />

caritas@caritas.arezzo.it<br />

Ufficio per la pastorale sanitaria<br />

Piazza del duomo 1, <strong>Arezzo</strong><br />

Contatti: 0575.40.27.290;<br />

pastsanitaria@<strong>di</strong>ocesi.arezzo.it<br />

Centro pastorale per<br />

l’evangelizzazione e la CateChesi<br />

Piazza del duomo 1, <strong>Arezzo</strong><br />

Contatti: 0575.40.27.294;<br />

catechistico@<strong>di</strong>ocesi.arezzo.it<br />

Centro pastorale per il Clero<br />

e la vita ConsaCrata<br />

c/o Seminario, piazza <strong>di</strong> Murello 2, <strong>Arezzo</strong><br />

Contatti: 0575.22.814;<br />

rettore@seminarioarezzo.it<br />

Centro pastorale per<br />

le ComuniCazioni soCiali<br />

c/o TSD, piazza san Domenico 6, <strong>Arezzo</strong><br />

Contatti: 0575.40.27.301;<br />

comunicazionisociali@<strong>di</strong>ocesi.arezzo.it<br />

Centro pastorale per il Culto<br />

Piazzetta <strong>di</strong>etro il Duomo 13, <strong>Arezzo</strong><br />

Contatti: 0575.40.27.212;<br />

liturgico@<strong>di</strong>ocesi.arezzo.it<br />

Diocesi Diocesi<br />

TSD e Toscana Oggi, crescono i mezzi <strong>di</strong> comunicazione <strong>di</strong>ocesani<br />

Sempre più richieste <strong>di</strong> aiuto alla Caritas <strong>di</strong>ocesana<br />

Centro pastorale per<br />

la Cultura e la sCuola<br />

ISSR<br />

piazza <strong>di</strong> Murello 2, <strong>Arezzo</strong><br />

Contatti: 0575.30.03.95;<br />

segreteria@issarezzo.com<br />

Museo Diocesano<br />

Piazza del Duomo 1, <strong>Arezzo</strong><br />

Contatti: 0575.40.27.268;<br />

mostragiorgiovasari@<strong>di</strong>ocesi.arezzo.it<br />

Ufficio scuola<br />

via Ricasoli 3, <strong>Arezzo</strong><br />

Contatti: 0575.40.27.210;<br />

scuola@<strong>di</strong>ocesi.arezzo.it<br />

Ufficio per l’Ecumenismo e<br />

il Dialogo Interreligioso<br />

Piazza del Duomo 1<br />

Contatti: 0575.40.27.210;<br />

ecumenismo@<strong>di</strong>ocesi.arezzo.it<br />

Centro pastorale per la Famiglia<br />

Ufficio per la pastorale familiare<br />

Piazza del duomo 1, <strong>Arezzo</strong><br />

Contatti: 0575.40.27.293;<br />

famiglia@<strong>di</strong>ocesi.arezzo.it<br />

Casa Betlemme<br />

Loc. In<strong>di</strong>catore 5/B, <strong>Arezzo</strong><br />

Contatti: 0575.36.80.65;<br />

casabetlemme@virgilio.it<br />

A fianco del sostegno delle Caritas parrocchiali, e della sensibilità<br />

sui temi del servizio agli ultimi, la Caritas <strong>di</strong>ocesana sta<br />

rafforzando sempre <strong>di</strong> più il proprio impegno nei confronti<br />

delle famiglie con servizi sempre più puntuali ed efficaci, in<br />

rete con tutte le istituzioni locali. La nuova sede <strong>di</strong> via Fonte<br />

Veneziana, inaugurata nel giugno scorso accanto alla vecchia<br />

struttura <strong>di</strong> fronte al Tribunale <strong>di</strong> <strong>Arezzo</strong>, ha permesso <strong>di</strong> potenziare<br />

il servizio <strong>di</strong> prima e seconda accoglienza per coloro<br />

che stanno vivendo un’emergenza abitativa. Tra le richieste<br />

sempre più frequenti che vengono rivolte agli operatori del<br />

CdA, c’è la richiesta <strong>di</strong> sostegno per famiglie in <strong>di</strong>fficoltà in seguito<br />

alla per<strong>di</strong>ta del lavoro o in cassa integrazione. Sempre più<br />

spesso si affacciano famiglie “normali”, del nostro territorio, che<br />

non riescono più ad avere un red<strong>di</strong>to<br />

<strong>di</strong>gnitoso o ad affrontare spese impreviste.<br />

A fianco <strong>di</strong> queste problematiche<br />

<strong>di</strong> carattere prettamente economico, si<br />

è assistito all’aumento <strong>di</strong> richieste <strong>di</strong><br />

persone, magari padri o madri <strong>di</strong> famiglia,<br />

con problemi <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenze da<br />

alcol o droga, ma anche giochi d’azzardo<br />

legalizzati, shopping compulsivo,<br />

problemi <strong>di</strong> solitu<strong>di</strong>ne o depressione.<br />

Consultorio “La Famiglia”<br />

via san Niccolò 51, <strong>Arezzo</strong><br />

Contatti: 0575.23.120;<br />

info@consultoriolafamiglia.it<br />

Centro pastorale per i giovani<br />

Chiesa <strong>di</strong> San Michele, Corso Italia, <strong>Arezzo</strong><br />

Contatti: 334.90.83.744; danilo@arezzogiovani.it<br />

Centro pastorale per il laiCato<br />

via Ricasoli 3, <strong>Arezzo</strong><br />

Contatti: 0575.40.27.222; lavoro@<strong>di</strong>ocesi.<br />

arezzo.it<br />

Centro pastorale per<br />

le migrazioni e la missione<br />

c/o Caritas <strong>di</strong>ocesana,<br />

via Fonte veneziana 19<br />

Contatti: 0575.22.932;<br />

caritas@caritas.arezzo.it<br />

Centro pastorale per<br />

il tempo libero e lo sport<br />

via Ricasoli 3, <strong>Arezzo</strong><br />

Contatti: pellegrinaggi@<strong>di</strong>ocesi.arezzo.it<br />

http://www.<strong>di</strong>oCesiarezzo.it<br />

ell’autunno del 2011 in Toscana è avvenuto<br />

il passaggio al <strong>di</strong>gitale terrestre delle emittenti<br />

televisive. Questo momento storico si è rivelato<br />

per l’emittente <strong>di</strong>ocesana TSD, un grande<br />

successo, classificandosi quinta nella graduatoria<br />

regionale stilata dal Ministero dello<br />

Sviluppo Economico. Un risultato raggiunto in sinergia con<br />

altre emittenti cattoliche della Toscana, con le quali è iniziato<br />

un percorso <strong>di</strong> collaborazione sempre più forte. Questo importante<br />

risultato si inserisce in un percorso più ampio intrapreso<br />

da qualche anno e orientato al rafforzamento del settore delle<br />

comunicazioni sociali <strong>di</strong>ocesane. Oltre alla televisione, infatti,<br />

la nostra <strong>di</strong>ocesi può vantare la presenza <strong>di</strong> un ra<strong>di</strong>cato settimanale<br />

<strong>di</strong>ocesano: la Voce <strong>di</strong> <strong>Arezzo</strong>-Cortona-Sansepolcro, fascicolo<br />

<strong>di</strong>ocesano <strong>di</strong> Toscana Oggi, il settimanale delle <strong>di</strong>ocesi<br />

della Toscana. E a fianco <strong>di</strong> queste due realtà si sta consolidando<br />

sempre <strong>di</strong> più anche la presenza su internet con i nuovi siti<br />

www.<strong>di</strong>ocesiarezzo.it e www.tsdtv.it.<br />

In questo percorso si è deciso <strong>di</strong> scommettere su un nutrito<br />

gruppo <strong>di</strong> giovani, affiancato da professionisti <strong>di</strong> caratura nazionale,<br />

rinnovare profondamente le attrezzature e dare il via<br />

a nuove produzioni. Con questo spirito è stato potenziato il<br />

telegiornale, sono nati il tg in sette lingue “TSD week world”,<br />

lo spazio dell’approfon<strong>di</strong>mento “In Primo Piano” condotto dal<br />

<strong>di</strong>rettore Andrea Fagioli, le trasmissioni “Mappe”, “La Carta<br />

dei Valori”, “Città Nostra”, “Chiesa Oggi” e oltre 100 speciali<br />

prodotti in un anno. TSD, tra le altre cose, è la prima televisione<br />

del territorio a trasmettere in 16:9.<br />

<strong>Il</strong> consolidamento del Polo unico delle comunicazioni si è attuato<br />

anche attraverso nuove collaborazioni con le parrocchie,<br />

i centri pastorali, le associazioni e varie realtà del territorio. Con<br />

il progetto “Comun I care”, si è poi intrapresa la costituzione <strong>di</strong><br />

un centro <strong>di</strong> ricerca e formazione sulla comunicazione tramite<br />

incontri con esperti, laboratori e la produzione <strong>di</strong> materiale<br />

in rete. In collaborazione con l’Istituto Superiore <strong>di</strong> Scienze<br />

Religiose <strong>di</strong> <strong>Arezzo</strong>, è stato attivato un corso <strong>di</strong> “Etica della<br />

comunicazione” e nel settimanale <strong>di</strong>ocesano è nata la rubrica<br />

settimanale “In <strong>di</strong>alogo” curata proprio dall’ISSR.<br />

31


ell’autunno scorso<br />

hanno preso il via ufficialmente<br />

le attività del<br />

nuovo centro giovanile<br />

<strong>di</strong> San Michele. Lungo<br />

il Corso Italia, nel cuore<br />

della città <strong>di</strong> <strong>Arezzo</strong>, là dove giovani<br />

e meno giovani si ritrovano per fare “le<br />

vasche”, la <strong>di</strong>ocesi ha voluto costituire<br />

una nuova realtà riaprendo questa antica<br />

chiesa camaldolese. San Michele è uno<br />

spazio ideato come luogo <strong>di</strong> crescita personale<br />

e comunitaria nella fede, dove trovare<br />

spazio per la riflessione e l’incontro,<br />

la formazione e il gioco, approfon<strong>di</strong>re la<br />

propria vocazione. Nel centro guidato<br />

dall’infaticabile don Danilo, via via si<br />

sono moltiplicati i momenti <strong>di</strong> incon-<br />

32 | AERRE e<strong>di</strong>zione speciale maggio 2012<br />

Diocesi Diocesi<br />

San Michele, lo spazio<br />

dei giovani e per i giovani<br />

tro e <strong>di</strong> preghiera, i laboratori dove dare<br />

spazio alla propria creatività, gli incontri<br />

con esperti e testimoni del nostro tempo.<br />

Nel corso <strong>di</strong> questi pochi mesi <strong>di</strong> vita il<br />

Centro <strong>di</strong> San Michele ha visto moltiplicarsi<br />

le iniziative e con i giovani che sempre<br />

più frequentemente lo popolano ha<br />

preso il via un percorso <strong>di</strong> elaborazione<br />

<strong>di</strong> una regola spirituale che <strong>di</strong>venterà il<br />

punto <strong>di</strong> riferimento per coloro che vorranno<br />

vivere stabilmente nel centro un<br />

periodo <strong>di</strong> <strong>di</strong>scernimento.<br />

“<strong>Il</strong> nostro desiderio più grande - spiega<br />

don Danilo Costantino - è quello che il<br />

Centro <strong>di</strong> San Michele <strong>di</strong>venti un luogo<br />

creativo, dove poter completare il cammino<br />

che i giovani già fanno nelle loro<br />

parrocchie. I linguaggi dei giovani sono<br />

Foto <strong>di</strong> Livio Lacurre<br />

tanti, tutti da scoprire, comprendere e da<br />

usare al meglio per poter ridare al mondo<br />

quel volto bello che Gesù ci chiama a<br />

scoprire e a cercare ogni giorno. Alcuni<br />

laboratori che vorremmo introdurre nel<br />

tempo anche in maniera professionale<br />

sono quelli <strong>di</strong> comics, grafica, fotografia,<br />

musica, teatro, tv e immagine”. Nel frattempo<br />

il Centro propone dal lunedì al<br />

venerdì le lo<strong>di</strong> mattutine alle 7.45, la celebrazione<br />

eucaristica alle 18.30, la preghiera<br />

del vespro alle 19. Ogni martedì<br />

la messa e i vespri si spostano in seminario.<br />

Inoltre ogni giorno è prevista l’accoglienza<br />

dei giovani per lo stu<strong>di</strong>o dalle<br />

15 alle 19. Si possono seguire le attività<br />

del Centro sul sito www.arezzogiovani.<br />

it, su Facebook o su Twitter.<br />

<strong>Il</strong> Gemellaggio della Diocesi con il<br />

Patriarcato Latino <strong>di</strong> Gerusalemme<br />

n’amicizia che trova le proprie<br />

ra<strong>di</strong>ci nella comune<br />

storia. Un gemellaggio che<br />

si traduce nella concreta<br />

vicinanza dei fedeli aretini<br />

nei confronti dei cristiani<br />

<strong>di</strong> Terra Santa. È questo il significato del<br />

patto stretto tra la <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> <strong>Arezzo</strong>-Cortona-Sansepolcro<br />

e il Patriarcato latino <strong>di</strong><br />

Gerusalemme. A stipularlo l’Arcivescovo<br />

Riccardo Fontana e Fouad Twal. La firma<br />

dell’atto porta la data del 25 settembre<br />

2010, giorno della storica visita del Patriarca<br />

nell’aretino. <strong>Il</strong> documento sottoscritto<br />

dai due prelati parte da una preoccupazione<br />

che unisce le sponde del Me<strong>di</strong>terraneo.<br />

«<strong>Il</strong> dovere <strong>di</strong> resistere al rischio <strong>di</strong> perdere<br />

l’identità cristiana – si legge – accomuna,<br />

in questa fase della storia, la prima comunità<br />

fondata dagli apostoli» e l’«antica sede»<br />

<strong>di</strong> <strong>Arezzo</strong> «resa insigne dal sangue dei martiri».<br />

Da una parte, infatti, siamo <strong>di</strong> fronte<br />

a un’autentica <strong>di</strong>aspora dei cristiani dalla<br />

Terra Santa: a Gerusalemme sono rimasti<br />

appena in 10mila. Dall’altra, nell’aretino,<br />

c’è bisogno <strong>di</strong> «cristiani che <strong>di</strong>ano un’anima al corpo sociale»,<br />

ha sottolineato Fontana al momento della firma.<br />

Ecco, quin<strong>di</strong>, la scelta <strong>di</strong> «mutuo aiuto», chiarisce il documento.<br />

Da una parte, la <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> <strong>Arezzo</strong> si impegna a sostenere con<br />

preghiera, progetti concreti e pellegrinaggi il patriarcato latino.<br />

Dall’altra, la Terra Santa può contribuire «a riscoprire le nostre<br />

ra<strong>di</strong>ci cristiane» e «gli ideali <strong>di</strong> giustizia e pace», afferma l’Arcivescovo.<br />

<strong>Il</strong> gemellaggio poggia su alcune singolarità. È il primo<br />

caso nella lunga storia del Patriarcato <strong>di</strong> un patto fra la chiesa<br />

<strong>di</strong> Gerusalemme e una chiesa<br />

sorella. A questo si aggiunge il<br />

millenario legame che unisce<br />

questo angolo <strong>di</strong> Toscana con<br />

la Terra Santa. «Siamo l’unica<br />

<strong>di</strong>ocesi – afferma il presule –<br />

che porta nel proprio nome il<br />

Sepolcro <strong>di</strong> Cristo». Anche per questi motivi, la chiesa aretina<br />

grazie a una straor<strong>di</strong>naria raccolta fon<strong>di</strong> nelle parrocchie della<br />

<strong>di</strong>ocesi, ha contribuito alla realizzazione a Gerusalemme ovest,<br />

nel quartiere <strong>di</strong> Beit Safafa, <strong>di</strong> una nuova abitazione per una<br />

giovane famiglia arabo-cristiana, segno concreto <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione,<br />

affinché i cristiani mantengano la loro presenza nei luoghi<br />

santi. L’impegno per la Terra Santa prosegue poi, ogni giorno,<br />

IL legame con<br />

la Terra Santa<br />

con i numerosi pellegrinaggi delle delegazioni aretine nei luoghi<br />

dove visse Gesù Cristo. Uno dei tanti mo<strong>di</strong> per sostenere<br />

le comunità cristiane <strong>di</strong> quei territori. Lo stesso Fontana ha<br />

recentemente rappresentato i vescovi italiani, durante la visita<br />

a Gaza del coor<strong>di</strong>namento delle chiese locali della Terra Santa.<br />

L’organismo raduna presuli rappresentanti delle conferenze<br />

episcopali <strong>di</strong> Usa, Canada ed Europa e, su mandato della Santa<br />

Sede, dal 1998, si reca in Terra Santa con lo scopo <strong>di</strong> sostenere<br />

e incoraggiare i cristiani locali. Infine, ad avvicinare <strong>Arezzo</strong> e<br />

Gerusalemme c’è anche il piccolo<br />

borgo <strong>di</strong> Ron<strong>di</strong>ne. Nella “Cit-<br />

tadella della pace” vivono fianco<br />

a fianco anche tre ragazzi israeliani<br />

e tre palestinesi. Come l’ex<br />

comandante dei corpi speciali<br />

dell’esercito israeliano, il 28enne<br />

Elad Morad, che dopo aver imbracciato le armi – racconta lui<br />

stesso – ha «scelto <strong>di</strong> cambiare vita»; o il cristiano palestinese<br />

Ramez Massad, 22 anni, originario <strong>di</strong> un villaggio vicino a<br />

Ramallah, che ha sperimentato sulla sua pelle e su quella della<br />

famiglia gli espropri per la costruzione del muro fra Israele e<br />

Territori dell’autonomia palestinese. Germi <strong>di</strong> speranza che nascono<br />

proprio in terra aretina.<br />

33


34 | AERRE e<strong>di</strong>zione speciale maggio 2012<br />

espressioni<br />

<strong>di</strong> arte sacra<br />

unificazione delle <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> <strong>Arezzo</strong>,<br />

Cortona e Sansepolcro, sancita<br />

nel 1986, generava un nuovo<br />

soggetto <strong>di</strong>ocesano che avrebbe per forza <strong>di</strong><br />

cose portato con sé vicende storiche, pratiche<br />

devozionali e manifestazioni artistiche, talvolta<br />

lontanissime, spesso affini, ma in ogni caso inevitabilmente<br />

<strong>di</strong>stinte. Se l’episcopato aretino affonda le proprie ra<strong>di</strong>ci nel IV<br />

secolo dopo Cristo e nell’opera evangelizzatrice del suo secondo<br />

Vescovo Donato, quello cortonese affida le proprie origini<br />

a <strong>Papa</strong> Giovanni XXII che, nel 1325, ne <strong>di</strong>segnò i confini ritagliandoli<br />

in parte anche dalle terre <strong>di</strong> Chiusi e Città <strong>di</strong> Castello.<br />

<strong>Il</strong> <strong>Papa</strong> me<strong>di</strong>ceo Leone X avrebbe invece sancito, tra il 1515 e<br />

il ’21, la nascita della <strong>di</strong>ocesi biturgense, col proposito <strong>di</strong> farne<br />

un fedele avamposto dell’egemonia fiorentina, ritagliandone<br />

i limiti dai vasti territori <strong>di</strong> Città <strong>di</strong> Castello. La ricchezza e<br />

la varietà della produzione artistica dell’attuale <strong>di</strong>ocesi si deve<br />

proprio alla molteplicità <strong>di</strong> esperienze storiche che essa ha rac-<br />

<strong>Il</strong> Car<strong>di</strong>nale Ravasi in visita alla mostra<br />

“Giorgio Vasari: Santo è Bello”<br />

presso il MUDAS <strong>di</strong> <strong>Arezzo</strong><br />

Diocesi<br />

MICHELE TOCCHI<br />

dal Vo lt o sa n t o a se V e r i n i:<br />

espressioni <strong>di</strong> art e sa c r a ne l l a <strong>di</strong> o c e s i<br />

d i ar e z zo-co rt o n a-sa n s e p o l c r o<br />

colto: segnata dai culti del passato etrusco–romano;<br />

rivolta da un lato alla cultura artistica toscana,<br />

marcatamente ai centri <strong>di</strong> Firenze e Siena, dall’altro,<br />

per ovvie ragioni <strong>di</strong> contiguità, a quella umbra; alimentata<br />

infine da fertili contatti con l’ambiente riminese, urbinate<br />

e, più in generale, con l’area adriatica. Tale varietà è tuttavia<br />

armonizzata da innegabili elementi unificanti. Innanzitutto,<br />

la ra<strong>di</strong>cata presenza monastica sviluppatasi con le prime esperienze<br />

eremitiche e cenobitiche intorno all’anno 1000 (Abbazia<br />

<strong>di</strong> Santa Trinita in Alpe, Camaldoli) poi con la <strong>di</strong>ffusione dei<br />

gran<strong>di</strong> or<strong>di</strong>ni men<strong>di</strong>canti che, a partire dal XIII secolo - segnato<br />

dal passaggio <strong>di</strong> San Francesco presso il monte della Verna,<br />

<strong>Arezzo</strong> e Cortona - hanno arricchito il territorio <strong>di</strong>ocesano con<br />

episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> grande spiritualità e committenza artistica. In secondo<br />

luogo, la profonda pietà popolare che ha contrad<strong>di</strong>stinto sia<br />

gli episo<strong>di</strong> miracolosi, legati soprattutto a un ra<strong>di</strong>cato e <strong>di</strong>ffuso<br />

culto mariano, sia le manifestazioni artistiche che esso ha generato,<br />

dalle più elevate alle più umili.<br />

il Vo lt o sa n t o<br />

d i Bo r G o sa n s e p o l c r o<br />

La monumentale scultura in legno <strong>di</strong> noce, custo<strong>di</strong>ta presso<br />

la concattedrale <strong>di</strong> Sansepolcro, rientra nel controverso filone<br />

<strong>di</strong> icone cristologiche dal sapore orientale, riconducibili a<br />

probabili prototipi siriani circolanti nell’Europa altome<strong>di</strong>evale,<br />

<strong>di</strong> cui l’esempio più celebre è costituito dal Volto Santo <strong>di</strong><br />

Lucca. La barba a doppia punta ricorda le raffigurazioni più<br />

antiche del Cristo, mentre il collo, dalla classica plasticità, si<br />

protende in avanti rivolto ai fedeli. <strong>Il</strong> modello iconografico è<br />

quello del Cristo vittorioso sulla morte (“Re dei re e Signore<br />

dei signori”, come lo definisce l’Apocalisse <strong>di</strong> San Giovanni<br />

Apostolo) vestito <strong>di</strong> tunica sacerdotale stretta alla vita da una<br />

cintura regale che descrive un articolato nodo non scioglibile:<br />

Cristo può sciogliere ciò che gli uomini non possono. Aperto<br />

tra gli stu<strong>di</strong>osi il <strong>di</strong>battito sulla datazione dell’opera: le analisi<br />

sul legno daterebbero la scultura all’età carolingia, mentre la<br />

preziosa policromia attuale sarebbe il risultato <strong>di</strong> un rifacimento<br />

condotto alla fine del XII secolo.<br />

il te M p o de l sa c r o<br />

Lo svolgersi della vita dell’uomo in attesa della venuta<br />

<strong>di</strong> Cristo attraverso l’alternarsi dei mesi, dei<br />

raccolti e delle attività lavorative: questo il significato<br />

del celebre Ciclo dei Mesi che adorna l’archivolto<br />

del portale maggiore nella pieve aretina <strong>di</strong> Santa<br />

Maria Assunta. Espressione <strong>di</strong> un Dio biblico e “or<strong>di</strong>natore<br />

del tempo”, la successione dei mesi sembra<br />

riprodurre l’or<strong>di</strong>ne cosmico nella sua ciclicità. <strong>Il</strong><br />

complesso decorativo, risalente alla prima metà del<br />

XIII secolo, si <strong>di</strong>stingue da esempi analoghi per aver<br />

mantenuto quasi integralmente l’originaria policromia<br />

e per aver evitato dannosi smembramenti.<br />

le cro c i <strong>di</strong>pinte<br />

<strong>Il</strong> XIII secolo segna l’introduzione in Occidente della<br />

tipologia bizantina del “Christus patiens”, cioè del<br />

Cristo sofferente nel sacrificio della passione, che va a<br />

sostituire quella del Cristo trionfante sulla morte. Ad<br />

<strong>Arezzo</strong> ne è splen<strong>di</strong>da testimonianza il celebre Crocifisso<br />

<strong>di</strong>pinto da Cimabue per il convento <strong>di</strong> San<br />

Domenico (1268 ca.), ma anche quello <strong>di</strong> sapore<br />

umbro conservato presso la basilica <strong>di</strong> San Francesco<br />

(con il santo <strong>di</strong> Assisi ai pie<strong>di</strong> del Cristo), affine alla<br />

croce <strong>di</strong>pinta per i francescani <strong>di</strong> Castiglion Fiorentino<br />

e oggi conservata nella locale Pinacoteca Civica.<br />

Nel secolo seguente esiti <strong>di</strong> grande modernità e verità<br />

delle carni sono espressi da due modelli senesi: la croce<br />

<strong>di</strong>pinta da Segna <strong>di</strong> Bonaventura - cugino del più<br />

celebre Duccio <strong>di</strong> Buoninsegna - per la Ba<strong>di</strong>a benedettina<br />

<strong>di</strong> <strong>Arezzo</strong> (1319) e quella <strong>di</strong> Pietro Lorenzetti<br />

oggi al Museo Diocesano <strong>di</strong> Cortona.<br />

pit t u r a de V o z i o n a l e<br />

d a pi e r o a Va s a r i<br />

Nitida luminosità, classica compostezza, moderna visione<br />

spaziale: il massimo figlio <strong>di</strong> Sansepolcro, Piero della Francesca,<br />

lascia nella Maddalena della cattedrale aretina (1459 ca.)<br />

un’alta sintesi del suo colto insegnamento, recepito e rinnovato<br />

dal versatile pennello del monaco camaldolese Bartolomeo<br />

della Gatta, “il più grande artista che la Toscana meri<strong>di</strong>onale<br />

abbia visto all’opera nell’ultimo trentennio del '400” (Bellosi).<br />

La Crocefissione affrescata nel duomo <strong>di</strong> Sansepolcro ha<br />

il vigore <strong>di</strong> una visione mistica: ai pie<strong>di</strong> <strong>di</strong> Cristo si raccolgono<br />

in adorazione i due gran<strong>di</strong> santi occidentali, <strong>Benedetto</strong> e<br />

Francesco. <strong>Il</strong> più grande ingegno aretino del secolo successivo,<br />

Giorgio Vasari, <strong>di</strong>pinge invece un brano <strong>di</strong> pittura devozionale<br />

nella Madonna della Misericor<strong>di</strong>a oggi al Museo Diocesano<br />

<strong>di</strong> <strong>Arezzo</strong> (1557) un tempo “tetto” del baldacchino in seta<br />

utilizzato per la processione in onore dei martiri Lorentino e<br />

Pergentino. Qui il Vasari pittore religioso si confronta con la<br />

tra<strong>di</strong>zionale iconografia, <strong>di</strong>ffusa in terra d’<strong>Arezzo</strong>, della Madonna<br />

della Misericor<strong>di</strong>a, che protegge il “suo” popolo sotto<br />

l’ampio mantello aperto.<br />

35


Diocesi<br />

dai sa c r i or i al l e<br />

M e d a G l i e un o a er r e<br />

Molteplici nel territorio <strong>di</strong>ocesano le sacre suppellettili esposte<br />

alla popolare venerazione: il cranio <strong>di</strong> San Donato, patrono<br />

<strong>di</strong> <strong>Arezzo</strong>, è custo<strong>di</strong>to nel busto reliquiario in argento<br />

dorato realizzato dagli orafi aretini Pietro e Paolo nel 1346<br />

e conservato in pieve. La preziosa Croce santa - donata al<br />

castiglionese Beato Mansueto da san Luigi IX re <strong>di</strong> Francia e<br />

oggi nella locale Pinacoteca - custo<strong>di</strong>sce un frammento della<br />

Croce e una spina della corona <strong>di</strong> Cristo. La Pace <strong>di</strong> Siena,<br />

piccolo capolavoro tardogotico <strong>di</strong> manifattura parigina oggi<br />

al Museo Diocesano, arrivò invece ad <strong>Arezzo</strong> nel 1799 come<br />

dono del Concistoro senese alla Madonna del Conforto per<br />

la liberazione dalle truppe francesi dovuta all’intervento dei<br />

“Viva Maria” aretini. In tempi più recenti la Uno A Erre,<br />

punta <strong>di</strong> <strong>di</strong>amante del <strong>di</strong>stretto orafo aretino, si è <strong>di</strong>stinta per<br />

l’elaborazione <strong>di</strong> medaglie dal valore devozionale, come quella<br />

modellata dallo scultore Enzo Scatragli in occasione della<br />

visita <strong>di</strong> Giovanni Paolo II ad <strong>Arezzo</strong> e Cortona nel 1993.<br />

la Ma d o n n a de G l i ar e t i n i<br />

L’erezione della Cappella della Madonna del Conforto, seguita<br />

al miracolo che vide splendere questa piccola maiolica<br />

annerita nel febbraio del 1796, fu il principale cantiere<br />

dell’Ottocento aretino. Progettata, nel segno <strong>di</strong> un’architettura<br />

precocemente neogotica, dal fiorentino Giuseppe del<br />

Rosso e decorata dal lombardo Ademollo, fu completata nel<br />

1823 con la sistemazione dell’altare in marmi policromi su<br />

<strong>di</strong>segno del Vala<strong>di</strong>er. La viva devozione per questa sacra icona<br />

ha ere<strong>di</strong>tato, in piena “età dei lumi”, un secolare culto mariano<br />

<strong>di</strong>ffuso nella <strong>di</strong>ocesi, dal santuario <strong>di</strong> Santa Maria delle<br />

Grazie <strong>di</strong> <strong>Arezzo</strong> a quello <strong>di</strong> Santa Maria del Sasso presso Bibbiena.<br />

Questo spiega gli sforzi con cui folle <strong>di</strong> fedeli trasportarono<br />

a mano blocchi <strong>di</strong> arenaria per<br />

la fabbrica della Cappella; del resto,<br />

come affermò uno stupito viaggiatore<br />

inglese nel 1802, quella era “la<br />

Madonna che comandava i loro eserciti,<br />

combatteva le loro battaglie e<br />

profetizzava il loro destino”.<br />

In questa pagina<br />

Le celebrazioni della Madonna<br />

del Conforto in cattedrale<br />

Nella pagina a fianco:<br />

<strong>Il</strong> Crocifisso <strong>di</strong>pinto da Cimabue<br />

per il convento aretino <strong>di</strong> San Domenico<br />

36 | AERRE e<strong>di</strong>zione speciale maggio 2012<br />

se V e r i n i tr a co rt o n a e pa r i G i<br />

Terra fertile d’ingegni Cortona che, dopo aver dato i natali a<br />

Pietro Berrettini - detto appunto da Cortona - che si <strong>di</strong>stinguerà<br />

a Firenze e Roma come principe dell’architettura e della<br />

pittura barocche, contribuisce al nostro Novecento artistico<br />

con un altro figlio illustre: Gino Severini.<br />

Esponente <strong>di</strong> punta del primo futurismo, morto a Parigi nel<br />

1966, realizza per il suo centro natale tra il 1945 e il ’46 i<br />

pannelli in mosaico per le stazioni della Via Crucis che conduce<br />

al santuario <strong>di</strong> Santa Margherita, commissionata dal vescovo<br />

Franciolini per esser stata Cortona provvidenzialmente<br />

risparmiata dai bombardamenti. L’iconografia tra<strong>di</strong>zionale è<br />

qui stemperata da un’aria popolare e da un <strong>di</strong>segno quasi primitivista:<br />

grande brano <strong>di</strong> arte devozionale, degno erede <strong>di</strong><br />

una secolare tra<strong>di</strong>zione.<br />

are z zo “f u o r i ar e z zo”<br />

Merita ricordare alcuni frammenti del nostro patrimonio artistico<br />

“emigrati” dai confini <strong>di</strong>ocesani verso i principali musei<br />

italiani ed europei. L’ Annunciazione <strong>di</strong>pinta da Vasari per<br />

il monastero aretino <strong>di</strong> Santa Maria Novella fu requisita dalle<br />

truppe napoleoniche ed esposta al Louvre a partire dal 1814.<br />

La Madonna del Popolo <strong>di</strong>pinta dal grande urbinate Federico<br />

Barocci per l’altare della Fraternita dei Laici nella Pieve <strong>di</strong><br />

<strong>Arezzo</strong> fu trasferita agli Uffizi per volere del Granduca Pietro<br />

Leopoldo nel 1786. Nel 1859 fu venduto dal capitolo della<br />

cattedrale <strong>di</strong> Sansepolcro il Battesimo <strong>di</strong> Cristo <strong>di</strong> Piero della<br />

Francesca oggi alla National Gallery <strong>di</strong> Londra: il ricavato,<br />

2000 zecchini circa, andò a finanziare i nuovi altari neorinascimentali<br />

del Duomo. <strong>Il</strong> polittico con l’Incoronazione <strong>di</strong><br />

Filippo Lippi entrò invece nel mercato antiquario con la soppressione<br />

del monastero aretino <strong>di</strong> San Bernardo nel 1785,<br />

per essere poi acquistato da <strong>Papa</strong> Gregorio <strong>XVI</strong> e destinato<br />

alla pinacoteca dei Musei Vaticani.<br />

37


l MUDAS MUSEUM<br />

sarà il nuovo Museo<br />

Diocesano <strong>di</strong> Arte<br />

Sacra.<br />

Un progetto che vuole<br />

fare riferimento all’intero<br />

territorio della <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> <strong>Arezzo</strong>-<br />

Cortona-Sansepolcro e che si pone come istituzione culturale<br />

attiva <strong>di</strong> tutela del patrimonio artistico e storico oltre<br />

che della sua promozione e <strong>di</strong>ffusione.<br />

La realizzazione del museo all’interno del palazzo vescovile<br />

contribuirà alla riqualificazione e valorizzazione non solo<br />

dello stesso palazzo, ma dell’intero contesto dell’area monumentale<br />

in cui si trovano oltre al duomo anche il palazzo del<br />

Comune con la sua torre e il palazzo della Provincia, rappresentando<br />

senza dubbio un importante polo anche per la<br />

fruizione culturale dell’intero territorio aretino.<br />

38 | AERRE e<strong>di</strong>zione speciale maggio 2012<br />

Diocesi Diocesi<br />

MUDAS MUSEUM<br />

il nuovo Museo<br />

<strong>di</strong>ocesano<br />

<strong>di</strong> Arte Sacra<br />

Gianclau<strong>di</strong>o <strong>Papa</strong>sogli Tacca<br />

Architetto<br />

Più che museo tra<strong>di</strong>zionale il MUDAS<br />

MUSEUM vuole essere un “Centro <strong>di</strong><br />

interpretazione” che offre un sistema variegato<br />

<strong>di</strong> strumenti interattivi, con cui il<br />

visitatore organizza un personale percorso<br />

<strong>di</strong> visita e <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento. I temi <strong>di</strong><br />

esposizione che saranno evidenziati nel<br />

progetto museologico (dalle collezioni pittoriche agli arre<strong>di</strong> e<br />

paramenti sacri) saranno proposti al visitatore attraverso pannelli<br />

illustrativi e terminali multime<strong>di</strong>ali che dovranno garantire<br />

agevoli con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> comunicazione. In generale il progetto<br />

intende creare una offerta culturale originale e <strong>di</strong>versificata, che<br />

faccia anche da volano alle attività economiche del territorio<br />

che ruotano nell’ambito del turismo, creando opportunità <strong>di</strong><br />

lavoro e <strong>di</strong> formazione nel campo del restauro specialistico<br />

(laboratori <strong>di</strong> oreficeria e <strong>di</strong> tessitura), oltre allo stimolo verso<br />

tutto l’indotto relativo ai flussi turistici.<br />

<strong>Il</strong> clero della <strong>di</strong>ocesi,<br />

i religiosi e il Seminario<br />

uando abbiamo bisogno <strong>di</strong> celebrare un<br />

matrimonio, un battesimo o purtroppo un<br />

funerale, ricorriamo al sacerdote, trovandolo<br />

già pronto per il servizio che chie<strong>di</strong>amo.<br />

Ebbene, per avere quel sacerdote a <strong>di</strong>sposizione<br />

ci sono voluti <strong>di</strong>eci anni tra preparazione<br />

spirituale, stu<strong>di</strong>o teologico e inserimento nella vita<br />

parrocchiale; c’è voluto anche che quel sacerdote, <strong>di</strong>eci anni<br />

prima, fosse un giovane propenso a giocare la sua vita per<br />

Dio e la Chiesa, uno scopo che non sempre viene apprezzato<br />

e valorizzato da tutti.<br />

La visita del <strong>Papa</strong> ci vuole rafforzare<br />

nella convinzione che la strada del sacerdote<br />

è la via della felicità almeno<br />

per quei giovani che il Signore chiama<br />

e dunque è nostro compito aiutarli<br />

nello scoprire la loro vocazione e accompagnarli.<br />

Fatto il primo passo in parrocchia o in famiglia,<br />

entra in scena il Seminario, dove si trascorrono quei<br />

sette anni <strong>di</strong> preparazione spirituale e stu<strong>di</strong>o teologico <strong>di</strong><br />

cui si parlava prima: in questo periodo, aiutati da altri sacerdoti<br />

appositi, l’intuizione <strong>di</strong> partenza viene approfon<strong>di</strong>ta<br />

e corretta affinché la chiamata <strong>di</strong> Dio appaia così chiara<br />

che il giovane la sceglie liberamente. Nel Seminario della<br />

nostra <strong>di</strong>ocesi sono aumentati a nove i giovani<br />

appena usciti dalle scuole superiori e gli adulti<br />

che hanno lasciato il lavoro dopo aver compreso<br />

che il sacerdozio era la strada della loro<br />

felicità: tutti usciti dalle nostre famiglie; e ce ne<br />

sono già altri due pronti a iniziare il percorso<br />

formativo del Seminario.<br />

Ci aspettiamo dal sacerdote la libertà della<br />

scelta <strong>di</strong> questa vita, ma soprattutto la gioia<br />

<strong>di</strong> aver fatto la sua scelta: tutto viene costruito<br />

piano piano, cominciando dalla preghiera<br />

personale, dalla partecipazione sincera alla<br />

messa della domenica, dalla ricerca <strong>di</strong> un servizio<br />

che non sia solo per sod<strong>di</strong>sfazione personale.<br />

Se sono così o se conosco qualcuno<br />

così, è possibile che la strada sia quella sacer-<br />

Don Enrico GiaLARDoni<br />

Una realtà<br />

ricca <strong>di</strong> storia e<br />

<strong>di</strong> carisma<br />

dotale: perché non aiutarsi a scoprire se è vero? Quando i<br />

seminaristi vengono nelle parrocchie per la celebrazione della<br />

cresima insieme con il Vescovo o per la Giornata del Seminario<br />

insieme con il rettore, è l’occasione buona per sfruttare<br />

la loro presenza: interessiamoci della loro esperienza <strong>di</strong> vita.<br />

<strong>Il</strong> Signore chiama a consacrare la propria vita a Lui e alla<br />

Chiesa anche in altri mo<strong>di</strong>: conosciamo i frati e le suore, e<br />

da un po’ <strong>di</strong> tempo sono nate anche altre forme più nuove,<br />

che talvolta soprannominiamo “frati laici, suore laiche”.<br />

Come nei sacerdoti, così anche nel cuore <strong>di</strong> queste persone<br />

Dio ha messo la felicità <strong>di</strong> donarsi<br />

totalmente al nostro servizio: ascoltare<br />

i nostri problemi, confidare le nostre<br />

speranze, con<strong>di</strong>videre le nostre attese,<br />

cercare nella parola <strong>di</strong> Dio una parola<br />

significativa per la nostra vita, trovare<br />

nella presenza sacramentale <strong>di</strong> Gesù la<br />

forza e il coraggio per scelte generose e<br />

spesso controcorrente, motivare il nostro desiderio <strong>di</strong> onestà<br />

nonostante molti cattivi esempi.<br />

Con queste presenze in mezzo a noi il Signore ci offre la possibilità<br />

<strong>di</strong> fare quel salto <strong>di</strong> qualità che spesso vorremmo far<br />

fare solo agli altri, ma tocca anche a ciascuno <strong>di</strong> noi.<br />

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito internet<br />

www.seminarioarezzo.it o venirci a trovare su Facebook.<br />

39


LA CULTURA AL SERVIZIO<br />

DELLA COMUNITÀ<br />

Istituto Superiore <strong>di</strong> Scienze Religiose “Beato<br />

Gregorio X” <strong>di</strong> <strong>Arezzo</strong> è l’istituzione<br />

accademica ecclesiastica, promossa dalla<br />

<strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> <strong>Arezzo</strong>-Cortona-Sansepolcro,<br />

collegata alla Facoltà Teologica dell’Italia<br />

Centrale <strong>di</strong> Firenze. Fin dal 1984 l’Istituto<br />

è stato legato alla Pontificia Università Lateranense (Istituto<br />

Ut unum sint) e ha offerto corsi triennali e quadriennali<br />

<strong>di</strong> teologia, prevedendo la <strong>di</strong>scussione della tesi finale presso<br />

la sede della PUL. Nel 1986 ha ricevuto l’approvazione<br />

dalla CEI come Istituto <strong>di</strong> Scienze Religiose (ISR) ed è stato<br />

riconosciuto il 16 luglio 1993 con decreto del Presidente<br />

della Conferenza Episcopale Italiana. <strong>Il</strong> 22 agosto 2006,<br />

con Decreto della Congregazione per l’Educazione Cattolica<br />

40 | AERRE e<strong>di</strong>zione speciale maggio 2012<br />

Diocesi<br />

donatella pagliacci<br />

(n.1031/2006), è stato eretto a Istituto Superiore <strong>di</strong> Scienze<br />

Religiose e collegato alla Facoltà Teologica dell’Italia Centrale.<br />

Oggi l’Istituto, si trova in piazza <strong>di</strong> Murello 2 ad <strong>Arezzo</strong>, presso<br />

il Seminario Vescovile, conta un centinaio <strong>di</strong> studenti or<strong>di</strong>nari<br />

e straor<strong>di</strong>nari e un corpo docente <strong>di</strong> circa trentacinque<br />

professori stabili, incaricati e invitati.<br />

La proposta formativa si articola in un Triennio e in un<br />

Biennio <strong>di</strong> specializzazione. L’Istituto è un’agenzia <strong>di</strong> formazione<br />

e <strong>di</strong> promozione culturale che si offre al nostro<br />

territorio come luogo privilegiato per affrontare e approfon<strong>di</strong>re<br />

le principali tematiche <strong>di</strong> interesse teologico-biblico,<br />

filosofico-antropologico, psicologico-pedagogico<strong>di</strong>dattico<br />

(con particolare riferimento all’insegnamento<br />

della religione cattolica) e pastorale.<br />

Egeria, la nuova rivista <strong>di</strong> teologia,<br />

antropologia e pastorale<br />

È uscito il primo numero della rivista<br />

Egeria quale strumento <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione<br />

scientifico-accademica dell’Istituto<br />

Superiore <strong>di</strong> Scienze Religiose “Beato<br />

Gregorio X” <strong>di</strong> <strong>Arezzo</strong>.<br />

<strong>Il</strong> nome della rivista vuole ricordare il<br />

felice rinvenimento fatto da Gian Francesco<br />

Gamurrini nel 1884 del più celebre<br />

manoscritto <strong>di</strong> Itinerarium Egeriae,<br />

il Codex Arretinus che racconta il viaggio<br />

ad Loca Sancta, dell’antica pellegrina<br />

del IV-V secolo.<br />

Evocando Egeria si intende dare spazio<br />

nel nuovo strumento <strong>di</strong> comunicazione<br />

dell’ISSR a tre principali tematiche. Innanzitutto<br />

la ripresa degli stu<strong>di</strong>, simbolicamente<br />

significata dalla ricerca dello<br />

stu<strong>di</strong>oso aretino nel Fondo Antico della<br />

biblioteca <strong>di</strong> Fraternita. In secondo luogo<br />

l’attenzione particolare riservata non<br />

solo alla Terra Santa, ma a ogni riflessione<br />

scientifica sulle materie bibliche,<br />

teologiche e antropologiche prodotta<br />

Accanto ai corsi <strong>di</strong> Teologia, Storia della Chiesa, Sacra<br />

Scrittura e Filosofia, una certa attenzione è riservata alla<br />

Storia del Monachesimo e della vita religiosa in Toscana<br />

(grazie alla preziosa vicinanza e la collaborazione con Camaldoli),<br />

alla Storia della Chiesa locale e anche all’Etica<br />

dall’Istituto. Infine, nella Peregrinatio<br />

<strong>di</strong> Egeria si esplicita l’apertura al mondo<br />

e il rispetto per il genio femminile<br />

che, anche in questo tempo, assicura<br />

cospicui risultati nell’ambito della ricerca<br />

e degli stu<strong>di</strong>.<br />

<strong>Il</strong> Direttore e<strong>di</strong>toriale, professor<br />

Marco Giovannoni,<br />

ha presentato la rivista e<br />

il Comitato <strong>di</strong> Redazione<br />

composto da docenti dello<br />

stesso Istituto. “Questo<br />

strumento – spiega Giovannoni<br />

– vuole essere l’espressione<br />

<strong>di</strong> una ricerca che sia a<br />

un tempo motivata dall’impegno<br />

<strong>di</strong> fede e dotata nel<br />

rigoroso rispetto dello statuto<br />

epistemologico delle<br />

varie <strong>di</strong>scipline, <strong>di</strong> spirito<br />

critico”.<br />

La rivista, e<strong>di</strong>ta da Nerbini,<br />

nei saggi e nelle note vuo-<br />

le essere in primis espressione del lavoro<br />

<strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o dei docenti<br />

dell’Istituto, ma è aperta al contributo<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>osi esterni. La rivista è <strong>di</strong>sponibile<br />

nelle migliori librerie specializzate<br />

o su abbonamento.<br />

della comunicazione e del Diritto canonico delle Chiese<br />

orientali. Quest’anno inoltre si sono svolti gli insegnamenti<br />

<strong>di</strong> Arte Sacra, sia al Triennio che al Biennio e <strong>di</strong> Bioetica<br />

sui temi etici <strong>di</strong> maggiore interesse. L’Istituto, che intende<br />

riscoprire nel magistero del Beato Gregorio X la propria<br />

ra<strong>di</strong>ce e il proprio impegno <strong>di</strong> promozione culturale, nel<br />

corso del presente anno accademico ha organizzato un ciclo<br />

<strong>di</strong> conferenze e seminari aperti alla citta<strong>di</strong>nanza sui temi<br />

dell’Etica della comunicazione e dell’Etica delle virtù a cui<br />

hanno preso parte relatori <strong>di</strong> livello nazionale. Ricor<strong>di</strong>amo<br />

tra gli altri il prof. Luigi Alici, il prof. Adriano Fabris, il<br />

prof. Mario Micheletti e monsignor Piero Coda, preside<br />

dell’Istituto Sophia <strong>di</strong> Loppiano. Per ulteriori informazioni<br />

è possibile consultare il sito www.issrarezzo.it<br />

41


IL SALUTO AL PAPA DEI PARTNER DI ARRE<br />

ASL AISA ESTRA<br />

COINGAS TIEMME<br />

NUOVE ACQUE<br />

Enrico Desideri<br />

Direttore<br />

Non solo il popolo dei<br />

credenti, ma l’intera<br />

comunità aretina è<br />

pronta ed emozionata<br />

nell’accogliere il Santo<br />

Padre in visita nella<br />

nostra provincia.<br />

Anche il mondo della<br />

sanità vive questo evento<br />

con partecipazione<br />

piena. <strong>Benedetto</strong> <strong>XVI</strong> ha sempre<br />

<strong>di</strong>mostrato grande attenzione verso<br />

i sofferenti e, fra questi, coloro che<br />

sono ammalati o che vivono <strong>di</strong>sagi<br />

<strong>di</strong> varia natura.<br />

Quasi 20 anni dopo la storica visita<br />

in terra aretina <strong>di</strong> Giovanni Paolo II,<br />

questo appuntamento rappresenta<br />

per gli operatori della sanità una<br />

nuova importante occasione per<br />

riflettere sul valore della vita, della<br />

salute, del benessere come elemento<br />

fondamentale della quoti<strong>di</strong>ana<br />

esistenza.<br />

La sanità aretina è pronta, anche<br />

sotto il profilo organizzativo, a<br />

vivere una giornata <strong>di</strong> grande<br />

mobilitazione e che si annuncia<br />

davvero straor<strong>di</strong>naria.<br />

44 | AERRE e<strong>di</strong>zione speciale maggio 2012<br />

Walter Rossi<br />

Presidente Aisa<br />

Aisa è una società <strong>di</strong> igiene<br />

ambientale che ha un obiettivo<br />

prioritario: la tutela del decoro<br />

delle città e dei territori nei quali<br />

opera. Quin<strong>di</strong> è uno strumento<br />

pubblico a <strong>di</strong>fesa dell’ambiente.<br />

Per queste ragioni mi sento <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>videre pienamente le parole<br />

<strong>di</strong> <strong>Papa</strong> <strong>Benedetto</strong> <strong>XVI</strong>: “i cristiani<br />

sono chiamati a unirsi nell’offrire<br />

al mondo una testimonianza<br />

cre<strong>di</strong>bile della responsabilità per<br />

la salvaguar<strong>di</strong>a del Creato e a<br />

collaborare in ogni modo possibile<br />

per assicurare che la nostra Terra<br />

possa conservare intatto ciò che Dio<br />

le ha donato: grandezza, bellezza e<br />

generosità”.<br />

<strong>Il</strong> <strong>saluto</strong> della nostra azienda è<br />

quin<strong>di</strong> rivolto a un Pontefice che<br />

con la sua autorevolezza ha messo il<br />

tema non solo dell’uomo ma anche<br />

dell’ambiente al centro della sua<br />

attenzione.<br />

Roberto Banchetti<br />

Presidente Estra<br />

La visita <strong>di</strong> <strong>Papa</strong> <strong>Benedetto</strong> <strong>XVI</strong><br />

rappresenta un grande onore per<br />

<strong>Arezzo</strong> e per l’intera Toscana. Nella sua<br />

attività quoti<strong>di</strong>ana, Estra con<strong>di</strong>vide<br />

le parole pronunciate dal Pontefice<br />

e relative alla necessità che vengano<br />

sostenute “la ricerca e lo sfruttamento<br />

<strong>di</strong> energie pulite, rispettose del<br />

patrimonio della creazione e innocue<br />

per gli esseri umani”. E queste<br />

“devono essere priorità politiche ed<br />

economiche”. Estra, impresa tra le<br />

prime 10 del settore energetico in<br />

Italia, opera da sempre per garantire<br />

alle famiglie e alle aziende un servizio<br />

<strong>di</strong> qualità. E persegue questo obiettivo<br />

nella consapevolezza che “L’ecologia<br />

umana è un imperativo” al quale è<br />

impossibile sottrarsi. Lavoriamo,<br />

quin<strong>di</strong> per politiche energetiche che<br />

rispondano alle necessità dell’uomo e<br />

alla salvaguar<strong>di</strong>a del pianeta.<br />

Luigi Polli<br />

Presidente Coingas<br />

Coingas è una storica azienda della<br />

provincia <strong>di</strong> <strong>Arezzo</strong> che ha contribuito,<br />

con la metanizzazione del territorio,<br />

allo sviluppo economico e sociale<br />

dell’intera comunità locale. Un<br />

grande sforzo nel quale le istituzioni<br />

locali hanno dato il meglio <strong>di</strong> se<br />

stesse affermando i valori che devono<br />

essere alla base della convivenza<br />

civile. Questi sono anni complessi<br />

e l’appello <strong>di</strong> <strong>Papa</strong> <strong>Benedetto</strong> <strong>XVI</strong><br />

(“La società e le istituzioni pubbliche<br />

ritrovino la loro ‘anima’, le loro<br />

ra<strong>di</strong>ci spirituali e morali, per dare<br />

nuova consistenza ai valori etici e<br />

giuri<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> riferimento, e quin<strong>di</strong><br />

all’azione pratica”) trova ascolto certo<br />

nei Sindaci e nelle amministrazioni<br />

comunali che Coingas, dopo quasi<br />

40 anni, continua a rappresentare<br />

nella convinzione che il rispetto<br />

dell’etica e delle leggi debbano essere<br />

alla base <strong>di</strong> ogni amministratore della<br />

cosa pubblica.<br />

Massimiliano Dindalini<br />

Presidente Tft e<br />

membro CdA Tiemme<br />

Accogliere <strong>Papa</strong> <strong>Benedetto</strong> <strong>XVI</strong> è un<br />

grande onore per la città <strong>di</strong> <strong>Arezzo</strong>,<br />

le sue istituzioni e i suoi citta<strong>di</strong>ni.<br />

Come azienda profondamente legata<br />

con il territorio, siamo orgogliosi<br />

<strong>di</strong> poter dare il nostro contributo<br />

all’organizzazione della giornata del<br />

13 maggio. Sarà sicuramente una<br />

data storica per <strong>Arezzo</strong> e per la sua<br />

comunità che torna ad accogliere un<br />

<strong>Papa</strong>, a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 23 anni dalla visita<br />

<strong>di</strong> Giovanni Paolo II.<br />

Saremo ovviamente operativi con<br />

servizi <strong>di</strong> trasporto aggiuntivi che<br />

andranno ad aggiungersi a quelli<br />

normalmente effettuati: due treni<br />

speciali sulle tratte ferroviarie da<br />

Sinalunga e da Stia e con un’apposita<br />

navetta che effettuerà un percorso<br />

circolare con partenza dalla stazione<br />

ferroviaria per raggiungere il centro<br />

storico.<br />

La nostra speranza è che anche i nostri<br />

servizi possano contribuire a rendere<br />

quella del 13 maggio una giornata<br />

sicuramente speciale.<br />

Paolo Ricci<br />

Presidente Nuove Acque<br />

La visita <strong>di</strong> <strong>Papa</strong> <strong>Benedetto</strong> <strong>XVI</strong><br />

giunge a poche settimane dalla<br />

Giornata Mon<strong>di</strong>ale dell’Acqua. <strong>Il</strong><br />

Santo Padre è più volte intervenuto<br />

sulla necessità <strong>di</strong> “garantire a tutti<br />

un accesso equo, sicuro e adeguato<br />

all’acqua, promuovendo così i<br />

<strong>di</strong>ritti alla vita e alla nutrizione<br />

<strong>di</strong> ogni essere umano e un uso<br />

responsabile e solidale dei beni<br />

della terra, a beneficio delle<br />

generazioni presenti e future’’.<br />

Parole assolutamente con<strong>di</strong>visibili<br />

che riaffermano il valore dell’acqua<br />

come “elemento essenziale per la<br />

vita”. Una risorsa oggettivamente<br />

limitata che Nuove Acque gestisce,<br />

nel territorio <strong>di</strong> sua competenza,<br />

con professionalità per garantire<br />

alle famiglie e alle imprese un<br />

servizio <strong>di</strong> alta qualità che sia<br />

rispettoso dell’ambiente e che<br />

quin<strong>di</strong> eviti sprechi o, comunque,<br />

usi non razionali dell’acqua.<br />

La nostra società saluta quin<strong>di</strong><br />

<strong>Papa</strong> <strong>Benedetto</strong> <strong>XVI</strong> anche<br />

per la sua profonda attenzione<br />

all’ambiente e all’acqua che deve<br />

essere fonte <strong>di</strong> ispirazione per le<br />

azioni <strong>di</strong> tutti noi.<br />

45


AFM ATAM MULTISERVIZI FRATERNITA FIERA<br />

ISOLA CHE<br />

DEI LAICI ANTIQUARIA NON C’è<br />

Marzia Sandroni<br />

Presidente Azienda Farmaceutica<br />

La visita del <strong>Papa</strong>... un’emozione forte,<br />

l’attesa <strong>di</strong> un “incontro”, non solo<br />

come Presidente <strong>di</strong> un’Azienda Farmaceutica,<br />

ma come “cristiano imperfetto”<br />

con una fede incrollabile.<br />

Un’occasione per ricordare le parole<br />

forti che <strong>Papa</strong> <strong>Benedetto</strong> <strong>XVI</strong>, con la<br />

sua solita determinazione, ha rivolto<br />

ai farmacisti, che ha definito come<br />

interme<strong>di</strong>ari tra il me<strong>di</strong>co e il paziente,<br />

che ha richiamato più volte a “non<br />

anestetizzare la loro coscienza”, “a un<br />

sussulto <strong>di</strong> umanità”, sottolineandone<br />

il valore educativo nei riguar<strong>di</strong> dei<br />

pazienti, per un giusto impiego dei<br />

me<strong>di</strong>cinali e, soprattutto, la grande<br />

responsabilità nel far conoscere le<br />

implicazioni etiche circa l’utilizzo <strong>di</strong><br />

alcuni farmaci.<br />

Raccogliamo il suo “vangelo della<br />

vita”, che auspichiamo rappresenti,<br />

anche per la nostra città, una buona<br />

novella <strong>di</strong> speranza che rinnovi lo spirito<br />

costruttivo, economico e solidale<br />

che da sempre la contrad<strong>di</strong>stingue.<br />

Un momento per riflettere sulla visione<br />

cristiana del mondo della salute,<br />

della tutela della vita, della coesione<br />

e dell’uguaglianza rispetto all’accesso<br />

alle cure, <strong>di</strong> solidarietà verso chi trova<br />

ancora troppo spesso sbarrato, per<br />

questioni <strong>di</strong> denaro, <strong>di</strong> informazione,<br />

<strong>di</strong> classe sociale, l’accesso alle cure.<br />

46 | AERRE e<strong>di</strong>zione speciale maggio 2012<br />

Francesco Falsini<br />

Presidente Atam<br />

Atam è un’azienda impegnata a rendere<br />

maggiormente sicura e vivibile<br />

la città <strong>di</strong> <strong>Arezzo</strong>. La rete <strong>di</strong> parcheggi<br />

che ha costruito o che gestisce rappresenta<br />

un contributo a un <strong>di</strong>verso<br />

modo <strong>di</strong> vivere: usare l’auto solo<br />

quando è necessaria, lasciarla nei parcheggi<br />

limitrofi al centro, non contribuire<br />

all’inquinamento atmosferico e<br />

acustico del centro citta<strong>di</strong>no.<br />

Nel suo piccolo anche questa azienda<br />

risponde positivamente all’appello<br />

<strong>di</strong> <strong>Papa</strong> <strong>Benedetto</strong> <strong>XVI</strong> per nuovi<br />

stili <strong>di</strong> vita, rispettosi della persona e<br />

dell’ambiente.<br />

Atam saluta la sua visita ad <strong>Arezzo</strong><br />

come un eccezionale evento spirituale<br />

nella certezza che le sue parole<br />

sapranno contribuire all’ulteriore<br />

crescita civile <strong>di</strong> una città e <strong>di</strong> una<br />

comunità che sempre ha dato prova<br />

<strong>di</strong> solidarietà e <strong>di</strong> civiltà nel corso<br />

della sua storia.<br />

Luciano Vaccaro<br />

Presidente <strong>Arezzo</strong> Multiservizi<br />

Un appuntamento storico per l’intera<br />

comunità aretina. La visita pastorale<br />

è un evento capace <strong>di</strong> risvegliare<br />

le coscienze. Un risveglio <strong>di</strong> fede che<br />

stringerà gli aretini intorno a <strong>Papa</strong><br />

Ratzinger lasciando una traccia indelebile<br />

per intere generazioni <strong>di</strong> fedeli.<br />

Ad <strong>Arezzo</strong> è ancora vivo il piacevole<br />

ricordo <strong>di</strong> <strong>Papa</strong> Giovanni Paolo II<br />

ospite in città. Una giornata <strong>di</strong> festa<br />

inimitabile. Un appuntamento con<br />

la fede e con la storia che gli aretini<br />

si preparano a vivere <strong>di</strong> nuovo con<br />

l’entusiasmo che ci contrad<strong>di</strong>stingue<br />

ravvivato dal Credo.<br />

A <strong>Benedetto</strong> <strong>XVI</strong>, il vivo abbraccio<br />

e il caloroso <strong>saluto</strong> mio personale e<br />

<strong>di</strong> <strong>Arezzo</strong> Multiservizi in attesa <strong>di</strong> celebrare<br />

l’autentico omaggio al Santo<br />

Padre amorevolmente accolto da aretini<br />

<strong>di</strong> tutte le età.<br />

Liletta Fornasari<br />

Primo Rettore Fraternita dei Laici<br />

La Fraternita dei Laici, sorta sotto<br />

l’egida della Beata Vergine della Misericor<strong>di</strong>a<br />

e così comunemente chiamata<br />

per <strong>di</strong>stinguerla da quella dei<br />

chierici, è sorta prima del 1262, anno<br />

dello suo statuto ufficiale. Una prova<br />

<strong>di</strong> precocità della fondazione del pio<br />

ente si può rintracciare in una bolla<br />

del 9 <strong>di</strong>cembre 1257 <strong>di</strong>retta dal papa<br />

Alessandro IV alla fraternita “Beate<br />

Marie Aretine”. Oltre all’esistenza<br />

dell’istituzione, sicuramente quin<strong>di</strong><br />

precedente al 1257, si evince come le<br />

attività dei confratelli corrispondessero<br />

in pieno a quelle proprie <strong>di</strong> tutte<br />

le congregazioni devozionali operanti<br />

secondo la linea tracciata da Pietro<br />

da Verona. La Fraternita svolge oggi,<br />

in qualità <strong>di</strong> Azienda al Servizio della<br />

Persona, un ruolo sociale significativo,<br />

oltre che un’intensa attività culturale e<br />

saluta la visita <strong>di</strong> <strong>Benedetto</strong> <strong>XVI</strong> quale<br />

grande evento spirituale nella storia <strong>di</strong><br />

<strong>Arezzo</strong>.<br />

Paolo Nicchi, Presidente Associazione<br />

Fiera Antiquaria<br />

La città <strong>di</strong> <strong>Arezzo</strong> e il<br />

suo territorio hanno<br />

un religiosità <strong>di</strong>ffusa.<br />

Una religiosità che<br />

trae origine dallo spirito stesso <strong>di</strong><br />

questa terra. Come non sentire la<br />

forza evocativa della spiritualità camaldolese<br />

e quella francescana de La<br />

Verna che, da molti secoli, accompagna<br />

la nostra comunità. Ma anche<br />

l’insegnamento <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> figure religiose<br />

come Donato, il nostro santo<br />

protettore, o il vescovo Tarlati e altri<br />

pastori della nostra <strong>di</strong>ocesi, che è<br />

stata una delle più gran<strong>di</strong> d’Italia.<br />

Nel 1993 la nostra città venne onorata<br />

dalla visita del Beato Giovanni<br />

Paolo II. In quell’occasione <strong>Arezzo</strong><br />

mostrò il suo volto migliore, rappresentando<br />

un momento <strong>di</strong> unità e<br />

<strong>di</strong> grande rispetto verso tutte le <strong>di</strong>verse<br />

culture presenti. All’epoca, ero<br />

vicesindaco e ricordo che vissi quel<br />

momento – <strong>di</strong> straor<strong>di</strong>naria unione<br />

citta<strong>di</strong>na – come un riconoscimento<br />

importante per la nostra comunità.<br />

Oggi, saremo onorati dalla visita <strong>di</strong><br />

un altro pontefice, <strong>Benedetto</strong> <strong>XVI</strong>,<br />

per la prima volta nel nostro territorio.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un’altra visita storica,<br />

che rimarrà a lungo nella nostra<br />

mente e nei nostri occhi. Un grande<br />

privilegio per la città e per i suoi<br />

abitanti. Per tutti noi un’occasione<br />

per confrontarsi da vicino su tanti<br />

temi che la Chiesa propone, tra cui<br />

quello del lavoro, così importante<br />

per l’associazione Fiera Antiquaria e<br />

per tutti i singoli espositori che, <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>zione in e<strong>di</strong>zione, costituiscono<br />

un grande esempio per la città <strong>di</strong><br />

<strong>Arezzo</strong> offrendo la loro de<strong>di</strong>zione e<br />

passione per ciò che fanno ma anche<br />

insegnando l’umiltà e la pazienza del<br />

lavoro in piazza, soggetto a un numero<br />

imprecisato <strong>di</strong> variabili.<br />

Grazia Faltoni<br />

Presidente Consorzio Isola<br />

che non c’è<br />

Questo numero speciale <strong>di</strong> Aerre intende<br />

evidenziare con quanta attenzione<br />

e riconoscenza l’intera comunità<br />

aretina si appresti ad accogliere<br />

<strong>Papa</strong> <strong>Benedetto</strong> <strong>XVI</strong>. Un evento straor<strong>di</strong>nario<br />

per la storia <strong>di</strong> questa città<br />

che tutti partner <strong>di</strong> Aerre salutano<br />

insieme.<br />

Come consorzio <strong>di</strong> cooperative sociali<br />

non possiamo poi non sottolineare<br />

come le parole del Pontefice, in modo<br />

particolare l’enciclica “Caritas in Veritate”,<br />

siano non solo assolutamente<br />

con<strong>di</strong>visibili ma anche alla base del<br />

nostro lavoro quoti<strong>di</strong>ano. L’esclusivo<br />

obiettivo del profitto “senza il bene<br />

comune come fine ultimo” - osserva<br />

<strong>Benedetto</strong> <strong>XVI</strong> - “rischia <strong>di</strong> <strong>di</strong>struggere<br />

ricchezza e creare povertà”.<br />

Parole fondamentali che assumono<br />

ancora maggior rilievo in questo<br />

2012 che l’Assemblea Generale delle<br />

Nazioni Unite ha <strong>di</strong>chiarato Anno Internazionale<br />

delle Cooperative, riconoscendo<br />

cosi il loro contributo allo<br />

sviluppo socio-economico, in particolare<br />

l’impatto sulla riduzione della<br />

povertà, l’occupazione e l’integrazione<br />

sociale.<br />

47


48 | AERRE e<strong>di</strong>zione speciale maggio 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!